Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

San Clemente, Velletri ha festeggiato nella Cattedrale il suo Santo Patrono

$
0
0
La tradizionale Festa di S. Clemente: oltre la fiera, numerose celebrazioni religiose nella Basilica-Cattedrale di Velletri. Ecco tutte le foto!

di Angelo Sgueglia

VELLETRI - Cerimonia religiosa molto partecipata quella che si è svolta il 23 novembre, giorno del Santo Patrono, nella Basilica Cattedrale di S. Clemente. Con la Porta Santa di San Clemente, aperta proprio lo scorso anno il giorno del Santo Patrono, si è chiuso virtualmente l'anno giubilare. 

Simbolicamente sono stati donati degli ulivi benedetti alle parrocchie della diocesi, proprio in ricordo dell'annata appena trascorsa. La cerimonia, officiata dal cardinale di Velletri Francis Arinze, ha visto la presenza di centinaia di fedeli e del vescovo, Monsignor Vincenzo Apicella








L’Associazione “Padre Italo Laracca” incontra il Vescovo in chiusura dell’Anno Giubilare per parlare della Porta Santa

$
0
0
In chiusura dell’Anno Giubilare l’Associazione “Padre Italo Laracca” ha incontrato, martedì 22 novembre alle ore 18 nella Sala Micara, il Vescovo S.E. Mons. Vincenzo Apicella, realizzando un’incontro molto interessante dal titolo “Valore storico, artistico e religioso della Porta Santa di Velletri”. 

di Associazione Padre Laracca


VELLETRI - L’opera, realizzata in bronzo dallo scultore veliterno Giancarlo Soprano, è stata presentata e dettagliatamente descritta in ogni suo aspetto dall’avv. Renato Mammucari, che ha fornito la cifra storica della realizzazione, dalla dottoressa Claudia Zaccagnini, che ne ha minuziosamente descritto l’aspetto artistico, e infine S.E. Mons. Vincenzo Apicella, che ha saldato i concetti della forma con i valori del contenuto della porta stessa.
Al tavolo dei relatori, insieme al presidente emerito dell’Associazione Giorgio Maggiore, anche lo scultore Giancarlo Soprano, che ha potuto approfondire alcune scelte tecniche e stilistiche che contraddistinguono la sua opera composta di vari quadri con le opere della Misericordia e i santi patroni degli 8 comuni della Diocesi di Velletri-Segni. “Prima era in legno e tutti sappiamo quando può durare il legno – ha concluso Giancarlo Soprano – ora è in bronzo e può durare 3500 anni” confermando così l’idea di una realizzazione duratura, che andrà ad arricchire il patrimonio artistico della Cattedrale e della città intera. “Questa Porta è un annuncio – ha detto il Vescovo Apicella – una catechesi della fede cristiana. C’è il nocciolo fondamentale del Vangelo, ma bisogna saperla leggere. Tutto discende dalla luce posta in cima alla porta, che parte dal mistero dell’Incarnazione considerata la ‘porta’ attraverso la quale Gesù viene tra di noi. Entro Natale, speriamo, avremo un testo che spiegherà nei dettagli la Porta e il suo significato – ha concluso Apicella -, sarà un libro d’arte ma anche di catechesi”. L’incontro ha visto la partecipazione di molti soci dell’associazione e molti cittadini, tra questi anche il Sindaco Fausto Servadio, che hanno colto l’occasione per approfondire la conoscenza con quella che sarà la Porta centrale della Cattedrale, realizzata ovviamente con gli opportuni accorgimenti tecnici, in una fonderia specializzata di Nola, affinché si possa aprire completamente per far uscire la macchina della Madonna delle Grazie. Un’opera che quindi segnerà la vita della Diocesi per i prossimi secoli, per la quale l’associazione “Padre Italo Laracca” non ha voluto far mancare il suo sostegno con una donazione consegnata al Vescovo S.E. Mons. Apicella dal Presidente Fabio Ciarla a fine incontro.

La Rosavolley centra la prima vittoria stagionale ai danni della Polisportiva Pallavolo Albano

$
0
0
Un sabato da ricordare, liberatorio. La prima squadra della Rosavolley Velletri, guidata dal coach Piero Ronsini, impegnata nel campionato regionale di Serie D, centra la prima vittoria stagionale.


VELLETRI - Un successo voluto e cercato in maniera perentoria siglando un 3-0 (25/17 – 25/22 – 25/20) contro la Polisportiva Com. Pallavolo Albano, che fa dimenticare il sofferto inizio di campionato.
“Prendiamo i primi punti e ci stacchiamo dal fondo della classifica, posizione che non faceva onore al gioco che siamo capaci di esprimere, come invece abbiamo avuto modo di dimostrare oggi"– commenta visibilmente soddisfatto l’allenatore Ronsini. "Ci sono molti aspetti che ancora dobbiamo migliorare e su questo baseremo il nostro impegno negli allenamenti: troppi cali di tensione e disattenzioni. Non possiamo permettere all’avversario di risalire 6 punti di fila e portarsi alla pari con noi sul 17-17, come è successo nel terzo e ultimo set. Tecnicamente siamo migliorati molto e lo si è visto”. Effettivamente qualche disattenzione dopo i due set vinti c’è stata, ma questa volta la grinta per ricomporsi non è mancata, segno che il lavoro svolto su questo punto ha dato i suoi frutti. Dopo i festeggiamenti per la vittoria nella sesta giornata, ora la settimana servirà per preparasi al prossimo turno che si terrà in trasferta a Sabaudia, sabato prossimo 26 novembre alle ore 19,30, presso la Palestra Comunale in via Conte Verde 8/c, contro la Bccc Sabaudia P.G. Group.

Coppa di Legno, ecco com'è andata l'ultima giornata al Maracanà

$
0
0
Continuano le gare al Maracanà per la Coppa di Legno.

VELLETRI - Tabellini, risultati, marcatori.


EDIL IMPIANTI – REAL MADRID  9-9
Formazione/marcatori: tulli Luca, Recine Patrik 1, Esposito Daniele 2, Taddei davide 3, Zanni Massimiliano, Di Giovanbattista Emiliano 1, Bracchetti Daniele 2, De Simone Emilio.
Formazione/marcatori. Hammadi Wail, Sebastiani Michele 3, Bastianelli Emanuele 3, Pecutari Renzo 1,  Arcese Valerio, Bedini Mario 1, Pompa Fabio.
MG: Sebastiani Michele (Real Madrid)
MP: ompa Fabio (real Madrid)
Arbitro: Leone C.


EDIL ROCCHI – PIZZERIA ITALIA 2-10
Formazionearcatori: mancini Lorenzo 1, Sciotti Luca, De Marchis Massimiliano, Ferraro Cristian 1, Puccia Roberto, Capretti Alessio.
Formazione/marcatori: Latini Riccardo, Cavicchia Emanuel 1, Belli Rossano 2, Meola Piero 1, Latini Denis 5, Saporosi Roberto, Bagalini Patrizio.
MG: Latini Denis (pizzeria)
MP: Latini Riccardo (Pizzeria)
Arbitro: Leone C.


MMP FOOTBALL CLUB – DECO ART  2-5
Formazione/marcatori: Pagliuzzi Matteo, Pennacchi Emanuele,  Zingone Massimiliano, Mollicone Giorgio, Mollicone Paolo 1, Mammucari Luca, Lo Storto Alessandro 1.
Formazione/marcatori: Pia Alessio, Cugini Maicol 1, Innamorato Gianluca 2, Valerti Marco 1, Di Luzio Loris 1.
MG: Valeri MARCO (Deco Art)
MP: Zingone Massimiliano (MMP)
Arbitro: Nocera D.


DETA ELETTROIMPIANTI – BLUE GREEN  11-4
Formazione/marcatori: Batoli Angelo, Cerquozzi Federico, Prati Matteo 1, Von utkamer Jescow, Picilli Dylan 1,Movetti Simone , Brugnacca Massimo 4, Mukia Endri 3, Di Bella Federico 1, Tofan Mihai 1.
MG: Di Bella Federico (DETA)
MP: Tofan Mihai (DETA)
Arbitro: Nocera D.


FEMAR/CARROZZERIA FAVETTA – CARROZZERIA ZACCAGINI   2-
Formazione/marcatori: Vita Federico, Polini Giuliano 2, Favetta Daniele, Biserna Giordano, Zarra davide, Santoni Daniele, Leoni Emanuele.
Formazione/marcatori: Cambria Danilo, Silvestrini Fabrizio, Sciotti Diego, Felci Fabrizio, Favale Massimo 1, BILLI Mirco.
MG: Santoni Daniele (Femar)
MP: Biserna Giordano (Femar)

Arbitro: Leoni A.

MARCO FRUTTA-  EUROSERVICES ANTINCENDIO 6-5
Frmaizone/marcatori: Cedroni Marco, Cedroni Federico 2, Chianese Nicola 2, Tomei Mirko, Bonanni Damiano, Della Vecchia Damiano 1, Giorni Federico, Vespa Devis 1.
Formazione/marcatori: Talone Fabrizio, Tani Giorgio, Pennacchi Alessio, Villari Paolo, Bruffa Dario, Segna Emanuele 2, Luddeni Matteo 3.
MG: Cedroni Federico (Marco frutta)
MP: Cedroni Marco (Marco Frutta)
Arbitro: Leoni A.





Festival Nazionale UILT: il vincitore è lo spettacolo "Tango" della Compagnia Teatro Finestra

$
0
0
È “Tango” della Compagnia Teatro Finestra di Aprilia (LT) lo spettacolo vincitore della III edizione del Festival Nazionale UILT–Unione Italiana Libero Teatro, rassegna del meglio del teatro non professionistico italiano svoltasi presso il Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri (RM) dal 10 settembre al 19 novembre.

di Stefania Zuccari


VELLETRI - La serata finale del Festival, aperta dalla Compagnia Teatrale Costellazione di Formia (LT) esibitasi fuori concorso con “Il gioco delle rose”, si è poi conclusa con il momento più atteso dalle 10 compagnie partecipanti: la cerimonia di consegna dei premi, condotta dal presidente nazionale UILT Antonio Perelli e dall'organizzatore del Festival Enrico Cappelli con la collaborazione dell'attrice Lucilla Magliocchetti in veste di presentatrice.
“Un ottimo lavoro di drammaturgia contemporanea, che pone l’attenzione su un tema politico e sociale di grande empatia, con sperimentazioni registiche di notevole efficacia che, senza togliere nulla al valore di testimonianza storica del testo e fondendo insieme emozione e ragione, riescono a tenere alta la tensione e l’attenzione”. Questa la motivazione che la Giuria Tecnica – presieduta dal regista e drammaturgo Francesco Randazzo– ha attribuito nell'assegnare il primo premio come Miglior Spettacolo a “Tango” di Teatro Finestra, testo di Francesca Zanni per la regia di Raffaele Calabrese, interpretato da Claudia Achilli e Raffaele Calabrese. I due hanno ricevuto il premio, opera realizzata dallo scultore veliterno Sergio Gotti, dalle mani del presidente UILT Antonio Perelli e dell'ospite d'onore della serata, l'attore di teatro, cinema e televisione Mariano Rigillo. Questi tutti i premi assegnati dalla Giuria Tecnica: – Migliore spettacolo del Festival: "Tango", Teatro Finestra (Aprilia, LT); – Spettacolo secondo classificato: "L'arte della commedia", Compagnia dell'Eclissi (Salerno); – Spettacolo terzo classificato: "I 39 scalini", Colonna Infame (Conegliano, TV); – Migliore regia: Gianni Della Libera, "I 39 scalini", Colonna Infame (Conegliano, TV); – Migliore testo di autore italiano contemporaneo: "Ladro di razza", testo di Gianni Clementi, La Bottega de le Ombre (Macerata); – Migliore scenografia: "Tango", Teatro Finestra (Aprilia, LT); – Migliore attore protagonista: Massimo Biondi, "Under", Grandi Manovre (Forlì); – Migliore attrice protagonista: Claudia Achilli, "Tango", Teatro Finestra (Aprilia, LT); – Migliore attore non protagonista: Francesco Faggi, "Il sonno dei giusti", Qaos (Forlì); – Migliore attrice non protagonista: Margherita Caciorgna, "Ladro di razza", La Bottega de le Ombre (Macerata); – Miglior attore caratterista: Amerigo Gardenal, "I 39 scalini", Colonna Infame (Conegliano, TV). Lo speciale premio di “Gradimento del pubblico”, assegnato in base alle apposite schede di valutazione che gli spettatori hanno compilato al termine di ognuno dei dieci spettacoli in concorso, è andato alla Compagnia dell'Eclissi di Salerno con “L'arte della commedia”, e la speciale Giuria Giovani ha inoltre conferito i seguenti premi:– Migliore spettacolo: "L'arte della commedia", Compagnia dell'Eclissi (Salerno); – Miglior attore: Sante Latini, "Ladro di razza", La Bottega de le Ombre (Macerata); – Migliore attrice: Claudia Achilli, "Tango", Teatro Finestra (Aprilia, LT); – Migliore resa tematica: "Under", Grandi Manovre (Forlì); – Attore più giovane: Francesco Faggi, "Il sonno dei giusti", Qaos (Forlì).

Noemi Nicosanti riconferma il titolo di campionessa italiana a squadre

$
0
0
Una stagione sportiva che si conclude nel migliore dei modi. Un altro oro arricchisce il curriculum sportivo dell’atleta veliterna Noemi Nicosanti, classe 1999, che domenica 20 novembre ha conquistato con le sue compagne di squadra Eva Ferraguti e Sofia Garofoli un prestigioso oro nella finale del Campionato Italiano a squadre sociali. 

di Alessandra Mancini


VELLETRI - Campionessa italiana in carica nel 2015, anche nel 2014 con un’altra formazione, la Nicosanti in forza al Toukon Karate-Do si riconferma con le sue compagne delle Fiamme Oro della Polizia di Stato vincendo tutti gli incontri con un netto 5-0.
L’esibizione che ha caratterizzato la finale ha catalizzato gli arbitri e coinvolto emotivamente i numerosi spettatori presenti nel PalaPellicone di Ostia, raggiungendo la massima espressione nell’esecuzione del bunkai, che rappresenta l’applicazione del kata, quando le atlete hanno espresso con energia, determinazione e naturalezza la passione che le caratterizza.
Un oro che arriva per la Nicosanti a chiudere un anno importante, iniziato indossando la maglia della Nazionale Italiana e conquistando la medaglia d’argento al Campionato Europeo a Cipro. Un grande merito va al lavoro svolto dalle Istruttrici Maestra Cinzia Colaiacomo e Roberta Sodero, come anche dal Maestro Luca Nicosanti allenatore e padre dell’atleta per il meritato risultato.

“Segui la MUSICA, La musica cambia CASA”: un altro appassionante appuntamento al Teatro Aurora

$
0
0
Va avanti l'interessantissima e vasta stagione concertistica 2016/2017, portata avanti dal progetto “Segui la MUSICA, la musica cambia CASA”, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri, l' Associazione Culturale Colle Ionci e l' Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli. 

di Sara Scifoni


VELLETRI - A salire sul palco questa volta sarà il quintetto di Massimo Guerra, che si esibirà venerdì 25 novembre presso il Teatro Aurora, in piazza San Clemente, alle ore 21:00. Ad appassionare la platea saranno Massimo Guerra (tromba), Davide Grottelli (sassofono), Enrico Nisati (pianoforte), Piero Simoncini (contrabbasso) e Valerio Vantaggio (batteria).
Il quintetto delizierà la platea con l'esecuzione di “Jazz-Mine”, album del compositore Massimo Guerra, nonché trombettista del gruppo. Vario ed appassionante il repertorio, improntato sul jazz, ma con una molteplicità di figurazioni musicali che non lasciano spazio alla noia. “Jazz-Mine” è infatti un frizzante sodalizio tra jazz e rhythm and blues, a cui vengono applicati talvolta appassionanti ritmi tipici della musica spagnola. Tra un virtuosismo e l'altro, il compositore dell'album ha lasciato spazio anche al lato rappresentativo della musica, impegnandosi a dipingere con le note meravigliose immagini ed emozioni: è il caso questo dei brani “Fog on the beach” (“Nebbia sulla spiaggia”) in cui l'armonia è vaporosa tanto quanto la nebbia rappresentata, e “Last day of spring” (“Ultimo giorno di primavera”), in cui si può percepire la malinconia provocata dall'avvenire di un'estate arida. Altro elemento originale è la predominanza della tromba e del sassofono, situazione atipica per una jazz band. “Jazz-mine” è uno splendido connubio tra buona musica, sentimento e diversi generi musicali ben accordati, adatto a chiunque voglia esser catturato da un sound originale e cangiante.

Banca Popolare del Lazio sempre più solida: indici sopra la media del Gruppo LSI e utili 2016 in linea con gli anni precedenti

$
0
0
Solidità e crescita per la Banca Popolare del Lazio anche nel 2016, un andamento positivo certificato da Banca d’Italia che ha applicato al Gruppo di istituti di credito definiti LSI (Less Significant Institutions) alcuni dei parametri degli stress test istituiti per il settore dalla Banca Centrale Europea. 

di Fabio Ciarla


VELLETRI - Nel raggruppamento LSI, composto da oltre 460 istituti in tutta Italia, la Banca Popolare del Lazio si piazza in ottima posizione grazie a indici ben oltre la media: Cor Tier 1* del 18,6%, contro il 15,5% di media del Gruppo LSI, e un tasso di copertura delle “sofferenze” del 61,5%, rispetto ad una valore medio delle LSI analizzate del 57,6%.
Anche da un punto di vista economico l’andamento della Banca conferma un risultato positivo. Le ultime previsioni formulate sui dati aggiornati evidenziano un’attesa di utili per la fine dell’anno in linea con i risultati degli anni precedenti ed in netto miglioramento rispetto alle risultanze del primo semestre del 2016. Un successo in termini di solidità e affidabilità, che premia la gestione dell’istituto fondato a Velletri (Roma) nel 1904 e divenuto ormai uno dei più importanti sul territorio laziale, atteso da un importante appuntamento come l’assemblea dei Soci, prevista per domenica 27 novembre, nella quale fare il punto sulla crescita degli ultimi anni e sulle strategie di sviluppo. 

L’analisi - Banca d’Italia ha analizzato i dati di bilancio al 30 giugno 2016 delle 462 aziende bancarie operanti in territorio italiano identificate come LSI, effettuando una sorta di “stress test” calcolato sui dati principali di ogni istituto. I principi seguiti sono gli stessi della vigilanza sulle grandi banche, emanati dalla BCE, ma senza coinvolgimento diretto degli istituti. Il gruppo LSI (Less Significant Institutions) - Caratteristica principale delle banche inserite nel raggruppamento LSI è un attivo patrimoniale inferiore ai 30 miliardi di Eur. A livello generale stiamo parlando di circa il 30% degli sportelli bancari attivi in Italia. Al contrario degli istituti di più grandi dimensioni, la vigilanza diretta su queste banche è di competenza della Banca d’Italia e solo in forma indiretta della BCE. “Lo stress test, che altro non è se non una simulazione di una grande crisi finanziaria, ha appurato come la nostra banca subirebbe impatti quasi insignificanti – ha detto il Direttore Generale della Banca Popolare del Lazio, Massimo Lucidi -, confermando la qualità di questi ultimi venti anni di gestione. Risultati che i nostri soci conoscono bene, così come sono a conoscenza della politica prudenziale e di attenzione che la Banca ha riservato all’accantonamento delle risorse per la copertura dei crediti ‘a rischio’. Un lavoro impegnativo e difficile, soprattutto valutando due importanti ulteriori fattori: aver garantito sempre e negli anni la corresponsione di un utile ai soci senza depauperare il patrimonio e riuscire a realizzare risultati positivi anche in controtendenza, in momenti di mercato, come quelli di questi ultimi anni, - ha concluso Lucidi - in cui le difficoltà gestionali sono state importanti”. “La Banca Popolare del Lazio ha saputo interpretare bene i segnali che il mercato ha trasmesso, spesso anticipandoli, - ha commentato il Presidente, prof. Renato Mastrostefano - attuando una politica di governo aziendale sana ed equilibrata, riuscendo a remunerare sempre la propria base sociale e facendo contestualmente crescere sia quantitativamente che qualitativamente le proprie risorse ed il personale dipendente. Ma il principale risultato è stato mantenere ben solido il capitale che i Soci hanno investito, senza mai avere avuto fino ad oggi necessità di richiedere interventi di qualsiasi natura. Un capitale sociale sempre in crescita, grazie alla continua richiesta di nuove adesioni, espressione del riconoscimento agli organi amministrativi e gestionali della Banca”. 


BANCA POPOLARE DEL LAZIO 
Società Cooperativa per Azioni Nata nel 1904 come “Cassa Agricola Operaia” prende il nome di Banca cooperativa Pio X” in seguito alla donazione di 1.000 lire da parte del Pontefice. Dagli anni Settanta, sotto la guida del prof. Renato Mastrostefano in qualità di Direttore Generale, inizia un progetto di sviluppo che porterà la Banca alla trasformazione in “Popolare” (1993) e infine – grazie alla fusione con la Banca Popolare di Terracina – all’attuale forma e denominazione di “Banca Popolare del Lazio” (1994). Nel 2009, e poi anche nel 2013, la Banca si aggiudica il premio “Creatori di Valore” nell’ambito del Milano Finanza Global Awards, nello stesso anno il prof. Renato Mastrostefano (già Direttore Generale e Amministratore Delegato) diventa Presidente. Nel 2010 si completa l’asset manageriale tuttora in carica con la nomina a Direttore Generale di Massimo Lucidi. In base alla Legge 33/2015 sulla trasformazione in SPA delle banche popolari con un attivo di bilancio superiore agli 8 miliardi di euro, nel 2015 la Banca Popolare del Lazio rimane nel ristretto gruppo delle prime 10 banche popolari a livello nazionale che hanno conservato tale status, nonché tra le prime 20 banche popolari indipendenti. La banca in cifre: Capitale Sociale al 31/12/2015 Euro 22.466.160 Riserve e Fondi al 31/12/2015 Euro 256.885.305 Numero Sportelli – 58 (39 in provincia di Roma, gli altri nelle Provincie di Latina, Frosinone e Viterbo) Dipendenti – 473 Numero Soci - 5.702 Numero azioni - 7.488.720 Raccolta diretta - 1.706.599.000 di Euro Raccolta indiretta - 803.332.000 di Euro Crediti verso clientela - 1.343.953.000 di Euro * Core Tier 1 - Indicatore della solidità patrimoniale delle banche espresso in percentuale (anche noto come Patrimonio di classe 1). Si calcola rapportando il patrimonio di base dell’istituto di credito al totale delle attività ponderate per il rischio.

Serie A2 Femminile: conferme, nuovi arrivi e prime soddisfazioni per il club di Perillo

$
0
0
Inizia la nuova stagione, e la società di pallanuoto femminile, militante in A2, comunica le novità.

di Ufficio Stampa 

VELLETRI - Ecco le notizie provenienti dalla Pallanuoto F&D Fortitudo.

NUOVO ACQUISTO: 
Dopo aver discusso con la società e aver trovato la quadratura su come seguire gli allenamenti è ufficiale che una delle migliori realizzatrici della scorsa stagione torni ad indossare la calottina giallo blu anche per la stagione 2016-17.
L'accordo con Maurita è un passaggio importante per una rosa che lo scorso anno è risultata essere competitiva ovunque si sia misurata. L'apporto di un giocatore di esperienza con le qualità dell'attaccante di Artena è sicuramente un punto a favore della squadra di mister Di Zazzo che potrà quindi contare sull'estro e sulle giocate di una ragazza eclettica, che, in più di qualche occasione ha saputo prendere per mano la squadra nei momenti di difficoltà. In bocca al lupo dunque alla Antonacci e a tutto il team già riconfermato per la stagione 2016-17.

PRIMO APPUNTAMENTO CON ACQUAGOL:
Primo appuntamento stagionale con la categoria acquagol. Il gruppo dei piccolissimi pallanuotisti veliterni guidati dal tecnico Matteo Calcagni e dal responsabile della prima squadra Danilo Di Zazzo, ha partecipato Domenica 6 Novembre a un torneo organizzato dal società Waterpolis di Lariano.
Come sempre la F&D Fortitudo nuoto è risultata essere l'unica squadra composta da tutte femminucce, ma nonostante questo non ha demeritato nelle tante partite disputate durante il lungo pomeriggio di pallanuoto. In ogni caso tanto divertimento e voglia di stare insieme, ingredienti di primo e indiscusso motivo di queste "competizioni" per piccolissimi, dove la squadra gialloblù ha schierato: Aurora Cappelluti, Claudia Simi, Giorgia Castorina, Giorgia Quattrocchi, Ginevra Aprea, Dalila Di Giacomantonio, Chiara Iacomino e Marta Perillo. 

CRISTINA TURCHI UN RINFORZO: Eccolo il primo rinforzo per la stagione 2016-17 messo a disposizione dalla società veliterna al tecnico della prima squadra Danilo Di Zazzo. Dopo diverse stagioni di inattività, si è rituffata in acqua Cristina Turchi, classe '81, attaccante mancino. Cristina aveva abbandonato la pallanuoto per motivi personali nel 2011 quando aveva giocato la sua ultima partita nelle fila dell'Antares Nuoto di Latina. Prima di quella esperienza oltre a una parentesi di una stagione in serie A1 tra le fila dell'allora Vis Nova Roma, una lunga carriera con il Velletri, prima Rari Nantes e poi Barracuda, con la quale l'attaccante veliterno è cresciuta sotto la sapiente mano dei vari tecnici che si sono susseguiti sulla panchina della prima squadra femminile: Mauro De Paolis, Francesco Scannicchio e Francesco Perillo. È stato proprio quest'ultimo, oggi presidente della F&D Velletri, a
proporre a Cristina di riprendere l'attività. Cosa che si è materializzata in poco tempo, vista la tanta voglia dell'atleta di rimettersi in discussione. Turchi è ripartita con rinnovato entusiasmo e si sta allenando duramente per ritrovare la sua migliore condizione. La mancina veliterna è sempre stata una spina nel fianco di tutte le difese avversarie e, spesso, è risultata essere una delle migliori realizzatrici della squadra nei tanti campionati disputati in A2. La scommessa di Perillo e del tecnico Di Zazzo è proprio di rivedere in acqua quella giocatrice nel più breve tempo possibile e che, l'apporto di Turchi, possa essere un rinforzo di valore per la già collaudata rosa a disposizione del tecnico. 

CONFERME PER LA PALLANUOTO:
Conferma quasi al 100% di tutte le effettive a disposizione di mister di Zazzo per l'imminente stagione 2016-17. La squadra veliterna si ripresenterà ai nastri di partenza della prossima serie A2 con tutte le sue migliori atlete che hanno sposato senza indugi la causa gialloblù: il capitano Linda Minopoli, baluardo tra i pali della porta veliterna, il centro vasca Ilaria Mordacchini, il difensore Federica Ercoli, i centroboa Roberta Zenobi e Fabiana Rosini, gli attaccanti Michela Bagaglini, Giorgia De Marchis e Giulia Passaretta, l'universale Beatrice Clementi, il secondo portiere Gemma Mastantoni. Unica a interrompere l'attività per motivi di studio è il difensore Clarica Antonacci, al quale la società riserva un grande in bocca al lupo per la sua carriera professionale. Quest'ultima sarà sostituita da Susanna Pietrosanti che riprenderà l'attività dopo qualche anno di interruzione.
Insieme a questo collaudatissimo gruppo, la dirigenza di F&D sta lavorando sodo per completare e rinforzare ulteriormente la rosa di mister Di Zazzo. Sono in programma almeno altri 3 inserimenti, uno dei quali è la conferma della veterana del gruppo Maurita Antonacci, che, a meno di inaspettati colpi di scena sarà ufficializzato in settimana. Per gli altri due rinforzi c'è da attendere ancora un pò, ma le trattative sono ben avviate e in breve verranno annunciate le ultime due pedine che completeranno una rosa super competitiva per raggiungere al più presto la permanenza in serie A2 e guardare con rinnovato entusiasmo a quello che potrà venire entro la fine della stagione.

Lettere al Giornale: "I marciapiedi sono un colabrodo a Velletri"

$
0
0
E' arrivata in Redazione una lettera, di seguito pubblicata, relativa allo stato di alcuni marciapiedi. In allegato anche la galleria fotografica.

di Davis Bonanni


VELLETRI - Questi, come si vede in foto, sono i marciapiedi che abbiamo a Velletri. Pieni di buche e mal ridotti con pezzi di cigli staccati dal marciapiede, avvallamenti e rialzi degli stessi a causa delle radici degli alberi.

Tutto questo lo possiamo trovare il Via Metabo, Via delle Mura, Via Ulderico Mattoccia ed altri. In Via Ulderico Mattoccia il marciapiede è occupato da molto tempo da una base di cemento forse destinata originariamente per metterci un’edicola che non si è mai vista, ma il basamento è ancora lì.
In Via Metabo esiste ancora un basamento che ospitava una cabina telefonica che non c’è più ma c’è ancora il basamento. Questi marciapiedi sono pericolosi per tutti ma soprattutto per gli anziani ed i disabili in quanto in molte parti non hanno gli inviti per le carrozzine per i bambini e per le carrozzelle per i diversamente abili, oltre a tante barriere architettoniche. Perché chi ci amministra non adegua tutto ciò per fare di Velletri un paese civile? 









Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle donne: voci da Velletri

$
0
0
Per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne anche Velletri ha partecipato. Numerose iniziative, di seguito riportiamo un testo a cura della poetessa Maria Luisa Melo e il video nato da un'idea dell'attore Sebastiano Colla per la Commissione Pari Opportunità del Comune di Velletri. 


VELLETRI - Da due anni frequento un gruppo degli Alcolisti Anonimi. Non perché ho dei problemi con l’ alcool, ma perché il mio modo d’amare è ammalato.
Ero convinta che amando come amavo, con la mia dedizione infinita, non solo per mio marito ma anche per i miei figli e nel lavoro, era l’unico modo d’amare. Come si fosse un amore “ consacrato”, un amore che richiede la rinuncia del mio essere. Però mi rendevo conto che nessuno apprezzava il mio amore. Allora, se sono ammalata d’amore, perché frequento questo gruppo?? Perché la loro “Metodologia” ci aiuta. Perché da sola non si riesce, ti può venire incontro la Fede, però hai bisogno di parlare, di condividere, di confrontarti e di ascoltare altre donne malate come te, anche se ognuna di noi, manifesta questa malattia con differenti sintomi. Tutte abbiamo capito che questo nostro “ Virus”, della nostra patologia, si era“Presentato” nella nostra infanzia. Sono stati i modelli e i ruoli di padre e madre che abbiamo visto e vissuto. Questi modelli vanno da un padre assente, incapace di esprimere amore, a un padre autoritario, maschilista, prepotente fino alla violenza fisica e mentale. Posso affermare che la violenza mentale è quella più devastante, benché, la violenza fisica ti può portare dritta al cimitero. Oppure, il modello di una madre sottomessa o indifferente e poco affettiva, anche se è una bravissima come casalinga, lavoratrice, artista o intellettuale. Inconsapevolmente, abbiamo cercato quell’uomo che assomigliava a quell’uomo che è stato il nostro padre. Senz’altro che, quando mi sono innamorata e dopo sposata, il mio lui non era così. Ma qualcosa avevo intuito, però mi dicevo: “ Lui cambierà, il mio grande amore per lui, farà sì che cambierà”. Ma nessuna persona cambia se non vuole cambiare. Al massimo si può migliorare. Il segreto sta nel “ se vuole…” cambiare, migliorare oppure fare il tentativo. Altre donne, nella loro ricerca DISPERATA DELL’AMORE !, passano da un uomo all’altro, e secondo me, per due motivi. Il primo, è senz’altro la disperazione di trovare l’amore in quell’uomo o nell’altro per fare una famiglia. Ma questa “disperazione-disperata” non sempre coincide con quella disperazione del nostro Orologio Biologico che ci Martella scandendo le ore della nostra età. Non c’entra per niente il fatto che una donna ha superato, largamente, i trentacinque anni, perché questa “disperazione” l’ho vista pure nelle giovanissime ragazze. Il secondo motivo, è quella paura d’essere da sola e di stare da sola con se stessa… A nessuno, donna o uomo, piace vivere ed essere da soli ma, a volte, è necessario. ‘E necessario prendersi una “Pausa con se stesso”, per riflettere e chiedersi: “ cosa voglio? ; cosa mi aspetto dalla Vita? ; cosa è meglio per me? ; cosa posso fare per me?. Forse non riusciamo a trovare o darci tutte le risposte, ma comunque, è un primo passo verso ciò che vogliamo, LA FELICITA’ ! E parlando di me, grazie a questa terapia di gruppo, ho cominciato a lavorare su di me. Come? Guardando la mia vita come si fosse un Film. Nel quale, io sono la Protagonista, la Registra, quella del Montaggio, della Musica, dei Suoni, della Fotografia e delle Luci. E se dalla lunga Pellicola della mia vita, posso salvare un solo fotogramma… da quel fotogramma continuerò a filmare la mia vita… ma sarà un Film d’ Autrice. 

"L'ottavo giorno" ovvero l'ora della disabilità approda a Velletri

$
0
0
Il prossimo 3 dicembre si svolgerà a Velletri un’intera giornata dedicata al tema della disabilità. 


VELLETRI - La compagnia teatrale degli “Antipatici”, che già in altre occasioni ha cercato di sensibilizzare il pubblico su temi sociali, ha organizzato questo evento, con il patrocinio del comune di Velletri, denominato “L’Ottavo Giorno”, insieme all’Associazione Onlus "Risveglio" di Roma, che da anni si occupa di problematica delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA), per trattare ancora una volta questo argomento così delicato, di cui tanto si parla, e poco si conosce.
Questa iniziativa si inserisce nel filone dell’interesse particolarmente sentito ai nostri giorni nei confronti della disabilità. L’intento che si intende perseguire, con una serie di presenze sul territorio regionale ed oltre, è quello della sensibilizzazione promossa attraverso una formula creativa che coinvolge più espressioni e sviluppa al contempo un metodo di informazione e di educazione responsabile verso uno dei temi cruciali della società odierna e che reclama maggiore attenzione e dedizione da parte degli organismi pubblici e privati preposti al servizio, ed ogni singolo consapevole cittadino del nostro tempo. L’evento avrà inizio la mattina, dalle ore 10:00, presso il Polo Espositivo Juana Romani Casa delle arti e dell'artigianato, Sala Marcello De Rossi, con la presentazione del libro: "La prima ora" di Luca Speziale. L’ autore parlerà proprio dell’importanza della “prima ora” dopo un incidente, ossia il tempo entro il quale occorre intervenire per evitare gravi conseguenze agli incidentati. Interverranno anche i ragazzi dell'Istituto Cesare Battisti Liceo Artistico Juana Romani, autori della scenografia teatrale e di un manufatto simbolico dedicato, appunto, alla disabilità. Nel pomeriggio, dalle 17:30 in poi, al Teatro Aurora, "Gli Antipatici" tenteranno di alleggerire il programma con il loro teatro comico e surreale, con la commedia “Finti invalidi crescono”. Per questo spettacolo sono stati coinvolti gli allievi dell’Istituto d’arte di Velletri, e la scuola di ballo Factory Dance Studio di Claudia Taloni. A seguire alcuni ragazzi, colpiti da GCA, dell’Associazione Risveglio si cimenteranno in “Eppur vola l’elefante russo”, per la regia di Rocco Paciulo, uno spettacolo dove di certo non mancheranno forti emozioni. Parte degli incassi saranno devoluti in beneficienza alla stessa associazione. "L'ottavo giorno” verrà affiancato, nel 2017, dalla FeedyArt Foundation di Diana Alessandrini e approderà prima a Roma e poi a Milano nel più vasto progetto "Magnifica Inclusione" che si terrà alla Regione Lombardia che ha preso in carico l'intero progetto.

Gli scout fanno centro al 'Saturno Film Festival' col tricampione olimpico Niccolò Campriani

$
0
0
E' stato Niccolò Campriani l'autentico mattatore della giornata inaugurale del 'Saturno Film Festival', la prestigiosa rassegna cinematografica giunta alla sua 12^ edizione. 


VELLETRI - Dopo aver fatto sfoggio delle proprie qualità nell'aria di tiro predisposta all'esterno del Cinema Multiplex 'Augustus' dalla sezione veliterna del Tiro a segno nazionale, il tricampione olimpico (3 ori e 1 argento per lui tra Londra 2012 e Rio 2016) ha partecipato attivamente all'incontro con gli Scout del CNGEI di Velletri, che proprio quest'anno, come ricordato dal presidente Daniele Rinaldi, hanno soffiato sulla 101^ candelina.
Accanto a Campriani anche il Capo Scout nazionale Paolo Fiora, docente presso l'Università Bocconi di Milano. L'approfondimento col fuoriclasse fiorentino ha fatto seguito all'avvio, al mattino', della programmazione legata al 'Saturno Scuola', e al pomeriggio, ancora presso l'Augustus, alla proiezione del cortometraggio 'Purosangue'. In serata, nell'ambito del "Saturno Rai Cinema", si è proseguito con la proiezione di "In guerra per amore", primo lungometraggio in concorso nel festival che ha in Mariella Li Sacchi la direttrice artistica di una kermesse molto attesa nel settore. Con l'impeccabile conduzione di Noemi Ruzzi, l'occasione è stata propizia per approfondire svariate tematiche legate al mondo dello scoutismo, con particolare preminenza alla sua vocazione nell'orientare le scelte di vita, in ossequio al 'file rouge' di questa edizione del festival, dedicata al tema della 'Libertà'. Non è mancato, per conto dell'Amministrazione comunale veliterna, l'intervento dell'Assessore alle Politiche giovanili, Giulia Ciafrei, che come amministratrice, ma anche in qualità di scout, ha evidenziato, come “lo scoutismo, ma anche lo sport e l'associazionismo, abbiano tutte le prerogative per formare dei buoni cittadini".
Giulia Ciafrei, dopo aver lodato i meriti degli organizzatori del Festival, ha poi ricordato quanto sta avvenendo nelle città terremotate dove la sezione di Velletri del Cngei è attiva da ottobre, tanto da aver praticamente "adottato" la città di Tolentino. "Cittadini solidali, attivi, impegnati e responsabili" il motto di una relazione tra scout e mondo dello sport capace di concretizzarsi in un'educazione civica coniugata con lo spirito di libertà evocato dall'organizzazione del festival ed esaltata da Daniele Rinaldi, presidente della sezione Cngei di Velletri, che ha ripercorso le principali tappe nella storia dell'associazione veliterna. "Cerco sempre di raggiungere i miei limiti - ha dichiarato Campriani - ma in tutto questo la componente etica è importante, e mi spinge a voler essere un esempio sulla linea di tiro ma anche fuori dal poligono". Campriani ha poi rammentato la sua esperienza al college della West Virginia, prima di rimarcare il suo legame con l'UNHCR, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, ed essere premiato insieme a Paolo Fiora, senza esimersi dal firmare autografi e farsi scattare foto con chi sogna una carriera come la sua o anche solo una pulizia morale come quella di cui ha fatto ampio sfoggio, tra i sorrisi e gli apprezzamenti dei presenti.

“Saturno Film Festival”, è il giorno delle premiazioni

$
0
0
Rush finale per la 12^ edizione del ‘Saturno Film Festival’, che nella serata di sabato 26 novembre chiude i battenti al termine di una 6 giorni davvero ricca di eventi, culminata in una programmazione strepitosa, che ha calamitato nelle location prestabiliti tanti appassionati di cinema e di tutto quel che attorno vi gravita. 


VELLETRI - Ogni giorno la rassegna ha prodotto momenti di riflessione ed approfondimenti, dislocati tra il multiplex 'Augustus' e la Casa delle Culture (ex Convento del Carmine). Ampia la partecipazione al Festival prodotto dall'associazione culturale “Agenzia del Tempo” in associazione con la “QUALITYFILM s.r.l.”.
Tutto si è mosso intorno al 'concept' del concetto di "Libertà", declinata nelle sue più ampie sfaccettature. Particolarmente apprezzati gli aperitivi letterari curati dal professor Marco Nocca, l'ultimo dei quali è andato in scena venerdì 25 novembre, con un dialogo aperto con Mario Fillioley, che ha fatto seguito all’applauditissima performance dell'Archilista Project, a cura di Francesco Antici, che ha consentito a modelle e modelli di sfilare nel chiostro dell’ex convento con i suoi abiti ‘rubati’ all’architettura. In precedenza, alle 16, sempre presso l'incantevole cornice della Casa delle Culture è stata la volta del pregevole Saturno Experientia, con un'attrice che ha recitato con la voce e con le mani un estratto del testo teatrale “Amigdala” di Alessia Murgi. A seguire è stata la volta della mostra a cura della

Commissione Pari Opportunità di Velletri, in collaborazione con la consigliera Paola Trenta. Al culmine di tutto, nella serata di sabato 26 novembre, nell’auditorium della Casa delle Culture, vi sarà l'assegnazione del "Saturno d'Oro" ad un ospite prestigioso, mentre il "Premio Rai Cinema" verrà assegnato da una giuria popolare al film che si sarà contraddistinto per contenuti, immagini e regia. Precedente, alle 17, verrà proiettato il Docufilm “The Cuba Wives”, con la regia di Alberto Antonio Dandolo, che racconta la tragica vicenda dei cinque cubani detenuti negli Stati Uniti dal 1998. Presenterà il tutto lo stesso regista, con l’intervento del primo segretario dell’ambasciata di Cuba, Mauricio Martinez Dunque. Alle 19.30, nell’ambito dell’ultima chicca del Saturno Experientia, l’attesa esibizione di Danza Contact a cura di Alessia Murgi, con le ballerine della Factory Dance Studio. Piatto forte sarà la presentazione del cast che parteciperà al film basato sul libro di Amedeo Letizia ‘Nato a Casal di Principe’, una coproduzione con Rai Cinema molto attesa, della quale si potrà ammirare il backstage.

Da 'Paradiso' l'ottava tappa di Miss Mondo: è record d’iscrizioni

$
0
0
Alcuni prenderebbero in prestito il motto ‘se non è record poco ci manca’, ma in questo caso, senza stare a scomodare il ‘Guinness dei Record’, si può senza dubbio sostenere che quanto si è visto in questi ultimi giorni rappresenta un ‘unicum’ nei concorsi di bellezza. 


VELLETRI - Pioggia di iscrizioni, infatti, alla tappa veliterna del concorso regionale di ‘Miss Mondo’, che domenica 27 novembre farà scalo proprio a Velletri, nell’incantevole cornice di ‘Paradiso Ricevimenti’, lungo il tratto della ‘Regina Viarum’ che collega la città volsca a Genzano. Tante richieste, e tutte di notevole fattura, per la Mediaseven Produzioni, cui è affidato l’onere e l’onore di organizzare la kermesse di bellezza incastonata nel circuito di Miss World.
“Numeri di capogiro” ha dichiarato un estasiato Marco Ciriaci, che del concorso è il valente Direttore Artistico. “Numeri – ha aggiunto, spalleggiato da un gasatissimo Claudio Crocetta, suo braccio destro – che sono di solito quelli di una Finale regionale e non di una tappa”. Morale della favola saranno ben 38 su 62 selezionate le miss in gara domenica. Un mix di bellezze e comicità, tra intermezzi musicali e gli immancabili defilèè di moda, caratterizzerà la serata di 'Paradiso Ricevimenti'. In una gioiosa atmosfera prenatalizia le miss sfileranno sul 'red carpet' per guadagnarsi il 'pass' per la finalissima di maggio, quando nella ribalta della Capitale verrà proclamata la reginetta laziale, chiamata a sfidare le altre bellezze dello Stivale nella finalissima nazionale di Gallipoli. Nel doppio ruolo di conduttore e show-man agirà proprio lui, Marco Ciriaci, punto di riferimento assoluto nel concorso di bellezza più importante del pianeta. Nel gran galà di 'Paradiso Ricevimenti' (che proprio recentemente ha organizzato presso la stessa location la 1^ edizione di 'Velletri Sposa') la ciliegina sulla torta sarà il comico Geppo Show, ospite illustre insieme a Nick Luciani. La serata sarà impreziosita anche dal presentatore Angelo Blasetti, oltre al corpo di ballo dell'Accademy School di Anna Maria Conforto. Trucco e parrucco saranno come sempre affidate alla maestria di Fashion Dream, di Federica Favale. Diverse le fasce che verranno assegnate, e se le miss in gara abbonderanno in quantità, è certo che lo faranno anche per qualità, tanto che per la giuria scegliere la reginetta della serata sarà tutt’altro che semplice.

Il Vangelo dal volto umano di don Gaetano Zaralli

$
0
0
Il Vangelo dal volto umano di don Gaetano Zaralli.

Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo: «Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto». Anche i soldati lo schernivano, e gli si accostavano per porgergli dell’aceto, e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso».

C’era anche una scritta, sopra il suo capo: Questi è il re dei Giudei. Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l’altro
lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio, benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di
male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso» (Lc 23,35–43).

Commento

Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano.

La curiosità della folla e la crudeltà dei potenti.
L’attesa spasmodica del miracolo che non arriva e la tracotanza di chi gestisce lo spettacolo.
La fede che spira col crollo di un mito e le certezze impietose che mietono vittime.
Triste realtà quella che si consuma sul Calvario; triste realtà quella che si ripete ancor oggi là dove il popolo guarda inebetito ciò che i capi, furbi e prepotenti, si
inventano.
Attenzione!. . . Chi insiste sul fatto che la gente vive nell’angoscia della paura per colpa della cattiveria e della barbarie di altra gente, imbroglia i semplici e li conduce
osannanti al consenso delle vere nefandezze.

Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava.

Gesù sul Calvario era in buona compagnia. Lui che aveva frequentato ladri e prostitute, lui che sistematicamente aveva preferito le tavolate sincere dei peccatori ai banchetti noiosi dei benpensanti, non poteva non morire così, avendo ai lati due ladroni e, sotto la croce, oltre al dolore della Madre, le pie donne raccattate dalla strada.
Come si vive, così muore.

Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno.

Dal pulpito della croce Gesù non condanna, ma pronuncia parole di perdono. È un antico vizio il suo. . . un vizio che resiste al dramma della morte. E la folla continua
a guardare, senza rendersi conto che il Maestro, alla storia di un corpo che muore sulla terra, sta innescando altra storia, altra vita che nel “giardino di pace” sarà eterna.

In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso.

Quanto è difficile credere nella resurrezione, se il corpo e l’anima si dissociano, cercando l’uno terra feconda dove mettere radici, svolazzando l’altra per cieli azzurri in cerca di paradisi perduti!
Aiutare l’uomo a stare in pace con se stesso, significa fargli trovare la dimensione giusta per una vita che non sia un dramma; tenere la mano dell’amico malato, è come affidarlo all’amore di qualcuno che nella disperazione mostra un lembo di cielo. Credere nella resurrezione è avere voglia di vivere, vivere e vivere ancora. . . nonostante tutto.

Avere fede significa perdersi con incoscienza amorosa tra le braccia di un Dio che al momento sembra voler morire anche lui. . . in croce.

"Infarto" e "Bellezza": l'angolo poetico di Maria Luisa Melo

$
0
0
Il nostro Giornale ospita due contributi poetici a cura della scrittrice e docente argentina Maria Luisa Melo, che ci ha gentilmente concesso la pubblicazione degli ultimi versi da lei composti.






INFARTO-INFRANTO, di Maria Luisa Melo
L’elettrocardiogramma ha sentenziato
che ho avuto un Infarto Pregresso.
Ma io non me ne sono accorta…
Non ho sentito quel dolore acuto-forte-tagliente sul mio petto…
Senz’altro è stato un INFARTO-INFRANTO…
Un Infarto-Rotto-Spaccato-Spezzato-Sbriciolato-Frantimato-Fiaccato-Scasciato-…-…-
Sulla e Dentro la mia Anima…
Quante volte la mia anima è stata Trafitta e Pugnalata senza fine e pietà???
Tante volte come
e
quante sono
                        le Stelle del Cielo…
… E con loro
… e come loro
… la mia anima ha continuato a brilla …,
e
 talvolta,
a splendere



                                         LA BELLEZZA, di Maria Luisa Melo
Ascolta la BELLEZZA
del marmo vergine
che attende di essere
posseduto dal martello
nel amplesso
della forma…
Accarezza la BELLEZZA
dei salati-merletti-spumosi-perlati…
che il mare ondeggia
sulle voci-cantabili e disorientati
dei Millenni…
Osserva la BELLEZZA
delle note danzabile
sulle Stagione del Tempo…
che esplorano  il micro-universo circostante...
Guarda e Ama la Bellezza
nella tua introspezione
sulla tua Oceanica-Anima---
e Bacia la sua Profondità,
anche quella cupa… ,
per poi..
 Risalire verso
il VERSO-POETICO
Dell’ ESISTERE….

Primo Memorial Mario Pappagallo e Randory Day: sport ed emozioni per il Judo Veliterno

$
0
0
Giornata di sport ed emozioni. Giornata di Judo, lo scorso 20 Novembre 2016 presso il Palabandinelli di Velletri. 

di Alessandra Mancini


VELLETRI - In tale data ha infatti avuto luogo il 1° Memorial di Judo Mario Pappagallo, prima manifestazione organizzata dal Comitato di Roma dello CSEN e dal suo Responsabile Nazionale M° Franco Penna, proprio in onore del precedente Vice Presidente Nazionale e Presidente del Comitato Provinciale di Roma CSEN, scomparso prematuramente lo scorso 31 maggio, che tanto ha fatto nella vita per promuovere lo sport educativo, di integrazione ed all'insegna del divertimento.
Ad aprire la manifestazione, pervasa da tutti questi valori fondamentali, e non solo nello sport, gli interventi del fratello Arturo Pappagallo, della compagna Fabiana Pagliaroli, del M° Luca Nicosanti e del Presidente Regionale Lazio CSEN Giampiero Cantarini. Oltre i discorsi, a ricordare colui che alcuni assomigliano a Gaber e Jannacci, tra le alte volte del Palazzetto hanno risuonato le note della Sua canzone, "Quelli come me". A rappresentare l'amministrazione pubblica veliterna l'assessore allo sport Marcello Pontecorvi, ed a fare gli onori di casa gli immancabili ed inesauribili Maestri Simona Rossi, Vincenzo De Simone e Catia Ciriaci dell’associazione Toukon Karate-do settore Judo promozionale, brillantemente coadiuvati dai Maestri Riccardo Meconi, Stefano Fenili, Alberto di Ottavio ed Alessandra e Roberta di Francia. Subito dopo la danza di note, a vibranti emozioni ancor sospese nell’atmosfera quasi rarefatta del Palabandinelli, spazio ai giovani atleti per dare il via all’adrenalico Randory day!
Per i non addetti, il termine “randory” indica il combattimento sportivo del Judo, in cui i sì giovani ma ben risoluti atleti si sono confrontati con sano agone sportivo e parimenti sano reciproco rispetto. Spazio sul tatami, il tappeto, il “ring” del Judo, dapprima per i bambini più piccoli, una moltitudine di circa 250 giovani combattenti, per dare poi spazio alla straripante marea dei più grandi Cadetti, Esordienti A ed Esordienti B, ulteriori 500 atleti, fieri judoka, a combattere senza risparmiarsi e senza perdere il sorriso, dando vita ad una rutilante giornata che iniziata alle ore 9.00 del mattino si è protratta senza sosta e con ininterrotta profusione di energie sino alle ore 18.00 della sera. Fondamentale per l’ottima riuscita dell’evento, al quale hanno preso parte non solo molte palestre del territorio laziale ma provenienti anche da altre regioni, come l'Abruzzo e le Marche,
il perfetto coordinamento del presidente dello CSEN nonché maestro Franco Penna, supportato da tutto lo staff e dai come di consueto impeccabili arbitri e giudici di gara dello CSEN. Con ancora negli occhi e nell’animo le immagini di uno di quei giorni in cui si è più che in altri fieri di fare Sport, e di fare Judo in particolare, tutto lo staff insegnanti invita chi fosse interessato ad avvicinarsi a questo mondo meraviglioso a venire conoscerlo al Toukon Karate-do presso il PalaBandinelli di Velletri ogni martedi , giovedi e venerdì a partire dalle ore 17.30 .

Tante attività e un flash mob contro la violenza sulle donne all'Istituto Comprensivo Velletri Nord

$
0
0
Anche le scuole, a Velletri, partecipano alla Giornata contro la violenza sulle donne. All'Istituto Comprensivo Velletri Nord mattinata impegnativa che ha coinvolto tantissimi studenti.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Le scuole di Velletri contro la violenza sulle donne. Venerdì mattina, presso l'Istituto Comprensivo Velletri Nord, si è svolta una giornata aperta agli studenti della scuola secondaria e a tutte le classi quinte della scuola primaria.
I ragazzi, molto sensibili al tema, hanno potuto assistere a due filmati tra cui quello prodotto dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Velletri interpretato da Annamaria Iacopini e Sebastiano Colla. Non sono mancate le letture dedicate, interpretate magistralmente dalle professoresse Maggiore, Cioci e Dell'Ali. Alle ore 12.00, infine, tutti gli alunni - guidati dalla professoressa Brandizzi e accompagnati alle percussioni dalla professoressa Senesi - hanno partecipato al Flash Mob contro la violenza. Un forte ringraziamento (e apprezzamento) va a tutti i docenti della scuola che hanno contribuito alla buona riuscita della mattinata, nonché al personale tutto della scuola che ha collaborato in maniera preziosa. Nella speranza che i cuori delle nuove generazioni di cui i docenti sono i formatori - come ha ricordato la professoressa Perillo - possano apprendere da queste piccole perle di educazione e istruzione come solo attraverso la conoscenza si possa combattere la violenza.

L'Atletico Velletri presenta rosa, staff, e maglia ufficiale al "Maracanà"

$
0
0
Una serata importante per l'Atletico Velletri: presentazione di staff, rosa, sponsor. E alla fine la sorpresa della nuova maglia ufficiale.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Venerdì sera, al Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri, in occasione del turno di riposo spettante all'Atletico Velletri, si è svolta la presentazione della società e degli sponsor. Un evento organizzato meticolosamente dalla dirigenza, che ha visto i giocatori mettersi "in posa" per le foto con l'abbigliamento ufficiale, alla presenza delle attività che hanno sostenuto (e sostengono) la squadra in questo difficile ma affascinante campionato.
Alla presenza della rosa in gran completo, i calciatori si sono ritrovati e davanti alle macchine fotografiche hanno scattato la foto ufficiale. La sorpresa più grande, però, è stata la maglia ufficiale: la foto rende superfluo ogni commento, dal momento che gli stessi atleti sono rimasti stupiti e meravigliati, in positivo, della grafica e dei colori scelti. La società biancorossa, nella stagione in corso, è composta dal seguente organigramma:

Presidente:
Vice-presidente:

Può invece contare sull'apporto di numerose aziende, a cui è andato il sentito ringraziamento della dirigenza:

Di seguito alcune delle tante foto scattate nella serata del Maracanà, conclusasi con un'ottima pizza in compagnia.












Viewing all 7460 articles
Browse latest View live