Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

La Ginnastica Res Novae a furor di popolo a Cori

$
0
0
Domenica 13 Novembre, il Palazzetto dello sport di Cori ha ospitato la fase regionale della Christmas Gym, gara ufficiale della Federazione Ginnastica d'Italia che permette, anche agli atleti delle attività agonistiche di base di affrontare una competizione in questa prima parte dell'anno, prima dell’inizio dei Campionati di Febbraio. 


CORI - La Res Novae Velletri, si era naturalmente preparata al meglio per questa gara da calendario, presentandosi con ben 35 atleti, suddivisi in 14 squadre tra maschi e femmine: Cavola Lorenzo, Dreussi Matteo, Pallocca Francesco, Bastianelli Gianluca, Mariani Mattia e Safraoui Ilyas per la sezione maschile; Galli Sara, De Paolis Arianna, Giorgia Giacometti, Crescenzo Ilaria, Annino Giada, Emma Deodati, Arata Ludovica, Ricciardi Krizia, Proni Rebecca, Mariani Sofia, Dorigo Elisa, Saragoni Alessia, Deodati Alice, Marini Ludovica, Monderna Giulia, Monderma Elena, Cupellaro Aurora, Fabi Camilla, Mohallim Sara, Pace Cecilia, Sist Lucrezia, Cargoni Giorgia, Servo Alice, Marinosci Beatrice, Molteni Alessandra, Cristofari Giorgia, Zaccagnini Camilla, Perri Sofia e Serangeli Agnese per la sezione femminile.
I ginnasti accompagnati dai Tecnici regionali Silvia Rocchi, Valentina Betti, Alessio Fornini, Francesco Iacoacci e dal Tecnico Federale Cristina Olivelli, per l’occasione in veste di Presidente di Giuria, alla loro prima uscita stagionale, attestano il buon lavoro svolto, conquistando svariati podi. Purtroppo nonostante la delusione di essere l'unica associazione sportiva del Lazio ad aver preso parte con la sezione femminile e insieme all'associazione sportiva dilettantistica Cori, alla sezione maschile, l'esperienza é stata più che positiva, per ginnasti e tecnici; Ha permesso difatti a tutti gli atleti di cimentarsi sperimentando nuove routine agli attrezzi in vista dei futuri impegni e dei futuri programmi, che varieranno già a partire da Gennaio 2017; La gara era valida per accedere alle finali Nazionali di Urbino, che probabilmente, a seguito dei numeri così bassi di partecipazione, non verrà svolta, occasione dove i ragazzi si sarebbero certo migliorati sempre più! Un grande plauso a tutti i ginnasti veliterni, che hanno svolto un ottimo lavoro, attestando l’impegno e la dedizione che impiegano durante i propri allenamenti, che li ha portati in soli due mesi, ad ottenere ottimi stati di preparazione tecnica. Complimenti dunque a ginnasti ed istruttori tutti, da parte del Presidente della Ginnastica Res Novae, che a Novembre ha festeggiato i suoi primi tre anni; In questo breve lasso di tempo, la Ginnastica Res Novae è riuscita, partendo da zero, grazie alle sue caratteristiche, ad ottenere sempre più consensi, confermandosi un ottima scuola di ginnastica artistica sul territorio; Il dinamismo, l’estrema competenza dell’intero staff, proietta con sempre nuove e frizzanti novità, la Ginnastica a Velletri, verso un futuro di entusiasmo e voglia di fare.

Il Festival UILT volge al termine: al Teatro Artemisio la finale stasera

$
0
0
Ci siamo: dopo dieci fine settimana nei quali si sono succeduti dieci spettacoli provenienti da nove diverse regioni italiane, il III Festival Nazionale UILT si appresta a vivere la sua grande serata finale, in programma sabato 19 novembre – dalle ore 20:45 – presso l'abituale cornice del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri (RM) che dallo scorso 10 settembre ha ospitato il meglio del teatro non professionistico targato UILT– Unione Italiana Libero Teatro


VELLETRI - L'appuntamento di sabato 19 novembre si preannuncia denso di emozioni: alle 20:45 è infatti in scena, come spettacolo fuori concorso, la Compagnia Teatrale Costellazione di Formia (LT) con la sua nuova produzione “Il gioco delle rose”, opera di Roberta e Roberto Costantini liberamente ispirata a “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare.
Vincitrice della precedente edizione del Festival Nazionale UILT, svoltasi nel 2013, con “Gente di plastica”, la compagnia Costellazione – diretta da Roberta Costantini e Marco Marino – dal 2005, anno della sua fondazione, si muove lungo le direttrici del teatro di ricerca con un linguaggio originale che nasce dalla contaminazione tra musica, suoni, luci, parola e movimento, raccogliendo costantemente consensi e riconoscimenti – tra cui il Festival International du Theatre di Fes, Marocco, e il Festival “Faces without masks” di Skopje, Macedonia – e rappresentando il nostro paese in numerosi altri Festival internazionali, dal Belgio alla Corea del Sud, dal Canada alla Repubblica Ceca. Ne “Il gioco delle rose”, la regia riprende e amplifica a dismisura il suo stile marcatamente visionario: la vita e le sue vicende sono messe in scena come fossero un'immensa partita a scacchi, con le sue regole ferree e i suoi colpi di genio. Le figure degli scacchi diventano individui, immedesimandosi nella più grande tragedia d'amore del mondo: la vita e la morte di Giulietta e Romeo. La scacchiera vede e tratta Romeo come un uomo, ma a prestargli voce e corpo è una donna, che ci regala la possibilità di vedere questo amore sotto un'altra prospettiva. In questa voragine, fatta di caselle bianche e nere, l’amore, scardinando le regole, prova comunque a farsi strada, in ogni sua possibile e naturale espressione. Subito dopo lo spettacolo ospite d'onore, la serata e la III edizione del Festival UILT si concluderanno, dopo oltre due mesi di grande teatro e con lo sguardo già da proiettare verso la prossima edizione, con l'altrettanto attesa cerimonia di premiazione: la Giuria di esperti, presieduta dal regista e drammaturgo Francesco Randazzo, assegnerà infatti il premio al miglior spettacolo, così come alla miglior regia ed ai migliori attori e attrici protagonisti e non protagonisti. Ulteriori riconoscimenti in palio: il premio “gradimento del pubblico”, assegnato in base alle apposite schede di valutazione che gli spettatori del Teatro Artemisio hanno compilato al termine di ognuno dei dieci spettacoli in concorso, e il premio speciale dato dalla Giuria Giovani. Sabato 19.

Lariano: in Piazza Santa Eurosia inaugurata una postazione con un defibrillatore salvavita

$
0
0
Importante celebrazione d’inaugurazione di una postazione con un defibrillatore salvavita nella Centrale Piazza Santa Eurosia si è svolta nella tarda mattinata dello scorso 4 novembre a Lariano. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - Una realizzazione che si è avuta grazie ad una raccolta fondi dello scorso mese di dicembre, e tutto frutto di un ampio progetto denominato “Un defibrillatore salva la vita” realizzato dall’Associazione di Volontariato per la Protezione Civile Leonardo Santarsiero.
Progetto che aveva portato a dotare in tre anni cinque plessi scolastici di Lariano di altrettanti defibrillatori. Alla cerimonia presenti il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti, il vicesindaco e delegato alla protezione civile Sergio Bartoli, insieme agli assessori Maurizio Mattacchioni e Fabrizio Ferrante Carrante, al presidente del consiglio Pietro Romaggioli, presente poi tutto lo staff dell’associazione Leonardo Santarsiero. Presente il parroco di Lariano Padre Vincenzo Molinaro. Il sindaco ha scoperto la teca contenente il defibrillatore e il parroco padre Vincenzo Molinaro ha poi benedetto la nuova e importantissima realizzazione. “Sono orgoglioso- ha affermato il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti- di presenziare questa importante inaugurazione. Nella centrale Piazza Santa Eurosia abbiamo ora un’importante postazione con il defibrillatore che è strumento fondamentale salvavita a tutela della nostra collettività, che si aggiunge a cinque defibrillatori messi a disposizione delle scuole di Lariano sempre nell’ambito dello stesso progetto dell’associazione Santarsiero al quale va il mio plauso per il costante impegno profuso a vantaggio della collettività”. Il presidente dell’associazione Leonardo Santarsiero Gianluca Ciriaci si è detto entusiasta di questa nuova realizzazione e tramite un comunicato ha spiegato le origini del progetto e le funzionalità di questo defibrillatore.
"Nell’ambito della raccolta fondi ,effettuata nel periodo natalizio 2015- si legge nel comunicato- dove sono stati raccolti fondi per € 2102,00 e, a completamento del progetto “..un defibrillatore salva la vita…” che nel giro di tre anni ha consentito di donare ai 5 plessi scolastici di Lariano altrettanti defibrillatori, con quest’ultima raccolta si chiudeva il progetto con la realizzazione di una teca con defibrillatore esterno da posizionare su Piazza S. Eurosia. Lo scopo è quello di rendere disponibile un apparato salvavita in caso di arresto cardiocircolatorio, accessibile immediatamente a tutti 24 ore su 24. In futuro si auspica la formazione delle forze di polizia, commercianti ed impiegati comunali in modo di aver sempre a disposizione personale abilitato all’uso. Il defibrillatore che viene oggi collocato dispone di placche per l’uso sugli adulti e di placche pediatriche da utilizzare su pazienti di età inferiore agli 8 anni e/o di peso inferiore ai 25 Kg. Il costo totale di questa postazione è stato di €. 1.067,60, con la parte restante di € 1034,40 sarà acquistata una ulteriore postazione che, al termine della prevista ristrutturazione, sarà collocata presso Piazzale L.Brass. Un sentito ringraziamento a tutti i Larianesi per la sensibilità e il contributo fornito per la realizzazione di questo progetto”. 

Scoperta ai Castelli Romani maxi frode fiscale: occultati ricavi per circa 28 milioni, sequestrati beni e conti correnti

$
0
0
Sono sette le persone denunciate dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma per una rilevante frode fiscale che ha permesso l’evasione di IVA per circa 8 milioni di euro e l’occultamento di ricavi per circa 28 milioni. 


VELLETRI/GENZANO - Al centro della vicenda una società di Genzano di Roma, operante nel commercio all’ingrosso di prodotti “hi-tech” e di elettrodomestici, che acquistava da paesi extra-europei e dell’Unione Europea, per poi rivendere a distributori italiani, che ha omesso di presentare la dichiarazione ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP; per gli anni dal 2012 al 2014.
Ma l’organizzazione aveva costituito anche società (cc.dd. “cartiere”) che venivano interposte solo formalmente nella compravendita delle partite di merce, con lo scopo di assumersi l’integrale debito IVA, che non veniva mai versata all’Erario; le imprese effettivamente destinatarie della merce, invece, maturavano consistenti crediti di imposta nei riguardi dello Stato e, grazie al risparmio conseguito con il mancato versamento dell’IVA, potevano praticare prezzi estremamente competitivi sbaragliando la concorrenza rispettosa delle regole. Il copione era dunque quello classico delle frodi cc.dd. “carosello” con il reclutamento di giovani nullafacenti disposti ad assumere formalmente la carica di amministratore nelle diverse “cartiere” che, dopo essere servite per il conseguimento delle finalità illecite del sodalizio, venivano abbandonate e avviate al fallimento. Le Fiamme Gialle della Compagnia di Velletri hanno dovuto ricostruire l’intero giro d’affari delle varie società coinvolte ricorrendo a controlli incrociati con i fornitori domiciliati nella Repubblica di S. Marino e in altri Paesi comunitari, in assenza di qualsivoglia documentazione amministrativo-contabile, fatta sistematicamente sparire per ostacolare gli accertamenti.
A conclusione delle complesse indagini, sette persone – tra rappresentanti legali e amministratori di fatto – sono stati denunciati a piede libero all’Autorità Giudiziaria di Velletri per i reati emissione di fatture per operazioni inesistenti, distruzione ed occultamento di scritture contabili obbligatorie e di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi. Grazie agli elementi raccolti dai militari, la Procura della Repubblica ha chiesto e ottenuto dal Giudice delle Indagini Preliminari il sequestro preventivo, ai fini della confisca “c.d. per equivalente”, dei beni mobili ed immobili nella disponibilità dei membri del sodalizio allo scopo di cautelare l’Erario per il credito vantato, pari a circa 2 milioni di euro di imposte evase. In questi giorni l’esecuzione della misura cautelare che riguarda appartamenti e vari conti correnti bancari e postali, ritenuti profitto e/o provento di reato.

XXXIV Domenica T.O.: il Vangelo dal volto umano di don Gaetano Zaralli

$
0
0

Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo: «Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto». Anche i soldati lo schernivano, e gli si accostavano per porgergli dell’aceto, e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso».
C’era anche una scritta, sopra il suo capo: Questi è il re dei Giudei. Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». Ma l’altro
lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio, benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di
male». E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso» (Lc 23,35–43).


Commento

Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano.

La curiosità della folla e la crudeltà dei potenti.
L’attesa spasmodica del miracolo che non arriva e la tracotanza di chi gestisce lo spettacolo.
La fede che spira col crollo di un mito e le certezze impietose che mietono vittime.
Triste realtà quella che si consuma sul Calvario; triste realtà quella che si ripete ancor oggi là dove il popolo guarda inebetito ciò che i capi, furbi e prepotenti, si
inventano.
Attenzione!. . . Chi insiste sul fatto che la gente vive nell’angoscia della paura per colpa della cattiveria e della barbarie di altra gente, imbroglia i semplici e li conduce
osannanti al consenso delle vere nefandezze.

Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava.

Gesù sul Calvario era in buona compagnia. Lui che aveva frequentato ladri e prostitute, lui che sistematicamente aveva preferito le tavolate sincere dei peccatori ai banchetti noiosi dei benpensanti, non poteva non morire così, avendo ai lati due ladroni e, sotto la croce, oltre al dolore della Madre, le pie donne raccattate dalla strada.
Come si vive, così muore.

Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno.

Dal pulpito della croce Gesù non condanna, ma pronuncia parole di perdono. È un antico vizio il suo. . . un vizio che resiste al dramma della morte. E la folla continua
a guardare, senza rendersi conto che il Maestro, alla storia di un corpo che muore sulla terra, sta innescando altra storia, altra vita che nel “giardino di pace” sarà eterna.

In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso.

Quanto è difficile credere nella resurrezione, se il corpo e l’anima si dissociano, cercando l’uno terra feconda dove mettere radici, svolazzando l’altra per cieli azzurri in cerca di paradisi perduti!
Aiutare l’uomo a stare in pace con se stesso, significa fargli trovare la dimensione giusta per una vita che non sia un dramma; tenere la mano dell’amico malato, è come affidarlo all’amore di qualcuno che nella disperazione mostra un lembo di cielo. Credere nella resurrezione è avere voglia di vivere, vivere e vivere ancora. . . nonostante tutto.

Avere fede significa perdersi con incoscienza amorosa tra le braccia di un Dio che al momento sembra voler morire anche lui. . . in croce.

Gli incontri per il NO: ecco tutte le iniziative proposte dal Comitato

$
0
0
Mancano ormai solo due settimane al Referendum sulla riforma costituzionale voluta dal governo, e resosi necessario perchè la stessa non ha avuto in Parlamento la maggioranza qualificata richiesta dalla legge. 

di Antonio Della Corte


VELLETRI - Si moltiplicano, dunque, anche nella nostra città le manifestazioni tese a conquistare, almeno in parte, la vasta schiera di cittadini indecisi, che secondo stime attendibili è di circa il 25%, cioè un italiano su quattro, che ad oggi non sa se andare a votare e come votare.
Di seguito il calendario delle iniziative del Comitato per il NO in varie zone della nostra città: 


  • 18/11 Pratolungo, locali della Parrocchia di S. Maria del Carmine: dibattito pubblico (ore 18.30), Movimento 5S; 
  • 19/11 Corso della Repubblica (altezza Costa Faciolo): banchetto Movimento Cinque Stelle; 
  • 22/11 Istituto Superiore Cesare Battisti: incontro con gli studenti, confronto tra Sì e NO, Comitato del NO; 
  • 25/11 Dopolavoro Ferroviario: "Anche l'Ambiente dice NO", convegno sulle modifiche al Titolo V della Costituzione (ore 18.30), Comitato del NO; 
  • 26/11 Teatro di Terra; 
  • 26/11 Corso della Repubblica (altezza Costa Faciolo): banchetto, Movimento 5S; 
  • 29/11 Dopolavoro Ferroviario: Sindacato e Riforma Costituzionale (ore 18.30), CGIL.

Il Toukon da Velletri alla competizione internazionale "Venice Cup"

$
0
0
4-6 novembre. In scena a Caorle, la 25° edizione della “ Venice Cup”, una delle più rappresentative competizioni di livello internazionale di karate, sia kata che kumite.


CAORLE - Circa 2000 atleti partecipanti venuti da ogni parte, molti dei quali atleti delle diverse nazionali per un evento che si svolge da sempre in due palazzetti dello sport confinanti nei quali vengono allestiti ben 13 tatami monitorati da telecamere che mandano in onda su di un apposito canale Youtube tutta la manifestazione.

Il Toukon capitanato dal maestro Nicosanti ha preso parte alla celebre manifestazione anche quest’anno con un’autorevole rappresentativa della società. Una trasferta impegnativa che ha visto riconfermarsi l’atleta Francesco Leoni che ha conquistato l’oro nella sua categoria di peso. Full di podi per Noemi Nicosanti che ha conquistato l’oro nella prestazione a squadre nel team con le atlete compagne delle Fiamme Oro, medaglia di bronzo nel kata Juniores ed un prestigioso bronzo nel kata categoria seniores. Prestazioni di elevato livello anche per gli altri partecipanti, che vedono sfumare il podio nelle diverse situazioni per alcune disattenzioni ed a motivo della forte emotività che ha preso il sopravvento: Gabriele De Angelis e Cecchetti Matteo, Matteo Capri e Lorenzo De Angelis, Anusca Paolo che si è cimentato nelle due specialità- kata e kumite. Soddisfatto il Maestro Nicosanti per la crescita personale e sportiva degli atleti consapevole che il lavoro da fare dovrà essere mirato anche alla consapevolezza delle numerose capacità della squadra agonistica del Toukon.
Bello il trionfo degli atleti dell’handykarate che sul tatami adibito alle finali, domenica 6 si sono cimentati nell’esecuzione delle due prove previste dal regolamento. Ottime le prestazioni degli atleti anche se le valutazioni arbitrali non hanno corrisposto: 1° posto per Di Cocco Valerio e 2° per Spallotta Federico nella stessa categoria “in carrozzina”; 3° posto per Daniele Alfonsi che distratto da alcune siturazioni pre-gara ha visto sfumare l’oro consueto; 6° posto per Mirko Cellucci che ha eseguito interamente il kata scelto dimostrando una determinazione di ferro;

Referendum, incontro per il Sì a Lariano con il PD e il sottosegretario Luca Lotti

$
0
0
In vista dell’importante consultazione elettorale per il referendum costituzionale del prossimo 4 ottobre, tante le iniziative dei comitati Basta Un si nella provincia di Roma in questi giorni. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - A Lariano si è svolto nella serata di giovedì 10 novembre presso il Ristorante il Bersagliere un incontro pubblico con molta partecipazione di pubblico per spiegare le ragioni del Si, con l’organizzazione del circolo locale del Pd di Lariano.
Importanti e illustri i relatori. Moderatore della serata Santino Calderone segretario del Pd di Lariano. Relatori: il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti, il senatore Bruno Astorre, il segretario dei Gd di Lariano Leonardo Caliciotti, il sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio Luca Lotti. Basta un Si. A metà serata ci sono stati interventi dei vari relatori. Ha aperto gli interventi il segretario del Pd di Lariano Santino Calderone che ha dapprima salutato tutti gli intervenuti e gli illustri relatori presenti per questa importante iniziativa e ha evidenziato l’importanza dell’appuntamento referendario con una riforma importante che andrà a snellire l’apparato burocrativo e a renderlo più efficiente e funzionale. E’ stata poi la volta del sindaco Maurizio Caliciotti: "C’è orgoglio di vedere cosi tanta partecipazione stasera a questo importante incontro e un grazie agli illustri relatori che sono qui stasera con noi per spiegare le ragioni del Si a questo referendum. Spesso si sente in giro dire che questa riforma stravolge la Carta Costituzionale, ciò non è vero perché essa non tocca i valori e principi fondamentali. La nostra Costituzione è una grande opera, ma va aggiornata e la riforma va in questa direzione perché velocizza l’iter nell’approvazione nelle leggi e cambia il ruolo del Senato, che smette di essere un doppione della Camera e diventa sede di raccordo tra Stato, Regioni, Comuni e Città Metropolitane. Con tale riforma si pongono le basi per il futuro dei nostri figli, ci vuole il coraggio di dare un segnale importante e solo con un Si questo può avvenire”.
Poi l’intervento di Leonardo Caliciotti segretario dei Gd di Lariano. Il Giovane Segretario ha iniziato elencando l’eccessiva Burocrazia di cui oggi è vittima lo stato Italiano, proseguendo poi nel descrivere la Maggiore Governabilità che la nuova riforma referendaria apporterà allo stato italiano, aumentando la responsabilità che il governo avrà, nei confronti dei cittadini, nell’attuazione dei programmi elettorali. “il motivo per il quale voto si- ha affermato Leonardo Caliciottiè che non sono soddisfatto dell’Italia attuale, e voglio cambiare”. Poi il senatore on Bruno Astorre:"Sono circa 30 anni che si parla di riforma del Senato ma poi è rimasto tutto così. Molti tabù vanno sfatati su questa riforma. Innanzitutto c’è l’aspetto principale: con tale riforma si snellisce il processo per l’approvazione delle leggi. Il Senato cambia nella composizione e nel ruolo che svolgerà. I senatori passano da 315 a 100, di cui 74 saranno consiglieri regionali, 21 sindaci e 5 a nomina presidenziale. Altra cosa da sottolineare è che non è vero che questa riforma è stata scritta in parlamento dalla sola maggioranza, La proposta di riforma costituzionale è stata presentata dal Governo l’8 aprile del 2014. Per un anno, la maggioranza e alcune forze politiche di opposizione hanno collaborato alla redazione del testo. Nel 2015 alcuni partiti hanno improvvisamente interrotto il dialogo, soltanto per ragioni di tattica politica scegliendo un atteggiamento ostruzionistico presentando milioni di emendamenti. E’ troppo facile dire di no e lasciare tutto inalterato è invece giusto mettersi in moto per far sì che con questa riforma si dia una risposta seria per apportare migliorie di cui la nostra Italia ha bisogno”. Ha chiuso gli interventi il sottosegretario On. Luca Lotti che ha sottolineato l’importanza di questa riforma costituzionale che deve essere intesa come un appuntamento che deve riguardare la questione delle migliorie alla costituzione e ai vari processi e non come un appuntamento sulla fiducia al Governo come si vuole far intendere in giro. “Con tale riforma si creano le basi di un futuro più efficiente per le nuove generazioni. La riforma approvata dal Parlamento, che sarà sottoposta al voto degli italiani, soddisfa l’esigenza di rendere il funzionamento delle nostre istituzioni più adatto ad affrontare le sfide del tempo in cui viviamo. Dal superamento del bicameralismo paritario ala riduzione dei parlamentari e dei costi degli apparati politici, dal riequilibrio dei poteri tra Stato e Regioni al rafforzamento degli strumenti idi democrazia partecipativa, tante le ragioni per votare si a questo importante referendum”.

Strade fatali stamattina, un morto e tre feriti nella zona di Velletri

$
0
0
Giornata davvero funesta per i Castelli Romani, e in particolar modo per Velletri. Un impatto mortale in via Vecchia Napoli e un incidente tra due auto sull'Appia tra Velletri e Genzano hanno infatti reso tragica la mattinata.

VELLETRI - Nello specifico, a Velletri, in Via Vecchia Napoli, questa mattina intorno alle 7 un grave impatto ha risvegliato i numerosi residenti della zona. Ambulanze e carabinieri, accorse sul posto, hanno trovato un uomo di 67 anni in condizioni gravissime nella sua auto, schiantatasi sul muro di un'abitazione. 


Si fa strada l'ipotesi del malore, mentre l'uomo è morto in ospedale qualche ora dopo. Solo feriti, invece, nel grave impatto stradale di questa mattina sulla Via Appia tra due auto. Una Renault stava svoltando verso l'interno di un convento quando è stata centrata da un'automobile proveniente dalla direzione opposta. Tre feriti. 

Dall’Accademia Internazionale Federico II al nostro concittadino Luciano Baietti arriva Premio alla carriera

$
0
0
Sabato 12 settembre 2016, presso il Complesso Monumentale di San Severo nella Città di Napoli Luciano Baietti è stato insignito del Premio Internazionale alla Carriera “Città di Napoli”. 


NAPOLI - L’insigne veliterno è stato premiato per la conferma 2016 del Guinness dei Primati (Record del Mondo per il numero di lauree e altri titoli e benemerenze ottenuti nell’ambito lavorativo e della promozione sociale).
Ricordiamo che il dottor Baietti ha conseguito numero 14 lauree, ed è in procinto di ottenere il suo 15esimo titolo accademico presso un noto ateneo partenopeo. Baietti è dirigente scolastico per numerosi anni e ancora impegnato nell’ambito dell’integrazione a tutti i livelli. Numerosi i suoi studi sulla criminologia clinica e psichiatria forense, peraltro insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica. L’Accademia Internazionale Partenopea Federico II ha come finalità di esaltare la centralità dell’uomo promuovendo in tutte le forme e discipline l’Arte, il Giornalismo, l’Editoria, la Cultura, lo Sport, lo Spettacolo e il Turismo Sociale, Ecologico e Ambientale.
Numerose rappresentanze straniere hanno qualificato la cerimonia, tra le quali segnaliamo la presenza di delegazioni USA, Svizzera, Cile, Somalia, Marocco e Tailandia. La presenza di numerosi ospiti del mondo della cultura, tra cui Remo Girone e consorte (attori), Lele Mora (imprenditore), Alda D’Eusanio (giornalista), Gianluca Menta (regista), Giuseppe Cascella (pittore) e altre personalità presenti hanno coronato un evento di intenso spessore. Nell’ambito della cerimonia è stato anche insignito con encomio solenne il Comandante dei Corpi Sanitari Internazionali, Gen. C.d.A. Alessandro Della Posta e con attestato di partecipazione il Gen. di Brigata Donatella Convertini (Vicecomandante). Numerosi interventi musicali e di recitazione di brani classici hanno allietato la serata organizzata magistralmente dal dott. Domenico Cannone, presidente dell’Accademia stessa.


Il divo Augusto, da Velletri al comando dell'antica Roma: tracce di potenza imperiale nella storia veliterna

$
0
0
Un giorno un cittadino veliterno si impadronirà del mondo: la profezia è diventata realtà grazie al divo Augusto, princeps di un'età florida e felice sotto tutti i punti di vista, per Roma.

di Valentina Leone

VELLETRI - Il corpo sbilanciato e proteso verso il vuoto, quasi a seguire la proiezione dello sguardo pensieroso volto verso il profilo frastagliato dei monti Lepini. Queste sono le fattezze che lo scultore Giancarlo Soprano ha impresso nella statua bronzea, collocata a una delle estremità del Palazzo Comunale, che rappresenta Augusto seduto in una posizione eminente, sovrastante la campagna dove trascorse gli anni della formazione.

La nascita di Ottaviano, il 23 settembre del 63 a. C., era stata anticipata secondo Svetonio da prodigi che annunciavano in nuce la grandezza del pronipote di Giulio Cesare: «Dal tempo in cui un fulmine era caduto su una parte delle mura di Velitrae, era stato profetizzato che un giorno un cittadino di quella città si sarebbe impadronito del potere; per questo gli abitanti di Velitrae, fiduciosi nella promessa, e allora e in seguito combatterono spesso contro il popolo romano, fin quasi alla loro rovina. Ben più tardi apparve evidente che il prodigio aveva voluto fare riferimento alla potenza di Augusto»[1]. Il conflitto tra la città volsca e l’Urbe, al di là di quanto affermato dallo storico di età adrianea, si protrasse realmente anche sull’identificazione del luogo di nascita del princeps, dalla maggior parte delle fonti collocato alle pendici del Palatino, nella località detta ad capita bubula,
alla lettera “alle teste di bue”, e singolarmente da Svetonio a Velletri, in un passo delle sue biografie imperiali a lungo interpretato in modo campanilistico. Ridotta a credenza dei veliterni del suo tempo, infatti, è l’opinione veicolata dall’opera svetoniana sulla supposta natività del futuro Augusto a Velletri: «Ancora oggi si indica la casa dove fu allevato in una zona suburbana di Velitrae, modesta e molto simile a una cucina; la gente del luogo è convinta che egli vi sia anche nato»[2]. Fondata in maniera inequivocabile è, al contrario, l’origine veliterna del ramo della gens Octavia da cui discendeva per parte di padre Ottaviano, risalente con buona approssimazione al III secolo a. C. e presente con costanza sul territorio per diversi secoli, come dimostra un’iscrizione del I secolo a. C. rinvenuta nel 1916 all’incrocio tra l’Appia Antica e via Lazzaria, sul tracciato dell’antica via Mactorina, che ricordava l’opera di evergetismo a favore della ristrutturazione dell’asse viario promossa da Lucius Octavius Onesimus, appartenente alla stessa gens augustea.
La villa degli Ottavi, sita in località San Cesareo presso Madonna degli Angeli, possiede anch’essa la fisionomia della verità storica, purtroppo oscurata dall’eccessiva occupazione, a uso abitativo e agricolo, del territorio. Al momento attuale rispetto alla situazione, compromessa ma non troppo degradata, che si presentava agli occhi vergini degli archeologi nei primi scavi compiuti nel 1909 e più diffusamente nel 1938, in occasione del bimillenario dalla nascita di Augusto, il sito si presenta snaturato, stravolto dall’attività edilizia e dalle viti che con le loro radici hanno estorto alle rovine il loro spazio vitale. Per ironia della sorte gli spazi chiusi delle case private e i vitigni si alternano sul luogo dove sorgeva la villa degli Ottavi, così come nell’antichità il nucleo abitativo si affacciava su un rigoglioso viridario, giardino adornato da sculture e fontane, contrapponendosi al portico che lo circondava e all’impianto termale.
Uno strano limite di invalicabilità, notato già da Svetonio che ricordava di una forza sconosciuta capace di trascinare all’esterno uno dei successivi abitanti della struttura, sembra proteggere questo luogo, rimasto rinchiuso nella sua paradossale essenza di sito archeologico comune sottratto alla fruizione collettiva per i ripetuti abusi. Unico spiraglio, almeno per onorare la memoria del giovane Ottaviano che proprio in questi locali pose le basi per divenire Augustus, sarebbe auspicare una ripresa delle indagini e un recupero delle strutture collocate sulla terrazza settentrionale, le uniche rimaste intatte, per consentire almeno un limitato percorso di visita culturale e turistica.





[1]SVETONIO, Divus Augustus, 94, in  De vita Caesarum, traduzione a cura di E. Noseda, Milano, Garzanti, 2000.
[2]  Ivi, 6.

Lega Calcio a 8, risultati e marcatori dell'ultima giornata al Maracanà

$
0
0
Al Centro Sportivo 'Maracanà' proseguono le partite della Lega Calcio a 8. Ecco, come ogni settimana, il riepilogo di cosa è successo nell'ultimo turno.

VELLETRI - Tabellini, risultati, marcatori.



DECO ART – MEWE  6-2
Formazione/marcatori: Bellipanni Luca, Cianfarani Alessandro, Crespi Valerio  2,  D'alessandro Diego, Deodati Matteo, Di Frnaco Gianpaolo 1, Napoletano Giovanni, Prosperi Edoardo 1, Sugamosto Valerio 2, Varesi Piercarlo.
Formazione/marcatori: Centofanti Manuele, Di Corsi Alessandro, Donnini Michele 1, Lanna Francesco, Lucidi Agostino 1, Luffarelli Diego, Palone Luciano, Rossi Simone, Sebastiani Umberto, Vacca Filippo.
MG: Crespi valerio (Deco Art)
MP: Bellipanni Luca (Deco Art)
Arbitro: Santantonio D.


CENTRO ESTETICA KAOS – BORUSSIA TEMA 5-2
Formazione/marcatori. Busini Fabrizio, Campagna Ulderico 3, De MArchis Fabio, Fabi Loris 1, Fatale Daniele 1, Spallotta Sandro, Veroni Edoardo, Veroni Massimo, Turchetta Alessandro, Pettorelli Emanuele.
Abbaiati Davis, Bartolucci Francesco 1, Conca Michael, Del Monte Alessandro, Di Lazzaro Alessio, gagliardini Giuseppe, Mastrantonio Simone, Rotelli Marco 1, testa Gianluca.
MG: del Monte Alessandro (Borussia)
MP: Veroni Edoardo (Kaos)
Arbitro: Nocera D.


PATTY CART – RAYO VELLETRANO  2-10
Formazione/marcatori: Cariaci Daniele 1, Germani Andrea 1, Marinelli Diego, marinelli Lorenzo, Petrilli Andrea, Sasmbucci Michele, Sciotti Luca.
Formazione/marcatori. D’aniello Valentino, Di Franco Gabriele 1, favale Simone 1. Felci Paolo 1, Locatyelli Gianluca 3, nanni Gianluca, Pomponi Yuri 1. Rovetto Marco 3.
MG Felci Paolo (Rayo)
MP: Massimi Francesco (rayo)
Arbitro: Nocera D.


MARACANA - PONTEGGI LUCIANO 1-5
Formazione/marcatori: Bonanni Damiano 1, Cavicchia Antony, Carpico Alessandro, Costantini Fabrizio, Marsella Fabio, Scaccia Alessandro, Trivelloni Alessio, Suanni Perez, Favetta Daniele, Latini Francesco, latini Riccardo, Rocchi Marco.
Formazione/marcatori: Colanera Francesco, Bahamanyar David, Zuccaio Roberto 1, La Daga Emanueel1, Cerini Simone, Bernardi Gabriele, Bonanni Alessio, Bastianelli Dario, Santolini Alessio 1, Corsetti Stefano 1, Soru Kristian 2, Crespi Alessandro.
MG: La Daga Emanuele(Ponteggi)
MP: Colanera Francesco (Ponteggi)
Arbitro: leandri R.


SAN GIULIANO CITY – BAGAGLINI IMPIANTI
Gara Rinviata.



Il ministro Paolo Gentiloni a Velletri per parlare di Referendum

$
0
0
Il ministro degli Affari Esteri, Paolo Gentiloni, sarà ospite del Sindaco Fausto Servadio in un convegno organizzato dal PD avente come oggetto il prossimo Referendum.

di Giorgia Rossetti

VELLETRI - Giovedì 24 Novembre, alle ore 20.30, presso la Sala Conferenze di Casale della Regina, a Velletri in via Vecchia Napoli, 9 avrà luogo un incontro aperto al pubblico.

Oggetto dell'iniziativa sarà il referendum del prossimo 4 Dicembre. L’evento, come sottolinea lo slogan “Basta un SÌ per un Paese più efficiente”, è volto a mettere in luce le ragioni del voto positivo alla consultazione che chiamerà alle urne gli italiani. Ospiti dell’incontro saranno il Sindaco di Velletri, Fausto Servadio e il Ministro degli Affari Esteri, Paolo Gentiloni. 

Real Velletri, continua la striscia positiva: buon punto a Campoverde

$
0
0
E’ finita come era iniziata la gara clou dell’ottava giornata che poneva di fronte la capolista Real Velletri ed il Lavinio Campoverde. 

di Rosario Castiglione


CAMPOVERDE - Non è stata una bella gara da vedere, complice l’infame campo dei locali reso pesante e sconnesso dalle piogge che in settimana si sono abbattute nel Lazio, penalizzando cosi il gioco delle due formazioni.
Nonostante ciò la compagine veliterna ce l’ha messa tutta per far sua la gara. La cronaca: al decimo ci prova Stheinhaus, dal limite ma il suo tiro sorvola di poco la traversa. Al dodicesimo Razza prova a sorprendere Rovitelli da fuori area, ma l’estremo difensore rossonero devia in angolo. E’ Ancora Stheinhaus a rendere la vita meno semplice ad una vecchia conoscenza veliterna il portiere Papagna, ma ancora una volta il suo tiro centrale sfiora la traversa. Al ventiseiesimo per poco il Real Velletri non fa harakiri su un passaggio errato ed intercettato al limite dell’area da Fedeli ma il suo tiro fortunatamente per i rossoneri scheggia la traversa. Nella ripresa Real Velletri subito pericoloso: perfetto cross dal fondo di Candidi al centro, svetta più in alto di tutti Stheinhaus che di testa costringe Papagna ad un strepitoso intervento. Al ventunesimo due Del Ferraro – Stheinhaus combinano una buona azione in area avversaria, ma il tiro finale di Del Ferraro risulta debole e facile preda del portiere. Al trentottesimo il Lavinio Campoverde rimane in dieci uomini perché Sandi già ammonito deve lasciare anzitempo il rettangolo di gioco, ma l’inferiorità numerica non aiuta l’undici di mister Sambucci che anzi rischia di capitolare proprio all’ultimo giro d’orologio dove sugli sviluppi di un calcio d’angolo Fraticci incorna bene la sfera, ma il portierone Rovitelli evita la beffa deviando in angolo. Lo zero a zero nelle condizioni in cui si è giocato e nella tana di una pericolosa antagonista, tutto sommato si può giudicare ottimo, poichè permette alla squadra rossonera di rimane saldamente in vetta alla classifica. Domenica al "Giovanni Scavo", però, un’altra battaglia attende l’undici rossonero: quella contro la seconda della classe, il Città di Pomezia, che segue a sole due lunghezze la compagine del presidente Romano Favetta.

"Un sorriso per Nicolas": evento di beneficenza al Teatro Tognazzi di Velletri

$
0
0
Un sorriso per Nicolas al Teatro Tognazzi.




VELLETRI - Iniziativa meritevole e filantropica quella che si terrà sabato 26 novembre presso il teatro Ugo Tognazzi di Velletri.
L'evento, “Nico in Progress 1.0” che sarà una serata di beneficenza a sostegno del piccolo Nicolas, inizierà a alle 21:00 e sarà aperta a tutti. Preziosissima e funzionale allo scopo della serata sarà la collaborazione della scuola di danza Dance in Progress, che salirà sul palco allietando il pubblico con numerose coreografie. A dilettare il pubblico, oltre ai passi di danza, saranno anche le parole di Oscar Biglia, comico, attore e cabarettista. La serata è finanziata dalla Banca Mediolanum che, grazie al suo indispensabile contributo, consentirà lo svolgimento della serata. Grazie alla serata, ma soprattutto grazie all'altruismo e alla sensibilità della platea, Nicolas e i suoi genitori potranno finalmente reagire all'inclemenza della patologia in questione. Per info e prenotazioni rivolgersi al numero 3497315498 o recarsi direttamente al teatro.

Verso la Festa di S. Clemente: ma qual è la storia del patrono di Velletri?

$
0
0
Il 23 novembre, qualunque giorno cada, assume per i veliterni un significato particolare. 

di Valentina Leone


VELLETRI - L’aria di festa invade la città insieme ai numerosi banchi di oggettistica e prodotti locali che, con un percorso perfettamente circolare, attraversano le strade principali. La ricorrenza oggetto di celebrazione è il martirio di San Clemente, patrono della città castellana e compatrono della diocesi di Velletri - Segni accanto a san Bruno, ovvero il giorno che ha segnato l’inizio della sua vita in una città non più terrestre.

I dati biografici riguardanti Clemente Romano, vissuto nel I secolo d. C., sono molto confusi dal momento che le fonti discordano su elementi essenziali quali il rapporto con San Pietro Apostolo e l’esatta cronologia della successione al pontificato. Nel II secolo sant’Ireneo sottolineava che Clemente «aveva l'annuncio degli Apostoli ancora risonante negli orecchi», era tra i molti che potevano portare diretta testimonianza della prima predicazione evangelica e divenne il quarto vescovo di Roma dopo Pietro, intorno all’anno 90. Nei nove anni di pontificato, durante i quali si avvicendarono al soglio imperiale Domiziano, Nerva e Traiano, Clemente si distinse per la profonda conoscenza della Scrittura, direttamente messa in pratica per districare le tensioni e rinsaldare i rapporti e con le altre comunità cristiane.
Al nome di Clemente, infatti, è legata una lettera ai Corinzi, scritta per riportare la concordia a seguito dell’arrogazione - da parte di alcuni fedeli - del diritto di destituire presbiteri e nominarne, al loro posto, i propri. Contrario al personalismo, chiamato a dirimere una questione in difesa dell’interesse della collettività, Clemente per primo affermò con la condanna decisa dell’evento, unita a un messaggio di fratellanza, l’importanza della funzione direttiva della Chiesa di Roma sulle altre comunità. Uno dei ritratti più curiosi del santo, databile all’XI secolo, è custodito nella basilica antica di San Clemente a Roma conservatasi intatta nonostante la devastazione di un incendio e la costruzione della basilica superiore risalente al XII-XIII secolo, dove sono conservate le spoglie del santo portate a Roma dai santi Cirillo e Metodio all’epoca di papa Adriano IV. Gli affreschi che narrano, attraverso le immagini e le parole, i miracoli attribuiti a San Clemente riescono a rappresentare fino in fondo la sua natura inafferrabile, valida non solo sul piano della ricostruzione biografica. Uno dei riquadri in particolare, tratto dallaPassio Sancti Clementis, riguarda Sisinnio, prefetto romano che decise di imprigionare san Clemente nel corso di una funzione perché ritenuto responsabile della conversione della moglie Teodora. Il superbo patrizio è raffigurato nell’atto di ordinare ai suoi tre soldati di legare e trascinare il santo, senza accorgersi che alla consistenza corporea e area di Clemente si era sostituito il peso di una colonna di marmo.
La furia per la lentezza dell’operazione è espressa da una breve ma eloquente didascalia, molto studiata dagli storici della lingua italiana nella rosa delle prime testimonianze scritte in volgare, che mette in bocca a Sisinnio l’imprecazione contro i servi «Fili de le pute, traite». Nomen omen, quasi il nome fosse un tramite dell’essenza della persona, san Clemente fu dunque una personalità importante in un periodo di cruciale assestamento della Chiesa romana, ricordato nella storia ecclesiastica per l’adesione al dettato evangelico e nella storia veliterna per l’aspirazione alla concordia che rimane aleggiante nell’atmosfera della chiesa dedicatagli.

Coppa Italia: continuano le gare e le emozioni al Maracanà

$
0
0
La Coppa Italia non manca di riservare sorprese: ecco come sono andate le gare al Maracanà.

VELLETRI - Tabellini, risultati e marcatori.

NOANTRI – PIZZERIA ITALIA  8-4
Formazione/marcatori: Di Tullio Emanuele, Tesei Alessandro, Giorgi federico 4, Mei Simone, Monti Alessio 4, Tintisona Cristopher.
Formazione/marcatori: Cavicchia Emanuel, Meola Piero, Ottavini federico, Belli Rossano, Saporosi Roberto 4, Latini Denis, Bavaglini Patrizio.
MG: Giorgi Federico (noantri)

MP: Ottavini Federico (Pizzeria Italia)
Arbitro: Leone C.


EUROSERVICES ANTINCENDIO – EDIL ROCCHI  9-5
Formazione/marcatori: Talone Fabrizio 1, Pennacchi Alessio, Villari Paolo, Segna Emanuele 3, Bruffa Dario 2, Luddeni Matteo 2, Prosperi Lorenzo 1, Tartaglia Simone 1.
Formazione/marcatori: Candidi Alessio 1, Rocchi Marco, Rocchi Manuel 2, Arapaj Hermal 2, Di Mario Marco.
MG: Luddeni MAteo (euroservices)

MP: Talone Fabrizio (Euroservices)
Arbitro: Leone C.



EDIL IMPIANTI – CASTELLI ROMANI  2-2
Formazione/marcatori: Bracchetti Fabio, Antonetti Roberto, Olivera Alex Ramos 2, Esposito Daniele, Palmieri Federico, Antonetti Roberto.
Formazione/marcatori: Scaccia Alessandro, Leandri Riccardo 1, Zaccagnini Luca, Bagaglini Claudio, Marinelli Lorenzo, Maikano Samir, Santonastaso Enzo 1, Mammucari Alessandro, Del Pidio Nicholas, Papini Michele.
MG: Olivera Alex Ramos (Edil Impianti)

MP: Bracchetti fabio (edil Impianti)
Arbitro: Santantonio D.


DRINK TEAM PRONSITE – GOLD PASSION  6-4
Formazione/marcatori: Trivelloni Alessio, Carpico Alessandro 2, Zaccaginini Francesco, Pallocca Leonardo 2, Pasquini Andrea 2.
Formazione/marcatori: Murariu Dan, Priori Emanuele, Priori Daniele, Di Giacomantonio Luca, Celupica Emiliano 1, Dascalu Adi 3, Marinelli Marzio.
MG: Dascalu Adi (Gold Passion)

MP: Merinelli Marzio (Gold Passion)
Arbitro: Ottaviani F.


MARCO FRUTTA – MMP FOOTBALL CLUB 3-3
Formazione/marcatori. Cedroni Marco, Cedroni Federico 1, Chinese Nicola, Della Vecchia Damiano, Bonanni Damiano 1, Serangeli Roberto, Puccio Cristian 1.
Formazione/marcatori: Zingone Massimiliano, Pennacchi Emanuele 1, Mammucari Luca, Mollicone Paolo, Caponera Marco 2, Lo Storto Alessandro.
MG: Bonanni Damiano (Marco frutta)

MP: Cedroni Marco (marco frutta)
Arbitro: Ottaviani F.



Garanzie, tecnologie e servizi per avere tutela e serenità: questo (e tanto altro) è UnipolSAI Commercio&Servizi

$
0
0
Una nuova importante possibilità presso l'Agenzia Generale di Antonella Artibani, attivo da novembre 2016: UnipolSAI Commercio&Servizi.

VELLETRI - Di questi tempi, se capita che alle tradizionali garanzie si affianchino tecnologia e servizi per offrire tutela, serenità, e continuità all'attività commerciale, l'occasione è da non perdere.
All'Agenzia Generale di Antonella Artibani, sita in Viale Bruno Buozzi a Velletri, si può trovare UnipolSAI Commercio&Servizi. Si tratta di un nuovo paradigma di offerta per il settore commercio, rappresentando la prima soluzione sul mercato italiano che integra tecnologia, assistenza e garanzie assicurative a tutela dell'attività commerciale. Sono offerte, infatti, novità di assoluto rilievo sia in termini di garanzie (come Protezione Digitale, Salva Stagione, Eventi Catastrofici), sia in termini di servizio (Assistenza Plus con Unibox L@voro, Riparazione Diretta). 

La grande novità di Unipol Sai Commercio&Servizi e Unibox Lavoro è il sistema hi-tech di protezione con sensori e centralina, che segnala tempestivamente al cliente eventuali emergenze, come ad esempio, un incendio, un allagamento o un’intrusione. E in caso di danno il cliente può contattare la Centrale Operativa di PAS che verificherà se vi sono le condizioni per attivare l’opzione della Riparazione Diretta, la quale completa il servizio proattivo verso il cliente, inviando presso il locale un incaricato specializzato che effettua il sopralluogo e interviene direttamente riparando il danno, senza anticipo di danaro e senza franchigie. Le tradizionali garanzie vengono quindi affiancate dal nuovo sistema che opera in sinergia con la riparazione diretta, attraverso la Centrale Operativa di PAS, per fornire un servizio di presa in carico totale del sinistro realmente percepibile dal cliente. Un aspetto essenziale emerso da una ricerca di mercato effettuata sul target commercio. Principali Condizioni della polizza: Unipol Sai Commercio&Servizi include - Danni ai beni -Furto -Responsabilità Civile -Assistenza base -Protezione digitale -Fenomeno elettrico ed elettronica -Eventi catastrofali (terremoti,alluvioni, inondazioni) -Tutela legale -Assistenza Plus ( Unibox Lavoro) Caratteristiche Salienti: Personalizzazione: pacchetti di garanzie mirate ai target Bar e Ristoranti. Haistilist ed estetisti, autoriparatori descritti in fascicoli informativi dedicati rispetto al prodotto generico. Modularità: differenti livelli di copertura per rispondere in maniera più puntuale alle esigenze dei clienti e ai loro bisogni di copertura. Riparazione Diretta: una rete di artigiani di qualità che entra subito in azione e ripara velocemente il danno. Senza franchigie e senza anticipi di danaro. Condizioni di applicabilità da verificare a cura della Centrale Operativa. Pronta Ripresa: a seguito di danni importanti, il cliente può concordare con la compagnia l’invio di tecnici specializzati che mettono in sicurezza e ripristinano i locali per ripartire il prima possibile e dare continuità alla propria attività. Premio Fedeltà: iniziativa di prodotto che prevede per tutte le franchigie il dimezzamento dopo 2 anni di assicurazione e l’azzeramento dopo 4 se il cliente non ha sinistri.

Primo Memorial di Judo "Mario Pappagallo" al PalaBandinelli di Velletri

$
0
0
Grande successo per il Primo Memorial di Judo Mario Pappagallo.

VELLETRI - Si tratta della prima manifestazione organizzata dal Comitato di Roma e dal Responsabile Nazionale M* Franco Penna in onore del nostro precedente Presidente, che tanto ha fatto nella vita per promuovere lo sport educativo, di integrazione e all'insegna del divertimento.
Ad aprire la manifestazione di oggi, contraddistinta da tutti questi valori, gli interventi del fratello di Mario, Arturo Pappagallo, della compagna Fabiana Pagliaroli, del M* Luca Nicosanti e del Presidente Regionale Lazio Giampiero Cantarini. Oltre alle parole, per ricordarlo risuonano nel palazzetto le note della sua canzone "Quelli come me". E subito dopo, spazio ai piccoli atleti per dare il via al Randory day! La gara ha visto la partecipazione di 500 atleti. suddivisi in 50 società. Vincitrice della coppa assoluta è stata la società fitness energym Mentana.

Due Campioni Interregionali targati Res Novae al campionato di Cesena

$
0
0
In una fredda Cesena Domenica 20 Novembre si è svolto il campionato Interregionale di Categoria Maschile, dove le migliori società del centro Italia si sono date battaglia, per conquistare i pass per le finali nazionali.

di Leandra De Marzi


CESENA - La Res Novae Velletri era presente all'occasione con ben 5 atleti. Iniziavano la gara gli allievi, Simone Di Lazzaro e Kevin Annino (classe 2006) in prima fascia e Antonio Briamonte (classe 2004) in seconda fascia.
Sciolgono il ghiaccio alla sbarra con tre esercizi impeccabili dal punto di vista esecutivo, passando al corpo libero dove mostrano tutto lo stile e l’eleganza tipica della scuola Res Novae con degli esercizi eleganti; Degno di nota il ritmo di Antonio che finalmente inizia ad essere consapevole dei propri mezzi. In terza rotazione a cavallo Simone e Antonio eseguono degli ottimi esercizi, Kevin invece purtroppo la da vinta all'emozione e infila una caduta in un buon esercizio. Passavano poi agli anelli, con tre ottimi esercizi, per approdare al volteggio dove Kevin si riscattava con una delle penalità più basse della gara, mentre Simone e Antonio non da meno eseguivano due buonissimi salti. Finivano la gara alle parallele, con tre esecuzioni altrettanto brillanti, impeccabili dal punto di vista esecutivo. É il momento della classifica ed in prima fascia Kevin si classificava, nonostante aver commesso un grave errore al cavallo, 5° Posto. Un quinto posto che probabilmente lo potrebbe proiettare ai campionati Italiani, dove siamo sicuri gestirà meglio l'emozione; Simone e Antonio si e ci regalano due titoli di Campioni Interregionali di Categoria, rispettivamente in prima ed in seconda fascia, conquistando così di diritto il passaggio ai Campionati Italiani di Mortara. Risultato che a soli tre anni dall'apertura della Res Novae ci conferma che la strada che stiamo percorrendo è quella giusta. Nemmeno il tempo di complimentarci con i Res Novini ed inizia la gara degli junior in prima fascia Marco Leonardis ed in seconda Leonardo Di Meo.
Stessa rotazione degli allievi, iniziano la gara alla sbarra con due esercizi lineari nella loro semplicità, è poi la volta del corpo libero, buona la performance di Marco, peccato per la caduta in seconda diagonale di Leonardo nel doppio salto raccolto, a volte si sbaglia anche per il troppo voler far bene, in terza rotazione passiamo al cavallo con maniglie dove Marco esegue un buon esercizio, Leonardo invece incappa in due gravi errori, compromettendo così la sua gara; E’ la volta degli anelli dove entrambi si esprimono al meglio, buoni i volteggi, per chiudere la gara alle parallele con due belle esecuzioni. La classifica vedrà Marco al 5° Posto Junior I Fascia e Leonardo 6° in Junior II Fascia. Certi di voler fare sempre meglio, consapevoli che il cammino è tanto lungo quanto tortuoso, la qualificazione e dunque la presenza della Res Novae in tutte le competizioni femminili e maschili alle finali dei campionati Italiani (unica nota stonata la mancata qualificazione delle ragazze in serie C, per un soffio anzi per tre cadute di troppo è proprio il caso di dirlo) ci proietta con speranza verso il futuro.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live