Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

"La pena non ci ridarà mai Francesco, ma intanto l'assassino potrà riflettere": trent'anni all'uomo che uccise il commercialista di Velletri

$
0
0
E' passato ormai un anno dalla triste vicenda che ha scosso la città di Velletri. Giusto trecentosessantacinque giorni fa, infatti, veniva ucciso Francesco Maria Pennacchi, il giovane commercialista veliterno, lasciando nella disperazione un'intera comunità.

VELLETRI - La dinamica dei fatti, ormai, è nota a tutti: Pennacchi, poco più che trentenne, era nel suo ufficio in via dei Volsci, con alcuni suoi amici, quando è nata una lite con il vicino di casa. Lorenc Prifti, questo il nome dell'assassino, ha trafitto con un coltello il commercialista veliterno, reo - a suo dire - di aver fatto troppo rumore. 
I disperati soccorsi non sono serviti, e Francesco Maria non ce l'ha fatta. In questo lungo anno, difficile soprattutto per i familiari che condividevano con lui ogni giorno, ogni momento - la mamma Isabella, la fidanzata Pamela e il fratello Roberto - sono state numerose le richieste per sottolineare il loro diritto, che comunque non potrà sanare la ferita - alla giustizia. La famiglia Pennacchi non ha mai fatto calare l'attenzione sul caso, scrivendo al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, presenziando in varie trasmissioni televisive e con varie iniziative aventi come comune denominatore un'unica richiesta: "Giustizia e pena esemplare". E' anche sorto, spontaneamente, un gruppo social che racchiude amici e cittadini indignati per le sorti del giovane professionista, strappato alla vita con tanta crudeltà. Venerdì è arrivata la prima sentenza: considerando il rito abbreviato, i trent'anni sono il massimo possibile. Sulla sua pagina, l'avvocato Alessandro Priori - legale della famiglia Pennacchi - ha dichiarato, non senza lasciar trasparire un pizzico di commozione da quanto scritto: "Trenta anni all'assassino del mio Amico Francesco Maria Pennacchi. Oggi si è concluso il processo con una pena che non ci ridarà mai il nostro Francesco ma almeno chi si è macchiato di questo crimine per molti anni avrà modo di riflettere sul suo folle gesto". Intanto sdegno e solidarietà vanno a braccetto, per una vicenda che neanche dopo un anno può attenuare la rabbia. Un giovane ragazzo, con un avvenire radioso davanti (oltre ad essere commercialista, gestiva la pizzeria di famiglia insieme alla mamma e al fratello ed era arbitro di calcio a cinque di Serie A), che oggi non c'è più: il dolore è grande, la pena non potrà lenirlo, ma almeno - per adesso - la giustizia ha dato una prima risposta. 

Presentazione in grande stile per l'Atletico Velletri: ecco organigramma, sponsor e nuova maglia per la stagione 2016-2017

$
0
0
Una serata importante per l'Atletico Velletri: presentazione di staff, rosa, sponsor. E alla fine la sorpresa della nuova maglia ufficiale.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Venerdì sera, al Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri, in occasione del turno di riposo spettante all'Atletico Velletri, si è svolta la presentazione della società e degli sponsor. Un evento organizzato meticolosamente dalla dirigenza, che ha visto i giocatori mettersi "in posa" per le foto con l'abbigliamento ufficiale, alla presenza delle attività che hanno sostenuto (e sostengono) la squadra in questo difficile ma affascinante campionato.
Alla presenza della rosa in gran completo, i calciatori si sono ritrovati e davanti alle macchine fotografiche hanno scattato la foto ufficiale. La sorpresa più grande, però, è stata la maglia ufficiale: la foto rende superfluo ogni commento, dal momento che gli stessi atleti sono rimasti stupiti e meravigliati, in positivo, della grafica e dei colori scelti. La società biancorossa, nella stagione in corso, è composta dal seguente organigramma:

Presidente: Fabrizio Talone
Vice-presidente: Nicola Di Luzio
Vice-presidente: Pierluigi Capretti
Segretario: Stefano Giammarino
Consigliere: Giovanni Poggi

Può invece contare sull'apporto di numerose aziende, a cui è andato il sentito ringraziamento della dirigenza:


  • Inzona Integratori
  • Deco Art SRL
  • Cof Buonocore 
  • GISS
  • Titech di Massimiliano Cantiani
  • Barsi Sport
  • BM Immobiliare
  • Bagaglini Impianti SRL
  • MASE SRL
  • Maracanà PINSA
  • Casa di Riposo Regina dei Cieli
  • Centro di Alta Diagnostica dott. Andrea Vaccari




Di seguito alcune delle tante foto scattate nella serata del Maracanà, conclusasi con un'ottima pizza in compagnia.












"Migrazione: perchè?" con il Gruppo "Insieme" per discutere del tema a Velletri

$
0
0
Venerdì 28 ottobre, alle 18,15, nella sala parrocchiale di San Salvatore di Velletri, si è avuto il diciassettesimo incontro del “Gruppo Insieme” di promozione e formazione socio-culturale sul tema: “Migrazione: perchè?”. 


VELLETRI - Ad introdurre l’incontro e moderatore è stato l’organizzatore Antonio Liberati, il quale si è avvalso delle parole di Fabio Taddei, ex Consigliere Comunale di Velletri delegato all’Immigrazione tra il 2008 ed il 2010 e delle testimonianze di due immigrati da tanti anni nella nostra città: Dorin Stelian Osan Petric (segretario della Chiesa Pentecostale Romena di Velletri), da 22 anni a Velletri con la sua famiglia composta da moglie e quattro figli e Nassreddine Rihai (ex studente di Scienze Politiche, tunisino) residente a Velletri da ben 28 anni con moglie e tre figli.
I due ospiti hanno raccontato in un perfetto italiano, le motivazioni e scelte fatte tanti anni fa, quando l’emigrazione non era ancora diventata un fenomeno di massa come oggi, che li hanno portati a decidere di restare a vivere a Velletri. Taddei, invece, nel suo intervento ha parlato in maniera coinvolgente di molti elementi riguardanti le migrazioni, partendo dagli spostamenti degli uomini primitivi e delle popolazioni italiche prima e durante l’Impero Romano. Si è soffermato poi sulle migrazioni interne italiane ed europee per passare alle emigrazioni storiche degli italiani e sulle cause negative prodotte dal colonialismo europeo in Paesi del terzo mondo le cui popolazioni oggi emigrano. Una nota di critica c’è stata anche verso la grave situazione attuale causata anche da scelte politiche internazionali sbagliate. Nella parte finale si è discusso dei dati relativi all’immigrazione a Velletri con dati riguardanti nazionalità, lingue, religioni e gruppi etnici degli stranieri oggi a Velletri e di una ricerca dello stesso ex consigliere sull’origine di molti cognomi diffusi attualmente a Velletri, tanti dei quali inaspettatamente arrivati nella nostra città per via delle migrazioni interne allo Stato Pontifico tra il 1700 ed il 1800 da Romagna e Marche, oltre che nel periodo pre e dopoguerra da Ciociaria, Umbria, Abruzzo, Campania, ancora Marche e da molti paesi limitrofi. Un ringraziamento va agli organizzatori ed ai relatori del convegno che hanno regalato una serata di cultura in alcune sue parti su argomenti inediti tratti da un tema come quello delle migrazioni, oggi veramente attuale.

Tre date per l'Open Day del Liceo Scientifico "Ascanio Landi"

$
0
0
Il Liceo Scientifico di Velletri organizza tre date per aprire le porte dell'istituto ai futuri studenti.

VELLETRI - Il Liceo Statale Scientifico e Linguistico "Ascanio Landi" di Velletri, sito in Viale Salvo d'Acquisto, è pronto ad accogliere - tramite tre open day - i futuri studenti per illustrare le attività didattiche, i laboratori e tutto il resto.
Domenica 4 dicembre dalle 10.30 alle 12.30, sabato 17 dicembre dalle 15.30 alle 17.30 e domenica 22 gennaio dalle 10.30 alle 12.30 insegnanti e studenti accoglieranno genitori e future matricole nell'accogliente struttura del Liceo, per mostrare quadri orari, programmi didattici, spazi e non solo. Una struttura all'avanguardia, quella dello Scientifico "Ascanio Landi", che potrà essere dunque visitata nelle date stabilite, accompagnati da addetti ai lavori, docenti e alunni consapevoli che, come recita lo slogan, "il domani appartiene alle persone che si preparano oggi. La cultura è il nostro passaporto per il futuro". 

Conferenza del Lions Club sul "Progetto Martina: parliamo ai giovani di tumori"

$
0
0
Nella mattinata del 24 novembre, presso la sala conferenze dell'Istituto di Agraria, sito in via Ferruccio Parri di Velletri, il Lions Club Velletri Host Colli Albani, in stretta collaborazione con il Leo Club Velletri, ha organizzato una conferenza dedicata agli alunni delle classi quarte e quinte.

di Alberto Piccirilli


VELLETRI - Il tema dell'incontro "Progetto Martina" Parliamo ai giovani dei tumori - Lezioni contro il silenzi, ispirato all’eredità morale di Martina, una giovanissima ragazza morta di un tumore alla mammella, che nel suo testamento aveva lasciato scritto “…i giovani vengano educati ad avere maggior cura della propria salute”.
Considerato l’alto valore informativo e formativo delle tematiche trattate il “Progetto Martina” è stato fatto proprio dal Ministero Istruzione Università e Ricerca che lo ha raccomandato con propria circolare a tutte le scuole d’Italia come “Tema di educazione alla salute dei giovani considerato che trattasi di una iniziativa molto interessante e che tratta argomenti considerati degni di nota e di attenzione da parte di questo Ministero e da parte di numerose e prestigiose società scientifiche”. La conferenza è stata aperta dal Past President del Leo Club Velletri Claudia Carrarelli che ha ringraziato alunni e professori per aver preso parte all'iniziativa, illustrato la scaletta della conferenza e ha poi introdotto il neo Presidente Leo Alice Perfili, la quale ha presentato il Leo Club Velletri, ricordando la sua vocazione, i tanti Services realizzati negli scorsi anni per la città di Velletri nonché l'impegno di Lions e Leo sul territorio locale e nazionale.
La parola è poi tornata a Claudia Carrarelli che ha spiegato ai ragazzi la storia di Martina, la nascita e il valore di questo Progetto: "Perché abbiamo tanto a cuore questo Progetto? Perché siamo ragazzi come voi, crediamo fortemente che la lotta ai tumori si combatta con la cultura e che inizi proprio dalla scuola. Parlare ai giovani di tumori può sembrare qualcosa di anacronistico, forse coraggioso, ma è fondamentale abbattere questo tabù. La richiesta di Martina si è trasformata in un progetto che i Lions e i Leo hanno condiviso attivandosi su tutto il territorio italiano e, da poco, anche europeo. Questo Progetto rappresenta per noi un atto d'amore verso le nuove generazioni". La dotta relazione è stata svolta dalla Dottoressa Maria Negro - Medico Specialistico in Endocrinologia, Membro del Lions Club Roma Arapacis, Responsabile del Comitato Alimentazione e Referente del Comitato Salute del Distretto Lions 108 L. I giovani si sono mostrati attenti e interessati ai temi trattati, troppo spesso trascurati tra i banchi di scuola, e hanno poi rivolto domande alla dottoressa per ricevere ulteriori informazioni sulla cura e sulla conoscenza del proprio corpo, al fine di prevenire in tempo eventuali insorgenze della malattia. A fare le conclusioni è intervenuto il Vice Presidente
Lions, membro del Comitato organizzativo Service Progetto Martina, Sandro Gasbarri, il quale si è rivolto ai ragazzi in sala ricordando loro che l’esistenza è un bene prezioso che può essere salvaguardato se si adottano stili di vita e attenzioni atte a prevenire malattie degenerative come i tumori; li ha infine salutati augurando loro un futuro sereno e pieno di soddisfazioni. La conferenza può dirsi assolutamente riuscita, a testimonianza del grande impegno civico Lions Club Velletri Host Colli Albani, da sempre vicino ai giovani per affrontare e cercare di risolvere i loro attuali problemi, prospettando loro un domani più sereno ed un futuro migliore. Un ringraziamento particolare va oltre agli alunni, anche al Preside Eugenio Dibennardo ed al corpo insegnate che hanno concretamente contribuito alla riuscita dell'incontro. Un ringraziamento caloroso anche alla Dottoressa Negro, che con indiscutibile professionalità e freschezza ha affrontato tematiche tanto importanti, ai soci Lions (Sandro Gasbarri, Carla Lombardozzi, Alberto Piccirilli, Margherita Tiberio, Alessandro Ercoli) e ai soci Leo (Alice Perfili, Claudia Carrarelli) che si sono attivati per la buona riuscita della meritevole iniziativa.

Real Velletri, Autullo regala un pari prezioso: sempre in vetta la squadra di Sambucci

$
0
0
Al "Giovanni Scavo" l’undici di mister Sambucci dopo aver dominato in lungo ed in largo la gara contro la seconda della classe il Citta di Pomezia, esce con un solo punticino in mano. 

di Rosario Castiglione


VELLETRI - Il pareggio conferma più che mai che il calcio è una scienza inesatta e non sempre la squadra che merita di più in campo vince la gara. I pometini non sono li secondi per caso, l’undici di mister Giurelliè squadra scorbutica e difficile da domare. Ma i rossoneri oltre al mea culpa di aver sbagliato una miriade di occasioni sotto porta, rigore compreso, hanno dovuto fare i conti con la dea bendata.
La porta difesa dal pur bravo Nocerino sembrava stregata, mentre quella del suo dirimpettaio Rovitelliè stata violata solo da un cross che invece poi si è rivelato il jolly della domenica. La Cronaca: dopo una fase di studio e la supremazia territoriale del Real Velletri, alla mezzora la prima azione degna di nota. Assist di Stheinhaus per Del Prete, che da due passi tira a botta sicura all’angolino sinistro ma Nocerino con un riflesso riesce a deviare la palla in angolo. Al trentanovesimo la beffa. Palumbo riesce a malapena a recuperare una palla all’altezza della bandierina del calcio d’angolo, tenta un cross ma colpisce male la sfera tirando fuori dal cilindro un tiro al veleno che va ad insaccarsi in rete dopo aver colpito il palo alle spalle di Rovitelli. Nella ripresa, praticamente si gioca ad una sola porta, il Real Velletri chiude nella propria tre quarti gli avversari, e nei primi minuti sfiora più volte la meritatissima palla del pari. Non si contano le azioni di Candidi e compagni. Al quindicesimo Picilli si procura un calcio di rigore, sembra la volta buona, ma dagli undici metri Del Prete, non in giornata di grazia, alza troppo il tiro e la palla sorvola la traversa. La disperazione si legge nei volti di tutto il team rossonero e dei tifosi assiepati in tribuna pensando ormai ad una sconfitta veramente immeritata, ma al quarantatreesimo la svolta: Del Prete opera uno dei tanti cross della giornata al centro dell’area Pometina, Autullo anticipa di testa il portiere in uscita e lo beffa facendo finire la corsa della palla in rete. Il tempo ormai scorre inesorabilmente verso la fine e non bastano i cinque minuti di recupero concessi dal bravissimo direttore di gara - il sig. Abukar della sezione di Aprilia: la gara finisce in parità. Il Real Velletri in virtù dei risultati conseguiti nella nona giornata, mantiene la vetta della classifica, ma perde un’occasione d’oro per allungare il passo. Domenica trasferta, per modo di dire, allo "Scavo" contro i cugini della Fortitudo Academy che non stanno di certo passando un buon momento. Ma si sa i che derby sono tutt’altra cosa.


FC Real Velletri: Rovitelli, Lazzari (22’st Autullo), Del Ferraro, Hassini, Marini, Liberti, Candidi, Cerci, Stheinhaus (40’st Francucci), Del Prete, Picilli (33’st Garbujo). A Disp.: Orlandi, Cerci S., Monti, Appiotti. All. Sambucci 

Città di Pomezia: Nocerino, Caprioli A. (14’st Giovannelli), Pettinari, Marchesano, Chianese, Gentile, Balducci, Lori, Martinoia (24’pt Natoli), Ruffini (8’st Caprioli S.), Palumbo. A disp.: Salerno, Sebastiani, Lemmo, Pezzera, All. Giurelli

Arbitro: Mohamed Abukar di  Aprilia


Marcatori: 39’ pt Palumbo(P), 43’st Autullo(R) . 

"Sotto la città di Velletri un tesoro nascosto": intervista alla speleologa Carla Galeazzi (CRS Egeria)

$
0
0
Velletri sotterranea: parola a Carla Galeazzi, speleologa del Gruppo Egeria che sta lavorando su numerose cavità della zona dei Castelli Romani. Sono in cantiere anche progetti importanti per Velletri.

di Valentina Leone

VELLETRI - Negli ultimi mesi, in una zona compresa tra i Comuni di Nemi e di Velletri, procedono con intensità le esplorazioni degli speleologi del Centro Ricerche Sotterranee (CRS) Egeria, dirette a studiare, sulla scorta di fonti bibliografiche e della lunga militanza nel settore, l’acquedotto Fontana risalente al primo ventennio del Seicento. 

La speleologa Carla Galeazzi, socia del CRS Egeria ed  esperta di opere idrauliche del mondo antico, di insediamenti civili e monastici, ha raccontato alla nostra Redazione gli obiettivi e la filosofia dell’Associazione insieme ai primi risultati delle ricerche ancora in corso, trasmettendo empaticamente le emozioni provate nella perlustrazione dell’affascinante mondo sotterraneo di Velletri, alter ego della città in superficie e al centro di un progetto di valorizzazione.    
     
                                                                   
Le perlustrazioni dell’acquedotto Fontana, prima con il censimento del 2002 e in seguito con le esplorazioni cominciate nel 2014, rappresentano una delle attività principali portate avanti dal CRS Egeria. Quali sono le novità emerse dalle ultime ricognizioni e quando prevedete di concludere lo studio?

Nel 2002 "incappammo" nell'Acquedotto Fontana mentre effettuavamo uno studio generale sulle opere idrauliche antiche dei Colli Albani. All'epoca esplorammo il cunicolo di adduzione di Fontana Tempesta e un tratto dell'acquedotto situato nella stessa zona. Senza dubbio l'Acquedotto Fontana, grazie al suo imponente sviluppo sotterraneo, rappresenta una delle maggiori opere da noi indagate.
Ma l'Associazione Egeria ha svolto anche tante altre campagne esplorative impegnative e di lunga durata come la "ricostruzione" dell'abitato dello scomparso borgo di
San Lorenzo Vecchio (Viterbo), il censimento dei sotterranei di Cisterna di Latina (Latina) con particolare riguardo al pozzo-cisterna di piazza Caetani e ai sotterranei del Palazzo omonimo, il censimento e lo studio degli emissari artificiali dei bacini endoreici del Lazio, fra i quali l'emissario del lago di Nemi e da tre anni l'emissario Albano (nell'ambito del Progetto Albanus, che condividiamo con i colleghi di A.S.S.O. e Roma Sotterranea in quanto tutte e tre le associazioni fanno parte della Federazione Hypogea) oltre al già citato studio delle opere idrauliche dei Colli Albani pubblicato nel 2003 su un numero monografico della rivista Opera Ipogea.
Nel 2014, anche grazie alla determinazione di Ruggero Bottiglia, socio di Egeria e profondo conoscitore della zona di Velletri, la nostra Associazione ha deciso di riprendere lo studio del Fontana con la speranza che le esplorazioni potessero essere estese anche ad altre realtà sotterranee di Velletri che, fino ad oggi, è stata scarsamente indagata dal punto di vista speleologico. Una grave lacuna, se si pensa a quanta storia è passata sul territorio di Velletri.
La novità, se possiamo definirla tale (giacché dovrebbe sempre essere la base di ogni studio), deriva da una approfondita ricerca bibliografica che sta accompagnando di pari passo le indagini sul campo. Ne deriva una rilettura interessante dell'antica opera idraulica, non solo dal punto di vista tecnico, ma soprattutto storico.
Non siamo in grado di indicare una data certa perché le ricerche bibliografiche stanno suggerendo spunti che, di volta in volta, proviamo a verificare sul campo. Il che richiede tempi lunghi …

Rispetto alle altre antiche opere idrauliche dei Colli Albani che avete indagato, come ad esempio l’emissario artificiale del lago Albano, l’acquedotto Fontana possiede delle peculiarità che lo rendono un unicumnel territorio regionale e nazionale?    

Si tratta di due strutture destinate a funzioni diverse: regimazione delle acque lacuali l'una e opera di trasporto l'altra, realizzate ad oltre duemila anni di distanza. Quindi una qualsiasi comparazione si rivelerebbe assolutamente azzardata ma, da ricercatrice entusiasta di ogni struttura sotterranea che racconti una parte della storia dell'uomo e delle sue capacità progettuali, ritengo che ogni opera
idraulica abbia una sua "dignità", tanto più quando si tratta di complessi imponenti come l'Emissario Albano e l'Acquedotto Fontana.
Come Associazione Egeria, avendo percorso centinaia di chilometri lungo le vie d'acqua sotterranee del Lazio, posso auspicare quello che è il sogno comune di tutti i nostri ricercatori: un intervento della Regione Lazio per porre in essere un progetto di valorizzazione delle antiche vie d'acqua sotterranee, in particolare nei Colli Albani.
 
Nel corso delle esplorazioni quale è stato il momento più memorabile?
In ogni struttura scavata nelle rocce vulcaniche dei Colli Albani lo stupore è dietro l'angolo. Colori che vanno dal rosso/arancio dell'acquedotto del Piantato, sul Tuscolo, all'oro della mica illuminata dalle nostre luci nell'emissario di Nemi, ai depositi concrezionali che nei tufi non ti aspetteresti mai di trovare e invece sono lì, davanti ai tuoi occhi.
Ma quando per la prima volta abbiamo potuto vedere la pietra nera in cui è scavato un ramo del Fontana, descritta anche dalle fonti antiche, è stata una emozione indescrivibile. A dispetto di ogni logica geologica potete immaginare cosa voglia dire trovarvi al cospetto di immensi diamanti neri. Incanto allo stato puro!

La vostra Associazione ha previsto un inserimento di questo studio all’interno di un progetto più ampio, finalizzato a una mappatura complessiva delle cavità che passano anche per il centro storico e costituiscono un patrimonio sotterraneo per Velletri e dintorni?  

Si, come già detto è uno degli obiettivi che ci piacerebbe raggiungere attraverso una convenzione con il Comune di Velletri, per il censimento puntuale e lo studio di tutti i sotterranei cittadini. Come, del resto, è recentemente accaduto fra il Comune di Anagni e la Federazione Hypogea.
I nostri studi sono peraltro condotti senza fine di lucro quindi approfittiamo anche di questa occasione per rilanciare la proposta. Poterlo fare come Federazione di gruppi speleologici, anziché come singola associazione, credo apporti un valore aggiunto interessante.

Lo stato di conservazione dell’acquedotto potrebbe consentire, anche con spese minime, la creazione di un itinerario culturale che valorizzi il sito a livello turistico come avviene in altre città italiane?
Certamente si, ma va sottolineato che in alcuni tratti del condotto sotterraneo - peraltro purtroppo facilmente percorribili anche da non speleologi - sono presenti distacchi importanti della malta cementizia che era stata apposta sulle pareti. Quindi se da un lato forniremo senz'altro al Comune di Velletri (se riterrà di qualche interesse il progetto) dati utili ad individuare rami dell'acquedotto da destinare anche a visite, dall'altro forniremo sicuramente i dettagli delle zone più a rischio, che a nostro avviso sarebbe meglio interdire alla libera circolazione.


A Velletri la Coppa Italia WTKA: attesi centinaia di atleti da tutta Italia

$
0
0
Domenica 4 Dicembre grande attesa a Velletri per l’evento della Coppa Italia- Wtka open, che si terrà presso il Palazzetto dello Sport Palabandinelli in via Ariana 8.

di Alessandro De Angelis


VELLETRI - L'inizio è previsto al mattino, intorno alle 9.30, con la cerimonia inaugurale e con i vari incontri per le categorie che si terranno durante tutto l’arco della giornata. Il tutto è organizzato dalla sapiente regia organizzativa del promoter Maestro Tommaso D’Adamo.
L’evento è valevole come prima selezione per la Nazionale 2017. Ci saranno varie specialità: Kick Boxing, Muai Thai, kk1, All Styles, MMA. Per la Kick Boxing ci saranno i tatami dove si svolgeranno incontri di semi e light contact, kick light, K 1 Lights. Poi per la kickboxing ci sarà ring dove si svolgeranno incontri di full contact, low kicks, K1, MMA, Muai Thai, Muai thay light. L’evento è aperto anche ad atleti di altre federazioni.

La Res Novae tra i migliori specialisti d’Italia a Montevarchi

$
0
0
Sabato 26 Novembre 2016 si sono svolti, nella città toscana di Montevarchi i Campionati Italiani di Specialità Maschile Junior e Senior. 


MONTEVARCHI - La competizione vedeva centinaia di atleti da tutta la penisola darsi battaglia, per conquistare un posto nella finalissima di Domenica a sei ginnasti. La Ginnastica Res Novae Velletri, non poteva che essere presente anche a questo importante appuntamento e con ben quattro atleti Juniores: Daniele Pileri, Patrik Taloni, Giulio Quarantino Iacono e Andrea Locicero, accompagnati dai tecnici Alessandro Baggetta e Fabio Di Marzio. 
Ognuno di loro qualificato, grazie alle varie fasi regionali su tre attrezzi. Assente Francesco Iacoacci, che a seguito di un infortunio, durante le fasi regionali, non ha potuto prendere parte a questa finale, nella categoria Senior. Giulio Iacono, era alla sua primissima esperienza nazionale e nella categoria Junior e, nonostante un infortunio, reagiva benissimo e anche se non in splendida forma eseguiva al meglio la parallela ed il volteggio, sporcando la sua esecuzione al corpo libero, con una caduta nell’ultima diagonale. Andrea Locicero, eseguiva delle buone esecuzioni alle Parallele, dove incrementava il suo esercizio in nota di partenza, con un doppio raccolto di uscita; Anche al Corpo Libero, si esprimeva al meglio, con un doppio in prima diagonale, lasciando qualche decimo di troppo sugli arrivi. Al cavallo con maniglie, attrezzo di punta di Andrea, eseguiva un buon esercizio, pulito e lineare, dove otteneva un buon punteggio. Purtroppo alla fine della gara di qualificazione, Andrea si classificava all’8° Posto, non conquistando la finalissima, ma confermandosi tra i migliori specialisti d’Italia. Daniele Pileri, partiva alle parallele, dove otteneva un ottimo punteggio, che lo ha visto sperare in una qualificazione, sfumata per pochi decimi, conquistava a questo attrezzo il 10° Posto in Italia. Al Volteggio Daniele eseguiva un ottimo salto, perdendo appena sei decimi di punto. Un po di rammarico per la qualificazione al Volteggio, sfumata proprio all’ultima rotazione, che ha relegato, se così possiamo dire, Daniele al 7° Posto fuori per pochissimo, confermandolo però a questo attrezzo, tra i migliori volteggisti. Infine Patrik Taloni, eseguiva una prestazione sottotono al Cavallo e agli anelli, dove purtroppo, perdeva un elemento nella nota di partenza, che altrimenti lo avrebbe proiettato direttamente al quarto posto nella giornata di qualificazione; amaro in bocca però, per le parallele, dove Patrik, alla fine di una esecuzione impeccabile, cadeva proprio nell’uscita, durante il doppio carpiato; A questo attrezzo non solo Patrik, avrebbe conquistato una sicura finale, ma certamente, avrebbe ottenuto ottime soddisfazioni, nella finalissima di Domenica. Ancora una volta la Ginnastica Res Novae Velletri è protagonista di un importante finale Italiana, unica rappresentante cittadina. Torniamo a casa, con la consapevolezza che il lavoro da fare è ancora molto; Non avendo la presunzione di essere i migliori, abbiamo la conferma però, che certamente la strada è quella giusta. Appuntamento per i ginnasti della Res Novae a Sabato prossimo, dove disputeranno a Mortara, i Campionati Italiani del Torneo Allievi.

Banca Popolare del Lazio: assemblea dei soci aggiornata e modifiche allo Statuto rinviate

$
0
0
Il Presidente della Banca Popolare del Lazio prof. Renato Mastrostefano, alle 13,50 di domenica 27 novembre, ha aggiornato la seduta assembleare, rinviando a una nuova data la delibera sulle modifiche statutarie. 

di Fabio Ciarla


VELLETRI - Si è conclusa così un’intensa mattinata di vita sociale dell’istituto di credito con sede a Velletri, ritrovatosi per un’assemblea straordinaria con all’ordine del giorno l’approvazione della proposta di modifica allo Statuto elaborata dall’amministrazione, gran parte della quale rispondente ad una serie di indicazioni specifiche di tipo legislativo e di controllo arrivate direttamente dalla Banca d’Italia.
L’aggiornamento dell’assemblea si è reso necessario vista l’importanza delle modifiche statutarie proposte, che ha generato un’altissima affluenza dei soci e un numero di interventi elevato e di complessa sintesi, impedendo così di arrivare in tempi ragionevoli ad una votazione chiara e comprensibile per tutti. Lo scopo degli amministratori della Banca Popolare del Lazio, che hanno responsabilmente evitato di imporre un voto veloce sulle proprie proposte di modifica, è chiaro: garantire ai soci una corretta risposta alle varie istanze presentate e procedere alla delibera delle modifiche statutarie con la massima trasparenza e condivisione. Ciò a ulteriore conferma del fatto che la Banca Popolare del Lazio è ormai da anni un realtà ampia e allargata, orientata a rispondere con attenzione alle esigenze del territorio laziale. La nuova assemblea sarà convocata quanto prima e sarà data debita e completa informativa ai soci.

I due ingressi della città: Porta Romana e Porta Napoletana, varchi di accoglienza della Velletri che fu

$
0
0
Le due porte che introducono alla città: Velletri accoglieva i suoi ospiti da Porta Romana e Porta Napoletana. La prima è purtroppo scomparsa ed è spezzettata in vari luoghi della città. La seconda, invece, è ancora luogo pulsante della cultura veliterna.

di Valentina Leone


VELLETRI - In una città orientarsi è fondamentale. Ancora di più a Velletri, dove un timoroso forestiero e persino un abitante veterano, le cui radici veliterne risalgono vertiginosamente diverse generazioni, potrebbero perdersi, attratti dal vortice di salite e discese, o imbattersi in una strada chiusa, troncata come il poetico Vicolo Corto.

La Velletri cinquecentesca, rimasta legata alla labirintica fisionomia della Belitri medievale, trovò i suoi punti cardinali principali, per metà ancora conservati, nelle due porte addossate alle mura di cinta turrite, una orientata a nord, a indicare il passaggio verso Roma, la gemella volta allo scirocco sulla via che porta a Napoli. Porta Napoletana, edificata da maestranze lombarde, risale agli anni ’10 del Cinquecento e fu costruita quale via di accesso al borgo medievale che si sviluppava lungo l’asse tracciato dall’attuale via di San Crispino e via Furio. Rimasta sfregiata dai bombardamenti, restaurata nel dopoguerra, la porta è oggi adibita all’esposizione di mostre, tuttavia conserva sul fianco sinistro l’avviso fatto incidere nel 1591 dalla Congregazione del Buon Governo che accoglieva così, con un laconico «si paga gabella», gli entranti. All’altro opposto polare, per completare la simmetria della città, corrispose qualche decennio più tardi il progetto di ricostruzione monumentale di Porta Romana, assegnato al celebre architetto Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573) il quale pochi mesi prima di morire consegnò i disegni del nuovo palazzo dei Priori e della Porta Romana.
Fu l’allievo del Vignola, Giacomo Della Porta, a eseguire e rispettare il prospetto tracciato dal maestro nel suo testamento ideale: una architettura svettante e snella, con linee geometriche lineari tese quasi a rendere leggera la pesante pietra estratta in una cava giacente nei pressi dell’attuale monumento ai caduti, a poca distanza dal luogo di posa dell’opera. Di questo monumento non rimane ai nostri giorni che la riproduzione di un’incisione antica, pagata a spese della Veliterna Ferramenta, posizionata sul palazzo di Corso della Repubblica un tempo adiacente alla porta. Nel 1839 fu infatti presa la decisione di demolire Porta Romana, considerata «sconcia» dai postali che dovevano svoltare sulla sinistra per raggiungere l’ufficio delle Poste e trovavano difficoltà, soprattutto con carrozze di una certa grandezza, non ad attraversare il portale, sufficientemente largo, ma a superare l’angolo ottuso creato dalla casa della famiglia Vendetta, che avrebbe dato i natali al rinomato brigante Cencio (1825-1859). In ottemperanza a ogni logica, che avrebbe voluto una semplice scantonatura dell’angolo ingombrante della casa, la porta fu sezionata, senza tenere conto delle ragioni storico-artistiche e della funzione simbolica di presentazione della città svolta dall’ingresso monumentale. Poca lungimiranza e scarsa cura verso un patrimonio pubblico, un leitmotiv ancora orecchiabile per le strade di Velletri e che non ha terminato di vendicarsi contro i pochi resti di Porta Romana.
Dispersi e disseminati, i blocchi rimasti, dopo numerose peregrinazioni, sono stati abbandonati all’erosione degli agenti esogeni nei giardini di piazza Garibaldi e della Villa Comunale. Solo di recente l’appassionato lavoro di Guido Giani, organizzatore di una mostra permanente su “Velletri nascosta” visitabile al polo espositivo dell’ex Istituto d’Arte “Juana Romani”, è riuscito a instillare nuova vita in questi sparuti pezzi, utilizzandoli per compiere delle misurazioni indispensabili per calcolare e rappresentare con un prospettiva in scala della perduta Porta Romana. Una restituzione delle fogge di uno dei due accessi di Velletri che allega a sé l’invito a salvare i blocchi della porta, per metterli dapprima in sicurezza e prospettare poi una possibile ricostruzione, almeno parziale, non solo su carta.

Firenze, Latina, Montecompatri: fervente attività per i Free Runners Velletri

$
0
0
Domenica 26 novembre un gruppo di atleti Free Runners composto da 18 elementi tra corridori e accompagnatori, ha partecipato alla Maratona di Firenze, competizione che è giunta alla 33^ edizione e ha richiamato più di 8000 atleti provenienti da tutto il mondo. 

di Pina Pacifico


FIRENZE - Per tre "Free" era la prima volta nella distanza regina e tutti hanno tagliato il traguardo in Piazza Duomo felici di aver raggiunto l'obiettivo dopo mesi di ansie e duro lavoro.

I neo laureati Maratoneti sono: Giorgio Innocenti che ha concluso in '3:08:21, Fabio Pietrosanti '3:29:18 e Marco Ciarla '4:12:04. Scopo raggiunto per Simona Fabrizi, Moira Talone e Federico D'Amato che hanno migliorato il proprio miglior tempo concludendo rispettivamente Simona in '3:43:26, Moira in '3:45:45 e Federico in '3:46:34. Hanno concluso questa splendida avventura anche: Marcello Di Meo in '3:24:08; Luca Moroni in '3:28:20; Oriana Quattrocchi '3:30:23; Marco Moi in '4:12:05; Graziano Di Giacomantonio in '5:11:37 e Pietro Bernardo '5:26:49. Nella stessa giornata in quel di Monte Compatri (RM), alla Corsa dell'Angelo, hanno partecipato completando i 10 km previsti insieme a quasi 600 corridori, cinque atleti: Domenico Valeri terzo M60 in '43:22; Samuele Sordilli '49:09; Americo Talone '52:28; Aldo Velli '53:32 e Cesarino Bianchi '58:51. Sempre domenica al campionato regionale di cross Fidal, che si è svolto a S. Cesareo (Rm), Paolo Pellis ha chiuso i 6 km previsti in ottava posizione e terzo nella categoria M40. Invece Alessando Macale ha partecipato alla mezza maratona di Latina che ha concluso in 26^ posizione assoluta tra i 423 atleti che hanno tagliato il traguardo con il tempo di '1:24:04.


LA MIA PRIMA MARATONA di Fabio Pietrosanti

Ospitiamo un bel contributo di Fabio Pietrosanti:


Dicono che tra le tante cose da fare nella vita c’è quella di correre una Maratona, bè io l’ho fatto, volete sapere come è andata? Avete tempo per leggere queste “poche” righe? Ok, partiamo allora. Poco più di 2 anni fa mi viene diagnosticato un Linfoma, in poche parole un tumore del sangue, diciamo paragonabile ad una leucemia, che deve essere attaccato nel minor tempo possibile e con un cocktail di farmaci davvero pesante e debilitante, la chemioterapia. Il primo pensiero è d’obbligo per i miei familiari, ero diventato padre per la seconda volta da appena 2 mesi e potete immaginare cosa è accaduto intorno a me. Poi ho subito pensato…”ce la farò?” . I medici erano fiduciosi, ma quando mi stilavano classifiche e statistiche, quel valore di 85% di casi risolti non era tanto incoraggiante, comunque ho iniziato a testa bassa, o se volete, in gergo ciclistico, pancia a terra e via menare, così dopo quasi 7 mesi di cure e di fastidi e dolori, eccomi qua con la canotta dei Free Runners dove, grazie all’amico Andrea, ho iniziato a muovere i primi passi nel mondo delle corse. In tanti mi hanno sempre detto “non te bastava la bicicletta?” e io in tutta risposta dicevo “dopo quello che ho passato, questo è uno scherzo” fino al giorno che ho deciso di preparare la Maratona di Firenze! Da Agosto a Novembre tutti, e dico proprio tutti, i giorni passavano pensando al 27 Novembre 2016 e a come avrei affrontato questa nuova avventura sportiva. Pensavo veramente, e ne sono ancora convinto, che il male è SEMPRE la cosa più dura da superare, ma la Maratona ragazzi…cavolo se ci va vicino. Quindi si parte, trovo una grande compagnia di allenamenti, Stefania, Flavio, Franco, Simona, persone simpatiche e sempre disponibili, la prima addirittura torna a correre una mezza Maratona, ma di lei vi parlo dopo. Non vi nascondo che ho sempre detto di avere paura della Maratona, una paura fatta di rispetto per una prova sconosciuta, non sapevo dove il mio corpo potesse portarmi, di fatica ne ho fatta in bici, ho pedalato anche per 10 ore, ma il solo pensare di correre per più di 3 ore era veramente qualcosa di GIGANTE da superare. Gli allenamenti procedono, faccio qualche gara, le sensazioni sono buone, la fiducia sale, sto bene, mi impegno, non mi pesa, mi diverto, sono felice, il Mercoledì diventa per me e i miei compagni il giorno più importante della settimana, ci siamo dati da fare veramente tanto, ma ti pare che può andare tutto bene fino al giorno tanto atteso? Sarà colpa dell’ansia, sarà colpa dell’influenza che da un paio di settimane girava per casa, ed ecco i primi sintomi, raffreddore, mal di gola, la voce che va via, mal di pancia, mal di testa, ora che faccio? Si parte, si va a Firenze, per forza, lo devo prima di tutto a me stesso, poi ai miei familiari che mi hanno supportato e sopportato, e poi, ma non ultimi per ordine di importanza, ai miei compagni di allenamento. E’ il giorno della gara, sveglia alle 5:30, colazione alle 6:30, in griglia di partenza alle 7:45, in largo anticipo ma non ero solo, ve lo posso garantire, una folla oceanica invadeva la città del rinascimento italiano, tanto bella quanto dura se interpretata e vista da occhi di chi su quelle strade ci deve correre. In fondo, che senso avrebbe, se un qualcosa di tanto bello, fosse anche semplice da ottenere e conquistare, non ci sarebbe soddisfazione. 8:30 si parte, i primi chilometri sono tutti alla ricerca del passaggio migliore per non rimanere incastrati nel gruppone di atleti che mi precede, essendo la mia prima Maratona, sono partito molto in fondo e passato la linea di partenza ben 10 minuti dopo il via ufficiale! Si va, il passo regolare mi fa capire che le sensazioni sono buone, riesco a correre “facilmente” come avevo pensato, anche un po’ di più, tanto che al passaggio di metà gara ho quasi 5 minuti di vantaggio sulla mia personale tabella e sono contento, anche perché di lì a poco sapevo che avrei trovato ad aspettarmi lei, Stefania, pronta a farmi compagnia per la seconda parte di gara, la più dura, la più difficile. Inizia così la mia seconda parte di gara, con Stefania che non perde mai occasione di incitarmi, di farmi coraggio e darmi forza, quella forza che piano piano, chilometro dopo chilometro sento venire meno, ma non devo mollare, non posso, glielo devo, non la posso deludere, e così, spinto da queste motivazioni arriviamo insieme al 30esimo chilometro, un piccolo cedimento, mi riprendo e mi ricompongo, so di farcela, ne ho la forza e soprattutto la volontà e lei, sempre lì, mezza ruota avanti (gergo ciclistico di un gesto che fa il tuo compagno affiancato per farti capire che ne ha di più e che se vuoi stare con lui ti devi impegnare) Si entra dentro Firenze per la parte finale, maledetti lastroni, fossero messi bene in piano non sarebbero nemmeno tanto male, ma per come sono fatti e dissestati, mi provocano delle fitte allucinanti ai polpacci, alle cosce, tanto che su Ponte Vecchio inizio ad arrancare, Stefania mi urla e riparto, a fatica, mi riprendo, mi riaccendo, sento il mio passo pesante, difficile, incrociamo Pina e Maurizio e mi faccio vedere sorridente, quasi fresco e poco impegnato nello sforzo, ho saputo fingere bene. Al 40esimo mi metto in posa per Diletta che mi fotografa e incita, è stato un attimo, crampi, mi devo fermare, devo camminare, guardo l’orologio, ho ancora 8 minuti di vantaggio sulla mia tabella, ma so anche che posso perderli tutti in un solo colpo, tanti direbbero ma chi se ne importa, invece no, voglio stare sotto le 3 ore e mezza per un’altra storia, per un’altra gara, credo la più bella ed emozionante che faremo l’anno prossimo. Riparto un po’ zoppicando, ma riesco a vedere l’ultimo chilometro, devo salutare la mia compagna di viaggio, vorrei abbracciarla, ma non posso, devo portare a termine ciò che è iniziato 4 mesi prima, ma eccolo, un altro stop, sono di nuovo fermo, la gente urla, ovviamente non solo a me, riparto a fatica, supero il 42esimo chilometro, vedo il tragurado…LA MARATONA DI FIRENZE E’ MIA con un tempo di poco sotto quello che mi ero prefissato, 2 obiettivi raggiunti. Di ritorno in camera volevo una cosa sola…abbracciarti!

Pallavolo: Rosavolley, sconfitta “amara” al tie-break per la serie D

$
0
0
Un fine settimana non certo da incorniciare per le nostre selezioni impegnate nei vari campionati: contro la Bcc Sabaudia le ragazze della serie D perdono, dopo un match avvincente, al tie-break. 

di Gaetano Baldi


VELLETRI - La seconda divisione gioca bene, ma i problemi in ricezione consegnano la vittoria all’Asd Sales. Anche Under 16 e 14 perdono i relativi match. In questa settimana che inizia, ci si attende una buona prestazione dell’under 18 reduce da una vittoria nello scorso turno.

SERIE D: PERDIAMO AL TIE-BREAK, MA SIAMO IN CRESCITA 

Sarà una settimana di duro lavoro per le nostre selezioni impegnate nei campionati di volley regionale e provinciale femminile. Quello appena trascorso, è stato un fine settimana difficile per le nostre rappresentative. Ferma l’under 18 per un turno di riposo, in campo sono scese le ragazze della Serie D che in trasferta sono andate a giocarsi la settima di campionato a Sabaudia contro la Bcc Sabaudia P.G. Group. Un match avvincente, con ottime giocate, che rispecchia il lavoro svolto con efficacia da Mister Ronsini, per infondere una mentalità vincente nel gruppo. Una partita giocata punto a punto e vinta dalle avversarie al tie-break per qualche errore di troppo delle nostre ragazze nel difendersi. Un 3-2 amaro, perché la vittoria era davvero alla nostra portata. Ma le veliterne di coach Ronsini sono decisamente in netta crescita, rispetto ad inizio campionato. Nel prossimo turno ancora una trasferta: questa volta contro la Usd Pallavolo Ciampino, sabato 3 dicembre alle 18,30. 

SECONDA DIVISIONE: ASD SALES PASSA AL LANDI MA BUONA PRESTAZIONE DELLE RAGAZZE DI DE FLORIO 

Sabato sera 26 novembre al Landi si è visto davvero un bel gioco in campo. Una partita affrontata a viso aperto dalle ragazze della Seconda Divisione allenate da Paolo De Florio, che evidenzia il buon affiatamento tra coach e collettivo. E’ vero, l’Asd Sales, prima in classifica nel girone (a pari merito con Roma Otto Team), ha portato via i 3 punti vincendo per 1-3, ma il gioco fatto vedere in campo dalle veliterne è stato di buona fattura. “Dobbiamo lavorare parecchio sulla ricezione - commenta mister de Florio a fine match. Questo ci penalizza e ci costringe a rincorrere le avversarie, ma il gioco c’è, il gruppo lavora bene e affronta mentalmente il match nel modo giusto. Conosciamo i nostri difetti e stiamo lavorando per risolverli al meglio e il più velocemente possibile.” conclude De Florio. Prossimo impegno per la Seconda Divisione domenica 4 dicembre in trasferta contro la Usd Pallavolo Ciampino. 

DOPPIO PASSO FALSO: PERDONO UNDER 14 E UNDER 16 
Non è andata bene per le nostre ragazze della Under 14 e 16, entrambe allenate da Melissa Cantalini. L’under 16 sabato in casa al Landi ha perso il relativo match contro Libertas Genzano 0-3. Stessa sorte ma in trasferta per l’under 14, cha a Labico ha perso 3-0 contro l’Eldis Volley Labico. Che siano due campionati non facili, lo sapevamo dall’inizio: l’inesperienza e il fatto che i gruppi di entrambe le due selezioni giochino insieme da pochissimo tempo, è penalizzante, ma coach Cantalini sta prodigando i suoi sforzi per rendere affiatati e coese le squadre, non trascurando il fattore tecnico. L’Under 16 riposerà un turno per poi tornare sul campo di casa al Landi mercoledì 14 dicembre per giocarsi il match contro la Monteporzio Sharks. Per l’Under 14 la prossima gara di campionato si terrà nel campo di casa al Landi, dopo un turno di sosta, contro la Volley Cave l’11 dicembre prossimo. 

TORNA IN CAMPO L’U18: MERCOLEDÌ 30/11 IN CASA CONTRO VOLLEY CAVE 

Dopo il successo contro la Roma 7 Volley e il successivo turno di riposo, ritornano in campo le ragazze dell’Under 18 guidate da Mister Ronsini. Il nuovo match, valevole per la settima giornata di campionato U18 Elite girone B, vedrà le veliterne impegnate in casa presso la palestra del Liceo Landi di Velletri, contro la Volley Cave. Appuntamento mercoledì 30 alle ore 20.

“Impacchettiamo un sogno”: cosa fai a Natale?

$
0
0
Ti piacerebbe donare qualcosa di te a chi è meno fortunato? Durante il periodo natalizio, Cesvi ha bisogno del tuo aiuto per realizzare un’importante raccolta fondi per far sì che centinaia di bambini di strada della Repubblica Democratica del Congo possano ricevere libri, istruzione e formazione professionale. 

di Leonardo Pellegrino


VELLETRI -  La Repubblica Democratica del Congo è un Paese con un tasso di povertà elevatissimo. Nella sola capitale Kinshasa 40.000 bambini, orfani a causa di HIV/AIDS o a rischio di contagio, vivono per strada a causa di povertà diffusa, disgregazione familiare, perdita dei valori tradizionali e accuse di stregoneria, che inducono le famiglie ad abbandonare i più piccoli Per sostenere questo progetto, Cesvi cerca volontari in diverse città italiane, tra cui Velletri, che si occupino di confezionare pacchetti regalo presso il punto vendita Mondadori , in via Pia 9.
“Lo scorso anno ho deciso di diventare una volontaria Cesvi e di aderire a ‘Impacchettiamo un sogno’. E’ stata un’esperienza di grande valore, che anche quest’anno ripeterò. E’ stato bello dedicare il mio tempo ad una causa importante e condividere con altre persone il desiderio di cercare nei piccoli gesti il vero valore della vita. E’ un’attività che ti rende orgoglioso e felice: fare la differenza e andare oltre le felicità materiali, soprattutto nel periodo di Natale.“ Elisa, volontaria Cesvi. In particolare cerchiamo persone nelle città e province di: Castrofilippo (AG), Ancona, Arezzo, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Marcianise (CE), Catania, Chieti, Chiaia (NA), Como, Crema, Forlì Cesena, Ferrara, Firenze, Foggia, Formia (LT), Genova, Lecce, Monza Brianza, Milazzo (ME), Milano, Modena, Nola (Na), Novara, Padova, Palermo, Pescare, Piacenza, Trevi (PG), Roma, Ragusa, Cattolica (RN), Reggio Calabria, Salerno, Taranto, Torino, Trieste, Varese, Venezia, Vercelli, Verona e tante altre città ancora in via di definizione! È possibile candidarsi per tutti i giorni del mese di dicembre. In particolare, abbiamo bisogno di te nelle seguenti date: • giovedì 8, 22 dicembre • venerdì 9, 23 dicembre • sabato 10, 17, 24 dicembre • domenica 11, 18 dicembre • mercoledì 21 dicembre In molte città avrai la possibilità di prestare la tua attività di volontariato anche fino al 6 gennaio! Anche solo qualche ora può fare la differenza per aiutare i bambini nella Repubblica Democratica del Congo. Inviaci subito la tua candidatura e ti contatteremo al più presto. Per maggiori info e per candidarti scrivi a: volontari@cesvi.org, indicando nome, cognome e numero di cellulare.

Torneo di Natale al Maracanà, partite le gare tra vari team di Velletri e dei Castelli

$
0
0
Iniziato al Maracanà il Torneo di Natale. Tante le squadre in gara, è andata in scena lo scorso week end la prima giornata.

VELLETRI - Si ringrazia Dario Nocera per la precisione e la tempestività nei comunicati e nella trasmissione dei risultati e dei marcatori.

EDIL ROCCHI – CASTELLI ROMANI   4-3
Formazione/marcatori: Bisegni Luigi, Caruceru Costantin 1, Valeri Marco 1, Rocchi Marco, Rocchi Manuele 2, Cugini Simone, candidi Alessio, Marroni Federico.
Formazione/marcatori: Ponzo Massimo, Leandri Riccardo, Zaccagini Luca, Guarino Mario, Middei Fabio, Cerquozzi federico, Trenta Gianfranco, Bagaglini Claudio 1, mammucari Alessandro 1, Del  Pidio Nicholas, papini Michele, Scaccia Alessandro.
MG: Valeri Marco (Edil Rocchi)
MP: Ponzo Massimo (Castelli)
Arbitro: Nocera D.


UNICO – MARCO FRUTTA  10-3
Formazione/marcatori: Di Biagio Antonio, Leoni Daniele 2, Pantoni Antonio 3, Giorni Federico 5, Mammucari Luca, Olivera Alex Ramos.
Formazione/marcatori: Cedroni Marco, Cedroni Fedewrico, Della Vecchia Damiano, Bonanni Damiano 1, Chianese Nicola, Caponera Lorenzo, Tafani Stefano 2, Castagna Cristian.
MG: Giorgi Federico (Unico)
MP: Di Biagio Antonio (Unico)
Arbitro: Nocera D.


GIRONE B
ARCHIGEO/CARROZZERIA FAVETTA – PIZZERIA ITALIA  3-4
Formazione/marcatori: Biserna Giordano, Germini Gianmarco 3, Leoni Emanuele, Vita Federico, Favetta Daniele.
Formazione7marcatorI: Calicchia Emauel, Meola Piero 1, Ottaviani Federico, Belli Rossano, Saporosi Roberto, Agostini Fabrizio 2,
Bagaglini Patrizio, Di Giovanbattista Emiliano 1.
MG: Biserna Giordano (Archigeo)
MP: Agostini Fabrizio (Pizzeria)

Arbitro: D’Angelo N.

EUROSERVICES ANTINCENDIO – TEAM GIORGIO  5-4
Formazione/marcatori: Segna Emanuele 2, Villari Paolo, Talone Fabrizio, Prati Gianluca 2, Sciotti Luca, Pennacchi Alessio 1.
Formazione/marcatori: Butoi  Florin, Dascalu Adi 1, Tufosa Valentin, Trusca Gabriel 1, Dascalu Vasile, Murariu Daniel, Komaromi      Alexandru
Arapaj Ermal 1, Idershai Hasan 1.
MG: Segna Emanuele (Euroservices)
MP: Talone Fabrizio (Euroservices)
Arbitro: Leone C.







Il Palazzo Comunale di Lariano in rosa per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

$
0
0
Il 25 novembre si è celebra la Giornata internazionale contro la Violenza sulle donne. 

di Alessandro De Angelis


Per l’occasione l’amministrazione Comunale di Lariano ha aderito pienamente alla Giornata Internazionale con un apposito manifesto dove è stata riportato uno stralcio importante della Dichiarazione dell’Onu, firmata a Vienna nel 1993 che recita così” i diritti umani delle donne e delle bambine sono inalienabili e parte integrale e indivisibile dei diritti umani universali.
La violenza di genere e tutte le forme di molestie e di sfruttamento sessuale, incluse quelle che risultino dal pregiudizio culturale e dal traffico internazionale. Sono incompatibili con la dignità e il valore della persona umana, e perciò devono essere eliminate”.Nel manifesto è stato riportato anche l’importante numero verde antiviolenza e stalking 1522, e il Palazzo Comunale si è illuminato di rosa già dalla notte antecedente il 25 Novembre. Così Lariano condanna la violenza di genere e celebra il ruolo della donna nella società. Il Sindaco Maurizio Caliciotti e l'Assessore ai Servizi Sociali Maurizio Mattacchioni, hanno voluto dare un segnale importante a testimonianza dell'impegno di tutta l'Amministrazione comunale, nella lotta alla violenza di genere.

Si scende in campo nel carcere di Velletri per la “Partita di calcio Bambinisenzasbarre”

$
0
0
Un match di calcio per sostenere la Campagna sui diritti dei bambini figli di detenuti: la Casa Circondariale di Velletri (via Campoleone n°97) parteciperà il prossimo 4 Dicembre, alle ore 10:00 alla Seconda edizione della partita di calcio di Bambinisenzasbarre. 


VELLETRI -  I detenuti con e senza figli si sfideranno per dare voce e visibilità ai bambini – oltre 100mila ogni anno in Italia – che hanno un genitore recluso, per sensibilizzare istituzioni, sistema carcerario, Media e opinione pubblica affinché non vengano emarginati solo perché figli di detenuti. L’adesione è altissima: si gioca a Dicembre in tutte le regioni italiane.
I calciatori scenderanno in campo con la maglietta di Bambinisenzasbarre, azzurra e gialla come i colori dell’associazione e con la scritta “I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini”. Le famiglie potranno assistere alle partite, e i bambini tifare per il loro papà in campo. In totale si giocherà in circa 40 istituti penitenziari, a partecipare saranno oltre 400 persone detenute. La “Partita di calcio Bambinisenzasbarre” fa parte delle iniziative all’interno della Campagna nazionale di sensibilizzazione “Non un mio crimine, ma una mia condanna. I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini”, per promuovere dal 20 Novembre al 20 Dicembre la “Carta dei figli dei detenuti” rinnovata lo scorso settembre dal ministro Orlando, dalla Garante dell’Infanzia Albano e da Bambinisenzasbarre e per portare all’attenzione il tema dei 100mila bambini che entrano ogni giorno ogni anno in carcere per mantenere il legame con i propri genitori, e che oggi vedono riconosciuti i propri bisogni trasformati in diritti. L’Italia è la prima in Europa ad avere un documento che impegna il sistema istituzionale del nostro Paese e la società civile a confrontarsi con la presenza in visita del bambino in carcere, e con il peso che la detenzione del proprio genitore comporta. Noi diciamo che “I diritti dei grandi iniziano dai diritti dei bambini”. L’esperienza della Carta dei figli dei detenuti ha portato l’Italia a essere capofila a livello internazionale. L’Intergruppo del Parlamento Europeo per i diritti dell’infanzia ha deciso di proporre formalmente che la Carta dei figli dei detenuti italiana sia adottata da tutti i Paesi dell’Unione Europea. In queste settimane i deputati del Parlamento Europeo stanno raccogliendo le firme necessarie alla Dichiarazione Scritta n.84, per avviare l’iter di adozione della Carta italiana.

Coppa di Legno, al Maracanà gol ed emozioni

$
0
0
La Coppa di Legno continua ad entusiasmare al Maracanà. Ecco cosa è accaduto nell'ultimo turno.

VELLETRI - Si ringrazia Dario Nocera per la tempestiva trasmissione di comunicati, tabellini e classifiche.


BLUE GREEN EDIL ROCCHI   3-5
Formazione/marcatori: Mancini Stefano 3, Di Veronica Manuel, Mancini Leopoldo,  Donnini Michele, Valeri Fausto, Bucci Francesco, Paffetti Cristian, Ligori Alessandro.
Formazione/marcatori: Rocchi Marco 2, Sciotti Luca, De Marchis Massimiliano, Cugini Simone, Ferraro Cristian, Rocchi Manuel 3, Innamorato Federico.
MG: Rocchi Marco (edil Rocchi)
MP: Ferraro cristiano (Edil Rocchi)
Arbitro: Santantonio D.


MMP FOOTBAL CLUB – FEMAR/CARROZZERIA FAVETTA  2-5
Formazione/marcatori: Pennacchi Emanuele, Zingone Massimiliano, Mollicone Giorgio, Mammucari Luca, Recine Riccardo, Corbi Alessio, Scotti Emanuele 1, Maferri Lorenzo 1.
Formazione/marcatori: Germini Gianmarco 3, Polini Giuliano 2, Favetta Daniele, Biserna Giordano, Zarra David, Veroni Massimo, Santoni Daniele, Perciballi Daniele.
MG: Germini Gianmarco (Femar)
MP: Biserna Giordano (Femar)
Arbitro: Santantonio D.


REAL MADRID – PIZZERIA ITALIA  7-3
Formazione/Marcatori: Imperoli Marco, Sebastiani Michele 5, Bastianelli Emanuele 2, Pompa Alfredo, Pecutari renzo, Biondini Mario, Pompa Fabio.
Formazione/marcatori: Latini Riccardo, Castrichella Gianluca, Cavicchia Emanuel 1, Belli Rossano, Meola Piero, latini Denis 1, Saporosi Roberto.
MG: Imperoli Marco (real Madrid)
MP: Pompa Fabio (Real Madrid)
Arbitro: Nocera D.


EDIL IMPIANTI – CARROZZERIA ZACCAGNINI  0-7
Formazione/marcatori: Tulli Luca, Recine PAtrik, Cupellaro Matteo, Olivera Alex, Taddei Davide, Zanni Massimiliano, Di Giovanbattista Emiliano, Di Gianmarino Stefano.
Formazione/marcatori: di Clemente Andrea, Cambria Danilo, Cattini Giancarlo, Pennacchia Manolo 3, Sciotti Diego 1, Diodati Angelo 1, Felci Fabrizio 1, Favale Massimo 1.
MG: Pennacchia Manolo (Zaccagnini)
MP: Di Clemente Andrea (Zaccagnini)
Arbitro: Nocera D.


TEAM GIORGIO – DECO ART  6-4
Formazione/marcatori: Dascalu Adi 1, Butoi Paul, Tufosa Valentin, Trusca Gabbie 1, Komaromi Alexandru 3, Idershai Hasan 1, Arapaj Ermal.
Formazione/marcatori: Pia Alessio, Cugini Maicol 1, Innamorato Gianluca 1, Di Luzio Nicola 1, Di Luzio Loris 1.
MG: Dascalu Adi (Team Giorgio)
MP: Tufosa Valentin (Team Giorgio)
Arbitro: Leone C.


MARCO FRUTTA – CASTELLI ROMANI  8-3
Formazione/marcatori: Cedroni Marco, Cedroni Federico 1. Chianese Nicola 3, Tomei Mirko 1. Bonanni Damiano 1, Della Vecchia damiano, Giorgi Federico, Vespa Devis.
Formazione/marcatori: Scaccia Alessandro 1, Leandri Riccardo, Zaccagnini Luca 2, Cianfarani Roberto, Ponzo Massimo, Guarino Marco, Trenta Gianfranco, Gasbarri Emanuele, Bazzo Mario, Smiglewsky Patrik.
MG: Della Vecchia Damiano (marco frutta)
MP: Cedroni Marco (marco frutta)
Arbitro: Leone C.






Il Giardino di Ninfa: la bellezza in dieci poesie

$
0
0
E’ uscita in questi giorni una breve antologia che raccoglie dieci poesie dedicate al Giardino di Ninfa, curata dal Luciano Monti, docente presso Luiss Guido Carli di Roma, con la collaborazione di Pier Giacomo Sottoriva, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus, e le traduzioni di Elena Croce, Leone D'ambrosio, Tonino Sensi. 

NINFA - Una testimonianza per il futuro visitatore di uno dei più bei giardini di Italia. Il Giardino di Ninfa.
La bellezza in dieci poesie, Caramanica Editore, 2016, che all'interno contiene tra l'altro una poesia di Giorgio Bassani, una dello svizzero Philippe Jaccottet, una dell'americana Elisabeth Jennings e il "Il giardino degli alberi" di Luciano Monti (estratto dal poema Il ritorno di Endimione).


ANDOS informa: screening mammografico e di prevenzione del tumore al Colon per i cittadini di Velletri

$
0
0
Il Comitato Andos Comitato di Velletri comunica che dal 29 novembre 2016 al 27 gennaio 2017, sarà attiva su tutto il territorio di Velletri la campagna di Screening Mammografico con le due unità mobili della ASL RM 6.

VELLETRI - Pertanto tutte le donne di età compresa tra i 50 e 69 anni verranno invitate a mezzo lettera. Tutte le donne che rientrano nella fascia di età, ma che non hanno ricevuto la lettera possono telefonare dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 al numero verde 800430264 ASL oppure il lunedì, martedì, giovedì dalle 15.00 alle 17.00 ad A.N.D.O.S. Onlus Velletri  al n. 3312307282.
"Ci siamo battute tanto - dichiarano dall'ANDOS - per una massiccia campagna di prevenzione, la ASL ha risposto positivamente, ora sta a noi tutte aderire. Considerando che l’ultimo screening attuato nel comune di Velletri risale al 2011, ci teniamo a sottolineare l’importanza di questo ritorno delle Unità Mobili sul territorio auspicando una massiccia adesione affinché ogni donna, nella fascia di età indicata, possa esercitare il suo sacrosanto diritto alla prevenzione".

          Date Inviti
Comune
                            Sede
martedì 29 novembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
mercoledì 30 novembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
giovedì 1 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
venerdì 2 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
sabato 3 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto



lunedì 5 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
martedì 6 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
mercoledì 7 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto



venerdì 9 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto



lunedì 12 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
martedì 13 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
mercoledì 14 dicembre 2016
Velletri
Clinica Madonna delle Grazie - Velletri,V.le S. D'Acquisto
giovedì 15 dicembre 2016
Velletri
Parco Comunale "Villa Ginnetti"
venerdì 16 dicembre 2016
Velletri
Parco Comunale "Villa Ginnetti"



lunedì 19 dicembre 2016
Velletri
Parco Comunale "Villa Ginnetti"
martedì 20 dicembre 2016
Velletri
Parco Comunale "Villa Ginnetti"
mercoledì 21 dicembre 2016
Velletri
Parco Comunale "Villa Ginnetti"
giovedì 22 dicembre 2016
Velletri
Parco Comunale "Villa Ginnetti"
venerdì 23 dicembre 2016
Velletri
Parco Comunale "Villa Ginnetti"
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live