Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Lariano, domenica sera si è chiusa la settima edizione della Sagra della Pizza e Birra

$
0
0
Domenica sera 19 giugno si è chiusa a Lariano la settima edizione della Sagra della Pizza e Birra, nella nuova location di via Sandro Pertini. 


Un evento che ha riscosso grande partecipazione e successo, tanta ottima pizza e birra e tanti eventi durante gli undici giorni dell’evento.

Domenica c’è stato il gran finale con la mattina i raduno delle auto d’epoca con il Club Auto Storiche di Rocca Di Papa e poi il corso amatoriale per pizzaioli tenuto dal maestro pizzaiolo Elia Pompa, corso con molti partecipanti.La sera concerto conclusivo con Giada e i Blue Note. Il presidente dell’associazione Sagra della Pizza e Birra Paolo Anselmi per un bilancio di questa edizione della manifestazione:
Questa edizione sotto l’aspetto organizzativo e degli eventi è riuscita molto bene. Molto bene la nuova location in via Sandro Pertini, che per le prossime edizioni potremmo sicuramente apportare ulteriori migliorie. Grande lavoro di tutto lo staff dell’associazione, ottime le pizze molto apprezzate dai visitatori. Abbiamo sempre mantenuto il nostro spirito di mettere in primo piano la qualità dei nostri prodotti, unendo così qualità e quantità. Bene la direzione artistica curata da Mirco Bencivenga e Emanuele Imperoli e coadiuvati anche da Eleonora Priori, con tantissimi eventi tutte le sere per tutti i gusti e un grande successo per Lariano’ s Got Talent, una nostra creazione durante la festa della Madonna del Buon Consiglio e che abbiamo voluto riproporre e per le prossime edizioni ci saranno tante novità e lo miglioreremo sempre di più. Molto apprezzati poi i vari tipi di birra, con ben cinque birrifici diversi, poi la pizza per celiaci e i fritti. L’unica nota dolente che ci ha penalizzati è stato il maltempo che ha caratterizzato sia la fase preparatoria, sia l’inizio che proprio lo svolgimento. Per il prossimo anno l’auspicio è quello di trovare o delle condizioni meteo migliori o di trovare e speriamo ci si riesca un altro periodo per inserire questa sagra, in modo che si possa svolgere con delle condizioni meteo migliori. Un grazie a tutti i soci dell’associazione per il grande lavoro profuso, agli sponsor, agli standisti,ai birrifici, alla Protezione Civile Santarsiero per l’importante ruolo di vigilanza e parcheggio, alla direzione artistica, a Radio Mania, a Elia Pompa per i corsi di pizzaiolo, a tutti i gruppi musicali, e associazioni sportive che si sono esibite e hanno svolto i loro eventi durante la manifestazione, all’amministrazione comunale di Lariano". L’associazione Sagra della Pizza non si ferma qua ed è già al lavoro per preparare l’importante appuntamento dal 7 al 10 Luglio con la Sagra della Pizza che l’associazione organizza presso il Campo Sportivo di Lido dei Pini (Ardea). Importante questo appuntamento per Paolo Anselmi e tutto i soci per far valorizzare le nostre eccellenze e tenere alto il nome di Lariano in tutto il territorio laziale.


 Alessandro De Angelis

VIII Trofeo Philomele a Monte San Giovanni Campano per il gruppo del nuoto seguito dal tecnico Elvio Bentivegna.

$
0
0
Secondo appuntamento di gare in poco meno di un mese per il folto gruppo del vivaio di nuoto seguito dal tecnico Elvio Bentivegna e seconda incetta di medaglie e tanto divertimento per tutti i 21 piccoli atleti chiamati a misurarsi nella loro seconda competizione ufficiale. 


Ricordiamo infatti che la maggior parte di questi bambini ha iniziato l’attività di nuoto agonistico da pochissimo tempo e l’associazione, di comune accordo con il tecnico e i responsabili Perillo e Di Zazzo, ha optato per tesserare immediatamente tutti e “buttarli” nel mare grosso delle gare per fargli vivere immediatamente il sapore della competizione.

Una scelta che ha dato i suoi frutti visto l’entusiasmo, la partecipazione e la volontà con cui i giovanissimi atleti della F&D Fortitudo Nuoto hanno affrontato gli impegni. Un sentito ringraziamento va ovviamente alle famiglie che in poco tempo si sono egregiamente integrate nella “famiglia” F&D e, con il loro imprescindibile contributo, hanno reso possibile tutto ciò. Vedendo alle gare ottimi sono stati i risultati di alcuni atleti:
De Marchis Francesco classificatosi 3° nei 25 Stile Libero, Gili Alice 2° nei 25 Dorso, Masia Vittoria 2° nei 25 Dorso, De Marchis Flavio 1° nei 25 Delfino e 2° nei 25 Stile Libero, Mattoccia Elena 3° nei 50 Rana. Diverse sono state le così dette “medaglie di legno”, una delle quali è andata alla staffetta 4x25 Stile Libero Maschile. Infine tanto divertimento e soddisfazione per tutti gli altri atleti che si sono battuti con grinta e caparbietà migliorando tutti i loro primati personali sulle distanze nuotate: Miconi Francesco, Felci Federico, Ielapi Penelope, Montemaggiori Gaia, Nicosanti Martina, Polverini Sofia, Schiavoni Elena, Pennacchi Mattia, Cancelli Edoardo, Taglioni Cristian, Rizzo Gabriele, Arapaj Tommaso, Lupu Diego, Palermo Daniel, Lautizi Leonardo, Monti Emanuele, De Marchis Francesco, Gili Alice, Masia Vittoria, De Marchis Flavio e Mattoccia Elena.

Presentazione del libro di Lucia Mammucari alla Sala Tersicore

$
0
0
L'associazione Memoria '900 invita tutti i cittadini di Velletri alla presentazione del libro di Lucia Mammucari. L'evento è previsto per venerdì, alle ore 17.00, presso la Sala Tersicore del Comune di Velletri.

L'opera, che verrà illustrata direttamente dall'autrice, si intitola "Lasciatemi raccontare" e ha come oggetto i ricordi di vita, gli incontri. Già dal titolo emerge la forza narrativa di chi l'ha scritta, con un'espressione che è allo stesso tempo una richiesta di libertà e un invito all'ascolto.
L'appuntamento culturale è alle ore 17.00, dunque: sarà un pomeriggio interessante all'insegna della letteratura e della storia, per cui vale la pena partecipare.

"Scoprire in tutti i sensi" per gli alunni della scuola dell'Infanzia "Marandola"

$
0
0
Anche quest’anno i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’Infanzia Marandola hanno concluso il loro percorso con lo spettacolo presso il teatro Aurora. 


Con il tema “Scoprire in tutti i sensi”gli alunni sono andati alla scoperta dei cinque sensi attraverso il mondo fantastico. Tutto ha inizio con tre personaggi: il principe Teodoro, la principessa Dorotea e la strega Lucilla.

Il principe chiede aiuto ai bambini perché la strega Lucilla ha rubato a Dorotea tutti i sensi e lui non sa come fare per sciogliere l’incantesimo. Così con l’aiuto di cinque folletti (folletto del gusto, della vista, del tatto, dell’olfatto e dell’udito), i bambini si cimentano in tante scoperte, esperienze divertenti che li portano alla scoperta dei sensi. Ogni volta preparano un regalo da spedire alla strega Lucilla ed in questo modo lei, soddisfatta, fa tornare Dorotea la principessa di sempre. I bambini hanno portato in scena tutto questo mediante delle piccole presentazioni dei personaggi e con balletti sulle canzoni inerenti il senso affrontato. Ci sono stati momenti comuni dove l’esibizione portava in scena tutti i 31 bambini, come la presentazione, la canzone iniziale Oh che bel castello, la canzone di inglese Five senses song e la canzone finale di saluto Cinque doni da scoprire e momenti in cui i bambini divisi in tre gruppi hanno affrontato nello specifico un tema.
Si sono esibiti sul palco con tranquillità, padroni degli spazi, hanno recitato lasciando sorpresi tutti i presenti per le loro qualità e sicurezze acquisite dando soddisfazione alle loro insegnanti per il lavoro svolto. La proiezione di alcuni video ha documentato le attività e i progetti realizzati durante l’anno scolastico, rendendo tangibile l’entusiasmo ed il coinvolgimento dei bambini accanto alle loro insegnanti. A queste ultime va un ringraziamento particolare, per aver accompagnato i nostri figli in un percorso di formazione ed educazione sempre con grande dedizione ed affetto, che lascerà un ricordo di questi anni di scuola speciale e molto importante. La cerimonia si è conclusa con la consegna del cappello e del diploma ad ogni bimbo, con l’augurio di una promettente carriera scolastica dopo la scuola dell’infanzia. Un ringraziamento ulteriore, agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione: agenzia di assicurazioni Scavo e carrozzeria Favetta. 

 I genitori dei bambini della scuola dell’infanzia Marandola.


Pubblicato l'avviso per l'utilizzo delle strutture sportive della Città Metropolitana

$
0
0
Dopo un lungo periodo di ascolto e verifica il Consiglio Metropolitano ha definitivamente approvato il nuovo Regolamento e Sul Sito della Città Metropolitana di Roma Capitale è stato pubblicato l'Avviso pubblico n. 1/2016 – Triennio 2016/2019 - per la Concessione in uso degli impianti sportivi annessi agli Istituti scolastici di pertinenza della città metropolitana.


Il nuovo regolamento ed il bando sono stati prodotti per meglio rispondere alle esigenze delle società sportive e delle associazioni che praticano sport sul nostro territorio nell'usufruire delle strutture presenti nei plessi scolastici di competenza della Città Metropolitana.

Ne dà notizia il consigliere metropolitano veliterno, Roberto Leoni.

Rotatoria Cigliolo-Marcaccio, i dubbi di Taddei (PpV): "Bisogna risolvere problemi alla viabilità ed edili"

$
0
0
Lettere al Giornale

"Prima di scrivere questo articolo ho aspettato più di un anno nella speranza che i lavori venissero completati ma essendo passato così tanto tempo ed avuta ormai la certezza che l’amministrazione comunale non ha alcuna intenzione di completarli, per fare sapere all’opinione pubblica ciò che è stato fatto ho scritto questo articolo".


"Parliamo della rotatoria, anzi della “microscopica rotatoria” realizzata circa un anno fa dall’amministrazione comunale all’incrocio tra Via del Cigliolo e Via Fontana Marcaccio.

In questo tempo ho raccolto molte lamentele soprattutto da cittadini residenti in zona, per i lavori all’atto pratico risultati molto scomodi per la viabilità. Infatti si nota subito che la rotatoria è talmente piccola da non rendere sicura la viabilità, tanto che a volte gli automobilisti neanche la considerano tale non rispettandola ed inoltre ritenuta da molti anche mal collocata. Per essere rispettata maggiormente, questa “rotatoria” (mi resta difficile chiamarla così), dovrebbe avere la segnaletica orizzontale sempre visibilissima, cosa che invece non è come si vede in foto. Un altro problema pratico e di fastidio alla viabilità, sempre riportatomi da cittadini della zona, è quello del cancello che si vede in foto che si immette direttamente nella rotatoria. Non avevo mai visto un passo carrabile che si immette direttamente in una rotatoria, tranne che a Velletri! Possibile che un’altra soluzione non era possibile? Un ultimo appunto a questi lavori non è rispetto alla viabilità ma all’edilizia e prima di scrivere mi sono voluto consultare con vari tecnici per essere sicuro. Infatti l’area ove è stata realizzata questa rotatoria, rientra nella "zona paesaggistica" tutelata dalla Legge n.42 del 2004 (ex Legge n.1497 del 1939). Questo significa che i muri che si vedono in foto adiacenti alla rotatoria, costruiti proprio durante i lavori della rotatoria stessa, non rispettano la legge perché sono in cemento armato, mentre la legge prevede che in "zona paesaggistica" vengano rivestiti con pietra locale (tufi, ecc.) o intonacati e tinteggiati in modo da essere integrati nell’ambiente naturale. Sindaco, assessore ai lavori pubblici e dirigente ai lavori pubblici, che risposta date al problema?".


Fabio Taddei
Patto Popolare per Velletri

Il tradizione Saggio Estivo della Velitrae si trasforma in una accattivante festa di ginnastica, colori e musica

$
0
0
Un’associazione che ha fatto la differenza nel corso degli ultimi cento anni fino ad arrivare al Collare d’Oro al Merito Sportivo. Quest’anno è quello del rinnovamento: inizia la Velitrae 2.0. 


Senza mai dimenticare la tradizione che ha dato vita a quest’associazione il Prof. Mauro Simonetti, Direttore Sportivo del sodalizio sportivo, vuole gettare le basi per proiettare la Velitrae verso il futuro.
Con queste parole la presentatrice Maria Rosaria Perillo ha aperto il Saggio Estivo 2016 dell’Associazione Ginnastica Velitrae che si è svolto Domenica scorsa presso la Palestra Polivalente di Velletri e ha chiuso la 112° stagione sportiva dell’ente. Un saggio completamente diverso dalle precedenti edizioni che il direttore sportivo ha voluto trasformare in una vera e propria festa di ginnastica, colori e musica che ha saputo coinvolgere tutto il folto pubblico presente nella palestra. Tanti ginnasti e ginnaste in maschera, dai più piccoli che rappresentano il vivaio con il quale l’associazione conta di tornare nel prossimo futuro a confrontarsi sui più prestigiosi campi di gara, ai più grandi che ormai sono pronti per dare supporto allo staff tecnico della Velitrae; tra un’esibizione e l’altra, l’attenzione del pubblico è stata richiamata dai suoni di una band giovanissima che ha dimostrato di non avere nulla da invidiare ai gruppi musicali più affermati. Anche il Presidente dell’associazione Fabrizio Mazzalupi e il direttore sportivo Prof. Mauro Simonetti nel loro saluto al pubblico hanno voluto sottolineare l’impegno della dirigenza nel rilancio dell’associazione che passerà nella cura minuziosa del vivaio dei ginnasti e ginnaste e nella continua formazione del giovanissimo staff tecnico. Il saluto della Federazione Ginnastica d’Italia è stato portato per l’occasione dal Presidente del Comitato Regionale Lazio Prof. Paolo Pasqualoni che si è complimentato con l’associazione per il lavoro svolto in oltre un secolo di vita e ha sottolineato l’importanza delle organizzazioni sportive nelle piccole città che quando hanno radici e valori forti possono raggiungere risultati di altissimo livello.

Livio Mastrostefano

Greci (LIVE): "Urge riservare dei posti auto ai disabili nei pressi della Casa delle Culture e della Musica"

$
0
0
"Mi auguro che dall'Amministrazione comunale qualcuno si faccia carico di intervenire quanto prima per recepire la richiesta che arriva dall'associazione veliterna 'Shanky Quad', che ha denunciato l'impossibilità per i disabili di poter accedere in maniera confortevole nella nuova Casa delle Culture e della Musica di piazza Trento e Trieste". 


Così il capogruppo della Lista Live, Giorgio Greci, prova a dare ulteriore cassa di risonanza alla richiesta dell'associazione che dal giorno della sua costituzione lotta strenuamente per l'abbattimento delle barriere architettoniche presenti nella città di Velletri.

"Io stesso - rimarca Greci - ho avuto modo in passato di denunciare l'insensibilità verso un tema cruciale, portando all'attenzione dei vertici amministrativi i troppi casi di barriere che rendono disagevole il passaggio dei disabili o li privano della possibilità di poter frequentare alcuni luoghi od usufruire di certi servizi. Allo stato dei fatti - continua il capogruppo della lista Laboratorio Idee per Velletri - va garantito anche a chi ha difficoltà motorie l'eguale diritto ad usufruire della biblioteca e delle aree della nuova 'Casa delle Culture e della Musica'. E' inaccettabile - continua Greci - che a 3 mesi dalla richiesta nell'associazione 'Shanky Quad', guidata da Elio Delle Chiaie, stiano ancora aspettando una risposta alle loro richieste, finalizzate a denunciare che se in passato l'accesso alla Biblioteca comunale era interdetto a chi aveva gravi deficit di mobilità, proprio per la presenza di barriere architettoniche, ora che con la nuova sede tali barriere non ci sono più, si hanno enormi problemi nell'arrivare nella nuova struttura, visto che non esiste alcun posto auto riservato e l'unica rampa d'accesso nei pressi si trova proprio davanti ad un'officina, tanto da essere inutilizzabile durante gli orari di lavoro.
La richiesta, è bene ricordarlo, aveva come oggetto l'istituzione di un'area riservata ai titolari di 'contrassegno speciale', con l'apposizione di 3 posti auto corredati da apposita segnaletica orizzontale e verticale nelle vicinanze della 'Casa'. Trovo francamente assurdo che si sia aperta una struttura del genere, che ha riscosso gli apprezzamenti di tanti, e per la quale io stesso mi sono complimentato, mostrando ancora una volta scarsa sensibilità nei confronti di chi ha problemi motori, tanto da aggiungere nuove barriere alle vecchie, come accaduto di recente nei pressi della rotatoria di Largo Galoni, tra via Bruno Buozzi e via Menotti Garibaldi, con le strisce pedonali che terminano follemente contro il marciapiede. L'auspicio è che qualcuno da Palazzo si svegli e presti ascolto a chi, da ormai 3 mesi, va sollecitando un provvedimento che in tutti i Paesi certamente più sensibili a certe tematiche sarebbe stata l'assoluta priorità".

Lariano, al Piazzale dell’Anfiteatro la Settima edizione della Festa delle Pappardelle al Cinghiale

$
0
0
Venerdi 24 Giugno prenderà il via a Lariano la settima edizione della Festa delle Pappardelle al cinghiale e Prodotti tipici locali. 


Evento organizzato dall’associazione Italcaccia di Lariano guidata dal presidente Bruno Pantoni, che si terrà presso il Piazzale dell’Anfiteatro dal 24 al 26 Giugno. Ci sarà la possibilità di degustare le ottime specialità a base di pappardelle al ragù di cinghiale con menù a partire da sette euro. Oltre alle pappardelle al ragù dii cinghiale anche pappardelle con pomodoro e basilico fresco.

Novità di quest’anno nei menù, ci sarà anche possibilità di degustare spezzatino di cinghiale e poi ancora arrosticini di pecora, salsicce di maiale. Ricco è il programma della manifestazione con l’inaugurazione ufficiale in programma per il venerdì 24 giugno alle 17,30 e alle 18 l’apertura degli stand espositivi e alle 19 aprirà il padiglione ristoro. La serata sarà allietata dalle ore 20,30 dall’esibizione della Asd Trinity Lariano Fitness Club. Nelle giornate di Sabato 25 e domenica 26 giugno l’apertura degli stand espositivi alle 10 e il padiglione ristoro a pranzo alle 12. Il pomeriggio di Sabato 25 giugno e della domenica verrà allietato dall’esibizione di ballo country a cura della scuola Western Spirit, scuola di country più grande del centro Italia. La sera di Sabato 25 alle 20,30 sul palco del Piazzale dell’Anfiteatro tanta ottima musica country con la band più acclamata del momento i The Bourbon On The Rock. La domenica sera alle 21,30 chiuderà la manifestazione il concerto musicale dei Ukus in Fabula, con musica che spazierà da Bob Dylan a Bob Marley. Oltre alla musica a alla gastronomia poi stand espositivi giochi per bambini. Nella centrale Piazza Santa Eurosia per gli amanti dei motori, durante i tre giorni dell’evento ci sarà uno stand espositivo delle moto a cura del Team Lcd Racing Italy. Il presidente Bruno Pantoni premierà Davide Levantini, pilota e collaudatore della Lcd Racing Italy commemorando l’amico Samuele Abbafati di cui portò anche sulla carena il ricordo durante la gara del Civ con la moto numero 118 dello zio Fabio.Il direttivo dell’Italcaccia di lariano ha preparato un programma vario con tanti eventi per tutti i gusti e si attende una nuova edizione ricca di ottime pappardelle al cinghiale e tanta musica ed eventi a Lariano in Piazzale dell’Anfiteatro dal 24 al 26 Giugno. 

 Alessandro De Angelis

La "Magia" protagonista a Velletri con il convegno internazionale del Museo "Raffaele Pettazzoni"

$
0
0
Un Convegno internazionale gestito dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni" qui, a Velletri, con la presenza attiva di studiosi universitari provenienti non solo dall’Italia ma anche da diverse altre nazioni. 

Per quasi una settimana, dal 14 al 18 luglio a Palazzo Romani, un evento scientifico, un percorso culturale di grande attualità derivante da radici antichissime allargate nell’intuito dell’uomo che forgiava pietre scagliate e tuttavia ancora inserite profondamente nella coscienza di una grandissima parte di coloro che usano i telefonini più sofisticati.
L’evento di studio ha presentato, approfondito, dato un concatenamento simbolico e pratico al fenomeno della magia. Una forma di angoscia del cuore umano, sconvolto dal terrificante spettacolo della natura. Terrificante nel neolitico per l’implacabile svolgersi dei fenomeni naturali, altrettanto sconvolgente oggi per la consapevolezza di trovarsi come un chicco di grano in un universo infinito e del fatto che da un microscopico elemento possano esplodere energie immense, capaci di sconvolgere ogni aspetto della vita. Cercare il perché. La mente umana ha lavorato in molte direzioni sul perché dell’esistenza e, soprattutto sulla più angosciosa delle consapevolezze. Morire, sparire, aver vissuto un lampo di tempo, forse inutilmente, forse senza lasciare traccia. Molte sono le risposte che l’umanità ha cercato di darsi. Una di queste l’ ha proposta il fenomeno magico, la possibilità di superare i limiti del tempo e della spazio con riti, formule, oggetti, droghe per proporre allucinazioni e superare così, forse più nell’apparenza che nella realtà, il limite oppressivo dell’essere fatto di sangue, respiro, cibo, pelle, dolore, morte.
Gli studiosi hanno presentato l’evolversi del concetto di magia dall’antichissimo mondo dei Sumeri fino a questa nostra età, nella quale le angosce primordiali esistono ancora e l’ansia di potervi dare una risposta è altrettanto urgente, come nei primi affannosi passi dell’homo sapiens. Parole magiche, canti, danze, amuleti, pentacoli e tutto quanto si è potuto inventare per costruire almeno l’illusione di poteri, anche inverosimili, di passaggi attraverso rivelazioni profondamente misteriche. Tutto si è svolto attraverso la presentazione di studi dei linguaggi magici, le lotte della società religiosa e di potere per comprimere quella definita come pazzia o come eresia, o come commistione con il respiro diabolico. E il perdurare fino ai nostri giorni del segreto impulso a dominare gli elementi e l’ uomo vicino, altro da noi, attraverso un tentativo di sollevarsi al di sopra … Di che cosa? Forse la risposta vera non c’è. Ma c’è una storia documentata di ogni tentativo verso l’affascinazione della mente. Dall’antico Egitto, all’Età Classica. Dal Medioevo all’Età Moderna, fino all’Età Contemporanea. Un lungo, attento, documentato percorso che ha mostrato l’affanno, forse illusorio ma coltivato con pertinacia, di oltrepassare la cortina del limite, in perpetuo soffocante il piccolo uomo nel suo ancora più piccolo limite. Ogni relatore ha approfondito una sua particolare tematica di studio e ne è scaturito un paesaggio culturale ricco, variato, affascinante. Un evento estremamente interessante il cui merito va in gran parte all’organizzazione attenta gestita dal dottor Igor Baglioni che ha saputo gestire una insolita, interessantissima, forma di cultura nella nostra città. 


Mario Lozzi

"Arte in strada" caratterizza il week end della città di Velletri

$
0
0
Fermento culturale a Velletri nel week end appena trascorso. C'è stata infatti un'ottima partecipazione per la manifestazione "Arte in strada" organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune di Velletri, che ha portato per le vie del centro storico artisti di ogni genere.


Tutto il Corso della Repubblica e le principali piazze cittadine si sono popolate in un intenso pomeriggio di sabato, per poi lasciare spazio la sera alla fresca passeggiata tra gli stand rimasti aperti e i due concerti in Piazza Mazzini e Piazza Cairoli. Contemporaneamente alla Casa della Cultura il concerto del trio Cellacchi Tuccinardi, al quale hanno assistito in tanti visto che l'auditorium non offriva alcun posto libero.

Dopo il concerto grazie ai volontari del Gruppo Archeologico Veliterno sono state organizzate visite guidate ai numerosi affreschi dell'ex Convento del Carmine per spiegare il significato delle opere pittoriche e soprattutto far conoscere la storia di questo luogo appena restituito ai cittadini, storia che parte da lontano.
Tante le iniziative proposte, dall'associazione Re-Live in Piazza Mazzini con i mosaici ai fumettisti lungo il Corso, l'animazione a S. Martino e gli Sbandieratori e Musici di Velletri in Piazza Cesare Ottaviano Augusto. Aperto anche in orario serale il Polo Espositivo "Juana Romani" nell'ex istituto d'Arte. La domenica altre numerose iniziative di ogni tipo, teatrali, musicali, scultoree, pittoriche e l'evento del "Velletri Summer Shopping" denominato "Gelato sotto le stelle" con i negozi aperti dalle 18 alle 24. In Piazza del Comune ripreso il "Cinema sotto le stelle" che continua a riscuotere successo di pubblico. Una bella iniziativa, fortemente voluta dall'assessore Ilaria Usai, che ha riscoperto l'animo culturale e artistico della città di Velletri chiamando per le strade artisti e cittadini in un felice connubio all'insegna della cultura in tutte le sue forme. 


L'autore che crede in una verità da dire: il girovago delle stazioni Elio Vittorini

$
0
0
Stazioni ferroviarie deserte, di sera, abituate a vivere solo in determinati momenti della giornata, con frotte di passeggeri distratti che poggiano valige e sventolano fazzoletti; eppure luoghi del cuore, anche se forse risultano un pò stretti ad Elio Vittorini (1908-1966). Ed è così che, sfruttando il privilegio concesso ai figli dei ferrovieri, quello di poter viaggiare in treno gratuitamente, l'inquieto e ribelle autore siracusano va a "vedere il mondo", parole sue, salendo su questo o su quel convoglio. 


Dopo essere fuggito di casa più volte, lascia definitivamente la Sicilia per intraprendere la carriera giornalistica. Dalle prime esperienze narrative, lette con acume e passione da Curzio Malaparte, viene fuori subito il carattere anticonformista e particolare di uno scrittore che sembra dover diventare proprio per la sua geniale e imprevedibile stranezza un protagonista del Novecento: le accuse nette, taglienti, di provincialismo e scarsa visione d'insieme alla letteratura italiana sono il leitmotiv di "Scarico di coscienza", un articolo destinato a fare più rumore di una sbuffante locomotiva a vapore e scatenare l'indignazione dell'èlite culturale ufficiale visto l'uso incensurato di parole scomode e dolorose come "dilettantismo" e "ripetizione". Ci vuole un coraggio eversivo da dissidente per accusare la letteratura "bene" di non insegnare ormai più nulla, essendo diventata un contenitore vuoto e convenzionale.

Le sue posizioni furono quanto meno ossimoriche, perchè l'autore di "Piccola borghesia", la prima raccolta di racconti a firma Vittorini, si distingue e molto anche politicamente per essere un "fascista di sinistra": è iscritto al PNF, con o senza convinzione è ancora tutto da dimostrare, ma appoggia i repubblicani contro Franco, cominciando lentamente a produrre scritti antifascisti che lo avvicinano alle brigate comuniste clandestine e alla Resistenza. Il salto in alto a livello culturale, intanto, è breve: le premesse per emergere ci sono tutte.
Dopo gli inizi giornalistici con sparute apparizioni su carta stampata, arrivano le frequentazioni delle "Giubbe Rosse" o della casa di Drusilla Tanzi - la "Mosca", futura compagna di Montale, l'ingresso nell'èlite della cultura italiana è sancito. Un suo figlio sarà tenuto a battesimo proprio dal poeta e amico Eugenio Montale, mentre diventerà sua moglie Rosa Quasimodo, sorella di Salvatore, sposata nel 1927. Collabora sia con il "Bargello" che con "Solaria", dove nel 1933 pubblica (ma a puntate) "Il garofano rosso", la formazione personale di Alessio Mainardi che transita dall'adolescenza all'età adulta  dal platonismo all'eros, fino alla passione politica prima vicina al fascismo e poi distaccata da un regime rigido come fredda era l'educazione impostagli dal padre. Un anno dopo un'intossicazione da piombo gli costa la rinuncia al lavoro di correttore di bozze. La sua firma è accostata al "Politecnico", all'"Unità", ma soprattutto ai grandi romanzi che vedono la luce nel fecondo periodo della maturità: "Conversazione in Sicilia" (1941), avventuroso viaggio di ritorno in un clima onirico di un protagonista indefinito - Silvestro - che torna nella sua terra natìa, naturalmente in treno; "Uomini e no" (1945) riconosciuto come il primo romanzo ufficiale della Resistenza, "Il garofano rosso" (unificato nel 1948), organicizzato come romanzo di formazione con tanti cenni autobiografici soprattutto relativi alla coscienza politica. Nel 1959 è l'accostamento ad un altro mostro sacro della letteratura italiana, quell'Italo Calvino che lo affianca nell'avventura letteraria - sostenuta da Einaudi - del Menabò, termine indicante un progetto grafico, una bozza, da modificare e completare.
Nel 1966 un cancro allo stomaco mette fine alla sua vita, nella casa milanese di viale Gorizia. La lunga malattia lo stronca senz'altro troppo presto, ma l'insegnamento lasciato all'Italia non è comunque indifferente. "La nostra paura del peggio è più forte del nostro desiderio del meglio": così ammoniva Vittorini, interpretando quelle sensazioni in parte inconsce e in contemporaneamente inquietanti che attraversano l'uomo e la sua essenza. E così quello scrittore che se avesse avuto i soldi e i mezzi per viaggiare non avrebbe scritto neanche "un rigo" diventa il compagno che pretende dal lettore una fiducia a prescindere, nascosto nell'ambiguità dialettica del suo ego, e costruisce con affreschi puntuali e lirici un mondo letterario un pò fantastico e un pò realistico, un pò sognante e un pò irriverente, proprio come la sua personalità (e la sua poetica). Dagli astratti furori è giunto ad un improcrastinabile e complesso sforzo di verità, in un viaggio coerente e veloce a bordo del treno della produzione poetica del figlio del ferroviere, che si allontanò anche dal comunismo (non sopportava l'adesione al pensiero di Stalin) per creare una sorta di vittorinismo, attento alle istanze di un popolo bisognoso di una cultura che liberasse dalle sofferenze, alleviasse il fardello degli esami che la vita pone davanti all'individuo. Veloce e diretto come un convoglio ferroviario, nei vecchi caselli della Sicilia "ammonticchiata di nespole, e tegole e rumori di torrente", si sente ancora anche l'anima di Elio Vittorini, proteso a trecentosessanta gradi nel combattere quell'ingiustizia e quella fame che rende ogni uomo pericoloso. Il treno del dualismo linguistico componenziale uomo/non uomo si è fermato nel 1966, ma continua a camminare e fare avanti e indietro con le continue ristampe delle sue opere, in un servizio a spola popolato da centinaia di passeggeri amanti di quel valore di gratitudine protetto e cullato da una cultura autorevole e benigna.
L'immagine della ferrovia che è veicolo positivo della voglia di fuga, di conoscenza, di amore e di pulsioni e ha caratterizzato l'esistenza di Elio Vittorini è solo una delle tante istantanee di vita regalate al lettore. "È difficile associare l'idea della morte - e fino a ieri quella della malattia - alla figura di Vittorini. Le immagini della negatività esistenziale, fondamentali per tanta parte della letteratura contemporanea, non erano le sue: Elio era sempre alla ricerca di nuove immagini di vita. E sapeva suscitarle negli altri". Parola di Italo Calvino, l'amico e il collega, che riuscì a sintetizzare la vitalità di uno scrittore integrato nel tessuto letterario dei grandi del tempo, incapace di perire per la sua ostinata voglia di scrivere, di viaggiare, di sognare.



Rocco Della Corte


"Una scuola calcio gratis per tutti i bambini di Velletri": nasce una nuova realtà calcistica al Maracanà

$
0
0
Una nuova realtà calcistica si affaccia nel panorama veliterno. Dopo le travagliate voci intorno alla V.J.S. Velletri, storica società cittadina che tuttavia rischia di non iscriversi al campionato per le difficoltà economiche manifeste, sono proprio coloro che hanno gestito il club rossonero negli ultimi cinque mesi a rilanciare un nuovo progetto per i bambini di Velletri.

Paolo Barbetta e Mauro Bernardi, infatti, rispettivamente ex reggente ed ex direttore sportivo della V.J.S. Velletri, coadiuvati dal responsabile della Scuola Calcio Claudio Saccucci hanno formalizzato e ufficializzato l'intenzione di costruire una nuova associazione sportiva con un progetto a lungo termine rivolto per ora solo ai bambini.


Nel pomeriggio di venerdì 8 luglio, dunque, presso il centro sportivo "Maracanà" di Via Le Corti - che sarà il quartier generale della nuova realtà veliterna - c'è stato un primo incontro tra la dirigenza del nuovo sodalizio e i genitori per illustrare programmi ed obiettivi. Primo a prendere la parola è stato Mauro Bernardi, che ricoprirà il ruolo di direttore: "Abbiamo deciso di fondare una nuova realtà sportiva - ha dichiarato l'ex dirigente rossonero - per dare un'opportunità ai ragazzi e ai bambini di Velletri. Questo centro sportivo è a nostra disposizione e i nostri figli giocheranno su campi in erba sintetica di ultima generazione e saranno accolti in spogliatoi nuovi e puliti. La nostra scelta è stata dettata dalla voglia di fare calcio in maniera seria e professionale. Ci sarà una segreteria a disposizione dei genitori, faremo una vasta campagna informativa per spiegare come ci organizzeremo e speriamo di fare un ottimo lavoro. Avremo tutti tecnici con il patentino, uno staff di prima qualità e spero anche dei laureati in scienze motorie. Vogliamo alzare il livello".
Sull'aspetto economico è invece intervenuto il presidente Paolo Barbetta, che prima si è soffermato sulle vicissitudini che ha incontrato al timone della V.J.S. Velletri senza mancare di mandare una sferzata al Comune e alla vecchia dirigenza: "Io sono abituato a fare le cose in maniera concreta, anche a costo di risultare burbero Abbiamo deciso di fare un progetto serio che non costerà nulla a nessuno: la nostra scuola calcio sarà gratis per tutti, mi farò carico personalmente degli oneri di questa società e fornirò a tutti allenatori qualificati, materiale sportivo e campi per allenarsi. Questo perchè ho sempre sognato di avere una mia società e amo i bambini, per cui dare loro l'opportunità di coltivare i loro sogni è la cosa più bella".  L'ultimo a prendere la parola è stato il responsabile della Scuola Calcio Claudio Saccucci, che ha assicurato uno staff qualificato e un progetto fatto di persone competenti con alle spalle una società forte.

La nuova società, che dovrebbe chiamarsi "Nuova Vjs Velletri" (molto dipenderà dai destini della vecchia Vjs, poichè qualora non si iscrivesse ci sarebbe il via libera per la denominazione) e avrà colori sociali rossoneri. Completamente gratuita, sarà aperta ai nati dal 2004 al 2011, con l'obiettivo di costruire un Settore Agonistico negli anni a venire e di collegarsi con altre società limitrofe per offrire sbocchi ai giovani tesserati. Nei prossimi giorni verrà messo on line il sito ufficiale, sarà definito l'organigramma tecnico e dirigenziale e saranno comunicate le date relative alla prossima stagione. Nel frattempo la nuova società si affaccia nel vasto panorama calcistico veliterno, calando l'asso di una scuola calcio aperta a tutti e gratuita.

Estate veliterna 2016, ecco tutti gli appuntamenti e il programma completo per Velletri

$
0
0
L'estate veliterna è già entrata nel vivo, ma il Comune ha pubblicato sull'Albo Pretorio un programma orientativamente completo che dovrebbe dare un'idea organica delle varie iniziative che si svolgeranno in città per i mesi di luglio e agosto.

Per alcuni eventi, come "Vengo via con te" alla Villa Ginnetti per adottare i cani del canile o il "Cinema sotto le stelle" che occuperà Piazza Cesare Ottaviano Augusto fino a fine agosto, è già stata data ampia diffusione. Di seguito il programma giorno per giorno.


LUGLIO


1 LUGLIO - 31 AGOSTO
  • "Cinema sotto le stelle" - Piazza Cesare Ottaviano Augusto

2 LUGLIO
  • Mostra Canina Dogo Argentino - Stadio Comunale Giovanni Scavo
  • Proiezione Italia-Germania Maxischermo - Piazza Cesare Ottaviano Augusto

3 LUGLIO
  • Starlight Events Lorenzo Pocci - Piazza Cesare Ottaviano Augusto
  • Apertura negozi fino alle h. 24

5 LUGLIO
  • E la nave va - Mostra pittorica di Vincenzo Pennacchi - Ex Chiesa di S. Francesco (fino al 22 luglio)

8-10 LUGLIO
  • Festa di S. Martino - Piazza S. Martino

9 LUGLIO
  • "Arte in strada" per le vie di Velletri 
  • Anno Domini a cura dell'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri in Piazza Cesare Ottaviano Augusto - 
  • "Vengo via con te" a Villa Ginnetti 
  • Concerto Trio Cellacchi Tuccinardi e visite guidate alla Casa della Cultura e della Musica

10 LUGLIO
  • "Arte in strada" per le vie di Velletri - 
  • Gelato sotto le stelle per le vie di Velletri - Negozi aperti fino alle 24

13-31 LUGLIO
  • Settimane didattiche a cura degli Amici di Ratatouille - Porta Napoletana

14-17 LUGLIO
  • Festa della Pizza e della Birra - PalaBandinelli

17 LUGLIO
  • Concerto Rare-Duo - Casa della Cultura e della Musica

20 LUGLIO
  • Concerto Grumo Festival Tour - Casa della Cultura e della Musica

22-23-25 LUGLIO
  •  Festival Internazionale del Folklore - Piazza Cesare Ottaviano Augusto 
  • Concerto Terzetto Printeps - Casa della Cultura e della Musica (23 luglio)
  • Sagra della Fettuccina - Fonte del Turano (dal 22 al 31)

24 LUGLIO 
  • Corriamo sul Monte Artemisio - Sentieri del Monte Artemisio
  • Lost Song Jazz - Casa della Cultura e della Musica
  • Evento Street Food per le vie di Velletri

30 LUGLIO
  • Velletri Summer Shopping - Negozi aperti fino alle h 23.30

31 LUGLIO
  • Concerto Lost Song - Casa della Cultura e della Musica


AGOSTO



    3 AGOSTO
    • Duo Olimpo - Casa della Cultura e della Musica

    6 AGOSTO
    • Calici sotto le stelle - Piazza Cesare Ottaviano Augusto
    • Concerto finale evento Sax - Casa della Cultura e della Musica
    • Piazzetta del Gusto - Giardino Vittime Civili (fino al 14)

    9 AGOSTO
    • Shopping per le vie di Velletri - Negozi aperti fino alle 24

    10-13 AGOSTO
    • Concerto Ipocondrio Jazz - Casa della Cultura e della Musica

    21 AGOSTO
    • Giuliana De Donno - Casa della Cultura e della Musica

    24-26 AGOSTO
    • Festa del Patrocinio - Piazza Caduti sul Lavoro
    25-27 AGOSTO
    • Velletri Blues (25 S. Maria dell'Orto, 26-27 Piazza C. O. Augusto)

    27-28 AGOSTO
    • Festa musicale di mezza età - Piazza Caduti sul Lavoro
    28 AGOSTO
    • Concerto Piano Tales Jazz - Casa della Cultura e della Musica

    31 AGOSTO - 5 SETTEMBRE
    • Festa della Madonna della Carità - Piazza Caduti sul Lavoro


    SETTEMBRE

    3 SETTEMBRE

    • Evento Donna - Casa della Cultura e della Musica
    4-5 SETTEMBRE
    • Cammino della Fede
    11 SETTEMBRE
    • Cristina Picca Trio - Casa della Cultura e della Musica

    17 SETTEMBRE
    • Concerto Quartetto Matteo Cona - Casa della Cultura e della Musica

    25 SETTEMBRE
    • Concerto Gina Sanders Europe Tour - Casa della Cultura e della Musica
    Sono in programma ma con datazione ancora da definire i seguenti eventi:
    • Spettacoli Teatrali a cura del Teatro di Terra in Piazza S. Crispino
    • Tributo a Luigi Tenco di Riccardo Calcari in Piazza Cesare Ottaviano Augusto
    • "Razza Bastarda" - Tributo a Franco Califano in Piazza Cesare Ottaviano Augusto
    • Concerto tra poesia e canti popolari a cura dell'associazione "Il Gigante"
    Le date verranno comunicate quanto prima. 

    Diario di un viaggio/8

    $
    0
    0
    Venerdì 6 ci alziamo un pò prima del solito e alle 8,00 siamo pronti per l'escursione programmata. Andiamo sulla Sierra dell'Escambray: si tratta della seconda catena montuosa del paese, fuori della città di Trinidad; lasciamo l'autobus e ci sistemiamo sul camion.

    Visto che dobbiamo salire di parecchio questo è il mezzo più idoneo, infatti ci sono dei tratti di strada ripidi e in terra battuta, ci accompagna Andrè, una guida simpaticissima che conosce il posto a memoria ed è preparatissimo sulla flora che si trova qui.

    E' capace di riconoscere, ricordare e spiegare le migliaia di piante che si trovano in questo posto. Andrè è anche un fervente rivoluzionario, lo scopriamo poco dopo averlo conosciuto, dall'enfasi con cui parla delle conquiste sociali della Revoluciòn. Quando ci separeremo dopo una giornata intensissima e faticosa, Andrè commosso ci confessa che questa mattina pensava di avere a che fare con i soliti turisti un pò snob e invece poi si è reso conto che non eravamo come ci aveva immaginato e più che una guida è stato un amico. Cominciamo a salire e già dai primi km si comincia a notare la vegetazione, verde e fittissima, man mano che si sale i nostri occhi ammirano panorami mozzafiato nel paesaggio sottostante. Osserviamo anche il Pico San Juan che con i suoi 1147 m di altezza è la vetta più alta dell'Escambray. In questa foreste al riparo della vegetazione operò anche il secondo fronte di lotta comandato da Ernesto Che Guevara, il Che, durante la lotta di liberazione. Qui trovarono rifugio anche i bandidos, i controrivoluzionari che assassinavano gli alfabetizzatori, e di cui abbiamo parlato citando il museo della lotta contro di essi. Andrè ci fa vedere, tra centinaia di piantine, una in particolare, di cui però, non ricordo purtroppo il nome, che si chiude, come le nostre belle di notte, dopo pochi minuti da quando viene toccata, e ci racconta appunto che i rivoluzionari, conoscendo le caratteristiche di queste piantine, erano in grado di calcolare da quanto tempo i banditi erano passati di là. L'aria è fresca e umida, i racconti di Andrè ci appassionano e la sua conoscenza delle proprietà della vegetazione che ci circonda ci fa capire che siamo nel bel mezzo di un miniera della medicina naturale. Ci viene spiegato per ogni piantina le proprietà curative che esse hanno e senza effetti collaterali. Credo che quest'uomo sia veramente uno scienziato in questo campo. Tra le montagne incontriamo prima una costruzione monumentale, un centro termale imponente che si chiama Kurhotel, ed è frequentato anche da stranieri, e più avanti una "casa del caffè" dove possiamo gustare un ottimo caffè, coltivato e lavorato qui in maniera naturale. Inoltrandoci tra i sentieri e ammirando la vegetazione arriviamo dopo quasi due ore di cammino al grande Salto Vega Grande, una cascata. Questo luogo paradisiaco è costellato di laghetti, piccoli corsi d'acqua e cascate, il tutto incontaminato, senza nessun intervento dell'uomo che possa turbare il paesaggio o l'equilibrio naturale. Questo luogo dista circa 30 km da Trinidad, ma sembra di esserne lontani anni luce, tanto è diverso il paesaggio. Ricordo che Trinidad è sul mare. Cominciamo il percorso di ritorno, intervallato, nei pressi del Kurhotel, dalla sosta per il pranzo. E' pomeriggio inoltrato quando prendiamo la strada del ritorno in città, ammirando, dalla via ripida che ci riporta, i profondi canaloni ghiaiosi. Tra un tornante e l'altro arriviamo in hotel in tempo per una doccia e la cena. E' stata una giornata interessantissima, in un posto che ancora non conoscevo. Domani, dopo un altro breve giro della città, si parte per Santa Clara .


    Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

    Manifestazione e colloquio delle sigle sindacali della Polizia Penitenziaria per la situazione di Velletri e Frosinone

    $
    0
    0
    Nella giornata di ieri tutte le sigle sindacali della Polizia penitenziaria hanno manifestato davanti al DAP ottenendo di essere ricevute dal Capo Dipartimento Dr. santi consolo e dal Vice capo DAP Dr De pascalis. 


    Presenti all'incontro anche i segretari nazionali di tutte le sigle sindacali - Per la Fns Cisl Nazionale presente il segretario Mattia D'Ambrosio .

    Le sigle sindacali unitariamente hanno ribadito al Capo DAP la necessità di effettuare lo scorporo delle unità di polizia penitenziaria impiegate in sedi extra moenia dagli istituti penitenziari del Lazio - Dopo ampia discussione il capo DAP ha preso l'impegno che dopo un'attenta verifica della problematica dettagliatamente evidenziata, entro la prossima settimana, emanerà i provvedimenti ad iniziare dagli istituti di Velletri e Frosinone. La manifestazione ha riscosso una grande partecipazione - finanche ad ottenere una convocazione nazionale anche su tale problematica extra moenia - entro la prima decade di settembre - cui va il ringraziamento a tutti i partecipanti - unitamente al segretario generale Fns Cisl Roma e Rieti Ciofi Riccardo - La Fns Cisl Lazio monitorerà quanto proposto dall'Amministrazione .

    Pallanuoto: F&D Fortitudo Nuoto Domus Pinsa Under 19, si va in finale scudetto

    $
    0
    0
    L'Ekipe Orizzonte - F&D Fortitudo Domus Pinsa 7-8 (2-2, 3-2, 2-2, 0-2) L'Ekipe Orizzonte: Schillaci, Musumeci, Campione, Amedeo (1), Arcidiacono, Cavallaro, Casabianca, Sapienza, Vecchio, Aiello (1), Riccioli (4), Santapaola (1), Buccheri. All. Miceli F&D Fortitudo Domus Pinsa: Maggiore, Simi, Magno, De Marchis (1), Marinucci, Rosini (1), Staffulani, D’Annibale, Manzo, Clementi (4), Bagaglini (2), Passaretta, Tomassini. All. Di Zazzo. Arbitro: Bonavita. 


     Grandissimo risultato per la F&D Fortitudo Domus Pinsa che ottiene il pass per la finale scudetto Under 19 2015-16 già alla seconda partita del girone di semifinale.

    Grazie alla soffertissima vittoria sull’Orizzonte e alla contemporanee vittoria del Cosenza sul Volturno, le due compagini, laziale e calabrese, sono infatti appaiate a 6 punti in classifica, con lo scontro diretto da giocare nel primo pomeriggio che servirà solo a decretare la vincente del girone. Entrambe sono ormai irraggiungibili dalle altre due squadre ferme a zero punti. Onore al Velletri ma onore anche all’Orizzonte che ha dato battaglia per quattro tempi e che è crollato solo nell’ultimo parziale vinto dal gruppo capitanato da Passeretta per 2 reti a 0. Un grande risultato per il team F&F Fortitudo nuoto che dà lustro a un sorprendente exploit in sole due stagioni di esistenza di questa giovane società. Il commento a caldo di mister Di Zazzo: “Rispetto a ieri abbiamo giocato meglio, sul 4-4 abbiamo sbagliato due chiare occasioni con de Marchis che ci sarebbero potute costare care. Invece siamo riusciti a rimanere concentrati e a dare la zampata finale nell’ultimo tempo, segno questo di una buona condizione fisica. Sopra le righe Clementi che in questo appuntamento ha scaricato tutta la rabbia per le semifinali Under 17 mancate a Catania per problemi id salute. Buona Staffulani in posizione 2, Buona Rosini al centro. Posso dire di essere soddisfatto di tutto il gruppo che ha dato il massimo con un’ottima difesa, sia a “uomini pari” che in inferiorità numerica, dove Maggiore, oggi, al contrario di ieri, si è esaltata. Complimenti dunque a questo gruppo che 2 anni fa manco le finali per poco”.

    Virtus Velletri, confermata la Serie C Silver si comincia a costruire il roster con un’opportunità per i giovani

    $
    0
    0
    Rinnovamento nel segno della continuità, queste le parole che sottolineano il percorso che la Virtus Velletri vuole percorrere nella prossima stagione sportiva.


     Si cercherà quindi innanzitutto di confermare l’attività che la Virtus ha fatto negli anni passati, partendo dalla serie C Silver, con sempre più determinazione e accuratezza.

    Si punterà maggiormente su giovani giocatori, Under sia di proprietà provenienti dal settore giovanile che da altre realtà, cercando nel territorio limitrofo elementi per chiudere il roster definitivo. Giovani che, si spera, creeranno il giusto di mix con i Senior che verranno tesserati, quest’ultimi di numero minore rispetto agli anni passati. I motivi di queste scelte sono semplici, la Virtus vuole sempre di più diventare riferimento ed espressione del territorio, aprendo le porte ad una grande opportunità per i giovani che vorranno cimentarsi, crescere e fare esperienza in una categoria importante come la C Silver. Già nella stagione appena conclusa sono state tante le iniziative e i progressi della società, esempi sono i numeri crescenti dei partecipanti all’attività sportiva, quest’anno superati i 200 tesserati, la partecipazione a campionati di maggior livello, l’Elite del campionato Under 15 che si cercherà di ripetere anche nell’anno 20167-2017, senza dimentica le tante manifestazioni organizzate a Velletri. Continuerà l’attività nelle scuole, a seguito della riuscita pubblicazione e diffusione del libro sulla nutrizione dello scorso anno, e verrà potenziato ancor di più il settore minibasket, con l’obiettivo di formare nuovi giovani da inserire negli anni successivi nei gruppi giovanili della società. Per ogni altra informazione si possono visitare il sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e la pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket.

    Fabio Ciarla

    Nona edizione della giornata della Solidarietà a Lariano

    $
    0
    0
    Il cuore di Lariano della solidarietà batte forte ed è stato un autentico successo la nona edizione della giornata della Solidarietà organizzata dall’Associazione Lariano Centro San Giovanni Leonardi guidata dalla cabina di regia del suo presidente Roberto Di Tullio responsabile Ail a Lariano, in collaborazione dell’Ail associazione italiana Lotta contro le leucemie e il Patrocinio del Comune di Lariano. 


    L’evento che si pone come obiettivo la raccolta fondi per l’Ail, ha visto la collaborazione delle associazioni Alba (presente con uno stand in Piazza dell’Anfiteatro dove è stata organizzata una pesca, i cui proventi andranno alla ricerca per l’Ail ) e dell’Associazione Piccoli Passi Onlus e del Lariano Calcio.
    Quest’edizione si è svolta su due serate, la prima quella di Sabato con la Sfilata di moda per Miss Solidarietà 2016 evento valevole come tappa provinciale del prestigioso concorso di bellezza nazionale una Ragazza per il Cinema 2016(concorso che vanta 28 edizioni) tappa con l’organizzazione della Mtm Events guidata dal suo presidente Massimo Meschino, responsabile del Concorso per le regioni Lazio e Molise, e la seconda serata di Domenica con l’evento “Fuori Classe” Concorso nazionale per Giovani Talenti”. Presentatori della serata in anfiteatro gremito, sono stati Antonio Delle Donne in collaborazione con Ciro Romaggioli. Madrina della serata la cantante Ilenia Bent. Ha preso il via l’evento con l’esibizione di chitarra degli allievi dell’insegnante Cristiano Mattei. Poi la bellissima esibizione musicale della giovane e talentuosa ragazza larianese Giorgia Bonanni Guidi. La presentazione poi della giuria presieduta dall’Assessore allo spettacolo del Comune di Lariano Gianni Santilli.

    Tanti gli ospiti di eccezione a comporre la giuria: l’attore Niccolò Centioni, l’attrice Luciana Frazzetto, l’attrice Ester Vinci, Massimo Milazzo attore, regista e doppiatore, Charice Gonzales Miss Fratellanza nel Mondo Perù, Ivano Trau e Catiuscia Siddi responsabili nazionali del Talent “Fuoriclasse” Concorso Nazionale Per Giovani Talenti, Ilenia Bent cantante di The Voice of Italy, Elisa Pepè Sciarria Miss Solidarietà 2015 nonché Una Ragazza per il Cinema 2015, Valeria Spina ex ballerina del programma Rai “Fantastico”, Saverio Gerardi, Presidente della scuola di canto " La Clinica del suono "e Alex Achille producer televisivo. Poi il via alla prima sfilata delle bellissime 18 ragazze partecipanti in abito elegante con gli abiti Atelier Emporio Sposi di Palestrina.Sponsor ufficiali della serata Pensieri e Preziosi e Apollo 11. Le acconciature curate dai parrucchieri ed estetisti: Cristina D’Abbruzzo, Danilo Fabiani, Emiliano Bonanni Guidi, Simone e Pamela Prati, Valentina De Stasio, Martina Cavola. Momento importante della serata la consegna del Premio della Solidarietà 2016 che L’Associazione Lariano Centro ha assegnato e consegnato all’Associazione di Volontariato per la Protezione Civile Leonardo Santarsiero. Sul palco Angela e Liana figlie di Leonardo Santarsiero (alla memoria di Leonardo Santarsiero ideatore di quest’associazione, è stata dedicata l’associazione). A ricevere il premio per un’associazione punto di riferimento per la comunità. Sul palco tutta l’associazione Santarsiero con in testa il presidente Gianluca Ciriaci che ha ringraziato l’associazione Lariano Centro per l’importante riconoscimento ed è stato proiettato un video con le attività nazionali e internazionali messe in atto dall’associazione Santarsiero negli anni. Poi la volta in passarella della gioia e dei colori e l’eleganza con la sfilata dei bambini con gli abiti firmati Dado e Dado di Lariano. Altro momento musicale finale con il duetto Ilenia Bent insieme a Giorgia Bonanni Guidi. Poi altra sfilata delle bellissime ragazze in abito da sposa sempre con la classe e l’eleganza firmati Atelier Emporio Sposi di Palestrina.
    Poi altro momento importante della serata quello dedicato all’Ail, con Roberto Di Tullio sul palco, insieme a Ciro Romaggioli, all’assessore allo spettacolo del Comune di Lariano Gianni Santilli, Rosalba Spalice volontaria Ail. E’ stato proiettato un video dove si parlava del fondamentale ruolo svolto dall’Ail per la ricerca, con vari interventi sul tema. C’è stato nel video il saluto del Presidente nazionale AIL Franco Mandelli che ha testimoniato la sua vicinanza alla comunità di Lariano sottolineando l’importanza del costante impegno di tutti i volontari AIL nella ricerca, facendo un plauso all’associazione Lariano Centro e al suo Socio Roberto Di Tullio). L’assessore Gianni Santilli ha sottolineato l’importanza di tale iniziativa a favore della ricerca per l’Ail ed evidenziato l’impegno profuso dall’Associazione Lariano Centro guidata dal presidente Roberto Di Tullio. Sul finire l’ultima passarella con la raffinatezza e la sensualità con gli abiti in costume da bagno. E sul finire intorno all’una prima l’estrazione dei premi della riffa e a sorpresa la torta per Massimo Meschino portata dalle modelle, per il suo compleanno. Poi c’è stato il responso della giuria per l’assegnazione delle varie fasce. Sara Corradini è stata eletta Miss Solidarietà 2016. Sofia Ferrini Miss Eleganza, Giulia Pietrosanti Miss Sorriso. Miss Apollo 11 è Melania De Pace. Miss Pensieri e Preziosi Nicole Ammanito. Poi le fasce per Una Ragazza per il Cinema (che accedono alla fase regionale): Eleonora De Felicis, Erika Rossi, Antonella Francescato. Poi assegnata la fascia “La modella per l’Arte” a Ilenia Pisicchio. Foto finale di gruppo hanno chiuso la prima serata di sabato. Massimo Meschino ha ringraziato l’Associazione Lariano Centro per la fiducia e l’inizio di una proficua collaborazione, L’associazione Lariano Centro ringrazia i vari parrucchieri e estetisti. Un ringraziamento va al Comune di Lariano, a Noemi Di Tullio, Martina Romaggioli per la preziosa collaborazione, ai presentatori Antonio Delle Donne e Ciro Romaggioli, e all’Apollo 11 e a Pensieri e Preziosi sponsor ufficiali della serata, ad Agostino Ciriaci per le riprese fotografiche, e al server curato in maniera impeccabile da Alessandro Di Stasio e da Sergio Romaggioli, alla Mtm Events di Massimo Meschino, a Ivano Trau, Rosalba Spalice dell’Ail, all’Associazione Alba, all’Associazione Piccoli Passi Onlus e al Lariano Calcio e a tutti gli sponsor,alla Protezione Civile Leomardo Santarsiero, a tutto il pubblico intervenuto. Nelle due serate c’è stata una grande risposta sia in termine di presenza all’Anfiteatro sia per la raccolta fondi con l’acquisto dei biglietti della riffa. Una serata intensa, ricca di significati, una goccia grande nel mare della solidarietà, Lariano ha risposto alla grande, confermandosi città della solidarietà. 

    Alessandro De Angelis

    Le Giornate del Folklore Internazionale il 22-23-25 a Velletri in Piazza Cesare Ottaviano Augusto

    $
    0
    0
    La città di Velletri nelle giornate del 22, 23, 25 luglio 2016 ospiterà le Giornate del Folklore Internazionale inserite nel contesto dell'estate veliterna.


    L'iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, si terrà a partire dalle ore 21.00 in Piazza Cesare Ottaviano Augusto ai piedi del Comune nella suggestiva location. 
    Parteciperanno delegazioni da Italia, Colombia, Grecia, Messico, Perù, Russia e Serbia. L'organizzazione è a cura dell'associazione culturale Gruppo Folkloristico 'O Stazzo con la collaborazione dell'associazione culturale Porte Aperte. L'evento è patrocinato dal  Comune di Velletri.
    Viewing all 7460 articles
    Browse latest View live