Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Patto per il Lazio: saranno potenziate la linea ferroviaria e le principali strade, la soddisfazione di Servadio

$
0
0
Il Sindaco di Velletri Fausto Servadio ha partecipato attivamente all’incontro tra il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti per la firma del «Patto per il Lazio» che prevede investimenti di oltre 1 miliardo. 


«La direzione è quella giusta– dichiara a caldo Fausto Servadio – finanziamenti concreti che riguardano, tra le altre cose, l’edilizia sanitaria e i trasporti due temi molto sentiti sui quali noi sindaci ci battiamo quotidianamente.

Finalmente si potrà procedere con il potenziamento della linea ferroviaria e della viabilità di collegamento con Roma. Esprimo vivo apprezzamento per l’operato del Governo e della Regione Lazio che oggi hanno profuso un’iniezione di fiducia per lo sviluppo del nostro territorio». Saremo attenti osservatori dell’applicazione del patto che comunque va nella direzione giusta che è quella della programmazione e della destinazione degli investimenti secondo priorità che sento di condividere perché scaturite da un confronto e da una visione comune. «Anche nel ruolo di Presidente dell’Anci Lazio– conclude Servadio - esprimo piena soddisfazione per l’equilibrio utilizzato nella destinazione dei fondi, equilibrio che tiene conto, finalmente, della reciprocità tra Roma e il resto della Regione Lazio unite dal medesimo destino e chiamate a collaborare costruttivamente».

"L'amore non si paga" con i "Liberi Teatranti" al Teatro Aurora

$
0
0
Nuovo appuntamento a Velletri per la compagnia "Liberi Teatranti", che, in collaborazione con la Società Coop.Sociale “Girotondo” Onlus di Velletri la cui Presidente è Paola Virgili, presenta la commedia brillante in 2 atti: "L’Amore non si paga” di Italo Conti, magistralmente diretta dal regista e attore teatrale Giampiero Bonomo. Direzione Artistica di Francesco Ruggirello, così anche la scenografia, i costumi e trucco. 


La data rappresentativea per questo evento che coniuga teatro e solidarietà è sabato 28 maggio 2016 alle ore 21 al Teatro Aurora, P.zza S.Clemente - Velletri.
La Commedia scritta da Italo Conti, rappresentata già lo scorso 13-14 maggio a Nettuno, ha registrato il tutto esaurito per due giorni di seguito. . Il pubblico, decisamente divertito, ha gradito molto l’impegno degli attori, e la maestria del regista e della direzione artistica. L’Associazione culturale teatrale “Liberi Teatranti” nasce dal desiderio di promuovere la solidarietà sociale e sviluppare una cultura teatrale, nella convinzione che il teatro sia uno strumento di crescita individuale e collettiva. L’associazione non persegue fini di lucro e devolve gli utili ad associazioni e ad altre realtà benefiche e/o di volontariato presenti sul territorio. Grazie ai teatri e alla collaborazione

di altre associazioni e/o enti e/o federazioni, ogni anno vengono realizzati spettacoli teatrali che danno l'opportunità di conoscere e incontrare queste realtà, formate da persone che vi dedicano il proprio tempo libero e le proprie risorse, assaporando il piacere della scena e tutte le soddisfazioni che quest'arte può dare. Questa la trama de “L’Amore non si paga”: Fortuna Fulgenzio, ricco propietario, ha due figli Lazzaro e Genuflessa. Quest'ultima conosce per procura il fidanzato Rosario Bonafede e la sua finta madre, che si rivelerà un truffatore ricercato dalla polizia di mezzo mondo e che spacciandosi innamorato di Genuflessa vuole truffare soldi a suo padre. Un colpo di scena finale farà ritrovare persone da tempo lontane e rivivere situazioni straordinarie. Il tutto in un turbinio di risate senza trascurare il senso su cui ruota la commedia: “L'amore... non si paga”. Per informazioni chiamare il numero 3665784610 – www.liberiteatranti.it oppure sulla pagina Facebook: www.facebook.com/liberiteatranti

Una superlativa Rosavolley Velletri mette a segno un primo suggello importante verso la semifinale

$
0
0
Una superlativa under 16 femminile provinciale della Rosavolley Velletri si aggiudica la gara di andata dei quarti del Torneo Favretto battendo con un rotondo 3-0 la formazione You And Web Sempione Pallavolo. 


Gara disputatasi sabato 14 maggio al Liceo Landi di Velletri con inizio alle 18.30. Nel sestetto iniziale delle veliterne il coach Piero Ronsini schierava: Marta Formiconi, Elena Fiore, Cristina Di Biagio, Valeria Felci(k), Chiara Calcari, Sofia Leoni, Federica Leoni primo libero.
Si parte con un inizio con molto equilibrio tra le due compagini sino 13-12 per la Rosavolley Velletri. Le veliterne prendono in mano da quel punto in mano il gioco specie nella fase di attacco. Grande l’apporto di Cristina Di Biagio e di Marta Formiconi in avanti. Rosavolley che vince il primo parziale per 25-17. Secondo parziale molto intenso, grandi giocate in campo. Dopo un equilibrio nella prima fase, le veliterne concretizzano maggiormente in attacco e precise nella fase difensiva. Elena Fiore al centro è un muro insuperabile che mette in difficoltà la prima linea delle romane. Bene Sofia Leoni in attacco e battuta. Sara Tosto nel ruolo di libero per la Rosavolley in campo sul 18-13. Elisa Ferri in campo per le veliterne sul finire di set. Rosavolley che si impone caparbiamente per 25-18 nel secondo set. Terzo set nettamente dominato dalla Rosavolley Velletri guidata dal suo capitano Valeria Felci. Veliterne che si aggiudicano anche il terzo set con un rotondo 25-14 e fanno loro la gara di andata dei quarti e ora si preparano per il ritorno a Roma Sabato 21maggio. Ottimismo e gioia per l’ottima prova delle ragazze veliterne espresse dal mister Piero Ronsini:”C’è soddisfazione per la vittoria e la grande prova delle ragazze. Molto bene la fase difensiva in particolare e concretezza in attacco. Ci si aspettava di confermare l’ottima prova che avevamo avuto nell’ultima gara di prima divisione e così è stato. Importante questo risultato per affrontare ora il ritorno a Roma”. 


Alessandro De Angelis

Magia culturale a Velletri, stasera "notturna" per il Tempio delle Stimmate e per i Musei veliterni

$
0
0
Questa sera la magia può accompagnare i cittadini di Velletri: in occasione della "Notte europea dei Musei" anche la nostra città partecipa con le aperture serali dei poli museali cittadini, a cominciare dal Museo Civico Archeologico passando per quello Geoopaleontologico fino al nuovo Tempio delle Stimmate recentemente riaperto.

 In contemporanea con il grande evento europeo che coinvolgerà quest'anno oltre 3000 musei e circa 30 paesi a Velletri fino alle 24 si potranno visitare le bellezze archeologiche cittadine. Le visite guidate al Tempio delle Stimmate saranno a cura del GAV, Gruppo Archeologico Veliterno, e si potrà entrare fino alle 23.30, mezz'ora prima della chiusura prevista.

Per i Musei invece ci saranno visite guidate
gratuite solo su prenotazione nei seguenti orari: ore 10,00 – 16,00 - 19,00 – 21,00 – 23,00 per Museo Archeologico e ore 11,00 – 17,00 - 20,00 – 22,00 Museo Geopaleontologico Per informazioni e prenotazioni: Musei Civici Tel. 06 961 58 268 Sistema Museo velletri@sistemamuseo.it

L'affondo di Greci (LIVE): "Gravissimo lo sforamento dal Patto di Stabilità. Di questo passo si avrà una nuova implosione dei conti”.

$
0
0
Dopo aver battagliato in aula, con un intervento che è durato tutti e venticinque i minuti consentiti dal regolamento consiliare, il capogruppo della Lista Live, Giorgio Greci, torna a ribadire il proprio disappunto “per lo scivolone in cui è incappato il Comune di Velletri, sforando il Patto di Stabilità. 


Quanto accaduto– premette – non può e non deve essere sottaciuto, vista la gravità della cosa e gli effetti che produrrà”.
"Purtroppo ascoltare le parole dell'Amministrazione mi ha fatto tornare in mente gli spot dell'Immobildream, quando Roberto Carlino ostentava ottimismo mentre il valore delle case andava a picco" era stato il laconico commento di Greci in aula, che aveva poi dipinto la situazione come “tutt’altro che incoraggiante come ha provato a farci credere l'assessore Ciarcia. Lo sforamento del Patto di Stabilità– aveva aggiunto - con tutte le gravi conseguenze del caso, sta li a dimostrarlo, visto che porterà con se pesanti sanzioni, a partire dalla riduzione del fondo di solidarietà comunale, il divieto di ricorrere all'indebitamento per finanziare gli investimenti, il divieto di fare assunzioni e la riduzione delle indennità di funzione". “Il mancato raggiungimento del patto di stabilità per l’esercizio 2015– rincara la dose il consigliere di opposizione - evidenzia la responsabilità di questa amministrazione e del sindaco per il mancato raggiungimento di un obiettivo fondamentale per la gestione del Comune di Velletri, che comporterà per l’esercizio 2016 precise sanzioni. Il mancato raggiungimento– continua Greci - manifesta le attuali incapacità dell’amministrazione nel gestire la cosa pubblica. In certi casi occorre prendere le contromisure necessarie, visto che si è stati capaci di accumulare una perdita di 8,2 milioni di euro su ‘ricavi’ di 43,1, continuando su un binario imboccato già da due esercizi, entrambe negativi, a riprova di una gestione economica che, al di là dei proclami, è a dir poco fallimentare, con risorse finanziarie disponibili davvero scarse. Un’assoluta incapacità– ribadisce il capogruppo della Lista Live – emerge anche nel riscuotere i cospicui crediti, arrivati con il consuntivo 2015 alla ‘bella’ cifra di oltre 42 milioni di euro, con evidenti discordanze nei rapporti fra ente comunale e le società controllate. Se poi si vanno ad analizzare le entrate tributarie si evidenza un trend ulteriormente negativo, che ha portato dai 31,8 milioni del 2013 ai 28,5 del 2015. Cosa davvero preoccupante è che di queste solo il 63,9%, ovvero meno di 20milioni, risultano riscosse rispetto all’accertato, confermando la scarsa propensione dell’amministrazione ad incassare i propri crediti. Questa carenza di azione si evidenzia ancor di più dai dati relativi alle entrate extra tributarie, accertate per 8,5 milioni di euro e incassate solo per

3.2 milioni, con una capacità di riscossione pari al 38,4%. In questo caso ancora più evidente è la mancanza di una sana politica di amministrazione e controllo da parte dell’Amministrazione che si dimostra poco attenta a monitorare e verificare le scelte in materia di entrate. Alla fine i riflessi sono quelli di far pagare le imposte solo ad alcuni cittadini. Il risultato finale di amministrazione e il non raggiungimento del Patto di stabilità, d’altronde, non dipende solo dalla scarsa gestione delle entrate ma anche da un non idoneo controllo della spesa. Infatti, se si confrontano i dati aggregati della spesa corrente per missioni, questa risulta passata da 37 milioni a 37,7, ma ciò che sconvolge è l’aumento della spesa per acquisto di beni e servizi, passata da 23,2 a 24,7, a riprova che dove la spesa è soggetta a dei limiti l’amministrazione del personale riesce a contenere le spese mentre dove è guidata dalla politica questo non avviene. Preoccupante inoltre è l’accelerazione avuta dai residui attivi nel corso degli anni, passati da 1,6 milioni del 2011 ai 17,5 milioni per l’anno 2015. Figure qualificate, che hanno analizzato la situazione nel dettaglio, manifestano preoccupazioni molto serie in merito a questi conti, tanto da ritenere che se non verrà stoppato questo trend negativo si arriverà ad una nuova implosione dei conti”. “Tutti dati, quelli emersi, davvero singolari e preoccupanti per un Comune uscito da poco dalla procedura di risanamento, senza contare un’altra anomalia, a cui siamo stati abituati in questi anni, ovvero quella di non avere contezza dell’inventario dell’ente, tanto che non vi sono tracce di atti e deliberazioni che possano aiutarci a capire quale siano davvero le risorse del Comune di Velletri. In tutto questo discorso– continua Giorgio Greci -, stupisce ed indigna la continua assenza del Sindaco, che disertando le riunioni consiliari manca di rispetto a chi cerca di dare un contributo serio ed onesto. Mi sarei aspettato maggiore umiltà da parte dell'Amministrazione nell'ammettere che tutto l’ottimismo sbandierato non ha alcuna ragion d’essere. Il bicchiere non è affatto mezzo pieno e bisognerebbe evitare di dare false speranze, illudendo le persone, ed acuendo l'acredine nei confronti della politica. Se ci fosse stata maggiore attenzione da parte dell'amministrazione in termini di gestione economico-finanziaria – conclude Greci – non si sarebbe mai usciti fuori dal Patto di Stabilità, con tutti gli annessi e connessi del caso”.

Santissima Trinità: "Le forze che fanno chiesa" a cura di don Gaetano Zaralli

$
0
0
Gv 16,12-15

TESTO
Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l`annunzierà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve l`annunzierà.


COMMENTO
“…per il momento non siete capaci di portarne il peso.”.

Ciò che pesa sulla mente dei discepoli, tanto da renderli incapaci di comprendere tutto in una sola volta, è la complessità della rivelazione.
Il tempo non è mai sufficiente per approfondire a dovere le verità che il cristianesimo ci propone. Avanza l’età, si arriva alla soglia della vecchiaia e, nonostante gli studi, nonostante l’esperienza acquisita, nonostante la molteplicità degli incontri con la Grazia, si è sempre bambini, curiosi di sapere e mai soddisfatti delle risposte che i saggi ci danno; si è sempre sul ciglio del dubbio in attesa della visione beatifica che, solo a immaginala, crea altra difficoltà.

“Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera…”.

La funzione dello Spirito per ora è quella di condurci per mano sulla via che porta alla verità e, come il genitore incoraggia il proprio figlio a camminare verso una meta, rassicurandolo passo dopo passo sulla reale esistenza di ciò che al momento non appare, così lo Spirito Santo ci invita a non mollare nella ricerca della Verità, spingendoci a compiere giorno dopo giorno un atto di fede su l’impalpabile presenza del divino.

“…ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future.”.

La rivelazione che prende la sua origine dal Padre, viene realizzata dal Figlio e perfezionata in fine dallo Spirito Santo.
Mentre lo Spirito ci accompagna sulla via della conoscenza, riversa sul presente la Parola, perché incarnandosi entri questa a far parte della nostra vita. I tempi cambiano, le condizioni delle esistenze mutano, per cui è necessario che qualcuno interpreti il messaggio cristiano, stagione dopo stagione, in modo che aderisca sempre più alle esigenze della storia. Il presente “nuovo” è frutto dello Spirito e la speranza che spinge la mente a creare altre cose “nuove” per il futuro in modo cristiano, si aggrappa alla vivacità dello stesso Spirito che sempre e comunque sarà per tutti il Consolatore.

“…prenderà del mio e ve l`annunzierà…”.

Se mi si dice che lo Spirito è nella Chiesa e se nella Chiesa vedo dominare l’interesse particolare degli uomini, come faccio a fidarmi? Dinanzi ai limiti e alle fragilità delle gerarchie un povero cristiano come fa a riconoscere il patrimonio di verità che sono di Cristo? Come mai ancora oggi, perché sia Pentecoste, non è sufficiente  un semplice e privato atto di fede, ma è necessario che le forze che fanno Chiesa, nell’umiltà di chi non può capire tutto, si diano da fare seriamente a seconda dei ruoli e dei carismi propri.
Lo Spirito annuncia e interpreta ciò che è di Gesù. Se nella Chiesa sono presenti strutture e accozzaglie di progetti che con Gesù non hanno nulla a che vedere, si abbia il coraggio di purificare l’ambiente. Già questo sarebbe un primo buon risultato.


La Ginnastica Res Novae Velletri ai Campionati Italiani di Serie C

$
0
0
Sabato 21 Maggio si sono disputati a Modena, i Campionati Italiani di Serie C1 e C2 Maschile. Più di 80 le squadre della penisola, che si sono date battaglia in questa giornata. 


A rappresentare i colori della Ginnastica Res Novae, unici rappresentanti della città veliterna: Iacoacci Gabriele, Dreussi Matteo e Milone Federico, per la Serie C2, che vedeva impegnati i ragazzi sulle quattro rotazioni;

Per la Serie C1 invece, sulle sei rotazioni, comprensive del Cavallo con le maniglie e degli Anelli, i ginnasti Annino Kevin, Di Lazzaro Simone e Briamonte Antonio. Le squadre sono scese in campo accompagnate dai Tecnici Federali Martella Valentina e Alessandro Baggetta, con i Giudici di gara Simonetti Fabio e Di Marzio Fabio. La Serie C2 ha iniziato la sua gara al Volteggio con tre ottimi salti, per alternarsi tra le parallele e la sbarra, con ottime esecuzioni, terminando la competizione al corpo libero, dove inconfondibile è stato lo stile della Res Novae in eleganza e pulizia esecutiva. A fine gara la Squadra si piazzava al 25° posto in Italia; Che dire, non male, considerando non solo l’età, ma anche che questa era la loro primissima esperienza in campo nazionale, dove hanno dimostrato carattere e tanta grinta da vendere! Ben promettono per il futuro! Anche la C1, prendeva via al Volteggio con tre buoni salti, per passare poi alle parallele, con tre ottimi esercizi, che perdevano una media di 5-6 decimi. Alla sbarra, bene Kevin ed Antonio, con esercizi quasi impeccabili, Simone incappava però in una caduta, che comprometteva il totale a questo attrezzo. Si riprendevano benissimo al Corpo Libero e al Cavallo, dove otteneva ottimi punteggi.
Terminavano la gara agli Anelli, dove eseguivano delle buone esecuzioni alternando movimenti di forza a movimenti di slancio. A fine prova, dopo una lunga giornata, che ha visto alternarsi i migliori allievi del paese, i ragazzi veliterni si piazzavano al 22° Posto, tra le migliori della Penisola e terzi della propria regione, totalizzando un complessivo, che senza quell’importante errore alla sbarra, gli avrebbe permesso di migliorarsi di quasi un punto, rispetto all’Interregionale, dove ottennero il Secondo posto! Unico rammarico, non aver preso parte alla finalissima a 18 squadre, che si è tenuta nella giornata di Domenica; Entrambe le squadre dunque, per pochissimo non ce l’hanno fatta. Questo ci indica però, che sicuramente la strada è quella giusta. Di fatti nonostante siano passati solo due anni dall’inizio dei campionati, la Ginnastica Res Novae, continua a dare conferma dell’ottima scuola di ginnastica, presente sul territorio veliterno, unica associazione di Ginnastica artistica, presente in tutti i campionati a livello Nazionale, dalla Serie C, alla B, ai Campionati di Categoria, maschile e femminile, a dimostrazione che la giovane età, della Res Novae è accompagnata dall’estrema competenza e professionalità dei responsabili e dello staff tutto, che ci permettono di ottenere i risultati sul campo. Appuntamento adesso al Saggio estivo della Ginnastica Res Novae Velletri, che si terrà Sabato 28 Maggio 2016 alle ore 17.00 al Palazzetto dello Sport S. Bandinelli, dove potrete vedere i ginnasti, protagonisti di questo bellissimo anno sportivo.

Diario di un viaggio/1

$
0
0
Il nostro viaggio a Cuba comincia nella mattinata di giovedì 28 aprile, ci ritroviamo all'aeroporto di Fiumicino, siamo in 11, oltre al sottoscritto e ad Andrea, organizzatori del viaggio, ci sono, li cito in ordine sparso: Enrico, Simonetta, Rosaria, Giovanni, Barbara, Sergio, Giancarlo, Gabriella e Angelo.

Alcuni di noi sono dei veterani, nel senso che sono già stati molte volte a Cuba, per altri è la prima volta, e sono nello stesso tempo emozionati e curiosi.
Curioso è anche il sottoscritto desideroso di toccare con mano i cambiamenti dopo il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con gli USA, il nemico storico di Cuba e della Revoluciòn, che tanto male ha fatto all’Isla grande e la conclusione del 7° congresso del Partito Comunista di Cuba svoltosi a metà aprile. L'aereo decolla alle 10,30 con circa 30 minuti di ritardo sul previsto, il viaggio si svolge in maniera del tutto tranquilla, se escludiamo dei brevi barcollii, dovuti ai normali vuoti d'aria, atterriamo all’aeroporto internazionale Josè Martì a La Habana alle ore 16,30 locali,le 22,30 qui in Italia con circa mezz'ora di ritardo sull'orario d’arrivo previsto. Sbrigate le formalità doganali, la prima novità che noto è che ci appongono nuovamente il visto d’ingresso sul passaporto. Prima non lo apponevano per non creare problemi al visitatore in caso di viaggio negli Stati Uniti. lo apponevano solo su esplicita richiesta. Prendiamo posto sull'autobus che ci accompagna in albergo, essendo pomeriggio, ne approfittiamo subito per fare un breve giro della città, chi di noi già la conosce fa un pò da Cicerone illustrando a chi arriva qui per la prima volta i luoghi in cui passiamo, qualcuno tra i nuovi si mostra incredulo, ancora non si convince che è arrivato a Cuba, sintomo di un desiderio rimasto tale per tanto tempo e oggi finalmente appagato, sembra divorare con gli occhi le immagini della quotidianità avanera. Un’altra novità che risalta è che sul cruscotto dei taxi collettivi vi sono la bandiera nazionale e quella USA e dal primo impatto la capitale appare più sporca rispetto al passato. Dopo cena mi aspetta il primo incarico, devo accompagnare Angelo a casa di sua suocera e presentarle la famiglia di sua moglie Giorgia, rimasta in Italia, infatti Angelo ha sposato questa signora cubana da circa 10 anni fa, ma non conosce i familiari di sua moglie visto che in tutti questi anni non sono mai andati a Cuba, io invece li conosco perchè ogni volta che arrivo qui a L'Avana vado a fargli visita portandogli qualche regalino o qualcosa di utile che Angelo gli invia tramite il sottoscritto, così andiamo in taxi a casa di Conchita, la suocera, una signora molto cordiale e che credo mi voglia bene come a un figlio, tante sono le attenzioni che mi dedica quando vado a farle visita, e non dispensa le raccomandazioni tipiche dei genitori, la signora è vedova ormai da diversi anni e vive con sua nipote. Arriviamo a casa di Conchita verso le 20 ,30 e ad attenderci, oltre alla signora e a sua nipote c'è Tomàs, figlio della prima e papà della seconda. Dopo le presentazioni e i saluti si comincia a parlare, ci offrono l'immancabile caffè cubano e un bicchierino di ron, dopo circa due ore ci congediamo con la promessa di rivederci al nostro ritorno in città e torniamo in albergo, l'indomani comincia il giro, dobbiamo partire per Cienfuegos, capoluogo della provincia omonima a circa 250 km dalla capitale, seguendo un itinerario prestabilito. QUESTA NOTTE, MILIONI DI BAMBINI DORMIRANNO PER LE STRADE DEL MONDO, NESSUNO DI LORO E' CUBANO. questa scritta si incontra all'uscita dell'aeroporto de L'Avana.

Antonio Della Corte
Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba

Al CREA – ENC di Velletri il “Fascination of Plants Day”

$
0
0
Al CREA – ENC di Velletri il “Fascination of Plants Day”. Nell'ambito del programma comunitario “Misure di Accompagnamento a Frutta e Verdura nelle Scuole”, il Crea Viticoltura ed Enologia di Velletri, al fine di arricchire ulteriormente l'offerta didattica ed esperienzale delle scuole primarie che stanno visitando l'Istituto, organizza nelle giornate di martedì 24 maggio e mercoledì 25 maggio il “Fascination of Plants Day”. 

 Il FoPD e le attività del CREA – ENC.   La European Plant Science Organization (EPSO), organizzazione indipendente nata dalla partecipazione di istituzioni scientifiche di 30 Stati, ha istituito dal 2013 il Fascination of Plants Day per la data del 18 maggio di ogni anno e, più in generale, dedica l'intero mese di maggio ad eventi inerenti il fascino del mondo delle piante.
In questo 2016 il FoPD non si celebra ufficialmente ma il Crea-Enc, sulla scorta del successo dello scorso anno, ha deciso di replicare l'iniziativa, proponendo lezioni alternative per ben due giorni. Martedì e mercoledì della prossima settimana, infatti, le classi in visita, oltre alle attività già in corso da diverse settimane al Crea-Enc di Velletri, avranno anche la possibilità di visitare il giardino dell'Istituto, assistere ad una particolare lezione sul fascino delle piante, anche ornamentali, e saranno impegnate in laboratori artistici con frutta e ortaggi, a cura del personale del progetto MA-FVNS. I numeri del programma MA-FVNS al CREA-ENC Le visite guidate del Programma Comunitario MA-FVNS delle Scuole Primarie delle Province di Roma, Latina e Frosinone al Crea di Velletri hanno preso il via lo scorso 30 marzo e proseguiranno fino alla prima settimana di giugno. Ad oggi, hanno visitato la struttura di Velletri ben 1650 alunni, accompagnati da 180 insegnanti. Il Programma europeo MA-FVNS – realizzato in Italia dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali - è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini. Le Misure di Accompagnamento del CREA si compongono di una serie di attività atte a coinvolgere alunni, insegnanti e genitori degli alunni, per favorire la conoscenza del valore di una sana e corretta alimentazione. Le MA sono coordinate dalla Sede centrale CREA insieme al Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione di Roma, e la Rete territoriale delle strutture CREA di competenza, sul territorio nazionale.

E' morto il vescovo emerito Andrea Maria Erba, il cordoglio della città di Velletri

$
0
0
La città di Velletri piange il suo vescovo emerito Andrea Maria Erba: è morto all'età di 86 anni nella giornata di sabato 21 maggio. E' stato vescovo della diocesi suburbicaria Velletri-Segni fino al 2006, quando papa Benedetto XVI accolse la sua rinuncia per raggiunti limiti di età.

Andrea Maria Erba era diventato vescovo di Velletri il 19 dicembre 1988, ordinato da Giovanni Paolo II. Di origini settentrionali (era nato a Biassono il 1 gennaio 1930), aveva studiato a Firenze e a Roma.

Dopo l'ordinazione è vicemaestro nello studentato di Roma. Nel 1961 è trasferito nel collegio "alle Querce" di Firenze, nel 1962 è a Lodi come vicemaestro e collaboratore. Nel 1965 è preposto al collegio dei Santi Barnaba e Paolo a Milano. Nel 1967 ritorna a Roma come cancelliere generale allo studentato teologico e docente alla Pontificia università urbaniana. Nel 1971 viene eletto assistente generale e nel 1976 è anche procuratore generale (mantiene gli incarichi fino al 1982). Dal 1975 al 1980 è anche preposto e maestro dello studentato. Nel 1982 è nominato parroco della Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari. Poi l'esperienza a Velletri. La città lo ricorda con affetto e devozione. Al suo posto è entrato in carica nel 2006 il vescovo Vincenzo Apicella. 

File ai musei e boom di presenze alle Stimmate: così la "Notte dei Musei" incanta Velletri

$
0
0
Tempio delle Stimmate
La notte dei Musei è sempre un'occasione per vedere, con ingresso gratuito, le bellezze della propria città spesso così vicine ma allo stesso tempo così sconosciute. Questo è quello che è accaduto sabato sera a Velletri, dove la cultura l'ha fatta da padrona uscendo vincitrice viste le numerose code sia al Museo Civico-Archeologico "Oreste Nardini" di via Mameli sia nel nuovo polo archeologico delle Stimmate di recente apertura.

Sia il Museo Civico-Archeologico che il Museo Geopalentologico, dominati dalla maestosità della Pallade che accoglie con la sua candida e statuaria bellezza gli avventori, sono stati molto frequentanti e fino alle 23.30 gruppetti di persone hanno atteso la loro chiamata fuori dalla porta. Una bella sensazione quella di vedere tanta gente in attesa per entrare al Museo.
Il pienone, però, lo ha fatto l'area archeologica delle Stimmate, aperta grazie all'encomiabile lavoro volontario del Gruppo Archeologico Veliterno che ha organizzato le visite guidate. File di visitatori si sono protratte dall'apertura, alle ore 19.00, fino alle 23.30, orario previsto per l'ultimo ingresso.
Museo Civico di Velletri

Le guide, molto preparate, si sono dovute fare in quattro per reggere l'onda d'urto dell'afflusso di pubblico ma sono riuscite perfettamente nell'operazione regalando ai numerosi cittadini veliterni tante notizie e informazioni su uno dei tesori più belli che finalmente tornano alla luce nella nostra Velletri. In generale è auspicabile che queste iniziative di promozione culturale siano ripetute e pubblicizzate al meglio più spesso, come accaduto sabato scorso, a Velletri, anche per sensibilizzare e far conoscere le straordinarie testimonianze storico-archeologiche che il territorio fornisce. E soprattutto per far crescere quella voglia di cultura che al giorno d'oggi non fa mai male.


Rocco Della Corte






















Virtus Velletri, in arrivo gli appuntamenti finali per Scoiattoli e Aquilotti e due appuntamenti settimanali per chi volesse fare una prova gratuita

$
0
0
Con il mese di maggio arrivano a conclusione anche i vari tornei minibasket della regione, molti dei quali hanno visto e vedono protagonisti i piccoli cestisti della Virtus Basket Velletri. 


Già in archivio gli atti finali della categoria Esordienti, con le finali disputate a Roma (vedi foto), dove il gruppo gialloblu si è ben difeso dalle agguerritissime squadre romane e dei Castelli Romani, riuscendo a conquistare una bella vittoria contro il San Cesareo nella giornata finale, conclusa con le premiazioni per le squadre partecipanti e un rinfresco organizzato da tutte le società.
Manca invece ancora l’ultimo atto per Aquilotti e Scoiattoli, che saranno impegnati il prossimo fine settimana a Roma e Rieti, giornate con il rodato copione visto per gli Esordienti e quindi con una festa finale. Ma l’attività sportiva della Virtus Velletri non si ferma, continuano infatti gli allenamenti anche nel mese di giugno ed è già prevista inoltre una festa finale organizzata dalla società a metà dello stesso mese. Soprattutto sono stati organizzati due appuntamenti settimanali, che potremmo definire “Open Day” per quanti volessero avvicinarsi a questo sport e provare gratuitamente l’esperienza Virtus. Il martedì e il venerdì alla Polivalente, dalle 17,45 alle 18,45, gli istruttori gialloblu saranno lieti di accogliere e inserire in gruppo per una prova gratuita tutti i nuovi arrivati, un’occasione da non perdere per avvicinarsi a questo sport, ma anche per conoscere la società virtussina o magari fare un piccolo antipasto in vista della prossima stagione sportiva. Per ogni altra informazione si possono visitare il sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e la pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket.


Fabio Ciarla

Il pane di Lariano vola oltreoceano. Il forno Santa Eurosia apre una “bakery” in Canada

$
0
0
L’Associazione Pane di Lariano diventa sempre più internazionale. 


Ebbene sì, tra i percorsi di crescita delle aziende socie, uno degli undici forni iscritti, il Forno Santa Eurosia ha aperto una propria sede in Canada, vicino Toronto, dove produce diversi tipi di pane dal gusto italiano.

L’Associazione Pane di Lariano ha travalicato i confini ed è ormai un vanto consolidato che venga invitata nelle migliori vetrine dell’enogastronomia come è accaduto per Vinitaly (edizioni 2014, 2015, 2016) o per Milano Expo 2015. Tutto questo è frutto dell’impegno degli undici panificatori che da dieci anni lavorano quotidianamente con onestà e rigore per “valorizzare, promuovere e tutelare il loro prodotto, ora Pane di Lariano
MCG, riconoscibile attraverso l’ormai noto bollino, unico ad indicare un marchio collettivo geografico”. Tra gli obiettivi dell’Associazione è lanciare il messaggio che la salute è tutelata anche attraverso il buon cibo e per questo motivo che per il terzo anno consecutivo l’Associazione ha rinnovato la collaborazione con il Running Club Atletica Lariano, che organizza gare ed eventi sportivi. A dimostrazione del connubio tra sport e sana alimentazione, ad ogni partecipante dell’annuale gara podistica “Corrimaggio” è stato regalato un filone di Pane di Lariano MCG. Alla gara organizzata dal Running Club Atletica Lariano e tenutasi a Lariano il 15 maggio scorso è stata inviata la presidente dell’Associazione Pane di Lariano, Raffaella Biagi, che ha premiato i vincitori di ogni categoria. La presidente Biagi ha dichiarato di essere onorata del compito affidatole e di svolgerlo con gioia.

Lariano, tutto pronto per i Festeggiamenti di Santa Eurosia

$
0
0
La città di Lariano si prepara per la festa più attesa dell’anno, quella della sua Santa Patrona Eurosia. 


L’amministrazione comunale, con in testa l’assessorato allo spettacolo guidato Gianni Santilli, ha allestito un ricco programma con tanti eventi culturali, musicali e artistici e di grande valore storico.

Ad aprire infatti i festeggiamenti il lunedì 23 maggio la cerimonia inaugurale della mostra dedicata alla Repubblica «70° della Repubblica Italiana, attraverso le “prime pagine di guerra”». Nel 70° anniversario della nascita della Repubblica, 2 giugno 1946 – 2 giugno 2016, il CE.R.S. Centro Ricerche Sociali “Vittorio Bachelet” di Colleferro, ricostruisce, attraverso oltre 40 prime pagine dei giornali dell’epoca, le fasi salienti della guerra di liberazione, del referendum monarchia/repubblica, della nascita della Costituzione, le prime elezioni politiche del 18 aprile 1948. Presenta la mostra il presidente del CE.R.S. Claudio Gessi. La mostra sarà visitabile sino a domenica 29 maggio. Il mercoledi 25 maggio in programma il pellegrinaggio parrocchiale alla porta Santa nella Parrocchia di San Clemente. Giovedì 26 maggio poi, alle ore 18 il Santo Rosario e alle 18.30 la Santa Messa così come Venerdì 27 maggio. La serata sarà poi allietata, dalle ore 21,00, dallo spettacolo di cabaret con MarKo Tana e dalla musica dell’orchestra “Canta che ti passa” in Piazza Santa Eurosia”. Sabato 28 Maggio. Si parte la mattina alle 10 con la cerimonia istituzionale della commemorazione, presso Piazzale Martiri della Libertà, in onore dell’eroico carabiniere Antonino Fleres. Il giovane carabiniere all'epoca 19enne, originario di Borgetto (in provincia di Palermo), nel 1944 era in servizio presso la stazione di Lariano. Il 29 maggio fu fucilato dai soldati tedeschi per non aver voluto rivelare informazioni di cui era a conoscenza. Per tale atto di eroismo gli è stata riconosciuta nel 2007 dal presidente della Repubblica la medaglia d’oro al merito civile. Alla sua memoria a Lariano è stata dedicata una stele commemorativa presso il Piazzale Martiri della Libertà nel 2006, e nell’ottobre del 2009 è stata poi intitolata la Caserma della locale Stazione dei Carabinieri di lariano. Il programma dei festeggiamenti prevede poi alle ore 11.30 l’intronizzazione della Santa. Nel primo pomeriggio dalle 15 alle 18 la prima fase dei giochi popolari in Piazza Santa Eurosia. Alle 18.30 la Solenne Messa. Alle 19.30 il momento più atteso dai fedeli con la solenne Processione con la Confraternita Giovanni Paolo II che porterà processualmente la Statua della Santa Protettrice di Lariano, la processione sarà accompagnata dal Gruppo Strumentale Città di Lariano e dalle majorettes. Alle 21.00 spettacolo musicale con L’Orchestra Spettacolo Melody”. Domenica 29 maggio dalle 10.00 giochi popolari per tutti. Dalle 15 alle 19 seconda fase giochi popolari. Alle 20.00 la premiazione dei giochi popolari. Allieterà la serata dalle 21 lo spettacolo musicale della B.M.I (Banca della Musica Italiana). Chiuderà i festeggiamenti lo spettacolo pirotecnico. 

Alessandro De Angelis

A Velletri un mix di divertimento ed emozione con “Dedica al mare… ed alla speranza” all'Andrea Velletrano

$
0
0
Sabato 21 Maggio, alle ore 18.00 si è tenuto, presso l’istituto comprensivo Velletri Centro, un evento intitolato “Dedica al Mare”, organizzato dall’insegnante Katia Anna Trombetti, direttrice artistica dell’evento, e dalla dirigente scolastica Antonella Isopi. 


Per l’organizzazione e la buona riuscita dell’evento, oltre alla partecipazione di bambini e ragazzi, sono stati coinvolti insegnanti, genitori, musicisti di spessore ed i colleghi del progetto europeo Erasmus+.

“Dedica al mare”, il cui sottotitolo è “.. ed alla speranza”, vuole focalizzare l’attenzione sulla bellezza, la grandezza del mare, che però è spesso protagonista di tragedie dovute ai tanti flussi migratori, che, sono oggi una realtà difficile e quanto mai tangibile. La speranza è quella ovviamente di poter riscoprire uguaglianza e pace. Ad aprire l’evento è stata la dirigente scolastica dell’istituto, Antonella Isopi, che ha inizialmente aperto una
breve parentesi sul ruolo delle scuole: “Abbiamo pensato di aprire il progetto a tutta la comunità veliterna, perché crediamo che le scuole siano degli importanti luoghi di aggregazione, dei luoghi dove si impara non soltanto l’istruzione, ma anche cultura, educazione, rispetto, convivenza, cittadinanza. Le scuole sono luoghi importanti, sono i luoghi dove sia i più piccolini che i ragazzi più grandi, imparano tante cose, sotto la guida dei loro insegnanti e con l’ausilio e la collaborazione delle famiglie". La Preside ha poi brevemente spiegato il perché di questo progetto: “Dedica al mare …e alla speranza, perché il mare è da sempre stato una fonte grande di vita, tanto che anche la nostra civiltà è nata sul Mediterraneo; negli ultimi anni però è diventato anche un luogo triste, difficile. Noi lo abbiamo pensato quindi come un luogo in cui accanto a degli eventi tragici possiamo ancora immaginare una speranza. Ecco il perché di questo titolo bello e complesso, che spero condividerete”. Antonella Isopi ha poi proceduto con i numerosi ringraziamenti: “Ci sono molte persone che devo ringraziare: innanzitutto un ringraziamento lo dobbiamo all’Amministrazione comunale di Velletri che ci è stata vicina in tanti momenti; in particolare voglio ringraziare l’Assessore alla Cultura, Ilaria Usai,
l’Assessore all’istruzione, Luca Masi e l’Assessore Andreozzi che è sempre vicino alle scuole, poi l’architetto Caccavale, che ci ha dato una mano fattiva nella realizzazione dei manufatti, in seguito i validissimi musicisti che ci aiuteranno e ci accompagneranno nel corso dell’evento, che sono anche dei genitori, e che quindi sono stati convocati e costretti a collaborare, dimostrandosi molto disponibili. In particolare voglio ringraziare Carlo e Claudio Micheli, Gian Franco Santucci e un ospite speciale, che è il soprano Roberta Polverini. Un altro ringraziamento va al maestro Riccardo Paolucci, un ceramista famosissimo che non ha bisogno di presentazioni, perché sono sue alcune delle opere che possiamo ammirare. Infine l’ultimo e più grande ringraziamento va, ovviamente, ai docenti e agli allievi”. La dirigente scolastica ha poi concluso il suo intervento leggendo un’emozionante poesia di Erri De Luca : “ Preghiera Laica”, che ha saputo ben fotografare l’immagine del mare e la speranza per la pace.
A prendere poi la parola è stata l’Assessore alla Cultura, Ilaria Usai, che dopo essersi detta orgogliosa per il lavoro svolto ha interpretato altre tre poesie, molto significative, riguardanti il mare, la sua grandiosità e le sue complesse sfaccettature. Ad aprire in maniera vera e propria l’evento è stata la straordinaria esibizione del tenore Roberta Polverini, accompagnata da Carlo e Claudio Micheli e da Gian Franco Santucci. È seguita poi l’esibizione, non meno spettacolare, dei professori Alessandro Mastrone, Michele Pallocca, Riccardo Calcari, Sandro Paoletti e Vincenzo Di Meo, che hanno interpretato noti brani dove il tema del mare faceva sempre da protagonista. E’ stato poi il turno della pizzica, che, interpretata in maniera esemplare ha coinvolto tutto il pubblico presente.
L’ultima meravigliosa esibizione a cura degli alunni che si sono dimostrati davvero eccezionali, ha suscitato emozione tra i presenti e rubando attenzione anche a chi si trovava fuori dalle mura della scuola, che si è affacciato per poterne godere. Anche i più piccolini, i bambini della scuola dell’infanzia “Marandola”, hanno dato il loro contributo, fungendo da guide con le loro barchette rosse alzate al cielo. Finite le esibizioni si è potuto ammirare i capolavori in ceramica creati dai ragazzi, con l’aiuto di insegnanti e ceramisti e gli straordinari gioielli fatti a mano. Il tutto davvero di una bellezza unica. Infine la proiezione un interessante video che aveva in incipit l’emozionante poesia “Cinquantanni” di Maria Guerra, e che illustrava tutto il percorso per la preparazione all’evento. E’ stato così possibile capire ancor meglio il grande lavoro che i tanti hanno svolto, ma anche la cura e la passione che sono state messe in atto per la buona riuscita del progetto. L’evento è stato divertente e al tempo stesso molto toccante, ha fornito vari spunti di riflessione ed è stato accolto dai molti presenti con massimo entusiasmo.


Giorgia Rossetti

FOTOGALLERY a cura di Giorgia Rossetti



















Porte aperte alla sezione strumentale dell'Istituto Comprensivo Velletri Nord!

$
0
0
Porte aperte alla sezione strumentale dell'I. C. Velletri Nord! Il giorno 23 maggio 2016 nelle aule di musica della sezione strumentale dell'I.C. Velletri Nord si è svolta una lezione/ saggio degli alunni della classe di Flauto Traverso della prof. S.Senesi, degli alunni della classe di Pianoforte del prof. G. Rossi e degli alunni della classe di chitarra del prof. B. Previtali, coordinati dalla responsabile della sezione musicale prof.essa M. R. Perillo. 


Un bel pomeriggio di musica alla presenza dei genitori e dei docenti della scuola.
Grande soddisfazione espressa dal Dirigente Scolastico attraverso parole di plauso e di ringraziamento ai docenti ma soprattutto agli alunni che hanno raggiunto un ottimo livello di preparazione. Un grazie anche a tutti i collaboratori scolastici che hanno contribuito alla buona riuscita del pomeriggio. Appuntamento al 6 giugno ore 10.00 presso il Palabandinelli per la Festa di Fine Anno Scolastico dell' intero Istituto Comprensivo.






F&D Fortitudo Nuoto: Ancora gare per il settore nuoto sincronizzato

$
0
0
Domenica 22 Maggio da ricordare per il settore sincro della F&D Fortitudo. Impegnate in due differenti competizioni, le atlete veliterne si sono distinte per i punteggi ottenuti e hanno dato ottimi segnali di crescita a tutto lo staff tecnico e ai presenti che hanno avuto il piacere di assistere alle loro gare. 


 Prime ad andare in acqua sono state le ragazze categoria esordienti B: Bagaglini Linda, Iannuzzi Giada e Turchetti Elena, che seguite dal tecnico Silvia Canini, hanno partecipato alla gara obbligatori Fin nella piscina di Pietralata, per loro secondo appuntamento con questa difficilissima competizione di cui avevamo già scritto in precedenza.

In questo appuntamento tutte le tre ragazze, hanno dimostrato di saper affrontare la gara con concentrazione e determinazione e di mettere in atto tutto il lavoro fatto negli allenamenti” è la voce del tecnico Silvia Canini a fine gara, che prosegue, “I piccoli errori commessi sono sicura che lavorando ancora non saranno più un ostacolo per loro, sono in gamba e sempre disposte a migliorare”. Un giudizio, quello di Silvia, sulla gara delle sue atlete che trova conferma nei numeri. Le tre ragazze hanno nettamente migliorati i punteggi ottenuti nella precedente manifestazione: Giada è passata da un 37.041 a un 40,492, Linda da 35.728 a 41.642 ed Elena da 31.000 a 39,667. Punteggi che confermano come ognuna abbia saputo superare le proprie precedenti prestazioni e che hanno garantito i seguenti piazzamenti in classifica Linda 20esima, Giada 23esima ed Elena 24esima. Presso il Polo Natatorio di Ostia si è svolta, invece, la terza prova del campionato regionale di nuoto sincronizzato, Serie A2 Confsport, dove, nella categoria Ragazze si sono esibite nel Duo Mancini Sofia e Monti Giulia. Le sincronette veliterne hanno regalato una esecuzione davvero ben fatta che il tecnico Valentina Vitelli ha così commentato: “Sono scese in acqua decise, concentrate, scattanti e in piena sincronia ottenendo un punteggio nettamente superiore ai precedenti; per noi allenatrici un risultato davvero soddisfacente”. A seguire è stato il turno della Squadra composta da Gentili Michela,, Calabrò Castello Noemi, Monti Giulia e Mancini Sofia. L’esecuzione è stata piuttosto buona con qualche piccola imprecisione di sincronia da curare. “In ogni caso”, ci dice ancora Valentina Vitelli, “ad ogni gara dimostrano netti miglioramenti e questo testimonia l'impegno e la determinazione nel fare sempre meglio”. E’ stata quindi una domenica mattina intensa, ma ripagata ampiamente dalle buone prestazioni di tutte le nostre atlete alle quali, in coro, i due tecnici veliterni coadiuvati dalla supervisione tecnica della responsabile tecnica Gianna Simonelli, gridano: “Siamo orgogliose del vostro impegno, forza ragazze, continuate cosi”!

Niente da fare contro la capolista e imbattuta SIS Roma per il nuoto veliterno

$
0
0
F&D Fortitudo Nuoto DOMUS PINSA - SIS Roma 2-10 (0-3, 0-2, 1-3, 1-2) F&D Fortitudo Nuoto Domus Pinsa: Minopoli, Tomassini, Staffulani, De Marchis 1, Zenobi, Rosini, Antonacci M., Clementi, Passaretta, Ercoli, Antonacci C., Bagaglini 1, Mordacchini. All. Di Zazzo Danilo. SIS Roma: Riccardi, Nardini, Mirarchi, Lelli, Giovannangeli 3, Zerbone 3, Picozzi 2, Sinigaglia 1, Fabbri 1, Secondi, Dimarcantonio, Tomassini, Giustini. All: Ragosa Paolo. Arbitro: Baretta 


 Niente da fare per la F&D Fortitudo Nuoto Domus Pinsa contro la prima della classe ed ancora imbattuta SIS Roma.

La forte squadra di Paolo Ragosa conferma il pronostico e danza su una F&D poco lucida nelle conclusioni. Il risultato finale è sicuramente giusto ma il passivo è forse un po’ troppo penalizzante. Molte, troppe, sono state le occasioni da gol non finalizzate dalle atlete di Di Zazzo che avrebbero reso meno amara una sconfitta di per sé già preventivata. La SIS è stata fino a ad oggi un rullo compressore, ha vinto tutte le partite disputate dimostrando di essere effettivamente di una categoria sopra tutte le altre compagini di A2. Questa però, seppure una verità, non deve essere un’attenuante per il team gialloblu che, nonostante abbia giocato una gara aperta, è mancata nei guizzi finali: il passaggio smarcante, il tiro, la giocata. Certo, perdere con la SIS non è un dramma, ma tutti si sarebbero aspettati una gara un pizzico più combattuta e magari la possibilità di mettere fino all’ultimo i bastoni tra le ruote alle ospiti. Si pensa quindi già al domani in casa F&D e, nel caso specifico, alla penultima gara del campionato che porterà le veliterne nell’impianto romano dello Zero9 ad affrontare le ultime in classifica e già matematicamente retrocesse atlete della Roma Waterpolo. Si passa quindi dalla prima della classe all’ultima senza però pensare che la partita di domenica prossima sia una gara semplice. Le romane, nonostante non abbiamo nulla più da chiedere a questo campionato, avranno di certo l’orgoglio ferito da curare, al quale non c’è altra medicina che la vittoria. La F&D Fortitudo dalla parte sua dovrà invece continuare a credere in quello che oggi è un soddisfacente quarto posto in classifica che, per una neo promossa, è un risultato di gran valore, che solo vincendo a Roma potrà continuare ad essere un obiettivo ancora alla portata della squadra di mister Di Zazzo.

I "Liberi Teatranti" tornano in scena con “L’amore non si paga” di Italo Conti

$
0
0
Dopo il grande successo di pubblico e di critica, i Liberi Teatranti di Nettuno sono pronti a tornare in scena con la commedia brillante in 2 atti “L’amore non si paga” scritta da Italo Conti, diretta dal regista Giampiero Bonomo, e la magistrale direzione artistica di Francesco Ruggirello impegnatosi nella realizzazione della scenografia, dei costumi, del trucco teatrale, nella recitazione e nell’organizzazione di tutti gli aspetti tecnici che un vero spettacolo richiede. 


La commedia, presentata già a Nettuno lo scorso 13 e 14 maggio, ha registrato il “tutto esaurito”. Il pubblico è rimasto affascinato e sorpreso dall’alto valore artistico oltre che umano, e ha apprezzato molto il testo, la recitazione degli attori, i costumi, la scenografia imponente, insomma il tutto realizzato in maniera estremamente professionale.

Un impegno lungo e appassionato che ha saputo dare i propri frutti tanto che da Nettuno parte un vero e proprio tour, laziale e nazionale. Si parte da dove il progetto ha avuto inizio, per poi replicare nei teatri e nelle piazze di molti centri del Lazio e nazionali. Il cast artistico e lo staff dei Liberi Teatranti danno appuntamento per questo evento che coniuga teatro e solidarietà: • Ven. 27 maggio 2016 alle ore 21 al Teatro Lilliput, via delle Grugnole 13 – Nettuno Serata di beneficenza per il Comitato “Lotta contro il Cancro” di Anzio e Nettuno. • Sab. 28 maggio 2016 alle ore 21 al Teatro Aurora, P.zza S.Clemente - Velletri. O

SPITE D’ONORE: Italo Conti, l’ autore della commedia. Serata di beneficenza per il “Girotondo” Onlus di Velletri • Dom. 29 maggio 2016 alle ore 18 al Teatro Lilliput, via delle Grugnole 13 – Nettuno OSPITE D’ONORE: Dario D’Ambrosi , ideatore e Presidente del “Teatro Patologico” di Roma, conosciuto a livello mondiale. Serata di beneficenza per la Casa famiglia “Ancora” di Lavinio PROSSIMI APPUNTAMENTI: Luglio a Villa Adele di Anzio a sostegno del Comitato “Lotta contro il Cancro” di Anzio e Nettuno L’associazione non persegue fini di lucro e devolve gli utili ad associazioni e ad altre realtà benefiche e/o di volontariato presenti sul territorio. Ogni anno vengono realizzati spettacoli teatrali che danno l'opportunità di conoscere e incontrare queste realtà, formate da persone che vi dedicano il proprio tempo libero e le proprie risorse, assaporando il piacere della scena e tutte le soddisfazioni che quest'arte può dare. Per informazioni chiamare il numero 3665784610 – www.liberiteatranti.it oppure sulla pagina Facebook Cordiali saluti

Velletri dalla Liberazione alla Repubblica: mostra a cura dell'associazione Memoria '900 alla Casa della Cultura

$
0
0
L'associazione Memoria '900 è pronta all'inaugurazione della mostra sui Settant'anni della Repubblica Italiana. Il certosino lavoro degli associati è pronto per far vedere i suoi frutti.

La location sarà la nuova Casa della Cultura e della Musica, in Piazza Trieste e Trento. Tutta la cittadinanza di Velletri è invitata per l'inaugurazione dell'esposizione documentale ed iconografica prevista sabato 28 maggio alle ore 17.00.
L'evento, reso possibile grazie anche all'apporto degli sponsor indicati nella locandina ufficiale, vedrà il coordinamento della professoressa Emanuela Treggiari, membro del direttivo dell'associazione. Avranno luogo poi i saluti dell'amministrazione comunale di Velletri e sono previsti gli interventi di Cristina Turchi, presidente dell'associazione Memoria '900, Anna Foa, docente di Storia Moderna e Contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, Antonietta Lucchetti e Massimo Fabi, i quali hanno dato un decisivo contributo per le ricerche storiche.

Durante la mostra saranno proiettati filmati a carattere storico mentre è vasto il materiale in esposizione tra immagini, documenti e carta stampata di una città travolta dalla Guerra che ha vissuto l'impegno dei suoi cittadini per la ricostruzione. Gli orari di visita della mostra, che resterà allestita fino al 9 giugno, sono i seguenti: dal lunedì al sabato con orario 16,30-18,30, mentre la domenica e il 2 giugno sarà aperta di mattina dalle 10.00 alle 12.00. Su prenotazione sarà possibile organizzare delle visite guidate per le scuole in orario mattutino. 


Rocco Della Corte
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live