Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Tanti successi a Civitavecchia per la Res Novae Velletri

$
0
0
Sabato e Domenica a Civitavecchia si è svolta la seconda prova del Torneo Gpt terzo livello, gara della Federazione Ginnastica d'Italia del circuito di agonistico di base; Determinante per accedere alla finale Nazionale, che si svolgerà a Pesaro dal 17 al 26 Giugno. 

A rappresentare (con l'ormai inconfondibile color Res Novae) la Ginnastica di Velletri c'erano per il settore maschile In seconda fascia Lorenzo Cavola, Matteo Dreussi e Francesco Pallocca;
In terza fascia Alessio Astolfi e Samuele Bracchetti; per il settore femminile in seconda fascia Arianna De Paolis e Giorgia Giacometti; In terza fascia Aurora Anzovino, Silvia Ciardi, Di Cicco M.Teresa e Dreussi Beatrice, in quarta fascia Leonardis Federica. Purtroppo l'influenza non ha permesso a Silvia De Paolis di essere presente. Tutti gli atleti dimostrano il bel lavoro svolto in palestra, tirando fuori il meglio di se. Bravo Bracchetti, che a pochi mesi dal suo arrivo alla Res Novae, affronta la sua primissima esperienza nel Campionato di III Livello con grinta e determinazione, con un ottima prova di carattere, dimostrando notevoli margini di miglioramento.
Astolfi per la III Fascia ottiene un buon 17* posto assoluto su oltre 40 ginnasti partecipanti, conquistando un 3* Posto alla Sbarra! Dreussi e Pallocca con una buona gara, sporcata da qualche imprecisione ottengono il 4* e 5* Posto assoluto ad un decimo dal Podio! Conquistano poi primi e secondi posti al Volteggio, alle Parallele e alla Sbarra! Cavola riesce invece a conquistare un ottimo 2* Posto nella classifica assoluta! Ottima la prova della Res Novae Velletri Rosa che continua a confermare l'ottimo lavoro delle ragazze veliterne; Per la II Fascia un ottimo 8* posto di Giacometti ed un 16* di De Paolis nel generale su ben 39 ginnaste partecipanti. De Paolis ottiene anche un 8* posto al Corpo Libero su 37 ginnaste, mentre Giacometti centra il podio con un 2* posto al Minitrampolino ed un 5* alle Parallele su 36 ginnaste; Per la III Fascia Anzovino, Dreussi e Di Cicco si piazzano rispettivamente all'11* al 16* ed al 17* posto su 37 ginnaste partecipanti nel generale. Ottengono poi ottimi piazzamenti nelle specialità; 8* Di Cicco alle Parallele e alla Trave, 7* Ciardi alla Trave e al Corpo Libero, 2* posto per Dreussi al Corpo Libero e 1* posto assoluto, per Anzovino alle Parallele. Per la IV Fascia Buona la prova di Leonardis che ottiene un 6* posto alle Parallele ed un 3* posto al Trampolino. Complimenti a tutti i ginnasti ed ai loro tecnici, che continuano ad attestare l’ottima scuola della Ginnastica Veliterna della Res Novae. 


 Sabato 16 aprile si è svolta a Civitavecchia la prova Regionale della gara di acro tramp, gara sperimentale, introdotta da quest'anno nel circuito delle gare di agonistica di base della Federazione Ginnastica d'Italia, che prevede una progressione acrobatica in corsia, ed esercizi al minitrampolino ed al trampolino elastico. A dimostrazione di quanto in casa Res Novae siamo attenti ed interessati ad ogni novità, la partecipazione di ben 9 ginnaste Veliterne. In prima fascia rappresentano lo splendido color Res Novae D'angelo Francesca e Camilla Zaccagnini, la prima ci regala una bellissima medaglia d'argento, la seconda purtroppo si fa prendere dall'emozione e incappando in un errore scivola al quarto posto. In seconda fascia scendono in campo
Ludovica Arata, Annino Giada, Crescenzo Ilaria, Giorgia Giacometti, Sofia Mariani, De Paolis Arianna e Dorigo Elisa, rispettivamente quarta, quinta, settima, ottava, nona, decima ed undicesima. Sempre nella stessa giornata si è svolto a Civitavecchia il campionato Regionale di Trampolino elastico, e dopo la bellissima esperienza che lo scorso anno ci ha portato in finale a Pesaro la Res Novae ha voluto partecipare di nuovo con grande entusiasmo. Per la Categoria Junior hanno difeso i colori Res Novae le Ginnaste Mariani Sofia, Giorgia Giacometti e Arianna De Paolis, buona la prova di tutte e tre, Giacometti sesta, Arianna settima e degna di nota la performance di Sofia che ci e si regala la medaglia di bronzo, salendo così al 3° Posto, avendo la meglio sul trampolino elastico che per la troppa emozione lo scorso anno in finale nazionale a Pesaro l'aveva tradita. Per le allieve scendono in campo Annino Giada, Sofia Colella, Elisa Dorigo Francesca D'angelo, Giulia Monderna e Camilla Zaccagnini. Giada ci regala un'altra splendido bronzo, salendo anche lei sul 3° gradino del podio e le altre si classificano rispettivamente quinta, sesta,settima,ottava e nona. Che dire? Orgogliosi del lavoro svolto dai nostri tecnici, dalle nostre Ginnaste e dalle famiglie sempre pronte ad assecondare ogni richiesta aspettiamo le ammissioni a Pesaro con le dita incrociate, continuando a lavorare sodo per far conoscere la passione di queste piccole grandi ginnasti in tutta Italia

Dall'altra parte dell'illusione, lo scrittore anti-arrivismo del microcosmo vigevanese: Lucio Mastronardi

$
0
0
Benessere, produzione industriale, profitto: alcune delle parole chiave del boom economico degli anni '60 non sono proprio andate giù a Lucio Mastronardi, l'autore di Vigevano che dalla patria delle calzature ha lanciato un messaggio disperato e accorato riguardo quello che stava accadendo nella società italiana post-bellica.

In un clima di diffuso ottimismo l'alienazione di un autore è diventata il simbolo di un unicum letterario tutto ripiegato sull'interiorità, completamente sbalzata fuori dalla gamma di opzioni contemplate in una società ormai proiettata verso un'industrializzazione delirante.
E così le pagine strazianti e straniate, terribilmente realistiche, del maestro lombardo, sono passate alla storia per la loro incredibile saggezza di una visione ad ampio raggio, lungimirante ma allo stesso tempo capace di far rabbrividire per la carica profetica condensata nei romanzi della trilogia vigevanese. E' così che sotto il cielo del Ticino prendono forma le figure eroiche ma allo stesso tempo umane e sconfitte del maestro Mombelli, intento a portare a termine la sua missione, per cui l'insegnamento è una vocazione che svogliatamente tradisce per asservirsi alle logiche della società del danaro, prima di tornare tra i banchi di scuola ad insegnare la vita nell'autentico spirito dell'antico magister.

Di carattere litigioso e scostante, Lucio Mastronardi ebbe contatti con gli ambienti letterari del Novecento pur non avendo mai avuto quella cordialità diplomatica che si più si addice ad un personaggio pubblico. Scontroso, spigoloso, indisciplinato, ritrova entusiasmo e serenità solo nella narrativa mentre dentro di sé il naufragio lo pervade, il malessere esistenziale si fa spleen incontrollabile e insopportabile. "Il maestro di Vigevano", ritratto spietato e cinematografico della cittadina del pavese, viene definito da Italo Calvino come una visione nera ma contemporaneamente poetica della realtà locale, microcosmo specchio dell'epopea industriale italiana. I periodi di internamento hanno segnato ancor di più la vita di un autore incompreso, che dopo aver insultato un ferroviere passa due anni in istituto, dove può riflettere - protetto dalla "follia" - sulla potenza della sua volontà letteraria, del suo bisogno di narrare. Malinconico ma rabbioso, Mastronardi conosce anche le vie del carcere per una lite furibonda con il direttore scolastico. Mal sopportava le figure burocraticizzate e stereotipate al potere, completamente incapaci di valorizzare quello spirito puro e pensante che è dentro ogni uomo e che la società tendeva ad eliminare, per creare fabbriche ovunque. La difesa più appassionata è quella della scuola, istituzione da difendere con le unghie e con i denti, completamente amata e allo stesso tempo odiata dallo scrittore della città delle calzature, in un ossimorico rapporto che opponeva la possibilità di trasmettere una cultura abbinata a spirito critico e l'ennesimo caso di produzione derivato, quello di laureati ignoranti come materiali da mettere sul mercato. Nello strapotere del capitalismo e nell'avidità di denaro,  Mastronardi lancia un grido di dolore tramite le parole del calzolaio Mario Sala - pubblicate la prima volta sul Menabò - sentite dallo stesso autore che scrive davvero le sue intime pulsioni

e le sue celate sensazioni ascrivendole a Micca. I dialoghi del "Calzolaio di Vigevano", in uno sperimentalismo linguistico dai toni dissacranti, sono freddi come raffreddati erano i rapporti in un contesto dominato dalla voglia di arricchirsi che differenzia il protagonista dalla sua umanistica speranza nel prossimo, seppur ormai ridotta ai minimi termini. Il riscatto nei personaggi di Mastronardi è sempre rigorosamente parziale, perchè come personaggi della tragedia classica sono funestati da una serie di eventi negativi (il maestro Mombelli perde la moglie, vede crollare il mito del figlio, scopre un tradimento) e il riscatto sta nella vittoria di Pirro della fiducia nelle proprie certezze messe però in discussione dal panorama sociale generale.
Mentre scrive "A casa tua ridono" (1971), il cuore di Mastronardi è già in lacrime: non sopporta l'arrivismo incombente, la voracità dilagante di una società che pensa esclusivamente al guadagno anche nei momenti più spensierati. Resta misteriosamente inedito l'ultimo manoscritto, di un altro romanzo, che Mastronardi citava in una lettera scritta alla Rizzoli poco prima della scomparsa. La sua passeggiata sul greto del Ticino, il 24 aprile 1979, diventa una sfida alla sua intera esistenza, un atto di accusa e di non resa verso un mondo divenuto ormai insopportabile. Alcuni testimoni riferiscono di aver visto il maestro di Vigevano passeggiare assorto, meditativo, vicino al fiume. Verrà ritrovato il suo corpo esanime il 29 aprile, riaffiorato dalle acque, in un epilogo tragico e amaro ma che porta ancora oggi l'eco del suo grido di dolore, di una vita che "si trascina di ventisette in ventisette". 


Rocco Della Corte

Pedalando verso i luoghi della Resistenza veliterna, "Staffetta partigiana" dei Giovani Democratici

$
0
0
In occasione del 71esimo anniversario della Liberazione dal Nazi-Fascismo, il circolo dei Giovani Democratici di Velletri ha deciso di celebrare degnamente questa importante ricorrenza. 

Il programma prevede una celebrazione in maniera dinamica, ripercorrendo i luoghi simbolo della Resistenza nel territorio veliterno e insieme all'ANPI e alla CGIL. "Per chi come noi fa dell'antifascismo un valore caratterizzante è invitato a partecipare", si legge nella nota dei GD.

 L'appuntamento è per domenica 24 aprile a Velletri, in piazza Garibaldi alle ore 10,00. "Partiremo dalla vecchia centrale delle S.S. (ubicata sul Ponte Rosso): storie di rastrellamenti e sabotaggi sulla "via per Roma". Poi ci sposteremo a piazza Cairoli, li dove segretamente si riuniva il Comitato di Liberazione Nazionale e si formava la figura di Edmondo Fondi (il partigiano da cui prende il nome la sezione Anpi di Velletri). Subito dopo proseguiremo verso San Martino e la memoria storica che ci ha lasciato Padre Laracca. E poi ancora la Stazione ferroviaria, dove nonostante i rastrellamenti dei lavoratori fossero continui, molti non si piegarono, a cominciare da Franco Velletri, futuro sindaco di Velletri e figura cardine della Resistenza, tra gli ideatori della nuova Repubblica. La nostra staffetta partigiana terminerà infine a Pratolungo con il ricordo dei Martiri, troppo spesso dimenticato dalla storia. Qui celebreremo la medaglia d'oro alla Resistenza del compagno Giuliano Aureli, già presidente dell'ANPI di Velletri. Venite bici-muniti e con tanta voglia, non solo di partecipare, ma anche di divertirvi e passare una domenica come una "Staffetta Partigiana"".

Festa della Liberazione, iniziativa in programma al Dopolavoro Ferroviario

$
0
0
Il 25 Aprile ricorre il giorno in cui l'occupazione tedesca in Italia ha fine grazie alle insurrezioni partigiane. Il Dopolavoro Ferroviario di Velletri ha organizzato una celebrazione per il 71esimo anniversario della Resistenza e della Liberazione italiana.

Il fitto programma inizia alle ore 11.30 con gli interventi delle associazioni e delle organizzazioni coinvolte nell'evento. Partecipano all'iniziativa: CGIL SPI Roma Sud, Pomezia, Castelli Romani Auser, Anpi, Libera, l'associazione Memoria '900, l''associzione R/Esistenza. Il Dopolavoro ferroviario di Velletri.


Alle ore 13.00 pranzo con un menù tipico della ricorrenza: pasta al forno,  braciola alla brace, carciofo alla matticella, acqua, vino e caffè. Alle ore 15.00 il concerto dell'esplosiva band di musica popolare Tarantarababa, Un gruppo che si ispira alla "World music" fusion con "Taranta". Per le ore 18.00 l'associazione "Memoria '900" presenterà il documentario dal nome "Velletri 1944". L'associazione nasce da un progetto che voleva raccogliere le testimonianze di coloro che vissero il dramma della seconda guerra mondiale, per arrivare a costruire un archivio della memoria, divenuta poi in maniera più ampia un progetto teso al recupero della memoria degli eventi più significativi del '900, per comprendere le trasformazioni della nostra città, della nostra comunità.

V Domenica T.P. : "Le proprie verità" a cura di don Gaetano Zaralli

$
0
0
Gv. 13, 31-35

TESTO
Quando Giuda fu uscito dal cenacolo, Gesù disse: «Ora il Figlio dell`uomo è stato glorificato, e anche Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete, ma come ho già detto ai Giudei, lo dico ora anche a voi: dove vado io voi non potete venire. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri».


COMMENTO
Non è finzione affermare che qualche volta le prediche più sagge vengono dalla gente comune.  Ascoltiamone due, la prima, dettata da una ragazza di 17 anni, l’altra proposta da un padre di famiglia.

“Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato…”.

“Io credo che sia segno di grande maturità chiedere perdono e perdonare. So per esperienza che non è mai facile ammettere di aver sbagliato, ma so anche che è necessario farlo per sé stessi e per coloro che vengono coinvolti nei nostri sbagli. Secondo me perdonare vuol dire passare sopra ai rancori personali anteponendo a questi un grande sentimento di amore e di fratellanza.
Sono dell’opinione che per poter chiedere perdono e per poter perdonare sia necessaria una grande umiltà. Io sono una persona tendenzialmente “democratica” e, tranne che in rare situazioni, ho sempre cercato di superare le divergenze e di venire incontro  al prossimo come meglio ho potuto.
Quanto al chiedere perdono, mi faccio avanti quando, dopo essermi fatta un lungo esame di coscienza, mi rendo conto di aver fatto del male ad altri.
Sono rimasta molto delusa dalla Chiesa quando alla morte di Piergiorgio Welby non ha saputo “perdonare” la sua scelta di chiedere che gli fosse staccata la spina e quindi tolta la vita. Non condivido la posizione assunta dagli uomini di chiesa… e mi chiedo dove sono finiti gli insegnamenti che il buon Dio ci ha lasciato. Mi chiedo che fine hanno fatto quei valori che si dovrebbero trovare alla base della religione cristiana: tolleranza, fratellanza, amore verso il prossimo, perdono!…
Ho sempre confidato in una giustizia capace di distinguere il bene dal male, ma, purtroppo, non ho avuto ancora modo di incontrarla.” (B. C. 90)

Gli uomini di chiesa, negando i funerali a Piergiorgio Welby, intesero dare  un insegnamento. In realtà quella decisione lasciò nel cuore di molti cristiani solo l’amaro  del cattivo esempio.
Nelle piazze a tutti è concesso il diritto di predicare le proprie verità e a nessuno è negata la libertà di contestarle democraticamente.

“Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri”.

“Al di là dei segni caratteristici di ogni religione, penso sia difficile riconoscere l'appartenenza a questa o a quella religione (fanno eccezione i testimoni di Geova che si riconoscono a prima vista). La grossa differenza è tra essere o no credenti e questa si manifesta solo quando tocchiamo l'argomento della speranza. Infatti chi non crede vive senza speranza, programmando la propria esistenza fino alla fine della vita terrena. È questo che noi credenti dovremmo ispirare in chi ci osserva, cosa che non sempre siamo in grado di fare. Per quanto riguarda le altre religioni, forse, ne so troppo poco per poter dire cosa dovrebbe far capire agli altri che sono cristiano. Penso che tutte le religioni predichino più o meno gli stessi valori: l'amore, la fratellanza e l’attesa di una vita che va oltre quella terrena.” (Un papà)


ULTIM'ORA: cade un grosso pino in via Ettore Moresi, circolazione rallentata

$
0
0
Brutte notizie per gli automobilisti di Velletri: è infatti caduto un grosso pino in via Ettore Moresi, strada che nel  nuovo assetto urbanistico costituisce lo sbocco obbligatorio su viale Oberdan da chi proviene dalla nuova bretella S. Anatolia o da via Rioli.

Questa mattina, infatti, il pino si è riversato orizzontalmente sul ciglio stradale costituendo una barriera invalicabile per il passaggio delle auto.
Molti cittadini sono scesi in strada per capire cosa fosse accaduto. L'albero, caduto dal ciglio destro della strada, è andato a rovinare sulla ringhiera del palazzo di fronte. Seguiranno aggiornamenti sullo stato della situazione.

AGGIORNAMENTO 10.50: sono tre le auto colpite.
La nostra Redazione si è recata sul posto. Confermato il fatto che nessuna persona è stata coinvolta. Il taglio dell'albero pericolante era già stato messo in programma per mercoledì prossimo, 27 aprile. Sono al lavoro gli operai per la rimozione del pino.

Velletri festeggia il 25 aprile presso il Monumento ai Caduti di Piazza Garibaldi

$
0
0
Foto: Alberto Mariani
La città di Velletri ha commemorato la festa della Liberazione. Come ogni 25 aprile, infatti, le autorità civili e militari si sono ritrovate in Piazza Garibaldi sotto l'altare della patria.

Sul monumento all'ingresso del centro storico, infatti, campeggiano i nomi delle vittime decedute durante la Seconda Guerra Mondiale. 


Alla presenza dei vertici comunali e delle forze dell'ordine si è rinnovato l'impegno civile per portare avanti l'insegnamento dei nostri avi rispolverando il valore del 25 aprile come data fondamentale per lo Stato italiano, secondo i principi dei padri costituenti.
Arrivano i primi commenti anche dagli esponenti dell'amministrazione sui vari social, a cominciare dall'assessorato alla Cultura che ha postato: "La resistenza per la libertá di ieri rimanga nel cuore per la libertá e resistenza alla violenza di oggi che non si cela dietro una bandiera nera. Il pensiero nazifascista é disumanitá, sta alla capacità di ognuno saper esser libero veramente e resistergli". 

Scatto salvezza per la V.J.S. Velletri, battuto il Cori allo "Scavo"

$
0
0
V.J.S. VELLETRI: Florio, Hassini, Di Stefano, Ciccolini, Salvini, Tafani, Salvoni (20' st Appiotti), Giorgi, Fede, Martellacci, Del Ferraro. Panchina: Orlandi, Palmiero. Allenatore: Paolo D'Este CORI: Tarricone, Chiarucci, Tullio, Tremiterra, D'Onofrio (30' st Sorrentino), Chianese, Laggiri, Di Fazio, Tornesi (35' st Ciotti), Steinhaus, Diarra (3' st Antocchi). Panchina: Roma, Scifoni, Nardi, Caucci. Allenatore: Massimo Bindi ARBITRO: Torreggiani di Civitavecchia MARCATORI: 4' st Fede NOTE: espulso al 49' st Tarricone per gioco violento. 


La V.J.S. Velletri in un derby equilibrato e teso vince 1-0 e riporta la seconda vittoria consecutiva, uscendo momentaneamente dalla zona play out.

Una gara difficile giocata su un campo ai limiti della praticabilità, ma che ha visto il team di Paolo D'Este portare a casa tre punti vitali grazie al gol di Fede. Il primo tempo è davvero privo di emozioni, tanto che non si segnala alcun tiro in porta per nessuna delle due compagini. Il ritmo si vivacizza nella ripresa, quando alla prima occasione è la V.J.S. Velletri a passare: pallone di Giorgi per Tafani, il centrocampista rossonero va al tiro che deviato diventa un assist per Fede appostato sul secondo palo, colpo di testa e gol. Il vantaggio galvanizza la squadra veliterna, che tuttavia rischia al 7' con il colpo di testa da corner di Steinhaus battezzato fuori da un attento Florio. All'8' episodio da moviola: fallo che sembra da ultimo uomo di D'Onofrio, l'arbitro però estrae solo il giallo. L'occasione migliore il Cori la produce al 24esimo: tiro cross di Laggiri, Florio smanaccia, il pallone finisce sui piedi di Chianese che va al tiro ma trova l'opposizione di piede dell'estremo veliterno che devia in angolo. La V.J.S. Velletri controlla agevolmente la partita senza rischiare nulla e la conduce fino al triplice fischio. Nel quarto minuto di recupero Tarricone a tu per tu con Martellacci lanciato in contropiede, a centrocampo, dà una manata in faccia al capitano veliterno che gli costa il rosso. L'arbitro fischia la fine e consegna i tre punti del derby ai rossoneri. Gara giocata con grande intensità dall'undici schierato da mister D'Este, ma la strada è ancora in salita: mercoledì nell'infrasettimanale delle ore 16.00 arriva allo "Scavo" il Semprevisa. Servirà il risultato pieno contro una squadra già salva per continuare ad alimentare le possibilità di salvezza diretta. 


 Rocco Della Corte

Papa Francesco è vicino alla gente, lettera ai detenuti di Velletri: "Non lasciatevi rinchiudere nel passato, aprite la porta del cuore a Cristo"

$
0
0
Non lasciatevi rinchiudere nel passato, anzi trasformatelo in cammino di crescita, di fede e di carità. Date a Dio la possibilità di farvi ‘brillare’ attraverso anche questa esperienza. Vi ringrazio per aver pensato a me in mezzo alla difficoltà delle vostre situazioni di vita attuale”.

Inizia così la missiva che Papa Francesco ha indirizzato ai detenuti del carcere di Velletri, destando stupore e ammirazione negli stessi che non si aspettavano di essere chiamati direttamente in causa dal pontefice. 

Dopo aver stupito tutti con il discorso 'tecnologizzato' che faceva menzione delle app per ribadire l'importanza della spiritualità, papa Francesco si è rivolto ai detenuti del carcere cittadino che avevano scritto una missiva a lui, ringraziandoli per averlo pensato. "Vi confido che anch’io tante volte penso a voi e a persone che voi che vivono in carcere - ha aggiunto il papa - e per questo motivo nelle mie visite pastorali domando sempre, quando ciò è possibile, di poter incontrare fratelli e sorelle come voi che vivono una libertà limitata, per portargli l’affetto e la vicinanza. Vivete un’esperienza  nella quale il tempo sembra si sia fermato, sembra non finisca mai. Ma la vera misura del tempo non è quella dell’orologio. Siate certi sempre che Dio ci ama personalmente, per Lui non ha importanza la vostra età o la vostra cultura, non ha importanza nemmeno che cosa siete stati, le cose che avete fatto, i traguardi che avete ottenuto, gli errori che avete commesso, le persone che abbiamo ferito. Nella storia della Chiesa tanti santi sono arrivati alla santità attraverso delle esperienze dure e difficili”, ha concluso il Papa, invitando alla fede i detenuti: “aprite la porta del vostro cuore a Cristo e sarà Cristo a capovolgere la vostra situazione”.

Festa della Madonna delle Grazie, apertura straordinaria al Polo Espositivo "Juana Romani"

$
0
0
In occasione della Festa della Madonna delle Grazie principale protettrice di Velletri domenica 1 maggio il Polo Espositivo Juana Romani effettuerà una apertura continuata con esposizione di opere anche su Via Luigi Novelli. 


Saranno esposte al pubblico per la prima volta opere originali di Umberto Mastroianni e un pastello originale di Giulio Aristide Sartorio concessi da un collezionista veliterno. Un evento unico che merita veramente una visita.
Vi aspettiamo numerosi per poter costatare con mano una realtà viva nata solo con forze volontarie.


Alessandro Filippi

Pareggio pirotecnico e otto gol tra Casilina e Fortitudo Academy

$
0
0
CASILINA: D’Addio, Mattia (21′ st Casafina), Szeker, Caramanica, Viscuso, Giorgi, Orsini (30′ st Savi), Talevi, Tafuri (35′ st Scotini), Salvati, Iacobelli. Panchina: Vorzillo, Iacorossi, Taglienti, Caranci. Allenatore: Damiano Casarola FORTITUDO ACADEMY: Protani, Pistolesi, Felci, Pieri, Di Fazio, Tassinari (17′ st Rainone), Candidi, Rossi (25′ st Fanni), Campagna (21′ st Germini), Terrazzino, Del Prete. Panchina: Buzzoni Quattrocchi, Mascolino, Carbone. Allenatore: Massimo Veroni 


 La Fortitudo Academy con un pirotecnico pareggio porta a casa un punticino che fa morale dal campo del Casilina.

La gara, come spesso accaduto in questa sfortunata stagione, è stata disputata ottimamente dai veliterni che avrebbero meritato miglior sorte ed un risultato pieno, anche se fino all’ultimo il risultato è stato in bilico. Ad aprire le danze sono i padroni di casa al 20esimo, con il calcio di rigore trasformato da Salvati. Appena sei minuti e arriva il pareggio ad opera di Campagna, che si sblocca e realizza. I romani mettono di nuovo il naso avanti al 50esimo con Viscuso, ma la Fortitudo torna in parità con il gol acciuffato da Campagna che realizza la sua doppietta. Il finale è arrembante, con entrambe le squadre che provano a vincerla. Passano in vantaggio i veliterni al 66esimo con Del Prete, poi uno-due in tre minuti del Casilina che con Iacobelli al 75esimo e Tafuri al 76esimo fa 4-3. Ma il risultato sarebbe davvero beffardo per il team di Veroni, che tira fuori l’orgoglio e all’86esimo pareggia per il pirotecnico e finale 4-4.

Successo pieno per il corso di dimostrazione e formazione di potatura ulivi con Sandro Ercoli

$
0
0
In tanti, circa cento persone in totale, hanno partecipato alle quattro giornate di dimostrazione e formazioni sulle tecniche base e le procedure per la potatura degli ulivi organizzata e promossa dall'agricoltore di Velletri Sandro Ercoli.


 I partecipanti hanno molto apprezzato le indicazioni e i suggerimenti che l'esperto veliterno ha evidenziato.

Da diversi anni Sandro Ercoli partecipa a gare e competizioni come potatore di ulivi sia a livello regionale che nazionale e ha seguito diversi corsi di specializzazione e ricevuto molteplici attestati.
Le quattro giornate illustrative si sono svolti presso una vasta tenuta situata nel verde tra i territorio di Lanuvio e Velletri, con precisione in località Montegiove attualmente gestita dalle signore Manuela Milani e Sonia Ripanti, il tutto si è potuto svolgere anche grazie alla disponibilità e la collaborazione di Stefano Perotto family banker di Banca Mediolanum. Visto il successo di questo primo evento è già in cantiere una prossima edizione.

Verifiche sui lavori di segnatura del bosco comunale, si rimane in attesa delle decisioni del Comune di Velletri

$
0
0
I Consiglieri Comunali di Velletri Carlo Quaglia, Dario Di Luzio e Giorgio Greci già il 9 febbraio 2016 avevano chiesto chiarimenti e specifiche indicazioni all’amministrazione comunale sui lavori di segnatura del bosco comunale (demanio pubblico) sul Monte Artemisio riferiti al criterio selettivo per la valutazione e la vendita di varie sezioni del bosco di proprietà del Comune di Velletri. 


Lo scorso martedì c’è stato poi anche un sopralluogo nel cuore del bosco veliterno e ora si attendono le decisioni in merito da parte del Comune di Velletri.

Facendo seguito alle nostre segnalazioni e istanze– precisano i Consiglieri Comunali Carlo Quaglia, Dario Di Luzio e Giorgio Greci – crediamo che siano emerse delle situazioni che non danno garanzia al futuro del nostro bosco dal punto di vista economico, patrimoniale e ambientale.
Di quanto accertato ne hanno preso atto i progettisti, in presenza delle autorità preposte, anche durante il sopralluogo congiunto avvenuto martedì 19 aprile. Si rimane in attesa – concludono i tre Consiglieri di opposizione – di una risposta riferita alle varie ed eventuali incongruità accertate durante il sopralluogo stesso. Valuteremo in seguito, se necessario, come far valere le nostre ragioni anche agli enti sovracomunali competenti”.

Brutta e meritata sconfitta per la serie A2 femminile.

$
0
0
3T Sporting Club - F&D Fortitudo Nuoto Domus Pinsa 9-5 (1-1, 4-1, 3-2, 3-1) 3T Sporting Club: Aquino, Ricciardelli A., Proietti, Arion, Bianchi, Ricciardelli C. 1, Cellucci, Fonticoli, Del Papa 1, Ferotti 3, Mandara 1, Kitanova, Rovetta 3. All. Casaburi. F&D H2O Velletri: Minopoli, Staffulani, Marinucci, De Marchis 1, Zenobi, Rosini, Antonacci M. 1, Clementi 2, D’Annibale, Ercoli, Antonacci C., Bagaglini 1, Mordacchini. All. Di Zazzo. Arbitro: Ibba Sequenza reti: 0-1, 1-1, 1-2, 5-2, 5-4, 8-4, 8-5, 9-5 


 Lo splendido impianto Zero9 di Roma questa volta non porta fortuna al team gialloblù veliterno.

L’ultimo appuntamento nella vasca del Torrino aveva regalato un preziosissimo successo sulle attuali terze in classifica del Racing Roma. Lo stesso non si può dire della gara odierna. La F&D H2O Fortitudo Velletri esce con le ossa rotte e, per di più meritatamente, dal confronto con le “cugine” del 3T Sporting Club. Laddove finiscono i demeriti della squadra di Di Zazzo, iniziano, infatti, i meriti delle oggi padroni di casa biancoverdi, che hanno sfoderato una prestazione maiuscola, capitalizzando al meglio ogni occasione concessa dalla difesa ospite e che le hanno permesso di portare a casa 3 punti d’oro in quella che è ancora una lunghissima cavalcata verso la permanenza in serie A2. Dopo un sostanziale equilibrio nei primi 8 minuti di gioco con le veliterne avanti con una bella rete di Clementi pareggiata da una conclusione dalla distanza di Rovetta, è stato il secondo parziale a indirizzare l’inerzia dell’incontro verso la panchina gestita da mister Casaburi. De Marchis ha riportato il Velletri avanti in superiorità numerica ma il vantaggio è stato breve e, soprattutto, l’ultimo dell’incontro per le ospiti. Il 3T ha giocato bene e con grinta e in 5’ di gioco ha fatto segnare un parziale di 4 reti a zero, che ha portato le squadre al riposo lungo sul punteggio di 5-2. Un + 3 in favore del 3T che ha di fatto aperto una forbice che le la squadra di Di Zazzo non è più riuscita a ricucire. Lo stesso Di Zazzo, vista la situazione complicata, ha provato a mischiare le carte per rientrare in partita. E la scelta di giocare zona M alla ripresa del gioco è stata parzialmente un successo. Il nuoto e le ripartenze rapide di Clementi e compagne hanno fruttato due reti che hanno rimesso le gialloblù alle costole delle padroni di casa. Ma le energie fisiche e mentali spese per tentare l’aggancio non sono state sufficienti a portare la zampata del pareggio e il forcing veliterno si è definitivamente spento quando Ferotti ha riportato le sue sul +2 con un tiro sul quale l’estremo difensore gialloblù Minopoli non è stata impeccabile, alla quale sono seguite altre due splendide segnature, una di Rovetta, per lei la terza rete di giornata, e nuovamente di Ferotti che ha dato il massimo vantaggio di +4 al 3T. Ultimo tempo con pochi sussulti. Ormai la gara era compromessa e le padroni di casa si sono limitate a gestire portando così a casa un meritato successo. Il responsabile della F&D Fortitudo Perillo ha così commentato la partita: “Il 3T ha meritato la vittoria giocando una buona gara e, soprattutto, sfruttando con grande cinismo ogni occasione che abbiamo concesso per battere a rete. Noi abbiamo avuto un pizzico di sfortuna nel cogliere parecchi legni e nel “centrare” il loro estremo difensore in più di qualche deviazione da distanza ravvicinata ma, alla fine, il risultato credo sia giusto per quanto visto in acqua. La percentuale di 2 reti su 10 superiorità è un dato che da solo dice e commenta la nostra prestazione. Purtroppo questo è il bello e il brutto della nostra squadra, abbiamo un gruppo di giovani e questo comporta inevitabilmente una mancanza di continuità nelle nostre prestazioni. Non è affatto un dramma aver perso questa gara ma la sconfitta deve aiutarci a capire come dobbiamo approcciare alle partite e servire a farci le ossa”. Prossimo, delicatissimo, appuntamento domenica 1 Maggio quando nella piscina Tortuga di Velletri arriverà il Cosernuoto di Civitavecchia. Oggi le tirreniche hanno vinto un confronto importante contro il Flegreo e con 10 punti possono ancora giocare le loro carte per la permanenza in A2. Sicuramente verranno a Velletri a caccia di una vittoria che potrebbe rimetterle definitivamente in carreggiata per una clamorosa salvezza senza passare dai play-out. Vittoria che le ragazze di Civitavecchia hanno già assaporato nella gara di andata quando la Fortitudo giocò la peggiore partita della attuale stagione. Di certo la squadra di Di Zazzo oggi non è quella di un paio di mesi fa e la vasca di Velletri fino ad oggi è stata espugnata solo dal fortissimo Pescara. Gli ingredienti ci sono dunque tutti per una vera battaglia e, soprattutto, per una partita che potrebbe già segnare il destino di una delle due compagini.

Due sconfitte per la Virtus in Serie C Silver, arbitri e infortuni segnano il cammino dei gialloblu

$
0
0
XXXI St. Charles - Virtus Velletri : 84-59 Parziali: 20-9; 27-21; 13-14; 24-15 St. Charles: Gai 9, Marietti 21, Fiumi, Lattanzi 9, Granatelli 5, Martinelli 6, Di Pasquale 2, Bencini 19, Abbate 6, Galli 3, Fattore 4. All.re: Fattore. Virtus Velletri: Borro 10, Borghi, Mancini 4, Garofolo 6, Filippucci 4, Rosichini 15, Marinelli 8, Prosperi 2, D'Amico 10, Quaglia. All.re: Mancini; Ass.: Girelli. XXX Giornata Virtus Velletri - Stelle Marine: 80-91 Parziali: 27-27; 19-18; 14-21; 20-25 Virtus Velletri: Borro 5, Borghi, Mancini 3, Garofolo 24, Filippucci 5, Rosichini 11, Marinelli 8, Prosperi 11, Garbellini 5, D'Amico 8, Quaglia. All.re: Mancini; ass.: Girelli Stelle Marine: Cristofari, Procaro 9, Cardi 10, Maiello 5, Tebaldi 5, Ciniglio 25, Pappalardo 26, Bogunovich 11. All.re: Pasquinelli. 


 Non è certo un finale di stagione positivo per la Virtus Velletri che conferma due caratteristiche che l’hanno accompagnata per tutto l’anno, ovvero i tantissimi infortuni e un rapporto poco cordiale con gli arbitri.

Ormai il campionato ha espresso il suo verdetto, perdendo alla trentesima giornata con le Stelle Marine mercoledì 20 aprile in casa la situazione in classifica è rimasta tranquilla e ha forse condizionato anche la gara successiva, sabato 23 sul campo del St. Charles, che invece ha deciso di chiudere al meglio il proprio anno agonistico. Il match casalingo contro la seconda forza del campionato è stato ben giocato dai gialloblu, ancora orfani di pedine fondamentali come Parisi e D’Orazio, che hanno retto l’impatto con una buona difesa e un ottimo attacco. Già nella prima metà di gara si era notato però un certo squilibrio tra le chiamate a favore degli ospiti e quelle a favore dei padroni di casa, percentuali imbarazzanti, come se una squadra difendesse sempre al limite e l’altra a un metro dagli avversari. Il peggio però doveva arrivare, nel finale infatti anche a fronte di palesi “simulazioni” da parte di giocatori delle Stelle Marine registrate con sonori sfottò dagli spalti, la coppia arbitrale continuava a fischiare a senso unico, decidendo nei fatti il match. Tre giorni dopo invece sul campo romano del St. Charles la Virtus Velletri praticamente non è mai entrata in partita. I padroni di casa partono con un concreto 8-0 e non mollano più la presa fino alla fine, nonostante i veliterni riescano a tratti a dimostrare di valere di più di quanto diceva il tabellone, in particolare nella terza frazione. Ora turno di riposo per i virtussini, che torneranno in campo domenica 8 maggio sul campo del Pamphili, formazione in piena lotta play-out. Per le informazioni sulla Virtus Velletri vi invitiamo a visitare il sito www.virtusvelletri.it o la pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket.


Fabio Ciarla

Causa un incidente, fornisce documenti contraffatti e si dà alla fuga

$
0
0
Martedì 19 aprile un grosso autocarro IVECO MAGIRUS ha divelto il cancello d’ingresso della centralina ortofrutticola sita in via di Rioli e danneggiato un muro di recinzione. 


Gli agenti del Comando di Polizia Locale prontamente intervenuti hanno individuato il conducente, un quarantacinquenne dall’accento straniero che a richiesta degli agenti esibiva prima una patente di guida rilasciata dalla Repubblica di Albania e poi una carta d’identità ed un passaporto.
Dall’attento esame dei documenti da parte degli agenti emergeva che la patente di guida risultava contraffatta: priva dei sistemi di sicurezza presenti negli originali mentre il passaporto sebbene conforme, nella pagina dei dati personali i sistemi di sicurezza risultavano imitati e reagivano in modo difforme agli originali alla luce UV. Lo stesso conducente probabilmente per evitare l’arresto, si dava alla fuga facendo perdere le sue tracce per le campagne veliterne abbandonando l’autocarro carico di prodotti alimentari (olio i oliva, olio di semi e vino) provenienti dalla Puglia .
I documenti sono all’esame dell’ufficio controllo documentale della Polizia Locale di Cisterna di Latina mentre l’autocarro e la merce sono stati sottoposti a sequestro a disposizione dalla Procura della Repubblica di Velletri che ha disposto ulteriori indagini per risalire alla provenienza e genuinità della merce trasportata tra cui il campionamento dei prodotti per le analisi di rito. Intanto proseguono le indagini per risalire ad identificare il conducente. Il comandante della Polizia Locale dott. Santarcargelo fa sapere che alta rimane la vigilanza dei suoi uomini sul controllo documentale in particolare di quello straniero dei veicoli circolanti sul territorio che in quest’ultimi periodi spesso ha fatto scoprire l’utilizzo di documenti contraffati.

Arrestato per droga un garagista, operazione congiunta di Carabinieri e Polizia

$
0
0
Nel contesto dell’attività preventiva e repressiva volta a contrastare il fenomeno legato allo spaccio di sostanze stupefacenti, lo scorso fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Velletri e gli agenti del Commissariato di P.S. Albano Laziale di concerto, al culmine di un’articolata attività d’indagine, hanno arrestato un uomo di 38 anni, S.A., con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, in particolare “cocaina“ e “hashish”. 


A conclusione di mirati servizi di osservazione e pedinamento è stato eseguito un blitz in un’insospettabile autorimessa dislocata a Roma nel quartiere Marconi.
Nel corso dell’operazione di perquisizione, sono stati rinvenuti, occultati all’interno delle autovetture di ignari clienti, 4 grammi di cocaina, già suddivisi in dosi e 35 grammi di hashish, nonché 2 bilancini di precisione e tutto l’occorrente per il confezionamento. Le indagini dei Carabinieri e della Polizia di Stato hanno dimostrato che S.A. aveva allestito, parallelamente alla lecita attività di garagista, un fiorente mercato di spaccio al dettaglio di sostanza stupefacente di varia natura. L’uomo arrestato è stato giudicato per direttissima presso il Tribunale di Roma e condannato alla pena di mesi 10 di reclusione e 4000 euro di multa.

Medaglia d’argento al Campionato Italiano per Noemi Nicosanti

$
0
0
A siglare ulteriormente l’ottima stagione sportiva dell’atleta veliterna Noemi Nicosanti arriva la medaglia d’argento conquistata nella finale del Campionato Italiano di karate specialità kata disputata nel Centro Olimpico di Ostia sabato 16 aprile. 

Ad affrontarsi sui tatami le migliori atlete della categoria cadette che hanno superato la fase regionale qualificandosi alla finale. Per la Nicosanti la qualificazione è stata di diritto essendo vice-campionessa italiana 2015.
L’atleta veliterna ha conquistato il secondo gradino del podio per il terzo anno consecutivo passando ogni turno con il punteggio 5-0 nell’esecuzione dei kata superiori previsti dal regolamento.
Un grande risultato che insieme ai precedenti ha determinato la convocazione nella Nazionale Italiana per il prossimo seminario tecnico che si terrà alla fine del mese di aprile per la valutazione dei livelli di prestazione dei migliori atleti presenti in Italia. Grazie al risultato della Nicosanti l’Asd Toukon KARATE-Do si aggiudica il secondo posto nella classifica nazionale delle società

Ginnastica Artistica, ottima la prova della Res Novae in Rosa, al Campionato di Serie B

$
0
0
Domenica 10 Aprile a Civitavecchia si è svolta la seconda prova del campionato regionale di serie B1 e B2, valida per la qualificazione al campionato Italiano che si terrà il 14 e 15 maggio a Fermo.


 Il settore Femminile della Res Novae Velletri era presente nel Campionato di Serie B2 con le Ginnaste Maria Taloni e Claudia Frisari che, accompagnate dal Tecnico Federale Alessandro Baggetta, svolgono una bellissima gara, mostrando notevoli progressi al Corpo Libero, al Volteggio ed alle parallele;

Alla quarta rotazione purtroppo non riescono a tenere la concentrazione fino alla fine e commettono 4 errori importanti in trave; A fine classifica, le vediamo comunque all'8° posto su ben oltre 30 squadre partecipanti. Peccato per quell’importante errore, senza il quale avremmo sicuramente avvicinato il podio, ma la gara è gara!!!! Torniamo certo a casa soddisfatti del lavoro tecnico svolto fino ad adesso da queste ragazze, soddisfatti della grinta ed eleganza che hanno finalmente tirato fuori, pronti a lavorare sodo per andare sempre meglio, certi che la strada è quella giusta.

Il consiglio comunale affida il servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani alla Volsca Ambiente Spa

$
0
0
Importante approvazione nell’ultima seduta di consiglio comunale di Lariano inerente l’affidamento del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani in house providing alla Volsca Ambiente e Servizi Spa con 12 voti favorevoli (del Gruppo di Maggioranza di Prima Lariano e del Gruppo di opposizione Fratelli D’Italia) e 4 i voti contrari. 


Contratto affidato per la durata di sei anni. Durante l’assise consiliare si sono succeduti i vari interventi dei vari gruppi consiliari in merito. Il gruppo di opposizione Fratelli D’Italia si è detto favorevole all’affidamento in house alla Volsca proponendo tramite il consigliere Claudio Crocetta la riduzione da 9 a 6 anni per la durata del contratto.

E’ intervenuto il consigliere del gruppo di maggioranza Prima Lariano Piero Valeri:”Ci tengo a portare il contributo amministrativo per mio paese. Questa maggioranza è sempre disponibile a parlare con piena coscienza dei fatti e convinzione. Dopo aver visionato gli atti il Revisore dei Conti era stato condotto la prima volta all’errore per mancanza di tutti gli atti necessari, successivamente il Revisore dei Conti ha dato voto favorevole. E’ importante che tutto il consiglio comunale giunga ad un parere favorevole su tale punto. Abbiamo comunque un ruolo importante in Volsca detenendo il 6% delle azioni. Abbiamo finalmente un paese pulito e un servizio di differenziata che sta andando molto bene, sono favorevole all’affidamento diretto del servizio con il metodo in house alla Volsca Spa”. Il Sindaco Maurizio Caliciotti:” Dal 2012 seguo le attività della Volsca. Tutte le attività vengono fatte dall’assemblea dei soci, ho apprezzato molto lo svolgimento delle attività dell’azienda. La Volsca non è più la Volsca di un tempo, ci sono stati negli ultimi anni notevoli cambiamenti positivi e i ricavi e i costi parlano chiaro. Questo atto di affidamento in house è rispettoso delle normative vigenti in materia, e abbiamo avuto il parere favorevole del Revisore dei Conti e del Segretario Comunale. Inoltre abbiamo approvato le tariffe della Tari con una riduzione media dell’8.15% ed è un risultato importante. Possiamo accogliere la proposta del consigliere di Fratelli D’Italia Claudio Crocetta di portare da nove a sei anni il contratto. Il nostro sistema di raccolta differenziata porta a porta, seppur migliorabile, risulta essere un esempio da seguire dai paesi limitrofi, e questo grazie alla collaborazione fattiva dei larianesi. Quella avviata in questi anni è stata una trasformazione molto importante per la sostenibilità ambientale, per la salute dei cittadini e per una nuova cultura consapevole del nostro stile di vita”. L’assessore all’ambiente Fabrizio Ferrante Carrante in merito: “E’ stato deciso con votazione in consiglio comunale di affidare il servizio di raccolta dei rifiuti in house providing alla Volsca Spa, grazie alle normative vigenti che permettono l’affidamento diretto in house. La Volsca è una nostra partecipata, deteniamo il 6% di azioni e ne abbiamo il controllo analogo. Abbiamo un rappresentante nel Consiglio d’Amministrazione e un rappresentante nel Comitato del Controllo Analogo. Abbiamo ricevuto il Parere favorevole del Revisore dei Conti per questo affidamento e del segretario comunale. I motivi che ci hanno indotto a prendere questa decisione: 1) La Volsca è una nostra partecipata, ne siamo azionisti al 6%, 2) I costi del servizio più bassi rispetto alle altre realtà del settore 3) La proposta economica di Volsca Ambiente Servizi SpA, di € 1.408.665,00 annui, è inferiore di circa € 72.142,44 rispetto all'attuale affidamento. Ricordiamo che il primo affidamento nel 2011 al Cns era per un importo di € 1.554.000,00 poi nel 2013 grazie alla spending rewiew il costo è sceso a €1.480.000,00 e ora a 1.408.665,00 annui. Grazie a tale risparmio il nostro auspicio è quello di poter dal prossimo anno poter agire con un ulteriore ribasso delle bollette, ulteriore a quello importante che abbiamo deliberato per quest’anno per la Tari con riduzione dell’8% sulle utenze domestiche e del 7% utenze non domestiche. Avremo ora inoltre maggiori servizi: ci sarà una carta dei servizi e soddisfazione degli utenti con un sito web dove gli utenti potranno interagire direttamente con il gestore servizio. Poi ci sarà l’ulteriore servizio della raccolta domiciliare dei rifiuti ingombranti, la allocazione sul territorio di contenitori per il conferimento da parte degli utenti di pannolini e pannoloni per venire incontro alle esigenze di alcune categorie di utenti, l’apertura dell’isola ecologica anche la domenica, nonché un nuovo parco automezzi,un distributore automatico per la raccolta, campagna di sensibilizzazione sulla raccolta con coinvolgimento delle scuole e istituzioni pubbliche. Siamo fiduciosi della scelta effettuata con questo affidamento alla Volsca che sicuramente ci potrà permettere di raggiungere nel prossimo futuro livelli di raccolta differenziata ancora più elevati e divenire uno dei Comuni più virtuosi non solo della Regione ma anche oltre Regione, con benefici sul livello della raccolta differenziata con l’auspicio di ridurre ancora il costo delle bollette, il tutto grazie anche alla grande al supporto e alla collaborazione dei cittadini”. 


Alessandro De Angelis
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live