Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Fervente attività al Polo "Juana Romani": visite da Roma e da Verona, preparativi per "Gli artisti di Maria"

$
0
0
In occasione della Festa della Madonna delle Grazie, domenica I° Maggio il Circolo Artistico La Pallade Veliterna – Polo Espositivo Juana Romani promuove una giornata dedicata all’arte contemporanea, con una apertura continuata dalle 9.00 alle 20.00 e una mostra su Via Luigi Novelli.

Si tratta dell’inizio della rassegna Notti d’Arte – Notti di Stelle che proseguirà ogni ultimo sabato fino ad Ottobre con aperture dalle 19.00 alle 24.00.
Il primo Maggio sarà possibile compiere visite guidate in tutte le 24 sale espositive della struttura e ammirare le opere esposte anche di artisti che hanno scritto la storia dell’arte italiana. Nonché le opere dei singoli gruppi artistici che collaborando con il Circolo Artistico La Pallade Veliterna danno vita al Polo Espositivo Juana Romani e sono l’Organizzazione Artistica Friarte di Roma – La Società delle Belle Arti di Verona, l’Associazione Artisti di Via Giulia, gli Oltrelatela, l’ Accademia Castrimiense di Marino, l’ Associazione “La Mimosa” di Cisterna – L’ Associazione DF di Cisterna , Artisti Contemporanei di Roma , l’ Associazione Leonardo Da Vinci di Roma e Ucai 2 Roma. La direzione del Polo Espositivo “Juana Romani” sarà felice di accogliervi e guidarvi in una struttura dove di arte si parla dal 1890, quando vi venne trasferita la Scuola serale di Disegno Applicato alle Arti e Mestieri poi Istituto Statale d’Arte e dove hanno insegnato artisti di grosso prestigio. Quindi passeggiando per la fiera, allungatevi fino a Via Novelli per respirare arte. 

 Sabato 16 Aprile, invece, è stata una giornata movimentata al polo espositivo Juana Romani per la visita di due delegazioni di gruppi artistici che collaborano con il Circolo Artistico La Pallade Veliterna fin da l’inaugurazione del Polo il 23 Novembre 2013.
Si tratta dell’ Ucai Roma 2 guidata dal suo vicepresidente il maestro Ercole Bolognesi, gli ospiti hanno apprezzato l’accoglienza ricevuta sul monumentale portale del Polo Espositivo ed hanno visitato le 24 sale fermandosi incantati davanti al bozzetto del Cristo della Sala Nervi del maestro Pericle Fazzini. Dopo un incontro programmatico per le iniziative future, gli ospiti accompagnati dalla dirigenza del Polo hanno consumato un lauto pranzo presso il ristorante Carpe Diem. Con un notevole ritardo che ha fatto saltare i programmi intorno alle 19.30 è arrivata una delegazione della Società delle Belle Arti di Verona guidata dal suo presidente il maestro Gianni Lollis. I presenti hanno ammirato le opere e ascoltato una mini lezione sul maestro Giulio Aristide Sartorio tenuta dal presidente della pallade maestro Alessandro Filippi. Con tutti l’appuntamento è stato fissato al IV° Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” per il 24 e il 25 Settembre 2016

Lions Club Velletri host Colli Albani: visita del governatore e 39esimo charter night

$
0
0
Sabato 16 aprile il Lions Club Velletri Host Colli Albani ha festeggiato la visita del Governatore del Distretto 108/L-comprendente Lazio Umbra e Sardegna- Dr.Tommaso Sediari.


 Nella stessa serata ha festeggiato anche la ricorrenza del 39° anno di attività : 1977 - 2016.

La rievocazione di questi 39 anni di vita del Lions Club Velletri Host Colli Albani è stata affidata al socio Lions Sandro Gabarri che ha messo in evidenza gli innumerevoli interventi effettuati dal Club sul territorio in cui opera. Alle presenza di numerosi invitati e di autorità civili e lionistiche- alte cariche del Distretto, Presidenti e Soci dei Club amici - il Vice Presidente lions Luca Quaglia ha illustrato il lavoro svolto ed i più importanti services effettuati nell’annata lionistica in corso : -“Premio Scarpetta d’Oro” . Riconoscimento ad atleti che si sono distinti in campo nazionale ed internazionale . -Convegno su “ La terza età,una esperienza d’argento da non disperdere” - -Service “ Scambi Giovanili “ : due borse di studio per gli alunni delle scuole superiori di Velletri : viaggio e soggiorno all’estero di quindici giorni a spese del club Lions Velletri Host per i primi due classificati nello svolgimento di un apposito tema a soggetto. -Service “ PROGETTO MARTINA “ Incontro volto alla prevenzione di tumori in età giovanile ed alla sensibilizzazione degli studenti alla donazione del sangue. Service “ U n poster per la Pace” svolto da alunni scuole Velletri.

Queste e molte altre le attività più visibili ed importanti già svolte dal Club Lions Velletri Host. Alcuni altri services sono in programma e saranno portati a termine nei restanti mesi. Applausi di approvazione per l’eccellente lavoro svolto dal giovane Presidente lions Alessandro Priori e da tutti i suoi collaboratori Lions. Il Governatore Dr. Tommaso SEdiari ha avuto parole di elogio verso il Club , il suo Presidente ed i soci tutti per aver così bene interpretato le esigenze della società e per aver cercato di affrontarne i problemi dei soggetti più deboli, soprattutto quelli emersi nel territorio su cui opera : Velletri-Genzano-Nemi-Castel Gandolfo-Lanuvio. La serata è stata allietata da un pregevole concerto -”Il comico e il sentimentale nell’Opera Italiana”- del trio formato dal Maestro Nicolò Iucolano al pianoforte, da Anna Casale soprano e Dario Ciotoli baritono i quali hanno magistralmente eseguito noti brani tratti da diverse opere liriche - Il trio ha dato vita ad uno spettacolo vivace e trascinante seguito dai presenti con grande simpatia e partecipazione.

Matteo Salvini su La7: "Giustizia per Francesco Maria Pennacchi, ragazzo di Velletri che non c'è più"

$
0
0
Intorno all'ora di pranzo, nella giornata di ieri, il leader della Lega Nord Matteo Salvini ha fatto tappa a Velletri per visitare la famiglia di Francesco Maria Pennacchi presso il loro ristorante in via Caranella.

La visita privata ha visto il noto politico nazionale esprimere la propria vicinanza ai familiari di Francesco Maria, ucciso dal vicino di casa con una coltellata per una lite lo scorso novembre.
Il leader leghista si è messo la maglietta bianca con l'immagine stampata di Francesco Maria Pennacchi, e la sera stessa in diretta su La 7 al programma di Lilli Gruber, Otto e Mezzo, in chiusura ha mostrato la stessa maglietta con la foto del commercialista veliterno e la scritta "Giustizia per Francesco Maria Pennacchi", dichiarando: "Giustizia per Francesco, un ragazzo di Velletri che non c'è più a cui va il mio abbraccio" e regalandola alla conduttrice. La richiesta dei familiari cui si è associato il leader della Lega, che ha promesso interessamento in parlamento, è quella di una pena esemplare per l'omicida.

La Rosavolley Velletri guidata dal mister Ronsini batte il Ciampino e vola ai quarti di finale

$
0
0
L'amatoriale misto elite della Rosavolley Velletri vince il doppio confronto di play off con la squadra del Ciampino ed approda ai quarti di finale. 


Netta la superiorità in campo della Rosavolley Velletri guidata dal mister Piero Ronsini che con un doppio 3 a 0 regola la squadra del Ciampino ed è ora attesa dall’importante appuntamento con i quarti di finale.

Splendida realtà questa dell’amatoriale misto della Rosavolley che sta disputando un’eccellente stagione. La rosa dell’amatoriale elite della Rosavolley Velletri: Schiavi, Punzo, Ronsini Chiara, Ronsini Lorenzo, Chiffi, Pasciuto, Cammarano, Lupi. Allenatore Piero Ronsini.

Alessandro De Angelis

Tutti i risultati del week end per l'Aquademia Velletri

$
0
0
Questa settimana foto di copertina dedicata alla splendida squadra acquagol Under 9 ed Under 11 che ha partecipato al torneo Haba Waba organizzato dalla FIN alla piscina Forum di Roma. 

CAMPIONATO SERIE D CAMPUS – ROMA – AQUADEMIA 2-7 - Aquademia : Carosi, Natalucci (1), Zavattini(1), Vandelli, Zacchei(1), Carosi(1), Palmieri, Ortenzi(1),G. Gallo, Mattoccia(2), Tosi, E. Gallo, Candidi 


 Continua il buon momento di forma dei gialloblu nel campionato Serie D con una bella vittoria in trasferta ad Acilia contro il Campus Roma, che permette ad Aquademia di conservare la testa della classifica con due lunghezze di vantaggio sull’Athlon.

Il Campus si è dimostrato una buona squadra, ma i gialloblu hanno mostrato una superiorità tecnico-tattica abbastanza evidente con il risultato che non è mai stato in discussione ; tre a zero a metà partita, sette a due il finale . Ottima la prestazione di tutti con una menzione particolare al giovane portiere Raponi e a capitan Mattoccia autore di una doppietta e sempre più punto di riferimento di questa squadra insieme a Giacomo Zavattini. Molto bravo l’arbitro Giacchini che ha sempre tenuto in mano le redini dell’incontro in maniera corretta ed equilibrata. Adesso ci sarà un periodo di sosta, ripresa ad Anzio l’11 Maggio contro il Latina Nuoto. 


CAMPIONATO UNDER15 NAZ. A LATINA PN – AQUADEMIA 6-4 Aquademia : Catarinelli, Tubani, Marinache, Margani, Mastrantoni, Caporro, Bastianelli, Mancini, De Stasio, Petrilli 

Sconfitta per la squadra Under 15, che viene superata dal Latina Nuoto anche nella classifica generale. La squadra pontina ha fatto notevoli progressi in questi ultimi tempi e si propone adesso come la favorita per l’assalto al quarto posto , ultimo possibile per sperare una qualificazione alla fase nazionale. Partono bene i gialloblu che rimangono in vantaggio per quasi tutta la prima parte della partita, 4 a 3 per Aquademia il risultato alla fine del terzo tempo. Un ultimo quarto da dimenticare con un netto calo di concentrazione, , 3 a 0 per i pontini, condanna alla sconfitta i gialloblu che vedono complicarsi la strada verso i play off. Adesso il Latina ha 3 punti di vantaggio ma una partita in più rispetto ad Aquademia, che però, in caso di parità, è svantaggiata dalla classifica avulsa negli scontri diretti. Prossimo incontro ad Anzio il 30 Aprile contro la Roma Nuoto. 

CAMPIONATO UNDER 13 CSEN SPORT TEAM 2000 – AQUADEMIA 5-3 Aquademia : Di Gaetano ,D'Addio ,Miconi (1), Morganti,Tagliaferri, Ramella,Priori ,Mariani,Vitillo(1),Bastianelli ,Gasbarra (1) 

Sfortunata prova degli esordienti che militano nel campionato CSEN contro i pari età dello Sport Team Colleferro. Partono forte i gialloblu che alla prima azione si portano in vantaggio, vengono raggiunti verso la fine del primo tempo, ma subito l’Aquademia si riporta in vantaggio. A metà partita poi l’incontro si riequilibra e le squadre vanno al cambio campo su 2-2 . Due minuti di disattenzione costano ai ragazzi un parziale di 3 a 0 , solo parzialmente recuperato da un gol di Miconi. In equilibrio l’ultimo quarto che porta ad un finale di 5 a 3 che premia i Colleferrini, anche se i gialloblu non hanno affatto demeritato. Buona la prova di tutta la squadra, di cui vogliamo ricordare la prestazione del portiere Di Gaetano e di Vitillo, autore di un gol e numerosi recuperi difensivi. Prossimo incontro a Frosinone il giorno 8 Maggio. 

TORNEO HABA WABA FIN 

Giornata di divertimento per la squadra Under 9 ed Under 11 impegnata alla piscina Forum di Roma nel torneo organizzato dalla FIN per gli atleti Under 9 ed Under 11. Cominciano i più grandi (si fa per dire) under 11 che vincono 3 partite, ne pareggiano una e ne perdono una, sempre lottando fino alla fine, ma divertendosi tantissimo. Tocca poi agli under 9 che si mostrano già molto agguerriti e vincono tutti e tre gli incontri. Come sempre è l’atmosfera di festa e allegria che vince in questi tornei e che coinvolge adulti e bambini che escono sempre, vincenti o perdenti, con il sorriso stampato sul volto. I risultati confermano però sempre l’ottima qualità della scuola pallanuoto Aquademia, affidata alla guida sapiente di Maria Altrini, Arianna Rondoni e Chiara Altrini.

Fabio De Stasio

A Velletri dal 23 al 25 aprile il torneo nazionale basket e minibasket per Esordienti e Scoiattoli

$
0
0
Terza edizione per il torneo “Città di Velletri” di basket e minibasket organizzato dalla Virtus Velletri. Da sabato 23 a lunedì 25 aprile decine di piccoli cestisti si sfideranno sui campi allestiti nella palestra Polivalente con un grande scopo, ovvero costruire due nuove scuole in Sierra Leone.


 L’evento infatti sarà dedicato alla collaborazione con la Onlus “Ponte di Umanità” e servirà a raccogliere fondi per i progetti de “Il mio sogno si chiama scuola” del Centro missionario della Diocesi di Albano.

Si organizzeranno momenti di gioco e di raccolta fondi con gare per il pubblico fuori dal campo e si potranno anche acquistare le foto dell’evento, tutto il ricavato andrà in beneficenza ovviamente. Inoltre grazie anche alla collaborazione del ristorante-pizzeria L’Arena, le squadre potranno mangiare a Velletri tra una gara e l’altra e anche in questo caso parte del prezzo dei pranzi sarà devoluto per il progetto a cui è dedicata la raccolta. Ma andiamo ora ai protagonisti di questi tre giorni di sport e divertimento, ovvero i ragazzi delle categorie Scoiattoli ed Esordienti di 10 società differenti suddivisi in 13 squadre al momento (ma non è escluso che altre si aggiungano in extremis). Saranno a Velletri i cestisti in erba di Virtus Ariccia, UCB Lanuvio, Smit Roma, Sporting Monteporzio, SNB Grottaferrata, Aurelio SG, Vis Nova, Basket Palocco, Montesacro Roma oltre ovviamente ai gialloblu della Virtus. Gli organizzatori si aspettano la consueta partecipazione di pubblico, sia per sostenere gli atleti in campo sia per contribuire alla raccolta fondi dedicata all’istruzione in un Paese martoriato da mille difficoltà. Per ogni altra informazione, compreso il programma dettagliato dell’evento, si possono visitare il sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e la pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket.

Fabio Ciarla

Viale Roma della discordia, nuovo intervento di Taddei: "Nuovi lavori, nuove barriere architettoniche"

$
0
0
Dopo le recenti polemiche arrivate da tutta l'opposizione su viale Roma, i cui parcheggi spostati ormai da qualche anno provocano ancora i mugugni di molti, ritorna sui lavori appena svolti nell'arteria d'ingresso alla città Fabio Taddei, di Patto Popolare per Velletri.


"Ho appreso la notizia da facebook e non volevo credere alle foto che ritraevano attraversamenti pedonali appena verniciati in Viale Roma con tanto di scalini così da confermare la tesi che ho sempre sostenuto e cioè: “nuovi lavori, nuove barriere architettoniche!” Sentendo da sempre nella mia decennale attività politica, il problema delle barriere architettoniche, tanto da essere anche membro dell’associazione di disabili Shanky Quad, sono andato a vedere di persona ed ho così potuto constatare che invece era tutto tristemente vero". 


"Vi è stata l’indignazione - dichiara l'ex consigliere comunale - di molti concittadini che hanno lasciano commenti di forte critica contro questo modo di fare, tra i quali una mia riflessione su questo fatto e cioè che questo è un ulteriore danno dall’aver voluto spostare “per forza” i parcheggi di Viale Roma dall’altro lato della strada, perché se non ci fosse stato lo spostamento dei parcheggi dall’altro lato di Viale Roma, non ci sarebbero stati neanche i cedimenti del lato di strada dove erano stati per 60 anni i parcheggi, dunque, se non ci fossero stati i cedimenti non si sarebbe dovuto rifare l’asfalto e con esso neanche la segnaletica orizzontale (strisce sull’asfalto) che hanno provocato l’ennesima vergogna cittadina di non rispetto delle barriere architettoniche con le strisce degli attraversamenti pedonali che finiscono contro scalini dei marciapiedi". "Credo che il vero problema di questi amministratori comunali, come per quelli di prima - puntualizza Taddei - è che il problema non rientri proprio nella loro mentalità".

La Rosavolley Velletri di mister Ronsini vince il derby con le cugine della Pallavolo Velletri

$
0
0
La formazione dell’under 16 femminile della Rosavolley Velletri di mister Piero Ronsini, dopo la brillante vittoria per 3-0 con la formazione dell’Eldis Volley Labico, si è ripetuta due giorni dopo con un altro 3-0 questa volta battendo con una prova ottima di tutta la squadra, le cugine della Pallavolo Velletri guidate dal mister Massimo Caratelli. 


Derby che si è disputato presso la palestra dell’Istituto Cederna di Velletri giovedi pomeriggio alle 18.45. Direttore di gara Gianfranco Croce.

Segnapunti Benedetta Belli. Nella formazione della Rosavolley Velletri dall’inizio schierate: Chiara Calcari, Valeria Felci, Cristina Di Biagio, Sofia Leoni, Elena Fiore, Marta Formiconi. Sara Tosto primo libero. Primo set con la Rosavolley Velletri a prevalere soprattutto nella fase di attacco. In grande evidenza il centrale Elena Fiore, sempre più a grandi livelli e grande promessa della squadra della Rosavolley Velletri. Set vinto per 25-16 per la Rosavolley. Secondo set molto equilibrato tra le due compagini, grandi giocate da una parte e dall’altra. Ottimo l’avvio della formazione di mister Ronsini che va avanti sino al 17-12. Poi la Pallavolo Velletri si rifà sotto e la seconda fase di set va avanti in grande equilibrio. Nel corso del set in campo per la Rosavolley Elisa Mignucci ed Emma Evangelista e Valentina Remiddi. Sul 23-22 per la Rosavolley, è Elena Fiore a svettare su tutti e a mettere palla a terra mettendo a segno un importante punto. Formazione di mister Ronsini che poi vince il set per 25-22. Terzo set che va avanti punto a punto. Si arriva sino al 16 pari, le due squadre danno vita a buonissime giocate, e la gara si decide sul finire a favore della Rosavolley che concretizza maggiormente gli attacchi e vince per 25-21 Gioia a fine gara in casa Rosavolley per la bellissima vittoria che porta a consolidare il secondo posto nel torneo Favretto. 


Alessandro de Angelis

Il 23 e il 24 aprile Velletri in festa con il Carciofo alla Matticella

$
0
0
Sabato 23 dalle ore 18.00 e domenica 24 aprile dalle 11:00 la città di Velletri sarà lieta di accogliere chiunque volesse partecipare alla Festa del Carciofo alla Matticella. 


Il Consorzio Ortofrutticolo Veliterno, situato in via Rioli, celebra uno degli appuntamenti più importanti e caratteristici del luogo, che vede come unico protagonista il Carciofo.

Cotto su una brace di fascine di matticelle, l’ortaggio è l’ingrediente principe di una delle specialità veliterne più antiche. In occasione della Festa, il Comune di Velletri ha intenzione di riunire in allegria sia grandi che piccini, ascoltando musica folklore e organizzando giochi per bambini. Inoltre, per chi lo desidera, sarà possibile scoprire gli antichi sapori laziali a base di carciofi e degustare del buon vino. Quindi si consiglia di raggiungere la città di Velletri al più presto, per trascorrere una giornata speciale all’insegna di uno dei prodotti tipici, come il carciofo, che unisce passato, presente e futuro. 


 Beatrice Pucci

Operazione "Tassa pulita", confiscati i beni di un'organizzazione edita alla truffa e appropriazione indebita ai danni dello stato e dei contribuenti

$
0
0
Nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Velletri hanno dato esecuzione al provvedimento esecutivo di confisca dei beni emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Velletri.

Ciò a seguito di sentenza di condanna, divenuta irrevocabile, nei confronti di due soggetti di origine italiana, già tratti in arresto dai militari della Stazione Carabinieri di Ariccia nel luglio 2015 in ottemperanza al provvedimento di misura cautelare emesso dalla medesima Autorità giudiziaria, poiché ritenuti responsabili dei reati di truffa pluriaggravata e continuata ai danni dello Stato, appropriazione indebita ed esercizio abusivo di una professione. 



 L’ attività investigativa, coordinate dalla Procura della Repubblica di Velletri diretta dal Dott. Francesco Prete e condotta dalla Stazione di Ariccia, aveva consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dei 3 soggetti, tutti appartenenti a una società di recupero crediti sita in Pomezia: il legale rappresentante, un sedicente avvocato responsabile legale senza alcun titolo e un dipendente incaricato alla riscossione. La società aveva ricevuto da un'altra società (a totale capitale pubblico ed incaricata del servizio di raccolta e gestione dei rifiuti per vari comuni della provincia di Roma e Frosinone) l’appalto per il recupero dei crediti da parte degli utenti responsabili del mancato pagamento della tariffa di igiene ambientale o TIA (oggi TARES tariffa rifiuti e servizi). Le indagini avevano consentito di dimostrare che la società di riscossione aveva indebitamente trattenuto somme in contanti equivalenti a 215.000 euro circa (non versate alla seconda società), ricevute direttamente dagli utenti, truffando circa 90 vittime tra privati cittadini e aziende (quasi tutte appartenenti ai comuni di Ariccia e Ciampino) che ignare ritenevano di aver ottemperato al pagamento della tassa. A seguito dell’arresto dei tre soggetti, la Procura della Repubblica di Velletri, a fronte degli evidenti indizi di colpevolezza, aveva richiesto il giudizio immediato a carico di due dei tre indagati, che hanno patteggiato la pena e pertanto condannati, con la scelta del rito speciale, ad anni due e mesi tre di reclusione. Il Giudice del Tribunale di Velletri, nella sentenza di condanna, ha altresì disposto la confisca dei beni mobili ed immobili dei condannati fino al raggiungimento della somma di 215.000 euro, già sottoposti a sequestro preventivo in concomitanza all’esecuzione dei provvedimenti di misura di custodia cautelare e reale. In virtù di ciò, sono stati confiscati dai Carabinieri 4 immobili (3 appartamenti e un garage), 8 conti correnti, 2 libretti di risparmio, 3 carte prepagate e quote societarie. Il terzo indagato sarà giudicato con rito ordinario; pertanto, qualora riconosciuto colpevole, non potrà beneficiare di sconti di pena.

Il veliterno Josè Skof è il neo presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia

$
0
0
Lo scorso fine settimana all’assemblea nazionale dei delegati provenienti da tutta la penisola, che si è svolta a Montesilvano-Pescara, è stato eletto all’unanimità il maresciallo veliterno Josè Skof come nuovo presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia. 


L’ANSI è il più antico sodalizio per la categoria dei sottufficiali, costituito nell’immediato dopoguerra ed è presente in quasi in tutte le provincie italiane, raccoglie fra le sue fila quanti desiderano mantenere saldi gli ideali cardini, i principi e le tradizioni delle Forze Armate, il tutto operando anche in piena collaborazione con il Gabinetto del Ministro ed il Segretario Generale della Difesa oltre che con lo Stato Maggiore della Difesa e gli Stati Maggiori delle Forze Armate.

L’associazione tra l’altro porta avanti iniziative e attività che hanno come scopo quello di incrementare i rapporti di collaborazione con il personale in servizio ed in quiescenza, realizzare assistenza morale, culturale, sportiva, ricreativa e attività di volontariato civile. L’ANSI conta oltre cinquanta sezioni e 2 gruppi, una sezione in Australia ed almeno 6 sezioni in via di costituzione. La sede nazionale dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia è in via Sforza N. 8 a Roma (www.sottufficiali-ansi.org). Josè Skof, che prende il posto del comm. Cosimo Gallo, da anni presiede la sezione di Velletri dell’ANSI (presente presso i locali di via delle Mura 87/A) ed ora arriva per lui questo importante incarico nazionale che lo vedrà a guidare una delle più storiche e riconosciute associazione di categoria con diversi migliaia di iscritti e tantissime sezione sparse per tutta la penisola. Una grande soddisfazione per il veliterno, un risultato che premia l’impegno profuso in questi anni, il suo comprovato equilibrio, le indiscusse capacità organizzative e di programmazione.

Grande pomeriggio con la sublime poesia, trentesimo concorso nazionale organizzato dall’Associazione Lariano nel Cuore

$
0
0
Grande pomeriggio con la cultura e la poesia a Lariano con la trentesima edizione del prestigioso premio di poesia nazionale, con l’organizzazione dell’associazione Lariano Nel Cuore, e il patrocinio del Comune di Lariano. 


Un premio ideato dal patron Maurizio Mattacchioni, assessore alla cultura e pubblica istruzione del Comune di Lariano che vanta una lunga tradizione ed è diventato con il corso degli anni uno dei più importanti concorsi nazionali di poesia con grande partecipazione di poeti da tutta Italia. Alta la qualità e l’intensità delle poesie che hanno toccato i cuori dei presenti.

La cerimonia di premiazione si è svolta Sabato pomeriggio presso il Centro Sociale Anziani di Lariano, alla presenza della giuria del premio composta da:Maurizio Mattacchioni, dal Alessandra Di Palma presidente dell’associazione Lariano Nel Cuore, Getulio Baldazzi, Domenico Di Lella, Roberto Zaccagnini, Teresa Tamburlani. Sul tavolo della giuria anche il sindaco di Lariano Maurizio Calciotti. Alessandra Di Palma ha fatto gli onori di casa sottolineando l’importanza del traguardo dei 30 anni del Premio di Poesia e ha ringraziato tutta la giuria e i poeti partecipanti e gli sponsor e l’amministrazione per il Patrocinio. Il presidente Di Palma ha altresì ricordato il compianto Ferdinando Tamburlani che era una figura storica per la città di Lariano, e componente della giuria del Premio, sottolineando l’impegno e le doti apportate nel mondo della poesia, cultura e politica e sociale alla comunità di Lariano. E’ stato anche osservato un minuto di raccoglimento per ricordare l’amico Ferdinando Tamburlani. L’assessore Maurizio Mattacchioni ha evidenziato “il grande impegno nel portare avanti la tradizione di questo premio di poesia che è diventato uno dei più importanti a livello nazionale e ringraziato i poeti partecipanti e gli sponsor. Sottolineato che da quest’anno collabora nella giuria Teresa Tamburlani, figlia dell’amico e indimenticato Ferdinando , che si è voluta unire a noi per dare un importante contributo e siamo molto orgogliosi di ciò”. Ci sono stati gli interventi dei vari componenti della giuria e recitate poi le poesie per la sezione vernacolo i primi tre classificati sono 1) Fernanda Pagani “Serenità “2) Franca Grella “ O rialo da vita” 3^ Ezio Bruni “Jo muio simbolo de Artena. Per la sezione Lingua 1^ classificato Leila Spallotta “Senza Confini” 2 classificato Uspi Dora”Mustafà” 2^ classificato ex equo Fernanda Spigone “Ragazzo che correvi” 3^ Marisa Monteferri “Per far nascere il vino” 4^ classificato Paolo Falcioni “L’ultimo viaggio di Aylan”. E’ intervenuto anche il sindaco di Lariano Maurizio Calciotti che si è unito nel ricordo di Ferdinando Tamburlani e ha evidenziato l’importanza del Concorso di Poesia facendo un plauso all’Associazione Lariano Nel Cuore, all’assessore Mattacchioni e ai poeti per le bellissime poesie. A fine evento ci sono state le foto di gruppo dei vincitori e della giuria. 


 Alessandro De Angelis

Processione della Madonna delle Grazie 2016: tradizioni e novità per l'evento religioso di Velletri

$
0
0
Tra le credenze e le tradizioni della cittadina una più di tutti illumina le strade e le anime, avvolta da un alone misticheggiante e da sinfonie antiche che occupano ogni angolino della vecchia e della nuova Velletri, senza silenzi. 


Con una candela in mano, piccola o grande (a ognuno le sue pene ed il suo cordoglio), anche quest'anno la cittadina veliterna si prepara a festeggiare la Santissima Madonna delle Grazie con una processione che tocca i punti cardine (e le chiese) del centro.
A differenza degli altri anni, però, la processione quest'anno ha qualcosa di nuovo, per vie secondarie come l'organizzazione dietro ad essa, ma prima di tutto per “vie primarie”, attraverso un' anticipazione all'ultimo sabato di aprile che, spiega il parroco della cattedrale di San Clemente, Don Marco, insieme alla Confraternita “Madonna delle grazie”, rappresenta una vera e propria peculiarità. L'orario di inizio, così, è fissato per le 18.30 e la processione già dal suo inizio avrà un sapore quasi “più santo” poiché, proprio per via dell'anno del giubileo indetto dal pontefice, il quadro della Madonna quest'anno ha l'onore di varcare la porta santa della cattedrale e di uscire dalla cancellata, insieme alle due martiri Sant' Annia e Santa Gerontide, per avviarsi nel suo consueto percorso. Un'altra novità è rappresentata dall'illuminazione che vedrà i suoi punti chiave solo in luoghi come la piazza antecedente la chiesa, la “piazza a nord” ovvero Piazza Garibaldi e al Comune. Questa decisione, presa ad unanimità dalla Confraternita dei portatori della Madonna delle grazie, non è tanto per una questione di risparmio monetario, quanto piuttosto per dare vita ad un'iniziativa che, spiega il presidente con occhi speranzosi, probabilmente non sarà l'unica.

Se le luci non illumineranno tutto il cammino dei fedeli nella notte della processione, infatti, è perché tutto il ricavato sarà devoluto alla Onlus “CER.CO”, che si occupa di aiutare bambini autistici su territorio locale. I portatori, così, doneranno parte del denaro derivante dalla quota annua per la partecipazione alla confraternita, consegnando l'assegno alla fine delle celebrazioni del mese mariano. Il denaro, spiega il presidente Gianpiero Pucci, aiuterà le famiglie bisognose che, molto spesso, non riescono a racimolare soldi nemmeno per i bisogni di prima necessità proprio a causa dell'elevato costo delle cure. “Non mettiamo mai limiti alla provvidenza” ha spiegato il presidente della Confraternita Pucci “difronte a queste cose qua non dobbiamo, non possiamo tirarci indietro”. Le sorprese di questa processione della Madonna delle grazie 2016, però, non sono ancora giunte al termine. Il percorso della processione, infatti, che come di consueto si alternerà tra strade principali e vicoli secondari, si vedrà riempire di colori nel tratto tra la torre del Trivio e L'istituto d'Arte “Luigi Novelli” proprio perché, grazie alla collaborazione della Volsca Ambiente e il comune di Genzano, oltre che i ragazzi del suddetto liceo artistico e alcune classi delle Maestre Pie, si realizzeranno disegni su cartoni che verranno apposti al centro della strada e transennati. La coordinatrice artistica del progetto, Eva Senko, si occuperà di supervisionare il progetto e la realizzazione delle opere che avranno come tema centrale la misericordia, in onore dell'anno santo. I disegni saranno così la piccola luce e, insieme alle tradizioni consolidate che si sono “fatte” attorno ad una festa di primaria importanza, la Madonna sarà così trasportata un po' dai portatori della Confraternita, un po' dai fedeli che si sentono di doverlo fare.
La ferrea organizzazione dei portatori infatti, che prevede 6 squadre da 60 persone, si piega alle richieste di chi, sempre per le proprie pene, o per le proprie gioie, si sente dentro di dover portare un quadro così importante dal punto di vista religioso e dal punto di vista della tradizione. E non si paga per portare la Madonna, dicono i portatori che sono dietro l'organizzazione, si paga per far parte della confraternita, e per scegliere di poterla o doverla portare. Perché si sceglie sempre, non si viene mai obbligati. E nel rispetto della tradizione religiosa ogni fedele, nella notte del 30 aprile, porterà con se un desiderio o una pena, una candela accesa ed una lacrima in tasca, per farla volare fino a lei, Maria, nella speranza di alleviare. Di far dimenticare, di far rivivere.

Jessica Leoni

Unitre Velletri, continuano le lezioni: protagonista la "follia" per Letteratura Italiana Contemporanea, fitto calendario da qui alla chiusura dell'Anno Accademico

$
0
0
Lezione di Letteratura Cont.
Continuano a pieno regime le lezioni dell'Unitre di Velletri, il cui anno accademico volge al termine dopo tantissimi appuntamenti interessanti e di primo livello. Nella giornata di giovedì 21 aprile incontro di Letteratura Italiana Contemporanea.

Il relatore, dottor Rocco Della Corte, ha ideato un connubio di musica e letteratura per occuparsi di un tema tanto dibattuto quanto difficile come la follia. Vi sono stati spunti di riflessione, notizie e approfondimenti su tre autori in particolar modo: Lucio Mastronardi e i suoi romanzi di Vigevano nel boom economico, Dino Campana dalla sua Marradi con i meravigliosi "Canti orfici" e Alda Merini, la pazza della porta accanto, con i versi sublimi che la poetessa ha composto tra un internamento e l'altro.
Tre vite travagliate, ma utili per far spiegare al dottor Rocco Della Corte l'assunto fondamentale della lezione: dalla follia, intesa come caso patologico, può nascere un'arte tanto elevata come quella degli autori trattati e quindi l'interrogativo che ne consegue riguarda l'essenza stessa della follia e cosa essa sia.
L'aula 
Numerose le domande poste dagli studenti, apparsi molto interessati e catturati anche dalle musiche prescelte, nella fattispecie Milva con "Sono nata il ventuno a primavera", Roberto Vecchioni con "Canzone per Alda Merini" e Simone Cristicchi con "La risposta", tre testi a tema che hanno impreziosito la lezione. Nonostante le epoche differenti in cui sono nati e vissuti, gli scrittori hanno quale comune denominatore il loro continuo permanere in strutture psichiche. Lucio Mastronardi, maestro, fu ritrovato suicida nel fiume Ticino dopo cinque giorni di ricerche, mentre Dino Campana perse la vita nel manicomio di Castelpulci nel 1932. La stessa Alda Merini dopo un lungo periodo di silenzio è stata rivalutata dal pubblico e dalla critica solo negli ultimi anni della sua vita, riuscendo finalmente a cogliere meritatamente il successo che le spettava. Gli appuntamenti dell'Unitre Velletri non si fermano: è in programma una visita guidata al pittoresco centro di
Lezione di Medicina
Città della Pieve, mentre il mese di maggio si preannuncia con un fitto calendario accademico per il rush finale: Astronomia, Tradizioni Popolari, Sacre Scritture, Musica, Arte e Storia di Velletri. Numerosi i docenti impegnati, dal professor Paolo Maola al docente dell'Università di Napoli Giancarlo Rinaldi, molto noto nel panorama nazionale per i suoi studi di antichità romane. La cerimonia di chiusura dell'anno accademico è prevista per il 26 maggio, mentre per la consolidata istituzione universitaria veliterna sono tante le soddisfazioni per gli incontri in corso, con un'ottima risposta anche da parte del pubblico vivamente coinvolto.

"Meravigliosamente insieme", serata di solidarietà al Teatro Aurora di Velletri

$
0
0
"…Meravigliosamente insieme…" doveva essere, come da titolo della serata, e meravigliosamente è stato, venerdì, presso il Teatro Aurora di Velletri, dove l’evento in favore della L.A.I.C., Libera Associazione Invalidi Civili, è stato un successo, in un mix di spettacolo e solidarietà perfettamente riuscito. 

Tanta buona volontà da parte degli organizzatori, trainati da una valente Ylenia Galli, culminata in una serata che ha riscosso gli apprezzamenti dei convenuti, e che è servita, soprattutto, a racimolare un bel gruzzoletto in favore delle attività della L.A.I.C.. 


Come riassunto da Tiziana Civitani, presidente della locale sezione Laic, il ricavato (818 euro) verrà utilizzato per promuovere una settimana in un centro estivo in provincia di Latina, dove gli appartenenti all’associazione potranno praticare l’onoterapia, venendo a contatto con gli asinelli. Attività – ha dichiarato – che verranno seguite da un logopedista e un neuropsichiatra a seguito”. La serata, condotta magistralmente da Cinzia Paccavia ed Eugenio Petrizzelli, che hanno presentato lo spettacolo in maniera impeccabile, arricchendolo e vivacizzandolo ancor di più, è stata impreziosita dall’esibizione di tanti cantanti, gran parte dei quali reduci dai recenti concorsi canori organizzati proprio da Ylenia Galli. Alla valletta Gaia Mauri è toccato dare un tocco di bellezza alla serata, donando a tutti gli ospiti una pergamena di ringraziamento per il contributo offerto alla nobile causa benefica. La serata si è aperta all’insegna dell’energia di Francesca Trenta, che ha dato ritmo all’evento con la sua ‘pizzica’. “E’ proprio la terra che ci dà l’energia vitale – ha dichiarato appena terminata la performance -, ed ognuno di noi ha un ritmo che si poggia suo battito del cuore. Solo riappropriandosi di questo ritmo binario con la terra – ha concluso tra gli applausi – potremmo restare uniti, riscoprendo le nostre radici”. La parola è poi passata a Tiziana Civitani, riconfermata presidente della sede veliterna della L.A.I.C., che ha sintetizzato la missione dell’associazione. La kermesse è poi proseguita con le esibizioni canore, poi inframmezzate dall’apprezzatissimo contributo di Sandro Natalizi, che ha fatto sorridere i presenti con alcune tra le più apprezzate barzellette in velletrano, ricordando che proprio all’Aurora sarà nel weekend del 23 e 24 aprile con
‘O giudizio de vino’, una delle sue opere dialettali più famose. “In una società in cui i valori vengono confusi con gli affari”, parole sue, Natalizi ha ricordato chi, come Romolo De Crais, Italo, Pio e Franco Zaccagnini, hanno contribuito a tenere accesa la fiamma delle tradizioni velletrane, auspicando che anche nel futuro possa esserci chi avrà lo stesso ardore. Microfono in mano si sono esibiti Giacomo Apaia, Carmen Guarcini, e ‘I Ladri di Cioccolata’, una band composta da 5 bambini, la cui età complessiva non ha superato i 65 anni. In seguito è toccato anche a Cristian Tozzi, a Luca Lollobrigidi, al duo composto da Giovanna Sterpa e Anna Baltolucci, da Marco Vladovich e da Giorgia Bonanni Guidi, per finire con gli scoppiettanti D-2, arrivati da Nettuno per esibirsi nella loro ‘Follow the Dream’, un mix di rap e pop davvero ben congegnato. Nel mezzo l’applaudita esibizione di Letizia Strillozzi, presidente dell’associazione iCuore, che si occupa di autismo: ‘Apriamo il cuore, oltre che la bocca” è stato l’accorato monito di una donna che ha saputo infondere ottimismo e fiducia col suo sorriso. Applausi anche per Simone Bassetti e Cristina Lauretti, della Eros’ Dancing Soul, che si sono esibiti in un bellissimo valzer e che il 30 aprile saranno in Svizzera per una gara internazionale. Chiusura in poesia, con Alberto Mariani (in platea anche nelle vesti di fotografo) che ha composto per l’occasione la poesia ‘Dammi la mano’, definendo la serata “un’iniezione di sentimento che entra dentro me”. Subito dopo è toccato a Cristian Ronchetti, quasi commovente per l’enfasi messa nella lettura di alcune delle sue poesie, raccolte in un apposito volume. Prima della chiusura del sipario non è mancato un nuovo ringraziamento agli sponsor, che hanno reso possibile ospitare l’evento all’interno del teatro di piazza San Clemente: Agenzia di viaggi ‘Le gite di Bamatour’, Polisportiva Maracanà, Pastificio Del Monte e Daniele Ficcardi, dell’Rx team radiologia domiciliare di Roma, nonché ai mediapartner dell'iniziativa, Castelli Notizie e Radio Mania.

Incidente tra auto e moto, va in fiamme la moto: bloccata via Salvo d'Acquisto all'altezza di via Ponte di Ferro

$
0
0
Traffico paralizzato e file interminabili nel pomeriggio di ieri tra viale Oberdan e viale Salvo d'Acquisto, sia in direzione Velletri che in direzione Cinque Archi. Il motivo un incidente stradale senza conseguenze sulle persone.

All'altezza di via Ponte di Ferro, infatti, di fronte al Liceo Scientifico, un'autovettura e una motocicletta sono entrati in collisione per cause ancora al vaglio delle forze dell'ordine. Sul posto gli inquirenti per i rilievi del caso.
L'impatto ha provocato l'incendio della moto, guidata da una giovane, e si è reso necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco per spegnere le fiamme. Naturalmente la circolazione ne ha risentito tantissimo, fortunatamente per i protagonisti del sinistro nessun ferimento, a parte i danni ai veicoli. 

Operazione dei carabinieri di Velletri: cinque arresti, tra cui un minorenne, per furti a Lariano

$
0
0
Nella mattinata odierna i Carabinieri della Compagnia di Velletri hanno dato esecuzione a due provvedimenti cautelari emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Velletri e dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale dei minorenni di Roma, nei confronti di 5 soggetti, tutti italiani di 53 anni, 40 anni, 20 anni, una donna di 44 anni e il figlio minorenne di 17 anni, ritenuti responsabili di vari furti commessi nel territorio di Lariano. 


Nello stesso contesto sono state eseguite altrettante perquisizioni domiciliari. Le attività d’indagine, coordinate dalla Procura della Repubblica di Velletri e condotte dai carabinieri della Stazione di Lariano, hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico dei 5 arrestati in merito a tre furti consumati in data 6 e 28 novembre 2015 e 6 febbraio 2016 ai danni di un’azienda agrituristica di Lariano;
importante ausilio per le indagini sono state le immagini di registrazione della videosorveglianza interna dell’azienda. Nei vari furti sono stati asportati attrezzi agricoli (decespugliatori, motosega, trivella, ecc.), derrate alimentari, tavoli, sedie, lampioni per illuminazione, porte in legno e altro materiale. Nel corso delle perquisizioni è stata recuperata parte della refurtiva posta sotto sequestro in attesa di essere riconsegnata al legittimo proprietario.

Al termine delle formalità di rito, 3 soggetti sono stati accompagnati presso le rispettive abitazioni in regime degli arresti domiciliari, un soggetto è stato colpito da misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria con obbligo di dimora nel comune di Lariano e divieto di uscire dalla propria abitazione nelle ore notturne; al minorenne è stata applicata la misura cautelare della permanenza in casa.

Il Consiglio Comunale modifica il regolamento della mensa e abbassa il costo del pasto

$
0
0
Sono state approvate in consiglio comunale le modifiche alla tariffa della mensa scolastica con le quali l’amministrazione comunale ha inteso andare incontro alle esigenze e disagi vantati da tante famiglie in merito al costo del pasto della mensa. 


Ricordiamo che la questione ad inizio dell’anno scolastico in corso aveva portato ad alcune proteste di una parte di genitori.
L’amministrazione guidata dal sindaco Maurizio Caliciotti ha da subito affrontato con energia la questione in sinergia con gli uffici comunali, con vari incontri con il comitato Mensa e con il Consiglio D’Istituto, con un primo intervento importante con la delibera di metà ottobre scorso che ha previsto una variazione del costo del pasto per la quarta, quinta e sesta fascia ISEE (quindi circa il 70% degli utenti), con l’impegno preso poi dopo l’approvazione del Dup(documentazione unico di programmazione) di rivedere le tariffe allegate e rimodulare le fasce Isee. L’amministrazione Caliciotti, prendendo fede agli impegni presi con il comitato dei genitori è intervenuta ora rimodulando le fasce Isee apportando anche una diminuzione dei costi. E’ stato revisionato l’articolo 8 del regolamento di servizio di refezione scolastica che prevede nuove fasce di reddito e diminuzione di costi. Per la 1 fascia Isee da 0 a 5000 euro si pagherà 2,60 euro a pasto, per la seconda fascia Isee da 5000,01 a 7500 euro 3 a pasto, terza fascia da 7500.01 a 10.000 euro 3,50 euro a pasto,4 fascia da 10 a 15 mila si pagherà 3,80 euro, quinta fascia da 15 a 20 mila 4 euro, per chi supera i 20 mila e per i non residenti verrà applicato il costo pieno del pasto deciso in sede di aggiudicazione con la nuova ditta.” Questa amministrazione- ha affermato l’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni- è sempre sensibile alle esigenze del mondo della scuola, settore cardine di tanti interventi realizzati durante questi quattro anni di mandato con le nostre scuole il vero fiore all’occhiello di tutto il territorio provinciale. Su tale tematica del costo del pasto della mensa ci siamo attivati prontamente con tanti incontri con il Comitato Mensa e con il Consiglio D’Istituto e dopo un primo tassello ad Ottobre, ora siamo arrivati a questo secondo intervento che va incontro alle esigenze di tanti nuclei familiari. Stiamo predisponendo il nuovo bando e lo renderemo pubblico a breve con l’auspicio che il servizio venga affidato ad una ditta di qualità, che consenta al contempo un risparmio. Da parte nostra abbiamo fatto il possibile per venire incontro alle esigenze delle famiglie, tenendo conto che il comune ha stanziato 90 euro per la compartecipazione sul costo della mensa”. Durante l’assise poi si è parlato dell’approvazione del piano finanziario tariffe e scadenze di versamento della Tari per il 2016. Piano finanziario che prevede la diminuzione delle tariffe dell’8% per le utenze domestiche e -7% per le utenze non domestiche. In merito l’assessore all’ambiente Fabrizio Ferrante Carrante:” Questa riduzione della Tari è un tassello e un segnale molto importante messo a segno da questa amministrazione, dovuto all’efficienza della raccolta differenziata in merito alla quale si è superato ampiamente il 65% della differenziata, con alcuni picchi vicini al 70%. Considerando poi che per il costo delle bollette bisogna per legge coprire il 100% del costo del servizio, esser riusciti ad arrivare a questa riduzione della Tari è ancora più motivo di soddisfazione e segno evidente che c’è stato un gran lavoro e opera di sensibilizzazione di questa amministrazione e grande plauso va anche a tutti i cittadini che contribuiscono alla tutela dell’ambiente con una corretta differenziata. Non ci fermeremo qui e continueremo su questa strada con l’obiettivo di far di Lariano uno dei Comuni più virtuosi per la differenziata per l’intera Regione con l’auspicio di arrivare ad un ulteriore ribasso della Tari”. Per quanto riguarda invece l’addizionale comunale all’irpef, l’aliquota è rimasta invariata rispetto lo scorso anno. Per quanto riguarda l’IMU( imposta municipale propria) l’aliquota per il 2016 è rimasta invariata rispetto lo scorso anno.


 Alessandro De Angelis

Segnalazione su via Marandola, interviene l'assessore: "Segnaleremo all'Acea"

$
0
0
Segnalazione pervenuta in Redazione da parte di alcuni cittadini di via Marandola, che lamentano il manto stradale dissestato in punto ove era presente una perdita d'acqua cui ha messo mano Acea.

I fatti: circa due mesi fa a seguito di una perdita d'acqua Acea è intervenuta con appositi tecnici per sanare le tubature, rompendo l'asfalto e raschiando il fondo stradale.
Successivamente, dopo il termine dei lavori di riparazione, la strada è rimasta raschiata e dissestata. Circa quindici giorni fa, il Comune di Velletri ha poi sanato le buche presenti su via Marandola senza però tuttavia mettere mano alla buca della discordia

poichè è competenza di Acea, una volta sanate le perdite, ripristinare anche la sede stradale. Fatto sta che da circa due mesi ormai resta dissestato quel tratto di strada, proprio in prossimità di un cancello. Abbiamo ascoltato in merito l'assessore alla viabilità Sergio Andreozzi, il quale ha dichiarato: "Non ero a conoscenza di questo episodio, inoltrerò a breve la segnalazione ad Acea. Invito tutti i cittadini, in ogni caso, qualora ci fossero problemi di questo tipo, a telefonare al numero verde Acea e fare direttamente le segnalazioni in modo tale da velocizzare la pratica e dare indicazioni più precise".

Un’ottima Rosavolley Velletri nonostante il risultato ad Ostia

$
0
0
Domenica scorsa ad Ostia abbiamo assistito ad una delle partite più belle giocate dalle nostre giovanissime atlete della Prima divisione femminile della Rosavolley Velletri.


Sconfitte per 3 a 1 da una squadra sicuramente più esperta ma comunque affrontata con grinta e tanta voglia di far bene. Direttore di gara Paola Tramannoni.

Il mister Piero Ronsini schierava il sestetto iniziale:Marta Formiconi in palleggio, centrali Felci e Alice Formiconi, schiacciatrici capitan Sofia Leoni e Di Biagio, libero Federica Leoni, opposto Calcari. Tante belle azioni della nostra squadra e grande impegno delle lidensi per arginare la prorompenza dei nostri attacchi, Di Biagio su tutti è stata praticamente inarrestabile; la libero Leoni ha dato prova di grande tecnica e voglia di non cedere mai.I parziali dei primi due set sono stati di 25 a 23 per l'Ostia, il terzo set invece la Rosavolley, con caparbietà se lo è aggiudicato per 25 a 17. Buona anche la prova della centrale Fiore e della giovanissima palleggiatrice Evangelista, entrate a dar manforte alle compagne, Queste due ultime giovani faranno parte della spedizione della rappresentativa di Roma nel Trofeo delle Province che si svolgerà a Rieti il 24 e 25 p.v. Quarto set iniziato male con diversi errori in ricezione, recupero della Rosavolley ma set segnato nel risultato finale che termina 25 18. Nel complesso soddisfatta la società guidata dal presidente Ferruccio Pennacchi e il mister Piero Ronsini che si è detto felice per la bella prova delle sue ragazze. Sabato 23 aprile l’ultima gara di campionato della prima divisione femminile con la Rosavolley Velletri in casa al Liceo Landi con la formazione Nautilus. Inizio alle ore 17.00.


Alessandro De Angelis
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live