In occasione della Festa della Madonna delle Grazie, domenica I° Maggio il Circolo Artistico La Pallade Veliterna – Polo Espositivo Juana Romani promuove una giornata dedicata all’arte contemporanea, con una apertura continuata dalle 9.00 alle 20.00 e una mostra su Via Luigi Novelli.
Si tratta dell’inizio della rassegna Notti d’Arte – Notti di Stelle che proseguirà ogni ultimo sabato fino ad Ottobre con aperture dalle 19.00 alle 24.00.
Il primo Maggio sarà possibile compiere visite guidate in tutte le 24 sale espositive della struttura e ammirare le opere esposte anche di artisti che hanno scritto la storia dell’arte italiana. Nonché le opere dei singoli gruppi artistici che collaborando con il Circolo Artistico La Pallade Veliterna danno vita al Polo Espositivo Juana Romani e sono l’Organizzazione Artistica Friarte di Roma – La Società delle Belle Arti di Verona, l’Associazione Artisti di Via Giulia, gli Oltrelatela, l’ Accademia Castrimiense di Marino, l’ Associazione “La Mimosa” di Cisterna – L’ Associazione DF di Cisterna , Artisti Contemporanei di Roma , l’ Associazione Leonardo Da Vinci di Roma e Ucai 2 Roma. La direzione del Polo Espositivo “Juana Romani” sarà felice di accogliervi e guidarvi in una struttura dove di arte si parla dal 1890, quando vi venne trasferita la Scuola serale di Disegno Applicato alle Arti e Mestieri poi Istituto Statale d’Arte e dove hanno insegnato artisti di grosso prestigio. Quindi passeggiando per la fiera, allungatevi fino a Via Novelli per respirare arte.
Sabato 16 Aprile, invece, è stata una giornata movimentata al polo espositivo Juana Romani per la visita di due delegazioni di gruppi artistici che collaborano con il Circolo Artistico La Pallade Veliterna fin da l’inaugurazione del Polo il 23 Novembre 2013.
Si tratta dell’ Ucai Roma 2 guidata dal suo vicepresidente il maestro Ercole Bolognesi, gli ospiti hanno apprezzato l’accoglienza ricevuta sul monumentale portale del Polo Espositivo ed hanno visitato le 24 sale fermandosi incantati davanti al bozzetto del Cristo della Sala Nervi del maestro Pericle Fazzini. Dopo un incontro programmatico per le iniziative future, gli ospiti accompagnati dalla dirigenza del Polo hanno consumato un lauto pranzo presso il ristorante Carpe Diem. Con un notevole ritardo che ha fatto saltare i programmi intorno alle 19.30 è arrivata una delegazione della Società delle Belle Arti di Verona guidata dal suo presidente il maestro Gianni Lollis. I presenti hanno ammirato le opere e ascoltato una mini lezione sul maestro Giulio Aristide Sartorio tenuta dal presidente della pallade maestro Alessandro Filippi. Con tutti l’appuntamento è stato fissato al IV° Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” per il 24 e il 25 Settembre 2016