Lo scorso Dicembre 2019, è stato firmato il Protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) e l’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che ha per oggetto "Favorire la diffusione della cultura della sostenibilità in vista dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030”, di validità tre anni dal giorno della firma.
Con questo documento MIUR e ASviS “si impegnano a stabilire una collaborazione sul tema della promozione e divulgazione di iniziative di informazione, formazione e diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile e del potenziamento dell’educazione alla sostenibilità in ogni grado di istruzione”. In particolare, il programma prevede che le parti si impegnino a:
1. definire e promuovere iniziative di informazione sul tema dello sviluppo sostenibile e su tutti gli aspetti riconducibili ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, rivolte agli alunni e agli studenti di tutti gli ordini ed i gradi di istruzione, alle loro famiglie e al territorio;
2. definire e promuovere proposte congiunte per sostenere, nel rispetto dell’autonomia didattica ed organizzativa delle singole istituzioni, la progettazione curricolare delle tematiche connesse allo sviluppo sostenibile;
3. definire, promuovere ed attivare, nel rispetto delle competenze e delle responsabilità disegnate dal piano nazionale della formazione dei docenti, iniziative di sensibilizzazione e di formazione dei docenti, sul tema dell’educazione allo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento ai docenti: che collaborano ai programmi di alternanza scuola-lavoro/apprendistato in alternanza scuola-lavoro/educazione all’imprenditorialità; orientati agli alunni con disabilità e DSA (Disturbi Speciali di Apprendimento);
4. concordare, elaborare e diffondere materiali e percorsi di innovazione curricolare ed interdisciplinare sul tema dello sviluppo sostenibile, valorizzando i materiali già elaborati, o che verranno predisposti nell’ambito del presente Protocollo d’intesa, dagli aderenti all’ASviS e dalle stesse scuole;
5. valorizzare le esperienze e le progettualità didattico-formative delle scuole attraverso l’istituzione di premi o la partecipazione ad eventi ed iniziative organizzati nell’ambito della collaborazione tra il MIUR e l’ASviS, anche con l’apporto di soggetti terzi, quali l’UNESCO, istituzioni pubbliche e private, ecc.
Il testo integrale del Documento è scaricabile dal sito web del Ministero: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/protocollo-di-intesa-miur-asv-1 A valle dell'Accordo MIUR - ASviS, il Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione del MIUR, nell’ambito delle attività previste dal Protocollo d’Intesa, ha promosso il Concorso nazionale “Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”. Il concorso è rivolto alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, e ai Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) con lo scopo di favorire la conoscenza, la diffusione e l’assunzione degli stili di vita previsti nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Le Istituzioni scolastiche interessate, dal 7 gennaio al 31 gennaio 2020, potranno registrare la propria partecipazione compilando, per ciascun progetto, il modulo on-line, mentre l’invio degli elaborati è richiesto entro il 18 aprile 2020. Nell’ambito dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 “Istruzione di qualità”, che prefigura la realizzazione di percorsi di apprendimento equi e inclusivi atti a garantire un’istruzione di qualità, il concorso intende promuovere, attraverso l’espressione di mezzi e di linguaggi differenti e nella prospettiva di una responsabile gestione del cambiamento, le seguenti finalità: l’educazione allo sviluppo sostenibile e agli stili di vita rispettosi dell’ambiente, di tutte le popolazioni del mondo nel rispetto della solidarietà intergenerazionale; i diritti umani; l’uguaglianza tra i popoli e le persone, la valorizzazione della diversità culturale; una cultura di pace e di non violenza; la cittadinanza globale anche nell’ottica della responsabile presa in carico del problema del cambiamento climatico; l’innovazione sostenibile e la lotta alla povertà. Questa edizione del Concorso, in considerazione della recente Legge n.92/2019 sull’introduzione dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica nelle Istituzioni scolastiche che assume tra le aree tematiche l’Agenda 2030, propone due modalità di partecipazione: modalità A): diffondiamo l’Agenda 2030 in raccordo con la Carta costituzionale; modalità B): in cammino verso un curricolo sostenibile a partire dalla nostra Carta costituzionale. Tutte le informazioni e la documentazione per la partecipazione al Concorso sono reperibili dal sito web del Ministero: https://www.miur.gov.it/web/guest/-/facciamo-17-goal-trasformare-il-nostro-mondo-agenda-2030-per-lo-sviluppo-sostenibile-iv-edizione-anno-scolastico-2019--1
Velletri 2030