"Buongiorno a tutti, un cordiale saluto ed un ringraziamento al Sindaco e all'Amministrazione comunale, alle Autorità civili e militari e al personale in pensione, presenti alla celebrazione odierna.
La festa di san Sebastiano è, come ogni anno, l'occasione in cui il personale si riunisce in chiesa per esprimere una preghiera, per riflettere sul ruolo del poliziotto locale e per tracciare un bilancio delle attività svolte dal Corpo della P.L. nell'anno trascorso.
Quest'anno, come anticipato dal Sindaco al saluto per lo scambio di auguri natalizi, sarà anche il momento per il riconoscimento di alcuni encomi ad operatori che hanno dimostrato grande professionalità nell'affrontare e gestire una situazione particolarmente delicata verificatasi lo scorso mese di novembre.
Una ricorrenza, questa, un momento che avvicina la comunità cittadina al Corpo della P.L., che nonostante le croniche e sensibili assenze di personale ha saputo tenere vivo, anche nell'anno che si è appena concluso, un rapporto di dialogo e di fiducia con i cittadini e di fruttuosa collaborazione con le altre istituzioni, confermando il proprio impegno e la propria professionalità in linea con quanto realizzato in questi anni.
Per questo voglio ringraziare gli agenti e gli ufficiali, uomini e donne che ogni giorno sono impegnati sulle strade per garantire una maggiore sicurezza e promuovere una cultura di legalità diffusa.
Analogo, sentito, ringraziamento al personale interno, la cui attività di buona gestione delle pratiche permette il coordinamento dei servizi esterni e quindi l'espletamento del servizio in senso lato, con il fine ultimo comune di accrescere la considerazione dell'utenza verso il Comando.
La P.L., quale servizio con diverse funzioni, è in costante evoluzione e, contestualmente alle esigenze della società contemporanea, ai continui mutamenti normativi e giurisprudenziali, va acquisendo sempre maggiori competenze e professionalità necessarie a fronteggiare le quotidiane questioni inerenti i molteplici compiti di cui è onerata.
Durante lo scorso anno, in stretta sinergia con l'Autorità locale di P.S., ha svolto un ruolo di primaria importanza per la gestione delle misure di Safety e Securety durante le diverse manifestazioni svoltesi sul territorio comunale e punto di attrazione per diverse persone. In tale ambito la Polizia Locale, oltre ad istruire la pratica fin dalla presentazione della richiesta da parte degli organizzatori, ha effettuato tutte le necessarie operazioni al fine di adempiere alle prescrizioni normative nonchè permettere il regolare svolgimento delle manifestazioni tenutesi sul territorio.
I dati che riporto nel resoconto - che come al solito metto a disposizione della stampa per la divulgazione e in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune - esprimono i valori di un anno intenso, durante il quale la P.L. è stata impegnata in operazioni di controllo, di prevenzione e di repressione di illeciti per aumentare la sicurezza dei cittadini e la sua percezione.
A causa della ulteriore diminuzione delle unità in organico, le attività svolte non sono aumentate in maniera evidente, ma in tutti i campi come la Polizia giudiziaria, ambientale, edilizia e commerciale, sono state comunque assicurate in termini soddisfacenti. La Polizia locale nell'anno trascorso consolida, quindi, i risultati conseguiti negli ultimi due anni, dimostrando una certa inclinazione verso le attività operative rivolte a garantire la sicurezza urbana su tutto il territorio.
Il servizio di Polizia Stradale, effettuato in modo continuo e costante all'interno della cerchia urbana, è stato svolto sia in un'ottica preventiva, con la presenza di agenti nelle principali piazze cittadine nei giorni di venerdì e sabato, sia in modo repressivo sanzionando tutte quelle condotte illecite e/o comunque pericolose per la sicurezza stradale.
Anche per quanto attiene la funzione di Polizia giudiziaria il Comando ha effettuato diverse indagini collaborando fattivamente con l'Autorità Giudiziaria per i necessari adempimenti antecedenti e susseguenti l'eventuale procedimento penale. Naturalmente tra i reati perseguiti, vi rientrano le fattispecie tipiche richiamate dal Codice della Strada quali la guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e le lesioni stradali gravi.
In questa direzione, i 148 incidenti stradali rilevati evidenziano lo sforzo quotidiano messo in campo dal personale dell'U.O. preposta. Giova precisare in merito che, a seguito dei mutamenti normativi introduttivi dei reati di omicidio stradale e lesioni stradali, il rilievo del sinistro stradale ha acquisito sempre più un profilo di attività di indagine vera e propria con l'effetto di approfondire ogni aspetto utile all'eventuale procedimento penale.
Per quanto sopra il personale ha raggiunto sempre maggiore professionalità soprattutto grazie ad aggiornamenti "in house" e all'acquisto di strumenti tecnologici necessari ad ausiliare gli operatori: a dicembre il Comando si è dotato di un nuovo etilometro ed è prossima la consegna dell'apparecchio in grado di misurare la presenza di droghe nel sangue.
Gli investimenti compiuti, in stretta sinergia con gli orientamenti dell'attuale Amministrazione comunale, hanno permesso inoltre di accrescere e di ammodernare alcune attrezzature e dispositivi di lavoro, con il potenziamento della Centrale operativa attraverso l'acquisto di un brogliaccio elettronico per l'inserimento delle richieste di intervento e la loro evasione, di un registratore telefonico delle chiamate in entrata ed uscita dalla suddetta Centrale, con la sostituzione di alcuni veicoli del parco mezzi. A fine anno è stato acquistato - dopo un'attesa di oltre un ventennio - un furgone per il servizio di segnaletica stradale e sono in consegna entro la fine del corrente mese un veicolo per il pattugliamento del territorio urbano e, entro la primavera, un piccolo fuoristrada per il controllo del patrimonio boschivo.
Particolare attenzione è stata dedicata, dopo l'aggressione ai danni di alcuni agenti avvenuta lo scorso novembre, alla sicurezza del personale operante:
sono stati acquistati n. 4 giubbotti antiproiettile per lo svolgimento di particolari servizi di controllo al Codice della strada; sono state fornite le manette ad alcuni degli operatori che ne erano sprovvisti; è in programma, con l'approvazione del bilancio 2020, l'acquisto di spray anti-aggressione".
Attività svolte e risultati conseguiti nel corso del 2019
Codice della Strada :
1. Nell’ambito dell’attività di controllo e vigilanza del traffico
Verbali al C.d.S. n. 11.839
Sequestri ammin.vi di veicoli n. 123
Sequestri penali di veicoli n. 0
Fermi amm.vi di veicoli n. 7
Ritiro patenti di guida n. 20
Segnalazioni per sospens. patente n. 108
Sospensioni della patente n. 9
Incidenti stradali rilevati n. 148
Ricorsi trattati n. 237
(di cui n. 21 sono ricorsi al GdP)
Comunicazioni di notizie di reato relative al C.d.S.:
n. 1 per guida sotto l'effetto di alcool
n. 0 per omissione di soccorso
n. 1 per guida sotto effetto sostanze stupefacenti
n. 0 per guida senza patente
n. 6 per lesioni stradali gravi
La maggior parte dei risultati ottenuti, in termini di accertamento di violazioni relative alla circolazione stradale di veicoli con revisione scaduta e senza copertura assicurativa RC, è stata raggiunta grazie all'utilizzo del "targa system" che ha portato nell'arco dell'anno all'accertamento di n. 290 veicoli con revisione scaduta e di 114 senza assicurazione obbligatoria, per un importo complessivo di sanzioni pari a circa € 190.000,00.
- E' proseguita la specifica attività di controllo posta in essere sui veicoli recanti targa stranieracircolanti sul territorio veliterno che ha portato al sequestro di una patente Moldava contraffatta e al conseguente deferimento all'A.G. di cittadino rumeno.
Nell'ambito della gestione delle violazioni amministrative diverse dal CdS, questi sono i dati:
- 125 ordinanze ingiunzione di pagamento
- 6 ordinanze di confisca
2. Nel settore Commercio e Polizia Amm.va :
Accertamenti presso esercizi commerciali n. 88
Accertamenti presso pubblici esercizi n. 30
Accertamenti presso attività comm. mercaton. 44
Verbali in materia di commercio n. 13
Licenze temporanee di P.A. n. 28
3. Nel settore vigilanza edilizia i controlli eseguiti sul territorio hanno dato questi esiti:
quelli che hanno portato all’accertamento di violazioni penali relative ad opere realizzate o in fase di costruzione e alle conseguenti comunicazioni all’Autorità Giudiziaria sono stati n. 25, con n. 2 sequestri operati; 10 ordinanze di demolizione controllate; 36 deleghe di indagine della Procura e 26 da Corte d'Appello e Tribunale.
§ Costante l'attenzione rivolta alla tutela dell'ambiente sotto molteplici aspetti, con attività svolte di iniziativa e dietro indirizzo dell'Amministrazione:
1 informativa di reato per violazioni ambientali e n. 12 contraddittori per presenza di rifiuti ;
1 sanzione amministrativa per abbandono di rifiuti non pericolosi e 6 per scarichi di acque reflue non autorizzati.
- Ha dato i suoi frutti l'attività di controllo svolta in collaborazione con la Volsca Ambiente sul corretto conferimento dei rifiuti per quanto riguarda la raccolta differenziata porta a porta: 44 sono state le segnalazioni di irregolarità evidenziate dagli ispettori ambientali che hanno portato all'accertamento da parte del Comando di n. 36 violazioni a carico di cittadini per comportamenti difformi.
4. Pratiche evase dal settore accertamenti n. 1420
Notifiche per conto di uffici giudiziari n. 700
Concludo rinnovando al Sindaco - come ormai faccio da anni - la richiesta di un impegno dell'Amministrazione affinchè il 2020 possa essere l'anno per recuperare alcune delle unità che da cinque anni a questa parte sono venute a mancare portando ad una significativa riduzione dell'organico."
Com.te Santarcangelo