Anche quest’anno l’Associazione ArteMestieri Castelli Romani, egregiamente guidata dal presidente Fabio Pontecorvi, sarà protagonista dell’89esima Festa dell’Uva e dei Vini.
di Rocco Della Corte
Dopo il successo della passata edizione, con il grande lavoro dei soci di ArteMestieri, sabato e domenica si replica per animare via Furio, via S. Francesco e Piazza Mazzini nella programmazione della festa. È tornato, infatti, il premio “Grappolo d’oro”, al suo quarto anno di attività, con il consueto obiettivo di condividere arte e fare aggregazione in un contesto di festa. L’intento, come dichiarato dal presidente Pontecorvi, che ha raccontato alla nostra redazione i punti salienti delle attività associative, è quello di mettere insieme artisti e amici per uno scambio artistico-culturale. Lungo via S. Francesco, fuori concorso, saranno esposte le opere dello scultore Palmiro Taglioni e del ceramista Maurizio Orsolini. Saranno ben sette gli stand in Piazza Mazzini, invece, dedicati all’artigianato artistico.
Via Furio sarà la location suggestiva e splendida dell’esposizione di venti pittori e grafici, dall’inizio fino all’altezza della Torre Medievale, all’interno della quale ci saranno le degustazioni di vini con il supporto dei ragazzi dell’IPSSAR “Tognazzi”. Le cantine di quest’anno saranno “Ciccariello” e “Le Quattro Vasche”. Per gli orari, sabato alle 17.30 si terrà l’inaugurazione e le attività proseguiranno fino alle 22. Domenica orario ‘continuato’ dalle 10 alle 21, ma alle 20 in Piazza Mazzini avverrà la premiazione del Premio “Grappolo d’Oro”. Giurati d’eccezione del 2019 Francesco Zero, scultore e direttore del Castello Rospigliosi di Zagarolo, e Jolanda Zerboni, artista di fama internazionale. Ogni artista quest’anno ha portato almeno un quadro a tema, per partecipare, e il tema scelto è stato “Sotto il cielo dei Castelli Romani: sfumature di vite”, con “vite” che ha la doppia accezione di esistenza e di filari d’uva.
Un argomento di ampio respiro per favorire la maggiore partecipazione di artisti. Per ammirare le opere e vivere una delle zone più belle del centro storico, e informarsi sulle attività dell’Associazione ArteMestieri non resta che visitare Piazza Mazzini e dintorni nel week end del 28 e 29 settembre prossimi.