Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

L’associazione ArteMestieri protagonista nella Festa dell’Uva. Fabio Pontecorvi: “Occasione di scambio artistico-culturale”

$
0
0
Anche quest’anno l’Associazione ArteMestieri Castelli Romani, egregiamente guidata dal presidente Fabio Pontecorvi, sarà protagonista dell’89esima Festa dell’Uva e dei Vini.

di Rocco Della Corte
Dopo il successo della passata edizione, con il grande lavoro dei soci di ArteMestieri, sabato e domenica si replica per animare via Furio, via S. Francesco e Piazza Mazzini nella programmazione della festa. È tornato, infatti, il premio “Grappolo d’oro”, al suo quarto anno di attività, con il consueto obiettivo di condividere arte e fare aggregazione in un contesto di festa. L’intento, come dichiarato dal presidente Pontecorvi, che ha raccontato alla nostra redazione i punti salienti delle attività associative, è quello di mettere insieme artisti e amici per uno scambio artistico-culturale. Lungo via S. Francesco, fuori concorso, saranno esposte le opere dello scultore Palmiro Taglioni e del ceramista Maurizio Orsolini. Saranno ben sette gli stand in Piazza Mazzini, invece, dedicati all’artigianato artistico.
Via Furio sarà la location suggestiva e splendida dell’esposizione di venti pittori e grafici, dall’inizio fino all’altezza della Torre Medievale, all’interno della quale ci saranno le degustazioni di vini con il supporto dei ragazzi dell’IPSSAR “Tognazzi”. Le cantine di quest’anno saranno “Ciccariello” e “Le Quattro Vasche”. Per gli orari, sabato alle 17.30 si terrà l’inaugurazione e le attività proseguiranno fino alle 22. Domenica orario ‘continuato’ dalle 10 alle 21, ma alle 20 in Piazza Mazzini avverrà la premiazione del Premio “Grappolo d’Oro”. Giurati d’eccezione del 2019 Francesco Zero, scultore e direttore del Castello Rospigliosi di Zagarolo, e Jolanda Zerboni, artista di fama internazionale. Ogni artista quest’anno ha portato almeno un quadro a tema, per partecipare, e il tema scelto è stato “Sotto il cielo dei Castelli Romani: sfumature di vite”, con “vite” che ha la doppia accezione di esistenza e di filari d’uva.
Un argomento di ampio respiro per favorire la maggiore partecipazione di artisti. Per ammirare le opere e vivere una delle zone più belle del centro storico, e informarsi sulle attività dell’Associazione ArteMestieri non resta che visitare Piazza Mazzini e dintorni nel week end del 28 e 29 settembre prossimi.



"Ri-Forestiamo i Castelli Romani"

$
0
0
21 settembre 2019. Secondo appuntamento sul Monte Artemisio per il progetto "Ri-Forestiamo i Castelli Romani" promosso da Roberto Salustri e di cui La Spinosa per l'Ambiente è il punto di riferimento a Velletri.
Ottima la partecipazione all'evento "Raccogliendo semi" con tanti veliterni, molti castellani ed altri partecipanti che sono arrivati dalla provincia nord e da vicino Latina. L'incontro è stato preceduto da una necessaria infarinatura sugli obiettivi e le modalità di raccolta dei semi, su quanto è stato fatto fino ad ora ed i programmi a breve scadenza. La zona scelta per la raccolta è stata quella circostante la Casa del Parco - Rifugio Forestale dell'Artemisio. Semi di acero, leccio, roverella, ginestra, rosa canina, corniolo, ecc. erano gli obiettivi dei cercatori. Tutte essenze autoctone che andranno il prossimo anno, ad arricchire le varietà arboree presenti sulla montagna di Velletri in accordo con il Parco dei Castelli Romani. Prossimo appuntamento sabato 12 ottobre.

Inaugurato in grande stile l’Evolution Fit Village a Lariano

$
0
0

Inaugurata domenica mattina, alla presenza di centinaia di visitatori, la nuova realtà sportiva dell’Evolution Fit Village a Lariano in via delle Cerrete, 2.

di Rocco Della Corte

Balli di gruppo, visite alle rinnovate strutture, poi il taglio della torta per brindare tra amici e con lo staff al gran completo alla nuovissima avventura che l’Aqvacenter, già curatrice del polo natatorio, ha intrapreso alla guida dell’intero centro sportivo. Fitness funzionale, wellness, attività sportive e nuoto le attività per un programma completo e variegato al servizio del cliente. Presente anche il vice-Sindaco e assessore allo Sport del Comune di Lariano, Claudio Crocetta, che si è detto felice di vedere l’Evolution Fit Village offrire così tante opportunità: “Siamo molto contenti di questa nuova gestione e i titolari Francesco Perillo e Mario Lucarelli e i fratelli Di Zazzo sono brave persone che stanno dando nuovo impulso all’attività sportiva del nostro territorio. Si parte con un nuovo spirito, con una nuova voglia di far e con nuovo vigore. Già dalla presentazione e dalle novità introdotte nell’Evoluton Fit Village siamo sulla strada giusta. Gli sportivi e la cittadinanza risponderanno come hanno sempre fatto, per noi un orgoglio essere qui”. Il centro sportivo, sito in via delle Cerrete, è aperto tutti i giorni dalle 7.30 alle 22, mentre la domenica farà solamente mezza giornata.

Festival della Birra in Piazzale San Nilo: il veliterno Michele Franco presenterà il suo terzo romanzo

$
0
0
Importante evento culturale Sabato prossimo 28 Settembre a Grottaferrata, nella programmazione del 2^ Festival Della birra, per lo scrittore veliterno Michele Franco che presenterà il suo terzo romanzo dal titolo “Il misterioso individuo in nero”.

di Alessandro De Angelis
Si tratta di un romanzo horror con sfumature sia thriller, di azione e paranormali. Romanzo pubblicato nel 2018, casa editrice Algra Editore. L’autore, nato a Roma e residente a Velletri, sin dall’adolescenza si appassiona al genere thriller e horror e a quattordici anni inizia a scrivere racconti brevi, ispirandosi a Edgar Allan Poe e Stephen King, Howard Phillips Lovecraft, poi anche a registi come Dario Argento. Nel 2015 un anno importante per lo scrittore, con la sua prima opera pubblicata “K- 35”, romanzo genere horror apocalittico ambientato subito dopo il disastro di Chernobyl. Opera che arriva dopo importante e lavoro iniziato in via embrionale nel 2010. Poi dopo due anni, nel 2017 ecco che arriva la seconda opera pubblicata “L’artista della Morte” genere thriller-psicologico. Il terzo romanzo che è stato pubblicato un anno fa (28 settembre 2018) e che sabato verrà presentato è “Il misterioso individuo in nero”. Abbiamo chiesto allo scrittore, come nascesse l’idea di questa nuova opera e ci ha risposto che “Un giorno tra amici durante un normale pomeriggio intenti giochi di ruolo, nasce per caso l’idea di questa storia. Poi ovviamente c’è stato un grande lavoro di ricerca, studi. E’ un’opera molto varia che contiene eventi storici, tematiche esoteriche tra cui il sabba, esorcismi realmente accaduti nell’800. C’è un misto di storia e fantasia, horror e azione e mondo del paranormale. La prima parte dell’opera è ambientata in una città immaginaria, la seconda parte invece in Scozia ad Edimburgo nella Old town (la città dei Fantasmi). Non ci resta che dare appuntamento a tutti a Grottaferrata per Sabato 28 Settembre alle ore 15.00 al 2^ Festival della Birra in Piazzale San Nilo con la presentazione del libro di Michele Franco “Il Misterioso individuo in nero”.

Laboratorio teatrale “In Tandem”. “Crescere è un gioco. Vince chi rimane bambino”

$
0
0

A Velletri negli ultimi anni abbiamo visto nascere, (e per fortuna), molti corsi e laboratori teatrali, che approcciano al teatro con diverse metodologie di insegnamento, e per tutte le età. Ma quello proposto dall’Associazione Culturale “Alias” è il primo laboratorio per genitori e figli (dai 7 anni in su) insieme, non a caso denominato “In Tandem”.

di Francesca Sangiorgi
Il laboratorio vuole essere principalmente un punto di incontro per le famiglie, dove condividere emozioni ed esperienze, un’occasione unica e formativa per confrontarsi e riscoprire il piacere di stare insieme “In Tandem”, attraverso giochi, improvvisazione ed esercizi di teatro. Il corso si terrà il lunedì dalle 16:30 alle 18:00 presso la sala della parrocchia San Giovanni Battista (vicino Tribunale) Via Lando Conti n.04 – Velletri (RM) Lunedì 30 settembre si terrà la prima lezione gratuita. Vi aspettiamo! Per informazioni: ass.culturalealias@gmail.com - 3343581308


“Il Treno del Papa, l’ultimo viaggio del Treno di Pio IX fra passato e futuro”: convegno in Sala Tersicore

$
0
0

Morto Gregorio XVI, Papa profondamente contrario alla innovazione tecnologica, il successore Pio IX avviò un vasto programma di costruzione di strade ferrate, il cui primo tratto doveva collegare Roma a Ceprano, confine dello Stato Pontificio, per unirsi alla tratta per Napoli da realizzarsi a cura dei Borboni. Seppure con molti ritardi, il progetto fu realizzato.
L’11 Maggio 1863 Pio IX effettuò il viaggio inaugurale (ed ultimo viaggio in ferrovia) con il lussuoso Treno Pontificio, oggi esposto alla Centrale Montemartini di Roma, raggiungendo Velletri, dove sostò tre giorni fra grandi onori, festeggiamenti e sontuosi ricevimenti. Pio IX comprese subito l’importanza del treno e contro la diffidenza verso il “vapore” manifestata dalla Curia romana, che tra l’altro aveva imposto ai sacerdoti il divieto di assolvere coloro che “avessero rischiato la vita” servendosi di “quelle macchine infernali” contro natura, favorì lo sviluppo delle strade ferrate nello Stato Pontificio. Il Seminario, organizzato dall’Associazione Velletri 2030 insieme all’Associazione Apassiferrati e con il patrocinio della Città di Velletri, ha cercato di raccontare questo viaggio del Papa Pio IX a cavallo di un’epoca di radicali cambiamenti, collocandolo nella più ampia cornice del tessuto storico, economico e sociale dell’epoca, con particolare riferimento al territorio e alla città di Velletri, provando a fare un confronto tra il tessuto storico, economico e sociale dell’epoca con quello di oggi. Dopo l’introduzione dei Presidenti delle Associazioni promotrici, Velletri 2030 (Sandro Bologna) e Apassiferrati (Paolo Silvi), i saluti istituzionali di Romina Trenta, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Velletri, e una breve relazione del collezionista Renato Mammucari sulla Campagna Romana nei pittori dell’800, il Seminario è entrato nel vivo dell’argomento con la presentazione di Costantino Jadecola, autore del libro oggetto del Seminario. Il libro: il Treno del Papa: l’ultimo viaggio del treno pontificio - Frosinone 1863, rappresenta l’ultima e forse la più prestigiosa realizzazione dell’Associazione culturale Apassiferrati. Nel libro, attraverso un’accurata e dettagliata ricerca storica, Costantino Jadecola porta in luce la portata sociale ed economica, non solo religiosa, del viaggio del Papa e le sue ricadute sul territorio.
Stefano Cortina, in rappresentanza di Velletri 2030, con la sua relazione “Velletri oggi: sistema infrastrutturale e realtà economica”, ha messo a confronto lo spirito innovatore dell’epoca con le difficoltà di sviluppo infrastrutturale di oggi. Fino al 1846 sedette sul sacro soglio papa Gregorio XVI, che diffidava di questa novità; il suo computista generale, cav. Angelo Galli, elencava nel 1846 cinque obiezioni sollevate dai Conservatori di allora: La ferrovia accresce il pauperismo, è di danno ai commercianti, compromette la sicurezza degli Stati, compromette la sicurezza interna, facilita il contrabbando e l’introduzione di merci estere. Per passare poi all’illustrazione delle politiche attuali in campo infrastrutturale, citando la “concezione servente dell’infrastruttura”. Il nuovo approccio alla politica infrastrutturale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) pone al centro dell’azione di governo i fabbisogni dei cittadini e delle imprese, e promuove le infrastrutture come strumento per soddisfare la domanda di mobilità di passeggeri e merci (evitando strozzature di capacità e “colli di bottiglia”) e per connettere le aree del Paese (in particolare le città , i poli industriali e i luoghi di maggiore interesse turistico) attraverso interventi utili allo sviluppo economico e proporzionati ai bisogni. Le infrastrutture di mobilità e trasporto rappresentano un volano fondamentale di sviluppo socio-economico locale. A loro volta, le variabili socio-economiche impattano – o dovrebbero farlo – sul dimensionamento delle reti e dei servizi di mobilità e trasporto. Ciò vale per qualsiasi territorio e Velletri non fa eccezione. Si tratta di assunti difficilmente contestabili, suggeriti dal buon senso e comprovati da diverse indagini. Più complessa è piuttosto l’identificazione di quali siano nello specifico gli investimenti prioritari - a livello di infrastrutture - che un territorio necessita per rilanciarsi e per farlo in consonanza rispetto alla natura del proprio tessuto economico-imprenditoriale. In conclusione, il Seminario è stato impreziosito da una breve testimonianza di Giannetto Valli, giornalista che ha scritto un libro su quest'argomento, i cui trisavoli gestivano tutta la logistica (cambio dei cavalli, foraggiamento, pernottamento) nella tratta Roma Flaminio-Narni, del viaggio fino ad Ancona. In particolare, ha presentato copia di un “biglietto di viaggio” Roma – Ancona del 1854. Un vero e proprio “contratto” tra la Società di trasporto e la famiglia trasportata, oggi sostituito da un semplice “biglietto”, in generale emesso da una macchina automatica emettitrice di biglietti ferroviari. Il Seminario, che ha visto una larghissima partecipazione di pubblico fino a completare la prestigiosa Sala Tersicore, si è concluso dopo circa tre ore con un lungo dibattito sul tema delle politiche infrastrutturali di ieri, oggi e domani, per preparare la Comunità di Velletri ad uno sviluppo sostenibile. Particolarmente interessante l’intervento di un nostro concittadino che ha posto la domanda “Come caratterizzare la Comunità di Velletri oggi?”

La “Campaniliana” ai nastri di partenza: convegno, spettacoli e Premio per un ottobre in ricordo di Achille Campanile a Velletri

$
0
0
Ai nastri di partenza la “Campaniliana” 2019, rassegna nazionale di teatro e letteratura dedicata allo scrittore e giornalista Achille Campanile. Quest’anno, per la terza edizione, la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, organizzatrice dell’evento, ha stilato un programma con tanti ospiti e molto spazio riservato al teatro.

di Rocco Della Corte
Si parte domenica 29 settembre alle ore 18.00 (Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri) con il convegno di studi “Per parlar chiaro”, che analizzerà il tema del linguaggio scritto, trasmesso, parlato a partire dall’opera campaniliana. Ospiti il professor Francesco Sabatini, volto accademico e televisivo, linguista, filologo e lessicografo, che si soffermerà sul valore della lingua italiana; Giancarlo Governi, giornalista, scrittore, autore televisivo; Emilia Costantini, giornalista, scrittrice, critica letteraria; Florinda Nardi, docente universitaria di Tor Vergata. Interverranno Arnaldo Colasanti, presidente della Giuria del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, e Gaetano Campanile, figlio dell’autore. L’ingresso è libero. Domenica 6 ottobre, invece, al Teatro Artemisio-Volonté andrà in scena la compagna Aicab (Associazione Italiana Cantanti Attori Ballerini) diretta da Pier Luigi Nicoletti. Gli spettatori potranno ammirare due atti unici di Achille Campanile, “Canzone napoletana” e “Vecchia Russia”. Il biglietto di ingresso è fissato al costo di € 5,00. Ultima data della rassegna domenica 13 ottobre, a partire dalle ore 18.00, sempre al Teatro Artemisio-Volonté. Avverrà in quella sede la premiazione del vincitore 2019, autore della migliore opera inedita di genere umoristico, che si aggiudicherà la targa e l’assegno di € 1500,00 messo a disposizione dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri. Quest’anno la Giuria, composta da Arnaldo Colasanti, Emilia Costantini e Gaetano Campanile, ha individuato anche una seconda opera per la menzione speciale. Poi, la compagnia X-Pression e l’Associazione “Cuspide” porteranno in scena “Eden. Sala danza (domenica aperto)” di Adriano Bennicelli, opera vincitrice dell’edizione 2018 del Premio e che arriva sul palco veliterno in prima nazionale per la regia di Christine Hamp e con la scenografia di Sergio Gotti e la partecipazione della Scuola Ballo Danza Mirko Bonelli. Anche in questo caso il biglietto ha il costo unico di € 5,00. Tre eventi di spessore per riassaporare il gusto della lettura e della scrittura di Campanile, dallo studio al teatro, nel segno della qualità come è ormai costume dell’organizzazione della “Campaniliana”, consacrata ormai come appuntamento nazionale di rilievo e patrocinata anche dal MIBAC oltre che dall’Associazione Memoria ‘900. 

Oggi pomeriggio il grande evento alla Mondadori: arriva la band "Lo Stato Sociale"

$
0
0
Dopo il successo di "Velletri Libris", riprendono gli appuntamenti in Libreria con la Mondadori Bookstore Velletri. Prima data in calendario prevista per oggi pomeriggio, quando a partire dalle 18.30 la band de "Lo Stato Sociale" presenterà il suo nuovo libro nell'ambito del tour "Sesso, droga e lavorare".

di Rocco Della Corte
Il tour, che vede Velletri tra le dieci principali città italiane prescelte dalla band, prevede il mini live e la presentazione con la band di Bologna. Con i due album Turisti della democrazia (2012) e L’Italia peggiore (2014) gli artisti che oggi pomeriggio dalle 17.30 saranno in Libreria hanno ottenuto un grande successo di pubblico, con dischi in classifica, tour di concerti sold-out e un seguito in vertiginosa crescita. L'intera band (un'occasione unica) sarà ospite della Mondadori Bookstore Velletri con il live writing e il nuovo lavoro "Sesso, droga e lavorare" edito da "Il Saggiatore". Seguiranno il firma-copie e le foto-ricordo con gli artisti. L'ingresso è libero. Le date del tour, oltre quella di Velletri, hanno visto la band bolognese incontrare i fan a Bologna, Torino, Milano, Firenze, Roma e, nelle prossime settimane, Bari e Napoli.

Lariano, il chiosco alla Fonte Ontanese dell’Associazione Alba: “Un bellissimo sogno che continua”

$
0
0

In una nota l'Associazione Alba, che gestisce il Chiosco nel parco della Fonte Ontanese, comunica la ferma volontà di proseguire nell'avventura.

"Abbiamo deciso diversi anni fa di intraprendere questa avventura... Un'oasi felice realizzata da chi, come i nostri ragazzi, dona amore incondizionatamente. Abbiamo impegnato tutte le nostre energie e con sacrificio e tenacia ce l'abbiamo fatta. Abbiamo accolto tante famiglie, tante persone che avevano bisogno di compagnia, tanti bambini magici, tanti papà e tante mamme e tanti concittadini. Insieme a tutti loro abbiamo riscoperto il nostro territorio, non sentendoci mai soli in questa avventura ed oggi questa condivisione è nuovamente emersa in questo momento per noi di dolore e rammarico. Un furto al nostro chiosco, un gesto che ha violato la nostra isola felice...Ebbene, anche questa volta non ci siamo sentiti soli...In silenzio, hanno organizzato una raccolta fondi a sostegno della nostra associazione A.L.B.A nonchè Cooperativa Pour Elle... Veronica (La Casa delle Tate di Veronica e Francesca Candidi) e Francesca Bueti (RCaffè), a loro un grande ringraziamento per aver voluto coinvolgere i commercianti di Lariano. Con tutto l'affetto avete donato parte del vostro per darlo a noi...Dire grazie non sarebbe mai abbastanza, per questo a gran voce vogliamo che tutti sappiano chi ha reso memo difficile questo momento. Ringraziamo: Mary shoes, Pensieri e Preziosi, Angelo Diodati PC, Punto scarpa, Sempre in fiore, Fabbri Emiliano, Dado e dado, Look di oggi, Centro aglaia, Intimo bijoux, Il bottegone/erboristeria larinatura, Bar del Corso, Always cafè, Centro estetico Micaela, Rombo tondo, Luigina e Santino frutteria, Coccole, Ciak boy, Seven, Andrea D'Agapiti, Muhammad CAF, Stelvio Palombelli onoranze funebri, Sigaretta elettronica, Di caffè, Stampa matta, Daly, Profumeria Cinecittà, Pasticceria candidi, R Caffè, Emozioni bigiotteria, Francesco e Debora idee for wedding, Mary Poppins la casa delle Tate. Insieme si può fare, questo il nostro motto e voi oggi avete dato la dimostrazione che basta essere coesi per donare gioia al prossimo. E... Visto che chi si ferma è perduto...In ogni giornata di sole e bel tempo il chiosco Pour Elle rimarrà aperto per allietare a tutti la giornata! Vi aspettiamo!! Grazie grazie!".

Portale Scuola 2030

$
0
0
Lo Sviluppo Sostenibile entra nelle scuole con la formazione dei Docenti. Con il protocollo d’intesa Miur-ASviS, a partire dall’anno scolastico 2017-2018 i Docenti neoassunti hanno potuto formarsi sui temi dell’Agenda 2030.

Velletri 2030
Con il nuovo portale Scuola 2030 l’occasione è aperta a tutti i docenti in servizio. L’intento è ispirare nei docenti una progettazione didattica capace di evidenziare i collegamenti con i temi dello sviluppo sostenibile, per contribuire a formare cittadine e cittadini consapevoli e responsabili del benessere del nostro Pianeta, della Pace e del benessere dell’umanità. Il portale Scuola2030 offre a tutti i docenti della scuola italiana contenuti, risorse e materiali utili a educare i cittadini di domani a “stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità”. Esso si pone l'obiettivo di sostenere i docenti nell'insegnamento del Target 4.7 dell'Agenda 2030, che recita "Garantire entro il 2030 che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un educazione volta ad uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile". Tra le risorse messe a disposizione dal portale Scuola 2030 si trovano: contenuti come il "Corso e-learning dell'ASviS", che fa conoscere in maniera approfondita i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile mediante 20 lezioni della durata di circa dieci minuti ciascuna; strumenti come il "Global footprint calculator", per aiutare i propri studenti a calcolare l’impronta ecologica riferita al proprio stile di vita e il relativo impatto sulla Terra; materiali di supporto alla didattica, come il "Manuale Unesco", che identifica per ciascuno dei 17 Obiettivi (SDGs) gli obiettivi di apprendimento e suggerisce argomenti ed esempi da proporre agli studenti; rapporti, ricerche, video e molto altro. Il portale Scuola2030 è accessibile al seguente link: https://scuola2030.indire.it/

Alla mezza di Roma Via Pacis grandi Massimi e Todini

$
0
0

Domenica 15 settembre, a Genzano di Roma ottima prova per i free runners che hanno percorso i 10 km previsti tra le bellezze della cittadina dei castelli Romani, percorrendo le stradine del centro storico fino a costeggiare le rive del lago di Nemi, la gara è stata ben organizzata dagli amici della Genzano Marathon.
Grande prova per Andrea Todini terzo assoluto e primo nel trofeo AVIS in ’38:59. Non da meno gli altri atleti con: Giorgio Innocenti che conclude in ’45:33; Marcello Di Pietro ’48:58; Fabrizio Battista ’50:36; Angelo Colucciello terzo di categoria M60 ’50:59; Mario Vitelli quarto di categoria M60 ’54:24; Federico D’Amato ’56:27; Luca Moroni ’56:41; Moira Talone quinta F40 ’59:42; Paola Ierussi ’59:43; Americo Talone ’59:53; Romina La Capra e Andrea Zuin ‘1:01:37. Sempre domenica, in provincia dell’Aquila, Gianluca Belardini continua la prepazione che lo porterà a gareggiare in impegnativi ultratrail, partecipa ai 39 km del Narciso che conclude in ‘6:23:24. Il 14 a Courmayeur Pietro Bernardo dopo aver fatto volontariato (assistenza agli atleti in gara), insieme al compagno di squadra Roberto Liberatore, a gare con diverse distanze e altitudine, ha partecipato e concluso la Tor Des Geants, 30 km tra le bellezze dei monti della Val D’Aosta. Domenica 22 settembre grande prova per i Free che hanno partecipato alla Roma Half Marathon Via Pacis. Mauro Massimi quindicesimo assoluto secondo di categoria SM fissa il suo personal best (sotto la pioggia) a ‘1:15:44; Andrea Todini venticinquesimo e primo M35 ‘1:18:31; Federico D’Amato ‘1:43:39 e bravissimo Mauro Parenti che, nel 2019, conclude la sua terza mezza maratona in ‘1:49:50. Ad Aprilia Alessandro Conti, ha partecipato con ottimo risultato alla 10 km trofeo Città di Aprilia e ha concluso in 17^ posizione assoluta e secondo di categoria M35 in ’38:20. Ad Anagni al Trofeo Città dei Papi ha partecipato l’inossidabile Domenico Valeri che ha concluso in seconda posizione M65 in ’45:23.

Virtus corsara a Roma, battuta la Carver per 62 a 70

$
0
0
Prosegue l’avventura della Virtus Velletri in Coppa Lazio, arriva una bella vittoria in trasferta contro la Carver. Gialloblu sempre avanti nel punteggio con un ottimo primo quarto. Veliterni apparsi davvero in forma al termine di una partita combattutissima contro i forti romani biancorossi.
A fare la differenza è stata la concentrazione nei momenti topici della partita. Puleo e compagni hanno gestito bene la rimonta e il pressing dei padroni di casa riuscendo a mantere la calma e trovare la via del canestro nei momenti giusti. I romani pagano le scarse percentuali al tiro e nonostante la solita intensità difensiva si devono arrendere ai veliterni. Virtus che si prepara dunque per la Final Four prevista per il 28 e 29 Settembre, con la semifinale prevista nella giornata di Sabato. Gli avversari dei veliterni saranno i romani del Vigna Pia. Gara che si disputerà in campo neutro. 

Carver - Virtus Velletri 62-70 13-21; 22-18; 12-15; 15-16 Carver Roma: Maiorana 2, Ciancaglini 4, Afeltra 8, Benincasa 8, Segatori 1, Brusaporci 4, Guiducci 4, Pagnanelli 19, Salvatore 6, Costantini, Stucchi 6, Puglia. All.re Bramonti. Aiuto all.re Biffa. Virtus Velletri: Borro 12, Rosati ne, Carturan 5, Di Biase 10, Cirnu ne, Miele 4, Sica 5, Acciaioli, Marinelli 10, Ricca 2, Puleo 17, Mancini 5. All.re Libutti. Aiuto all. re Prosperi M.

Eventi per scoprire il patrimonio storico, artistico e archeologico per la Festa dell'Uva e dei Vini 2019

$
0
0
In occasione della 89^ Festa dell'Uva, dei Vini e del Territorio, i Musei Civici di Velletri in collaborazione con Sistema Museo e il Gruppo Archeologico Veliterno propongono un calendario di eventi per far scoprire il ricco patrimonio storico, artistico e archeologico della nostra città a tutti coloro che parteciperanno agli appuntamenti in programma.

Un arcobaleno di opportunità: "Eppur si muove" Open Week

$
0
0

7 giorni insieme. 7 momenti ricchi di attività, condivisione, informazioni, apprendimento, gioco, scoperta. In una parola, conoscenza, perché da noi.

LA CONOSCENZA È TERAPEUTICA

INGRESSO LIBERO
A TUTTE LE ATTIVITA’ IN PROGRAMMAZIONE

EPPUR SI MUOVE, un progetto integrato e integrante dove la bellezza, il benessere e la qualità della vita sono al centro delle attività. La conoscenza di sé, dell'altro e del mondo passa attraverso diversi canali esplorativi e a questi attingiamo per offrire e sviluppare una visione evolutiva dell'individuo e della società: Psicologia, Filosofia, Letteratura, Musica, Teatro, Arti figurative; sono questi i linguaggi usati attraverso i quali veicoliamo insieme al territorio una cultura della crescita e del potenziale trasformativo umano e sociale.

Venerdì 27 Settembre Ore 16,30
Il Giardino Profumato: la sessualità in età evolutiva.
Seminario rivolto a genitori, docenti ed educatori - [Salute e sessualità]

Lunedì 7 Ottobre Ore 18
Presentazione del corso di formazione
Tutoring DSA e BES - [Formazione]

Martedì 8 Ottobre Ore 16
Laboratorio sul Genogramma
Luogo di alchimie e relazioni - [Mediazione familiare]

Martedì 8 Ottobre Ore 16
Map-Pensa! Laboratorio sulle mappe concettuali
per bambini e ragazzi - [Tutoring - Sostegno alla didattica]

Mercoledì 9 Ottobre Ore 15
"C'era una volta" - Ascolto, comprensione, e
animazione per bambini dai 3 ai 6 anni - [Neuropsicomotricità]

Mercoledì 9 Ottobre Ore 16
Avvio alla scrittura:
esercizi di pregrafismo per bambini dai 3 ai 6 anni - [Neuropsicomotricità]

Mercoledì 9 Ottobre Ore 17
"Siamo nati per leggere, siamo nati per abbracciarci"
Lettura ad alta voce: incontro per genitori e bambini 0-12 mesi - [Massaggio infantile]

Giovedì 10 Ottobre Ore 9
Spazio di ascolto per genitori sulle tematiche emotive, comportamentali, relazionali e scolastiche dei figli - [Psicologia]

Giovedì 10 Ottobre Ore 17
#disordineintesta
Gruppo di crescita per adolescenti - [Orientamento e psicologia]

Giovedì 10 Ottobre Ore 18
I colori del Sè:
esperienza in gruppo di ArteTerapia - [Psicologia e Arte]

Venerdì 11 Ottobre Ore 18
Evolution's Lab
da Bruco a Farfalla:
come realizzare il proprio potenziale - [Psicologia]

Venerdì 11 Ottobre Ore 19,30
La Conoscenza di Sè in un Ciak:
Proiezione del Film "Il dramma della gelosia" di E. Scola
A seguire riflessioni sull'amore e aperitivo - [Psicologia e Cinema]

Sabato 12 Ottobre Ore 10
"Il circolo dei desideri: corso di disegno.
workshop sul colore e laboratori espressivi” - [Arte]

Sabato 12 Ottobre Ore 11
Presentazione dei corsi:
"Psicodiagnostica e valutazione per Psicologi”
"Europrogettazione: dal dire al fare” - [Formazione]


CON
Valentina Baldazzi - Counselor a mediazione artistica
Barbara Benincasa - Psicoterapeuta
Ielena Caracci - Psicoterapeuta e Sessuologa
Claudia Cianfoni - Psicologa
Simone Cupellaro - Psicoterapeuta
Daniela Di Renzo - Psicoterapeuta e Cantautrice
Monica Locatelli - Psicoterapeuta
Martina Loppa - Psicologa
Simona Pasqualucci - Mediatrice familiare e Psicologa
Francesca Procaccini - Maestro d'Arte e Counselor


Informazioni e prenotazioni:
Mob. 3917709041 - eppursimuove.velletri@gmail.com





Live-writing de “Lo Stato Sociale” alla Mondadori: così la ‘vita’ diventa ‘storia’

$
0
0
Esilarante live-writing alla Mondadori Bookstore di Velletri con la band bolognese “Lo Stato Sociale”. Di fronte ad un pubblico composto da tanti giovanissimi, il noto gruppo musicale ha dato vita ad una esilarante presentazione del libro uscito il 19 settembre, “Sesso, droga e lavorare”, che proprio in questo mese di settembre ha compiuto un tour in varie città italiane (Bologna, Torino, Milano, Firenze, Roma, Bari, Napoli e Velletri).

di Rocco Della Corte
Il volume, pubblicato da “Il Saggiatore”, racchiude diverse storie che, come hanno spiegato gli artisti, partono dalla verità e degenerano nella fantasia. Ed è proprio una lettura ad aver inaugurato la serata: un corteggiamento, un amore strano, un rapporto controverso e poi le delusioni e le emozioni di un ragazzo quasi sorpreso di se stesso. Il capitolo VIII del libro è uno dei più vicini alla realtà giovanile, racconta con parole semplici ed espressive un mondo che tutti gli adolescenti e i ragazzi vivono. Ma l’evento andato in scena alla Mondadori ha puntato forte sul coinvolgimento del pubblico, così “Lo Stato Sociale” ha chiamato alcuni dei presenti a raccontare le loro esperienze sui tre temi portanti del libro: sesso, droga, lavoro.
Naturalmente, tra imbarazzi e sorrisi, il risultato è stato scoppiettante. Tutto è stato messo agli atti e scritto, per la grande chiusura finale. Non sono mancati gli intervalli musicali, applauditi dal pubblico, che ha accompagnato con applausi e cori l’esibizione. Al termine delle “interviste” fatte dagli artisti al pubblico, sono uscite fuori le storie raccontate e romanzate durante il “writing”: “Abbiamo rubato un po’ di spunti e questo è quello che ci viene in mente”, ha detto Ludovico Guenzi, voce della band. L’esasperazione e l’umoristica connotazione data alle testimonianze portate dal pubblico veliterno hanno dato vita a interpretazioni grottesche, forti e accattivanti, proprio come è nello stile del libro “Sesso, droga e lavorare”.

Prima del lunghissimo firma-copie inevitabile l’esecuzione del pezzo “Una vita in vacanza”, che nella sua profondità e mai banale trama mette d’accordo giovani e meno giovani. Per la Mondadori Bookstore dopo il successo di “Velletri Libris” un inizio in grande stile per la “stagione autunnale” e sono già fissati i prossimi appuntamenti con Dulce Maria Cardoso (1 ottobre, ore 18.30) a Velletri, Sveva Casati Modigliani (3 ottobre, ore 18.30) sempre a Velletri e Marco Buticchi (4 ottobre, ore 18.30) a Genzano.

XXVI Domenica T.O: "I cani in Paradiso" dagli scritti di don Gaetano Zaralli

$
0
0

Lc 16,19-31

TESTO
C`era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente. Un mendicante, di nome Lazzaro, giaceva alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco. Perfino i cani venivano a leccare le sue piaghe.

Un giorno il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo. Morì anche il ricco e fu sepolto. Stando nell`inferno tra i tormenti, levò gli occhi e vide di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui. Allora gridando disse: Padre Abramo, abbi pietà di me e manda Lazzaro a intingere nell`acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa fiamma mi tortura. Ma Abramo rispose: Figlio, ricordati che hai ricevuto i tuoi beni durante la vita e Lazzaro parimenti i suoi mali; ora invece lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti. Per di più, tra noi e voi è stabilito un grande abisso: coloro che di qui vogliono passare da voi non possono, né di costì si può attraversare fino a noi. E quegli replicò: Allora, padre, ti prego di mandarlo a casa di mio padre, perché ho cinque fratelli. Li ammonisca, perché non vengano anch`essi in questo luogo di tormento. Ma Abramo rispose: Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro. E lui: No, padre Abramo, ma se qualcuno dai morti andrà da loro, si ravvederanno. Abramo rispose: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti saranno persuasi».

COMMENTO
“C`era un uomo ricco, che vestiva di porpora e di bisso…”.

Chi veste oggi di porpora e di bisso? Non è difficile andare a pescare nei riti solenni che si svolgono nelle grandi cattedrali o nelle piazze dove al Papa fanno corona i cosiddetti “Principi della Chiesa”, uomini illustri che il volgo chiama “Cardinali”. Nei loro indumenti tutto ciò che si colora di rosso è “porpora” e, quel che splende di bianco delicatamente merlettato, è “bisso”.
La porpora e il bisso, che nella parabola del vangelo sono segno di ricchezza smodata e di chiusura totale alle esigenze del povero, in alcuni settori delle gerarchie ecclesiastiche sono la veste che fa la differenza e la diversità nella scala delle “dignità”.  Comunque non è giusto malignare sui lauti banchetti dei Cardinali, e sulle loro rendite finanziarie solo perché la tradizione e i rituali li costringe a vestire in quella maniera.
Un tempo le vesti erano testimonianza di potere e di ricchezza e segno tangibile della bontà di Dio nei confronti di chi le indossava, e Dio veniva  coinvolto tranquillamente perfino nei soprusi che questi perpetravano. Gesù provoca un ribaltamento e la ricchezza “donata” a pochi, perché ne facciano giustizia con l’elemosina, diventa motivo di separazione da Dio e dai fratelli.

Un giorno il povero morì... Morì anche il ricco…

La morte ancora una volta mette in evidenza la stoltezza di chi ha dedicato il tempo all’autoaffermazione, ai trionfi… e ora non può più tornare in dietro per una eventuale tardiva conversione.
Nel tempo che passa c’è sempre qualcosa che può avere fine, come il male, per esempio; nel tempo che resta c’è sempre la speranza di rinascere in ciò che è buono. Tutto si gioca nei giorni che la vita ci concede. Poi ci sarà la giustizia divina che ricondurrà ciascuno sulla linea dell’Amore, di quello che non fa differenze. Epulone crollerà dalle alture del suo egoismo e scoprirà la gioia della condivisione; Lazzaro, vestito di porpora e di bisso, proverà finalmente l’ebbrezza del pulito e della tavola imbandita. I cani, invece, nell’imbarazzo  di dover leccare anime senza corpo, troveranno inutile e noioso aggirarsi  in quello strano mondo che qualcuno chiama paradiso.    






Gli 'Ukus in Fabula' in Piazza Garibaldi per la domenica sera della Festa dell'Uva e dei Vini 2019

$
0
0

Domenica 29 settembre a Velletri si festeggia 89esima Festa dell’uva dei vini con gli Ukus in Fabula a Piazza Garibaldi alle ore 21,00.
Difficile esprimere con una sola parola gli Ukus in Fabula: un trio di ukulele che riesce a muoversi con agilità tra musiche diverse e con uno spirito assolutamente divertente. Gli Ukus in Fabula sono, una miscela esplosiva di colori e differenti personalità, il loro repertorio è formato da brani tra i più conosciuti riarrangiati per ukulele e voce. Dal rock al reggae, dal country al pop, dalle hit alle canzoni d’autore fino ad arrivare al cabaret. Ukus in Fabula è una formazione unica e poliedrica, una miscela esplosiva di colori e differenti personalità,il loro repertorio è formato da brani tra i più conosciuti riarrangiati per ukulele e voce. Dal rock al reggae ,dal country al pop, dalle hit alle canzoni d’autore fino ad arrivare al cabaret. La loro vena ironica/umoristica poi regala al pubblico momenti irrefrenabili di ilarità. Ukus in Fabula insomma un trio scoppiettante che coinvolge il pubblico a tutto tondo.

Perchè 6 milioni di operazioni gratuite non sono una notizia!

$
0
0

Nel 2005 Fidel Castro e Hugo Chavez firmarono “El compromiso de Sandino”, l’impegno di Sandino, nell’omonima località cubana che porta il nome dell’eroe nicaraguense. Cuba e Venezuela si impegnarono così ad estendere in tutta l’America Latina la “Operaciòn Milagro”, l’operazione Miracolo, un programma di solidarietà per operare gratuitamente persone affette da patologie della vista.
Sono passati 14 anni e il risultato è stato spettacolare, sei milioni di persone del continente, senza contare Cuba, sono state operate, la stragrande maggioranza da personale medico dell’isola, il Venezuela ha contribuito con importanti risorse economiche. Circa la metà, ossia tre milioni si sono sottoposti all’intervento proprio in Venezuela, 700.00 in Bolivia, 171.00 in Nicaragua, 136.00 in Guatemala, 61.00 in Brasile e decine di migliaia di persone in Argentina, Colombia, Messico, Perù ecc. Però di questa opera di solidarietà globale non si ha notizia, nè articoli di stampa, nè editoriali, c’è un silenzio assoluto da parte dei media corporativi dell’America Latina e del mondo. PERCHE’? La domanda. La ragione è di classe: dell’operazione miracolo beneficia la gente più povera di questi paesi, e questo dà fastidio all’elitè medica e alle imprese private della salute. Molti sono clienti della stampa latinoamericana per le inserzioni pubblicitarie, e questa, a sua volta è l’oratore che difende a voce alta i loro interessi e costruisce i necessari referenti del loro modello di società. 


Lazaro Oramas – Telesur 
traduzione Antonio Della Corte

Cambio al vertice del 2° reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri di Velletri

$
0
0

Il 27 settembre 2019, in Velletri, presso i saloni di rappresentanza della caserma intitolata al “V. Brig. Salvo D’Acquisto M.O.V.M.”, alla presenza del Comandante della Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, Generale di Brigata Claudio Cogliano, delle autorità militari locali e delle rappresentanze del Co.Ba.R. e della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo, è stata celebrata la cerimonia di cessione ed assunzione del comando del 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri.
Il Colonnello Liviano Marino, che a breve andrà a ricoprire un prestigioso incarico all’estero, ha lasciato dopo tre anni la guida del 2^ Reggimento ed è subentrato il Colonnello Oreste Liporace, già Comandante Provinciale di Padova negli ultimi due anni.

Fabrizio Ferrari ed Enrico Lonigro i due Giganti al Tor des Geants. Super Simona Cavola al Corriroma

$
0
0

Impresa storica per gli atleti della Giovanni Scavo Velletri Fabrizio Ferrari ed Enrico Lonigro che hanno tagliato il traguardo del Tor des Geants gara massacrante di 340km e 27000 di dislivello giunta alla decima edizione dopo una lunga cavalcata iniziata da Courmayeur domenica 8 settembre alle ore 12 attraverso le vie alte della Val d’Aosta con diversi colli tra i duemila e tremila metri e conclusasi sempre a Courmayeur entro le 18 di sabato 14 Settembre Ai due ”giganti” che hanno lottato fino alla fine superando le numerose avversità vanno i complimenti di tutta la società e degli sportivi veliterni.
Un plauso anche a Luca Pelliconi, impegnato nel servizio gara, per l’incoraggiamento e l’assistenza nella parte finale del percorso ai nostri due atleti.
Domenica 15 Settembre nel Corriroma, gara di 10,500 che si è svolta nel centro storico della Capitale magnifica prestazione di Simona Cavola 7^ assoluta con l’ottimo tempo di 43.19. Carlo Giammatteo con 48,22 ha preceduto Alberto Manciocchi 55.33 e Pamela Colatosti 1h01.13.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live