In occasione del decimo anniversario delle attività del Centro Studi "Oreste Nardini" ed inoltre in occasione dell’ottantesimo anniversario della morte di Oreste Nardini, fondatore del Museo Civico Archeologico di Velletri, il Centro Studi e Ricerche “Oreste Nardini” e il Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale (area Colli Albani) presentano una serie di eventi sul tema “Le tracce del nostro passato". Velletri e i Colli Albani attraverso la preistoria, la storia e l'età contemporanea.
Tali eventi, che si svolgeranno il 16 marzo, il 30 marzo, il 13 aprile, il 27 aprile, 11 maggio e il 1 giugno 2019 (sabato mattina ) presso la “Sala Tersicore” del Comune di Velletri, vedranno la partecipazione di studiosi locali, archeologi e volontari nel campo dei beni culturali nonché degli studi e ricerche del nostro territorio. Sabato 30 marzo alle ore 10,00 Carlo Lungarini (del Gruppo Sentieristica Vulcano Laziale) e Cristiano Mengarelli (archeologo dell’Università di Roma “La Sapienza” e autore di numerosi scavi archeologici nel territorio e nel settore urbano della città di Velletri), parleranno di interessanti ricerche e studi, tutt’ora in corso, sul Monastero di San Bartolomeo ( tutt’oggi poco conosciuto) fondato da monaci eremiti Basiliani che, tra l’ XI e il XV secolo era esistente in località “Peschio” presso il Monte Artemisio. Sabato 13 aprile, sempre alle ore 10,00, il Presidente del Gruppo Archeologico Lariano, Gen. Dott. Ing. Enzo (Giulio) Ciminari informerà i presenti delle “Scoperte e dei rinvenimenti archeologici nel territorio di Lariano” dagli inizi dell’ottocento a quelli recenti, seguirà poi un intervento del Prof. Pino Pulitani (dell’Università di Roma “La Sapienza”) con un filmato di archeologia sperimentale sulla realizzazione della ceramica nella Protostoria, con particolare riferimento ai corredi delle tombe protostoriche rinvenute nel nostro territorio. Sabato 27 aprile, sarà la volta del Dott. Umberto Savo (Collezionista d’Arte e appassionato di storia locale) che parlerà del vino in viaggio, ovvero della storia del vino e dei carretti a vino ( che anche nella nostra città sono ben conosciuti ). Sabato 11 maggio, invece, Paolo Carotenuto e Umberto Savo (Ricercatori e Studiosi di Storia locale) interverranno sulle vicende che riguardano Velletri nell’ultima Guerra Mondiale ed in particolare sulla presenza dei “Monuments Man” nella nostra città e relative vicende, con la proiezione di un interessante documentario. Infine, sabato 1 giugno, sarà la volta dell’Architetto Simona Zani che illustrerà “il Palazzo Comunale e la Piazza del Comune di Velletri nelle trasformazioni urbane della città” A conclusione degli incontri, verrà dato un riconoscimento (targa ricordo) ad un personaggio della cultura veliterna in occasione del decennale delle attività culturali del Centro Studi e Ricerche “Oreste Nardini”.