Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

"Difendere le nostre idee": un bilancio dei corsi tenuti dal DLF alle giornate dello studente del Landi

$
0
0
Si sono da poco concluse le giornate dello studente del Liceo scientifico A. Landi: un momento importante nella vita degli studenti, che per pochi giorni possono rendersi protagonisti della loro educazione, ideando corsi o richiedendoli ad esterni o professori.
Il Dopolavoro ferroviario ha presentato in questo ambito un corso in collaborazione con A.C.A.D. Associazione contro gli abusi in divisa, Alterego – la fabbrica dei diritti e Matricola 1312 per parlare con i ragazzi del V.L.A.D. (Vademecum legale contro gli abusi in divisa). Si tratta di un documento stilato da avvocati e giuristi che permette al cittadino di conoscere i propri diritti e i propri doveri in caso di un eventuale contatto con le forze dell’ordine, in modo da evitare abusi di qualsiasi tipo. In particolare, grazie alla presenza dell’associazione Matricola 1312, si è parlato della funzione del carcere e degli abusi ad esso collegati. E’ questo un tema sicuramente complesso, ma è dovere e diritto di ogni cittadino conoscerlo, e quindi è doveroso, a nostro avviso, parlarne nelle scuole, con ragazzi che stanno formando la loro coscienza critica e che pian piano diventano cittadini attivi della società. Il Vlad cerca proprio di rendere accessibili a tutti leggi e concetti spesso ritenuti complicati e lontani da noi, e la presentazione che abbiamo portato nelle scuole ha dimostrato quanto invece questi argomenti siano più vicini alla nostra vita quotidiana di quanto spesso possiamo pensare. Ecco quindi che i due corsi presentati dal Dopolavoro ferroviario, quello sul pugilato e la palestra popolare e quello sul V.L.A.D., vanno di vari passo: perché è necessario, oggi più che mai, educare i nostri corpi, allenare le nostre menti, difendere le nostre idee.

Grande partecipazione e successo per il Progetto educativo-ambientale Teniamo Pulito il Mondo

$
0
0
Si è concluso con successo il Progetto Educativo Ambientale “Teniamo Pulito il Mondo” con protagonisti i ragazzi delle terze medie e quinte elementari dell’Istituto Comprensivo di Lariano.

di Alessandro De Angelis
Il progetto, promosso dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Lariano guidato dall’Assessore Fabrizio Ferrante Carrante, in collaborazione con la Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. si è svolto in due giornate: il 13 marzo, presso la scuola Achille Campanile e il 15 marzo presso il Polifunzionale T. Bartoli. Si è parlato soprattutto di Ambiente e raccolta differenziata e i tanti ragazzi hanno potuto apprendere nuove nozioni riguardo l’importante tematica in oggetto, con l’aiuto di slide illustrate e commentate dal Dott.re Antonino Tuzi Dirigente dell’Area Ambiente. Soddisfatto l’Assessore Fabrizio Ferrante Carrante che ha dichiarato: “Una bella e riuscita iniziativa che ci incoraggia a proseguire e ad investire sulle nuove generazioni in fatto di educazione ambientale; saranno coloro ai quali lasceremo il testimone per un futuro migliore e prendere coscienza fin da adesso, delle tante problematiche legate all’Ambiente, non può che essere positivo.
Il progetto prevede anche la realizzazione, da parte dei ragazzi delle scuole, di dodici disegni sul tema dell’ambiente, che faremo stampare sul prossimo Eco–Calendario da distribuire a tutte le famiglie. Voglio ringraziare per la collaborazione a questi due giorni di “Teniamo Pulito il Mondo”, la Volsca Ambiente e Servizi S.p.a, tutto l’Istituto Comprensivo di Lariano, la Dirigente Scolastica Prof.ssa Patrizia Fiaschetti, la Dott.ssa Lucrezia Marangolo, il Dirigente Dott.re Antonino Tuzi, il Comandante della Polizia Locale Dott.ssa Monica Palladinelli e quanti hanno contribuito alla riuscita di queste due giornate informative”. “Egià in programma – continua l’Assessore Fabrizio Ferrante Carrante - un altro importante ed imminente appuntamento con le scuole, denominato “AMBIENTIADI", con borse di studio per le classi, e dove i ragazzi potranno confrontarsi tra loro in una sana competizioni, con progetti, lavori e idee sempre mirati alla salvaguardia e alla sensibilizzazione per un Ambiente sano e pulito”.

ANPI, la sezione Edmondo Fondi avvia il tesseramento 2019

$
0
0

Lo scorso 10 marzo, presso i locali del DLF alla stazione di Velletri, la sezione E. Fondi ha invitato iscritti e simpatizzanti per l’avvio del tesseramento 2019 e un confronto sulla programmazione delle attività.
L’incontro è stato preceduto da un breve Bilancio delle attività 2018 a cura di Fabio Bonanni e Massimo Morassut responsabili di organizzazione che hanno riferito i positivi numeri e contatti con le scuole che anche lo scorso anno hanno portato ad una serie di incontri molto efficaci sul tema della Resistenza con particolare riferimento agli eventi che portarono poi alla strage delle Fosse Ardeatine. Ricordato tra l’altro il sostegno economico della sezione per la campagna a favore di Riace e del modello di integrazione da essa interpretato e apprezzato a livello internazionale. Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato oltre 30 persone, sono di fatto emersi due aspetti su cui si è ritenuto di dover orientare in modo efficace l’azione della sezione. In primo luogo si è ritenuto necessario continuare il rapporto con le scuole del territorio attraverso un’azione pianificata di maggior programmazione in grado di coinvolgere maggiormente anche le scuole superiori, senza trascurare iniziative di carattere formativo interne rivolte direttamente a chi, tra gli iscritti, sarà impegnato in queste attività. A questo scopo è stata manifestata anche l’esigenza di promuovere incontri di carattere seminariale, anche in forma di presentazione di libri o convegni, che siano occasione di approfondimenti tematici mirati all’attualità di un’organizzazione come ANPI che intende interpretare in chiave moderna i valori costituzionali basati sulla pre-giudiziale antifascista. In più interventi è emersa l’esigenza di avviare a cura di ANPI Velletri un’iniziativa specifica sulle vicende di Pratolungo che nel febbraio del 1944 videro consumarsi sul territorio veliterno un eccidio ancora largamente poco conosciuto. Infine, è stata sottolineata da più interventi, la necessità di partecipare, promuovere e sostenere, a livello territoriale, la rete di associazioni che a livello locale hanno animato diverse iniziative su tematiche vicine agli obiettivi di questa organizzazione. Su questi aspetti anche il Presidente Aureli ha dichiarato di assumere l’impegno affiche la sezione si attivi curando il coinvolgimento anche di altre realtà territoriali ANPI che hanno dimostrato analoghi orientamenti.

"Se lo diciamo lo facciamo": convegno con il Movimento Cinque Stelle a Velletri. Presente il Ministro Trenta

$
0
0

Il 17 marzo si è svolto l’evento “Se lo diciamo lo facciamo” presso il polo espositivo Juana Romani , evento di informazione per la cittadinanza sulle attività del governo e del parlamento, in particolar modo sul Reddito di Cittadinanza.
Hanno partecipato rappresentanti di tutti i livelli istituzionali del Movimento 5 Stelle, compreso il nostro Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, mentre il ruolo di moderatore è stato affidato a Francesco Perciballi. All’apertura, il consigliere veliterno Paolo Trenta, ha ricordato l’importanza della data, in quanto 158esimo anniversario dell’Unità d’Italia, per poi ammonire la politica che si sta facendo governare dalla comunicazione acquisendo consensi a discapito dei contenuti. Questo evento – afferma Trenta – ha lo scopo di promuovere le attività parlamentari e di governo che non hanno la corretta visibilità sui media e di creare un momento di dialogo con la cittadinanza. I cittadini veliterni hanno avuto modo di interagire con l’europarlamentare Dario Tamburrano, con i deputati Francesca Flati e Marco Bella, con la senatrice Elena Fattori e la consigliera regionale Valentina Corrado e con il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, dibattendo di Reddito di Cittadinanza, energia, ambiente, sviluppo e ricerca, connettività e visione di Europa. E’ stato un momento di arricchimento per tutti dove le uniche bandiere esposte erano quelle tricolore. Gli ospiti hanno poi avuto modo di visitare il polo espositivo ed in particolare modo la mostra riguardante il regista Magni, ed hanno apprezzato quanto un bene pubblico, come una ex scuola, possa continuare ad essere luogo di cultura e di orgoglio per una città. L’espressione tipica è stata “questo posto andrebbe pubblicizzato!”

Un esilarante Guido Catalano e la travolgente ironia di “Tu che non sei romantica” alla Mondadori di Velletri

$
0
0
Domenica pomeriggio divertente ed entusiasmante alla Mondadori Bookstore di Velletri. È arrivato infatti in Libreria il poeta e scrittore Guido Catalano, molto seguito in questo tour di presentazioni che sta toccando le principali città d’Italia, per parlare del suo ultimo libro intitolato “Tu che non sei romantica” (edito da Rizzoli).

di Rocco Della Corte
Catalano, correttore di bozze, giornalista e con un trascorso da musicista, ha già pubblicato alcuni romanzi di matrice autobiografica e con questo nuovo lavoro torna sulla scena editoriale confermando le sue peculiarità artistiche. L'autoironia è "la salvezza dalle brutture della vita”, ha sempre dichiarato il poeta, e ascoltandolo si capisce come si tratti di un vero e proprio manifesto letterario caratterizzante tutti i suoi scritti: “Giacomo Canicossa” – ha esordito Catalano - “è il mio alter ego. Non a caso le iniziali del suo nome sono G.C., come quelle del mio e quelle di Gesù Cristo. È un poeta semiprofessionista, vivente, e ci tiene a specificarlo, sollecitato a scrivere. È un po’ uno sfigato e un po’ un uomo realizzato.
Una grossa delusione amorosa, ovvero la fine del rapporto con la sua fidanzata, lo colpirà moltissimo”. “Per me” – ha proseguito l’autore – “è molto difficile di ciò che scrivo, quindi preferisco leggervi qualcosa…”. Ha così iniziato il reading dell’esilarante auto-presentazione di Giacomo, coinvolgendo il pubblico, visibilmente divertito. “Giacomo sa che non vincerà mai lo Strega” – ha raccontato Catalano tracciando il profilo del protagonista – “ma si accontenta anche del Campiello o del Bancarella. A cambiargli la vita è un bambino, chiamato il piccolo chimico, che fa compagnia a Giacomo e diventa il suo amico contro la solitudine, oltre che il co-protagonista della storia. Forse influisce sul legame anche il fatto che Giacomo ha un desiderio di paternità rimasto inesaudito nonostante sia ormai 48enne”. Catalano ha dunque letto il passo narrativo dell’incontro tra il bambino e Giacomo, ricco di auto-ironia ma al contempo ben scritto.
In molti, nell’ascoltare la voce dell’autore, sono rimasti favorevolmente colpiti di come la sua verve poetica emerga anche nella narrativa pura, motivo per cui “Tu che non sei romantica” ha destato l’interesse di molti critici e tantissimi lettori. Il reading, a tratti simile a uno spettacolo vero e proprio per la gestualità di Catalano e per la sua costante interazione con il pubblico, è scivolato via tra le risate della platea veliterna che al termine della presentazione ha dato vita ad un lungo firma-copie con foto-ricordo. Per la Mondadori Bookstore di Velletri uno splendido incontro da aggiungere alla galleria di emozioni di questa strepitosa stagione invernale, e la programmazione di marzo prosegue con un’altra data di assoluto livello: venerdì 29 alle ore 18.30 sarà ospite della Libreria veliterna Chiara Gamberale, un nome che non ha bisogno di presentazioni.

Velletri 2030 sugli indicatori di benessere equo e sostenibile

$
0
0

I temi dell’inclusione, del benessere dei cittadini e dei divari sociali hanno assunto un ruolo di crescente rilevanza nel dibattito politico degli ultimi anni. Tutto questo grazie alle parole dell'Enciclica Laudato si' di Papa Francesco e dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, riverberate in Italia dalle tante iniziative della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, e negli ultimi giorni dai movimenti giovanili FridaysForFuture e SchoolStrike4Climate.
A partire dal 2013, ISTAT ha lanciato il Progetto Benessere Equo e Sostenibile (BES), rilasciando un Rapporto annuale sul soggetto specifico. ll progetto mira a misurare il Benessere Equo e Sostenibile in Italia e nasce con l’obiettivo di valutare il progresso di una società non soltanto dal punto di vista economico (PIL), ma anche sociale e ambientale, al fine di rendere il Paese maggiormente consapevole dei propri punti di forza e delle difficoltà da superare per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ponendo tale concetto alla base delle politiche pubbliche e delle scelte individuali. L’ISTAT, insieme ai rappresentanti delle parti sociali e della società civile, ha sviluppato un approccio multidimensionale per misurare il Benessere Equo e Sostenibile, con l’obiettivo di integrare le informazioni fornite dagli Indicatori sulle attività economiche con le fondamentali dimensioni del benessere, corredate da misure relative alle diseguaglianze e alla sostenibilità. Sono stati individuati 12 Domini fondamentali e un certo numero di Indicatori, per la misura del benessere in Italia. Fin dalla sua ideazione il BES si configura come un sistema di misurazione dinamico, aperto alle modifiche suggerite sia dall’evoluzione del contesto sociale ed economico nel quale prende forma il concetto stesso di benessere, sia dai miglioramenti che si consolidano nel Sistema Statistico Nazionale, e dunque nella disponibilità di nuove informazioni statistiche. La legge n. 163/2016 di riforma del Bilancio dello Stato ha introdotto gli Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile nel ciclo della programmazione economica e di bilancio. Una prima selezione di un insieme ridotto di Indicatori afferenti a quattro Domini è entrata a far parte del Documento di Economia e Finanza (DEF) già nel 2017, e successivamente ripresa nella prima Relazione sugli Indicatori BES presentata al Parlamento dal Ministro dell’Economia e delle Finanze a Febbraio 2018. I quattro Domini considerati sono “Reddito medio disponibile aggiustato pro capite”, “Indice di disuguaglianza del reddito disponibile”, “Tasso di mancata partecipazione al lavoro”, “Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti”. L’ultimo documento elaborato dal Ministero Economia e Finanze è la seconda Relazione sugli Indicatori BES, presentata al Parlamento il 27 febbraio 2019, scaricabile liberamente da: http://www.mef.gov.it/inevidenza/documenti/Relazione_BES_25_02_2019.pdf Come previsto dalla legge, la relazione contiene un capitolo dedicato alle previsioni quantitative fino al 2021 alla luce della Legge di Bilancio. Come per l'anno precedente, le previsioni sono effettuate soltanto per quattro dei 12 Domini, citatamente: “Reddito medio disponibile aggiustato pro capite”, “Indice di disuguaglianza del reddito disponibile”, “Tasso di mancata partecipazione al lavoro”, “Emissioni di CO2 e altri gas clima alteranti”. Questa limitazione è spiegata così dal Ministro dell'Economia e delle Finanze: “Ulteriori indicatori verranno aggiunti nelle prossime edizioni in base agli avanzamenti nello sviluppo degli strumenti statistici e modellistici necessari per fornire previsioni nell’orizzonte temporale del ciclo di programmazione economico-finanziaria”. In parallelo al monitoraggio degli Indicatori BES, ogni sei mesi ISTAT aggiorna gli Indicatori Nazionali per stabilire a che punto è l'Italia nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall'Agenda 2030, sulla base delle indicazioni fornite dalla Commissione Statistica delle Nazioni Unite, svolgendo un ruolo attivo di coordinamento nazionale tra le varie amministrazioni statali. Il 20 dicembre 2018 ISTAT ha prodotto il primo rapporto di aggiornamento sugli SDGs, scaricabile liberamente da: https://www.istat.it/it/files//2018/12/2018_12_19_SDGsnota.pdf L'Amministrazione della Città di Velletri con la Delibera di Giunta - n. 56 del 04/03/2019 ha deliberato l'adesione del Comune di Velletri all'Agenda 2030. Sebbene l’attività sul BES e sugli SDGs si sia sviluppata in modo indipendente, i due framework condividono l’attenzione ai temi delle disuguaglianze e alla sostenibilità. In particolare alcuni degli Indicatori sviluppati all’interno del BES sono stati utilizzati anche come Indicatori nel framework SDG o perché identici/proxy degli Indicatori stabiliti a livello internazionale, o perché ritenuti complementari, utili a descrivere meglio il fenomeno considerato. La correlazione BES - SDGs proposta da ISTAT è scaricabile liberamente da: https://www.istat.it/it/files//2018/04/quadro_BES_SDGs.pdf Il dibattito sulla misurazione del benessere degli individui e della società ha riscosso una crescente attenzione anche da parte di alcune Istituzioni locali e Amministrazioni attente alla costruzione di uno sviluppo sostenibile che, in collaborazione con l’ISTAT, hanno avviato progetti basati sul paradigma del BES, anche esplorando le potenzialità ancora inespresse dei giacimenti informativi di carattere amministrativo comunali e provinciali. La sfida sta nel riuscire a fare di questi progetti degli strumenti cardine del funzionamento delle Istituzioni territoriali, in quanto quadro di riferimento concettuale unitario e sistematico al fine di rafforzare il dialogo tra amministratori e cittadini e di promuovere una rendicontazione periodica sullo stato della città da parte degli amministratori. Nel 2018 l’ISTAT pubblica per la prima volta un sistema di Indicatori del Benessere Equo e Sostenibile nelle province e città metropolitane italiane. Si tratta del primo risultato del progetto “Misure del Benessere Equo e Sostenibile dei territori” avviato per costruire e alimentare regolarmente un sistema di Indicatori utili a soddisfare la domanda di informazione statistica territoriale, coerenti e integrati con il framework BES adottato a livello nazionale. Velletri 2030, da sempre attenta e sensibile al concetto di Misura e di Analisi dei Dati, segue con attenzione i lavori ISTAT, cercando di riverberare a livello locale la cultura della Misura nella Programmazione. Oltre a produrre pubblicazioni specifiche e organizzare Seminari sull'argomento, partecipa attivamente ad un Gruppo di Lavoro IFEL-ANCI con l'obiettivo di mettere in relazione gli Indicatori BES con i punti del Documento Unico di Programmazione (DUP). Il DUP 2019 - 2021 rilasciato recentemente dall'Amministrazione della Città di Velletri, potrà costituire un concreto caso di studio per l'applicazione degli strumenti di analisi e valutazioni proposti. Per sormontare le difficoltà di contestualizzare gli Indicatori BES alla realtà locale e proporre un insieme di Indicatori rilevanti per la cittadinanza e possibilmento di riferimento per la politica, Velletri 2030 nel Febbraio 2018 ha rilasciato il Rapporto "Misuriamo la città: per uno sviluppo urbano sostenibile" attualmente in fase di revisione. C'è tanto lavoro per i "costruttori di futuro", che richiede una visione sistemica cercando di introdurre una metodologia scientifica nella politica, abbattendo gli steccati ideologici e contrastando le dichiarazioni prive di verifica numerica. Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)

Otto ginnaste e sedici podi: un trionfo per la Velitrae

$
0
0

Il Campionato Silver arride all’Associazione, dichiarando ufficialmente il predominio della Velitrae nella ginnastica femminile regionale. Nella Categoria LB Allieve 2, la più piccola del gruppo, Ilaria Rizzo, ha conquistato uno splendido 2° posto AllRound, tradita solamente da una caduta alle parallele asimmetriche che gli ha negato la vittoria.
Nella Categoria Junior, Elisa Sambucci, ha ottenuto uno strepitoso 3° posto AllRound. Nella Categoria LB Senior 1, Ludovica Della Penna, ha ottenuto il 4° posto AllRound ad un passo dal podio. Nella Categoria Senior 2, le atlete Sara Elizabeth Basili e Maria Teresa Di Cicco, hanno conquistato rispettivamente il 1° ed il 3° posto AllRound.
Nelle singole Specialità, altre vittorie e podi per le ginnaste della Velitrae. Sara Elizabeth Basili conquista il 1° posto in ben tre specialità: Corpo libero, Volteggio e Trave nonché un 2° posto alle Parallele asimmetriche. Maria Teresa Di Cicco ottiene il 1° posto alle Parallele asimmetriche, il 2° posto al Corpo libero ed il 3° posto alla Trave. Sara Elmazaj raggiunge il 3° posto alle Parallele asimmetriche. Susanna Astolfi conquista il 3° posto al Volteggio. Elisa Sambucci ottiene il 3° posto alla Trave ed al Corpo Libero. Le atlete sono state accompagnate dai tecnici Livia Caracci e Francesca Ciappetta che hanno dichiarato la loro soddisfazione in vista della seconda prova regionale e delle finali nazionali di Rimini. Presente a tutta la gara il VicePresidente Stefania Luchetti.



Virtus Velletri: vittoria esterna, nona sinfonia!

$
0
0
Vince ancora la Virtus al termine di una delicata sfida in trasferta a Roma. Veliterni che mantengono la testa della classifica nonostante una partita non brillante contro il Roma Eur, che vale però il nono successo consecutivo per i gialloblu.
La squadra di Coach Libutti parte male su un campo decisamente ostico come quello del Roma Eur. I padroni di casa infatti, nonostante la classifica, danno del filo da torcere ai veliterni fin dalle prime battute e per tutto il match. Percentuali al tiro molte basse per entrambe le squadre con i romani che si fanno preferire nel primo tempo con difesa decisamente più aggressiva. Roma Eur chiude al riposo sul 37 a 34 con Liberti a segnare i punti decisivi per i romani. Per Velletri tanti errori al tiro, con Di Biase e Puleo a convertire i tanti rimbalzi offensivi conquistati e mantere a contatto la Virtus. Dopo la pausa i veliterni stringono le maglie difensive e si portano in vantaggio nel punteggio. Eloquente il parziale del quarto con soli 2 punti concessi ai padroni di casa. Partita che tuttavia resta equilibrata fino agli istanti finali con la Virtus brava a gestire il piccolo vantaggio accumulato, con Miele e Carturan freddi nei tiri liberi decisivi nei possessi finali.
Per la Virtus vittoria che tiene alta la concentrazione in vista del delicatissimo incontro di sabato prossimo contro la Virtus Pontinia. Coach Libutti commenta cosi a caldo la vittoria dei suoi: “Venivamo da una settimana difficile in cui non ci eravamo riusciti ad allenare con continuità causa influenze varie. Questo lo abbiamo pagato in campo, contro infatti avevamo una squadra giovane e molto fresca che ci ha messo in difficoltà per tutto l’incontro. Nel terzo quarto siamo stati molto bravi a chiudere in difesa prendendo un mini vantaggio di 4/5 punti che siamo riusciti ad amministrare. Bene solo a tratti in attacco, dobbiamo essere piu incisivi e muovere di più il pallone. Possiamo comunque ritenerci soddisfatti per il risultato ma guai a perdere la concentrazione, già sabato infatti c’è un altra partita decisiva, che giocheremo in casa davanti al nostro grande pubblico”.



Roma Eur – Virtus Velletri 60-67
Parziali: 20-19; 17-15; 2-9; 21-24
Roma Eur: Liao, Melchiorri 8, D'Eustacchio 5, Barbato, Costa 4, Di Leo 2, Pascotto, Armezzani 8, Liberti 19, Angelini 10, Berretta 4. All. Calzoni Ass. Morezzi
Virtus Velletri: Borro 4, Carturan 7, Molteni n.e., Di Biase 16, Miele 3, Marinelli 14, Prosperi F. 2, Insero, Mandracchia n.e., Acciaioli n.e., Puleo 13, Mancini 8. All. Libutti Ass. Prosperi M
Classifica Serie C Silver – Girone A – 18 Giornata
Vigna Pia
26
Virtus Velletri
26
Virtus Bk Pontinia
24
Stelle Marine
24
Scuola Bk Frosinone
18
Fonte Roma Bk
16
Fortitudo Anagni
16
Basket Cassino
16
NPC Willie Bk Rieti
8
Roma Eur
4
St.Charles
2



Podi nei Campionati Gold e Silver della Federazione per la Ginnastica Res Novae

$
0
0
"Potrebbero esserci persone che hanno più talento di te, ma non ci sono scuse per nessuno a lavorare più duro di te" . Avendo ben in mente questa frase, Domenica 17 Marzo, iniziavano la loro carriera ginnica, facendo ingresso nel Campionato Individuale Maschile A1 Gold della Federazione Ginnastica d'Italia, Gabriele Iaselli classe 2011, Filippo Piccolo e Lorenzo Ferraiuolo classe 2010.

di Leandra De Marzi
Nonostante l’età, ottimo il loro approccio e così con il giusto atteggiamento alla gara, emozionati ma pronti a divertirsi dando il meglio di sé, con serietà ed eleganza in stile Res, eseguivano buoni esercizi sui sei attrezzi maschili, rompendo così il ghiaccio in una competizione ufficiale! Nonostante qualche errore e, molto lavoro ancora da fare, a fine gara si classificavano Filippo al terzo posto, Lorenzo sesto e Gabriele decimo, bravissimi!!! Sempre con i colori Res Novae, a rappresentare la città di Velletri, scendeva in campo al secondo turno di gara, Simone Di Lazzaro, categoria A5, al quale dobbiamo ricordare che "Senza ambizione non si inizia nulla. Senza lavoro non si finisce nulla. Il premio non ti verrà inviato. Devi vincerlo";
Così con una gara non al suo meglio, dopo un periodo di stop a causa di un infortunio, si regala un secondo posto, in classifica odierna e Regionale. Consapevole dei propri mezzi deve adesso tornare a casa e lavorare duramente, anche lui in vista della Zona Tecnica di Aprile, valida alla qualificazione al Campionato Italiano. Finiamo all'ultimo turno di gara con Daniele Pileri, che prende parte alla gara di Specialità, esibendosi al Cavallo con Maniglie e alle Parallele guadagnando, un secondo posto ad entrambi gli attrezzi, nella classifica di giornata e nella classifica Regionale, riuscendo così a districarsi tra lavoro in palestra e studio universitario! Contemporaneamente sui campi gara di Aprilia, le nostre Alessandra Molteni, Camilla Zaccagnini, Alyssa Di Cocco e Sofia Corsi, disputavano il Campionato Individuale Silver Femminile LB ed LB3. Un esempio le nostre ragazze, che ci ricordano che "Chi ha spirito sportivo, vince senza competere!" Alessandra ottiene un ottimo Secondo Posto al Volteggio ed un Sesto piazzamento nella classifica generale; Camilla conquista un Terzo Posto al Corpo Libero ed un Quinto nella classifica generale.
Alyssa Di Cocco Quinta nelle individualiste per la sua categoria, mentre Sofia invece ottiene due podi, arrivando Terza alla Trave e Terza al Volteggio ed un Quarto Posto nella Classifica Generale. Bravissimi tutti, tecnici ed atleti; Non ci resta che tornare in palestra a fare quello che più ci piace, lavorare sodo per migliorarci in vista delle fasi successive. Grande la soddisfazione, quella di aver creato dopo cinque anni, a partire dal nulla, un associazione vera, autentica, piena di ideali, con un team, che condivide sogni, progetti, ma soprattutto valori, si valori Etici e Morali! Appuntamento alla prossima settimana, dove la nostra Flavia, affronterà la Zona Tecnica Allieve GAF a Civitavecchia, Sofia, Ilaria e Alessia, saranno impegnate nel Campionato LC ed LC3 Femminile all' Eur, mentre il nostro Simone, sarà impegnato al centro tecnico di Milano, nel collegiale dedicato ai migliori ginnasti Under 16 della Penisola.

L'associazione Shanky Quad dona 10 poltrone letto al reparto pediatria dell’ospedale di Velletri

$
0
0
Giovedì 14 marzo, l'associazione Shanky Quad Onlus "Carlo Antonelli", in occasione del decimo anniversario della sua fondazione, ha fatto dono al reparto pediatrico dell'ospedale “Paolo Colombo” di Velletri di dieci poltrone letto, acquistate con una formula agevolata presso la Sirio Medical di Via Cancelliera ad Ariccia.
Il reparto di pediatria dell’ospedale di Velletri ha dieci posti letto, con disposizione di due per ogni camera e le dieci poltrone letto donate sono state collocate una vicino ad ogni letto. Il primario del reparto pediatrico Patrizio Pulicati ha espresso grande soddisfazione per questo nobile gesto e lo stesso riconoscimento è stato espresso dal direttore sanitario dell’ospedale veliterno Felicetto Angelini e dal sindaco Orlando Pocci, presenti alla cerimonia di consegna, alla quale hanno partecipato anche i responsabili dell'Associazione: Elio Delle Chiaie (presidente), Fabio Taddei (vice presidente), Claudio Ripanti (tesoriere), Francesca Angeloni (segretaria), Anna Rita Delle Chiaie (consigliere).
Durante la cerimonia, c’è stato anche il sentito ringraziamento da parte della mamma di un ragazzo disabile che svolge attività sportiva con l’associazione Toukon Karate-Do di Velletri, all'associazione "Shanky Quad" per le tante attività che svolge a favore dei ragazzi e delle persone diversamente abili. Le poltrone letto donate all'ospedale saranno utilizzate da genitori, nonni e parenti dei bambini ricoverati, grazie alle quali i suddetti avranno una comoda sistemazione nelle stanze dell'eccellente reparto di pediatria veliterno. L'Associazione Shanky Quad ha tra i suoi prossimi obiettivi l’organizzazione di una lotteria di Pasqua, il cui ricavato, grazie alle uova pasquali donate dalla pasticceria Le Palme di Velletri, verrà donato agli atleti paraolimpici dell'associazione Toukon Karate-Do ed anche l'acquisto di un mezzo pubblico per il trasporto disabili, con il contributo dell'amministrazione comunale come confermato dal sindaco.

"Avenidamerica: dedicato a Violeta Parra" domenica 24 marzo in Auditorium della Casa delle Culture

$
0
0

Per la rassegna "Per chi ti ha toccato il corpo con la mente", gli Avenidamerica (Fusion latin folk - jazz - musica classica), ci raccontano la splendida artista cilena Violeta Parra. Il repertorio del quartetto attinge dalla vasta identità musicale Latinoamericana, per arricchirsi di brani originali e vestirsi di suoni acustici ed elettrici attraverso arrangiamenti volutamente in bilico tra tradizione e modernità, che guardano alla musica popolare, al jazz e alla musica classica. Il gruppo ha pubblicato il disco “Avenidamerica, dedicado a Violeta” (Violeta Parra) con il patrocinio dell’Istituto IILA e dell’Ambasciata del Cile in Italia.

Violeta Parra, artista dal talento multiforme, nasce il 4 Ottobre 1917 a San Carlos, nel sud-est del Cile. Non rinnegherà mai le proprie umili tradizioni musicali, anzi diventerà un vessillo della ricerca e del mantenimento della cultura musicale e popolare cilena. Il suo sarà un appassionato lavoro di ricerca antropologica durante il quale riuscirà a recuperare negli anni le antiche tradizioni della sua terra. L'opera sarà proseguita poi dalla Nueva Canciòn Chilena, movimento culturale e musicale sorto negli anni Sessanta e improntato al recupero e alla rielaborazione del folklore latinoamericano e all'utilizzo della musica come arma di lotta e impegno sociale e politico. "Gracias a la vida"è la canzone per la quale diviene nota in tutto il mondo. Tradotta in molte lingue è senza dubbio uno delle più celebri canzoni latino americane. Ne esiste anche una versione italiana, cantata da Gabriella Ferri. Il gruppo attinge al vasto repertorio musicale dell’America Latina reinterpretandolo e dedicando il proprio primo lavoro discografico alla cantautrice cilena Violeta Parra. 

Con: 
Monserrat Olavarria Balmaceda: dalla voce e dalla scrittura poetica ed intensa 
Ermanno Dodaro: Contrabbassista, compositore, chitarrista. Ha collaborato come musicista e compositore con Lina Wertmuller, Lucia Poli, Giorgio Albertazzi,Luca Zingaretti, come contrabbassista e autore di canzoni collabora con Tosca e Rossana Casale. 
Emmanuel Losio: chitarrista argentino trapiantato a Roma, con una formazione che parte dal jazz, che passa per la musica argentina fino alle radici della musica latino americana. 
Jaime Seves Balmaceda: chitarra elegante e trascinante

Oggi al Teatro Artemisio la Lega Salvini Premier parla di “Sicurezza” e “Quota 100”: presente il sottosegretario Durigon

$
0
0
Sarà il Teatro Artemisio di Velletri, nel pomeriggio di giovedì 21 marzo, ad ospitare l'atteso convegno organizzato dal gruppo consiliare veliterno della Lega Salvini Premier, trainato dal capogruppo Giorgio Greci e dai consiglieri Andrea D'Agapiti e Faliero Comandini, con la regia organizzativa di Tony Bruognolo, Giovanni Cascella e Giulio Frasi, coordinatori leghisti a Velletri, Albano e Castel Gandolfo.
"Quota 100" e il "Decreto Sicurezza" saranno i due macro temi che verranno sviscerati nello storico teatro veliterno, allorché interverranno il Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon, e il Segretario Regionale del SAP, Francesco Paolo Russo, che andrà ad approfondire le tematiche legate alla Sicurezza. Nell'incontro moderato dal giornalista di RaiNews 24, Pierfrancesco Pensosi, interverranno anche l'onorevole Francesco Zicchieri, coordinatore regionale della Lega, Piero Faletti, delegato alla sicurezza della Lega per Roma e Provincia, il capogruppo della Lega a Velletri, il dottor Giorgio Greci e, in rappresentanza del territorio, la consigliera comunale Ilaria Neri. In queste ore non é mancato l'appello di Giorgio Greci, che ha invitato i suoi concittadini a non mancare l'occasione di saperne di più su due dei capisaldi delle politiche dell'attuale governo nazionale: "Invito tutti al Teatro Artemisio - ha dichiarato -, nella certezza che potrà essere un'occasione importante per andare ad affrontare in maniera costruttiva due tematiche importanti per la vita di tutti i giorni, valutando l'impatto e i benefici che possono avere e stanno già avendo sugli italiani".

Parte sabato 23 Marzo alle ore 18.30 presso il Polo Espositivo Juana Romani il Festival del Cinema di Velletri

$
0
0
Sabato 23 Marzo alle ore 18.30 presso il Polo Espositivo Juana Romani avrà luogo l’attesa serata delle nomination al SamPietrino D’ORO marguttiano. Un progetto sostenuto dall’Istituto Superiore “Cesare Battisti” e organizzato dalla Galleria Todi e dal Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola che vuole riportare alla ribalta il celebre premio ideato nel 2006 da Enrico Todi storico gallerista di Via Margutta con presidente onorario il maestro Luigi Magni.

di Alessandro Filippi
Il premio assegnato l’ultima volta a Roma nel 2014 da quest’anno si svolgerà a Velletri. Si tratta di un riconoscimento che ha visto premiare nelle nove edizioni precedenti numerosi “dietro le quinte del cinema italiano” e con il SamPietrino D’ORO marguttiano “Ruggero Mastroianni” personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo: 2006 Walter Veltroni – 2007 Francesco Rutelli – 2008 Francesco Festucci – 2009 Carlo Delle Piane – 2010 Bud Spencer – 2011 Stefania Sandrelli – 2012 Stefano Reali – 2013 Stefano De Sando – 2014 Luca Manfredi. Il progetto pienamente condiviso dall’amministrazione comunale vuole creare a Velletri un Festival del Cinema che si distacchi da quelli di Venezia e Roma essendo mirato alle maestranze quelle figure che non compaiono mai ma che fanno il successo del film. La giuria composta dalla Famiglia Todi e da amici del Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola ha assegnato concludendo i lavori Giovedì 14 Marzo sette sampietrini per le categorie Giovani – Scenografi e Arredatori – Costumisti e Truccatori – Attrezzerie e Scultura di scena e naturalmente il SamPietrino D’ORO marguttiano “Ruggero Mastroianni” ad un personaggio del mondo dello spettacolo. Madrine della manifestazione come consuetudine Lola Mastroianni vedova di Ruggero montatore cinematografico cinque volte Premio David di Donatello interprete di Scipione l’Asiatico nel film Scipione detto anche l’africano di Luigi Magni con protagonista il fratello Marcello nei panni di Scipione l’africano e Erminia Ferrari Manfredi vedova del grande Nino.
Sabato 23 Marzo alle ore 18.30 il direttore artistico del premio Alessandro Filippi con un rappresentante della famiglia Todi renderanno noti i nomi dei vincitori alla stampa e agli ospiti. Un grazie va a chi sostiene il progetto a partire dal presidente del Consiglio Regionale del Lazio Daniele Leodori per la concessione del patrocinio – ai sindaci di Velletri Orlando Pocci e di Lanuvio Luigi Galieti per la concessione del patrocinio al dirigente scolastico Eugenio Dibennardo – a Dino Trappetti presidente della Tirelli spa a Giuseppe Peruzzi presidente della Costumi d’Arte srl ad Alessandra Cinti presidente della The One srl a Romolo Sormani Rancati srl a Giuseppe De Caro fotografo dell’Accademia del Cinema Italiano Premi David di Donatello.

Natalia Cattelani presenterà a Genzano il suo ultimo libro “Le torte salate di casa mia”

$
0
0
Appuntamento con la cucina sabato 23 marzo, alle ore 18.30, presso la Mondadori Bookstore di Corso Gramsci 51 a Genzano di Roma. Ospite della Libreria sarà Natalia Cattelani, uno tra i volti più amati di ben nove edizioni della “Prova del cuoco”, a cui è approdata dopo aver diretto per anni una scuola di cucina. Nel 2018, ha pubblicato il libro “I dolci di casa” (Rai Eri).
Dalla torta allo speck con sorpresa all’erbazzone reggiano e alla pie di carne e verdure, passando per calzoni, cestini, pizzette, tigelle e gnocco fritto. Tra i volti più noti de “La prova del cuoco”, indiscussa protagonista in cucina e popolarissima sul web, Natalia Cattelani è tornata in libreria dal 12 febbraio con “Le torte salate di casa mia – Ricette semplici e gustose per tutte le occasioni”, edito da Rai Libri. Dopo avere conquistato il palato dei lettori con “I dolci di casa”, giunto alla quinta ristampa, la cuoca emiliana si dedica al salato con un libro che è un vero e proprio parco giochi, “Le torte salate di casa mia”: «ogni ricetta è un giro di giostra - afferma l’autrice - ho cercato di rendere le cose ancora più facili raccontando i miei trucchi per fare gli impasti di base, tradizionali e non, semplificando i procedimenti e fornendo consigli utili alla pianificazione del lavoro in cucina». Protagoniste della raccolta sono oltre cento torte salate, alcune delle quali accompagnate da tutorial sul canale YouTube di Natalia Cattelani. Creatività e divertimento in cucina, capolavori di gusto e semplicità, tantissimi modi per creare piatti gustosi e divertenti! Per saperne di più e ascoltare l’autrice, l’appuntamento è per le 18.30 di sabato 23 marzo alla Mondadori Bookstore di Genzano.




"Chi è di scena": gran finale della stagione teatrale all'Artemisio-Volontè con Alessandro Benvenuti

$
0
0
Sabato 30 marzo, alle ore 21.00, ultimo spettacolo di un'intensa stagione teatrale 2018-2019 al Teatro Artemisio-Volonté. Sarà infatti sul palco di Velletri Alessandro Benvenuti, che insieme a Paolo Cioni e Maria Vittoria Argenti, si cimenterà in "CHi è di scena".
Uno stravagante e chiacchierato uomo di teatro scomparso dalle scene improvvisamente e apparentemente senza un plausibile motivo da cinque anni, viene rintracciato per un caso fortuito da un giovane fan. A lui, l’uomo decide di rilasciare un’intervista per spiegare le ragioni della sua scelta e svelare così il mistero che si è creato intorno a questa. Lo invita perciò a casa sua. Testimone silente di questo loro incontro è però una giovane donna che, giacendo seminuda su una chaiselongue di spalle ai due, sembra dormire un sonno profondo. E… … E come spesso accade nei lavori di Alessandro Benvenuti, quel che appare si scopre tutt’altro che vero, e quel che è vero si svela in un intreccio giocoso e imprevedibile, con una specie di doppio salto mortale drammaturgico che accompagna lo spettatore a un finale assolutamente inaspettato che gioca con leggerezza con le vicende pubbliche e private dei tre protagonisti, sull’intreccio tutt’altro che evidente dei loro rapporti, affrontando insieme tematiche di grande attualità sociale. Il tutto ovviamente con il linguaggio forte, pastoso, ricco dei testi di Benvenuti, assolutamente esplicito, lineare, venato di ironia con punte di corrosività sarcastica e sempre di una comicità istintiva e feroce.



Torneo primavera e trofeo “de denaro”: il Toukon in trasferta anche con il Judo

$
0
0
Due intensi fine settimana hanno caratterizzato il Toukon, la società veliterna che coinvolta sia nelle competizioni di karate che di judo. Sempre pronti gli atleti per affrontare nuove sfide e confrontarsi sul tatami, formati con la saggezza orientale, credendo che ogni giorno si diventi più abili di ieri e domani si diventerà più abili di oggi perché l’addestramento non finisce mai.
Con questa convinzione, sabato 2 marzo gli atleti più piccoli si sono confrontati nel Trofeo “De Denaro”. Belle ed impegnative le prestazioni sui tatami nella ricerca delle tecnica ben eseguita . Ma soprattutto, divertimento e condivisione nell’appassionante pratica del judo. I complimenti più vivaci vanno agli atleti del Toukon che hanno partecipato: classe 2008 Latini Mattia; classe 2010 Carabella Cristian e Maggiore David; classe 2011 Astolfi Pocci Francesco; classe 2012 Borro Gabriele, Cialoni Manuel, Mattozzi Matteo, Conti Mattia; classe 2013 Ilardo Andrea.
Domenica 10 marzo, poi, una rappresentativa della società veliterna ha partecipato al 2° Torneo di Primavera conquistando un generoso bottino, non solo in medaglie ma anche per l’esperienza che ogni gara lasciare portare con sé. Gli atleti del Toukon iscritti a questa competizione, tutti classe 2010, hanno tenuto bene sul tatami e pian piano stanno costruendo un bagaglio importante fondamentale in questa giovane età. La società torna a casa con la pregevole medaglia d’argento di Mayone Daniele e due preziose medaglie di bronzo quella di Carabella Cristian e Maggiore David. Ed ora andiamo oltre, verso altri nuovi obiettivi!

Attrezzeria e costumi nel cinema di Luigi Magni

$
0
0

Nel 1969 usciva nelle sale cinematografiche “Nell’Anno del Signore” il secondo film da regista di Luigi Magni, si tratta dell’opera che lo ha consacrato nel mondo del cinema ed è ancora oggi tra i cento film italiani campioni d’incasso.

Per celebrare il 50° anniversario dell’uscita di questo grande capolavoro il Circolo Artistico La Pallade Veliterna – Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola nel quadro degli eventi legati al Festival del Cinema di Velletri X SamPietrino D’ORO marguttiano ha organizzato una mostra evento curata da Alessandro Filippi responsabile del museo. La mostra che aprirà i battenti nel mese di Aprile del 2019 è stata realizzata grazie alla collaborazione della prestigiosa attrezzeria cinematografica Rancati e delle costumerie Tirelli Spa e The One srl erede della tradizione della costumeria di Gabriele Mayer che ha realizzato i costumi disegnati da Lucia Mirisola per 'Nell’Anno del Signore' e della Costumi d’arte Peruzzi. Avremo un percorso espositivo nella sala Marcello De Rossi del Polo Espositivo Juana Romani con la ricostruzione attraverso oggetti di scena autentici usati sui set de Nell’anno del Signore – In nome del Papa Re – Arrivano i Bersaglieri – State Buoni se Potete – Secondo Ponzio Pilato – In nome del Popolo Sovrano. Sono state scelte da Alessandro Filippi e Anna Meola le scene più significative che verranno integrate dai costumi originali disegnati da Lucia Mirisola provenienti dalle collezioni Tirelli e The One. Avremmo gli abiti di Carmen Scarpitta e di Nino Manfredi ne “ In nome del Papa Re” il bellissimo abito di Vittorio Gassaman che ha interpretato il barone Scarpia ne La Tosca – l’abito di Nino Manfredi in Secondo Ponzio Pilato. Dal set de Nell’Anno del Signore gli abiti di Nino Manfredi Cornacchia – Claudia Cardinale Giuditta Enrico Maria Salerno il colonello Nardoni – Ugo Tognazzi il Cardinale Rivarola. La mostra verrà integrata dal percorso espositivo del Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola dove è riassunto il percorso della carriera di questa coppia che ha scritto un capitolo fondamentale della storia del cinema attraverso la ricostruzione filologica di pagine della vicenda storica italiana. Sabato 23 Marzo alle ore 18.30 la mostra verrà presentata nell’ambito della serata dei vincitori del X° SamPietrino D’ORO marguttiano che apre di fatto il Festival del Cinema di Velletri

Dalla Psico-terapia alla Psico-salus. Accompagnamento alla salute della persona

$
0
0
La Psicologia nella sua applicazione clinica ha da sempre cercato di rintracciare le “cause” della malattia e del disagio psicologico, solo recentemente si è maggiormente soffermata sulle “fonti” della salute e del benessere della persona.

di Monica Locatelli, psicologa e psicoterapeuta.
Grazie alla spinta di un movimento trasversale alle diverse discipline scientifiche, e alle critiche mosse all’atteggiamento che indaga all’individuo come espressione della malattia, si è fatta strada la necessità di guardare in maniera globale alla persona, restituendo una prospettiva di fiducia alla crescita e allo sviluppo delle risorse personali. La salute quindi, può essere considerata uno stato di funzionamento fisico, mentale e sociale che realizza i potenziali della persona e la propria esperienza all’interno di un contesto evolutivo. Sebbene la salute sia in parte una responsabilità individuale, essa richiede anche un’azione collettiva per assicurare una società e un ambiente in cui le persone possono agire responsabilmente per supportare la propria salute. La salute diviene così un obiettivo che deve essere conseguito positivamente, mediante una attenzione alle necessità di ordine biologico, psicologico e sociale, e non come uno stato che deve essere solamente salvaguardato. 


La Psicologia del benessere ha sviluppato un approccio centrato sulla persona e sullo sviluppo personale; le credenze (modelli di pensiero) e le esperienze individuali, hanno un ruolo importante nel modo in cui le persone concepiscono e danno senso ai propri processi di salute. Rafforzando l’autostima e la fiducia in sé stessi, gli individui trovano una posizione migliore per prendere decisioni positive sulla propria salute e per sviluppare le abilità per agire di conseguenza. Le persone “sane” hanno fiducia in loro stesse e sviluppano l’autostima, scelgono uno stile di vita in armonia con i propri sentimenti e valori più profondi. Gli approcci chiave sono il training dell’assertività, il self-help e il lavoro di gruppo in cui lo psicologo come “educatore”, agisce da risorsa per il gruppo stesso. Il lavoro di gruppo, infatti, è un’esperienza produttiva, sana e creativa; un processo attraverso il quale esplorare le esigenze relative ai bisogni individuali e collettivi, dove la persona “cresce” in una costante interazione e rapporto con gli altri.
È importante fornire informazioni, ma lo psicologo/educatore non è più visto come l’esperto e il depositario delle conoscenze, ma come un facilitatore che aiuta i soggetti a riconoscere le proprie potenzialità. Nel modello del self-empowerment si assume che se si formano persone indipendenti e potenti, esse con maggiore probabilità adotteranno comportamenti che favoriscono la salute e saranno in grado di resistere alle pressioni sociali oppositive. Oggi questa esigenza di mettere a disposizione della popolazione, nel senso più ampio, le conoscenze di cui la psicologia dispone per promuovere lo sviluppo personale, e quindi il benessere psicofisico, trova attuazione, per esempio attraverso il paradigma dello “skills training” largamente diffuso negli USA e in alcuni Paesi europei. Si tratta di un nuovo modo di proporsi dello psicologo, non più in funzione di terapeuta nei confronti di una persona malata, bensì come strumento tecnico per “insegnare”, potenzialmente a tutti, competenze psicologicamente rilevanti. Anziché muoversi preferenzialmente lungo l’asse della psicoterapia, la funzione dello psicologo può acquistare il respiro più ampio di sollecitazione delle risorse psicologiche sane, dell’individuo e dei gruppi. Per centrare in modo professionalmente efficace questi obiettivi, si richiedono strategie e tecniche non meno complesse di quelle tradizionalmente adottate in funzione riparativa. L’esperienza di un percorso psicologico diviene così una possibile occasione di crescita e di sviluppo, dove il gruppo, il percorso individuale e i diversi strumenti espressivi artistici/creativi divengono preziosi “vissuti personali” finalizzati all’autorealizzazione e al benessere. 

Il Centro Culturale Eppur si Muove a Velletri, promuove percorsi tesi a potenziare il concetto di salute e non di malattia, anche attraverso questi percorsi di crescita personale. Presso la sede di Via IV Novembre, sono attivi gruppi gestiti da diversi professionisti. Per informazioni: 3917709041 - eppursimuove.velletri@gmail.com.


Quota 100 e decreto sicurezza: dibattito al Teatro Artemisio di Velletri con la Lega Salvini Premier

$
0
0

Un Teatro Artemisio al limite della capienza (all’incirca 350 i presenti) ha ospitato nel pomeriggio di giovedì 21 marzo, a Velletri, l'attesissimo convegno organizzato dalla Lega Salvini Premier, con l'obiettivo di andare a confrontarsi coi cittadini sui temi del "Decreto Sicurezza" e di "Quota 100", due dei provvedimenti che più hanno lasciato il segno da parte dell'attuale Governo.

Ampia partecipazione popolare, quindi, per l'evento organizzato dal gruppo consiliare veliterno della Lega Salvini Premier, trainato dal capogruppo Giorgio Greci e dai consiglieri Andrea D'Agapiti e Faliero Comandini, con la regia organizzativa di Tony Bruognolo, Giovanni Cascella e Giulio Frasi, coordinatori leghisti a Velletri, Albano e Castel Gandolfo. Di fronte ad una platea particolarmente attenta i lavori si sono aperti col minuto di silenzio in ricordo di Daniele Picarazzi, "un amico venuto a mancare troppo presto", così come evidenziato da Giorgio Greci, il capogruppo cittadino della Lega, il primo a prendere la parola. Proprio Greci ha ricordato i meriti del Decreto Sicurezza, rammentando come il suo programma elettorale vertesse proprio sul potenziamento della videosorveglianza, in aggiunta al quale aveva ideato la creazione di un assessorato alla sicurezza, capace di interfacciarsi in maniera diretta con le forze dell'ordine. "E' sotto gli occhi di tutti - ha detto - il lavoro portato avanti per stroncare l'indiscriminato sbarco di migranti, aspetto che ha permesso anche di abbattere drasticamente i decessi nel Mar Mediterraneo". Ilaria Neri ha evidenziato l'importanza di tali incontri per conoscere in prima persona cosa sta cambiando nel Paese e cosa ancora cambierà. Neri che ha speso diverse parole su un Decreto sicurezza che, a suo dire, ridona "dignità ai cittadini e restituisce la legalità. Un decreto rivoluzionario, che restituisce potere alle forze dell'ordine, andando contro chi vuole delinquere, combattendo anche la piaga del business dell'immigrazione clandestina. Basta col finto buonismo cui abbiamo assistito in questi anni, in cui nessuno ha messo la sicurezza, l'incolumità dei cittadini e il decoro urbano ai primi posti. Via libera ad una linea politica all'insegna del rigore, serietà e rispetto delle leggi. Quanto alla Quota 100 ha superato, per fortuna, la Riforma Fornero. L'imperativo é quello di ridare dignità economica e legislativa agli stati nazionali, evitando di soccombere sotto il peso di un'Europa piena di contraddizioni e di burocrati che la governano. La forza di un leader come Matteo Salvini - ha concluso Ilaria Neri - sta nella vicinanza ai bisogni reali e concreti degli italiani, che vengono prima di tutto, con una visione chiara di come dovrebbe essere il nostro Paese, senza alcuna sudditanza". "Il primo decreto messo in campo da Salvini, ad ottobre, é stato proprio il decreto Sicurezza e i benefici sono sotto gli occhi di tutti. Con noi nessuna promessa, solo fatti!" ha dichiarato Piero Faletti, delegato della Lega sulla sicurezza per Roma e Provincia, prima di aggiungere: "Dalla rotta del Mediterraneo, senza alcun controllo, sbarcavano centinaia di migliaia di migranti. Oggi non è più così e l'immigrazione indiscriminata, incentivata da chi ci faceva business sopra quella povera gente, ora non esiste più".
Proprio Faletti ha ricordato come grazie al Decreto sono stati e verranno stanziati milioni di euro per l'assunzione di nuovi agenti di polizia, "oltre che per dare mezzi e strumenti alle forze dell'ordine, che in passato non avevano neppure la benzina per fare uscire le macchine. Provvedimenti - ha concluso - che vanno a garanzia della legalità". Concetti ripresi ed ampliati, nel dettaglio, da Francesco Paolo Russo, Segretario Regionale del SAP: "Trovo assurdo che in un territorio come quello di Velletri e Lariano, con oltre 70mila abitanti, abbiamo un Commissariato, peraltro pieno di barriere architettoniche, con appena 50 operatori. Per questo chiederemo un incremento di personale, visto che a tutto questo ci si é arrivati grazie ai tagli scriteriati dei Governi che si sono alternati sino ad oggi". Ha badato al sodo Francesco Zicchieri, coordinatore regionale della Lega: "Stiamo facendo quello per il quale ci eravamo impegnati in campagna elettorale, quando avevamo detto che la Legge Fornero era disgustosa. Coerentemente con quanto promesso l'abbiamo smontata, pezzo per pezzo, restituendo speranza, sorriso e dignità a uomini e donne che ad un certo punto della propria età hanno il diritto di poter andare in pensione e fare i nonni". "La Lega é questo - ha aggiunto Zicchieri -, uomini e donne che si impegnano allo stremo, sposando il progetto, rispettando il territorio, lavorando quotidianamente accanto alla gente. Militanza, dedizione quotidiana e amore per costruire insieme l'Italia del futuro". La palla é poi passata all'atteso ed applaudito intervento di Claudio Durigon, Sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha evidenziato tutti i benefici della riforma previdenziale, non mancando di soffermarsi nel rispondere alle domande dei cittadini presenti in platea. "Il nostro Paese ha estrema urgenza di uscire dal tunnel dei numeri negativi che ci mettono all’ultimo posto della classifica europea per gli occupati e Quota100 - ha dichiarato - va vista anche come elemento che sta avviando il ricambio generazionale. Ci ritroviamo con un mercato del lavoro bloccato e l’azione che abbiamo messo in campo sta dando la possibilità di lasciare il mondo del lavoro con equità finanziaria e con attenzione al passaggio delle competenze tra una generazione all'altra, consentendo a tante persone, che hanno faticato per decenni, di poter fare i nonni e godersi la pensione. Quota 100 - ha ribadito Durigon - nasce dal nostro programma e non é una marchetta elettorale come i famosi 80 euro del Governo Renzi". Il convegno, moderato dal giornalista di RaiNews 24, Pierfrancesco Pensosi, si é concluso con l'intervento di Giorgio Greci, che ha invitato tutti a mettere nel mirino le imminenti elezioni Europee: "E' un appuntamento che non dobbiamo fallire ed é fondamentale che la Lega abbia un risultato eccellente a Velletri, dove vi aspettiamo nella sede di via Lata. Il riscatto, della nostra città, dei nostri territori e della nostra nazione passa proprio per la Lega: é per questo - ha concluso Greci - che vi esorto a metterci il cuore e a supportarci".

Comunicato stampa a cura della Lega Salvini

Agosto 1482: a Campomorto i velletrani si guadagnano l’artiglieria

$
0
0
All’inizio del 1482 scoppia la guerra tra Venezia e il ducato estense per il monopolio del sale e le terre del Polesine. Papa Sisto IV della Rovere, alla perenne ricerca di un regno per il nipote (in realtà suo figlio!) Girolamo Riario appoggia le mire venete in prospettiva di un aiuto per una futura conquista di Napoli!

di Massimo Fabi
Il duca di Ferrara, Ercole d’Este, ottiene l’appoggio non solo del suocero Ferrante d’Aragona, re di Napoli, ma di tutte le altre grandi Signorie italiane, mentre a Roma molte famiglie baronali, in eterna lotta col potere papale, ne approfittano per portare l’attacco a Sisto sin dentro la città!
Così, quando il re di Napoli chiede al papa il permesso di transito per il suo esercito diretto a Ferrara e riceve un ovvio rifiuto sono i baroni romani a chiedergli di intervenire. Senza farselo ripetere invia suo figlio, Alfonso di Calabria, a capo di una potente spedizione e a giugno l’esercito napoletano si accampa a Grottaferrata completando l’accerchiamento di Roma. Il papa richiama in patria il “nipote” e chiede aiuto a Venezia. In tutto il Lazio meridionale è un’inferno di incursioni di bande armate alla ricerca di bottino e provvigioni. A luglio, nella piana tra Velletri e Nettuno 40 cittadini veliterni catturati da un contingente napoletano sono orrendamente torturati e trucidati senza attendere il riscatto: la risposta dell’esercito cittadino è altrettanto spietata con 130 napoletani fatti a pezzi! Alla fine di luglio arriva a Roma Roberto Malatesta da Rimini, con un contingente veneziano e quattrini per armare un poderoso esercito: il quale il 15 d’agosto lascia Roma e, movendo verso i Colli Albani, in due-tre giorni libera i paesi occupati. Alfonso e il suo grosso esercito mette campo nella piana di Campomorto (oggi Campoverde di Aprilia) e attende per lo scontro decisivo.
Il Malatesta si porta sul confine orientale di Velletri, a Torricchia, e chiede guide e armati alla città che invia i suoi balestrieri, corpo d’élite dell’esercito cittadino. All’alba del 21 agosto, sotto una pioggia torrenziale (dove le armi da fuoco risulteranno inutilizzabili!), comincia una battaglia violenta e feroce che in sei ore vedrà la sconfitta dei napoletani e la fuga di Alfonso. Sul campo restano migliaia di morti, feriti, prigionieri e l’intera artiglieria napoletana che il papa donerà, in parte, ai velletrani per il decisivo aiuto offerto. Il duca Alfonso si salverà fuggendo attraverso le paludi verso Nettuno, dove lo attendeva la sua flotta. Il condottiero Malatesta entrerà, a tarda notte, in trionfo a Velletri ma si ammalerà per la malaria contratta sul luogo della battaglia e morirà poco tempo dopo a Roma.






Viewing all 7460 articles
Browse latest View live