Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Vanessa Martini (“Con voi per Velletri”): "Il mio impegno sociale nella tutela degli animali"

$
0
0

Vanessa Martini, candidata al Consiglio Comunale nella Lista Civica "Con voi per Velletri", ha rilasciato un'intervista in merito alla tutela degli animali sul territorio veliterno. Ecco i propositi e le idee della giovane ma competente penalista veliterna.


Avvocato Martini, Lei si candida nella lista civica "Con voi per Velletri" a sostegno del Dottor Giorgio Greci, al di là delle rituali manifestazioni di interesse per i temi "caldi" di ogni campagna elettorale, come quello della sicurezza, del commercio, del recupero dei centri storici, ve ne è un altro che possa esprimere al meglio la Sua sensibilità e se sì, quale è? 

La ringrazio per questa domanda, in effetti, da professionista, da donna, ed essendo impegnata socialmente, ve ne è uno che tocca profondamente le corde della mia sensibilità, ed è quello che riguarda la tutela e la cura dei diritti degli animali di affezione e non solo. 

Vuole riferirsi al problema dei randagi e del loro ricovero presso il locale canile comunale

Certamente, su tale tema nella Città di Velletri molto è stato fatto soprattutto in ordine alla nuova sensibilità da favorire in relazione alle iniziative di sterilizzazione dei randagi ed anche per far sì che i cani e gatti di casa siano, laddove non fosse necessaria la loro riproduzione, sottoposti a sterilizzazione ciò per tutelare gli animali da malattie dell'apparato riproduttivo che con l'età possano insorgere ed altresì per evitare che possa darsi luogo a meticci venuti su in modo spontaneo e pertanto poco controllabili sia sotto il profilo dell'indole che sotto quello della collocazione stabile presso famiglie che ne possano avere effettivamente cura e possano amarli come meritano. 

Cosa suggerirebbe, in concreto, laddove tale facoltà fosse in suo potere, a seguito della elezione in Consiglio Comunale? 

La prima cosa che mi viene in mente, è il doveroso ringraziamento alla Associazione Veliterna Tutela del Cane, e la sua Presidente, l'infaticabile Claudia Cirulli, che insieme a tutti i volontari, si occupano del Canile Comunale di Velletri ed alla struttura comunale tutta. Nel corso degli anni, moltissimo è stato fatto. Il solo fatto che nel canile sia presente un ambulatorio attrezzato per la cura dei nostri amici a quattro zampe, dà la misura di come le cose stiano procedendo nella giusta direzione. Personalmente cercherei di avviare una serie di iniziative che vedano una sempre maggiore integrazione degli animali nel tessuto sociale e familiare di Velletri e dei suoi cittadini. 

Nobilissimo intento, e, concretamente a cosa avrebbe pensato? 

Innanzitutto a forme premiali sotto il profilo della riduzione del pagamento di talun tributo comunale (si esaminerà in concreto quale) per le famiglie che adotteranno un cane dal canile, e che dimostreranno di farlo vivere oltre che dignitosamente, anche in salute e con la possibilità di una relazionalità alta con i membri della famiglia, e ciò andrà verificato con controlli pre e post affido. Ed inoltre, sarebbe bello se si potesse, sempre con l'ausilio degli ospiti temporanei del canile, avviare iniziative di pet therapy o comunque di compagnia per le case di riposo che ci sono sul territorio ed i cui ospiti, per lo più anziani, vedrebbero, dalla relazione con i nostri amici animali, migliorare sensibilmente il loro rapporto con la vita. 

Ci sembrano obbiettivi ambiziosi, soprattutto mettendo in relazione diretta i cani del canile con tessuti sociali diversificati... 

Sono personalmente convinta che l'ingresso degli animali di affezione andrebbe, come è avvenuto ed avviene in diverse parti di Italia, ormai, consentito anche negli ospedali, per favorire la guarigione dei pazienti, alimentata dall'amore che riceverebbero, incondizionato e disinteressato, da parte degli animali.


Messaggio elettorale a pagamento.
Committente: Vanessa Martini

Velletri al voto: sette aspiranti per il ruolo di Sindaco, da lunedì (forse) la città avrà un nuovo Primo Cittadino

$
0
0
E' giunto il momento del silenzio elettorale e i sette candidati a Sindaco iniziano a sentire l'adrenalina di fronte ai quasi 43mila veliterni aventi diritto che determineranno chi sarà il prossimo primo cittadino di Velletri.

IL SINDACO USCENTE E L'AFFLUENZA AL VOTO
Prima di entrare nel merito un doppio passaggio: il primo sul Sindaco uscente, Fausto Servadio, che dopo dieci anni di amministrazione passerà il testimone. Sottoposto ad un delicato intervento chirurgico, Servadio è tornato operativo e questo gli ha tributato gli auguri e i sorrisi di tutti, avversari e sostenitori. I tanti messaggi di stima, sul piano personale e non politico, rappresentano una delle cose belle della politica. L'altro dato di premessa riguarda la percentuale dei votanti, che si spera sarà alta. Alle Regionali e alle Nazionali non ha superato il 70%, con 572 candidati e 27 liste invece per le Amministrative potrebbe esserci una maggiore mobilitazione. 

PREMESSA SULL'ARTICOLO E SU ALCUNI DATI
L'articolo vuole offrire una panoramica super partes sui sette aspiranti Sindaci di Velletri senza scendere in un giudizio politico. Per approfondimenti programmatici sono disponibili nei numeri virtuali di Velletri Life i programmi integrali di alcuni candidati e le interviste di altri candidati, sia a Sindaco che al Consiglio. La nostra Redazione ha intervistato nei mesi scorsi Giorgio Greci, Orlando Pocci, Paolo Trenta, Paolo Felci, Stefano Pennacchi e alcuni dei candidati al Consiglio, pubblicato i programmi di Orlando Pocci, Giorgio Greci e Alessandro Priori. Questa panoramica si basa sul lavoro social dei candidati, sull'assetto delle rispettive coalizioni e sulle iniziative messe in campo per convincere i cittadini. Quando si parla di ballottaggio, invece, lo si fa per convenzione: le urne potrebbero anche dare una vittoria al primo turno, ma considerando il numero di candidati (ben 572, come si diceva) e soprattutto il fatto che Velletri rispecchia molto il trend nazionale, nonché la frammentazione con sette aspiranti e il cambiamento dei rapporti a livello cittadino (dove subentrano, rispetto al nazionale, amicizie e parentele) è verosimile pensare che, contrariamente a quanto accadde cinque anni fa, nessuno raggiungerà il 50% al primo turno. La nostra Redazione, che si è sempre resa disponibile con tutte le forze politiche nel segno della pluralità d'informazione, vuole inoltre porgere un in bocca al lupo di cuore a tutti i candidati, augurando il meglio a Velletri.


PAOLO TRENTA
Partiamo, in ordine sparso, dal Movimento Cinque Stelle e da Paolo Trenta. Il leader pentastellato, forte di un trend nazionale stabile intorno al 30% e dei buoni risultati riportati alla Regione e alle Politiche dello scorso marzo, si pone come outsider. Hanno aiutato, senz'altro, la nomina di Elisabetta Trenta al Ministero della Difesa (prima volta per un ministro di Velletri) e l'arrivo di Virginia Raggi, Sindaco di Roma, mercoledì a Piazza Cairoli. Se spesso le quotazioni dei grillini veliterni non sono state alte, il candidato pentastellato sa di potersi giocare le proprie chances e di poter puntare ad un buon piazzamento. La campagna elettorale condotta dalla squadra di Trenta è stata sulla falsa riga di quella nazionale, con un massiccio invito alla partecipazione e al cambiamento, quest'ultimo termine assegnato anche al governo Conte che vede come vice-premier il capo politico Luigi Di Maio e il segretario della Lega Matteo Salvini.


ORLANDO POCCI
Il centrosinistra, invece, ha trovato la quadra intorno ad Orlando Pocci. Quella della coalizione targata PD, LeU, Velletri e Beni Comuni, Movimento Popolare per Velletri e Gente Nuova è stata una campagna tematica, che ha voluto lanciare un messaggio intorno ai termini chiave di vivibilità e popolarità. Forte è stata la presenza dei vertici regionali, con il presidente Nicola Zingaretti venuto a Velletri per sostenere Pocci, oltre a diversi consiglieri di maggioranza tra cui il veliterno Ognibene. Per il Partito Democratico la sfida è quella di riconfermarsi primo partito, come accadde cinque anni fa, e sull'unità gioca il centrosinistra che si pregia anche delle opere portate a termine, l'Area Archeologica delle Stimmate e la Casa delle Culture su tutte.


GIORGIO GRECI
Partito per primo, rimane tra i favoriti al ballottaggio Giorgio Greci, candidato di nove liste tra civiche (Gente Libera, Con voi per Velletri, Popolo della Famiglia, Cuori Italiani, Repubblicani, Noi per Velletri) e partiti (Lega e Fratelli d'Italia). Il cardiologo veliterno, con una campagna elettorale basata sull'acronimo S.T.O.R.I.A., ha lavorato su una campagna di ascolto ("Fai sentire la tua voce") e con proposte diverse e ambiziose. L'arrivo in città di Giorgia Meloni alla vigilia della formazione del nuovo governo, la vicinanza del consigliere regionale Giancarlo Righini, lo spot video con Matteo Salvini e le tante forze in campo, alcune nuove e ricche di energia (tratte da diverse categorie della società civile) e altre d'esperienza (vecchie conoscenze della politica veliterna) pongono il candidato di parte del centrodestra e di varie liste civiche come uno dei papabili per il secondo turno. 


ALESSANDRO PRIORI
Il giovane avvocato veliterno parte da una forte base di liste civiche e da un'esperienza amministrativa che lo ha visto in Consiglio Comunale tra i più votati, cinque anni fa, e come consigliere della Città Metropolitana di Roma. Supportato da quattro liste di professionisti e persone della società civile (Patto Popolare, ViviAmo Velletri, Cittadini per Velletri, Insieme per Velletri) e Forza Italia, al fianco del candidato Sindaco (che ha giocato sul suo cognome per indicare nelle priori..tà la sanità, la sicurezza, la manutenzione delle strutture) ci sono anche figure note della politica veliterna come Salvatore Ladaga e Lamberto Trivelloni, il primo dei quali è candidato con FI e capogruppo uscente. Cinque formazioni politiche per Priori, dunque, che si propone di arrivare al ballottaggio recuperando terreno su Pocci e Greci, considerati i due principali sfidanti, e sull'outsider Trenta.


PAOLO FELCI
Dopo essere rimasto fuori dal Consiglio per una manciata di voti, Paolo Felci ci riprova e si propone alla città con una vera e propria coalizione. Insieme a Casapound, infatti, ci sono le liste civiche Difendere Velletri e Felci Sindaco. E' alle fasce sociali più disagiate che il candidato tartarugato si rivolge, battendo molto sui tasti dell'agricoltura e dell'ambiente. L'azione politica di Felci, messa a sistema da una campagna di comunicazione incisiva e anche ironica con una web series, mira stavolta ad un risultato più consistente dei circa 1000 voti di cinque anni fa, forte del gradimento di tanti cittadini che tramite i social non mancano di mostrare il proprio sostegno al candidato.


STEFANO PENNACCHI
Il giovane consigliere uscente di Sinistra per Velletri proverà a rientrare in Consiglio con una squadra, composta da due liste (Velester e Sinistra per Velletri), da lui stesso definita di giovani e saggi. Sono molti i ragazzi che l'ex esponente di SEL ha coinvolto in questa tornata elettorale, la cui campagna si è caratterizzata con proposte radicali come ad esempio la chiusura della Fondazione Arte e Cultura e l'uscita da Acea. Pennacchi, con i suoi candidati, proverà a conquistarsi un seggio in Piazza Cesare Ottaviano Augusto in alternativa alla sinistra governativa dopo la sua uscita dalla formazione di Liberi e Uguali. 


AUGUSTO DI LAZZARO
L'ex Assessore Augusto Di Lazzaro si propone alla guida di una coalizione-laboratorio (Laboratorio Velletri e Laboratorio in Movimento) che mette insieme idee innovative e persone di ogni età e settore per una Velletri che guardi ai bandi europei, alla tecnologia, alla caratterizzazione cittadina. Le due liste civiche che supportano il candidato a Sindaco hanno organizzato vari incontri tematici, passeggiate lungo il centro che sono diventate occasione di confronto e sopralluogo, e l'obiettivo di Di Lazzaro è quello di essere una sorpresa nella tornata elettorale, essendosi posto al di sopra dei partiti tradizionali e trasversale. 

Fausto Servadio: "Ringrazio tutti coloro che sanno di averlo meritato e ai quali non l'ho mai detto"

$
0
0
Servadio e Zingaretti
E' un Fausto Servadio come un fiume in piena quello che richiede un'intervista a Velletri Life alla vigilia della scadenza del suo mandato. 



Dichiarazioni, quelle del primo cittadino uscente, che partono da una premessa: "Sono il Sindaco di Velletri, non sono candidato e non faccio propaganda. Quindi voglio semplicemente parlare ai cittadini direttamente, senza giri di parole". Se sembra chiaro quello che Servadio ha in mente, senza lesinare critiche alla stampa locale rea - in parte - di non aver voluto ospitare le sue dichiarazioni, è ad un documento stampato che il Sindaco affida il suo ricordo di questa esperienza di governo durata dieci anni. "Ho voluto ripercorrere dieci anni straordinari con un racconto breve, che narra solo alcune delle attività svolte. Tutte sarebbe stato impossibile e noioso per i lettori. Fatti ma anche emozioni e sentimenti perché per fare il Sindaco ci devi mettere tutto quello che hai e, talvolta, non basta. Quando sai essere il primo approdo dello Stato per il cittadino fragile che cerca in te una parola, un gesto, un fatto concreto, devi metterci qualcosa in più". "Per due volte - prosegue Servadio - ho avuto l'onore e il privilegio di rappresentare la mia città, probabilmente avrò avuto relazioni con tutti i cittadini, direttamente o indirettamente, qualcuno certamente sarà rimasto insoddisfatto o avrà criticato il mio agire. Proprio a chi non è soddisfatto chiedo di giudicare il mio operato con serenità e scevro da pregiudizi, capirà che ho sempre tentato di raggiungere l'obiettivo migliore. Ho agito nell'interesse generale, ascoltando molto ma anche decidendo molto, forse il lato rude del mio carattere è quello che si ricorda maggiormente. Non ho mediato molto con me stesso, ho cercato di farmi accettare per quello che sono senza maschere". "Spesso - prosegue il Sindaco - ho usato il termine 'ho fatto' invece che un più politicamente corretto 'abbiamo fatto', non è una prova di supponenza, semplicemente un retaggio che ho voluto mantenere nella consapevolezza che ogni volta che ho detto 'ho fatto' autenticamente sapevo che senza l'apporto dei miei collaboratori e dei lavoratori del Comune non sarei riuscito a fare proprio nulla". "Sono stato avaro nel dire 'grazie', anche qui ha prevalso la mia formazione costruita sul campo, una specie di dovere implicito nel portare avanti un compito. Però la gestione attenta, il progetto Plus, la smart City, le opere pubbliche, il Teatro Artemisio, il parcheggio di via Lata, la nuova circonvallazione di Ponente, l'Area Archeologica delle Stimmate, il PalaBandinelli, la Scala Mobile, la Casa delle Culture, il Corso, il ciclo dei rifiuti oggi sono realtà. Forse, qualche volta in più, avrei dovuto essere attento, lo faccio ora ringraziando tutti coloro che sanno di averlo meritato e ai quali non l'ho mai detto".

Conferenza stampa e serata/evento per le anticipazioni sulla Rassegna Internazionale Velletri Libris 2018

$
0
0

Si è svolta mercoledì 30 maggio, a partire dalle ore 20.00, la conferenza stampa di presentazione della Rassegna Internazionale di letteratura “Velletri Libris” ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, approdata alla sua seconda edizione dopo il grande successo dello scorso anno.
A dare il benvenuto e coordinare la conferenza Rocco Della Corte, responsabile della comunicazione, che dopo aver ricordato i numeri e i grandi ospiti del 2017 ha passato la parola alla professoressa Vera Dani in rappresentanza della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri. La professoressa Dani ha portato il saluto del Direttore Artistico Claudio Micheli e dichiarando: “La Fondazione, quale coproduttrice, invita tutti a partecipare e ascoltare questi grandi autori e augura buon lavoro a tutto il team che ci regalerà un’estate emozionante”. L’intervento più atteso, quello di Guido Ciarla, titolare della Mondadori Bookstore di Velletri e ideatore della rassegna, è servito a raccontare al meglio le novità di quest’anno. In primis il ringraziamento ai partner, Albagiemme, Banca Popolare del Lazio, Happy Broker e Bubu7te e al CREA e Casale della Regina, che cureranno un percorso enologico e gastronomico durante le serate coinvolgendo le cantine del territorio e facendo degustare specialità gustose. Un ringraziamento speciale, Ciarla, lo ha rivolto alla Fondazione e al Maestro Micheli per aver creduto nell’evento e all’Amministrazione Comunale, nonché alla Pro Loco che quest’anno ha garantito il proprio appoggio. “Siamo molto emozionati ma anche molto orgogliosi – ha dichiarato il titolare della Libreria di via Pia – perché abbiamo avuto tante proposte, è stato difficile fare una scelta ma i nomi che portiamo quest’anno nel Chiostro sono tutti di primo piano. Abbiamo pensato anche ad un’organizzazione più vicina alle esigenze del territorio e alla valorizzazione delle eccellenze veliterne, è prevista un’area bambini, l’aperitivo letterario precederà sempre le presentazioni che si svolgeranno tutte alle 21.00. La cosa che mi rende più soddisfatto – ha detto con grande determinazione Ciarla – è vedere come “Velletri Libris” stia diventando un riferimento noto alle case editrici e agli uffici stampa nazionali, in sinergia con il lavoro che facciamo in Libreria. Ne sono orgoglioso non da libraio, ma da cittadino di Velletri”. A questo punto, uno schermo ha mostrato in loop tutte le date del cartellone: sabato 16 giugno inaugurazione con i ragazzi del FondarCanto e del Coro “Ruggero Giovannelli” diretti dal Maestro Claudio Micheli, poi aperitivo e primo ospite, Giampiero Mughini. Il 20 giugno, invece, data indimenticabile con Glenn Cooper che nel suo tour internazionale di sole cinque date ha inserito Velletri per presentare il suo ultimo libro I figli di Dio. Seguiranno Diego De Silva e il Trio Malinconico sabato 23 giugno, Paolo Giordano mercoledì 27 giugno, Antonio Caprarica venerdì 29 giugno. Il mese di luglio, invece, si aprirà con la data di venerdì 6 che vedrà ospite Paolo Mieli. Il 13 sarà la volta di Paolo Hendel, poi martedì 17 ospite speciale Laura Morante. Venerdì 20 luglio “Serata Sellerio” con Francesco Recami e Giampaolo Simi, due nomi di spicco della casa editrice siciliana e accomunati dal genere del giallo. Martedì 24 Sergio Rizzo, venerdì 27 luglio Giuseppina Torregrossa e il 1 agosto Paolo Genovese, anche se sono previste due date a sorpresa per la prima settimana di settembre. Il compito di intervistare tutti questi autori è affidato ad Ezio Tamilia, “una colonna portante della nostra squadra”, come ha sottolineato Guido Ciarla. Proprio il giornalista RAI ha voluto ribadire l’unicità di una rassegna che per nomi e date ha pochi eguali in Italia e che è destinata a crescere sempre più. Per spiegare meglio lo spirito della loro collaborazione sull’aspetto eno-gastronomico hanno preso la parola Daniela Morelli e Massimo Morassut, che nei rispettivi interventi hanno evidenziato il connubio vincente tra cibo, vino e cultura e si sono detti onorati di poter collaborare per un’iniziativa che dà lustro alla città intera. A prendere la parola per l’Amministrazione Comunale, prima dell’aperitivo, è stato l’Assessore alla Pubblica Istruzione Luca Masi. Dopo aver portato i saluti del Sindaco, Masi si è soffermato su diversi aspetti tra cui l’intuizione di Guido Ciarla per una rassegna utile a portare ospiti di rilievo e dare visibilità positiva all’intera comunità. “Se andiamo oltre i nostri pregiudizi, ci accorgiamo di quanto di buono ci sia, come la proposta culturale della Mondadori, e quanto si faccia a Velletri”, ha concluso l’Assessore, augurando buon lavoro a Guido Ciarla e a tutto lo staff. In chiusura primo aperitivo della stagione, per una conferenza stampa di successo (l’Auditorium ha registrato il tutto esaurito) che ha dato un primo assaggio di quello che sarà Velletri Libris 2018.

Velitrae, l’Assemblea conferma il risanamento dei conti e integra il Consiglio Direttivo: "Torniamo a volare"

$
0
0

“Possiamo finalmente tornare a sognare in grande e riportare questa associazione nelle posizioni di vertice che la storia gli ha assegnato. Dopo un lungo periodo di “severa” gestione amministrativa, iniziata con la presidenza Tagliaferri e continuata con i miei collaboratori, adesso i conti sono in ordine e abbiamo mantenuto fede a tutti gli impegni presi nel corso degli anni.

È stato un periodo difficilissimo, abbiamo depauperato un patrimonio tecnico e sportivo di assoluto spessore, ma ora siamo qua, possiamo tornare a volare e scrivere nuove bellissime pagine di sport. Devo ringraziare innanzitutto i consiglieri, che con ineguagliabile spirito di gratuità, solidarietà e altruismo, sono rimasti vicini a me e, soprattutto a quest’associazione; in egual modo, è doveroso un plauso agli allenatori che, seppur giovanissimi, hanno trovato motivazione e orgoglio per farsi trovare pronti per le sfide che quotidianamente hanno affrontato, fuori e dentro i campi di gara, conquistando giorno per giorno la fiducia degli allievi e dei genitori. Ora uno dei miei principali impegni è quello di rivitalizzare lo spirito associativo che da sempre è l’elemento qualificante di questo sodalizio e vorrò personalmente incontrare e riavvicinare tutti quei soci, effettivi e benemeriti, che nel corso degli anni si sono allontanati per i più diversi motivi.” Con queste parole il Presidente Fabrizio Mazzalupi, in un ambiente ancora tristemente provato dalla recente scomparsa del giovane ginnasta e istruttore Roberto Caprara per il quale è stato rispettato un minuto di silenzio prima dell’apertura dei lavori, ha salutato gli associati presenti giovedì scorso all’Assemblea Ordinaria dei Soci 2018 dell’Associazione Ginnastica Velitrae a.s.d.. Dopo la relazione del Presidente, l’ordine del giorno è andato avanti con la relazione del Direttore Sportivo, nonché l’approvazione del rendiconto finanziario 2017 e il preventivo per il 2018, che hanno confermato l’avvenuto risanamento dei conti. Si è poi passati all’approvazione del nuovo Statuto Sociale, che ha raccolto le ultimissime indicazioni arrivate dal CONI e dalla Federazione Ginnastica d’Italia, e all’integrazione di un nuovo membro del Consiglio Direttivo; per quest’ultimo punto la scelta dell’assemblea è ricaduta sul socio Stefano Bottoni, avvicinatosi inizialmente alla Velitrae in qualità di genitore ma che da subito si è mostrato disponibile a collaborare con la dirigenza e gli allenatori per il migliore svolgimento delle attività.

Ha preso il via la nona edizione della Sagra della Pizza e Birra a Lariano

$
0
0
Con l’inaugurazione ufficiale di ieri Giovedì 7 Giugno alle ore 1815 ha preso il via ufficialmente la nona edizione della Sagra della Pizza e Birra, organizzata dall’Associazione Sagra della Pizza e Birra.


di Alessandro De Angelis  
La sagra che si tiene presso l’ampia location di via Sandro Pertini (zona ex sede ferroviaria) con ampia tensostruttura con 800 posti al coperto a sedere e ampi parcheggi si terrà sino a Domenica 17 Giugno, con un ricco programma di eventi sportivi e musicali e tante novità per la parte culinaria. Inoltre vari stand espositivi nell’area outlet in fiera, area per il divertimento per i più piccoli con gonfiabili. Alla cerimonia inaugurale tutto lo staff dell’associazione Sagra della Pizza con in testa il presidente Paolo Anselmi, poi per l’amministrazione comunale di Lariano presenti il sindaco Maurizio Caliciotti, il vicesindaco Claudio Crocetta, gli assessori Maurizio Mattacchioni, Fabrizio Ferrante Carrante e il presidente del consiglio comunale Leonardo Caliciotti, oltre ai rappresentanti degli sponsor della festa e agli standisti, e presente Padre Domenico Aiuto. Ha aperto gli interventi Paolo Anselmi presidente dell’Associazione Sagra della Pizza che ha parlato delle varie novità per tale edizione della Sagra ad iniziare dalla vastità di scelta di menù pizza per i visitatori (con pizza a partire da due euro) con accanto alle pizze tonde in ben undici tipi, poi pizza in teglia. Novità la classica pizza bianca farcita con mortadella, prosciutto e altri tipi di salumi. Novità poi di quest’anno per tutti gli undici giorni di sagra sarà possibile degustare panuozzi farciti con verdure, salsicce e altri tipi e anche altri fritti napoletani: frittatina e panzerotto. Poi menù pizza senza glutine per celiaci. Inoltre nei giorni di lunedì 11 Giugno, Martedì 12, Mercoledi 13 Giugno tre serate dedicate alla pizza napoletana in collaborazione con la Pizzeria La Smorfia di Latina Scalo, con la pizza napoletana cotta con i forni a legna.
Ricca la scelta anche per le birre dalle birre tradizionali alle birre artigianali. Il presidente Paolo Anselmi ha parlato del ricco programma di eventi sportivi, musicali durante tutte le giornate della Sagra. “Un grazie ha poi affermato Paolo Anselmi- al mio direttivo composto da Simone Graziosi, Orlando Mattacchioni( vicepresidente), Claudio Campanella, Fabrizio Cedroni, e un grazie a tutto il gruppo dell’Associazione Sagra della Pizza per il grande lavoro profuso, un gruppo di persone davvero encomiabili. Un grazie poi all’amministrazione comunale di Lariano con in testa il sindaco Maurizio Caliciotti, all’assessore allo spettacolo Fabrizio Ferrante, l’assessore Mattacchioni Maurizio, il vicesindaco Claudio Crocetta e a Leonardo Caliciotti presidente del consiglio comunale presenti all’inaugurazione, un grazie Padre Domenico, a tutti gli sponsor in primis i fornitori: Caseificio Latterie Olivieri, Molino Del Ferraro, Fabio Deserti con il Forno Santa Eurosia, e un grazie è andato ad Eliseo Pietroni per la preziosa collaborazione, gli standisti, ai volontari della Protezione Civile Santarsiero con in testa il presidente Gianluca Ciriaci per il grande lavoro profuso nella gestione area parcheggi, sicurezza e aspetto sanitario, e tutti coloro che si esibiranno nei vari eventi e un grazie alla famiglia di Giorgio Abbafati papà del compianto Samuele al quale è dedicato il motoraduno di Domenica 10 Giugno mattina, e un grazie al direttore artistico degli eventi Mirco Bencivega e un grazie a Gianluca Bondatti del Gruppo Bondatti”. Poi dopo la benedizione a cura di Padre Domenico il quale ha messo in risalto l’importanza di tali eventi che accendono e rendono viva la comunità di Lariano attirando anche numerosi visitatori da tutto il territorio laziale. E’ poi intervenuto il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti che ha fatto i complimenti all’associazione Sagra della Pizza per l’impegno costante nell’organizzazione di tanti eventi e manifestazioni così importanti per la valorizzazione del nostro territorio e ha fatto gli auguri a tutta l’associazione di un’ottima Sagra. Dopo l’inaugurazione si sono aperti gli stand gastronomici e ha preso il via l’evento pugilistico Pugni e Pizze con dapprima l’esibizione dei piccoli guerrieri volsci e poi vari incontri dei guerrieri Volsci con l’ottima organizzazione della Boxe Volsca (promoter Clay Feuda). Alle 21.30 sul palco eventi musicali serata allietata dallo spettacolo dei Guaranà. Tanta la partecipazione alla prima serata e tante ottime pizze e birre per tutti i gusti. A seguire il programma della manifestazione sino a Domenica 17 Giugno: Questa sera Venerdì 8 Giugno: ore 18.00 poi l’evento di MMA “Lariano in The Cage” con incontri di MMA organizzazione a cura del team Di Tullio MMA (del maestro Luca Di Tullio). Ore 20.00 saggio di ballo a cura di Enrica Zaccagnini alle ore 21 spettacolo musicale “Allegre Melodie. Sabato 9 Giugno alle ore 21 spettacolo musicale con Simone Band. Ricco il programma di Domenica 10 Giugno la mattina alle ore 10 al via il 6° motoraduno amatoriale in memoria di Samuele Abbafati, Alle 10.30 benedizione e ricordo di Samuele. Poi le moto faranno un giro turistico per il rientro in area sagra alle 13.
Domenica 10 giugno alle 21 spettacolo musicale con Emanuele Imperoli Band. Lunedì 11, Martedì 12, Mercoledì 13 dalle 19 le tre serate dedicate alla pizza napoletana in collaborazione Pizzeria la Smorfia, inoltre tutte e tre le serate dalle ore 18.00 al via le esibizioni e dimostrazioni artistiche delle allieve della Velitrae. Lunedì 11 anche ottima musica: alle 21 Tributo ufficiale Nomadi “Asia Live”. Martedì 12 alle ore 21 ci sarà la 3^ edizione di Lariano’s Got Talent Stasera Mi butto. Mercoledì 13 alle 21 spettacolo musicale con Alfredo & Daniela. Giovedì 14 dalle 17.00 in poi altro evento sportivo di rilievo con il 2^ trofeo Kick Boxing Città di Lariano con l’organizzazione dei maestri Tommaso D’Adamo e Marco Moi dell’As Kick Boxing Castelli Romani. Alle ore 21 premiazione dei partecipanti alla gara 100 Km del Passatore e inoltre premiazione agli alunni della scuola media Achille Campanile che hanno partecipato al Trofeo Atletica Scuola 2018 e consegna riconoscimento al professor Noce. Venerdì 15 alle ore 21 lo spettacolo musicale con i “Nero O1”. Sabato 16 Giugno alle ore 21 spettacolo musicale Country Music con i The Bourbon on The Rock. Domenica 17 Giugno alle ore 21 spettacolo musicale con Mirco e l’Ottava Nota. Gli stand gastronomici saranno aperti dal lunedì al sabato la sera dalle ore 18.00 alle 24.00, e la domenica, oltre la sera dalle 18 alle 24, saranno aperti anche per il pranzo a partire dalle 11.

Don Gaetano risuona nel nostro ricordo: ecco una delle sue poesie più belle contenute in "Immagine e poesia"

$
0
0

Di sabato, come di consueto, la nostra Redazione dedica uno spazio all'amico don Gaetano Zaralli. Nella settimana in cui ci ha lasciato anche don Marco Nemesi, ricordiamo il nostro collaboratore più saggio Gaetano con una poesia contenuta nel volume "Immagine e poesia". 



Sottratti furtivi 
alle nevi. 
Pallidi colori 
sul volto 
dipinto di febbre. 
Felicità fugace 
raccolse gioiosa 
la voglia 
di nascere ancora.

Amministrative 2018, dato oltre la media regionale per Velletri alle ore 19

$
0
0
Dato incoraggiante per quanto riguarda l'affluenza alle urne, a Velletri: alle ore 12.00, secondo i dati del Ministero dell'Interno, sono molti i veliterni che si sono recati ai seggi.


La media del Lazio è del 20,82, con la provincia di Roma che è sotto, al 19,42%. Velletri, forte dei 572 candidati ripartiti in ben 27 liste a sostegno di sette aspiranti primi cittadini, alle ore 12.00 riporta il dato di affluenza più alto dei Comuni sopra i 15.000 abitanti con il 21,05% contro il 12,42% di cinque anni fa, quando però c'era la possibilità di votare anche il lunedì.


Ore 19.00 (Ministero Interno): 
Affluenza Italia: 44,09% (precedenti elezioni 40,17%) 
Affluenza Lazio: 46,03% (precedenti elezioni 40,48%) 
Affluenza Velletri: 46,73% (precedenti elezioni: 38,55%).

F&D H2O corsara a Bologna (7-6): è finale per la A1 contro il Como

$
0
0

L’F&D H2O piazza il colpo vincente anche in terra felsinea e dopo una gara al cardiopalma esce vincitrice per 7-6 da Bologna. In virtù della doppia vittoria, giovedì a Velletri e domenica in Emilia-Romagna, la compagine di mister Di Zazzo stacca più che meritatamente il pass per la finalissima contro il Como.
Partita tirata, grazie alla determinazione delle avversarie, che scendono in vasca con la voglia di guadagnarsi il terzo match e proseguire l’avventura play off. La tensione viene ben amministrata dalla squadra veliterna, che chiude avanti il primo parziale con un gol, l’unico della frazione, di Beatrice Clementi. L’equilibrio, così come accaduto nella gara di andata, si conferma nel secondo tempo quando ad Antonacci e Pustynnikova rispondono Invernizzi (doppietta) e Mataafa, portando a metà partita il risultato totale in perfetta parità (3-3). Nel quarto tempo il team di Di Zazzo allunga definitivamente con un perentorio 4-2 firmato Clementi (due reti), Pustynnikova e Turchi. Vantaggio decisivo e sufficiente a mantenere il distacco nonostante un’ispirata e in forma Mataafa, che sigla il suo quarto gol quotidiano nell’ultimo tempo, utile solo a rendere meno amara la sconfitta per la Rari Nantes. Vittoria a Velletri e vittoria a Bologna, il bilancio delle due gare tirate (e per questo vanno fatti i complimenti anche alle avversarie) vede la squadra del presidente Francesco Perillo trionfare per 8-5 e 7-6. Testa, adesso, all’ultimo step, quello dello scontro per la A1 contro il Como, capolista del Girone Nord. Molto breve il commento dell’allenatore, Danilo Di Zazzo, che ha tagliato corto nell’analisi: “Partita non bella ma intensa. È stata durissima e posso solo dire che le ragazze sono state brave. Adesso testa alla finale”. L’andata sarà proprio nella vasca delle lariane, domenica prossima alle ore 17.00, mentre il ritorno si disputerà domenica 24 giugno a Velletri. L’eventuale ‘bella’, in caso di una vittoria a testa, avrà luogo il 27 giugno. 


RARI NANTES BOLOGNA – F&D H2O 6-7 
(0-1, 3-2, 2-4, 1-0) 

R.N. BOLOGNA: Fiorini, Monaco, Lepore, Invernizzi (2), Rendo, Verducci, Mataafa (4), Caverzaghi, Udoh, Budassi, Franci, Nasti, Guerriero. Allenatore: Posterivo 

F&D H2O DOMUS PINSA VELLETRI: Minopoli, Carosi, Pustynnikova (2), De Marchis, Zenobi, Rosini, Antonacci (1), Bertini, Passaretta, Clementi (3), Turchi (1), Bagaglini, Mordacchini. Allenatore: Di Zazzo.

L'Amatoriale mista della Rosavolley impegnata nella Coppa Olimpia

$
0
0
La formazione di Marco Ferruzzi è l’unica del Club veliterno ancora in competizione. Omaggiati con medaglie ricordo i protagonisti del Torneo Scolastico della Scuola Media De Rossi. 


di Danilo Mancini
I riflettori sulla stagione agonistica 2017/18 si sono pressoché spenti. Tutti i Campionati hanno emesso i lori verdetti ed il campo è stato, come sempre, arbitro indiscusso delle sorti delle varie concorrenti. E’ calato il sipario anche sull’annata agonistica della Rosavolley di Velletri con tutte le atlete che stanno godendosi le meritate vacanze sportive mentre la Società sta programmando le strategie per la prossima tornata che ufficialmente ed amministrativamente prenderà il via il prossimo 1° Luglio. Gli unici che ancora hanno qualcosa da rincorrere a livello di risultati e soddisfazioni sono i ragazzi e le ragazze della rappresentativa societaria dell’Amatoriale Mista (o Misto, come si vuol dire) che in questi giorni gareggiano ancora nella Fase Finale della Coppa Olimpia Uisp. Il diritto a contendersi questo ultimo trofeo i veliterni l’hanno ottenuto grazie al piazzamento ottenuto nelle Fasi Preliminari della manifestazione, disputatesi sotto rete all’inizio della stagione, precisamente dal 22 Ottobre al 9 Novembre dello scorso anno solare quando i rossoneri allenati da Marco Ferruzzi, persa la prima gara a Labico per 4-2 contro i campioni territoriali uscenti, seppero poi rifarsi contro il Ciampino Rosso (1-4 fuori casa), il Cavallino Rosso (4-1) e lo Zagarolo (4-2), entrambe in casa, ottenendo in tal modo il pass per la Fase Finale in programma, appunto, dopo la fine della regular season. Non stupiscano i punteggi: in questo Torneo, si è giocata la fase iniziale – in via sperimentale – per la prima volta con le nuove regole proposte dalla FIVB (Federazione Internazionale Volley) che contemplano la disputa al meglio dei 7 set, tutti a 15 punti, con i classici due di vantaggio in ogni frazione. La formazione che arriva per prima al set numero quattro si aggiudica l’incontro. I castellani hanno già giocato l’8 Giugno in trasferta in casa della Futura Terracina, perdendo il confronto però mantenendo ancora, in virtù di una formula abbastanza complicata a spiegarsi in poche parole, il diritto a giocare lo spareggio valevole per i Quarti di Finale a Genzano contro la Volley School e quindi coltivare la speranza di andare avanti. Vedremo. A livello societario, la Società del Presidente Pennacchi si è resa protagonista in questi ultimi giorni di una lodevole iniziativa, facendo gradito omaggio di medagliette ricordo ai protagonisti ed ai vincitori del Torneo interno scolastico di pallavolo della Scuola Media De Rossi le cui Finali si sono svolte l’ultimo martedì prima della classica chiusura ministeriale delle lezioni.

La lunga notte di Pocci e Greci: per il nuovo primo cittadino sarà ballottaggio a Velletri

$
0
0
Alle ore 23.00 hanno votato il 63,43% degli aventi diritto al voto a Velletri, addirittura meno rispetto al 2013 quando si recarono alle urne il 68,05% dei cittadini.


Sin dai primi spogli, è apparso chiaro che si sarebbe trattato di ballottaggio: a contendersi la poltrona di primo cittadino saranno Orlando Pocci, del centrosinistra, in vantaggio tra il 33 e il 35%, e Giorgio Greci, del centrodestra ad esclusione di Forza Italia, tra il 29 e il 32%. Quando mancano poche sezioni alla fine dello scrutinio, con dodici sezioni da comunicare, Pocci è al 35,19% e Greci al 30,71%. Staccati gli altri contendenti, paradossalmente tutti in corsa per il terzo posto: Paolo Felci (Casapound), Alessandro Priori (FI e civiche) e Paolo Trenta (Movimento Cinque Stelle) si aggirano tra il 9 e l'11%. Chiudono la contesa Di Lazzaro (3%) e Pennacchi (1,5-2%), divisi da poche decine di voti. A breve i definitivi per il Sindaco. Di seguito pubblichiamo alcune sezioni parziali, in vista del definitivo imminente. 

SEZIONE 25
Pocci 212, Greci 172, Pennacchi 22, Di Lazzaro 21, Felci 48, Priori 56, Trenta 53.

SEZIONE 23
Pocci 340, Greci 161, Trenta 77, Felci 55, Priori 55, Pennacchi 13. Di Lazzaro 10.

SEZIONE 27
Pocci 238, Greci 166, Trenta 59, Priori 44, Felci 35, Di Lazzaro 18, Pennacchi 14.

SEZIONE 29
Priori 41, Pocci 199, Pennacchi 8, Trenta 50, Greci 142, Felci 31, Di Lazzaro 9.

SEZIONE 8
Greci 308, Pocci 267, Priori 102, Felci 62, Trenta 36, Pennacchi 13, Di Lazzaro 13.

SEZIONE 18
Pocci 178, Pennacchi 13, Greci 181, Di Lazzaro 18, Priori 54, Trenta 39, Felci 42. 

SEZIONE 15
Felci 58, Di Lazzaro 18, Greci 132, Trenta 63, Pennacchi 10, Priori 53, Pocci 166.

SEZIONE 35
Felci 59, Di Lazzaro 13, Greci 186, Trenta 90, Pennacchi 12, Priori 94, Pocci 234.

Ottimo l’avvio della Sagra della Pizza con migliaia di visitatori a Lariano

$
0
0

Ottimo l’avvio dei primi quattro giorni per la nona edizione della Sagra della Pizza e Birra a Lariano con grande afflusso con migliaia di visitatori.
La sagra organizzata dall’Associazione Sagra della Pizza e Birra si tiene presso l’ampia location di via Sandro Pertini (zona ex sede ferroviaria) con ampia tensostruttura con 800 posti al coperto a sedere e ampi parcheggi si terrà sino a Domenica 17 Giugno, con un ricco programma di eventi sportivi e musicali e tante novità per la parte culinaria. Inoltre vari stand espositivi nell’area outlet in fiera, area per il divertimento per i più piccoli con gonfiabili. Menù pizza e fritti per tutti i gusti con varie novità quest’anno (con pizza a partire da due euro) con accanto alle pizze tonde in ben undici tipi, poi pizza in teglia. Novità la classica pizza bianca farcita con mortadella, prosciutto e altri tipi di salumi. Novità poi di quest’anno per tutti gli undici giorni di sagra sarà possibile degustare panuozzi farciti con prosciutto e mozzarella, verdure e salsicce e altri tipi e anche altri fritti napoletani: frittatina e panzerotto. Poi menù pizza senza glutine per celiaci. Inoltre nei giorni di lunedì 11 Giugno, Martedì 12, Mercoledi 13 Giugno tre serate dedicate alla pizza napoletana in collaborazione con la Pizzeria La Smorfia di Latina Scalo, con la pizza napoletana cotta con i forni a legna. Ricca la scelta anche per le birre dalle birre tradizionali alle birre artigianali. Domenica mattina 10 Giugno alle 10.30 si è svolta la sesta edizione del motoraduno in memoria di Samuele Abbafati alla presenza del parroco di Lariano Padre Vincenzo Molinaro, della famiglia di Samuele con in testa il papà Giorgio e la mamma Marisa, poi il direttivo dell’Associazione Sagra della Pizza con in testa il presidente Paolo Anselmi. Dopo la parte religiosa e la benedizione a cura del Parroco Molinaro, è intervenuto il presidente Paolo Anselmi per sottolineare l’importanza di questo evento in ricordo del grande e indimenticato Samuele e ha ringraziato la famiglia Abbafati e tutti coloro che hanno preso parte al motoraduno.
C’è stata la visita presso il civico cimitero e poi un giro turistico e poi il rientro in sagra per un aperitivo. La sera di ieri Domenica 10 giugno alle 21 è stata allietata dallo spettacolo musicale con Emanuele Imperoli Band. Ricco il programma di questa settimana. Lunedì 11, Martedì 12, Mercoledì 13 dalle 19 le tre serate dedicate alla pizza napoletana in collaborazione Pizzeria la Smorfia, inoltre tutte e tre le serate dalle ore 18.00 al via le esibizioni e dimostrazioni artistiche delle allieve della Velitrae. Lunedì 11 anche ottima musica: alle 21 Tributo ufficiale Nomadi “Asia Live”. Martedì 12 alle ore 21 ci sarà la 3^ edizione di Lariano’s Got Talent Stasera Mi butto. Mercoledì 13 alle 21 spettacolo musicale con Alfredo & Daniela. Giovedì 14 dalle 17.00 in poi altro evento sportivo di rilievo con il 2^ trofeo Kick Boxing Città di Lariano con l’organizzazione dei maestri Tommaso D’Adamo e Marco Moi dell’As Kick Boxing Castelli Romani. Alle ore 21 premiazione dei partecipanti alla gara 100 Km del Passatore e inoltre premiazione agli alunni della scuola media Achille Campanile che hanno partecipato al Trofeo Atletica Scuola 2018 e consegna riconoscimento al professor Noce. Venerdì 15 alle ore 21 lo spettacolo musicale con i “Nero O1”. Sabato 16 Giugno alle ore 21 spettacolo musicale Country Music con i The Bourbon on The Rock. Domenica 17 Giugno alle ore 21 spettacolo musicale con Mirco e l’Ottava Nota. Gli stand gastronomici saranno aperti dal lunedì al sabato la sera dalle ore 18.00 alle 24.00, e la domenica, oltre la sera dalle 18 alle 24, saranno aperti anche per il pranzo a partire dalle 11.

Definitivi: Pocci (35,62%) e Greci (29,78%) si contenderanno al ballottaggio la fascia da Sindaco

$
0
0
Quando non mancano più sezioni da scrutinare, ecco ben definite le percentuali dei due candidati a Sindaco che si contenderanno la fascia di primo cittadino.


Orlando Pocci, del centrosinistra, chiude al 35,5% con oltre 9000 voti. Tiene il Partito Democratico, che in controtendenza con il dato nazionale si attesta al 22,5%. Sorpresa "Velletri e Beni Comuni", la lista civica trainata dall'Assessore uscente Sergio Andreozzi, che arriva al secondo posto in coalizione con più di 1100 voti (4,5%) di cui quasi 400 al titolare della delega ai Beni Comuni. Terzo LeU, con il 4% e l'Assessore uscente Giulia Ciafrei tra le più votate insieme a Giorgio Fiocco e a Roberto Leoni. Chiudono Gente Nuova e Movimento Popolare per Velletri con il 2,5% circa a testa. Giorgio Greci, candidato di parte del centrodestra, chiude al 29,8% circa con più di 7600 preferenze e una grande affermazione di candidati e lista di Fratelli d'Italia (12% circa), seguiti da Lega (4%) e le altre sette liste civiche. Buone performances per Con voi per Velletri (4,2%) e Noi con Velletri, facente capo a Luciano Ciocchetti (3,5%). Terzo Alessandro Priori, con un 11% e poco meno di 3000 voti. La coalizione del legale veliterno vede Forza Italia al 3,6% con Salvatore Ladaga consigliere più votato, ViviAmo Velletri al 4% circa, Patto Popolare al 2,6% con il più votato Gianluca Trivelloni e le altre due liste sotto l'1%. Fuori dal podio, ma con un risultato migliore di cinque anni fa, Paolo Trenta, fratello del Ministro della Difesa: il candidato grillino chiude a 2700 preferenze circa che valgono il 10,3%. Boom di consensi, che non è di certo una sorpresa, per Paolo Felci e la sua coalizione, quinto "classificato" con uno storico 9,4% e 2400 voti circa. Sotto il 2% Augusto Di Lazzaro (Laboratorio Velletri e Laboratorio in Movimento) e Stefano Pennacchi (sinistra) attorno ai 500 voti a testa. Fra le preferenze, i candidati più votati sono in Fratelli d'Italia (D'Agapiti, Ercoli, Quattrocchi, Dal Borgo), mentre il PD si conferma primo partito con Romina Trenta e il giovane segretario dei GD Edoardo Menicocci a contendersi la palma dei più votati. 






Le reazioni dei candidati. Greci: "Aria di cambiamento", Pocci: "Impegno comune per vincere"

$
0
0
Sono state notti tumultuose, insonni, e passate a suon di sezioni scrutinate quelle di Giorgio Greci e Orlando Pocci. Il candidato del centrodestra, nel suo quartier generale in via Lata, insieme a sostenitori e candidati ha aspettato sezione per sezione. Stesso discorso per il candidato del centrosinistra, arrivato alle 23.30 circa al Comitato di Corso della Repubblica.


Entrambi gli schieramenti che hanno guadagnato il 'pass' per il ballottaggio si sono attrezzati con proiettore e maxi-schermo per aggiornare i cittadini sullo scrutinio in corso. Sin dalle prime sezioni è apparso chiaro che le distanze sarebbero state quelle poi rivelatesi definitive, con la forte affermazione di Casapound e un'avvincente lotta al "terzo posto" tra Paolo Felci, Alessandro Priori e Paolo Trenta. Terzetto tuttavia staccato di molto da Greci e Pocci, le cui rispettive distanze si sono poi a loro volta materializzate in circa cinque punti a favore del candidato del centrosinistra. Augusto Di Lazzaro e Stefano Pennacchi, invece, si sono aggirati tra l'1 e il 3% per tutto lo spoglio. Diversi cittadini hanno popolato il porticato antistante il Comitato di Pocci, così come in molti hanno stazionato nel quartier generale di Greci a caccia di notizie, informazioni, voti dai rappresentanti di lista. Alla fine, a risultato acquisito, il tanto decantato ballottaggio si è ufficializzato. Giorgio Greci ha ringraziato i suoi elettori con un messaggio sulla sua pagina ufficiale: "Grazie a tutti per la fiducia. Il risultato di oggi è il segno che la città ha voglia di cambiare. Avanti così, serve un ultimo slancio!". Sulla stessa lunghezza d'onda, all'insegna del fair play e della cautela, Orlando Pocci, che ha invece dichiarato: "Grazie a tutti voi per il fondamentale sostegno espresso con il vostro voto. Adesso c'è bisogno di un grande impegno comune per vincere insieme la partita e per avere una Velletri sempre più bella, più vivibile, più popolare".  Nessuno dei due candidati si è sbilanciato in un'analisi del voto, ma a breve arriveranno dichiarazioni più compiute. Ricordiamo che Orlando Pocci ha conquistato 9353 voti (35,62%), mentre Giorgio Greci ne ha guadagnati 7820 (29,78%). Cinque anni fa Servadio vinse al primo turno con oltre 13.000 preferenze e il 51%. 

Grande festa alla scuola primaria di Tevola: nel mondo meraviglioso di Alice

$
0
0
Si sa, è consuetudine aprire le porte delle scuole negli ultimi giorni dell’anno scolastico con eventi, mostre e spettacoli per condividere il lavoro svolto intorno a progetti comuni.


di Laura Barzetti
È un’occasione bella, gioiosa e appagante che rende visibili e concreti il lavoro e la ricerca svolti con i piccoli alunni nel corso dei mesi scolastici. La scuola primaria Tevola, al pari delle altre scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Velletri Nord, ha chiamato a raccolta i suoi 100 alunni e le famiglie per organizzare le tre giornate conclusive del progetto annuale di plesso “Nel mondo di Alice”, il 4, 6 e 7 giugno. Alice e gli altri personaggi del romanzo fantastico di Lewis Carroll hanno ispirato la fantasia degli alunni, che insieme alle insegnanti hanno letto, scritto, recitato, danzato, cantato, costruito giochi e realizzato una caccia al tesoro. Alunni e insegnanti hanno infine invitato le famiglie nell’accogliente giardino e nella palestra della scuola per giocare insieme, entrando nel mondo bizzarro e meraviglioso di Alice. E i familiari dei bambini sono tornati anch’essi bambini per un paio d’ore, giocando ai giochi giganti del tangram, al sudoku dei personaggi, al gioco dell’oca, alla Torre di Hanoi, al gioco delle carte giganti, al Croquet della Regina di Cuori, al tiro al bersaglio custodito da uno Stregatto sornione e sorridente, al gioco dello specchio con rebus e frasi al contrario, all’esilarante ballo delle sedie musicali in una sala del tè ricostruita e presenziata dal personaggio del Cappellaio Matto, alla movimentatissima caccia al tesoro svolta dalla classe seconda.
I ragazzi di quinta hanno messo in scena lo spettacolo “Sulle orme di Alice, tra sogno e realtà”, su copione originale con musica e coreografie, dimostrando capacità di tenere la scena con padronanza e di trasmettere coesione ed emozioni potenti. Un grandissimo grazie a tutti coloro che sono intervenuti alla festa! E pensiamo tutti quanti a questo bellissimo consiglio, lo stesso che dà la Regina di cuori ad Alice: "QUESTO non posso crederlo!", dichiarò Alice. "Proprio non puoi?", chiese la Regina in tono compassionevole. "Prova ancora: fai un respiro lungo e chiudi gli occhi". Alice si mise a ridere. "Non serve a nulla provare", disse; "non si può credere alle cose impossibili". " Oserei dire che non ti sei allenata molto ", affermò la Regina. "Quando avevo la tua età, facevo sempre questo esercizio per mezz'ora al giorno. Diamine, certe volte ho creduto fino a sei cose impossibili prima di colazione!
"

La Ginnastica Res Novae a Bergamo, per rappresentare l’Aerobica Sportiva Veliterna

$
0
0

Domenica 10 Giugno al Pala Lovato di Gorle, in provincia di Bergamo, in occasione dei Campionati Italiani Assoluti di Aerobica Sportiva, massima competizione a livello Italiano, si svolgeva il Gran Premio d’Estate.
A rappresentare la Città di Velletri, unica rappresentante la Res Novae, con una piccola ma grande Sofia Feudo, classe 2007, che accompagnata dalla Tecnica Francesca Baggetta, prendeva parte alla sua prima competizione di carattere Nazionale nella sezione di Aerobica della Ginnastica Res Novae! Catapultata nel mondo dell’Aerobica sportiva da soli 4 mesi, si è ritrovata in un contesto tanto bello quanto emozionante, di indiscusso valore tecnico; Ha saputo però gestire al meglio la situazione, svolgendo un ottima routine, con grinta e determinazione, migliorando di oltre un punto, il punteggio ottenuto nella fase interregionale. A fine gara conquistava un bellissimo 6° Posto, ad un decimo dalla quarta classificata, ed a soli quattro decimi dal podio. Ottimo il lavoro svolto da Sofia, assieme ai tecnici, che giorno dopo giorno, cresce anche in questa disciplina, facendo così ben sperare per il futuro.
Ci lusingano i complimenti ricevuti e ci spingono a tornare in palestra a lavorare sodo, certi che il lavoro da fare è tanto ma che la strada da percorrere è quella giusta. Pronti ad affrontare con grinta ed entusiasmo l’avventura in questa bella sezione della Federazione Ginnastica d’Italia ci prepariamo ad un’estate di intenso lavoro, perché come diciamo in casa Res, “La Fatica non è mai sprecata, soffri ma Sogni!” La Res Novae chiude così una parte dei suoi Campionati, prima di iniziare le Finali Nazionali dei Campionati Silver, a partire dal 21 Giugno a Rimini, non prima di svolgere però il suo consueto Saggio estivo, che si terrà Mercoledì 20 Giugno alle ore 20.00 al Palazzetto dello Sport S. Bandinelli, alla quale non potrete mancare….Vi aspettiamo numerosi.

Festa dello Sport: Buona la prima: un pomeriggio all’insegna dello sport e socializzazione

$
0
0

E’ stato un pomeriggio quello di Domenica 10 Giugno a Lariano all’insegna dello sport e della socializzazione e un successo per la prima edizione della Festa dello Sport, organizzata dall’amministrazione comunale assessorato allo sport guidato dal vicesindaco Claudio Crocetta, ed evento che ha avuto il Patrocinio del Coni.


di Alessandro De Angelis

Tante le società sportive che hanno partecipato: Asd Atletico Lariano, Asd Pallavolo Lariano, Basket Lariano, Villa Flaminia Nuoto Lariano, Cycling Team Melania, Elios Taekwondo Team, Gruppo Strumentale e Majorettes Città di Lariano, Asd Tokoun Karate do, ASD WaterPolis Pallanuoto, Boxe Volsca, Lauchi Dance Academy, Asd Res Novae. In piazza Santa Eurosia presenti gli stand espositivi delle varie associazioni sportivi. Hanno preso parte all’evento inoltre autorità e sportivi d’eccellenza: il presidente del Coni Lazio Dott. Riccardo Viola, Nando Orsi allenatore ed ex portiere della Lazio, Matteo Cavagnini Capitano S.Lucia basket in carrozzina, Roberto Calcaterra Medaglia Olimpica Atlanta 96, Luca Massaccesi Medaglia Olimpica Barcellona 92. Inoltre una menzione speciale per Francesco Fabbri, fiduciario coni che ha collaborato insieme all’assessorato allo sport del Comune di Lariano nell’organizzazione dell’evento.
Per l’amministrazione comunale di Lariano presenti: il sindaco Maurizio Caliciotti, il vicesindaco e assessore allo sport Claudio Crocetta, l’assessore Fabrizio Ferrante Carrante, Leonardo Caliciotti presidente del consiglio comunale e il consigliere comunale Emanuele Palmieri. Speaker della manifestazione Stefano Raucci. Il service audio è stato curato da Simone Di Tullio e Damiano Balbini. Foto a cura di De Angelis Alessandro. C’è stata dapprima alle 1615 una sfilata introduttiva delle varie rappresentanze delle associazioni sportive, e poi i primi interventi delle autorità. “Un applauso va fatto innanzitutto-ha affermato il presidente del Coni Lazio dott. Riccardo Viola a chi ha pensato questa manifestazione. Per chi rappresenta il Coni nel territorio è bello vedere così tanta partecipazione è motivo di grande soddisfazione. In tale evento vediamo giovani e meno giovani che fanno sport e inoltre è bello vedere, intorno a giovani e giovanissimi, genitori e nonni che accompagnano gli atleti dimostrazione che lo sport riesce ad aggregare a tutti. Non solo lo sport agonistico ma lo sport per tutti, lo sport vissuto da una cittadinanza, e questo è il messaggio più bello che diamo in una comunità come Lariano che ha grande storia con tanti sportivi che si sono distinti nelle varie discipline. Complimenti a voi per quello che state facendo. Fare sport è la strada migliore perché cresciamo tutti, nella consapevolezza dei valori e nella cultura e soprattutto nell’aggregazione”. E’ intervenuto il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti che ha affermato: “Benvenuto presidente, sportivi, campioni. Grazie a tutti per esser venuti qua Lariano. Grazie al presidente del Coni Lazio dott. Riccardo Viola con il quale dobbiamo dire che durante la precedente amministrazione abbiamo lavorato per ottimizzare le strutture presenti con un finanziamento di 150.000 euro a tasso zero ricevuto dal Coni e lo abbiamo interessato per un ulteriore intervento che è un contributo a fondo perduto che abbiamo richiesto partecipando al bando Sport e Periferie e abbiamo chiesto un contributo di 700.000 euro per dare una diversa offerta per le strutture per le diverse attività sportive. Con il contributo di 150.000 euro abbiamo realizzato interventi migliorativi al campo sportivo e diverse strutture sono previste in questo bando che se finanziato pone Lariano di dare un offerta a chi vuole esercitare lo sport in modo completo. Questa amministrazione ha sempre messo in primo piano scuola e sport. Da sottolineare il grande impegno delle varie associazioni sportive che ringraziamo per il loro impegno, a tutti i ragazzi, a tutti gli sportivi e campioni presenti qui oggi, e ai nostri campioni di Lariano che si sono distinti nelle varie discipline”. Poi sono intervenuti i vari sportivi: Nando Orsi, Matteo Cavagnini, Roberto Calcaterra, Luca Massaccesi che hanno portato la loro testimonianza e sottolineato l’importanza della manifestazione per l’aggregazione e la valorizzazione delle realtà sportive.
L’amministrazione comunale di Lariano ha consegnato dei riconoscimenti alle al presidente del Coni Lazio Riccardo Viola e altri campioni presenti. Dopodichè ci sono state esibizioni e allenamenti delle varie discipline sportive e per chiudere l’amministrazione ha premiato le varie associazioni sportive per il grande impegno profuso e una targa anche all’atleta Emanuele Gargiulo dell’As Kick Boxing Castelli Romani del maestro Tommaso D’Adamo. Emanuele Gargiulo ha vinto i campionati italiani Wtka e parteciperà ai mondiali Wka di fine Ottobre. A conclusione dell’evento l’intervento dell’assessore allo sport del Comune di Lariano Claudio Crocetta:” Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato, tutte le associazioni che hanno aderito all’iniziativa, a Francesco Fabbri fiduciario Coni qua a Lariano per la preziosa collaborazione. Voglio annunciare che Lariano insieme ad altri sei comuni è candidata a Città dello sport dei Castelli Romani 2020. Abbiamo fatto una comunità dello sport dei castelli Romani e ci hanno accettato candidatura, abbiamo fatto già il logo e la mascotte e a tal proposito venerdì 15 giugno saranno qua i commissari europei dalla Spagna per visionare le strutture sportive e speriamo che ci accettino la candidatura”.

Paolo Trenta (Movimento Cinque Stelle): "Ottimo risultato, triplicati i consensi. Ringrazio tutti"

$
0
0
Era un osservato speciale, in senso buono, e non ha deluso le aspettative Paolo Trenta, come da lui stesso sottolineato.



Se in molti si aspettavano che la nomina di Elisabetta Trenta a Ministro della Difesa e l'arrivo di Virginia Raggi in città, mercoledì scorso, avrebbero portato una sorpresa a cinque stelle, il Candidato a Sindaco grillino si ritiene soddisfatto del risultato riportato. La sua analisi del voto è molto chiara: Trenta parla di ottima affermazione, visti i 2740 consensi che valgono il 10,43% in Consiglio (al Movimento Cinque Stelle è andato il 9,73%). Un bottino ben più cospicuo rispetto a cinque anni fa, seppur insufficiente per accedere al turno di ballottaggio che vedrà sfidarsi per il ruolo di primo cittadino Greci e Pocci.  "È comunque un ottimo risultato - ha dichiarato Paolo Trenta - avendo triplicato i voti di 5 anni fa, del quale ringraziamo tutte le splendide persone che abbiamo incontrato e ci hanno supportato. Siamo soddisfatti, di un risultato ottenuto con una sola lista e con una spesa elettorale di poche migliaia di euro contro le centinaia spese dai nostri competitori (ai quali facciamo le nostre congratulazioni) senza vele e senza fuochi d'artificio ma con tanto cuore. Grazie a chi ha creduto nel nostro progetto, continuate a sostenerci", conclude il Consigliere Comunale uscente, certo del seggio a Piazza Cesare Ottaviano Augusto per i prossimi cinque anni. I 2740 voti attribuiti al Movimento Cinque Stelle sono una percentuale che risulterà decisiva in fase di ballottaggio: se è scontato, come si desume dalle parole dello stesso Trenta, che il Movimento non darà l'appoggio a nessuno dei due contendenti, è altrettanto verosimile che gli elettori pentastellati potranno avere un peso sull'esito finale, pur senza una indicazione di voto.

Torneo del Prosciutto, calcio a otto e gol al "Maracanà"

$
0
0

90 SPECIAL – GB TEAM  5-1
Formazione/marcatori: Favale Federico, Fratarcangeli Davide 1, Rossetti Luca, Di Magno Luca, Crocetta Gianmario 2, Plini Pietro 1, Capone Lorenzo, Castrichella Alessio 2, raponi Riccardo.
Formazione/marcatori: Massimi Diego, De Angelis Leonardo, Talone Ercole, Lanna Guglielmo, Sebastian iUmberto, Di Re Daniele, Di Cori Gabriel, Mattozzi Amerigo 1.
MG: Capone Lorenzo (90 Special)
MP: Raponi Riccardo (90 Special)
Arbitro: Santantonio D.


MONDO PITTURE – CHERUBINI LANDI  2-1
Formazione/marcatori;: Borrelli Raffaele 1, Corsetti Gianni, D’Annibale Ivan, D’Ariano Massimiliano, PorsiCristian, Mattoccia Umberto, Taddei Fabrizio, Tani Giorgio, Oricchio affaele 1, Polverini Paolo, Re Riccardo.
Froamzione/marcatori: Petrini Devis, Abbaiati Devis, Roccia Umbro, Postea Adrian, Taglioni Alessio, Gravano Roberto 1, Orlandi Filippo, Iaccarino Gianluca, Cianfarani Luca.
MG: Borrelli Raffaele (Mondo Pitture)
MP: Porsi Cristian (Mondo Pitture)
Arbitro: Santantonio D.


GIO BROTHER – CARPICO TEAM  5-2
Formaizone/marcatori: Londi Daniele, Bizzoni Fabio, Ricozzi Luca 1, Ammad Sabra 2, Massimi Falcio, Ercolani Danilo, Del Pidio Simone 2, David Danielo, Giosue’ federico, De Simone Emilio.
Formazione/marcatori: Filice Roberto, Trrivelloni Alessio, Scaccia Alessandro, Carpico Alessandro, Costantini Fabrizio, Lorefice Angelo, Urbani Mauro, Pasquini Andrea, Pasquini Luca, Di Giammarino Stefano, ;oldovan Vlad 1.
MG: Del Pidio Simone (Gio Brother)
MP: Londi Daniele (Gio Brother)

Arbitro: Leone C.

CENTRO ESTETICO KAOS – SAN GIULIANO CITY/ BAR LA FONTANA  4-1
Formazione/marcatori: Fatale Alessio, Ascenzi Lucaino, Fatale Daniele, Prati Mirko, Spallotta Sandro,Lisi Matteo 3, Busini Fabrizio 1, Fatale federico, Turchetta Alessandro.
Formaizone/marcatori: Bernardi Alessandro, De Massimi Stefano, Calcagni Daniele, Giordani Eugenio, Tora Cristian, Costantini Diego, Della Vecchia Gianluca, Cafarotti Lorenzo, Quattrocchi Gabriele, Bonanni Daniele, latini Andrea 1, Gentili Paolo.
MG: Lisi Matteo (KAOS)
MP: Fatale Federico (KAOS)
Arbitro: Leone C.






Una riflessione del professor Starace: adulterio, pauperismo, populismo, giustizialismo

$
0
0
Adulterio, per i romani, era l’offrirsi ad un altro da parte d’ uno o d’ una vincolati da un legame esclusivo. Passando dal campo coniugale a quello linguistico si rinviene adulterio quando una parola legata ad un significato viene forzata verso un altro. Forzata, non trascinata dal mutare dei tempi, come per esempio “basilica”, inizialmente “sede del re”, poi “ luogo d’incontro di cittadini”, e finalmente “luogo di culto religioso”. La forzatura distorcente a significare altro è colposa se semplicemente per ignoranza, dolosa se mirata ad ingannare. Voglio analizzare questi abusi in tre parole tra le più citate in questi giorni.
PAUPERISMO. Una parola sotto la quale gli storici raccolgono movimenti, generalmente sorti nell’arco dell’era cristiana, promuoventi il ritorno e della società dei credenti e del clero al comando evangelico della povertà come impegnativo per tutti. Giorni fa Berlusconi ha pronunciato questa parola in tono dispregiativo, sottintendentene la negatività, a proposito del programma economico del nuovo governo. Ho ricostruito che tale tono doveva averlo orecchiato da preti di sua frequentazione, condividenti fedelmente ed umilmente il giudizio di quei loro predecessori sotto un abito clericale che avevano in automatico rubricato i movimenti pauperisti ( salvandone per un pelo qualcuno come il francescano) come eresie, facendone perseguire, arrestare, torturare, giudicare e condannare anche al rogo- naturalmente in nome di Gesù Cristo- capi ed esponenti. Evidentemente nel vuoto del pensiero sociale grillino-leghista il caimano ha puntato il reddito di cittadinanza, e vi ha visto qualcosa da far abortire prima di nascere. E ciò senza il timore del ridicolo d’onorare come pauperista quell’allegro personaggio che nei suoi soggiorni romani dimora in un hotel, immagino a cinque stelle. 

POPULISMO. Esso nacque nella Russia della seconda metà dell’800. Molti dei suoi rappresentanti erano figli di pope ortodossi, ragazzi impregnati delle parole evangeliche, e misuranti quanto poco e chiesa e stato facessero per animarne la società, soprattutto favorendo l’ignoranza delle masse contadine ed operaie. Essi concepirono ed attuarono “l’andata al popolo”: rinunciando a prestigiose carriere statali o clericali andarono a vivere lavorando al fianco degli umiliati ed offesi, cercando di portare loro la luce della propria cultura. Tra essi c’erano anche molte donne. Furono tra le figure più nobili della storia europea di quel secolo. Mio padre fece qualcosa di molto simile nella provincia napoletana, qualche decennio dopo di loro. Ancora Berlusconi, e con lui innumerevoli pappagalli, definiscono populisti gli sbandieratori della “flat tax”, una detassazione ingiustificabilmente premiale della fascia suprema dei redditieri, riducente il flusso fiscale in entrata,e, in ciò, il livello da cui attingere per la spesa sociale. I prospettatori d’un futuro in cui i risparmi cumulati grazie ad un fisco pietoso dal caimano e congeneri navigheranno verso le isole Kayman, mentre gli uffici dei sevizi sociali comunali saranno murati perché non più “sostenibili dalla spesa pubblica”. Quale populista potrebbe farsi complice esecutivo d’un’idea da vero nemico del popolo? 

GIUSTIZIALISMO E’ la parola più giovane, nata nell’Argentina del dopoguerra. Juan Domingo Peron, attento alle politiche di stato sociale con cui Regno Unito, USA, i regimi nazista e fascista avevano cercato d’arginare il comunismo sovietico, e spinto da quella populista vera che era sua moglie Evita, elaborò e realizzò una ridistribuzione di ricchezza con la quale i magnati del capitalismo argentino persero qualcosa, e le masse dei “descamisados” ebbero qualcosa. Chiamò questo “giustizialismo”, riferendolo alla giustizia sociale. Qualcosa che oggi credo perfino la Meloni e Larussa non disprezzerebbero. Ma che invece ha scatenato la sospettosa furia dei caimanisti, prima di tutto per infamare una politica che aveva saputo togliere sul serio ai ricchi per dare sul serio ai poveri, e poi inducendoli ad una torsione del significato della parola difficilmente superabile. Per loro un poliziotto, un pubblico ministero, un giudice il quale coglie con le mani nel sacco un delinquente al di sopra d’una certa soglia reddituale e patrimoniale, ovvero titolare d’un seggio parlamentare nazionale o regionale d’una certa coalizione di partiti, o finalmente solo amico di costoro, ed osa procedere contro quel delinquente, riceve in automatico dalle colonne sallustiane e da vari altri esecutori il titolo di “giustizialista”. Anche se quel funzionario non ha mai sentito parlare in vita sua neppure di Evita Peron. Ma toglierei qualcosa ai caimanisti se non aggiungessi che questo loro impegno distorsivo è tracimato ben oltre il loro bacino elettorale, fra i deidologizzati. Il bullo, il votato allo sballo, l’imbrancato in una tifoseria armata denigrano sprezzantemente come giustizialista chi contrasti il diritto che s’arrogano di tormentare un debole, di guidare ubriaco con tot persone a bordo, di colpire anche a morte i “curvisti” della squadra avversaria. Tutto ciò premesso penso che ogni lettore prenderà nel senso giusto questa mia dichiarazione finale: ho cercato e cerco, anche modestamente, e più che mai in questi giorni, d’essere un pauperista, un populista ed un giustizialista.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live