Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

La Ginnastica Res Novae a rappresentare la Città di Velletri ai Campionati Italiani di Specialità

$
0
0
Sabato 2 Giugno in una caldissima Fermo, i nostri Patrik Taloni, Daniele Pileri, Francesco Iacoacci e Leonardo Di Meo, sono scesi in campo con i migliori 24 specialisti d’Italia sui sei attrezzi, per ogni fascia di età, pronti a staccare un pass per la finale a 6 di Domenica 3 Giugno che eleggeva i titoli Italiani.
Purtroppo l’emozione ed un periodo che per impegni scolastici e lavorativi, ha visto gli atleti riuscirsi ad allenarsi due massimo tre volte la settimana, ha fatto si che incappassero in qualche errore di troppo; Leonardo ha mancato una finale al corpo libero sicuramente alla sua portata sporcando un bellissimo esercizio con una caduta sui due avvitamenti e mezzo, Francesco e Patrik bene gli anelli a pochi decimi dalla qualificazione, chiudono al 9° ed al 12° posto in Italia, Daniele svolge un buon esercizio al cavallo che lo vede all’11° posto, Patrik invece purtroppo incappa in un grave errore proprio sull’uscita che gli compromette l’accesso alla finale chiudendo in 13° posizione; Anche Daniele purtroppo, incappa in un errore nell’uscita a parallele che lo relega a metà classifica. Non possiamo però non essere orgogliosi di questi ragazzi, che ottengono buoni piazzamenti a livello Italiano, in una gara di altissimo livello, che vedeva scendere in campo atleti di spessore; Bravi dunque ai nostri ginnasti, che nonostante gli impegni che stanno affrontando nel passaggio alla vita adulta, continuano a ricavare uno spazio per la loro passione e non si sottraggono al confronto, ci auguriamo quindi, che possano essere di esempio per i ragazzi della società. A Giugno la Res Novae non andrà in vacanza, ma anzi il calendario sarà denso di attività…Appuntamento a Bergamo il 9 Giugno con la sezione di Aerobica Sportiva dove Sofia Feudo afrronterà il Gran Premio d’Estate, dal 18 Giugno inizierà l’ormai famoso “Res…tate con noi” alla sua quinta edizione, il 20 Giugno alle 20.00 vi aspettiamo tutti al palazzetto per il nostro Saggio Spettacolo e dal 22 Giugno tutte le sezioni saranno impegnate a Rimini con le finali nazionali Silver… e nemmeno a luglio si ferma l’attività!!! Res Novae avanti tutta…

Ricordato l’eroico carabiniere Antonino Fleres a Lariano

$
0
0
Lunedì 28 maggio a Lariano, è stato ricordato il sacrificio del carabiniere Antonino Fleres, Medaglia d’oro al Merito Civile con una sentita e partecipata cerimonia in Piazzale Martiri della Libertà dove è posizionata la stele in memoria di Fleres, ricordo della tragica uccisione, alla presenza di un picchetto in alta uniforme storica dell’Arma dei Carabinieri che ha reso gli onori.

di Alessandro De Angelis
Grande e sentita partecipazione per ricordare l’eroico carabiniere nativo di Borgetto, alla presenza degli allievi della Scuola Carabinieri di Roma, distaccamento di Velletri. Inoltre presenti il comandante Gruppo Carabinieri di Frascati Ten. Col. Stefano Cotugno, il Ten.Col. Massimiliano Mengasini del distaccamento veliterno e coordinatore delle compagnia allievi marescialli e il Comandante della Compagnia Carabinieri di Velletri Magg. Giambattista Fumarola. Il cerimoniale organizzato in stretta collaborazione con l'Arma, tramite la Stazione Carabinieri di Lariano e il Comandante M.llo Mauro Straffi, ha visto anche la presenza di altre autorità militari, religiose e civili, associazioni combattentistiche e una folta rappresentanza delle nostre associazioni con i loro labari. Presente inoltre la dott, ssa Raffaella Biagi autore del libro “Fleres un eroe nell’ombra” e che tanto lavorò nei lavori di ricostruzione delle vicende storiche su Antonino Fleres. La stele è stata benedetta dal cappellano militare Don Mauro Amato. Lariano e Antonino Fleres, un legame indissolubile lega la comunità larianese con la figura dell’eroico carabiniere, nativo di Borgetto in provincia di Palermo, che durante il secondo conflitto mondiale in servizio presso la locale stazione dei carabinieri, fu fucilato il 28 maggio del 1944 dai tedeschi per non aver rivelato importanti informazioni sul posizionamento delle truppe alleate, con il suo eroico gesto tante vite furono salvate.
Nel 2007 il presidente della Repubblica con apposito decreto conferì la medaglia d’oro al merito civile con la seguente motivazione” In servizio presso La Stazione Carabinieri Di Lariano, Nel Corso Dell’ultimo Conflitto Mondiale, Si Metteva A Disposizione Di Una Pattuglia Americana In Qualità Di Guida .A Seguito Di Un Violento Combattimento, Veniva Catturato Dai Soldati Tedeschi E Barbaramente Fucilato Per Essersi Rifiutato Di Fornire Informazioni Sulla Posizione Delle Forze Alleate. Preclaro Esempio Di Amor Patrio E Spirito Di Servizio, Spinti Sino All’estremo Sacrificio Di Vita”. Il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti durante il suo intervento:” Sono trascorsi 74 anni, da quel tragico 28 maggio 1944, quando questo nostro giovane eroe, il carabiniere Antonino Fleres, fu barbaramente ucciso in questo piazzale, dove cadde nel nome della libertà e dell’ideale di una patria libera e indipendente, opponendosi strenuamente alle truppe tedesche. Il suo sacrificio, si imprime ormai nella storia come una ferita indelebile e profonda, segnando una delle più dolorose pagine della resistenza del nostro territorio. Oggi dovremmo guardare un po' più spesso a quel passato, che ci appartiene e che ha veramente tanto da insegnarci. E mi rivolgo soprattutto a voi ragazzi !!! Per non rischiare di perdere coscienza di cosa sia una democrazia pienamente rispettata e salva da ogni tipo di svilimento è necessario custodire la memoria storica. La memoria di un popolo è un patrimonio che ha il potere di orientarne il destino sociale, ma soltanto nella misura in cui si conserva traccia degli errori commessi, può’ diventare anche lo strumento che permette di apprendere dall' esperienza”. Alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo di Lariano hanno letto delle poesie e una lettera di Madre Teresa di Calcutta sulla Pace.

La prima Festa dello Sport in Piazza Sant'Eurosia a Lariano

$
0
0
A Lariano in arrivo la prima Festa dello Sport, in programma domenica 10 Giugno in Piazza Santa Eurosia.

di Alessandro De Angelis
L’evento organizzato dall’assessorato allo sport del Comune di Lariano guidato dal vicesindaco Claudio Crocetta, ha il Patrocinio del Coni. L’evento ha un programma che si struttura cosi: la mattina con partenza alle ore 9.00 la gara ciclistica amatoriale 1° Trofeo Città dello Sport. Nel pomeriggio alle ore 16.00 ci sarà l’apertura della manifestazione con la presenza delle autorità civili e dello sport. Alle 16.30 l’inizio delle attività sportive e prove gratuite da parte delle associazioni sportive presenti sul territorio. Interverranno durante l’evento Matteo Cavagnini capitano del S. Lucia Basket in carrozzina, Luca Massaccesi medaglia olimpica a Barcellona 92’, Roberto Calcaterra medaglia olimpica Atlanta 96’. Presenterà l’evento Stefano Raucci. In piazza Santa Eurosia ci saranno stand espositivi delle varie associazioni sportive e dimostrazioni delle varie discipline sportive aperte a tutti. “Questa- ha affermato l’assessore allo sport del Comune di Lariano Claudio Crocetta- è la prima edizione della Festa dello Sport qui a Lariano. C’è grande attesa per questo importante evento di promozione e valorizzazione delle varie realtà associative sportive del territorio con dimostrazioni aperte a tutti delle varie discipline sportive, e valorizzazione dei tanti sportivi che danno lustro al nostro territorio conquistando importanti successi a livello nazionale e internazionale. Grazie a tale evento ci sarà la possibilità di far conoscere a tutti le varie discipline sportive e saranno presenti a tale giornata di Festa autorità civili e del mondo dello sport e olimpionici”.

Massa Carrara: ottimi risultati per l’Asd Kick Boxing Castelli Romani del maestro Tommaso D’Adamo

$
0
0

Si sono svolte a Massa Carrara le finali dei campionati italiani Wtka. Per accedere alle finali bisogna partecipare alle tre fasi di qualificazioni del girone di appartenenza nord-centro e sud. Per quanto riguarda il centro le qualificazioni si sono svolte a Velletri, Napoli e Trani (BT).


di Alessandro De Angelis
I primi quattro classificati di ogni categoria del proprio girone sono stati convocati per le finali che si sono svolte a Massa Carrara dal 25 al 27 maggio. La manifestazione si è’ svolta all’interno del complesso fieristico (Carrafiere) su ben 10 aree un ring ed una gabbia, le discipline presenti sono state kick boxing a contatto leggero e contatto pieno, all style e mma. Per quanto riguarda gli atleti veliterni dell’Asd Kick Boxing Castelli Romani guidati dal m° Tommaso D’Adamo, dirigente e coordinatore della kick boxing a livello nazionale, sono stati ben 9 i convocati due donne e sette uomini. Si sono laureati campioni italiani: Ilaria Montagna CAT. -65 CADETTA, Leonardo Antonelli CAT. -63 KG CADETTI, Emanuele Gargiulo CAT. -74 JUNIOR, Lorenzo Manciocchi CAT. -84 JUNIOR, Simone Bastianelli CAT. -63 SENIOR, Fabjol Arapaj CAT. -69 SENIOR, Elena Mammucari CAT. -65 SENIOR. Poi un buonissimo terzo posto per gli atleti: Luca Fardella CAT. -69 JUNIOR, Alessio Cugini CAT. -79 JUNIOR. Soddisfatto il maestro D’Adamo che era certo dei risultati, dopo mesi di preparazione a livello psicofisico e con la partecipazione a circa 15 gare l’anno ha visto i suoi atleti raggiungere un alto livello tecnico, infatti si sono visti i risultati. “Erano anni- ha affermato il maestro Tommaso D’Adamo- che non avevo un gruppo così ben solido con ragazzi seri e volenterosi speriamo che durino nel tempo. Tra poco uscirà la lista dei nazionali sperando che con il punteggio acquisito i nostri ragazzi riescono a farne parte. Tutti i nazionali riceveranno il benefit della Federazione con mondiale - gare istituzionali e collegiali gratuiti oltre a tutto il vestiario”. Per gli atleti del maestro D’Adamo prossimo appuntamento il 14 giugno a Lariano all’interno della sagra della pizza, poi il 28 giugno in piazza a Cisterna, il 7 luglio ad Aprilia ed infine il 14 luglio a Cori. Poi un mese di riposo e pronti per la preparazione dei mondiali che si svolgeranno in toscana alla fine di Ottobre. Altra soddisfazione per il maestro D’Adamo, vista la serietà e professionalità il presidente Wtka Cristiano Radicchi ha rilasciato il nulla osta per organizzare le finali dei campionati italiani Wtka a Velletri nel mese di maggio 2019.

Cimitero di Lariano: il "Giardino degli Angeli mai nati” compie un anno

$
0
0
Era il 31 maggio dello scorso anno quando fu benedetta, presso il civico Cimitero di Lariano, la lapide del “il Giardino degli Angeli mai nati”.

di Alessandro De Angelis
La proposta di realizzare tale opera, fu avanzata all'Amministrazione Comunale, da una mamma e fu subito recepita con grande sensibilità dal Sindaco Maurizio Caliciotti e dall’Assessore Fabrizio Ferrante Carrante, che diedero subito indirizzo agli Uffici Comunali per la realizzazione di tale opera. “Siamo orgogliosi, come Amministrazione Comunale - hanno affermato in una nota congiunta il Sindaco Maurizio Caliciotti e l’Assessore Fabrizio Ferrante Carrante – che all'interno del Cimitero di Lariano sia stato realizzato questo “Giardino”, dedicato a quei bambini che non sono mai venuti alla luce e che per ragioni diverse, non hanno potuto avere una degna sepoltura; un luogo dove si potrà esternare un momento di preghiera e di raccoglimento. Ringraziamo la mamma, che lo scorso anno con tanto desiderio e emozione ci presentò l'idea dell'opera e che all'Amministrazione Comunale concretizzò, con l'immediata realizzazione e benedizione finale di Padre Vincenzo Molinaro, avvenuta appunto il 31 maggio dello scorso anno”.


Don Marco Nemesi è tornato al padre, il ricordo di Alessandro Filippi

$
0
0
Non è facile per niente scrivere queste righe, per salutare un amico come Don Marco Nemesi amato e stimato dall'intera comunità cittadina.

di Alessandro Filippi
Nato a Velletri da papà Tonino e mamma Gianna è cresciuto nella parrocchia del SS.mo Salvatore dove ha organizzato per alcuni anni una Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Ha frequentato l' Istituto Statale d'Arte Juana Romani dove ha coltivato il suo amore per il bello. Grazie agli insegnamenti della Professoressa Baranello ha sviluppato la passione per la Storia dell'Arte laureandosi qualche anno dopo il diploma. Ordinato sacerdote nel 2002 dal compianto Vescovo Andrea Maria Erba è stato per alcuni anni vicario parrocchiale di Don Dario Vitali a San Giovanni Battista diventando poi il secondo parroco della parrocchia eretta nella zona 167 di Velletri. Nel 2014 è succeduto a Mons. Roberto Mariani alla guida della Parrocchia della Cattedrale di San Clemente. Il Vescovo Apicella lo aveva posto a capo del Museo Diocesano e degli Archivi storici della Diocesi nonché responsabile dell'ufficio diocesano per le chiese e i beni culturali. Amava in modo particolare la chiesa cattedrale in questi anni ha promosso molti lavori di restauro e di riqualificazione dell'aula liturgica e di numerose opere d'arte. Veliterno doc era profondamente legato alla Sacra Immagine della Madonna delle Grazie come non ricordare i suoi continui appelli mirati a sensibilizzare la città ai problemi della conservazione dell' insigne icona. Un uomo di fede e colto che con un disarmante sorriso metteva serenità una parola per tutti un abbraccio per ogni uno. Poi la malattia contro la quale ha combattuto con serenità fino a lunedì pomeriggio alle 15 quando il Signore che ha servito nel silenzio e nell'umiltà lo ha chiamato per dargli il premio riservato ai servi buoni e fedeli. Ciao Marco, ti voglio bene amico mio.

Sesta giornata per il Torneo della Salsiccia al "Maracanà"

$
0
0


CARROZZERIA ZACCAGNINI – CASCAPERA  
Gara Non Disputata

MARACANA’ – CAFFE’ GARIBALDI
Gara Non Disputata

EDIL ROCCHI – VJS VELLETRI   3-2
Formazione/marcatori: Calicchia Emanuel, Rocchi Marco 2, Pasquini Andrea 1, Latini Riccardo,
Marroni Federico.
Formazione/marcatori. Corsetti David, Boro Maurizio, Chiominto Daniele 1, Nemesi Francesco, Gava Pietro, Focociello Massimo, Corsetti Graziano.
MG: Rocchi Marco (Edil Rocchi)
MP: Latini Riccardo (edil Rocchi)
Arbitro: Santantonio D.

CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO” – CAPOVERDE  1-10
Formazione/maratori: Soprano Fabio, Serangeli Emanuele, Maikano Samir, Cianfarani Roebrto, Zaccagnin Luca, Marinelli Lorenzo, Ponzo Massimo, Santonastaso Enzo, Scaccia Alessandro.
Formazione/marcatori. Bastianelli Marco 4, Olivera Alex Ramos, Gualtieri Mirko, Guidi Daniele, Agostini Fabrizio 1, Taddei Davidem, Montagna Maicol 5.
MG: Montagna Maicol (Capoverde)
MP: Guidid Daniele (capoverde)
Arbitro: Santantonio D.

HERTAVERNELLO – MMP FOOTBALL CLUB  5-7
Formazione/marcatori. Rossetti Daniele, Serangeli Roberto 1, Candidi Cristian, Boia Andrei 1, Von Puttkamer Jescow 3, Lettieri Andrea.
Formazione/marcatori: Zingone Massimom Pennacchi Emanuele 1, Mammucari Luca, Taddei Fabrizio 2, Chikaoui Tarek 1, Fia Lucq 1, Porzi Cristian, Mollicone Paolo, Casini Matteo 2.
MG: VOn Puttkamer Jescow (Hertavernello)
MP: Péorzi Cristian (MMP)
Arbitro: Cocozza C.

BALCK TRABATH – PRONSITE  9-3
Formazione/marcatori: Proiri Gabriel, Mastrangeli Lorenzo, Manciocchi Francesco 4, Bongianni Leonardo 1, Bavaglini Alessio 2, D’Andrea Giorgio 1, renzi Alessandro 1.
Formazione(marcatori: Costantini Fabrizio, Caporro Fabio, Senga Emanuele 3, Hasan Hidershai, Dascalu Adi, Lorefice Angelo, Di Silvi Daniele.
MG: Manciocchi Francesco (Black Trabath)
MP: Priori Ganriele (Balck Trabath)
Arbitro: Cocozza C.





Play off A2, Pustynnikova: “Col Bologna non guarderemo in faccia a nessuno. Stagione buona, ma non basta"

$
0
0
Sale l’adrenalina per la gara 1 delle semifinali nazionali play off di Serie A2. L’F&D H2O, dopo una stagione trionfale che ha replicato quella dello scorso anno, è alla prova del nove contro un ostico Bologna, posizionatosi al terzo posto del girone Nord.


di Rocco Della Corte

Un match che vedrà l’andata disputarsi a Velletri, nella “Piscina Tortuga”, che si preannuncia essere una bolgia giovedì pomeriggio (inizio ore 18.30). Prima della partita della verità, a parlare è Eugenia Pustynnikova, regina della classifica cannonieri insieme a Beatrice Clemeti. Le sue reti sono state determinanti per il campionato, e sono quanto mai necessarie anche negli spareggi che potrebbero regalare una storica massima serie a Velletri. “È stata una buona stagione con sedici vittorie e due sconfitte – dichiara l’ex nazionale russa, facendo il bilancio del cammino svolto dalle veliterne – ma adesso per diventare ottima bisogna chiuderla con un ultimo sforzo nel miglior modo possibile”. Sulla sua esperienza all’ombra della Torre del Trivio, la Pustynnikova si dice soddisfatta soprattutto per il percorso di crescita, anche umana: “Dopo un inizio un po’ difficoltoso causato dall’ambientamento alla categoria e al singolo arbitraggio, sono andata meglio. Mi fa piacere che io e Beatrice siamo arrivate in vetta alla classifica ma i complimenti vanno a tutte perché è la squadra che ci ha permesso ciò. Stiamo cercando di preparare la partita al meglio – dichiara Eugenia in vista dei play off - dimenticando tutto quello che è stato fatto, perché ora con le gare secche bisogna entrare in acqua concentrate e dare tutto senza pensare troppo. Da adesso non si possono più fare calcoli”. Avversaria del team di Velletri sarà il Bologna, arrivata al terzo posto dopo un avvincente scontro con Como e Verona in un girone apertissimo fino alle ultime giornate. La prossima avversaria è senz’altro una squadra determinata: “Il Bologna è una scesa dall’A1 e presenta alcuni elementi di categoria. Inoltre è molto fisica”. In ultimo, la Pustynnikova lancia un appello a pubblico e compagne: “La stagione è stata soddisfacente, ma ripeto non mi basta. Dobbiamo fare di più ed ora è il momento di mettere in acqua gli attributi e non guardare in faccia nessuno. Dimostriamo di essere più squadra che mai!”. Il fischio d’inizio è previsto per giovedì 7 giugno alle ore 18.30 presso la Piscina Tortuga. L’F&D H2O Domus Pinsa contro il Bologna cercherà di coronare il sogno della Serie A1 e si auspica una larga partecipazione da parte dei veliterni per sostenere le nostre ragazze.

Casale, piantumazione di un albero nel giardino della scuola in ricordo del nostro Padre Curato

$
0
0
“Ora la guerra è finita…faremo ogni sforzo perché Velletri risorga e riprenda la sua vitalità…saranno ricostruite le case, saranno coltivate le vigne e rifiorirà la città dei Volsci”.


di Antonietta Lucchetti
 A distanza di più di settant’anni, le parole del libro “Tra le rovine di Velletri “di Padre Italo Mario Laracca sono state interpretate, attraverso la lettura di alcuni passi, dagli alunni della scuola primaria Casale nel pomeriggio dello scorso 4 giugno in occasione della piantumazione di un albero nel giardino della scuola, in ricordo del nostro Padre Curato. L’albero è stato donato dagli ex alunni della scuola, che lo scorso anno realizzarono, nell’ambito del progetto “Camminando sulle strade dei Giusti” guidati dalla docente Barbara Casentini, la ricostruzione dei fatti salienti che portarono Padre Italo Laracca ad essere incomparabile aiuto e sostegno per la popolazione veliterna durante la tragedia della seconda guerra mondiale. Il lavoro realizzato dagli alunni, aveva già ricevuto numerosi apprezzamenti dalle autorità presenti nel corso della cerimonia in ricordo dei “Giusti” svoltasi lo scorso 6 marzo presso la Camera dei Deputati. In particolare Gabriele Nissim presidente dell’associazione “Gariwo-la foresta dei Giusti”,si era detto pronto ad esaminare una eventuale richiesta per l’inserimento del nome di Padre Italo Mario Laracca tra l’elenco di coloro che Gariwo ricorda come “Giusti”. Presenti alla piantumazione gli alunni e genitori della classe interessata insieme a tutti gli alunni e docenti della scuola, ospiti d’onore Giorgio Maggiore presidente emerito dell’Associazione Padre Laracca e i signori Vincenzo Gentili, Maria Crespi, Valentino e Mafalda Caporro, in rappresentanza dei soci dell’Associazione stessa.
Sono inoltre intervenuti il presidente del Consiglio dell’Istituto Velletri Nord Guido Granese e gli studenti delle classi IV G e IVF del liceo Mancinelli Falconi accompagnati dalle docenti Mascini e Malandrino che già dallo scorso anno scolastico collaborano in diversi progetti con la scuola primaria di Casale. Nel ringraziare tutti i presenti, Giorgio Maggiore ha tenuto ad elogiare la scuola ospitante che, attraverso percorsi didattici mirati, tiene viva la memoria di fatti ,avvenimenti e persone che hanno contraddistinto la storia della nostra città. I bambini della scuola di Casale infine, hanno donato all’Associazione un disegno, realizzato dal piccolo Federico Santelli, che riproduce una celebre immagine del Padre Curato. Dopo la piantumazione dell’albero, il giardino della scuola si è riempito di bambini,docenti e genitori che hanno gioiosamente concluso la cerimonia eseguendo insieme una danza per la pace.

"Aspettando l'estate": il Torneo del "Maracanà" prosegue tra gol ed emozioni

$
0
0


PIZZERIA ITALIA – THE V EAGLES  3-4
Formazione/marcatori: Cavicchia Emanuel 1, Latini Riccardo, Belli Rossano, Agostani Fabrizio 1, Castrichella Gianluca, Saporosi Roberto 1.
Formazione/marcatori: Vigliotta Cristian, Sangermano Luigi 1, Diu Luzio Loris, izzo Fabrizio, Innamorato Federico 1, Di Camillo Emiliano 1, Sinceri fabio 1.
MG: Di Camillo Emiliano (The V Eagles)
MP: Latini Riccardo (The V Eagles)
Arbitro: leone C.


CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO” – DETA ELETTROIMPIANTI  3-5
Formazione/marcatori: Guarino Marco, Mammucari Fabio 1, Santonastaso Enzo 2, Soprano Fabio, Scaccia Alessandro 1, Papini Michele, Cianfarani Roberto, Leandri Riccardo.
Formazione/marcatori: Miccolis Antonio,m Di Bella Federico 1, Lisi Mattewo 1, Mammucari Francesco 1, Del Zanno Devis 1m, Cerquozzi Federico 1.
MG: Scaccia Alessandro (CasdtellI)
MP: Miccolis Antonio (Deta)
Arbitro: Santantonio D.

DECO ART – EDIL ROCCHI  6-5
Formazione/marcatori: Casini Alessandro, Zarra Davide, Pantoni Antonio 1, Piccinni Marco, Menta federico, Di Giammarino Stewfano 1, Cedroni Marco, Cedroni Federico 1, favale Massimo 1, Renna Luca 1.
Formazione/marcatori: Rocchi Marco, Rocchi Manuel 3, Giammatteo Maurizio, Valeri Marco 1, di Franco Gianpaolo, Komaromi Alexandru 1, Marroni Federico.
MG: Favale Massimo (deco Art)
MP:; Cedroni Marco (Deco Art)
Arbitro: Manzo L.

ARCHIGEO – CAFFE’ GARIBALDI  12-4
Formazione/marcatori: Biserna Giordano, Kleoni Emanuele, 2, Castagna Gianluca 2, Vita Federico, Severini Davide 2, Paolucci Simne 2, Germini Lorenzo, Santolini Fabrizio 4.
Formazione/marcatori: favetta Cristian 1, Sciotti Diego 2, Sciotti Luca, Sciotti Matteo, Caponera Lorenzo, Mancini Lorenzo 1, Tulli Matteo, Montagna Fabio.
MG: Mancini Lorenzo (Caffè Garibaldi)
MP: Biserna Giordano (Archigeo)
Arbitro: Manzo L.

LN TECHNOLOGY – EDIL IMPIANTI  7-3
Formazione/marcatori: D’annibale Roberto, Cipriani Alessaandro, Cupellaro Matteo 2, Manciocchi Danilo 1, Trrusca Gabriel 2, Sabelli Graziano 2, Milletti Alessio, Cipriani Claudio, Colasanti Emanuele.
Formazione/marcatori: Bracchertrti fabio, bastianelli Amrco 2, Taddei Davide, Olivera Alex Ramos 1, De Simone Emilio, Tulli Luca, Bonanni Damiano.
MG: Trusca Gabriel (LN)
MP: Milletti Alessio (LN)
Arbitro: Santantonio D.
 




Grandi eventi in chiusura d'anno scolastico per l'Istituto Comprensivo Velletri Nord

$
0
0
Grandi eventi in chiusura d'anno scolastico per l'Istituto Comprensivo Velletri Nord. Settimana del teatro dal 28/05 al 30/05 presso il Teatro Tognazzi dove si sono svolti gli spettacoli di fine anno dei plessi della scuola dell'infanzia, della scuola Primaria di Fontana della Rosa e di Casale e della Scuola Secondaria di primo grado.
Il 4 giugno 2018 presso la struttura del Palazzetto dello Sport "PalaBandinelli" di Velletri, si è svolta la consueta "Festa di Fine anno scolastico" con tutti gli alunni della scuola secondaria di primo grado e tutti gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria del plesso di Fontana della Rosa. Programma della mattinata molto nutrito, all'insegna della musica, dalle colonne sonore più famose come "Top Gun" e "Il Gladiatore", alle musiche da ballo come la "Rumba", "Il Tango", "Rock end Roll", diretti dalla professoressa Maria Rosaria Perillo e accompagnate dalle coreografie delle alunne del laboratorio di Ginnastica Ritmica curato dalla professoressa Monica Brandizzi e dalle alunne del laboratorio di balli di gruppo curato dalle professoresse R. Valenzano e C. Russo.

A conclusione della mattinata gli alunni delle classi IV e V si sono esibiti in 3 particolarissime esecuzioni corali e danzate per concludere cantando accompagnati dai flauti dolci sulle note di "Il più grande spettacolo dopo il big bang" e "Nel blu dipinto di blu". Momento particolarmente divertente e di aggregazione l'esibizione degli alunni delle classi 1/2/3 sezioni A/B/C della scuola secondaria di 1° grado che si sono esibiti in canti in lingua spagnola diretti dalla professoressa S. Senesi. Durante la mattinata sono state premiate le squadre femminile e maschile che hanno disputato il trofeo Rondoni classificandosi al 1° posto. La coppa è stata consegnata dal prof. M. Taddei nonché vice preside dell'Istituto, visibilmente commosso in quanto collega ma anche grande amico.



Quattro uomini e due donne ritenuti responsabile di associazione a delinquere per usura a Velletri

$
0
0

Dalle prime luci dell’alba di ieri, i Carabinieri della Compagnia di Velletri stanno eseguendo 6 provvedimenti restrittivi della libertà personale – emessi del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Velletri – nei confronti di altrettanti soggetti italiani (4 uomini e 2 donne residenti in Velletri) ritenuti responsabili di aver costituito un’associazione per delinquere finalizzata all’usura e all’esercizio arbitrario dell’attività finanziaria.
I provvedimenti in questione (6 misure cautelari degli arresti domiciliari) scaturiscono da una complessa attività di indagine condotta dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Velletri, iniziata nel mese di giugno 2017, che ha permesso di disarticolare un sodalizio criminale operante nell’area dei Castelli Romani, ove piccoli imprenditori, commercianti e liberi professionisti per sopravvivere alle proprie difficoltà economiche, nell’impossibilità di accedere al sistema creditizio “regolare”, ricorrevano a prestiti usurari. Le indagini, condotte con attività intercettiva, servizi di osservazione e pedinamento, accertamenti patrimoniali, perquisizioni e sequestri, hanno consentito di smantellare un sodalizio criminale definibile di tipo “familiare” (cinque degli indagati sono rispettivamente padre, figlia, figlio, nuora e cognato di un nucleo familiare domiciliato a Velletri). Gli esiti investigativi hanno permesso di accertare: - l’esistenza di un’associazione per delinquere finalizzata all’usura e all’esercizio arbitrario dell’attività finanziaria, in quanto ciascuno dei 6 associati con compiti diversi e ruoli ben definiti, provvedeva a determinare le condizioni dei prestiti, fissare i tassi d’interesse, concordare i piani di rientro, procacciare nuovi “clienti”, recuperare materialmente le somme dalle vittime, detenere la contabilità ed il denaro contante riscosso; - l’utilizzo di una terminologia telefonica cripitica ed in codice, evidenziando capacità delinquenziale; - l’erogazione di somme di denaro gravate da elevati tassi d’interesse, anche pari al 20% su base mensile; - richieste alle vittime di pagamenti degli interessi fino a 1.000,00 euro settimanali; - forme di pagamento in compensazione ai versamenti in denaro; quando alcune vittime non potendo versare le intere somme, provvedevano in qualità di artigiani a riparazioni di autovetture in maniera “gratuita” a favore degli indagati; - forme di condizionamento delle vittime affinchè non dichierassero agli investigatori i reali termini dei prestiti e dei piani di rientro; - un volume d’affari di circa mezzo milione di euro, somma complessivamente versata a titolo d’interesse su prestiti ricevuti dal 2012 al 2017 dalle 22 vittime accertate; - la disponibilità di capitale contante pari a 198.150,00 € sequestrato (già nel mese di ottobre 2017) presso le abitazioni degli indagati, nonché di 276.707,56 € (sequestrati preventivamente nel mese di novembre 2017 su disposizione della Procura di Velletri) depositati su 5 conti correnti, 4 polizze bancarie e 7 fondi di investimento intestati agli indagati ed oggetto di sequestro preventivo scaturito all’esito di complessi accertamenti patrimoniali (per complessivi 474.857,56 €); elementi questi incompatibili con le condizioni economiche degli stessi e con l’intento di un normale risparmiatore di tenere da parte somme di denaro; Nel quasi 400 pagine del provvedimento cautelare, costituito da 21 capi di imputazione, vengono contestate le aggravanti di aver commesso i reati in danno di soggetti in forte stato di bisogno e/o esercenti attività imprenditoriale, professionale o artigianale, inducendo talune delle vittime a fallimenti d’impresa o a vendere all’asta appartamenti di proprietà a seguito di pignoramento.

Massimo Pallocca (PD): “Lo sviluppo sostenibile? Un modo di concepire la politica sul lungo termine"

$
0
0

Massimo Pallocca interviene per affrontare un tema importante della politica locale, ovvero lo sviluppo sostenibile. Nonostante possa apparire come un concetto astratto, è un modo di intendere e di fare politica che può portare risultati sul lungo termine.
“Lo sviluppo sostenibile – dichiara Pallocca, candidato al Consiglio Comunale con il Partito Democratico in tandem con Giorgia Trivelloni - è qualcosa che impatta in molti settori. Forse è uno dei punti più oscuri dei programmi politici perché la politica di oggi ragiona sul quotidiano, mentre lo sviluppo sostenibile va sul lungo termine con progetti che si compiono in almeno quindici anni. Non è soltanto lo sfruttamento del sole o dell’eolico, ma in primis un modo di pensare e guardare alle future generazione. Ogni progetto dovrebbe riguardare l’impatto sociale, economico e politico che porta, attraverso un modo nuovo di concepire la politica e i bisogni primari della gente e al suo benessere. L’auto a noleggio, ad esempio, cresce del 25% nelle grandi città ogni anno ed è una cosa eccezionale perché oltre al beneficio toglie dai centri urbani il traffico, spostarsi è un bisogno che si sodisfa recandosi in un parcheggio. Inoltre ha benefici economici e riduce l’inquinamento, il problema dei parcheggi stesso, le code”. Il candidato democratico, però, guarda anche al lato pratico e a come applicare politiche di sviluppo sostenibili a Velletri: “Con 113 kmq di territorio a vocazione agricola lo sviluppo sostenibile impatta in modo preponderante. Abbiamo avuto un consumo del suolo molto importante asservito allo sviluppo rurale della città e questo ci ha permesso di avere due cose molto importanti. Prima di tutto una specie di città giardino, con la popolazione che vive in maggioranza fuori dal centro e nella cinta esterna, e poi la tutela dei territori di campagna, esempio raro di vastità e bellezza. Questa conformazione ha ripercussioni proprio sulla cura del territorio e noi dovremmo creare un modello virtuoso partendo da ciò in cui siamo in deficit, come per esempio il sistema dei trasporti globale che non è adeguato alla città. Velletri è mal servita rispetto alle città vicine e alla capitale, le strade viarie sono insufficienti, e soffre di un isolazionismo che da una parte è favorevole perché permette la salvaguardia del territorio ma dall’altra impedisce lo sviluppo. Dovremo ripensare allo sviluppo della città nell’ordine dei dieci-quindici anni in maniera sostenibile. Uno sviluppo – conclude Massimo Pallocca – che sia lungimirante. Una delle opere che avrebbero potuto modificare l’assetto urbano e che dovremmo rivalutare è il parcheggio di Piazza Donatori del Sangue. La nostra città, immersa nel verde, deve parlare di solare ed eolico, con un’agricoltura che tuteli il territorio e le tipicità dei prodotti. Mi auguro e lavorerò per un ragionamento diverso non basato sulla mera economicità della produzione e sulla settorialità, ma interconnesso a tutti i rami della società e volto ad uno sviluppo economico armonioso. Velletri è un unicum, deve lavorare sullo sviluppo sostenibile secondo le proprie caratteristiche”.


Messaggio elettorale a pagamento.
Committente: Massimo Pallocca

Giorgia Trivelloni sullo sviluppo sociale: “Lavoriamo nella città per pensare al domani”

$
0
0

Tre temi fondamentali, trasporto, qualità della vita e integrazione, nelle dichiarazioni di Giorgia Trivelloni, candidata al Consiglio Comunale per il Partito Democratico in tandem con Massimo Pallocca.
La giovane esponente del PD, infatti, tocca questi aspetti che riguardano i cittadini per andare al di là del programma e mettere in atto una politica che ascolta e porta in Consiglio le istanze della gente. “Nei tanti incontri avuti in questo mese di campagna elettorale – dichiara Giorgia Trivelloni – abbiamo ascoltato molte persone. Parto dal tema trasporti, che nonostante le difficoltà merita attenzione: dovremmo potenziare le ‘circolari’ nelle periferie visto che chi vive fuori città spesso ha delle corse limitate. Inoltre bisogna guardare ad un piano che preveda maggiori passaggi in prossimità dei parcheggi esterni al centro, con navette cadenzate, magari elettriche, come portino in centro le persone”. Parcheggi e trasporto che si legano ad un’altra questione calda, quella del Corso della Repubblica: “Il Sindaco Servadio ha voluto il corso chiuso, e alcuni lo ritengono un errore. Basta vedere la vicina Cisterna per capire che non sono quei pochi parcheggi davanti ai negozi a fare la differenza, nella città pontina i commercianti lavorano anche con la zona pedonale. Inoltre il sabato si può passeggiare tranquillamente. Un primo passo è la scala mobile, che congiunge la parte bassa dei parcheggi della circonvallazione con la città, ma con Orlando Pocci sicuramente saranno realizzati quei parcheggi nelle aree individuate che insieme al potenziamento del trasporto daranno respiro al centro”. Infine, la Candidata al Consiglio del PD parla di vigilanza e integrazione: “Per dare fiducia e sicurezza ai veliterni dobbiamo fare una lotta seria ai venditori clandestini, incrementare il servizio di vigilanza e la video-sorveglianza. Altra battaglia da portare avanti è quella dell’inclusione sociale per i richiedenti asilo: dobbiamo pensare al loro inserimento, magari anche in attività che interessano la collettività, come la cura del verde o la manutenzione. Abbattiamo i pregiudizi e pensiamo all’interesse generale”.



Messaggio elettorale a pagamento.
Committente: Giorgia Trivelloni

L’Orto del Pellegrino apre le porte alla rassegna “Fabulae”

$
0
0

A partire da venerdì 8 giugno, dalle ore 18 alle 21, l’Orto del Pellegrino darà inizio alla rassegna Fabulae, inclusa nella VIII edizione del Festival “Cerealia”: un’affascinante iniziativa che vedrà una serie di eventi con un’ampia offerta enogastronomica fino al 5 luglio, il tutto immersi in un vivace e verde contesto culturale.
Un ambiente tutto da vivere quello dell’Orto del Pellegrino, sito in vicolo del Pero, inaugurato di recente e già sede di diverse iniziative di grande interesse. Venerdì 8 giugno, dalle ore 18 alle 21, sarà inaugurata la vivace rassegna Fabulae organizzata con il sostegno del partner ufficiale Cerealia, che prevederà spettacoli, degustazioni – a cura dell’Azienda Agricola “Il Porcospino” –, mostre, laboratori nell’affascinante orto officinale incastonato nel cuore di Velletri. Le prime due giornate, 8 e 9 giugno, saranno dedicate alla birra, il cosiddetto “pane liquido” del quale si potrà seguire, in un percorso animato, la millenaria storia, dalla Mesopotamia all’Italia attuale. Per partecipare alla “Via della birra”, la visita guidata e al laboratorio con degustazione di birra artigianale, è richiesta la prenotazione obbligatoria (presso i seguenti recapiti: 06 9484 4177 - 338 700 8304 info@lortodelpellegrino.it) entro giovedì 7 giugno, con ingresso previsto di 8 euro comprensivo di degustazione, con ingresso omaggio per bambini. Il programma proseguirà poi con una ricca serie di eventi da domenica 10 giugno fino al 5 giugno, con visite guidate animate, laboratori aperti ai più piccoli, viaggi musicali sulle orme dei pellegrini, mostre fotografiche, spettacoli teatrali e molto altro, per una Velletri contemporanea da rivivere sulle orme del passato.



Velletri 2030: "Una crescente consapevolezza di cambiare l'attuale metrica per misurare lo sviluppo"

$
0
0

Da più parti si riscontra una crescente consapevolezza della necessità di cambiare l'attuale metrica per misurare lo sviluppo, sostituendo l'Indice PIL (Prodotto Interno Lordo) comunemente usato come indice di crescita e di benessere di una Comunità con degli indici di Benessere Equo e Sostenibile (BES), indicatori di un modello di crescita che pone le persone al centro delle scelte collettive, riducendo il peso del PIL nelle strategie macroeconomiche.

Velletri 2030Gli Indicatori per valutare il BES di una Comunità sono stati trattati più volte da Velletri 2030. Ultimamente con riferimento al Rapporto BES 2017 rilasciato da ISTAT il 15 dicembre 2017 e allo specifico allegato del Documento di Economia e Finanza (DEF) 2018 rilasciato dal governo lo scorso 26 Aprile. In entrambi i casi vengono proposti12 Indicatori di diverse aree, ma non perfettamente coincidenti nella definizione, che caratterizzano la qualità della vita dei cittadini in termini di disuguaglianza, istruzione, salute, ambiente, sicurezza, etc. in base ai quali misurare l’impatto delle politiche pubbliche, abitualmente valutato su pochi indicatori macroeconomici e di finanza pubblica, in primis il PIL. Recentemente l'Ufficio di Statistica di Roma Capitale ha rilasciato il Rapporto "Il Benessere Equo e Sostenibile a Roma" scaricabile da: https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/BES_Slides_vers_Completa_finale.pdf Il rapporto sul “Benessere Equo e Sostenibile” (BES) di Roma Capitale, preparato in collaborazione con ISTAT, è un lavoro strutturato a livello locale che include 75 indicatori relativi a 12 “domini” e costituisce una base informativa di Indicatori utili per valutare lo stato del benessere, i bisogni e le aspettative dei cittadini di cui l'amministrazione è chiamata a prendersi cura e che si affianca ai tradizionali indicatori relativi alle attività economiche. In quest’ottica, il BES si pone come strumento ulteriore che consente all’amministrazione di orientare le politiche pubbliche in modo efficace, allocando le risorse necessarie a colmare le situazioni di svantaggio rilevate e a valutare gli impatti delle azioni intraprese. Il confronto fra Roma Capitale e gli altri contesti territoriali è stato realizzato in alcuni casi con il dato regionale e nazionale, in altri con grandi comuni italiani. Il Rapporto non nasce per caso. L'Uffico di Statistica di Roma Capitale produce annualmente un Rapporto Statistico sull'are metropolitana romana. Tutti scaricabili da: http://www.cittametropolitanaroma.gov.it/homepage/ufficio-statistica/pubblicazioni/rapporti-annuali-2/ Vale la pena soffermarsi sul Rapporto 2017. Condizione essenziale per il buon governo della città, è la conoscenza dettagliata di tutti i quartieri e delle dinamiche che intercorrono tra questi. Progettato e realizzato in prospettiva metropolitana, attraverso la stretta collaborazione fra gli Uffici di Statistica della Città Metropolitana e di Roma Capitale, il Rapporto fornisce una lettura del territorio a 360 gradi, basata essenzialmente sui dati della statistica ufficiale e di altri Enti accreditati e riconosciuti. Per la sua redazione è stato messo in campo un lavoro metodologico e di analisi basato su indicatori oggettivi e metodologicamente robusti elaborati a partire dai dati della statistica ufficiale disponibili su base comunale e sub-comunale. Sulla scorta di questi sono state esaminate le condizioni sociali, economiche, territoriali ed ambientali dei 121 comuni metropolitani, nonché dei 15 municipi della Capitale. Un ritratto dal quale emergono luci ed ombre, limiti e potenzialità, rischi e opportunità del territorio romano. Un contributo prezioso per quanti, a diverso titolo, politici o imprenditori, amministratori o cittadini, hanno a cuore il futuro di Roma, della sua Capitale e delle sue periferie. Il Primo Rapporto Statistico sull’area romana si propone come un utile strumento di supporto per la costruzione di un progetto strategico per il rilancio della Città Capitale, intesa nella sua più ampia accezione metropolitana. È necessario stabilire un’agenda di priorità e delle politiche fondate su basi oggettive. Nello stesso tempo, c’è bisogno di ripartire dalle molte potenzialità esistenti che i dati statistici evidenziano. Da non confondere il Rapporto Statistico con il Documento Unico di Programmazione (DUP), che mediante la comparazione di politiche e piani per il governo del territorio, consente di organizzare le attività e le risorse per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento. Il Rapporto Statistico permette di conoscere la Comunità con i domini nei quali la Comunità oggetto di analisi presenta condizioni complessivamente migliori rispetto alle medie regionali e nazionale e di contro i domini rispetto ai quali la situazione di una Comunnità è più articolata rispetto a regione, media nazionale e altri grandi comuni. La logica è che è necessario conoscere prima di fare le scelte di come spendere i soldi del contribuente. Molti dei temi e degli Indicatori proposti dall'Ufficio di Statistica della Città Metropolitana di Roma Capitale coincidono con quelli proposti da Velletri 2030, che fin dalla nascita suggerisce un approccio di questo tipo per tracciare delle direttrici di sviluppo sostenibile per migliorare il futuro di Velletri. Purtroppo, ad oggi sono ancora molti i dati statistici mancanti per la precisa definizione della Comunità di Velletri. Una lettura della Sintesi del Rapporto Statistico della Città Metropolitana di Roma Capitale, Novembre 2017, potrebbe aiutare a definire Temi e Indicatori per Velletri.

L'angolo del computer: reinstallare il Windows 10 facilmente

$
0
0

Capita spesso che per varie ragioni come virus, malware, aggiornamenti mal riusciti, programmi incompatibili, il computer si rallenti o peggio vada ogni tanto in blocco.
Se non si riesce a capirne la ragione o a risolvere il problema l’ultima spiaggia è reinstallare da “zero” il sistema operativo cercando di salvare il salvabile. Un tempo (lontano) si formattava l’intero hard-disk e con il cd si partiva con la reinstallazione , poi vennero altre tecniche più o meno complesse dal ripristino ai valori di fabbrica del pc alla “riesumazione” dei vecchi backup. Con l’aggiornamento del Windows 10 della scorsa primavera (Creators Update) è stato introdotto un ulteriore metodo che risulterà facile anche ai meno esperti, il “Fresh Start”, parte integrante del nuovo Windows Defender Security Center, o meglio nella versione italiana l’ “installazione da zero”. Per accedervi basta battere su Cortana “installazione da zero” o dal menù impostazioni (tasto Windows/ruota dentata) “Prestazioni e integrità del dispositivo” (o viceversa). Cliccando sull’opzione il Windows fornirà un elenco delle app che verranno eliminate e all’accettazione verrà reinstallato il sistema operativo senza cancellare documenti, foto, video e altri dati utente. Da avvisare che alcuni programmi (o alcune licenze di questi) potranno essere cancellati e quindi sarà necessario nuovamente installarli mentre i driver verranno scaricati automaticamente tramite Windows Update. Ultimo suggerimento: se si usa un notebook e si fanno operazioni delicate e lunghe come queste bisogna sempre alimentare il pc tramite corrente (e non solo con la batteria) per evitare pericolose interruzioni.

Presentati i libri di Edmondo Furi, Daniele Scifoni e Ferdinando Tamburlani a Lariano

$
0
0

Nell’ambito festeggiamenti del 50° anniversario dell’autonomia comunale di Lariano, ilo giorno 31 maggio alle ore 18 al Polifunzionale si è svolta la presentazione di tre libri sulla storia e le radici di Lariano: il primo libro dal titolo:” il popolamento del territorio di Lariano dalle origini ai giorni nostri” di Daniele Scifoni, poi il secondo di Edmondo Furi” “Lariano di ieri e si suoi gemellaggi, Lariano di oggi”.
Il terzo libro di Ferdinando Tamburlani “Lariano si racconta Storie di vita di alcuni larianesi”. Al tavolo dei relatori: il sindaco Maurizio Caliciotti, l’assessore alla cultura Maria Grazia Gabrielli, Daniele Scifoni, Edmondo Furi, Teresa Tamburlani, Enzo Toto, Gaetano Campanile coordinatore del gruppo di lavoro del 50° autonomia comunale. L’assessore alla cultura del Comune di Lariano Maria Grazia Gabrielli che ha organizzato l’incontro e ha coordinato gli interventi dei vari relatori, ha introdotto le tre opere sottolineando che tutte e tre hanno come comune denominatore la storia della Lariano di ieri fino ai nostri giorni. E’ Intervenuto Daniele Scifoni che parlando della sua opera ha affermato:”Il libro è certamente un libro di storia , coglie un aspetto particolare della storia. Ho volutamente tralasciato alcuni aspetti legati a vicende sociali e politiche più grandi per concentrarmi particolarmente sulle dinamiche di popolamento che hanno coinvolto il nostro territorio per partire dalle epoche più lontane sino ai giorni nostri. Tema che mi ha sempre incuriosito e che ho avuto modo di studiare in passato e poi di approfondire. Il popolamento secondo me è la chiave più giusta per leggere la realtà del nostro territorio. Lariano non ha avuto una continuità storica come altri paesi dei castelli romani. Ha avuto dinamiche con fasi di ampio popolamento e fasi di rarefazione della densità abitativa fino a giungere ad una colonia. Le diverse fasi hanno caratterizzato il popolamento del nostro territorio. Nel libro sono narrate le varie fase cercando di cogliere le dinamiche che hanno portato alla Lariano di oggi”. Anche Enzo Toto ha analizzato un po’ l’opera di Daniele Scifoni evidenziando importanza del lavoro di ricerca effettuato. Teresa Tamburlani ha parlato del libro del compianto papà Ferdinando Tamburlani. Il libro “Lariano si racconta Storie di Vita di alcuni larianesi” raccontando le origini di questo libro. “In questa opera mio padre Ferdinando ha scritto qualcosa di diverso, una sorta di testamento ai larianesi in dialetto chiamando vari persone che raccontavano della storia di vita vissuta di Lariano. Leggendo il libro, mio padre, come i Fratelli Grimm, in questo libro racconta le storie del popolo larianese, le sue radici. Dopo la morte di mio padre, tutta la famiglia ha lavorato affinché tale libro venisse rilegato e pubblicato e poi oggi siamo qui con orgoglio alla presentazione del libro”. Anche Mario Tamburlani ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato per la stesura di questo libro. Francesco Proietti ha letto alcuni brani tratti dal libro di Tamburlani. Poi è intervenuto Edmondo Furi che ha parlato dell’opera:” C’è stato un gran lavoro di ricerca su vari giornali, in particolare giornale della Parrocchia che si chiamava Tutti insieme. In questo libro dove racconto appunto attraverso foto, articoli di giornale la storia di lariano, i suoi gemellaggi. Il libro è composto da 350 pagine e 300 foto dove si parla anche dei campioni che abbiamo avuto nelle varie discipline sportive e dei valorosi componenti del Comitato per l’autonomia comunale. Insomma un racconto dalla Lariano di ieri alla Lariano di oggi. Gaetano Campanile ha poi ringraziato tutti gli autori di questi libri, il sindaco Maurizio Caliciotti e tutto il gruppo che ha lavorato per i festeggiamenti per i 50 anni di autonomia comunale. ll sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti nel suo intervento “Riprendendo l’ultimo scorcio dell’intervento di Daniele Scifoni ha perfettamente centrato la vocazione che noi riconosciamo al territorio che è quella turistica, e come sfruttare le opportunità che offre la vicinanza alla capitale d’Italia può offrire ad una comunità come la nostra, quindi con un Prg da ripensare, in questa chiave, una valorizzazione del rivalutazione patrimonio boschivo in maniera completamente diversa. E’ stato dato incarico ai nostri uffici , di elaborare un progetto, manifestazione di interesse per fare i primi scavi a ridosso del monte Artemisio, insieme a quello valorizzare i percorsi turistici creati dal Parco dei Castelli a suo tempo, rivalutazione delle diverse sorgenti non solo come di improvvisazione o fruizione o solo attraverso il volontariato che sarà si importante e necessario ma un grande progetto che possa corroborare con il grande intervento che faremo su a Colle Fiorentino dove verranno realizzate varie opere (tra cui campo di bocce, una cavea, pista di pattinaggio) e quindi sarà un grande centro di aggregazione. Per Colle Fiorentino cui proposito sono finiti proprio in questi giorni i lavori bonifica dei territori area sagra. Questo dovrà continuare all’interno del bosco con realizzazione di altri progetti se finanziati per attirare altro turismo con valorizzazione dei percorsi all’interno dei boschi”. Il sindaco Caliciotti ha infine ringraziato gli autori delle opere e tutto il comitato organizzatore dei festeggiamenti per l’autonomia, l’assessore alla cultura Maria Gabrielli per l’organizzazione dell’evento. Infine sono stati consegnati dall’amministrazione comunale dei riconoscimenti a Daniele Scifoni, Edmondo Furi e a Teresa Tamburlani. Alla fine dell’incontro Christian Ronchetti e Enzo Toto hanno letto due brani.

F&D H2O, vinta l’andata della semifinale play off: testa alla trasferta di Bologna

$
0
0
Verrebbe da dire buona la prima in merito alla gara di andata delle semifinali play off nazionali di Serie A2 femminile. L’F&D H2O Domus Pinsa, infatti, sfrutta alla perfezione il fattore campo e regola un Bologna molto fisico e che dopo un inizio arrembante ha tirato i remi in barca ed è caduto sotto i colpi delle veliterne.


di Rocco Della Corte

Sugli scudi una strepitosa Beatrice Clementi, a segno ben cinque volte, insieme alla sempre prolifica Pustynnikova, autrice di una rete così come Antonacci e Bagaglini. Pronti e via e le emiliane partono subito forte, si portano in vantaggio e si gioca punto a punto. Clementi e Bagaglini siglano due gol per Velletri, ma la traversa salva in due occasioni Fiorini e il primo parziale vede chiudere le felsinee avanti di un punto. Nel secondo tempo arriva la riscossa veliterna, con Antonacci e doppietta di Clementi che valgono il 3-0. Acquisito il vantaggio, si gioca di nuovo in grande equilibrio nel terzo parziale dove sono ancora le ragazze di mister Di Zazzo (oggi squalificato) a spuntarla di misura. Nel finale le reti rimangono inviolate, ma se da una parte Minopoli ha effettuato due grandi interventi, dall’altra i legni e le prodigiose parate di Fiorini hanno salvato il Bologna da un passivo più pesante. Poco importa, però, perché a contare non sono le reti ma il risultato e la squadra del presidente Francesco Perillo ha fatto suo il match casalingo ed è già proiettata alla trasferta di domenica, quando sarà necessario vincere fuori casa per arrivare direttamente alla finale contro Como. Proprio il massimo dirigente, a bordo vasca, ha commentato l’8-5 delle sue ragazze di fronte ad un numeroso pubblico: “Partita ostica, non iniziata bene con il vantaggio di Bologna. Loro sono una squadra pesante, e l’arbitro ha permesso un gioco piuttosto duro da entrambe le parti. Alla fine la nostra migliore qualità tecnica è emersa giocando, e abbiamo preso un vantaggio di tre gol mantenuto bene. Non abbiamo fatto un’ottima gara perché tante occasioni anche facili non sono state concretizzate, almeno tre davanti alla porta le abbiamo sbagliate clamorosamente. Il loro portiere è stato bravo ma c’è stato anche un demerito in fase di concretizzazione da parte nostra. La prima – conclude il presidente Perillo – è andata e abbiamo il primo match point a Bologna per chiudere la serie vincendo lì e arrivando in finale. Nel caso in cui dovessimo perdere avremmo la bella in casa giovedì, ma sono fiducioso e spero che potremmo offrire in trasferta una prestazione ancora migliore rispetto a quella di Velletri”. Il fischio d’inizio della gara 2 è fissato domenica 10 giugno alle ore 18.00 a Bologna. Tutta Velletri fa il tifo per l’F&D H2O, alle prese con un sogno chiamato Serie A1. 

F&D H2O – BOLOGNA 8-5 (2-3, 3-0, 3-2, 0-0) 

F&D H2O: Minopoli, Carosi, Pustynnikova (1), De Marchis, Zenobi, Antonacci (1), Piscopo, Passaretta, Clementi (5), Turchi, Bagaglini (1), Mordacchini. Allenatore: Danilo Di Zazzo (squalificato, a bordo vasca Francesco Perillo). 

RARI NANTES BOLOGNA: Fiorini, Monaco, Lenzi, Invernizi, Rendo, Verducci (2), Mataafa (1), Caverzaghi, Udoh (1), Budassi (1), Franci, Nasti, Guerriero. Allenatore: Andrea Posterivo.

Giorgio Greci sulla sanità: ‘Nessuno ha detto qualcosa di pratico sul futuro dell’Ospedale ‘Colombo’

$
0
0

Il candidato sindaco Giorgio Greci chiede un incontro con Zingaretti e D’Amato per il sostegno del reparto cardiologia del nosocomio veliterno.
“In questi ultimi giorni di campagna elettorale a Velletri, abbiamo assistito a una parata di politici del Pd dalla Regione Lazio, ospiti del candidato sindaco Orlando Pocci e di pochi intimi amici suoi”. ”C’è stato il presidente Zingaretti, qualche consigliere e anche l’assessore regionale alla Sanità”. “Nessuno di loro ha detto qualcosa di pratico sul futuro dell’ospedale ‘Colombo’”. “Solo l’ennesimo profluvio di parole, parole, parole e nulla di chiaro sul nostro ospedale, che rischia di diventare sempre più marginale nella mappa della sanità del Lazio e della zona dei Castelli”, lo afferma il candidato alla carica di sindaco di Velletri Giorgio Greci. “Visto che dal Pd di Velletri e dintorni hanno perso la voce, chiedo io, fin da adesso un incontro con il presidente Zingaretti l’assessore D’Amato per sapere che fine hanno fatto, ad esempio, le tante promesse sul sostegno al reparto di cardiologia di Velletri e ‘sull'attivazione di tutte le procedure ai sensi di legge per rinforzare l'organico secondo la pianificazione assunzionale concordata con la Regione Lazio’ promesse di recente dal Direttore Generale della ASL Roma 6”, chiede Greci. “Faccio presente – continua il candidato sindaco Greci - che a tutt’oggi il reparto di cardiologia dell’Ospedale di Velletri rimane sotto organico”. “Al ‘Colombo’ – sottolinea Greci – vi sono attualmente solo sei cardiologi di cui uno prossimo al pensionamento, gli altri reparti di cardiologia della ASL Roma 6 invece contano, invece, in organico non meno di nove o dieci unità”. “Sei cardiologi non bastano per fornire servizi di cura appropriati e capaci di rispondere al fabbisogno di salute dell'intera comunità di Velletri e dintorni - spiega Giorgio Greci – per questo chiedo al Direttore Generale della Asl Roma 6 di intervenire o di farsi interprete col presidente della Regione Zingaretti per sanare la situazione”. “Stupisce che a far pressioni sulla Regione per il nostro ospedale non siamo stati, finora, il sindaco in carica a Velletri e il candidato sindaco del Pd Orlando Pocci, che è stato in giunta comunale per anni e che dovrebbe conoscere bene i problemi della comunità veliterna”, ribadisce e conclude Giorgio Greci.


Messaggio elettorale a pagamento.
Committente: Giorgio Greci
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live