Il tema del Progetto di educazione alla lettura iniziato ad Ottobre con Libriamoci, ha riguardato varie attività proposte durante l’anno scolastico, è stato quello relativo all’ambiente, al mondo che ci circonda, in tutte le sue dimensioni, reali o immaginarie, esteriori od interiori, rappresentato da tutti gli ambienti e spazi, fisici e geografici, reali o fantastici, compresi i luoghi vissuti come la propria regione il proprio paese, la propria casa, il proprio rifugio interiore. Ogni luogo può essere descritto, raccontato o disegnato; ogni luogo è un posto dove poter collocare ricordi, emozioni, immagini e situazioni vissute o inventate; ogni luogo è il contenitore entro il quale ci costruiamo e ci collochiamo per crescere e superare i limiti, verso spazi infiniti. Questo anche il tema del concorso letterario “Parole in Erba” 5^ edizione, intitolato C’è tutto un mondo intorno…fuori e dentro di te rivolto ai ragazzi delle quarte e quinte Scuola Primaria e prime e seconde Scuola Secondaria. La premiazione si è svolta per le classi prime e seconde della scuola Secondaria al Teatro Aurora, subito dopo l’incontro con l’autore Manlio Castagna, invitato grazie alla collaborazione con la libreria Mondadori Bookstore di Velletri e accompagnato dalla titolare della libreria Aurora De Marzi. L’autore ha presentato il suo libro “Petrademone” il libro delle porte, riuscendo ad affascinare e ad incuriosire tutti i ragazzi, invitandoli a partecipare ai provini del set della serie tv che verrà girata da Netfix tratta dalla storia di Petrademone.
![]()
Conduttore dell’evento sul palco dell’Aurora, per il secondo anno, Dylan di Dimensione Suono Soft, che ha intrattenuto e diretto magistralmente la presentazione degli ospiti presenti sul palco. Tra gli ospiti c’erano: Pasquale Larotonda, poeta, scrittore e lettore veliterno, componente della giuria del Concorso letterario, insieme al suo amico avvocato e poeta Alberto Pucciarelli e alla Prof.ssa Marinica Montanaro del Liceo delle Scienze Umane “Mancinelli-Falconi” di Velletri; l’architettoIvan Paduano professore alla Vigamus Academy di Roma docente di Game Art and Technology componente anch’esso della commissione letteraria per la sezione fumetto. Anche quest’anno gli alunni partecipanti alla categoria fumetto, hanno frequentato durante l’anno scolastico il Corso Base di Fumetto tenuto dal giovane Fumettista Davide Iacono Quarantino, che per il secondo anno, con grande maestria e passione, ha saputo coinvolgere i ragazzi nell’accattivante mondo del fumetto. Come presidente era presente sul palco Gaetano Baldi direttore della testata giornalistica sul web Libero Report, insieme al Dirigente Scolastico Antonella Isopi e all’insegnante Melina Allegro ideatrice, organizzatrice e curatrice del Progetto e dell’evento LIBRINFIORE. Vi era anche Nicola Bandoni fondatore della VR GAME che ha donato ai vincitori del concorso il nuovissimo Hero Glass, il primo visore portatile di Vr game per ragazzi. Contemporaneamente presso la Scuola Primaria “G. Marcelli” si è tenuta la festa della Continuità, colorata e ravvivata dai lavori svolti nel cortile, tra le classi prime e quinte della scuola primaria e la sezione dei bambini di 5 anni delle scuole dell’Infanzia di Via Mura e di Marandola e vivacizzata da un balletto realizzato dagli stessi bambini, rappresentante un mondo in cui tutti i colori trovano, mescolandosi l’armonia e la bellezza dello stare insieme. Alla fine della premiazione, al teatro Aurora si è succeduta la Spettacol-Azione “I fantastici 4” storia sui quattro elementi, interpretata e ideata con straordinaria ironia e fantasia da Giampaolo Saragoni, cabarettista veliterno, rivolta agli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Primaria, affascinati e divertiti dai mutevoli travestimenti dell’attore, che ha fatto volare dei palloncini tra i bambini, divertendoli e catturandone l’attenzione.
![]()
L’evento, come ogni anno, coinvolge i ragazzi del laboratorio di architettura, coordinati e guidati dal Prof. Angelo Luciani del Liceo Artistico “C. Battisti” di Velletri, che con grande maestria, hanno realizzato la “Biblioteca mobile” composta da scaffali mobili per poter allestire spazi e ambienti di lettura in ogni luogo della scuola. Le attività della giornata si sono succedute secondo un programma ben delineato e articolato, coinvolgendo tutte le classi dell’Istituto, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino a quelli delle terze della Scuola Secondaria. Il programma prevedeva laboratori di animazione alla lettura: nelle classi terze della scuola primaria in lingua inglese tenuti dalla docente e curatrice delle edizioni Osbourne Luigia Tora; fumetto nelle classi quarte, laboratori tenuti dal fumettista Fabrizio Dori della casa editrice TUNUÈ e dalla fumettista Alessandra Bracaglia della Scuola Internazionale di Comics. I bambini hanno partecipato con entusiasmo, si sono dimostrati attenti e collaborativi coinvolti a realizzare ambienti fantastici. All’evento hanno partecipato per la realizzazione dei laboratori nelle sezioni della scuola dell’Infanzia e le classi quinte della scuola primaria e le classi prime della scuola secondaria, le alunne e gli alunni delle classi 3 F-H-M del Liceo delle Scienze Umane “Mancinelli-Falconi” in alternanza Scuola-Lavoro, ai quali va un plauso per aver dimostrato competenza ed entusiasmo nella realizzazione di tutte le attività proposte, intrattenendo i ragazzi con tematiche rivolte alla lettura come lettura delle proprie emozione e sentimenti. Presso la Scuola Secondaria “Andrea Velletrano” i laboratori hanno visto l’intreccio tra videogioco e racconto. I ragazzi delle terze sono stati invitati e guidati dal docente della Vigamus Academy Ivan Paduano e dai suoi collaboratori, a capire come si fa un videogioco, simulandone la realizzazione; invece, i ragazzi delle seconde, “ A spasso nel tempo”, sono stati affascinati e proiettati nella realtà virtuale con gli Hero Glass di Nicola Bandoni che ha tenuto laboratori didattici di realtà virtuale con argomenti che spaziavano dalle origini della VR alla connessione con lo storytelling , agli sbocchi professionali legati al mondo del videogioco.
![]()
Al termine dell’incontro con l’autore, Manlio Castagna è stato accompagnato nell’atrio dell’ ”Andrea Velletrano”, dove la Libreria Mondadori Bookstore di Velletri ha allestito una mostra mercato di libri divisi per fascia d’età, così da poter essere visitata e fruita da tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, molto apprezzati dai bambini incuriositi da un’editoria non commerciale. All’autore i ragazzi della redazione del giornalino scolastico “NOI CENTRO” hanno fatto un’intervista con domande divertenti e curiose che saranno pubblicate nell’uscita di Maggio. E’ stata realizzata, inoltre, dai bambini della Scuola Primaria una mostra di lavori, pop-up, cartonati, 3-D, plastici e tanto altro, ma davvero tanto altro, compreso un video sui mondi di MineCraft, che gli insegnanti, durante l’anno scolastico, hanno sviluppato realizzando i lavori, con colori e tecniche particolari e ricche di fantasia e creatività, anche con attività specifiche di educazione alla lettura. Nel primo pomeriggio si è ripetuta, per gli alunni della scuola primaria, la premiazione del Concorso letterario presso la Scuola primaria “G.Marcelli”. Anche qui si è svolto l’incontro con lo scrittore, rivolto questa volta alle classi IV^ E V^, per un totale di 18 bambini premiati, ovviamente con dei bellissimi libri donati dalla Libreria Mondadori che ha curato la mostra e con i buoni donati dalla Fumetteria “Stranagente” di Velletri. Inoltre, l’evento è stato inserito sito di 'Il Maggio dei Libri 2018, campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile, organizzato dal Cepell in accordo con il MIUR per la promozione e incentivo alla lettura. Anche quest’anno il tutto si è potuto realizzare grazie alla Dirigente Scolastica Antonella Isopi sempre promotrice di cultura e innovazione e, nella fase esecutiva ideativa ed organizzativa, un plauso va alla Prof.ssa Melina Allegro, che con entusiasmo capacità relazionale e creatività, ha saputo coordinare tutte le attività proposte e renderle vive e fruibili dai ragazzi. Rivolgiamo la nostra gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato nelle molteplici vesti, con il calore che caratterizza l’evento, e che si sono resi disponibili nella giuria, nei laboratori, nell’organizzazione e come sponsor, sempre attenti alla diffusione di una cultura non solo scolastica e senza i quali non tutto sarebbe riuscito così bene.
![]()
In ultimo vi elenchiamo i piccoli grandi vincitori del Concorso ai quali auguriamo di crescere e sviluppare le loro passioni, come a tutti gli altri studenti dell’Istituto Velletri Centro. Ecco, dunque i vincitori: Poesia Scuola Secondaria: 1° Aurora Colucci 1C, 2° Guidi Alessio 2H, 3° Manuela Marinelli 2G; Racconto breve Scuola Secondaria: 1° Emma Middei 2B, 2° Giuditta Acconcia 2B, 3° Exequo Agnese Donfrancesco 2B, 3° Exequo Elena Fabrizi 2H; Fumetto Scuola Secondaria: 1° Emanuele Pirola 1G , 2° Riccardo Mammucari 2E , 3° David Popa 2E , Poesia Scuola Primaria: 1° Ludovica Rondelli 4C, 2° Enrico Messori 5C, 3° Alice Mazzer 4C; Racconto Breve Primaria:1° Matteo Ranaudo 5E, 2° Giacomo Vidili 5B, 3° Davide Angeletti 5E.; Fumetto Scuola Primaria: 1° Giulia Savastano e Serena Noce 5A, 2° Riccardo Marcantoni e Daniele Conti 5C, 3° Elena Castagnaro e Giorgia Cavola 4C. I nostri giovani autori, hanno saputo cogliere il luogo interiore, le vicende che si intrecciano nel viaggio della vita, attraverso il riconoscimento del dove ci troviamo, del dove e con chi, nella individuazione dell’importanza di stare bene in ogni luogo e di riconoscere in ogni luogo un posto dove crescere e sviluppare sogni idee e progetti per realizzare un mondo migliore. E allora? Di nuovo in cammino con “LIBRINFIORE”… un viaggio nel cuore del domani!!!