Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Paolo Di Paolo ha incontrato gli studenti della “Velletrano” per parlare di “Papà Gugol”

$
0
0
Nella piovosa mattinata di venerdì presso la Sala Tersicore del Comune di Velletri si è svolto l’incontro tra lo scrittore e giornalista Paolo Di Paolo e gli studenti della Scuola Media “Andrea Velletrano” di Velletri, organizzato dalla Mondadori Bookstore. 

di Rocco Della Corte



VELLETRI - Il noto autore romano, al suo quarto libro per ragazzi, ha parlato di Papà Gugol, edito da Piemme, e pubblicato proprio quest’anno. Un volume importante, arricchito dalle illustrazioni dello stesso Di Paolo, che riflette sulla differenza tra i due protagonisti, Karl ed Emilia, che vivono in mondi opposti. Si confrontano, infatti, il digitale fatto di forni che ti dicono quando è cotto il pollo, e le enciclopedie, dalla cui polvere emergono immagini e scritte interessanti. I due bambini, cresciuti in contesti diversi, provano curiosità per le consuetudini che l’uno e l’altro vivono in casa propria. Il titolo rimanda al famoso motore di ricerca, al quale oggi tutti chiediamo qualsiasi cosa, come se fosse un genitore: chi di noi di fronte ad un dubbio, in qualsiasi momento, a cena o camminando per strada, non ricerca su internet la risposta al proprio quesito?
Di Paolo ha cercato di spiegare l’importanza della lettura e la necessità di un uso corretto dei social network e del web, per poi lasciare ampio spazio ai bambini. Oltre duecento gli studenti che in due gruppi hanno letteralmente sommerso di domande, con la loro vivacità, lo scrittore. Dalle curiosità personali (quanti libri ha scritto, quanti per bambini e quanti per adulti), alle riflessioni bizzarre (perché Papà Gugol e non Mamma Youtube o zia Whatsapp?), fino ai quesiti nel merito del libro, riguardanti la vita di Karl ed Emilia, e le loro abitudini quotidiane. Un libro, presentato anche all’interno della rassegna “Velletri Libris”, che ha il merito di indurre alla riflessione rivolgendosi sia agli adulti che ai bambini. Se è vero che la tecnologia non si può fermare, Papà Gugol pone l’accento sul fatto che il germe della curiosità va coltivato in tutti modi, e che i mondi aperti dalla lettura sono anche più importanti dai risultati dei motori di ricerca perché presuppongono una riflessione di fondo e un pensiero che spesso il marasma del web semplifica, o addirittura cancella. In risposta ad un ragazzo, infatti, Di Paolo ha fatto un esempio indicativo: “Se cerchiamo su internet un signore che si chiama Mario Lasagna, rischiamo di imbatterci nelle ricette del piatto. Dobbiamo saper discernere, quindi, nelle nostre ricerche”.
Cognizione critica e discernimento sono qualità che la lettura sa dare, ed è questo lo spirito che la programmazione della Mondadori Bookstore cerca di mettere in campo. Avvicinamento ai libri, educazione alla lettura, riscoperta del piacere di sfogliare le pagine: i numerosi incontri con le scuole servono proprio a far comprendere che un romanzo non passerà mai di moda per quello che esso può regalare, e se i più giovani entrano in quest’ottica c’è speranza per la formazione delle generazioni future. Quello con Paolo Di Paolo è stato l’ultimo incontro di un 2017 ricco di appuntamenti tra gli autori portati dalla Mondadori e le Scuole di ogni ordine e grado a Velletri e Lariano, ma il 2018 riserverà altrettante opportunità per gli studenti del nostro territorio grazie alla Libreria e ad Aurora De Marzi e Guido Ciarla, titolari della realtà culturale veliterna e sempre in prima linea nel portare avanti, con tenacia, progetti di questo tipo.

Calvino, Bassani, Morante: lo scrittore Paolo Di Paolo all'Unitre di Velletri per parlare del romanzo del '900

$
0
0
Una conferenza di altissimo livello quella prevista per oggi pomeriggio alle ore 16.00 presso l’Università delle Tre Età di Velletri. Arriverà, infatti, nella sede accademica veliterna lo scrittore Paolo Di Paolo.
Autore prolifico con numerose opere di grande successo, tra cui - per citarne solo alcune - Mandami tanta vita, Una storia quasi solo d’amore, e, ultima in ordine di tempo, Vite che sono la tua (edito da Piemme), Di Paolo è molto attivo anche sui principali quotidiani nazionali e ha scritto diversi libri per bambini. All’Unitre il giovane e preparato autore terrà una conferenza sul romanzo, focalizzandosi in particolar modo sul Novecento italiano, nell’ambito della programmazione didattica di Letteratura Italiana Contemporanea. L’incontro sarà coordinato dalla direttrice dei corsi, Biancamaria Berardi, che ha promosso l’evento, e dal docente titolare della cattedra Letteratura Italiana Contemporanea, Rocco Della Corte. Grazie alla collaborazione con la Mondadori Bookstore di Velletri, sarà possibile acquistare alcuni titoli di Paolo Di Paolo per fare un regalo di Natale di grande qualità da mettere sotto l’albero. La conferenza specialistica sarà aperta a tutti, anche i non soci, ed è davvero un’occasione da non perdere.


Primo incontro con "Terre di Babele Speak'n Drink" grazie alla Pro Loco Velitrae

$
0
0

Primo incontro Terra di Babele Speak'n Drink, con gli auguri in tutte le lingue del mondo, organizzato dalla Pro Loco Velitrae di Velletri presso il bar La Piazzetta il 13 dicembre.

Un ringraziamento per l'accoglienza a Francesca Pucci, che ha deliziato per l'occasione i palati dei partecipanti, con tisane depurative e una ottima torta alle fragoline di bosco. Hanno partecipato Leonardo Paoletti, Paola Faleni, Elena Capretto, Olga Ywsova, Katia Di Niccolò, Sabina Remiddi, Cristiana Brunetti, Cesaria Giampaola, Michela Giordano, Leonardo Alivernini, Maria Sebastiani, Anna Morsa e Lia Acciari.
Prossimi appuntamenti: 18 dicembre presso il "Bar La Spiaggetta" con cantanti emergenti dell'agenzia Musae e Giancarlo Sensidoni; 21 dicembre presso "Bar Filippi" e "Fatto in America" con la partecipazione dei ragazzi del Centro Musicale Arcangelo Corelli, il 28 dicembre presso "Caffè ART" ore 17,30. Occasione per conoscere nuovi amici e chiacchierare in altre lingue. Altre attività presso Porta Napoletana nei giorni 20 - 27 e 29 dicembre con Workshop di Natale per chi ama il lavoro a ferri o all'uncinetto; il 20 dicembre alle ore 17,30 non perdete l'occasione di degustare insieme il pane di tutti i fornai di Velletri (Associazione Pane di Velletri) appositamente preparati per "La Dolce Tradizione", con la partecipazione di Francesca Trenta e i balli della Tradizione. la Pro Loco Velitrae

Il Presepe Vivente nel Parco Chigi di Ariccia per riscoprire la vera essenza del Natale

$
0
0

Con l’impulso dell’Assessorato all’Ambiente quest’anno si svolgerà ad Ariccia la seconda edizione del “Presepe vivente - La comunità si fa presepe", e anche questa volta la scenografia incomparabile sarà quella del Parco Chigi, dove verrà ricostruita la scena della Natività con Giuseppe, Maria, Gesù Bambino, il bue e l’asinello, e quella delle botteghe artigiane, che riproporranno gli antichi mestieri, e dei pastori.

I figuranti, circa un centinaio, tra adulti, bambini e ragazzi che vestiranno i panni dei personaggi del Presepe sono gli stessi cittadini di Ariccia che ricostruiranno azioni sceniche guidate da voci narranti dirette dal regista Giacomo Zito. Le scenografie come anche i costumi sono stati realizzati da un gruppo di ariccini volontari che con passione, amore per la propria Città e fede, da diversi mesi, si stanno dedicando all’ organizzazione e preparazione di questo evento per regalarci autentiche emozioni.
Una esperienza quella del Presepe Vivente che ci ha fatto riscoprire Ariccia anche come comunità di cittadini uniti e partecipi capaci di costruire insieme valori positivi. Il primo appuntamento è martedì 26 dicembre alle ore 17.00, con replica il 6 gennaio alla stessa ora, con ingresso a via dell’Uccelliera.

"Difendiamo l'ospedale di Velletri": prosegue la raccolta firme di "Cittadini per Velletri"

$
0
0
Proseguirà a gennaio la raccolta firme a cura del movimento "Cittadini per Velletri" a difesa dell'ospedale.


VELLETRI - Una questione spinosa quella sollevata da "Cittadini per Velletri", che pone l'accento su una situazione non di certo rosea relativa al "Paolo Colombo", polo ospedaliero nevralgico per la città di Velletri che conta ormai circa 60.000 abitanti e il cui nosocomio ha un bacino di utenza di riferimento elevatissimo (il Pronto Soccorso, se si contassero solo i paesi limitrofi Cori, Giulianello, Lariano, Genzano, Nemi, Lanuvio, serve quasi 200.000 abitanti). L'avvocato Alessandro Priori, consigliere della città metropolitana nonché consigliere comunale di Velletri, ha dichiarato la sua preoccupazione e la necessità di sensibilizzare sul tema: "Le cose non stanno andando al meglio, perché l'ospedale va difeso: oltre alla nuova TAC, che chiediamo espressamente con la raccolta firme, faccio presente che la situazione è complessa. Alcuni medici sono stati trasferiti in altri ospedali, se qualcuno va in malattia si è costretti ad orari di straordinario ormai regolari.
La mancanza di posti letto riduce i servizi e le stesse condizioni di lavoro, per tante ore, aumentano la possibilità di errore. Per dare un dato del grave disagio che colpisce il "Colombo", basti pensare che al Pronto Soccorso dovrebbero esserci almeno tredici medici e invece ne prestano servizio cinque". La campagna del movimento "Cittadini per Velletri" serve proprio a sensibilizzare in questa direzione, per la difesa dell'ospedale e per l'installazione di una nuova TAC. In molti hanno firmato la petizione, che proseguirà anche nei prossimi giorni.

Il Real Velletri scivola contro la Virtus Divino Amore: sconfitta all'inglese per i ragazzi di Veroni

$
0
0
Non basta la supremazia nella prima frazione di gioco, e gli ultimi dieci minuti di gara, momenti in cui l’FC Real Velletri ha dominato senza riuscire a capitalizzare il risultato. 

di Rosario Castiglione


ROMA - Difatti nella ripresa la Virtus Divino Amore ha sfruttato al meglio le azioni che gli si sono presentate e con una doppietta di Marcangeli, si è portata via l’intera posta in palio, avvantaggiata anche da un secondo tempo dei rossoneri senza quella cattiveria agonistica che ha sempre permesso all’undici di Velletri di contrastare gli avversari. Forse tardive anche le sostituzioni di D’Agapiti e Stheinhaus, che avrebbero potuto dare un apporto maggiore in avanti. La cronaca: al ventesimo la prima vera azione da gol per i veliterni, con una triangolazione tra Tetti, Arfaoui e Del Prete, Picilli imbeccato si fa anticipare sotto porta da un difensore avversario. Al venticinquesimo ci prova Arfaoui ben servito da Marini, ma il tiro dell’attaccante non supera il portiere Egizi. Nella ripresa ci si aspettava un Real Velletri più propositivo, ma la compagine di Veroni si vede solo con un calcio d’angolo di Del Prete. Il portiere esce a vuoto, raccoglie Arfaoui che a botta sicura indirizza in porta, ma prontamente arriva il salvataggio sulla linea di Fazio. Dal possibile vantaggio rossonero, tre minuti dopo arriva invece quello del Divino Amore. Un batti e ribatti in area veliterna Marcangeli è il più lesto ad approfittarne ed a fil di palo infila Rovitelli. Lo stesso Marcangeli ci riprova al ventitreesimo, quando tutto solo davanti a Rovitelli prova a fargli male, ma il portierone veliterno ben attento para. Al trentesimo però Marcangeli non sbaglia. Addi serve un assist per il suo attaccante che si gira ed al volo infila Rovitelli con una imparabile rasoiata alla sua sinistra. Al trentacinquesimo si sveglia l’FC Real Velletri con una azione molto manovrata. Stheinhaus da buona posizione fa partire un forte tiro che viene respinto da Egizi, raccoglie Arfaoui che tira a botta sicura, ma la Dea bendata non concede nulla ai rossoneri, perché anche questa volta arriva un salvataggio linea di porta. Arfaoui non demorde, tira ancora a fil di palo ed ancora Egizi con un ottimo intervento dice di no all’attaccante veliterno. Al trentasettesimo Del Ferraro con un preciso tiro indirizza la palla sotto la traversa, ma Egizi riesce a deviare in angolo. La partita praticamente si conclude qui. Questa sconfitta fa perdere la seconda piazza ai ragazzi di mister Veroni, ma servirà sicuramente per meditare sugli eventuali errori commessi in questa giornata. Si pensa già a rimediare alla ripresa del campionato nel nuovo anno, il quattordici di gennaio, quando allo "Scavo" si presenterà la capolista Alberone Calcio, già sconfitta dai veliterni in Coppa Lazio, e che nella stessa giornata ha rifilato due reti all’altra compagine di Velletri, il Velitrum. A noi non rimane che augurare a tutto il team dell’Fc Real Velletri tanti auguri per le festività.

Virtus Divino Amore: Egizi, D’Auria A. (17’st Trevisani), D’Auria F. (43’st Pizziconi), Fazio, Cuonzo, Galeotti, Procopio, Vrapi, Marcangeli, Addi (39’st Peruzzini), Roano (26’st Rossi). A Disp. Cervellini, Albanese, Matarazzo. All. Di Marco

FC Real Velletri: Rovitelli, Pistolesi, Del Ferraro, Hassini, Marini, Cipriano, Picilli (22’st Stheinhaus), Cerci F. (31’st Cerci S.), Arfaoui, Del Prete, Tetti (38’st D’Agapiti). A Disp.: Spallotta, Di Lazzaro, Leoni, Garbujo. All. Veroni 

Arbitro: Sig. Antonuccio di Roma 1


Marcatori: 8’st – 30’st Marcangeli(DV)

Atletico Velletri alla ricerca del riscatto dopo due stop, venerdì chiusura dell'anno contro il Colonna

$
0
0
Due partite molto diverse ma con un risultato negativo per l'Atletico Velletri, che continua ad alternare prestazioni ottime ad altre meno buone ed è alla ricerca della continuità.


Nella gara interna contro l'Edilisa, i biancorossi hanno perso con due gol di scarto. La gara del "Maracanà" era iniziata più che bene, con il fulmineo vantaggio di Renna. Nonostante l'1-0, però, gli ospiti hanno avuto la caparbietà di recuperarla prima con la rete del pari e poi con le due marcature che sono valse l'1-3. L'Atletico, però, ha reagito a sua volta accorciando ma in ripartenza gli avversari hanno siglato il quarto gol che ha chiuso i conti per il primo tempo. Nella ripresa la squadra di Fanelli, pur partendo contratta, si avvicina ancora siglando il terzo gol. Un calo di tensione coincide con le altre due reti degli avversari, che si portano sul 3-6. La svolta della partita poco prima della fine: l'Atletico con una grande prova arriva sul 5-6, segnando due reti e attaccando a spron battuto. Con il portiere di movimento i veliterni si giocano il tutto per tutto e si divorano il pareggio. La legge del "gol fallito, gol subito" si verifica ancora una volta e gli ospiti fanno il settimo gol che vale la vittoria e il sorpasso in classifica. Contro il fanalino di coda Ciampino, invece, arriva una brutta sconfitta: sfortuna e una prestazione inaspettata le componenti che hanno frenato gli uomini di Fanelli. Nonostante due pali e una traversa, il finale di 5-0 non ammette repliche come sottolineato da Daniele Di Cocco: "Un primo tempo pessimo e una ripresa che ci ha visto sterili in avanti, dobbiamo guardare oltre. Le note positive vengono dall'esordio di Latini, in porta, ma bisogna fare tanta autocritica perchè la partita ha rappresentato un passo indietro nel gioco e nel carattere. Lavoriamo, cerchiamo di migliorare e ci metteremo in testa che nessuno regala nulla. La cattiveria da mettere in campo è la stessa, sia con le squadre di vertice che con quelle di bassa classifica". Prossimo turno prima della pausa contro il Colonna: l'Atletico Velletri è chiamato ad una reazione e non mancherà all'appuntamento.

Inizio scoppiettante per Shany Martin su Radio Italia Anni Sessanta con "Un Velletrano a Roma"

$
0
0
Inizio alla grande per il programma di Shany Martin su Radio Italia Anni Sessanta. L'artista, musico, comico e imitatore veliterno infatti si sta cimentando in questa entusiasmante avventura radiofonica che durerà fino a gennaio 2018.


Prime due uscite con molti apprezzamenti per Shany, che con "Un Velletrano a Roma" ha inventato un format congruo alle sue caratteristiche artistiche e umoristiche. Proprio l'attore veliterno ha rilasciato alcune dichiarazioni alla nostra Redazione, dopo i primi due appuntamenti: "Sono state due puntate emozionanti. La prima è servita a prendere bene la mira per gli appuntamenti che seguiranno da oggi a Gennaio. La seconda, invece, ci ha dato la spinta e l'adrenalina per perfezionare volta dopo volta le battute, le imitazioni e le storie di questo Velletrano a Roma che, a quanto pare, sarei io.
Con la speranza di far trasparire settimana dopo settimana la voglia di far sorridere affiancando al sorriso un pizzico di cultura e di satira, permettimi di ringraziare l'intero staff di Radio Italia Anni 60 e Vincenzo Capua che mi ha dato fiducia ospitandomi con questa nuova avventura all'interno del suo programma E ci sei tu". L'invito è di continuare a seguire Shany tutti i Mercoledì alle 18.00 sui 100.5 FM o in streaming su www.radioitaliaannisessanta.it selezionando 'Network' e 'Lazio'. "Un Velletrano a Roma"è presentato dalle attività veliterne "Fatto in America" in Via Alfonso Alfonsi 11, "Il boss del Cannolo" in Corso della Repubblica 178, "Bar la fontana" in Piazza Mazzini 26, "You Service" in Via delle mura 34/a, "Ristorante a casa di Nino" in Via Ercoli Imbastari 21 a Genzano di Roma.



Roberto Leoni: "Non mi sento più parte della maggioranza che governa Velletri"

$
0
0
Una presa di posizione netta e che non è propriamente una sorpresa quella dell'ex assessore e consigliere comunale Roberto Leoni.


VELLETRI - Il consigliere ex PD e oggi Articolo 1 MDP, infatti, nel primo pomeriggio di oggi ha diramato una nota che certifica ufficialmente la sua uscita dalla maggioranza del Sindaco Servadio. La riflessione di Roberto Leoni, che fa un discorso di non condivisione di metodi e meriti nelle linee politiche dell'amministrazione, apre un dibattito nel centro-sinistra, al governo della città da nove anni. Che l'ottica di Leoni fosse critica e che ci fosse aria di mancata intesa non è una novità dell'ultim'ora, ma con le dichiarazioni odierne la frattura sembra ormai definitiva: "Sostenere un Sindaco e una amministrazione ed essere parte della maggioranza, dal mio punto di vista vuol dire riconoscersi in un progetto e in un programma, condividerne le scelte e le decisioni, anche al netto degli equilibri e delle sintesi politiche. Da tempo - afferma Roberto Leoni - non riesco più a trovare le giuste spiegazioni e le giuste motivazioni per scelte e decisioni che politicamente mi vedono distante, per le mie idee, per la mia storia, sia nel metodo che nel merito. Ecco, e me ne duole, non mi sento più parte della maggioranza che governa Velletri". Un comunicato breve ma incisivo quello dell'ex assessore, che è destinato ad aprire un confronto, più volte auspicato dallo stesso Leoni, nel popolo del centro-sinistra e nella coalizione che si presenterà alle amministrative per sfidare gli altri aspiranti Sindaci.

Terre di Babele: secondo appuntamento con gli auguri in tutte le lingue del mondo alla "Spiaggetta"

$
0
0
Il 18 dicembre, presso il Bar “La Spiaggetta” si è rinnovato l’appuntamento con Terra di Babele, pensato appositamente per le feste natalizie. Amici e amanti delle lingue europee e non, si sono incontrati per un aperitivo o una cioccolata calda e quattro chiacchere nelle lingue amate.
VELLETRI - Non potevano mancare Leonardo Paoletti, Paola Faleni e Maria Sebastiani, che seguono tutti gli eventi con partecipazione. Hanno condiviso l’evento Giuseppina Noce, Elena Capretto, Alessandra Papacci, Julia e Paolo Carotenuto, Marcello Pontecorvi. Soddisfatti gli organizzatori della Pro Loco Velitrae signora Italia Acciari e Anna Morsa. Ha aperto l’evento Beatrice Lucci promossa dall’Agenzia Musae Produzioni e Management di Paola Car-bonelli ed Alessandro Fatale che la rappresentano a livello manageriale. Beatrice è una quindicenne, che frequenta il liceo linguistico di Velletri e ha una voce meravigliosa. E’ stata finalista al concorso Nazionale “Video Festival Live”, semifinalista al concorso Nazionale Festival Show (ex Festival Bar), finalista al concorso nazionale Je so pazzo (ispirato a Pino Daniele).
Durante la sera-ta ha deliziato con: Solo per un po’, Chiavi di casa, Soli, D’improvviso, My heart will go on, Diamanti, Young and beautiful, a Natale puoi. Straordinarie le voci di Paola Carbonelli e di Giancarlo Sensidoni che hanno seguito la serata rivisitando brani della tradizione. Un ringraziamento ai gestori del locale “La Spiaggetta”, che hanno dato la disponibilità ad ospitare l’evento, e a tutti coloro che seguono Terra di Babele: opportunità di amicizia e apertura all’altro, sempli-ce incontro con il cuore aperto allo “stare insieme”, alla capacità di essere curiosi, di stupirsi, di giocare con le parole.

Le metamorfosi del patriottismo italiano

$
0
0
Una premessa indispensabile a questa scorsa sull’argomento: questa mia distinzione tra patriottismo e nazionalismo.


di Pierluigi Starace



Il nazionalismo, del quale gli esempi tipici risalgono alla Francia, Inghilterra e Spagna del tardo medioevo, esprime la tendenza ad un’espansione territoriale illimitata del dominio d’uno stato. Il rapporto con gli altri stati è basato o su una richiesta spesso ricattatoria d’alleanza, o, in caso di resistenza, sulla guerra. Il nazionalismo è stato legato a regimi monarchici prevalentemente assolutistici. Il patriottismo, invece, nel proprio, riconosce anche il patriottismo di altri popoli, e cerca di armonizzarvisi, in uno slancio verso la federazione, sia immediata, sia proiettata nel futuro. E’ stato ed è legato, almeno generalmente, a regimi repubblicani. L’idea moderna di patria, concepita dall’anima di Thomas More, nasce repubblicana, oltre che comunista e fondamentalmente cristiana. E proprio in questo suo aspetto religioso, è anche pacifista. Però More pone due limitazioni, entrambe basate sul fondamento della patria, alla rinuncia all’esercizio della forza: in caso d’aggressione armata d’un nemico, ed in caso di aiuto militare ad un popolo oggetto d’aggressione armata da parte d’un altro. Oltre alle prime espressioni storiche repubblicane moderne (la confederazione svizzera, quella del le sette province unite olandesi) c’è è la ribellione dei coloni americani di George Washington contro il monarca inglese. Ce lo ricorda anche il titolo di un film che la riguarda ,“The patriot”. Il poeta inglese Gordon Byron, per quanto suddito di quel sovrano, senza alcun timore dell’opinione pubblica del proprio paese, paragonava Washington a Leonida, e, concretamente, profondeva danaro per finanziare la lotta armata dei carbonari nello stato pontificio contro la teocrazia ed in Grecia contro il dominio turco. Un “Amour sacré de la patrie”è cantato nella “Marsigliese”. Quella prospettiva animante chi la cantava di liberare l’Europa da troni imperiali e monarchici venne disgustosamente stravolta e capovolta da Napoleone nella sanguinosissima fondazione d’un effimero impero addirittura a base familiare. Ma quella sacralità venne ripresa fino in fondo, in chiave assolutamente laica ed anticlericale, da Mazzini. Dio, Patria. “La santa, vittrice bandiera” dice Manzoni del tricolore del marzo 1821. Questa santità affascina a tal punto dei sacerdoti, che concepiscono di poter armonizzare in sé i due termini in una identificazione totale. Don Enrico Tazzoli e, due confratelli, incriminati dalla polizia austriaca, vengono impiccati tra il 1851 ed il ’55 presso Mantova. (Non risulta che Pio IX abbia mosso un dito presso Radetsky, artefice della “bonifica”.) Questa sublime identificazione fu poi difficilissimamente applicabile in concreto, perché ognuno dei due termini aveva la tendenza potenziale ad esser assoluto, ovvero ad assorbire in sé l’altro. In altre parole, per la chiesa tutto il sacro era in Dio, e per il patriota tutto il sacro era nella patria. A questo punto una grande svolta. Vittorio Emanuele II, in fregola di allargamento del suo piccolo Piemonte, per “caricare” le sue truppe tira fuori “Il Dio degli eserciti”. Gli va bene, e va male a Mazzini, proclamato da lui “nemico della patria”. Il re camuffato da patriota impone lo stemma savoiardo al tricolore, la “marcia reale” come inno nazionale, e perfino il grido di battaglia, che non è “Italia!” ma “Savoia!” (Una regione fuori dai nostri confini fisici e politici.) E’ allora che avviene nella nostra opinione pubblica una dannata confusione, nonna di quella odierna, tra il vero ideale repubblicano mazzininano - garibaldino ed il nazionalismo dinastico del monarca sabaudo. Neanche una generazione dopo siamo alla svolta imperialista.Il kapò di questa operazione concepita dal “re buono” Umberto I è un Giuda che ha barattato l’ideale garibaldino giovanile col seggio di primo ministro, Francesco Crispi. L’Italia unita aggredisce l’Eritrea e l’Abissinia per un mix di business e prestigio internazionale, il cui conto viene fatto pagare sia dai nativi, presi a cannonate e fucilate,sia dai nostri contadini meridionali trasformati in invasori. All’ombra del tricolore sabaudo scorre il sangue degli uni e degli altri, e la patria dell’eroe liberatore di schiavi instaura nell’isola di Nocra una Cayenna dove vengono annientati i difensori del proprio suolo. Non basta: Crispi, usa la stessa ferocia mandando l’esercito contro i suoi figli o fratelli siculi, quando si ribelleranno, coi “fasci ” alla sua infame politica di favoreggiamento degli schiavisti agrari che lo hanno eletto, e di dissanguamento fiscale per finanziare le guerre savoiarde. ( continua)

"Torneo di Natale" e "Coppa Italia" al centro sportivo "Maracanà"

$
0
0
Proseguono le attività calcistiche al centro "Maracanà". Coppa Italia e Torneo di Natale hanno visto la disputa delle ultime giornate. Ecco come è andata.
Coppa Italia

AJAX – EUROSERVICES ANTINCENDIO 0-5
Assente Ajax
Arbitro: Santantonio D.

GOLD PASSION – EDIL ROCCHI  5-0
Assente Edil Rocchi
Arbitro: Nocera D.

LN TECNOLOGY – EDIL IMPIANTI 8-7
Formazione/marcatori: Cedroni Federico 1, Cellucci Corrado 6, Cipriani LClaudio, Manciocchi Danilo 1, Milletti Alessio, Morelli Simone.
Formazione/marcatori: Antonetti Roberto 2. Bracchetti Fabiom, De Simone Emilio 3, Olivera Alex Ramos 1, Recine Patrik, Tulli Luca1.
MG: Cellucci Corrado (LN)

MP: Bracchetti Fabio (Edil Impianti)
Arbitro: Santantonio D.


CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO” – NERI PER CASO   3-3
Formazione/marcatori: Cianfarani Roberto, Maikano Samir, Mammucari Fabio 1, Santonastaso Enzo, Scaccia Alessandro, Serangeli Emanuel 1, Trenta Gianfranco 1, Zaccagnini Luca.
Formazione/marcatori: Abdullai Suso, Caponi Riccardo, Ombrina Sonko, Fadli Husein Mohammed 1, Lamin Touuray, Malang  Tablaly, Mariani Andrea, Vicario Alessio 1.
MG: Cianfarani Roberto (Castelli)

MP: Lamin Touray (Neri Per Caso)
Arbitro: Santantonio D.


DETA ELETTROIMPIANTI – ARCHIGEO  4-4
Formazione/marcatori: Batoli Simone, Cerquozi Federico, D’Alessandro Diego 1, Di Bella Federico, Esposito Daniele 1, Mukja Endri, Von Putkamer Jescow 2, Adinolfi Alessandro.
Formazione/marcatori: Biserna Giordano, Favetta Daniele, Germini Gianmarco, Germini Lorenzo 1, Santolini Fabrizio 3, Vita Federico.
MG: Esposito Daniele (Deta)

MP: Biserna Giordano (Archigeo)
Arbitro: Manzo L.


BLAUGRANA – PIZZERIA ITALIA  1-3
Formazione/marcatori: Butoi Paul, Dascalu Adi, Dascalu Basilica 1, Idershai Hasan, Komaromi Alexandru, Marcucci Marco, Trusca Gabriel, Tudosa Valentin.
Formazione/marcatori: Antinori David 1, Belli Rossano, Castrichella Gianluca, Latini Riccardo, Latu Valeriu 1, Leoni Alessio, Leoni Daniele 1, Lombi Devis, Meola Piero, Cavicchia Emanuel
MG: Latu Valeriu (Pizzeria Italia)

MP: TuDosa Valentin (Blaugrana)
Arbitro: Nocera D.



MMP FOOTBALL CLUB – T-TECH  9-5
Formazione/marcatori: Ambrisetti Enrico, Bagaglini Tiziano, Felci Fabrizio1, Mammucari Luca, Pennacchi Emanuele4, Sica raffaele 1, Taddei Luca 3.
Formazione/marcatori. Cavicchia Alessandro, Canalini Gainmarco, Di Giammarino Stefano 2, Favale Massimo 3, Pappalepore Mattia, Taddei Luca.
MG: Taddei Luca (MMP)

MP: Ambrisetti Enrico (MMP)
Arbitro: Manzo L.







Torneo di Natale

EUROSERVICES ANTINCENDIO – CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO”
Formazione/marcatori: Vicario Alessio 2, L’orefice Angelo 1, Mammucari Luca, Moretti Andrea, Di Giammarino Stefano 3, Ceglia Giorgio 3, Pontecorvi Marco.
Formazione/marcatori. Papini Michele, Bavaglini Claudio, mammucari Alessandro 1. Santonastaso Enzo.
Arbitro: Manzo L.

GLADIATROS – T-TECH 9-2
Formazione/marcatori: Romagnoli Andrea 4, Ferruzzi Cristian 3, Galderisi Daniele, Sgro Michele 1, Lipinski Adrian 1, Valerani Simone.
Formazione/marcatori. Tani Giorgio, Zarra David, Candidi Cristian, Diamanti Roberto 1, Hidershai Hasan, Olaru Mircea 1.
Arbitro: Manzo L.

NUOVA BLACK TRABATH – CAFFE’ GARIBALDI  7-3
Formazione/marcatori: Ciarla Gabriele 2, Bavaglini Alessio 1, Russo Gabriele, Cianfarani Marco , D’andrea Giorgio 1, Mastrangeli Lorebnzo 1, Piccinni Marco 2, Guerra Giuseppe.
Formazione/marcatori:Miccolis natonio, Favetta Cristian, Caponera Lorenzo 1, Mammucari Francesco. Casseri Augusto 1, Tarantolo Ignazio 1, Figuccio Alfredo.
Arbitro: Barlone D.

BORUSSIA – STAR TEAM  7-4
Formazione/marcatori: Abbaiati Davis 1, Cagliardini Giuseppe, Capozzi Massimiliano, Covaci Nastase 2, Postea Adrian, Del Gobbo Alessandro 1, Petrini Devis, Mastrantonio Simone, Castagnacci Davide 3.
Formazione/marcatori. Cerquozzi Federico 1, Carini Andrea, D’alessandro Diego 1, Di Bella federico 2, Adinolfi Alessandro, Ambrosetti Enrico.
Arbitro: Barlone D.

EDIL ROCCHI – KUTSO  6-2
Formazione/marcatori: Candidi Alessio, Rocchi Marco 1, Rocchi Manuel, Crespi Nico, Pannicello Alessio 1, Pasquini Andrea 1m tartaglia Simone 2, Sciotti Matteo 1.
Formazione/marcatori. Lungarni Alessanddor, Sica Raffaele 2, Sugamosto Valerio, Ponzo Massimo, Caputo Marco, Von Puttkamer Jescow.
Arbitro Leone C.

FC MOTORS – ARCHIGEO  13-12 D.T.R. (8-8)
Formaizone/marcatori: Trivelloni Alessio, Pallocca Leonardo 4, Carpico Alessandro 1, Zaccagnini Francesco, Costantini fabrizio, Cedroni Federico 3.
Formaizone/marcatori: Leoni Emanuele 1. Biserna Giordano, Vita Federico, Germini Gianmarco 3, Paolucci Simone 1, Severini Davide 1, Sa,bucci Graziano 2.
Arbitro: Leone C.

LB  CAR SERVICES – EDIL IMPIANTI  0-5
Assente LB CAR SERVICES

PIZZERIA ITALIA – DETA EELETTROIMPIANTI  5-0
Assente DETA ELETTROIMPIANTI







Patrizia Ciccotti (Con Voi per Velletri): "Bisogna sentire la voce dei cittadini e rispondere in modo concreto"

$
0
0
Dopo l'evento dell'8 dicembre che ha visto Giorgio Greci ritornare al 'Tognazzi' dopo un anno dal lancio della sua candidatura, l'avvocato Patrizia Ciccotti ha rilasciato una lunga intervista per parlare dei progetti e della coalizione politica che è in fase di definizione intorno al cardiologo veliterno.


Avvocato Patrizia Ciccotti, insieme alla sua collega Vanessa Martini siete punti di riferimento del progetto “Con voi per Velletri”. Come procedono le attività e come risponde la gente, sia ai banchetti che alle iniziative tematiche, non ultima la ‘reunion’ del Tognazzi il giorno dell’Immacolata? 

Le attività procedono bene, in modo costruttivo e raccogliendo consensi. I cittadini rispondono positivamente, soprattutto ho notato con piacere l'entusiasmo con il quale le nostre attività sono state accolte. L'incontro al Tognazzi è stata la giusta risposta all'impegno da tutti noi profuso. Naturalmente la verve del nostro candidato ha scaldato i cuori di tutti i presenti e questo non può che farci piacere 

Cosa la ha spinta ad appoggiare Giorgio Greci e scendere in politica, e soprattutto cosa rappresenta per lei questa “sfida”? 

Quando Giorgio mi ha parlato della sua idea di intraprendere questo percorso, mi sono subito convinta che era una scelta giusta. Giorgio è una persona vera e di spessore e quindi non ho avuto dubbi, seguirlo non è una sfida per me. Sono fermamente convinta che Giorgio possa fare molto per Velletri e anch'io insieme a lui, naturalmente ognuno per il proprio campo anche professionale 

Dopo dieci anni di centro-sinistra al governo, la coalizione capeggiata dal cardiologo veliterno si pone apertamente come una alternativa all’attuale maggioranza. Quali sono, a suo e a vostro avviso, le maggiori mancanze dell’amministrazione Servadio? 

Gli elettori quando hanno scelto Servadio lo hanno fatto ritenendo che sarebbero state soddisfatte le richieste di miglioramenti, considerandolo un uomo "vicino alla gente". Ecco questo è mancato, il cittadino si è sentito abbandonato nelle richieste e nelle speranze. Certo amministrare non è mai un compito facile, tuttavia bisogna sempre sentire la voce dei cittadini e cercare di rispondere alle varie necessità nella maniera più concreta possibile. Proprio in questa ottica Giorgio, e quindi io, ci poniamo come alternativa all'attuale amministrazione .

Dall’8 dicembre 2016 all’8 dicembre 2017: la campagna elettorale per voi è iniziata in largo anticipo rispetto a tutti gli altri, che pure lanciano i loro segnali. Quanti candidati Sindaco vi aspettate? 

Come ho già detto in questo anno molto impegno è stato profuso al fine di mostrare i nostri intendimenti a favore della città. Non so quali e quanti candidati a sindaco ci saranno, ma so che il nostro lavoro ha come unico obiettivo quello di mettersi al servizio della città per rendere Velletri al passo con le altre realtà limitrofe e non, perché ne ha tutte le potenzialità che finalmente con Giorgio Greci sindaco potranno trovare la loro realizzazione. 

Una delle principali accuse che ha ricevuto Giorgio Greci è quella di essere il candidato del centro-destra, mentre lui ha sempre ribadito di abbracciare trasversalmente tutti i settori della società civile. Lei come risponde a chi etichetta Greci solo come il candidato del centro-destra? 

La risposta alle accuse è davvero facile. chiunque sia venuto al Tognazzi l'otto dicembre, ha sentito con le proprie orecchie la lettera aperta del dottor Stefano Carteny, noto e stimato professionista nonché rappresentante PD, il quale ha apertamente appoggiato Giorgio in questa avventura. Che altro dovrei dire? Tutto il resta è sterile polemica.

Il fatto che, allo stato attuale, il PD – partito di maggioranza – non abbia ancora espresso il suo candidato, secondo lei che segnale rappresenta politicamente? 

Il segnale è chiaro, il PD ancora non individua un candidato e questo perché regna una gran confusione ed un grande disorientamento all'interno della coalizione. E, d'altronde, le ultime dichiarazioni di Servadio di certo non aiutano il gruppo a scegliere. Ed ancora, mi sento di poter dire che scegliere un candidato che si contrapponga in maniera forte a Giorgio Greci è ancor più difficile anche tenendo conto delle numerosissime dichiarazioni di stima da lui ricevute come sopra meglio specificato.

Quali sono gli obiettivi personali che Patrizia Ciccotti si pone per un eventuale incarico politico in una ipotetica amministrazione con Sindaco Greci?  

Personalmente il mio unico obiettivo è quello di portare alla città quei miglioramenti che merita e che le mie capacità e la mia professionalità potranno affrontare. 

La campagna elettorale, timidamente, si scalda: Casapound ha annunciato la presentazione di Paolo Felci domenica, nell’area di centro-sinistra il PD sabato scorso è tornato in Piazza, diverse iniziative arrivano da movimenti civici e partiti politici, compresi il Movimento Cinque Stelle e Articolo 1. Sarà difficile prevedere anche i vostri “sfidanti”? La battaglia politica secondo lei sarà infuocata o i toni resteranno bassi?

La campagna elettorale per quanto mi riguarda è veramente tale solo se rimane senza colpi bassi che non fanno bene mai alla collettività e che fanno perdere di vista l'obiettivo del bene di tutti. Inoltre personalmente ritengo che il senso civico non possa mai essere messo da parte, e che la sfida politica non debba mai diventare una guerra.

Ultima domanda: quali saranno le questioni più importanti che il nuovo Sindaco, con il suo entourage, si troverà ad affrontare al suo insediamento nei primi cento giorni? 

Mi piace rispondere a questa domanda rimandando a quanto da Giorgio espresso l'otto dicembre utilizzando l'acronimo della parola "storia" credo che sia assolutamente esauriente ed entusiasmante. 

L'Istituto Comprensivo Velletri Nord è il primo “cardioprotetto” a Velletri

$
0
0
Questo 2017 che si avvia alla conclusione ci trova qui a raccontare di una lodevole iniziativa posta in essere dall’ Istituto Comprensivo Velletri Nord, non solo a favore della sua comunità scolastica ma dell’intera città.
Grazie alla competenza dei Docenti e al sostegno della Dirigente Scolastica, Dottoressa Gaetana Gina Di Ruzza, l’Istituto ha partecipato al bando del MIUR “Sport e defibrillatori” con il progetto “Giocare Sicuri”,  risultando vincitore. Il finanziamento previsto dal bando è stato utilizzato per la promozione della didattica di prevenzione delle malattie cardiovascolari e per l’acquisto di materiale e attrezzature per la scuola. Il progetto si articola in due parti, una rivolta alla promozione di una sana attività sportiva tra i ragazzi, l’altra di diffusione capillare della cultura di prevenzione nella defibrillazione precoce.

Con i fondi ottenuti, l’Istituto Comprensivo. ha potuto acquistare due defibrillatori e formare al suo utilizzo le figure che operano nella scuola. Infatti, da poco si è concluso il terzo corso di formazione BLS-D presso il plesso della scuola secondaria di primo grado, “Mariani”, rivolto ai Docenti e al personale ATA, tenuto dall’Associazione EMERFORM, autorizzata da Ares 118 ad erogare corsi di rianimazione cardiopolmonare nella regione Lazio con delibera n°528 del 11/08/2017, con l’intervento degli istruttori Marco Cipolla, Danilo Evangelista ed il Direttore del Corso Eleuterio Mollicone. La partecipazione attiva del personale colloca l’Istituto in posizione di rilievo nel territorio: l’azione del progetto non si ferma, infatti, tra le mura scolastiche, poiché tra i suoi obiettivi c’è quello di mettere i defibrillatori e la professionalità acquisita a disposizione della comunità cittadina, incrementando la prevenzione e la sicurezza nell’ambito delle molteplici manifestazioni sportive, e non, che si svolgono sul territorio. Una scuola che si apre alle istanze esterne, in un rapporto di scambio di esperienze, contenuti e relazioni, e che da oggi contribuisce a renderci tutti più sicuri.

"Sacco e Vanzetti": il cinema d'autore di Volonté, Cucciolla e Montaldo all'Augustus con Memoria '900

$
0
0
Una domenica all'insegna della storia e della riflessione. Al Cinema "Augustus", in orario mattutino, ha avuto luogo la proiezione del film "Sacco e Vanzetti", nella sua versione restaurata.

di Rocco Della Corte


Oltre cento persone hanno affollato la Sala Volonté dimostrando come sia sempre vivo il ricordo di Gianmaria, nostro illustre concittadino attivo nel tessuto sociale e culturale veliterno, e al quale è stata dedicata l'iniziativa con l'occasione del restauro del film a cura di Unidis Jolly Film in collaborazione con Cineteca di Bologna, Istituto Luce-Cinecittà e Rai Cinema. "Sacco e Vanzetti", per la regia di Giuliano Montaldo, è la storia vera di una ferita aperta nel cuore di tutti gli italiani. Uscito nel 1971 in anni molto "caldi" (il Sessantotto, la strage di Piazza Fontana, la morte di Giuseppe Pinelli), provocò subito un'eco non indifferente. Grazie agli interpreti d'eccezione Gianmaria Volonté, Riccardo Cucciolla e Rosanna Fratello, quest'ultima destinata a diventare una delle voci più belle della musica leggera degli anni Settanta, la pellicola ha contribuito in maniera decisiva alla riabilitazione internazionale dei due italiani condannati ingiustamente alla sedia elettrica nel 1927. L'evento, organizzato dall'Associazione Culturale Memoria '900, è stato introdotto dalla vice-presidente Emanuela Treggiari, la quale con un breve excursus ha tracciato il contesto storico degli anni in cui è uscito nelle sale cinematografiche il film e sottolineato l'occasione per ricordare Gianmaria Volonté guardando una delle sue interpretazioni più apprezzate, significative e struggenti. Ha portato il suo saluto il presidente, Gaetano Campanile, che si è impegnato per reperire la pellicola e ha dato il benvenuto ringraziando il Cinema e il Comune di Velletri, che ha patrocinato l'evento. La storia dei due italiani, il calzolaio e il pescivendolo, diventati un simbolo a seguito del processo politico e della loro condanna a morte da innocenti, continua anche oggi a risvegliare l'indignazione di tutti coloro che hanno fiducia nella giustizia. La nostalgia e la semplicità di Nicola, Nick per tutti coloro che scesero in piazza chiedendo la liberazione dei due italiani, sono lo specchio di un innocente inserito in un sistema marcio che non lascia scampo ai sentimenti. Gianmaria Volontè, invece, nel ruolo di Vanzetti ha ben reso la consapevolezza dell'anarchico e la sua voglia di combattere, fino in fondo, a dispetto della situazione critica. Le proteste pubbliche in tutte le capitali del mondo e la dignità mostrata dai due condannati, che raggiunge la sua massima espressione nel discorso di Vanzetti del 9 aprile 1927 a Dedham, non riuscirono a cambiare l'epilogo di una condanna prettamente politica. Al termine della proiezione applausi e molta commozione. Tutti i partecipanti hanno ricevuto in omaggio un'opera del Maestro Claudio Marini, realizzata appositamente per l'occasione e ispirata proprio alla storia di Sacco e Vanzetti. Una vicenda che non va dimenticata e che ha ancora tanto da insegnare, in un'epoca in cui pur in circostanze diverse le parole dell'ultimo discorso di Vanzetti risuonano come una sorta di profezia: "Ho sofferto perché ero un italiano, e davvero io sono un italiano [...]. Se voi poteste giustiziarmi due volte, e se potessi rinascere altre due volte, vivrei di nuovo per fare quello che ho fatto già". L'Associazione Memoria '900 ha chiuso così, con l'ultimo evento, un 2017 davvero ricco di iniziative e si prepara alla campagna di tesseramento per un 2018 che si prospetta altrettanto interessante dal punto di vista della proposta culturale. 

“Un Uomo e un Banchiere Popolare”, la BPLazio commemora il prof. Renato Mastrostefano

$
0
0
Allo storico Presidente, artefice della crescita dell’istituto in oltre 50 anni di attività, è stata intitolata la sala convegni della sede centrale dove è stato esposto anche un ritratto realizzato dall’artista Massimo Pennacchini. Chiusura del pomeriggio in musica nella vicina Cattedrale di San Clemente con il Requiem in re minore K626 di W.A. Mozart 


di Fabio Ciarla


VELLETRI - Dopo il cordoglio è arrivato il momento del ricordo, la Banca Popolare del Lazio a tre mesi dalla scomparsa ha voluto ricordare e commemorare la figura del prof. Renato Mastrostefano, storico e carismatico Presidente dell’Istituto venuto improvvisamente a mancare lo scorso 22 settembre. La cerimonia si è svolta giovedì 14 dicembre nella sala convegni della sede centrale, in via Martiri delle Fosse Ardeatine a Velletri, che per l’appunto è stata intitolata alla sua memoria e dove oggi campeggia un suo ritratto, realizzato e donato dall’artista veliterno Massimo Pennacchini. L’appuntamento si è poi concluso con un concerto nella vicina Cattedrale di San Clemente, dove sono risuonate le note e le voci del Requiem in re minore K626 di Wolfgang Amadeus Mozart. L’appuntamento si è aperto, in una sala stracolma, con le parole dei vertici dell’istituto, dal Presidente Edmondo Capecelatro all’Amministratore Delegato, per poi lasciare la parola al Segretario Generale dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari dott. Giuseppe De Lucia Lumeno, che con Mastrostefano ha condiviso anni di lavoro e di stima. Infine il ricordo del Vescovo di Velletri-Segni S.E. Mons. Vincenzo Apicella e il bellissimo ricordo, ancora una volta, della figlia Paola, che è riuscita a strappare anche qualche sorriso tra gli occhi gonfi di commozione. A tutti i presenti è stato inoltre consegnato il volume “Renato Mastrostefano e la Banca Popolare del Lazio – Al servizio della propria comunità”, realizzato proprio da De Lucia Lumeno recuperando ricordi e interventi ufficiali del compianto Presidente, a testimonianza concreta di quanto la sua figura fosse riconosciuta nel mondo bancario. Concetto confermato anche nel suo intervento dal dott. Giuseppe De Lucia Lumeno che ha chiarito come: “Renato Mastrostefano, al di là della sua incredibile storia locale è stato anche un personaggio di livello nazionale”. Il nuovo Presidente ha invece sottolineato come tutti nella Banca abbiano un “debito di riconoscenza nei confronti di Renato Mastrostefano, ma nel senso di una ricchezza per quanto ci ha lasciato e non di un peso. Quando parlavamo del suo futuro ruolo di Presidente Onorario gli facevo sempre presente che lui sarebbe rimasto comunque il Presidente della Banca mentre chiunque avesse preso il suo posto nel Consiglio di Amministrazione sarebbe rimasto solo il Presidente di un organo di quella banca. Tale era il suo ruolo, noi dobbiamo tutto al suo lavoro e lui rappresenterà per noi un modello al quale ispirarci”.
Più quotidiano ma allo stesso tempo profondo il ricordo di Massimo Lucidi, attuale Amministratore Delegato della BPLazio chiamato come Direttore Generale otto anni orsono proprio da Mastrostefano: “Era un uomo al servizio di coloro che avevano bisogno – ha esordito l’AD –, ognuno di noi ha ricevuto moltissimo da lui e non possiamo tradire il suo ricordo. Ha saputo resistere alla crisi economica con la sua pacatezza e la sua incisività, che però non trascendevano mai nel rimprovero fine a sé stesso. Ci ha lasciato una banca solida e con forti presidi sul rischio, ma voglio soprattutto ricordare il suo piacere del pensare, Renato doveva riflettere sulle cose, non amava essere pressato. È stato un capofamiglia a livello bancario, lasciandoci un patrimonio che ora dovremo saper gestire anche perché molti ci cercano ma noi dovremo pensare solo ai nostri soci, ai 500 dipendenti e alle migliaia di famiglie che ruotano nell’indotto della Banca. Mi dispiace solo che non si è potuto godere il suo sogno di vedere una governance coesa e solida, come quella attuale da lui voluta”. Governance arricchita dalla cooptazione in Consiglio di Amministrazione, notizia proprio di questi giorni, del nuovo consigliere avv. Sabrina Morelli. “Mio padre era sempre disponibile per tutti e sempre presente alle iniziative della città – ha chiuso Paola Mastrostefano, figlia di Renato – e vorrei che non si dimenticasse il suo atteggiamento, il sorriso e come ci si sentiva dopo aver parlato con lui, era un uomo che sapeva infondere coraggio”. Un ricordo armonizzato tra lavoro e fattore umano, perché in effetti Renato Mastrostefano era stato capace di rappresentare il suo ruolo e la sua persona nello stesso modo. Per questo la Banca Popolare del Lazio, e la città di Velletri, gli devono moltissimo.

“Navighiamo insieme a loro” un’importante iniziativa rivolta ai genitori della “Marcelli”

$
0
0
Lunedì 18 dicembre l’Istituto Comprensivo Velletri Centro ha ospitato un’interessante iniziativa rivolta a tutti i genitori della scuola primaria “Marcelli” nell’ambito delle attività di cultura della legalità previste nel piano dell’offerta formativa.
In collaborazione con il 2° Reggimento Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri – e grazie all’iniziativa di alcuni genitori dello stesso plesso “Marcelli” – è stato possibile realizzare un importante momento di informazione e di confronto con i genitori sul tema della navigazione in rete. L’età del target coinvolto, non deve essere considerata troppo precoce, perché ormai è sempre più frequente che bambini piccoli, o anche piccolissimi, possano passare del tempo da soli – o magari con degli adulti “distratti” – in contatto con le mille lusinghe e con i mille pericoli del web. Il senso dell’iniziativa, che sarà probabilmente replicata anche in altre sedi, non è certo quello di demonizzare degli strumenti (pc, tablet, smartphone) ormai divenuti praticamente indispensabili per ognuno di noi, quanto far riflettere le famiglie sulla necessità di vigilare con attenzione – e anche un po’ di malizia – sul rapporto tra i propri figli e la rete. Il linguaggio usato, semplice ed immediato, la qualità delle immagini e degli esempi proposti, la chiarezza dei relatori, ha reso “Navighiamo insieme a loro” un momento davvero significativo per i tanti genitori che hanno preso parte all’incontro. Alla scuola non resta che ringraziare i Carabinieri e i genitori che hanno collaborato alla riuscita dell’iniziativa.

“Ogni notte così, la musica diventa spettacolo”: al Teatro Aurora omaggio a Fred Buscaglione

$
0
0
“Ogni notte così” recita una canzone di Fred Buscaglione ed il nostro spettacolo prende il nome proprio da quel brano disincantato ed allegro.
Lo spettacolo è articolato: l’orchestra dei Duri di Chicago, i ballerini della Scuola di Danza Silisà, un attore del calibro di Fabrizio Rinaldi, proiezioni di filmati, tutti e tutto per dar vita ad un evento di spessore culturale e dal divertimento assicurato. Mettere in scena le canzoni del grande Fred Buscaglione è da sempre il nostro sogno nel cassetto: il “sogno” di questa banda di musicisti squinternati. Torniamo a Velletri dopo l’esibizione del 3 Settembre presso la Casa delle Culture e della Musica, cercando ora, nel portare il nostro spettacolo a Teatro, di coniugare la cultura all’intrattenimento. Ed interpretare le canzoni di Fred vivendone il percorso storico crediamo sia un’ottima opportunità. Non mancate. Al termine dello spettacolo verranno estratti 3 biglietti ognuno dei quali darà diritto ad usufruire di un volo gratuito offerto dal “Team Istruttori Centro Volo Lazio” Ingresso: Euro 10,00 Info e prevendita: 331.3681701 – 340.8310031 “I Duri di Chicago” L’orchestra nasce nel Febbraio 2015 a coronamento del sogno di ognuno degli otto membri del Gruppo: mettere in scena le canzoni del grande Fred Buscaglione. Ognuno dei musicisti vanta curriculum di tutto rispetto e con grande esperienza nell’ambito della musica jazz. Il progetto e senz’altro ambizioso ed accattivante in quanto lo spettacolo prevede, oltre naturalmente all’esecuzione di brani del grande Fred, un susseguirsi di gag molto divertenti e la proiezione di filmati che introducono e danno un significato ai brani stessi.

Inaugurato e acceso il bellissimo albero di Natale In Piazza Santa Eurosia a Lariano

$
0
0
L’amministrazione comunale di Lariano, in occasione delle festività natalizie ha allestito un ricco programma denominato Natale insieme con la regia organizzativa dell’assessorato turismo e spettacolo guidato da Fabrizio Ferrante Carrante.

di Alessandro De Angelis
Programma ricco di eventi culturali, valorizzazione di prodotti tipici con la Festa del Pane, sfilate di moda, eventi teatrali, premiazioni di alunni meritevoli e concorsi di poesia, premiazioni alle associazioni locali, l’evento Aspettando il Natale in programma domenica 17 dicembre con una lunga notte bianca ricca di eventi per chiudere il 6 dicembre con la Discesa della Befana. Tra i vari eventi, nel tardo pomeriggio di lunedì scorso in Piazza Santa Eurosia c’è stata l’accensione e benedizione del bellissimo albero di Natale. Albero donato da Pantoni Valentino. Veramente imponente e bellissima l’illuminazione. Presente l’amministrazione comunale di Lariano con in testa il sindaco Maurizio Caliciotti, il vicesindaco Claudio Crocetta,oltre agli assessori Fabrizio Ferrante Carrante, Ilaria Neri, Maria Grazia Gabrielli, Maurizio Mattacchioni. Presenti varie rappresentanze delle associazioni di Lariano. Padre Domenico Aiuto ha benedetto ufficialmente l’accensione dell’albero di Natale in Piazza esprimendo l’importanza delle festività natalizie e dell’importanza delle associazioni locali.
Il sindaco Maurizio Caliciotti si è detto orgoglioso di presenziare a questa inaugurazione sottolineando l’importanza e la ricchezza del programma Natale insieme 2017 a Lariano grazie a sinergia tra amministrazione comunale, associazioni locali e commercianti e un grazie è andato per l’albero di Natale alla ditta Pantoni Valentino e alla Saciem Srl. L’assessore al turismo e spettacolo Fabrizio Ferrante Carrante ha anch’egli espresso soddisfazione per la ricca programmazione in occasione delle festività natalizie, che animerà la città di Lariano lungo tutto il mese di Dicembre sino al giorno dell’Epifania.

Gente Libera Velletri, Andrea Bizzarri: "Sosterremo con forza la candidatura di Giorgio Greci"

$
0
0
Il countdown per le Amministrative è iniziato e la coalizione in sostegno di Giorgio Greci, candidato sindaco per Velletri prende vigore. 

E’ fresco l’annuncio da parte del coordinatore veliterno di Gente Libera avv. Andrea Bizzarri, della messa in campo di una lista che in vista della prossima tornata elettorale per il rinnovo dell’Amministrazione veliterna, sosterrà il cardiologo nella corsa allo scranno di Primo Cittadino. ‘Abbiamo maturato questa decisione proprio dopo l’incontro al Teatro Tognazzi dello scorso 8 dicembre – ha dichiarato Andrea Bizzarri – cogliendo l’invito di Giorgio Greci lanciato alle forze civiche presenti sul territorio veliterno. Gente Libera come già specificato nei nostri incontri, è un movimento civico identitario. Nei territori dove siamo presenti siamo in grado di esprimere una nostra lista di candidati consiglieri e candidati sindaco ma non per questo siamo chiusi ad eventuali alleanze. Pertanto – ha proseguito – nei territori dove ci sono soggetti, personalità, movimenti, associazioni che sposano i nostri principi e hanno i nostri stessi obiettivi per il bene della città, siamo disposti a dialogare. Sulla scorta di ciò, il movimento Gente Libera Velletri ha deciso di sostenere con forza la candidatura di Giorgio Greci a sindaco di Velletri. Riconoscendoci in molti punti del suo programma, all’interno della coalizione che si formerà, presenteremo una nostra lista propositiva di tutta una serie di attività che si rifanno a quei valori e tradizioni del Movimento Gente Libera’.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live