Quantcast
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Art & Food – Arte Contemporanea a Tavola Opere di Mauro Molinari

Il 14 dicembre, presso il Ristorante “DiVerso” di Velletri, l’Associazione Culturale “Il Grifo Arte” inaugurerà il secondo appuntamento della serie di eventi dedicati all’Arte Contemporanea. 



VELLETRI -  Ad “Art & Food–Arte Contemporanea a Tavola”, a cura di Claudia Zaccagnini, esporrà le sue opere Mauro Molinari, artista romano ma di adozione veliterna. Molinari è noto in Italia e all’estero per le sue ricerche sul tessuto, che lo hanno spinto a creare interessanti lavori reinterpretando, in chiave contemporanea, i numerosi decori tessili di cui sono state protagoniste le stoffe nel tempo e nello spazio. Egli si è interessato agli esempi dell’antica Cina, a quelli dell’Asia centrale e dell’Europa, tra gusto sacro e profano, introducendo le sue variazioni pittoriche che, partendo dal disegno, giungono ad un’idea astratta. Dopo la recente donazione al Museo diocesano di Velletri di sei sculture lignee dedicate al tessile, l’artista torna ad esporre nella città dei Castelli Romani presentando un ciclo pittorico dedicato alle “Città-Condominio”, realizzato nel 2012. A questo tema Mauro Molinari sta dedicando da tempo una parte della sua produzione figurativa. La città contemporanea è luogo di ironia ma anche di feroce denuncia. Molinari individua negli edifici squadrati, dalle finestre regolari, le prigioni della quotidianità. Volti ghignanti e tristi, volti urlanti e spaesati costituiscono l’umanità che abita questi “condomini”, nei quali ogni singola persona è incasellata nella sua realtà. Le vivaci figure animano con forza lo spazio urbano, mettendo in evidenza la coralità di voci che compone la “città-condominio”. Attento osservatore del mondo contemporaneo, l’artista descrive con brio grafico e cromatico, tra serio e faceto, le multiformi esistenze che si mostrano nei vari piani.



Dai Castelli Romani parte l'esperienza di "Marmocchio.it", il nuovo portale dedicato alla genitorialità

E' un "Marmocchio" che dimostra di poter crescere, e di farlo in salute, quello che dopo il concepimento, e la lunga fase di gestazione, ha da poco visto la luce lungo il meridiano che collega i Castelli Romani con Bruxelles, li dove vive e lavora il suo ideatore, che è un po' il papà di questa creatura. 

Comunicato stampa



VELLETRI - Il neo arrivato, che può essere visitato all'indirizzo www.marmocchio.it, è stato infatti concepito proprio da Flavio Rocchi, veliterno doc, ormai trapiantato in terra belga, li dove ha triangolato con la sua terra d'origine, trovando la sponda in due giornalisti radicati nei Castelli, Daniel Lestini e Michela Emili, che con quel Marmocchio, al momento di vederlo aprire gli occhi, hanno agito da ostetrici, pronti ad aiutarlo a venire alla luce. "Marmocchio", uscendo fuor di metafora, è online ufficialmente da oggi, e sarà un sito dove poter ricavare informazioni preziose, dal concepimento alla gravidanza, per arrivare alla fase della nascita e a quelle della crescita del neo arrivato. "Marmocchio" si candida ad essere un utilissimo strumento per aiutare mamme e papà in quello che, non a torto, è stato definito il "mestiere" più difficile ed impegnativo del mondo. Senza la pretesa di sostituirsi, nei casi più delicati, al parere medico, "Marmocchio.it" si prefissa di essere un punto di riferimento per tante giovani coppie, informandole, rassicurandole o mettendole in guardia, laddove necessario. Tanti genitori chiedono solo di essere accompagnati nei primi anni di vita del bambino e attraverso tanti consigli e suggerimenti, dall'alimentazione a tanti aspetti di vita quotidiana, "Marmocchio" cercherà di contribuire alla loro serenità. E lo farà, nel tempo, anche col coinvolgimento di pediatri, psicologi, ostetriche, ginecologi e pediatri. Mamme, papà, donne desiderose di avere un bambino, genitori in trepidante attesa dell'arrivo del parto o alla ricerca di consigli utili per gestire al meglio il proprio piccolo, da oggi potranno quindi avvalersi di un nuovo alleato: marmocchio.it. La maternità e la paternità sono due aspetti della vita che gli uomini e le donne affrontano come fosse un'avventura sconosciuta, un'esperienza carica di gioia ma anche di dubbi e difficoltà. E' proprio l'universo connesso a questi due stadi che spinge i genitori o gli aspiranti tali a ricercare sempre più spesso informazioni, nozioni e consigli utili. Ed è proprio questo quanto si potrà trovare sul sito internet www.marmocchio.it, che sarà continuamente aggiornato e avrà un ampio respiro social, grazie ai quali si potrà anche condividere quanto pubblicato e interagire sui temi trattati.

Natura fa Rima con Cultura al DopoLavoro Ferroviario

Parte una nuova stagione letteraria al DopoLavoro Ferroviario in piazza Martiri d'Ungheria; dopo le ricche esperienze di Jam Poetry, le numerose presentazioni di libri e i partecipati dibattiti occorsi in tutta la stagione estiva, alle soglie dell'inverno si inaugura un nuovo ciclo con l'apertura del progetto Natura fa Rima con Cultura. 

VELLETRI - La Spinosa per l'Ambiente, gruppo ambientalista coordinato da Corrado Bisini, già partecipe di altre fortunate iniziative, coorganizza gli incontri letterari mettendo in campo la rete di gruppi e associazioni amiche del settore e invitando in tre diversi incontri gli scrittori e artisti Alberto Sciamplicotti, Tullio Berlenghi, Maria Cristina Marsili, Lucia Deidda e Oreste Polito. Si parte giovedì 14 dicembre alle 18 e 30 con la presentazione del libro "L'Incanto dei Passi" di Alberto Sciamplicotti, che si avvarrà dell'aiuto del presidente della Spinosa per la lettura di alcuni estratti della sua opera. Gli incontri proseguiranno poi tra gennaio e febbrario e offriranno al pubblico una molteplicità di spunti di riflessione sui temi del naturalismo e ambientalismo, del rapporto dell'uomo con la natura e del valore morale ed estetico del pellegrinaggio e della cura del patrimonio naturale italiano ed europeo. Ad arricchire il dibattito saranno presenti, rispettivamente, il CAI, Centro Alpino Italiano sez. di Velletri per il primo incontro, Libera 2000 per il secondo, Orto del Pellegrino e CulturItinera per il terzo ed ultimo del ciclo.

Il Pranzo di solidarietà con il "Giardino di Maria" al Ponte Rosso

Si svolgerà il 17 dicembre, domenica, il pranzo solidale presso il Ponte Rosso.


Organizzato dal "Giardino di Maria", il pranzo solidale (inizio ore 13.00) sarà insieme ai cittadini più sfortunati. L'organizzazione comunica che l'indirizzo dove avrà luogo il momento conviviale è viale Roma 58-60 e che per motivi organizzativi occorre dare la propria adesione entro e non oltre oggi 14 dicembre.

Quando il Natale chiama, Catena Fiorello arriva...alla Mondadori di Velletri

La Libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano non perde un colpo: anche questa volta, infatti, la realtà culturale veliterna è riuscita stupire tutti con una proposta innovativa e coinvolgente, grazie alla bravura dell’ospite Catena Fiorello, scrittrice, autrice e conduttrice televisiva, trascinante nella sua performance. 

di Sara Scifoni



VELLETRI - Sono state slitte, renne a grandezza naturale, addobbi, ma soprattutto Babbo Natale e la Befana, ad accogliere il pubblico creando una piacevole atmosfera di magia. Tutto rimandava al Natale. Ma non era un caso che Babbo e la Befana fossero presenti, perché proprio loro sono i protagonisti di Un amore fra le stelle, il libro di Catena Fiorello, edito da Baldini & Castoldi. La scrittrice, arrivando con una diretta in corso sul social Facebook, accompagnata da Angela Baldassini, ha subito travolto i presenti con la sua spigliata simpatia. Prima di iniziare la presentazione del suo libro, ha risposto alle domande della platea, sempre con un'impeccabile carisma, arrivando a parlare della famiglia Fiorello, di umili origini e di come il suo celebre cognome non l'abbia affatto aiutata con la sua carriera di scrittrice. A tal proposito ha affermato: «Funziona così: alcuni sono molto prevenuti. Siccome porto il cognome “Fiorello” non dovrei saper scrivere bene. Se non fossi in grado di scrivere però, dopo quindici anni di pubblicazioni, mi avrebbero 'mandato a casa'. Molti, invece, si avvicinano a causa del mio cognome. Però, la cosa bella è che si ricredono e poi gli piacciono veramente i miei libri.
Ne sono felice perché vuol dire che i miei libri parlano al posto mio, e quindi non ho bisogno di rispondere alle critiche. Se proprio si devono fare critiche, queste dovrebbero esser fatte dopo aver letto qualcosa della sottoscritta». Catena Fiorello ha poi iniziato a parlare di Un amore fra le stelle, facendo partecipare, oltre al pubblico, anche i protagonisti della storia, Babbo Natale e Befana. Il re e la regina delle feste, infatti, nel libro si innamorano dopo un astio iniziale. Ma quella narrata non è una banale storia d'amore: è una riflessione sulla solitudine scelta dai protagonisti, fino a poco prima dell'incontro tra i due. Proprio la combinazione di elementi di fantasia e argomenti di riflessione sui rapporti umani sono la particolarità di Un amore fra le stelle: il volume è infatti una fiaba per tutti, rivolta sia ai bambini che agli adulti. Esattamente come nel Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry, le chiavi di lettura sono molteplici e dipendono esclusivamente dal lettore e dal suo vissuto. Quello della Fiorello è, dunque, un testo cangiante paragonabile ad una scatola da riempire, il contenuto è determinato dal lettore. L'autrice, svelando i retroscena della stesura, ha raccontato di come la ricerca di un linguaggio universale, adatto sia ai più piccoli che ai più grandi, sia stata molto difficoltosa ed ha affermato: «Questo libro è stato un rischio perché le persone sono abituate ai miei romanzi. È la prima volta che scrivo una fiaba, ma soprattutto che cerco di rivolgermi a tutte le età. Chi riesce a farlo ha già fatto un miracolo. È veramente complicato, e infatti ho impiegato molti mesi a scriverlo». L'incontro si è concluso con Babbo Natale e la Befana, a cui si è aggiunta Catena, in un allegro ballo sulle note di “Mi innamoro di te” e di “Se m'innamoro” dei Ricchi e Poveri, brani suggeriti dalla Fiorello per la loro estrema compatibilità con la storia raccontata dal libro. Un finale allegro e coinvolgente che riassume perfettamente la natura dell'incontro avvenuto alla Mondadori, all'insegna del divertimento e la riflessione, sia su Un amore fra le stelle che su temi d'attualità. Prossimo appuntamento al Teatro Aurora, venerdì 15 dicembre, con Walter Veltroni e il suo ultimo romanzo Quando (ore 18.00 in Piazza San Clemente).

Archeologia: "Le res gestae. Il bilancio" a cura del Gruppo Archeologico Veliterno

Augusto esordisce con una frase brevissima, forse lungamente studiata e rigirata dicendo quello che fece quando aveva 19 anni: “A 19 anni, di mia iniziativa e a spese mie, misi insieme un esercito con il quale ridiedi la libertà alla Repubblica oppressa da faziosi”. 

di Ciro Oliviero Gravier
Gruppo Archeologico Veliterno
Stranissimo modo di indicare una data senza citare i nomi dei consoli - come poi farà, a partire dall’anno successivo in poi - ma indicando la sua età, quasi fosse l’inizio di un nuovo calendario. Il fatto è che i consoli di quell’anno (il 44 a.C.) erano Giulio Cesare (suo padre adottante, che fu assassinato) e Marco Antonio (suo acerrimo rivale fino alla fine). Ritenne preferibile quindi non nominare l’uno per non nominare l’altro. A 19 anni si era certo maggiorenni: la maggiore età si conseguiva con l’apparire dei segni della pubertà (per i maschi tra i 16 e i 17 anni) e veniva ufficializzata con la cerimonia del cambio dell’abito dinanzi al lararium familiare: il giovinetto deponeva la toga praetexta dai bordi rossi e la bulla (il ciondolo che aveva al collo dalla nascita) e indossava la toga virilis completamente bianca, dopo di che si organizzava un festoso corteo che accompagnava il giovane da casa al Foro e dal Foro al Campidoglio al tempio della Triade. A partire da quel giorno poteva cominciare il cursus honorum: almeno 10 anni di servizio militare, quindi a 30 anni ci si poteva candidare alla questura, a 36 anni alla carica di edile, a 39 anni alla pretura e, infine, a 42 anni, al consolato. Ma Augusto scavalcherà a pie’ pari tutto questo iter e, come dirà subito dopo, sarà console l’anno dopo: “… il popolo mi elesse console, essendo caduti in guerra entrambi i consoli”. Ripartiamo dall’inizio: “A 19 anni, di mia iniziativa e a spese mie, misi insieme un esercito …”: indubbiamente era un’azione massimamente illegale e incostituzionale (un privato cittadino che mette insieme un esercito pagato con soldi suoi), ma essa era giustificata – secondo lui – dal fatto di “restituire la libertà alla Repubblica oppressa da una fazione”. Non dice altro, per ora: ma si sa chi erano i faziosi: i faziosi erano i congiurati che avevano ucciso Cesare. Presentando così le cose a 58 anni dai fatti, solo quei pochissimi sopravvissuti che all’epoca avevano venti o trenta anni (ora quasi ottuagenari o nonagenari) potevano essere in grado – ammesso che avessero conservato buona memoria – di ricostituire i fatti nella loro esattezza reale e giuridica. Ma, come fu notato già allora, “quanti ne erano rimasti che avevano visto la Repubblica?” (Quotus quisque reliquus qui rem publicam vidisset? – Tacito, Ann., I, 3), e poi, si sa, la storia è scritta dai vincitori : anzi, in questo caso, dal vincitore. Augusto termina la prima parte del suo documento, addirittura rincarando la dose: “I miei figli, che la sorte mi strappò in giovane età, Gaio e Lucio Cesari, in mio onore il senato e il popolo romano designarono consoli all'età di quattordici anni … E il senato decretò che partecipassero ai pubblici dibattiti dal giorno in cui furono accompagnati nel Foro. Inoltre i cavalieri romani, all’unanimità, vollero che entrambi avessero il titolo di principi della juventus …”. Gaio e Lucio erano i figli di Giulia e di Agrippa: il nonno Augusto li adottò nel 17 a.C. perché gli succedessero. Ma morirono il primo a 24 anni e l’altro a 19. La loro designazione a consoli e poi a “principi della juventus” (la Juventus era un’istituzione destinata a preparare i giovani, mediante esercitazioni ed esercizi ginnastici, ad essere i futuri ufficiali delle legioni) fu formalmente deliberato dal Senato e dal Popolo Romano e dagli equites, ma ormai nulla facevano il Senato e il Popolo Romano e gli equites che non fosse per volontà di Augusto. Però, averli chiamati suoi figli in questo documento, risultava essere una sorta di poco larvato rammarico di essersi dovuto alla fine adattare all’adozione di Tiberio, figlio non suo o del suo sangue, ma di Livia, il quale da lì a poco gli sarebbe succeduto. Fra l’inizio e la fine della prima parte Augusto scorre, seguendo la cronologia, uno dopo l’altro, tutti gli incarichi, i titoli e gli onori ricevuti, dice lui, sempre legalmente, e arriva a dire, sconfessando se stesso: “non accettai alcuna magistratura conferitami contro il mos majorum… Fui triumviro per riordinare la Repubblica per dieci anni. Fui princeps senatus … per quaranta anni. Fui pontefice massimo, augure, quindecemviro, settemviro, fratello arvale, sodale, feziale” (ma il mos majorum non prevedeva che non si potesse essere consoli se non prima del 42° anno di età e non si potessero cumulare le cariche?) Ma, a parte il fatto di essere per quaranta anni presidente (princeps) del Senato (il che voleva dire essere l’unico competente a convocarlo, a stabilirne l’ordine del giorno e a presiederne le sedute), a parte il fatto di essere Pontefice Massimo (che era una carica a vita: Augusto aveva dovuto pazientemente aspettare la morte di Lepido, l’antico triumviro, per succedergli nel 12 a.C.), a parte tutti gli altri titoli e cariche, il colpo maestro era stato quello di farsi – sempre “legalmente” (senatus consulto), s’intende – assegnare a vita le due cariche di “tribuno della plebe” (con che la sua persona era sacra e inviolabile, e nel 14 d.C., egli lo era ininterrottamente da 37 anni, ossia dal lontano 23 a.C.) e quella dell’ “imperium proconsulare majus et infinitum” (generale supremo delle forze armate a vita) che deteneva da ancor prima (dal 27 a.C.). Ricorda poi i tre censimenti ordinati nel corso del suo lunghissimo governo. Censimento ha a che fare con censo, e quindi con tasse, ma lui la mette sul piano religioso della lustrazione del popolo. Inoltre il censimento era legato a censura e quindi a epurazione, che Augusto riconosce e si vanta di aver operato: “Tre volte ho epurato il Senato” (Senatum ter legi). Le competenze dei censori erano sostanzialmente tre: effettuare il censimento (a scadenza di norma quinquennale), vigilare sui costumi (il che voleva dire controllo sui comportamenti individuali, con annessa censura e degradazione) e stilare la lista dei candidabili al senato (lectio senatus). Augusto assunse la carica di censore e si servì ampiamente dei connessi poteri. I 600 senatori dell’ultimo periodo repubblicano, in assenza di controlli, erano diventati poco meno di 1000 quando lui salì al potere, e molti di essi gli erano ostili. Approfittò quindi del censimento per modificare in senso a lui favorevole la struttura e la composizione del Senato: 50 li convinse a dimettersi ed altri 240 li esautorò. In seguito, stabilì lui chi poteva accedere al senato e chi fosse da escludere. Quanto ai censimenti veri e propri, il primo, nel 28 a.C., intervenne dopo un intervallo di 42 anni: il precedente si era svolto, infatti, nel 70 a.C., ma le convulse vicende dell’agonia della Repubblica non ne avevano permesso l’indizione regolare di altri. Risultò che i cittadini romani erano quattro milioni e sessantatre mila. Al secondo censimento, dell’8 a.C., erano saliti a quattro milioni duecentotrentatre mila. Al terzo ed ultimo, quello stesso anno 14 d.C., erano diventati quattro milioni novecentotrentasette mila. S’intende che si contavano solo i maschi adulti che possedevano la cittadinanza romana: quindi, i numeri non corrispondevano per nulla alla popolazione residente nel territorio dello Stato. Per questo, bisognava aggiungere le donne, i minori, i liberti, gli stranieri e l’incalcolabile numero di schiavi. Basti pensare che, secondo calcoli di esperti storici e demografi, la popolazione della sola città di Roma all’epoca di Augusto si attestava intorno al milione di abitanti. Tuttavia, è innegabile che dal primo al terzo censimento augusteo, il numero dei soli cittadini romani era aumentato dell’81,70% (incremento calcolato del 2 per mille dal primo al secondo censimento e del 7,3 per mille dal secondo al terzo censimento), che è indubbiamente un enorme successo della pax augusta: vi hanno contribuito la minore mortalità dovuta al cessare delle guerre e alle migliorate condizioni socio-economiche, l’aumentata natalità, l’estensione della cittadinanza a vario titolo (in particolare quello delle manomissioni), la fondazione delle numerose colonie.

In arrivo l’evento “Aspettando il Natale”: una lunga notte bianca tra negozi aperti, artisti di strada e animazione

Si è entrati nel vivo del periodo natalizio e si respira per le vie della città atmosfera natalizia, con le vetrine dei negozi addobbate e le luminarie allestite dall’amministrazione comunale. 

di Alessandro De Angelis



LARIANO - Ricco è il programma degli eventi per il periodo di natale allestito dall’amministrazione comunale in collaborazione delle associazioni, denominato “Natale Insieme 2017” con la regia organizzativa degli assessorati allo spettacolo e turismo guidato da Fabrizio Ferrante Carrante e dell’assessorato alle attività produttive guidato dal vicesindaco Claudio Crocetta. Tra i vari eventi in programma grande attesa per l’evento di Domenica 17 dicembre “Aspettando il Natale” con il via dalle 17 sino a mezzanotte con una lunga notte bianca in cui le vie di Lariano saranno animate da negozi aperti, artisti di strada, spettacoli musicali, animazione per bambini., babbi natali lungo le vie della città. Evento realizzato con la sinergia e collaborazione tra amministrazione comunale, commercianti larianesi e varie associazioni locali. Lungo i vari punti della città ci saranno delle postazioni con degustazioni gratuite di prodotti tipici larianesi a cura di ristoranti locali e delle associazioni: Sagra della bruschetta, sagra del Fungo Porcino, Sagra della Pizza, Associazione Madonna del Bosco, Associazione Pappardelle al Cinghiale, Associazione Polenta e Prodotti tipici larianesi, Comitato Ara di Norma. Inoltre sarà possibile visitare la Casa di Babbo Natale per la magia e la gioia dei più piccoli, presso il Vecchio Mulino aperta per le festività natalizie e nell’occasione della notte Bianca dalle 17 alle 24. Aspettando il Natale è un’iniziativa importante anche per valorizzare il commercio e le attività del nostro paese incentivando gli acquisti e ravvivando la città richiamando inoltre turisti dai paesi limitrofi. Durante la serata ci sarà l’iniziativa Shopping Night con sconti del 15% dalle ore 21 alle 22 presso gli esercizi commerciali. Per quest’anno altra iniziativa ideata dall’amministrazione comunale per abbellire il centro del paese durante tutto il periodo delle festività natalizie e rendere partecipi i commercianti è quella del Concorso “Vetrina in festa” aperto a tutti i negozi del territorio di Lariano. I negozi dovranno vestire a festa la propria vetrina sul tema del Natale secondo la loro libera interpretazione e fantasia, dando un titolo al lavoro realizzato. L' obiettivo è quello di creare l'occasione affinché i cittadini trovino una maggiore coralità d’intenti che comunichi un’immediata sensazione di festa e che possa rappresentare un primo passo verso un consolidamento della rete distributiva locale. Per le iscrizioni al concorso vetrina in festa aperte sino a mercoledì 13 dicembre è possibile consultare il sito istituzionale del Comune per tutte le informazioni e per scaricare il modulo di partecipazione. Due le sezioni del concorso una a cura della commissione giudicatrice e una sezione premio del pubblico che verrà attribuito dagli utenti locali e dai turisti che potranno votare la vetrina più bella sulla pagina facebook dedicata alla manifestazione Aspettando il Natale. "C’è grande attesa- ha affermato il vicesindaco di Lariano Claudio Crocetta- per “Aspettando il Natale”- un evento che coinvolgerà tutto il paese con vari spettacoli, artisti di strada, degustazioni di prodotti tipici. Molto importante questa iniziativa unica nel suo genere inoltre per la valorizzazione delle nostre attività commerciali e incentivare il turismo. Un grazie a tutti i commercianti e le associazioni che insieme all’amministrazione comunale collaboreranno per creare Domenica 17 Dicembre un’atmosfera di festa in cui la città vivrà di luci, colori eventi e valorizzazione di prodotti tipici locali e del commercio”. Non ci resta che dare appuntamento a tutti a Lariano per Domenica 17 Dicembre dalle ore 17 in poi con Aspettando il Natale tra shopping, musica, degustazioni e divertimento assicurato per tutti respirando la magia del Natale.

L’Atletica Giovanni Scavo Velletri al primo posto a Colleferro al Trofeo Santa Barbara

Si è svolta domenica 10 Dicembre a Colleferro la seconda edizione del Trofeo Santa Barbara gara organizzata molto bene dagli amici del Runners Team Colleferro con oltre 300 partecipanti che si sono dati battaglia sul bel percorso cittadino nonostante il freddo pungente. 


COLLEFERRO - L’Atletica Giovanni Scavo Velletri con 28 atleti al traguardo si aggiudica con soddisfazione il primo premio nella speciale classifica per società. In grande evidenza il gruppo femminile che conquista il quinto posto assoluto con Simona Cavola anche prima di categoria in 44.29, l’ottavo ed il primo di categoria con Allegri Verusca in 46.07, il quarto posto di categoria con Carla Di Tullio in 51.04, il secondo posto di categoria in 53,32 con Alberta Ciarla, il decimo posto di Alessandra Ciarla in 53.59 ed il settimo di Pamela Colatosti in 1h03.41.
Verusca Allegri si aggiudica anche il Trofeo Avis prima donna donatrice di sangue. Tra gli uomini continua il dominio di Guido Monti in 41.58 che precede un competitivo Marco Bottoni 44.27, Mirko Lombardo 45.04, Francesco Visentin 45.32, Natale Giuntati 45.33 2^ di categoria, Fabrizio Ferrari 45.56, Gianni Mariani 4^ di categoria 47.32, Bruno D’Andrea 48.37, Fabrizio Piccoli 50.06, Teseo Mastrangeli 50.15, Fabrizio Borro 50.18, e poi insieme in 51,36 Mauro Monteferri, Carlo Giammatteo, Alberto Manciocchi, stesso tempo anche per Massimo Serangeli e Rolando Taddei 51.37, EnzoCiafrei 51.48, Roberto Bagaglini 51.49, Giorgio Corsetti 52.01, Eligio Ciarla 53.32, Antonio Lupi 56.33 e Giorgio Giansante 59.10. Venerdi 8 Dicembre Mara Cecchini ha partecipato alla 10^ edizione del Trail dei due Laghi ad Anguillara Sabazia sulla distanza di 20 km giungendo al traguardo in 2h13.41.

Coppa Italia e Coppa di Legno, valanghe di emozioni nell'inverno del "Maracanà"

La Coppa Italia e la Coppa di Legno grandi protagoniste delle serate d'inverno del centro sportivo "Maracanà" di Velletri.


EDIL ROCCHI – NERI PER CASO 0-5
Assente Edil Rocchi

T-TECH – PIZZERIA ITALIA 0-5
Assente T-TECH

GOLD PASSION – EDIL IMPIANTI 6-4
Formazione/marcatori: Carpico Alessandro 1, Coppola Fabio 1, Di Luzio Loris 2, Giammatteo Maurizio, izzo Fabrizio 1, ;mti Andrea, poggi Giovanni 1.
Formazione/marcatori: Bastianelli Marco 1, Bracchetti Daniele 1, Bracchetti Fabio, De Simone Emilio, Olivera Alex Ramos 1, Recine Patrik 1, Tulli Luca.
MG: Di Luzio Loris (Gold)
MP: Giammatteo Maurizio (Gold)
Arbitro: leone C.


BLAUGRANA – ARCHIGEO 10-3
Formazione/marcatori: Bazvan Daniel, Butoi Paul, Dascalu Adi 2, Idershai Hasan, Komaromi Alexandru 4, Marcucci Marco, Olaru Mircea 2, trusca Gabriel 2, Tufosa Valentin.
Formaizone/marcatori: Biserna Giordano, Germini Lorenzo, Leoni Emanuele, Paolucci Simone, Santolini Fabrizio 3, Severini Daniele, Vita Federico.
MG: KOmaromi Alexandru (Blaugrana)
MP: Tufosa Valentin (Blaugrana)
Arbitro: leone C.


MMP FOOTBALL CLUB – CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO”  4-3
Formazione/marcatori: Ambrisetti Enrico, Bavaglini tiziano, Mammucari Luca, Mollica Claudio, Pennacchi Emanuele, Sica Raffaele, Mollicone Paolo 4.
Formazione/marcatori: Ciafarani Roberto, leandri Riccardo 1, mammucari Alessandro 1, Ponzo Massimo, Santonastaso Enzo, Scaccia Alessandro, Zaccagnini Luca, Bagaglini Claudio 1.
MG: Mollicone Paolo (MMP)
MP: Ambrosetti Enrico (MMP)
Arbitro: Santantonio D.


EUROSERVICES ANTINCENDIO – DETA ELETTROIMPIANTI  1-2
Formazione/marcatori: Bonanni Damiano, Bruffa Dario, De Gregorio Federico, Ferraro Cristian, Marchetti Marco, Tani Giorgiom Abbondanza Marco.
Formazione/marcatori;: Batoli Simone, Caklcafgbu Alessio, D’Alessandro Diego 2, Di Bella Federico, Esposito Daniele, Magnanti Andrea, Movetti Simone, Romaggioli Daniele, Adinolfi Alessandro.
MG: D’Alessandro Diego (Deta)
MP: Ferraro Cristian (Euroservices)
Arbitro: Santantonio D.






FC MOTORS – CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO” 8-6
Formazione/marcatori: Pallocca Leo 5, Costantini Fabrizio 2, Cedroni Federico 1, Caporro Fabio, Carpico Alessandro, Evangelisti Emiliano, Trivelloni Alessio.
Formazione/marcatori: Zaccagnini Luca 4, Zomegnan Daniele 2, Bavaglini Claudio, Bazzo Mario, Mastrostefano Marco, Paolucci Simone, Papini Michele, Pellegrino Maurizio, Piccolo Stefano, Santonastaso Enzo.
MG: Pallocca Leo (FC)
MP: Piccolo STefano (Castelli)

Arbitro: Ottaviani F.

AJAX – HERTAVERNELLO   4-0
Formazione/marcatori: Mammucari Francesco 2, favetta Cristian 2, Figuccio Alfredo, Miccolis Antonio, POiccolo Ivano, Sciotti Matteo.
Formazione/marcatori: Candidi Cristian, Chianese Nicola, Pollio Luigi, Serangeli Roberto, Tomei Mirko.
MG: Favetta Cristian (Ajax)
MP: Figuccio Alfredo (Ajax)
Arbitro: Ottaviani F.


T-TECH – PIZZERIA ITALIA  7-6
Formazione/marcatori: Vicario Alessio 4, Cascapera Piergiorgio, Ricotta Federico, Pontecorvi Marco 1, Feliziani Federico 1, Raffi Casagrande Giorgio, Piccinni Marco 1.
Formazione/marcatori. Belli Rossano, Castrichella Gianluca, Cellucci Fabrizio 1, Giorgi Federico 4, Latini Riccardo, mancini Valerio 1, Meola Piero.
MG: Vicario Alessio (T-Tech)
MP: Raffi Casagrande Giorgio (T-Tech)
Arbitro: Manzo L.


CARROZZERIA ZACCAGNINI – EUROSERVICES ANTINCENDIO 3-6
Formazione/marcatori. Caponera Marco 1, Ambrosetti Enrico, Zoppeddu Antonio, Silvestrini Fabrizio, Pennacchi Emanuele 2, D’ariano Massimiliano, Cattini Giancarlo, Mancini Rossano.
Formazione/marcatori: Ferraro Cristian, Monti Andrea 1, Poggi Giovanni 3, Tani Giorgio 1, Villari Paolo 1.
MG: Poggi Giovanni (Euroservices)
MP: Ferraro Cristian (Euroservices)
Arbitro: Santantonio D.

CAFFETTAIO MATTO – THE END  7-2
Formazione/marcatori: Cibba Devis, Germini Gianmarco 3, Germini Lorenzo, Leoni Emanuele 3, Severini Davide 1, Veroni Edoardo, Vita Federico.
Formazione/marcatori: Bernardi Mirko, Todini Daniele 1, Milonni Marco, Del Ferraro Francesco 1, Del Ferraro Matteo , Marongiu Stefano.
MG: Germini Gianmarco (Caffettaio)
MP: Veroni Edoardo (Caffettaio)
Arbitro: Leone C.


EDIL ROCCHI – DETA ELETTRROIMPIANTI  4-2
Formazione/marcatori. Cugini Simone 1, Rocchi Manuel, Rocchi Marco, Valeri Marco 2, Bisegni Luigi, Leporoni Damiano.
Formazione/marcatori.Adinolfi Alessandro, Cerquozzi Federico, Del Zanno Devis, Di Bella Federico, Esposito Daniele, Magnanti Andrea, Mukja Endri 2.
MG: Valeri Marco (Edil Rocchi)
MP: Bisegni Luigi (Edil Rocchi)
Arbitro: Leone C.






Rosavolley, risultati alterni per le rappresentative rossonere scese in campo negli ultimi giorni

Risultati alterni per le rappresentative rossonere scese in campo negli ultimi giorni. 

di Danilo Mancini



 L’Under 18 categoria Elite, allenata da Piero Ronsini ha superato brillantemente l’ostico ostacolo formato dalla blasonata Volleyrò, rimandando nella capitale le antagoniste con il punteggio di 3-1 con parziali di 25-14; 22-25; 26-24 e 25-12, soffrendo nella circostanza solamente nel terzo set, vinto poi ai vantaggi e restando in tal modo saldamente al secondo posto in classifica ad un punto dalla capolista Marino. Successo anche per le ragazze della Seconda Divisione che si sono facilmente sbarazzate del Pavona, formato Under, con un perentorio 3-0 (25-16; 25-14 e 25-14), risultato che permette loro di issarsi momentaneamente in vetta alla graduatoria in attesa del recupero dell’antagonista principale Duemila12 Roma. Note meno liete invece per la Serie D, torneo disputato con l’identico organico dell’Under 18, che ha ceduto a domicilio contro le ospiti del Ciampino per 0-3 (11-25; 25-27 e 17-25), compagine prima in classifica e dominatrice del girone. Troppo giovani ed inesperte al momento le rossonere contro un formazione che la scorsa stagione militava nella Serie superiore. Stop che comunque è utile in un progetto di crescita tecnica e caratteriale delle veliterne. Si ferma anche l’Amatoriale Mista nel match casalingo nella palestra De Rossi contro l’Albano. Uno 0-3 inaspettato che interrompe la lunga serie positiva dei padroni di casa già pronti a ripartire nei prossimi confronti in calendario. Doppio impegno per l’Amatoriale Femminile. Il primo in casa contro il Carpineto giovedì 7 Dicembre terminato con una sconfitta amara per 2-3, dopo un match infinito che ha visto la fine solamente sul 18-20 al tie-break. Il secondo lunedì 11 Dicembre a Roma contro la Borghesiana conclusosi per 3-1 per le locali (20-25; 25-16; 25-19; 25-17). Le castellane partivano bene, aggiudicandosi il primo parziale ma poi non riuscivano a contenere la voglia di riscatto delle capitoline nei set successivi.

Per i Free Runners Veronica Correale campionessa Regionale 10000m su pista

Sabato 9 dicembre, nello stadio Nando Martellini (Terme di Caracalla) si è disputato il Campionato regionale individuale dei 10 km su pista Master. 


La manifestazione, dove erano accreditate circa trenta società provenienti da tutta la regione, ha visto laurearsi la nostra Veronica Correale Campionessa regionale, che ha conquistato questo titolo chiudendo la gara in testa in ’41:44. Domenica 10, i nostri atleti presenti in diverse manifestazioni. Tre i Free maratoneti che hanno partecipato alla Maratona di Reggio Emilia-Città del Tricolore, gara partita alle ore 9, preceduta dall’inno nazionale eseguito dalla Fanfara dei Bersaglieri di Scandiano, da corso Garibaldi. Circa tremila i partenti che hanno avuto l’onore di correre insieme al campione olimpico Gelindo Bordin. Straordinario il risultato dei nostri che concludono così i 42,195km: Luca Moroni ‘3:16:56, Oriana Quattrocchi ‘3:24:24 e Gianluca Belardini ‘3:28:19. A Colleferro al”2° trofeo S. Barbara, gara di 10 km su strada con un percorso cittadino ad anello che ogni corridore ha ripetuto tre volte, hanno partecipato ottimamente: Andrea Todini (reduce dalla Maratona di Firenze corsa il 26 novembre insieme a Damiano Cavola rispettivamente in ‘2:57:20 e ‘2:57:07) ottavo assoluto in ’35:42; Damiano Cavola diciassettesimo assoluto ’37:38; Marcello Di Pietro ’39:43; Domenico Valeri terzo M60 in ’44:03; Marina Della Bella 10^ donna al traguardo seconda F40 e prima trofeo Avis in ’46:29; Mario Vitelli ’47:05; Americo Talone ’51:07; Samuele Sordilli ’52:48; Paolo Soprano ’52:50; Cesarino Bianchi ’53:39 e Diletta Lodise ’59:21. Anche il giorno dell’Immacolata Free presenti a diverse competizioni: Ad Anguillara Sabazia 20 km per Massimo Farris che ha partecipato al “Trail dei due Laghi” chiudendo in 12^ posizione assoluta in ‘1:37:35. A Lariano al “1° Memorial Paolo Bastianelli”, corsa podistica di 7k organizzata, dalla famiglia del compianto amico runner Paolo venuto a mancare un anno fa, in collaborazione con l’associazione “Liberi e Forti”, hanno partecipato: Andrea Todini, Damiano Cavola Carmine e Pina Pacifico. A Monterotondo Pierluigi Rizzi ha partecipato alla “38^ Natalina”, gara di 10 km su strada che ha concluso in ’45:54. Alla suggestiva Accendiamo una Stella, staffetta di tedofori che ha attraversato Roma e, percorrendo la suggestiva Appia Antica, è arrivata a Rocca di Papa dove, accolta dalla popolazione e dalle autorità comunali, ha acceso simbolicamente la grande stella cometa che sovrasta la parte alta del paese e che ormai è diventata un punto di riferimento visibile da molti chilometri di distanza, e dato così inizio ai festeggiamenti delle prossime festività natalizie, hanno partecipato Flavio Bonanni, Diletta Lodise, Federico D’Amato, Simona Fabrizi, Stefania Pelli e Franco Piermarteri.

Campionato Nazionale di serie C: la Xistos tra le migliori d’Italia

Un grandissimo onore è stato per le giovani ginnaste allieve della ASD Xistos, partecipare al Campionato Nazionale di serie C1 a Fabriano lo scorso 2 dicembre, al fianco delle migliori 45 squadre di tutta Italia. 



VELLETRI -Alla fase regionale la Xistos ha schierato 3 squadra: C1, C2 e C3, coprendo così interamente il Campionato. Le squadra di C1 (Catese Marta, Ciafrei Elena e Serangeli Rebecca)e di C3 ( Carucci Martina, Di Giacomantonio Anna e Laurini Aurora) hanno ottenuto il passaggio alla fase successiva. La squadra di C2 (Bagaglini Rachele, Bagaglini Ilaria, Cava Arianna, Muscedere Sophia) ha avuto una gara molto difficile dove l’alto numero delle rappresentative iscritte ha creato non poche difficoltà e il passaggio è risultato maggiormente difficile. Dopo aver affrontato la fase regionale, le giovani squadre hanno affrontato la fase interregionale (oggi chiamata Zona Tecnica 3) rinnovata, con l’inserimento in C1 delle giovanissime Bagaglini Rachele e Muscedere Sophia che, con l’aiuto delle più esperte Catese Marta e Serangeli Rebecca, hanno accettato la sfida. La squadra di C3 ce l’ha messa tutta per cercare di dare il meglio: bene il collettivo a corpo libero, l’esercizio con il cerchio ha dovuto fare i conti con un blackout della ginnasta che, dall’emozione ha avuto una dimenticanza, abbastanza bene l’esercizio con la fune della ginnasta che ha tentato di recuperare il gap dell’esercizio precedente. Per loro un’esperienza comunque indimenticabile. Il livello della C1 si è rivelato presto di altissimo livello, con ginnaste di serie A tra le varie rappresentative (le ginnaste allieve della serie A possono fare solamente l’esercizio al corpo libero ma essere inserite nella rappresentativa di serie C). La Xistos si è presentata all’appuntamento interregionale con una rappresentativa totalmente societaria, con le proprie forze, schierando 4 ginnaste allieve di differente esperienza ma della stessa determinazione. Al termine della performance “fuori casa” , la squadra ha dovuto fare i conti con un infortunio di Rebecca Serangeli, la quale ha dovuto rispettare un periodo di riposo, e della chiamata al trofeo d’Autunno delle altre compagne. La bella notizia è arrivata proprio nel mezzo dei vari impegni: la squadra di C1 era stata ammessa al Campionato Nazionale. Le tecniche Monica Brandizzi e Anna Rucci hanno dovuto fare una corsa contro il tempo per rimettere in piedi una squadra, impegnata in un altro programma tecnico, riprendere la concentrazione e preparare al meglio la rappresentativa. Le giovani ginnaste si sono lasciate guidare cercando di spingersi al loro meglio, superando un primo momento di smarrimento e considerando il passaggio alla loro altezza. Il 2 dicembre nella fantastica cornice di Fabriano, patria della squadra campionessa italiana di serie A nonché la “casa” di Julieta Cantaluppi (pluricampionessa italiana e ginnasta di punta dell’Italia in campo internazionale) e di Cristina Ghiurova, sua mamma, (campionessa del mondo di specialità palla), la squadra si è presentata al cospetto di una giuria nazionale pronta a giudicare le migliori squadre italiane di serie C. La Xistos è scesa in pedana senza timore: la squadra al corpo libero formata da Bagaglini Rachele, Catese Marta, Serangeli Rebecca si è spinta come ha potuto, liberando un’energia necessaria a tranquillizzare il gruppo e non farsi intimorire dalle altre rappresentative, certamente di alto livello. A seguire è stata la volta di Muscedere Sophia alla palla che, nonostante piccoli errori esecutivi ha completato con determinazione la sua prova e di Serangeli Rebecca al nastro che, scacciato i fantasmi dell’infortunio, si è caricata positivamente realizzando un esercizio lineare e corretto. E’ stata poi la volta della coppia cerchi dove Serangeli Rebecca è dovuta scendere in pedana per la 3° volta consecutiva, al fianco della sua compagna Catese Marta. Insieme hanno cercato di contenere l’esercizio anche se una grave perdita ha condizionato la valutazione finale. A conclusione della prova è tornata in pedana Catese Marta con la fune, dimostrando miglioramenti sempre crescenti, in una stagione per lei ampiamente impegnativa. Partecipare è stato già un motivo di grande soddisfazione, farlo dando il meglio di se stessi è significato essere saliti sul podio della proprie possibilità.

Il backup, questo conosciuto “sconosciuto”

Backup, molti ne parlano ma poi quasi nessuno lo fa, soprattutto in ambito privato, diventando una azione nota e facile di cui non si hai mai voglia e tempo, rimandando talvolta sino alle estreme conseguenze: la perdita dei dati. 

di Stefano Ruffini

I metodi sono vari, dall’apposita sezione di backup del Windows sino al semplice copia/incolla delle cartelle in uno spazio di archiviazione alternativo che può essere una chiavetta usb, un disco fisso esterno o il cloud cioè la “nuvola” della rete. Se si ha la possibilità di reinstallare i programmi ed il sistema operativo è regolare consiglio di fare una semplice copia dei dati (copia/incolla di documenti, foto, video, ecc.) e di scaricare legalmente tramite il sito della Microsoft una copia ISO della versione del proprio Windows 10 (ma anche 7,8) così nel caso estremo di una rottura del disco fisso lo si potrà sostituire e fare un’installazione “da zero” che sicuramente renderà più performante il computer. La copia ISO, cioè un’immagine completa del Windows (attenzione alle versioni Home, Pro) dovrà essere masterizzata tramite un secondo pc in un dvd o su una chiavetta (vedi programma Rufus), poi si procederà all’avvio del pc da dvd o usb installando il Windows immettendo la matricola (la product key) o nel caso di Windows 10 senza immetterla; in quest’ultimo caso il sistema, al primo accesso ad internet che può avvenire anche in un secondo momento, si collegherà alla banca dati di Microsoft e attiverà automaticamente la licenza in quanto avrà riconosciuto il computer al quale era stato assegnato; in altri casi la matricola sarà letta direttamente all’interno del bios. Dopo si procederà a reinstallare i programmi, i driver delle periferiche (stampanti, scanner…) ed a copiare i dati salvati. E’ anche possibile fare l’immagine dell’intero sistema per evitare di reinstallare i programmi ma la procedura è un po’ più complessa e si porterà dietro anche eventuali problemi accumulati nel tempo; tra i programmi free di clonazione consiglio Clonezilla. Riguardo i supporti di archiviazione non farei affidamento sulle chiavette usb perché in caso di cadute possono perdere dati o danneggiarsi irrimediabilmente quando non addirittura si possono perdere. Il cloud, cioè l’archivio dei dati nella rete internet, è sicuramente una cosa molto affidabile anche perché spesso i server che ospitano questo servizio sono ridondanti cioè a sua volta fanno copie di se stessi e ci sono molte soluzioni, alcune gratuite limitate nello spazio come Onedrive, altre a pagamento, per esempio con Aruba con circa 20/25 euro l’anno si ha uno spazio illimitato; ovviamente i salvataggi sulla rete internet sono lenti a causa della velocità della linea adsl. Una buona soluzione sono i dischi fissi esterni di rete. Rispetto i dischi “esterni” portatili usb il loro uso è quello di oggetti che si posizionano in un luogo, generalmente collegati al modem-router, e non si toccano, così non si perdono, non cadono e sono sempre a disposizione di tutti in quanto, essendo di “rete”, quindi dotati di presa LAN/Ethernet o addirittura WI-Fi, ogni utente fornito di password può accedervi con anche la possibilità di assegnare quote di memoria e cartelle protette da password per ciascuno; un’altra peculiarità interessante di questi dischi, chiamati NAS (Network Attached Storage), è che con semplici configurazioni adatte ai meno esperti si ha la possibilità di accedervi anche da esterno tramite internet fornendo di fatto un servizio di archivio mobile. A questo proposito sono ottimi gli Western Digital My Cloud che a partire da circa 150 euro hanno capacità di archiviazione dai 2 TB (2048 Gb) sino a 8 TB ed oltre.

“Natale di Luci” tra moda, eleganza, musica, solidarietà, luci e colori di Natale

E’ stato un grande successo a Lariano per l’evento “Natale di Luci” con la sapiente regia organizzativa di Simonetta Ciriaci titolare dell’agenzia Fashion Diamonds. 

di Alessandro De Angelis



LARIANO - Evento, che ha avuto il Patrocinio del Comune di Lariano e che si è svolto nella giornata di Sabato 9 Dicembre a partire dalle ore 1030 di mattina presso la galleria del Centro Commerciale Pavan di via Roma dove è accorso un numeroso e caloroso pubblico. Evento tra moda, eleganza, musica, luci, colori e tradizioni natalizie. All’interno della galleria del Centro Pavan sin dalla mattina presenti varie bancarelle che vendevano articoli natalizi e il tutto è stato allestito dall’organizzazione nei minimi dettagli con un archetto con palloncini colorati e la passerella allestita con un tappetto rosso per la sfilata in programma la sera. A rendere ancora più magica l’atmosfera della giornata di festa e per far entrare nel clima natalizio è stato coinvolto il centro della città con le modelle della Fashion Diamonds che con il vestito di Babbo Natale hanno allietato il centro della città girando lungo le centrali Via Roma e Via Napoli e Piazza Santa Eurosia.
Il tutto con la collaborazione entusiasmante dei commercianti di Lariano. Nel pomeriggio inoltre spazio anche alla danza con le bellissime esibizioni degli allievi della scuola Factory Dance Studio di Velletri. La serata che ha preso il via alle 21 è stata condotta in maniera egregia dal modello Gennaro Farella da Uomini e Donne e da Lorenzo Petrucci. Gli sponsor ufficiali dell’evento: Supermercato Conad di Lariano, Sati Viaggi Autolinee di Velletri, Punto Scarpa in via Roma 46 a Lariano per tutto l’outfit indossato dal gruppo di modelle e modelli della Fashion Diamonds che hanno sfilato, Dado e Dado, Capelli In Gabbia, Centro Estetico Laura. Hanno inoltre collaborato: Profumeria Cinecittà, Passione Caffè Capsule e Cialde, Caffè Candidi, Superalimentari di Giancarlo Crespi, Agostino Ciriaci per le foto ,Bar Caffetteria Tre Caravelle, Sposa Più di Cisterna di Latina, Hotel Ristorante Nespolo D’Oro, Laboratorio Orafo Maggi, Autoscuola Apollo 11, Bar le Fate, Factory Dance di Velletri, La Maison Charme Centro Estetico, Keidea Arredamento, Effetto Perfetto di Rossi Ilaria Parrucchieri, Lp Veicoli, Maurizio Creazioni, Ottica Lariano Seam, il Signore dei telefoni. Serata che ha messo insieme bellezza, moda, eleganza ma anche musica, danza e solidarietà e luci e colori di Natale. La moda al centro della serata a cura delle modelle e modelli dell’agenzia Fashion Diamonds. Classe, stile, eleganza per i passaggi in passerella delle modelle e modelli con outfit(vestiti e accessori) targati Punto Scarpa di Lariano in via Roma 46. Sono state presentate tutte le proposte Punto Scarpa in total look stagione autunno Inverno (Guess, Gai Mattiolo, To, Rinascimento, Geox, Lumberjack, Byblos, To, Imperial, Rinascimento, To Lu). E’ stata poi la volta dell’elegante, dove la bellezza si coniuga con la raffinatezza con la sfilata con outfit di Creazioni Maurizio e per concludere alla grande con la sfilata con abiti da sposa di Sposa Più di Cisterna che ha visto sfilare la bellissima e talentuosa Mischelle Antonetti dell’agenzia Fashion Diamonds, che ha indossato un abito stupendo, insieme a un impeccabile Gennaro Farella. Bellissime e coinvolgenti le uscite in passerella dei bimbi con gli abiti con le collezioni di Dado e Dado di Debora Cupellaro. Oltre alla moda anche la musica con l’esibizione su quattro distinti brani del giovanissimo talento Sergio Salvini di Cisterna di Latina, che ha partecipato a vari concorsi nazionali e a breve parteciperà alla trasmissione televisiva I Fatti Vostri condotta da Magalli, dove duetterà con Joe Di Maggio. Le scenografie dell’evento sono state curate da Ideas for Wedding di Lariano in via Roma di Debora Colasanti. Le acconciature a cura di Capelli in Gabbia di Simone e Pamela Prati, il trucco curato dal Centro Estetico Laura. Anche la solidarietà ha contraddistinto l’evento. Infatti i bambini che hanno sfilato avevano in mano alcune decorazioni natalizie che sono state messe in vendita e i fondi raccolti destinati all’associazione di promozione sociale Joy e gli altri. Sul finire della serata Simonetta Ciriaci, titolare dell’agenzia Fashion Diamonds ha ringraziato: il Comune di Lariano per il Patrocinio, il Centro Commerciale Pavan, un grazie agli sponsor ufficiali e principali della serata, tra cui un grazie particolare a Punto Scarpa di Monia Marinelli, e un grazie a tutti gli altri sponsor che hanno reso possibile questo bellissimo evento, ai presentatori Gennaro Farella e Lorenzo Petrucci. Un grazie anche ai ristoranti Nespolo D’Oro e Ristorante da Bruno per l’apericena che è stata offerta ai presenti alla chiusura dell’evento e all’Hotel Nespolo D’Oro che ha ospitato Gennaro Farella. Natale di Luci è stato insomma un altro successo per l’Agenzia Fashion Diamonds di Simonetta Ciriaci. Il gruppo delle modelle della Fashion Diamonds è in gran parte formato da ragazze uscite da un concorso internazionale. “Dopo di ciò- ha affermato Simonetta Ciriaci- abbiamo fatto il salto di qualità con lo stilista Mario Orfei, che ora si trova in Cina come eccellenza italiana per il Fashion Week cinese e di recente ha partecipato anche al Fashion Week a Dubai. Insieme a Mario Orfei abbiamo calcato passarelle importanti tra cui: Isola del Cinema a Trastevere a Roma, partecipato al Porto Turistico di Ostia a Expo con Passarella Da Sogno, la sfilata bellissima a Tivoli Terme con la presentazione della collezione invernale il 4 Novembre. Inoltre abbiamo indossato altri due brand di borse Piera Catena e Katia Tasselli. Inoltre proprio nei giorni scorsi abbiamo fatto degli shooting di rappresentanza con gli outfit di Mario Orfei(copertine per portali online, provini per cortometraggi) Vogliamo seguire questo percorso di livello sempre più alto, siamo proiettati su quel format. Sappiamo che c’è un grande lavoro che ci attende e le ragazze per fare questo percorso debbono possedere dei requisiti specifici (fisici e di conoscenza della passerella)”.

Gradino pericoloso e ricettacolo di immondizia da eliminare in Viale Diaz


In Viale Diaz (la strada che da Viale Roma porta a Via Morice), da quando sono stati tolti i cassonetti per la raccolta dell’immondizia indifferenziata, è rimasto il loro basamento in cemento, a bordo strada che li ospitava.
Siccome Viale Diaz e la contigua Via Carlo Angeloni, sono strade in salita, il basamento dei cassonetti ora tolti, forma un pericoloso scalino a bordo strada (vedasi foto 1) per gli automobilisti e per i motociclisti, soprattutto di notte, il quale andrebbe assolutamente eliminato prima che si verifichi un incidente. Cosa personalmente provata dal sottoscritto e segnalatami anche da cittadini sia residenti in zona che di altre zone. Inoltre tale basamento, induce anche dei cittadini poco attenti ed educati a continuare a gettare l’immondizia in quel luogo nonostante i cassonetti in quel posto non ci siano più da molto tempo, formando così delle mini discariche (vedasi foto 2) che debbono poi continuamente essere bonificate provocando inutile lavoro in più per gli operatori ecologici che si occupano della raccolta rifiuti cittadina. Essendo entrambi i problemi veri ed oggettivi, come rappresentante del movimento civico Patto Popolare Velletri, rendo noto all’amministrazione comunale nelle persone del sindaco, dell’assessore e del dirigente alla viabilità, nonché al comandante della Polizia Locale che questo basamento in cemento ormai inutile deve essere eliminato con urgenza e ripristinato il normale piano stradale al fine di eliminare in questa strada due problemi contemporaneamente: il pericolo per gli automobilisti ed i motociclisti formato da questo gradino del basamento ed il posto considerato ancora da alcuni come un ricettacolo di immondizia.

Fabio Taddei 
Patto Popolare Velletri

Di Luzio (FDI): "Posizionato il nuovo tappetino d'asfalto in via dei Bastioni, esprimo soddisfazione"

Con una breve dichiarazione, il consigliere comunale di Fratelli D'Italia Dario Di Luzio ha comunicato l'avvenuto posizionamento del nuovo tappetino di asfalto in via dei Bastioni.



"Con piacere - ha dichiarato il consigliere Di Luzio - ho verificato che è stato posizionato il nuovo tappetino di asfalto nel tratto di via dei Bastioni interessato dai recenti lavori di sistemazione della rete fognaria. Come da esplicita richiesta formale inoltrata lo scorso 30 agosto, sono soddisfatto perché alla fine dei lavori abbiamo scongiurato le toppe per coprire le tracce e gli scavi che avrebbero lasciato la strada come una 'groviera'. Una buona notizia che migliora il nostro quartiere".

Walter Veltroni al Teatro Aurora di Velletri con la Mondadori: “Non trionfi l’autunno delle passioni”

Ultimo appuntamento di un anno da ricordare con la Mondadori Bookstore Velletri-Lariano. Nel pomeriggio di venerdì, infatti, è stato ospite al Teatro Aurora di Piazza San Clemente il giornalista, scrittore e politico Walter Veltroni per presentare il suo ultimo romanzo, Quando, edito da Rizzoli. 

di Rocco Della Corte


VELLETRI - Davanti ad una nutrita platea, l’ex Sindaco di Roma è subito entrato nel vivo della narrazione raccontando le motivazioni che lo hanno portato alla stesura del libro, teso tra l’analessi e la prospettiva. Il personaggio di Giovanni, caduto in coma dopo la morte di Enrico Berlinguer, si risveglia nel luglio 2017: passa dal telefono con la prolunga agli smartphone, dal Partito Comunista alle nuove realtà parlamentari, trova una società mutata nel profondo. Una specie di shock, in un mondo cambiato radicalmente in tutte le sue forme, anche se Veltroni ha specificato l’assenza di nostalgia: “Non ho voluto scrivere, contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, un romanzo nostalgico. Sicuramente ci sono dei punti che potrebbero farlo credere, ma in realtà cerco di dare un messaggio positivo. Le recensioni più belle che ho letto, da Gramellini a Scanzi, sono quelle in cui viene messo in luce che nel testo si ride e si piange”. Seppur presente in qualità di scrittore, Veltroni non si è potuto sottrarre alle domande sulla politica e sull’attualità, sollecitato dal giornalista Ezio Tamilia. Sulla situazione internazionale e italiana, il primo segretario del PD ha ribadito il suo ruolo di “consigliere” che segue esternamente le questioni: “Si dice che un tempo era tutto diverso, ma non pensate che fosse meglio di oggi. Ogni epoca ha i suoi problemi.
Quando decisi di diventare un ragazzo di sinistra vivevo in un’Italia che non ammetteva il divorzio e l’aborto. L’approvazione della legge sul bio-testamento di questa settimana è un enorme passo avanti. Considerate le dittature che vigevano negli anni Sessanta o Settanta…non era un clima idilliaco. In generale le generazioni non sono così degradate come si vuol far credere”. In merito alla partecipazione della gente comune alla politica, che Veltroni auspica e continuerà ad auspicare, come da lui stesso sottolineato, l’unica preoccupazione è che “prenda il sopravvento l’autunno delle passioni”. L’invito che l’autore di Quando vuole trasmettere, tramite la sua fantasia e la sua narrativa, è quello verso l’impegno civile: “La differenza sostanziale è in un corretto utilizzo delle cose moderne. Noi, prima, scendevamo in piazza anche senza sapere troppi dettagli al meglio quello che accadeva. Ci si informava e ci si preparava, ma non avevamo certo l’accessibilità alle informazioni che c’è oggi. Non bisogna però che le persone competenti si disamorino rispetto alla politica, anzi debbono puntare a spingersi e a mettere a disposizione valori e idee per la comunità”. “Quello che va recuperato è il sentimento collettivo di passione – ha detto Veltroni in riferimento al personaggio chiave, Giovanni – la voglia di collegialità e di fare con entusiasmo. Se tramontano le passioni, finisce tutto”.
Un messaggio lucido, realistico e ottimistico quello dell’autore, che ha smentito un suo eventuale rientro in politica e chiuso con una breve lettura di un passo estremamente ironico del romanzo, che si focalizza sul gap tra il 1984 e il 2017, capace di rendere il protagonista un ingenuo, suo malgrado, anche in contesti delicati (“Giovanni pensava alle pillole blu come quelle usate per la sua cura, ignorando le altre pillole, che avevano ben diversa funzione”): Quando attraversa una fase dell’Italia e una sorta di black out, si snoda tra storia, sentimenti di amore e di protezione, riflessioni di ampia veduta. Al termine dell’incontro gli auguri della Mondadori Bookstore Velletri-Lariano si sono arricchiti con un ricco buffet dolce curato da Gelato Mania e da un brindisi conviviale. All’ingresso del Teatro, invece, i presenti hanno ricevuto un particolare gadget come omaggio e come ringraziamento per la loro sempre numerosa partecipazione agli eventi della Libreria. Chiusura in grande stile, dunque, come è nel costume della Mondadori di Velletri, in attesa di un gennaio che, dalle prime indiscrezioni, lascia presagire altri incontri di altissima qualità. 



La studentessa del "Tognazzi" Ylenia De Marchis vince la borsa per il progetto "Scambi Giovanili"

Grande soddisfazione e gioia oggi all’IPSSAR “U. Tognazzi” di Velletri per l’assegnazione alla studentessa Ylenia De Marchis di una prestigiosa borsa di studio del Lions Club Velletri Host Colli Albani nell’ambito del progetto “Scambi Giovanili” patrocinato dal Parco dei Castelli Romani.
Ylenia De Marchis si è classificata prima nel concorso riservato agli studenti delle quarte classi degli Istituti d’istruzione secondaria di II grado della città di Velletri. La competizione verteva sulla realizzazione di un editoriale giornalistico in lingua inglese, avente per argomento l’accordo sul clima di Parigi; l’elaborato della studentessa è stato scelto dalla commissione esterna come il migliore fra quelli selezionati dagli altri istituti della città di Velletri. Il suo componimento è stato particolarmente apprezzato sia per il contenuto sia per l’uso appropriato della lingua inglese. La commissione ha molto gradito i riferimenti creativi e precisi alle ripercussioni dell’accordo sul territorio. La borsa di studio consiste in un viaggio con soggiorno di tre settimane in una nazione europea. La giovane studentessa avrà così l’opportunità alla fine di giugno prossimo di conoscere persone, luoghi, culture e abitudini diverse, ampliando i confini del sapere e della mente. La dirigente dell’IPSSAR “U. Tognazzi” di Velletri, dott.ssa Sandra Tetti, esprime le sue più vive congratulazioni alla studentessa vincitrice e apprezzamento al corpo insegnante per il lavoro svolto a favore dei giovani studenti.

Podio per la Ginnastica Res Novae Velletri al Trofeo delle Regioni


Un weekend intenso, quello dell'Immacolata, per la Ginnastica Res Novae Velletri, che conclude, nel migliore dei modi la seconda stagione di gare per la Ginnastica Res Novae.
L’8-9-10 Dicembre si è svolto tra Fermo e Porto San Giorgio, nelle Marche, il Torneo delle Regioni 2017, competizione che vede la partecipazione di tutte le sezioni della Federazione Ginnastica, ad esclusione dell’Aerobica, presenti dunque l’Artistica, maschile e femminile, la ritmica ed il trampolino. Chiamati a rappresentare la Regione Lazio nella 2^ Divisione Gam, sono stati proprio gli atleti della Ginnastica di Velletri, con una squadra composta da Francesco Pallocca, Safraui Ilyas e Lorenzo Cavola. I ragazzi veliterni partivano Sabato 9 direzione Porto San Giorgio. Iniziavano la gara Domenica Mattina, al Volteggio dove tutti e tre eseguivano ottimi salti, ben pagati dalla giuria. Alle parallele, mostravano la loro eleganza, inserendo nuovi elementi. Alla Sbarra, eseguivano tre buoni esercizi, puliti e lineari. Terminavano la loro gara al Corpo Libero, dove anche in questo attrezzo, inserivano nuove difficoltà. A fine competizione, i ragazzi conquistavano il gradino più alto del podio, a ben quattro punti dalla seconda classificata. Al di là del risultato, per i nostri atleti è stata una bellissima esperienza di confronto e di crescita tecnica e personale, che hanno dimostrato grinta, determinazione e, tanta passione, nonché naturalmente aver messo in atto, tutto il lavoro svolto durante questo periodo di preparazione in palestra. Quattro anni intensi, quelli della Res Novae, che attestano l’ottimo lavoro svolto da tutta l’associazione, che ha ottenuto numerosi risultati, fuori e dentro i campi gara, in campo regionale ed Italiano, nelle varie sezioni, dalla maschile, alla Femminile al Trampolino Elastico, grazie ad uno strepitoso lavoro di team. Un grazie dunque a tutti i ragazzi, con cui vi diamo appuntamento Sabato 23 Dicembre, al Palazzetto dello Sport Bandinelli, con la ormai consueta Res Christmas 2017, dove si daranno battaglia i nostri piccoli e grandi atleti e dove potremo vedere esibirsi i nostri atleti, anche delle sezioni Aerobica Sportiva e Trampolino Elastico. Vi aspettiamo numerosi…

Torneo di Natale al "Maracanà", partenza show con le prime due giornate al centro sportivo veliterno

Il Torneo di Natale al "Maracanà"è entrato nel vivo, con le prime due giornate disputate nel centro sportivo più attivo dei Castelli. Ecco, grazie al sempre impeccabile lavoro di Dario Nocera della UISP Latina, come sono andate le gare giocate. Appuntamento a martedì.


EUROSERVICES ANTINCENDIO – CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO”
Formazione/marcatori: Vicario Alessio 2, L’orefice Angelo 1, Mammucari Luca, Moretti Andrea, Di Giammarino Stefano 3, Ceglia Giorgio 3, Pontecorvi Marco.
Formazione/marcatori. Papini Michele, Bavaglini Claudio, mammucari Alessandro 1. Santonastaso Enzo.
Arbitro: Manzo L.

GLADIATROS – T-TECH 9-2
Formazione/marcatori: Romagnoli Andrea 4, Ferruzzi Cristian 3, Galderisi Daniele, Sgro Michele 1, Lipinski Adrian 1, Valerani Simone.
Formazione/marcatori. Tani Giorgio, Zarra David, Candidi Cristian, Diamanti Roberto 1, Hidershai Hasan, Olaru Mircea 1.
Arbitro: Manzo L.

NUOVA BLACK TRABATH – CAFFE’ GARIBALDI  7-3
Formazione/marcatori: Ciarla Gabriele 2, Bavaglini Alessio 1, Russo Gabriele, Cianfarani Marco , D’andrea Giorgio 1, Mastrangeli Lorebnzo 1, Piccinni Marco 2, Guerra Giuseppe.
Formazione/marcatori:Miccolis natonio, Favetta Cristian, Caponera Lorenzo 1, Mammucari Francesco. Casseri Augusto 1, Tarantolo Ignazio 1, Figuccio Alfredo.
Arbitro: Barlone D.

BORUSSIA – STAR TEAM  7-4
Formazione/marcatori: Abbaiati Davis 1, Cagliardini Giuseppe, Capozzi Massimiliano, Covaci Nastase 2, Postea Adrian, Del Gobbo Alessandro 1, Petrini Devis, Mastrantonio Simone, Castagnacci Davide 3.
Formazione/marcatori. Cerquozzi Federico 1, Carini Andrea, D’alessandro Diego 1, Di Bella federico 2, Adinolfi Alessandro, Ambrosetti Enrico.
Arbitro: Barlone D.

EDIL ROCCHI – KUTSO  6-2
Formazione/marcatori: Candidi Alessio, Rocchi Marco 1, Rocchi Manuel, Crespi Nico, Pannicello Alessio 1, Pasquini Andrea 1m tartaglia Simone 2, Sciotti Matteo 1.
Formazione/marcatori. Lungarni Alessanddor, Sica Raffaele 2, Sugamosto Valerio, Ponzo Massimo, Caputo Marco, Von Puttkamer Jescow.
Arbitro Leone C.

FC MOTORS – ARCHIGEO  13-12 D.T.R. (8-8)
Formaizone/marcatori: Trivelloni Alessio, Pallocca Leonardo 4, Carpico Alessandro 1, Zaccagnini Francesco, Costantini fabrizio, Cedroni Federico 3.
Formaizone/marcatori: Leoni Emanuele 1. Biserna Giordano, Vita Federico, Germini Gianmarco 3, Paolucci Simone 1, Severini Davide 1, Sa,bucci Graziano 2.
Arbitro: Leone C.

LB  CAR SERVICES – EDIL IMPIANTI  0-5
Assente LB CAR SERVICES

PIZZERIA ITALIA – DETA EELETTROIMPIANTI  5-0
Assente DETA ELETTROIMPIANTI







Viewing all 7460 articles
Browse latest View live