Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

La Rosavolley presente alla Festa dell'Uva a Velletri

$
0
0
La Società rossonera ha partecipato con uno Stand più un campetto ed alla sfilata inaugurale. 

di Danilo Mancini 


VELLETRI - Come da tradizione a Velletri si è celebrata la Festa dell’Uva e dei Vini. Ricorrenza che cade da 87 anni a questa parte a fine Settembre – primi di Ottobre.

Anche in questa occasione la nota festa popolare si è svolta in serenità con grande afflusso di pubblico sia dalla Città e dalle campagne che proveniente dai paesi vicini. Specie il sabato era difficile passeggiare e passare nelle strade principale e nelle piazze, teatro di molte manifestazioni folkloristiche, di costume, di spettacolo e di arte locale. Anche alcune Associazioni Sportive locali hanno partecipato all’evento organizzato dal Comune, tra cui la Rosavolley Velletri di pallavolo. Il Team rossonero, che quest’anno compie 20 anni di attività, ha presentato al pubblico le sue giovani atlete in divisa nella sfilata inaugurale della manifestazione svoltasi sabato da Porta Napoletana a Piazza Cairoli, posizionandosi precisamente dietro al Gruppo degli Sbandieratori e davanti al Gonfalone della Città di Velletri ed alle Autorità Civili, compresi alcuni rappresentanti di realtà straniere gemellate. Il Club del Presidente Pennacchi è stato inoltre presente sia nel pomeriggio del sabato che per l’intera giornata della domenica con uno stand promozionale nella Piazza Centrale con delle proprie atlete a rappresentare il senso di appartenenza ed attaccamento alle attività ed ai colori sociali.
Stand che, oltre a mostrare la propria identità ai passanti, ha evidenziato l’attività in palestra delle ragazze tramite un video realizzato dal Prof. Piero Ronsini che ha riscosso l’apprezzato assenso dei visitatori. Il tutto nel contesto di una due giorni molto riuscita a livello organizzativo e spettacolare. Passata in archivio anche questa manifestazione, ora l’attenzione in Società in questa settimana è tutta rivolta all’organizzazione di un altro evento importante, la Presentazione della Stagione 2017-2018 e la celebrazione del 20° Anniversario di attività societaria, come sopra accennato. Manifestazione che è fissata per sabato 7 Ottobre prossimo, con inizio alle ore 17.00 presso la palestra del Liceo Scientifico “Ascanio Landi” in Viale Salvo d’Acquisto a Velletri. Con l’occasione la Dirigenza della Società avrà l’onore di presentare il programma di attività dell’anno agonistico da poco iniziato, le proprie squadre, i Tecnici ed i Dirigenti. Momento particolare sarà la consegna di attestati ai Dirigenti che fondarono la Società nel 1997 ed alle atlete che formarono la compagine che per la prima volta scese in campo in manifestazioni ufficiali con la maglia rossonera. Accompagnamento musicale ed altri spezzoni interessanti nel corso di un pomeriggio imperdibile da parte delle tesserate, dei loro genitori, parenti, semplici amici ed appassionati, da vivere tutti insieme.



L'ASD Atletica Amatori Velletri si tinge sempre più di rosa

$
0
0
E sono sempre loro a farla da padrone, si potrebbe tranquillamente iniziare così, le nostre atlete al femminile, ovviamente, nelle ultime manifestazioni sportive dove, gareggiando su più fronti, hanno riportato ottimi risultati. 

Anche in questo fine settimana le aspettative non sono andate deluse. Impegnate su due gare hanno conquistato, neanche a dirlo, il podio ed ottimi risultati di squadra.
Alla trentesima edizione del trofeo Madonna della Vittoria a Sermoneta oltre trecento atleti si sono dati battaglia sui 10 chilometri e 500 metri del tracciato, articolato in quattro giri tra i saliscendi e le bellezze medievali della cittadina lepina, una sorta di urban trail con un piccolo tratto di sterrato per attraversare il giardino degli aranci.
La nostra atleta Claudia Leandri ha conquistato il primo posto assoluto con un ottimo tempo 00:36:45. Ad Albano, invece, si svolgeva la diciannovesima edizione della Mezza Maratona dei Castelli Romani, organizzata egregiamente dagli Amici del Parco dei Castelli Romani, sulla distanza dei 20,200 km. La gara ha preso il via quest’anno dalla Villa Comunale di Albano ed ha attraversato, come di consueto, i paesi del parco, Castel Gandolfo, Genzano, Ariccia con l’arrivo ad Albano presso Borgo Garibaldi. Ottimi i risultati dei nostri atleti: due podi con il 4°posto per categoria di Simonte Anna SF 50 con 01:51:08 e Abbadini Daniela SF60 con 02:07:34. Non da meno i risultati di Lucarelli Ester SF45 con 02:05:42, De Marzi Silvia SF 40 02:06:46, Casentini Giancarlo SM 55 con 01:43:04, Lucarelli Andrea SM 40 con 01:43:04, Mattioli Massimo SM 50 02:05:31.

L’associazione veliterna ormai punto di riferimento sui Castelli Romani: Calisthenics alla Velitrae

$
0
0
Il Calisthenics è un metodo di allenamento fisico in grado di costruire un fisico muscoloso, agile e funzionale esclusivamente attraverso l’allenamento a corpo libero; una delle sue particolarità è quella di essere un’attività duale, sia aerobica sia anaerobica, in grado di bruciare molte calorie ed in particolare grassi. 

di Livio Mastrostefano

VELLETRI - Il metodo è sicuramente legato alla ginnastica artistica, con cui condivide alcuni esercizi e soprattutto l’attenzione alla corretta esecuzione dei movimenti, ma quello che invece li differenzia è la diversa rigidità degli schemi e soprattutto l’ambiente di lavoro: la ginnastica artistica si può praticare esclusivamente in palestre attrezzate ed esclusivamente dopo anni di duro allenamento mentre il Calisthenics, invece, si può praticare in palestra, a casa, all'aria aperta.
Per questo il metodo è stato definito uno Street WorkOut, ossia, un allenamento da strada. In ogni caso, i movimenti del Calisthenics sono più semplici e ripetibili rispetto a quelli della ginnastica artistica e per questo l’attività risulta fruibile da un maggior numero di persone, di qualsiasi età. Per iniziare a praticare il Calisthenics è sufficiente una sbarra a cui appendersi e due sostegni da usare come parallele: con questa esigua attrezzatura è possibile svolgere quasi tutti gli esercizi a corpo libero.
È poi fondamentale possedere una buona mobilità articolare e se i muscoli e le articolazioni sono troppo legate è bene dedicare parte del lavoro di preparazione iniziale a questo obiettivo, attraverso lo stretching ed esercizi di mobilità articolare. L’Associazione Ginnastica Velitrae a.s.d., sempre attenta a promuovere sul territorio le attività ginniche, ha immediatamente sposato la causa e nel breve periodo è diventata anche in quest’attività un punto di riferimento sui Castelli con i suoi tecnici sempre più spesso protagonisti come docenti nei migliori centri di Streetwork e Calisthenics.

Intervista a Maria Grazia Gabrielli: “A Lariano si sta per aprire una ricca stagione di iniziative culturali”

$
0
0
Nel nostro giro di interviste questa settimana ci siamo recati presso il palazzo comunale di Lariano e abbiamo incontrato l’assessore Maria Grazia Gabrielli, titolare delle deleghe a cultura, politiche giovanili e gemellaggi, per conoscere le iniziative e i progetti che ha in cantiere. 

di Alessandro De Angelis

LARIANO - A poco più di tre mesi dall’insediamento della giunta, quale il suo primo bilancio? 


Da pochi giorni ho ricevuto dal sindaco Maurizio Caliciotti, che ringrazio per la fiducia, le deleghe alle politiche giovanili e ai gemellaggi, che si vanno ad aggiungere alla delega alla cultura assegnatami a fine giugno.

Sono stati tre mesi per me molto intensi. E’ per me un’esperienza completamente nuova: era sì un mondo che conoscevo, ma in parte, avendo nel precedente mandato ricoperto per due anni la carica di consigliere comunale. Frequentando giornalmente la sede comunale, ho avuto l’opportunità di cominciare a capire i meccanismi amministrativi. Una volta presa conoscenza di ciò che si poteva realizzare, ho quindi iniziato a lavorare e progettare alacremente sin dall’insediamento e a mettere le basi del lavoro che avrei dovuto poi realizzare, sempre tenendo conto dei fondi a disposizione. Per un assessorato alla cultura, il referente principale con il quale interloquire è il mondo della scuola. Già nel precedente mandato, durante la mia esperienza da consigliere comunale, mi ero interfacciata e avevo trovato grande collaborazione e disponibilità in tutto il personale docente. Oggi mi relaziono in particolar modo con la professoressa Formisano, che ricopre la funzione di vicepreside, con la quale c’è stato subito feeling e grande collaborazione. 


A quali i progetti sta lavorando insieme alla scuola? 

Il primo progetto importante che questo assessorato alla cultura sta organizzando per le scuole e per il quale attende a breve un contributo economico, rientra in un grande contenitore di iniziative che ho denominato “Lariano incontra - Le stagioni della cultura”, pensato come un crogiuolo in cui possano coesistere linguaggi culturali diversi. Il cuore del progetto è la rassegna letteraria: i nostri ragazzi, sia delle elementari che delle medie, avranno la possibilità di incontrare e dialogare con diversi autori, partendo prioritariamente dall'analisi delle loro opere, che poi saranno oggetto di discussione e dibattito. Luogo di questi incontri sarà la biblioteca, che intendo valorizzare. Scendendo nel dettaglio, abbiamo invitato tre autori, progettando due incontri per la scuola media e uno per la scuola primaria, anche se nel prossimo futuro contiamo di coinvolgere anche la scuola dell’infanzia. Tutte le attività inizieranno nel mese di Novembre. Saranno degli incontri che renderanno l’alunno attore del percorso, con il fine principale di stimolarne la crescita e l’interesse. Ma Il progetto non si ferma qui, poiché prevede incontri letterari pomeridiani, rivolti agli studenti delle superiori e agli adulti. Uno di questi sarà con l’autore Marcello Vitale, ex magistrato, poeta e narratore, che il 26 Ottobre presenterà il giallo “La donna in panchina”. Durante tale incontro verranno trattati importanti temi di attualità, come la lotta alla mafia, la violenza che caratterizza la società odierna e il problema annoso del femminicidio. Anche in questo caso lo scopo è quello di coinvolgere lo spettatore con un dialogo e confronto attivo con l’autore, stimolando una riflessione personale e critica. 

Ci accennava che il progetto, oltre alla parte della letteratura, riguarderà gli altri linguaggi della cultura. Cosa ci può dire nel dettaglio? 

Si, oltre alla parte letteraria il progetto è esteso anche alla pittura e alla fotografia. Il mio intento è far esporre gli artisti locali nel Palazzo Comunale, che riteniamo importante in quanto casa comune e al centro della comunità cittadina, o in altri luoghi di facile accessibilità e assiduamente frequentati. In tal modo la cultura andrà verso la gente e non viceversa. Per quanto riguarda il teatro, poi, l’obiettivo è quello di dedicare un allestimento scenico a Pirandello in occasione dei 150 anni della sua nascita, coinvolgendo i ragazzi delle classi terze della scuola media e gli studenti larianesi delle superiori. 

Oltre a questo progetto, ci sono altre iniziative in cantiere? 

Sto lavorando assieme alla scuola a tanti progetti, che riguardano tra l’altro il Giorno della Memoria e del Ricordo e la scelta del nome da dare alla biblioteca comunale. Tra le altre iniziative culturali in programma segnaliamo quella di Martedì 3 Ottobre, alle ore 17: nei locali della biblioteca si svolgerà un convegno sul tema attualissimo della comunicazione, partendo dall’analisi del saggio di Silvana Brunelli “La Comunicazione - l’abilità di esprimersi ed ascoltare”, presentato da un’esperta (Griselda Gomez). 

Assessore, per quanto riguarda invece il progetto del museo del quale poi si è parlato recentemente? 

L’apertura di uno spazio museale dedicato all’archeologia e all'antropologia è stato uno dei punti del programma elettorale di Prima Lariano e, quindi, l’intento dell’intera amministrazione comunale è quello di dare seguito a quanto previsto, superando i tanti ostacoli che ancora si frappongono al conseguimento di tale obiettivo.

Seconda giornata per la "Coppa Italia" al Centro Sportivo "Maracanà"

$
0
0
Riprende al "Maracanà" la Coppa Italia, edizione 2017. E' andata in scena la seconda giornata. 


VELLETRI - Spazio alle gare che come al solito hanno trasmesso tante emozioni e popolato il centro sportivo veliterno. Grazie all'infaticabile Dario Nocera ecco tabellini, risultati e comunicato del Giudice Sportivo dopo la prima giornata.

EUROSERVEICES ANTINCENDIO – DETA ELETTROIMPIANTI  8-3
Formazione/marcatori: Ferraro Cristian, Villari Paolo, tani Giorgio, Taddei Luca 2, De Gregari Federico 2, Bonanni Damiano 1, Luddeni Matteo 3.
Formazione/marcatori: Bianchi Andrea, Batoli Simone, Cerquozzi Federico, Esposito Daniele, Di Bella Federico, Cedroni Alessandro 1, Romaggioli Daniele, Movetti Simone, D’Alessandro Diego 1, Mukja Endri 1.
MG: Bonanni Damiano (Euroservices)
MP: Ferraro Cristian (Euroservices)
Arbitro: Leone C.


EDIL IMPIANTI – HERTAVENNELLO  5-5
Formazione/marcatori: Tulli Luca 1, Taddei Davide 1, Ranelli Andrea 3, Bracchetti Fabio, Recine Patrik, Antonetti Roberto, Bastianelli Marco, Calcagni Alessio.
Formazione/marcatori: Ambrosetti Mattia 3, Tomei Mirko 1, Chianese Nicola 1, Candidi Christian, Gasbarri Emanuele, Ferraglione Simone.
MG: Gasbarri Emanuele (Hertavello)
MP: Candidi Cristian (Hertavernello)
Arbitro: Ottaviani F.


CAFFETTAIO MATTO – AJAX  5-2
Formazione/Marcatori: Severini Davide 2, Favetta Daniele 1, Gemmini Lorenzo 2, Biserna Giordano,
Leoni Emanuele, Vita Federico, Cibba Devis.
Formazione/marcatori: Mammuccari Francesco 1, Favetta Cristian 1, Maglione Alessandro, Sciotti Matteo, Miccolis Antonio, Piccolo Ivano,  Caponera Lorenzo.
MG: Germini Lorenzo (Caffettaio)
MP: Miccolis Antonio (Ajax)
Arbitro: Ottaviani F.


EDIL ROCCHI - CASTELLI ROMANI    4-7
Formazione/marcatori: Giammatteo Maurizio, Di Franco Gianpaolo 2, Della Vecchia Damiano, Rocchi Marco,
Rocchi Manuel 2, Valeri Marco.
Formazione/marcatori: Bazzo Mario, Paolucci Simone 5, Bagaglini Claudio 1, Perciballi Daniele, Santonastaso Enzo, Mastrostefano Marco, Pizzotti Matteo 1, Pellegrino Maurizio, Piccolo Stefano.
MG: Paolucci Simone  (Castelli)
MP: POiccolo Stefano (Castelli)
Arbitro: Santantonio D.

CARROZZERIA ZACCAGNINI – MMP FOOTBALL CLUB   5-4
Formaizone/marcatori: Caponera Marco 1, Ambrosetti Enrico, Di Tullio Simone, Zoppeddu Antonio 1, Felci Fabrizio, Silvestrini Fabrizio, Billi Marco, Pennacchi Emanuele 3, Vendetta Daniele.
Formazione/marcatori: Bizzoni Fabio, Vicario Alessio 2, De Silvi Daniele, Mammucari Luca, Iaccarino Gianluca, Antonelli Dario, Cascapera Piergiorgio 2, Ricotta Federico, Bartolini Francesco.
MG: Pennacchi Emanuele (Carrozzeria)
MP: Ambrosetti Enrico (Zaccagnini)
Arbitro: Santantonio D.                      



                      

La “Campaniliana” arriva su Rai Letteratura: pubblicazione sul portale culturale di un saggio su Campanile

$
0
0
Ancora prima di cominciare, la “Campaniliana” ha vinto già in parte la scommessa di una rassegna letteraria e teatrale alla sua prima edizione, ricevendo notevole spazio sul portale nazionale di Rai Cultura.

di Valentina Leone


VELLETRI - Cresce l’attesa per l’apertura della Rassegna Nazionale “Campaniliana”, per ricordare i quarant’anni dalla scomparsa di Achille Campanile, che prenderà avvio a Velletri il 21 ottobre con l’apertura del convegno “Umorista sarà lei” al quale seguirà nel corso della settimana un ricco programma di eventi e iniziative volto a riscoprire la poliedricità di un autore molto prolifico e, al tempo stesso, sottovalutato per la riduzione di una vasta e varia produzione alla categoria dell’umoristico.

Nel frattempo fervono i lavori di preparazione della Rassegna, che acquisisce sempre maggiore spessore anche solo per limitarsi a una stima quantitativa, senza tenere conto del prestigioso comitato organizzativo e dell’esperienza degli interlocutori che nel corso della manifestazione, attraverso mostre, letture, interventi, esibizioni, mostreranno un volto inedito di Campanile. Più di settanta testate, cartacee e telematiche, che hanno ospitato i comunicati riguardanti la rassegna e articoli incentrati su opere di Campanile geniali e non sempre valorizzate al meglio dalla storia della letteratura contemporanea; circa settanta, invece, i copioni attualmente al vaglio della giuria che proclamerà nella serata del 29 ottobre il vincitore del “Premio Nazionale Teatrale Achille Campanile” per il miglior testo teatrale, inedito, di taglio umoristico. Questi i numeri fino al momento raggiunti dalla “Campaniliana”, che negli ultimi giorni si è arricchita ancora del prestigio di essere diffusa sui canali di Rai Letteratura e sulle principali piattaforme di comunicazione dell’emittente pubblica nazionale. L’importante contributo di Rocco Della Corte, L’umorista più serio del mondo e quella Cantilena agrodolce che rivive, isolato dopo isolato, con la penna di Achille Campanile, con la sua impostazione saggistica, che non appesantisce e anzi approfondisce tutte le direzioni possibili del testo, è stato ospitato infatti sul portale culturale della Rai che ha premiato la qualità insita in uno studio diretto, come tutta la “Campaniliana”, a sottrarre dalla marginalità della storia letteraria contemporanea l’opera di Campanile per renderne evidente la genialità. Un importante traguardo e un passo ulteriore verso la riscoperta a tutto tondo di Campanile fortemente voluta dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, ideatrice e promotrice dell’evento, e dall’Associazione Memoria ‘900, che aveva un suo progetto per ricordare l'autore conteso tra Velletri e Lariano: una felice sinergia che porterà a rendere reale nel clima ottobrino veliterno quel motto, “Torno subito”, ripetuto da Campanile oltre l’ultimo respiro.

Un, due, tre…stella!: formazione, musica, benessere e cultura

$
0
0
Venerdì 27 ottobre è una data da appuntarsi sul calendario delle iniziative da non perdere. 

di Rocco Della Corte

L’Università Popolare delle Scienze Psicologiche e Sociali LINFA, la Biblioteca diffusa e itinerante Giovanna d’Arco, insieme ad APPSI - Approccio Psicomotorio, in collaborazione con l’Associazione Spazio Counseling, presentano il progetto del Centro FA.REraerC - Famiglie Responsabili e crea-tive di Pavona, una giornata molto interessante e particolare che farà anche da apertura, virtuale - poiché tante iniziative sono già in essere - delle attività stagionali degli enti organizzatori.
Oggetto dell’incontro sarà il tema delle stelle, una scelta per sottolineare che ogni bambino nasce illuminato al pari delle stelle e, se aiutato dal contesto (famiglia, scuola, società), potrà mantenersi in luce o, al contrario, essere spento nella sua evoluzione. Le iniziative proposte dagli organizzatori si concentra-no tanto sulle attività di stampo psicologico che su quelle culturali, poiché al centro di ogni tipo di contatto sta sia la qualità della relazione con l’altro, sia la conoscenza, con il suo annesso potere te-rapeutico. La psicoterapia non è l’unica forma di cura del Sé, bensì una delle tante opportunità di trasformazione e cambiamento. Venerdì 27 ottobre, a partire dalle ore 17.00, nel Complesso di Ma-donna delle Grazie di Albano Laziale (Via dell’Anfiteatro Romano, 18), avrà inizio l’evento. Si comincerà con “Introduzione alla Dislessia, un approfondimento per genitori e docenti”. L’incontro sarà accompagnato dalla proiezione del film “Stelle sulla terra” di Aamir Khan. Proprio le stelle, come detto, costituiranno il filo conduttore dell’evento, che prende il nome Un, due, tre…stella! e faranno da suggestivo collante per i vari panel dell’articolata iniziativa. Alle ore 19.00 è fissata la presentazione delle attività proposte: interverranno Annarita Garbini (Consigliere Comuna-le di Albano Laziale), Alessandro De Santis (Assessore alla Cultura del Comune di Lanuvio), Filo-mena Assunta Mignogna (Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci”) e Giacomo Tortorici (Direttore del Consorzio SBCR). Successivamente spazio alla musica, al suono e alle emozioni con l’esibizione del coro “VOCINARIA” - diretto dai Maestri Emiliano Begni e Gina Fabiani – ormai al suo quinto anno di attività e sempre più radicato nel territorio castellano. Alle 20.00 chiusura in grande stile con la conferenza-spettacolo “1,2,3, stella! Conferenza per una stella che nasce: monologo per una matita, un pianoforte, un astronomo”. La rappresentazione è curata e interpretata da Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli e Fabrizio Vitali. Per informazioni è atti-va l’email biblioteca@unilinfa.it o il numero telefonico 3917709041, mentre l’appuntamento è per il 27 ottobre, alle ore 17.00, con un’iniziativa ricca di temi, intensa e… “stellare”.


La Puntovolley Libertas si è presentata alla città di Genzano

$
0
0
E’ stato un pomeriggio di autentica festa e grande partecipazione a Genzano alla palestra della Scuola Marchesi di via della Selva, con la presentazione ufficiale del progetto Puntovolley Libertas e delle varie squadre in vista della stagione imminente 2017-2018. 

di Alessandro De Angelis

GENZANO - L’attesa era tanta, le presidenze tanto hanno lavorato nei mesi precedenti per creare, sul territorio di Genzano, un ambito in cui la formazione di giocatori e giocatrici di livello sia al primo posto. Sabato nel pomeriggio alle 15.30 c’è stata dapprima una partita amichevole che ha visto in campo le ragazze della serie D Femminile, che verranno guidate dal mister Di Clementi Simone, con dall’altra parte una formazione mista sempre con le ragazze della serie D e alcune ragazze della 3 divisione femminile.
E’ stato un buon test preparatorio in vista dell’imminente inizio del campionato di serie D Femminile che avrà inizio Domenica 15 Ottobre con la Puntovolley Libertas che affronterà la formazione della Pol. Com. Albano. Intorno alle 17.20 al via la cerimonia di presentazione. I vari gruppi sono entrati in campo presentandosi al pubblico. Il progetto Puntovolley Libertas è ai nastri di partenza quest’anno con circa 200 atleti, suddivisi in ben 14 gruppi di allenamento. Si parteciperà a ben 11 campionati federali giovanili tra maschili e femminili, cinque campionati di serie di cui due regionali (serie c maschile guidata dal mister Marco Silvino Di Eduardo e serie D femminile guidata dal tecnico Di Clementi Simone), 3 provinciali (1 divisione maschile guidata dal mister Carlo Dominizi, 3 divisione maschile (guidata da Di Eduardo Marco ) , 3 divisione femminile(guidata dal mister Tinto Gianluca). Il presidente della Puntovolley Barbara De Filippis ha aperto gli interventi” C’è tanta emozione oggi in questa presentazione. E’ un progetto a cui insieme a Federico Marcello e tutto il gruppo dirigente stiamo lavorando da mesi. C’è grande entusiasmo e voglia di far bene, con l’ambizioso obiettivo di creare a Genzano, un vero polo pallavolistico castellano, che sia di riferimento per tutta la pallavolo laziale”. Poi l’intervento di Federico Marcello presidente della Libertas Genzano:” Già da qualche anno c’era grande collaborazione tra la Libertas Genzano e la Puntovolley con il settore giovanile. Insieme a Barbara De Filippis che ringrazio, abbiamo deciso di unire le forze e metter insieme la tradizione della Libertas Genzano e l’esperienza e la qualità nella valorizzazione dei giovani della Puntovolley. La direzione tecnica e organizzativa del progetto sarà di assoluta garanzia con Marco Silvino Di Eduardo , laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport docente nazionale Fipav e per quindici anni nelle strutture federali provinciali e regionali ricoprendo il ruolo di selezionatore e direttore tecnico del Comitato di Roma per dieci anni, e poi Selezionatore del Comitato Regionale del Lazio per cinque anni, che guiderà la serie c maschile e seguirà l’attività giovanile seguendo due gruppi sia maschili e femminili.
Il direttore tecnico e organizzativo Marco Di Eduardo Silvino:” Siamo veramente molto entusiasti e carichi per l’avvio del progetto PuntoVolley Libertas. C’è un grande gruppo di dirigenti, allenatori che guideranno le varie squadre nei campionati che ci vedranno sicuramente protagonisti, sia a livello provinciale che regionale. Un grazie al presidente della Puntovolley Libertas Barbara de Filippis, a Federico Marcello presidente della Libertas Genzano, a tutti i dirigenti e allenatori, agli sponsor e all’amministrazione comunale di Genzano che ci è vicina”. E’ intervenuto per un saluto istituzionale il sindaco di Genzano Daniele Lorenzon che si è detto entusiasta di partecipare a questa giornata di festa e ha augurato grandi successi. Ha ribadito altresì la vicinanza dell’amministrazione comunale al mondo dello sport e alle associazioni sportive e in particolare l’impegno a costantemente regolamentare l’utilizzo degli impianti sportivi, per dare tutte le strutture adeguate ai nostri giovani che sono il fulcro della nostra società. C’è stata poi la parte spirituale con la benedizione delle maglie a cura del diacono Franco Giovannangeli che ha fatto i migliori auguri a tutta la società per una grande stagione ribadendo la sua meraviglia nel vedere tanti giovani insieme. La cerimonia, dopo le foto di gruppo, è proseguita con un buffet preparato dalle società e si è chiuso così un bel pomeriggio di festa e di pallavolo con una miriade di giovani e diversamente giovani, insieme nel nome dello sport sano e soprattutto libero da vincoli. Riportiamo infine i nomi dei tecnici della Puntovolley Libertas. Marco Silvino Di Eduardo: Serie CM , Under 18M/terza divisione, Under 16 F, Minivolley/Under 12. Gianluca Tinto: Under 13F, Under 14F, Under 18F/terza divisione. Carlo Dominizi: Under 20M/Prima divisione. Di Clementi Simone: Serie D F. Chiappa Giacomo : Minivolley. Collaboratori tecnici: Amicucci Cristina, Peroni Emanuele, De Rossi Andrea.

La Ginnastica Res Novae Velletri conquista il podio, nella I Prova di Serie C1

$
0
0
Quello appena trascorso è stato un intenso Week end, dove la parola d'ordine è stata "Tenacia".


VELLETRI - Iniziamo Sabato mattina a Salerno, dove la nostra Claudia Frisari in forza all'Eschilo 1 Village di Roma, affrontava la sua prima gara nel campionato di Serie B1 GAF.
Purtroppo, dopo un periodo difficile, Claudia sta cercando di recuperare la sua forma fisica; Questo ha fatto sì, che qualche errore di troppo, non le permettesse di godersi al meglio questa trasferta/esperienza. Siamo però convinti che lavorando ancora con più convinzione, riuscirà anche a non commettere più errori nelle varie competizioni. Sempre Sabato, nella Palestra della A.S.GIN Civitavecchia, scendevano in campo il caparbio Simone Di Lazzaro, il garista Kevin Annino ed il brioso Federico Milone, pronti a cimentarsi nel campionato di Serie C1 Maschile, come unica rappresentativa dei castelli romani, in questo campionato di C1. Per gli allievi la Federazione Ginnastica, offre la possibilità di partecipare ai campionati di Serie C3 (dedicata ai ginnasti 2008/2007), di C2 e di C1 (open dal 2009 al 2004); Il campionato di C1 a differenza degli altri è l'unico però, che permette ai ginnasti di cimentarsi sul giro completo dei sei attrezzi. Kevin e Simone hanno ancora una volta dimostrato di essere all'altezza della situazione, attestando l’ottimo lavoro, svolto durante il periodo estivo.
Menzione particolare per il nostro Federico, che non solo si è cimentato per la prima volta in questo tipo di campionato, ma ha affrontato con grinta attrezzi più ostici, quali la cavallina e gli anelli. Dopo una gara combattuta, nonostante i nostri Res Novini, abbiano commesso qualche imprecisione sui vari attrezzi, a fine competizione, conquistavano uno strepitoso terzo posto, dietro solo alla 00100 Sporting Club e alla Ginnastica Romana. Il risultato a tre anni dalla nascita della Ginnastica Res Novae, con una squadra tra l’altro rinnovata, rappresenta molto e ci rallegra, indicando che senz'altro la strada percorsa è quella giusta, sia sotto il profilo tecnico, che organizzativo, grazie al tanto lavoro che i ragazzi svolgono quotidianamente in palestra e, grazie all’estrema professionalità e serietà di tutti i nostri tecnici, confermando l’ottima scuola di Ginnastica della Res Novae su tutto il territorio.


Il V Velletri Wine Festival Nicola Ferri: un trionfo per Gigi Magni

$
0
0
Due giorni dedicati al cinema quelli del V Velletri wine Festival Nicola Ferri che ha reso un tributo al maestro Gigi Magni. 


VELLETRI - Presenti alla cerimonia inaugurale molti amici ed estimatori del maestro. La serata è iniziata con un omaggio alla storia attraverso uno spettacolo di danze medioevali per poi entrare nella storia di Roma con la voce di Shany Martin.
Mentre le note delle più belle canzoni della tradizione capitolina scaldavano la sala che si andava riempiendo gradatamente sono arrivati il Maestro Stefano Reali Nadia Natali e Giovanni Boccia che hanno reso omaggio al maestro Magni attraverso alcune canzoni da lui stesso composte. A seguire è stata inaugurata la sala Luigi Magni nella quale saranno esposti in forma permanente i disegni satirici del maestro.
A tagliare il nastro Massimo Castellani segretario dell' associazione Gigi e Lucia Magni e per anni aiuto del grande regista romano. Contemporaneamente è stato tagliato il nastro inaugurale del settore della collezione Ga.vel arrivata da Guidonia. Hanno fatto da cornice tre carrozze utilizzate sui set dell'anno del signore, de In nome del popolo sovrano e de In nome del Papa Re. Mai vista la straordinaria affluenza di pubblico che non ha potuto non fare i complimenti per la manifestazione cosa che ha colpito molto anche le delegazioni delle città gemellate. Domenica pomeriggio la giuria ha decretato i vincitori. Domenica 8 ottobre ci sarà la cerimonia di chiusura con la premiazione delle aziende. Mentre la mostra dedicata a Magni resterà allestita fino al 30 ottobre per poi essere rimontata in sala Magni. Fino al 30 ottobre resteranno esposti a Velletri i tre David di Donatello conferiti a Magni. La prossima settimana ampio servizio sulla manifestazione.



“Saturno Libri”, un viaggio letterario nel cinema a Cinecittà World

$
0
0
La presentazione dei volumi all’interno della rassegna cinematografica “Saturno Film Festival” nella sala “Pezzi da Oscar”.


ROMA -  Non potevano mancare, come ormai da tradizione, le presentazioni di volumi sul cinema all’interno della sezione “Libri”, promossa dalla rassegna cinematografica “Saturno Film Festival” in programma dall’11 al 15 ottobre a Cinecittà World.
Nella suggestiva sala del parco tematico alle porte di Roma, denominata “Pezzi da Oscar”, tra la statua di Cleopatra, il trono di Ben Hur, il Crocifisso di “Don Camillo e Peppone”, il “Buddha” di Gangs of New York e il “Cristo” della Dolce Vita, in un suggestivo viaggio di testimonianze scenografiche utilizzate in film e kolossal immortali, si terranno tre importanti presentazioni letterarie, accompagnate da degustazioni di prodotti tipici locali e da vini di apprezzate cantine del territorio. L’ ampia programmazione messa a punto con la direzione artistica di Mariella Li Sacchi e la produzione esecutiva di Amedeo Letizia, dell’Associazione Culturale “Agenzia del Tempo”, vede aprire la sezione letteraria mercoledì 11 ottobre alle ore 18,30 con “Road to nowhere - Il cinema contemporaneo come laboratorio autoriflessivo”, di Pietro Masciullo, edito da Bulzoni, che approfondisce importanti pellicole per giungere ad un’analisi del cinema moderno. Si continua, poi, giovedì 12 ottobre, sempre alle ore 18,30, con “La fabbrica delle stelle” di Gaetano Savatteri, edito da Sellerio, che esplora la banalità del mondo di finzione in cui siamo tutti intrappolati; per poi concludere venerdì 13 ottobre, stessa ora, con “Il sistema Pixar”, dell’autore Christian Uva, editore Il Mulino, che propone una riflessione sui successi dei film di animazione come Toy Story, Alla ricerca di Nemo, Gli incredibili, Cars e Inside Out. Il biglietto d'ingresso al parco divertimenti, per chi parteciperà agli eventi della 13esima edizione della prestigiosa rassegna del Saturno, tra proiezioni cinematografiche, convegni e seminari, è fissato all'eccezionale prezzo di 12 euro (invece di 24), ottenibile inserendo il codice promo 'Saturno' all'interno del sito internet della manifestazione: www.saturnofilmfestival.com (ogni studente che parteciperà con la scuola riceverà un biglietto omaggio non nominativo per l’ingresso al parco, valido fino al 31 dicembre 2017).

La Banca Popolare del Lazio al fianco di Federlazio, 10 milioni di euro per il progetto”Go, Business!”

$
0
0
Presentato a Roma il nuovo sistema di servizi per le 3.200 imprese associate, a rappresentare l’istituto di credito l’Amministratore Delegato Massimo Lucidi 

di Fabio Ciarla


ROMA -  “I 10 milioni di euro messi a disposizione da Banca Popolare del Lazio per il progetto ‘GO, BUSINESS!’ sono un punto di inizio e non di arrivo”, queste le parole dell’Amministratore Delegato di Banca Popolare del Lazio, Massimo Lucidi, alla presentazione del nuovo sistema di servizi per lo sviluppo delle 3.200 imprese associate a Federlazio.
L’iniziativa ha visto la luce giovedì 28 settembre al Tempio di Adriano, con gli interventi del Presidente e del Direttore Generale della Federlazio, Silvio Rossignoli e Luciano Mocci, dopo il saluto iniziale del Presidente della CCIAA Roma, Lorenzo Tagliavanti. Il progetto si chiama appunto “GO, BUSINESS!” e prevede tre fasi: dapprima un check-up aziendale, poi le “barrette energetiche” ovvero delle soluzioni specifiche su singoli aspetti dell’attività (acquistabili anche in versione cofanetto) e, infine, il networking realizzato tramite incontri periodici non convenzionali. Federlazio metterà quindi a disposizione un team di professionisti per assistere le PMI in caso di lancio di nuovi prodotti, internazionalizzazione, progetti innovativi o qualsiasi altro passaggio importante della vita aziendale. Una innovazione che sarà supportata economicamente anche grazie al plafond di credito messo a disposizione da Banca Popolare del Lazio per finanziamenti ai vari progetti d’impresa. I 10 milioni di euro concessi dall’istituto con sede a Velletri saranno stanziati a condizioni agevolate, ovviamente, ma comunque “verso progetti innovativi ma concreti, - ha specificato l’AD Lucidi - presentati con tutte le caratteristiche che si richiedono in questi casi, a cominciare da un piano economico credibile”. La Banca Popolare del Lazio ha una storia di collaborazione con Federlazio e Confidi Lazio che dura da 25 anni, sviluppata dapprima con vari accordi provinciali e, poi, con quello a carattere regionale del 1 marzo 2017. Nello specifico l’accordo per “GO, BUSINESS!” prevede il Credito chirografario assistito da garanzia del “Fondo di garanzia PMI – L. 662/96 (acquisto scorte, acquisto beni strumentali, acquisto e ristrutturazione immobili ad uso aziendale, consolidamento passività a breve termine), il Credito chirografario assistito da garanzia del “Fondo Garanzia Microcredito – Decreto MEF 176/2014 e, infine, l’intero pacchetto di crediti assistiti da garanzia Confidi Lazio.

L'Italia non è in una condizione di sviluppo sostenibile come definisce l'Agenda2030 Onu

$
0
0
Nonostante i progressi compiuti in alcuni campi nel corso degli ultimi anni, l'Italia non è in una condizione di sviluppo sostenibile come definita dall'Agenda 2030 adottata il 25 settembre del 2015 dai 193 Paesi dell'Onu. 

Velletri 2030


VELLETRI - Con gli attuali andamenti, l'Italia non sarà in grado di centrare né gli Obiettivi da raggiungere entro il 2020, né quelli fissati al 2030, a meno di un cambiamento radicale del proprio modello di sviluppo.
E' quanto emerge dal Rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) illustrato alla Camera dei Deputati lo scorso 28 settembre dal Prof. Enrico Giovannini, alla presenza del vicepresidente della Camera dei Deputati Marina Sereni, del ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, e di una platea invitata di politici, accademici e rappresentanti del mondo industriale, il tutto accompagnato da una larga copertura mediatica. Tra le iniziative promosse da ASviS per cercare di centrare gli Obiettivi (Goal) dell'Agenda 2030, si citano: Sviluppo di strumenti statistici e analitici per monitorare il cammino dell'Italia verso gli Obiettivi dell'Agenda 2030 e valutare l'impatto delle politiche. In particolare, la piattaforma ASSET, sviluppata da Forum PA e disponibile liberamente sul sito ASviS, un sistema di analisi grafica che permette di visualizzare i valori e gli andamenti degli indicatori SDGs (Sustainable Development Goals nell'acronimo inglese) in tre modalità: grafici, mappe e tabelle. Essa è alimentata da 168 indicatori di base, per lo più di fonte ISTAT, suddivisi per Goal e permette di visualizzare l’andamento degli indicatori compositi dei 17 Goal a partire dagli indicatori di base. Predisposizione di un Piano nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità insieme al Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR), elaborato dal Gruppo di lavoro “Scuola, Università e Ricerca per l’Agenda 2030”, con lo scopo di trasformare il sistema di istruzione e formazione – dalla scuola al mondo della ricerca - in agente di cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile, facendo in modo che in ognuno degli ambiti di intervento le politiche del MIUR siano coerenti con i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. L'assunto e' che il futuro lo costruiranno i giovani, e non e' piu' possibile che un ragazzo esca dall'universita' senza conoscere l'Agenda 2030 e gli Obiettivi (SDGs - Sustainable Development Goals nell'acronimo inglese). Impegni concreti sui temi dello Sviluppo Sostenibile per le nostre città da parte di tutti i Sindaci delle Città Metropolitane, in linea con la "Carta di Bologna" firmata dai Sindaci delle Città Metropolitane lo scorso 8 giugno. Il protocollo identifica gli obiettivi da raggiungere nei prossimi anni, in linea con l’Agenda 2030, ed è il primo passo strutturato e concreto delle Città Metropolitane sul fronte della sostenibilità ambientale. Mobilitazione delle forze politiche affinchè esse incorporino nelle piattaforme elettorali i temi dell'Agenda 2030, così da trasformare i prossimi cinque anni nella "legislatura per lo sviluppo sostenibile", per migliorare il benessere di tutti i cittadini e la qualità dell'ambiente Il tema dello Sviluppo Sostenibile sarà oggetto del Seminario Sviluppo Sostenibile per dare un futuro alla vita e un valore al futuro - sabato 7 ottobre, 2017, ore 16:00, c/o Sala Micara, Curia Vescovile San Clemente, Velletri. Il Seminario, organizzato da Velletri 2030 in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria Velletri-Segni e con il patrocinio della Città di Velletri, partendo dal messaggio dell'Enciclica "Laudato sì" di Papa Francesco, coprirà l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e le iniziative italiane, per concludersi con il ruolo del capitalismo per lo sviluppo sostenibile. La Locandina dettagliata è pubblicata sul sito web e la pagina Facebook di Velletri2030, nonchè a livello nazionale sul sito ufficiale ASviS all'indirizzo: http://www.asvis.it/public/asvis/files/Locandina_Convegno_7_ottobre.pdf

“Solidarietà in musica”: Victor Quinones in concerto a Velletri per supportare il popolo di Cuba

$
0
0
L’evento, previsto per sabato 7 ottobre alle ore 17.00, è volto a raccogliere fondi per aiutare la popolazione cubana duramente colpita dall’uragano IRMA (dieci le vittime). 

VELLETRI - L’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba e il circolo di Velletri “Camilo Cienfuegos” organizzano, per il prossimo sabato 7 ottobre, in collaborazione con il Dopolavoro Ferroviario “Andreozzi-Castrucci” e il circolo ARCI di Velletri, l’evento “Solidarietà in musica”.
L’iniziativa, che avrà luogo nei locali del Dopolavoro di Piazzale Martiri d’Ungheria nelle adiacenze della stazione ferroviaria, è stata pensata per supportare le popolazioni latinoamericane – e nello specifico il popolo cubano – dopo i danni dell’uragano IRMA che ha duramente colpito l’America Centrale. IRMA è stato il fenomeno più devastante, per l’isola caraibica, a partire dal 1932 e ha causato dieci vittime, tre delle quali non hanno osservato le prescrizioni della Protezione Civile restando dunque nelle loro abitazioni. Normalmente gli uragani quando attraversano l’isola causano ingenti danni materiali, ma quasi mai si registrano perdite di vite umane, grazie ad un sistema di Protezione Civile efficientissimo e considerato dall’ONU uno dei migliori in assoluto indicato quale modello. Stavolta, purtroppo, non è stato così. Il circolo dell’Associazione Italia-Cuba di Velletri, in tale contesto, ha organizzato per sabato 7 ottobre alle ore 17.00 un concerto del cantautore cubano Victor Quinones, accompagnato da un banchetto di libri, oggettistica, immagini dell’isola caraibica e da un aperitivo cubano (platano fritto, moros y cristianos, sandwich cubano, ninos envueltos, ropa vieja). L’ingresso è libero, ma tutto il ricavato tra vendite e donazioni sarà devoluto per la popolazione cubana. Il circolo di Velletri si affida alla generosità dei partecipanti per raccogliere quanto più possibile e inviarlo a Cuba. Per i termini di legge in merito di trasparenza, si precisa che l’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba informerà delle somme raccolte e inviate.

Arriva l’“Ottobrata veliterna”, promossa dalla Camera Civile e Amministrativa di Velletri

$
0
0
In questo iniziale scorcio autunnale le strade di Velletri saranno invase dall’“Ottobrata veliterna” programmata per la giornata di sabato 7, con interessanti proposte di taglio culturale ed eno-gastronomico. 


VELLETRI - Un trittico di eventi, dislocati su diversi luoghi della città e concertati con una scansione oraria tale da evitare sovrapposizioni, saranno al centro della manifestazione “Ottobrata veliterna”, che quest’anno cadrà sabato 7 ottobre.

Ad aprire la serie di iniziative gratuite, sostenute dalla Camera Civile e Amministrativa di Velletri, sarà la visita guidata storico-archeologica nella Velletri pre-romana e medievale, con appuntamento alle 9.30 a Piazza Mazzini, per riscoprire il volto meno noto della città castellana, ovvero quello precedente e successivo all’epoca romana che solitamente giace in uno strato sotterraneo del terreno, come della memoria cittadina. In seguito, alle ore 11, la splendida Sala degli Affreschi – sita all’interno della casa delle Culture e della Musica – ospiterà la presentazione del libro Dodici qualità per sopravvivere in tribunale (e non è nemmeno certo), opera del Giudice Dottor Giacomo Ebner pubblicato per Giappichelli editore. A illustrare il contenuto di una vera e propria guida, rivolta ai novizi come agli specialisti del settore, interverranno il Presidente della Camera Civile ed Amministrativa di Velletri Avvocato Marco Di Benedetto, l’Avvocato Lia Simonetti, Presidente onorario della Camera Civile ed Amministrativa di Velletri, il Presidente dell’Ordine Forense di Velletri Avvocato Giovambattista Maggiorelli e l’autore stesso, Magistrato addetto al Dipartimento dei minori e comunità del Ministero di Giustizia. Alle 12.30 nel chiostro seicentesco dell’ex Convento del Carmine si terranno la degustazione di vini e l’aperitivo offerto dalla Cantina “Gotto d’oro di Marino”, a conclusione di un denso programma di offerte culturali orientato a coinvolgere gli interessi più diversi.

Quattrocchi Collection e AMD Solutions Assicurazioni partner ufficiali della Coppa di Legno

$
0
0
La Coppa di Legno, manifestazione sportiva sempre più apprezzata e partecipata al Centro Sportivo “Maracanà”, da quest’anno ha due sponsor ufficiali. 

Si tratta di Quattrocchi Collection e AMD Solutions Assicurazioni, due aziende di altissimo livello e note in tutto il panorama regionale e nazionale per la loro comprovata professionalità.
Sulle maglie (come si vede in foto) sono dunque questi i marchi ufficiali del Torneo, che ha già preso il via e vede scendere in campo tantissimi atleti che con passione, eleganza e grinta si sfidano a suon di gol in un clima di totale fair play. Due main sponsor fondamentali che danno lustro all’iniziativa della Coppa di Legno, competizione ormai storica e radicata a Velletri. L’appuntamento per seguire le partite è al Centro Sportivo “Maracanà”, mentre i partner ufficiali Quattrocchi Collection e AMD Solutions Assicurazioni rappresentano un marchio prestigioso per il torneo.



"L’Ottavio di Carre" a cura del Gruppo Archeologico Veliterno - Terza parte

$
0
0
Ottavio si precipita con tutti i suoi per soccorrerlo. I Parti ripetono allora la trappola collaudata della proposta di un incontro pacificatore e definitivo tra Crasso e Surena: questa volta Crasso, renitente, è costretto ad accettare spinto dai suoi stessi, non senza aver dichiarato: “Ottavio, e tu, Petronio, e voi tutti, ufficiali romani qui presenti, … se sfuggirete a questo pericolo, dite a tutti che Crasso è perito per la perfidia dei nemici e non per il tradimento dei suoi concittadini”. 

di Ciro Gravier
Gruppo Archeologico Veliterno - Terza ultima parte

I Parti obbligano Crasso a salire su un loro cavallo e lo spingono creando una gran confusione alla quale cercano di opporsi Ottavio e Petronio finchè si venne alle mani. Ottavio sguaina la spada e uccide uno scudiero parto, ma è trapassato a sua volta a morte alle spalle.

Crasso, caduto in terra, fu ucciso da un certo Promaxetres, che gli mozzò la testa e le mani. E qui, da storico che si vuole scrupoloso, Plutarco precisa: “Ma si parla di questi fatti per congettura più che per conoscenza certa, perché di tutti quelli che erano presenti, gli uni morirono combattendo intorno a Crasso, e gli altri si precipitarono verso le alture”, e furono successivamente massacrati dai Parti. Senza dubbio, comunque, questa ricostruzione – verosimilmente anche un po’ magnificata nel ricordo - fu fatta da qualcuno di quelli che 33 anni dopo, con l’accordo diplomatico, Augusto era riuscito a far tornare a Roma, e fu consegnata nei verbali dell’archivio di stato. Dei circa 40.000 uomini tra legionari e ausiliari, erano sopravvissuti – si disse - solo in 10.000 che furono fatti prigionieri. Secondo Plinio, l’anno successivo (52 a.C.) essi furono deportati dai Parti verso est a dare man forte alla loro guarnigione di guardia al confine orientale dell'Impero. Sappiamo poi dai documenti cinesi che, poco dopo, gli Han conquistarono quella regione e catturarono alcuni di questi soldati romani, ai quali per il loro valore e la loro strana “testuggine”, fu assegnato un territorio autonomo, chiamato Liqian Rong oggi Zhe-lai-zhai. Furono i primi europei a giungere e stabilirsi in Cina. Augusto - aveva allora 19 anni, e si chiamava ancora semplicemente Caio Ottavio - stava per muovere da Apollonia contro i Parti per vendicare Carre. Suo prozio Cesare, infatti, che ve lo aveva mandato con il titolo di “magister equitum” (comandante in seconda), «… preparava una spedizione militare contro i Parti, e sottomessi costoro pensava di attraversare l'Ircania costeggiando il mar Caspio ed il Caucaso, di aggirare il Ponto, invadere la Scizia, percorrere le regioni vicine alla Germania e la Germania stessa, e sarebbe rientrato in Italia passando per la Gallia, chiudendo così in un cerchio i suoi domini, di cui l'Oceano avrebbe costituito tutto intorno il suo confine» (Plutarco, Vite parallele - Cesare, 58). L’esercito doveva muovere da Apollonia il 18 marzo del 44, quando giunse la notizia terribile dell’uccisione di Cesare. Augusto dovette tornare di corsa in Italia, ed ebbe inizio tutta un’altra lunghissima storia, nel corso della quale anche Marco Antonio, senza successo, aveva provato a riprendere in proprio il progetto di Cesare. Ora finalmente Augusto era riuscito a lavare l’onta subita dalle armi romane, collocate con tutti gli onori nel tempio di Marte Ultore, ed anche a conoscere con relativa certezza le circostanze dell’eroica morte del suo parente di cui aveva sentito parlare a Velletri.

ArteMestieri Castelli Romani: una presenza gradita e costante nella Festa dell'Uva

$
0
0
Anche quest’anno l’Associazione ArteMestieri Castelli Romani è stata presente nella Festa dell’uva e dei vini della città veliterna, con la seconda edizione del concorso Grappolo d’oro. 

VELLETRI - Il concorso nulla toglie alla tradizionale vetrina di eccellenza offerta dai soci, che hanno decorato, rivitalizzandole come lo scorso anno, Piazza Mazzini e Via Furio. Pittura, scultura, fotografia hanno tappezzato le pareti dei palazzi di via San Francesco, mentre alcuni gazebo hanno accolto, in piazza Mazzini, il rifacimento di botteghe artigiane.
Il tessitore, il ceramista, l’artigiano del legno il vetraio hanno improvvisato i loro laboratori coinvolgendo i numerosi passanti, giunti a Velletri per l’annuale appuntamento con la Festa più importante del territorio. Soci Artisti/Artigiani che si sono divertiti a mettersi in gara, in questa seconda edizione del premio “Grappolo d’Oro 2017”, nome scelto non a caso, ma per rimarcare come l’ispirazione sia spesso legata ai momenti di vita comune. Il territorio, Emozioni d’Autore, il tema scelto per questo 2017, e gli artisti si sono davvero sbizzarriti nell’affrontare il tema. Trenta fra artisti ed artigiani si sono messi alla prova, sottoponendosi al vaglio attento e scrupoloso di una qualificatissima giuria, composta dalla Storica d’arte Laura Panetti, lo scenografo Wladimiro Sist e il prof. Tonino Liberati scultore. Le opere sono state selezionate attraverso criteri oggettivi legati all’aderenza al tema, alla capacità di padroneggiare le tecniche, la creatività compositive. Dopo un’attenta valutazione e una lunga seduta di confronto, la giuria ha scelto i vincitori delle tre sezioni in concorso: arti grafiche visive e fotografiche, arti plastiche e artigianato artistico. I vincitori sono stati premiati nella caratteristica torre medievale di via Furio, dal presidente della giuria, Laura Panetti, e dai membri del Direttivo dell’Associazione, con in testa il presidente Fabio Pontecorvi, seguito da Alida ferrettini e Cecilia Camporeale, Giancarlo Mariani, Rossella Tibaldi, Sergio Coluzzi e dall’addetto stampa dott. Emanuele Cammaroto. Oltre all’attestato di partecipazione, con critica personalizzata dei giurati, e una targa ricordo, i tre primi classificati hanno ricevuto un premio tangibile rappresentato da un ricercato orologio, offerto da Pontecorvi Gioielli, e da un soggiorno di una settimana, messo a disposizione dalla responsabile della filiale Civaturs di Velletri di Cecilia Camporeale. A vincere la sezione arti visive è stata Tina Antonina, della sua opera la “giuria ha apprezzato le qualità tecniche e coloristiche dell’opera presentata”; nella sezione artigianato artistico, la tessitrice Cinzia Cavalli, dopo il terzo posto del 2016, si è aggiudicato il gradino più alto del podio, grazie all’estro dimostrato nel reinterpretare con moderno estro, una delle più ancestrali attività dell’uomo. La giuria ha voluto inoltre premiare Bruno Savioli per la particolarità dei suoi lavori, che non hanno potuto essere valutati insieme agli altri, perché non in tema con il concorso. Ma il momento più emozionante della premiazione, è stata la consegna di una targa a Mary Trapani moglie di Vincenzo Sciamè. L’Associazione ha voluto ricordare così un grande artista ed un uomo illuminato, che ha fatto della sua arte strumento di conoscenza ed educazione, non solo per i suoi studenti, ma per tutti coloro che hanno la fortuna di immergersi nei suoi simboli e nelle sue metafore. Vere storie raccontate per immagini, in cui primeggia il rosso, il colore del suo spirito e della sua anima. Si conclude così un nuovo evento di ArteMestieri Castelli Romani, che continua, anche e soprattutto in una manifestazione importante come la Festa dell’Uva, ad aggregare le eccellenze artigianali e artistiche castellane, condividendo direttamente con il probabile committente le conoscenze, le esperienze e persino le fonti ispiratrici. Fra tanta arte e mestieri non poteva mancare la regina della festa: l’uva e il suo pregiato prodotto il vino; offerto in degustazione ai tanti visitatori, dai ragazzi dell’istituto Alberghiero Tognazzi di Velletri IPSSAR, grazie alla disponibilità delle cantine del territorio: Ciccariello, LeQuattroVasche, SoleLuna Nicosanti, Fontana di Papa. 


Sezione Pittura/Grafica/Disegno/Fotografia Costantina Antonina ( Pittrice) 1^ Classificata Damiana Pelagatti (Fotografa) 2^ Classificata Carmelo Randazzo ( Pittore) 3° Classificato Bruno Savioli ( Pittore) 

Menzione speciale della Critica Ivana Magagnino ( Pittrice) Lucia Basili (Pittrice) Daniela Falco (Pittrice) Daniela Cleo ( Pittrice) Margherita Seccia (Pittrice) Enzo Andreoli (Pittore) Nicola Ciolfi (Pittore) Angelina Carone (Pittrice) Tatiana Pappagallo (Pittrice) Isabella Anna Anghelache (Pittrice) Carmine Frigioni (Fotografo) Maria Monteferri (Fotografa) Daniela Turriziani (Fotografa) Marco Mattozzi (Fotografo) Manola Bagaglini (Pittrice) Giulia Scifoni (Fotografa) Irene Barbiero (Fotografo) 

Sezione Artigianato artistico Cinzia Cavalli (Tessitrice) 1^ Classificata Giancarlo Bastianelli (Lavorazione Legno) 2° Classificato Giuseppe Renzi (Artigiano Penne) 3° Classificato Laura Frazzetta (Mosaico) Ivana Barscigliè (Ceramista)

Patto Popolare Velletri: "Non cantiamo vittoria, i rischi sono dietro l'angolo. Non si ascoltino le corbellerie"

$
0
0
Riceviamo e pubblichiamo dal movimento Patto Popolare Velletri un comunicato stampa riguardante le ultime novità della politica veliterna dal punto di vista del nuovo soggetto politico.

VELLETRI: "Ecco il fiore che alcuni dirigenti di Patto Popolare Velletri hanno messo a sostegno delle loro perplessità, come se le parole se le portasse il vento. A volte basta un po' di vento a spogliare con facilità il fiore che vedete in figura. Si va avanti nel proposito di realizzare un impianto industriale aerobico in contrada Lazzaria a Velletri.


Un impianto industriale aerobico per il trattamento dei rifiuti in quel contesto agricolo ed ambientale è come un carro armato con il logo della 500 Fiat. Tutto ciò mentre alcune forze politiche e alcuni candidati a Sindaco ci tranquillizzano con frasi del tipo: "Biogas, un vero e proprio macigno è stato posto sulla sua realizzazione a Lazzaria ". Peccato che è già da un anno che è stato tombato il biogas in quella contrada cittadina. Certo, meglio un paletto in più che uno in meno, non vi è alcun dubbio, magari per qualche cervello bacato che ritornava alla carica. Che dire di questo nuovo impianto? Perché è di questo che dobbiamo parlare (e controbattere). Come fanno l'amico dottor Greci ed altri a non sapere che il progetto di biogas era già stato accantonato (anche grazie alle documentazioni prodotte dal comitato civico del no biogas e da Patto Popolare Velletri) da oltre un anno, visto anche i ruoli rivestiti sino a pochi mesi fa? Non è corretto rasserenare i cittadini, quando i problemi sono tutt'altro che risolti. E non è la prima volta che lo diciamo: vi ricordate il nostro monito avverso chi gioiva e si faceva fotografare sulle scale del Comune di Velletri, a posteriori di un Consiglio Comunale in cui si era votato contro un affidamento che la Volsca stava facendo ad un progettista per realizzare il suddetto impianto industriale aerobico? Dicemmo di non cantar vittoria e che il deliberato votato da solo non bastava a risolvere il problema. E cosi è avvenuto. Questi comportamenti "lancia in resta" ci rendono un pochino perplessi e ci costringono a tornare anche su altre vicende recenti, quando particolari imprenditori locali, vicini a forze politiche presenti in Consiglio Comunale, si sono resi partecipi a progetti sull'accoglienza dei rifugiati politici e dei migranti e, addirittura, su mega-progetti con la monnezza, al punto da trasformare le nostre vigne in una nuova Malagrotta" Patto Popolare Velletri continua: "Condanniamo e contrasteremo qualsiasi progetto del genere e non vogliamo raccontare fischi per fiaschi ai cittadini. È tempo di presentare un programma e mettere nero su bianco le proprie intenzioni ed obiettivi. Da noi un noto candidato Sindaco ed una forza politica dell'opposizione hanno messo una "pietra tombale" su un progetto di biogas che era stato già defenestrato da oltre un anno e sostituito con un altro genere di impianto, che quindi è ancora pericolosamente vivo ed è pronto ad essere approvato e reso letale. E lo hanno pure festeggiato sui giornali, confondendo gli ignari cittadini, prendendosi meriti che non gli spettavano. Così va la politica. Si continua a dire che il biogas non si farà mentre si fa solo un impianto di un altro tipo, quindi è inutile insistere sul fatto che nulla verrà costruito. Patto Popolare Velletri si è battuto, con il dottor Fabio Taddei quale esponente civico, nella Commissione fino a prendersi una denuncia per aver fatto volantinaggio.  Ecco perché - concludono da PPV - non dovete credere alle corbellerie del nuovo che avanza. In questo caso, avanza solamente la parte negativa della vecchia politica. Patto Popolare ha sempre informato i cittadini in chiaro italiano e non in politichese - sui giornali e sui social - di tutti i rischi, i danni ed i sotterfugi che si nascondevano e si nascondono ancora oggi dietro la volontà di realizzare questo impianto sovradimensionato rispetto alle esigenze della città".

Ricordi, treni, canzonette, giochi, sapori nel week-end 6-8 ottobre ai Castelli Romani

$
0
0
Un altro weekend alla scoperta del territorio e dei suoi luoghi, intrisi di storia e ricchezze naturalistiche, confidando nel bel tempo e nelle dolci temperature concesse dalle famose ottobrate romane. 


CASTELLI ROMANI - Le escursioni e visite targate "Cose Mai Viste", organizzate dal Parco dei Castelli Romani in collaborazione con le associazioni, prevedono per sabato 7 ben quattro proposte, e altre tre per domenica 8 ottobre.

Sabato, per chi ama svegliarsi presto e scattare foto in natura, un bel trekking fotografico sul Monte Artemisio consentirà di cogliere scorci panoramici e curiosità del sottobosco; per i camminatori indefessi, ecco invece una lunga escursione sul sentiero dell’acquedotto o “dei caprai” di Nemi, con partenza da Via dei Corsi sulla Via dei Laghi, alla scoperta di panorami mozzafiato sul lago; nel pomeriggio, trekking urbano nel borgo di Monte Porzio Catone per visitarne i monumenti e ascoltarne la storia, a tratti leggendaria; e ancora un percorso sulla via Francigena con partenza da Nemi, alla coperta della pratica del “Cammino” propria dei viandanti. Domenica, escursione mattutina gratuita sull’Artemisio curata direttamente dai guardiaparco, con partenza dal cimitero di Velletri; lungo percorso sugli storici sentieri del Grand Tour con partenza dal convento di San Silvestro a Monte Compatri, in un’area ricca di storia e panorami affascinanti; o passeggiata in groppa all’asinello per i bambini con avvio sempre da San Silvestro, per terminare con un pranzetto presso la Fattoria degli Asinelli. I borghi ospiteranno due iniziative culturali di alto livello, e degustazioni all’aperto. Domenica 8 apertura straordinaria della Biblioteca della millenaria Abbazia di Grottaferrata e mostra biblio-documentaria in occasione delle “Domeniche di carta”, manifestazione annuale tesa a valorizzare l’importante patrimonio conservato in Archivi e Biblioteche statali. Saranno esposti nell’incantevole “Loggia Cinquecentesca” documenti d’archivio, libri antichi e moderni sul tema “Le dipendenze dell’Abbazia di Grottaferrata nel Regno di Napoli” (1131 - 1728). A Velletri Piazza Cairoli ospiterà tutto il giorno l’ottava edizione de “La Piazza dei Bambini”, manifestazione no profit dedicata ai bambini, alle scuole e alle famiglie curata dall'associazione Babycampus Edutainment, tra giochi antichi, laboratori, dimostrazioni di scherma storica, spettacoli di strada, esposizioni. L’associazione presenterà e inaugurerà, nell’occasione, “L’orto del Pellegrino”, originale progetto recentemente avviato di orto officinale urbano sostenibile nel centro storico di Velletri. Tre giorni dedicati al cioccolato nel centro storico di Marino con la sesta edizione di “Castelli di Cioccolato”. A Genzano di Roma “Fun and Street Food” all’Olmata con menu anche per celiaci, vegani e vegetariani - domenica anche a pranzo - e serate di cabaret e musica. Mentrte a Castel Gandolfo - solo sabato 7 - Piazza Cavallotti ospiterà per l’intera giornata “Art Music Food Drink” tra arte, vino, street food, giocoleria, arti marziali. Le biblioteche, sempre attive con le proposte di "Viaggio nel tempo ai Castelli Romani", promuovono eventi per l’intera settimana: mentre mercoledì 4 si sono già svolti incontri ad Albano sul cinema del primo Novecento e a Velletri sul tema medievale delle streghe, oggi giovedì 5 la biblioteca di Genzano ospiterà una proiezione pomeridiana per il ciclo “Castelli Danzanti” e il Museo Mario Antonacci di Albano un pomeriggio sull’abbigliamento dal Medioevo al Rinascimento; sabato mattina a Ciampino spettacolo teatrale per bambini sul volo aereo del primo Novecento liberamente ispirato a “Il Piccolo Principe”; domenica mattina appuntamento infine alla Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna per rievocare i tempi della realizzazione della tranvia dei Castelli Romani connessa con la Roma-Fiuggi-Frosinone: l’incontro, che ha per titolo “Sulla linea dei ricordi: treni, tram, guerra e canzonette ai Castelli Romani”, prevede anche momenti musicali, e si concluderà con un aperitivo a base di prodotti locali. Tutto il programma di Enjoy nel dettaglio, aggiornato e consultabile per settimana, è su: www.visitcastelliromani.it (http://www.visitcastelliromani.it/it/cosa-fare/enjoy-castelli-romani) e sull’ultimo numero - speciale - della rivista Vivavoce. Si ricorda che le iniziative guidate richiedono necessariamente la prenotazione.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live