Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Sbandieratori e Musici di Velletri: tante le attività associative durante la Festa dell'Uva 2017

$
0
0
Attività associative durante l'87esima Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri. Inizio Sabato 30 settembre, a Porta Napoletana alle ore 16.30 circa, con l'apertura della Festa. A seguire il corteo con l'esibizioni nelle piazze (Piazza Mazzini/Cairoli/Garibaldi). 

VELLETRI - Domenica 1 ottobre alle ore 10.00 è prevista una sfilata lungo il corso con partenza da Piazza Garibaldi, a seguire esibizioni nelle piazze (Piazza Cairoli/Mazzini).
Al momento, in forma non ufficiale, ci è stato comunicato che il Palio delle Decarcie, previsto ed annunciato in programma già diffuso per la mattina di Domenica 1 Ottobre, non si svolgerà, per motivi non dipendenti dalla nostra volontà e problematiche legate alle previste autorizzazioni necessarie per simili attività.



Da Berlino alla "Corricolonna" per l'Atletica "Giovanni Scavo" di Velletri

$
0
0
Grazie al percorso quasi interamente pianeggiante oltre che bellissimo, la Maratona di Berlino 40.000 partecipanti è una delle gare più veloci del mondo. 


VELLETRI - Il percorso si snoda attraverso tutta la città, partendo e arrivando dal Tiengarten, il polmone verde di Berlino e l'arrivo, situato poco dopo la Porta di Brandeburgo, toglie il fiato.

Spettatori e runner di tutte le nazionalità, innumerevoli bande, gruppi musicali e animazione lungo tutti i 42 km fanno da cornice a questo straordinario evento, rendendolo unico e indimenticabile per ogni atleta.
Domenica 24 Settembre l’atleta della Giovanni Scavo Velletri Mara Cecchini ha tagliato il traguardo della 44esima edizione in 4h 02.00 con sensazioni indimenticabili. Sempre domenica nella 27^ edizione della Corricolonna gara classica sui 10km del calendario laziale hanno partecipato Daniele Tagliaferri e Fabrizio Piccoli al traguardo in 46.34 e 51.06

Castelli “sotto assedio” Legionari romani al Tuscolo, borghi invasi da uva e vino, e dai… ricercatori!

$
0
0
Eventi di grande rilevanza attendono cittadini e turisti ai Castelli Romani nel prossimo weekend. 

CASTELLI - Spettacolo unico e originalissimo "Tuscolo e le legioni romane", la rievocazione storica in costumi e armamenti romani prevista nell’area archeologica di Tuscolo per la mattinata di domenica 1° ottobre: la Legio Secunda Parthica Severiana sfilerà fino al teatro romano, dove compirà manovre militari, darà spiegazioni storiche, mostrerà abbigliamento armature e tecniche di combattimento dei legionari, per far comprendere quegli aspetti reali e quotidiani della storia antica che spesso sfuggono ai più e che solo le tecniche dell’archeologia sperimentale consentono di verificare, grazie a un attento studio e utilizzo dei materiali applicato alla realtà.
L’evento è gratuito e aperto a tutti, adatto anche ai bambini a partire dall’età scolare, che verranno coinvolti con piccoli scudi, marce e figure tra cui la classica “testuggine”, mentre per gli adulti ci sarà la “Scuola legionaria”. I rievocatori saranno poi disponibili per foto ricordo e altre curiosità anche nell’area pic nic attrezzata. Avranno con sé anche il libro “La Legione II Partica di Settimio Severo”, romanzo storico di Romano Del Valli con appendice storica di Roberto Alessandrini. La manifestazione è inserita nel ciclo “Viaggio nel tempo ai Castelli Romani” promosso dal Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, che andrà avanti nelle biblioteche e in altri luoghi del territorio ancora fino alla fine di ottobre. Nel frattempo, due grandi sagre animeranno i borghi, a celebrare il prodotto più universalmente noto dei nostri luoghi: l’uva, e l’ottimo vino che se ne trae. A Marino la 93° Sagra dell’Uva avrà per tema centrale il Rinascimento, con un centro storico trasformato per l’occasione in un grande giardino del Cinquecento, per un evento “elegante ma non aristocratico” che si porrà come vetrina delle attività del territorio e che presterà massima attenzione alla sicurezza dei partecipanti. Grande attesa, come ogni anno, per il corteo storico in costume rievocante il Trionfo di Marcantonio Colonna di ritorno dalla battaglia di Lepanto - programmato per il primo pomeriggio di domenica, e che si ripeterà il lunedì - e per il celeberrimo miracolo delle fontane, che sgorgheranno vino un’ora circa dopo il corteo nelle medesime giornate. Velletri festeggerà le sue uve e i suoi vini nello stesso finesettimana, con un nutritissimo programma di eventi espositivi, degustativi e culturali che si apriranno sabato 30 con una giornata dedicata a Giorgio Bassani - lo scrittore ferrarese del Giardino dei Finzi-Contini che fu docente a Velletri - e che culmineranno nella giornata di domenica. Tutto il centro storico sarà addobbato e in festa, con spettacoli folcloristici e di sbandieratori. Saranno visitabili a prezzo ridotto i Musei cittadini, con apertura anche del sito archeologico “delle Stimmate”. Si svolgerà durante la festa al Polo Espositivo di Via Luigi Novelli il Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”, una manifestazione che esalta il binomio tra arte e vino, che quest' anno rende omaggio alla settima arte, il cinema, attraverso un tributo a Luigi Magni: un mostra d'arte contemporanea, costumi e carrozze dei film sulla Roma papalina e risorgimentale che hanno scritto la storia del cinema italiano. Evento di tutt’altro tipo ma di alto rilievo culturale sarà poi, a Frascati e dintorni, la Settimana della Scienza, con dimostrazioni scientifiche divulgative e spettacoli a tema presso le Mura del Valadier, Piazza del Mercato, Piazza San Pietro, Piazza Roma, Piazza Marconi, la Passeggiata Belvedere, le Scuderie Aldobrandini, e che culminerà nella Notte Europea dei Ricercatori di venerdì 29 settembre, proseguendo poi anche nella giornata di sabato. Il circuito "Cose Mai Viste" di scoperta del territorio del Parco dei Castelli Romani propone per sabato un’esperienza tra i cavalli a Rocca Priora, un lungo itinerario in ambiente boschivo a Monte Cavo e Monti delle Faete, una visita alla Genzano più antica e un workshop di pittura con il vino a Monte Porzio Catone; per domenica, invece, alberi monumentali e spettacolari scorci panoramici all’interno della porzione di Parco Sforza Cesarini interna al Convento dell’Assunzione a Genzano, Geotrekking sulle pendici del vulcano delle Faete di Rocca di Papa, giornata a zonzo sui sentieri del Parco da Villa Falconieri a Tusculum, e un sentiero boschivo per raggiungere Nemi ed ascoltarne le antiche leggende.

Torna la Corrida a Lariano evento organizzato dal Comune di Lariano

$
0
0
Torna La Corrida a Lariano, in programma Sabato 30 Settembre alle ore 21 presso l’Anfiteatro Tiberio Bartoli (in caso di maltempo l’evento si svolgerà presso il Polifunzionale), che chiuderà il ricco calendario di appuntamenti dell’Estate larianese 2017 allestito dall'amministrazione comunale, con la regia organizzativa dell’assessorato turismo e spettacolo guidato da Fabrizio Ferrante Carrante. 

di Alessandro De Angelis

LARIANO - La serata verrà condotta da Marco Ciriaci presentatore televisivo e art director di Media Seven Produzioni. Le riprese televisive saranno a cura di Mediaseven Produzioni.
Un’ Estate larianese che ha riscosso consensi, successo e tanta partecipazione alle tante iniziative che sono state programmate lungo ben tre mesi e che hanno avuto il fulcro centrale nei festeggiamenti per il 50 dell’autonomia comunale di Lariano. “Siamo contenti - ha affermato l’assessore Fabrizio Ferrante Carrante - come amministrazione comunale di riproporre dopo tanti anni la manifestazione Corrida a Lariano, serata evento che siamo certi riscuoterà un grande successo. All'interno di tale evento abbiamo istituito il “Premio Lucianitto” a ricordo di Luciano Bastianelli, recentemente venuto a mancare, e che tanto teneva a questa manifestazione. Ringrazio a nome di tutta l’amministrazione i familiari di Luciano che hanno accolto favorevolmente la nostra proposta. Vi aspettiamo numerosi Sabato 30 Settembre all'Anfiteatro Comunale alle 21 per la Corrida!”. “Vorrei- chiude poi l’assessore- cogliere l’occasione per ringraziare tutti coloro che ci hanno seguito e che hanno collaborato per l’ottima riuscita dei vari eventi dell’Estate larianese”.

Il saluto della Velitrae al professor Renato Mastrostefano

$
0
0
Increduli, attoniti, sgomenti, queste sono state le impressioni alla ferale notizia della morte del Presidente Renato Mastrostefano, tra gli atleti, gli istruttori e i dirigenti dell’Associazione Ginnastica Velitrae. 

di Livio Mastrostefano

VELLETRI - Il Presidente, l’amico, il consigliere, il sostenitore, questo era per la Velitrae il Prof. Renato Mastrostefano. Profondo conoscitore della storia della Velitrae e della Banca popolare del Lazio, ne ha da sempre mantenuto una vicinanza particolare sostenuto dalle comuni radici di fondazione.

Sempre pronto ad un consiglio, ad un sostegno, ad uno scambio di idee, ha nel tempo mantenuto forte il profondo legame che ci ha visti per oltre 100 anni, portare avanti i due splendidi sodalizi che Mons. Ettore Moresi, ha fondato nel 1904. Infatti, tanto la Velitrae, quanto l’attuale Banca Popolare del Lazio sono nate sotto le canoniche di San Clemente, nell’allora ricreatorio Silvio Pellico. Proprio venerdì 09 settembre, la Velitrae ha consegnato alla Banca Popolare del Lazio, sua sorella maggiore, un busto in marmo di Mons. Ettore Moresi, realizzato negli anni sessanta dallo scultore veliterno, nonché ex atleta della Velitrae, Benedetto di Vito. Una mesta cerimonia, poiché il prof. Renato Mastrostefano, che ha fortemente voluto l’iniziativa, era già malato. Numerosi i convegni che ci ha permesso di realizzare nella sala assemblee della Banca. In particolare nel 2004, in occasione dell’apertura dei festeggiamenti del centenario, ha accolto i convenuti alla cerimonia ufficiale di presentazione, con un eloquente “ben tornati a casa”, a testimonianza delle stretto rapporto tra la Banca e la Velitrae. Il vuoto che lascia sarà grande, come il profondo ricordo di quanto ha realizzato per la Banca, per la città e per la Velitrae. Alla famiglia le più sentite condoglianze da tutta la Velitrae.

ULTIM'ORA: forte boato in Piazzale Martiri d'Ungheria, un'esplosione al primo piano di un palazzo

$
0
0
Boato incredibile in Piazzale Martiri d'Ungheria: intorno alle 17.45 c'è stata una violenta esplosione.

VELLETRI - Le ricostruzioni non ufficiali parlano di una esplosione, forse dovuta ad una bombola del gas. Tanta paura ed un'ambulanza immediatamente accorsa mentre in strada sono in scesi in molti.
La palazzina interessata è quella lungo via Circonvallazione di Levante 6, proprio di fronte alla stazione centrale di Piazzale Martiri d'Ungheria, nello specifico un appartamento al primo piano dal quale sono saltate tre finestre. Intervenute le forze dell'ordine (Polizia Locale, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia), è arrivata anche l'eliambulanza. Seguiranno aggiornamenti soprattutto per accertare o smentire danni a persone, oltre a quelli già dovuti all'esplosione. Il traffico è momentaneamente sospeso lungo l'arteria stradale che transita davanti al palazzo, e soprattutto nella zona antistante alla stazione dove sono assiepate tantissime persone in apprensione e sconcertate per l'accaduto. 



E' ormai certo che una persona, gravemente ustionata, è stata trasportata d'urgenza in un ospedale di Roma e altri due feriti sarebbero stati soccorsi dalle macerie. Molte le auto danneggiate anche nel parcheggio. Gli inquirenti che hanno recintato l'area non escludono alcuna pista, mentre stanno ispezionando l'appartamento. L'esplosione ha provocato lo spargimento di calcinacci e altri elementi (residui di finestre) fino all'altezza della casetta dell'acqua, fortunatamente non c'era nessuno al momento dell'accaduto.

Il TG3 delle 19.30 ha proiettato un filmato e analizzato la dinamica, parlando di un'esplosione dovuta ad una fuga di gas e dando per certo un ferito grave e due lievi, soccorsi dalle forze dell'ordine.







Lariano, Caliciotti assegna le ulteriori deleghe agli assessori della sua Giunta

$
0
0
Lariano, il sindaco Maurizio Caliciotti ha assegnato con apposito decreto (numero 32 del 20 Settembre) le ulteriori deleghe agli assessori, dopo le prime deleghe che erano state assegnate alla fine del mese di Giugno. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le deleghe degli assessori del Comune di Lariano : Claudio Crocetta (vicesindaco) deleghe: Sport, Urbanistica, Edilizia Privata, Attività Produttive, Parchi e Giardini e Arredo Urbano. Ilaria Neri (Servizi Sociali e Rapporti Ater) .

Maria Grazia Gabrielli (Cultura, Politiche Giovanili, Gemellaggi). Fabrizio Ferrante Carrante (Turismo, Spettacolo, Rapporti con le Associazioni, Igiene Pubblica e Ambiente, Rapporti Acea, Patrimonio. Maurizio Mattacchioni: Pubblica istruzione, Lavori Pubblici, Trasporti, Viabilità.





Piazzoni (PD): "La legge sui piccoli comuni è una grande opportunità per i territori"

$
0
0
"Con l’approvazione definitiva da parte del Senato delle norme a tutela dei piccoli comuni la proposta presentata dal collega Realacci diviene a tutti gli effetti legge dello Stato: una grande occasione per rafforzare una tipicità italiana e valorizzare il nostro territorio." 

Ufficio Stampa Piazzoni

ROMA - Lo afferma la Deputata del Partito Democratico Ileana Piazzoni. "Sono oltre 50 i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti della Provincia di Roma che con l'approvazione di questa legge vedranno finalmente riconosciuta la loro specificità.

Si sancisce infatti il principio basilare per cui questi centri necessitano di politiche differenziate e di sostegno specifico rispetto alle loro peculiarità. Come avevo ricordato nel novembre scorso a Nemi, quando assieme al collega Tino Iannuzzi, relatore alla Camera del provvedimento, presentammo la legge appena approvata a Montecitorio, si compie un passo fondamentale per invertire la tendenza di abbandono e spopolamento dovuta all'assenza di un adeguato sostegno e di una nuova prospettiva di sviluppo. Con l’approvazione definitiva della legge – spiega infatti Piazzoni – viene istituito un Fondo strutturale per lo sviluppo economico e sociale dei piccoli comuni, con una dotazione di 10 milioni di euro per l'anno 2017, e 100 milioni di euro per gli anni dal 2018 al 2023. I piccoli comuni, con meno di 5.000 abitanti, potranno riqualificare i propri centri storici, istituire centri multifunzionali per i servizi, anche stipulando convenzioni per i servizi postali e i trasporti, puntare alla banda ultra-larga e promuovere mercati di prodotti locali. Il testo prevede inoltre la distribuzione agevolata dei farmaci e la possibilità che ulteriori servizi siano erogati presso le farmacie, presidi fondamentali in tante località. La legge riconosce che solo un programma di sviluppo diverso può preservare e rilanciare i piccoli comuni: per questo motivo si finanzia il rimboschimento e il contrasto del dissesto idrogeologico, anche attraverso la stipula di convenzioni e contratti di appalto con gli imprenditori agricolo-forestali del territorio. Molto importante infine che tra i criteri per la ripartizione dei fondi sia individuata, oltre al dissesto idrogeologico e al decremento della popolazione residente, l’inadeguatezza dei servizi sociali essenziali, in modo da garantire anche nei comuni più piccoli gli strumenti di welfare fondamentali. I progetti – conclude Piazzoni – potranno essere presentati a partire dai 3 mesi successivi all'entrata in vigore della legge: sarà molto importante coinvolgere le amministrazioni del territorio che potranno risultare beneficiarie, affinché venga colta da subito questa grande opportunità.

“Goethe e il Grand Tour tra Ariccia, Roma e i Castelli Romani” a Palazzo Chigi

$
0
0
Sabato 14 ottobre dalle ore 17.00 si svolgerà, nella prestigiosa sede di Palazzo Chigi, il convegno “Goethe e il Grand Tour tra Ariccia, Roma e i Castelli Romani”. 

di Maria Cristina Vincenti

ARICCIA - L’evento, promosso dall’Archeoclub Aricino Nemorense, è patrocinato dal Comune di Ariccia, dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, dal Museo Casa di Goethe di Roma, dall’organizzazione internazionale YoCoCu (Youth in Conservation of Cultural Eritage).

L’evento è inoltre patrocinato ed inserito nel festival ‘Goethe in Italia’ progetto che è nato nel 2017 per celebrare il bicentenario della pubblicazione del volume ‘Viaggio in Italia’ e che ha come obiettivo quello di far riconoscere l’itinerario di Goethe dal Consiglio D’Europa. Ariccia, come è noto, è una delle tappe più significative del Grand Tour nella Regione Lazio con la Locanda Martorelli, che ha ospitato artisti e letterati come Corot, Gogol, Turner, Ibsen, Andersen e con il suo ciclo pittorico a carattere mitologico-archeologico (di recente recensita dalla rivista “Plein Air”), il Parco e il Palazzo Chigi e dove possiamo ancora apprezzare il valore del paesaggio e delle vestigia dell’Appia Antica, illustrate dai grandi artisti tra ‘700 e ‘800. Dopo l’intervento del Sindaco di Ariccia, Roberto di Felice, che porterà i saluti dell’Amministrazione comunale, e del funzionario della Soprintendenza ABAP RM-MET, Benvenuto Pietrucci, interverranno: Federico Massimo Ceschin, segretario generale dei Cammini d’Europa e ideatore del progetto Goethe in Italia con l’argomento “Sulle tracce di Goethe in Italia: dal bicentenario al Grand Tour”, Dorothee Hock, del museo della Casa di Goethe a Roma, che interverrà su “Mi sento a casa. La residenza romana di Goethe ieri e oggi”, Renato Mammucari, avvocato ed esperto d’arte del Tribunale nonché noto studioso del fenomeno del Grand Tour, che svilupperà il tema “Goethe prigioniero del passato, del presente e del futuro”, Laura Rivaroli, restauratrice dei beni culturali e docente dell’Ist. Superiore per la Conservazione ed il Restauro, che presenterà il progetto “Proposte per la conservazione ed il restauro della Locanda Martorelli”, Alberto Silvestri, storico della antichità e autore di pubblicazioni scientifiche, che si soffermerà su “Mito e storia di Aricia nel ciclo pittorico di Taddeo Kuntze” e infine Maria Cristina Vincenti, archeologa e museologa, presidente di Archeoclub Aricino Nemorense, che interverrà con una relazione su “Giovan Battista Stazi e gli stucchi dorati della Locanda Martorelli”. Saranno ospitI d’onore della manifestazione i pronipoti del noto acquarellista romano Ettore Roesler Franz, autore della serie ‘Roma Sparita’, Pierluigi e Francesco. L’evento per i temi trattati e per i relatori che interverranno rappresenta una importante occasione di approfondimento del fenomeno del Grand Tour e di valorizzazione del territorio di Ariccia, una città d’arte e di cultura meta ambita sia dal punto di vista turistico che enogastronomico. Chiuderà l’incontro una visita guidata all’interno della Locanda Martorelli – Museo del Grand Tour a cura di Archeoclub Aricino Nemorense.

È possibile rateizzare le rette pregresse della mensa scolastica: ne dà notizia il Comune di Velletri

$
0
0
La Giunta approva una delibera che va incontro alle richieste delle famiglie in difficoltà.

Comunicato stampa a cura del Comune di Velletri


VELLETRI - La Giunta ha deliberato la rateizzazione delle rette scolastiche pregresse con una delibera approvata nella mattina di venerdì 29 settembre ponendo fine all’ansia delle famiglie in difficoltà che potranno così iscrivere i propri figli al servizio della mensa scolastica che inizia lunedì prossimo.

La vicenda ha interessato circa 250 famiglie che per diversi motivi erano rimaste attardate nel pagamento della retta e in virtù del regolamento comunale nonché delle norme in materia sarebbe stato impossibile far iscrivere per l’anno in corso. Una rigidità burocratica ha ritardato l’avvio dell’iter della rateizzazione, ipotesi prospettata da diversi mesi dallo stesso assessore alla Pubblica istruzione Luca Masi che si è adoperato, con il sostegno fattivo del sindaco Fausto Servadio, a emanare il provvedimento che consente la rateizzazione e dunque la possibilità di superare il momento di difficoltà per molte famiglie. È bene ricordare tuttavia che le famiglie erano già state informate da mesi con ripetuti solleciti, la mensa non è obbligatoria e il Comune non può fronteggiare spese per servizi individuali come più volte ribadito anche dalla Corte dei Conti. «Una decisione sofferta – dichiara l’assessore Luca Masi - che offre l’ultima possibilità alle famiglie in difficoltà, proponiamo di rateizzare il debito in dodici rate che dovranno essere pagate contestualmente con la retta corrente. Ricordo a quanti utilizzeranno questa opportunità che si tratta di un provvedimento straordinario e una tantum, dunque non ripetibile nel rispetto dell’equità che pure abbiamo il dovere di garantire nei confronti della maggioranza delle famiglie che pagano regolarmente. Noi abbiamo fatto il possibile per dare a tutti i bambini le stesse possibilità, ci aspettiamo un’analoga fermezza da parte delle famiglie coinvolte. Si tratta di un patto impegnativo, chi sottoscrive la rateizzazione sa bene che in caso di inadempimento ulteriore vedrà la revoca del servizio, dunque invito a ponderare bene la decisione per evitare che i bambini abbiano conseguenze negative che in tal caso ricadranno esclusivamente sulla famiglia alla quale spetta la funzione educativa». Il provvedimento è immediatamente operativo, sul portale del Comune di Velletri è possibile reperire il modulo che va sottoscritto presso l’ufficio pubblica istruzione già da lunedì mattina.

Real Velletri sfortunato, al "Giovanni Scavo" passa di misura il Tor de Cenci (0-1)

$
0
0
Il Real Velletri stecca la prima. Il Tor De Cenci con una rete al quinto minuto della prima frazione di gioco si porta a casa l’intera posta in palio. 

di Rosario Castiglione

VELLETRI - Un tempo per uno, la prima frazione a favore degli ospiti e la seconda a favore dei locali. Ma la differenza è che il Tor De Cenci è riuscita a capitalizzare l’unica vera occasione da rete che gli è capitata.
Viceversa il Real Velletri non è riuscito a finalizzare la moltitudine delle occasioni capitate a suo favore. La cronaca: al quinto angolo del Tor De Cenci, testa di Bontempi, strepitoso Rovitelli che riesce a respingere la sfera, raccoglie Taranto che da due passi ribadisce in rete. Subita la rete, il Real Velletri prova a riequilibrare le sorti della gara. Al diciassettesimo ci prova Francucci dal vertice destro dell’area, ma la sua bordata viene respinta con i piedi dal portiere Buzza. Poi il pallino di gioco lo prende in mano il Tor De Cenci, ma ottiene solo un gran possesso di palla senza mai creare vere e proprie occasioni da rete. Sfortunata la squadra rossonera al quarantaquattresimo quando Pieri dalla bandierina del calcio d’angolo prova a far male agli avversari, ma la palla attraversa tutta l’area senza che nessuno riesca nella deviazione decisiva, con la sfera che cozza sul palo alla sinistra del portiere ospite senza però entrare in rete. Nella ripresa si vede un Real Velletri propositivo. Al quarto Fede ci prova dalla distanza ma il portiere para a fatica a terra. Al ventiseiesimo D’Agapiti mette in mezzo un’invitante palla, ma Picilli davanti al portiere cicca clamorosamente. Al trentunesimo ancora D’Agapiti che in area del Tor De Cenci fa tutto bene, batte pure il portiere ma non il palo che gli dice ancora di no. Nel finale gli ospiti si chiudono e riescono a portare a casa i primi tre punti della stagione facendo rimanere a bocca asciutta l’undici di Velletri. Prossimo turno trasferta con una vecchia conoscenza dello scorso anno, il Time Sport Romagarbatella. Per il Real Velletri una vittoria per due reti ad uno al "Giovanni Scavo", ed un pareggio per due a due in trasferta. 

FC Real Velletri: Rovitelli, Pistolesi, Monti (1’st Tetti) Hassini, Marini, Bologna, Del Ferraro, Pieri, Francucci (22’st D’Agapiti), Fede (6’st Del Prete), Garbujo (15’st Picilli), A disposizione: Spallotta, Bonanni, Cerci S. 
Allenatore: Veroni 

Tor De Cenci: Buzza, Rosa, Urbano, Proietti (12’st Bussaglia), Frasca, Venturi (1’st Tarquini), Cerro, Bontempi, Taranto (45’st Stefanile), Priolo (35’st Stefani), Caligiuri (22’st Forlini). A disposizione.: Spalletta, Candi. 
Allenatore: Candi 

Arbitro: Sig. Benincampi di Roma 1 
Marcatori: 5’ pt Taranto(TC) 
Espulso: al 33’ st Mister Veroni (RV) per proteste.

Esplosione in via Circonvallazione, non ce l'ha fatta l'uomo rimasto ustionato: è morto a Roma

$
0
0
Non ce l'ha fatta il 53enne ferito gravemente, ieri, dall'esplosione avvenuta nella palazzina di fronte alla stazione ferroviaria di Velletri.

VELLETRI - L'uomo, P. P., ha perso la vita a Roma, dove era stato trasportato dopo il boato che ha letteralmente lasciato attoniti i cittadini che abitano la zona. Altri due i feriti, ma il parrucchiere veliterno ha perso la vita al S. Eugenio per la gravità delle ustioni riportate.

In serata, su Rai News 24, la descrizione agghiacciante dei fatti nella testimonianza di un dipendente del sottostante ristorante. Il palazzo è stato evacuato, ma la situazione - apparsa subito gravissima - per il 53enne non è stata rimediabile. La strada è rimasta chiusa per i danni che si sono abbattuti, oltre che alle persone coinvolte, alla palazzina e alle macchine antistanti. La Redazione porge le proprie condoglianze alla famiglia, mentre sono aperte le indagini per comprendere i motivi di questo tragico fatto di cronaca.

Sold out per il convegno di studi dedicato a Giorgio Bassani: l’autore dei "Finzi-Contini"è tornato a Velletri

$
0
0
Inserita all’interno della Festa dell’Uva, la giornata di studi “Giorgio Bassani fuori le mura” del 30 settembre, bipartita tra un incontro mattutino riservato ai licei e un convegno pomeridiano, ha raggiunto una notevole partecipazione, risvegliando l’interesse per l’intellettuale che insegnò a Velletri.

di Valentina Leone

VELLETRI - Poco prima dell’inizio ufficiale dell’evento del pomeriggio, aperto al pubblico, la magnifica Sala degli Affreschi dell’ex Convento del Carmine ha cominciato a essere gremita di persone che sono convenute numerose per rispondere all'invito di incontro con Paola ed Enrico, figli dello scrittore ferrarese.

Due le direttrici principali che hanno sorretto il convegno organizzato dall’Associazione Culturale “Memoria ’900”, ideato e coordinato dal Dottor Rocco Della Corte, che ha intrecciato il valore testimoniale della figlia Paola, fondamentale per introdurre una prospettiva inedita – insieme umana e letteraria – sul Bassani intellettuale, al recupero integrale di una figura che, pur rimanendo legata alla sua Ferrara, si è sempre proiettata «fuori le mura».
Lo spessore di questa giornata di studi è stato sottolineato in apertura dall'Assessore Sergio Andreozzi, il quale, a nome dell’amministrazione comunale e del Sindaco, ha voluto ringraziare i promotori per un evento che, accanto al rigore scientifico, rilancia la memoria di Bassani docente a Velletri, ponendo la città castellana al centro degli itinerari professionali di uno degli autori cardinali del nostro Novecento letterario. Per la Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura, diretta dal Maestro Claudio Micheli assente per impegni lavorativi, ha portato i saluti la professoressa Maura Dani, consigliera, che ha espresso l’onore di ospitare nei locali della Casa delle Culture e della Musica un’iniziativa culturale che si innesta nel programma delle Celebrazioni del centenario dalla nascita di Bassani, prolungato anche per tutto il 2017, con contributi di livello nazionale. Gaetano Campanile, Presidente dell’Associazione “Memoria ’900”, ha colto l’occasione dei saluti istituzionali per sottolineare l’importanza dell’evento su Bassani, proprio nell'ottica di una attualizzazione e attenta analisi del passato, nella densa attività che ha coinvolto nell'anno ancora in corso il gruppo associativo.
La lettura di alcuni passi narrativi e poetici ha trasportato i presenti nel cuore della produzione bassaniana, che ha ricevuto una interpretazione magistrale grazie alle voci di Biancamaria Berardi ed Enzo Toto. A introdurre nel vivo la discussione sul Bassani «fuori le mura» è stato il Dottor Rocco Della Corte, studioso di letteratura contemporanea e socio di “Memoria ’900”, che ha sollecitato con puntuali interventi il dialogo con Paola Bassani, Presidente della Fondazione Bassani, e la Professoressa Silvana Onofri, Presidente di “Archè” Associazione Culturale Nereo Alfieri e componente del Comitato Scientifico della Fondazione Bassani. La professoressa Onofri ha preso spunto da alcuni brani del libro Se avessi una piccola casa mia di Paola Bassani, edito da “La nave di Teseo” e messo a disposizione al termine del convegno dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, per fare emergere dalla testimonianza diretta della figlia il racconto di un Giorgio Bassani eccezionale anche nella sua quotidianità, attraverso i racconti di un’infanzia e delle estati trascorse a contatto con personalità quali Pasolini, Gadda, Ginzburg, Soldati, assidue frequentatrici di casa Bassani.
Le parole di Paola Bassani, impegnate a far emergere dietro l’intellettuale l’uomo, hanno aperto all'intervento della Dottoressa Emanuela Treggiari, Vice-Presidente di “Memoria ’900”, che con un’accurata precisione storiografica, attenta alla delicata situazione post bellica, ha calato il triennio di insegnamento di Bassani presso l’Istituto d’Arte “Juana Romani”, tra il 1951 e il 1954, nel contesto della Velletri del tempo, in ripresa dopo le ferite inflitte dalla seconda guerra mondiale ma molto vivace, in particolare per la presenza di tutti i gradi e gli indirizzi dell’istruzione scolastica. Un’altra sfaccettatura dell’esperienza bassaniana sul territorio circostante all'area veliterna è stata offerta dal Dottor Lauro Marchetti, attuale Direttore del giardino di Ninfa e da bambino, nei primi anni Cinquanta, testimone inconsapevole del passaggio nell'oasi, collocata a poca distanza da Cisterna di Latina, di schiere di intellettuali allora sostenuti dal mecenatismo di Marguerite e Lelia Caetani e oggi noti nel panorama letterario. La conoscenza di Marchetti con Bassani, cominciata in quegli anni, si è approfondita nel 1997, alla richiesta da parte dello scrittore ferrarese, ormai malato, di visitare per l’ultima volta Ninfa e di ricercare nel giardino il luogo di ispirazione per un altro Giardino, quello dei Finzi-Contini, passaggio necessario e capace di fargli dire “Posso morire contento”. Il convegno di studi dedicato a Giorgio Bassani, arricchito da interventi di altissimo livello, oltre a offrire una valida proposta culturale di qualità nella vasta gamma di iniziative che ha composto la Festa dell’Uva, ha colpito la sfera emotiva e il cuore dei presenti, raggiungendo dei momenti di coinvolgimento totale da parte degli ascoltatori per la passione trasmessa da tutti i relatori.
La cospicua partecipazione del pubblico (oltre centoventi persone) ha coronato il ritorno di Bassani a Velletri, a più di sessant'anni dall'ultimo giorno di insegnamento (era il febbraio del 1954) nella città veliterna. Importante la risposta dei presenti, attenti e interessati, come hanno constatato gli ospiti stessi, grazie ad un’organizzazione impeccabile e ad un programma studiato e attuato alla perfezione, scostato dalla canonica impostazione di convegno e con delle interazioni tra pubblico e relatori altrettanto interessanti.

Una “finestra” radio sulla musica inedita di Velletri e Castelli Romani

$
0
0
Tornerà in onda prossimamente un’iniziativa volta a valorizzare la musica inedita prodotta sul nostro litorale. 

CASTELLI - Parte infatti in questi giorni la selezione delle canzoni inedite da proporre nello speciale “Fermenti Musicali Locali” 4° edizione, ideato nel 1999 dal dj Romano SoloGrandiSuccessi e che verrà messo in onda come al solito dalle frequenze di Radio Omega Sound (ascoltabile in Fm ed in streaming dal web). 


“Per questa quarta edizione - spiega il dj che a breve ripartirà con “Latino hit” un programma di musica latina sempre in onda su Radio Omega - dato l’ottimo riscontro della scorsa edizione, ho deciso di migliorare ancor di più questa “finestra” radio sulla musica locale. Infatti per cercare di ampliare e coinvolgere un numero maggiore di musicisti, attiverò la ricerca delle canzoni inedite con largo anticipo. Un paio saranno le novità. La prima è che questa volta punterò sulle band locali, gruppi che spesso, proprio per il fatto di proporre pezzi loro, fanno molta più fatica a trovare spazi per suonare, spazi (teatri, locali, serate in piazza) che stesso sono “occupati” da band che suonano cover (ovvero canzoni di artisti famosi). La seconda è che vorrei allargare il territorio sul quale cercare inediti: quindi oltre ad artisti del litorale, punterò anche su gruppi di Velletri e Castelli Romani, di Roma e provincia e di Latina e provincia. Per il resto è tutto confermato: la selezione dei brani la farò io, la partecipazione quindi i passaggi radio all’interno della trasmissione, sono gratuiti (non ci sono costi per i musicisti), non mi interessano cover, brani solo strumentali, remix ed i generi un po' particolari come la musica classica, musica da discoteca od hip hop, interessano invece le canzoni inedite di musica pop, rock, blues, jazz, melodica, reggae e generi similari”. Per aderire a “Fermenti Musicali Locali” è consigliabile far avere rapidamente il proprio materiale (perché il numero massimo dei brani da mettere in scaletta è limitato), contattando direttamente il dj all’e-mail: djromanosgs@gmail.com (e-mail alla quale si potranno chiedere maggiori informazioni).

La città metropolitana finanzia interventi su Caranella e Fienili, Greci: "Importante risultato"

$
0
0
Finanziamenti metropolitani per la Caranella e i Fienili. Greci evidenzia l'intercessione di Libanori: "Due interventi importanti".

Comunicato stampa a cura di Giorgio Greci


VELLETRI - Ha funzionato la partnership politica tra il consigliere metropolitano Giovanni Libanori, capogruppo dei "Conservatori e Riformisti", e Giorgio Greci, candidato sindaco a Velletri a capo della formazione civica "Con voi per Velletri.
Proprio dalle segnalazioni e dai solleciti dell'esponente politico veliterno sono nate infatti le mozioni che il consigliere metropolitano ha sottoposto poi all'assise di Palazzo Valentini, trovando pieno consenso e, qualche giorno fa, anche adeguati stanziamenti in sede di approvazione di bilancio della Città Metropolita di Roma Capitale. Per la città di Velletri sono stati finanziati, nello specifico, due interventi relativi alla sicurezza stradale che i cittadini richiedevano da tempo, ossia 40mila euro per via Caranella (Strada provinciale 62/A5),con sistemazione del parapetto da via Appia a via Vecchia Napoli, e 50 mila euro per via dei Fienili. "Ringrazio Libanori per essersi fatto promotore delle istanze dei cittadini veliterni, che io stesso ho potuto raccogliere grazie al capillare lavoro che con il mio gruppo abbiamo intrapreso sul territorio, promuovendo la presenza tra la gente ed il confronto diretto con le problematiche e le esigenze della comunità - ha detto Greci -. Abbiamo raggiunto un traguardo importante, giungendo a far finanziare dalla Città metropolitana due opere importanti per Velletri, su cui da tempo si attendeva invano una risposta". Proprio il gruppo dell'onorevole Raffaele Fitto ha ufficializzato nei giorni scorsi il suo completo appoggio a Giorgio Greci, in vista dell'ormai prossimo rinnovo consiliare della città volsca, previsto per la primavera del 2018.

Il Toukon si conferma sul tatami: Alessio Colonnelli argento al Campionato Regionale

$
0
0
Ancora un successo per l’asd Toukon, la società veliterna che arriva ad affermarsi anche nello scorso fine settimana in cui, sopra i tatami del Roman Sport City di Pomezia si è disputato il campionato regionale di kumite. 


A contendersi il titolo tutti gli atleti appartenenti alla categoria juniores che hanno combattuto sui tatami per guadagnarsi l’accesso alla finale del campionato italiano.
Pregevole la prestazione di Alessio Colonnelli che vince tutti gli incontri guadagnandosi la finale. Purtroppo, una tecnica non assegnata, ma andata a buon fine determina l’incontro che si conclude con un argento di tutto rispetto. Così, anche per Alessio Colonnelli, come per Gabriele De Angelis e Francesco Leoni, tutti veliterni e tesserati del Toukon, si aprono le porte dell’ambita finale del campionato italiano che si celebrerà ad Ostia nel prossimo mese di ottobre. Soddisfatto il Maestro Nicosanti direttore tecnico del Toukon e maestro per questo ennesimo risultato che arriva a siglare il percorso strutturato per gli atleti che guida e segue presso il PalaBandinelli dove il Toukon si allena ormai da anni.



Pienone per l'evento Bassani: i ringraziamenti dell'Associazione e del referente del Progetto

$
0
0
Pubblichiamo di seguito i ringraziamenti diramati tramite il sito dell'Associazione Culturale Memoria '900 dopo l'ottima riuscita della Giornata di Studi dedicata a Giorgio Bassani.

di Rocco Della Corte

"L’Associazione Culturale Memoria ’900, a margine dell’evento Giorgio Bassani fuori le mura - nella persona del referente del progetto, Rocco Della Corte - desidera esprimere i propri sinceri ringraziamenti per la collaborazione, il supporto, la presenza a tutti coloro che hanno sostenuto in maniera importante l'organizzazione contribuendo al successo di pubblico e di gradimento riportato.  Grazie all'Amministrazione Comunale di Velletri, e in particolare all'Assessore Sergio Andreozzi per i saluti istituzionali e alle autorità presenti in Sala, nonché alla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura nelle persone del Direttore Artistico, Maestro Claudio Micheli, e Maura Dani, consigliera che ha portato il suo saluto, nonché a tutti i membri del Consiglio Direttivo.

Si ringrazia di cuore la Libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, e in particolar modo il nostro socio Guido Ciarla, per aver messo a disposizione i libri di Paola Bassani e supportato l’evento a livello organizzativo e mediatico. Grazie alla Profumeria Moorea, sponsor dell’evento, e alla Biblioteca Diffusa e Itinerante “Giovanna D’Arco” nella persona della dottoressa Daniela Di Renzo per il sostegno incondizionato al progetto, su tutti i fronti, e in qualità di partner culturale. Un ringraziamento particolare va ad Adriano Morelli per il grandissimo lavoro tecnico, dalle riprese alla cura dell’amplificazione, dell’audio e dei microfoni. Grazie al Gruppo Archeologico Veliterno per la visita guidata presso l’Area Archeologica delle Stimmate, condotta – come sempre - con professionalità e passione da volontari cordiali e preparati. Un ringraziamento al Maestro Alessandro Filippi, disponibile e gentile nell’accoglienza presso il Polo Espositivo “Juana Romani”, che è stato in pieno fermento durante la due giorni della Festa dell’Uva raccogliendo un altrettanto meritato successo. Si ringrazia il Comune di Velletri per aver donato i libri sulla storia del territorio veliterno agli ospiti provenienti da fuori città. Nell’ordine dei ringraziamenti, che è puramente casuale e non di certo scritto secondo gerarchie, l’Associazione e il sottoscritto non dimenticano le Scuole (“Landi”, “Vallauri”, “Battisti”) che hanno aderito con duecento studenti al mattino e ringraziano il personale, docente e non, del “Cesare Battisti”, con a capo il Dirigente Scolastico, professor Eugenio Dibennardo, per la calorosa accoglienza e per il gradito dono di copia del fascicolo di Giorgio Bassani consegnato ai figli del grande scrittore. Si ringrazia il socio Giovanni Trezza che ha impreziosito lo scambio culturale tra le due città con le penne artigianali donate agli ospiti e consegnate nel significativo e suggestivo momento in cui Gaetano Campanile, nostro Presidente, ha regalato, con dedica personalizzata, due libri di Achille Campanile ai figli di Bassani. Un momento veramente singolare e da incorniciare. Complimenti speciali e meritati vanno ai soci, e lettori, Biancamaria Berardi e Enzo Toto, che hanno interpretato magistralmente i reading bassaniani impressionando in positivo anche gli stessi figli dell’autore ferrarese. Indispensabile è stato poi il supporto di tutto il gruppo di lavoro per il progetto Bassani, composto da Gaetano Campanile, Ornella Evangelisti, Emanuela Treggiari, Patrizia Bigi, Pietro Morelli, attivo e impeccabile nell’organizzare tutto nei minimi dettagli, dall’allestimento della Sala degli Affreschi alla logistica. A loro il mio ringraziamento accorato e rivolto con stima. Infine, un grazie speciale va ai relatori che hanno impreziosito con le loro testimonianze il convegno trasmettendo la loro cultura e la loro preparazione al pubblico: Paolo Di Paolo, intenso e coinvolgente con gli studenti, Lauro Marchetti per il suo ricordo vivido di Bassani e per l’accoglienza nella visita Giardino di Ninfa, Silvana Onofri, puntuale e precisa nei suoi interventi volti a contestualizzare e spiegare al meglio l'opera ed il personaggio. Naturalmente la massima gratitudine va ai figli di Giorgio, Paola ed Enrico Bassani, che hanno contribuito a far rivivere il proprio padre dando uno spaccato completo sia dal punto di vista biografico che letterario e sposando appieno questo progetto tutto veliterno. Un ringraziamento particolarmente sentito, in chiusura, l’Associazione e il sottoscritto lo rivolgono a tutti i soci e i cittadini partecipanti che hanno riempito la sala dimostrando grande interesse per un evento culturale innovativo e che ha sancito, qualora ce ne fosse bisogno, la validità e lo spessore della città di Velletri, capace sempre di far fronte e rispondere in maniera splendida di fronte a sollecitazioni di questo tipo. Grazie a tutti!. 


Rocco Della Corte - Referente Progetto "Bassani"

Festa dell'Uva, un buon successo per l'87esima edizione per celebrare i vini di Velletri

$
0
0
Un vero e proprio successo quello dell'87°edizione della Festa dell'Uva di Velletri, che quest'anno è stata particolarmente vivace e frequentata. 

di Sara Scifoni 


VELLETRI - La manifestazione, che si è svolta sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, è risultata più coinvolgente e ricca di attività rispetto agli anni precedenti. Ciò ha garantito un notevole flusso di partecipanti e turisti che sono stati entusiasti nel veder animate e allegre tutte le zone del centro storico.
Questa edizione ha visto vivi spazi prima considerati secondari come piazza Caduti sul Lavoro o piazza Mazzini che, rispetto alle edizioni precedenti della Festa dell'Uva, sono state riempite di stand di artigianato e degustativi e di esibizioni di band musicali come i Rambling Fever Band, l'Orchestra Spettacolo Melody e Black Orange Band. Piazza Cairoli è stata un crocevia e un luogo di sosta di fondamentale importanza per la manifestazione: gli stand delle Cantine vitivinicole veliterne, il Radio Mania Show e varie esibizioni sportive e di danza, come sempre hanno saputo intrattenere e allietare centinaia di persone. Il corso, che in altre edizioni era solamente il mezzo per arrivare a piazza Cairoli, quest'anno era tutt'altro che vuoto e silenzioso: numerose bancarelle di artigianato e prodotti tipici hanno accompagnato la passeggiata dei passanti e provveduto alla loro golosità. L'organizzazione del Comune di Velletri, nonostante alcune difficoltà, è riuscita ancora una volta a rendere una tradizione di origine non proprio recente viva e sentita, attualizzandola attraverso attività coinvolgenti e adatte a tutte le età. La preoccupazione per la competizione con la Sagra dell'Uva di Marino, che si è tenuta negli stessi giorni, è svanita con un buon bicchiere di vino e tanto divertimento nonostante il tempo non sia stato dei migliori.

Incontro con le Scuole e visita a Ninfa: sulle tracce di Bassani nel week end di Velletri

$
0
0
A incorniciare il convegno pomeridiano “Giorgio Bassani «fuori le mura»”, svoltosi il 30 settembre nella Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica, sono state una matinée dedicata alle scuole e una gita nell’incantevole giardino di Ninfa. 

di Valentina Leone


VELLETRI - Bassani e gli studenti veliterni. Un incontro che si è rinnovato nella mattina del 30 settembre davanti a una folta platea di liceali con la presenza di Paola ed Enrico Bassani, figli dell’intellettuale ferrarese, presso l’Auditorium del “Cesare Battisti”, struttura scolastica che ha ereditato le funzioni dell’Istituto d’Arte “Juana Romani” dove è maturata l’esperienza di insegnamento bassaniana a Velletri.

A riempire la cavea, insieme agli studenti dell’ultimo anno del “C. Battisti”, sono stati anche i ragazzi del liceo “Landi” e dell'ITIS “Vallauri”, preparati dai loro docenti di lettere all'evento, anche se con un certo anticipo e scarto rispetto ai programmi scolastici ministeriali. Il lavoro preventivo svolto sull'autore e sulle opere è emerso fin dalla fase iniziale, prima dell’avvio dell’evento, quando alcuni ragazzi si sono avvicinati alla Professoressa Bassani per fare delle interviste o con Il Giardino dei Finzi-Contini chiedendo un autografo. In apertura il Professor Eugenio Dibennardo, Dirigente Scolastico, ha accolto con favore il progetto di riportare Bassani a Velletri, con una iniziativa specifica rivolta alle giovani generazioni per stimolarle, oltre che alla conoscenza letteraria e culturale, alla consapevolezza verso la storia del proprio territorio.
Il Presidente dell’Associazione “Memoria ’900”, Gaetano Campanile, ha invitato gli studenti a tesaurizzare l’incontro con Paola Bassani, non solo figlia di uno dei autori principali del Novecento, ma anche preziosa fonte di spunti esegetici e riflessivi dell’opera paterna per la testimonianza del volto quotidiano dello scrittore ferrarese. Con il compito di coordinare la discussione il Dottor Rocco Della Corte, autore di una monografia dedicata a Bassani insegnante a Velletri edita da Aracne, ha brevemente illustrato il periodo di docenza trascorso dall’autore de Gli occhiali d’oro nella città castellana, ricordando l’invettiva contro l’abbandono della cultura perpetrato dallo Stato che la condizione scolastica veliterna aveva sollevato in un intellettuale sempre mosso dall’impegno civile. Una più articolata disamina letteraria è stata proposta dallo scrittore, giornalista e docente Paolo Di Paolo, il quale ha enucleato tre polarità della narrativa di Bassani, per offrire agli studenti gli strumenti per interpretarla nella sua interezza. Nel discorso, accanto alla geografia emozionale caratteristica della produzione bassaniana e all’indagine del dolore – della «ferita segreta» che gli individui portano in relazione alle faglie storiche –, è emersa la definizione di “passato dinamico”, innovativa dal punto di vista critico perché preferita al meno tecnico e usuale concetto di memoria, impiegata per descrivere il processo di narrazione bassaniana che implica un relativismo in costante transito nell'operazione di recupero al presente di ciò che è passato.
Sulla complementare vocazione di Bassani all'insegnamento è intervenuta la Professoressa Silvana Onofri, Presidente di “Archè” Associazione Culturale Nereo Alfieri e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bassani, che ha abbracciato l’intera carriera di Bassani in qualità di docente, dalle prime esperienze alla scuola ebraica di via Vignatagliata alle lezioni americane tenute nelle università statunitensi dopo la pensione. Un vero e proprio dialogo, infine, si è instaurato tra Paola Bassani e gli studenti i quali, a partire dalla lettura de Il giardino dei Finzi-Contini e dalla visione della trasposizione cinematografica di De Sica, hanno rivolto alla figlia alcune domande incentrate sulla più famosa delle opere bassaniane ed espresso curiosità su determinate scelte letterarie. L’importante momento di scambio è culminato con la donazione ai figli di Bassani di una copia fedele della cartella di servizio di Bassani per arricchire l’archivio bassaniano di carte inedite. Il terzo tempo dell’iniziativa, dopo l’incontro mattutino con le scuole e la giornata di studi nel pomeriggio, si è svolto il 1° ottobre nell'oasi di Ninfa che in parte ha ispirato la costituzione del giardino immaginario di Bassani. Un numeroso gruppo di soci di “Memoria ’900” è stato accolto alle porte del giardino dal Direttore Lauro Marchetti, intervenuto durante il convegno “Giorgio Bassani fuori le mura”, che ha poi dato spazio a una speciale visita guidata con la bravissima Elisabetta nel locus amoenus, a sigillare in positivo il percorso di una significativa iniziativa culturale che si è mossa dai luoghi letterari del testo a quelli fisici, all'origine dell’invenzione poetica, per ripercorrere la figura di Bassani seguendone anche gli itinerari nel territorio veliterno e circostante.

Gaetano Campanile, Rocco Della Corte, Paola Bassani, Silvana Onofri

Velletri 2030: "Analisi del Contesto Economico di Roma e Benchmark con le Best Practice Europee"

$
0
0
E' disponibile on line sulla homepage del sito del Ministero dello Sviluppo Economico il Documento "Analisi del Contesto Economico di Roma e Benchmark con le Best Practice Europee" http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Analisi-Citta-Metropilitana-Roma-Finale.pdf.


VELLETRI - Il Documento, composto da 36 cartelle di infografica a colori molto ben fatte, ricopre tutto il territorio della Città Metropolitana di Roma Capitale e fa una fotografia di quanto accaduto nel periodo 2008 - 2016, in termini di indicatori misurabili, come piace a Velletri 2030.

Il territorio è diviso in sette poli produttivi: Roma, Litorale nord, Fiano Romano - Formello, Bretella nord, Bretella sud, Castelli Romani, Pomezia - Santa Palomba. Come naturale la città di Velletri è inserita nel polo produttivo Castelli Romani, anche se marginalmente. Dall’inizio della crisi la Provincia di Roma versa in uno stato di regressione in termini di Valore Aggiunto (VA), che segna una riduzione del 5,3%, in particolare: il settore Industria che rappresenta il 12,5 % del totale ha subito una riduzione del 9,7% generata dal calo sia del settore dell’Industria in senso stretto (-1,4%) sia, e soprattutto, da quello delle Costruzioni (-25,0%), il settore Servizi, che rappresenta 87,2% del totale ha subito una riduzione del 4,2% e il settore Agricoltura, con un peso dello 0,3% del totale ha subito una variazione negativa dello 11,3%. Nella cartella di infografica che caratterizza i settori rilevanti per poli produttivi, il settore agricoltura è totalmente assente per cui non è possibile leggere l'incidenza dello stesso alla determinazione del Valore Aggiunto per il polo produttivo Castelli Romani. Il Valore Aggiunto in economia è la misura dell'incremento di valore che si verifica nell'ambito della produzione e distribuzione di beni e servizi finali grazie all'intervento dei fattori produttivi (capitale e lavoro) a partire da beni e risorse primarie iniziali, in altre parole la differenza fra il valore della produzione di beni e servizi e i costi sostenuti da parte delle singole unità produttive per l’acquisto dei prodotti primari. Tra i principali elementi del benchmark emerge la necessità di sviluppare un piano strategico strutturato e di lungo periodo, che possa garantire uno sviluppo coerente della metropoli, e l'importanza di creare aree ad alta specializzazione, con la possibilità di attrarre grandi nomi in grado di garantirne lo sviluppo e aumentarne il livello d'attrazione per imprese dello stesso settore. Il Documento in oggetto riveste importanza anche per la definizione di un piano strategico di sviluppo della città di Velletri, strutturato, di lungo periodo e possibilmente in sintonia con il piano della città metropolitana, che vada oltre la semplice elencazione delle singole iniziative.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live