Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

L’Associazione “Padre Italo Laracca” ricorda il grande esempio lasciato dal prof. Renato Mastrostefano

$
0
0
L’improvvisa scomparsa di Renato Mastrostefano ha lasciato sbigottita la città di Velletri, anche per questo l’associazione “Padre Italo Laracca” vuole ricordare con commozione e tristezza il grande esempio lasciato da un personaggio di tale caratura. 

di Fabio Ciarla

VELLETRI - A cominciare da quella vicinanza, quella fraternità, che da sempre esprimeva una figura così importante e carismatica che, però, quando si incontrava con l’associazione era soprattutto “Renato”, senza titoli o onorificenze.

Riconoscimenti che pure aveva e meritava, ma che nel ricordo di padre Italo Laracca e della Velletri di un tempo, diventavano secondari. Onorificenze che l’associazione aveva tentato di tributargli, prima con il riconoscimento di “socio onorario” e poi, poco più di un anno fa, con la consegna del “Munificence and solidarity for Social Events”. Il 7 aprile 2016 infatti l’associazione aveva convocato cittadini e istituzioni nella Sala Tersicore del Palazzo Comunale, per la consegna di un attestato di benemerenza verso una delle figure più importanti che la comunità ha potuto vantare fino a pochi giorni fa, protagonista negli anni di una costante e amplissima attenzione verso il sociale e la cultura, con un sostegno sempre fattivo, anche nei momenti di difficoltà generale. Quel giorno Renato Mastrostefano ricevette alcuni degli onori che meritava e che merita ancor più oggi, per una condotta di vita umana e professionale senza eguali. Inutile qui enumerare i meriti che andrebbero attribuiti al papà e al manager, non basterebbero le pagine di un giornale per enumerare le iniziative o le realtà associative che hanno beneficiato della sua benevolenza, del suo amore per la città, e per le quali ora arriva il momento di dimostrare di aver recepito anche il perché di quel sostegno. Di certo la cultura e il sociale di Velletri da oggi saranno in parte orfani di un padre tanto rispettoso quanto generoso. L’associazione, presente con tutto il Consiglio Direttivo alle esequie di domenica 24 aprile, cercherà anche in futuro di fare tesoro dell’amore per la città di Velletri che il prof. Mastrostefano, per noi “l’amico Renato”, ha messo nella sua esperienza terrena di padre e di presidente della Banca Popolare del Lazio. Grazie Renato!

Parcheggio della Scuola dell’infanzia Collodi di via Napoli: parola all'assessore Mattacchioni

$
0
0
Il nuovo anno scolastico a Lariano è iniziato da ormai una settimana e già si possono osservare le migliorie apportate dal lavoro di questa amministrazione e dall'assessorato alla pubblica istruzione", ha detto l'assessore Maurizio Mattacchioni. 

di Alessandro De Angelis

LARIANO - Lo stesso afferma che "per mesi ha lavorato assiduamente insieme agli Uffici affinché tutti i plessi presenti sul territorio di Lariano fossero pronti ed efficienti, per e con l'inizio dell'anno scolastico. In primis, presso la scuola Galilei sono stati realizzati interventi di riqualificazione per la messa a norma del sistema antincendio.

Non solo, questa amministrazione ed in particolar modo rispetto al caso della scuola, riesce a fornire risposte risolutive alle tante questioni sottoposte". Sulla problematica emersa, per tramite dei social network, rispetto al parcheggio della scuola dell’infanzia Collodi di via Napoli, l'assessore Maurizio Mattacchioni risponde e chiarisce: "Per quanto riguarda la zona del parcheggio della scuola Collodi in oggetto, ricordiamo che la parte di terreno in questione, rappresenta una zona privata ad uso pubblico, così' come la rotatoria realizzata nei pressi del medesimo plesso scolastico, non è stata opera del Comune bensì dello stesso privato, proprietario dei terreni limitrofi, che ormai ben diciassette anni fa, firmò una convenzione. Invece, rispetto allo spostamento delle due aule alla Collodi riguarda 20 alunni, afferma che si è incrementato il numero degli alunni, da 140 in 5 classi a 160 in 7 classi. Pertanto, visto l'aumento degli iscritti e considerato il problema del parcheggio adiacente alla scuola Collodi evidentemente insufficiente, questa amministrazione ha concordato lo spostamento delle auto appartenenti a docenti e personale tutto, (circa 15 autovetture) dall'area superiore al parcheggio sottostante la scuola, con lo scopo di alleggerire il traffico ed il transito veicolare. Questo punto di partenza non implica un arresto delle possibili migliorie da apportare al plesso in questione, bensì per una migliore fruibilità dello stesso parcheggio, stiamo verificando, insieme agli uffici competenti, la possibilità di realizzare un parcheggio nuovo, più ampio, collocato sulla destra vicino ai nuovi fabbricati in costruzione”. L'Assessore, conclude: "Con il massimo impegno insieme agli uffici abbiamo riconsegnato nei tempi per l’inizio dell’anno scolastico tutte le scuole: dalla scuola dell’infanzia, alle scuole primarie, alla scuola media (con una popolazione studentesca superiore ai 1500 alunni per il totale dei plessi). Inoltre altra cosa importante è che la mensa potrà iniziare in data 25 settembre, in tempi velocissimi rispetto ai tanti plessi scolastici limitrofi. Invito pertanto, i genitori a recarsi presso il Municipio per maggiori chiarimenti, perché in dialogo è la forza motrice per trovare le tante soluzioni, insieme”.

ArteMestieri, Festa dell'Uva con il concorso di Arte e Artigianato Artistico "Grappolo d'oro 2017"

$
0
0
Per la partecipazione alla 87^ edizione della Festa dell'Uva e dei Vini - 2° Concorso dell'Arte e dell'Artigianato Artistico "Grappolo D'oro 2017" a Velletri 30 Settembre e 1 Ottobre 2017.

di Emanuele Cammaroto


VELLETRI -  L’Associazione ArteMestieri dei Castelli nasce nell'Ottobre del 2014, con l’intenzione di riscoprire talenti e attività che hanno per secoli contraddistinto il territorio dei Castelli Romani. Arte e artigianato non sono di certo patrimonio esclusivo del Castelli, ma sicuramente la collocazione geografica ha influito sia sull’ispirazione degli artisti che sulle tecniche di elaborazione dei manufatti artigianali.

L’Associazione ArteMestieri si propone di riscoprire queste peculiarità attraverso numerose e variegate iniziative. Una di queste è quella dei laboratori didattici, in collaborazione con le strutture scolastiche e culturali, con il fine ultimo di coinvolgere le giovani generazioni nell’apprezzamento della bellezza e la riscoperta di professionalità antiche ma ancora molto attuali. Con queste premesse, e forti delle positive esperienze maturate con la partecipazione alle precedenti edizioni, ArteMestieri sarà sempre più presente alla 87^ edizione della Festa dell’Uva e dei vini, organizzata dal Comune di Velletri, riproponendo la seconda edizione del concorso “Il Grappolo d’Oro”. Un riconoscimento tangibile per concretizzare il connubio tra i prodotti dell’uomo e uno dei prodotti per antonomasia della terra. La selezione di qualità sarà curata da giurie di esperti, che valuteranno le opere e le botteghe. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato, mentre i primi classificati di ogni sezione andrà un premio del valore di circa 200€; i secondi e i terzi classificati riceveranno un attestato personalizzato che evidenzierà le qualità dell’opera. Per partecipare al Premio è necessario essere soci di ArteMestieri e presentare la domanda di partecipazione, scaricabile qui, entro il 30 Settembre 2017. A descrivere l’evento, ci pensa Fabio Pontecorvi, presidente di ArteMestieri: “Dietro ogni evento culturale c’è sempre un enorme impegno da parte dei soci e in particolare del direttivo, la nostra associazione fin dalla sua fondazione ha sempre messo al centro il lavoro del gruppo, solo lavorando in sinergia tra tutti si possono raggiungere gli obiettivi desiderati. Il nostro è quello di condividere l’arte e l’artigianato attraverso eventi culturali cercando di curare ogni volta i particolari. L’associazione intende essere una vetrina attraverso la quale lo spettatore oltre a vedere le opere artistiche, può instaurare un contatto umano con l’artista. Un grazie a tutti coloro che hanno creduto e continueranno a credere a questo progetto culturale ambizioso. Vi aspettiamo tutti Sabato 30 e Domenica 1 Ottobre nel centro storico di Velletri: via Furio, via S. Francesco e Piazza Mazzini”. Appuntamento, quindi a Velletri per il prossimo fine settimana e, per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito dell’Associazione all’url: www.artemestiericastelliromani.it, alla sezione eventi.

Achille Campanile ritorna nella “sua” Lariano e rivive dalla voce degli studenti della Scuola Media

$
0
0
Il 28 settembre 2017 ricorre l’anniversario della nascita dello scrittore, giornalista e drammaturgo Achille Campanile. 

di Rocco Della Corte

LARIANO - L’autore de Il povero Piero, tornato alla ribalta nazionale grazie alle diverse iniziative messe in campo per il quarantesimo anniversario della sua morte e alle nuove pubblicazioni sulla sua opera, amava molto la sua villa di campagna al confine tra Velletri e Lariano.

Una tranquillità che significa anche fuga dalla città, vista la precedente residenza al centro di Roma. Se la “Campaniliana” richiamerà nei luoghi del cuore dello scrittore tantissime persone, per il compleanno di Campanile si mobilita anche Lariano con una lodevole iniziativa a cura dei ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado. Il 28 settembre, in occasione della ricorrenza, e alla presenza di Gaetano Campanile, verranno letti alcuni dei brani più significativi della produzione narrativa e teatrale campaniliana. La docente referente, professoressa Cristina Formisano, ha curato l’evento nei minimi dettagli e si preannuncia una giornata molto interessante e utile soprattutto a far riavvicinare i ragazzi alla scrittura di Campanile. L’appuntamento è presso il Polifunzionale “Tiberio Bartoli” alle ore 10.30, per una serie di reading che sono il miglior augurio di buon compleanno per Achille Campanile.

Tutto pronto per «Giorgio Bassani fuori le mura»: una giornata intera per lo scrittore dei Finzi-Contini

$
0
0
«Ci sarebbe ancora molto da raccontare di quei tre anni. Ma di lui come professore non ho più sentito parlare nessuno. Quello che posso dire è, che è stato il miglior insegnante che io avessi mai avuto, durante i miei Lehresjahren (Goethe), cioè anni di apprendistato» (Giorgio Pressburger, regista, scrittore e drammaturgo in una sua intervista al Corriere della Sera).


VELLETRI -  Affrontare i problemi di petto, non utilizzare la diplomazia pur restando nella sfera dell’educazione, sfruttare il proprio status di uomo pubblico per denunciare le necessità di un’intera generazione di ragazzi.

Contro l’ottusità politica e il provincialismo spicciolo, Giorgio Bassani chiuse nel febbraio 1954 la sua esperienza da docente a Velletri, per poi riprendere la difesa dei suoi studenti “parcheggiati” in una scuola senza futuro e senza coscienza critica in un convegno del 1955 a Ferrara. Contestualizzare è importante, ma l’evento «Giorgio Bassani fuori le mura» non vuole portare lo scrittore e poeta oltre il confine della sua città per inscriverlo in quello del centro veliterno. Storia, letteratura, biografia e tanti altri temi si intrecciano in un convegno strutturato in due sessioni, che ha molteplici scopi tra cui quello di sfatare tabù, riscoprire l’opera bassaniana e dare la cifra, qualora ce ne fosse bisogno, della grandezza artistica dello scrittore. L’Associazione Culturale Memoria ‘900, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani, Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri, Comune di Velletri e Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, ha pianificato un evento con relatori di altissimo livello. Al mattino, proprio per sottolineare l’importanza della denuncia bassaniana in merito alla “scuola che non vogliamo”, è previsto un incontro simbolico della figlia dello scrittore, professoressa Paola Bassani, con gli studenti di Velletri presso l’Auditorium dell’Istituto “C. Battisti” di via Parri. Oltre alla figlia di Giorgio saranno presenti il professor Paolo Di Paolo, docente di Letteratura Italiana ed esperto studioso bassaniano, che traccerà un profilo breve e completo dell’opera del ferrarese, e Silvana Onofri, docente e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bassani, che invece si soffermerà sull'impegno civile di Bassani, tra le altre cose presidente di Italia Nostra (associazione ambientalista fondata proprio nel 1955).
Nel pomeriggio, alle ore 17.30, nella splendida cornice della Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica, incontro con la cittadinanza. L’oggetto del “convegno” è il Bassani intellettuale del Novecento, con le testimonianze di Paola Bassani – che racconterà suo padre dal punto di vista umano, con il suo carattere spinoso ma bonario – Silvana Onofri, e Lauro Marchetti (direttore del Giardino di Ninfa, vera ispirazione del Giardino di Alberto e Micòl Finzi-Contini, che conobbe di persona Bassani). Oltre agli ospiti, interverranno il presidente dell’Associazione Memoria ’900, Gaetano Campanile, la vice-presidente, dottoressa Emanuela Treggiari, e il dottor Rocco Della Corte, studioso di Letteratura Italiana Contemporanea e autore di una monografia sul Bassani docente tra Ferrara, Napoli, Velletri e Roma. Saranno disponibili, grazie alla collaborazione della Libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, alcune copie del volume Se avessi una piccola casa mia. Giorgio Bassani, il racconto di una figlia, edito da La Nave di Teseo e scritto da Paola Bassani. Un’iniziativa quella di sabato 30 alle ore 17.30 che rappresenta una proposta culturale innovativa nell'ambito della storica Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri, giunta all’87esima edizione e in via di svolgimento proprio il prossimo week end. L’Associazione Memoria ‘900 ringrazia sin da ora coloro che parteciperanno e invita tutti i cittadini, le associazioni e le autorità ad essere presenti per un momento all'insegna della letteratura nel nome di un intellettuale a tutto campo – che non aveva paura di dire le cose come effettivamente stavano: Giorgio Bassani.

Grazie a:
Libreria Mondadori Velletri
Biblioteca Diffusa Giovanna D'Arco
Moorea Profumeria Velletri





Prove aperte per il laboratorio di canto corale “VOCINARIA” ad Ariccia

$
0
0
Lunedì 2 ottobre prove aperte a chi vorrà provare a partecipare per la prima volta e inserirsi nella nuova stagione. 

di Rocco Della Corte


ARICCIA - Qualità, passione e competenza: con questi ingredienti torna, ormai per il quinto anno consecutivo, il laboratorio di canto corale ad Ariccia. Cultura Gospel, Blues, Pop e Soul saranno protagonisti nella suggestiva cornice del Centro Storico ariccino, in una location prestigiosa e accogliente come l’Antico Caffè Ariccia, un luogo dove si respirano la passione e l’amore per l’arte.

L’organizzazione è a cura della Biblioteca Diffusa e Itinerante “Giovanna D’Arco”, convenzionata con il Consorzio SBCR, per un progetto ideato e realizzato da UniLinfa, e si propone di unire creatività e musicalità grazie anche agli arrangiamenti dei Maestri Emiliano Begni e Gina Fabiani. L’esperienza del coro “VOCINARIA”, ormai quinquennale, è un momento di intensa formazione e di assoluto coinvolgimento per chi partecipa. Il prossimo lunedì 2 ottobre, all’Antico Caffè Ariccia, avrà luogo il primo incontro aperto a chi vuole sperimentare l'attività corale e far parte della nuova “stagione”. L'evento sarà accompagnato da un aperitivo (facoltativo e su prenotazione) alle ore 20.00 e con le prove aperte a partire dalle 20.30. Per comprendere lo spirito dell’evento e la storia pregressa del coro basta guardare il percorso fin qui svolto. “VOCINARIA” è nato quattro anni fa, da un'idea della dottoressa Daniela Di Renzo, la quale durante un concerto corale diretto dai Maestri Emiliano Begni e Gina Fabiani, si è appassionata all'originalità degli arrangiamenti e alla qualità del repertorio selezionato. Da questo punto alla realizzazione del coro il passo è stato breve: è bastato chiedere ai due musicisti di ripetere sul territorio dei Castelli Romani lo stesso progetto. Una scommessa ardua, anche considerando l'assenza di una struttura organizzata alle spalle. Non era ancora nato il progetto della Biblioteca Diffusa, così come l'Università delle Scienze Psicologiche e Sociali Linfa era soltanto un'idea. Oggi, dopo quattro anni e diverse esibizioni live, l'attività si è radicata, migliorata, rafforzata e prosegue con maggiore entusiasmo e con la voglia di sperimentare nuove sonorità. Attualmente l’attività è incentrata su un omaggio allo storico lavoro dei Beatles Abbey Road. Senza svelare troppo e senza anticipare altro, per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero 3280307460, mentre l’indirizzo email per chiedere delucidazioni è biblioteca@unilinfa.com. Appuntamento a lunedì 2 ottobre, ore 20.00, all’Antico Caffè di Ariccia.


Saturno Film Festival, tutto pronto per la tredicesima edizione al Cinecittà World

$
0
0
Cresce l'attesa per la nuova edizione del Saturno Film Festival, che da quest'anno sarà ospitato all'interno della cornice di Cinecittà World. 


ROMA - La prestigiosa rassegna cinematografica, giunta alla 13^ edizione, avrà inizio mercoledì 11 ottobre e terminerà nella giornata di domenica 15 con la proiezione del film d'animazione "Fantasia", e del documentario sulla sua creazione.
La serata clou sarà sabato 14 ottobre, quando si procederà alle premiazioni dei concorsi in programma alla presenza di ospiti del mondo dello spettacolo. Diverse le sezioni che comporranno la rassegna, costituendo una sorta di eventi nell'evento: dal Saturno Concorso, che designerà il film vincitore della rassegna, per arrivare al Saturno Libri, il Saturno Doc e Saturno Corti, oltre alle sezioni Saturno Scuola ed Università. Il fil rouge della 13^ edizione del Saturno Film Festival, che ogni anno approfondisce in tutte le sue espressioni un argomento di rilevanza sociale e di responsabilità civile, sarà la Musica come strumento di unione, condivisione e riscatto sociale. Da qui la proiezione di pellicole strettamente legate al tema della musica, come "La La Land", reduce dalle 14 candidature ai Premi Oscar 2017. Partecipare all'attesissima manifestazione presieduta dal regista Giuliano Montaldo, con la direzione artistica di Mariella Li Sacchi e la produzione esecutiva di Amedeo Letizia, dell’Associazione Culturale “Agenzia del Tempo”, consentirà anche di poter apprezzare le attrazioni del parco tematico, che offre diversi spunti d'interesse per gli amanti del Cinema. Il biglietto d'ingresso per chi parteciperà agli eventi del Saturno sarà fissato all'eccezionale prezzo di 12 euro (invece di 24), ottenibile inserendo il codice promo 'Saturno' all'interno del sito internet della manifestazione: www.saturnofilmfestival.com (ogni studente che parteciperà con la scuola riceverà un biglietto omaggio non nominativo per l’ingresso al parco, valido fino al 31 dicembre 2017). Tra i punti di forza della manifestazione, che di certo non passerà inosservato agli occhi dei cinefili, sarà il maestoso Teatro 1, dove verranno proiettati i film, tra i più grandi teatri di posa d’Europa, ampio 2.400 mq ed alto ben 24 metri. Imponenti le dimensioni dello schermo, di 23 metri x 8, cui si aggiungono un proiettore in 4K e la tribuna telescopica e mobile che può ospitare fino a 1800 persone, immergendo lo spettatore in un'atmosfera davvero unica, dove le qualità audiovisive di ogni pellicola vengono esaltate all'ennesima potenza. La sezioni "Saturno Libri", da sempre particolarmente apprezzata, si svolgerà all'interno della suggestiva Sala "Pezzi da Oscar", all'interno della quale i partecipanti potranno seguire la presentazione dei volumi circondati da oggetti che costituiscono delle vere e proprie pietre miliari di pellicole di fama e pregio. Ad arricchire la programmazione del Festival già densa di eventi, la possibilità offerta da Cinecittà World di assistere, e anche di partecipare come comparse, alle riprese del film "Il grande salto", con Giorgio Tirabassi e Ricky Memphis, diverse scene del quale saranno girate proprio a Cinecittà World, dall’11 al 13 ottobre. La sezione "Saturno Università" sarà caratterizzata da seminari tenuti da professori universitari di spicco, che si avvarranno della collaborazione di professionisti del cinema. La partecipazione agli stessi, peraltro aperta a tutti, garantirà agli studenti il riconoscimento di crediti formativi. Nel gran galà del sabato non mancherà la premiazione del "Saturno Doc" e "Saturno Corti", una sezione internazionale di documentari e corti cui hanno partecipato autori di tutto il pianeta, giudicata da una giuria qualificata. Incideranno invece i voti popolari, di chi assisterà ai film proiettati nel corso della settimana, per la scelta del film che trionferà nel "Saturno Concorso", che nella passata edizione registrò il successo di “Veloce come il vento”, di Matteo Rovere.

In tanti al primo banchetto di 'Con voi per Velletri' per Giorgio Greci Sindaco

$
0
0
Riceviamo e pubblichiamo dall'Ufficio Stampa di Giorgio Greci il resoconto del primo dei due giorni per la raccolta firme a sostegno della candidatura a Sindaco del noto cardiologo veliterno.

VELLETRI - "Bagno di folla a Velletri per il primo banchetto informativo del gruppo di "Con Voi per Velletri", che si è ritrovato all'ombra dei portici di piazza Cairoli, lungo quel Corso della Repubblica che si spera di tornare a far rivivere e pulsare, per affiancare Giorgio Greci e percorrere con lui il cammino verso il traguardo delle elezioni Comunali del 2018, che vedranno proprio nel giovane cardiologo veliterno il candidato Sindaco che promette di far voltare pagina ad una Velletri che cerca un nuovo profilo amministrativo ed una nuova squadra di governo, capace di imprimere una nuova marcia.
Grandissima la partecipazione dei cittadini, che hanno mostrato curiosità ed interesse, e che in diverse centinaia non hanno mancato di prendere la penna, lasciare i propri recapiti e mostrare condivisione di spirito e una voglia di metterci del proprio per arricchire di idee e proposte gli intenti di un gruppo che non disdegna di allargarsi agli apporti della cittadinanza, confermando la vena civica del candidato Sindaco e di chi rappresenta il motore propulsore del suo progetto. Lo stesso candidato Sindaco Giorgio Greci si è intrattenuto a lungo con i cittadini per un proficuo confronto, approfondendo diverse tematiche e facendo tesoro di quanto discusso. "C'è tanta soddisfazione per la risposta popolare di questa iniziativa" ha dichiarato a caldo Sergio Giri, coordinatore di "Con Voi per Velletri", prima di aggiungere: "Sin dai primi incontri tematici abbiamo avuto modo di capire come ci sia voglia di partecipazione da parte dei veliterni e come ci sia in tutti la volontà di darsi da fare per contribuire fattivamente ad un progetto che ha come unico fine quello di costruire sin da oggi, al fianco di Giorgio Greci, una Velletri migliore. Soddisfatte per questa iniziativa anche le due vice coordinatrici, le avvocatesse Patrizia Ciccotti e Vanessa Martini: "Non si è trattato certamente di un'iniziativa isolata - hanno evidenziato entrambe - e diamo anzi appuntamento a sabato 7 ottobre, quando torneremo di nuovo in strada per un analogo banchetto, nel quale confidiamo di incontrare e confrontarci con tanti altri cittadini".

Al "Maracanà" l'alba della nuova Coppa Italia edizione 2017

$
0
0
Riprende al "Maracanà" la Coppa Italia, edizione 2017. E' andata in scena la prima giornata. 

VELLETRI - Spazio alle gare che come al solito hanno trasmesso tante emozioni e popolato il centro sportivo veliterno. Grazie all'infaticabile Dario Nocera ecco tabellini, risultati e comunicato del Giudice Sportivo dopo la prima giornata. 

AJAX – MMP FOOTBALL CLUB  6-6
Formazione/marcatori: Favetta Cristian 2, Maglione Alessandro 2, Sciotti Matteo, Miccolis Antonio, Mammucari Francesco, Piccolo Ivano, Tarantolo Graziano 2.
Formazione/marcatotri: Mammucari Simone 1, Bizzoni Fabio , Vicario Alessio 3, De Silvi Daniele, mammucari Luca, Iaccarino Gianluca 2.
MG: Vicario Alessio (MMP)
MP: Bizzoni Fabio (MMP)
Arbitro: Di Lorenzo F.

CAFFETTAIO MATTO – EDIL ROCCHI  2-3
Formazione/marcatori: Biserna Giordano, Leoni Emanuele, Favetta Daniele, Trenta Manolo, Vita Federico, Cibba Devis 1, Manciocchi Giorgio 3.
Formazione/marcatori. Bavaglini Claudio, Perciballi Daniele, Santonastaso Enzo, Mammucari Fabio, Mastrosertefano AMrco, Pizzetti Matteo 2, Paolucci Simone 3, Bazzo Mario.
MG: Manciocchi Giorgio (Caffettaio)
MP: Mammucari Fabio (Castelli)
Arbitro: Di Lorenzo F.

PIZZERIA ITALIA – EDIL ROCCHI  2-3
Formazione/marcatori: Latini Riccardo, Mancini Valerio, Cellucci Fabrizio 1, Saporosi Roberto, Belli Rossano 1, Latu Valeriu.
Formazione/marcatori:  Bianchi Michel, Di Franco Giampaolo 2, Della vecchia Damiano, Rocchi Marco 1, Rocchi Manuel, Valeri Marcoo.
MG: Di Franco Giampaolo (Edil Rocchi)
MP: Bianchi Michel (Edil Rocchi)
Arbitro: Santantonio D.

FC MOTORS – HERTAVERNELLO 4-4
Formazione/marcatori: Trivelloni Alessio, Urbani Mauro, Evangelisti Emiliano 1, Carpico Alessandro, Zaccagnini Francesco 1, Costantini Fabrizio 1, Di Luzio Loris 1.
Formazione/marcatori: Candidi Christin, Gasbarri Emanuele 1, mariani Emanuele, Tomei Mirko 1, Setrangeli Roberto, Ambrosetti Amttia, Chianese Nicola 1, Ferraglioni Simone 1.
MG: Di Luzio Loris (FC MOtors)
MP: Candidi Christian (Hertavernello)
Arbitro: Santantonio D.

EUROSERVICES ANTINCENDIO – EDIL IMPIANTI 12-1
Formazione/marcatori: Ferraro Cristian, Tani Giorgio 1, Bruffa Dario 3, Villari Paolo 3, Taddei Luca 5, Menta Federico.
Formazione/marcatori: Bracchetti fabio, Recline Patrik, Bastianelli Marco 1, Tulli Luca, Antonetti Roberto, Bracchetti Daniele, Cupellaro Matteo, Di Gianmarino Stefano, Ranelli Andrea.
MG: Bruiffa dario (Euroservices)
MP;: Ferraro Cristian (Euroservices)
Arbitro: Manzo L.

CAPONERA – DETA ELETTROIMPIANTI    GARA RINVIATA




Rosavolley, anche seconda divisione ed amatoriale

$
0
0
Aumenta il numero degli iscritti e si creano nuove formazioni. Sabato e domenica la Società parteciperà alla Festa dell’Uva a Velletri. 

di Danilo Mancini


VELLETRI - Fermento operativo ed organizzativo in casa Rosavolley. Come è normale in questa fase di inizio stagione, la Società di Viale Regina Margherita sta lavorando intensamente in ottica di programmazione dell’annata sportiva che è appena iniziata.

Sul tavolo di lavoro ci sono tanti argomenti da trattare, discernere e rendere attuativi. E ciò comporta impegno e dedizione da parte di tutti gli addetti ai lavori del Club rossonero. Sotto l’ottica della programmazione delle formazioni tutte femminili che scenderanno in campo per difendere e tenere alto il blasone del Sodalizio del Presidente Pennacchi, da tempo lavorano in palestra la Serie D, l’Under 18, l’Under 16 e l’Under 14. Da inizio Settembre si tengono gli allenamenti dei due Gruppi Minivolley, quello della Palla Bloccata e quello del 1* Livello, dai cui elementi l’allenatrice responsabile trarrà le componenti la rosa che scenderà in campo nel Campionato Under 12. Nei giorni passati, con l’incrementarsi del numero delle iscrizioni e delle adesioni, si sono formati altri due Gruppi che hanno già iniziato a ritrovarsi in palestra. Parliamo della Seconda Divisione che tanto bene si è comportata nella passata tornata agonistica, andando al di là delle più rosee previsioni. Ragazze che anche quest’anno resteranno alla guida del riconfermato tecnico Paolo De Florio e che vestiranno la maglia societaria nel Torneo specifico che avrà inizio nella seconda metà di Novembre prossimo. Molti volti già noti ne fanno parte più qualche “new enter”, molte con notevole esperienza sotto rete. Ci sarà da divertirsi in ogni caso. Ed ecco di nuovo anche l’Amatoriale. Si parte con quella Femminile, a cui con molte probabilità si aggiungeranno la Mista e quella Maschile, secondo il numero delle condivisioni. L’Amatoriale femminile da giorni è già in palestra a lavorare con il coach Piero Ronsini per smaltire le tossine dovute all’inattività ed al lungo letargo estivo. Sudore, entusiasmo e fatica per queste atlete spesso non più giovanissime, unite dalla comune passione del divertimento e dell’interesse per la disciplina prediletta. Sotto l’ottica organizzativa, in Società si lavora all'organizzazione dei due prossimi eventi in cui si è protagonisti: sabato 30 Settembre e domenica 1° Ottobre la Rosavolley parteciperà all’87^ edizione della Festa dell’Uva e dei Vini a Velletri, avvenimento sentito nella Città e nei Castelli, con l’allestimento di un gazebo promozionale e di un campetto di pallavolo nelle piazze cittadine. Infine sabato 7 Ottobre prossimo, con inizio alle ore 17.00 presso la palestra del Liceo Scientifico “Ascanio Landi” in Viale Salvo d’Acquisto, il Sodalizio presenterà la sua stagione agonistica, i Dirigenti, i Tecnici e le atlete, illustrando i programmi e le iniziative. Un avvenimento imperdibile per le tesserate di ogni età, i genitori, i parenti e gli appassionati anche perché proprio in questa occasione verrà celebrato il 20° Anniversario di attività del Club, fondato il 29 Luglio 1997.

"Il mese della ginnastica" per conoscere le discipline proposte dalla Velitrae

$
0
0
In oltre un secolo di storia l’Associazione Ginnastica Velitrae a.s.d. è stata sempre attenta alla promozione e diffusione delle discipline di competenza della Federazione Ginnastica d’Italia.

di Livio Mastrostefano


VELLETRI - Così, proseguendo una tradizione ultracentenaria, è da alcune stagioni che il sodalizio sportivo Collare d’Oro al Merito Sportivo del CONI propone l’iniziativa “Il mese della Ginnastica” con lo scopo di promuovere sul territorio la pratica sportiva.
Il progetto verrà realizzato a Ottobre e prevede per tutti i nuovi associati nell'attività ludico-motoria per bambini dai 3 ai 5 anni, nonché ai corsi di ginnastica artistica maschile e femminile, la possibilità di frequentare gratuitamente le lezioni per un mese intero; nella promozione rientrano anche la Ginnastica Aerobica e il Trampolino Elastico, due delle discipline della federginnastica ancora oggi poco conosciute e sviluppate sul nostro territorio. Per maggiori informazioni sull'iniziativa è possibile rivolgersi tutti i pomeriggi presso la segreteria dell’associazione nella palestra della S.M.S. “C. Cardinali” in Via S. Giovanni Vecchio n. 71 o telefonare allo 06.9634744. Si consiglia di prenotarsi in largo anticipo per l’iniziativa il “Mese della Ginnastica” poiché i posti e gli orari disponibili sono limitati.

Ottobre Rosa, nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, tanti progetti per l'ANDOS Velletri

$
0
0
Sabato 8 ottobre, con il Patrocinio del Comune di Velletri, presso la casa delle Culture e della Musica, Andos Velletri darà inizio come ogni anno, nel mese di ottobre, agli appuntamenti dedicati alla prevenzione del tumore al seno. 


VELLETRI - Questo ottobre rosa 2017 si aprirà con una serata all’insegna dell’amicizia, della musica e della solidarietà con l’evento “MusicAndos” ideato e realizzato per rimarcare il legame che ogni artista ha con l’ANDOS veliterna.
L’esibizione principe sarà quella della Twins Father’s Band, interamente composta da medici appassionati di musica, che trasportano tutto il loro entusiasmo e vivacità sul palco, in serate dedicate esclusivamente alla raccolta fondi per le associazioni onlus, i quali suoneranno e canteranno canzoni famose in versione parodistica, riscrivendo i testi e adattandoli ai problemi delle varie patologie, nello specifico quelle riguardanti il seno. La serata sarà allietata anche dagli A.R.Duo, composto da Manolo Bastianelli e Giampiero Gotti, che vedranno accompagnate le loro due meravigliose chitarre acustiche dall’impareggiabile sax del Maestro Carlo Micheli e dalla straordinaria voce di Diana Vasconi accompagnata dal coro Mad Vocal Sound. La serata avrà una madrina di eccezione, l’amica e sostenitrice, l’attrice Emanuela Fanelli, che vestirà il triplo ruolo di madrina-attrice-presentatrice della serata e che intratterrà il pubblico con due monologhi imperniati sull’universo femminile. L’amicizia sarà il fil rouge della serata, ricordiamo infatti che alcuni legami fra gli artisti e gli associati ANDOS sono nati fra i banchi di scuola, primo fra tutti quello fra Emanuele Caroppo e Manolo Bastianelli, compagni di scuola del presidente ANDOS Ombretta Colonnelli o quello con Emanuela Fanelli, conosciuta quasi per caso quando, dopo che la mamma fu colpita da un tumore al seno, avvertì la forte esigenza di scrivere “monologo con il cancro” e che portò in scena per la prima volta proprio per l’ANDOS Velletri al Teatro Aurora con il titolo “Le donne lo fanno” . Era il settembre 2013, da allora l’amicizia non ha fatto altro che consolidarsi. Negli intermezzi musicali l’ANDOS darà comunicazione dei progetti dedicati alla prevenzione: la 5° Giornata della Prevenzione, con l’erogazione gratuita di Tomosintesi a donne in età fuori fascia screening ministeriale, il convegno medico del 28 ottobre “Breast Unit-Paziente-Medico di Famiglia”, coordinato dalla dottoressa F. Svegliati, dove l’ANDOS porterà la propria esperienza acquisita all’interno delle Breast Unit. Un menzione particolare con doveroso ringraziamento va agli sponsor che permettono di realizzare i progetti: VALMONTONE HOSPITAL per le Tomosintesi, DSA MUSIC per gli strumenti e BANCA DI CREDITO COOP. DI ROMA, FRANTOIO SALIMEI, SOL.PRE.A, FASHION DREAM PARRUCHIERI, GRUPPO DESERTI per il supporto economico. L’ingresso all’evento MusicAndos è libero.

La Ginnastica Res Novae Velletri per il secondo anno al Trofeo Coni

$
0
0
Un weekend intenso, quello appena trascorso per la Ginnastica Res Novae Velletri, che apre le porte, nel migliore dei modi alla seconda stagione di gare per la Ginnastica Res Novae. 


VELLETRI - Dal 21 al 24 Settembre, si è svolta a Senigallia la seconda edizione del Trofeo Coni, dedicato alla Ginnastica Artistica Maschile; Il Trofeo Coni è una rassegna organizzata dal Coni, che vede la partecipazione di tutti gli sport, come in una vera e propria mini-olimpiade. Già due anni fa, alla prima edizione di tale manifestazione, la Ginnastica Res Novae, dopo neanche un anno dalla sua nascita, vedeva piazzare all’interno della squadra, un suo atleta; Così dopo due anni, di nuovo, per la delegazione Lazio, della sezione Ginnastica Artistica Maschile, tra i quattro componenti della squadra selezionati, era presente un’atleta della Ginnastica Res Novae Velletri, Federico Milone, Classe 2006.

Gli atleti Laziali, partiti Giovedì 21, hanno fatto tappa presso il Pala Lottomatica, dove hanno avuto il primo incontro istituzionale, con la consegna delle divise regionali. Arrivati a Senigallia, nel tardo pomeriggio, hanno preso parte alla Cerimonia di apertura di questa edizione del Trofeo Coni, assistendo ad uno spettacolo, fuori dall’ordinario, con la partecipazione di un folto numero di atleti di tutta la penisola. Una grande opportunità ed una bellissima esperienza per gli atleti delle varie delegazioni e dei vari sport presenti. Il giorno 22 iniziavano così le competizioni, tra gli altri sport anche la Ginnastica Artistica Maschile, nella palestra di Fermo; La squadra eseguiva un gara lineare e pulita, ben comportandosi; Federico svolgeva i suoi esercizi alle parallele, alla sbarra, al trampolino, al corpo libero, per terminare al Volteggio, senza commettere grandi imprecisioni, contribuendo così allo strepitoso secondo posto, ottenuto dalla squadra del Lazio, a pochi decimi dalla prima classificata, la regione Sicilia. Federico invece otteneva nella classifica individuale l’11^ posto assoluto su oltre 50 partecipanti, ad un punto e mezzo dal primo in classifica Il risultato delle competizioni della Ginnastica, assieme agli altri sport, faceva così salire sul secondo Gradino del podio l’intera delegazione del CONI Lazio, secondi solo alla Lombardia.
Bellissima esperienza di confronto e di crescita tecnica e personale per gli atleti, molti dei quali, alla primissima esperienza su dei campi gara di una competizione del genere; Complimenti dunque a tutta la Delegazione Lazio ed in particolar modo a Federico, che ha dimostrato in quest’ultima occasione carattere da vendere. Ottimo inizio della Ginnastica di Velletri, che si appresta a spegnere quest’anno la sua quarta candelina. Quattro anni intensi, che attestano l’ottimo lavoro svolto da tutta l’associazione, che ha ottenuto numerosi risultati, fuori e dentro i campi gara, in campo regionale ed Italiano, nelle varie sezioni, dalla maschile, alla Femminile al Trampolino Elastico, grazie ad uno strepitoso lavoro di team. Appuntamento al prossimo fine settimana, che vedrà impegnati assieme a Federico, Simone Di Lazzaro ed Annino Kevin, per l’inizio del Campionato di Serie C e Claudia Frisari, per l’inizio del Campionato di Serie B 1 GAF. In bocca al lupo a tutti.

Grande attesa a Genzano in vista della presentazione ufficiale della Puntovolley Libertas

$
0
0
C’è grande attesa a Genzano in vista della presentazione ufficiale della nuova realtà pallavolista Puntovolley Libertas e della nuova stagione pallavolistica 2017-2018 che si terrà Sabato 30 Settembre presso la palestra della scuola Marchesi di via della Selva. 

di Alessandro De Angelis


GENZANO - Puntovolley Libertas è una realtà nuova che nasce dall’intuizione di Barbara De Filippis presidente della Puntovolley e di Federico Marcello presidente della Libertas Genzano di unire le forze e creare un polo pallavolistico punto di riferimento per la provincia di Roma e di tutto il territorio laziale.
La nuova società guidata dal presidente Barbara De Filippis con al suo fianco Federico Marcello, e dai dirigenti che vengono in parte dalla Libertas e in parte della Puntovolley. Il nuovo progetto Puntovolley Libertas con uno staff tecnico di altissimo livello, avrà la direzione tecnica e organizzativa di Marco di Eduardo Silvino (Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport, Allenatore III grado, docente nazionale Fipav.) Per quindici anni nelle strutture federali provinciali e regionali, ricoprendo il ruolo di selezionatore e direttore tecnico per il Comitato Provinciale di Roma per dieci anni, e di Selezionatore per il Comitato Regionale del Lazio per cinque anni, che allenerà la serie C maschile e seguirà l’attività giovanile seguendo altri due gruppi sia maschili che femminili. “La società - ha affermato Marco Di Eduardo Silvino - conta al momento ben 180 atleti (comprendendo minivolley con ben due gruppi distinti di cui uno si allena alla Marchesi e uno alla palestra dei Padri Somaschi tra Ariccia e Albano entrambi seguiti da laureati in Scienze Motorie, e 1 squadra amatoriale) suddivisi su 14 gruppi di allenamento. Parteciperemo a ben 11 campionati federali giovanili tra maschili e femminili, 5 campionati di serie di cui 2 regionali (serie C maschile e serie D femminile) e 3 provinciali (1^ divisione maschile, 3^ divisione maschile e femminile). Iniziamo questo nuovo percorso, siamo una realtà nuova, c’è grande fermento e tanto entusiasmo.
Si sta lavorando alacremente per preparare al meglio la nuova stagione. C’è grande attesa per l’esordio in campionato delle nostre due prime squadre Serie c maschile e serie d femminile in programma per il weekend del 14 e 15 Ottobre quando il sabato 14 ottobre, la serie c affronterà l’Albano e la domenica pomeriggio la serie d femminile sempre tra le mura amiche della Marchesi affronterà l’Albano”. Nel dettaglio della cerimonia di presentazione ufficiale della stagione Sabato 30 Settembre, si partirà alle ore 1530 con l’amichevole che vedrà sul campo la serie D della Puntovolley Libertas guidata dal mister Simone Di Clementi affrontare la Pallavolo Velletri militante nel campionato di prima divisione femminile. Dopo l’amichevole, al via la presentazione ufficiale delle varie squadre con la benedizione delle maglie di gioco e gli interventi delle autorità e dei presidenti e un piccolo rinfresco organizzato dalla società a chiudere il pomeriggio di sana pallavolo in casa Puntovolley Libertas.

Workshop teorico pratico, esperti a confronto parlano di droni e building information modeling, innovazione, riqualificazione edilizia, efficientamento energetico e bandi di gara

$
0
0
A Latina, il 7 ottobre 2017 alle ore 9,30, presso il Foro Appio Mansio Hotel Latina, si terrà un importante workshop indetto dal Polo Economico Creativo Interculturale (PECI), patrocinato da INGV, dove esperti e consulenti di B.I.M.( building information modeling) e SAPR (Droni), si confronteranno e spiegheranno al pubblico ogni innovazione e tecnica.


LATINA - L’obbiettivo del Workshop è attivare una rete di collaborazione che crei valore a supporto dell’ecosostenibilità, con particolare attenzione allo sviluppo di progetti di riqualificazione, efficientamento ed innovazione.
Le sinergie create mirano alla salvaguardia dell’essere umano e del suo ambiente, migliorando e realizzando i servizi e le opere connesse alle Smart Cites. World of Energy è diretto a tutti coloro che hanno esperienza in ambito edile e di progettazione: Ingegneri edili, civili ed energetici, Architetti, Consulenti del lavoro, Tecnici della sicurezza, Informatici, Tecnici e manager B.I.M., Geometri, Manager d’impresa, Imprese edili, Periti industriali ed agrari, nonché agli Studenti universitari. Attenzione però, chi è interessato dovrà richiedere l’iscrizione tempestivamente, il Workshop è aperto ad un numero limitato di partecipanti, così da garantire la migliore esecuzione di attività di ideazione e co-working. L’iscrizione è disponibile on line www.pecipoint.it (sez. Droni)

Un’apertura straordinaria del Giardino di Ninfa per domenica 1° ottobre

$
0
0
L’autunno è entrato ufficialmente e date le crescenti richieste si conferma un’apertura straordinaria del Giardino di Ninfa per domenica 1° ottobre. 


VELLETRI - La biglietteria sarà aperta dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Il contributo di ingresso si acquista sul posto ( € 12), non occorre prenotare, i bambini accompagnati da genitore con età inferiore agli 11 anni hanno la gratuità. La visita è guidata e dura un’ora circa. www.fondazionecaetani.org

"Il domani delle città": una riflessione da Velletri 2030

$
0
0
Il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Antonio Gentile, intervenendo recentemente in una conferenza sulle smart city ha detto "Purtroppo devo dire che segnaliamo passi indietro e dovremo dare una spinta maggiore per rilanciare l'attività delle smart city in Italia". 

Velletri 2030


VELLETRI - Negli ultimi mesi "abbiamo registrato un calo di attenzione ma ritengo che ci sia possibilità di intervento su servizi, trasporti, energia e innovazione tecnologica". Le città intelligenti "sono importanti perché sta cambiando il modello di gestione e anche delle capacità produttive", le ha fatto eco il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, vice presidente ANCI.
Parole perfettamente condivise da Velletri 2030 che da sempre spinge per un maggiore impegno verso la realizzazione del concetto di smart city anche a livello locale e che a questo tema ha dedicato buona parte del suo ultimo Rapporto 2017 per uno sviluppo sostenibile. La riflessione sull’importanza e il ruolo giocato dall’innovazione in una realtà urbana o territoriale, spesso, viene risolta ed esaurita nella sola quantificazione dei servizi tecnologici disponibili in quell’area. Invece di elencare ed enumerare ciò che di tecnologicamente avanzato è stato realizzato, il ragionamento dovrebbe spingersi oltre l’esistente e divenire occasione per tracciare delle linee strategiche che riguardino lo sviluppo del territorio, il livello di qualità della vita dei cittadini e quello delle infrastrutture utili a rendere competitive le imprese che vi operano. E' diventato di uso comune il termine "ecosistema” come quell'insieme di soluzioni capaci di utilizzare al meglio le risorse e di fornire servizi integrati. Si tratta di un unico ambito nel quale ogni attore deve operare avendo ben chiaro che l’innovazione tecnologica non è un fine, bensì lo strumento attraverso il quale gestire la crescita in un’ottica sinergica di sistema e attraverso l’erogazione di servizi integrati. Essi devono essere pensati per garantire una maggiore qualità della vita dei cittadini ma anche delle imprese che operano sul territorio. In questa direzione dovrebbero andare i futuri progetti di smart city per Velletri. Tra i tanti progetti possibili, in linea con gli obiettivi di SINFI (Sistema Informativo Nazionale Federato delle Infrastrutture), comunemente conosciuto come Catasto delle Infrastrutture, si dovrebbe puntare alla creazione di una mappatura digitale di tutto il sistema infrastrutturale che insiste sul territorio, rispondendo così alla necessità di creare un sistema integrato per l’acquisizione, la registrazione, l’analisi e la visualizzazione di tutte le informazioni derivanti dalle reti infrastrutturali, per essere più puntuali e precisi in caso di necessità, intervento, manutenzione. È evidente che tutte queste attività richiedono una visione di città nella quale le infrastrutture digitali abbiano almeno la stessa attenzione delle infrastrutture convenzionali. Come già diceva il celebre urbanista Dan Hill nel 2008 "I buchi nei dati, pubblici e privati, possono diventare molto più rilevanti che le buche sulle strade".

Sarà un ottobre di teatro e letteratura con la “Campaniliana”: Achille Campanile torna a Velletri

$
0
0
Ottobre si avvicina e con esso anche la “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura dedicata al grande scrittore, giornalista, drammaturgo e umorista Achille Campanile. 

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Morto nel 1977, l’autore romano di nascita visse gli ultimi anni tra Velletri e Lariano, in campagna, e proprio nel centro veliterno la felice sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura e l’Associazione Culturale Memoria ’900 ha portato all’organizzazione di un grande evento senza precedenti.
Lo scorso 12 agosto è scaduto il bando di concorso per partecipare alla prima edizione del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”. Grazie alla diffusione capillare del bando e alla fattiva collaborazione della UILT (Unione Italiana Libero Teatro), delle università e dei teatri italiani sono arrivati circa settanta copioni. Gli elaborati stanno passando all’attento vaglio della Giuria di qualità presieduta dal critico letterario, giornalista e scrittore Arnaldo Colasanti, e composta dall’attrice Simona Marchini e dal figlio dello scrittore Gaetano Campanile. Il Premio, promosso dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura diretta dal Maestro Claudio Micheli, consiste in una somma in danaro di € 1500,00 gentilmente messa a disposizione dalla Casa di Cura “Madonna delle Grazie” di Velletri. Oltre al teatro, però, il programma prevede anche largo spazio alla letteratura: l’Associazione Memoria ‘900 ha organizzato per sabato 21 ottobre, dopo l’inaugurazione prevista alle ore 17.00, un convegno dal titolo “Umorista sarà lei!”. Al tavolo dei relatori, nella suggestiva cornice dell’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, insieme al figlio dello scrittore siederanno Arnaldo Colasanti, Vito Molinari, regista Rai, Giorgio Montefoschi, scrittore e Premio Strega. Non mancheranno altri ospiti di rilievo. Da sabato 21 ottobre a domenica 29 ottobre sarà possibile visitare, nella Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, una mostra di manoscritti, bozzetti, disegni, oggetti personali dell’autore a cura del Fondo Achille Campanile e dei biografi e studiosi Silvio Moretti e Angelo Cannatà. Contemporaneamente, nell’adiacente Auditorium saranno proiettati video e immagini originali di Achille Campanile, con filmati d’epoca e fotografie inedite. Molto spazio è stato riservato alla didattica: per il coinvolgimento di tanti istituti superiori di Velletri e non solo sono previsti per martedì 24 e giovedì 26 dei reading mattutini per le scuole in due turni, mentre i cittadini avranno a disposizione negli stessi giorni letture in orario pomeridiano. Sabato 28 ottobre sarà invece presentato l’ultimo libro che contiene gli scritti inediti e dispersi di Achille Campanile, intitolato Grazie, arcavolo! (Edizioni Aragno, uscito nel settembre 2017). L’ultimo appuntamento dei nove giorni finalizzati alla riscoperta del genio campaniliano con un monumento dinamico e ricco di eventi è fissato per domenica 29 ottobre: nello splendido Teatro Artemisio-Volonté di Velletri avrà luogo la premiazione del vincitore della Prima edizione del Premio Nazionale Teatrale e la rappresentazione della commedia La moglie ingenua e il marito malato, con un cast selezionato per la regia di Enzo Toto con la compagna “Il Teatrone”. Il Comitato Scientifico-Organizzativo, la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, ideatrice dell’evento l’Associazione Memoria ‘900 e il Fondo Campanile sono dunque al lavoro visto il fitto calendario previsto nella settimana “Campaniliana”. Primo appuntamento da segnare in agenda il 21 ottobre con l’inaugurazione ufficiale, alle ore 17.00 presso la Casa delle Culture e della Musica, alla presenza di cittadini, associazioni e autorità. 

CALENDARIO (per tutti i dettagli, gli orari e le variazioni si rimanda a www.campaniliana.it oppure a www.memoria900.eu): 

21 ottobre ore 17.00 e ore 18.00: Inaugurazione della “Campaniliana” e Convegno “Umorista sarà lei!” (Auditorium). Ospiti: Giorgio Montefoschi, Vito Molinari, Arnaldo Colasanti, Gaetano Campanile. 

22-29 ottobre: Mostra fotografica e documentaria (Sala degli Affreschi). Curatori: Silvio Moretti, Angelo Cannatà, Gaetano Campanile. Orari: 9,30-12,30/16,00-18,30. Domenica solo mattina. 

24-26 ottobre: Reading mattutini per le Scuole (ore 10 e ore 11.30) e pomeridiani per la città (ore 17.30) (Auditorium) 

22-23-25-27-28-29 ottobre: Proiezioni di filmati originali e immagini inedite (Auditorium). Orari: 9,30-12,30/16,00-18,30. 

29 ottobre ore 17.30: Premiazione del vincitore della I edizione del Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” e rappresentazione della commedia La moglie ingenua e il marito malato (Teatro Artemisio-Volonté). Regia: Enzo Toto, Gaetano Campanile. Saranno presenti i membri della Giuria Arnaldo Colasanti, Simona Marchini e Gaetano Campanile.

Una ‘cantilena’ di buon compleanno per l’arcavolo Achille Campanile

$
0
0
Il 28 settembre 1899 nasceva a Roma Achille Campanile: profondo conoscitore dell’animo umano, con la battuta sempre pronta e la riflessione altrettanto dirompente sotto la “scorza” umoristica. 

di Rocco Della Corte

Il giorno del proprio compleanno, per i più sensibili, porta spesso una buona dose di smarrimento. Sarà l’inconscia negazione di ammettere il tempo che passa, così come passano la giovinezza, l’amore e la vita giocando a carte, nell'immaginario campaniliano.

Se nel Povero Piero questa constatazione viene interpretata dai più, ottusamente, come un gioco di parole di umorismo disimpegnato, la trama di fondo è fin troppo amara perché corrisponde alla verità dello stordimento di se stessi. I momenti della vita, quelli in cui non si perde tempo e si va avanti come un treno in corsa senza una stazione cui approdare, talvolta ripassano virtualmente dal “via”. Una metafora, questa, che può spiegarsi con il compleanno: il giorno in cui la vita, come la lancetta di un orologio, ripassa dallo stesso punto toccato trecentosessantacinque giorni prima, in modo imprudente, irruenta nel passare come i bambini in un giro di giostra, o i sentimenti in una giocata a carte. Nella radice etimologica della parola «compleanno» è ben radicato il cumplir, il compiere, l’aver fatto qualcosa. Di solito si compiono imprese, gesta. Per tutti gli esseri umani regolarmente registrati all’anagrafe in un preciso giorno, corretto o presunto, oltre ai grandi traguardi si compiono gli anni. È un’azione intransitiva, non ammette repliche né rimandi. Avviene e si subisce passivamente, come si subiscono le ingiustizie, gli inganni. La passività è impossibile da contrastare e occorre sottostare alla prepotenza del tempo, una «massa grigia e informe, che occupa tutto l’orizzonte e s’avanza con le sue mille braccia tese e tutto ci sospinge contro». La serietà di Campanile sta nel giocare esorcizzando il problema di ogni uomo, quello della morte o di ciò che la precede, vale a dire la vita. Una navigazione insidiosa, come quella del Cristoforo Colombo gucciniano: così la narrazione sciolta di Campanile «naviga, naviga via, più lontano possibile, da quell’assordante bugia, naviga, naviga via». Un navigare per restare, smascherando le bugie degli oratori e le finzioni del costume umano. Il divertissiment pascaliano e l’umorismo campaniliano sono la terapia della coscienza e della conoscenza per evitare le depressioni. «Conosci un altro modo per fregar la morte?», si chiede Ligabue richiamando, senza volerlo, una domanda a cui Achille Campanile ha già dato risposta. La soluzione è l’immaginazione, infinita, dei ghiribizzi di Agosto, moglie mia non ti conosco e della lucida osservazione della realtà. Ognuno di noi, un giorno all’anno, anche senza chiamarsi Piero, si sente povero, indifeso, vulnerabile. Non può far altro che arrendersi, mantenendo stoicamente un tono sbeffeggiante nei confronti del tempo «cieco, immenso, stupido». Non resta che dare del «tu» a chi si piglia le ore, i giorni, i denti e i capelli. Chi non carpisce questo messaggio ignora, per proprietà transitiva, la profondità di Campanile, che ha cantato nella maniera migliore un esistenzialismo talmente efficace da non sembrar tale. Tutti abbiamo qualcosa di simile da dire, e in un istante del nostro compleanno speriamo che arrivi subito il domani. Predichiamo la tranquillità, rifuggiamo le ansie e le grandi feste, o se ci prestiamo ad esse è per spaventarci di meno. A salvarci sono certe strane cantilene, per le quali non resta che ringraziare Achille Campanile, un uomo di parola: in ogni momento della nostra vita, il pelìde torna, e subito, come ha fatto incidere sulla sua tomba. Nascita e morte, un giro di lancetta fugace sotto la firma di un solitario scrittore che dà valore ad ogni parola, cominciando da quella scherzosa e tuttavia mai banale. Grazie, Arcavolo.

"L’Ottavio di Carre" a cura del Gruppo Archeologico Veliterno - Seconda Parte

$
0
0
Plutarco introduce il nostro Ottavio la notte successiva alla battaglia. Per i superstiti la situazione è disperata e Crasso giaceva in disparte nell’oscurità, steso a terra e la testa velata: “Offriva – dice lo scrittore – un esempio delle vicissitudini della Fortuna e, alle persone sensate, il risultato della follia e dell’ambizione”. 

di Ciro Gravier
Gruppo Archeologico Veliterno - Seconda Parte


Gli si avvicinano allora i luogotenenti Ottavio e Cassio, i quali, resisi conto che il comandante non è in grado di prendere nessuna decisione, in base al principio della democrazia militare, convocano i centurioni e i caporali e tutti insieme decidono di levare il campo immediatamente e nel massimo silenzio possibile, per raggiungere la città di Carre, lasciando i numerosi feriti.

Costoro, vedendosi abbandonati, alzarono alte grida che i soldati già partiti interpretarono come un assalto dei nemici alla retroguardia. Fecero allora dietro-front, raggiunsero i feriti e caricarono quelli trasportabili su bestie da soma e carri per metterli in salvo. Di sua iniziativa, un certo Ignatio con 300 cavalieri corse di filato fino a Carre e informò Coponio, capitano della guarnigione, che c’era stata una grande battaglia contro i Parti. Coponio intuì, ordinò ai suoi soldati di armarsi e corse incontro a Crasso che sopraggiungeva. Purtroppo, nell’accampamento erano rimasti non meno di 4000 feriti gravi, che furono tutti sgozzati dai Parti all’alba. I Parti sgominarono anche i numerosi fuggitivi che si erano persi per strada. Prima che fosse giorno, il luogotenente Vaguntio perse quattro coorti, che si erano rifugiate su una piccola altura. Si salvarono solo in venti che, precipitatisi con la forza della disperazione contro i nemici, furono da questi fatti passare, e riuscirono a raggiungere Carre. A questo punto, il generale parto Surena inviò una delegazione a parlamentare con i Romani sotto le mura di Carre: se i Romani abbandonavano la Mesopotamia a seguito di un trattato di amicizia con il re dei Parti, se ne sarebbero potuti andare sani e salvi. Crasso accettò di incontrare Surena, ma l’indomani Carre si trovò completamente accerchiata dai Parti, e fu annunciato che la nuova condizione era che venissero consegnati in catene sia Cassio che Crasso. Più questione di aspettare gli aiuti, peraltro improbabili, degli Armeni. Si decide di lasciare la città nottetempo, senza farlo sapere ai cittadini. Crasso però lo confida al suo “amico di fiducia” Andromaco, il quale passa immediatamente la notizia ai Parti. Venuta la notte, i Romani si mettono in marcia, guidati da Andromaco, e gironzolano qua e là finchè non fu chiaro il tradimento. Allora Cassio si sgancia con 500 cavalieri in direzione della Siria; Ottavio invece – qui Plutarco lo chiama “persona per bene” (ἀνὴρ ἀγαθὸς) – raggiunge con 5000 dei suoi un luogo sicuro fra le alture, presso il Tigri. Quanto a Crasso – ormai s’era fatto giorno - stava ancora gironzolando insieme ad Andromaco in mezzo a delle paludi, quando gli furono addosso i nemici. Erano rimasti con lui quattro coorti di scudieri (2400 uomini), pochissimi cavalieri, e cinque littori. Riesce a malapena a dirigersi verso le alture dove si era rifugiato Ottavio, ma a 12 stadi di distanza (poco più di 2 km) da Ottavio fu di nuovo raggiunto dai Parti.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live