Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Al via il 114° anno del glorioso sodalizio sportivo: "Open Day" alla Velitrae

$
0
0
Si svolgerà lunedi 4 settembre, presso la palestra della S.M.S. “C. Cardinali” in Via San Giovanni Vecchio, l’Open Day dell’Associazione Ginnastica Velitrae, un evento aperto a tutti per far conoscere le attività proposte dal glorioso sodalizio sportivo veliterno. 

di Livio Mastrostefano


VELLETRI - Si potranno cimentare nelle diverse discipline della ginnastica i bambini e bambine dai 3 anni in su a partire dalle ore 15.00, mentre, alle ore 20.00, sarà la volta degli adulti con le attività di calisthenics, preacrobatica e funzionale. L’associazione, che si accinge ad iniziare il suo 114° anno di attività, è sempre alla ricerca di nuovi encomi fuori e dentro i campi di gara, ma non ha mai rinunciato a promuovere ai suoi allievi e alle sue allieve i valori fondanti dello sport come il rispetto delle regole, degli avversari e degli altri.
Un’attività encomiabile che le ha permesso di rimanere costantemente ai vertici della disciplina tanto da ricevere nel 2012 dal CONI la più alta benemerenza prevista per le associazioni sportive, ossia, il Collare d’Oro al Merito Sportivo. Le discipline sportive proposte oggi dall’Associazione sono tutte di pertinenza della Federazione Ginnastica d’Italia, riconosciute quindi del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, e impegnano un elevato numero di associati. Vediamo quindi di conoscere meglio le diverse attività promosse dall’associazione: 


GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE: Gli attrezzi di questa specialità sono corpo libero con accompagnamento musicale, trave, volteggio e parallele asimmetriche. Tutti gli esercizi sono eseguiti individualmente, ma le classifiche sono individuali o di squadra (somma dei punteggi dei diversi componenti di una società o rappresentativa nazionale). È disciplina olimpica. 

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE: Gli attrezzi di questa specialità sono corpo libero, cavallo con maniglie, anelli, volteggio, parallele e sbarra. Tutti gli esercizi sono eseguiti individualmente, ma le classifiche sono individuali o di squadra (somma dei punteggi dei diversi componenti di una società o nazione). È disciplina olimpica.


GINNASTICA PER TUTTI: Il settore raccoglie ginnasti e ginnaste più o meno grandi impegnati, dai 3 ai 90 anni, nei settore di avviamento, nel settore promozionale e in quello amatoriale. La Ginnastica per Tutti rappresenta la base addestrativa delle specialità della ginnastica. Di conseguenza sono presenti negli allenamenti e nelle competizioni tutti gli elementi tecnici propri della ginnastica artistica, ritmica e aerobica. 

GINNASTICA AEROBICA: Uno dei settori più giovani della Federginnastica che l’associazione è fortemente intenzionata a promuovere a Velletri. Gli esercizi sono eseguiti a corpo libero con accompagnamento musicale. Le specialità sono individuale maschile e femminile, coppia mista (maschi e femmine), trio misto e gruppo - 6 atleti eseguono contemporaneamente in pedana l'esercizio. Probabile prossima disciplina olimpica è stata comunque già riconosciuta dalla F.I.G. (Federazione Internazionale di Ginnastica). 

TRAMPOLINO ELASTICO: Il Trampolino Elastico, che rappresenta uno dei settori giovani della Federginnastica, dal 1997 è stata riconosciuta dal C.I.O. (Comitato Internazionale Olimpico) quale Disciplina Olimpica. 

Questi settori preparano atleti ed atlete che partecipano alle diverse fasi del calendario federale ottenendo i ben noti risultati sportivi che hanno valso all’associazione i più alti riconoscimenti sia a livello locale che nazionale. In oltre cento anni di attività non sono mancate le partecipazioni a livello internazionale con diversi ginnaste e ginnasti che hanno vestito la maglia azzurra e hanno portato in alto nel mondo i colori di Velletri e dell’Italia tutta. La Velitrae si caratterizza poi per le numerose attività sociali e/o istituzionali organizzate nel corso dell’anno che hanno lo scopo di valorizzare lo spirito associativo e di volontariato che da sempre animano il sodalizio sportivo.. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi presso la sede sociale in Via S. Giovanni Vecchio nella palestra della S.M.S. “C. Cardinali” o telefonare allo 06.9634744 o al cellulare 393.2420606; contatti anche sul sito www.agvelitrae.it, all’email agvelitrae@gmail.com o sulla pagina Facebook “Associazione Ginnastica Velitrae”.

Nasce una collaborazione tra La Pallade Veliterna e l'Associazione Luigi e Lucia Magni

$
0
0
Il riconoscimento verrà assegnato per la prima volta in occasione del V Velletri wine Festival Nicola Ferri nell'ambito della Festa dell'uva e del Vino prevista il 30 settembre - 1 ottobre 2017.

di Alessandro Filippi


VELLETRI - Nasce un rapporto di collaborazione tra il Circolo artistico La Pallade Veliterna e l'Associazione Luigi e Lucia Magni che fa nascere a Velletri il Premio Nazionale "Gigi Magni" per la grafica il riconoscimento verrà assegnato per la prima volta nell'ambito del V Velletri wine Festival Nicola Ferri dedicato quest' anno al regista romano che nei suoi film ha raccontato la Roma papalina e risorgimentale.
Viene spontaneo chiedersi cosa c'entra Magni con la grafica? Il Maestro era anche un disegnatore i suoi lavori sono stati esposti in una mostra allestita alla casa del cinema di Roma in una mostra dal titolo "Gigi Magni epigrammi all'inchiostro di china" questa stessa mostra verrà allestita a Velletri presso il Polo Espositivo Juana Romani ed inaugurata in occasione del Velletri wine Festival Nicola Ferri e durerà fino al 30 ottobre, oltre ai disegni grafici di Magni saranno esposti alcuni costumi degli adattamenti teatrali dei lavori di Magni concessi da Red Bodo' che ha adattato in teatro alcuni lavori del maestro. Quello che si pensa di esporre a Velletri è in nome del papa re. Tutto impreziosito dall'esposizione per i soli due giorni della Festa dell'Uva su Via Luigi Novelli di alcune carrozze della scuderia Anca di Romolo Apolloni utilizzate in alcuni esterni dei film di Gigi Magni. Saranno proiettati anche alcuni film e spezzoni di interviste concesse dal maestro in vita e dalla moglie dopo la sua scomparsa avvenuta nel 2013. L'associazione Luigi e Lucia Magni ha accettato di lasciare in permanenza la mostra dei disegni che dopo il termine sarà spostata in una apposita sala del Polo Espositivo Juana Romani che prenderà il nome di Sala Luigi Magni.
Velletri vivrà una autentica festa dell'arte con il Velletri Wine Festival Nicola Ferri che dopo aver ospitato lo scorso anno l'orchestra a plettro "Città di Taormina" renderà omaggio quest' anno alla settima arte o come diceva Giulio Aristide Sartorio all'arte del chiaro scuro mobile che unita alla tradizionale collettiva di pittura scultura grafica fotografia per il XVI premio nazionale Pallade Veliterna II targa Giglio Petriacci, del XXVIII premio di Pittura La Scaletta VII targa Gustavo Gualtieri, del II premio Walter Pantoni e del VII premio Benedetto Di Vito per la scultura sarà una grande festa delle arti. Il programma della manifestazione che avrà inizio in Via Margutta il 15 settembre con la presentazione ufficiale vede anche presentazioni di libri e un convegno sui fatti della Pasqua del 1858 è in via di definizione ma avremmo tempo per parlarne ampliamente.

Lariano, al via la rassegna “Il Cinema con le Stelle” in Piazza Santa Eurosia con ingresso gratuito

$
0
0
Da Domani Venerdì 18 Agosto e fino a Mercoledì 23 Agosto al via la rassegna “Il Cinema con le Stelle” in Piazza Santa Eurosia con visione gratuita di grandi successi cinematografici e posti a sedere In programma inoltre vari eventi per i festeggiamenti dei cinquant’anni dell’autonomia comunale di Lariano e per il Mese di Settembre in programma la tappa di selezione per il concorso nazionale Miss Mondo e la Corrida a Lariano.

di Alessandro De Angelis


LARIANO - L’estate Larianese, allestita dall’amministrazione comunale di Lariano, con la regia organizzativa dell’assessorato turismo e spettacolo guidato da Fabrizio Ferrante Carrante, prosegue a grande ritmo e ora entra nel vivo con un ricco programma di eventi.
Da domani Venerdì 18 Agosto sino a Mercoledì 23 Agosto in Piazza Santa Eurosia al via la rassegna “Il Cinema con le stelle”. Tutte le sere con inizio alle ore 21.30, con ingresso gratuito e posti a sedere, verranno proiettati film di grande successo. Si parte Venerdi 18 Agosto con il successo diretto da Gennaro Nunziante e interpretato da Checco Zalone: Quo Vado? La serata di Sabato 19 Agosto è la volta di Belli di Papà, commedia di Guido Chiesa, con Diego Abatantuono, Andrea Pisani, Matilde Gioli, Francesco di Raimondo, Marco Zingaro. Domenica 20 Agosto invece in programma La Risposta è Nelle Stelle, diretto da George Tillman Jr. tratto dall'omonimo romanzo di Nicholas Sparks. Tra gli interpreti principali figurano Britt Robertson, Scott Eastwood, Jack Huston e Oona Chaplin. Lunedì 21 Agosto Assassin’s Creed un film del 2016 diretto da Justin Kurzel. Basato sull'omonima serie videoludica sviluppata da Ubisoft, anche produttrice della pellicola, il film è una storia originale ambientata nello stesso universo dei videogiochi. Martedì 22 Agosto è in programma la visione di Miss Peregrine la Casa dei Ragazzi Speciali, pellicola fantastica diretta da Tim Burton, e per chiudere Mercoledì 23 Agosto la visione de “il Ponte delle Spie”, celebre pellicola diretta da Steven Spielberg con protagonista Tom Hanks. Oltre al cinema, la ricca programmazione dell’Estate larianese prosegue con le celebrazioni per il 50°dell’autonomia comunale di Lariano. Si parte giovedì 24 agosto alle ore 21 presso l’anfiteatro comunale con l’esibizione dei gruppi musicali storici di Lariano. Sabato 26 Agosto alle ore 21 sempre presso l’anfiteatro comunale è in programma la rappresentazione popolare teatrale in Dialetto Larianese. Domenica 27 Agosto alle ore 21 ci sarà la prima edizione del Festival Note Creative Città di Lariano. La manifestazione canora, con la direzione artistica di Stefano Raucci, si propone, come fine ultimo, quello di scoprire e di promuovere voci e volti nuovi nell’ambito della musica leggera e popolare. E tutti insieme a mezzanotte si festeggeranno i 50 anni dell’autonomia comunale di Lariano. Due eventi importanti anche in programma per Settembre. Domenica 2 Settembre alle ore 21 presso l’anfiteatro Comunale serata dedicata alla moda e alla bellezza con la tappa della selezione del concorso internazionale di Miss Mondo. Gran chiusura per Sabato 30 Settembre con la Corrida a Lariano alle ore 21 presso l’anfiteatro comunale.

Velletri. Eventosax 2017: quindicesima edizione per il Saxophone International meeting

$
0
0
Incorniciato da due magnifici concerti, dal 2 al 5 agosto 2017 si è svolto “Eventosax” alla 15ª edizione. 

di Nick da Rocca


VELLETRI - La manifestazione a cura del M° Fabrizio Paoletti, stimato docente di sassofono al Conservatorio di Udine, si è svolta per l’attività didattica e di selezione nella storica sede di Colle Ionci e per i concerti e le conferenze alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri (RM). Eventosax comprende infatti, oltre ai corsi di perfezionamento per sassofonisti, un concorso tra i partecipanti per l’assegnazione di un concerto premio da tenere all’apertura della successiva edizione, e prevede inoltre concerti di allievi e docenti e conferenze sullo strumento.
La manifestazione, organizzata come sempre dall’Associazione Culturale Colle Ionci, quest’anno in collaborazione con l’Accademia di Alto Perfezionamento Musicale Roma Castelli e con gli auspici della Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della città di Velletri, ha visto la sera del 2 agosto un apprezzato concerto inaugurale che ha impegnato due giovani musicisti andalusi, di Jaen e dintorni: Justo Javier Gonzáles Carretero, sassofonista vincitore del concorso della edizione 2016, e la pianista Maria del Carmen Donaire López. Nella Sala Auditorium i due musicisti si sono prodotti in alcuni brani del repertorio “classico”, taluni trascritti da originali per altro organico, come nel caso della Suite Hellenique di Pedro Iturralde nata per quartetto di sax e trascritta per sax soprano e pianoforte dallo stesso autore, altri invece originali per sax contralto e pianoforte. Tra questi spiccava la Rapsodia di Debussy, unica composizione per sax di quest’autore, nata quasi per caso negli anni in cui il mondo ‘classico’, tranne rarissime eccezioni, sembrava ancora voler ignorare l’uso del sax del quale si erano invece subito avvalsi la musica per banda e il jazz, come aveva brevemente accennato il presentatore Giancarlo Tammaro, rimandando per gli approfondimenti alla conferenza che avrebbe tenuto la mattina successiva il M° Paoletti nella Sala degli Affreschi, sempre all’interno della Casa delle Culture e della Musica. Prevista per il 3 agosto nella medesima Sala anche una successiva conferenza su “Il Sassofono nella musica latinoamericana” a cura di Ale Juncos, mentre il 4 agosto sono continuate le attività didattiche e di selezioni del concorso presso il Casale Colle Ionci, che hanno visto vincitrice la giovanissima sassofonista spagnola Andrea Castaño. La sera del 4 agosto Eventosax 2017 veniva chiuso, come di consueto, dal concerto dei docenti; ma solo formalmente, poiché il mattino seguente il M° Paoletti ha tenuto ancora una conferenza pubblica, molto partecipata e seguita con interesse, sugli “Aspetti psicofisici delle abilità strumentali”. Tale concerto ‘finale’, il 4 agosto alle 21.00 nella Sala Auditorium, vedeva impegnato per la prima volta il prestigioso Quartetto Accademia, il quartetto di sax fondato nel 1984 da Fabrizio Paoletti e da Gaetano Di Bacco, Enzo Filippetti, Giuseppe Berardini, tutti docenti nei Conservatori di Roma, L’Aquila e Pescara: un quartetto di fama internazionale con all’attivo più di millecinquecento concerti tenuti in varie parti del mondo. Il concerto, apprezzatissimo dal pubblico, ha ribadito la bravura e sensibilità musicale che hanno formato negli anni l’eccellente reputazione del Quartetto Accademia, il quale si è prodotto, con estrema versatilità, in un programma che prendeva le mosse da una Fuga a 4 voci di J. S. Bach, continuando con un mix di celebri motivi rossiniani, arrangiato per sax da Gaetano Di Bacco, per arrivare ai moderni autori classici come i francesi Jean Françaix e Thierry Escaich e il venezuelano Aldemaro Romero, passando per un medley di motivi famosi di George Gershwin. A richiesta del pubblico, il quartetto concedeva come bis ancora una breve fuga a canone di Bach, quasi a voler concludere il concerto in modo ciclico, stesso autore e tipo di musica con cui l’avevano iniziato, ma alle reiterate insistenze del pubblico hanno concesso un secondo bis: Ennio Morricone l’ultimo autore in programma, con il tema dalla scena finale del film C’era una volta in America. Un caloroso saluto e un arrivederci al prossimo anno con Eventosax 2018.

Muore in spiaggia una donna di Velletri: sgomento tra i bagnanti di Latina

$
0
0
Una tragica notizia quella che proviene dal lido di Latina: ha perso la vita una donna di 68 anni residente a Velletri.

LATINA - Dalle prime informazioni che sono trapelate, la donna era sulla spiaggia libera, all'altezza del lido di Latina Nord, quando, qualche ora fa, dopo aver fatto il bagno ha accusato un malore ed uscita dall'acqua avrebbe perso i sensi.
La situazione è apparsa subito grave, i bagnanti hanno provato a rianimare la donna - una 68enne residente a Velletri - e chiamato immediatamente i soccorsi, ma non c'è stato nulla da fare. Verranno diramate ulteriori e più precise notizie, anche in merito alle cause del decesso, mentre la nostra Redazione fa le proprie sentite condoglianze alla famiglia per questa tragedia. 

Seguiranno aggiornamenti e notizie più dettagliate in merito.

Il sogno è realta: Beatrice Clementi fa parte del team Italia che affronterà l’Europeo giovanile di Novi Sad

$
0
0
Ora è tempo dei complimenti, quelli che tutti noi dobbiamo tributare alla nostra atleta per aver ufficialmente convinto il tecnico della Nazionale giovanile Paolo Zizza a inserirla nella rosa delle 13 atlete che indosseranno la calottina azzurra e proveranno a portare l’Italia sul gradino più alto del podio negli imminenti Europei giovanili che prenderanno il via domenica prossima nella città serba di Novi Sad.


VELLETRI - “Posso solo dire che ancora non realizzo il tutto, sono emozioni mai provate prima. Spero che questo Europeo mi faccia crescere su tutti i punti di vista. Cercherò di rubare con gli occhi tutto quello che mi aiuterà a diventare più forte” sono le emozionatissime parole di Beatrice prima di salire sul volo che questa mattina l’ha portata in Serbia.
“Una cosa fondamentale: voglio ringraziare tutto lo staff e le persone di F&D, in particolare Danilo e Francesco, le mie compagne, Matteo e Daniele e i miei genitori che mi stanno sempre dietro. Spero che questo sia solo un punto di partenza”, parole saggie pronunciate da una ragazza ancora molto giovane ma già con le idee chiare per la testa. Un complimento particolare è quello che il presidente di F&D Francesco Perillo vuole fare pubblicamente alla punta di diamante del settore giovanile veliterno: “I complimenti per Beatrice ormai si sprecano. Ovviamente non posso che essere orgoglioso e contento per lei. Credo che per un atleta non possa esserci soddisfazione più grande che rappresentare la propria Nazione e ascoltare l'inno nazionale prima di ogni partita. A Beatrice mi sento di dirle di farsi onore e godersi ogni minimo istante di questa avventura augurandomi che, insieme a tutto il team Italia, possano portare in alto il nostro tricolore e tornare a casa con una medaglia preziosa”. Il Campionato Europeo prenderà il via Domenica prossima 20 Agosto. Al via 16 team Europei che si sfideranno per raggiungere la vetta del podio. L’Italia di Clementi debutterà Domenica sera alle ore 18.00 per la prima gara del girone di qualificazione che vedrà le azzurre di Zizza opposte alle “cugine” Francesi. Poi, a seguire, secondo match con le padroni di casa della Serbia Lunedì alle 19.30 e, infine, l’ultima gara del girone con la Repubblica Ceca di Martedì alle 12.00. Un girone che vede l’Italia sicuramente favorita per il primo posto e per accedere così direttamente ai quarti di finale della competizione. Per chi volesse seguire da vicino l’andamento del torneo, tutte le informazioni e i risultati sono disponibili sul sito ufficiale al seguente link: http://ec2017.srbwp.rs. In bocca al lupo a Beatrice. E forza F&D! In foto: Beatrice tra il tecnico della Nazionale Maggiore Fabio Conti (sx) e il tecnico della Nazionale Giovanile Paolo Zizza (dx).

Velletri 2030: "Grafo e tabella sinottica elaborata da Siope per incassi e pagamenti"

$
0
0
Ai Partecipanti Velletri2030: impariamo a conoscere la Città di Velletri. Recentemente abbiamo portato alla ribalta la Tabella sinottica elaborata da ISTAT che bene rappresenta la Città di Velletri in termini demografici e urbanistici con tutte le sue vulnerabilità. 

Sandro Bologna - Velletri 2030 

VELLETRI - Oggi portiamo alla ribalta il Grafo e la Tabella sinottica elaborata da SIOPE che bene rappresentano incassi e pagamenti effettuati dall'Amministrazione di questa Città nel periodo 2008 - 2017.
SIOPE (Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici), è un sistema di rilevazione telematica degli incassi e dei pagamenti effettuati dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche, che nasce dalla collaborazione tra la Ragioneria Generale dello Stato, la Banca d'Italia e l' ISTAT, in attuazione dall'articolo 28 della legge n. 289/2002, disciplinato dall’articolo 14, commi dal 6 all’11, della legge n. 196 del 2009. SIOPE risponde all'esigenza di: 
  • migliorare la conoscenza dell'andamento dei conti pubblici, sia sotto il profilo della quantità delle informazioni disponibili, sia sotto il profilo della tempestività; 
  •  superare attraverso una codifica uniforme per tipologia di enti, le differenze tra i sistemi contabili attualmente adottati dai vari comparti delle amministrazioni pubbliche, senza incidere sulla struttura dei bilanci degli enti in questione.
SIOPE rappresenta, pertanto, uno strumento fondamentale per il monitoraggio dei conti pubblici, attraverso la rilevazione in tempo reale del fabbisogno delle amministrazioni pubbliche e l'acquisizione delle informazioni necessarie ad una più puntuale predisposizione delle statistiche trimestrali di contabilità nazionale, ai fini della verifica delle regole previste dall'ordinamento comunitario (procedura su disavanzi eccessivi e Patto di stabilità e crescita). Velletri2030 portò alla ribalta la possibilità di consultare liberamente SIOPE già nell'anno 2014.
Una delle osservazioni fatte all'epoca fu il possibile disallineamento dei dati dovuto allo slittamento temporale di alcuni incassi e/o pagamenti. Osservazione giusta, ma non applicabile ad un arco temporale così lungo, 2008 - 2017. SIOPE può essere consultato liberamente al sito https://www.siope.it/ con un dettaglio che va dal giornaliero all'annuale, di facile comprensione e di facile confronto perchè i dati sono codificati usando una codifica standard per tutti i comuni d'Italia. Certo, cifre rilevanti sono ancora codificate sotto le voci "Altre spese, tributi, oneri, beni, contratti, ......". Ma pochi sono gli interessati a questi dettagli, per i quali c'è sempre il Bilancio comunale, per chi sa leggerlo. Al solo fine indicativo riportiamo in allegato il Grafo e la Tabella dei totali incassi / pagamenti per il peiodo 2008 - 2017. E' consigliabile comunque leggere i dati sul sito SIOPE in quanto interattivo, con possibilità di navigare.  

Per ricominciare: la Vjs Velletri disputerà il campionato di Juniores Provinciale, parla Massimo Canini

$
0
0
Il club rossonero, nato nel 2016 con la Scuola Calcio, approda alla stagione calcistica 2017-2018 pieno di ambizioni, certezze e progetti. 

VELLETRI - Oltre all’attività di base, che avrà inizio l’11 settembre prossimo, quest’anno si formerà anche la Juniores Provinciale nell’ottica della rifondazione di un Settore Agonistico importante e che andrà a completarsi negli anni a seguire.
Una squadra, quella della Juniores, fortemente voluta dal Direttore Mauro Bernardi e dal Consigliere Massimo Canini. Quest’ultimo sta lavorando sin dal mese di giugno per allestire una rosa competitiva che al primo anno faccia bene in campo. Proprio Canini ha rilasciato alcune dichiarazioni per spiegare meglio quello che il club rossonero ha in mente, sgomberando il campo dagli scetticismi: “Credo sia inutile inneggiare sempre al passato – ha detto il dirigente veliterno -. Oggi abbiamo una società nuova, sana, che grazie allo sforzo economico non indifferente del presidente Barbetta è ripartita da zero e ha onorato tutti gli impegni con tecnici e collaboratori, offrendo una Scuola Calcio che seppur gratuita non è stata da meno, qualitativamente parlando, rispetto alle altre. È chiaro che per crescere bisogna puntare al salto di qualità, e lo si sta facendo con l’inserimento di nuove figure professionali che andranno a offrire dei servizi che prima i genitori non avevano. Ma la Vjs Velletri deve pensare anche ai più grandi: fare subito la prima squadra, anche se se n’è parlato, sarebbe stato un passo molto grande. Iniziare dalla Juniores, però, significa proprio ricominciare. Nei prossimi giorni ufficializzeremo il nome del nuovo allenatore, mentre si è già formato un bel gruppo di ragazzi che promette bene. Venerdì 25 agosto alle ore 17.00 faremo un raduno che precederà la preparazione, dove oltre a guardarci in faccia avremo modo di renderci conto della responsabilità che questa maglia porta con sé. Tutti sbagliano e nessuno dice niente, fa un errore la Vjs e le polemiche si sprecano: per noi è un incentivo ad essere sempre attenti, anche se errare è umano. Il ritiro inizierà il 28 agosto, ma nel raduno – per il quale abbiamo scelto un bel posto come il Parco di S. Maria dell’Orto – sarà anche l’occasione per fornire tutte le informazioni e tutti i dettagli, oltre alla Segreteria che è aperta tutti i giorni al “Maracanà”. Saranno presenti anche delle vecchie glorie della Vjs Velletri, per mettere in contatto i due mondi, quello dei ragazzi che oggi si apprestano a giocare per la maglia rossonera e quello dei tempi che furono. Proprio su questo Massimo Canini, ex calciatore degli anni d'oro e socio fondatore del nuovo club rossonero, ha voluto fare alcune riflessioni: “Non abbiamo la coda di paglia ma nemmeno dormiamo in piedi – ha detto – e sappiamo lo scetticismo che c’è intorno alla Vjs Velletri: si sono sentite tante voci, a cui non diamo peso, anche poco lusinghiere. Io dico che bisognerebbe essere onesti: se si fa un discorso di matricola, allora quella del 1955 è sparita da un pezzo, e non dallo scorso anno. La storia si lega al nome e alla città, non alla burocrazia e alle carte federali. Se le cose sono andate come sono andate negli ultimi venticinque-trenta anni la responsabilità non è di una sola persona, ma di tutti a cominciare dal fatto che prima la Vjs Velletri era sentita come un pezzo della città e oggi con i tempi moderni servono investimenti di rilievo e categorie di grido per attrarre pubblico, sponsor, interesse. Proprio per questo io ho chiesto a tutta Velletri di aiutare la Juniores perché voglio fortemente che il presidente continui a investire sulla Scuola Calcio per creare una base solida e duratura, mettendo mano agli errori commessi nello scorso anno. Ma il mio è anche un appello, l’ultimo, all’unità: le barriere non porteranno mai a far vincere o a raggiungere traguardi importanti, così come non aiutano le polemiche. La Vjs Velletri ha cambiato un sacco di matricole, decine di presidenti, direttori, giocatori, come tutte le altre società. Se ragionassimo così allora la Fiorentina non esiste più, perché è nata dalla Florentia Viola, o la Salernitana che risulta fondata nel 2013 come Salerno Calcio? Spero che si evitino frizioni, lo sport deve unire e la Vjs Velletri è aperta a tutti coloro che vogliono contribuire alla causa per questo nome storico”.

Aquerò presenta "Cosa sei disposto a perdere?" sabato sera a "Cinema sotto le stelle"

$
0
0
La Compagnia Aquerò di Velletri chiude la rassegna cinematografica di Piazza Cesare Ottaviano Augusto con una commedia scoppiettante.

di Giulia Ciarla

VELLETRI - Come concludere una splendida rassegna come quella del “Cinema sotto le stelle”, nata dalla collaborazione tra il Comune di Velletri ed il Multisala Augustus e che allieta da anni l’estate veliterna?  
Coniugando l’arte cinematografica con quella teatrale! Sarà infatti la compagnia Aquerò di Velletri a salire sul palco di Piazza Cesare Ottaviano Augusto il 26 agosto alle ore 21:30, in occasione dell’ultimo appuntamento della kermesse. La serata sarà animata a suon di risate, grazie alla brillante commedia “Cosa sei disposto a perdere?”, che la compagnia rappresenterà. Un mix di comicità e di situazioni paradossali, accompagnati da spunti di riflessione molto attuali, condiranno l’esilarante spettacolo, che vedrà la regia della giovane Veronica Brandizzi. Non resta allora che recarsi nella piazza veliterna per passare una piacevole serata in compagnia dei giovani attori di Aquerò.

Velletri omaggia Bassani: un’intera giornata per ricordare l’autore dei "Finzi-Contini"

$
0
0
Arriveranno a Velletri per parlare di Giorgio Bassani i figli Paola ed Enrico, la professoressa Silvana Onofri della Fondazione Bassani, il direttore di Ninfa Lauro Marchetti, lo scrittore, giornalista e docente Paolo Di Paolo in una giornata aperta alle scuole e ai cittadini per riscoprire lo scrittore che insegnò a Velletri quasi tre anni. 

VELLETRI - Il 30 settembre 2017 Velletri ricorda Giorgio Bassani con un evento di stampo nazionale, in virtù degli ospiti che arriveranno in città e delle tematiche culturali affrontate nel doppio appuntamento calendarizzato.
L’organizzazione dell’evento, a cura dell’Associazione Memoria ‘900, prevede infatti una parte interamente dedicata alle Scuole al mattino e un convegno-dibattito aperto al pubblico e alla cittadinanza nel pomeriggio. Giorgio Bassani (1916-2000) fu una delle personalità più note e conosciute del Novecento, italiano e internazionale: poeta, professore, scrittore, intellettuale, ambientalista. I suoi libri sono stati tradotti in tutto il mondo, ma l’esperienza da docente non è stata meno importante di quella da narratore. Dopo aver iniziato a Ferrara, nei duri periodi della guerra, Bassani si è spostato all’Istituto Nautico di Napoli e poi alla Scuola d’Arte “Juana Romani” di Velletri. Da qui il progetto di ricerca portato avanti da alcuni soci dell’Associazione, e quindi l’organizzazione di una giornata nazionale dedicata all’autore del Giardino dei Finzi-Contini con numerosi ospiti illustri. L’intento della manifestazione è quello della riscoperta della poliedricità dello scrittore, non soltanto in relazione al territorio veliterno, e si rivolge sia agli studenti – che nelle generazioni precedenti sono stati allievi dello stesso Bassani tra il 1951 e il 1954 – che ai cittadini. Inserita nel contesto della pittoresca e storica Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri, l’iniziativa di sabato 30 settembre vedrà la sessione mattutina presso l’Auditorium dell’Istituto “Cesare Battisti” (ore 11.00), nella sede di via Ferruccio Parri, con un incontro tra la figlia dello scrittore, professoressa Paola Bassani, e le classi quinte delle scuole veliterne che hanno aderito. Insieme a Paola Bassani – che ha ricordato Velletri anche nel suo ultimo libro Se avessi una piccola casa mia, ritratto di suo padre da un punto di vista umano e biografico - ci saranno Silvana Onofri, membro del Comitato Scientifico della Fondazione Bassani e presidente dell’Associazione Culturale Arch’è di Ferrara, Paolo Di Paolo, scrittore, giornalista e docente, e Rocco Della Corte, giornalista e studioso autore di una monografia su Bassani dedicata proprio all’insegnamento veliterno (Giorgio Bassani professore «fuori le mura»). Nel pomeriggio, invece, spazio alle testimonianze sul Bassani intellettuale, scrittore e poeta: nella Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica (ore 17.30) avrà luogo un convegno-dibattito, alla presenza di tutti e due figli dello scrittore, Paola ed Enrico Bassani. Relatori la professoressa Silvana Onofri che tratterà le testimonianze degli studenti di via Vignatagliata, la scuola ebraica in cui Bassani insegnò negli anni della guerra, e Lauro Marchetti – direttore della meravigliosa oasi di Ninfa, frequentata dallo scrittore più volte – porterà il suo lucido ricordo sia delle visite abituali negli anni del fervore culturale di «Botteghe Oscure«, sia dell’ultima toccante visita riferita alla fine degli anni Novanta, quando il genio de Gli occhiali d’oro aveva già problemi di salute importanti ma non rinunciò a visitare quel giardino che in molti hanno riconosciuto come fonte di ispirazione del più noto parco immaginario letterario dei Finzi-Contini a Ferrara. Arricchiranno il tutto gli interventi di giovani studiosi e membri dell’Associazione Memoria ‘900, con il coordinamento di Rocco Della Corte. Nelle prossime settimane l’Associazione Culturale Memoria ‘900 fornirà maggiori dettagli sul programma e sugli ospiti, nel frattempo non resta che appuntarsi sul calendario la data del 30 settembre, giornata bassaniana di Velletri.

"Open day" alla Velitrae il 1 settembre nella Palestra di via S. Giovanni Vecchio

$
0
0
Si svolgerà venerdì 1 settembre, presso la palestra della S.M.S. “C. Cardinali” in Via San Giovanni Vecchio, l’Open Day dell’Associazione Ginnastica Velitrae, un evento aperto a tutti per far conoscere le attività proposte dal glorioso sodalizio sportivo veliterno. 

di Livio Mastrostefano

VELLETRI - Si potranno cimentare nelle diverse discipline della ginnastica i bambini e bambine dai 3 anni in su a partire dalle ore 15.00, mentre, alle ore 20.00, sarà la volta degli adulti con le attività di calisthenics, preacrobatica e funzionale.
L’associazione, che si accinge ad iniziare il suo 114° anno di attività, è sempre alla ricerca di nuovi encomi fuori e dentro i campi di gara, ma non ha mai rinunciato a promuovere ai suoi allievi e alle sue allieve i valori fondanti dello sport come il rispetto delle regole, degli avversari e degli altri. Un’attività encomiabile che le ha permesso di rimanere costantemente ai vertici della disciplina tanto da ricevere nel 2012 dal CONI la più alta benemerenza prevista per le associazioni sportive, ossia, il Collare d’Oro al Merito Sportivo. Le discipline sportive proposte oggi dall’Associazione sono tutte di pertinenza della Federazione Ginnastica d’Italia, riconosciute quindi del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, e impegnano un elevato numero di associati. Vediamo quindi di conoscere meglio le diverse attività promosse dall’associazione: 

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE: Gli attrezzi di questa specialità sono corpo libero con accompagnamento musicale, trave, volteggio e parallele asimmetriche. Tutti gli esercizi sono eseguiti individualmente, ma le classifiche sono individuali o di squadra (somma dei punteggi dei diversi componenti di una società o rappresentativa nazionale). È disciplina olimpica. 

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE: Gli attrezzi di questa specialità sono corpo libero, cavallo con maniglie, anelli, volteggio, parallele e sbarra. Tutti gli esercizi sono eseguiti individualmente, ma le classifiche sono individuali o di squadra (somma dei punteggi dei diversi componenti di una società o nazione). È disciplina olimpica.


GINNASTICA PER TUTTI: Il settore raccoglie ginnasti e ginnaste più o meno grandi impegnati, dai 3 ai 90 anni, nei settore di avviamento, nel settore promozionale e in quello amatoriale. La Ginnastica per Tutti rappresenta la base addestrativa delle specialità della ginnastica. Di conseguenza sono presenti negli allenamenti e nelle competizioni tutti gli elementi tecnici propri della ginnastica artistica, ritmica e aerobica. 

GINNASTICA AEROBICA: Uno dei settori più giovani della Federginnastica che l’associazione è fortemente intenzionata a promuovere a Velletri. Gli esercizi sono eseguiti a corpo libero con accompagnamento musicale. Le specialità sono individuale maschile e femminile, coppia mista (maschi e femmine), trio misto e gruppo - 6 atleti eseguono contemporaneamente in pedana l'esercizio. Probabile prossima disciplina olimpica è stata comunque già riconosciuta dalla F.I.G. (Federazione Internazionale di Ginnastica). 

TRAMPOLINO ELASTICO: Il Trampolino Elastico, che rappresenta uno dei settori giovani della Federginnastica, dal 1997 è stata riconosciuta dal C.I.O. (Comitato Internazionale Olimpico) quale Disciplina Olimpica.

Questi settori preparano atleti ed atlete che partecipano alle diverse fasi del calendario federale ottenendo i ben noti risultati sportivi che hanno valso all’associazione i più alti riconoscimenti sia a livello locale che nazionale. In oltre cento anni di attività non sono mancate le partecipazioni a livello internazionale con diversi ginnaste e ginnasti che hanno vestito la maglia azzurra e hanno portato in alto nel mondo i colori di Velletri e dell’Italia tutta. La Velitrae si caratterizza poi per le numerose attività sociali e/o istituzionali organizzate nel corso dell’anno che hanno lo scopo di valorizzare lo spirito associativo e di volontariato che da sempre animano il sodalizio sportivo.. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi presso la sede sociale in Via S. Giovanni Vecchio nella palestra della S.M.S. “C. Cardinali” o telefonare allo 06.9634744 o al cellulare 393.2420606; contatti anche sul sito www.agvelitrae.it, all’email agvelitrae@gmail.com o sulla pagina Facebook “Associazione Ginnastica Velitrae”.

L'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri torna in piena attività dopo un'estate ricca di impegni

$
0
0
La storica Associazione Sbandieratori e Musici Velletri, attiva sul territorio ormai da diversi anni, è pronta a ricominciare dopo una brevissima pausa.

VELLETRI - Per l'importante realtà veliterna, che questa estate ha portato in giro il nome della città in contesti prestigiosi, avviando di fatto la stagione estiva della stessa Velletri con l'evento "Anno Domini" svoltosi il 3 e 4 giugno scorsi, è il momento di rimettersi in corsa.
Sulla pagina facebook ufficiale "Bandiere Velletri"è stato diramato un breve messaggio per invitare sempre più persone a conoscere ed appassionarsi alle attività dell'associazione. Ecco quanto si legge nella breve nota: "Dopo un meritato riposo in seguito alle numerose attività estive siamo pronti per ricominciare a pieno ritmo! Cerchiamo suonatori di strumenti a fiato, trombe o chiarine per istituire il corpo Fiati all'interno del gruppo Musici! Diventate sbandieratori o musici! Vi aspettiamo, iscrizioni sempre aperte! Tutti i contatti sulle nostre pagine social o sul sito ufficiale www.sbandieratorivelletri.it". Proprio lo spazio web ufficiale, oltre alla pagina, è una miniera di informazioni e sorprese per gli amanti della storia e della cultura, non solo veliterna. Non resta che augurare all'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri un sereno e proficuo lavoro, ringraziandoli per la professionalità e per la passione che mettono nelle iniziative che organizzano o a cui partecipano, portando alto il nome della città di Velletri anche fuori dai confini regionali.

Corso di analisi sensoriale delle uve presso il Crea Viticoltura ed Enologia di Velletri

$
0
0
Il CREA Viticoltura ed Enologia di Velletri in collaborazione con VINIDEA ospita una sessione del corso di analisi sensoriale delle uve. 

di Noemi Bevilacqua


VELLETRI - La valutazione della qualità enologica dell’uva è un obiettivo fortemente ricercato sia dai tecnici viticoli, che devono potere avere a disposizione parametri oggettivi per indirizzare le scelte in vigneto, sia dagli enologi, che, sulla base delle caratteristiche dell’uva, devono adattare la tecnologia di vinificazione.
La metodica di analisi sensoriale messa a punto presso l’ICV, ed applicata nella pratica da oltre 15 anni, rappresenta una risposta concreta all'esigenza di cui sopra. Grazie alla sua ripetibilità ed al costo ridotto, si sta affermando come tecnica di riferimento complementare alle analisi chimico-fisiche dell’uva. Il corso è tenuto da Giuliano Boni di Vinidea. Martedì 5 settembre (14.30-18.30) - Velletri, Via cantina Sperimentale 1 Per info: http://www.vinidea.it

Zona Artigianale: piano per gli insediamenti produttivi, il bando scadrà il 29 settembre alle 12

$
0
0
C'è tempo fino al 29 settembre 2017, ore 12.00, per partecipare al bando che si può scaricare e consultare sul sito del Comune. 

Il Comune di Velletri, tramite il suo portale ufficiale, rende noto che con D.G.C. n. 158 del 14/08/2017 è stato approvato il bando per l’assegnazione in proprietà di aree nel Piano degli Insediamenti Produttivi (P.I.P.) in Località Acquavivola.
"Si invitano - si legge sul sito www.comune.velletri.rm.it - pertanto le imprese artigiane interessate all'acquisto dei lotti a presentare domanda al Comune di Velletri, Piazza Cesare Ottaviano Augusto 1 presso l’Ufficio SUAP ai sensi delle modalità stabilite dal suddetto bando". Le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del giorno 29 settembre 2017, ore 12:00, esclusivamente secondo le modalità stabilite dal bando (http://velletri.etrasparenza.it/archivio11_bandi-di-gara_0_292402_876_1.html). 

Stasera a "Chiostro in musica" Vertere String Quartet incontra Enrico Zanisi

$
0
0
Oggi martedì 22 agosto 2017 alle ore ore 21:00: Vertere String Quartet incontra Enrico Zanisi. Con Enrico Zanisi – pianoforte e arrangiamenti, Giuseppe Amatulli, violino, Maurizio Schiuma, violino Domenico Mastro, viola, Piero Dattoli, violoncello.


VELLETRI -  L'incontro tra il Vertere String Quartet ed Enrico Zanisi nasce dal desiderio di esplorare nuovi percorsi musicali ed espressivi tra quella che è la formazione classica per eccellenza ed uno dei pianisti più apprezzati del panorama jazzistico italiano.
Le musiche originali di Enrico Zanisi, pensate e composte per questo tipo di ensemble, offrono al pubblico un impasto sonoro accattivante, ricco di parti intense e scritte ma allo stesso tempo di momenti di improvvisazione: si potrebbe dire in qualsiasi momento di assistere ad un concerto di musica classica per credere invece, dopo qualche istante, di ascoltare un concerto jazz. Tutte le voci del quintetto sono ben distinte ma in molti momenti si intrecciano fra loro in modo intenso creando armonie, sovrapposizioni di accordi e metriche molto particolari. Il concerto - utilizzando il pianoforte acustico - si terrà nell'Auditorium. "Chiostro in Musica" continua dunque, grazie all'organizzazione dell'Associazione Culturale Colle Ionci, Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli e con il patrocinio della Fondazione di partecipazione Arte e Cultura della Città di Velletri Velletri, presso la Casa delle Culture e della Musica – Piazza Trento e Trieste Biglietto di 10 euro, gratuito fino a 18 anni, ridotto a 7 euro per possessori della tessera Biblio+/SBCR. Foto di Marco Martini – Realizzazione grafica di Laura D’Andrea – Riprese audio video MTS INFORMAZIONI: tel. 3711508883 – info@colleionci.eu – www.associazionecolleionci.eu

Un’attualità bruciante nell’oratoria di Achille Campanile: parlare ieri, conversare oggi?

$
0
0
Manuale di conversazione, un titolo che è tutto un programma. È mai possibile che occorra scrivere un libro per insegnare il modo esatto di conversare? 

di Rocco Della Corte


La risposta, certamente affermativa, era più obsoleta ai tempi della pubblicazione dello stesso (correva l’anno 1973, edizioni Rizzoli) che oggi. Ascoltando, infatti, interventi pubblici o televisivi, leggendo articoli di giornale o siti istituzionali (le «traccie» di sbadataggine, seppur ascrivibili ad un errore di battitura, gridano vendetta nell’ansia generale della Maturità 2017), si ravvede la sincera necessità di un manuale d’istruzioni per eludere distruzioni, morali, di chi della grammatica ha fatto il suo credo.
Onde evitare sproloqui intellettualoidi, è chiaro che resiste un bisogno di riportare al centro dell’attività letteraria e sociale la parola nelle sue forme corrette. Achille Campanile, un perfezionista attento persino alla «o» larga, in tal senso smette parzialmente i panni dell’umorista per diventare un Catone del Novecento, inteso come fustigatore dei costumi (anzi, dei malcostumi) riversati sulla povera lingua italiana. Nel mondo dei social e dell’immediatezza del messaggio, nell’era degli slogan e dell’essenzialità, il rischio dello svuotamento contenutistico di ogni discorso aleggia in qualunque conversazione. È un quesito da porci, con la «o» stretta, per evitare figure barbine, non da porci, con la «o» larga . La risposta alla domanda, sconveniente quanto quella che Antonio pose alla direttrice/contessa del periodico mondano che invitava i lettori a porre quesiti, è davvero difficile da articolare ma allo stesso tempo questa complessità tematica aiuta a comprendere meglio la lungimiranza e la profondità di Campanile. Lo scrittore romano e veliterno d’adozione, infatti, da precursore e da rappresentante di un umorismo colto dalla riflessione amara, che per certi versi lo accomuna a Eduardo De Filippo, aveva in qualche modo profetizzato quella che sarebbe diventata la natura dell’eloquio pubblico negli anni della contemporaneità. Come dimenticare il geniale pezzo che racconta le vicissitudini del professor Codaro , campione di improvvisazione grazie ad un’infallibile tecnica? Quello che Achille Campanile descrive in Orator fit, uno degli scritti più densi di acume, grottesco realismo e verità, è quanto di più attuale ci si possa immaginare. Interessarsi alla politica, guardare semplicemente la televisione, oppure ascoltare un discorso fatto di fronte ad una cornice di pubblico più o meno ampia, impone da sempre gli stessi stati d’animo: ansia, incertezza, vuoti di memoria. La paura impedisce di vivere in serenità i momenti in cui ci si dovrebbe esprimere al meglio, e solo chi sa recitare bene si salva. Chi invece comincia a balbettare, esitante, e rischia di mandare tutto all’aria ha bisogno di seguire una semplice procedura: quella della negazione inserita tra due termini opposti. Campanile naturalmente la fa più semplice, perché scatenare la vis comica sottintende una preparazione oratoria priva di troppi orpelli lessicali. 


Una formula la quale vi permetterà di parlare in ogni momento su qualsiasi tema […]. Questa formula si riassume in tre parole sole: parlare del futuro. Beninteso, essa vi consentirà di parlare anche del passato, non foss’altro che per contrapporlo . 

E allora, quando si è chiamati in causa, per sottolineare un evento importante o fare un augurio accorato, non resta che legare due concetti opposti, come il bianco e nero, con un bel “non”. Ecco così il nuovo Sindaco, il quale dopo aver vinto le elezioni, si rivolge ai cittadini sbandierando il suo essere primo cittadino per tutti (sarebbe originale trovarne uno che senza luoghi comuni dicesse “Sarò il Sindaco di chi mi ha votato e basta!”) e dichiara come il responso delle urne sia un punto di partenza e non di arrivo per rilanciare l’azione amministrativa. Luigi Vinelli, se fosse stato un ipotetico cittadino del Comune che ha rinnovato l’amministrazione, non potrebbe che lodare la prontezza e la qualità del discorso del Sindaco. Timidezza e mancanza di argomenti, i problemi più insormontabili per chi davanti alla platea ha bisogno di conforto, si possono arginare con l’ottimismo a prescindere, anche se infondato. Così la prima vittoria dopo novanta minuti di sofferenza di una squadra di calcio ultima in classifica è un punto di partenza e non di arrivo, anche se i calciatori non vedevano l’ora che l’arbitro emettesse il triplice fischio (e che arrivasse, quindi, la fine, dopo un match vinto fortunosamente). Uno spettacolo teatrale che fa sold out è il punto di partenza e non di arrivo, anche se probabilmente meglio di così non si potrà fare in termini di incassi e di presenze. Persino una sconfitta, sportiva, elettorale, umana, è un punto di partenza e non di arrivo. Andatelo a raccontare ad un adolescente che si è visto rispondere picche ad una dichiarazione d’amore. “L’ottimismo è il profumo della vita” – diceva il poeta Tonino Guerra in un noto spot pubblicitario – ed è il punto di partenza per l’avvenire. Solo una cosa resta in sospeso, nel discorso lineare e impeccabile del professor Codaro: con i treni come la mettiamo? Quando il regionale, dopo dieci fermate, arriva al capolinea, si può dire lo stesso che è un punto di partenza nonostante gli altoparlanti diano il treno inevitabilmente “in arrivo”. La risposta è affermativa, non perché il treno ripartirà e ripercorrerà la stessa ferrovia in direzione opposta: dietro l’ironia di Campanile si nasconde la saggezza di un’epoca, e la straordinarietà del suo umorismo è data dal fatto che bisogna scardinare ciò che giace sotto al testo per capirlo appieno. I proverbi sulle porte e i portoni che si aprono e si chiudono, sintomo popolaresco di un sentore comune, sono semplicemente il lato meno dottrinale della medaglia esistenzialista secondo cui la vita è un fluire continuo, un susseguirsi di attimi, un passaggio istantaneo da un respiro all’altro. Ogni gesto è dunque preludio al successivo, partenza e arrivo sono categorie interscambiabili e paradossalmente sinonimiche. Non è un concetto ovvio né scontato, nonostante la sua diffusione globale propria e sentita da ogni essere umano. Campanile dà il via (la partenza!) alla riflessione sociologica, seria, con il solito garbato umorismo, abbracciando la saggezza e approcciandovisi in modo dolce. Dovrebbe essere, questo insegnamento non cattedratico impartito in poche pagine scritte con naturalezza e narratività, il punto di partenza per l’espressione di contenuti che tronfi personaggi storpiano con l’oratoria vacua, che ambigui scalatori sociali cercano di camuffare con paroloni o aforismi impropri, ma che in realtà, in fondo in fondo, è solo un monologo interiore incessante, come quello di Joyce, che può fare a meno persino della punteggiatura. 

 Il fatto da cui si parte si deve considerare non un punto d’arrivo, ma un punto di partenza. Parentesi: una sola variante può essere concessa a questa messa a punto, diciamo così, topografica: messi in non cale l’arrivo e la partenza, considerarsi “a una svolta decisiva”.

Velletri si prepara al duecentoundicesimo patrocinio della Madonna delle Grazie

$
0
0
Quattro intense giornate, dal 23 al 26 agosto, sarà dedicato alle celebrazioni in onore della Madonna delle Grazie, in ricordo della grazia concessa alla città dopo un terribile terremoto. 

di Valentina Leone


VELLETRI - Era l’ala del 26 agosto quando un terribile terremoto sconvolse nel 1806 i Colli Albani, colpendo soprattutto Genzano, Rocca di Papa e Velletri. Nella città castellana crollarono, fuori dal territorio urbano, le chiese della Madonna degli Angeli e di Santa Maria Inviolata; mentre il palazzo pubblico, la chiesa di San Salvatore e la cattedrale di San Clemente riportarono seri danni.
Notevoli furono i danni architettonici e culturali subiti, ma a Velletri si riscontrarono molti feriti e nessun morto, perciò l’intera comunità, in riconoscimento della protezione ricevuta, si radunò per la prima volta in un solenne triduo e una per ringraziare la Beata Vergine Maria. Anche quest’anno si rinnoverà il ciclo di riti del triduo di preparazione, dal 23 al 25 agosto, con le preghiere del Santo Rosario delle 18.00 e a seguire, alle 18.30, con la santa Messa. Il culmine sarà raggiunto proprio nella giornata di sabato 26 agosto, con la Santa Messa prevista ai seguenti orari: 7. 30, 9.00, 12.00, 18.30. Alle ore 10 avrà luogo, presso la cattedrale di San Clemente, il pontificale presieduto dal Sua Eccellenza il Vescovo Vincenzo Apicella. La processione della Sacra immagine della Madonna Delle Grazie partirà alle 22. 30 dalla Cattedrale per raggiungere alla piazza Caduti sul lavoro, dove alle 23 si svolgerà la Santa Messa; a seguire il rientro dell’icona chiuderà, per quest’anno, le celebrazioni religiose.

"Sa fumato co na zoffiata de naso": venerdì 29 settembre al Polo "Romani" si parla di Cencio Vendetta

$
0
0
In collaborazione con il gruppo folk 'o stazzo il Velletri wine Festival Nicola Ferri presenta una serata particolare per tanti aspetti storica. 

di Alessandro Filippi


VELLETRI - "Sa fumato co na zoffiata de naso"è un convegno sui fatti della Pasqua del 1858 che sconvolsero Velletri a causa del furto della Madonna delle Grazie operato dal brigante Cencio Vendetta la notte tra il 1 e 2 aprile di quell'anno.
Interverranno numerose personalità provenienti dai paesi d'origine dei protagonisti di quelle drammatiche ore. Il convegno è incentrato su una rilettura storica degli avvenimenti attraverso le relazioni di rappresentanti delle famiglie del governatore Luigi Giordani provenienti da Ferrara. Fu questo giovane prelato a trattare la restituzione della Madonna con il brigante e poi a farlo arrestare. Il segnale convenuto con i carabinieri era "na zoffiata de naso" . Interverrà anche l'archivista della provincia romana dei gesuiti che interverrà sulla rivoluzione di Pasqua, un discendente del Vescovo Gesualdo Vitali Pio Roffi parlerà sulla figura del prelato marchigiano che affrontò il brigante insieme col governatore e fu oggetto dell' ora del popolo insieme al Gesuita Padre Missir. All' avvocato Renato Mammucari è affidata la relazione sul brigantaggio nello stato pontificio, mentre l'avvocato Federico Bianco Caracci parlerà sul processo Vendetta e paragonandolo al diritto di oggi cercherà i presupposti se il brigante era incriminabile o meno. Chiuderà la prima parte della serata la Dottoressa Sara Di Luzio sul tema le condanne a morte a Velletri. Al termine del convegno il gruppo folk'o stazzo proporrà il dramma Cencio Vendetta morte di un brigante scritto da Giovanni Ponzo nel 1975. Per rivivere teatralmente i fatti di cui si è parlato durante il convegno. Al maestro Vito Lolli di Marino è stato affidato il logo della manifestazione che pubblichiamo a lato.

Negli spazi sacri di Satricum: il 24 agosto aperte le visite archeologiche guidate

$
0
0
Nella giornata di giovedì 24 agosto, alle ore 17, sarà possibile eccezionalmente visitare gli scavi dell’antica Satricum, presso Casale del Giglio strada Cisterna - Nettuno Km 13 Le Ferriere. 

di Valentina Leone


VELLETRI - Fu il francese Hector Graillot a scoprire nel 1896, sulla collina di Borgo Le Ferriere, i resti di un tempio dedicato alla dea Mater Matuta, centro nevralgico della vita religiosa nella regione moderna della pianura pontina dal VII secolo a. C., tuttora tra i più interessanti ritrovamenti avvenuti nel sito di Satricum.
Gravitante entro l’orbita delle popolazioni italiche in perenne contrasto con Roma, la città si sviluppava intorno al tempio – eretto sull’Acropoli nel cuore amministrativo sociale della stessa Satricum – che era consacrato alla dea dell’aurora, del giorno nascente, e protettrice della fertilità e della nascita, ovvero di funzioni essenziali nel ritmo vitale dell’epoca. Tuttavia gli scavi, nell’ultimo quarantennio affidati a un gruppo di archeologi olandesi, stanno mettendo in chiaro l’estrema vitalità di tutte le zone cittadine: non solo l’area del tempio e dell’acropoli, ma tutta l’estesa area cittadina, stimata di circa quaranta ettari, era popolata e le tracce di strutture ed edifici sono state rinvenute accanto alla via Sacra, il cui tracciato è stato rinvenuto sotto i vigneti di Casale del Giglio.
Un dato che sottolinea l’importanza del centro controllato anche dai Volsci e che si aggiunge alle numerose testimonianze di contatti con le popolazioni greche ed etrusche, emerse già durante la prima campagna di scavo nel 1896-98. L’appuntamento del 24 agosto, alle ore 17, è un’occasione da non perdere per addentrarsi in un percorso guidato nell’area archeologica di Satricum, ancora in fase di studio e di approfondimento, e celebrare i quaranta anni di scavi olandesi sul luogo. A coordinare l’evento e l’accoglienza dei visitatori saranno l’Università di Amsterdam in collaborazione la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Frosinone, Latina.

La rassegna “Velletri Libris”: una scommessa vinta senza se e senza ma per la città di Velletri

$
0
0
Una scommessa era stata considerata alla vigilia e una vittoria della stessa si può considerare, senza obiezione alcuna, al termine degli appuntamenti fissati in calendario. 


VELLETRI - La rassegna letteraria “Velletri Libris”, alla sua prima edizione, è riuscita nell’ordine a portare nel Chiostro della Casa delle Culture centinaia di persone, proposto autori e tematiche varie ed eterogenee, fatto riscoprire la città di Velletri come centro pulsante della cultura a livello nazionale.
Prima di questa “avventura”, che è andata ben oltre le più rosee aspettative, gli organizzatori non avrebbero potuto chiedere di più. La Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, ideatrice e promotrice dell’evento che per oltre due mesi ha visto avvicendarsi in città scrittori di fama nazionale, non può che tracciare un bilancio positivo insieme alla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, co-produttrice delle iniziative, che ha creduto fortemente nel progetto proposto dalla nota libreria veliterna. Le due importanti realtà cittadine hanno mostrato come una sinergia stretta esclusivamente per l’obiettivo di fare cultura possa dare risultati importanti. Fondamentale è stato il supporto dei partner (Casale della Regina, Piana dei Castelli, Allianz Assicurazioni, Banca Popolare del Lazio) e suggestivo si è rivelato il clima di una struttura davvero affascinante e capace di catalizzare l’attenzione degli spettatori in qualunque caso.
Dopo l’inaugurazione, con l’ironia e la simpatia di Giuseppe Culicchia, che ha aperto le danze con il suo romanzo incentrato sul tema del doppio e della satira nei confronti dell’industria editoriale, è seguito l’intenso incontro con Michela Marzano, la quale ha messo in luce le debolezze umane, la ricerca d’amore, la vulnerabilità dell’anima. Domenica 25 giugno, invece, una platea di più giovani per l’arrivo di Federico Moccia, che con Tre volte te ha bissato il successo dei primi due romanzi della trilogia avente come protagonisti Step, Babi e Gin. Un tuffo nella Roma che non c’è più, fatta di intellettuali e dissertazioni, con Marina Ripa di Meana e il suo ricordo delle colazioni al Grand Hotel di Roma con Alberto Moravia e Goffredo Parise. Il tutto esaurito, con oltre trecento presenze, si è verificato giovedì 6 luglio con Valerio Massimo Manfredi. Lo scrittore, topografo e archeologo - insieme alla professoressa Prenner - ha richiamato l’attenzione della cittadinanza con la sua voce perentoria ma decisa, sottolineando con forza la sua vocazione letteraria riversata nel romanzo Teutoburgo che racconta una storia ambientata in un momento cruciale per l’Impero Romano e per il Mondo intero. Politica, attualità, riflessioni etiche il venerdì successivo con la giornalista de La7 Alessandra Sardoni, altrettanto apprezzata proprio per la sua professionale visione della situazione italiana, esposta con l’ottica dell’addetta ai lavori, non senza una interpretazione che parte dal titolo del suo libro, Irresponsabili. Un tuffo nel Novecento, con un piede agli anni Duemila, grazie al geniale Paolo Di Paolo: il giovane scrittore ha descritto i sentimenti, gli amori e le sensazioni dell’uomo contemporaneo in Una storia quasi solo d’amore, soffermandosi invece sul dualismo tra analogico e digitale in Papa Gugol, adatto agli adulti quanto ai bambini.
Personalità forte e malinconia positiva con la consapevolezza di Lidia Ravera, scrittrice giunta al suo trentesimo libro, che con Il terzo tempo ha trasportato i fruitori in una riflessione senza retorica e anzi con un grintoso approccio alla sofferenza che caratterizza alcune fasi della vita. Un pomeriggio innovativo, invece, è stato quello di sabato 22 luglio con Craig Warwick: il noto volto televisivo e sensitivo ha richiamato tantissime persone, che incuriosite e affascinate dal suo discorso hanno avuto la possibilità di parlare con lui trovando un personaggio umano e garbato, ma soprattutto non scontato nella sua breve conversazione con il pubblico. Una storia nera di Antonella Lattanzi, invece, si è rivelato un romanzo interessante per le sue implicazioni sociologiche e nella modalità suggerita dall’autrice per l’approccio ai casi di cronaca nera. Mai essere morbosi, come ha sottolineato la scrittrice pugliese al suo terzo romanzo, e proprio di processi si è parlato facendo menzione diUn giorno in pretura che consente al telespettatore di vedere e analizzare senza filtri le storie. Il penultimo appuntamento ha visto salire sul palco del Chiostro Mara Santangelo, campionessa del mondo e tennista che ha raggiunto grandissimi risultati nonostante una vicenda biografica travagliata. L’avvicinamento alla fede e l’allenamento quotidiano della mente prima che del corpo hanno lanciato un messaggio di speranza e determinazione ai presenti. L’ultimo incontro, ai primi di agosto, con il Comandante Alfa è stato un altro sold out per una rassegna che quasi mai è scesa sotto i cento spettatori. Il fondatore dei GIS ha esposto rischi, sacrifici, paure e soddisfazioni di una scelta di vita che lo ha portato a vivere a volto coperto, ma non per questo rinunciando a trasmettere un messaggio di positività e senso della patria al grande pubblico, con particolare riferimento ai giovani. Numeri importanti, nomi di prestigio, che forse mai erano stati concentrati in così poco tempo nella nostra città e che hanno portato la stessa Velletri alla ribalta nazionale anche per una macchina organizzativa che ha lascito positivamente impressionati, come dimostrano gli attestati di stima, tutti gli ospiti.
Gli incontri sono stati impreziositi dalla professionalità di Ezio Tamilia, giornalista capace, serio ed elegante, sempre all’altezza e pronto ad intervenire al momento giusto con domande intelligenti e pertinenti. Il bilancio della prima edizione di “Velletri Libris” si può considerare più che positivo, quindi, anche se come preannunciato da Guido Ciarla, deus ex machina di questa rassegna insieme al suo staff, ci sarà una data finale a sorpresa, in settembre. I ringraziamenti lo stesso titolare della libreria Mondadori li ha estesi, oltre che ai già citati sponsor e alla Fondazione, ai cittadini di Velletri, agli autori, all’Azienda Publi R di Riccardo Colella per la grafica e la promozione degli appuntamenti, agli editori e a Rocco Della Corte, responsabile della comunicazione. Non resta che aspettare questa “coda” intrigante, che suggellerà il successo di una scommessa vinta con la duplice gratificazione di aver dimostrato che “la cultura tira” e che l’eterogeneità della proposta è la chiave vincente per ottenere risposte e allargare gli orizzonti, come sottolineato oltre che dallo stesso Ciarla anche dalla consigliera FondArC Maura Dani. L'appuntamento dovrebbe essere per il 3 settembre, ma seguiranno a brevissimo comunicazioni ufficiali. 
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live