Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Colle Perino, il ponte all'incrocio con via Carbonara resta un problema: i cittadini fanno appello al Comune

$
0
0
Il ponte di Colle Perino, all'incrocio con via Carbonara, è in una situazione di scarsa sicurezza. La segnalazione ci arriva da alcuni residenti.

VELLETRI - Un ponte stretto, sul quale si transita a senso unico alternato, che in alcuni orari del giorno ha una visibilità particolarmente scarsa e con condizioni di sicurezza discutibili. Queste le istanze che alcuni cittadini hanno segnalato alla nostra Redazione, che si è recata sul posto per un sopralluogo.


Effettivamente la viabilità è particolarmente disagevole, visto che il ponte confina con via Carbonara, ed è molto stretto. Un segnale di lavori in corso, alcune grate in ferro protettive e le classiche reti gialle da cantiere sembrano rimandare a lavori di ampliamento da fare, che sarebbero necessari visto che la zona è particolarmente transitata e che la strada, pochi metri più avanti, sfocia direttamente sull'Appia. E' già successo che qualche mezzo particolarmente pesante, poi, sia addirittura rimasto incastrato, con il rischio di finire nel sottostante fosso (anche questa eventualità è accaduta realmente già una volta). Dal Comune, a recepire la richiesta inoltrata dalla nostra Redazione, è stato l'assessore con delega alla viabilità Sergio Andreozzi: "Siamo ben consapevoli del problema serio del ponte di Colle Perino. Abbiamo ben presente quel punto critico di strada, e l'Ufficio Lavori Pubblici sta cercando le risorse economiche necessarie per intervenire e migliorare la viabilità con un progetto che sia definitivo e non provvisorio". "Inoltre - ha concluso l'Assessore - corre l'obbligo di segnalare ai cittadini della zona che l'avvocatura sta portando a termine la querelle giudiziaria con l'autore del danno al Ponte, e questo ha determinato la stasi attuale della situazione". Una risposta molto netta, e la speranza è quella di risolvere questa situazione che può creare pericoli per gli automobilisti. I cittadini di Colle Perino attendono i lavori per mettere la parola 'fine' a un disagio che perdura da tempo.





Gran premio internazionale di Venezia: ne parliamo con l’attrice Luz Adriana Sarcinelli

$
0
0
Fervono i preparativi per il prestigioso Leone d’Oro di Venezia e per la conferenza stampa del Leone d’Oro per l’imprenditoria, che si terrà il 21 luglio a Montecitorio. 

di Edoardo Baietti

VELLETRI - Per sapere tutti i dettagli, incontriamo l’attrice Luz Adriana Sarcinelli, mediatrice dell’evento. 

Buongiorno Luz, finalmente ci avviamo al traguardo … 


Sì… si procede a gran ritmo, la macchina organizzativa del Leone D’oro di Venezia è pressoché perfetta …E’ un lavoro molto complesso e ponderato, ci si auspica sempre di non commettere errori e per questo si lavora molto e con la massima attenzione, anche per le piccole cose. 


Da fugaci indiscrezioni sappiamo che la consegna delle ambite nomination di questo nobile premio si terrà nei primi giorni di luglio, riusciamo Luz ad essere un pochino più precisi su numeri e dati? 

È con viva soddisfazione ed immensa gioia che posso riportarvi quanto confermatomi dai due patron del prestigioso e nobile riconoscimento”Il Leone D’oro per la Pace ” il Dott.Sileno Candelaresi presidente del Gran Premio internazionale di Venezia ed il senatore Mario Baccini, già Ministro della Funzione Pubblica e Vice Presidente del Senato e presidente della fondazione Foedus: La cerimonia per le consegne delle nomination dell’ambito premio avverrà il 21 luglio 2017 in Roma. Si terrà nella suggestiva ed altisonante Camera dei Deputati nell’interno di Palazzo Montecitorio. Per quanto riguarda gli Ambasciatori della Pace nel Mondo saranno a rappresentarci il produttore Toni Renis, il compositore autore direttore d’orchestra ed ancora maestro Detto Mariano e l’attore doppiatore ed ancora maestro Leo Gullotta e, non escludiamo, altri importanti personaggi … Ci tengo a ricordare che il tutto di queste due magnifiche giornate sarà sugellato il 30 settembre 2017 in Venezia per il Gran Gala del Leone d’oro all’interno del Gran Premio Internazionale . Ricordo ancora nomi importantissimi come il dott. Giovanni Puglisi, il produttore Pietro Innocenzi, i membri del comitato di presidenza del Gran Premio Internazionale di Venezia: Avv. Leopoldo Lombardi, Avv. Carlo Scorza, Avv. Giandomenico D’ambra, dott.ssa Anna Sacristano, dott. Leopoldo Marzano, ing.dott. Francesco Vannozzi, dott.Andrea Canali… spero di non aver dimenticato nessuno…

Il ricordo del matematico veliterno Walter Rezzi a venticinque anni dalla sua morte a Porto Rico

$
0
0
Nel 1992, a soli 45 anni, il nostro concittadino Walter Rezzi cessava di vivere nella lontana Puerto Rico a causa di un male incurabile. 

di Marisa Monteferri

VELLETRI - Nato il 15 marzo del 1947 nel tinello del nonno paterno, accanto a botti di vino, mastelli, ma stellette, torchio, macchinetta per l’acqua ramata, soffietto per spargere lo zolfo sui tralci d’uva, attrezzi per lavori agricoli; vanghe, zappe, roncole, accetta e damigiane, taniche, secchi di zinco, e scife a volontà.
I neo genitori, in un cantuccio del tinello freddo, avevano poca mobilia, poca biancheria e pochi vestimenti per il neonato: la guerra era alle spalle degli italiani ma la miseria bussava anche alle case dei benestanti, come i Rezzi di contrada Casale, che si erano prodigati molto ad ospitare, accudire e sfamare decine di sfollati. I primi anni di vita di Walter furono molto duri, ma la famiglia era unita e i genitori si amavano; al punto che presto si annunciò un nuovo fratello e venne accolto come il primo. Il lavoro di tassista del padre Alfredo non bastava alle esigenze della famiglia per cui integrava portando il vino a Roma dove da anni aveva clienti fissi. Riuscirono a trasferirsi alla periferia di Roma e prendere in gestione una trattoria quando il primogenito iniziò le scuole medie. A Casale giunse presto la voce che, essendo il ragazzo molto bravo in matematica, in classe lo chiamavano “il piccolo scienziato”, cosa che in contrada ci riempiva di orgoglio. Il liceo per Walter fu quasi una passeggiata: era sempre il più bravo. Promosso a pieni voti si iscrisse subito alla scuola di guida per prendere la patente, che ottenne subito. La facoltà di matematica dell’Università La Sapienza lo aspettava: studiava tanto e dormiva poco. Fu così che venendo a Velletri in macchina per accompagnare sua madre, ebbe un colpo di sonno e fu inevitabile l’incidente. Lo superò bene, nonostante la testa piena dei vetri del parabrezza. La laurea universitaria gli diede modo di ottenere le sue prime supplenze di matematica all’Istituto Falconi di Velletri, allora scuola magistrale. Lo aspettava anche il servizio militare che espletò come ufficiale nell’aviazione. Divenne aiutante del colonnello Edmondo Bernacca, la prima persona entrata nelle case degli italiani per fornire le previsioni meteorologiche. Poi, per Walter, negli anni Settanta, la decisione di accettare una cattedra in matematica all’università di Porto Rico. Accettò con entusiasmo di trasferirsi ai Caraibi e qui cominciò un’intensa vita lavorativa. Oltre la matematica, dove scriveva dispense per i corsi di laurea e libri, si dedicò anche al teatro; insieme all’amico Antonio Garcia, drammaturgo di qualità, vincitore del Premio Letra de Oro, mise in scena Pirandello e tutti i classici migliori italiani. Tornava puntualmente a Velletri per le vacanze ed era una festa per tutti: pur essendo felice di stare a Velletri presso la sua famiglia, ogni volta amava fare dei viaggi ce lo portavano a conoscere il mondo, specie quello dell’est. Tornava negli USA per incarichi importanti presso anche altre università della Florida. Molte sue pubblicazioni sono edite da Plazamajor, come il libro”Formas de tratamiente en el espanol de san Juan de Puerto Rico”, del 2003, questa volta incentrato sulle affinità della lingua spagnola, che conosceva bene, con altri linguaggi, anche del Mexico. Al culmine della sua carriera lavorativa si annunciò il cancro allo stomaco. Curato subito e bene, ben presto fu costretto a soccombere. C’è un film americano che si intitola “Nato il 4 luglio”. La mattina del 4 luglio 1992, invece, giorno della grande festa dell’indipendenza americana, a Casale arrivò la telefonata di Antonio Garcia che ne annunciava la morte alla famiglia, che nel frattempo era tornata a vivere a Velletri, in una nuovissima casa di proprietà. Passammo tutti interi periodi a piangere di dispiacere per quel ragazzo d’oro così sfortunato. Infine, dopo l’espletamento delle burocrazie internazionali venne restituito all’Italia la salma dentro una bara americana celeste di abbondante misura; dopo la cerimonia funebre tenutasi in Santa Maria del Trivio, Walter e la sua bara furono trasferiti a Ciampino, dove si era stabilito suo fratello. L’università di Puerto Rico gli intitolò subito l’aula dove aveva sempre insegnato ed istituì il “Premio Walter Rezzi” per i migliori studenti di matematica dei corsi a venire. Pur lontano da casa, Walter, orgoglioso della sua città natale, le ha dato onore e lustro, nella sua breve ma intensa vita culturale. Il piccolo scienziato, è diventato grande. Non è più fra noi ma l’abbraccio della sua grandezza, della sua semplicità e della sua simpatia a Casale lo sentiamo ancora forte e vivo, disciolto nel rimpianto. Velletri poco sa di queste persone che l’hanno onorata e contribuito a farla conoscere all’estero; ma che importa? Walter brilla ancora di luce propria, e quella luce, fortunatamente, solo pochi sanno vederla, coglierla e apprezzarla.

Chi sarà il prossimo Sindaco di Velletri? Tra candidati, aspiranti tali e voci ci si avvia al 2018

$
0
0
Inutile negarlo, perché la curiosità è propria dell'uomo: le Amministrative 2018 si avvicinano, Velletri sarà chiamata a rinnovare il Consiglio Comunale e l'attenzione riposta anche dai politici cittadini per i responsi della vicina Lariano e non solo fanno capire che ormai la campagna elettorale è nel vivo.

VELLETRI - C'è chi sta valutando, chi sta lavorando, chi sta cercando di stendere un programma condiviso. L'unica certezza è che, tra rumors e ufficializzazioni, non saranno di certo in pochi a contendersi la poltrona di primo cittadino e la 'battaglia' per Piazza Cesare Ottaviano Augusto è apertissima. Impelagarsi in un toto-nomi non è semplice, per cui tutto ciò che è scritto va preso con il beneficio del dubbio, ma mettendo insieme sentori e notizie il quadro sembra delinearsi in questo modo.

A bruciare tutti sul tempo il dottor Giorgio Greci, che nello scorso dicembre ha lanciato la sua candidatura con la lista "Con voi per Velletri". Il noto cardiologo veliterno, eletto nel 2013 con la Lista Live che sosteneva Ladaga Sindaco, ha iniziato un vero e proprio tour elettorale affrontando vari temi in incontri mensili. Non ultimo quello del 29 giugno al Pigneto, dove alcuni dei principali simboli del centro-destra si sono riuniti a discutere chiamando a portare un saluto proprio Greci. Il medico e consigliere comunale si è detto pronto ad accogliere le idee dei cittadini in maniera trasversale, invitando tramite una nota stampa l'avvocato Alessandro Priori a 'disputare' le primarie per un'unica candidatura dell'area alternativa al PD e al centro-sinistra. Proprio Priori, tuttavia, in un pubblico incontro svoltosi sempre al "Tognazzi" il 16 giugno ha di fatto lanciato un segnale ai possibili sfidanti, segnale poi ribadito con l'organizzazione della manifestazione insieme al Comitato No biogas No discarica che ha visto numerose persone sfilare in corteo verso il Comune. Non è escluso, però, nessuno scenario: il centro-destra potrebbe sia trovare la quadra intorno ad uno dei due possibili candidati, o anche frammentarsi ulteriormente visto il recente passato e l'eco delle Regionali che comunque costringeranno partiti e leader a fare i loro ragionamenti riguardo le alleanze. Tanti nomi che hanno contribuito negli anni passati alle battaglie di centro-destra e che sono tutt'ora in Consiglio non hanno sciolto le riserve, né aderito a soggetti politici definiti, per cui le sorprese non mancheranno. Non sarà invece una sorpresa la candidatura di Paolo Felci, che ha più volte dichiarato di correre da solo con Casapound. Il già aspirante Sindaco nel 2013, rimasto fuori dal Consiglio per una manciata di voti, è pronto a rilanciare la sua linea politica e le numerose azioni svolte nel sociale lo pongono come un outsider. Da parte sua Felci, anche recentemente, ha rigettato l'idea di alleanze con altri partiti confermando che Casapound non scenderà a compromessi. Analogo discorso dovrebbe valere per il Movimento Cinque Stelle, che ad un'analisi politica approfondita non è andato proprio malissimo e anzi ha comunque ottenuto otto sindaci nelle consultazioni appena svolte. Il gruppo pentastellato, nonostante il risultato deludente della vicina Lariano, si presenterà con un suo candidato e molto conterà anche il risultato delle elezioni politiche. Secondo i sondaggi i grillini si contendono la palma di primo partito insieme al PD. Proprio l'area di centro-sinistra è quella più in fermento e più abbottonata fino a questo momento: l'amministrazione uscente a trazione PD, dopo nove anni di Servadio, cercherà di riconfermarsi ma la recente uscita di un assessore e vari consiglieri, confluiti in Articolo 1, rende la situazione incerta. La manifestazione di Piazza Santi Apostoli che si è tenuta sabato 1 luglio ha visto, tra i firmatari della dichiarazione d'intenti, numerosi esponenti veliterni: Daniele Ognibene, presidente del Consiglio Comunale e più votato con oltre 1000 preferenze nel 2013, l'assessore Giulia Ciafrei, i consiglieri Roberto Leoni, Giorgio Fiocco, Sabina Ponzo, Stefano Pennacchi, oltre a Patrizio D'Andrea, Alessandro Lombardo, Carlo Guglielmi e all'assessore Sergio Andreozzi, attualmente rappresentante civico ma con un passato di sinistra. I nomi che Articolo 1 vanta a Velletri, se confrontati con le preferenze dell'ultima tornata elettorale, farebbero pensare ad un bacino di voti notevole e più cospicuo, in termini percentuali, rispetto alla media nazionale. Il movimento alternativo per un nuovo centro-sinistra ha visto l'adesione del consigliere Pennacchi (187 voti nel 2013 e rappresentante di Rifondazione Comunista, SEL e Partito Socialista in Consiglio sotto la sigla di Sinistra per Velletri) e il riavvicinarsi di altre personalità attualmente "fuori dal giro" ma fortemente interessate alla costruzione di un progetto valido. Invero non sembra ancora automatica la convergenza su un candidato Sindaco che rappresenti quella figura di sintesi tanto ricercata, per un gruppo nutrito che può dire la sua. Un altro soggetto politico che si sta muovendo da tempo, sia con comunicati stampa che con iniziative, è Patto Popolare per Velletri: il movimento, che comprende tra gli altri personaggi politici come Franco De Santis, Lamberto Trivelloni, Fabio Taddei, Vincenzo Bagaglini e Gianluca Trivelloni, ha sempre mantenuto vigile l'attenzione sulle proposte senza tuttavia sbilanciarsi apertamente verso nessun candidato. Infine, ultimo ma non ultimo, il Partito Democratico: espressosi in larga parte per Renzi nelle recenti primarie interne, come assicurato dal segretario Cestrilli farà la sua parte e naturalmente punterà a riconfermarsi alla guida della città. Per ora anche i dem non hanno fatto nomi, e nell'attuale Giunta, tolti gli assessori Ciafrei, Andreozzi e Ciarcia, sono rappresentati dal vice-Sindaco Marcello Pontecorvi e dagli assessori Luca Masi e Orlando Pocci. Proprio quest'ultimo sembra essere tra i papabili, naturalmente passando dalle Primarie, uno strumento a cui il partito di Renzi non vorrà rinunciare. Il PD ha anche una componente giovanile, che ha supportato Orlando ottenendo un buon 20%, e altre figure per cui la dialettica interna è aperta. A completare il quadro, incerto e in divenire, il Movimento Popolare Veliterno di Rolando Cugini che alle scorse elezioni ottenne un buon consenso eleggendo Romano Favetta in Consiglio e portando Marilena Ciarcia in Giunta. Anche questo soggetto politico potrà essere un ago della bilancia. Si profila un ballottaggio? Chi sarà il prossimo Sindaco di Velletri? Per ora, ad una sommaria e ufficiosa occhiata, i candidati dovrebbero essere quindi così ripartiti: Felci per Casapound, Greci e Priori per l'area moderata e civica che si richiama al centro-destra, un esponente dei Cinque Stelle, uno del PD, uno di Articolo 1 ed eventuali liste civiche che hanno la loro portata. Ricordiamo, infatti, che Servadio vinse anche grazie all'importante risultato di realtà come Velletri Progresso (eletta in Consiglio Carla Caprio), Gente Nuova (eletto in Consiglio Francesco Cavola) e Sinistra per Velletri. Per cui anche queste liste che superarono i 1000 voti (SpV si fermò a circa 800) potranno dire la loro e sarà fondamentale capirne la collocazione. Partita aperta, la scalata verso il Palazzo Comunale di Piazza Cesare Ottaviano Augusto si preannuncia avvincente e infuocata. 

Tanti i Podi ai Campionati Italiani Silver per la Ginnastica Res Novae Velletri

$
0
0
Domenica 2 Luglio si è conclusa la Ginnastica in Festa 2017, tenutasi quest’anno nella splendida Fiera di Rimini.

di Leandra De Marzi


RIMINI - La manifestazione iniziata il 24 Giugno ha visto 15.000 atleti circa provenienti da tutta Italia darsi battaglia, nella competizione più grande dell’anno per il settore Silver. Primo anno nella Fiera di Rimini, dove atleti, tecnici, genitori e simpatizzanti, possono passare, da un campo di gara all’altro, per vedere in azione i propri ginnasti, o fare un giro tra gli stand destinati alla disciplina. 
La Ginnastica Res Novae Velletri, dopo gli splendidi risultati ottenuti in Regione, si qualificava così, con la totalità degli atleti. Con grande entusiasmo la Ginnastica Res Novae Velletri ha infatti partecipato con ben 38 atleti qualificati, 2 giudici e  6 tecnici, che si sono alternati, durante le 10 giornate di questa lunga ed entusiasmante manifestazione. I primi risultati in gara, sono arrivati nella Prima Divisione, nella categoria A2 con Valerio Dreussi che ottiene un ottimo quarto posto in Italia, ai piedi del Podio, mentre Federico Milone conquista l'undicesimo posto in Italia.
Nella specialità ottengono un quarto posto alla sbarra Federico ed un nono alle Parallele. Valerio invece un ottavo alla sbarra ed un quinto alle Parallele. Per la Seconda Divisione Ilyas Safroui ottiene un fantastico secondo posto alle parallele, con il titolo di vice campione italiano di specialità a questo attrezzo. Francesco Pallocca conquista un ottimo quarto posto nell'All Around, un sesto posto alle parallele ed un settimo al Volteggio. Lorenzo Cavola ottiene un buon quinto posto alle Parallele. Bravissime anche Giada Abbafati, Giulia Monderna, Cecilia Pace, Alice Deodati, Sara Colatosti, che ben si comportano, disputando delle ottime prove e confrontandosi con le migliori atlete d’Italia, figurando egregiamente. L’altro grande risultato per la Ginnastica Res Novae Velletri dalle Finali Nazionali Silver di Rimini, arriva con Francesco Pallocca, Ilyas Safraoui e Lorenzo Cavola, i quali nonostante un piccolo infortunio durante il riscaldamento di Pallocca, costretto a ridurre le note di partenza dei suoi esercizi, ottengono nella finale del Campionato di Serie D il secondo posto assoluto, con il titolo di vice-campioni italiani di Serie D. Giornata impegnativa quella del 27 Giugno per la Ginnastica Res Novae Velletri: nell’All Around Francesco Spallotta nella quarta divisione, conquista il terzo posto italiano, mentre Francesco Bessi esce con il titolo di vice campione italiano.
Il giorno dopo, nelle finali di Specialità Bessi conquista il secondo posto al Corpo Libero, al Volteggio, al Trampolino e alle Parallele. Spallotta ottiene il terzo posto al Trampolino, al Corpo Libero, al Volteggio e alle Parallele. Tante le qualificazioni per Sofia Perri, Elena Monderna, Valerio Pistolesi, Jacopo Giordani, Leonardo Pignalberi, Camilla Zaccagnini, Giorgia Cristofari, Alessandra Molteni, Ludovica Marni, Emma Deodati, Ilaria Crescenzo, Gianluca Bastianelli, Agnese Serangeli e Sofia Mariani, che ben si comportavano e nonostante qualche imprecisione, riuscivano a dare il meglio di loro e a ben figurare sulla molteplicità degli atleti in gara, provenienti da tutta la penisola. Peccato per Pistolesi, che dopo le qualificazioni come quarto in Italia, incappava in una caduta e si piazzava al 29esimo posto nella finalissima. Emma Deodati, su oltre 120 atlete accedeva alle finali, classificandosi 33esima in Italia su oltre 80 ginnaste partecipanti alla finalissima. Gianluca Bastianelli, con una finale non puntuale, si piazzava al 40esimo posto. Mercoledì prendeva il via la sezione Trampolino Elastico, sezione alla quale ci stiamo approcciando per il secondo anno, e nel quale continuiamo a crescere. Tre le ginnaste in gara pronte a rappresentare la Res Novae, Sofia Salucci, Alice Servo e Camilla Zaccagnini, che aprono con la gara a squadre della Serie D ed in finale ripetono il risultato delle qualifiche ed ottengono uno strepitoso
quarto posto in Italia. Si lascia Rimini con l'intenzione di incrementare e approfondire la nostra partecipazione anche in questa sezione Olimpica. Successivamente Sofia Seri e Giorgia Giacometti approdano a Rimini, nella Seconda Divisione di LC e, nelle loro rispettive fasce disputano due ottime gare, mancando la Finalissima per soli 6 decimi Sofia e per soli 4 decimi Giorgia, un nulla, in un contesto di ottimo livello, su oltre 160 atlete partecipanti, brave davvero. Chiudiamo questa trasferta con l’individuale nel Trampolino Elastico, grazie a Salucci, Servo e Zaccagnini che ottengono dopo l’ottimo quarto posto di squadra, il 13esimo, il 16esimo e nuovamente il 13esimo posto, nelle loro rispettive categorie. Insomma che dire…una bellissima esperienza per questi atleti, che tornano a casa arricchiti tecnicamente ed umanamente. Complimenti a tutti i ginnasti quindi, che hanno dimostrato impegno e passione, nonché tutto il lavoro che in questi mesi hanno svolto con dedizione, che gli ha permesso di raggiungere tali risultati. Ottima dunque la Trasferta di Rimini, che ha permesso di arricchire il bagaglio, di ognuno di loro, che porteranno dietro con se, siamo certi, per tutta la vita. Si chiude così questa stagione Sportiva della Ginnastica Res Novae Velletri, che al suo quarto anno di attività, continua a crescere esponenzialmente, affermandosi come realtà sul territorio. Le attività della Res Novae, andranno avanti con l’attività estiva del Res…State con noi, che vi permetterà di provare la Ginnastica Artistica ed il Trampolino Elastico al Palazzetto dello Sport Bandinelli, durante tutto il mese e da Luglio con il progetto Athena Sport Insieme, dove vi invitiamo a venirci a trovare, presso l’area esterna di Athena Sport, per scoprire tutte le numerose attività. 

Si è chiusa con un grande successo e migliaia di visitatori la Festa delle Pappardelle al Cinghiale

$
0
0
Si è chiusa con un grande successo e migliaia di visitatori l’ottava edizione della Festa delle Pappardelle al Cinghiale e Prodotti Tipici Locali organizzata dall’associazione Italcaccia sezione di Lariano guidata dal presidente Bruno Pantoni. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - L’evento che si è svolto nella centrale Piazza dell’Anfiteatro ha preso il via venerdì 23 Giugno nel tardo pomeriggio con la cerimonia d’inaugurazione alla quale erano presenti tutto il direttivo e lo staff dell’italcaccia di Lariano, per l’amministrazione comunale di Lariano presente l’assessore Fabrizio Ferrante Carrante.
Presenti poi il vicepresidente provinciale Italcaccia Romano Buzi e il presidente comunale Italcaccia di Giulianello Franco Lucarelli. Presente Padre Domenico Aiuto, il gruppo dei Templari di Fra Raimondo Foulques. La cerimonia è stata brillantemente coordinata dalla dott.ssa Raffaella Biagi presidente dell’Associazione Panificatori di Lariano. Il momento iniziale è stato molto toccante dell’inaugurazione. L’Associazione Italcaccia di Lariano ha ricordato la memoria del compianto amico, socio dell’associazione Gianmarco Cavola, venuto a mancare lo scorso anno, con una bellissima targa ricordo consegnata alla famiglia Cavola. Presenti il papà Massimiliano, la mamma Sabrina e la sorellina Azzurra.
Il presidente Bruno Pantoni visibilmente commosso ha consegnato la targa a Massimiliano Cavola il quale poi è intervenuto ringraziando di cuore l’associazione per il bellissimo pensiero e tutti si sono stretti nel ricordo dell’indimenticato Gianmarco che resterà vivo nel cuore di tutti i larianesi. Presente la dottoressa Raffaella Biagi presidente dell’Associazione Panificatori di Lariano. La dott. ssa Raffaella Biagi nel suo intervento ha ricordato che l’associazione Panificatori di Lariano, con il Pane di Lariano MCG e relativo bollino di riconoscimento, racchiude 11 panificatori di Lariano, è presente alla Festa delle Pappardelle con uno stand dell’associazione e il pane di Lariano è fornito dal Forno di Danilo Caliciotti il quale presenta la novità assoluta del pane con impasto di farina 100% grano Italiano (con la certificazione di altro prestigio riconosciuta dai Grandi Molini Italiani). L’assessore Fabrizio Ferrante Carrante che ha portato il saluto anche del sindaco Maurizio Caliciotti, ha evidenziato l’importanza di tali eventi per la valorizzazione dei prodotti tipici locali e l’importante lavoro profuso dall’Italcaccia di Lariano, e il grande ruolo dell’associazionismo a Lariano ribadendo come grazie al finanziamento del CIPE pari a quasi due milioni di Euro per la riqualificazione a Colle Fiorentino ben presto e con l’auspicio già dal prossimo anno di avere quella struttura per organizzare tutte le feste, sagre e manifestazioni. Ottimi prodotti tipici locali, con le pappardelle al cinghiale cucinate in modo eccellente dalle cuoche dell’associazione. Molto apprezzata la varietà dei menù proposti e la novità dei supplì al ragù di cinghiale. Non solo ottima cucina ma anche tanti eventi durante le tre serate di festa. Il venerdì sera è stato allietato dal saggio della Palestra Trinity con le esibizioni degli allievi delle varie discipline.
Il Sabato sera dapprima c’è stata l’esibizione di danza del ventre delle scuole Hator Dance e BalleyValleyDance. Durante la serata di sabato presente il presidente nazionale Italcaccia Gianni Corsetti, il presidente regionale Italcaccia Luciano Guglielmi, il vicepresidente provinciale Italcaccia Romano Buzi e Marco Marlani coordinatore nazionale Vigilanza. Il presidente nazionale Gianni Corsetti ha consegnato al presidente della sezione di Lariano Italcaccia una targa di riconoscimento per il grande lavoro e impegno profuso nelle varie attività venatorie. Il presidente Bruno Pantoni, sempre attivo e vicino alle esigenze del mondo venatorio ha ringraziato il presidente nazionale Gianni Corsetti per l’importante riconoscimento e ha sottolineato come la Festa delle Pappardelle di anno in anno stia riscuotendo sempre maggiore successo e ciò è di auspicio per organizzare sempre con maggiore entusiasmo e novità le prossime edizioni. C’è stata l’esibizione musicale del Gruppo Melody Band che ha fatto ballare e divertire con ottima musica. Durante l’esibizione bello il momento della dedica di una canzone agli indimenticati Antonio Candidi e Gianmarco Cavola, che rimarranno per sempre vivi nel cuore di ogni larianese. Romano Buzi vicepresidente provinciale Italcaccia durante la festa ci ha informato che il nuovo calendario venatorio vede la preapertura della caccia nelle date del 2 Settembre e del 10 Settembre aperte a cinque specie (cornacchia grigia, gazza, ghiandaia,merlo ,tortora, con l’apertura generale poi progressivamente la terza domenica di Settembre e apertura a tutte le specie il 1 Ottobre, con la chiusura finale del calendario venatorio fissata al 10 Febbraio. La domenica sera c’è stata dapprima l’esibizione di ballo delle allieve della scuola Let’s Dance di Aprilia e a seguire il bellissimo spettacolo musicale con il gruppo 01. A metà spettacolo i saluti finali con sul palco il presidente dell’associazione Bruno Pantoni con sua moglie Lucilla Pellegrini e la dott. ssa Raffaella Biagi presidente Associazione Panificatori di Lariano.
Il presidente Bruno Pantoni che si è detto soddisfatto per l’ottima riuscita della manifestazione e ha ringraziato tutto lo staff dell’associazione Italcaccia di Lariano per il grande lavoro profuso, alle cuoche dell’associazione, poi un grazie è andato a tutti gli sponsor, a tutti gli standisti presenti provenienti non solo dal Lazio ma anche da altre Regioni italiane con prodotti di alta qualità, un grazie è andato all’amministrazione comunale di Lariano, a Padre Domenico, alla Polizia Locale, ai Carabinieri della Locale Stazione, alle due protezioni civili di Lariano, e a tutte le realtà associative di Lariano e a tutte le scuole di danza e ballo e palestre e i gruppi musicali che si esibiscono durante la Festa. Il presidente Bruno Pantoni ha rivolto un grazie particolare alla dott. ssa Raffaella Biagi presidente dell’Associazione Panificatori di Lariano. Presente la dottoressa Raffaella Biagi presidente dell’Associazione Panificatori di Lariano. Un grazie è andato anche alle attività La Pentola d’ Oro per i supplì al ragù di cinghiale e per la pasta ai pastifici del Monte di Lariano, e al direttore artistico Daniele Alessandroni. Lo stesso Daniele Alessandroni a nome di tutto il gruppo Melody ha consegnato una targa riconoscimento al presidente dell’Italcaccia di Lariano Bruno Pantoni. Dopo gli interventi sul palco c’è stato un bellssimo spettacolo pirotecnico e la seconda parte dello spettacolo musicale. Si è chiusa così con un grandissimo successo l’ottava edizione della Festa delle Pappardelle al Cinghiale, una manifestazione che è entrata nella tradizione della comunità larianese, e che di anno in anno riscuote sempre un maggior numero di presenze.

In arrivo la decima Edizione della 'Giornata della Solidarietà' a Lariano

$
0
0
Fervono gli ultimi preparativi e cresce l’attesa a Lariano per l’arrivo della 10^ Edizione della Giornata della Solidarietà. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - L’evento è organizzato dall’Associazione Lariano Centro, con la regia organizzativa del presidente Roberto Di Tullio, referente AIl a Lariano. L’evento ha il Patrocinio del Comune di Lariano e il coinvolgimento di tanti volontari, tutti uniti per la raccolta fondi da destinare a Romail Onlus ( Associazione Italiana contro la lotta alle leucemie, linfomi e Mieloma).
L’associazione Lariano Centro San Giovanni Leonardi da sempre impegnata con varie iniziative per raccogliere fondi per L’Ail. Tra le iniziative ricordiamo: Stelle per l’Ail, Uovo di Pasqua Ail, Partita del Cuore e Giornata della Solidarietà sono stati raccolti più di 50.000 euro con i quali: sono stati supportati il Centro di Ematologia presso l’Università La Sapienza di Roma (e destinati al miglioramento dell’assistenza agli anziani, adulti e bambini colpiti da malattie del sangue; incrementato il servizio di assistenza domiciliare, finanziato la ricerca contribuendo a diagnosi più precoci e terapie più efficaci, e finanziato borse di studio e dottorati di ricerca in Italia e all’estero. In occasione dei dieci anni della manifestazione si è allestito un programma ampio suddiviso in due giornate Venerdì 7 Luglio e Sabato 8 Luglio.
La decima edizione della Giornata della Solidarietà sarà dedicata alla memoria di Antonio Candidi, il giovane di Lariano recentemente venuto a mancare dopo una malattia e che rimarrà vivo nel cuore di tutti i larianesi. La giornata di Venerdì 7 Luglio sarà una giornata intensa dedicata alla musica e alla solidarietà. Un evento di altissimo livello artistico di livello nazionale e internazionale che prenderà il via alle ore 1430 presso il Polifunzionale con le finali del 1 Contest nazionale “Batterie per Lottare”, davanti a una giuria di professionisti e la maggiore testata giornalistica del settore. Ci saranno ricchi premi messi in pali dalla Liuteria Respighi e una produzione video professionale messa in palio da Charleston Tv. L’iscrizione al contest prevede una quota di partecipazione che andrà alla raccolta fondi per Romail. La direzione artistica è affidata al Gabriele Morcavallo e Saverio Gerardi in collaborazione con Charleston Tv. Sarà una giornata tutta dedicata alla musica dove il centro della città verrà coinvolto con esposizioni di strumenti musicali e sfilate per le vie cittadine di ensamble di percussionisti. Una città che si aprirà ai visitatori e pronta a vivere una giornata intensa dedicata alla musica e tutti uniti nel nome della solidarietà. Alle ore 18.00 in Piazza Santa Eurosia ci saranno le esibizioni di batteristi di livello nazionale e internazionale: Massimiliano D’Urbano, Gabriele Morcavallo, Leonardo De Lorenzo, Alfredo Romeo, Saverio Gerardi, Giampaolo Rao, Marco Rovinelli, Cristiano Bacherotti, Riccardo Lombardo, Michele Avella, Gianluca Fuiano, Armando Croce, Alessandro Spaziani, Maurizio Bravi, Gaetano Fasano, Enzo Augello, Donato Santorsa, Claudio Canzano, Alessandra Massari, Cristian Giustini, Big Lebowsky Family, Attilio Celona. Alle 21.30 inizierà invece l’evento “Batterie in Piazza”.
Per tutte le info basta andare sulla pagina http://giornatasolidarietalariano.it/batterie-in-piazza-e-contest/ e scaricare il modulo di partecipazione e si può inviare una email all’indirizzo email: batterieperlottare.lariano@gmail.com e ci si può iscrivere anche durante la giornata di venerdì portandosi la propria batteria. “ Quest’anno- ha affermato Roberto Di Tullio- in occasione dei dieci anni della giornata della solidarietà abbiamo preparato un programma ricco di eventi. E’ nata una bella collaborazione tra il nostro gruppo di Lariano che abbiamo costituito “Batterie in Piazza” e l’associazione 100% Batteristi di Sora con in testa il responsabile Alessandro Spaziani. Il Giovedì 6 Luglio saremo ospiti noi di Lariano a Sora e in quell’occasione verrà anche presentata la giornata del 7 Luglio qui a Lariano “Batterie in Piazza” dove appunto sarà presente il gruppo di Sora”. Sabato 8 luglio la mattina sarà dedicata allo sport e solidarietà, al campo Sportivo Abbafati a partire dalle ore 9 il torneo di Calcio con le attività di base con L’Atletico Lariano. La serata che prenderà il via alle 21.30 sarà dedicata al Gran Galà che si svolgerà nel piazzale dell’Anfiteatro. Titolo della serata “Sorridi All’Ail e la vita ti sorride”. Oltre alla sfilata di moda di adulti e bambini, con il coordinamento di Sonia Noce, ci sarà anche ottima musica durante la serata con le esibizioni della cantanti Giorgia Bonnanni Guidi e Ilaria Argiolas. Ci sarà anche tanta comicità, con l’ospite d’eccezione Oscar Biglia che presenterà lo spettacolo di cabaret “Comic Romantic Show”.
Durante la serata di Sabato inoltre ci saranno testimonianze e ospiti che parleranno dell’importanza della ricerca nella lotta contro le leucemie e l’importante ruolo svolto dall’Ail. Ci saranno vari interventi e verranno ripercorsi anche un po’ i dieci anni della manifestazione che senza dubbio di anno in anno riscuote sempre maggiori consensi a testimonianza dell’importanza e il grande valore sociale e benefico dell’iniziativa e ci sarà una raccolta fondi nella serata. Come sempre ci sarà nel piazzale dell’Anfiteatro uno stand dell’Associazione Alba con cocomero. Tutti uniti per lottare contro le leucemie, linfomi e mieloma nel segno dell’AIL. Il presidente Roberto Di Tullio ringrazia tutti coloro che si stanno adoperando e collaborando all’organizzazione di questo importante evento.

“Teutoburgo” di Valerio Massimo Manfredi: lo storico e scrittore arriva in città per la rassegna “Velletri Libris”

$
0
0
Il noto scrittore e archeologo modenese arriva alla Casa delle Culture per una serata all’insegna della storia. Teutoburgo, edito da Mondadori, è un romanzo che racconta storia ed epica insieme avente come protagonista due fratelli/guerrieri. 

di Rocco Della Corte 


VELLETRI – Valerio Massimo Manfredi, scrittore, storico, e volto televisivo italiano, giovedì 6 luglio arriva nella Casa delle Culture di Velletri per presentare il suo ultimo romanzo, Teutoburgo. Un’opera molto apprezzata dal pubblico e dalla critica, con 100.000 copie vendute nei primi venti giorni dopo l’uscita e due settimane di fila in cima alla classifica dei libri più letti.
Archeologo, topografo e studioso a tutto tondo, Manfredi ha utilizzato la forma del romanzo coniugando lo sfondo storico che contraddistingue i suoi studi e la sua formazione all’epica familiare di due fratelli che si trovano al cospetto dello scontro decisivo tra i romani e i germani, appunto a Teutoburgo. Laureatosi a Bologna in Lettere Classiche, Manfredi prima di passare al piccolo schermo ha intrapreso sia la carriera di insegnamento che quella di ricercatore e giornalista, raggiungendo i 15 milioni di copie vendute per le sue opere di narrativa e di saggistica. Il suo nome è associato ai principali giornali nazionali, sia per rubriche culturali e scientifiche che per editoriali, nonché a riviste del settore storico-archeologico e topografico. Molto attivo anche nel cinema (autore di vari soggetti e sceneggiature), tra i titoli più conosciuti la trilogia Alexandros, Lo scudo di Talos, L’ultima legione, Idi di Marzo. Oltre al lavoro scrittorio, Manfredi si è dato da fare in prima persona anche sul campo con scavi, ricostruzioni, ricognizioni e reportage fotografici (dal Perù all’Israele, passando per l’Anatolia).
Ospite di conferenze nelle città più importanti del mondo, ha vinto diversi premi letterari e nel 2003 l’allora presidente Ciampi lo ha nominato Commendatore della Repubblica. Quattro anni prima, nel 1999, era stato “Man of the Year” secondo l’American Biographical Institute. Negli ultimi tempi ha continuato anche il lavoro di divulgatore in televisione, con diverse trasmissioni sulle principali emittenti nazionali, e nel settembre 2016 è uscito Teutoburgo. Il romanzo verrà presentato a Velletri – una delle poche città a cui Manfredi ha dato la disponibilità per parlare della sua ultima opera – e a dialogare con l’autore sarà la professoressa Antonella Prenner, dell’Università Federico II di Napoli. Il tema è molto interessante, proprio per l’intreccio tra la storia umana e le vicende dell’Impero Romano impegnato nella lotta con i germani. Guerrieri, fratelli, battaglie: due fratelli divisi dall’amore e dall’odio per Roma, potenza invincibile fino a quel momento. L’appuntamento è per giovedì 6 luglio, ore 21.00, alla Casa delle Culture di Piazza Trento e Trieste, per un incontro che si preannuncia partecipato e che sicuramente impreziosirà ancor di più la rassegna “Velletri Libris”, finora all’altezza delle aspettative sia in termini di partecipazione che di gradimento.



Velletri rende omaggio all'arte di Pennacchietti al Polo Espositivo "Juana Romani"

$
0
0
Inaugurata sabato 1° luglio nella sala “Marcello De Rossi” del Polo Espositivo “Juana Romani” la retrospettiva del Prof. Giovanni Pennacchietti e contestualmente il Museo dei Licei Artistici a lui intitolato.

di Alessandro Filippi


VELLETRI - Sabato pomeriggio alle 19.00 presso il Polo Espositivo “Juana Romani” nella sala Marcello De Rossi è stata inaugurata la mostra retrospettiva di Giovanni Pennacchietti, una delle pagine più belle della gloriosa storia della Juana Romani è stata rivissuta dai presenti.
A tagliare il nastro le figlie Caterina, Rita, Alessandra ed Eugenia, presenti tra il pubblico numerosi ex allievi tra questi i maestri Giancarlo Soprano e Maurizio Orsolini. Si tratta di un atto di omaggio dettato dalla profonda riconoscenza, verso quelle figure che nel secondo dopo guerra al fianco del preside Marcello De Rossi, hanno contribuito all’affermarsi della Juana Romani come una eccellenza a livello nazionale. Nella stessa occasione è stato inaugurato il Museo dei Licei Artistici intitolato al Professor Pennacchietti.
Un omaggio all’artista quindi ma anche all’uomo di scuola l’educatore che ha trasmesso il sapere delle mani a generazioni di allievi, prima a Velletri e poi al IV Liceo Artistico di Roma dove è stato per anni Vice preside e poi preside. Proprio per ricordare l’uomo di scuola ha lasciato quell’ eredità d’affetti di Foscolina memoria che è scaturita l’idea di dedicare a lui una sala dove sono esposti i lavori dei ragazzi dei licei artistici che hanno preso parte alla IX Mostra Triennale d’Arte e Artigianato Marcello De Rossi. Si tratta degli ex Istituti d’Arte oggi Licei Artistici di Velletri – Roma 2 – Anagni – Cassino – Civitavecchia – Marino /Ciampino e dei piccoli della scuola media Marcello De Rossi di Velletri . Quella di Sabato è stata una serata all’insegna dei ricordi e dell’affetto. Un grazie particolare va a Caterina – Rita – Alessandra ed Eugenia per la loro grande disponibilità che ha rinsaldato un legame ed ha aperto un nuovo cammino lungo la strada del recupero della memoria degli artisti del '900.



Teatro di Terra, cala il sipario? Conferenza stampa tra rassegnazione e speranze in via S. Crispino

$
0
0
Le pareti scrostate dal tempo e dall’umidità, sedie di plastica di varia foggia a riempire le gradinate improvvisate, costruite sui “tubi innocenti”; palco senza sipario e a livello degli spettatori della prima fila; quinte che sembrano reggersi più per volontà che per obbedienza alle leggi della fisica; fondale a coprire uno spazio che racchiude in un unicum camerini aperti, magazzino, servizi con apertura su un pozzo luce condominiale. 

di Rocco Della Corte ed Emanuele Cammaroto


VELLETRI - Questo è il Teatro di Terra nella sua fisicità. Una struttura non adeguata ad ospitare qualsiasi attività, ma che per ventitrè anni ha ospitato idee, sacrifici, sudore, tremore, emozioni di tanti ragazzi e ragazze, più o meno giovani, che hanno creduto in un fuoco, il fuoco interiore che, se non ha combattuto l’umidità, è riuscita a crescere, conoscersi, migliorarsi, comprendersi, mettendo alla prova i propri limiti, la propria forza, la personale debolezza.
Questo il Teatro di Terra nella sua non fisicità. Una bellissima realtà, quindi, che purtroppo, sembra sia giunta alla tappa finale. Come annunciato da una locandina che è stata diramata sui social e in città, la storica istituzione culturale veliterna cessa le sue attività per difficoltà economiche ormai divenute insostenibili. Si tratta sicuramente di una perdita importante per la cultura cittadina, vista la lodevole attività di produzione e diffusione teatrale svolta dal 1994 ad oggi.
Laboratori, saggi, spettacoli, stagioni teatrali sempre di buon livello che hanno saputo attrarre un pubblico eterogeneo rappresentano la sintesi estrema di ventitré anni di storia ricca di partecipazione e di momenti condivisi. Al tavolo dei relatori il Direttore Artistico Luigi Onorato, la regista e attrice Carla Petrella, il drammaturgo e regista Lorenzo Canarutto, a cui si è aggiunta l'attuale direttrice del Teatro Comunale di Marino Sabina Barzilai, presidente dell'Associazione Artemista. In forme diverse, i quattro relatori hanno sottolineato la volontà di proseguire in maniera dignitosa il loro lavoro e i loro percorsi artistici, rammaricandosi per la mancanza di attenzione da parte delle istituzioni ma senza voler dare alla conferenza un tono rivendicativo. Si guarda al futuro, seppur con tanta amarezza come trasparito dalle parole sentite e commosse di Carla Petrella che ha dichiarato di non riuscire a figurarsi quello che oggi è il Teatro di Terra in altra veste, garage o ristorante che sia.
I limiti strutturali e le scadenze economiche hanno imposto la Direzione a fare una scelta drastica, anche guardandosi intorno, come espressamente affermato citando l'esempio di Marino dove l'Associazione Artemista gestisce un Teatro Comunale con un trattamento da professionisti. Chiamati in causa anche i numerosi politici presenti in sala: l'Amministrazione Comunale ha espresso la propria vicinanza al Teatro di Terra, proponendo soluzioni alternative che sono emerse nel dibattito con il pubblico. Si è pensato ad una situazione temporanea presso Villa Bernabei, attualmente chiusa per gran parte dell'anno, seppur la situazione non appare ottimale per le rappresentazioni ma solo per le prove. Altre strutture emerse sono l'ex Palestra Pennacchi nella zona del Ponte Bianco o la Chiesa di S. Francesco in via di recupero, adiacente alla Casermaccia.
Sia l'assessore Orlando Pocci che il presidente del Consiglio Comunale Daniele Ognibene si sono impegnati ad affrontare la situazione nelle prossime ore in questa direzione, mentre poco praticabile è parsa la possibilità di una sponsorizzazione o di un azionariato popolare per mantenere in piedi la struttura di via S. Crispino. Tutto resta in evoluzione, dunque, ma la speranza è che si riesca a tenere viva la realtà del Teatro di Terra per ciò che essa ha rappresentato dalla sua fondazione ad oggi. Ma soprattutto che vi sia una vera politica della cultura, con una programmazione seria, condivisa, applicata, in sinergia con le realtà locali e vicine.

"No ai Voucher: è l'ora dei diritti!": iniziativa politica al Dopolavoro Ferroviario di Velletri

$
0
0
Il 6 luglio alle 18.00 al Dopolavoro ferroviario di Velletri per parlare di lavoro e diritti contro la reintroduzione dei "mini-voucher" prima cancellati dal governo Renzi per evitare il referendum. 


VELLETRI - I relatori dell'iniziativa saranno: Riccardo Agostini-Consigliere Articolo 1-MDP Regione Lazio, Silvia Ioli-Segretaria Generale CGIL Roma Sud-Pomezia-Castelli, Andrea Masala-Segreteria ARCI Roma, Stefano Pennacchi-Consigliere Comunale Sinistra per Velletri e modererà Fosco Iacopini-Scrittore.
L'obiettivo è rigenerare l'intero corpo delle politiche contrattuali perché non si esce dalla crisi economica tagliando sui diritti ma ripensando un'intera economia.

Bruognolo e Greci: "Colossale la figuraccia dell'Amministrazione sul Trasporto Pubblico Locale"

$
0
0
"La figuraccia rimediata dall'Amministrazione è colossale e, almeno a noi, non serviva l'ANAC per certificare l'incapacità della Giunta Servadio e nella fattispecie del suo assessore ai Trasporti". 

Comunicato stampa FDI


VELLETRI - Così il dirigente veliterno di Fratelli d'Italia, Tony Bruognolo, sulla recente revoca da parte della Giunta delle delibere risalenti al 2015 e 2016, quando la stessa tentò di affidare in concessione, a mezzo Project Financing, il progetto presentato da un ATI sul Trasporto Pubblico Locale.
"Più volte - prosegue Bruognolo - hanno insistito nel voler inserire il punto all'ordine del giorno dei lavori consiliari e solo la nostra determinazione ha impedito che il tutto arrivasse in Consiglio comunale, scongiurando danni ben peggiori, perché se il servizio fosse stato affidato, come loro avrebbero voluto, oggi sarebbero stati costretti a revocarlo con il pagamento di danni che ne sarebbe conseguito". "Quanto accaduto - aggiunge l'esponente di Fratelli d'Italia - certifica le nostre ragioni e grazie all'ANAC ed al giudice Cantone si pone la parola fine a questa farsa durata oltre due anni".

Sulla stessa lunghezza d'onda Giorgio Greci, che ha diramato a sua volta una nota stampa in merito: "Dopo il forzato passo indietro dell'Amministrazione Servadio sull'affidamento in concessione a mezzo Project Financing del progetto presentato da un'ATI sul Trasporto Pubblico Locale arriva la dura reprimenda del consigliere comunale d'opposizione, Giorgio Greci, che insieme ad alcuni colleghi della minoranza, aveva sin da subito messo in guardia i vertici della Giunta comunale sull'inopportunità di una procedura ritenuta non a norma. "Sin dall'inizio - dichiara Giorgio Greci - abbiamo sostenuto che l'affidamento fosse sbagliato e se ci avessero dato retta avrebbero impiegato meglio le risorse di tutti ed evitato di perdere tempo, garantendo anzitempo alla cittadinanza un servizio efficiente e funzionale. All'orizzonte la soluzione che avevamo da subito consigliato, ovvero quella dell'espletamento della procedura di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento del servizio del Trasporto Pubblico. Una strada che se percorsa sin da subito avrebbe evitato a Velletri l'ennesima figuraccia, visto che non serviva neppure l'ANAC a sancire una volta di più l'ennesimo errore di una Giunta che si accinge stancamente verso il suo epilogo, lasciando le macerie intorno a se, e dimostrando di avere interesse solo per faccende che a Velletri porterebbero ben pochi benefici, come il mega impianto per la gestione dell'umido di Lazzaria, cui tengono così tanto, nonostante - conclude Greci, candidato Sindaco alle Comunali del 2018 - sia ben evidente che sarebbe un danno per il territorio, chi lo popola e chi a fatica cerca di portare avanti la propria attività agricola".

"Squadra che vince non si cambia": ancora soddisfazioni per Marina Mantovani e Cristiano Giorgi

$
0
0
Anche quest’anno grande successo per la palestra Body 2000 rappresentata da Marina Mantovani e Cristiano Giorgi, che vincono il campionato italiano e quello europeo di body building categoria figure della federazione N.N.B.U.I. 


VELLETRI - Un altro grande risultato che porta l’atleta veliterna ad emergere nell’ambito del body building, arricchendo così il suo curriculum sportivo e che la porterà a partecipare a gare sempre più prestigiose.
Premiato l’impegno e la determinazione dell’atleta che non ci sarebbero senza il grande lavoro svolto dal suo preparatore Cristiano Giorgi, esperto in questo settore e che continua costantemente lo studio delle tecniche di allenamento e non solo, per ottenere grandi risultati sia in ambito agonistico che amatoriale.

Piazza Mazzini ha ospitato la Festa del Comparatico di Velletri

$
0
0
Sabato 1 luglio, nella piazzetta accogliente quale è Piazza Mazzini, si è conclusa la terza edizione della Festa del comparatico a Velletri, a cura della Pro Loco Velitrae, dell’Assessorato al turismo, all’interno delle Manifestazioni dell’Estate Veliterna del Comune di Velletri. 


VELLETRI - Un’esperienza che suggella un legame di amicizia per tutta la vita. Con il rito del Comparatico si diventa compari e comari saltando il Fuoco, tenendosi per mano. Così come si affronteranno le difficoltà durante la vita: insieme.
Ad accogliere i futuri compari e comari i suoni degli strumenti del gruppo Velester Folk e dei ragazzi della Protezione civile, che hanno garantito la sicurezza della Piazza. Si sono scambiati l'impegno di amicizia, ricordati nell’archivio della Pro Loco dalla signora Italia Acciari, i signori: Palone Maria e Nunzia Cianfoni, Piero Mastrostefano e Morsa Anna, Vito Marino e Stefania Ghezzi, Valeria Siracusa e Francesca Cedroni, Bruffa Francesco e Ullucci Alessandro, Cristiano Cedroni e Veronica Mancilei, Erica Cafarotti e Alessandro Castrichella, Di Belardino Francesca e Luca Cori, Luca Stoppolani e Tommaso Lenci, Andrea Shirro e Matteo Chialesni, Misipe Carlo e Misipe Daniela, Bruffa Francesco, Ulluc-ci Elisa e Rebecca;
Valeria Siracusa e Conti Arigua, Conti Arienna e Lazar Felis Gabriel. Molte le richieste di ripetere l’evento. Per questo motivo la Pro Loco riproporrà il rito del Fuoco il giorno 29 Luglio alle ore 22,30, durante le giornate “Velletri in Folk – Musica etnica” previste per il i giorni 29 e 30 lu-glio in piazza Mazzini. Si ringrazia per la collaborazione il personale del Bar La Fontana e della gelateria I Tre Papaveri, lo staff dell’Assessorato al Turismo del comune di Velletri.

Quarta Cellittata larianese: ottimo il bilancio con migliaia di visitatori in Piazza Martiri della Libertà

$
0
0
Si è chiusa ieri Domenica 2 Luglio con uno strepitoso successo e migliaia di visitatori la Quarta edizione della Cellittata larianese- Festa dell’enogastronomia.

di Alessandro De Angelis


LARIANO - L’evento organizzato dall’Associazione Comitato Ara di Norma guidato dal suo presidente Stefano Petrilli, si è svolto nella location di Piazzale Martiri della Libertà. La manifestazione con il patrocinio del Comune di Lariano, dal Consiglio Regionale del Lazio, dalla Città Metropolitana di Roma Capitale, dalla Coldiretti Roma, dall’Associazione dei Panificatori di Lariano.
Punto forte della Festa è l’enogastronomia e la valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle attività commerciali di Lariano. La gestione degli stand gastronomici è stata affidata a tre ristoratori locali: Premiata Trattoria Prati, Ristorante il Bersagliere, Ristorante Pizzeria Bruno. Gli stand gastronomici servivano piatti liberi a base dei cellitti, piatto principale dell’evento, poi gnocchi e tagliatelle. Poi ancora arrosticini di pecora e carne alla brace veniva preparata dall’associazione Comitato di Norma. Tanti altri stands nell’area della Cellittata: Stand dell'Associazione Panificatori di Lariano con il Pane di Lariano Mcg e bollino di riconoscimento (alla Cellittata il pane è del Forno di Danilo Caliciotti) e tanti altri stand per la valorizzazione dei prodotti tipici locali (pasta frasca, salumi, formaggi) Stand con ottima birra artigianale del Caffè Ricasoli, poi lo stand con le crepes, e tanti altri prodotti tipici. Poi c’era l’angolo riservato ai più piccoli con lo stand nido famiglia Casa delle Tate- Mary Poppins. Ricco è stato il programma dell’evento.
Dopo l’apertura di Giovedi 29 Giugno con l’inaugurazione alla presenza delle autorità, la sera c’è stata dapprima l’esibizione della talentuosa cantante locale Beatrice Fabi che sta portando in alto in tutta Italia il nome di Lariano e poi lo spettacolo musicale con l’orchestra Onde Sonore e canti popolari. Venerdì’ 30 Giugno alle 1730 inizio torneo di briscola. Alle 18 apertura stand gastronomici. Alle 19.00 gruppo popolare tradizionale itinerante. Alle 2030 il Comitato Ara di Norma ha effettuato delle premiazioni con l’eccellente presentazione della dott.ssa Rachele Modesto. La prima premiazione da parte del presidente Stefano Petrilli all’atleta Emanuele Gargiulo, dell’As Kick Boxing Castelli Romani allenato dal maestro Tommaso D’Adamo. Emanuele Gargiulo ha riportato vari successi nella sua carriera: 3 primi posti nelle tappe del centro Italia, qualificato per i campionati italiani 2016 arrivando al 3° posto. Nell’ottobre 2016 qualificato per i mondiali WTKA che si sono svolti a Marina di Massa, si laurea campione mondiale nella categoria 69 kg cadetti 13/15 anni. Vincendo i campionati 2016automaticamente è convocato per i mondiali 2017. Il maestro Tommaso D'Adamo ha ringraziato il Comitato Ara di Norma e il suo presidente Stefano Petrilli, e ha consegnato una targa al Comitato Ara di Norma. La seconda premiazione è stata per il Gruppo Strumentale Città di Lariano. A ritirare il premio il presidente Marco Colella e il maestro Vincenzo Varsalona. Premiate inoltre le due majorettes Aurora Petrilli e Camilla Ludovisi che nei giorni 24 e 25 aprile di quest'anno hanno partecipato al 2^ Campionato Italiano Majorette Sport Anbima MWF ottenendo una medaglia d’argento con la majorette cadette Aurora Petrilli nel singolo pon pon e con la majorette seniors Ludovisi Camilla una medaglia d’oro nella specialità di gruppo classic baton e una d’argento nella specialità di gruppo classic pom pon di categoria, insieme alle compagne majorettes Sailors di Scafati e Green Angels di Sezze.
Inoltre dopo i risultati arrivati al campionato italiano, sono arrivati anche importanti piazzamenti nel prestigioso “XIV° EUROPEAN MAJORETTE- SPORT GIULIANOVA - ITALY - 22/06/2017” dove è arrivato il quindicesimo posto per la Majorette cadett. Aurora Petrilli, nel singolo pom pon e il quinto posto per la Majorette senior Camilla Ludovisi nella specialità pom pon di gruppo con le compagne Sajlors di Scafati (SA) e Green Angels di Sezze (LT). La serata poi è stata allietata dallo spettacolo musicale con l’Orchestra Valentina Urbini. Sabato 1 Luglio alle 20.30 c’è stata la bellissima esibizione delle allieve della Palestra Trinity e dopo la premiazione del trofeo di briscola. Primi classificati la coppia Palmieri- Mancini, 2 classificati Abbafati- Staffulani, 3 classificati Cantagalli- Laurenti. La serata è stata allietata poi dal concerto con i Figli delle Stelle. Migliaia e migliaia i visitatori alla Cellittata larianese giunti da ogni parte della Regione Lazio per degustare gli ottimi cellitti e le ottime specialità che venivano proposte nei vari menù. La domenica 2 luglio il gran finale con la mattina alle 10.30 Tour Algidus Città di Lariano con moto Harley Davidson, moto Custom, moto sidecar e auto d’epoca. La sera alle 20 la bellissima esibizione di danza dei vari gruppi della Polisportiva Millenium delle insegnanti Laura e Chiara Mattacchioni e sul finire le premiazioni e la foto di gruppo. La serata allietata dal concerto con i Guaranà Band e alle 22.00 c’è stato il bellissimo spettacolo pirotecnico a cura della Pirotecnica Notti Magiche con un pensiero rivolto dagli organizzatori all’indimenticato Antonio Candidi.
Soddisfazione espressa per l’ottima riuscita della Quarta Cellittata larianese è stata espressa dal presidente del Comitato Ara di Norma Stefano Petrilli che si è detto entusiasta per il grande afflusso di visitatori, e ringraziato tutto lo staff dell’associazione Comitato Ara di Norma per il grande e certosino lavoro profuso, e un grazie ai tre ristoratori Premiata Trattoria Prati, Il Bersagliere, Bruno, all’Associazione Panificatori di Lariano e a tutte le attività commerciali presenti alla Cellittata larianese, agli sponsor, all’amministrazione comunale e a tutti gli enti che hanno concesso il Patrocinio, alla Protezione Civile Santarsiero, e a tutti coloro che hanno collaborato per l’ottima riuscita della Quarta cellittata larianes
e.

Il Sistema dei Cammini del Lazio: illustrazione della legge regionale 2/2017 a Velletri

$
0
0
Incontro pubblico con l’intervento di Eugenio Patanè consigliere regionale e primo firmatario del progetto di legge.


VELLETRI - La Regione Lazio è la prima a dotarsi di uno strumento normativo organico che metta a sistema i Cammini, le Vie storiche ed i Sentieri della regione.

Si tratta della necessaria premessa per uno sviluppo duraturo nel tempo di un grande patrimonio ambientale, culturale ed umano con un enorme potenziale turistico. Questo sarà il tema della presentazione della legge sulla Rete dei Cammini del Lazio (LR 2/2017) che si terrà lunedì 10 luglio ore 18.00 presso la Scuola Sole e Luna, Via Cinque Archi, 161° a Velletri con l’intervento del Consigliere Regionale Eugenio Patanè. Con la creazione della Rete dei Cammini del Lazio e del Catasto dei Sentieri si definisce una certezza sui percorsi e sulla loro manutenzione; tutta l'azione di sviluppo, manutenzione e promozione viene svolto da una commissione, presieduta dall'Assessore al Turismo, che vedrà coinvolti organismi come i parchi regionali ed il CAI, ma anche rappresentanti dei territori e delle associazioni espressi da un forum. Importantissime novità, mutuate dal Cammino di Santiago, sono introdotte dalla Legge sulla Rete dei Cammini del Lazio in tema di accoglienza: le Case del Camminatore e l'accoglienza non lucrativa presso abitazioni private. Si tratta di un'innovazione di ampio respiro che dà al sistema dei Cammini, delle Vie storiche, delle Vie consolari e dei Sentieri nuovi e determinanti strumenti di sviluppo. Durante la conferenza interverranno il consigliere regionale Eugenio Patanè, Fausto Servadio, Sindaco di Velletri, Luigi Galieti, Sindaco di Lanuvio, Eleonara della Penna, Sindaco di Cisterna di Latina, moderatore sarà l’archeologa Maria Cristina Vincenti. Alla fine dell’incontro sarà possibile rivolgere delle domande sul tema al consigliere Eugenio Patanè.

Trasporti, Greci: "Ennesimo errore di una Giunta all'epilogo"

$
0
0
Il candidato Sindaco Giorgio Greci ha diramato una nota stampa in merito alla questione trasporti in rappresentanza di "Con voi per Velletri".


VELLETRI - Dopo il forzato passo indietro dell'Amministrazione Servadio sull'affidamento in concessione a mezzo Project Financing del progetto presentato da un'ATI sul Trasporto Pubblico Locale arriva la dura reprimenda del consigliere comunale d'opposizione, Giorgio Greci, che insieme ad alcuni colleghi della minoranza, aveva sin da subito messo in guardia i vertici della Giunta comunale sull'inopportunità di una procedura ritenuta non a norma.

"Sin dall'inizio - dichiara Giorgio Greci - abbiamo sostenuto che l'affidamento fosse sbagliato e se ci avessero dato retta avrebbero impiegato meglio le risorse di tutti ed evitato di perdere tempo, garantendo anzitempo alla cittadinanza un servizio efficiente e funzionale. All'orizzonte la soluzione che avevamo da subito consigliato, ovvero quella dell'espletamento della procedura di gara ad evidenza pubblica per l'affidamento del servizio del Trasporto Pubblico. Una strada che se percorsa sin da subito avrebbe evitato a Velletri l'ennesima figuraccia, visto che non serviva neppure l'ANAC a sancire una volta di più l'ennesimo errore di una Giunta che si accinge stancamente verso il suo epilogo, lasciando le macerie intorno a se, e dimostrando di avere interesse solo per faccende che a Velletri porterebbero ben pochi benefici, come il mega impianto per la gestione dell'umido di Lazzaria, cui tengono così tanto, nonostante - conclude Greci, candidato Sindaco alle Comunali del 2018 - sia ben evidente che sarebbe un danno per il territorio, chi lo popola e chi a fatica cerca di portare avanti la propria attività agricola".

ULTIM'ORA: incidente gravissimo lungo la provinciale Cisterna-Campoleone tra un'auto e una moto

$
0
0
Arrivano notizie poco confortanti dalla provinciale Cisterna-Campoleone, poco più avanti della località Cinque Archi: un gravissimo incidente ha bloccato la circolazione, ci sono due vittime.

VELLETRI - Dalle prime segnalazioni giunte in Redazione, un'auto e una moto sarebbero uscite fuori strada e la macchina avrebbe successivamente preso fuoco. Da chiarire la dinamica dell'impatto, mentre le conseguenze sono molto gravi con due morti.

Sul posto i Vigili del Fuoco, i Carabinieri e le forze dell'ordine che si sono trovati davanti una scena terribile e raccapricciante. Sono due le vittime: il conducente della moto e il conducente dell'auto, una Y10, ragazzo di 19 anni.  Seguiranno aggiornamenti. 

Igienizzazione dei condizionatori domestici senza problemi da Pallante

$
0
0
All’arrivo della torrida stagione estiva coincide, per molte famiglie, l’azionamento dei condizionatori domestici che, tuttavia, dovrebbe essere preceduto dall’operazione di pulitura per evitare la dispersioni di batteri e germi, garantita dal personale di Pallante. 


VELLETRI - Non tutti sanno che è di fondamentale importanza eseguire, prima della stagione estiva, l’igienizzazione dei condizionatori domestici per azzerare i rischi di legionella, ovvero la formazione di bacilli batterici.

Questo accade perché, durante tutto il periodo invernale, i filtri contenuti nello split interno assorbono tutte le impurità contenute nell’aria come polline, polvere e smog che creano nei filtri stessi un vero e proprio covo di batteri e germi che rischiano di vagare nella stanza una volta azionato il condizionatore. A ciò si può porre rimedio con la sanificazione, il procedimento di pulizia tanto importante da essere stato anche regolamentato dal decreto legge del 9 Aprile 2009. Il Centro Assistenza Pallante provvede a fare l’igienizzazione dei condizionatori con dei prodotti professionali antilegionella a 49€. E grazie alle certificazioni FGas si può offrire ai clienti igienizzazione e controllo del gas a 79€ per avere così un checkup completo del condizionatore, assicurando ottime prestazioni e zero pericoli per l’ambiente. Inoltre, per chi ancora non fosse provvisto di condizionatori, Pallante offre una vasta gamma dei marchi leader del settore tra i quali: Beko, provvisto di un ottimo rapporto qualità prezzo, il marchio italiano Argo di cui è disponibile anche assistenza diretta in garanzia e fuori e Daikin (con interventi esclusi per i guasti nei due anni di garanzia). Proprio grazie al patentino da frigoristi Fgas con Pallante, infine, provvedere a fare installazioni con relativo rilascio di certificazione. Elettrodomestici senza problemi a trecentosessanta gradi. Per ulteriori chiarimenti e informazioni su questi importanti servizi Pallante è a vostra disposizione.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA


Prima Maratonina Festa dello sport ad Artena: vincono Marco Quaglia e Veronica Correale

$
0
0
Tre giorni di assoluto divertimento, alla Prima Festa dello sport svoltasi ad Artena (Rm) dal 30 giugno al 2 luglio 2017, per centinaia di bambini e ragazzi che si sono alternati sul campo sportivo e sul palco allestito in adiacenza al terreno di gioco. 

di Pina Pacifico


ARTENA - Testimonial dell’intera manifestazione sono stati i noti personaggi sportivi della cittadina romana: Simone Lorenzo Prosperi, plurimedagliato alle Universiadi nella specialità Fossa Olimpica; Isabella Vicanò atleta paraolimpica di tiro con la pistola; Alessandro Di Cori campione del mondo di Kart nella categoria Junior Rok Cup; Alessandro e Cesare Onori, il primo atleta scudettato del Rugby Mogliano il secondo arbitro in serie A.
Sono intervenuti alla manifestazione il presidente del CONI Regione Lazio Viola, il delegato della Giunta CONI Antonia Paparelli, il Commissario Tecnico della nazionale Danza aerobica Casentini. Tantissime le esibizioni e gare messe in campo dalle molte società sportive locali, per il podismo si è adoperato Domenico Valeri uno dei soci fondatori della società Free Runners, organizzando con i suoi compagni di squadra la “Prima maratonina festa dello sport”. Una corsa su strada e sterrato di 8km e 700m percorsi partendo dal piazzale adiacente al campo sportivo sito ai piedi della cittadina arroccata sulle prime propaggini dei Monti Lepini. Vincitori della gara, per gli uomini Marco Quaglia (Top Runners castelli Romani) in ’30:32 che ha battuto Christian Milana (Running Evolution) secondo, e il compagno di squadra Devis Allegri giunto terzo.
Per le donne Veronica Correale (Free Runners) in ’36:00 ha avuto la meglio su Simona Magrini (Spartan sport Accademy) seconda e Verusca Allegri (Top Runners Castelli Romani) terza. Oltre alla vincitrice femminile Veronica Correale per i Free Runners hanno partecipato: Andrea Todini quinto assoluto, secondo M35; Angelo Colucciello terzo M55; Marcello Di Meo secondo M40; Antonio Testa; Federico D’Amato quarto M40; Gianluca Belardini; Sandro Di Cori primo M60; Francesco Macario primo M30; Mario Vitelli terzo M60; Americo Talone quarto M60; Roberta Colaneri prima F45; Marco Calvani sesto M50; Samuele Sordilli secondo M30; Cesarino Bianchi; Oriana Quattrocchi seconda F30 e Simona Fabrizi seconda F40. Al termine delle manifestazioni il Sindaco di Artena Angelini, ha ringraziato tutti quelli che hanno partecipato all’evento, auspicando il miglioramento delle strutture presenti sul territorio e annunciando che a brevissimo partiranno i lavori per la realizzazione di un palatenda (tensostruttura); mentre si sta cercando di portare a termine il palazzetto dello sport, che sarà la casa delle associazioni sportive presenti ad Artena.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live