Tramite la pagina facebook ufficiale, il Canile Comunale di Velletri racconta, da un'ottica interna, la terribile giornata di ieri e spiega ai cittadini quali sono i modi migliori per aiutare gli amici a quattro zampe.
VELLETRI - "Premessa: noi stiamo bene, i cani stanno bene. Le informazioni per chi vuol offrire aiuto e i nostri contatti si trovano in fondo al post. Sappiamo che molti aspettavano notizie da parte nostra, oltre a quelle fornite dai giornali locali e altre fonti, ma tra le priorità dovute all'incendio, lo shock e una visita di accertamento al pronto soccorso, non sono riuscita a collegarmi prima per poter scrivere a mente lucida qualcosa che avesse un senso.
Stavolta non è stata come le altre, nulla a che vedere con gli incendi dell'anno scorso. Erano le 13:00, eravamo 3 operatori e 2 educatrici cinofile volontarie, sparpagliati per il canile e intenti a svolgere varie attività. Stavamo pulendo le ultime gabbie e finendo di distribuire il cibo quando abbiamo sentito odore di fumo, poi abbiamo notato le fiamme nell'ex discarica, erano ancora lontane e noi eravamo abbastanza tranquilli perché l'erba era corta, anche se abbiamo subito preso in mano i telefoni per chiamare i soccorsi. Tra le 13:06 e le 13:16 abbiamo allertato polizia municipale e vigili del fuoco. Prima di renderci conto di cosa stesse accadendo, complice il forte vento, alle 13:25 la situazione era diventata drammatica, le fiamme lambivano i box, il canile era completamente avvolto nel fumo, non si vedeva assolutamente nulla. Nel panico urlavamo per chiamarci, non riuscivamo a respirare, le fiamme erano arrivate al cancello di ingresso tagliandoci la strada, impossibile raggiungerlo per uscire, impossibile prendere le macchine. Quando abbiamo realizzato di essere intrappolati all'interno del canile eravamo terrorizzati. Io e una collega piangevamo e non mi vergogno a dirlo, abbiamo avuto paura e tanta, non abbiamo mai vissuto una situazione simile e non eravamo preparate. Quando ho sentito i colleghi urlare che era arrivata la Polizia Locale ho pensato: "siamo salvi". Io e due colleghe abbiamo raggiunto gli agenti correndo con il poco fiato che avevamo, loro ci hanno aiutate a scavalcare la recinzione e ci hanno fatte salire sulla volante. Attimi di preoccupazione perché non trovavamo una collega che fortunatamente era appena uscita da un cancello laterale ed è salita in macchina con noi, mentre l'ultimo collega mancante all'appello era riuscito a prendere la propria macchina e ci ha raggiunto. Gli agenti hanno chiesto agli operatori della protezione civile giunta sul posto di farci strada tra l'incendio e sono riusciti a portarci fuori dal canile. In pochi minuti sono arrivati sul posto vigili del fuoco, ambulanza, sindaco, consiglieri, assessori, dirigenti, veterinari, volontari animalisti e cittadini che offrivano aiuto. Un tam tam di telefonate e messaggi continui da parte di tanta gente che ci conosce ed era preoccupata per noi e per i cani, ci scusiamo se non siamo riusciti a rispondere a tutti ma la situazione non ce lo consentiva. Mentre protezione civile e vigili del fuoco cercavano di spegnere l'incendio composto da numerosi focolai utilizzando tutto, perfino gli estintori presenti negli uffici del canile, sentivamo i cani piangere intrappolati nei box e noi insieme a loro per strada, nell'attesa di poter rientrare e vedere come stavano. La prima cosa a cui abbiamo pensato è che i cani anziani fossero morti, perché anche nei box non raggiunti dalle fiamme c'era veramente troppo fumo, impossibile respirare in quella cappa. Ma incredibilmente sono TUTTI sopravvissuti, nonostante il fumo e nonostante le fiamme siano arrivate a un paio di metri dai box, rallentate solo dal cemento dei corridoi antistanti. Molti cani erano rannicchiati nella zona notte, molti avevano fatto i bisogni per la paura ma i veterinari hanno detto che per ora stanno bene. La centralina elettrica è distrutta, le pompe dell'acqua idem, intorno e dentro al canile c'è solo terra bruciata, anche molte piante donate da cittadini e amorevolmente curate da un nostro volontario, sono andate. Il comune ha subito provveduto a installare un gruppo elettrogeno e domani verrà un autobotte a portarci l'acqua. Nel frattempo durante il pomeriggio è stato un viavai di gente che ci ha portato bottiglie e taniche d'acqua per poter riempire i secchi dei cani. Per finire Riccardo, il primo civile intervenuto sul posto per aiutarci, ci ha portato un'enorme cisterna con qualche migliaio di litri d'acqua. Non riesco a nominare tutti perché sono intervenute decine e decine di persone, ma noi sappiamo chi sono e loro sanno di esserci stati, per noi e per i cani. Per chi volesse AIUTARCI in questo momento abbiamo bisogno di: - crocchette (che accettiamo SEMPRE); - acqua: ci servirà per tutto, per far bere i cani, pulire i box, lavarci le mani, poter utilizzare i servizi; - buoni benzina per il generatore di corrente; - manodopera volontaria: non avendo più l'acqua a pressione pulire i box, soprattutto quelli dei cuccioli, sarà un'impresa, dovremo buttare secchiate d'acqua in terra, strofinare con lo spazzolone e risciacquare con altre secchiate. Abbiamo 43 box da pulire, ogni giorno, con 100 cani all'interno che hanno il sacrosanto diritto di stare su un pavimento pulito. Anche se avete solo mezz'ora di tempo, anche se potete aiutarci solo con un box, per noi significa tanto. Ci trovate in canile ogni mattina dalle 9 alle 13; - almeno DIECI ADOZIONI, perché vista l'emergenza il comune ha intenzione di trasferire 10 cani presso un altro canile la prossima settimana; abbiamo cani entro l'anno di età, di taglia medio piccola, dai 12 kg in su, se non avete un cane o volete fare compagnia al vostro, QUESTO È IL MOMENTO. Per adottare un cane presso il canile è sufficiente avere il giardino recintato, un buon posto riparato per la cuccia e provvedere alle necessità future del cane come il cibo, il veterinario etc. basta tenerlo BENE insomma. Noi ve li diamo già chippati, vaccinati e sterilizzati. In questo periodo stiamo consigliando molto l'adozione di coppia, perché i cani si fanno compagnia anche quando i loro umani sono assenti da casa e questo può portare tanti benefici a livello gestionale oltre che emotivo. Facciamo adozioni anche al nord, mentre per chi vuole solo donare ma non può raggiungerci in canile, questi sono i nostri riferimenti: ASSOCIAZIONE VELITERNA TUTELA DEL CANE - BANCA POPOLARE DEL LAZIO - IBAN IT16 O051 0439 491C C001 0522 185 (IL QUINTO CARATTERE E' UNA "O", GLI ALTRI SONO ZERI). Per facilitare le comunicazioni se vedete che non riusciamo a rispondere a tutti i commenti chiamateci o lasciate un messaggio su WhatsApp ai numeri indicati. Nei prossimi giorni potremo avere alcune difficoltà, probabilmente anche la linea telefonica e la connessione internet sono andate, perciò dovremo affidarci unicamente ai nostri cellulari che a volte hanno problemi di linea visto che ci troviamo in aperta campagna. Un immenso grazie agli agenti della Polizia Locale Francesco Nanni e Gabriele Guicciardi che insieme alla Protezione Civile ci hanno tratto in salvo, mettendo a repentaglio la loro incolumità. Dopo l'incendio i due agenti si sono dovuti recare al pronto soccorso per accertamenti perché presentavano sintomi da intossicazione da fumo, mentre un altro soccorritore è stato portato via dall'ambulanza per una gamba ferita. Poteva andare molto peggio, ci poteva scappare il morto. Questo lo devono sapere quelli che buttano rifiuti (anche infiammabili), nei pressi del canile, quelli che buttano le sigarette accese fuori dai finestrini, quelli che non puliscono i propri terreni tenendo l'erba alta, incentivando questi incendi che potrebbero anche essere dolosi e in determinate condizioni trovano terreno fertile. Fortunatamente in questa occasione come in altre, è uscita fuori la parte "sana e buona" di Velletri, popolata di cittadini dal grande senso civico e morale, che con le loro azioni contrastano quelle di persone ignoranti e crudeli, che probabilmente non hanno ancora capito di non trovarsi nel paleolitico bensì nel 2017. Grazie a tutti voi che ci state aiutando, grazie per la vostra solidarietà, vi portiamo nel cuore. Claudia Cirulli Presidente Associazione Veliterna Tutela del Cane 🏡🐕 Per info dal lunedì al sabato ore 9:00-13:00 oppure via messaggio o mail orario no stop, ai seguenti contatti: Caterina: 333.9726087 (anche whatsapp) Claudia: 338.7034771 adozionicanilevelletri@gmail.com".