Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Lega Calcio a 8, gare avvincenti: ecco la formula della fase finale al "Maracanà"

$
0
0
Kaos batte di misura San Giuliano e conferma saldamente il primo posto. Deco e Rayo Velletrano appaiate sul podio.

Tabellini a cura di Dario Nocera

VELLETRI - Al "Maracanà" la Lega calcio a 8 continua. Le gare giocate tra il 17 e il 22 hanno riportato numerose marcature e risultati interessanti. La classifica, i tabellini, i marcatori e i migliori giocatori sono di seguito pubblicati grazie al lavoro di Dario Nocera.


PATTY CART – ME WE 0-4
Assente Patty Cart

DECO ART – PONTEGGI LUCIANI 4-0
Assente Ponteggi Lucani

DECO ART – SAN GIULIANIO CITY 4-0
Assente San Giuliano City

BAGAGLINI IMPIANTI – BORUSSIA TEM  3-1
Formazione/marcatori: Bastianelli Marco 1, Cannizzaro Giuseppe, Capri Lorenzo, Celiani Vincenzo 1, Dalbenzio Daniele, de Gregari Federico, Favale Federico 1, Batoli Riccardo.
Formazione/marcatori: Abbaiati Devis, Barnaba Giancarlo, Batoli Claudio, Bartolucci Francesco, Castagnacci Davide, Del Monte Alessandro 1, Petrini Devis, Taglioni Alessio.
MG: Cannizzaro Giuseppe (Bavaglini)
MP: Capri Lorenzo (Bavaglini)
Arbitro: Cocozza C.


RAYO VELLETRANO – MARACANA’ 7-3
Formazione/marcatori: D?Aniello Valentino 1, Favale Simone 3, Felci Paolo 2, Fratarcangeli Davide 1, Massimi Francesco, Nanni Gianluca, Pagnozzi Angelo, Rovetto Marco.
Formazione/marcatori: Capretti Alessio, Carpico Alessandro 1, Costantini Fabnrizio, Imperoli Simone 1, Zaccagnini Francesco, Taddei Luca, Massimi Flavio, De Simone Emilio, Imperoli Matteo 1.
MG: Favale Simone (Rayo)
MP:Massimi Francesco (Rayo)
Arbitro: Cocozza C.


CENTRO ESTETICO KAOS – SAN GIULIANO CITY  3-2
Formazione/marcatori: Calcatelli Marco, Castellano Fabio, Di Tullio Cristian, Fabi Loris 1, Favale Massimiliano, Mafferi Andrea, Turchetta Alessandro 2, Veroni Edoardo, Veroni Massimo.
Formazione/marcatori: Bernardi Alessandro, Della Vecchia Gianluca, fanella Marco 1, Sciotti Daniele, Della Vecchia Gianluca 1, Mancini Attilio, Iannilli Ivano.
MG: Turchetta Alessandro (KAOS)
MP: Bernardi Alessandro (San Giuliano City)
Arbitro: Leoni A.











Coppa di Legno, Serie A e Serie B avvincenti al "Maracanà"

$
0
0

Nella massima serie le prime due vincono e si confermano nelle loro posizioni. In B, invece, lo scontro di vertice tra Carrozzeria Zaccagnini e MMP viene vinto da questi ultimi che si portano a pari punti. Ringrazia Edil Impianti che sale al primo posto.


VELLETRI - Al "Maracanà" le gare disputate nelle giornate di 21 e 22 aprile hanno attratto numerosi spettatori, con l'impianto pieno di gente e tanto buon calcio. Tanti gol ma la classifica resta aperta sia in A che in B.

SERIE A


MARCO FRUTTA – EUROSERVICES ANTINCENDIO 2-8
Formazione/marcatori: Cedroni Marco, Cedroni federico, Cedroni Alessandro, Chianese Nicola, Tomei Mirko, Bonanni Damiano 2, Della Vecchia Damiano, Giorgi Federico.
Formazione/marcatori: Villari Paolo, Bruffa Dario 2, Segna Emanuele 2, Luddeni Matteo 2, Ferraro Cristian, Menta federico 1, tani Giorgio 1, Spinello Lorenzo.
MG: Bruffa Dario (Euroservices9
MP: FerraroCristian (Euroservices)
Arbitro: Barlone D.

TEAM GIORGIO – REAL MADRID  12-1
Formazione/marcatori: Dascalu Adi 4, Burtoi Paul 1, latu Valeriu 1, Tufosa Valentin, Trusca Gabriel 4, Komaromi Alexandru, Idershai Hasan 1, Daascalu Vasile 1.
Formazione/marcatori: Imperoli Marco, Bastianelli Emanuele, Pompa Alfredo, Pecutari renzo, Biondini Mario, Pompa Fabio, Con salvi Francesco.
MG: Dascalu ASdi (Team Giorgio)
MP: Tufosa Valentin (team Giorgio)
Arbitro: Leone C.

DECO ART – MARCO FRUTTA 0-5
Assente Deco Art.
Arbitro: Nocera D.

DETA ELETTROIMPIANTI – DECO ART  10-3
Formazione/marcatori: Batoli Angelo, Spallotta Attilio, Prati Matteo, Romaggioli Daniele 1, Movetti Simone 1, Brugancca massimo 4, Mukja Endri 3, Di Bella Federico 1, Bagaglini Daniele.
Formazione/marcatori: Innamorato Gianluca, Monti Andrea 1, Innamorato Federico 2, Ciattaglia Gianluca, Ciarla Pierluigi.
MG: Di Bella Federico (DETA)
BArtoli Angelo (DETA)
Arbitro: Barlone D.

SERIE B


FEMAR/CARROZZERIA FAETTA – BLUE GREEN 5-0
Assente BLUE GREEN
Arbitro: Leone C.

EDIL IMPIANTI – EDIL ROCCHI 9-4
Formazione/marcatori: Taddei Luca, Tulli Luca, Cupellaro MAttteo 3, taddei Davide 4, Bracchetti Daniele 1, Esposityo Daniele 1.
Formazione/marcatori: Ambrosino Luca, Sciotti Luca 1, Pizzotti Matteo 1, Cugini Simone 2, Taddei Francesco.
MG: Taddei davide (Edil Impianti)
MP: Taddei Luca (Edil Impianti)
Arbitro: Barlone D.

CARROZZERIA ZACCAGNINI – MMP FOOTBALL CLUB 5-9
Formazione/marcatori. Silvestrini fabrizio, Pennacchia Manolo 3, Scxiotti Diego, Deodati Angelo, Felci Fabrizio, Pantoni Antyonio 1, Mollicone Giorgio 1.
Formazione/marcatori. Recine Riccardo 1, Giammatteo Maurizio, Casini Andrea, Lo Storto Alessandro 3, CXasini Alessandro 1, Dell’andera Aldo 4.
MG: Dell’Andrea Aldo (MMP)
MP: Giammatteo Maurizio (MMP)
Arbitro: leone C.




Ginnastica Ritmica, la Xistos sul podio del Campionato Regionale di serie D

$
0
0
Nello scorso weekend si è svolta a Colleferro, la 2° prova del Campionato Regionale di serie D che, da quest’anno, è suddiviso in 4 divisioni e 2 categorie. 

di Monica Brandizzi


COLLEFERRO - La ASD Xistos di Velletri già dalla prima prova aveva impegnato il podio lasciando poco spazio alle altre squadre della regione, partecipando a ben 3 delle 4 divisioni. Nella categoria più alta, la D1 per la fascia Allieve sono scese in campo Catese Marta, Lombardi Sofia e Serangeli Rebecca.
Nonostante un forte stato influenzale di Marta, le ginnaste hanno saputo gestirsi in una gara dove, anche se presenti solamente 4 squadre , il livello era piuttosto alto ed impegnativo. Qualche piccolo errore esecutivo ha sporcato la loro prova a conclusione della quale, nella somma dei 3 esercizi (squadra a 3 cerchi, successione palla/nastro, individuale cerchio) la squadra veliterna si è aggiudicata un meritevole 2° posto. Nella categoria junior sono scese in pedana 13 squadre di cui quella della Xistos composta da Di Meo Elisa, Esposti Sofia, Lungarini Irene . Nella squadra a 3 cerchi si sono distinte per un buon maneggio e sincronismo, nella coppia fune/palla l’intesa tra Irene ed Elisa è emersa come punto di forza, nell’individuale Sofia ha mostrato carattere e scorrevolezza nonostante qualche imprecisione esecutiva.
L’8° posto in classifica le spinge poco oltre la metà classifica. Nella divisione D3 Le giovani ginnaste della Xistos hanno ceduto all’emozione e non sono riuscite a ripetere la bellissima gara di poche settimane fa dove proprio loro 3, Bagaglini Rachele, Muscedere Sophia e Bagaglini Ilaria, avevano conquistato i primi 3 posti del podio e il titolo regionale 2017. Piccole imprecisioni nella coppia cerchi e nell’individuale alla fune, hanno spinto le 3 ginnaste al 9° posto in classifica, decisamente stretto per le loro reali possibilità. Nella divisione D4 sono scese in pedana le più piccole. 4 giovanissime ginnaste pronte a farsi notare e determinate nel confronto con le altre 21 squadre. A scendere per la prima volta sulla pedana di gara Carucci Martina che insieme a Perillo Marta, Cava Arianna e Laurini Aurora ha eseguito un collettivo a corpo libero, vivace, allegro e pulito nel suo aspetto tecnico. E’ stata poi la volta della successione con Marta e Arianna alla palla/fune e Aurora che nell’individuale alla palla ha trascinato la squadra sul 3° gradino del podio. Grande felicità sia tra le ginnaste che tra le istruttrici, alcune giovani e competenti come Anna Rucci, Eleonora Cipollari ed Irene Cipollari. Soddisfazione anche per le direttrici tecniche Monica Brandizzi e Anna Della Vecchia che vedono crescere un bel vivaio di ginnaste. Tutte le squadre sono ammesse alle finali nazionali del Campionato di serie D Silver che si terranno a Rimini tra il 23 e il 28 giugno prossimi.



"Maracanà": le finali della Coppa Italia decretano la vittoria di Pizzeria Italia ed Edil Impianti

$
0
0
Un lunedì pieno di emozioni al "Maracanà". Come preannunciato sulla nostra pagina facebook, ecco l'ampio resoconto delle finali.

VELLETRI - Grazie al lavoro di Dario Nocera, siamo in grado di comunicarvi risultati e marcatori della finale play off e della finale play out. Le due gare hanno concluso l'entusiasmante torneo della Coppa Italia. Segue ampia galleria fotografica.


FINALE PLAY OFF

PIZZERIA ITALIA – EDIL ROCCHI 11-9 (7-7)  DOPO I TIRI DI RIGORE
Formazione/marcatori: Castrichella Gianluca 1, Meola Piero, Belli Rossano, Saporosi Roberto 2, Latini Riccardo, Agostini Fabrizio 3, Belli Diego, Latini Denis 1, Cellucci Fabrizio, Mancini Valerio.
Formazione/marcatori: Cugini Simone 1, Rocchi Manuel 3, Marroni Federico 1, Lombi Devis 1, Di Mario Marco 1, Bisegni Luigi.
MG: Rocchi Manuel (Edil Rocchi)
MP: Latini Riccarco (Pizzeria)
Arbitro: Nocera D./Cocozza C.


FINALE PLAY OUT

CASTELLI ROMANI – EDIL IMPIANTI  3-7
Formazione/marcatori: Mammucari Fabio, Scaccia Alessandro 1, Zaccagnini Luca, Bagaglini Claudio, marinelli Lorenzo, Mammucari Alessandro, Del PIdio Nicholas, Cerquozzi Alessandro, Papini Michele 1, Bazzo Mario 1, Ponzo Massimo.
Formazione/marcatori: Bracchetti Fabio, Olivera Alex Ramos, Tulli Luca, Easposito Daniele, Cupellaro Matteo 3, Antonetti Roberto, Di Giovanbattista Emiliano 1, De Simone Emilio, Bracchetti Daniele 3, Taddei Davide, Canini Alessandro.
MG: Cupellaro Matteo (Edil Impianti)
MP: Bracchetti Fabio (Edil Impianti)
Arbitro: Leone C./Leoni A.











Real Velletri, vittoria di misura e terzo posto solitario: battuto il Divino Amore

$
0
0
Vittoria importante quella ottenuta tra le mura amiche dal Real Velletri contro la Virtus Divino Amore. Il due ad uno finale premia meritatamente l’undici veliterno, dopo una gara giocata a viso aperto contro una formazione mai doma che ha combattuta aspramente fino alla fine. 

di Rosario Castiglione


VELLETRI - La vittoria contro i romani permette ai ragazzi di mister Veroni di superarli in classifica ed attestarsi al terzo posto solitario.
La Cronaca: in virtù dei punti importanti in palio, la gara risulta essere spigolosa e nervosa, ma diretta bene e con personalità dal direttore di gara, il Sig. Conte della sezione di Albano, che alle prime avvisaglie è riuscito a farsi rispettare. La prima azione che annotiamo sul nostro taccuino è degli ospiti al dodicesimo con Maramao che prova dal vertice dell’area ad impensierire Rovitelli ma la sfera esce fuori di poco. Alla mezz'ora arriva il meritato vantaggio dei locali con Del Prete che batte centralmente Boni dopo un ottimo assist di Stheinhaus. Al quarantaduesimo gli ospiti pervengono al pareggio. Lisi perde un contrasto a centrocampo, la palla giunge a Ruggieri che in area supera Hassini e batte Rovitelli in uscita. La prima frazione di gioco si chiude in parità. Nella ripresa ambedue le compagini cercano la stoccata vincente, al venticinquesimo ci provano il duo Stheinhaus - Del Prete, ma il tiro di quest’ultimo risulta lento e facile preda del portiere Boni. Un minuto dopo arriva il vantaggio veliterno. Simone Cerci appena entrato crea scompiglio in area avversaria, serve un perfetto filtrante per Stheinhaus che centralmente tira a botta sicura, fortunata comunque risulta una leggera deviazione di un difensore che mette fuori causa Boni. La Virtus Divino Amore non ci sta e cerca in tutti i modi di incanalare la gara sui binari dell'agonismo, ma l’undici rossonero non cade nel tranello contenendo i romani e rischiando solo alla mezz'ora con Mosciatti, che riesce a sfuggire al suo marcatore, entra in area e tira una rasoiata, trovando la pronta risposta di un perfetto Rovitelli che evita il peggio. Praticamente la gara si chiude qui. Da segnalare al termine della gara un parapiglia tra i calciatori al rientro negli spogliatoi, fortunatamente poi sedato dagli addetti ai lavori. Domenica trasferta romana contro il Colle Oppio, in un’altra gara al vertice che l’undici di Velletri dovrà prenderla con le dovute molle.


FC Real Velletri: Rovitelli, Del Ferraro, Monti, Hassini, Marini, Bologna, Rainone (24’st Cerci S.), Cerci F., Stheinhaus, Del Prete (44’st Lazzari), Lisi (17’st Garbujo). A disp.: Liberti, Cellucci, Francucci.  All. Veroni (squalificato, in tribuna) 


V. Divino Amore: Boni, Galeotti, Trevisani, Arduini, Fazio, Cuozzo, Mosciatti, Codignoli, Ruggieri (35’st Materazzo), Sciamanna S. (29’st Peruzzini), Maramao (5’st Sciamanna A.). A disp.: Egizi, Fognani, Rossi, Simone. All. Magrelli

Arbitro:  Conte di Albano Laziale

Marcatori: 30’ pt Del Prete(R), 42’ pt Ruggieri(VD), 26’st Stheinhaus(R).

L’amministrazione tutela gli agricoltori: «Chiederemo sostegno alla Regione Lazio per i danni subiti»

$
0
0
Pocci: «Chiederemo sostegno alla Regione Lazio per i danni subiti».


VELLETRI - Le basse temperature anomale registrate in questi giorni hanno generato danni importanti all’agricoltura del territorio che provocheranno anche danni all’economia per la mancanza di raccolti, principalmente, nel settore ortofrutticolo.
Tempestiva è stata la reazione dell’amministrazione comunale che tramite l’assessore Orlando Pocci ha provveduto a fare una prima verifica dei danni, per promuovere un’azione di risarcimento nei confronti della Regione Lazio. «Una brutta tegola – dichiara l’assessore Orlando Pocci – che colpisce un settore importante per la nostra economia. Nella giornata di ieri ho provveduto a sentire informalmente le associazioni di categoria per rendermi conto danni che, purtroppo, appaiono seri soprattutto dove si sono verificate le gelate notturne anomale per la stagione. Stiamo verificando le procedure per chiedere subito un sostegno alla Regione Lazio anche attraverso i fondi del Psr appositamente stanziati per queste emergenze». È previsto un approfondimento della valutazione da parte dei tecnici che sono a lavoro per istruire la procedura suddetta. Sembra che a soffrire maggiormente siano state le colture giovani e quelle che avevano appena iniziato a germogliare e che in taluni casi hanno colpito anche impianti nuovi di actinidia.

Velletri accoglie le opere di Paolo Veneziani: il maestro con la sua fondazione sarà ospite al Polo Romani

$
0
0
Uno degli artisti della dolce vita, marguttiano di ferro, ha scelto Velletri per dar vita ad una realtà che deve tutelare le sue opere. Come parte integrante del Circolo Artistico La Pallade Veliterna nasce la fondazione "Venezia" Archivio "Paolo Veneziani".

di Alessandro Filippi


VELLETRI - Continua a saldarsi il rapporto tra Velletri e Via Margutta. Paolo Veneziani, uno degli artisti della "dolce vita" e socio dell'Associazione Cento Pittori di Via Margutta, ha scelto la nostra città per dar vita ad una fondazione con lo scopo di archiviare e catalogare le sue opere in modo da dargli un futuro e garantire ai collezionisti e ai possessori un mantenimento delle quotazioni e una rivalutazione delle stesse attraverso il rilascio di un certificato di autenticità oppure di una dichiarazione di non autenticità.
Per questo importante lavoro ha chiesto la collaborazione del Polo Espositivo Juana Romani e del Circolo Artistico La Pallade Veliterna. La fondazione è parte integrante del Circolo e sarà ospitata presso il Polo Espositivo Juana Romani, dove Paolo Veneziani sarà presente per dipingere e dirigere corsi di pittura. Ma chi è Paolo Veneziani? Paolo Venezia, in arte Paolo Veneziani è un artista di lungo corso. Si tratta di un vero protagonista della storia dell’arte romana. La strada dell’arte per eccellenza Via Margutta, che raccoglie gran parte delle memorie dei grandi della capitale, lo ha visto passeggiare per anni sul suo secolare selciato. E' uno dei pochi artisti ancora in vita che negli anni sessanta è stato protagonista di quel bellissimo momento storico della vita sociale ed economica della capitale ricordato come la "dolce vita".
Quella di quel periodo era la bella Via Margutta, frequentata dalle star cinematografiche dell’epoca set del film Vacanze Romane, cornice dove è nato quel capolavoro firmato da Federico Fellini che è la Dolce Vita. Veneziani era lì tra le mura del suo studio e insieme con Lino Tardia – Nino La Barbera – Giovanni e Alfonso Omiccioli – Pericle Fazzini – Novella Parigini ha scritto le pagine più belle di una storia ormai lunga più di un cinquantennio. Quello era un gruppo di artisti, ma di amici prima, legati dal valore dell’amicizia, quella vera e profonda; hanno sofferto la fame, quando non si riusciva a vendere nulla e bisognava mangiare. Le liste delle trattorie della zona si allungavano sempre di più, però bastava che uno vendesse e pagava per tutti. Tutti hanno fatto la gavetta e non hanno mollato forti della passione per quello che facevano e che Veneziani fa ancora. Proprio Via Margutta è stata a farci incontrare durante una passeggiata alla mostra dei Cento Pittori, di cui Paolo fa parte. D’allora è nato un rapporto di stima e di amicizia che si va consolidando. Se non si conosce l’arte di Veneziani si resta affascinati davanti le sue opere dalla straordinaria delicatezza dei colori e dal forte verismo che riporta mentalmente ai grandi esponenti proprio del verismo che agli inizi del Novecento ci hanno lasciato vedute incantevoli della campagna romana e dell’agro pontino. Veneziani fa proprio questo, mantiene ancora la tradizione dei veristi nelle sue opere che siano paesaggi oppure boschi o zone verdi. Anche se queste totalmente inventate non corrispondono a nessuna zona del territorio sono vere nei colori e nella composizione e riportano il pensiero a Sciuti – Petiti – Ciancia – Sartorio, che di questo modo di dipingere erano i massimi esponenti.
Ora Veneziani è anche il pittore dei paesaggi e dei borghi, e questo fa della sua arte qualcosa di particolare. Nessuna delle sue opere rispecchia una tecnica del passato, ma sono forti di una personalità dovuta all’esperienza che le rende uniche. Paolo nei suoi scorci usa una cromaticità fresca che quasi vuole catturare l’osservatore facendolo camminare sui selciati del borgo di Sermoneta, oppure restare ad ascoltare le campane che stanno per suonare dai campanili delle chiese da lui dipinte. Ogni opera di Veneziani silenziosamente parla, sembra un paradosso ma è questa l’essenza che si percepisce guardando le opere di Paolo, dei silenziosi discorsi che attendono un attento interlocutore per trasmettere sentimenti ed emozioni. Anche le sue calme acque presenti nel bellissimo lavoro su Ninfa o in altre opere fanno pensare a quelle trasparenze veristiche che ancora oggi affascinano. Tutta l’arte di Paolo Veneziani è un silenzioso parlare, incanta lo sguardo e rinfranca lo spirito. Velletri tutta dà il benvenuto al maestro Veneziani che viene accolto con grande cuore.




Al Polo Espositivo l'artista veliterna Antonella Scaglione

L’artista Antonella Scaglione vive a Velletri e si sta dedicando alla comunione con i suoi compaesani, vicini di casa, ma soprattutto vicini nell’umano sentire. Ella ha avvertito il desiderio di partecipare alla vita collettiva, alla cultura ad alle passioni che affondano radici nella comune storia. Colori ad olio, carta riciclata, cemento, corde, fili, plastica, ogni elemento, rivalutato in modo creativo, media una riattribuzione di valenze e promuove significati, valori ed emozioni. L’opera pittorica trasmette desideri di relazioni, dall’artista all’osservatore, esprimendo la tensione verso una conoscenza del reale, osservato in modo profondo e non convenzionale; trasmette nuove prospettive ed originali percezioni per rendere consapevoli dettagli subliminali e nascosti. Ci si immerge in un mondo percettivamente ed emozionalmente umano che ci accomuna, ma che è spesso silente rispetto al frastuono mediatico e sociale odierno. Antonella Scaglione ci sollecita a cogliere sfumature emotive e strati interiori caldi e ricchi stimoli originali, dolci inviti dell’emozione, elemento vivificatore, nutrimento e senso della vita. Velletri, Polo "Romani" in via Luigi Novelli 3 dal 06 al 22 Maggio 2017, presentata dai critici d’arte Mara Ferloni e Mario Nicosia, con le riprese di Arte 24.

Dalla Sapienza un progetto archeologico per Ninfa, la Pompei del Medioevo

$
0
0
Un progetto archeologico ha messo in spolvero le ricchezze che possiede Ninfa, che è stata considerata come la Pompei del Medioevo. 

NINFA - Infatti nell’ambito delle attività e delle mostre organizzate presso la Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma per la settimana dedicata al “Progetto Ponte 2017” si è tenuto il 21 febbraio 2017 il seminario Ninfa, la “Pompei del medioevo”.
L’aula 5 della sede di piazza Borghese è stata interamente dedicata agli studi che il DSDRA (Dipartimento di storia, disegno e restauro dell’architettura) sta svolgendo sugli edifici della città di Ninfa con una mostra di alcune tavole elaborate degli studenti e una serie di interventi da parte dei docenti dei corsi che si occupano di questi studi. La professoressa Maria Grazia Ercolino, coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Architettura Restauro, ha introdotto il seminario descrivendo l’approccio interdisciplinare che si sta seguendo per lo studio della città.
Gli arch. Laura Pennacchia e Giovanna Tarasco, che coordinano tale interdisciplinarità seguendo gli studenti nell’iter di studio attraverso le diverse materie, hanno presentato gli obiettivi del lavoro: - la conoscenza dell’evoluzione edilizia ed urbanistica della città finalizzata alla valorizzazione degli aspetti storico-architettonici del sito - la creazione di una ‘carta del rischio’ che permetta la conoscenza completa dello stato di conservazione di tutti i manufatti e la programmazione degli interventi di restauro. Il dottor Pier Giacomo Sottoriva, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, proprietaria del sito di Ninfa, ha sottolineato l’importanza di questi obiettivi e rinnovato le sue intenzioni di utilizzare i risultati ottenuti a favore della conservazione e valorizzazione del sito, ringraziando docenti, studenti ed ex-studenti per il lavoro svolto. Dopo una presentazione dei lavori elaborati per alcune Tesi di Laurea, il professor Alessandro Viscogliosi ha moderato una tavola rotonda sul tema che ha visto gli inter- venti dell’arch. Stefano Borghini (architetto presso il MiBACT) e dei docenti Priscilla Paolini e Carlo Bianchini (Rilievo architettonico), Guglielmo Villa (Storia dell’urbanistica) e Daniela Esposito (Restauro architettonico). Ciascun docente ha evidenziato le problematiche riscontrate e i risultati ottenuti relativamente alla propria materia di riferimento e descritto le potenzialità di un lavoro svolto con il costante coordinamento di tutti gli ambiti disciplinari, che rende più completi e scientifici i risultati e più produttivo il Corso di Laurea.





Liberazione, "La libertà non ha età" al Teatro di Terra: le parole di Edoardo Menicocci (GD)

$
0
0
Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza di quanto, purtroppo ancora ad oggi, sia fondamentale la lotta al fascismo - vedendo di fatto che l’ideologia continua ad essere di facile dimora soprattutto tra i nostri coetanei - e dalla consapevolezza del nostro ruolo storico e politico. 

di Edoardo Menicocci
Segretario GD - Discorso integrale


Penso al risultato preoccupante delle elezioni di ieri in Francia, dove la Le Pen si piazza al secondo posto, che ci porta a dover necessariamente sperare nella vittoria di Macron al ballottaggio.
A noi va dunque il compito della memoria e dell’informazione, perché come diceva Calamandrei: «La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare», e come ci ha detto Giuliano: «La libertà si conquista giorno per giorno, però si conquista anche sulle cose concrete». Partendo dalla concretezza e dai fatti di questi ultimi giorni abbiamo deciso di intitolare questa iniziativa e questa giornata di festa a Gabriele Del Grande che proprio oggi è rientrato in Italia. Gabriele è un giornalista e documentarista italiano di 35 anni che vive a Milano e che è stato in Turchia dal 7 aprile per realizzare delle interviste a dei profughi siriani per il suo ultimo libro, un’opera sulla guerra in Siria e sulla nascita dell’ISIS. Tre giorni dopo, il 10 aprile, viene incarcerato dopo essere stato fermato dalla polizia al confine con la Siria. Per 9 giorni non gli è stato riconosciuto neanche il diritto di fare una telefonata. Una volta riuscito a contattare la propria famiglia ha comunicato il suo posto di reclusione e che avrebbe iniziato uno sciopero della fame. Ci siamo imbattuti per la prima volta in Gabriele 2 anni fa con la proiezione del film qui al Teatro Artemisio: “Io sto con la sposa”, uno dei suoi tanti lavori di testimonianza della dura vita dei migranti. Il suo percorso inizia nel 2005 con la ricerca del numero esatto delle vittime nel Mediterraneo. Nel gennaio 2006 crea un blog per pubblicare tutti i risultati delle sue ricerche e nonostante il numero elevatissimo (circa trentamila negli ultimi trenta anni) si rende conto ben presto che i numeri da soli non riesco a trasmettere la gravità della situazione. Servivano le storie. Capisce che “trentamila morti” non vuol dire niente, ma Tahrir e Rashida vogliono dire tutto. Vogliono dire un nome, una persona, una vita. Nella scelta di chi abbandona il proprio paese c’è un riconoscimento del primato dei propri desideri, del primato della propria libertà, della propria ricerca della felicità e c’è il desiderio di dire che nessun essere umano è illegale. Mettendo al centro le storie e non i numeri abbiamo deciso di raccontarvene una: quella di Giuliano Aureli, presidente dell’A.N.P.I. di Velletri, premiato neanche un anno fa con la Medaglia della Liberazione, che ha potuto vedere con i propri occhi e vivere sulla propria pelle il costo della libertà.

Una mattina intensa e costruttiva alla "Tersicore": l'autismo spiegato ai bambini con le foto di Fabio Moscatelli

$
0
0
Una mattinata intensa e costruttiva quella di oggi presso la Sala Tersicore del Comune di Velletri. I ragazzi di alcune classi elementari e medie hanno incontrato il fotografo Fabio Moscatelli per parlare di autismo.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Un tema delicato, ma fondamentale soprattutto per i più piccoli, che devono sapersi approcciare ad una cultura del "diverso" in maniera saggia e matura, abbandonando pregiudizi e discriminazioni. Termine chiave del dibattito, infatti, è stato proprio "inclusione": una persona autistica non è differente dagli altri, non si può neanche considerare malata perché la sua, scientificamente parlando, è una "condizione".

Ad introdurre alla folta platea l'argomento della mattinata la consigliera Carla Caprio, promotrice del progetto, che ha spiegato come l'evento sia solo un primo passo per un progetto più ad ampio raggio che prevede il coinvolgimento di più scuole a partire dal prossimo anno scolastico. Dopo la proiezione di un video estremamente significativo, la parola è passata al dottor Giorgio Innocenti che ha risposto alle domande, numerosissime, provenienti dai bambini. Nella loro ingenuità e nella loro schiettezza i piccoli allievi hanno chiesto come si può aiutare un bambino autistico, se si può sgridare, come bisogna fare in modo che si senta a proprio agio. Proprio la buona volontà e la sincera partecipazione dei bambini ha lasciato un messaggio di speranza ed una ventata di ottimismo, anche ai numerosi docenti presenti in sala.
Il fotografo Fabio Moscatelli, invece, ha raccontato la sua esperienza: storia di un'amicizia, quella con Gioele, ragazzo autistico che oggi ha 14 anni e che tramite un percorso fotografico sfociato nella pubblicazione di un libro è stato presentato ai ragazzi veliterni. Moscatelli, molto noto nel panorama nazionale, ha deciso di intraprendere questo viaggio insieme a Gioele raccontando tramite la fotografia come la diversità non sia discriminatoria, anzi neanche si nota. E infatti, con orgoglio, ha raccontato di quando chiedendo un parere sul lavoro svolto ad un suo collega, quest'ultimo ha esclamato - pensando di fare una critica costruttiva:  "Non sembra che questo bambino sia autistico!". Era e resta proprio questo, invece, l'intento di Moscatelli, ovvero quello di far comprendere che chi vive questa situazione non va emarginato ma integrato, incluso, e non discriminato, perché a tutti gli effetti una persona piena di doti e di qualità. Le capacità, le sensazioni, le emozioni e le difficoltà degli autistici vanno comprese e soprattutto accettate. Questo è stato ben spiegato anche dal dottor Marco Mammucari, che si è rivolto con parole semplici ma efficaci ai bambini sottolineando l'importanza di aiutare il prossimo.
I ragazzi, a riprova di quanto i relatori hanno affermato, non sono riusciti a distinguere, nella proiezione delle foto, quali immagini fossero state scattate da Moscatelli e quali da Gioele, entrato ormai nella famiglia del fotografo e diventato amico di sua figlia. Proprio Fabio Moscatelli sulla sua pagina ufficiale ha commentato l'incontro di Velletri ribadendo le sensazioni positive emerse: "Ci sono progetti fotografici che vanno oltre qualsiasi aspettativa, lo sto provando sulla mia pelle. Oggi, dopo le numerose presentazioni in ambito fotografico, 'Gioele Quaderno del tempo libero'è arrivato nelle scuole. Mi sono spesso emozionato in questi anni, e forse siamo anche riusciti ad emozionare, ma parlare di fronte ad un pubblico di bambini e ragazzi di scuola elementare e media che si è dimostrato curioso, attento e così pieno di domande, è stato davvero qualcosa di splendidamente unico, e sinceramente inaspettato. Da settembre la presentazione nelle scuole diverrà un appuntamento periodico, sperando di riuscire a portare il messaggio che io, insieme a Gioele, mi ero prefissato all'inizio di questo percorso. E alla fine della chiacchierata di stamattina, grazie a questa scolaresca, ho pensato che davvero, c'è ancora speranza se questi sono gli uomini e le donne di domani, c'è luce...".
Estremamente soddisfatta anche la coordinatrice dell'iniziativa, consigliera Carla Caprio: "L'evento ha superato qualsiasi mia aspettativa, merito del successo è stato dei ragazzi che hanno partecipato dando un taglio unico all'incontro. Il loro silenzio nell'ascoltare il racconto di Moscatelli, le loro domande, la loro capacità attentiva e la loro sensibilità mi hanno regalato l'energia giusta per continuare questo percorso di integrazione e inclusione". Una bella mattinata, in sintesi, per un progetto valido che potrà dare i propri frutti e sensibilizzare i più piccoli a tematiche fondamentali per la costruzione della coscienza civica dei cittadini del domani.

"Dalle mimose alle scarpette rosse": ecco la giuria della Terza Edizione del concorso letterario Unicoop

$
0
0
Continua il lavoro di preparazione per il Terzo concorso letterario “Dalle mimose alle scarpette rosse" organizzato dall'Unicoop Tirreno.


VELLETRI - Dopo la conferenza stampa dello scorso 8 marzo nella sede di Corso della Repubblica, l'organizzazione sta procedendo e il concorso, che verterà sul mondo femminile e non solo, vede ora la costituzione della commissione preposta ad esaminare gli elaborati.

L'iniziativa, patrocinata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Velletri, vede come oggetto e spunto per la scrittura l'espressione: “Dall’8 marzo al 25 novembre dall'emancipazione delle donne alla denuncia delle violenze sulle donne”. Il regolamento, già diramato e leggibile nel precedente articolo che il nostro Giornale ha dedicato al concorso (CLICCA QUI PER LEGGERE), prevede un concorso aperto a tutti e la produzione di scritti inediti. La commissione sarà composta da: Marina Viganelli, presidente di giuria sezione soci Coop Unicoop Tirreno; Linda Maggiore, insegnante Scuola Media Statale; Romina Trenta, presidente Commissione Pari opportunità Comune di Velletri; Antonio Tudico, professore Scienze umane Istituto Superiore; Alessandra Valentini, giornalista. Gli elaborati devono essere inviati per posta elettronica entro il 10 settembre 2017 a: concorsocoop@gmail.com. In bocca al lupo a tutti i partecipanti!

La Ginnastica Res Novae Velletri tra gli Interregionali di Aerobica Sportiva e la Serie D Maschile

$
0
0
Sabato 22 e Domenica 23 Aprile, andavano in scena a Monte di Procida, i Campionati Interregionali di Aerobica Sportiva della Federazione Ginnastica d’Italia. 


La Ginnastica Res Novae Velletri già presente sui vari campi gara nella sezione dell’Artistica Maschile, Femminile e del Trampolino Elastico, approda dopo solo tre anni dalla sua nascita, anche nell’Aerobica Sportiva.
Disciplina della Federazione Ginnastica d’Italia, sempre più in via di sviluppo, l’Aerobica è uno sport, che richiede l’esecuzione di una routine in un tempo relativamente breve circa 1.35 minuti, una dimostrazione di capacità di forza in tutte le sue espressioni, coordinazione generale, mobilità articolare, misto con elementi della Ginnastica Artistica, il tutto “condito” con musicalità di alta intensità.
La Ginnastica Res Novae Velletri ha avviato ad Ottobre scorso il Settore, per maschi e femmine, per grandi e piccoli atleti intenzionati a cimentarsi in tale attività! Tecnici di riferimento Francesca Baggetta, già presente nello staff alla guida del Settore di “Salute & Fitness” della Res Novae e Mihaela Pohoata, ex atleta della Romania, patria della Ginnastica Artistica e, Campionessa Mondiale di Ginnastica Aerobica; Nonostante novizi in tale sezione, la Res Novae, si presentava all’appuntamento con ben tre categorie con SOFIA PERRI, GIORGIA GIACOMETTI, SOFIA SERI, ARIANNA DE PAOLIS ed ILARIA BETTI. La prima a scendere in campo, Sabato mattina Perri Sofia, che prendeva parte all’individuale femminile, per la categoria Allieve, eseguendo un ottima routine.
Qualche errore dettato dall’inesperienza, la vedeva piazzarsi in 17° Posizione. Giorgia, Arianna e Sofia, per la categoria JA, scendevano in campo il pomeriggio, portando in pedana un Trio, facendo del loro meglio e, commettevano qualche errore di troppo, dovuto soprattutto al pochissimo tempo a disposizione, per la preparazione a tale fase; Domenica 23, scendeva in pedana Ilaria, per la categoria JB, dove si cimentava nella categoria Singolo Femminile; Ilaria ha dato il suo meglio e, mostrando grinta da vendere, eseguiva una buona routine, migliorata nella parte artistica, ma sporcata purtroppo da errori tecnici, che non gli hanno visto riconosciute alcune difficoltà, non andando così oltre la 22° Posizione. Buono il livello della competizione, che vedeva in scena le migliori società del centro-sud Italia, con atleti di alto livello. Bilancio positivo dunque per quest’esordio, che ha visto le ragazze figurare egregiamente, considerando il pochissimo lasso di tempo che hanno avuto per preparare questa competizione ed allenandosi solamente due volte la settimana. Nonostante ciò, in soli quattro mesi, partendo da zero, i tecnici assieme alle atlete sono riuscite a fare un buon lavoro; Un plauso dunque a tutte loro! Tanto ancora da imparare, ma il lavoro in casa Res Novae, non ci spaventa; Torniamo in palestra dunque più carichi che mai! Contemporaneamente a Cori, prendeva parte la seconda prova del Campionato di Serie D Maschile a squadre, accompagnati dai Tecnici Iacoacci Francesco e Betti Valentina; La Res Novae si presentava all’appuntamento con una squadra in più rispetto alla prima prova. Ottima l’esecuzione di tutti i ragazzi, che ben si destreggiavano sui vari attrezzi. Per la 4° Divisione Bessi Francesco, Giorgi Alessandro, Laus Riccardo e Cantalini Leonardo, salivano sul gradino più alto del podio; Mariani Mattia, Pistolesi Valerio e Bastianelli Gianluca, per la 3° Divisione, ottenevano il Terzo posto assoluto; Infine la squadra di 2° Divisione composta da Cavola Lorenzo, Dreussi Matteo, Pallocca Francesco e Safroui Ilyas, conquistavano anche loro, il Primo posto assoluto. Appuntamento adesso con il Campionato Interregionale di Artistica Maschile e Femminile con Di Lazzaro, Annino, Di Meo, Pileri, Taloni e Vescio che a Cesena assieme a Taloni Mari, a Montevarchi, affronteranno contemporaneamente, le qualificazioni alle Nazionali.

Grande “remuntada” della Virtus Velletri che si impone sul campo del Pamhpili World BK

$
0
0
La Virtus Velletri agguanta una bellissima vittoria in rimonta sul campo del Pamphili Wolrd BK nella ottava giornata della seconda fase della Serie C Silver di Basket. 

di Fabio Ciarla


VELLETRI - Un risultato importante, fondamentale per arrivare con le carte in regola allo scontro decisivo della prossima settimana, sul campo di casa della palestra Polivalente, contro la Tevere BK Il Pamphili era all’ultima chiamata per evitare i playout diretti e affrontava il match, casalingo, contro i veliterni più che bene per tutte le prime tre frazioni.
Ciancone e Nwanundue realizzavano in modo discontinuo ma a decidere la gara era soprattutto la difesa capitolina, tanto che la Virtus faceva tantissima fatica ad andare a segno. Il divario sembrava davvero difficile da colmare, con i padroni di casa che arrivavano ad accumulare anche 15 punti di vantaggio durante il terzo quarto. A questo punto arrivava, finalmente, la reazione dei gialloblu che dagli ultimi minuti della terza frazione e fino alla fine della gara mettevano in campo il miglior basket possibile realizzando l’impresa.
Arrivano le penetrazioni e migliorano le medie di realizzazione, Parise e Borro guidano la rimonta mentre i padroni di casa perdono anche i nervi con i due fratelli Ciancone sanzionati prima con il tecnico per proteste (Alessandro) e poi con l'espulsione per proteste (Max). La Virtus non si ferma e dopo il sorpasso allunga con Cara e Miele andando a trovare i due punti in classifica fondamentali per la stagione. Servirà ora il pubblico delle grandi occasioni, e la società spera di vederlo sugli spalti della Polivalente, sabato 29 aprile per lo scontro con la Tevere BK al momento appaiata alla Virtus. La squadra che vincerà avrà quasi con certezza il posto nel terzetto di testa del girone, evitando quindi lo scontro per non retrocedere. Altre informazioni sono disponibili sul sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket. 

CLASSIFICA Scuola Basket Frosinone 12 SAM Basket Roma 12 Tevere Basket 8 Virtus Velletri 8 Nuovo BK Alatri 6 Pamphili World Basketball 2.

Musica, intervista ad Emiliano Begni: "A Velletri per dire che la parola è l'arma più potente che abbiamo"

$
0
0
"Quando la parola si fa stile": sabato 6 maggio, presso l'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica, un evento di alto spessore culturale tra poesia, musica, e pensieri. 


VELLETRI - Uno dei protagonisti sarà Emiliano Begni, musicista affermato nel panorama culturale non solo castellano, ed è lui a rispondere ad alcune domande dettate dalla curiosità di sapere cosa bisognerà aspettarsi da una serata che per ora lascia trasparire, dalla locandina, tanti illustrissimi nomi, un titolo chiaro e allo stesso tempo ermetico, e una location tra le più suggestive dei Castelli Romani.

Emiliano Begni, “Quando la parola si fa stile”: sarai al pianoforte in una serata che ha un titolo estremamente intrigante. Cosa volete esprimere, anche vedendo le immagini nella locandina, con l’affermazione scelta per denominare l’evento? 

Sarò al pianoforte in una serata che si propone di richiamare l'attenzione sui grandi innovatori del pensiero dello scorso secolo: quando la parola acquisisce una forza tale da varcare i confini del Millennio e influenzare il modo di scrivere e fare musica oggi, vuol dire che quella forza è una specie di vortice che va solo incanalato per poter arrivare alla mente e al cuore di tutti. La parola è ancora l'arma più potente che abbiamo in questo mondo dove abbiamo paura di essere travolti da un camion mentre facciamo gli acquisti natalizi. 

Perché proprio questi autori – cantautori, poeti e liberi pensatori - e c’è un filo conduttore che li accomuna, nel progetto che avete presentato insieme agli altri organizzatori? 

De André, Gaber, Pasolini, Merini, Modugno, Fossati: sono solo alcuni esempi di personalità che hanno saputo osservare e descrivere il mondo circostante riconoscendo nella contingenza tratti propri dell'universalità. Ecco perché possono essere maneggiati, manipolati, adattati eppure rimangono sempre potentissimi e attuali, anzi, quasi avveniristici. Ovviamente la scelta è anche legata a un gusto personale dato da ascolti di una vita. 

Riguardo la tua formazione, qual è stato il percorso artistico che hai intrapreso e quali, a grandi linee, le esperienze musicali che ricordi con maggior piacere? 

Ho un percorso molto variegato che spazia dal pianoforte classico e l'italian graffiti in tenera età e poi approda dopo qualche anno in America facendomi appassionare a jazz, gospel e blues. A un certo punto è subentrata la predilezione per la vocalità (corale soprattutto) ma anche per le voci che "raccontano": nella musica italiana ho trovato solo esempi illustri fra i cantautori (Dalla, Battisti/Mogol, Tenco, Ciampi, De André, Fossati ecc.). Collaboro stabilmente con Rossana Casale, cantante e autrice che racchiude perfettamente le mie due stesse nature cantautorale e swing. Ho avuto anche l'onore di lavorare con Maurizio Fabrizio, che di musica italiana di qualità ne ha scritta veramente tantissima, ma anche la dimensione teatrale (Vincenzo Cerami, Nicola Piovani e poi tantissimi musical) ha segnato profondamente il mio modo di vivere il palco. 



Domanda generica e difficile: che cos’è per te la musica? C’è un cantante o un musicista che hai preso come modello? 

La musica è un linguaggio a tutti gli effetti, ma è anche un rifugio e come tale rischia di isolarti troppo dal mondo esterno: ecco perché andrebbe diffusa la sua dimensione "solitaria" affinché non sia il frastuono radiofonico a bombardare senza senso le nostre orecchie bensì un piccolo insieme di emozioni molto più durature e meno rumorose. Intendo dire che spesso mi trovo a casa con pochissime persone e in quell'atmosfera raccolta si realizzano piccoli capolavori d'arte: se solo fossero diffusi questi piccoli "miracoli della condivisione" (e chissà quanti ce ne sono sconosciuti ai più), saremmo tutti decisamente più ricchi. Quantomeno più sensibili, piuttosto che annichiliti dal nulla continuo. I miei grandi riferimenti pianistici: Bill Evans, Michel Petrucciani, Herbie Hancock e in Italia Lelio Luttazzi. Poi sento cantare Billie Holiday e mi ricordo perché la voce umana è unica.

Come valuti la qualità e il panorama musicale italiano attuale, e c’è qualche cantante che a tuo avviso può farsi strada o può essere comparato, magari in futuro, ai grandi nomi della musica come quelli che porterete sul palco? 

Purtroppo lo stato attuale delle cose non permette questa diffusione, ma la cosa peggiore è che se Lucio Battisti avesse 20 anni oggi non farebbe successo. Questo perché l'attenzione è spostata non sulla personalità ma sull'apparenza e sulla funzionalità in termini di likes visto che ormai nemmeno si vende più il disco fisico. Io credo che però non sia cambiata la sensibilità delle persone: quello che è cambiato è il modo di utilizzo esiste tanta bella musica e esistono tante persone bravissime che faticano a farsi sentire. Oggi non è più pensabile "vivere di musica" se vuoi dire la tua: per fare i soldi devi dire la loro, altrimenti dici la tua e fai la fame. Tra gli emergenti amo tantissimo Giovanni Truppi perché è finalmente uno che ha rotto gli schemi del modo di scrivere. Meno emergente di lui, ma comunque non certo una popstar, apprezzo tantissimo Tricarico perché dal vivo è pazzo e mi ha steso in quanto a comunicatività. Renzo Rubino e Miele sono interessantissimi. Dal canto mio ho iniziato anche a scrivere musica e testi per un altro progetto musicale totalmente autoprodotto perché preferisco continuare a rispettare quest'arte antica come l'uomo senza svenderla o corromperla. 

Se dovessi invitare uno spettatore a venire a vedere “Quando la parola si fa stile”, quali motivazioni addurresti? Che tipo di evento ci si deve aspettare? 

Inviterei chiunque si lasciasse convincere a farsi accarezzare le corde dell'anima da un concerto intimo, quasi da camera, dove ogni parola ha un peso e dove la costruzione degli arrangiamenti e l'alternanza delle letture (il gaberiano teatro-canzone insegna) contribuiscono ad un unicum che non saprei rinchiudere in un solo stile (perdona il gioco di parole): si passa dal jazz, all'etnico, al folk. Il cuore addosso del titolo dell'album che abbiamo inciso è esattamente l'involucro che racchiude tutto. 

Da quanto tempo collabori con Daniela Di Renzo? Come è nata questa collaborazione e come vi trovate, insieme agli altri musicisti? 

Daniela è passata dall'essere allieva di una mia amica cantante, a mia allieva di pianoforte, a mia amica. E poi è diventata anche una collaboratrice e un'ispiratrice, ma soprattutto un motore inesauribile di iniziative sempre di qualità. Sicuramente il disco, che ha avuto una lunga gestazione dalla prima volta in cui lei mi disse timidamente, è il "figlio" che nessuno di noi due ha e si può dire che sia nato dal lavoro calibrato di entrambi (la sua genesi melodica e verbale e la mia successiva rimanipolazione e ricomposizione armonica e ritmica soprattutto). La scelta degli altri musicisti è stata dettata dalla naturalezza delle cose e non da una decisione a tavolino. E credo questo si senta: Francesco Consaga (sax e flauto), Ermanno Dodaro (contrabbasso), Stefano Ciuffi (chitarra) non sono turnisti, ma sono dei pittori ognuno del proprio strumento, oltre che bravissimi compositori a loro volta. La scelta di persone che non eseguono ma che creano e interpretano quello che l'arrangiatore ha più o meno in testa è decisiva per un disco così vestito di note spontanee. Gli altri due ospiti sono altri fuoriclasse: Antonello Salis (fisarmonica), che ha lavorato a briglie sciolte, e Gionata Costa (violoncello) che ha addirittura registrato dall'Emilia Romagna. Una piccola chicca: ultimamente abbiamo avuto l'onore di lavorare insieme a uno dei fidati musicisti di Fabrizio De André, il chitarrista Michele Ascolese, il quale, oltre ad omaggiarci della sua presenza in un live, ha definito il progetto di grande contenuto. Non possiamo che esserne contenti, detto da uno che la nostra musica di riferimento l'ha fatta con l'originale! 

Quali aspettative avete, come gruppo, per la serata del 6 maggio? 

Ci aspettiamo che non sia il numero a riempire la sala, ma il silenzio e l'unione delle anime presenti. Fa molto più rumore, fa molto più stile.

Landi in Scena, debutto tra gli applausi al Teatro Artemisio GMV per "Se questo è un cavaliere"

$
0
0
Landi in Scena S.P.A. ha debuttato al Teatro Artemisio "Gianmaria Volontè" con lo spettacolo "Se questo è un cavaliere". Due repliche mattutine per gli studenti del Liceo Scientifico e rappresentazione serale per genitori e cittadini.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Quest'anno lo storico laboratorio teatrale si è evoluto e rientra nelle attività dell'Alternanza Scuola/Lavoro. Pur avendo un impianto organizzativo diverso, tuttavia, il lavoro svolto dai ragazzi che hanno partecipato all'Impresa Formativa Simulata è stato di qualità e in linea con lo spirito del Liceo veliterno. L'idea alla base del copione è stata quella di ricordare, quattrocento anni dopo, Miguel De Cervantes e William Shakespeare. La ricorrenza della loro morte e la comunanza di alcune tematiche, come quella cavalleresca appunto, sono state il motore per la stesura del copione, iniziata nel mese di novembre e proseguita con incontri bisettimanali fino a Natale. La docente referente del progetto, professoressa Rosalia Di Nardo, dando il benvenuto ai numerosi presenti che hanno riempito platea e galleria del Teatro, ha spiegato la difficoltà e la diversa natura del progetto rispetto alle precedenti esperienze, anche se i ragazzi hanno dato il meglio di sé. Lo spettacolo, un atto unico della durata di circa quarantacinque minuti, si è svolto sul doppio binario delle opere di riferimento: il Don Chisciotte e Le allegre comari di Windsor. Così i personaggi di De Cervantes e Shakespeare si sono divisi equamente la scena, incontrandosi soltanto nel finale, in un duello che ha rappresentato il momento culminante di una commedia che aveva il doppio intento di far ridere e far riflettere, come precisato all'apertura del sipario.
Lo scioglimento, surreale e inatteso, della vicenda ha chiarito come le ardue imprese del cavaliere senza macchia e senza paura che combatte contro i mulini a vento e quelle dell'incallito seduttore che scrive due lettere identiche a due gentildonne fossero in realtà speculari. Nel dialogo finale, molto suggestivo anche a livello coreografico, ambientato nel bosco di Windsor in notturna, i due personaggi si riconoscono, si identificano e si completano, prima dell'irriverente entrata in scena di una dottoressa che richiama tutti all'ordine e riprende in mano le redini della situazione. Ecco allora che l'ipotetico "se" del titolo viene spiegato al pubblico, che non può che ripercorrere all'indietro la vicenda rileggendola in un'ottica totalmente differente. Degna di nota la performance dei cantanti, dei musicisti e dei ballerini, che in una sapiente ed equilibrata alternanza con la recitazione hanno impreziosito il tutto. Al termine dello spettacolo la professoressa Di Nardo ha ringraziato gli sponsor, i sostenitori, i genitori e ha dato la parola al regista, Roberto Della Casa, al direttore della parte musicale Giuliano Cavaliere, e agli altri docenti tutor professoressa Silvia De Bortoli e professor Angelo Mastroianni. Della Casa, regista del Teatro Vittoria che insieme all'Accademia di Santa Cecilia ha seguito come tutor esterno il progetto, si è detto commosso di come i ragazzi abbiano risposto: "Quando il Teatro entra nelle scuole è sempre bello, ma tutti i partecipanti sono stati fantastici e sono sicuro che questa esperienza rimarrà dentro di loro per tanto tempo". Sulla stessa lunghezza d'onda il dirigente scolastico, professor Roberto Toro, che ha sottolineato come la sinergia tra le varie componenti abbia portato ad un risultato di qualità che coincide anche con una crescita personale dei ragazzi.
L'assessore Giulia Ciafrei ha invece portato il saluto dell'amministrazione comunale, dichiarando il proprio apprezzamento nei confronti dello spettacolo: "L'Alternanza Scuola/Lavoro se ben fatta può portare a ottime cose - ha affermato - e queste esperienze sono straordinarie perché arricchiscono il bagaglio culturale e delle competenze di ognuno". Nel foyer del Teatro erano esposti alcuni disegni fatti dagli studenti, dedicati alla memoria di Aurora Guglielmotti, studentessa scomparsa la scorsa estate: la professoressa Nicoletta Battaggia ha voluto omaggiare la giovane invitando tutti i presenti a soffermarsi nel guardare i disegni. Gli applausi dei presenti che hanno gradito la recitazione e l'opera inscenata hanno chiuso la serata. Incassato il successo "casalingo" a Velletri, però, la compagnia dell'Impresa Formativa Simulata Landi in Scena S.P.A. è ora proiettata verso le finali internazionali del Festival Mondiale di Creatività nella Scuola in programma a Sanremo dal 4 al 7 maggio. Lì gli studenti dello Scientifico concorreranno sia per la sezione teatrale che per quella musicale. Ai ragazzi tutti, dai drammaturghi agli attori, vanno i complimenti per quanto fatto vedere sul palco dell'Artemisio, mentre per non dimenticare nessuno la nostra Redazione desidera citare uno per uno i partecipanti al progetto, rinnovando i propri complimenti. In bocca al lupo per Sanremo!

Landi in Scena SPA
"Se questo è un cavaliere"
Regia di Roberto Della Casa
Direzione Musicale di Giuliano Cavaliere
In collaborazione con Teatro Vittoria e Accademia di Santa Cecilia
Con il patrocinio di Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, Banca Popolare del Lazio e Copy Sistem Grafica.

Docente referente: Rosalia Di Nardo
Tutor: Silvia De Bortoli, Angelo Mastroianni

Personaggi e interpreti:
Don Chisciotte: Andrea Di Francescantonio
Falstaff: Leonardo Piacente
Dulcinea del Toboso: Erika Belinda Baldari
Sancio Panza: Lorenzo Mariani
Miss Page: Francesca Battista
Miss Ford: Camilla Trivelloni
Mister Ford: Matteo Mariani
Pistol: Lorenzo Bigi
Bardolfo: Alessandro Lunadei
Quickly: Giorgia Leandri
Oste: Daniele Pedrazzoli
Donna I: Elisa Caponera
Donna II: Alessandra Bizzoni
Nipote: Solange Rinaldi
Donna Rosvita: Elisa Sambucci
Suora: Beatrice Latini
Governante: Eleonora Giardi

In collaborazione con: Stefania Ciarla (docente referente Alternanza Scuola Lavoro) e Marilena Ciarcia (docente di economia per l'Impresa Formativa Simulata).

Musicisti: Leonardo Cantalini, Matteo Gasbarra, Massimo Ioffreda, Lorenzo Micarelli, Elisa Picca, Lorenzo Santoni.

Cantanti: Elena Ermacora, Cecilia Mordacchini, Benedetta Nardini, Consuelo Sbaffoni, Elisa Tammaro.

Danza e coreografia: Bianca Alberto, Elena Blanda, Giulia Iaquinto, Riho Kakinohana, Eleonora Micarelli, Erica Muscedere, Cinzia Palma, Marina Pezza.

Scenografie e costumi. Irene Cellucci, Eleonora De Marchis, Sara Di Luzio, Erica Iannuzzi, Simone Ficociello, Lauren McKnight, Elisa Sciotti, Arianna Sellaroli, Francesca Sugamele.

Aiuto alla Regia: Lorenzo De Rossi, Arianna Iannaccone, Lorenzo Lunadei.

Drammaturghi: Erika Belinda Baldari, Lucia Bartoli, Enrica Busco, Alice Celani, Simone Nicosanti, Lorenzo De Rossi, Leonardo Deodati, Marco Felici, Giorgio Sambucci, Alessandro Ricco, Francesco Rubini, Giammarco Muscendere, Lorenzo Lunadei, Arianna Iannaccone.

GALLERIA FOTOGRAFICA
a cura di Rocco Della Corte









































Rosalia Di Nardo


I ringraziamenti della professoressa Rosalia Di Nardo


L'intervento del preside professor Roberto Toro


Il regista Roberto Della Casa

Il regista Roberto Della Casa

L'intervento della professoressa Nicoletta Battaggia


L'intervento della professoressa Silvia De Bortoli


L'intervento del professor Angelo Mastroianni

Il saluto dell'assessore Giulia Ciafrei




"La Gazzetta del Landi" si presenta: l'IFS del giornale on line è operativa al Liceo "Landi"

$
0
0
Nel pomeriggio di ieri, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Ascanio Landi" di Velletri, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'Impresa Formativa Simulata "Giornale On Line".


VELLETRI - "La Gazzetta del Landi", questo il nome del nuovo periodico telematico che i ragazzi del Liceo Scientifico e Linguistico veliterno porteranno avanti in un progetto triennale di Impresa Formativa Simulata. Davanti ad una discreta cornice di pubblico e a diverse autorità della stampa e delle istituzioni, il direttore Matteo Molteni e il webmaster Lorenzo Dominizi hanno presentato quelli che sono i frutti di un'attività partita all'inizio dell'anno scolastico e che ora comincia ad affermarsi nel vasto panorama del web.

Gli stessi ragazzi si sono detti sorpresi dei risultati ottenuti, visto che in poche settimane si è passati da un numero trascurabile di visualizzazioni ad oltre 5000 contatti ottenuti anche grazie all'integrazione tra il supporto web e i social.
Le tutor Teresa Tamburlani, Cristiana Romanato, Mariella Terra
A prendere la parola per primo è stato il dirigente scolastico, professor Roberto Toro, il quale ha lodato i ragazzi per l'impegno profuso e si è detto orgoglioso di questo progetto che resterà in piedi nel futuro del Liceo. Sono poi intervenute le tre docenti tutor della "Gazzetta", Cristiana Romanato, Teresa Tamburlani e Mariella Terra. Ripercorrendo questo cammino le tre professoresse hanno sottolineato quanto sia stato difficile ma allo stesso tempo stimolante condividere con gli studenti il lavoro di redazione, la correzione degli articoli, l'attento vagliare dei contenuti. Le tutor, però, si sono dette fiduciose per la crescita di questo giornale vista anche la passione dei componenti della Redazione. Proprio la Redazione è strutturata nei minimi dettagli, seppur con ruoli interscambiabili: dai giornalisti ai fotografi, passando per i correttori di bozze e gli inviati speciali, tutto con la supervisione delle docenti, del capo-redattore, del direttore e del webmaster. Il lavoro certosino è stato molto apprezzato anche dalle autorità presenti in sala: è intervenuta a portare i saluti dell'amministrazione l'assessore Giulia Ciafrei, che si è detta sicura della riuscita del progetto e di come, nonostante gli scetticismi, l'Alternanza Scuola/Lavoro possa arricchire le competenze relazionali e diventare un'ottima base da inserire anche nel curriculum delle proprie capacità professionali.
Il saluto del Sindaco Maurizio Caliciotti
Il Sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti, invece, ha ricordato come uno dei primi lavori dei ragazzi sia stata un'intervista a lui fatta in occasione del cinquantesimo anniversario dell'autonomia comunale larianese. Il primo cittadino ha fatto gli auguri ai giovani redattori e giornalisti, rimarcando come nell'occasione in cui è stato in contatto con loro abbia notato tanta buona volontà e ricevuto domande pungenti e intelligenti. Successivamente hanno portato il loro saluto la professoressa e assessore Marilena Ciarcia, che ha curato la parte del business plan ed insegnato ai ragazzi dal punto di vista economico l'organizzazione di un'impresa, il tutor esterno e giornalista dottor Rocco Della Corte, che si è detto emozionato - da ex studente del Landi - di aver potuto contribuire in minima parte alla realizzazione del giornale e pronto a dare nuovi spunti e consigli, e Giovanni Venditti, giornalista e rappresentante di "Stampa Romana", che ha lodato l'iniziativa augurandosi che dalla "Gazzetta" emerga qualche futuro grande nome del giornalismo.
L'introduzione del preside professor Roberto Toro
Sul palco è salita anche la professoressa Stefania Ciarla, referente del Liceo per l'Alternanza Scuola/Lavoro, la quale si è detta soddisfatta dell'andamento delle varie attività che contraddistinguono la qualità della proposta formativa del "Landi". Infine tutti i redattori sul palco (alcuni studenti delle classi quarte erano assenti per motivi didattici) si sono presentati spiegando in breve la loro mansione all'interno della Redazione, e ripercorrendo il cammino svolto dagli inizi - con le lezioni tecniche sull'impresa a quelle sul giornalismo in sé e per sé fino alla messa on line del sito all'attività pratica. Da segnalare la presenza di una delegazione francese, ospitata a Velletri per il progetto Erasmus, che ha seguito con interesse la conferenza. Una presentazione ben riuscita quella della "Gazzetta del Landi", a cui vanno - dalla Redazione di Velletri Life, giornale e azienda-tutor esterna del progetto - i migliori auguri per una crescita continua, sia in termini statistici che di arricchimento culturale di chi lavora.

Marilena Ciarcia, Rocco Della Corte, Giovanni Venditti

Giulia Ciafrei

Parte della Redazione

Lorenzo Dominizi e Matteo Molteni

I ragazzi di Lariano in visita al Museo Storico della Motorizzazione Militare alla Cecchignola

$
0
0
L’amministrazione comunale di Lariano, con l’interessamento del vicesindaco Sergio Bartoli in collaborazione con l’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni, e grazie alla fattiva collaborazione con il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo di Lariano dottoressa Isabella Pitone, organizza per questa mattina una visita guidata a Roma.

di Alessandro De Angelis

LARIANO - I ragazzi delle terze medie dell’Achille Campanile si recheranno presso il Museo storico della Motorizzazione Militare (nella città militare della Cecchignola), diretto dal Ten. Col. Luigi Cippitelli.
Ricordiamo che il tenente Col. Luigi Cippitelli è molto vicino a Lariano e all’amministrazione comunale e già presente in varie cerimonie istituzionali come la celebrazione a Maggio del 2015 per l’eroico carabiniere nativo di Borgetto Antonino Fleres, quando durante il suo intervento in aula consiliare parlò del Museo Storico della Motorizzazione militare e dell’importanza dei mezzi militari. Il ten col. Luigi Cippitelli presente inoltre anche all’evento in occasione delle celebrazioni per i caduti della Prima Guerra Mondiale a Dicembre del 2015 quando fu posta in Piazza Santa Eurosia una stele in ricordo dei caduti di Lariano nel primo Conflitto mondiale. Ricordiamo che in occasione della celebrazione per Antonino Fleres del 2015 quando ricorrevano i settantuno anni della morte dell’eroico carabiniere nativo di Borgetto medaglia d’oro al valore civile, era presente anche il generale Gaetano Messina fondatore del Museo Storico della Motorizzazione Militare ed ex Comandante della Trasporti e Materiale. ”E’ un’iniziativa questa della visita guidata al museo storico della motorizzazione militare- ha affermato il vicesindaco di Lariano Sergio Bartoli- di alto valore educativo e formativo per i nostri ragazzi della scuola Media Achille Campanile fortemente voluta come amministrazione e insieme con l’assessore Maurizio Mattacchioni abbiamo organizzato ogni dettaglio coinvolgendo la scuola Achille Campanile. Un grazie alla preside dell’Istituto Comprensivo Professoressa Isabella Pitone per la sua preziosa collaborazione. Un grazie sentito al nostro amico Ten Colonnello Luigi Cippitelli direttore del Museo Storico della Motorizzazione Militare per la profonda stima e collaborazione e per aver messo a disposizione tramite il Comando Superiore del Museo Storico di questa visita guidata due bus dell’esercito che verranno a prendere i ragazzi a Lariano la mattina del Venerdì 28 Aprile quando ci recheremo presso il Museo Storico dove trascorreremo una mattinata all’insegna della cultura e della formazione e conoscenza storica”.

Free Runners Velletri, un sogno lungo…100 km: "Tuscany Crossing Val d’Orcia"

$
0
0
Un sogno lungo…100 km, Tuscany Crossing Val d’Orcia. Gli organizzatori hanno disegnato il percorso pensando al viaggio dei viandanti e pellegrini che hanno attraversato a piedi questa terra per secoli e al “Sogno”, perché correre qui, in queste terre, sarà come essere uno di loro “viaggiatori di un tempo che fu” un sogno ad occhi aperti. 

di Pina Pacifico


Le strade che l’attraversano sono le grandi vie che, in epoca romana, univano Roma all’Oltralpe, la Romea, la Cassia, la Francigena, testimonianza le fortificazioni, i castelli, le Pievi medioevali ancora presenti sul territorio.
L’ultra…sogno lungo 100 km è partita alle 5 del mattino del 22 aprile 2017 ha attraversato boschi, guadi, vigneti, strade bianche, ha attraversato il fiume Orcia, ha raggiunto l’antico centro termale di Bagno Vignoni con la sua piazza d’acqua, poi è salito a Pienza (la città Ideale del Papa Pio II) attraversando la terra “di vento e di deserto”, il verde il rosso e il giallo dei campi di grano, dopo 27 km ha attraversato San Quirico D’Orcia arrivando a Montalcino al 50° km, per poi passare la celebre abbazia romanica di Sant’Antimo, Castelnuovo Abate, poi la lunga salita verso il versante amiatino fino ai 1100 mt del bosco incantato del Vivo d’Orcia con le sue fresche sorgenti, e scendere nella valle passando per Campiglia d’Orcia fino al tratto finale per risalire e conquistare la Rocca per il meritato traguardo. E i guerrieri Free Runners Oriana Quattrocchi e Luca Moroni, hanno vissuto questo sogno; nella gara di 103km, Oriana conquistando la decima posizione assoluta in ’14:38:28, e Luca nei 53 km chiusi in ’7:27:01. Domenica 23, gara sociale a Borgo Hermada, in provincia di Latina.
Un piacevole percorso suddiviso in due distanze, uno di 21,097 km e uno di 10 km, nelle strade e nel verde delle campagne, che attraversa i caratteristici poderi della Bonifica Pontina ed i luoghi più significativi che hanno segnato la storia antica e moderna di questa parte del territorio dell'Agro Pontino. Nella mezza maratona presenti: Massimo Farris quinto di categoria ‘1:26:53; Marcello Di Pietro ‘1:32:17; Roberta Colaneri quarta di categoria ‘1:45:03; Alessandro Veri ‘2:02:39 e Marina Della Bella ‘2:04:19. Nei 10 km presenti: Giorgio Innocenti nono assoluto e primo di categoria ’35:30; Domenico Valeri secondo di categoria M60 ’41:39; Aldo Velli ’44:29; Natascia Ciotti seconda di categoria ’44:28; Franco Piermarteri ’44:35; Mario Vitelli ’48:44; Roberto Liberatore ’49:08; Simone Pietrosanti ’49:45; Simona Fabrizi ’49:48; Federico D’Amato ’49:49; Americo Talone ’50:01; Samuele Sordilli ’50:47; Cesarino Bianchi ’50:48; Diletta Lodise ’52:42; Paolo Soprano ’52:44; Marco Calvani ’53:03; Angelo Boselli ’57:09 e Marcella Magario ‘1:00:17. Weekend in Veneto per Antonio Testa che ha partecipato alla “Padova Marathon” che ha concluso i 42,195 km in ‘3:27:23. A Sora al “San Casto Sky Race” Veronica Correale chiude i 21,500 km come sesta donna in ‘3:40:27. Martedi 25 a Frascati nel “Giro delle ville Tuscolane” Veronica Correale ha concluso i 10 km previsti, nel magnifico scenario delle antiche ville del Tuscolo, come quarta donna al traguardo in ’41:34.


La Velitrae vola agli italiani d'aerobica: il ginnasta Federico Guidi ottiene il pass per la finale nazionale

$
0
0
Il ginnasta Federico Guidi ottiene il pass per la finale nazionale. 

di Livio Mastrostefano


MONTE DI PROCIDA - Federico Guidi brilla a Monte di Procida e ottiene il pass per la finale nazionale che si svolgerà il prossimo 13 maggio e dove si confronteranno i migliori atleti di Ginnastica Aerobica d'Italia nella categoria Junior A.
Con il suo 6° posto nella città campana, il ginnasta veliterno si avvicina ai vertici di questa disciplina anche se rimane ancora un discreto divario tecnico ed esecutivo dal podio. La sua allenatrice Livia Caracci è comunque molta soddisfatta della performance del ginnasta che ha evidenziato notevoli progressi rispetto alla fase regionale dove l'atleta era ancora alle prese con l'emozione del debutto su una pedana di ginnastica aerobica. Adesso si guarda già alla finale nazionale con i prossimi venti giorni che saranno fondamentali al ginnasta per perfezionare il suo esercizio e presentarsi così a Bergamo al top della condizione.

Italia-Cuba Velletri: "Solidarietà al Venezuela e al presidente Nicolas Maduro"

$
0
0
Il circolo veliterno dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba esprime solidarietà al Venezuela e al presidente Nicolas Maduro con un comunicato stampa.


VELLETRI - Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha denunciato pubblicamente che il dipartimento di Stato USA avrebbe attivato e dato il via libera ad un processo golpista contro il Venezuela.

Questo ha affermato il presidente in una trasmissione televisiva.  Dal Palazzo di Miraflores ha osservato che i settori estremisti di destra nel paese, con il sostegno del Dipartimento di Stato, starebbero progettando di "prendere d'assalto il potere politico in Venezuela". Ha sottolineato che gli sforzi del governo bolivariano hanno lo scopo di sostenere la stabilità del paese. "Vogliamo la pace, quindi prepariamoci per la pace, prepariamoci a conquistarla". Ha chiamato il popolo venezuelano ad assumere coscienza storica e difendere la sovranità del paese contro il colpo di stato. "E’ arrivato il momento di decidere il futuro, siamo in ore cruciali per le sorti del nostro paese e io sarò in prima linea in questa battaglia - ha ribadito Maduro - sarò sempre davanti, sempre". Il portavoce del Dipartimento di Stato, Mark Toner, ha rilasciato una dichiarazione attraverso il sito web. Si legge che "dal 6 aprile scorso la destra venezuelana ha innescato un piano di colpo di stato, articolato in diverse sfaccettature; è l'attivazione di una spirale violenta con gruppi di vandali e terroristi che, agendo secondo le richieste dei golpisti finanziati dagli USA appartenenti al tavolo sedicente Unità Democratica (MUD), hanno attaccato gli uffici e centri del trasporto pubblico Metrobus, della salute pubblica e della distribuzione di generi di prima necessità. Persino un ospedale dove c’erano 53 neonati e donne in attesa di partorire, costringendoli ad evacuare il nosocomio, il tutto al fine di generare un clima di ingovernabilità e uno scenario favorevole per un intervento. Il tutto secondo i “moderni” dettati di Washgton sulle tecniche golpiste, il cosiddetto “golpe suave”. L'Associazione Italia-Cuba di Velletri esprime solidarietà e vicinanza al popolo  e al governo venezuelano.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live