Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

La Ginnastica Res Novae Velletri protagonista nel Campionato Silver ad Aprilia

$
0
0
Sabato 1 Aprile 2017 presso il Palazzetto di Aprilia  si svolgeva la seconda ed ultima prova del Campionato Individuale Federale Silver 3° e 4° Divisione Femminile. 

di Leandra De Marzi


APRILIA - La Ginnastica Res Novae Velletri scendeva in campo con un folto numero di ginnaste, suddivise su tutta la giornata, dalle Allieve alle Senior. La Res Novae apriva questo weekend di gare con la ginnasta Gaia Terrelle, che ben figurava, ottenendo degli ottimi piazzamenti: un primo posto al Volteggio, un primo posto al Corpo Libero ed un secondo posto alla Trave. La competizione, continuava con Veronica Candidi, terza nella classifica assoluta, un quarto e quinto posto per Carabella Noemi e Carabella Irene nella classifica generale assoluta.
Bravissime anche le allieve Abbafati Giada, Gentili Vittoria, Castagnaro Elena ed Arata Beatrice che ben figurano, disputando un ottima prova e ottenendo buoni piazzamenti, in una classifica molto vicina, tra una posizione e l’altra! Successivamente entrava in azione DEODATI ALICE, che dopo delle ottime esecuzioni, conquistava un DECIMO POSTO nella classifica generale assoluta ed ottimi piazzamenti di specialità. Anche DE BELLIS e DELL 'ELICE, svolgevano una buona gara, pulite e determinate, riuscivano così ad ottenere buone posizioni nei vari attrezzi. Nella penultima rotazione, scendeva in campo ALYSSA DI COCCO, che con un ottimo piazzamento nella classifica generale, conquistava un SECONDO POSTO alla specialità Trave;

Otteneva inoltre una serie di ottimi piazzamenti agli altri attrezzi assieme a MOHALLIM SARA, che disputava una ottima gara, con buoni piazzamenti di specialità. Ultimo turno in questa lunga giornata di gare per la Ginnastica Res Novae Velletri, per CAPORRO VIOLA, dodicesima nella classifica Generale e TERZA CLASSIFICATA al volteggio. Bravissime anche MONDERNA GIULIA, CARGONI GIORGIA, SIST LUCREZIA e PACE CECILIA, che ottengono buoni piazzamenti nella classifica, nonostante qualche imprecisione e sbavatura agli attrezzi; Purtroppo assenti POLIZZI ELIANA e SURPOLI BENEDETTA. Domenica 2 Aprile è stata la volta del Campionato Individuale Silver LB 3° Divisione GAF; Ad aprire le danze, la nostra splendida LUDOVICA MARINI. Dopo una strepitosa gara Ludovica Marini, ottiene un ottimo OTTAVO POSTO su ben 25 Ginnaste, piazzandosi inoltre TERZA alla Trave e TERZA alle Parallele. Successivamente, scendevano in campo le Allieve 4 con CRISTOFARI GIORGIA, MOLTENI ALESSANDRA e ZACCAGNINI CAMILLA. Bravissima CRISTOFARI GIORGIA, che si piazza al QUARTO POSTO nella classifica assoluta Generale a tre decimi dal Podio, piazzandosi al PRIMO POSTO alle Parallele e SECONDO POSTO alla Trave. Bravissime anche MOLTENI ALESSANDRA e ZACCAGNINI CAMILLA che svolgono davvero un ottima prova ottenendo ottimi piazzamenti alle specialità. A scendere in campo per le Junior 1 e Junior 2 EMMA DEODATI, ARIANNA DE PAOLIS, PRONI REBECCA, ARATA LUDOVICA e SOFIA MARIANI. Bravissima EMMA DEODATI che si piazza sul TERZO GRADINO DEL PODIO, nella classifica generale assoluta. Bravissima ARIANNA DE PAOLIS E PRONI REBECCA, che ottengono rispettivamente un SECONDO POSTO ED UN PRIMO POSTO alla trave.
Bravissima anche ILARIA CRESCENZO, che conquista un PRIMO POSTO al Corpo Libero, un SECONDO POSTO alle parallele e un TERZO POSTO al Volteggio. Brava ARATA LUDOVICA, che dopo un ottima gara, ottiene un SECONDO POSTO al Corpo Libero. SOFIA MARIANI, nonostante l'emozione, svolge un ottima gara, precisa e puntuale, con una piccola imprecisione alla trave. Per terminare questa lunga giornata di gare, la Res Novae, schierava le Allieve 1 e 2, con SERANGELI AGNESE, PERRI SOFIA e MONDERNA ELENA. SERANGELI AGNESE arriva SESTA nella classifica generale a pochi decimi dal Podio. Ottiene inoltre un PRIMO POSTO al Corpo Libero ed un SECONDO alla Trave; PERRI SOFIA conquista un PRIMO POSTO alla Trave e un SECONDO POSTO al Corpo Libero, Decima inoltre nella classifica generale. Brava anche MONDERNA ELENA, che emozionatissima commette purtroppo qualche errore; Andrà meglio la prossima volta. Complimenti ai ragazzi tutti e allo staff della RES NOVAE, che si continua a distinguere per professionalità e competenza. Appuntamento alla prossima settimana, con il Campionato 1° e 2° Divisione Femminile. Adesso si torna in palestra, per lavorare sodo e migliorarci sempre più, in vista di vari Campionati Italiani, che ci attendono.

Atletico Velletri, si prepara il rush finale: occhio al futuro dopo le due sconfitte contro Cecchina e Real

$
0
0
L'Atletico Velletri è pronto al rush finale dopo due sconfitte arrivate da match comunque equilibrati e giocati con grande determinazione dalla compagine biancorossa.

di Rocco Della Corte
con la collaborazione di Daniele Di Cocco

CECCHINA/VELLETRI - Si è iniziato nell'anticipo della scorsa settimana, a Cecchina, contro la Polisportiva. La compagine di mister Casini ha perso 7-5 nonostante le recriminazioni, a cominciare da quelle 'logistiche': il campo, infatti, è sembrato piuttosto ridotto in quanto a dimensioni e gli avversari si sono ovviamente trovati molto più a loro agio essendo abituati a quel tipo di terreno di gioco.

La partita si mette subito in salita per i veliterni, che subiscono tre reti e accorciano con D'Agapiti e Di Luzio. Il primo tempo si chiude sul 3-2, anche se i due gol biancorossi lasciano presagire una possibile rimonta. Non male la prestazione dell'Atletico, a tratti molto sicuro del fatto suo, ma l'inizio della Polisportiva Cecchina ha letteralmente tagliato le gambe alla squadra di Velletri. Nella ripresa arriva subito il 4-2, che aumenta le distanze, e il copione della gara diventa poi quello che verrà portato avanti fino al triplice fischio: l'Atletico ad attaccare la Polisportiva a giocare sulle ripartenze. La gara si svolge tra ottime occasioni da gol sciupate dagli avanti biancorossi, che sembravano essere sempre sul punto di potersi riportare in gara, e dall'altra parte con grandi parate del portiere Giammatteo. Favale sigla poi il 4-3, ma la Polisportiva si riporta subito sul 5-3. Innamorato accorcia di nuovo, prima del gol locale che fissa il parziale sul 6-4. La gara è avvincente e arriva a pochi minuti dal termine il 6-5 firmato da Izzo per i veliterni, che si gettano con il cuore in avanti alla ricerca di un pari esponendosi al letale contropiede del 7-5 che chiude definitivamente la partita e el speranze. Non è andata meglio nel derby contro il Real Velletri di venerdì scorso, 31 marzo: i 'cugini' hanno vinto 4-2 al termine di una partita altrettanto strana. Nel primo tempo in campo c'è solo l'Atletico che domina facendo girare palla e creando occasioni da rete a ripetizione. Il meritato vantaggio siglato dal solito Innamorato, però, non basta perchè nel giro di due minuti due reti in fotocopia consentono al Real Velletri di ribaltare il risultato con Cupellaro. L'1-2 dell'intervallo grida vendetta, vista la buona prestazione dei biancorossi. Nella ripresa in ripartenza arriva subito il terzo gol del Real, e la gara sembra compromettersi. Favale tuttavia rimette in carreggiata i suoi infilando nel sacco il 2-3, ma l'ennesima ripartenza consente al Real di chiudere i conti sul 2-4. Laconico il commento di Daniele Di Cocco: "Mancano due giornate alla fine, dobbiamo cercare di fare sei punti e non solo perché giochiamo contro ultima e penultima. Poi bisogna programmare il futuro e cominciare a costruire per la prossima stagione".

La Spinosa tuona contro l'amministrazione: "La giunta comunale di Velletri è fuori misura"

$
0
0
Riceviamo e pubblichiamo dal circolo La Spinosa per l'Ambiente: "E’ già da qualche settimana che nei parchi comunali di Velletri sono comparsi dei cartelli di “Avviso ai fruitori”. 

di Corrado Bisini
Presidente La Spinosa per l'Ambiente


VELLETRI - Dieci regole a cui bisogna obbedire altrimenti “I trasgressori saranno sanzionati a norma di legge". Bene, a parte regole del tipo “E' vietato calpestare le aiuole” o comportamenti similari che sono più che altro di buon senso e del vivere civile, ci è balzato agli occhi il punto numero 9 che testualmente recita: “E’  vietato l'accesso ai cani nel raggio di 100 metri dalle aree destinate a giochi per bambini (Art. 26 Regolamento Tutela Animali)".
Benissimo, visto che si cita la tutela degli animali, è evidente che quelli pericolosi sono i bambini: potrebbero mordere? Ma il problema è un altro: avete mai percorso per intero Villa Ginnetti ? Dall’ingresso principale di Via Buozzi all’area giochi sono circa 80 metri, quasi la stessa distanza intercorre dall’ingresso di Via Madre Teresa di Calcutta. L’unico spicchio libero che forse rimarrebbe a disposizione dei cani sarebbe quello adiacente l’ingresso piccolo a ridosso di Via Galvaligi.
La stessa situazione di distanza è presente sia al Parco Muratori che a quello di Viale Marconi. In buona sostanza la giunta comunale di Velletri con deliberazione 246/2012 e con il Regolamento Tutela Animali (?!) ha vietato l’ingresso ai cani in tutti i Parchi Comunali. Ci chiediamo se non sarebbe stato più sensato dedicare un’area recintata in ogni villa della città destinata alla fruizione dei “quattro zampe”. Ma si sa che la logica e la normalità non sono di questa amministrazione. Oltre a questa abnorme anomalia è ormai quasi concluso un terzo ingresso centrale nella Villa Ginnetti, con accesso anche sulle scale. Oltre alla dubbia utilità del cancello, peraltro neanche utilizzabile dai diversamente abili, ci chiediamo se non fosse il caso di destinare questi fondi alla manutenzione della stessa. In particolare esiste più di un punto di reale pericolo per i  fruitori.
Sarebbe il caso che l’amministrazione se ne preoccupasse, prima di dover pagare i danni a qualche cittadino qualora si dovesse infortunare. Del decoro della stessa sorvoliamo: basterebbe fare un giro e guardare i cestini dell’immondizia inutilizzabili perché pieni di buste dei cittadini maleducati che non utilizzano la raccolta differenziata. Ricordiamo comunque a tutti che, citando Bertolt Brecht: “quando l'ingiustizia diventa legge la resistenza diventa dovere”. Quei cani de La Spinosa per l’Ambiente.

Atletica Amatori Velletri impegnata in due importanti maratone a Roma e Sperlonga

$
0
0
Domenica 2 aprile, giornata all’insegna dello sport per gli atleti dell’Amatori Velletri impegnati in due competizioni di rilievo: la Maratona di Roma (42 km) e la Corrisperlonga (10 km). 


ROMA/SPERLONGA - La prima si è svolta nello splendido scenario della città Eterna tra l’entusiasmo della folla e dei sedicimila atleti partecipanti. Anche se il sole non splendeva nel cielo, per lo condizioni meteorologiche, sicuramente splendeva nel cuore degli atleti per l’emozione, la carica agonistica e il fascino che la città trasmette. Pur con emozioni diverse ogni concorrente ha affrontato la gara con lo spirito adatto all’evento.
Il più “veterano” Colucciello Angelo ormai alla sua 16^Maratona, Gianluca Belardini, atleta ad altissimi livelli, alla sua 14^ edizione, D’Annibale Stefano, dopo quella di Firenze, alla sua 2^partecipazione , Fulvia Pierluisi che non la correva da sei anni, per un grave infortunio al ginocchio, partecipa la sua 3^ competizione, Luca Cori che dopo quella di Praga, Firenze, Berlino e Atene ha corso la sua 3^ Maratona di Roma, Mattioli Massimo, dopo la prima esperienza alla maratona di Latina, ha voluto provare l’emozione irripetibile della 1^competizione nella capitale, per finire Stefano Perciballi nella sua 1^ maratona.
Descrivere a parole la bellezza del percorso è quasi impossibile, basti pensare all’emozione che si ha partendo da Via dei Fori Imperiali, per poi dirigersi verso il Circo Massimo, prendere direzione Piramide, passare davanti la Basilica di San Paolo, attraversando il quartiere Testaccio e poi giù verso la Bocca della Verità. Ci si immette sul Lungo Tevere ammirando la bellezza del Palazzaccio e di Castel S. Angelo, attraversando Piazza Cavour si apre davanti a noi Via della Conciliazione con San Pietro sullo sfondo. Ci si dirige per Piazzale del Risorgimento, Piazza Mazzini e siamo al 22° km. Una scappata, si fa per dire, all’Olimpico e siamo al 30 km, è da qui che si va oltre quella barriera dell’ignoto dove le gambe vanno leggere e l’obiettivo ormai è solo il traguardo. Le emozioni e la bellezza di Roma continuano a stupire passando per il centro storico e Piazza Venezia, gremita di gente, e poi giù per via del Corso fino a Piazza del Popolo, Piazza di Spagna, dove ormai mancano solo 2 km all’ arrivo. La pioggia, la gente, gli incitamenti e il Colosseo come sfondo a quel traguardo che finalmente ti fa alzare le braccia al cielo.
Ottimi risultati si sono ottenuti alla Corri Sperlonga sulla distanza dei 10 km grazie agli atleti che hanno preso parte alla competizione. Splendida la nostra quota rosa che ci regala due ottimi primi posti di categoria con Cianfarani Cristina 00:47:09 e Abbadini Daniela 00:59:01 ottimo 4° posto per Cugini Antonella 00:52:24 e buona prestazione per Monti Rita 01:09:37 che torna a gareggiare dopo mesi di assenza per infortunio. Per gli uomini prestazioni di rilievo per Cellucci Venerino 9° di categoria con 00:43:58 e buona prestazione per Di Murro Marco 00:43:0
0.

Coppa di Legno, in B lotta per il vertice. In Serie A bella vittoria per Deta Elettroimpianti

$
0
0

Edil Impianti batte Carrozzeria Zaccagnini, che resta capolista ma con un solo punto di vantaggio, in Serie B. In A Deta Elettroimpianti si impone 8-3 sul Marco Frutta e va al secondo posto.

Si ringrazia Dario Nocera per i tabellini e i risultati.

VELLETRI - Emozioni al "Maracanà", dove la Serie A e la Serie B della Coppa di Legno proseguono nel loro svolgimento. Nessun pareggio, tre vittorie casalinghe, due esterne e una a tavolino nelle gare disputate nell'ultimo turno.

SERIE A


MARCO FRUTTA – DETA ELETTROIMPIANTI  3-8
Formazione/marcatori: Cedroni Marco, Cedroni Federico, Chianese Nicola, Della Vecchia Damiano 1, Parroni Marco 2.
Formazione/marcatori: Von Puttkamer Jescow, Movetti Simone, Mukja Endri 1, Di Bella Federico, Giorgi William 3, Manciocchi Andrea.
MG: Von Putkamer Jescow (DETA)
MP: Manciocchi Andrea (DETA)
Arbitro: Santantonio D.
           
PIZZERIA ITALIA – REAL MADRID  4-2
Formazione/marcatori. Latini Riccardo, Castrichella Gianluca 1, Calicchia Emanuel, Belli Rossano, Meola Piero 2, Latini Denis 1, Agostani Fabrizio, Bavaglini Patrizio, Belli Diego, Mancini Valerio, Cellucci Fabrizio.
MG: Imperoli Marco (real Madrd)
MP: Latini Riccardo (Pizzeria)
Arbitro: Nocera D.

EUROSERVICES ANTINCENDIO – DECO ART 5-9
Formazione/marcatori: Pennacchi Alessio 1, Villari Paolo 1, Bruffa Dario 2, Marchetti Marco, Ferraro Cristian, Spèiniello Lorezno 1.            
Formazione/marcatori; Innamorato Gianluca 3, Valeri Marco, Di Luzio Loris 2, Coppola Fabio 2, Innamorato Federico 2, Ciattaglia Gianluca.
MG: Innamorato Gianluca (DECO)
MP: Ciattaglia Ginaluca (DECO)
Arbitro: Leoni A.

                                                                                                                     

SERIE B


EDIL IMPIANTI – CARROZZERIA ZACCAGNINI 10-2
Formazione/marcatori: Recine Patrik, Cupellaro Matteo, Olivera Alex Ramos 1, Esposito Daniele 1, Taddei Davide 4, Canini Alessandro, Bracchetti Daniele 2, Santanastaso Enzo 2.
Formazione/marcatori: Di Clemente Andrea , Pennacchia Manolo, Sciotti Diego, Diodati Angelo, Favale Massimo, Pantoni Antonio 2, Billi Mirco, Pennacchi Emanuele, Mollicone Paolo.
MG: Taddei Davide (Edil Impianti)
MP: Canini Alessandro (Edil Impianti)
Arbitro: Santantonio D.
                                  
MMP FOOTBALL CLUB – EDIL ROCCHI  5-2
Formazione/marcatori. Mammucari Luca, Recine Riccardo, Corbi Alessio, Giammatteo Maurizio, Casini Andrea, Lo Storto Alessandro 2, Recine Simone 1, Sica Raffaele 2
Formazione/marcatori: Rocchi Marco, Mancini Lorenzo, Sciotti Luca 2, Di Cooco Daniele, Cugini Simone, Quartucci Marco, Piccini Marco.
MG: Lo Sotrto Alessandro (MMP)
MP: Giammatteo Maurizio (MMP)
Arbitro: Leoni A.

CASTELLI ROMANI – BLUE GREEN 5-0
Assente Blue Green.
Arbitro: Nocera D.





Prima sconfitta per la F&D H2O Fortitudo: l'Acquachiara vince 10-7

$
0
0
Prima sconfitta per la F&D H2O Fortitudo: l'Acquachiara vince 10-7. 

di Rocco Della Corte

NAPOLI - Doveva succedere, prima o poi, anche se la grinta e la determinazione delle ragazze di mister Di Zazzo avevano fatto sembrare impossibile una sconfitta.
Nella domenica partenopea, invece, in un campo tra i più ostici dell'intero girone, l'F&D H2O Fortitudo è incappata nel primo ko stagionale pur non demeritando e anzi avendo molta voglia di riscattarsi prima possibile vista anche qualche decisione arbitrale contestata. Le vittorie di Vela Ancona e Acquachiara, con quest'ultima compagine che ha sfruttato al meglio lo scontro diretto con le veliterne, non mettono tuttavia in dubbio il primato del team del presidente Perillo, che mantiene un +4 sulle seconde (appaiate a quota 24) e cercherà di tornare a vincere domenica 9 aprile contro la Roma Vis Nova nel derby laziale. Il 10-7 finale è stato commentato con un pizzico di amarezza da mister Di Zazzo, che riponeva molta fiducia in un quarto tempo che ha visto le veliterne non riuscire a ribaltare il risultato nonostante un solo gol dividesse le due squadre: "Ad inizio quarto tempo - ha detto Di Zazzo – ci eravamo rifatte sotto e il punteggio diceva 8-7 per loro. Un nostro contropiede è stato annullato con un contro fallo. Il non riuscire a pareggiare ha spianato la strada a loro che si sono portate avanti prima di due e poi di tre gol, come recita il risultato finale". Che la trasferta di Napoli non fosse semplice, comunque, lo si era capito sin dalle prime battute: "Quello di Scampia è un campo difficile - dichiara l'allenatore veliterno - e le ragazze dell'Acquachiara lo hanno confermato". La sconfitta, però, non significa cancellare quanto di buono fatto: il primo posto è ancora lì, e domenica a Velletri arriva la Roma Vis Nova in una gara dove le ragazze daranno il massimo per riacciuffare la vittoria: "Non dobbiamo drammatizzare - dice sicuro Di Zazzo - ci ributtiamo subito in acqua e dobbiamo cercare di dimenticare velocemente questa giornata. Complimenti a loro che hanno giocato una partita maschia. Conoscendo l'arbitro - ha concluso l'allenatore del Velletri - si sono adeguate molto bene". 

Carpisa Yamamay Acquachiara - F&D Fortitudo DOMUS PINSA 10 – 7 Parziali: 3-1, 4-2, 1-2, 2-2 Carpisa Yamamay Acquachiara: Iaccarino, Esposito 2, De Magistris 3, Iavarone 1, Migliaccio 2, Bottiglieri, Mazzola 1, Baranovicova, Marino 1, Acampora, Foresta, De Bisogno, D'Antonio. All. Damiani. F&D Fortitudo Domus Pinsa: Minopoli, Maggiore, Sathitanon 2, De Marchis, Zenobi, Rosini, Antonacci 3, Clementi 2, Passaretta, Ercoli, Turchi, Bagaglini, Mordacchini. All. Di Zazzo. Arbitro: Barra. 

Virtus Velletri, grinta e vittoria contro l'Alatri: finisce 92 a 86

$
0
0
La Virtus Velletri ha iniziato con il piglio e soprattutto con il risultato giusto il girone di ritorno di questa seconda fase di Serie C Silver. 

di Fabio Ciarla


VELLETRI - In casa contro l’Alatri i veliterni hanno sfoderato una buona prestazione, pur rischiando di buttare tutto alle ortiche con un ultimo quarto dei tempi regolari assolutamente da dimenticare. Andando alla cronaca, il match di domenica 2 aprile (spostato rispetto al sabato per motivi tecnici) a Velletri si è sviluppato in sostanziale parità per entrambi i primi due quarti, con le squadre che si sono date battaglia pur arrivando al riposo lungo in perfetto equilibrio.
I padroni di casa supportati dai canestri da tre di Biacoli e Cara, mentre gli ospiti si tenevano in scia con tante penetrazioni e tiri liberi. A provare a dare lo strappo sono proprio i virtusini, che riescono ad andare sul +10, ma poi i ciociari rientrano con Celani e Briglianti, fino al canestro più fallo di Miele allo scadere che pareggia i conti sul 41-41. Nel terzo quarto la Virtus parte fortissimo, con un parziale di 22-5 nei primi 5 minuti grazie a grandi accelerate di Calvani e Miele, aiutati ancora dai canestri di Cara. Alatri non sembra reagire e passa a zona non ottenendo però i risultati sperati. I gialloblu frenano inspiegabilmente troppo presto, non paghi di essere già stati raggiunti nel secondo parziale, regalando così due possesso di fila sul finale del tempo con Alatri che chiude a -13 e continua a credere nel recupero. Eventualità che puntualmente si verifica negli ultimi 10 minuti, con i veliterni completamente incapaci di conservare il vantaggio finoall’80-80 a 40 secondi dalla fine realizzato dalla tripla di Celani. La Virtus prova a chiudere con Parise che mette a segno il +2 a 30 secondi dal fischio finale, Alatri però pareggia ancora i conti con Briglianti. Il possesso finale è affidato a Biacoli che fallisce purtroppo il tiro della vittoria. Ai supplementari i gialloblu per fortuna mettono subito la testa avanti, aiutati dalla stanchezza degli ospiti che vedono le proprie pedine di punta uscire per raggiunto limite di falli. I veliterni chiudono 92-86 e ottengono due punti fondamentali per la salvezza e aspetta la Sam ancora in casa, sabato 8 aprile, per il prossimo importantissimo appuntamento. Naturalmente una vittoria lancerebbe in maniera concreta i veliterni nel gruppo delle prime tre squadre del girone, che hanno diritto alla salvezza diretta. Altre informazioni sono disponibili sul sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket. 

CLASSIFICA Scuola Basket Frosinone 10 SAM Basket Roma 10 Virtus Velletri 6 Nuovo BK Alatri 4 Tevere Basket 4 Pamphili World Basketball 2 

Virtus Velletri – Nuovo BK Alatri: 92–86 Parziali: 16-15; 25-26; 29-16; 12-25 / 10-4 Virtus Velletri: Biacoli 14, Borro 2, Mancini, Miele 10, Quaglia, Parise 20, Marinelli 2, Prosperi 6, Pro, Calvani 6, Filippucci 8, Cara 24. All.re: Mancini. Nuovo BK Alatri: Dell’Uomo 3, Costantini 21, Bussiglieri 2, Sebastiani 7, Coccia 2, Celani 16, Briglianti 35, Giansanti.

"Brindisi con l'autore": al Polo "Juana Romani" presentazione del libro di Ivano Mugnaini

$
0
0
Giovedì 6 aprile 2017, alle ore 17.00, presso il Polo Espositivo “Juana Romani” (ex Scuola d’Arte di via Novelli) si svolgerà un “Brindisi con l’autore”, consueto evento annuale dell’associazione culturale veliterna “La Vigna dei Poeti”. 

di Marisa Monteferri

VELLETRI - Quest’anno l'associazione ha organizzato la presentazione del libro Lo specchio di Leonardo di Ivano Mugnaini.
Tanti gli interventi previsti, oltre naturalmente all’autore: saranno relatori Franco Di Carlo (poeta e critico letterario), Alberto Pucciarelli (poeta), Matteo Fosco Jacopini (coordinatore), Christian Ronchetti (poeta), Gilda Fabiano (cantante), Gianfranco Federico (musicista), Marisa Monteferri (presidente dell’Associazione). L’evento si concluderà presso il vicino bar Calilea, in Corso della Repubblica 167, per il brindisi.

Velletri e l'IPSSAR "Tognazzi" ospitano la prima edizione del "Trofeo A.C.R." promosso dalla FIC

$
0
0
Mercoledì 12 aprile prossimo, l’Ipssar Tognazzi di Velletri ospiterà la prima edizione del “Trofeo A.C.R.”, promosso dall’Associazione cuochi di Roma FIC. 


VELLETRI - Il Concorso al quale sono stati invitati a partecipare, con due coppie di studenti, gli istituti alberghieri della Regione Lazio, avrà come tema la “Cucina calda in modalità Cooking Show”.
Ogni coppia partecipante dovrà ideare e realizzare una ricetta con gli ingredienti contenuti nella “Mistery Box”, assegnata a sorteggio. La giuria sarà formata da cinque esperti e da due giudici tecnici della Federcuochi. La manifestazione avrà inizio alle 8.30 e si concluderà intorno alle ore 16.30 con la premiazione dei primi tre classificati, con diploma di partecipazione ed attrezzature da cucina. Il Trofeo ACR sarà itinerante, sarà assegnato per tutto l’anno alla scuola vincitrice e sarà riconsegnato al prossimo concorso e rimesso in palio per la successiva edizione.

Pallavolo Velletri, i ragazzi mantengono la Serie C e le ragazze si giocano un posto ai play off

$
0
0
Pallavolo Velletri, ottime soddisfazioni sia per il settore maschile che per quello femminile. 

SETTORE MASCHILE I GIALLOBLU MANTENGONO LA SERIE C 

VELLETRI - Con la bella vittoria in casa nel tie break contro Giro Volley e con l’ultimo turno meno fortunato contro la Pallavolo Civitavecchia, complice il risultato del Roman Sport, i gialloblu si assicurano il mantenimento della massima categoria regionale con 4 giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato.
Una boccata di ossigeno per i ragazzi veliterni che attraversano un periodo particolarmente delicato, con infortuni in successione e reiterate assenze sia in gara che nelle sedute di allenamento, elemento che di sicuro ha condizionato la performance dei ragazzi nelle ultime uscite. Nonostante tutto i veliterni non si sono mai persi d’animo, dimostrando un forte attaccamento alla maglia e uno spirito di gruppo capace di andare oltre qualsiasi difficolta’. Nella sfida vinta contro Giro Volley, con un Barbiero in grande spolvero nel ruolo di ricettore attaccante, i ragazzi hanno riportata a casa 2 punti vitali soprattutto per il clima; nella lunghissima trasferta a Civitavecchia, con Di Lucca Marco schierato centrale per l’occasione e Fratarcangeli out, nulla hanno potuto i veliterni contro la forza e la lucidita’ della squadra di casa, sicuramente attrezzata per piazzamenti di alta classifica. In ogni caso i veliterni hanno messo in campo tutto quello che avevano, con Santamaria (classe 2001) protagonista inaspettato, autore di punti decisivi in momenti delicati. “Sono stati turni difficili” commenta lo staff tecnico “infortuni e assenze in successione hanno fatto si che l’andamento stagionale virasse verso altri obiettivi, dando la possibilita’ ora di affrontare le ultime giornate senza pressioni e con la possibilita’ di far esordire altri giovani talenti provenienti dal nostro vivaio, sempre duramente al lavoro.” Sono scesi in campo: Moroni, Di Lucca A, Di Lucca M, Taloni D, Barbiero, Luzzi, Petrolini (L1) A disposizione: Serangeli, Santamaria, Fratarcangeli, Rosati (L2) Staff Tecnico: Di Lucca – Barbiero Dir.Acc. Sig. Allegri Giancarlo Prossimo appuntamento al PalAgrario, contro il Roman Volley. 

SETTORE FEMMINILE PRIMA DIVISIONE, DOPPIETTA VINCENTE 

Doppio scontro positivo per le nostre ragazze che continuano la rincorsa ad uno storico piazzamento in zona playoff (da neopromossa!) riportando due importanti vittorie contro Ascor Volley (3-1) e Tor Sapienza (3-2). Entrambe le contese sono state ben interpretate dalle nostre ragazze; menzione di merito al Tor Sapienza dell’amico Paolo Volante (ex atleta gialloblu nel periodo d’oro del settore giovanile maschile) che hanno saputo mettere in campo una pallavolo di un’altra categoria, dando filo da torcere alle nostre ragazze, che tutto hanno dato per poter portare a casa il risultato. Queste doppie vittorie, complice la sconfitta del Terzo Millennio Sport, portano le gialloblu a +5 dalla quarta in classifica, con una partita in meno da giocare e quindi con la possibilita’ di volare a +8 a tre gare dal termine del campionato. “Vivremo queste ultime giornate con la serenita’ che ci ha sempre contraddistinto” commenta Barbiero “siamo pur sempre una neopromossa e prendiamo questa stagione come una stagione fuori dal comune. Solamente il lavoro in palestra puo’ permettere di sognare, quindi il da farsi risulta molto piu’ semplice del previsto.” 

ROSTER PRIMA DIVISIONE FEMMINILE Belli, Mattei, Sist, Priori, Guidi A, Chegai, Guidi F, Sciotti, Ciarla, Germini, Speranza, Cioccari, Felici

La Xistos riporta ottimi risultati dal Campionato Gold e dal Campionato Silver

$
0
0
La Xistos anche quest’anno si è guadagnata il passaggio all’ex interregionale, oggi Zona Tecnica 3, del Campionato Gold Individuale Junior con 2 ginnaste Muscedere Beatrice e Cori Rebecca.


TERRANUOVA - La gara si è svolta nel bellissimo Palazzetto dello Sport di Terranuova Bracciolini in Toscana, al cospetto delle migliori ginnaste di Toscana, Lazio e Sardegna.
Le ginnaste della Xistos si sono trovate dinanzi ginnaste di altissimo livello, essendo questo il campionato che porta dritti al Campionato Italiano Assoluto della FGI. La maggior parte delle atlete militano nelle ASD di serie A e nei massimi campionati agonistici. Muscedere Beatrice, la prima a scendere in campo non è sembrata troppo intimorita dall’altissimo livello e nell’ambito del suo programma tecnico a 3 attrezzi, è riuscita a portare a termine una buona prova, con il giusto equilibrio tra forza, concentrazione e leggerezza, riuscendo a mettere in risalto i pregi e contenendo i difetti. Per lei il 12° posto in classifica assoluta. La ginnasta Cori Rebecca ha subito un po’ la pressione e non è riuscita ad esprimersi al meglio rispetto alle sue reali potenzialità. La sua naturale bellezza e capacità interpretativa non si sono fatte aspettare, nonostante qualche errore esecutivo di troppo ed è giunta al 13° posto in classifica assoluta. Un’altra importante esperienza ha arricchito il loro curriculum sportivo. 



En plein al Campionato Silver individuale 4^ divisione dove, alla seconda prova, le ginnaste della ASD Xistos di Velletri hanno riempito il podio e non solo. Infatti nella categoria A3 si sono classificate al 1° posto Bagaglini Rachele, al 2° posto Muscedere Sophia, al 3° posto Bagaglini Ilaria e al 4° posto Cava Arianna.
Il gruppo di giovani ginnaste ha saputo mantenere alto il livello e la prestazione, misurandosi in due esercizi tecnici la cui somma ha determinato la classifica. Nella categoria A2 3° posto per Laurini Aurora che con eleganza e determinazione ha portato a compimento un’ottima prova. Nella categoria A1, le più piccole, ottimo risultato per Perillo Marta che ha saputo tener testa alle 53 ginnaste concorrenti piazzandosi all’8° posto. Nella Campionato Silver 1° divisione, il più alto, nello stesso week end sono scese in pedana Serangeli Rebecca e Catese Marta, quest’ultima già 2° classificata alla prima prova. L’aumento del numero delle ginnaste e del livello ha messo un po’ in difficoltà le giovani ginnaste che dopo un primo esercizio “ di controllo” hanno saputo prendere in mano la situazione e cercare di dare il loro meglio. Serangeli è giunta al 13° posto e Catese al 15° posto in classifica.


"Le meraviglie del Parco": escursione alla scoperta delle bellezze del Monte Artemisio

$
0
0
Nell'ambito dell'evento "Le Meraviglie del Parco" organizzato dal Parco Regionale dei Castelli Romani, La Spinosa per l'Ambiente e Dopolavoro Ferroviario di Velletri, è organizzata un'escursione sul Monte Artemisio. 


VELLETRI - La partecipazione è gratuita e l'appuntamento è per le ore 8.30 a Fontan Marcaccio in località Contrada Tevola a Velletri. Qui di seguito i dettagli della passeggiata. Partendo da Fontana Marcaccio, si inizia a percorrere la strada sterrata in direzione Via dei Laghi (ovest), dopo circa 45 minuti si devia verso destra salendo per un sentiero tra le rocce vulcaniche e ginestre. Raggiunta la cresta (sent. n. 520) la si segue nel bosco di castagni in direzione est affiancando un antico muretto di confine che scende poi fino al Passo del Lupo.
Qui si risale verso il Maschio d'Ariano dove verrà effettuata una breve spiegazione sul territorio attraversato. L'escursione prosegue scendendo per altro sentiero (n.523) verso il Piazzale del Lupo. L'escursione termina al Rifugio Forestale dell'Artemisio dove, per chi vuole è preparato il pranzo. Tempo totale dell'escursione 4 ore, dislivello circa 300 mt. Consigliato abbigliamento a cipolla, zaino con scorta di acqua ed indossare preferibilmente scarponcini da trekking. L'escursione fa parte dell'iniziativa "Le Meraviglie del Parco" (evento su fb dove è possibile prenotare il pranzo) organizzata oltre che da La Spinosa per l'Ambiente, da DLF Velletri, R/Esistenza e Parco dei Castelli Romani. Sponsor della manifestazione "Bonjour Italie". In caso di partecipazione numerosa all'escursione, verrà effettuato un altro percorso che partendo sempre da Fontan Marcaccio e passando per il Rifugio si dirige direttamente verso il Maschio d'Ariano. Per chi vuole limitare la passeggiata a mezz'ora di cammino può fermarsi al Rifugio Forestale dove è allestita la mostra fotografica ed è presente uno stand del Parco. Info Corrado tel. 328.3864047 oppure presso il Dopo Lavoro Ferroviario di Velletri in Piazza Martiri d'Ungheria.

Musica InVita: il Liceo A.Landi incontra l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

$
0
0
Nel pomeriggio di Sabato 1 aprile, presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri, si è tenuto il concerto Musica InVita. 

di Camilla Giuliani
III B Liceo Scientifico "Ascanio Landi" di Velletri


VELLETRI - Ad esibirsi è stato il Quartetto Felix dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, formato da quattro musicisti campani.
Il Dirigente scolastico del Liceo Ascanio Landi, il Prof Roberto Toro, e l’Assessore alle Finanze Marilena Ciarcia, nonché professoressa del Liceo, hanno dato il saluto introduttivo spiegando come questo evento sia nato dal progetto di “Alternanza Scuola-Lavoro” che ha visto collaborare il Liceo scientifico di Velletri con la prestigiosa Accademia. Nel mese di febbraio ,infatti, dieci studenti iscritti al terzo anno hanno avuto la possibilità di seguire uno stage formativo di due settimane presso l’Auditorium Parco della Musica a Roma. L’obiettivo? Curare la realizzazione di un evento musicale importante come il concerto Musica InVita. Grazie alle lezioni tenute dal Quartetto Felix, i ragazzi del Landi si sono avvicinati con competenza alla musica classica e alla musica da camera. E’ importante sottolineare che una delle finalità del progetto era proprio quella di proporre ai giovani questo repertorio musicale, troppe volte etichettato da loro come “noioso”.

L’obiettivo è stato raggiunto con il debutto del quartetto nella mattinata dello stesso 1 aprile, con un’esecuzione riservata agli studenti del Liceo Landi. Il concerto ha riscosso molto successo anche nel pomeriggio. Il Quartetto Felix ha allietato una sala gremita con due importanti brani, un quartetto di Wolfgang Amadeus Mozart e uno di William Walton. Merita ricordare che nella stessa giornata , nel chiostro della Casa delle Culture, è stata esposta una mostra di pregevoli disegni a matita eseguiti nell’ambito del progetto “Corporis Imago”, voluto dalla Prof.ssa Nicoletta Battaggia, in ricordo della studentessa del liceo Aurora Guglielmetti, venuta a mancare lo scorso anno. Visto l’entusiasmo del pubblico e l’ottimo risultato conseguito con il progetto, gli studenti coinvolti e il Liceo sperano che questo possa essere solo l’inizio di una duratura e proficua collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

"Di dei, eroi, streghe, re e cavalieri io leggo" alla Biblioteca "Tersenghi" di Velletri

$
0
0
A partire dal 29 marzo fino al 25 ottobre, presso la Casa delle culture e della musica, si svolgerà il ricco programma di letture Di dei, eroi, streghe, re e cavalieri io leggoindirizzato ai bambini dai cinque ai dieci anni.

di Valentina Leone

VELLETRI - Il ciclo di letture, che rientra nel progetto “Castelli Romani. Viaggio nel tempo”, è stato finanziato dalla Regione Lazio per lo sviluppo dei sistemi dei servizi culturali ed è stato organizzato grazie alla collaborazione della Biblioteca Comunale della città di Velletri, del Consorzio SBCR (Sistema Bibliotecario Castelli Romani) e dalla Cooperativa Soc. Arca di Noé.

Il titolo dell’iniziativa, Di dei, eroi, streghe, re e cavalieri io leggo che è una riscrittura dei primi versi dell’Orlando furioso, introduce nell’atmosfera fantastica del mondo dei miti, delle favole antiche e delle leggende medievali che si intende offrire a un pubblico di bambini dai cinque ai dieci anni, per avvicinarli a un patrimonio culturale che appartiene alla nostra cultura nella forma, quella orale, in cui queste storie sono nate.
Il 29 marzo, con Ercole: dodici fatiche e una faticaccia, è stato inaugurato il programma di letture di alcuni miti e favole del mondo classico. Seguiranno il 5 aprile Le metamorfosi: storie di uomini e dei; il 12 aprile Raccontami una favola: Fedro e le maschere degli animali; 3 maggio Mitologia e dintorni: il giudizio di Paride; il 10 maggio L’alba di Roma: Romolo e Remo. Il secondo filone di letture, dedicate alle storie e alle leggende del Medioevo, avrà inizio il 13 settembre con Mercanti e altri compagni d’avventura: novelle per dieci giornate e continuerà il 4 ottobre con Tremate, tremate le streghe son tornate; Ma che bel castello il 18 ottobre e infine Cavalieri e dame il 25 ottobre.   

Le letture, a ingresso libero, si terranno sempre alle ore 18.30 nella sala per eventi della Casa delle culture e della musica, accanto all’ingresso della biblioteca, e guideranno i bambini in un affascinante viaggio attraverso le più belle favole e storie dell’antichità.            

Ancora un fine settimana entusiasmante per i colori della Velitrae

$
0
0
Quello appena trascorso è stato un altro fine settimana entusiasmante per i colori bianco-rossi dell’Associazione Ginnastica Velitrae, con i ginnasti e le ginnaste veliterne impegnati per due giorni su diversi campi di gara. 

di Livio Mastrostefano


APRILIA/ANZIO - Sabato e Domenica si è svolta presso il Palazzetto dello Sport di Aprilia, organizzata dalla società Le Ginnaste, la seconda prova del Campionato Regionale individuale per la 3° e 4° divisione Silver di Ginnastica Artistica Femminile.
Oltre 20 ginnaste, accompagnate dalla loro istruttrice Livia Caracci, sono scese in campo in rappresentanza del glorioso sodalizio sportivo veliterno: Ludovica Corini, Giada Monaco, Beatrice Roberti, Ilenia Sciarra, Ludovica Caporro, Virginia Corsetti, Moretti, Emma Maggi, Melissa Contino, Santoni, Rebecca Cortina, Giulia Manciocchi, Elisa Sambucci, Melissa Baldini, Flavia Cerci, Vaccaro, Ludovica Della Penna, Chiara Ciampricotti, Camicia, Federica Ludovisi, Ilaria Bottoni e Asia D’Uffizi. Diversi i podi ottenuti dalle ginnaste della Velitrae: Ilaria Bottoni 3° classificata al volteggio, Melissa Contino 3° nella classifica generale, Sara Camicia 3° al volteggio, Chiara Ciampricotti 4° classificata al volteggio e ancora un 4° posto assoluto per Asia D'Uffizi. Intanto Sabato il “Trofeo Lazio Sud”, riservato ai settori promozionali di ginnastica artistica di alcuni dei sodalizi più blasonati a sud di Roma, ha fatto tappa ad Anzio dove la società Pianeta Benessere ha organizzato la seconda prova del circuito.
Presente all’appuntamento 22 ginnasti e ginnaste dell’Associazione Ginnastica Velitrae, accompagnati dall’istruttore federale Mattia Di Meo, così divisi nelle diverse categorie previste dal programma del trofeo: Cuccioli: Eleana Gatti, Maëlì Gatti e Jacopo Fallonetti. 1° fascia femminile: Ludovica Meini e Ilaria Rizzo. 1° fascia maschile: Federico Pace, Federico Borro, Damiano Pietrosanti, Federico Rinaldo, Dominik Lisco, Matteo Dominizi, Gabriele Maggi, Alessio Ficociello. 2° fascia maschile: Alessandro Coppola, Flavio Carletti, Dario Venditto, Gabriele Grillo, Vladislav Mantiuk, Matteo Bevilacqua, Edoardo Ramella Levis. 2° fascia femminile: Alice Leach, Giulia Natalizia, Sara Natalizia. Domenica 7 Maggio il “Trofeo Lazio Sud” 2017 si sposterà a Velletri, presso la Palestra Polivalente, dove l’Associazione Ginnastica Velitrae, in collaborazione con l’A.S.D. Ginnastica Genzano, organizzerà la terza e ultima prova del circuit
o.

L'Atletica Giovanni Scavo Velletri alla XXIII Maratona di Roma

$
0
0
La pioggia non ha fermato gli atleti che hanno corso i 42 chilometri e 195 metri della 23^ edizione della Maratona di Roma. 


ROMA - A trionfare tra le bellezze romane è stato l'etiope Shura Kitata Tola con 2 ore, 7 minuti e 30 secondi mentre la connazionale Rahma Tusa ha vinto tra le donne. La Giovanni Scavo Velletri si è presentata alla partenza con sedici atleti giunti tutti al traguardo con ottimi risultati.
Fra le donne Simona Cavola è la più veloce in 3h54.30 davanti a Carla di Tullio 4h23.30 e Alberta Ciarla 4h27.52 14^ di cat. Donato Spallotta al rientro nella maratona sigla il personale con l’ottimo 3h06.19. Personale anche per Mauro Monteferri 3h35.28 e Fabrizi Ferrari 3h41.32 che si migliora di 20 minuti.
A seguire Alberto Manciocchi 3h43.37, Giorgio Corsetti 3h51.31 testimonial del progetto End Polio Now , Fabrizio Borro 3h56.34, Francesco Visentin e Roberto Calcagna 4h18.39, Teseo Mastrangeli 4h26.24, Luca Pelliconi 4h28.49, Enrico Lonigro 4h45.04, Natale Giuntati 4h.52.45 e Fabrizio Quattrocchi che entusiasta termina la prima maratona 6h07.39.

Al "Maracanà" la Coppa Italia continua con gol a raffica: si delinea la fase finale!

$
0
0
Al centro sportivo "Maracanà" gol e risultati a sorpresa per il ventiduesimo turno della Coppa Italia.

Si ringrazia Dario Nocera per tabellini e risultati.

VELLETRI - Si delinea, ed è quasi completo, il quadro delle finali. Ecco quanto è accaduto nelle gare disputate questa settimana.




MMP FOTTBAL CLUB – GOLD PASSION 6-4
Formazione/marcatori: Zingone Massimiliano, Pemnmnacchi Emanuele 1, mammucari Luca, Mollicone Paolo, Mollicone Giorgio, Caponera Marco 2, Leoni Daniele 3.
Formazione/marcatori: Priori Emanuele 1, Spallotta Patrizio, Caracci Matteo 1, Iasillo Emanuele, Di Luzio Loris 2.
MG: Leoni Daniele (MMP)
MP: Zingone Massimiliano (MMP)
Arbitro: Leone C.


PIZZERIA ITALIA – EDIL IMPIANTI 9-3
Formazione/marcatori: Cavicchia Emanuel, Castrichella Gianluca 2, Meola Piero, Belli Rossano, Latini Riccarod, Agostani Fabrizio 2, Latu Valeriu 4, Cellucci Fabrizio 1.
Formazione/marcatori: Olivera Alex Ramos, Tulli Luca 1, Antonetti Roberto, Di Giovanbattista Emiliano 1, Bracchetti Daniele 1, taddei Davide.
MG: Latu Valeriu (Pizzeria)
MP: Latini Riccardo (Pizzeria)
Arbitro: Cocozza C.


NOANTRI – CASTELLI ROMANI 6-1
Formazione/marcatori: Di Tullio Emanuele 3, Tesei Alessandro, Mei Simone, Monti Alessio 1, Tintisona Cristopher 2.
Formazione/marcatori: Mammucari Fabio, Bavaglini Claudio, Zaccagnini Luca, Marinelli Lorenzo, Mammucari Alessandro, Papini Michele, Bazzo Mario 1, Smigleswky Patrik.
MG: Tintisona Critopher (Noantri)
MP: Mammucari Fabio (Castelli)
Arbitro: Barlone D.


MARCO FRUTTA – DRINK TEAM PRONSITE   9-0
Formazione/marcatori. Cedroni Marco, Cedroni Federico 1, Chiaense Nicola 2, Tomei Mirko 1,  Della Vecchia Damiano, Tafani Stefano 3, Parroni Marco, Castagna Cristian 2.
Formazione/marcatori: trivelloni Alessio, Urbani Mauro, Carpico Alessandro, Costantini Fabrizio, Falconetti Marco, Zaccagnini Francesco.
MG: Castagna Cristian (Marco Frutta)
MP: Cedroni marco (marco frutta)
Arbitro: Barlone D.




Open Day ai Castelli: aperti Musei, Luoghi culturali, Porta Napoletana e Stimmate a Velletri

$
0
0
Per la prima volta nella storia del territorio, i Castelli Romani aprono gratuitamente musei, monumenti e biblioteche. Non era mai successo. 

Comunicato stampa a cura di Enjoy Castelli Romani


CASTELLI - Un evento nell'evento: i luoghi di maggior interesse dei Castelli si aprono, di domenica, ai visitatori e concorrono, in maniera coordinata, alla promozione dell'intero territorio ospitando l'evento di lancio di Enjoy Castelli Romani 2017, del quale verrà distribuito il calendario completo, con tutti gli appuntamenti da fine aprile a ottobre per vivere i nostri luoghi in tutta la bella stagione. Un 9 aprile all'insegna di cultura, arte, natura, enogastronomia.
Aperte molte biblioteche dei Castelli. Ad Albano, Cecchina, Pavona, Ciampino, Colonna, Genzano, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, Monte Compatri, Monte Porzio, Rocca di Papa, Velletri ci si potrà iscrivere ai servizi bibliotecari, mettersi a leggere assieme ai propri bambini, prendere in prestito libri e audiovisivi, nella tranquillità di un giorno non lavorativo. Palazzi storici e siti monumentali come Villa Falconieri a Frascati, Palazzo Chigi e il Villino Volterra ad Ariccia, l’Abbazia di San Nilo a Grottaferrata, la Villa del Cardinale sulla via dei Laghi, Palazzo Annibaldeschi a Monte Compatri, Palazzo Ruspoli a Nemi, Porta Napoletana a Velletri apriranno gratuitamente ai visitatori. Siti archeologici di grande rilievo come Tusculum, le Catacombe Ad Decimum di Grottaferrata, le terme l'anfiteatro e i cisternoni romani di Albano, l'area delle SS. Stimmate a Velletri, le emergenze archeologiche in contesto urbano ad Ariccia, potranno essere visitate con guida gratuita.
E ancora, saranno aperti i Musei cittadini di Albano, Lanuvio, Marino, Monte Porzio Catone, Velletri, e ancora luoghi unici come la Ferrovia-Museo della Stazione di Colonna, il Museo del Vino (Cantina Fabi) a Marino, l’Osservatorio Astronomico del Vivaro. Diversi anche gli eventi organizzati per l'occasione: visite guidate, passeggiate, degustazioni, laboratori in biblioteca e non, una rievocazione storica medievale, un incontro musicale sui Pink Floyd, un incontro esperienziale con i cavalli in libertà... gratuitamente offerti dalle associazioni partecipanti a Enjoy. Tutto il programma è consultabile sui siti www.consorziosbcr.net e www.visitcastelliromani.it. «Il 9 aprile - spiega Giacomo Tortorici, Direttore del Consorzio SBCR - sarà una giornata memorabile per la cultura ed il turismo che promuoverà il programma Enjoy Castelli Romani organizzato dall'Ente che ho l’onore di dirigere, di concerto con il Parco dei Castelli Romani e la Comunità Montana Castelli Romani e Monti Prenestini. La fruttuosa collaborazione con tutti i Comuni del Consorzio ha reso possibile questa giornata, ad ulteriore conferma del fatto che quando il territorio si muove all’unisono si creano grandi opportunità di promozione e di progresso
».

Le colombe della solidarietà con la Croce Rossa Italiana Velletri-Nemi

$
0
0
Aiutaci ad aiutare. Sabato 8 aprile e sabato 15 Aprile, dalle ore 16.00 alle ore 19.30 la Croce Rossa Italiana Comitato di Velletri sarà presente in Piazza Cairoli, con uno stand, per la vendita delle Colombe Solidali CRI.

VELLETRI - Acquistando una colomba solidale da 1 kg, si potranno finanziare le varie attività di Croce Rossa italiana, già presente sul territorio. Le Colombe Solidali CRI, classiche o variante pesca e cioccolato, sono un prodotto artigianale, italiano e di qualità.
Veniteci a trovare, si svolgeranno anche attività di trucca bimbi per i più piccini. Domenica 9 Aprile dalle 9:30 alle 18:30 sarà possibile acquistarle le Colombe Solidali presso Nemi. Per Pasqua fai volare la solidarietà: dona una Colomba! Per info: 0619634881 - 339 7250246. Facebook: Croce Rossa Italiana - Velletri/Nemi.

Al Polifunzionale "Tiberio Bartoli" iniziativa culturale di spessore con il quarto libro della saga Berlin

$
0
0
Interessante e partecipata iniziativa culturale martedì 4 aprile a Lariano presso il Polifunzionale Tiberio Bartoli con la presentazione del quarto libro Berlin facente parte di una saga che vedrà in tutto sei libri e con il primo libro che è uscito nel 2016. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - A curare l’iniziativa il Mondadori Bookstore di Velletri- Lariano in sinergia con l’amministrazione comunale di Lariano e il coinvolgimento delle classi seconde e terze medie dell’Achille Campanile di Lariano.
Per l’occasione della presentazione del libro presente Marco Magnone, uno dei due autori della saga Berlin (l’altro autore è Fabio Geda), presenti le varie classi seconde e terze medie con i loro insegnanti, per l’amministrazione comunale di Lariano presenti il sindaco Maurizio Caliciotti e l’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni. Il quarto libro della Saga Berlin è intitolato “I lupi di Brandeburgo”. L’intera saga è edita da Mondatori. Presenti alla presentazione inoltre Guido Ciarla titolare del Mondatori Bookstore di Velletri- Lariano e la signora Aurora De Marzi collaboratrice del Mondadori Bookstore di Velletri- Lariano. La prima parte dell’incontro è stata riservata alle classi terze medie e durante la quale il sindaco di Lariano Maurizio Calciotti ha evidenziato l’importanza di tale iniziativa culturale e la collaborazione che si è istaurata tra Comune di Lariano e la Mondadori Bookstore di Lariano e il mondo della scuola. Ha evidenziato inoltre come” Tali incontri rappresentano dei momenti culturali importanti di crescita e di sviluppo dei ragazzi delle nostre scuole”. Durante l’incontro svoltosi nella seconda parte della mattina rivolto alle classi seconde medie ad aprire gli interventi la signora Aurora De Marzi che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa culturale organizzata dal Mondadori Bookstore in collaborazione con le scuole e l’amministrazione comunale di Lariano, ha ringraziato tutto il personale docente e la preside dott. Isabella Pitone, e l’amministrazione comunale per la collaborazione evidenziando” Come Mondadori Bookstore di Velletri e Lariano stiamo facendo varie iniziative coinvolgendo il mondo della scuola.
Qui a Lariano l’obiettivo è quello di coinvolgere le varie scuole dalla scuola dell’infanzia alla primarie e alla scuola secondaria. Gli incontri con l’autore sono delle esperienze nuove per i ragazzi e permettono loro di interagire cosi con l’autore stimolando in loro la curiosità e l’interesse verso il libro e la cultura”. L’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni:” Questa amministrazione è orgogliosa del lavoro profuso insieme al Consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo. Si è creata una grande sinergia collaborativa con tutto il personale docente e dobbiamo essere orgogliosi del nostro corpo docente vero fiore all’occhiello. Si è creata una collaborazione tra amministrazione comunale e il Mondadori Bookstore di Lariano, un vero e proprio punto di riferimento e fiore all’occhiello per la cultura a Lariano. Ci sono stati vari incontri con Guido Ciarla titolare dello Store e insieme alle scuole di Lariano stiamo organizzando varie iniziative che verranno estese a tutte le scuole di Lariano dall’infanzia alle primarie e secondaria. Oggi siamo qui per presentare il quarto libro della Saga Berlin e per Lariano avere oggi qui uno degli autori Marco Magnone è una cosa importantissima. L’augurio è che insieme alla Mondadori Bookstore per il prossimo futuro di organizzare altri eventi- incontro con l’autore perché sono momenti importanti di confronto e di crescita per i nostri ragazzi”. C’è stato il saluto della professoressa Cristina Formisano che ha ringraziato l’amministrazione comunale, la Mondadori Bookstore di Lariano e l’autore Marco Magnone per la lodevole iniziativa e ha a larghi tratti evidenziato il grande lavoro dei ragazzi in classe che si sono suddivisi in gruppi creando dei lavori formativi e di creazione proprio ispirati alla saga di Berlin, spronando la loro creativa e lo spirito di collaborazione tra ragazzi nei lavori di gruppo e l’inventiva. Sono stati presentati dai ragazzi con grande efficacia i lavori dei vari gruppi di lavoro. La parola è infine passata all’autore Marco Magnone che ha parlato della saga di Berlin. “L’idea di creare questa saga è nata nel 2012 quando insieme a Fabio Geda abbiamo pensato di lavorare appunto alla creazione di una saga che vede un mondo senza adulti e che fosse ambientata in Europa a differenza di tutte le saghe di supereroi che vengono ambientate spesso in America, e che fosse ambientata non nel futuro ma nel passato.
Dopo un grande lavoro durato tre anni abbiamo ambientato la saga a Berlino est scegliendo un periodo storico quello dal 1961 al 1989 dove come sappiamo c’era il Muro di Berlino nato nel 1961 in maniera traumatica. Nel vari libri della saga c’è sì un mondo senza adulti, ma gli adulti sono presenti nei ricordi dei personaggi. Tutti i libri della saga sono percorsi da un conflitto interiore dei ragazzi” Io che adulto potrei diventare? E come mi comporterei se toccasse a me prendere delle decisioni? Le nostre storie servono ad allenare la curiosità dei ragazzi e proprio questo è lo spirito di tale Saga che abbiamo in programma di chiudere nel 2018 con il sesto libro”. L’incontro si è sviluppato sino verso le 14.00 con i ragazzi che hanno fatto molte domande all’autore esprimendo grande interesse e creatività e alla fine c’è stata la firma dei libri a cura dell’autor
e.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live