Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Articolo Uno, nasce il coordinamento ai Castelli: "Coinvolgere esperienze democratiche e progressiste"

$
0
0
Per costruire un nuovo inizio nasce il coordinamento degli amministratori locali dei Castelli Romani, Monti Lepini, Monti Prenestini e Litoranea di Articolo Uno movimento democratico e progressista.

Comunicato Stampa

La nostra volontà è quella di creare una rete di amministratori locali per realizzare un progetto che coinvolga le esperienze democratiche e progressiste legate alle culture socialiste, liberali, cattoliche democratiche e ambientaliste.
1 ) Il nostro impegno è rivolto alla costruzione del campo del centrosinistra, in un percorso inclusivo delle forze sociali, associative e civiche, oggi fondamentali per arginare l'avanzata dei populismi.
2) Gli amministratori locali rispetteranno gli impegni assunti rimanendo fedeli al mandato popolare conferitogli dai cittadini. Nel caso dei consiglieri eletti in maggioranza continueranno a supportare le proprie amministrazioni.
3) Questa rete di amministratori locali ha l'obiettivo di discutere ( con cadenza mensile) le problematiche del nostro territorio al fine di avanzare proposte di area vasta.
4) Nel breve periodo nascerà un coordinamento politico provinciale a cui verrà affidata l'organizzazione di strutturare il nuovo soggetto politico. L'impegno sarà quello di lavorare per costruire nei territori alleanze di centrosinistra mettendo al centro dell'azione politica l'uguaglianza, il lavoro, l'equità sociale e fiscale, la difesa della sanità pubblica, dell'istruzione e dell'ambiente.

Firmato:
Giulia Ciafrei
Assessore Comune Velletri
Elisa Pucci
Consigliere Comunale Rocca di Papa
Carmen Zorani
Consigliere Comunale Rocca Priora
Sabina Ponzo
Consigliere Comunale Velletri
Luca Lommi
Consigliere Comunale Genzano di Roma
Vincenzo Stendardo
Presidente Consiglio Comunale Colleferro
Roberto Leoni
Consigliere Comunale Velletri
Ugo Piccareta
Consigliere Comunale Ariccia
Maurizio Sementilli
Vice Sindaco Albano Laziale
Matteo Santilli
Consigliere Comunale Albano Laziale
Maurizio Colacchi
Presidente Consiglio Comunale Castel Gandolfo
Daniele Ognibene
Presidente Consiglio Comunale Velletri
Pasquale Boccia
Consigliere Comunale Rocca di Papa
Giorgio Fiocco
Consigliere Comunale Velletri
Guglielmo Abbondati 
Consigliere Comunale Ciampino 
Antonio Fiorito 
Consigliere Comunale Rocca Priora

Cade dal tetto dove era salito per recuperare un pallone: infortunio per un 15enne a Velletri

$
0
0
Un quindicenne, salito su un tetto per recuperare il pallone da gioco, è precipitato riportando alcune ferite.

VELLETRI - L'incidente è avvenuto venerdì 24 marzo, nel pomeriggio, presso via dei Bastioni a Velletri, dove un ragazzo di quindici anni è caduto dal tetto di un edificio sul quale era salito per recuperare il suo pallone.
È probabile che la struttura non abbia retto alla sollecitazione del peso del giovane, facendolo precipitare. Sul luogo si sono recati subito gli agenti della Polizia locale, un’ambulanza del 118 e la Polizia di Stato e si è ritenuto opportuno l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il quindicenne presso il Policlinico Umberto I di Roma, dove ora sta fortunatamente sta bene come comunicatoci dalla famiglia.

La nostra Redazione rettifica la precedente notizia a noi pervenuta dalla segnalazione di un cittadino dopo la smentita della famiglia che ci ha rassicurato sullo stato di salute non grave del ragazzo. Siamo lieti di poter rettificare e ci scusiamo per l'errore commesso.

Tutto esaurito al Teatro Artemisio "Gian Maria Volontè" per la data zero del Banco del Mutuo Soccorso

$
0
0
Grande successo di pubblico per la data zero del Tour "45 anni liberi" del Banco del Mutuo Soccorso al Teatro Artemisio "Gian Maria Volontè" di Velletri.

di Rocco Della Corte


VELLETRI - Una serata di altissima qualità all'insegna della musica progressive rock con la celebre band del Banco del Mutuo Soccorso, che ad oltre quaranta anni dalla sua fondazione continua a riempire le piazze e i teatri strappando applausi con le proprie esibizioni, strumentali e vocali, inimitabili. 

L'esponente storico Vittorio Nocenzi ha esordito ringraziando il pubblico di Velletri e sottolineando il legame emotivo che lo lega alla città castellana: "Quando abbiamo deciso di organizzare il tour avevamo bisogno di cominciarlo da un luogo simbolico, e Velletri in tal senso è davvero una città speciale. Qui ho frequentato le scuole, qui ho conosciuto mia moglie e sono nati i miei figli, qui c'era un fermento culturale in quei magici anni Sessanta e Settanta che nessun'altra città di provincia poteva vantare. Per questo ci tengo a ringraziare il maestro Claudio Micheli per averci invitato a tenere qui il primo concerto, non poteva esserci luogo migliore che questo storico Teatro". Nocenzi ha ricordato il premio del Tarocco d'Oro che si svolgeva tra gli istituti superiori veliterni proprio al Teatro Artemisio, la sua vita da "pendolare" da Marino a Velletri, alcuni personaggi proverbiali, il tutto nel suo consueto stile aneddotico e colloquiale.
Claudio Micheli e Vittorio Nocenzi
L'attuale formazione del Banco, che comprende Tony D'Alessio (voce), Filippo Marcheggiani (chitarra), Nicola Di Già (chitarra), Marco Capozzi (basso), Augusto Zanonzini (batteria), oltre a Vittorio Nocenzi al piano e alle tastiere, ha incantato la folta platea, che ha risposto con applausi calorosi ed incitamenti continui. Tanta partecipazione per un tuffo nel passato, iniziato con "Metamorfosi" e proseguito con "Cento mani e cento occhi", "Il ragno", "La conquista della posizione eretta", "Canto nomade per un prigioniero politico", "Canto di primavera", "Paolo Pà", "Roma-Tokyo", "L'evoluzione", "R.I.P.", "Moby Dick", "Traccia", ultimo pezzo previsto in scaletta. Ma a grande richiesta, dopo il saluto e il bagno di applausi, il gruppo è dovuto tornare in scena e ha eseguito la celebre "Non mi rompete" culminata con una standing ovation ed un ideale abbraccio tra pubblico e band, visti i tantissimi fans che hanno letteralmente preso d'assalto i musicisti scesi dal palco per una foto ricordo, una stretta di mano o un aneddoto.
Il saluto finale al Teatro
Qualità sempre garantita con il Banco del Mutuo Soccorso, che nonostante il rinnovamento dei suoi componenti supera sempre l'esame di gradimento del pubblico: da segnalare la grande personalità del cantante Tony D'Alessio, che ha la non indifferente responsabilità di ricoprire il ruolo dell'indimenticabile Francesco Di Giacomo, più volte ricordato da Vittorio Nocenzi negli intermezzi parlati che hanno introdotto questa o quella canzone. Un pezzo di storia della musica italiana quello che si è esibito a Velletri, tanto da suscitare l'ironia dello stesso Vittorio che ha dichiarato di aver "fatto sin troppi dischi" ma di voler comunque continuare a lavorare per il suo "conto aperto con il Padre Eterno". Il prossimo lavoro che uscirà tra qualche mese, infatti, sarà addirittura un triplo album di cui però non sono state ancora svelate né le tematiche né i titoli. Prossima tappa del tour a Brescia la prossima settimana, il 30 marzo alle ore 20,00. Al termine dell'evento soddisfatto il Direttore Artistico del Teatro e della Fondazione Arte & Cultura, Claudio Micheli, che ha riportato, orgoglioso, le proprie emozioni al nostro Giornale: "Non poteva essere una serata più perfetta... non immaginavo un successo così enorme di pubblico e di performance del Banco. La gioia di avere avuto il debutto del tour della band nel nostro Teatro è stata grandissima, mi sono commosso per le parole di Vittorio Nocenzi rivolte al pubblico, alla città ed al sottoscritto... Il teatro completamente esaurito ha fatto il resto: acustica perfetta, fonica di primo livello, serata entusiasmante.
Ho in mente - ha poi svelato Micheli - per il 21 ottobre una performance unica, e cioè Vittorio e Gianni Nocenzi insieme all'Artemisio con due pianoforti a coda che eseguiranno loro musiche e naturalmente arrangiamenti delle musiche del Banco quale prima assoluta. Il nostro Teatro e i cultori della grande musica meritano questi eventi... per me questo è fare Cultura e, quale direttore artistico della Fondazione, lo farò sempre con entusiasmo e passione. Intanto grazie a tutti gli intervenuti al concerto del Banco - ha concluso il direttore - i quali, senza ombra di dubbio, dopo stasera potranno dire: 'io c'ero'". Il sold out del Teatro Artemisio Gian Maria Volontè dimostra che gli eventi di qualità richiamano sempre pubblico, da Velletri e non solo, e in questo caso ci sono state tante componenti emotive: commozione, nostalgia ma anche e soprattutto tanta vitalità per una musica davvero immortale.


Coppa Italia, Euroservices vince all'inglese. Sconfitte le altre due squadre sul podio!

$
0
0
La Coppa Italia prosegue: Euroservices batte un ottimo Pronsite con due reti di scarto, Marco Frutta batte Noantri ma anche Edil Rocchi incappa in una sconfitta.

Si ringrazia Dario Nocera per tabellini e risultati

VELLETRI - Il podio vede quindi sempre primo Euroservices e Noantri ed Edil Rocchi a 33 punti, seconda e terza. La vittoria della Pizzeria Italia lancia la stessa verso il terzo posto, ora distante solo tre lunghezze.


EUROSERVICES ANTINCENDIO – PRONSITE  6-4
Formazione/marcatori: Pennacchia Alessio 1, Villari Paolo 4, Marchetti Marco 1, Lisa Simone, Capata Manuel, Menta federico.
Formazione/marcatori: Carpico Alessandro 3, pasquini Andrea 1m, Trivelloni Alessio, Evangelisti Emiliano, Costantini Fabrizio, falconetti marco.
MG: pennacchi Alessio (Euroservices)
MP: trivelloni Alessio (Pronsite)
Arbitro: Ottaviani F.


GOLD PASSION . CASTELLI ROMANI 5-3
Formazione/marcatori. Priori Emanuele 1, Dascalu Adi 1, Masillo Emanuele 1, Mirimich Gianluca, Celupica Emiliano 1, Caracci Matteo 1.
Formazione/marcatori. Scaccia Alessandro 2, Leandri Riccardo, bavaglini Claudio, Del Pidio Nicholas, Papini Michele, Bazzo Mario 1, Ponzo Massimo, Smiglewsky Patrik.
MG: Scaccia Alessssasndro (Castelli)
MP: Ponzo Massimo (Castelli)
Arbitro: Ottaviani F.


PIZZERIA ITALIA – EDIL ROCCHI  5-2
Formazione/marcatori. Cavicchia Emanuel, Meola Piero, Belli Rossano, Saporosi Roberto 2, Latini Riccardo , Agostani Fabrizio 1, Cellucci Fabrizio 1, mancini Valerio 1.
Formazione/marcatori. Candidi Alessio, Rocchi Marco, Cugini Simone, Rocchi Manuel 1, Di Mario Marcdo, Capretti Alessio 1.
MG: Agostini farizio (Pizzeria)
MP: Latini Riccardo (Pizzeria)
Arbitro: Leone C.


NOANTRI – MARCO FRUTTA  6-7
Formazione/marcatori: Di Tullio Emanuele, tesei Alessandro 1, Mei Simone, Monti Alessio 2, Tintisona Cristopher 3, Castagna Simone.
Formazione/marcatori: Cedroni Marco, CXedroni Federico, Tomei Mirko, Della Vecchia Damiano, Tafani Stefano 4, Parroni Marco 1, Castagna Cristian, Santolini Fabrizio 2.
MG: Tafani Stefano (Marco frutta)
MP: Cedroni Marco (marco Frutta)
Arbitro: leoni A.


EDEIL IMPIANTI – MMP FOOTBALL CLUB
Gara Rinviata





La Velester Music School sboccia insieme alla Festa delle Camelie

$
0
0
Dopo le molteplici iniziative susseguite da successi più che meritati, la Velester Music School (con sede in Via San Nicola 101 a Velletri) diretta dal Maestro Francesco Mollica continua a spingere l’acceleratore della passione e della professionalità programmandosi un nuovo obiettivo.

VELLETRI - Il Primo (per l’intero pomeriggio) e il Due Aprile (per l’intera giornata), infatti, per l’occasione della seguitissima festa delle Camelie a Velletri, in Piazza Caduti sul Lavoro, l’ormai lanciatissima Velester allestirà uno stand per gli appassionati di musica e per i passanti più curiosi.
Un modo in più per conoscere le attività dei corsi (tra i più seguiti - come dimostra la pagina facebook della scuola - quelli di canto, chitarra, organetto e fisarmonica), la possibilità di iscriversi gratis entro Maggio, conoscere i segreti dello studio di registrazione che va a pari passo con le attività di insegnamento, il voler mettersi alla prova gratuitamente con gli strumenti messi a disposizione dai maestri. E per quelli che magari si troveranno a passare nel momento giusto davanti allo stand della Velester Music School, la possibilità di assistere alle esibizioni dei Musici che dal 2016 portano alto il nome della scuola in tutto il territorio. Sei un cantante o fai parte di una band che vuole incidere il suo primo disco? Non hai mai saputo come avvicinarti al mondo della musica popolare? Cerchi una sala prove per scatenare l’artista che è in te? Lo stand della Velester Music School avrà le risposte alle tue domande. Appuntamento, quindi, a Sabato 1 e Domenica 2 Aprile con la Festa delle Camelie e con uno dei più bei fiori all’occhiello della nostra città che va promettendo colori sempre più accesi: la Velester Music School.

"Orme di scuola": arriva al quinto numero l'esperienza editoriale dell'Istituto "Gino Felci"

$
0
0
La nostra Redazione ospita, sempre con piacere, la prima pagina del mensile "Orme di scuola" curato dall'insegnante Stefania Andreocci dell'Istituto Comprensivo Statale "Gino Felci".

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Il numero mensile, arrivato alla sua quinta edizione, vede i giornalisti in erba sempre più impegnati ed in costante miglioramento. Quello di marzo è un giornale di ben trentacinque pagine, che grazie al coordinamento di allievi e docenti risulta sin dal sommario ricco di contenuti.

Educazione alimentare, storia, teatro, e grande attenzione riposta all'attualità. Viene infatti raccontata la Festa del Cioccolato, che si è svolta a Velletri in febbraio, e quanto avvenuto sul palco dell'Ariston durante il Festival di Sanremo. Le ricorrenze del mese, inoltre, sono sempre analizzate e spiegate: Festa della Donna, Festa del Papà, arrivo della Primavera. Un progetto davvero lodevole quello dell'Istituto "Gino Felci" che è in continua crescita e riceve il vivo apprezzamento da parte di allievi, genitori e insegnanti. Complimenti!

La capolista non fa sconti, il Vela Ancona cade anche al ritorno contro la formazione di Di Zazzo

$
0
0
Ancora una vittoria per l’F&D H2O Fortitudo Domus Pinsa, che riprende il girone di ritorno alla stessa maniera in cui aveva terminato quello di andata. 

di Rocco Della Corte 

VELLETRI - Dopo una gara combattuta e in una piscina “Tortuga” sempre più piena di tifosi che si avvicinano alla splendida realtà rappresentata dalla società veliterna, le ragazze di Di Zazzo portano a casa i tre punti che valgono la conferma del primato.
L’avversario di turno, la Vela Ancora, si è rivelato molto insidioso come avevano previsto le ragazze di Velletri ma il duro allenamento settimanale ha pagato, per la soddisfazione di rosa e staff. Il primo tempo sembra essere agevole per le veliterne, che chiudono sul 2-0 con le marcature di Clementi e Sathitanon. Il secondo tempo vede una maggiore intraprendenza delle marchigiane, che dopo l’uno-due micidiale firmato ancora Sathitanon e Antonacci si rifanno sotto con la capocannoniera del girone sud la n. 11 Altamura. Turchi e Rosini mettono al sicuro il risultato, ma è ancora la 11 ospite a segnare e il parziale si chiude sul 4-2. Il terzo tempo è più equilibrato e vede un leggero calo delle veliterne, che nonostante tutto continuano a condurre senza troppi patemi d'animo: il 3-3 de terzo parziale è frutto delle reti di Ercoli, Sathitanon e Clementi. L’ ultimo tempo è caratterizzato, invece, dal vantaggio di misura della Vela Ancona con la Altamura che porta a quattro le sue marcature nel totale generale, di cui due su tiro di rigore. Il fischio finale dell’arbitro, comunque, sancisce una vittoria importante per la compagine di Velletri che continua a guardare meritatamente tutti dall’alto e incrementa a 7 i punti di vantaggio sulle attuali nuove seconde, proprio la Vela Ancona e le due squadre napoletane dell'Acquachiara e del Flegreo, tutte appaiate a quota 21 punti, che hanno approfittato dello scivolone esterno dell'Ortigia contro la Roma Vis Nova. Questo quanto dichiarato a fine gara da mister Di Zazzo, evidentemente soddisfatto per il risultato: “Oggi la squadra è scesa in acqua concentrata e . convinta delle cose che avrebbe dovuto fare. Tutti erano coscienti della forza dell'Ancona e abbiamo rispettato l’avversario senza però tirarci indietro dal produrre il nostro consueto gioco. Tatticamente siamo stati bravi a seguire il copione preparato e quindi a limitare le loro giocatrici migliori per poi essere cinici nelle conclusioni. Alcune atlete che nelle ultime domeniche erano un po' calate, dopo un lavoro di carico delle ultime settimane, si sono rimesse in carreggiata e tutte si sono espresse su ottimi livelli. Alla fine tutti gli effettivi in rosa hanno dato una mano, rendendo questo risultato una vera vittoria di squadra che ci permette di andare a Napoli contro l'Acquachiara del presidente Porzio, simbolo della pallanuoto italiana, con un ampio margine di punti che ci consentiranno di giocare senza alcun patema d'animo. Tornando ad oggi, però, faccio i complimenti alla squadra e al nostro splendido tifo, diventato senza ombra di dubbio il quattordicesimo uomo in acqua”. In foto, Sathitanon Alwani autrice di 3 reti.

F&D Fortitudo DOMUS PINSA - VELA ANCONA 9-6 
F&D H2O: Minopoli, Maggiore, Sathitanon (3), De Marchis, Zenobi, Rosini (1), Antonacci (1), Clementi (2), Passaretta, Ercoli (1), Turchi (1), Bagaglini, Mordacchini. Allenatore: Danilo Di Zazzo
Vela Ancona: Borghetti, Strappato, Stevelli, Santandrea, Ferretti, Mirleni, Di Martino, Ciampichetti, Scoccia, De Matteis 1, Altamura 4, Quattrini 1, Olofsson-Loo. All. Milko Pace. 
Arbitro: Luciani
Parziali: 2-0, 4-2, 3-3, 0-2

Sequenza reti: 4-0, 4-1, 6-1, 6-3, 7-3, 7-4, 8-4, 8-5, 9-5, 9-6. 

Jobs in action: un laboratorio permanente di idee, analisi e proposte inaugurato a Velletri

$
0
0
Sabato 25 marzo si è inaugurato a Velletri il 1° LABORATORIO JOBS in ACTION. Esso sarà un laboratorio permanente di idee, analisi e proposte sul mondo del lavoro per un dialogo continuo tra politica economia e società. 

di Massimo Ciarla
Consigliere Comunale


VELLETRI - Sarà anche un luogo in cui si potranno incontrare la domanda e l’offerta di lavoro. L’auspicio è che si crei una rete per un confronto più ampio possibile in quanto noi crediamo che più sarà ampia la condivisione più sarà facile la soluzione dei problemi del mondo del lavoro.
Il Laboratorio vuole offrire anche un aggiornamento costante al territorio rispetto alle riforme messe in campo sulle politiche attive del lavoro, del dopo di noi, della lotta contro la povertà. Sono intervenuti portando i saluti Gianfranco Cestrilli, segretario circolo Pd Velletri, gli assessori del Comune di Velletri Orlando Pocci e Marilena Ciarcia, il Sindaco del Comune di Lariano Maurizio Caliciotti e L’assessore Alfonso Mauro, l’ assessore del Comune di Albano Laziale Stefania Cavalieri ed il consigliere comunale Gabriele Sepio.

Ha concluso i lavori Annamaria Parente Senatrice, capogruppo Pd in commissione lavoro, ha coordinato il sottoscritto Massimo Ciarla, consigliere comunale Pd Velletri. Nel corso degli interventi sono stati illustrati le modalità con cui si intendono proseguire i lavori nei prossimi mesi. I prossimi giorni saranno già utilizzati per preparare un programma di lavoro da applicare nell’immediato futuro. Sono intervenuti inoltre Mauro Leoni in rappresentanza della Confesercenti e Mauro D’Achille, rappresentante di un gruppo faceboock di circa 21000 iscritti, che rivendica il diritto alla pensione per tutti i lavoratori con 41 anni di servizio. Ringrazio tutti gli intervenuti, sia coloro che hanno rappresentato le amministrazioni comunali, sia quelli che hanno rappresentato le loro categorie, sia tutti i cittadini che hanno aderito anche a titolo personale ed auspico nel futuro una collaborazione sempre più ampia, convinto come sono che potremo affrontare e sconfiggere la crisi economica e sociale solo se tutti noi saremo convinti che si può fare restando uniti e facendoci forza a vicenda. Solo con la fiducia e con la tenacia nel perseguire gli obiettivi riusciremo a raggiungere ciò che è nelle nostre intenzioni, convinti come siamo di voler fare sempre e soltanto gli interessi della città di Velletri. Un ringraziamento va anche alla stampa locale, che da subito si è dimostrata sensibile nei confronti di argomenti così importanti per tutti i cittadini.



Roberto Leoni (DP): "Lavoriamo per creare i presupposti affinchè il centrosinistra governi Velletri"

$
0
0
Se il PD locale ha legittimato la scelta di Servadio nel ritirare le deleghe all'assessore Usai, non è dello stesso avviso Roberto Leoni, firmatario tra gli aderenti al movimento Articolo 1 - Democratici e Progressisti e da sempre vicino all'ormai ex titolare dell'assessorato alla Cultura. Ecco cosa ha dichiarato nella sua intervista, rilasciata in esclusiva per VelletriLife. 

VELLETRI - L'assessore Ilaria Usai non ha rilasciato dichiarazioni in merito, nè sui social nè sulla stampa cartacea o on line, ma a parlare di quanto accaduto sulla questione che ha tenuto banco nel dibattito politico cittadino per varie settimane è stato proprio Roberto Leoni. Il consigliere comunale ed ex assessore ha spaziato dalla politica locale a quella nazionale, con un occhio ai progetti futuri che lo vedono coinvolto in prima persona per un lavoro che raccolga le istanze del popolo di centro-sinistra che non si riconosce più nel PD. Ecco cosa ha risposto Leoni.
Consigliere Roberto Leoni, la prima domanda non può che riguardare la revoca delle deleghe alla Cultura all’assessore Ilaria Usai, molto vicina alle sue posizioni politiche. Lei è stato uno dei primi ad esprimersi sulla questione, le polemiche sono state molto efferate, in rete e tra la gente. A suo avviso cosa non ha funzionato nei rapporti interni alla maggioranza e portato a questa situazione? 

Penso che il Sindaco abbia commesso un errore ritirando le deleghe a Ilaria Usai, sia nel metodo che nel merito. E’ bene sottolineare che la nomina di Assessore di Ilaria Usai era legata alla opportunità di rappresentanza politica nella Giunta Servadio, che, è bene ricordare, è il criterio con il quale sono state costruite sia la precedente che l’attuale giunta. La scelta della Usai non è stata una scelta “personale” ma politica, per questo ho sottolineato la irritualità del comportamento del Sindaco (che confermo) perché penso e sono convinto che nel corretto rapporto il Sindaco, pur avendo le prerogative che gli riserva la legge,  non può prescindere dal rispetto politico delle persone e dei ruoli .Nel merito ho trovato e trovo del tutto stravaganti le motivazioni che il Sindaco ha riferito alla stampa. Un assessore lo si valuta per il lavoro politico e istituzionale che produce, non per il numero delle presenze: svolge un incarico istituzionale che non è di dipendenza, non prende cioè lo stipendio dal Comune, gli viene riconosciuta una indennità di funzione che è cosa ben diversa e se mai dovesse essere alle dipendenze è alle dipendenza della Sua comunità. Se questo è il metro di misura, quindi - e non potrebbe esservene altro - gli attestati di solidarietà e di stima che Ilaria Usai ha ricevuto in maniera libera e incondizionata la dicono lunga sul gradimento del lavoro prodotto in mezzo alla gente nonostante le difficoltà incontrate. Per arrivare alla domanda, che non voglio eludere, non credo si sarebbe arrivati a questo epilogo finale se da parte del Sindaco vi fosse stato il pieno riconoscimento politico dell’Assessorato alla Cultura e dell’Assessore alla Cultura, quel che dico sta nei fatti, sta nelle scelte e nelle decisioni che il Sindaco ha fatto e ha preso nel settore della Cultura e degli eventi Culturali. 

In una recente intervista rilasciata proprio al nostro quotidiano, il Direttore Artistico della Fondazione Cultura, contro la quale lei si è schierato sin dal primo momento, ha ribadito la volontà di collaborare con l’assessorato alla Cultura. Ma l’assessore al momento non c’è... Lei per quale motivo si è reso immediatamente contrario all’istituzione della Fondazione? Crede che la Fondazione escluda l’Assessorato un margine di collaborazione si sarebbe potuto comunque creare? 

Ho dichiarato la mia contrarietà alla costituzione della Fondazione perché non ho condiviso e non condivido che il Comune di Velletri abdichi al suo ruolo istituzionale privatizzando di fatto la Cultura a Velletri, per altro attraverso la costituzione di un organismo sul quale nutro anche dubbi di legittimità e peraltro dopo l’esperienza della gestione dell’Artemisio con una ATS. Penso che si sarebbe dovuto fare altro, penso che contenitori e spazi culturali importanti come il Teatro Artemisio, l’ex Convento del Carmine, l’area delle Stimmate, recuperati con tanto impegno e ai quali ho contribuito da Assessore ai lavori Pubblici, dovevano essere restituiti alla città e ai cittadini di Velletri e fatti vivere insieme alle realtà associative e culturali e far si che si iniziasse una stagione nuova e diversa per la cultura Veliterna di ampia condivisione e coinvolgimento. Anche qui per arrivare alla domanda, E’ ovvio che quel che è stato costruito si contrappone di fatto alle competenze e alle funzioni di un Assessorato alla Cultura reso marginale rispetto all’istituita fondazione, del resto lo dicono gli atti per come sono stati scritti e approvati, e qui penso ci sta anche la risposta al comportamento e alla decisione del Sindaco e la motivazione (quella vera).



Entrando nel merito: in molti, tramite comunicati stampa e dichiarazioni, hanno sottolineato come l’atto di revoca delle deleghe – pur rientrando nelle piene facoltà del Sindaco - risponda a delle logiche interne al PD, mentre nessuno ha avuto da ridire sulla persona dell’ex assessore. Queste logiche interne al PD si sono poi materializzate con l’adesione di un nutrito gruppo di persone e vari consiglieri al movimento Democratici e Progressisti, di cui anche lei fa parte?

Non comprendo a quali logiche interne del PD avrebbe risposto sotto l’aspetto politico. La collocazione di rappresentanza politica al Sindaco era nota fin da prima dell’atto della nomina e che il sottoscritto non fosse mai stato un Renziano quindi non omologabile al suo pensiero politico non è mai stato un mistero. Penso più che si possano prendere decisioni dettate dal momento e i momenti nella vita cambiano e possono cambiare le decisioni. Per quanto riguarda la scissione veliterna del PD se insieme a me altri hanno deciso di lasciare il partito (cinque consiglieri e un assessore) e fatto scelte diverse oltre alle questioni di livello Nazionale, è una responsabilità che in primo luogo fa capo a chi a livello locale il partito lo ha diretto e gestito .


La riunione del “Tognazzi” con Bianca Berlinguer e Roberto Speranza, avvenuta ben prima della nascita del movimento DP, è stato un semplice momento di confronto politico oppure una prima riunione delle forze in campo che saranno esterne al PD nella prossima tornata elettorale? 

L’incontro con Bianca Berlinguer e Roberto Speranza voleva essere un momento di confronto di quella parte del PD che aveva difficoltà a continuare a resistere nel partito di Renzi. Poi gli eventi hanno subito una accelerazione dovuta soprattutto dalla sordità di un segretario più interessato a salvare se stesso che la sua comunità, a quel punto c’è poco da fare. Nei prossimi tempi avremo modo di meglio valutare le forze in campo.

Qual è il compito dei Democratici e Progressisti a Velletri e in Italia? E cosa risponde, da politico d’esperienza, a chi critica D’Alema e Bersani? Viceversa, cosa critica a Renzi in questa fase politica? 

Il compito dei Democratici e Progressisti è richiamato nel manifesto del movimento, cioè aprire una fase costituente per ricostruire un centrosinistra plurale, non soffocato da ambizioni leaderistiche e da pretese di arrogante autosufficienza che inevitabilmente porteranno alla vittoria dei nostri avversari, né dalla rassegnazione alla progressiva impotenza delle istituzioni democratiche, ma che sappia trarre nuova linfa vitale dai valori costituzionali dell’antifascismo e dalla storia repubblicana. Il PD ha perso per strada la sua iniziale identità e nel corso della segreteria di Renzi ha subito una modificazione genetica, da forza politica trainante nel campo del centrosinistra si è pian piano trasformata in un soggetto di solo potere e di poca politica che si organizza solo nei momenti di esigenza elettorale. Le vicende di questi giorni delle primarie per la scelta/ celebrazione del segretario è emblematica. Le ultime tornate elettorali ci dicono che milioni di elettori della sinistra e del centro sinistra hanno abbandonato il PD facendo scelte diverse, chi nel PD agita strumentalmente D’Alema e Bersani dovrebbe prima di tutto preoccuparsi di loro altro che storie. Mi pare però che ci sia poca voglia di capire e lo ha dimostrato lo stesso Renzi che invece di condurre il partito verso il recupero di un dialogo politico inclusivo rispetto alle diverse posizioni, senza indugio alcuno ha preferito la strada dello scontro, finalizzato al solo personale interesse, cioè quello di essere il solo e indiscusso “capo” del partito attraverso la legittimazione delle primarie

Quali sono i progetti futuri di Roberto Leoni? Si sta lavorando ad una strada che sia alternativa al PD e che risponda alle istanze di un’area di centro-sinistra che non si riconosce nei democratici oppure è possibile, nonostante le divergenze politiche del momento, creare un fronte comune con il PD in vista delle prossime amministrative 2018 lavorando sui programmi?

Come ho detto c’è tanta gente, tanti elettori della sinistra e del centro sinistra che da tempo si sentono a disagio a riconoscersi in questo PD, penso a loro, penso ai tanti compagni e amici che si trovano nella confusione e non hanno più un riferimento politico certo e credibile e credo sia giusto e doveroso per me lavorare per creare qualcosa di alternativo al PD ma inclusivo nel campo del centrosinistra. Tutto ciò aperto a tutti giovani, uomini, donne, realtà della società civile e dell’associazionismo civico che si riconoscono nei temi e nei valori di una sinistra moderna e di governo . 

Alle prossime amministrative, come ammesso un po’ da tutti gli schieramenti, la partita è apertissima. Per ora a parte Giorgio Greci, che si propone come candidato trasversale, Paolo Felci con Casapound e con tutta probabilità il Movimento Cinque Stelle, non ci sono candidati né dal centro-destra né dal centro-sinistra, in termini di partiti. Qual è la strada che lei, con la sua pluriennale esperienza, crede occorra seguire per assicurare un buon governo alla città di Velletri? 

Ascolto quel che gira in città, più che ai nomi sono interessato a capire cosa si pensa di proporre per Velletri. Velletri ha subito un grave danno dalla mala gestione della destra. C’è bisogno di idee e capacità di governo. Al momento credo che la migliore strada sia quella dell’ascolto senza che nessuno pensi di avere soluzioni precostituite e vestiti già cuciti. 

Nove anni di amministrazione Servadio: se le chiedessero di dare un giudizio in poche parole, anche distinguendo la prima esperienza dalla seconda? 

Sicuramente positivi i primi cinque anni,  meno positivi i secondi. La situazione trovata nel 2008 era a dir poco disastrosa, con un debito certificato dagli ispettori del Ministero di 93 Milioni di Euro. In più non è assolutamente facile amministrare un Comune come il nostro. Penso che aver lavorato bene sulla programmazione nei primi anni sia stato utile e i risultati ottenuti soprattutto nelle opere pubbliche ne sono la riprova. Ma questo non basta: ci sono altri settori che hanno bisogno di impulso e attenzione, c’è bisogno di andare oltre, di costruire un nuovo percorso per Velletri. Pensare di poter affrontare le prossime elezioni soltanto con il conto del passato è sbagliato e sarebbe un grosso errore.

Roberto Leoni potrebbe essere un candidato Sindaco di una lista civica, di una coalizione capeggiata dai Democratici e Progressisti, o comunque dentro le primarie di uno schieramento politico? 

Roberto Leoni è impegnato a costruire i presupposti perché il centro sinistra continui a governare Velletri .

Alessandro Mari e Paolo Di Paolo per parlare di Manzoni e Calvino al "Landi" di Velletri

$
0
0
Il Liceo Scientifico "Ascanio Landi" si distingue positivamente per le numerose attività didattiche in programma. 

di Rocco Della Corte


VELLETRI - Il mese di marzo si concluderà con l'incontro di giovedì 30 con lo scrittore Alessandro Mari, vincitore del Premio Viareggio nel 2011, riservato ai ragazzi del Liceo veliterno.

Il noto autore e traduttore arriverà a Velletri direttamente da Torino per inaugurare una collaborazione unica nel suo genere, tra il "Landi" e la prestigiosa scuola "Holden" di Torino, specializzata in storytelling: scrittura, cinema, serialità, giornalismo, sceneggiatura, digital, brand e ormai punto fermo della cultura italiana dall'anno della sua fondazione, il 1994. Mari incontrerà sia le classi seconde che le classi quinte, in due orari differenti, e si preannuncia una mattinata estremamente interessante e stimolante dal punto di vista culturale avente come oggetto un classicissimo, I promessi sposi di Alessandro Manzoni. L'iniziativa della Holden con le scuole prende il nome "Holden classics a scuola" ed è un risultato importante per il Liceo Scientifico di Velletri.
Alessandro Mari
Il 19 aprile, invece, lezione dedicata a Italo Calvino con il giornalista, scrittore e saggista Paolo Di Paolo. Vincitore proprio del Premio Calvino per l'inedito nel 2003, Di Paolo terrà una lezione sul romanzo La giornata di uno scrutatore interagendo con gli studenti del "Landi". Anche quest'incontro è riservato esclusivamente agli studenti dell'istituto veliterno, che continua a proporre eventi di qualità con nomi importanti nel campo culturale. Tali iniziative sono frutto della collaborazione tra la Scuola e la Libreria Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, e rappresentano dei momenti importanti per la crescita e per il confronto dei ragazzi.

Lega Calcio a 8 al "Maracanà", Kaos vince e conferma il primato. Segue Ponteggi Luciani

$
0
0
La capolista si impone per 6-3 sul San Giuliano e 7-2 sul Maracanà. A inseguire Ponteggi Luciani, che battono 3-1 Me Ve.

Si ringrazia Dario Nocera per tabellini e risultati

VELLETRI - Al "Maracanà" le prime due hanno preso il largo in classifica, ma il terzo posto è combattuto tra il Rayo Velletrano (vincente 8-3 e attualmente sul podio a 25 punti) e Deco Art (che centra l'ottava vittoria con un perentorio 7-1 e sale a 24). Ecco risultati e marcatori.


PATTY CART – SAN GIULIANO CITY 0-4
Assente Patty Cart

DECO ART – BAGAGLINI IMPIANTI 7-1
Formazione/marcatori: Ambrosetti Enrico, Camiciotti Giacomo, Cianfarani Alessandro 1, Crespi Valerio 1, D’Alessandro Diego 4, Pirani Cristian, Sugamosto Valerio, Bruffa Dario 2.
Formazione/marcatori: Cannizzaro Giuseppe, Capri Lorenzo 1, Celiani Vincenzo, Petrongari Andrea, Graziosi Alessandro, Cedroni Lorenzo.
MG: D’Alessandro Diego (DECOART)
MP: Ambrosetti Enrico (DECOART)
Arbitro: Leone C.


RAYO VELLETRANO – BORUSSIA TEAM  8-3
Formazione/marcatori: Di Franco Gabriele 2, Favale Simone , Fratarcangeli Davide, Locatelli Gianluca 2, Massimi Francesco, Pagnozzi Angelo, Papa Oliviero, Pomponi Yuri 2, Plini Pietro 2.
Formazione/marcatori:Abbafati devis, Barnaba Giancarlo, Batoli Claudio, Bartolucci Francesco, Conca Michael 2, Del Monte Alessandro 1, Mastrantonio Simone, Petrini Devis, Roccia Umberto, Taglioni Alessio.
MG: Di Franco Gabriele (RAYO)
MP: Massimi Francesco (RAYO)
Arbitro: Leone C.


CENTRO ESTETICO KAOS – SAN GIULIANO CITY  6-3
Formazione/marcatori: Calcatelli Marco 1, Campagna Ulderico, Cerci Fabrizio, Di Tullio Cristian, Fabi Loris, Fatale Daniele, Mafferi Andrea, Pettorelli Emanuele 5.
Formazione/marcatori: Bernardi Alessandro, Costantini Diego, De Massimi Stefano, Della Vecchia Gianluca 1, Fanella Marco, Giordani Eugenio, Provatali Francesco, Provatali Ruggero 2, Tora Cristian, Calcagni Daniele.
MG: Mafferi Andrea (Kaos)
MP: Campagna Ulderico (KAOS)
Arbitro: Nocera D.


CENTRO ESTETIKCA KAOS – MARACANA  7-2
Formazione/marcatori: Castrichella Alessio 3, de marchis fabio, Di Tullio Cristian, fabi Loris, Turchetta Alessandro 3, Spallotta Sandro 1,Castellano Fabio.
Formazione/marcatori: Calicchia Antony, Carpico Alessandro 1, Costantini Fabrizio, Valeri Marco, Vita Federico 1, Evangelisti Emiliano, Rocchi Marco, Trivelloni Alessio, Castrichella Gianluca.
MG: Castrichella Alessio (KAOS)
MP: trivelloni Alessio (Maracana)
Arbitro: Pietropaolo L.


ME WE – PONTEGGI LUCIANI   3-1
Formazione/marcatori: Centofanti Luca, Di Cori Alessandro, Donnini Michele, Lucidi Agostino, Luffarelli Diego, Palone Luciano 1, Rossi Simone, Sebastiani Umberto, Talone Ercole.
Formazione/marcatori: Bahamanyar David, Bastianelli, Bernardi Gabriele 1, Corbi Alessio, Corsetti Stefano, Moscato Walter, Manciocchi Andrea 1, Bernardi Francesco 1, Recine Riccardo.
MG: Corbi Alessio (Ponteggi Lucani)
MP: Moscato Walter (Ponteggi)
Arbitro: Leoni A.







Fermento culturale al Polo Espositivo "Juana Romani" tra mostre, ricordi e attività artistiche

$
0
0
Al Polo Espositivo "Juana Romani" tantissime iniziative: intitolata una sala a Giovanni e Alfonso Omiccioli, mostra personale di Giorgio Carta, ricordo della visita di Giovanni Paolo II a Velletri, mostra GASM, ricordo di Padre Roberto Petruzziello dei Padri Somaschi.

Testi e foto a cura di Alessandro Filippi


Sabato pomeriggio alla presenza della famiglia Intitolata a Giovanni e Alfonso Omiccioli una sala del Polo Espositivo.



VELLETRI - Il legame tra Via Margutta e Velletri si consolida ancora di più con l’intitolazione di una sala del Polo Espositivo Juana Romani ai fratelli Giovanni e Alfonso Omiccioli. Si tratta di due degli artisti storici che sono protagonisti della storia della celebre Via romana negli anni sessanta del novecento.
La famiglia Omiccioli, compare in Via Margutta già sul finire del XIX secolo, quando Abilio Omiccioli apre la bottega di imballatori di opere d’arte, dove poi sono cresciuti sia Giovanni che Alfonso. I due fratelli hanno conosciuto e frequentato tutti i grandi maestri che hanno animato con i loro studi Via Margutta ci riferiamo a Maffai De Pisis , De Magistris, Tardia, La Barbera, De Magistris, Parigini ed insieme a loro sono stati i protagonisti della Dolce Vita romana. E’ stato Silvio Omiccioli presidente dell’omonima fondazione ha commemorare i due fratelli nella Sala Marcello De Rossi, non sono mancati momenti di commozione, i numerosi presenti hanno potuto scoprire la storia dei fratelli artisti che hanno svolto entrambi un cammino diverso ma che li ha portati ad ottenere prestigiosi riconoscimenti e a partecipare a rassegne di alta importanza. Nella stessa serata è stata inaugurata la mostra fotografica del maestro Giorgio Carta curata dalla Friarte di Roma a presentare la mostra il Prof. Pasquale Lettieri che resterà aperta fino al 22 Aprile presso la Sala Onorato Carlandi al primo piano del Polo. Domenica mattina la Sala Marcello De Rossi ha aperto le sue porte alla poesia con la giornata internazionale della Poesia curata dalla Vigna dei Poeti. Per il Polo Espositivo Juana Romani è una continua crescita ed un affermarsi nel territorio regionale.
A Giugno verrà trasferita nelle sale del Polo da Guidonia Montecelio una prestigiosa collezione d’arte contemporanea curata dalla Dr.ssa Lucrezia Rubini. Si tratta della collezione GASM che contiene opere di artisti contemporanei di chiara fama tra questi Ennio Calabria. Si tratta di una crescita che a volte sorprende perché tutto questo cammino è stato fatto con le sole forze di volontariato senza alcun aiuto pubblico, molto spesso tutto questo è stato denigrato e troppo spesso sottovalutato, ma fa parte del gioco. Vogliamo ringraziare di vero cuore l’amministrazione comunale del Sindaco Servadio per il sostegno che da al Polo ed in particolare gli assessori Pocci e Pontecorvi e le consigliere Ponzo – Trenta e Caprio. I prossimi appuntamenti che ci aspettano sono la Festa delle Camelie il 1 e il 2 Aprile con un apertura continua del Polo recital di poesie, il 2 Aprile alle 17.00 un ricordo di San Giovanni Paolo II attraverso l’ascolto della radiocronaca della visita a Velletri del 7 Settembre 1980 tratta dall’archivio di Radio Delta. Sabato 8 Aprile alle 17.00 sarà Ugo Onorati già sindaco di Marino a intrattenere gli ospiti con un incontro sulla figura di Zaccaria Negroni già senatore nel Collegio di Velletri.



Inaugurata la personale di fotografia di Giorgio Carta 



VELLETRI - Sabato 25 marzo 2017, alle ore 18.30, presso il Polo Espositivo “Juana Romani” di Velletri (Ex Istituto d’Arte, via Luigi Novelli, 3) si inaugura la personale di fotografia dell’artista sardo Giorgio Carta. Promossa dall’Organizzazione Artistica FriArte, con il patrocinio del Comune di Velletri e del Circolo Artistico “La Pallade Veliterna”, sarà presentata dal curatore Ermenegildo Frioni e dal critico e storico dell’arte Prof. Pasquale Lettieri. Giorgio Carta - come scrive Pasquale Lettieri nel testo in catalogo - consapevole della sua modernità trasgressiva, della sua visione emozionale del mondo, è un sostenitore della necessità della ricerca fotografica, in quanto fondazione culturale, radicale, di tutto il pensiero dell’originalità, senza di cui tutto appare casuale, improvvisato, privo di linguaggio. Questa sua maturazione, fotografica e concettuale, lo ha portato più volte a misurarsi con il corpo femminile, fatto di luoghi comuni e di bizzarrie, di fotografia colta (alla Brassäi e alla Salomon) e di fotogiornalismo (da Weegee ai paparazzi romani), una mescolanza di jet-set e moda, di attrazione per il lusso, potere e sesso, tre elementi che ha saputo raccontare nelle sue “nature vive”, in cui donne bellissime e patinate si sdraiano sul bordo di piscine, su letti, divani, sedie in abito da sera e seni nudi, distruggendo letteralmente il libero arbitrio della visualità: non si può guardare altrove! La mostra è corredata da un elegante catalogo in italiano ed inglese. La mostra potrà essere visitata secondo gli orari di galleria, sino al 22 aprile 2017.


Incontro in ricordo di S. Giovanni Paolo II



VELLETRI - Nel dodicesimo anniversario del transito di S. Giovanni Paolo II, il Polo Espositivo “Juana Romani” nell’ambito delle attività per la Festa delle Camelie promuove un momento di ricordo. Dall’archivio di Radio Delta donato alla Biblioteca della struttura da Tonino e Orietta Trivelloni è stata tratta la radiocronaca della storica visita a Velletri del 7 Settembre 1980. Si tratta di un documento unico ed eccezionale perché con la voce di Peter Carbonelli è documentato tutto quello storico pomeriggio che ha visto Velletri accogliere il Papa tra una folla strepitante.
Ricorderemo il Santo Padre attraverso l’ascolto di quel documento e proiezioni d’immagini del suo pontificato durato 27 lunghi anni. Vi invitiamo a partecipare per rivivere quella giornata riascoltando quel celebre discorso del Papa che lasciò il testo preparato per andare a braccio e rispondendo al benvenuto del compianto Sindaco Saraceni pronunciò quella storica frase i valori del popolo veliterno sono “la famiglia il lavoro e la Madonna”. Poi la Messa sulla piazza della cattedrale l’incontro con gli ammalati giovani e la visita alla stazione. Vi invitiamo a partecipare numerosi.


Per il Polo Espositivo “Juana Romani è un grande onore e un privilegio poter ospitare in permanenza la preziosa Collezione Gasm creata dalla Dr.ssa Lucrezia Rubini: si tratta di opere di artisti contemporanei di indubbio valore. 


VELLETRI - Attraverso uno scritto della curatrice conosciamo la storia della collezione. La collezione del Gruppo degli Artisti del San Michele, iniziata nel 2006, raccoglie al momento più di cinquanta opere, di cui dieci della sezione internazionale, inserite dallo scorso anno. Sin dall’inizio, l’idea di offrire al pubblico la fruizione di una collezione privata aveva intenti di diverso tipo: di tipo morale, come impegno nel promuovere gli artisti, l’arte, la cultura in tempi di crisi, anzi, di vera e propria regressione; di tipo culturale, poichè la collezione GASM si fa portatrice e testimone della cultura, specificamente artistica, della nostra epoca tutta; di tipo sociale, in quanto un intento democratico la sottende nel cercare di avvicinare la gente comune all’arte, superando atteggiamenti pregiudiziali; di tipo politico, poichè gli enunciati proclamati sia nel Primo, sia nel Secondo Manifesto, che abbiamo elaborato, fanno appello ad una politica che promuova l’arte mediante scelte che trovino il coraggio di andare controcorrente; di tipo psicologico, in quanto la collezione, attraverso le proposte offerte dagli artisti che ne fanno parte, mirano a rendere consapevoli e far acquisire un atteggiamento critico nei confronti della realtà, di cui forniscono chiavi inedite, ovvero una sorta di life coaching; di tipo educativo, nell’ottica del life long learning, ovvero educazione alla vita e per tutta la vita, in quanto l’arte offre sempre una chance, e una risorsa dalle potenzialità infinite, per la crescita dell’Uomo di tutti i tempi e per tutto il suo breve tempo umanamente possibile. Questi sono i principi che hanno informato la nostra azione sin dall’inizio. La collezione è privata, in quanto essa nasce dal rapporto di stima e affetto reciproco tra un gruppo di artisti, e un critico d’arte, che condividono il difficile percorso dell’arte; di gratitudine da parte degli artisti nei confronti di quel critico e di accoglienza da parte di questo e di un gruppo di appassionati d’arte, che a loro volta credono nella sfida di una politica di promozione della cultura e dell’arte in Italia. Ma la collezione è stata concepita sin dalla sua costituzione per essere destinata alla fruizione pubblica e con questo scopo è stata impostata. Ovvero, le opere sono state scelte come destinate ad una collocazione museale, non come opere da salotto, opere da “vaso di fiori”, come ribadito nei manifesti elaborati, ma opere che avessero intrinsecamente un valore universale e fossero espressione non dei gusti di un cultore dell’arte, ma che rispondessero, per quanto possibile, ad una weltanschauung universale e atemporale. Da queste affermazioni di principio sono derivate scelte contenutistiche, stilistiche, persino tecniche specifiche, per opere che fossero non ingenuamente mimetiche, ma in grado di proporre codici inediti per ricodificare, rivedere, reinterpretare, reinventare, riscoprire, riconoscere, ricostruire la realtà che è davanti ai nostri occhi, per fornire chiavi di lettura inedite e salvifiche, che andassero “oltre” tale realtà, verso il primordiale, il mito, il simbolo, il pensiero, l’intangibile, l’indicibile, l’ineffabile. Opere di questo tipo dovevano essere astratte, informali, futuristiche, espressionistiche, surreali, metafisiche, didattiche, concettuali e avvalendosi di tecniche tradizionali, come la scultura a tutto tondo, il rilievo, la coroplastica, l’olio su tela, la tempera su tavola, oppure più all’avanguardia come le combustioni, il collage, l’assemblaggio, e persino sperimentali come le ruggini, l’uso di collanti, poliuretano espanso, e sostanze chimiche lasciate agire su superfici preparate.
La collezione GASM annovera già, in nuce, tutte le principali espressioni artistiche elaborate nel corso del Novecento, e successivamente riprese e sviluppate nell’ultimo decennio. Pertanto essa non soltanto offre una panoramica completa e preziosa sulle avanguardie, ma soprattutto ne offre l’interpretazione dell’ultima generazione di artisti interpreti del contemporaneo, proiettandosi, così sui potenziali sviluppi futuri, sulle tendenze propulsive, e non mode effimere, dell’arte. Ogni artista ha prodotto opere originalissime, frutto di riflessione e di ricerca sperimentale, che testimoniano solo una fase del percorso dell’autore, sempre complesso e in itinere. Potremmo individuare, per grandi linee, diversi filoni di ricerca, riconducibili alle principali correnti artistiche dell’Avanguardia e della Trans-avanguardia. E’ impossibile incasellare sistematicamente tutte le correnti rappresentate nella collezione: se un congruo gruppo di opere può essere collocato in una definizione genericamente astratta, come quelle di Alviani, Berry, Bibbò, Cordasco, Crocco, D’Orazio, Di Lorenzo, Di Trani, Inin Gamat, Germondari, Impallara, Lopes, Menenti, Morana, Pepe, Pompeo, Ponti, bisogna poi individuare tra questi i diversi orientamenti verso un astrattismo lirico, oppure concreto o informale. Allo stesso modo opere che potrebbero essere ricondotte al Surrealismo, come quelle di Borges Reyes, Cerbone, Pantano, Scandurra o Mele, ne propongono poi una declinazione talmente personale, indice di un sistema filosofico individuale talmente ampio, che il riferimento alla corrente artistica “classica” ne costituisce una labile traccia mnestica. Un filone espressionistico può essere individuato nelle opere di Calabria, Miglietta, Starp, Uyanusta, mentre suggestioni metafisiche possono essere lette nella figuratività “incantata” di Marchetti e Peter. Ci sono opere, poi, in cui la grammatica degli elementi realistici, pure riconoscibili, viene sconnessa per mutilazioni di membra disejecta, per dislocazioni, deformazioni, moltiplicazioni modulari, scomposizioni; è il metodo estetico-procedurale di Bianchi, Campagnuolo, Carloni, Cerbone, Chemali, Crescenzi, Dumitru, Duris, Iannotti, Nanni, Santolamazza, Sevi. Sul piano più strettamente tecnico si potrebbero poi includere nell’ambito dell’Arte Povera, per l’uso di ready-made o objets trouvé, le opere di Bianchi, Carloni, Dehais, Dumitru, Fava e persino i collages recuperati da vecchi incunaboli di Chemali, i polimaterici di Lopes o i “ferri” di Impallara. Infine De Melo Santos occupa un posto a parte per il suo originalissimo linguaggio, che si muove tra il graffitismo e i cartoon e, pertanto, si può ricondurre ad una rielaborazione della Pop Art2.

Padre Roberto è tornato alla casa del Padre



VELLETRI - Un altro capitolo della gloriosa storia della Parrocchia di San Martino si è chiuso con la scomparsa del reverendo Padre Roberto Petruziello dei Padri Somaschi. Era originario di Sturno (Avellino) dove era nato il 1 gennaio del 1930, stesso giorno stesso mese e stesso anno del compianto vescovo Andrea Maria Erba. È stato di famiglia a San Martino in diversi periodi della sua vita. La prima volta negli anni settanta con Padri come Italo e Luigi Laracca, Francesco Cerbara, Stefano Pettoruto. Diventato parroco nel 1988 ha promosso numerosi interventi di restauro della chiesa parrocchiale e delle cappelle in campagna. Lasciata la parrocchia a Padre Lodovico D'Uva nel 1996 ha ricevuto l'obbedienza per trasferirsi di famiglia a Belfiore di Foligno un anno il suo arrivo si è trovato a fronteggiare il terremoto che ha sconvolto l'Umbria. Da Velletri partimmo con uno scuolabus del comune per portare aiuti. Dopo Belfiore Pescia e Statte nel 2009 il ritorno a Velletri con l'incarico di cappellano dell'ospedale. Ha curato nell'ultimo periodo la guida spirituale della comunità che ogni domenica si ritrova in S.Apollonia e dei confratelli dell'arcofraternita della carità orazione e morte. Gli ultimi aggregati sono stati formati spiritualmente proprio dal Padre Roberto. Non si può tralasciare il suo ministero nelle campagne della Parrocchia di San Martino dove è amato e stimato come il Padre Luigi Laracca che per le stesse campagne si è tanto speso. L' ultima gioia la mattina del 1 gennaio quando a sorpresa a Santa Apollonia gli abbiamo festeggiato il compleanno, disse commosso che era la prima volta. Ciao padre Roberto. Ciao grande piccolo uomo ora che sei lassù salutaci padre curato, padre Luigi, padre Stefano, padre Ernesto, padre Giovanni noi che restiamo vi portiamo nel cuore.

CasaPound, Felci in prima fila al corteo dell'Aquila insieme ai vertici nazionali: "Siamo gli unici a difesa di cittadini e territorio"

$
0
0
Paolo Felci, referente cittadino di Casapound, ha rilasciato alcune dichiarazioni a seguito della manifestazione nazionale dell'Aquila svoltasi lo scorso sabato che lo ha visto in prima fila nel corteo insieme ai vertici nazionali in rappresentanza di Velletri.


L'AQUILA - L'esponente veliterno di CPI, che con un nutrito gruppo è partito da Velletri alla volta della città abruzzese, si è detto orgoglioso della riuscita della manifestazione che lo ha visto in prima linea con i vertici nazionali del movimento: "Spalla a spalla con Simone Di Stefano (leader nazionale, ndr). Abbiamo manifestato per la nostra Nazione, per la nostra Sovranità, per il nostro Popolo. Oggi a l'Aquila, 5000 anime in movimento: CasaPound Italia Orgoglio Nazionale!"

"Il centro destra riunito - ha constatato Felci, allargando la riflessione alla politica nazionale - parla di Sovranità e No euro, quando poi il loro padre padrone Berlusconi è nel Partito Popolare Europeo. Questo vuol dire che stanno truffando ancora una volta gli Italiani cercando di accaparrarsi la loro fiducia per poi svendersi alla Merkel. Da Velletri - puntualizza in conclusione Felci - siamo partiti in 30 per L'Aquila. Al giorno d'oggi non è poca cosa, questo vuol dire un vero e proprio attaccamento alla nazione ed al movimento ultimo baluardo d'Italia, l'unico a difesa dei cittadini e del territorio, sempre vicini alle fasce più bisognose". Concetti, questi ultimi, che Felci ha ribadito anche in un'intervista rilasciata nelle scorse settimane al nostro Giornale in ottica delle prossime amministrative. 

Velletri avrà un altro polo culturale: nuove prospettive per la ex Chiesa di S. Francesco

$
0
0
La Giunta comunale ha di recente approvato un progetto per valutare la fattibilità tecnica ed economica dei lavori di restauro della chiesa di S. Francesco, volti a rendere fruibile i locali per lo svolgimento di attività culturali. 

di Valentina Leone


Foto Valentina Leone
VELLETRI  - All’interno del programma di recupero di siti archeologici e ambienti storici comunali di rilevanza culturale, culminati lo scorso anno con l’apertura del complesso delle SS. Stimmate e del convento del Carmine, è rientrato con la delibera dello scorso 17 marzo anche il progetto di restauro e valorizzazione dell’ex chiesa di S. Francesco.

La chiesa ormai sconsacrata, sita in via di S. Francesco di fronte alla fatiscente Casermaccia fino a fine Ottocento sede del Convento francescano, è stata oggetto dei lavori di ristrutturazione parziali sovvenzionati con i fondi del Giubileo 2000 che hanno messo in sicurezza l’edificio consolidando le strutture murarie e provvedendo al ripristino delle coperture.
Foto Valentina Leone

In occasione di eventi specifici la struttura ha ospitato in passato alcune mostre temporanee che hanno confermato, anche per il successo ottenuto, l’importanza strategica dell’antica chiesa di S. Francesco, ideale per essere perno di un itinerario culturale cittadino di ampio respiro. Rimangono tuttavia da compiere alcuni interventi edilizi per i quali si sta valutando la spesa economica da scandire in tre anni, entro il nuovo piano triennale delle opere pubbliche, in modo da tale da restituire definitivamente un luogo pubblico ai cittadini.


Foto Valentina Leone

Il Real Velletri torna alla vittoria: secondo posto confermato dopo il 3-0 al Città di Pomezia

$
0
0
Dopo lo sfortunato pareggio contro il Lavinio Campoverde l’undici guidato da mister Veroni ritorna alla vittoria esterna con convinzione e caparbietà battendo il Città di Pomezia, squadra scorbutica che sul sintetico del Maniscalco non ha reso la vita facile a nessuno.

di Rosario Castiglione


POMEZIA - Ma il Real Velletri, pur mancando di molte pedine importanti, ha lanciato un monito a tutti gli addetti ai lavori, dimostrando che questa squadra ha un gruppo forte, unito dal primo all’ultimo elemento e quindi vincente: questa la vera forza della compagine veliterna.
La cronaca: fin dalle prime battute si è visto subito che per la squadra locale sarebbe stata una giornataccia, difatti i primi venti minuti sono in completo controllo dei rossoneri. Al terzo ed al quinto due punizioni di Lisi fanno tremare la difesa locale. Al ventesimo arriva il meritato vantaggio per l’undici di Velletri. Lunga rimessa di Rovitelli per Candidi che raccoglie e dal fondo effettua un preciso cross dove su tutti svetta D’Agapiti, che di testa insacca nella porta difesa da Crisafulli. Il Città di Pomezia ci prova un minuto dopo con un tiro da fuori area, Rovitelli si sporca solo i guantoni. Nella ripresa nulla cambia, è sempre la squadra veliterna a fare la gara. Al quarto i ragazzi di Veroni potrebbero subito raddoppiare, ma Candidi, ben servito da D’Agapiti, a tu per tu con il portiere locale Crisafulli tira debolmente e la palla si ferma tra le braccia di quest’ultimo. Al tredicesimo Rainone appena entrato serve sul piatto d’argento a Cellucci la palla del raddoppio, ma l’attaccante rossonero arriva con un attimo di ritardo e manca il tap in sotto porta. Al ventitreesimo è la volta di Simone Cerci, ma il suo tiro scheggia solo la traversa. Tuttavia il raddoppio è nell’aria. Al venticinquesimo Rainone serve dal fondo capitan Marini che conferma di avere il vizietto del gol. Un'opportunità arriva poco dopo ancora con Rainone (il suo ingresso è stato veramente devastante sull’impatto della gara), che dopo una sgroppata di sessanta metri solo davanti al portiere opera un pallonetto, ma Crisafulli riesce a respingere, palla che arriva a D’Agapiti che segna ma l’arbitro annulla per un sospetto fuorigioco. Al trentaquattresimo il Real Velletri fa tripletta. L’azione nasce ancora dai piedi di Rainone che dalla sinistra mette in mezzo un invitante quanto preciso pallone dove per l’accorrente Garbujo è un gioco da ragazzi deporre la sfera in rete. Per la giusta cronaca al quarantesimo il duo Rainone – D’Agapiti confezionano un'occasione che avrebbe potuto portare alla quarta rete, ma il tiro del numero nove rossonero si ferma sul palo. Con questa vittoria il Real Velletri consolida la sua seconda posizione in classifica in condominio con il Lavino Campoverde, e domenica al Comunale "Giovanni Scavo"è in scena il derby cittadino fra il Real Velletri e la Fortitudo Academy. La vetta contro il fondo della classifica, ma i derby si sa sono una storia a sè.


Città di Pomezia: Crisafulli, Palumbo, Gentile (8’ st Giovannelli), Bellisai, Chianese, Sebastiani, Balducci (21’ st Vallo), Pettinari, Natoli, Fedeli (30’ st Antonaccio), Lemmo. A disp.: Nocerino, Asetta, Lori, Siroti. All. Giurelli 
FC Real Velletri: Rovitelli, Del Ferraro, Monti, Hassini, Marini, Bologna, Candidi (12’ st Rainone), Cerci F., D’Agapiti, Lisi (22’ st Cerci S.), Cellucci (32’ st Garbujo). A Disp.: Colanera, Cipriano, Lazzari, Nardini. All. Veroni 
Arbitro: Sig. Lupinski di Albano Laziale 
Marcatori: 20’ pt D’Agapiti (R), 25’ st Marini (R), 35’ st Garbujo (R).

A San Salvatore dibattito avente come oggetto "Crimine e Social" con il Gruppo Insieme

$
0
0
Giovedì 23 marzo 2017, il gruppo “Insieme” ha organizzato e svolto il suo 20esimo incontro dal titolo “Crimine e Social”. 


VELLETRI - Davanti ad un pubblico fortemente incuriosito dal tema, dopo una breve introduzione di Antonio Liberati, la parola è andata al Maresciallo A.S. UPS Raffaele Olivieri del Raggr. Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma.
“Io non sono qui come messaggero di quella parte che vuole condannare i social media ma per dare degli spunti di riflessione …” ha incominciato a dire Olivieri osservando che da quando sono entrati nella nostra vita i social network il nostro modo di vivere è cambiato radicalmente. Dopo aver elencato i vari social, Facebook, Linkedin etc. e osservando che oggi quasi tutti siamo perennemente connessi, bisogna dire che a differenza dei giovani d’oggi, nativi dei social, gli adulti sono immigrati, sono cioè persone che, proiettate all’improvviso in questi social non ne conoscono pienamente gli effetti che non sempre sono quelli ingenuamente desiderati. Oggi si mette in rete di tutto, il nostro nome e cognome, la data di nascita, tutti dati che permettono attraverso la loro unione e studio di arrivare al nostro numero di codice fiscale, al nostro indirizzo, alla visione, con apposite applicazioni, di osservare la nostra casa, magari vedendo se abbiamo installato qualche sistema di sicurezza, stando tranquillamente seduti nel nostro salotto. Tutte informazioni che potrebbero essere utili a qualche malintenzionato. Oggi esistono gli “odiatori”, coloro, cioè, che sfogano la loro rabbia su persone “inermi” che hanno messo in rete una qualsiasi affermazione anche buona rovinando loro la reputazione, la famiglia o il lavoro mettendo in rete uno stalking che in alcuni casi ha portato perfino al suicidio.
Bisogna capire che ogni volta si mette qualcosa in rete se ne perde la proprietà perché essa diventa di tutti, anche di quelli che ci vogliono male, non solo ma tutto quello che si mette, scritte, foto, concetti anche se noi li cancelliamo, in realtà rimangono sulla rete e possono essere manipolati a piacere da qualcuno. La parola poi è passata al Dottor Antonio Gaspari - Giornalista e Direttore di “Frammenti di pace” che ha iniziato dicendo che certe iniziative dovrebbero essere ripetute nelle scuole perché risulta che il 91% dei giovani nativi dei social sono su Facebook, quindi ci dobbiamo rendere conto che siamo in presenza del mezzo di comunicazione più potente della storia. Non è mai esistito qualcosa del genere in tutta la storia dell’umanità. Facebook nasce con un principio molto buone che è quello dell’amicizia. Zuckemberg, quello che lo ha fondato non è un criminale ma una persona che ogni anno spende miliardi di dollari in carità. Su Facebook ci sono un miliardo e ottocentomila account, persone che con i social si sono conosciute, hanno condiviso le loro gioie e le loro malattie, che si sono aiutate a vicenda costituendo gruppi che credono in valori ed ideali molto buoni anche in termini lavorativi.

Tecnologia, Masi: "Fibra ottica in arrivo anche a Velletri"

$
0
0
La fibra ottica è in arrivo anche a Velletri, in seguito a un recente colloquio tra l’amministrazione e Telecom Italia è stato tracciato il percorso che si avvierà nelle prossime settimane quando saranno presentate formalmente le richieste di autorizzazione agli scavi.

Comunicato stampa a cura di Luca Masi


VELLETRI - I tempi stimati prevedono che le prime utenze saranno disponibili entro il mese di settembre, l’intero centro urbano e parte dell’area rurale saranno serviti entro il 2017, a seguire il resto del vasto territorio cittadino.
Un dettaglio maggiore sarà indicato dalla stessa Telecom alla presentazione formale della domanda prevista entro poche settimane. Anche in seguito alle numerose richieste va precisato che Velletri (e tutti i comuni simili per dimensioni e territorio) rientra negli investimenti di Telecom per i quali è stato necessario attendere poiché onerosi rispetto ad altri comuni dove insisteva una minore complessità. Il costo di realizzazione della rete presenta infatti costi mediamente raddoppiati e per questo Telecom ha dovuto vagliare un piano di investimenti impegnativo e oneroso che finalmente sta avviando per nostra fortuna. È bene ricordare che la rete in fibra necessita di centrali specifiche alimentate da corrente elettrica, ciò significa che anche Enel dovrà essere parte diligente nel sostenere i lavori poiché in molte zone, dove saranno impiantate le centrali, dovrà essere portata anche l’alimentazione elettrica. Un combinato disposto di complessità che si somma anche alla difficile disposizione delle strade della città che dovranno essere interessate, a vario titolo, dagli scavi per stendere la fibra. Fortunatamente i numerosi lavori eseguiti dall’amministrazione hanno previsto questa esigenza e dunque non sarà necessario effettuare scavi per esempio lungo il Corso. Una stretta collaborazione è stata avviata dall’amministrazione che seguirà con attenzione l’evolversi della situazione. Infine vanno sfatate le tante fantasie che circolano sulla rete riguardo alla mancata collaborazione o al disinteresse del Comune di Velletri, rimasto indietro rispetto a comuni vicini anche molto piccoli. In questi casi gli investimenti della Telecom sono stati sostenuti da un finanziamento del ministero che era riferito solo alle comunità cosiddette “in perdita” ovvero che l’investimento privato non avrebbe giustificato la realizzazione della rete. Velletri non avendo queste caratteristiche non ha potuto beneficiare di quelle agevolazioni e ha dovuto attendere, per i motivi già descritti in precedenza, il nuovo piano di investimenti del principale gestore italiano.

ULTIM'ORA: rapinata farmacia in pieno centro, nessun danno fisico a persone ma tanta paura

$
0
0
Attimi di paura in una nota e storica Farmacia del centro di Velletri della centralissima Piazza Cairoli.

Foto repertorio
VELLETRI - Come ci racconta una testimone che ha assistito alla rapina, intorno alle 18.50 sono entrati nella farmacia due uomini completamente irriconoscibili, con passamontagna, occhiali da sole e cappello.

Dopo aver fatto concentrare tutte le persone nella sala centrale della Farmacia, facendo rientrare chi era nel corridoio in uscita, un uomo con una pistola - da accertare se vera o finta - si è recato dietro al banco dove, aperta la cassa, ha fatto incetta di tutto il danaro in contanti che ha potuto prendere. Nessuna minaccia, se non velata, e qualche attimo di tensione c'è stato quando ad un ragazzo che maneggiava un cellulare è stato intimato "con cortesia" di spegnerlo. Presenti anche due bambine con la propria madre, che ha avuto molta paura. Con la pistola e il volto completamente coperto, uno dei due rapinatori si è poi fatto strada ed è uscito dalla farmacia, seguito dal suo complice, e i due - molto probabilmente professionisti vista la calma e la freddezza mostrata - si sono recati a piedi, di corsa, in direzione della piazza di S. Salvatore dove probabilmente li attendeva un terzo complice. Subito intervenuti sia gli agenti della Polizia Locale in servizio nella zona di Piazza Cairoli che le forze dell'ordine. Dalle prime domande poste ai testimoni è emerso che i due sono italiani e avevano un accento meridionale. La scena è stata ripresa dalle telecamere di videosorveglianza presenti nella Farmacia. Fortunatamente nessun danno a persone o cose, solo un furto fatto in maniera rapida e premeditata. Qualcuno ha accennato ad una strana visita pervenuta in Farmacia qualche ora prima dell'accaduto, forse per "sondare il terreno". Seguiranno aggiornamenti sul caso.

Coppa di Legno, Team Giorgio e Carrozzeria Zaccagnini restano prime nel torneo del "Maracanà"

$
0
0

Coppa di Legno, in Serie A vittoria con dodici gol per Team Giorgio che resta primo. Al primo posto in B Carrozzeria Zaccagnini (vittoriosa per 7-2)

Si ringrazia per tabellini e risultati Dario Nocera

VELLETRI - Serie A e Serie B continuano ad appassionare pubblico e atleti al "Maracanà". Tante sorprese e belle giocate nell'ultimo turno. Restano salde al primo posto Team Giorgio e Carrozzeria Zaccagnini. Ecco tutti i risultati.

SERIE A


REAL MADRID – EUROSERVICES ANTINCENDIO 7-8
Formazione/marcatori: Imperoli Marco, Sebastiani Michele 4, Bastianelli Emanuele 3, Péecutari Renzo, Prosperi Otello.
Formazione/marcatori: Pennacchi Alessio 4, Villari Paolo 3, Prati Gianluca, marchetti Marco 1, Ferraro Cristian, Menta federico.
MG: Sebastiani Michele (Real Madrid)
MP: Ferraro Cristian (Euroservices)
Arbitro: Leone C.

 

MARCO FRUTTA – TEAM GIORGIO 2-12
Formazione/marcatori: Cedroni Federico 1, Cedroni Marco, Chianese Nicola 1, tomei Mirko, Bonanni Damiano, Della Vecchia Damiano.
Formazione/marcatori: Dascalu Adi 1,. Butoi Paul 1, Latu Valeriu 1, tufosa Valentin, Trusca Gabriel 4, Komaromi Alexandru 2, Idershai Hasan, Dascalu Vasile 3.
MG: Trusca Gabriel (team Giorgio)
MP: Tufosa Valentin (team Giorgio)
Arbitro: Barlone D.


PIZZERIA ITALIA – DECO ART  6-2
Formazione/Marcatori: latini Riccardo, Castrichella Gianluca, Cavicchia Emanue 1, Meola Piero, Latini Damiano, Latini Denis 4, Saporosi Roberto 1, Bavaglini Patrizio, Mancini Valerio, Cellucci Fabrizio.
Formazione/marcatori: Cugini Maicol 1, Valeri Marco, Di Luzio Loris, Innamorato Federico 1, Middei Fabio.
MG: Saporosi Roberto (Pizzeria)
MP: Latini Riccardo (Pizzeria)
Arbitro: Leone C.



SERIE B


CASTELLI ROMANI – CARROZZERIA ZACCAGNINI 2-7
Formazione/marcatori: Mammucari Fabio, Scaccia Alessandro, leandri Riccardo, Zaccagnini Luca 1, Cianfarani Roberto, Marinelli Lorenzo, Maikano Samir 1, Ponzo Massimo, Mele Daniele, Guardino Marco.
Formazione/marcatori: Cattini giancarlo, Pennacchia Manolo 1, Sciotti Diego, Caponera Marco, Favale Massimo 2, Pantoni Antonio 3,, pennacchi Emanuele 1, Mollicone Giorgio, Mollicone Paolo.
MG: Favale Massimo (Zaccagnini)
MP: Mammucari Fabio (Castelli)
Arbitro: Barlone D.


BLUE GREEN – EDIL IMPIANTI 6-7
Formazione/marcatori: mancini Stefano 5, Arata Giacomo, Bucci Pierfrancesco, Valeri fausto, Bucci Francesco 1, Di Cori Alessandro.
Formazione/marcatori. Taddei Luca, Olivera Alex Ramos 1, Tulli Luca 3, Antoneti Roberto 1, Di Giovanbattista Emiliano 2.
MG: Tulli Luca (Edil Impianti)
MP: taddei Luca (Edil Impianti)
Arbitro: Leone C.


EDIL ROCCHI – FEMAR CARROZZERIA FAVETTA  0-4
Formazione/marcatori. Rocchi Marco, Mancini Lorenzo, Sciotti Luca, Evangelisti Emiliano, Rocchi Manuel, Quartucci Marco.
Formazione/marcatori: Vita Federico, Zarra David 1, Biserna Giordano, Di Lazzaro Manuel 2, Schettino Simone 1.
MG: Di Lazzaro Manuiel (Femar)
MP: Biserna Giordano (Femar)
Arbitro: Barlone D.







Week end ricco di medaglie per la Ginnastica Res Novae Velletri tra Cori e Civitavecchia

$
0
0
Sabato 25 Marzo 2017, presso il Palazzetto dello sport di Cori, si svolgeva la seconda ed ultima prova del Campionato Individuale Silver 1° e 2° Divisione Maschile. 

di Leandra De Marzi


CORI - La Ginnastica Res Novae Velletri, schierava in campo, per l’occasione Matteo Dreussi, Lorenzo Cavola, Francesco Pallocca ed Ilyas Safroui per la Seconda Divisioni, mentre Federico Milone e Valerio Dreussi per la Prima Divisione.
I primi a scendere in campo gli Junior della seconda divisione. Iniziavano la loro gara alle parallele dove eseguivano dei buoni esercizi, puliti e lineari; Alla sbarra, Francesco eseguiva un ottimo esercizio, Lorenza si migliorava dalla prova precedente, peccato invece per Matteo ed Ilyas, che commettevano qualche sbavatura. A Corpo Libero, eseguivano i loro esercizi, non al massimo delle loro potenzialità, per terminare al Volteggio, dove eseguivano invece degli ottimi salti. A fine gara Francesco Pallocca otteneva il terzo posto assoluto nella classifica generale; Lorenzo Cavola quinto posto, Matteo Dreussi sesto posto e Ilyas Safroui nono posto nella classifica generale, ottenendo i seguenti posti di specialità: Lorenzo Cavola secondo al Corpo Libero, primo al Volteggio, terzo alle Parallele e quarto alla Sbarra. Ilyas Safroui alle Parallele, e Quarto al Volteggio. Matteo Dreussi primo alla Sbarra, quarto alle Parallele e quinto al Volteggio. Successivamente scendevano in campo, gli allievi della prima divisione; Emozionati, ma decisi a dimostrare il lavoro svolto in palestra, iniziavano la loro gara alla Sbarra, con due esercizi davvero molto buoni, ampi e puliti esecutivamente.

Al Corpo Libero, eseguivano due ottime routine, esprimendo al meglio, l’eleganza e lo stile che caratterizza la scuola di ginnastica della Res Novae. Al cavallo con maniglie, eseguivano al meglio il loro esercizio, per passare poi al Volteggio, dove saltavano egregiamente. Terminavano la loro gara alle Parallele, dove non commettevano grandi errori. A fine gara, la classifica vedeva Federico Milonepiazzarsi al terzo posto assoluto nella classifica generale. Valerio Dreussi che conquistava il quarto posto nella classifica assoluta, a pochissimi decimi dal podio, ottenendo una serie di podi nelle specialità, tra cui un primo posto al Corpo Libero, un primo posto alle Parallele, un primo posto al Volteggio ed un terzo posto alla Sbarra. 

CIVITAVECCHIA - Domenica 26 Marzo, presso la sede di Civitavecchia, la femminile scendeva in campo con il Campionato Individuale GOLD. La Ginnastica Res Novae Velletri, dopo tre anni dalla sua nascita, era presente in tre categorie su quattro, a testimoniare l’ottimo lavoro svolto. Flavia Boccia nella Categoria L1, Sofia Feudo, nella categoria L2 e Federica Mattoccia nella categoria L3. Flavia, esegue un ottima gara, migliorandosi notevolmente dalla prova precedente e totalizzando tre punti in più, piazzandosi prima di metà classifica su 29 ginnaste partecipanti. Sofia porta a termine una buona prova sui cinque attrezzi, migliorando anche lei il totale di ben due punti, rispetto alla prova precedente, piazzandosi al 19° posto.
Federica, incappa purtroppo in due importanti errori alla trave e ai cinghietti, che non gli permettono di andare oltre il 13° posto, totalizzando comunque anche lei, più di due punti, rispetto alla seconda prova. Contemporaneamente, andava in scena a Ceccano, nel frusinate, la prima prova del Campionato Individuale Silver di Trampolino Elastico, disciplina Olimpica della Federazione. La Ginnastica Res Novae era presente anche a questa competizione, con le individualiste Sofia Salucci, Camilla Zaccagnini e Alice Servo. Alla loro primissima esperienza in campo individuale in questo settore, ben si comportavano, ed ottenevano rispettivamente due secondi posti nelle loro rispettive categorie, un quinto posto e nel Campionato di Serie D, la Ginnastica Res Novae saliva sul gradino più alto del podio. Complimenti ai ragazzi e allo staff della Res Novae che conferma l’ottimo lavoro svolto, non solo partecipando a tutti i campionati, ma conquistando in questo primo periodo di gare podi sia nella Specialità Maschile e Femminile, sia nei Campionati Silver, che nei campionati Gold. Non ci rimane che tornare in palestra, per lavorare sodo e migliorarci sempre più, in vista di vari Campionati Italiani, che ci attendono.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live