Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Alla Cantina Sperimentale Lidia Giorgi ha presentato il suo libro di poesie "Per questo ti scrivo"

$
0
0
Alla Cantina Sperimentale una presentazione molto partecipata per il libro della poetessa veliterna Lidia Giorgi. Un resoconto inusuale e profondo da parte di un'amica dell'autrice.

di Enza Melucci


VELLETRI - Sabato 11 febbraio, in una sala della Cantina Sperimentale di Velletri, la poetessa veliterna Lidia Giorgi, presenta l'edizione di un suo libro di poesie dal titolo: Per questo ti scrivo.

Eccola Lidia, emozionata e commossa. Vorrei andare ad abbracciarla per dirle che ci sono; che ci siamo. L'applauso la sorprende. Non posso fare a meno di andare indietro nel tempo a quando, quaranta anni fa, arrivata a Velletri conobbi la famiglia Nicosanti. Diventammo subito amici. Di loro mi attraevano la genuinità e l'eleganza del loro carattere; l'apertura mentale e l'intelligenza vivace. In essi ritrovai la mia cultura contadina che mi aiutò ad accettare la lontananza dalla mia famiglia e dalla mia gente. Eccola la mia nuova famiglia: Vincenzo, Lidia ed i loro ragazzi!
In questi anni ho vissuto con loro anche esperienze dolorose. Vincenzo ci lasciò anni fa e poi Roberto, il più giovane, quasi il cucciolo di casa. Il dolore di Lidia. la mamma semplice, garbata, sorridente, mamma sempre, mamma con tutti. Lidia, innamorata della sua vita, della sua famiglia, della sua campagna! Lidia pensierosa, forte sensibile, accogliente! Lidia con gli occhi buoni, intelligenti, indagatori, pacati! Lidia che parla con semplicità ma che scrive versi musicali! La poesia di Lidia è limpida, calda. Racconta dolori profondi, femminili. Esprime amore e tenerezza infinita. Leggere le sue poesie è come accoccolarsi accanto alla sua anima nuda ed ascoltare. Grazie per esserci e per quello ci dai. Grazie per la tua amicizia. La tua amica Enza Melucci.



Pienone al "Tognazzi" per 'L'avaro' di Moliere: la compagnia "Al Castello" incanta Velletri

$
0
0
La Compagnia "Al Castello" di Foligno fa il pieno al Teatro Tognazzi. Tantissima gente e uno spettacolo di qualità per una domenica pomeriggio da incorniciare.

di Rocco Della Corte

Il direttore e la compagnia a fine serata
VELLETRI - Moliere è approdato a Velletri, e lo ha fatto con una delle commedie più brillanti che siano mai state scritte. Equivoci, sorprese, colpi di scena, ossessioni, risate: il tutto esaurito sfiorato della domenica pomeriggio del "Tognazzi"è stato onorato al meglio da una compagnia di professionisti che ha saputo tenere bene il palco con maestria e padronanza.


Come ci tiene sempre a specificare il direttore del Teatro "Tognazzi", Roberto Becchimanzi, a Velletri c'è un'offerta di qualità e la ricca programmazione della stagione in corso per la realtà di via Turati è una continua dimostrazione.
Il teatro pieno in attesa dell'inizio dello spettacolo
Per la regia di Claudio Pesaresi, attore insieme agli interpreti Mauro Formica, Andrea Petrozzi, Lucia Giuliani, Massimo Pergolesi, Marika Sacripanti, Donatella Carozzi, Giuseppe Santagata, Umberto Gagliotta e Giorgio Mingarelli, L'avaro è stato uno spettacolo godibile e ben interpretato, a cominciare dal personaggio proverbiale di Arpagone talmente legato alla sua cassetta contenente danari da confondere l'amore svelato di Valerio per sua figlia con la confessione di un furto. Tanti personaggi per una commedia in cinque atti che è stata rappresentata per la prima volta a Parigi il 9 settembre 1668. Ripartendo dal teatro classico (il personaggio avaro non può non rievocare uno dei tipi fissi delle commedie plautine), Moliere ripercorre i caratteri del teatro greco e romano e la compagnia di Foligno approdata a Velletri ha saputo sintetizzare e rendere al meglio, nonostante l'emozione data da una folta platea, una sceneggiatura di difficile interpretazione. E' il segno tangibile che non servono per forza i grandi nomi, che tra l'altro non sono mancati al "Tognazzi", per dare qualità e quantità ad una giornata di cultura.
Lo stesso direttore Roberto Becchimanzi in chiusura, oltre a lodare la bravura degli attori, ha anticipato che la stessa compagnia ritornerà a Velletri nel sengo di Luigi Pirandello per mettere in scena Sei personaggi in cerca d'autore. Il cartellone continua a riservare appuntamenti interessanti, nel frattempo oggi - trecentoquarantanove anni dopo - i personaggi di Valerio, Cleante, Elisa and company sono riusciti a mantenere col fiato sospeso e allo stesso tempo far ridere un pubblico molto numeroso. La speranza è che questi titoli così 'pesanti', pietre miliari della letteratura, della cultura e del teatro, possano attirare sempre più gente, anche e soprattutto tra le fasce di età più giovani, purtroppo spesso assenti in occasioni simili. Per i più piccoli, intanto, il "Tognazzi" ha già pronta la prossima data: il 19 febbraio, infatti, Cenerentola sarà sul palco del teatro di Velletri. Non resta che attendere.


La città di Velletri in lacrime per la morte dell'amico Aldo Rosati

$
0
0
Una notizia che ha lasciato sgomenti tutti coloro che conoscevano il noto edicolante veliterno.


VELLETRI - La città di Velletri piange la scomparsa di Aldo Rosati. Sui social e per le strade cittadine, infatti, sta facendo il giro la notizia della prematura scomparsa del 56enne edicolante veliterno, avvenuta da poche ore.
Messaggi di cordoglio sono giunti alla famiglia da tantissima gente, anche vari esponenti politici, e in generale dalle numerose persone che conoscevano Aldo, stroncato da un brutto male, e che lo ricordano per la sua allegria e per il suo spirito. Il dolore della comunità è incommensurabile, e la nostra Redazione si associa alle condoglianze porgendo alla famiglia la più sentita solidarietà e vicinanza. 

Gare sempre più avvincenti al "Maracanà" per la Coppa Italia

$
0
0
Gare sempre più avvincenti al "Maracanà" per la Coppa Italia: gol, azioni, emozioni.

Tabellini e risultati a cura di Dario Nocera

Continua, presso il Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri sito in Via Le Corti, 12, l'importante torneo della "Coppa Italia" che vede impegnati centinaia di atleti in combattute e avvincenti gare di campionato. 

Velletri Life continua a seguire per voi lettori l'andamento del torneo, pubblicando settimanalmente i tabellini delle gare, e il riepilogo con gli squalificati e le classifiche. Per seguire le gare dal vivo l'appuntamento è al centro sportivo Maracanà. Ecco com'è andata la quattordicesima giornata.

GOLD PASSION – NOANTRI 4-5
Formazione/marcatori: Mirimich Gianluca, Murariu Dan 1, Priori Daniele, Celupica Emiliano 1, Dascalu Adi 2, Iasillo Emanuele, Butoi Paul.
Formazione/marcatori: Castagna Simone, Giorgi Federicpo 2, Mei Simone, Montyi Alessio 1, tintisona Cristopher 2, Scipotti Luca.
MG: Dascalu Adi (Gold Passion)
MP: Sciotti Luca (Noantri)

Arbitro: Cocozza C.


NOANTRI .- EUROSERVICES ANTINCENDIO   5-14
Formazione/marcatori: Castagna Simone 1, Giorgi FederiCo 4, cardini Loris, Monti Alessio.
Formazione/marcatori: Pennacchi Alessio 3, Villari Paolo 2, Bruffa Dario 2m Luddei Matteo 6, Lisa Simone, Marchetti Marco 1.
MG: Luddeni Matteo (Euroservices)

MP: Lisa Simone (Eruoservices)
Arbitro: Leone C.


PIZZERIA ITALIA – DRINK TEAM PRONSITE  7-7
Formazione/marcatori: Cavicchia Emanuel 2, Meola Piero, Ottaviani Federico, Belli Rossano 2, Saporosi Roberto 3, Latini Denis.
Formazione/marcatori: Trivelloni Alessio, Carpico Alessandro, Evangelisti Emiliano, Zaccagnini Francesco, Acchioni Stefano, Pallocca Leonardo 7.
MG: Saporosi Roberto (Pizzeria)

MP: Latini Riccardo (Pizzeria)


Arbitro: Leone C.



Cosa succede con l'illuminazione pubblica? Dai cittadini ai social immagini di pezzi di città al buio

$
0
0
Da più parti mi arrivano segnalazioni di problemi relativi alla pubblica illuminazione ed altre segnalazioni vengono rese note da altri cittadini sui social network circa malfunzionamenti in vari punti della città. 

di Fabio Taddei


VELLETRI - Con questo articolo vorrei rendere pubbliche le ultime due segnalazioni di illuminazioni spente da mesi in due luoghi della città arrivatemi in questi giorni.

I due luoghi sono Via dei Lauri, al buio da tanto tempo senza che i cittadini vengano avvertiti ed informati e la scalinata (visibile in foto) nei pressi del Giardino del Belvedere, che collega il retro del palazzo comunale (Via Mameli) con la sottostante Via Borgia. Per entrambe ci sono state segnalazioni di cittadini ad assessori ma il risultato non è cambiato affatto. Particolare preoccupazione mi è stata denunciata da donne e ragazze che col problema della sicurezza che impera in questo periodo, si sentono assolutamente meno sicure a camminare o parcheggiare un’auto la sera in questi luoghi rimasti al buio. Vi sono stati anche articoli relativi alla sicurezza delle donne nelle ore serali nei pressi del palazzo comunale ed entrambi i luoghi che segnalo in questo articolo sono proprio in prossimità del Comune. Cosa si aspetta a risolvere il problema dopo mesi di buio nelle ore serali? I cittadini in attesa aspettano una risposta.

Il Real Velletri scivola sul campo del Grottaferrata e perde 4-1

$
0
0
Brutta sconfitta del team rossonero contro un Grottaferrata arcigno e cinico. 

di Rosario Castiglione

GROTTAFERRATA - I padroni di casa di fronte avevano però una squadra scarica, senza mordente e con poche idee, quindi la sconfitta è stata inevitabile.
L’undici allenato da mister Sambucci, non è più quella squadra che ad inizio di campionato ci entusiasmava con un gioco brillante e che, anche se segnava poco, alla fine portava via sempre risultati importanti. Fortunatamente la prima della classe ha perso contro il Lavinio Campoverde e le altre hanno stentato ed anche se il campionato è ancora lungo, il Real Velletri comunque deve ritrovare se stesso al più presto per ritornare a dire ancora la sua. La cronaca: fin dalle prime battute si è notata subito la flessione dei rossoneri. Al sesto già il neo acquisto portiere Colanera deve intervenire prima su un bolide da fuori area di Salimei ed al sedicesimo sugli sviluppi di un calcio di punizione di Patrizi. Il Real Velletri si vede dalle parti di Matera alla mezzora su un colpo di testa di Liberti di poco alto. Ma il vantaggio dei locali è nell’aria. Difatti al quarantunesimo passano grazie a Pietropaoli che di testa corregge in rete un cross di Tiberi. In chiusura di tempo il Real potrebbe pareggiare ma Francucci manca il tap-in sotto porta su un cross di Candidi. Ma ad apertura di ripresa la compagine veliterna trova il pari con Francucci che sempre su un assist di Candidi, in mezza giravolta questa volta batte batte Matera. I padroni di casa al diciassettesimo si riportano in vantaggio con Tiberi lesto a deviare in rete una smanacciata di Colanera su un cross di Patrizi. Lo stesso Patrizi due minuti dopo viene espulso dal direttore di gara per vibranti proteste, ma la compagine di Velletri nonostante l’inferiorità numerica non ne sa approfittare e al venticinquesimo subisce la terza rete con Massacci che sfrutta una leggerezza difensiva rossonera. Il Real Velletri subisce il classico crollo psicologico e cinque minuti dopo con Vicale costringe Colanera a raccogliere per la quarta volta la palla in fondo alla rete. L’arbitro al quarantunesimo pareggia anche le espulsioni mandando sotto la doccia Francucci reo di un fallo diciamo di frustazione quando inutile. Domenica il Real Velletri ritorna al "Giovanni Scavo" dove incontrerà la W3 Roma Team, squadra temibile ed a un solo punto dai veliterni. Ma l’imperativo dei rossoneri è quello di ritrovare la via giusta per risalire la china dopo la scivolata al terzo posto in classifica.

Grottaferrata: Matera, Micocci, Macri (25’st De Angelis), Vicale, Giachetta, Massacci, Patrizi, Pignataro, Tiberi, Salimei, Pietropaoli (43’st Simonetti).A disp.: Alunno, De Luca, Russo, Battistelli, Renzi. All. Vicale 
FC Real Velletri: Colanera, Del Ferraro, Candidi, Hassini, Marini, Liberti, Rainone (26’st Autullo), Cerci S. (13’st Lisi), Francucci, Del Prete, Picilli (14’’st D’Agapiti). A Disp.: Garbujo, Cipriano, Nardini. All. Sambucci 
Arbitro: Palmieri di Roma 1 
Marcatori: 41’pt Pietropaolo(G), 6’st Francucci(R), 17’st Tiberi(G), 25’st Massacci(G) 30’st Vicale(G) Espulso: al 19’ st Patrizi per proteste, al 41’ st Francucci(R) per fallo da tergo.

Atletico Velletri, sconfitta con onore sul campo dell'imbattibile capolista Lepanto

$
0
0
L'Atletico Velletri dopo le prestazioni esaltanti e le vittorie riportate va a caccia di conferme contro compagini (sulla carta) più blasonate.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - La gara del venerdì non ha riservato sorprese dal punto di vista del risultato, nel senso che lo staff e la squadra erano consapevoli di trovarsi di fronte una capolista che fino a questo momento le ha vinte tutte, fatta eccezione per una sconfitta e un pareggio. Ma nonostante il ruolino di marcia spaventoso della Lepanto Marino l'Atletico ha giocato benissimo, risultando forse una delle poche squadre capaci di tenere testa ai primi della classe.

Il finale di 5-2, infatti, è un risultato bugiardo: il primo tempo dopo una prestazione attenta e meticolosa dei ragazzi di Casini si è chiuso sull'1-0 per i locali, ben lontani dalle goleade a cui hanno abituato il proprio pubblico. Da segnalare almeno cinque occasione da gol malamente sprecate dall'Atletico, che se concretizzate avrebbero potuto creare il "caso" della giornata. Nella ripresa la Lepanto mostra i muscoli e la classe portandosi sul 3-0, ma un orgoglioso team veliterno accorcia le distanze e si porta sul 3-2 con Giovanni Poggi e Danilo D'Agapiti. La gara a questo punto si mette in salita per tutte e due le squadre, e a spuntarla è la forza della capolista: mentre l'Atletico Velletri attacca a spron battuto si espone alle ripartenze locali che fruttano altre due reti. Non è stata però una disfatta, la squadra di Casini ha giocato bene e confermato quanto di buono fatto vedere in questo scorcio di stagione: i complimenti dell'allenatore avversario sono la chiave di lettura di una partita persa con grande dignità su un campo dove anche le più blasonate hanno ricevuto batoste. 

Le rovine medievali di Piazza Pagnoncelli: incertezze e prospettive di un sito archeologico

$
0
0
Dopo l’intervento degli speleologi di “Sotterranei di Roma” l’Assessore Sergio Andreozzi, addetto ai Beni Comuni, si è pronunciato riguardo al futuro dei resti archeologi siti in Piazza Pagnoncelli. 

di Valentina Leone


VELLETRI - La piazza, tristemente nota per la detonazione avvenuta nel 1987 a causa di una fuga di gas e per la trentennale risistemazione terminata nel 2012, è tornata ultimamente ad attrarre l’interesse pubblico per le notizie riguardanti la scoperta di un reticolato di grotte e cunicoli ritenuto in principio di età romana, ipotesi smentita dagli ultimi accertamenti.
Del ritrovamento di un opus incertum di età romana avevano parlato i primi responsi dati dalla Soprintendenza in relazione agli ambienti di interesse archeologico emersi lo scorso gennaio, quando l’apertura di una profonda voragine ha rivelato la presenza di murature antiche. Molte associazioni speleologiche ben radicate sul territorio veliterno si sono proposte per esplorare la zona, ma alla fine il rilievo è stato affidato all’associazione “Sotterranei di Roma” che ha lo scorso 3 febbraio ha appurato la pertinenza dell’impianto murario a scantinati di epoca medievale della fu Blitri.
L’esplorazione ha avuto inizio grazie alla realizzazione di una rampa realizzata artificialmente con l’escavatore, che ha permesso di raggiungere la base delle opere ipogee situata a 8 m circa dal piano campagna, ovvero il livello naturale del terreno. All’interno è stato trovato un piccolo ambiente caratterizzato da 3 absidi realizzati con volte a crociera, sostanzialmente spoglie di rivestimento; mentre proseguendo è stato possibile rintracciare degli ambienti usati come cantine, per la morfologia contraddistinta da lunghe gallerie con nicchie su entrambi i lati, sulle cui basi sono stati ritrovati blocchi di pietra pensati per poggiare le botti. Con la ricognizione è stato possibile individuare anche l’antica discenderia, l’ingresso originario murato in cima dal quale si è raggiunto un’altra diramazione dell’ipogeo, caratterizzata sempre dall’alternanza di nicchie sulle pareti della galleria. Le strutture rinvenute sono apparse in uno stato di conservazione mediocre, i rivestimenti delle pareti scarsi e in fase di distacco, come anche gli spigoli e le volte. Infine, a sconfessare le prime interpretazioni, solo la presenza di una volta realizzata con il metodo dell’incannucciata ha fatto riscontrare una evidenza di carattere archeologico.
Interpellato da “Velletri Life” sul futuro dei ritrovamenti e su una possibile valorizzazione del sito con adeguata cartellonistica, l’Assessore ai Beni Comuni Sergio Andreozzi ha dichiarato: «Noi stiamo aspettando le direttive della Sovrintendenza. Comunque abbiamo intenzione di salvare il salvabile (magari il pozzo di aerazione), indicare con sampietrini bianchi posti in superficie il percorso che era al di sotto con pannello verticale. Qualunque soluzione che dovrà individuare eventualmente l’Amministrazione comunale dovrà essere, a mio parere, condivisa con l’intero consiglio comunale». In attesa di una nota della Sovrintendenza circa il reale interesse archeologico del ritrovamento, con un eventuale rilievo con geo radar tridimensionale, si auspicano nuovi interventi e ricognizioni che diano gli elementi indispensabili per avviare una prossima attività di conservazione del sito e per garantire la sua leggibilità, con l’apposizione di targhe esplicative, anche nel caso di una chiusura dei cunicoli.



Collaborazione tra cittadini, amministrazione e forze dell’ordine: la manifestazione del gruppo SOS Cittadini Velletri

$
0
0
Al termine della manifestazione organizzata dal «gruppo social SOS cittadini Velletri» l’amministrazione ha ricevuto una delegazione di cittadini guidata da Alberto Mariani per rispondere alle domane che lo stesso animatore del gruppo aveva posto durante la stessa manifestazione che si è conclusa in piazza del Comune. 


VELLETRI - Il Sindaco ha incaricato l’assessore Luca Masi a ricevere la delegazione cosa che è avvenuta all’interno della Sala del Consiglio. Il rappresentante della Giunta ha fornito ampie e dettagliate informazioni in merito all’attività svolta dall’amministrazione centrata sulla massima collaborazione con le forze dell’ordine.
Masi si è soffermato sul sistema di sicurezza elettronico che si compone adesso di 79 video camere di sorveglianza distribuite in circa 50 siti e disponibili nelle due sale di controllo cittadine che quotidianamente forniscono supporto alle forze di polizia. Un sistema d’avanguardia che recentemente è stato potenziato anche in seguito ad alcuni fatti criminali come l’allarme bomba presso il Tribunale di Velletri. L’assessore ha comunque ascoltato e raccolto le istanze pervenute dai cittadini che hanno manifestato e ha garantito il massimo impegno in tutti i settori dove l’amministrazione ha competenza come una maggiore attenzione alla manutenzione dell’illuminazione pubblica che nei giorni scorsi ha presentato qualche problema. Masi ha inoltre inviato i cittadini a denunciare utilizzando il numero unico di emergenza 112 e di non compiere alcuna azione diretta come spesso taluni hanno minacciato dalle pagine social che si succedono con interventi minacciosi e pericolosi. Naturalmente l’amministrazione non sottovaluta i fatti di cronaca che sono accaduti e confida nel massimo impegno che le forze dell’ordine stano profondendo con professionalità e competenza ogni giorno alle quali va il ringraziamento unanime dei cittadini.

Terribile boato e centro storico in subbuglio, esplosione in via Paolina a Velletri

$
0
0
Intorno alle ore 14.30 il centro di Velletri è stato scosso da un boato. Ancora da accertare le cause, intanto si contano i danni: cinque appartamenti danneggiati e quattro feriti lievi.

di Sara Scifoni


VELLETRI - Esplosione in centro: un incendio in uno studio medico ha provocato quattro feriti Una violento boato ha sorpreso i cittadini veliterni nel primo pomeriggio di martedì 14 febbraio. A produrlo è stata un'esplosione, di origine ancora dubbia, in via Paolina 21 provocata probabilmente dallo scoppio di una caldaia a metano o da una bombola d'ossigeno. I fatti intorno alle ore 14.30. 
L'incendio ha avuto principio in un noto studio medico, per poi propagarsi negli appartamenti adiacenti. Per ora le persone coinvolte, di cui le condizioni non risultano essere gravi, sono quattro (una coppia di anziani e due donne).
Tempestivo ed efficiente è stato l'intervento dei Vigili del Fuoco, raggiunti successivamente dai Carabinieri, dalla Polizia e dalla Polizia Locale, che hanno tenuto la situazione sotto controllo facendo evacuare gli edifici nella zona e chiudendo la strada. Secondo quanto affermato dai testimoni presenti, l'esplosione è stata tanto violenta da far volare oggetti vari e vetri fuori dallo studio medico; dopo vari accertamenti, alcune abitazioni limitrofe sono state dichiarate inagibili. Seguono aggiornamenti.

Serie A2 femminile: F&D Fortitudo Domus Pinsa 4 vitttoria su 4 gare

$
0
0
Continua la marcia della Domus Pinsa di Velletri nel girone Sud di A2 femminile. 4° vittoria su 4 partite giocate e testa della classifica saldamente nelle mani di capitan Minopoli e compagne che oggi hanno liquidato la Cosernuoto di Civitavacchia con il punteggio di 14-7.

VELLETRI - Un risultato conseguito soprattutto nell’ultimo quarto di gioco quando le atlete di Di Zazzo hanno inflitto un tennistico 7-1 di parziale che ha schiantato ogni velleità di rimonta delle tirreniche. Che hanno comunque giocato a viso aperto al cospetto della capolista per niente intimorite dalla differenza di punti che distanziava le due squadre.
L’inizio delle padroni di casa, trascinate dalla doppietta di Antonacci è stato perentorio. 5-1 a metà del secondo parziale che faceva presagire una tranquilla domenica per i tanti sostenitori che hanno, come sempre, riempito l’impianto veliterno. Ma che si è tramutato quasi in un incubo quando tutti hanno dovuto fare i conti con il prepotente ritorno del Coser. Gol su gol, le ragazze guidate da Del Duca, si sono riportate a ridosso della padroni di casa e hanno meritatamente raggiunto il 6-5 ad inizio terzo tempo. Un calo di concentrazione che non è piaciuto a mister Di Zazzo e che per poco non ha complicato i piani del tecnico veliterno. Il 3° tempo è volato via con questo punteggio inchiodato su tabellone senza che nessuna delle due squadre riuscisse a realizzare una rete. Le gialloblù di casa hanno sprecato 3 superiorità numeriche facendo disperare i presenti. Solo a 25” dal termine Clementi si è presa sulle spalle la responsabilità di chiudere a rete la quarta superiorità numerica conquistata, realizzando il gol del 7-5 che ha ridato vita al gioco del setterosa veliterno. Il quarto tempo è stata pura accademia. La F&D ha rimesso la quinta e ha infilato a ripetizione la porta del Coser portando il punteggio al roseo finale di 14-7. Di Zazzo si è così espresso sulla gara: “Oggi sapevamo che questo testa coda non sarebbe stato facile. Siamo partiti bene ma poi ci siamo un po’ addormentati permettendo a loro di rientrare e renderci la vita difficile. Poi, però, ci siamo ricomposti e abbiamo portato a casa un’altra importante vittoria che ci consente di affrontare la prossima trasferta di Napoli ancora a punteggio pineo. Sarà una partita durissima, contro una squadra che non ha mai nascosto le proprie velleità di approdare quanto meno ai play-off. Noi andremo a fare la nostra partita e ci auguriamo di poter dare ancora un sorriso ai nostri tifosi. Intanto godiamoci un’altra settimana di primato che rende merito a quello che stiamo facendo nonostante siamo una squadra ancora molto giovane e che cade in delle disattenzioni, così come è accaduto oggi nel corso del secondo parziale”. 

 F&D Fortitudo DOMUS PINSA – Cosernuoto Civitavecchia 14 – 7 Parziali: 2-1, 4-3, 1-1, 7-2 F&D Fortitudo Domus Pinsa: Minopoli, Maggiore, Sathitanon 3, De Marchis 2, Zenobi, Rosini 3, Antonacci 2, Clementi 2, Passaretta 1, Ercoli 1, Turchi, Bagaglini, Mordacchini. All. Di Zazzo. Cosernuoto: Fraticelli, Pipponzi, Sartorelli 2, Scifoni 1, Regoli V., Luciani, Foschi, Regoli G., Tortora V. 1, Mameli, Cicoria 3, Coleine, Caricaterra. All. Del Duca Arbitro: Scillato Sequenza reti: 0-1, 5-1, 5-2, 6-2, 6-5, 11-5, 11-6, 14-6, 14-7

L'ASD Atletica Amatori alla terza edizione della "Corri Fregene"

$
0
0
Il 12 febbraio si è svolta la terza edizione della Corri Fregene, gara competitiva di 18 km e non competitiva di 7,500 km, competizione che ha visto impegnati i nostri atleti dell’ASD Amatori Velletri. 


FREGENE - Ottima gara anche in previsione della Roma/Ostia che si terrà il 12 Marzo, 18mkm allenanti per verificare la propria condizione fisica.
Il circuito si è snodato dal centro del paese fino al lungomare, percorso pianeggiante e veloce ma non per questo poco impegnativo, che ha messo a dura prova gli atleti che si sono comportati egregiamente con ottimi risultati individuali e di squadra. Anche questa competizione ha portato sul podio i nostri colori rappresentati da Stefano D’Annibale 1°posto di categoria con un ottimo tempo 1:14:59 a seguire Ferrari Massimo 1:23:00, Di Murro Marco 1:23:00, Cellucci Venerino 1:26:28,
Fiengo Antonio 1:27:50. Per le donne sale sul podio con un ottimo 3°posto di categoria Cianfarani Cristina 1:26:28 seguita da Simonte Anna 1:30:57, Cugini Antonella 1:38:33 e Benitez Coronel Elida 1:45:12. Vanno anche menzionate le nostre atlete Franca Caliciotti ed Erica Bernardi che hanno partecipato alla non competitiva, per infortuni vari, ma questo sta a dimostrare l’interesse che si nutre verso lo sport. Al di là dei risultati agonistici va evidenziato lo spirito di gruppo e di amicizia che unisce sport e le persone.

L'archeologa veliterna Roberta Petrilli interverrà al TourismA di Firenze

$
0
0
A Firenze dal 17 al 19 Febbraio , nel Palazzo dei Congressi, si svolgerà "tourismA", Salone Internazionale dell'Archeologia, organizzata dalla rivista Archeologia Viva, diretta da Piero Pruneti.


FIRENZE - A questo evento culturale, sicuramente il più importante dedicato alla valorizzazione dell'Archeologia e del Turismo Culturale, parteciperà anche la nostra concittadina Roberta Petrilli, archeologa specializzata in Egittologia.

Il 18 Febbraio nella Sala Onice del Palazzo dei Congressi, nell'ambito della Rassegna "Viaggi di Cultura e Archeologia", Roberta Petrilli parlerà dell'Egitto per presentare due itinerari archeologici elaborati per ricordare i viaggi esplorativi di Giovan Battista Belzoni in Egitto, di cui quest'anno ricorre il bicentenario. I viaggi,presentati anche ad un pubblico di operatori del settore, saranno realizzati dall'Agenzia Rallo di Mestre, che da anni collabora nell'organizzazione dei viaggi archeologici di Archeologia Viva, a cui partecipano sempre viaggiatori colti ed appassionati.


Si ringrazia Giovanna Adorni per le informazioni fornite.

FISAR, consegnati i diplomi a 21 nuovi sommelier del corso formativo di Velletri

$
0
0
E finalmente, dopo i tre livelli di corso previsti e soprattutto gli esami finali, è arrivato il momento tanto atteso della consegna dei diplomi e del taste-vin a 21 nuovi sommelier FISAR formati a Velletri. 

di Fabio Ciarla


VELLETRI - Si tratta del terzo corso che arriva a conclusione nella sede di Velletri, che fa parte della Delegazione di Roma e Castelli Romani, che in questi anni ha dimostrato grande vivacità, tanto che la “classe” formatasi a ottobre scorso e che si appresta ad iniziare il secondo livello ha raggiunto il numero record di oltre 40 iscritti.
Il gruppo appena diplomato, che ha affrontato gli esami (suddivisi in prova scritta, pratica e orale) a metà dicembre, si è riunito nei saloni di Benito al Bosco con il Delegato e il Segretario della Delegazione, Filippo Terenzi e Antonio Mazzitelli, e il direttore dei corsi della sede cittadina Paolo Pietromarchi. La cena, arricchita da una pregiata scelta dei vini, ha fatto da degna introduzione alla cerimonia di consegna effettuata dal Filippo Terenzi ai seguenti neo-sommelier: Bernoni Elisa, Bertacchini Luca, Bravatà Salvatore, Calicchia Federica, Cappello Milly, Capuano Grazia Anna, Centrone Anastasia, Ciarcia Marilena, Ciccognani Marco, Cioeta Roberto, Deserti Giovanni, Farabullini Francesca, Giorgioni Maurizio, Leporoni Francesco, Lucidi Luana, Malaspina Francesca, Marzano Costantino, Renzi Giuliano, Rondoni Francesco, Sambucci Francesco, Servadio Valentina, Zarra Tiziano. Come sempre non è mancata l’allegria, ravvivata da un video proiettato in sala con i momenti più divertenti del corso di formazione, svoltosi come tutti gli altri nell’aula magna del CREA Enologia Viticoltura in via Cantina Sperimentale 1, e soprattutto delle serata di approfondimento e ripasso che hanno unito ancora di più il gruppo. Appuntamenti, quelli al di fuori della didattica, che stanno diventando sempre di più un marchio di fabbrica in FISAR, riuscendo a cementare l’unione dei gruppi e a migliorare la preparazione. La Delegazione di Roma e Castelli Romani della FISAR si arricchisce quindi di 21 sommelier diplomati, che saranno d’ora in poi disponibili per gli appuntamenti che vedono protagonisti l’associazione fondata a Volterra negli anni Settanta e sempre più presente in tutta Italia. Chi volesse ulteriori informazioni, sui corsi ma anche sulle degustazioni che si organizzano con regolarità a Roma così come a Velletri, può visitare il sito della Delegazione raggiungibile all’indirizzo web www.fisar-roma.it dove sono presenti anche i contatti diretti di ogni sede (oltre a Velletri e alle due di Roma c’è anche quella di Anzio) o le pagine Facebook Fisar Roma e Fisar Roma Sede Velletri.

Omaggio a Luigi Tenco, parola ad Antonio Censi: "Un cantautore di grande onestà morale e intellettuale"

$
0
0
Sabato 18 febbraio, a partire dalle ore 18.00, sul palco del Teatro Artemisio Gian Maria Volontè, per l'evento "Io sono uno" eseguiranno i brani di Luigi Tenco i componenti della band coordinata da Antonio Censi.

Intervista a cura di Rocco Della Corte

VELLETRI - Non una sorpresa che Censi e i suoi musicisti si occupino di portare davanti al pubblico, veliterno e non, la musica di Luigi Tenco. La band che collabora al progetto dell'Associazione Memoria '900, infatti, già da molto tempo ripropone alcuni dei testi più significativi del cantautore di Cassine, sia per quanto riguarda il filone sociale che per quello amoroso. Abbiamo intervistato Antonio Censi per comprendere meglio il perché del loro amore nei confronti di Tenco, nonché conoscere meglio il gruppo di musicisti che vedremo nell'esibizione del 18 febbraio.

Antonio Censi, prima di entrare nel merito dell’argomento Tenco, puoi accennarci qualcosa sulla tua carriera da musicista e sul tuo gruppo? Da chi è composta la band? 

La mia passione per la musica nasce all'età di dodici anni e senza alcun motivo particolare. Probabilmente da parte paterna c'era una certa predisposizione; ricordo che mio padre cantava abbastanza bene e so che anche i suoi fratelli si dilettavano, da giovani, in canti e balli popolari, per divertimento. Mio padre mi comprò la prima chitarra, una Eko, presso il "mitico" negozio di Virgili sito vicino al Teatro Artemisio: costo seimila lire. Ho cominciato così a strimpellare senza alcuna cognizione musicale, solo basandomi su quelle poche cose che si vedevano in televisione negli anni '60 e ascoltando in radio programmi come "Bandiera gialla" o "Hit Parade", cercando poi di riprodurre con lo strumento le canzoni che mi piacevano. Qualcuno mi disse che c'erano "libretti" con le posizioni degli accordi, ne acquistai uno e cominciai a studiare. Ancora non ho finito perché tutt'oggi studio contrabbasso, ma ho anche studiato pianoforte, chitarra classica, canto gregoriano, musica polifonica, direzione corale (ho diretto per tanto tempo la Corale Polifonica S. Michele Arcangelo). Il mio percorso è stato singolare perché sono partito dal pop di Jimi Hendrix e Cream per approdare al canto gregoriano che è l'origine della nostra musica occidentale. Il mio interesse, nel corso degli anni, poi si è ampliato anche verso altri generi musicali come il Jazz e la Bossa Nova che suono regolarmente con i miei amici alcuni dei quali fanno anche parte del gruppo di Tenco. Attualmente suono con i "I Duri di Chicago" e con Carlo Mucari nello suo spettacolo su Califano. Il gruppo che suona Tenco è composto da Sandro Crocetta, chitarra e voce. Sandro è stato il primo a farmi ascoltare Tenco, credo nel '69; poi c'è mia moglie Antonella Mattacchioni che canta; Sandro Paoletti suona tutti i sassofoni e il flauto; Antonio Di Benedetto suona il pianoforte, l'organo, tastiere varie e fisarmonica; Marco Crocetta alla chitarra elettrica, Riccardo Calcari alla batteria ed io al Contrabbasso. 

Lo spettacolo “Lontano, lontano” si occupa di diffondere il messaggio veicolato dai testi di Luigi Tenco: perchè questo titolo, tra i tanti che potevate scegliere?

Il titolo Lontano lontanoè molto evocativo. Racchiude in sé un un senso di vaghezza, di indefinito che richiama leopardiane rimembranze. Non è solo il ricordo struggente di un amore finito da tanti anni, risvegliato all'improvviso da piccole cose quotidiane come un sorriso, l'espressione di un volto per caso...ma è anche il ricordo di una persona scomparsa cinquanta anni fa. 

Che uomo è stato Luigi Tenco e cosa ha rappresentato nel panorama culturale e musicale italiano? 

Credo sia stato un uomo di grande onestà morale ed intellettuale. Una persona che credeva di cambiare in meglio la vita degli altri e la sua anche attraverso una canzone. Per questo riteneva importante il testo di una canzone e aveva un modo di cantare che rendeva molto espressive le parole, cioè desiderava che si capisse il loro significato. Oltretutto aveva una voce bellissima, soprattutto nel registro basso. Anche De André e Guccini esaltano la dizione delle parole ma Luigi non ha il tono epico da cultura alta degli altri due. Lui non scomoda ballate medievali e citazioni colte ma esprime il quotidiano vivere con le proprie contraddizioni, i propri sentimenti, mettendosi a nudo. Non è il macho latino esaltato nelle canzoni di quel periodo ma è un uomo che si scopre anche fragile, insicuro, pieno di contraddizioni, con una grande ansia di vivere. A volte mi fa pensare a Cesare Pavese. 

Quali sono le aspettative che riponete, come gruppo, nell’evento del 18 febbraio? 

Mi fa un gran piacere che si ricordi Luigi Tenco a Velletri. Penso sempre che finora non lo si è fatto abbastanza. 




Qual è la canzone che ritenete più idonea per descrivere la poliedricità di Tenco, un testo che condensi le sue tematiche e i suoi messaggi? 

Lontano lontano, è la canzone manifesto di Luigi. Oltre la musica, bellissima e molto raffinata nella struttura armonica e nella melodia, c'è tutto il suo mondo poetico di amore, di rimpianto, di ricordo, di tempo che passa inesorabilmente. Credo che tutti noi potremmo ritrovarci in questa canzone.   

Tenco è stato un rivoluzionario, in molti lo hanno definito così. Anche tu sei di questo parere e se sì o no, per quale motivo? 

Assolutamente si, è stato un rivoluzionario ed un precursore, Era avanti come concezioni musicali rispetto a tutti gli altri musicisti di musica "leggera" di quel periodo. Conosceva gli chansonnier francesi e Bob Dylan, suonava e cantava Jazz e bossa nova, si interessava delle tradizioni popolari della canzone italiana, insomma era un artista a tutto tondo. Ritengo che grazie a lui la canzone italiana da motivetto fischiettabile sia diventata canzone d'autore. Cioè una forma artistica compiuta di musica poesia e significato morale. 

Cinquanta anni dopo il ricordo di Tenco è ancora vivo: universalità ed eternità di parole poetiche? 

I sentimenti degli uomini non cambiano nel tempo. Indagare l'amore dal di dentro e descriverlo con parole quotidiane e sincere non ha delimitazioni temporali. Cercare il senso della propria vita, avvertire lo scorre del tempo, ricordare il passato... non sono mode passeggere. Questi sono i temi trattati da Tenco nelle sue canzoni d'amore e in quelle esistenziali. Ma ancor più nelle canzoni sociali, che purtroppo pochi conoscono, c'è una attualità incredibile. Però non dico altro, dovete ascoltarle.

Unicoop Tirreno, spiragli per Velletri: dichiarato un "ripensamento" per la sede di via di Ponente

$
0
0
Spiragli per il futuro della Coop di via di Ponente: dopo tante mobilitazioni, infatti, sembra che la cooperativa sia disponibile a trattare e a salvare la sede veliterna.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Moderato ottimismo anche se la  battaglia non può considerarsi ancora vinta. Dopo l'incontro del 14 febbraio tra Unicoop Tirreno e i Sindacati, è emersa la possibilità di collaborare nonostante non si sia raggiunto un accordo globale su tutta la linea. 

Alessio Di Labio della Ficams Cgil, con lo scetticismo del caso, ha comunque dichiarato sul sito ufficiale del sindacato il proprio disappunto, anche se sullo stesso portale si legge come la cooperativa abbia palesato un ripensamento relativamente a  quattro unità produttive, cominciando proprio da Velletri (e Fornoli, Pieve Fosciana, Tuscania). Questo è un segnale estremamente positivo, così come la riacquisizione del negozio di Terracina. L'impresa non ha dato risposte certe al 100%, ma le pressanti richieste di lavoratori, cittadini e Sindacati possono fare la differenza e la città di Velletri si è mossa, molto, per sostenere i lavoratori e la sede Coop di via di Ponente. A giorni dovrebbero esserci ulteriori sviluppi, nel frattempo l'augurio è che quanto di buono sia trapelato dalla riunione di S. Valentino venga confermato e che i punti vendita a rischio, iniziando da Velletri, restino tutti aperti. Seguiranno aggiornamenti. 

Lega Calcio a 8, continuano le partite al "Maracanà"

$
0
0
Gare sempre più avvincenti al "Maracanà" per la Lega Calcio a 8: gol, azioni, emozioni.

Tabellini a cura di Dario Nocera

VELLETRI - Al Maracanà è ormai nel vivo campionato di Lega Calcio a 8, fatto di tanti atleti e numerose squadre. Gol ed emozioni presso il Centro Sportivo di Velletri per delle gare davvero appassionanti. Ecco com'è andata l'ultima giornata.


PONTEGGI LUCIANO – CENTRO ESTETICA KAOS   4-5
Formazione/marcatori: Moscato Walter, Bahmanyar David 1, Bastianelli Dario, Bonani Alessio 1, Cerini Simone, Santolini Alessio 2, La daga Emanuele.
Formazione/marcatori. Castricjhella Alessio, Cerci Fabrizio 1, Di Tullio Cristian, Fabi Loris 1, Fatale Daniele, Mafferi Andrea, Spallotta Sandro, Turchetta Alessandro 3, Veroni Edoardo.
MG: Turchetta Alessandro (KAOS)

MP: Veroni Edoardo (KAOS)
Arbitro: Santantonio D.


PONTEGGI LUCIANI – RAYO VELLETRANO  6-5
Formazione/marcatori: Bahmanyar David 3, Bastianelli Dario, Corbi Alessio, La daga Emanuele 3, Cerini Simone, Corsetti Stefano, Colanera Francesco, Bernardi Gabriele.
Formazione/marcatori: Cugini Sdimone, D’Aniello Valentino 2, Di Franco Gabriele 1, Favale Simone, Locatelli Gianluca 2, Massimi Francesco, Molliconi Emanuele, Nanni Gianluca, Pagnozzi Angelo, Rovetto Marco.
MG: Colanera Francesco (Ponteggi)

MP: Colanera Francesco (Ponteggi)
Arbitro: Santantonio D.


PATTY CART – CENTRO ESTETICO KAOS  2-12
Formazione/marcatori: Cariaci Daniele 1, D’Annibale Andrea, Germani Andrea, Marinelli Lorenzo, Masella Simone 1, Sambuchi Michele, Cibba Michele, Cedroni Marco, Della Vecchia Damiano.
Formazione/Marcatori: Castrichella Alessio 2, Cerci Fabrizio 1, De Marchis fabio, Di Rullio Cristian, Spallotta Sandro 2, Turchetta Alessandro 3, Veroni Edoardo 3.
MG: turchetta Alessandro (KAOS)

MP Cedroni Marco (PATTY)
Arbitro: Cocozza C.


BORUSSIA TEAM – ME WE  2-5
Formazione/marcatori: Barnaba Giancarlo 1, Abbafati Davis, Bartoli Claudio, Conca Michael 1, Gagliardini Giuseppe, Roccia Umberto, Petrini Devis, Testa Gianluca.
Formazione/marcatori: Centofanti Manuele 1, Di Cori Alessandro 1, Dolce Giovanni, Lanna Francesco, Lanna Guglielmo, Palone Luciano, prosperi Lorenzo 1, Rossi Simone, Sebastiani Umberto 2, Talone ercole, Vacca Fillippo.
MG: Sebastiani Umberto (MEWE)

MP: Rossi Simone (MEWE)
Arbitro: Santantonio D.


BAGAGLINI IMPIANTI – MARACANA   2-2
Formazione/Marcatori: Celiani Vincenzo 1, Bastianelli Marco 1, Pucci Matteo, D’aniello Alessio, Pucci Matteo, Santolini Riccardo, Acchioni Claudio, bucci Daniele.
Formazione/marcatori: Capretti Alessio, Costantini Fabrizio, Scaccia Alessandro, trivelloni Alessio, Coppola Fabio, Pennacchia Francesco 2, Evangelisti Emiliano, Zaccagnini Francesco, Mammucari Alessandro, Rocchi Marco.
MG: Celiani Vincenzo (Bavaglini)

MP: Trivelloni Alessio (Maracana)
Arbitro: Santantonio D.







Nuoto Sincronizzato: week-end di gare per le Esordienti A e per le Ragazze

$
0
0
Categoria Esordienti A: Gara FIN Propaganda di Sabato 11 Febbraio 


In gara il doppio di Giulia Pertrili e Giada Iannuzzi che, rispetto alla gara precedente dove avevano fatto registrare il punteggio finale di 42,668, hanno migliorato la loro performance finendo con un ottimo 45,065 che le ha fruttato la nona posizione su 14 esercizi in gara.
Nella stessa categoria si sono esibiti anche Benedetta Pirocci e Sofia Zaccagnini che, alla loro prima esperienza insieme, hanno dato prova di coraggio e determinazione registrando un finale di 37,750 punti che le ha relegate al 12° posto. Piccola delusione per la squadra composta Giulia Petrilli, Giada Iannuzzi, Elena Turchetti, Giulia Perciballi e Linda Bagaglini, che hanno sostanzialmente ottenuto lo stesso punteggio dell’ultima gara (41,567) ma con delle imprecisioni che hanno compromesso l’esercizio e le hanno fatte scivolare dal 7° posto della gara precedente all’ 11°. Attenuante del caso la lunghe 3 ore di attesa che le ragazze hanno dovuto subire dall’arrivo sul campo gara fino alla loro esibizione. 



Categoria Ragazze: Gara FIN propaganda di Domenica 12 Febbraio 

Squadra Junior in campo con 5 delle nostre atlete in gara: Calabrò Castello Noemi, Monti Giulia, Mancini Sofia, Della Vecchia Silvia e Gentili Michela. Le ragazze, nonostante il continuino misurarsi contro atlete di alto livello, non mollano un centimetro e, ad ogni gara, danno il massimo per raggiungere il loro massimo. Su di loro un commento del tecnico Silvia Canini: “Sono ragazze determinate, hanno coraggio da vendere e continueranno dritte per la loro strada ad allenarsi a testa bassa affinché possano raggiungere le loro avversarie, con molti più anni alle spalle di loro di allenamento. Ovviamente io non posso che augurargli di farcela. Oggi non sono andate benissimo e la gara si è conclusa con 5 punti in meno rispetto alla precedente ma le difficoltà dell'esercizio erano maggiori e aumenteranno sempre di più. Questa però è l’unica strada per arrivare alle spalle delle loro sfidanti: eseguire un esercizio di maggiore difficoltà. Atteggiamento che non farà altro che far crescere queste ragazze giorno dopo giorno”.

La Spinosa per l'Ambiente: "La cultura è un bene comune, solidarietà a Ilaria Usai"

$
0
0
Il circolo ambientalista veliterno esprime in un comunicato stampa il proprio rammarico per la revoca delle deleghe all'assessore alla Cultura Usai.


VELLETRI - "Abbiamo appreso con sconcerto - si legge nella nota diffusa sui social - il ritiro delle deleghe all'assessore alla Cultura Ilaria Usai da parte del sindaco di Velletri Fausto Servadio: al di là del metodo e dei toni usati, testimonianza significativa del modo di gestire la politica, quello che più sorprende è la contemporanea istituzione di una Fondazione di stampo privatistico che, di fatto, va a sostituire le competenze e il lavoro dell'assessorato alla Cultura.
Esprimiamo la più completa solidarietà ad Ilaria, che nel lavoro di questi mesi ha dimostrato sensibilità e competenza, vittima di una rottamazione alla rovescia (la più giovane tra i componenti della giunta) e la nostra indignazione rispetto ad una scelta, quella della fondazione, che denota una visione molto diversa dalla nostra della cultura come bene comune, come fattore reale di crescita, come capacità di emancipazione di tutti". 

Venerdi 10 Febbraio la città di Lariano ha celebrato la Giornata del Ricordo

$
0
0
Il 10 Febbraio in tutta Italia si è celebrata la Giornata del Ricordo, per ricordare la tragedia dei Martiri delle Foibe e il susseguente ’esodo delle comunità giuliano-dalmate e istriane. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - A Lariano l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Maurizio Caliciotti ha organizzato una cerimonia che si è svolta con inizio alle 10 presso il Polifunzionale e ha visto il coinvolgimento di tutte le classi terze medie dell’Achille Campanile.
Per l’amministrazione comunale presenti il sindaco Maurizio Caliciotti, gli assessori Maurizio Mattacchioni, Fabrizio Ferrante Carrante, Gianni Santilli. L’incontro si è aperto con gli interventi dei vari relatori. L’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni ha evidenziato l’importanza della ricorrenza e sottolineato quanto sia importante il coinvolgimento del mondo della scuola. Ha ringraziato il dirigente scolastico dott. Isabella Pitone, tutto il personale docente, tutti gli alunni delle terze medie, i loro genitori, e Giancarlo Imperoli per la parte tecnica. C’è stato il saluto del dirigente scolastico dott.ssa Isabella Pitone e successivamente a sottolineare l’importanza politica nella ricostruzione degli avvenimenti e nell’opera di sensibilizzazione dei ragazzi verso una tragedia in passato dimenticata è intervenuta la professoressa Cristina Formisano che si è complimentata con tutti i ragazzi per il grande lavoro profuso. C’è stato poi l’intervento del sindaco Maurizio Caliciotti che all’inizio dell’intervento dopo i vari ringraziamenti ha parlato della istituzione di tale ricorrenza. ““La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. Infatti troppo a lungo la tragedia delle foibe è rimasta esclusa dalla memoria collettiva e dalla coscienza nazionale, oggi, grazie al punto di svolta fissato simbolicamente dalla legge n. 92 del 30/03/2004, ma prima ancora grazie al lavoro e all’impegno di intellettuali ed esponenti delle comunità coinvolte, la memoria delle foibe entra a pieno titolo nell’identità nazionale.
La comunità giuliano dalmata ha chiesto giustizia e a proposto la sua memoria senza alcun rancore, una memoria che vuole assolutamente condivisa, soprattutto perché tanto sacrificio e tanto dolore almeno non siano stati vissuti invano. La storia non ammette indulgenze, ha dato giudizi irrevocabili, un popolo, quello giuliano dalmata, espulso, sradicato, privato della propria patria a conferma che l’orrore, il dolore, non hanno colori e non si annullano nella contrapposizione faziosa, dalla piaghe della quale e importante uscire per confluire in un ritrovato senso di umanità. Dalla memoria e dalla storia dobbiamo trarre lezioni per l’oggi e per il futuro, per essere sempre più forti nel costruire la pace, la tolleranza, l’accoglienza del prossimo in difficoltà”. Poi nella parte finale del discorso il primo cittadino ha affermato:” Il Capo dello Stato Sergio Mattarella, in memoria delle tragedie e delle sofferenze patite dagli italiani nella provincia di Trieste, in Istria, a Fiume e nelle Coste dalmate si è augurato che "la storia e la memoria comune possano fornire un grande aiuto per guardare al futuro e per scacciare dal destino dei nostri figli ogni pulizia etnica e ogni odio razziale". E’ questo il punto sul quale focalizzare la vostra attenzione, la diversità, un tema forte, centrale, su cui sensibilizzare giovani e adulti: vivere la diversità come valore, in tutte le forme in cui si manifesti, di, religione, razza, ceto sociale, cultura. Con desiderio di pace e di concordia , ricordiamo quindi oggi commossi gli le vittime dell’orrore delle Foibe e i profughi, per restituire giusta memoria alla loro tragedia: con la certezza, nel nostro intimo, che siamo soprattutto noi, oggi, a trarre profitto da quanto stiamo facendo, perché da quella storia riceviamo un insegnamento e una spinta all’unità che ci aiuteranno ad essere cittadini più consapevoli e coerenti.
Grazie a tutti per essere qui e buon lavoro”. Dopo i vari interventi c’è stata dapprima la proiezione del documentario tratto dal programma “Correva l’Anno” di Rai 3. Nella seconda parte dell’evento invece è stata la volta dei ragazzi delle varie classi terze che hanno rappresentato con letture, drammatizzazioni, canti e assoli di fisarmonica relativi al tema della guerra e delle barbarie umane della tragedia delle Foibe e del grande esodo degli italiani da Istria Fiume e Dalmazia partendo dai racconti dei sopravvissuti. Bravissimi tutti i ragazzi delle terze medie che con le varie rappresentazioni hanno fatto vivere una mattinata intensa per mantenere acceso il ricordo su una brutta e tragica pagina della nostra stori
a.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live