Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Al via la rottamazione delle ingiunzioni notificate dalla Velletri Servizi spa, la comunicazione dall'assessore Ciarcia

$
0
0
Come anticipato nei giorni scorsi, il Consiglio comunale, su proposta dell’Assessorato alle Finanze, ha approvato il regolamento per la definizione agevolata delle entrate comunali riscosse mediante ingiunzione fiscale. 

di Marilena Ciarcia


VELLETRI - Così come è possibile “rottamare” le cartelle di Equitalia, sarà possibile definire i debiti per i tributi comunali, richiesti dalla Velletri Servizi spa mediante ingiunzioni fiscali notificate dal 1^ gennaio 2000 al 31 dicembre 2016, pagando unicamente il tributo, maggiorato di interessi e di spese di riscossione e notifica ed abbattendo completamente le sanzioni amministrative.
Per ottenere tale agevolazione sarà indispensabile presentare apposita istanza entro il 2 maggio 2017 direttamente allo sportello della Velletri Servizi spa o inviandola all’indirizzo Pec velletriservizi@legalmail.it. Il modello è disponibile sul sito del Comune di Velletri e su quello della Velletri Servizi spa. L’istanza deve contenere la manifestazione della volontà di avvalersi della definizione agevolata, tutti i dati identificativi del debitore che presenta l’istanza, i dati identificativi del provvedimento di ingiunzione e l’eventuale richiesta di rateizzazione. Si può infatti chiedere di effettuare il pagamento in un’unica soluzione (30/06/2017) oppure tramite pagamento dilazionato in due, tre o quattro rate di pari importo (30/06/2017-31/10/2017-31/03/2017-30/06/2018). Per importi superiori a 2.000,00 euro è possibile anche una dilazione in cinque rate con ultima scadenza il 30/09/2018. Nell’istanza il debitore dovrà assumere anche l’impegno a rinunciare ad eventuali giudizi pendenti. Una volta presentata l’istanza la Velletri Servizi spa dovrà trasmettere al debitore apposita comunicazione entro il 31/05/2017 dove indicherà le somme dovute e le rate accordate. E’ possibile la definizione agevolata anche per i debitori che hanno già pagato parzialmente, anche a seguito di provvedimenti di dilazione emessi dalla Velletri Servizi spa, purchè siano in regole con i le rate al 31 dicembre 2016. A seguito della presentazione dell’istanza sono sospesi i termini di prescrizione e di decadenza per il recupero delle somme oggetto di tale istanza. Con tale istituto si permette ai contribuenti di sanare le proprie pendenze per i tributi locali (Tarsu, Ici, Imu, Icp e Tosap) abbattendo completamente le sanzioni e con un notevole risparmio pari a circa il 25% del dovuto.

Luigi Tenco, parola al musicista Giulio Salvatelli: "Un artista eccezionale, innovativo e incompreso"

$
0
0
Sabato 18 febbraio, a partire dalle ore 18.00 (inizio dello spettacolo puntuale), al Teatro Artemisio si svolgerà un evento dedicato a Luigi Tenco e alla sua musica. 

Intervista a cura di Rocco Della Corte

VELLETRI - Un cantautore impegnato che però non fa presa solamente sugli adulti, bensì anche sui giovani, che riescono a carpire il messaggio da lui evocato nei testi scritti dando una volta di più la cifra di quanto la poesia sia universale. A suonare sul palco ci sarà anche la band di Giulio Salvatelli, composta da giovani musicisti che con passione e interesse si sono calati in questa avventura. Con questa intervista scopriamo chi sono e quali sono i motivi che li hanno indotti a sposare il progetto dell'Associazione Memoria '900 in omaggio a Tenco.


Giulio Salvatelli, quando nasce la tua passione per la musica e c'è qualcuno che consideri il tuo maestro? 

La passione per la musica nasce fin dall'adolescenza, essendomi avvicinato prima allo studio del pianoforte e successivamente essendomi specializzato nello studio della chitarra moderna e decidendo così di farne il mio lavoro. Come riferimento ho sempre avuto i grandi musicisti e i grandi gruppi degli anni 60 e 70, come i Beatles, Jimi Hendrix. Contemporaneamente ho sempre avuto un'attenzione verso il cantautorato italiano: De Andrè, Fossati, solo per citarne alcuni. 

Perché avete sposato il progetto dell'Associazione nel ricordo di Luigi Tenco? Cosa vi colpisce di più della figura enigmatica di questo grande cantautore italiano? 

Abbiamo sposato questo tipo di progetto, perché lo riteniamo nei suoi propositi di fondamentale importanza. Luigi Tenco è stato un' artista di una taratura e di un talento eccezionali, non sempre capito dai suoi contemporanei, ha dato il via ad un modo innovativo di scrivere e concepire la canzone italiana, trattando le più svariate tematiche e ponendosi come riferimento e caposcuola per le generazioni future. 


Da chi è composta la tua squadra e quali sono, in breve, le vostre più importanti esperienze?

La mia squadra è composta da Giovanni Ludovisi al basso e alla voce, da Livio Salvatelli alla batteria e percussioni, Pietro Caroleo alle tastiere e da me chitarra e voce. Siamo tutti ragazzi che stanno cercando di fare della propria passione una professione, tra molti sacrifici, in un Italia di istituzioni che relegano l'arte e la cultura in uno spazio sempre più soffocante. Le esperienze sono state le più disparate dal rock per alcuni alla musica classica per altri, ma abbiamo sempre cercato di fare della dimensione dell'esibizione live una priorità. Io mi sono specializzato in chitarra moderna rock blues, Giovanni Ludovisi è prossimo al diploma di conservatorio mentre Livio e Pietro sono entrambi studenti della scuola romana di alta formazione musicale Saint Louis di Roma. 

Cosa ti aspetti dalla serata del 18 febbraio e come sta andando la preparazione dei brani? 

Ci aspettiamo una buona risposta di pubblico. Ci stiamo preparando allo spettacolo, cercando di esaltare e ricercare nei brani, degli elementi di modernità, che Tenco era riuscito già ad inserire all'epoca della loro composizione. Siamo felici di poter beneficiare della presenza e degli interventi a riguardo di due grandi professionisti quali Vittorio Nocenzi e Alfredo Saitto. E sarà per noi un piacere condividere il palcoscenico con il gruppo di Antonio Censi. Ci vediamo il 18, non mancate!

Under 15: preziosissimo pareggio contro la capolista SIS Roma

$
0
0
Ottima prestazione delle Under 15 al Romanina Sporting Center, piscina di casa della capolista SIS Roma, fino ad oggi prima a punteggio pieno del girone Laziale di categoria. 


VELLETRI - La squadra gialloblu, condotta in maniera impeccabile dal tecnico Matteo Calcagni, è stata la prima squadra a soffiare dei punti preziosi alle romane ed alla fine ha avuto anche qualcosa da recriminare per la mancata vittoria, anche se, visti i valori in acqua il risultato finale è risultato essere quello più giusto.

“E’ stata una partita giocata con grande intensità da ambo le parti - ci racconta Calcagni - nella quale le ragazze sono entrate in acqua concentrate e sicure dei propri mezzi. Finalmente ho visto 14 atlete che hanno tirato fuori grinta coraggio e personalità, cosa che non ero mai riuscito a ottenere prima d'ora. Forse il fatto di essere di fronte alla prima della classe e indubbiamente una delle squadre più forti della categoria ha favorito questo processo. Le ragazze si sono aiutate, hanno giocato da squadra, non hanno mai mollato e ci hanno creduto fino alla fine, esattamente quello che io volevo vedere ed ottenere. I nostri errori stanno diminuendo partita dopo partita e questo mi fa ben sperare per il futuro. Complimenti a tutte, anche e soprattutto a chi non ha avuto modo di giocare”.
In acqua per F&D: Favale, Ballarotta, Pallante, Cappelluti 2, Resi, Carosi 1, Ramellini, De Maria, Antonelli, Rondoni 1, Baldo, Aprea A., Giuliano, Andolfi. Tecnico: Matteo Calcagni. SIS Roma - F&D Fortitudo Domus Pinsa 4-4 (2-1, 1-1, 0-1, 1-1) Sequenza reti: 0-1, 3-1, 3-4, 4-4

Real Velletri, sconfitta all'inglese contro l'Airone Ardea

$
0
0
Sconfitta di rigore. Difatti due tiri dagli undici metri per tempo, concessi dal direttore di gara, hanno determinato la sconfitta della squadra allenata da mister Sambucci. 

di Rosario Castiglione


POMEZIA - Ad onor del vero, rigori a parte, la sconfitta per i rossoneri è stata meritata, poco un solo tiro in porta per poter dire la tua sul sintetico dello Sport’s Campus di Pomezia. Dal ventiquattresimo in poi si è vista una sola squadra in campo, che ha costretto Rovitelli agli straordinari.
L’unico tiro nella porta difesa da Goletti, al trentaduesimo su un calcio di punizione dal limite di Lisi, dove il portiere anche se con affanno riusciva a parare. Al trentasettesimo il vantaggio dei locali. Seferi va giù in area per un contatto con Liberti, per il direttore di gara ci sono gli estremi del calcio di rigore, e Feola dagli undici metri trasforma. Nella ripresa, nonostante i cambi effettuati dal tecnico rossonero, la musica non cambia. E’ sempre l’Airone Ardea a tenere i fili del gioco, ed al diciottesimo raddoppia. Palla persa a centro campo, Ciccolini ne approfitta, serve l’accorrente Feola che si invola in area rossonera, Rovitelli, lo affronta in uscita ma l’attaccante furbescamente cerca il contatto e va giù. L’arbitro ancora più deciso di prima concede un altro penalty ed espelle il portiere veliterno, ritenendolo reo da fallo da ultimo uomo. In assenza del portiere di riserva, tra i pali si porta Del Ferraro, ma nulla può sul tiro dal dischetto di Feola che oltre a raddoppiare segna la sua personale doppietta. Fortunatamente perde la sua gara casalinga anche la capolista Colle Oppio, rimanendo cosi invariata la classifica che vede ancora la compagine veliterna ad un solo punto dai romani. Domenica altra trasferta pericolosa che attende i rossoneri, quella contro il Grottaferrata. Il Real Velletri deve subito dimenticare la sconfitta subita contro i pometini e preparare bene la gara contro i cugini castellani per poter dire ancora la sua in questo campionato. 


Airone Ardea: Goletti, Amici, Vallesi, Ciccolini, Bilancini, Innoccenzi, Seferi(26’st Sammarco), Marrocco(24’st Torri), Feola(36’st Cataffo), Oliva, Cipoletta. A disp.: Rotaioli, Mancini, Vallesi, De Carolis. All. Salotti 
FC Real Velletri: Rovitelli, Hassini, Del Ferraro, Liberti, Marini, Bologna, Candidi(9’st Rainone), Cerci F., Lisi, Del Prete(24’st Francucci), Picilli(9’st D’Agapiti). A Disp.: Garbujo, Cerci S. All. Sambucci 
Arbitro: Nobili di Cassino 
Marcatori: 37’pt (rig.)– 18’st (rig.) Feola(A) Espulso al 17’st Rovitelli(R) per fallo da ultimo uomo.

Giorgio Greci ha incontrato gli agricoltori: "Farò tesoro dei vostri suggerimenti per il rilancio di Velletri"

$
0
0
Voglia di fare, capacità di ascolto e propensione al dialogo sono state solo alcune delle qualità messe in mostra dal dottor Giorgio Greci dopo l'annuncio ufficiale della sua candidatura. 

Ufficio Stampa

VELLETRI - Se l'11 dicembre aveva rotto gli indugi rendendo pubblica la sua decisione di candidarsi a Sindaco in vista delle Amministrative del 2018, calamitando consensi ed apprezzamenti trasversali, nella mattinata di domenica 5 febbraio Greci ha iniziato il suo primo dei tanti incontri programmatici, in cui andrà a toccare (anche più di una volta) tutti i versanti di vita cittadina ritenuti meritevoli di approfondimenti, ritrovandosi direttamente al fianco di chi certe tematiche e certi problemi li vive in prima persona, quotidianamente.
Presso il Velidance di via dei Fienili è andato quindi in scena l'incontro coi produttori agricoli, che hanno risposto in maniera massiccia alla proposta di confronto partita dal noto cardiologo veliterno. Se 'Con Voi per Velletri'è stato lo slogan che ha accompagnato l'ufficializzazione della sua candidatura, proprio quel motto andrà a caratterizzare tutto il percorso di avvicinamento al giorno in cui idee e propositi finiranno al vaglio dei cittadini elettori. In questo filone s'inserisce l'incontro con gli agricoltori, che hanno accolto benevolmente i propositi di Giorgio Greci, che ha palesato loro la propria intenzione d'impegnarsi attivamente per la rinascita del settore, prendendo di petto i problemi ed esaltando le specificità e le potenzialità del territorio. Dagli stessi agricoltori, intervenuti in maniera massiccia, senza esimersi dal prendere il microfono e palesare i propri bisogni e aspettative, Greci ha potuto far tesoro di proposte e suggerimenti, non senza essere esentato degli elogi di chi ha visto in lui, in qualità di presidente dell'apposita Commissione, il fulcro della battaglia contro il Biogas, il cui progetto è stato abortito proprio in virtù dell'incisività dei lavori commissariali.
Nel suo discorso Greci non ha mancato di puntare il dito sulle carenze delle Amministrazioni Servadio in ambito agricolo, a partire dalla poca attenzione riservata al PSR, il Programma di Sviluppo Rurale: "La loro gravissima inettitudine sul tema ha recato un danno enorme a Velletri, i suoi produttori agricoli e a tutta l'economia cittadina. L'aver perduto il treno che ci avrebbe consentito di entrare a far parte della zonizzazione delle aree rurali intermedie ha penalizzato enormemente gli agricoltori. Gli strumenti per dare una svolta al versante agricolo c'erano tutti - ha proseguito - ma tale mancanza grida vendetta ed è stata gravissima, privando chi avrebbe potuto della possibilità di accedere ai fondi europei che passano anche per la Regione Lazio, tramite la formazione di GAL (Gruppi di azione locale), finalizzati a favore lo sviluppo delle aree rurali. GAL - ha evidenziato Greci - che potevano elaborare dei PAL (Piani di Azione Locale), gestendo i contributi finanziari erogati dall'Unione Europea. Si sono persi milioni di euro, arrecando un danno enorme alla nostra economia e pregiudicando, per tutti questi anni, un vero e proprio rilancio del comparto agricolo cittadino". Trovare insieme la giusta sinergia e calibrare insieme le linee programmatiche per il 2018 sarà allora il 'leit motiv' anche dei prossimi incontri.
"Sarà mia premura - ha dichiarato in chiusura Giorgio Greci - stilare un documento con tutte le istanze presentate in quest'appuntamento". Da parte dei convenuti non sono mancati svariati spunti di interesse, a conferma di quanto l'evento sia stato sentito, a partire dal suggerimento di creare un Polo agricolo d'eccellenza nella zona dei Cinque Archi, come pure l'ampliamento della centralina ortofrutticola di Rioli. Dopo aver ribadito il proprio 'no' incondizionato a qualsiasi impianto di digestione anaerobica dei rifiuti il candidato sindaco si è congedato ribadendo il proprio "impegno assoluto in favore di una Velletri che amo - ha dichiarato - e che intendo rilanciare proprio grazie alle idee che scaturiranno dal nostro impegno e dall'apporto di chiunque vorrà metterci del proprio, affinché si arrivi ad un

L'AISPAC presenta lo sportello "Il volo dell'Airone": serata-evento al Ristorante "Benito al Bosco"

$
0
0
È stata una serata evento di spessore quella che si è tenuta sabato presso il Ristorante “Benito al Bosco” di Velletri.

di Rocco Della Corte


VELLETRI - L’AISPAC, infatti, ha organizzato una raccolta fondi per l’apertura di uno sportello di ascolto antiviolenza che prenderà il suggestivo nome de “Il volo dell’Airone”. A parlare per prima è stata la presidente di questa attiva realtà veliterna, la dottoressa Turiello, che dopo aver ringraziato i presenti per la dimostrazione di sensibilità nei confronti della violenza di genere ha voluto menzionare, uno per uno, tutti coloro che si sono adoperati affinché il progetto dello sportello fosse avviato.
Prima ad essere citata la Croce Rossa italiana Velletri e in particolare nelle persone della sorella Rossana Cipriani, la volontaria ingegnere Roberta Bianchini e il Generale Augusto Ciarcia per il supporto e la tenacia con cui hanno raccolto adesioni. La presidentessa ha poi salutato il Rotary Club, capeggiato dal presidente Augusto Di Lazzaro, l’associazione culturale Memoria ‘900, l’Avvocato Giovambattista Maggiorelli, Presidente dell’ordine degli Avvocati di Velletri, l’Avvocato Marco Fagiolo Presidente della Camera Penale del Tribunale di Velletri. Non sono mancati i ringraziamenti ai dirigenti dell’ospedale Colombo di Velletri, rappresentati dal Dottor Antonio Romanelli, responsabile del Pronto Soccorso e dal Dottor Antonio Bertoldi responsabile del reparto di ginecologia e ostericia.
La dottoressa Turiello ha salutato Le dottoresse Francesca Pasquazi e Sabrina Pellegrini, che seguono la sede distaccata di Valmontone e l’Avvocato Rocco Sofi per il gradevole intrattenimento musicale. Ma la serata ha avuto anche un nome particolare, ovvero “Uccidimi solo con un bacio”: il ‘titolo’, se così può definirsi, è preso in prestito dal quadro che l’avvocato Barbara Pirelli, di Taranto, ha donato all’AISPAC come simbolo a ricordo della serata. Tanta partecipazione in una location di primo livello che ha dato grande soddisfazione a tutto lo staff e al gruppo di lavoro dell’associazione di Velletri, composto dalla dottoressa Ielena Caracci, la Dottoressa Claudia Coluzzi, il Dott. Manuele Mazzi, il Dott. Marco Guidi, l’Avvocato Claudio Senatra, Andrea Felci, la Dottoressa Elisabetta Ponzo, l’Avvocato Stefania Forino e le dottoresse Serena Sgrigna e Giulia Di Summa per il loro impegno. Presenti, a dare il loro supporto, anche numerosi esponenti delle amministrazioni comunali del territorio, a cominciare dal Consigliere Regionale Giancarlo Righini, il Sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti, il Sindaco di Lanuvio Luigi Galieti, il Vice-Sindaco di Velletri Marcello Pontecorvi, l’Assessore alle politiche sociali di Velletri Giulia Ciafrei, gli assessori di Lariano Maurizio Mattacchioni per le politiche sociali e l’assessore al patrimonio Alfonso Mauro, i consiglieri comunali Salvatore Ladaga, Giorgio Greci e Romina Trenta.
La presenza così eterogenea di rappresentanti delle forze politiche mostra come, trasversalmente, in tanti abbiano deciso di supportare un progetto innovativo e fondamentale per il tessuto socio-culturale cittadino. “L’Aispac – ha dichiarato infatti la presidente Turiello - pur essendo un’associazione apartitica, vuole svolgere un’attività di promozione sociale che sia nell’interesse di tutti, rivolgendosi, quando necessario e senza alcun pregiudizio, indistintamente a tutte le forze politiche che vogliano impegnarsi concretamente nelle problematiche dei propri cittadini. Questo è quello che, indipendentemente dagli schieramenti, dovrebbe sempre essere uno degli obiettivi guida di tutti i nostri rappresentanti. Con l’aiuto della Croce Rossa italiana Aispac ha organizzato questa serata a supporto dello sportello antiviolenza che abbiamo deciso di chiamare ‘il volo dell’airone’”. Il nome è fondamentale per comprendere lo stesso spirito del lavoro che lo staff AISPAC si accinge a fare: l’airone cinerino, rinvenibile nelle Metamorfosi di Ovidio, si leva in volo dopo la distruzione della città di Ardea. Questo animale del quale solo Danae conosceva aspetto e nascondiglio, è dunque fuggito altrove, ma non defunto, dopo la distruzione operata dai troiani. Nel medioevo, poi, l’Airone era altresì associato alla timidezza ed al silenzio. Nella letteratura contemporanea è Giorgio Bassani ad aver ridato impulso al nome di questo animale, in uno dei suoi romanzi più difficili e travagliati, ma allo stesso tempo foriero di un’amara verità.
Al di là delle riflessioni sul nome, la presidentessa Turiello si è soffermata sull’importanza simbolica di uno sportello che si rivolge a “donne, ma non solo, vittime di violenza. Il problema infatti viene molto spesso taciuto, nascosto o addirittura rimosso, dalle stesse vittime. Lo sportello già attivo presso la sede dell’associazione, vuole affiancarsi e non sostituirsi ai servizi sociali e avrà proprio il compito di aiutare, con riservatezza e discrezione, le persone oppresse a spiccare un volo per uscire da queste difficili situazioni che quasi sempre vivono, sommerse e taciute nella nostra società, fino a quando non si manifestano i tragici eventi di cronaca di cui spesso sentiamo parlare nei telegiornali”. Una precisazione dovuta, sia per non fare confusione sia per confermare le intenzioni rispettose e collaborative che l’AISPAC ripone nei confronti di servizi sociali, istituzioni e presidi sanitari. “Come molti di voi già sanno – ha concluso la Turiello - abbiamo depositato preso la Prefettura di Roma un Protocollo sulla violenza di genere a cui hanno aderito le principali istituzioni e organizzazioni del territorio”. La serata è servita a raccogliere fondi e ha trovato largo consenso da parte degli intervenuti, mentre viva soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori. All’AISPAC vanno i complimenti della nostra Redazione, da sempre vicina all’associazione, e un in bocca al lupo per la nuova avventur
a.


GIacomo Tortorici nuovo direttore del Consorzio SBCR

$
0
0
Il nuovo direttore del Consorzio SBCR (per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani) è Giacomo Tortorici.


43 anni, laureato in lettere con un Master in Relazioni Pubbliche Europee, Tortorici, dopo aver già lavorato in alcuni uffici stampa ed al Consorzio in qualità di bibliotecario e catalogatore, ha vinto un concorso in Regione Lazio come esperto di comunicazione ed educazione ambientale ed è stato responsabile di servizio al Parco dei Simbruini ed al Parco dei Castelli Romani.
In questa ultima esperienza ha avuto modo di approfondire e maturare interessanti esperienze di comunicazione e promozione territoriale culminate con il successo del progetto europeo Life Go Park, uno tra i soli undici progetti approvati dalla CE nell'ambito del programma Life+ “Informazione e Comunicazione”. “La nomina di Tortorici rafforza la vocazione turistica del Consorzio SBCR – afferma il Presidente Massimo Prinzi – ma al contempo ci consente di affrontare con piglio ed energia nuova le sfide della comunicazione (soprattutto digitale) e della diffusione della conoscenza che sono proprie delle Biblioteche, il tutto rimanendo nel solco tracciato sapientemente dai suoi predecessori Ester Dominici e ancora prima Diego Cesaroni che voglio ringraziare a nome mio, dei Sindaci e dei cittadini dei Castelli Romani per aver saputo creare, costruire e consolidare un sistema bibliotecario e di supporto alle politiche culturali tale da essere considerato tra i migliori e all'avanguardia d'Italia”.

Bianca Berlinguer e Roberto Speranza per parlare di sfide del centrosinistra a Velletri

$
0
0
Bianca Berlinguer e Roberto Speranza al Teatro Tognazzi a Velletri per rilanciare il “nuovo Centrosinistra”.


VELLETRI - Sabato 11 febbraio alle 17.30 presso il Teatro Tognazzi in via Filippo Turati, Bianca Berlinguer ci racconterà le prossime sfide del Centrosinistra, a livello nazionale e nei territori.
La giornalista di Rai Tre, insieme a Roberto Speranza (Deputato e già Capogruppo del Partito democratico alla Camera dei deputati), saranno intervistati da Alessandro De Angelis, editorialista del giornale on-line “Huffington Post”. L’evento è organizzato dall’associazione "Noi Domani" e dal Partito Democratico di Velletri. Oggetto del dibattito sarà la costruzione della proposta politica del Pd e dell’intero Centrosinistra davanti alle questioni sociali più complesse e delle sfide politiche ed elettorali che ci aspettano sin da questa primavera. Con il voto referendario sul c.d. “Jobs Act” alle porte, con l’incognita del voto per le elezioni politiche, gli ospiti esporranno le loro idee su come le forze riformiste e progressiste possono e devono rimettersi in marcia a due mesi dal voto sul referendum istituzionale. In particolare si discuterà sulle proposte che, dal punto di vista istituzionale e da quello economico-sociale, possono consentire al Partito democratico e alle altre forze politiche riformiste e progressiste di recuperare la fiducia e l’entusiasmo dell’elettorato. In special modo si parlerà del mondo del lavoro e dell’impresa, dei giovani e di tutte le fasce sociali che hanno mostrato maggiore difficoltà in questo periodo e, di conseguenza, maggiore disaffezione per la politica e i partiti e che invece il Pd vuole riconquistare.

Atletico Velletri, gol ed emozioni: 6-5 al fotofinish sul Don Bosco Genzano

$
0
0
L’Atletico Velletri non si ferma più: un’altra vittoria, al fotofinish, contro il Don Bosco Genzano. 

di Rocco Della Corte

VELLETRI – Non era facile vincere contro un avversario così ostico, ma alla fine l’Atletico Velletri di mister Casini conferma il momento di grazia e porta a casa tre punti fondamentali dopo una gara avvincente, ricca di colpi di scena e in bilico fino ai secondi finali.
Il 6-5 che ha sancito la vittoria veliterna, infatti, è un risultato ingannevole visto che per larghi tratti la compagine biancorossa ha letteralmente dominato la scena. Il primo tempo si è concluso sul 3-1 in favore del team nostrano: due reti di Genovese e una di Izzo avevano portato il parziale sul 3-0, poi è arrivato il primo gol genzanese. Nella ripresa Pennacchia ha siglato il 4-1 ristabilendo le distanze, ma un tiro da fuori ha fatto sì che gli avversari riaccorciassero le distanze. Il match, comunque, è rimasto saldamente nelle mani della compagine veliterna che si è portata sempre con Pennacchia sul 5-2. Sembrava una vittoria in tasca, ma è dovuto salire in cattedra il portiere Maurizio Giammatteo con quattro parate decisive per tenere a galla la squadra biancorossa, evidentemente rilassata per il predominio e il largo vantaggio. Proprio il rilassamento potrebbe essere una chiave di lettura della beffa sfiorata, poiché incredibilmente il Dom Bosco in quattro minuti ha pareggiato i conti trovando tre reti e galvanizzandosi per aver ripreso una partita che sembrava ormai compromessa. L’Atletico Velletri però è ormai una squadra matura e ha dimostrato di avere una marcia in più quando, grazie al bonus dei falli a favore, ha capitalizzato al massimo un tiro dal limite di Genovese e proprio a pochi secondi dal fischio finale ha siglato il 6-5 che ha dato tre punti sostanzialmente meritati alla squadra di Casini. Continua il momento positivo, ma stasera sarà importante cercare la continuità anche nel recupero con la Polisportiva Genzano.

Coppa Italia, al 'Maracanà' proseguono gare e reti

$
0
0
Gare sempre più avvincenti al "Maracanà" per la Coppa Italia: gol, azioni, emozioni.

Tabellini e risultati a cura di Dario Nocera

Continua, presso il Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri sito in Via Le Corti, 12, l'importante torneo della "Coppa Italia" che vede impegnati centinaia di atleti in combattute e avvincenti gare di campionato. 

Velletri Life continua a seguire per voi lettori l'andamento del torneo, pubblicando settimanalmente i tabellini delle gare, e il riepilogo con gli squalificati e le classifiche. Per seguire le gare dal vivo l'appuntamento è al centro sportivo Maracanà. Ecco com'è andata la tredicesima giornata.

MARCO FRUTTA – EDIL IMPIANTI  6-4
Formazione/marcatori. Cedroni Marco, Cedroni federico 1, Cedroni Alessandro, Chianese Nicola 3, Tomei Mirko, Della vecchia Damiano 1, Bonanni Damiano, Castagna Cristian.
Formazione/marcatori: Bracchetti fabio, Recine patrik, Olivera Alex Ramos, Tulli Luca 1, Esposito Daniele, Cupellaro Matteo 1, Di Gianmarino Stefano, Calmieri Federico 1, Bastianelli Marco 1, Santanasaso Enzo.
MG: Chianese Nicola (marco frutta)

MP: Cedroni Marco (marco frutta)
Arbitro: Leone C.


EUROSERVICES ANTINCENDIO – CASTELLI ROMANI  5-2
Formazione/marcatori. Pennacchia Alessio, Villari Paolo, Segna Emanuele, bruffa Dario 3, Talone Alessandro, Marchetti Marco 1, Prati Gianluca 1.
Formazione/marcatori. Mammucari Fabio, Scaccia Alessandro 1, Marinelli Lorenzo 1, Mammucari Alessandro, Cerquozzi Federico, PApini Michele, Bazzo Mario, Smiglewsky Patrik, Ponzo Massimo.
MG: Bruffa Dario (Euroservices)

MP: Mammucari Fabio (Castelli)
Arbitro: Santantonio D.


GOLD PASSION – EDIL ROCCHI  7-6
Formazione/marcatori: Mirimich Gianluca, Murariu Dan 1, Priori Daniele 5, Celupica Emiliano, Dascalu Adi 1, Marinelli Marzio, Trusca Gabriel.
Formazione/marcatori. Rocchi Marco 2, Valeri Marco, Rocchi Manuel 2, Sciotti Luca 1, Capretti Alessio 1, Valeri Alessio.
MG: Priori Daniele (Gold)

MP: Mirimich Gianluca (Gold)
Arbitro: Leone C.


DRIK TEAM PRONSITE – EUROSERVICES ANTINCENDIO 4-8
Formazione/marcatori: Trivelloni Alessio, Carpico Alessandro 1, Evabngelisti Emiliano, Costantini Fabrizio, Zaccagnini Francesco 2, Pallocca Leonardo 1.
Formazione/marcatori: Pennacchi Alessio, Villari Paolo 2, Segna Emanuele 2, Bruffa Dario 1, Lisa Simone, Spinello Lorenzo 2, Marchetti Marco 1.
MG: Villari Paolo (euroservices)

MP: Lisa Simone (euroservices)
Arbitro: Leoni A.


NOATRI – MMP FOOTBALL CLUB
Gara Rinviata

DRINK TEAM PRONSITE – PIZZERIA ITALIA
Gara Rinviata





Pallanuoto, una Serie A da lodare e difendere: la F&D H2O prestigio per Velletri

$
0
0
Velletri, la Fortitudo esce dalla vasca per presentare obiettivi e ambizioni in questa nuova stagione nel campionato di A2 di pallanuoto. 

di Emanuele Cammaroto 

VELLETRI - Lunedì 6 febbraio, a campionato appena iniziato, la F&D H2O, o più semplicemente Fortitudo, ha voluto incontrare sostenitori e sponsor per partecipare il programma della società che, a soli tre anni dalla fondazione, si trova a disputare il secondo campionato in A2 femminile di pallanuoto.
Sicuramente la dirigenza non pensava di presentarsi in questa conferenza stampa forte del primo posto in classifica, a punteggio pieno, dopo tre giornate di campionato. Coincidenza non voluta, ma sicuramente tonificante e gratificante, che ha dato maggior credito alle brevi, ma incisive dichiarazioni del Presidente Francesco Perillo. Ma proseguiamo con ordine, quello puntuale e efficace che ha mantenuto Maria Rosaria Perillo, coordinatrice degli interventi, nello scegliere le domande e organizzare la scaletta degli interventi. Istituzionale il luogo scelto, la Sala Tersicore del Comune di Velletri. Anche questa una scelta saggia e lungimirante: partecipare a tornei sportivi di così alto livello non può rimanere fuori dalla visibilità pubblica. Lo Sport è, al pari di altri fattori, uno dei biglietti da visita di una città; raggiungere certi livelli dà lustro anche al territorio e trasmette messaggi di capacità organizzativa e tenacia che si diffondono a tutto il territorio cui appartiene lo sportivo o la società sportiva “vincente”. Non a caso questi sono stati i punti sottolineati dal Presidente della Fortitudo, il quale ha enucleato gli obiettivi, specificando quelli societari e quelli sportivi, ben sottolineando la loro interconnessione: una società deve porsi traguardi ambiziosi; deve riuscire a tramutarli in tappe concrete; stimolare gli atleti a credere nel lavoro per raggiungere i risultati, che, raggiunti, permettono di trasformare l’entusiasmo in carburante che alimenta la capacità di concretizzare le ambizioni. Il motore di una società sono gli atleti, conclude Francesco Perrillo: “… le ragazze e i ragazzi, devono avvertire un ambiente familiare dove tutti possano trovare il modo di operare serenamente e con la prospettiva di formarsi, qualificarsi, crescere fino a lavorare nella società”. Il tecnico della Fortitudo, Danilo Di Zazzo, si è preso l’onere di spiegare cosa intendere per “società vincente”. Non è certo vincere tutte le partite, sarebbe anacronistico e presuntuoso, ovvero l’esatto opposto del significato della parola Sport. Vincere è saper perdere e superare i momenti difficili, aspirando anche all’impossibile, ma con la modestia e la determinazione di sapere che solo il lavoro e il sacrificio pagano, coscienti che la difficoltà maggiore non è raggiungere un determinato livello, quanto mantenerlo. Sulla salute dei ragazzi e della F&D H2O ha posto la certificazione il medico sociale, Dott. Giorgio Greci, che ha mixato le sue competenze mediche con quelle di amministratore, affermando che l’entusiasmo e la gioventù delle ragazze e della dirigenza è un buon viatico per la crescita della società e dello sport cittadino, “...e se cresce lo sport cresce anche la città”. Altra opportunità di crescita è allargare gli orizzonti. In quest’ottica è da inquadrare l’ingresso in squadra di un’atleta straniera, il difensore Alwani Sathitanon (più semplicemente Ploy), ingaggiata direttamente in Thailandia, terra di origine di Ploy, grazie ai contatti intessuti dalla società veliterna con diverse società del Paese orientale. “L’ingresso di Ploy nella nostra famiglia, chiarisce il Presidente Perillo, non è certo un capriccio, o desiderio di esterofilia. La Fortitudo vuole essere palestra di vita attraverso lo sport. Conoscere il mondo fuori dai nostri confini, superare i nostri classici schemi mentali, è cruciale per la crescita di ogni sportivo come di ogni essere umano. Per le atlete, ma anche per tutti noi, entrare in contatto con Ploy è stato un bagno di umiltà, per quello che apprendiamo, e uno stimolo di entusiasmo per quello che le trasmettiamo. Se ci aggiungiamo che nelle tre partite ha anche segnato nove reti e si è dimostrata grande trascinatrice: direi che è stato un ottimo acquisto.” Raccontata così sembrerebbe tutto “rose e fiori”. Purtroppo così non è. Lo sport in Italia, fuori dagli sport di grido e ad altissimo livello, vive ogni giorno con la stessa stabilità che si può provare nell’attraversare il Gran Canyon su una fune sospesa. Così la Fortitudo, che da tre anni milita nei campionati di serie B e di A, non ha una piscina a norma e disputa le gare grazie ad una deroga a scadenza della FIN. Sarebbe un peccato che una così bella realtà dovesse abbandonare Velletri per mancanza d’acqua. È vero, l’obiezione nasce spontanea, lo sapevano già quelli della Fortitudo che la mancanza d’acqua è endemica a Velletri, ma sperare che, se non in quella corrente, almeno si possa sognare di pianificare un contenitore abbastanza grande da permettere alla papera, pardon, alle atlete di galleggiare e gareggiare nella città di cui vestono i colori, crediamo sia un sogno da coltivare, non abbandonare e, per chi può e dovrebbe, sostenere. La rosa completa della squadra di serie A2 femminile F&D H2O: Minopoli Linda primo portiere 04/11/1994 Maggiore Elena secondo portiere 28/04/1998 Bagaglini Michela attaccante 11/08/1999 De marchis Giorgia attaccante 28/04/2000 Passaretta Giulia attaccante 18/07/1997 Antonacci maurita attaccante 07/12/1987 Turchi Cristina attaccante mancino 09/08/1981 Tomassini Alessia attaccante 30/08/1999 Mordacchini Ilaria centro vasca 25/06/1991 Ercoli Federica difensore 03/06/1994 Alwani Sathitanon (Ploy) difensore 05/11/1998 Clementi Beatrice difensore 22/02/2000 Magno Irene difensore 04/07/2000 Zenobi Roberta centroboa 10/12/1995 Rosini Fabiana centroboa 10/01/1998

Veronica Pivetti a Velletri per presentare il suo libro "Mai all'altezza" alla Mondadori

$
0
0
Veronica Pivetti approda in città, presso la Libreria Mondadori Bookstore di via Pia, per presentare il suo ultimo lavoro editoriale.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Continuano le attività nella Libreria Mondadori di Velletri, che quest'anno ha riservato ai suoi clienti un calendario di primissimo livello. Dopo la partecipatissima presentazione di don Gaetano Zaralli, infatti, venerdì 10 febbraio alle ore 19.00 è prevista un'altra ospite d'eccezione.

L'affermata e simpaticissima attrice Veronica Pivetti, nota per le sue apparizioni sui piccoli e grandi schermi, sarà infatti a Velletri per presentare "Mai all'altezza", un libro che è tutto un programma sin dal titolo. Il leitmotiv di questo volume, edito da Mondadori, è quello di spiegare come vivere felici pur non sentendosi mai all'altezza: una tematica vicina al sentore comune di tanti uomini e di tante donne, destinata quindi ad attrarre interesse al di là del nome di richiamo. Come ormai consuetudine, il format prevede un dialogo con l'autrice a cura del giornalista Ezio Tamilia. Appuntamento alle ore 19.00 di venerdì 10 febbraio alla Mondadori per un altro pomeriggio letterario di grande qualità. 

Tutto esaurito al Teatro di Terra per “Storie dell’altro mondo”

$
0
0
Sabato 4 e Domenica 5 Febbraio, presso il Teatro di Terra, è andato in scena “Storie dell’altro mondo” un’opera teatrale,divisa in 4 atti unici narrativamente legati tra loro, interamente scritta e diretta dal regista e drammaturgo Lorenzo Canarutto.
 
di Giorgia Rossetti
 
VELLETRI - I quattro atti messi in scena, intitolati rispettivamente “Venere”, “Teatro Vivo”, “Farfalla” e “Lancia Bianca”, attraverso storie semplici e per mezzo di una spiccata ironia, hanno saputo parlare in maniera originale e avvincente di temi fondamentali e di problematiche ostiche presenti nella società attuale. Si è sviluppata la tematica dell’amore e della passione, del ricordo, dell’insufficiente attenzione che oggi si riserva alla cultura italiana, della corruzione in ambito sociale, universitario e professionale e quindi dell’assenza di meritocrazia che dilaga nel nostro Paese, ma anche delle proprie ossessioni, dei nostri sogni, delle aspettative che gli altri hanno di noi, della pazienza e della perseveranza. Senza nemmeno che il pubblico se ne accorgesse, Lorenzo Canarutto, ha saputo mettere abilmente in scena gran parte della vita di un uomo contemporaneo. Il tutto è stato reso ancora più suggestivo e coinvolgente grazie all’impiego di una rielaborazione in via sperimentale della tecnica teatrale delle ombre, proveniente dal Sud Asia.
Le ombre abilmente proiettate sulla parete scenica, volevano rappresentare, con ogni probabilità, quelle che ognuno di noi tiene nascoste nella propria mente e, nel caso specifico, quelle del nostro regista, che si è dimostrato, ancora una volta, un’eccellenza. Lo spettacolo è stato seguito con partecipazione ed interesse da tutto il numerosissimo pubblico accorso. Il merito oltre che a Lorenzo Canarutto va a tutti gli artisti che si sono esibiti in maniera formidabile. Un ringraziamento per la buona riuscita del lavoro va fatto anche agli amici del Dopolavoro Ferroviario, al centro benessere “Belli come il Sole” che nella persona di Valentina Menta ha provveduto al trucco di scena, alla costumista, Azzurra Felici e a Luigi Onorato, Direttore Artistico del Teatro di Terra. Dopo la perfetta riuscita di “Storie dell’altro Mondo” non possiamo che attendere con ansia il prossimo progetto.

Anche quest'anno pienone e gran successo per il Festival "Giovani voci per la vita"

$
0
0
Giovani voci per la vita, un Festival di qualità che si conferma un punto fermo per la città di Velletri.

VELLETRI - Anche quest'anno l'Arciconfraternita del Gonfalone Città di Velletri ha presentato il Festival "Giovani Voci per la Vita", giunto alla sua sesta edizione.
L'evento si è svolto il 3 dicembre 2016 presso il Teatro "Tognazzi" con lo scopo di devolvere in beneficenza il ricavato all'associazione Peter Pan. Grazie al lavoro degli organizzatori Gianmauro Creazzi e Alberto Quattrocchi e alla sapiente Direzione Artistica della professoressa Maria Rosaria Perillo, la Confraternita ha raggiunto il nobile scopo. Sabato 4 febbraio alle ore 17.00 presso la Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo, alla presenza di sua eccellenza il vescovo Vincenzo Apicella,  
è stato consegnato un assegno di € 2920,00 nelle mani della Presidente dell'associazione Peter Pan Gianna Di Leo. Un ringraziamento speciale gli organizzatori lo fanno a tutti i bambini che hanno partecipato al Festival, a tutti gli Sponsor che hanno sostenuto e al nutrito pubblico presente il 3 dicembre a teatro e il 4 febbraio in chiesa.

Trovato morto a Velletri un musicista che avrebbe dovuto esibirsi sabato all'Ariston di Sanremo

$
0
0
Tragedia a Velletri per la morte di un noto musicista, Pietro Petrullo, che avrebbe dovuto presenziare a Sanremo con la sua band.

Foto: Il Tempo
VELLETRI- Storico componente del gruppo Ladri di Carrozzelle, come riportano ilmessaggero.it e ilfattoquotidiano.it, Pietro Petrullo si sarebbe suicidato nella sua casa a Velletri. Sul caso stanno indagando proprio i Carabinieri della compagnia di Velletri.
Il musicista cinquantenne ha preso l’atroce decisione tra lo stupore generale, visto anche l'impegno illustre che lo attendeva sabato prossimo. Condannato a vivere già da anni su una sedia a rotelle, a seguito di un brutto incidente stradale verificatosi a Roma, si sarebbe tolto la vita, impiccandosi con un filo elettrico, proprio nella casa Velletri, nel bagno dell'abitazione degli zii, dove viveva.
Petrullo era atteso insieme alla sua band sabato 11 per esibirsi sul glorioso palco dell’Ariston in occasione di Sanremo 2017, e invece il folle gesto ha lasciato parenti e amici pieni di sgomento e di dolore. L'avvio del Festival non ha lasciato indifferente il pubblico, tanto che i Ladri di Carrozzelle omaggeranno, durante la loro esibizione, proprio Pietro in un momento che si preannuncia toccante. Intanto, il magistrato ha disposto l’autopsia e le indagini sono affidate ai Carabinieri di Velletri. Seguiranno aggiornamenti. Alla famiglia le più sincere e sentite condoglianze della Redazione di Velletri Life.

Serie A2 femminile: F&D Fortitudo Domus Pinsa a punteggio pieno

$
0
0
Vince ancora e lo fa con merito e con il piglio della grande squadra la F&D H2O. 


ROMA - Il tris di vittorie arriva a sancire una partenza di campionato di alto spessore per la compagine veliterna che ora, viste le contemporanee sconfitte del Flegreo ad Ancona e del 3T a Siracusa, guarda tutte le altre squadre dall’alto e risulta essere l’unico team a 9 punti dopo le prime tre giornate di campionato.
E’ ovviamente tanta la soddisfazione di tutto l’entourage della squadra laziale che sta sovvertendo fino ad ora i pronostici di inizio stagione e sulla quale abbiamo sentito il parere di mister Di Zazzo a fine partita: “Oggi non abbiamo fatto una grande gara ma nonostante tutto siamo riusciti a portare a casa i tre punti che ci consentono di continuare nella nostra striscia positiva. Probabilmente la Roma Vjs Nova non merita l’attuale posizione di classifica poiché tra le sue fila annovera giocatrici di spessore che hanno giocato con successo in Serie A1. Ma noi siamo forse più allenati e questo ci ha consentito di fare un break importante nell’ultimo quarto. Sono ovviamente contento e soddisfatto di questo primo inizio di campionato e continuo a vivere alla giornata. Il campo darà i suoi verdetti durante l’arco della stagione”. La squadra gialloblù ha faticato più del previsto per avere ragione delle leonesse padroni di casa che, partita dopo partita, stanno affinando il loro gioco e la loro convinzione che, sicuramente, le renderà un osso duro per tutte le altre. I primi tre tempi sono stati quasi sempre di rincorsa, con le padrone di casa che si sono portate sul massimo vantaggio di 2 reti sul finire del secondo quarto quando il tabellone segnava il 4-2 in loro favore. Le veliterne, con la sempre convincente Minopoli tra i pali che ha stoppato un rigore ad Angiulli sul parziale di 4-3, sono però riuscite a rientrare e a impattare sul 4-4 di fine terzo parziale. Nell’ultimo si è vista quella marcia in più delle gialloblù e, soprattutto, quel cambio di mentalità che fa grandi le squadre. Dopo l’ennesimo +1 delle padroni di casa, le castellane hanno preso in mano le redini del gioco e hanno infilato 4 reti alle spalle dell’incolpevole Cavaniglia che hanno fruttato il definitivo 5-8 in loro favore e, come già detto, il primo posto della classifica provvisoria del girone sud della serie A2 femminile. Prossimo appuntamento nella piscina casalinga di Velletri domenica 12 Febbraio alle ore 15.00 contro il Cosernuoto di Civitavecchia ancora fermo a quota zero per un testa-coda da brividi. Roma Vjs Nova - F&D Fortitudo DOMUS PINSA 5 – 8 Parziali: 2-2, 2-1, 0-1, 1-4 Roma Vis Nova: Cavaniglia, Ricciardelli, Gregori, Serafini, Imparato, Lollobattista, Fortugno, Raco, Risivi, Secondi 1, Ciccariello, Angiulli 3, Murri. All. Carapella. F&D Fortitudo Domus Pinsa: Minopoli, Maggiore, Sathitanon 3, De Marchis, Zenobi 1, Rosini, Antonacci, Clementi 1, Passaretta, Ercoli 1, Turchi, Bagaglini 2, Mordacchini. All. Di Zazzo. Arbitro: Ibba Sequenza reti: 0-1, 1-1, 1-2, 4-2, 4-3, 4-4, 5-4, 5-8

Tanti artisti al Polo Espositivo "Juana Romani": arriva anche la visita di Paolo Veneziani. In preparazione la Triennale "De Rossi"

$
0
0
Si tratta del primo gruppo di artisti che ha partecipato alle iniziative del Polo Espositivo Juana Romani, quando nel 2014 ha riproposto la mostra triennale d’arte e artigianato. 

di Alessandro Filippi


VELLETRI - Da allora si è instaurato un rapporto di stima e di amicizia che ha portato alla realizzazione di importanti iniziative. Dal 2016 la tradizionale mostra delle etichette d’artista che ogni anno l’Accademia presenta in occasione della Sagra dell’Uva di Marino viene portata a Velletri e montata nella Sala Leonardo De Magistris.

Questo segna un cammino comune tra le due realtà artistiche del Circolo Artistico La Pallade Veliterna e dell’Accademia Castrimiense, che si è intensificato in occasione della 86esima Festa dell’Uva di Velletri e la 92esima Sagra dell’Uva di Marino che ha visto presente a Velletri in numerose occasioni l’ assessore Paola Tiberi delegata alla cultura e vice sindaco del comune castellano, che insieme agli assessori Ada Santamaita e Barbara Cerro hanno caldeggiato questa operazione diplomatica che ha portato al disgelo tra le due comunità e alla riscoperta dei valori comuni, quelli della valorizzazione del territorio. L’Accademia è nata grazie all’iniziativa di alcuni importanti artisti marinesi tra questi il compianto Preside Prof. Giglio Petriacci, il maestro Stefano Piali, il maestro Paolo Marazzi, il maestro Giorgio Fanasca e altri. Oggi è presieduta da Marina Funghi. Si tratta di una ragazza che crede fermamente in quello che fa e vive d’arte. Ha frequentato il glorioso Istituto d’Arte Paolo Mercuri e poi l’Accademia delle Belle Arti. Oggi con il suo studio al numero 36 del corso marinese rappresenta un punto di riferimento. E’ una artista poliedrica utilizza numerose tecniche e produce opere degne di un attento testo critico che non può essere questo. Gianfranco Papa è uno dei membri dell’ Accademia la sua arte è un arte particolare, oserei dire all’avanguardia: realizza opere materiche di rara bellezza e di profondo significato. Fiorella Saura con le sue esplosioni di forme e colori, Fausta Caldarella con il suo minuzioso bianco e nero, Doriana Onorati che spazia dalla pittura alla scultura, i colori forti ed intensi di Debbora Cetroni, le xilografie di Beatrice Palazzetti, i romantici paesaggi di Mara Lautizi, l’arte particolare ed innovativa di Vittorio Maccari, il mosaico di Roberto Testa, la fotografia di Riccardo Savi, la pittura di Luigi Marazzi, le opere particolari di Vito Lolli. Chiedendo scusa se ho dimenticato qualcuno, voglio aggiungere una nota dicendo che questo gruppo è una realtà veramente preziosa e prestigiosa parte integrante del territorio marinese. Le loro espressioni artistiche andrebbero valorizzate al massimo perché ogni una di esse è una preziosa pagina del grande libro della storia che stiamo scrivendo. Ringrazio di cuore l’amica Marina Funghi e ognuno di loro per la stima nei confronti del Polo e nei miei confronti, siamo orgogliosi di averli nelle nostre sale con loro siamo cresciuti notevolmente. Inoltre, è arrivata sabato 4 febbraio la visita di Paolo Veneziani. Il grande artista romano, accompagnato dalla Dr.ssa Viviana Quattrini, il 4 Febbraio ha visitato il Polo Espositivo Juana Romani. Accolto sul portone di Via Luigi Novelli dal presidente del Circolo Artistico “La Pallade Veliterna” Alessandro Filippi e dal Vice Francesco Trombetti, ha voluto conoscere il lavoro che sta dietro a questa realtà e come è stata costituita la collezione di oltre 500 opere oggi esposte nelle sale del Polo. Il maestro è rimasto entusiasta quando ha saputo che tutto è frutto della passione e del volontariato e di continui contatti che hanno portato a Velletri molti artisti del territorio laziale e dello storico gruppo di Via Margutta di cui fa parte.
Si è fermato nella sala Cesare Pascarella davanti alle opere di Vito Lolli, ammirato dalla bellezza della fattura e dalla realizzazione tecnica, come nella Sala de Rossi dove si trova la personale di Patrizia Papini. Commosso nella sala che raccoglie le opere dei grandi di Via Margutta La Barbera – Tardia – Vespaziani – De Magistris e due delle sue opere che in precedenza aveva concesso in forma permanente. Paolo Veneziani è uno dei nomi storici dell’arte romana, per anni ha avuto lo studio in Via Margutta frequentando quel gruppo composto da Fazzini – Tardia – Guttuso – La Barbera – Omiccioli – De Magistris giusto per citarne alcuni ed insieme a loro ha scritto una pagina importante della storia. Storico membro dei Cento Pittori di Via Margutta ha esposto in Italia e all’Estero le sue opere vivono in collezioni pubbliche e private. Alla fine della visita si è voluto mettere disposizione per far crescere ancora di più il Polo. Intanto per la mostra triennale d’arte e artigianato Marcello De Rossi sarà presente con una mostra personale in esclusiva per la città di Velletri. Sono in progetto numerosi momenti che lo vedranno a Velletri presso il Polo Juana Romani, anche a dipingere, disponibile per chi voglia vederlo all’opera e da lui apprendere notizie e nozioni sulla pittura. E’ stato veramente un piacere e un orgoglio averlo accolto nella nostra piccola realtà ma molto conosciuta a Roma.


Il logo della IX edizione del Maestro Vito Lolli

La Triennale intitolata a Marcello De Rossi, intanto, è in via di preparazione per il 2017. 
Era il 1947, quando il neo direttore della scuola serale di disegno applicato alle arti e mestieri Juana Romani, architetto Marcello De Rossi, presentava la prima mostra dell'antica istituzione veliterna del dopoguerra. Era l'inizio di un lungo cammino che lo avrebbe portato alla creazione di una mostra destinata ad essere un appuntamento conosciuto a livello nazionale. Nel 1951 la mostra diventa triennale e da quel momento sono state innumerevoli le personalità che hanno tagliato il nastro inaugurale o presenziato alle cerimonie di chiusura. Ricordiamo il senatore marinese Zaccaria Negoroni, Giulio Andreotti, Pietro Campilli, Angela Cingolani Guidi per due volte il Prof. Giulio Carlo Argan, la vedova di Giulio Aristide Sartorio Marga Sevilla. La mostra era il frutto del cammino didattico dei laboratori della scuola che il direttore rendeva protagonisti dalla realizzazione degli allestimenti da lui progettati alla finitura dei pezzi da esporre fino all'allestimento dei padiglioni. Gli spazi erano quelli centrali dello storico edificio di Via Luigi Novelli che oggi sono il cuore del Polo Espositivo Juana Romani. La stampa nazionale non è mai stata avara di articoli e di recensioni estremamente positive. I docenti di laboratorio di quegli anni erano alcuni degli artisti più quotati del momento. Enzo Assenza, Luigi Gheno che diedero agli oggetti della sezione ceramica una nuova foggia sperimentando anche nuove tecniche di decorazione. Le sezioni stavano mutando il loro cammino dalle vecchie sezioni della scuola serale nasceva Metalli e Oreficeria e Architettura e Arredamento. Anni d'oro che hanno fatto della scuola veliterna un eccellenza a livello nazionale. Nel 2014 dopo 44 dalla Triennale del 1970 l'ultima diretta da De Rossi il circolo artistico la Pallade Veliterna l'ha riproposta in una veste aperta agli ex istituti d'arte oggi Licei Artistici del territorio e agli artisti. Per il 2017 lo schema è lo stesso, però con un tono diverso essendo nel 140esimo anniversario della fondazione della scuola e nel 150esimo della nascita di Juana Romani. Sarà allestito un settore con le opere degli ex insegnanti che hanno dato lustro alla scuola e con alcuni pezzi storici delle varie edizioni. Per questo rinnoviamo l'appello a chi li ha comprati all'epoca per averli in concessione durante la durata della mostra ovvero dal 18 marzo al 25 aprile. Chi vuole metterli a disposizione può contattarci in privato alla mail decarcievelletri@gmail.com oppure passare al polo negli orari di apertura. Presto sarà comunicato il programma definitivo della manifestazione.

Ottimo avvio di stagione per la Ginnastica Res Novae Velletri Femminile

$
0
0
Domenica 5 Febbraio si è svolta a Civitavecchia, la prima prova del Campionato Individuale Allieve Gold, L1-L2-L3-L4, massimo campionato per la categoria allieve a livello individuale.


CIVITAVECCHIA - La Ginnastica Res Novae Velletri, unica rappresentante cittadina, dopo tre anni dalla sua nascita, era presente alla competizione, in tre categorie su quattro, frutto dell’ottimo lavoro svolto in questo breve lasso di tempo, con continuità e professionalità di tutto lo staff.
Le ginnaste che scendevano in campo erano infatti, Flavia Boccia (2008), per la Categoria L1, Sofia Feudo (2007), per la Categoria L2 e Federica Mattoccia (2006), per la Categoria L3. La prima a gareggiare é un'emozionatissima Flavia, che sporca le sue esecuzioni e conclude purtroppo con 2 cadute in trave, relegandosi al 20° posto, su 35 ginnaste partecipanti.
E’ poi la volta di Sofia, che con una gara priva di grandi errori, evidenzia notevoli miglioramenti sulla tenuta di gara, classificandosi al 12° posto, su oltre 20 ginnasti partecipanti. Chiude la gara Federica che dal primo anno in casa Res Novae, finalmente inizia ad esprimere il suo potenziale, maturando notevolmente, rispetto alle gare precedenti e con un ottima prova, si regala un fantastico 5° posto. La strada da fare è ancora tanta. Non resta dunque, che tornare in palestra a fare quello che più piace, lavorare sodo, per raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi. Appuntamento alla prossima settimana, dove si terrà contemporaneamente ad Aprilia, la II Prova del Campionato Serie D Silver Femminile, a Cori il Campionato 1° / 2° Divisione Maschile e a Civitavecchia la I Prova Gold Individuale Junior e Senior. In bocca al lupo.


CasaPound di Velletri organizza per sabato un corteo contro l'apertura di un centro d'accoglienza

$
0
0
CasaPound Italia invita i cittadini a un corteo per manifestare contro l'imminente apertura di un nuovo centro d'accoglienza a Velletri. 


VELLETRI - Il corteo si terrà sabato 11 febbraio con partenza alle ore 10 da piazza Mazzini. L'arrivo è previsto a piazza Garibaldi. "Gli Italiani si trovano già a fare i conti da anni, governo dopo governo, con l’inettitudine, il menefreghismo, l’inadeguatezza e l’arroganza dei politici nazionali.
Non possiamo subire anche la letargia delle amministrazioni locali che sono quelle che più direttamente si interfacciano con i cittadini, e quelle che devono far sentire il proprio dissenso, il proprio disagio, la propria preoccupazione ad uno Stato in disfacimento, che umilia, vessa e ignora comunità locali e territorio, oltre alle amministrazioni stesse": è quanto dichiara Paolo Felci, referente locale di Cpi. "Continuiamo ad accogliere torme di stranieri - continua Felci - che non hanno titolo per essere riconosciuti profughi, che coincidono non casualmente con esportazioni criminali e terroristiche.""Si tratta di un'invasione: diversamente non potrebbe definirsi questa marea montante di consistenti gruppi etnici, formata per la maggior parte da maschi in giovane età, concentrata in uno spazio temporale relativamente ridotto e su un territorio, quello veliterno, già densamente popolato. Un'allarmante prassi governativa impone l’accoglienza ai territori e alle comunità locali, scavalcando le amministrazioni locali attraverso trattative dirette tra Stato (Ministero degli Interni e Prefetture) e privati cittadini che, allettati dai ricavi economici, mettono a disposizione spazi in loro disponibilità per ospitare presunti profughi. Per queste ragioni manifestiamo la nostra contrarietà all'apertura del centro d'accoglienza e invitiamo tutti i cittadini veliterni a scendere in piazza con noi" conclude Felci.

Coppa di Legno, partite la serie A e la serie B al Maracanà

$
0
0
La Coppa di Legno entusiasma calciatori e appassionati al "Maracanà" di Velletri. 


VELLETRI - Continua, presso il Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri sito in Via Le Corti, 12, l'importante torneo della "Coppa di Legno", organizzato insieme al Centro Sportivo Blue Green, che vede impegnati centinaia di atleti in combattute e avvincenti gare di campionato. Velletri Life continua a seguire per voi lettori l'andamento del torneo, pubblicando settimanalmente i tabellini delle gare, e il riepilogo con gli squalificati e le classifiche. Per seguire le gare dal vivo l'appuntamento è al centro sportivo Maracanà.

SERIE B

FEMAR/CARROZZERIA FAVETTA – EDIL ROCCHI  8-2
Formazione/marcatori: Favetta Daniele 3, Biserna Giordano, Zarra David, Leoni Emanuele, Paolucci Simone 3, Perciballi Daniele, Di Lazzaro Manuel 2.
Formazione/marcatori: Rocchi Marco, Mancini Lorenzo, Sciotti Luca, De Marchis Massimiliano, Capretti Alessio, Pizzetti Matteo 2.
MG: Paolucci Simone (Femar)

MP: Biserna Giordano (femar)
Arbitro: Leandri M.


CARROZZERIA ZACCAGNINI – CASTELLI ROMANI  8-2
Formazione/marcatori: Diu Clemente Andrea, Cattini Giancarlo, Pennacchia Manolo 2, Sciotti Diego 1, Favale Massimo, Pantoni Antonio 4, Pennacchi Emanuele, Mollicone Giorgio 1.
Formazione/marcatori: Scaccia Alessandro, Zaccagnini Luca, Cianfarani Roberto, marinelli Lorenzo, Maikano Samir, Ponzo Massimo, Guarino Marco, Trenta Gianfranco, Bazzo Mario, Mammucari Alessandro.
MG: Pantoni Antonio (Zaccagnini)

MP: Di Clemente Andrea (Zaccagnini)
Arbitro: Leandri M.


EDIL IMPIANTI – BLUE GREEN 5-0 D.G.S.
Assente BLUE GREEN

SERIE A

TEAM GIORGIO – MARCO FRUTTA  5-2
Formazione/marcatori: Dascalu Adi 2, Butoi Paul, Tudosa Valentin, Trusca Gabriel 3, Komaromi Alexandru, Boboc Ionit Alexandru, idershai Hasan.
Formazione/marcatori: Cedroni Marco, Cedroni Federico 1, Chianese Nicola, Bonanni Damiano, Della Vecchia Damiano, Giorgi Federico 1, Vespa Devis.
MG: Trusca Gabriel (team Giorgio)

MP: Cedroni Marco (marco Frutta)
Arbitro: Leone C.


EUROSERVICES ANTINCENDIO – REAL MADRID  4-10
Formazione/marcatori: Pennacchi Alessio 2, Villari Paolo, Segna Emanuele 1, Marchetti Marco 1, Ferraro Cristian.
Formazione/marcatori: Sebastiani Michele 5, bastianelli Emanuele 4, Pecutari Renzo, Biondini Mario 1, Pompa Fabio, Con salvi Francesco.
MG: Sebastiani Muichele (real Madrid)

MP: Pompa fabio (real Madrid)
Arbitro: Santantonio D.


DECO ART – PIZZERIA ITALIA 3-4
Formazione/marcatori: Cugini Maicol, Di Luzio Nicola, Innamorato Federico 1, Valeri Marco 1, Di Luzio Loris, Poggi Giovanni 1.
Formazione/marcatori: Latini Riccardo, Cavicchia EAntony, Belli Rossano 2, Meola Piero, Latini Denis 2, Bagtaglini Patrizio.
MG: Latini Denis (Pizzeria)

MP: Latini Riccardo (Pizzeria)
Arbitro: Santantonio D.







Viewing all 7460 articles
Browse latest View live