Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Laboratorio di poesia interattiva a Velletri

$
0
0
Su iniziativa di Maria Luisa Melo, poetessa argentina che vive a Velletri, è nato il Laboratorio di Poesia interattiva. Ciò che ha spinto la nostra concittadina ad organizzare il Laboratorio è che “ Di solito la poesia è appannaggio di pochi appassionati lettori e sedicenti poeti che si autogratificano nei loro incontri ermetici.


 La poesia è Vita, Libertà, Voce, Musica,Danza, Impegno. Per questo il Laboratorio di poesia interattiva si propone di interagire, sperimentare e osare con le diverse forme di arte e con persone di differente età e cultura, allo scopo di arricchire la mente, l’anima e l’approccio verso la quotidianità della vita.

La realtà di ogni giorno, di ogni istante non lascia spazio alla speranza, ai progetti di vita, alla serenità, alla costruzione del proprio io e nel noi, nella società civile” Il Laboratorio di poesia interattiva si propone di coinvolgere le scuole, i centri anziani, la comunità straniera di Velletri, ma anche l’Istituto d’arte, le scuole di danza e i giovani musicisti. Il 21 marzo, giornata mondiale della poesia potrebbe essere il leit-motif per rendere partecipi al Laboratorio tutti questi soggetti . L’adesione non pone limiti di età, nè è necessario essere poeti, è sufficiente essere amanti della poesia e della scrittura. Saranno formati gruppi a seconda dell’età che dovranno interagire tra loro in incontri di una o due volte a settimana. Di seguito il programma: - Tipi di poesie. la poesia è un genere letterario composto da moltissime sottocategorie: poema, sonetto, ballata. - Lo stile poetico. insieme di caratteristiche proprie di un autore, scuola o gruppo letterario. - Poeti a confronto. - poeti del novecento in lingua italiana, spagnola, francese, inglese e tedesco. I cinque sensi. - vista, olfatto, udito, tatto, gusto. La memoria e i sensi. - la memoria, individuale e collettiva attraverso i sensi. Le emozioni. L’immaginazione. L’ispirazione. - com’è la tua ispirazione? quando e come si presenta? Il foglio in bianco. - il rituale della scrittura. La musica. - la canzone, sperimentazione dei diversi stili musicali. Il linguaggio del corpo. - la danza. Le arti visive. - l’immaginazione nel disegno, i video, la pittura. Le lingue straniere. - sperimentazione in lingua straniera e in dialetto Le variazioni su poesia. - come variazioni musicali su un tema. Le interviste come spunto poetico. - interviste da giornali/riviste o realizzazione di interviste. Le storie. - cinema, teatro,fiction televisive. La poesia interattiva. - sperimentazioni. L’iscrizione al Laboratorio si può effettuare presso Tre chic in via Guido Nati, 14 “La poesia salverà il mondo, nonostante tutto e tutti... Perchè tu puoi contribuire con un verso. Questo tuo verso può essere l’urlo esistenziale, la carezza dell’assenza, la musica dei silenzi nel tuo silenzio rumoroso- muto-struggente-luminoso-opaco-fertile-letargo-amore-odio-morte-nascita... Perchè ogni tuo verso è una parte della tua anima...con la quale costruirai delle poesie nella poesia della Vita. E’ quando c’è poesia?? Quando l’IO diventa TU, vale a dire che, benchè la mia poesia nasce dal mio IO, dalla profondità della mia anima, del mio sentire, pensare e volare alto, ancora più alto e diventa TU quando chi legge la mia poesia sente di essere parte importante e intima di quei versi che cosi diventano TUOI, MIEI...

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles