Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Dieci anni di Aperitivo Sound, Maria Grazia Forcina: “Vogliamo offrire chiavi di accesso alla conoscenza”

$
0
0
La seconda edizione della rassegna di conferenze/concerto “Per chi ti ha toccato il corpo con la mente”, organizzata dalla Biblioteca Diffusa “Giovanna D’Arco”, si avvarrà anche quest’anno della collaborazione preziosa e fondamentale della Biblioteca “F. Dionisi” di Lanuvio. 

di Rocco Della Corte



LANUVIO - Sono queste le due realtà che daranno vita alle diverse iniziative. Se la domenica si darà spazio alla musica e ai grandi temi, il mercoledì precedente ad ognuna delle sei date sarà proiettato un film propedeutico all’evento del fine settimana. Maria Grazia Forcina, che curerà gli appuntamenti del mercoledì, ha rilasciato un’intervista per spiegare l’obiettivo, lo spirito, e i risultati ottenuti, con particolare attenzione all’innovativa proposta dell’Aperitivo Sound. 

Maria Grazia Forcina, siete ormai al decennale dell’Aperitivo Sound e al secondo anno della rassegna di conferenze/concerto “Per chi ti ha toccato il corpo con la mente”: quale è lo spirito delle due iniziative e della collaborazione tra biblioteche? 

Lo spirito di questa iniziativa, come qualsiasi attività culturale offerta ai cittadini da parte delle biblioteche – e penso a presentazioni, reading, rassegne cinematografiche, mostre, concerti - è certamente quello di offrire molteplici chiavi di accesso alla conoscenza perché ci siano, si spera, sempre più cittadini liberi e consapevoli. 

Nel tuo lavoro quanto è importante organizzare queste attività e quali tematiche affrontate negli eventi che proponete alla cittadinanza, pensando anche all’Aperitivo Sound? 

In qualità di bibliotecaria e dipendente del Consorzio Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani mi occupo di progettazione e organizzazione delle iniziative volte alla promozione della lettura. Per questo nel 2007 ho ideato e curato la promozione dell’Aperitivo Sound in biblioteca: un’iniziativa che voleva essere, ed è stata, un’occasione in più di incontro e aggregazione per cittadini di tutto il territorio. In particolare abbiamo coinvolto i giovani che con serate a tema hanno assistito a momenti musicali e letterari, come la presentazione di un libro e l’incontro con un autore, reading a tema, concerti. Il messaggio di base è che la musica e la letteratura sono collegate e complementari, rappresentano arti di uguale importanza e il loro accostamento è una formula vincente. Per questo format si è instaurata una collaborazione virtuosa con i ristoratori locali che sostengono il progetto offrendo un aperitivo per la serata. 


Riguardo alla rassegna cinematografica, quali criteri utilizzerai per le proiezioni? 

I film che selezionerò saranno scelti tenendo conto del tema della conferenza della domenica. Potrebbero essere sul mondo della musica, ma anche riguardare il periodo storico e sociale dell’artista di cui si parlerà o del genere musicale presentato durante l’evento successivo. Di sicuro saranno tutti film presenti nella sezione multimediale nel catalogo del SBCR. 

Quali aspettative hai per l’edizione 2017-2018 dell’iniziativa congiunta? 

Una delle aspettative è quella di arrivare a raggiungere un gran numero di persone, visti anche gli artisti di livello ospiti delle serate. L’auspicio è che la buona musica diventi patrimonio di e per tutti. 

Ringraziamenti particolari? 

Voglio sicuramente ringraziare Daniela Di Renzo, della quale ho grande stima come donna, cantautrice, persona sensibile. Ha voluto fortemente portare questo suo progetto a Lanuvio e in continuità e nel decennale dell’aperitivo sound in biblioteca. 

Dieci anni sono un traguardo importante e non scontato: come li riassumeresti in poche battute? 

In questi dieci anni abbiamo realizzato in Biblioteca circa sessanta eventi, ospitando musicisti, giornalisti, scrittori, ballerini, pittori e artisti di ogni tipo. È stato attivato anche un canale youtube dedicato, che si chiama “aperitivo sound in biblioteca”, sul quale sono caricati alcuni video di passate edizioni. Abbiamo fatto qualcosa di bello.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles