Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Inaugurato "Viale 25 Novembre" in Villa Ginnetti su iniziativa della Lega Velletri-Lariano SPI CGIL

$
0
0
Inaugurato, nella mattinata di sabato 25 novembre in Villa Ginnetti, il primo viale in Italia dedicato alla giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne.



VELLETRI - Davanti ad un nutrito pubblico, non senza emozione, la segretaria dello SPI-CGIL Fiorella Treggiari con uno splendido intervento ha sottolineato l'importanza di questa intitolazione, che non è svuotata di senso e retorica, ma assume anzi un forte valore simbolico. La violenza contro le donne, una realtà troppo spesso non considerata a dovere, impone ai cittadini che hanno una coscienza di considerare tutti i giorni il rispetto e la parità di genere, non solo in occasione delle celebrazioni. Così l'idea di avere un viale del Parco Comunale più grande di Velletri che richiamasse il 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, è diventata realtà anche grazie alla fattiva collaborazione dell'amministrazione comunale rappresentata dall'assessore Luca Masi e dalla presidente della Commissione Pari Opportunità, Romina Trenta. Molti gli ospiti che hanno portato il loro saluto, la loro opinione e la loro testimonianza: Tiziana Latini (AUSER Comprensoriale), Ernesto Rocchi (Segretario Generale SPI Roma e Lazio), Claudio Avvisati (Segretario Generale SPI Roma Sud-Castelli-Pomezia), Silvia Ioli (Segretaria Generale CdLT Roma Sud- Castelli Pomezia) e Lucia Rossi, segretaria nazionale SPI CGIL.
Ha preso la parola anche il dirigente scolastico del "Cesare Battisti", Eugenio Dibennardo, poiché i ragazzi dell'istituto veliterno hanno dato vita a momenti di forte emozione ("ci hanno fatto venire i brividi", ha sottolineato la consigliera Romina Trenta) leggendo dei passi tratti dal repertorio culturale internazionale, sul delicato e sentito tema. L'iniziativa è stata promossa dallo SPI CGIL lega Velletri-Lariano, con lo SPI Roma Sud Pomezia Castelli e la Camera del Lavoro Territoriale, in collaborazione con il Comune di Velletri, la Commissione Pari Opportunità e l'I.I.S.S. Cesare Battisti di Velletri. La grande affluenza di pubblico e il coronamento della cerimonia, con l'inaugurazione della targa (coperta da un drappo rosso), ha dimostrato la sensibilità della città di Velletri nei confronti di questo problema, nonché la fattiva volontà di portare avanti iniziative concrete di vicinanza e solidarietà alle donne vittime di violenza. Una punta d'orgoglio, inoltre, avere il primo viale 25 novembre in tutta Italia. Tutti gli interventi sono stati concordi nel ribadire il messaggio di fondo che ha mosso gli organizzatori e i partecipanti a dare vita all'evento nella suggestiva Villa Ginnetti, coperta da un cielo plumbeo ma non per questo meno affascinante: si è creato un luogo simbolo, pubblico e frequentatissimo, che ricordi le donne di ogni parte del mondo vittime di violenza.
Da qui il monito a riflettere e a reagire di fronte ad un problema sociale e culturale da non sottovalutare, coinvolgendo - come avvenuto con le letture, sotto le quali c'è stato un lavoro di preparazione non indifferente e lodevole - anche le giovani generazioni nella cultura del rispetto di sé e degli altri. Forte la consapevolezza che il cammino fatto dalle donne nel secolo scorso ha portato alla conquista di alcuni diritti che vanno salvaguardati. L'iniziativa ha dato il via ad una serie di attività promosse in vari punti della città, compreso un grande striscione che ha occupato un'intera torre di Porta Napoletana. "Mai più violenza sulle donne", un motto che con il lavoro di sensibilizzazione e informazione può effettivamente abbattere i cliché e i luoghi comuni ed ambire ad una parità di genere effettiva e non solo di facciata. 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles