Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Differenziata in centro, la parola ai cittadini di Velletri: "Bene farla, però..."

$
0
0
Procede nel comune di Velletri la raccolta differenziata, spariscono nel centro storico e urbano della città altri contenitori dell’indifferenziata. Ora come ora il livello di consapevolezza al quale sono arrivati i comuni, tra cui anche Velletri, è tale che i problemi ecologici e di difesa ambientale non sono più trascurabili.


È sempre più difficile riuscire a reperire zone dove poter costruire nuove discariche di tipo tradizionale, nelle quali vengono convogliati rifiuti di ogni genere, materiali indifferenziati, che sono inquinanti e fortemente nocivi non solo per l’ambiente ma anche per i cittadini stessi e per la loro salute. Quello che ha spinto la città di Velletri ad interessarsi in maniera più approfondita al problema, da qualche anno a questa parte ed in questo periodo ancora di più, è il fatto che questi rifiuti se smaltiti nella maniera corretta risultano utili come fonte di materie prime e consentono grandi risparmi di energia in modo che i rifiuti si trasformino da fonte di inquinamento a fonte di ricchezza.

Sicuramente all’inizio non è facile, viene richiesto un cambio di abitudine, ma questo è un sacrificio che è bene compiere per raggiungere un grande risultato. A tal proposito abbiamo intervistato alcuni cittadini e chiesto il loro parere. La signora Martina dichiara: «Penso che la differenziata sia molto impegnativa, ma se svolta bene dai cittadini e dalle istituzioni è un’ottima soluzione per tenere l’ambiente pulito per oggi e soprattutto per il futuro! Sono già tre anni che la porto avanti e, devo essere sincera, all’inizio il disorientamento c’è stato ma una volta capita la collocazione dei materiali è più facile di quanto sembri. Fortunatamente abitando in campagna ho parecchio spazio a disposizione, interno ed esterno, dunque i molti cestini ed il mantenimento dell’umido per più di un giorno non mi disturba. Per quanto riguarda il personale addetto sembra molto efficiente e spero che rimanga tale». Federico trova qualche difficoltà in più: «la cosa più difficile per me, che vivo in appartamento e ho una famiglia numerosa è proprio l’umido, credo che il ritiro dovrebbe essere un po’ più frequente, non si può magiare un cocomero o un melone il venerdì poiché non si arriva al lunedì a causa delle esalazioni. Sono favorevole in linea teorica con la raccolta degli altri materiali ma per l’umido deve cambiare, altrimenti una famiglia come la mia deve contare anche i giorni in cui poter buttare l’immondizia. Una soluzione? Già potrebbe essere quella di ridurre da tre a due i giorni di stacco nel weekend». Il signor Giordano si trova molto sensibilizzato e motivato nel portarla avanti: «Penso che la raccolta differenziata sia un atto dovuto alla società e all’ambiente nel quale viviamo. Io ho un negozio di ferramenta nella zona sud di Velletri dove la differenziata è arrivata già da tempo e mi sono trovato subito bene nel differenziare i diversi tipi di rifiuti. Ho constatato di avere lo scarto maggiore nella plastica e fin da subito questa nuova abitudine e questa “scoperta” hanno contribuito a sensibilizzarmi molto ad una minore produzione di questo tipo di scarto.
È diventata per una abitudine ormai tanto che nella zona dove abito, Velletri Nord, dove ancora non è arrivata ho cominciato da solo a differenziare i rifiuti e a portarli a buttare negli appositi mastelli della differenziata vicino il negozio. Per quanto riguarda il problema dei secchi penso che nulla sia impossibile, io vendo anche articoli di questo genere e sono fornito in negozio di soluzioni pratiche ed economiche che per di più hanno design accattivanti. Il concetto di pulizia è per me a monte, da quando sono spariti i primi cassonetti verdi, il degrado che si poteva trovare prima in determinate zone ora non si trova più, questo grazie anche all’efficienza del lavoro di pulizia e ritiro, anche se il servizio va ancora potenziato».   La raccolta differenziata è una tipologia di mobilitazione pubblica che rende la popolazione più sensibile ai problemi sociali. I cittadini, che sono generalmente al corrente dei problemi dello smaltimento rifiuti, vengono spinti all’impegno comunitario per sostenere ed aiutare l’ambiente, salvaguardandolo. Velletri si sta muovendo in modo veloce ed efficace per arrivare al più presto al fine ultimo prefissato: la separazione dei rifiuti in modo da reindirizzare ciascuna tipologia i rifiuto verso il rispettivo più adatto trattamento di smaltimento, recupero o compostaggio per l’umido. Grazie all’interessamento a questo problema dell’assessore all’ambiente Luca Masi e del comune di Velletri tutta la città si sta prodigando per un fine comune che va al di là dell’interesse personale e tende piuttosto a quello comunitario.


Chiara Maria Calcagni

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles