Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Sagra del Fungo Porcino, presentata la nuova edizione per il 2015 in conferenza a Lariano

$
0
0
Ieri pomeriggio alle ore 18.30 presso la sala del centro anziani del comune di lariano si è svolta la presentazione della venticinquesima sagra del fungo porcino.


 Presenti alcuni membri dell’associazione organizzatrice “Porcino Pane e Vino”, il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti ed in prima fila la Protezione Civile ringraziata personalmente ed anticipatamente per il lavoro che svolge e che svolgerà durante la sagra.
Per prima cosa si è fatto un minuto di silenzio in ricordo del vicesindaco di Lariano Walter Pantoni, venuto a mancare cinque mesi fa. Persona di grande importanza per l’associazione e che ha fatto tanto per la città e per la stessa Sagra del fungo porcino in tutti gli anni precedenti. Intervento molto commosso del sindaco Maurizio Cliciotti che ricorda non solo un vicesindaco ma anche un amico: «Parlare di Walter è per me parlare di un amico, di un fratello. È bello sentire parlare di lui, di un amico con cui si è condiviso tanto, e sentirne parlare bene, con rispetto. Lui ci ha aiutato e sorretto per venticinque anni e ancora continua da lassù. Sono stati venticinque anni di lavoro intenso di soddisfazione e delusioni».  Tutti coloro che fanno parte dell’associazione sono molto orgogliosi di come stanno andando le cose, delle migliorie della sagra e dell’espandersi di questa. L’impegno anche quest’anno è stato tanto e i risultati ci si aspetta e si spera che siano ottimi. Certo la paura di deludere e di sbagliare è tanta ma come dice il presidente Abbafati : «Solo chi non fa niente non sbaglia, noi ci proviamo con la speranza che tutti restino soddisfatti». Tanta è stata la crescita da venticinque anni a questa parte tanto che le richieste di spazi quest’anno nella sagra sono state troppe così che c’è stata necessità di negare ad alcuni la possibilità di esporre. Quest’anno sono presenti circa 200 espositori ognuno con i propri prodotti per l’area mostra mercato. In occasione del venticinquesimo anno della Sagra del fungo porcino il settore pubblicitario dell’associazione si è dato molto da fare. I soci sono riusciti a trovare 112 sponsorizzazioni che hanno dato la possibilità all’associazione di mettere su un libricino illustrativo e celebrativo della Sagra completo di tutto, con immagini,
racconti, poesie e fotografie. È stato inserito anche un piccolo dizionario di parole tipicamente larianesi con affianco il corrispondente italiano corretto. Inoltre si sta cercando di lavorare ad una cosa molto simpatica, un nuovo tipo di elenco telefonico che vede accanto al nome reale della persona il suo soprannome, la cosa richiede molto tempo ed una lunga ricerca, ma ci si sta lavorando. Il programma della sagra, presentato da Bruno Romaggioli, prevede l’apertura il giorno giovedì 10 settembre 2015 alle ore 18.00 alla presenza delle Autorità. Il vasto programma prevede due mostre di grande importanza per l’associazione: una fotografica che raccoglie i momenti migliori dei venticinque anni della Sagra ed una in memoria del vicesindaco Walter Pantoni. Molte le attività sportive previste, tutte patrocinate dal Coni, la prima domenica 13 con la consueta corsa podistica Run Sagra Lariano a cura dell’associazione Free Runners, a tutti i partecipanti verrà offerto il Pasta Party. Verrà presentato un libro di grande importanza perché viene assimilato a quello che è stato l’ultimo periodo di Walter. L’autrice Claudia Perdona presenterà il suo nuovo libro “Un bacio sul naso rosso”. Un libro che racconta gli ultimi venti giorni di vita di un padre ed il dolore di una figlia che lo vede spegnersi davanti ai suoi occhi, ma con la leggerezza di chi sa indossare un naso rosso. Tante ancora le attività che si svolgeranno, squarci di musica e di danza saranno continuamente presenti durante le serate, mostre fotografiche e di pittura, insomma nulla manca a questa sagra che è ormai diventata un punto di riferimento ed un punto di raccolta per la città ed i suoi abitanti. Un evento questo che da modo alla città di valorizzare il territorio e di aggregarne gli abitanti, coinvolgendoli in un qualcosa di comune.

Chiara Maria Calcagni

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles