Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Oggi alla Banca Popolare del Lazio convegno sul futuro del'agricoltura a Velletri e nella provincia Sud

$
0
0
"La salvaguardia del territorio attraverso la cura della terra: progetti ed iniziative peri l futuro dell'agricoltura a Velletri e nel Sud della provincia romana".

Questo il tema del convegno promosso dall’Associazione Culturale Teorema (impegnata da diversi anni a livello regionale e locale a promuovere analisi studi e confronti sui temi che riguardano la crescita, lo sviluppo del territorio e più specificatamente le ricadute sull’occupazione giovanile)


Il convegno, presieduto da Giorgio Pasetto (Pres. Ass. Teorema) dopo i saluti del dott. Renato Mastrostefano (Pres. Banca Popolare del Lazio) e di Fausto Servadio ( Sindaco di Velletri) verrà aperto dall’intervento del Dott. Massimo  Lucidi ( Direttore della Banca Popolare del Lazio); interverranno S.E. Vincenzo Apicella (Vescovo della Diocesi di Velletri), L’On. Oliviero Nicodemo (Capogruppo PDdella Commissione Agricoltura  Camera dei Deputati) , Carlo Hausmann (Assessore alle Agricolture della Regione Lazio),  Maurizio Caliciotti (Sindaco di Lariano) e L’On. Bruno Tabacci (Presidente della Commissione Parlamentare per la Semplificazione e Membro della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione) .
Oggi sempre più le grandi criticità,conseguenti al processo di globalizzazione (acqua, siccità , cibo, desertificazione e squilibri geopolitici…)  ci pongono di fronte alla necessità di ricercare una nuova sintesi tra le istanze dei territori rurali e le aspettative delle nuove generazioni. A fronte di queste sfide l’agricoltura e l’agroalimentare hanno riacquisito importanza strategica nell’economia nazionale e regionale ed hanno assunto un ruolo di primo piano dell’area metropolitana romana, in parte della prov. di Latina e di Viterbo.  In queste zone, infatti, si collocano la viticoltura castellana e l’uva da tavola  con le sue produzioni di eccellenza caratterizzate da una orticoltura dinamica collegata al polo pontino e la coltivazione di nocciole e produzione di olio.

In questo contesto, Il Piano di Sviluppo Rurale offre rilevanti opportunità ai giovani che vogliono impegnarsi nel settore agricolo e alle imprese intenzionate a fare investimenti.
Nel convegno si esamineranno queste opportunità unitamente ai percorsi migliori per coglierle grazie ad adeguate scelte progettuali, finanziarie e organizzative. Ma questi processi vanno e debbono essere accompagnati non soltanto dalle istituzioni (europee, nazionali e regionali ) ma soprattutto dal credito agricolo legato alla specificità dei territori: da questo punto di vista rilevante è il ruolo che in questi anni ha svolto e continua a svolgere la Banca Popolare del Lazio.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles