Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Approvato dalla Giunta il progetto Definitivo per la riqualificazione del lato sud di Piazza Santa Eurosia

$
0
0
Importante progetto definitivo per la riqualificazione del lato sud di Piazza Santa Eurosia (dove si trova la monumentale quercia cittadina) è stato approvato dalla Giunta Comunale. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - Si tratta di un progetto, di un importo di 743 mila euro di lavori, che nel complesso, prevede lo smantellamento dell’attuale fontana posta dinanzi all’edicola, la realizzazione di uno spazio al livello stradale, la costruzione di un immobile sopraterra che ospiterà il bar e l’edicola esistente. E’ prevista altresì la riqualificazione dei locali dell’ex lavatoio comunale (locali posti sotto l’attuale piazza) che verranno destinati a fini culturali e ricreativi.
L’intenzione prevalente nella scelta progettuale - si legge nella relazione del progetto - è stata quella di segnalare con gli elementi architettonici dei “portici” posti a lato della “Piazza”, la centralità di questo spazio urbano che introduce al cuore storico della città, altrimenti ignorato e che si caratterizza per la totale assenza di una connotazione urbana di pregio”. Il progetto sarà finanziato interamente dal Comune di Lariano con l’accensione di un mutuo presso la Cassa Depositi e Prestiti. Nel piano seminterrato, in corrispondenza dei volumi soprastanti ed in sostituzione di quelli esistenti, si prevede la realizzazione di alcuni spazi da destinare a finalità ricreativo-culturali. La realizzazione di un elevatore ne garantirà l’accesso direttamente dalla piazza mentre una seconda possibilità di accesso pedonale è prevista tramite una rampa gradinata esterna. Nello spazio seminterrato inoltre- risulta dalla relazione del progetto- oltre a uno spazio comune polivalente dotato di ripostiglio sono previsti servizi igienici, un ambiente che verrà adibito a segreteria e una piccola area per la preparazione di vivande. Nella zona più lontana dalla parete finestrata, al fine di rispettare i parametri relativi alle superfici vetrate, è stata collocata una presa di luce dall’alto che si apre direttamente sulla piazza soprastante, dove andrà ad integrarsi con gli altri elementi di arredo urbano previsti (alberi, panche, fontana, portici, frangisole ecc)”. La quercia monumentale sarà al centro della piazza, dove sorgerà una pavimentazione in lastre di basaltina con finiture a filo di sega e ricorsi concentrici in travertino che convergeranno verso lo storico albero. Nella piazza verranno inoltre realizzati dei portici che, nella gran parte dei casi, saranno rivestiti con fasce orizzontali di travertino, alternando due tonalità diverse e due trattamenti diversi di superficie (levigatura e bocciardatura) e acciaio Corten. Particolare attenzione sarà data all’illuminazione, che sarà completamente a Led. Si prevedono corpi illuminanti incassati nella pavimentazione e dislocati nelle capate dei portici. “Si tratta di un progetto–ha commentato l’Assessore ai Lavori Pubblici Gianni Santilli- importante con il quale questa Amministrazione intende dare un nuovo volto alla zona sud di Piazza Sant’Eurosia, riqualificandola e valorizzandone la storia attraverso la centralità della monumentale quercia. Gli interventi previsti infatti saranno orientati a rendere questo spazio urbano un vero e proprio salotto all’interno del quale poter socializzare. Sarà un angolo di città di cui ogni larianese andrà orgoglioso– ha concluso l’assessore Santilli - perché protetto dalla strada da un porticato in pietra e acciaio e aperto invece verso sud, ovvero verso il mare e le isole, a creare quel belvedere che il paese chiede da anni”.

Il Movimento Cinque Stelle di Velletri sul controllo del territorio e il lavoro 'nero': "Basta aprire google maps per rendersi conto..."

$
0
0
E' apparso sul sito ufficiale del Movimento Cinque Stelle di Velletri un redazionale molto interessante sulla diffusione del lavoro "nero", visibile semplicemente da satellite, nella nostra città. 

VELLETRI - I pentastellati veliterni puntano il dito contro le attività commerciali non regolamentate e abusive, fenomeno diffuso che porta danni economici agli imprenditori regolari. Gli aspetti negativi sono molteplici, dall'evasione delle tasse alla mancata assunzione regolare di eventuali dipendenti. Per stanare queste attività abusive è necessario un certosino controllo del territorio.

E' sufficiente - come affermano i grillini veliterni - aprire google maps e guardare Velletri dal satellite. Si può notare, ad esempio, in pieno centro, un parcheggio in un terreno privato che senza ombra di dubbio è abusivo.  Il D.P.R. n. 480 del 19.12.2001 “Regolamento recante semplificazione del procedimento di autorizzazione per l’esercizio dell’attività di rimessa di veicoli e degli adempimenti richiesti agli esercenti autorimesse.” definisce che: "Art.1. 1. L’esercizio dell’attività di rimessa di veicoli è subordinato a denuncia di inizio attività da presentarsi, ai sensi dell’articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, al comune nel quale si svolge l’attività; Art.2. 1. Gli esercenti rimesse di veicoli hanno l’obbligo di annotare su apposita ricevuta, valida anche ai fini tributari, date di ingresso e di uscita, marca, modello, colore e targa di ciascun veicolo. Dall’annotazione dei dati sono esonerati tutti i veicoli ricoverati occasionalmente nel limite massimo di due giorni e i veicoli ricoverati con contratto di custodia; Art.3. 1. Il comune trasmette, entro cinque giorni, copia della denuncia di inizio dell’attività al prefetto. Il prefetto, entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione, può sospendere o vietare l’esercizio dell’attività nei casi previsti dall’articolo 11, comma 2, del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, per motivate esigenze di pubblica sicurezza e, in ogni caso e anche successivamente a tale termine, per sopravvenute esigenze di pubblica sicurezza”.  Il Movimento 5 Stelle nella funzione di controllo, tramite il consigliere comunale Paolo Trenta, ha presentato una interrogazione alla struttura amministrativa Comunale chiedendo se, alla base della norma citata, il parcheggio fosse regolare. La struttura dopo un sopralluogo risponde “Da accertamento eseguito è emerso come effettivamente nell’area sia presente un’attività di autorimessa a cielo aperto su area di proprietà privata. All’atto del rilevamento è stata accertata la presenza di un centinaio di autovetture, non si è rilevata la presenza di opere di trasformazione urbanistica ed era ben visibile l’indicazione delle tariffe dei costi di parcheggio. Il gestore dell’attività, è risultato sprovvisto di titoli autorizzatori DIAP nonché dei certificati di prevenzione rischio incendio richiesti. Gli esiti di tale sopralluogo sono stati rimessi, con nota a parte, all’ufficio tecnico urbanistica per la compatibilità del terreno con l’attività svolta, all’ufficio attività produttive per i provvedimenti di competenza e alla Compagnia G.di F. per le verifiche tributarie”.  A seguito della segnalazione del M5S l’esercente ha avviato le procedure di regolarizzazione della sua attività presso l’Ente.

Tante maschere, attrazioni e partecipazione per Halloween Party di Lariano

$
0
0
Lunedì 31 Ottobre, in occasione della festa di Halloween, l’amministrazione comunale di Lariano ha organizzato nella centrale Piazza Santa Eurosia una giornata di festa “Halloween Party” che ha riscosso una grande partecipazione della comunità larianese.

di Alessandro De Angelis


LARIANO - Il programma dell’evento, allestito dall’assessorato al turismo e spettacolo guidato da Gianni Santilli, ha preso il via alle ore 16. In una piazza Santa Eurosia tante attrattive con la baby dance, la postazione trucca bimbi, palloncini scultura e il carretto dei pop corn.
Tante le maschere dei bambini presenti, che hanno potuto festeggiare Halloween divertendosi tutto il pomeriggio in Piazza, insieme ai genitori, con le varie attrattive e con il tradizionale “dolcetto o scherzetto” che è stato il filo conduttore di tutta la giornata. Per l’amministrazione comunale presenti in piazza il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti e gli assessori Fabrizio Ferrante Carrante e Maurizio Mattacchioni. In piazza come ospiti d’onore, per la gioia dei più piccoli, Masha e Orso che hanno intrattenuto i bambini e posato per le foto di rito con tutti i presenti. La festa ha avuto poi il gran finale con un coinvolgente spettacolo di magia alle 17.00: uno spettacolo davvero suggestivo che ha richiamato tantissima gente ad assistere.
I festeggiamenti si sono chiusi intorno alle 19.00 tra la gioia di tutti i bimbi che hanno trascorso un allegro pomeriggio. Ottima l’organizzazione dell’evento e un grande complimento al personale dell’animazione che ha rallegrato con musica, balli e tanti allegria il pomeriggio di festa. Il sindaco Maurizio Caliciotti a fine manifestazione è intervenuto: "C’è grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, la tanta partecipazione di bambini festanti è motivo di orgoglio, come amministrazione è il secondo anno che organizziamo questa iniziativa che vuole proprio essere un momento di festa per i tanti bambini larianesi. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, all’assessorato guidato da Gianni Santilli e a tutti coloro che hanno collaborato per l’ottima riuscita dell’evento”. 

La Giornata delle Forze Armate celebrata a Velletri in Piazza Garibaldi

$
0
0
La Giornata delle Forze Armate è stata celebrata a Velletri, in Piazza Garibaldi, alla presenza di autorità, cittadini, scuole.

di Angelo Sgueglia

VELLETRI - Giornata delle Forze Armate a Velletri lo scorso 4 novembre. Erano presenti, in Piazza Garibaldi, il Comandante del 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Velletri Colonnello Liviano Marino, il Capitano Giambattista Fumarola Comandante della Compagnia Carabinieri di Velletri, l’Assessore Luca Masi in rappresentanza del Sindaco, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Velletri, la Croce Rossa di Velletri. Presenti numerosi studenti delle scuole medie di Velletri.
Sul piazzale erano schierati due plotoni di rappresentanza composto dagli Allievi Marescialli del 14° Corso annuale e del 21° Corso trimestrale Allievi Brigadieri, per i saluti iniziali del Maresciallo Maggiore Tommaso Leotta. E’ stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica: "Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 4 novembre,
Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, ha inviato il seguente messaggio: «Ricorre oggi una data ricca di significato, suggello dell'Unità Nazionale raggiunta ed espressione della riconoscenza del Paese per il contributo alla sicurezza della comunità nazionale e internazionale offerto dalle Forze Armate. Donne e uomini in uniforme che oggi, in un contesto che se pur lontano dalle guerre di annientamento del secolo scorso, servono il Paese con gli stessi valori di lealtà, impegno e umanità, propri alla nostra storia.
Lo strumento militare rivolge la sua attenzione alla salvaguardia della vita dei nostri concittadini e della stabilità internazionale, mettendo in evidenza qualità e capacità professionali e collaborando con Paesi alleati ed amici, per realizzare un ambiente nel quale possano prosperare la pace e lo sviluppo dei principi democratici e dei diritti della persona, nel rispetto delle differenti culture e sensibilità. Il terribile terremoto che ha devastato intere comunità del Centro Italia, ha messo in luce, ancora una volta, il pronto e fondamentale contributo delle Forze Armate, in concorso e con il coordinamento della Protezione Civile, nell'assistenza della cittadinanza duramente colpita. Con pari generosità ed altruismo i nostri militari continuano a salvare vite nel Mediterraneo in una crisi che ha assunto dimensioni epocali, meritando la riconoscenza generale.
Con questi sentimenti rivolgo il mio augurio ed un caloroso saluto a tutti i soldati, i marinai, gli avieri, i carabinieri, i finanzieri e al personale civile della difesa che, con impegno e grande professionalità, operano in Italia e nelle missioni internazionali di pace. Un particolare pensiero vada a tutti i militari impegnati in missioni in Patria e all'estero, dai Balcani all'Afghanistan, dal Corno d'Africa alla Libia e al Mali, dal Mar Rosso al Mediterraneo, dal Kuwait all'Iraq, dal Libano alla Palestina. Viva le Forze Armate, viva la Repubblica!
» A seguire, il discorso dell’Assessore Luca Masi che ha sottolineato l’importanza della cerimonia, e ha ringraziato i numerosi ragazzi delle scuole che hanno voluto essere presenti alla manifestazione. Subito dopo la deposizione della corona d’alloro ai piedi del monumento dedicato alla Patria, e grande emozione per le note del “Silenzio”. Al termine della cerimonia l’Inno Nazionale.

L'Arte in tutte le sue forme nel nuovo progetto dell'Associazione ArteMestieri Castelli Romani

$
0
0
L'Associazione ArteMestieri Castelli Romani propone un nuovo interessante ciclo di attività, che comprende molte forme d'arte.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Proporre una serie di corsi d'arte specialistici, nel centro storico in via Furio sede dell’associazione, organizzati e tenuti da artisti professionisti, in un ventaglio sistematico di possibili scelte: questo il cuore del nuovo progetto dell'Associazione Culturale ArteMestieri Castelli Romani, un lungo lavoro di tutto il direttivo e coordinato dal presidente Fabio Pontecorvi.
I Corsi d'Arte, che si svolgeranno nella sede di via Furio, si apriranno al raggiungimento minimo di allievi. I corsi saranno divisi in più sessioni, anche in base al livello dei corsisti. La vasta gamma di proposte è davvero interessante: si va dal Disegno, corso tenuto da Damiano Calcari, all'Acquerello, a cura di Claudio Castiglioni. Modellazione dei gioielli sarà tenuto da Reseda Orrù, Pittura - Arte in Vetrina da Tomoko Momoki, Mosaico e Vetrate da Vito Torcolese, Ceramica da Maurizio Orsolini, e infine Fumetti da Davide Iacono Quarantino. Un altro progetto, che partirà parallelamente, è quello della English Art, rivolto principalmente al lavoro con le Scuole e che prevede l'insegnamento del linguaggio artistico e dei termini specifici nella lingua inglese. L'orario orientativo dei corsi è dalle 15 alle 18 (escluso il sabato, giorno in cui si terranno di mattina) e i giorni sono già suddivisi: Modellazione dei Gioielli e Fumetti il lunedì, Mosaico il martedì, Ceramica il mercoledì, Acquerello il giovedì, Pittura il venerdì e il Disegno il sabato. Il calendario va naturalmente confermato, ma ciò che è certo è che tutta la settimana sarà coperta da attività artistiche. La lodevole iniziativa, inoltre, è la prima (e per ora unica) a Velletri: difficilmente, infatti, si trova un'associazione che proponga una gamma così vasta e completa di attività artistiche. Non resta che attendere l'inizio dei corsi, per vivere giornate di arte a trecentosessanta gradi con l'Associazione ArteMestieri Castelli Romani.

CALENDARIO

Lunedi 10.00 - 13.00 Modellazione cera per gioielli ( Reseda Orrù) 
Lunedi 15.00 – 18.00 Fumetto (Davide Iacono Quarantino) 
Martedi 15.00 – 18.00 Mosaico e Vetrate Artistiche (Vito Torcolese) 
Mercoledi 15.00 – 18.00 Ceramica (Maurizio Orsolini) 
Giovedi 15.00 – 18.00 Acquerello (Claudio Castiglioni) 
Venerdi 15.00 – 18.00 Pittura (Arte in Vetrina, Tomoko Momoki) 
Sabato 10.00 – 13.00 Disegno ( Damiano Calcari)

Coppa Italia al Maracanà: tanti gol nell'ultima giornata disputata

$
0
0
Gare sempre più avvincenti al "Maracanà" per la Coppa Italia: gol, azioni, emozioni.

Continua, presso il Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri sito in Via Le Corti, 12, l'importante torneo della "Coppa Italia" che vede impegnati centinaia di atleti in combattute e avvincenti gare di campionato. 

Velletri Life continua a seguire per voi lettori l'andamento del torneo, pubblicando settimanalmente i tabellini delle gare, e il riepilogo con gli squalificati e le classifiche. Per seguire le gare dal vivo l'appuntamento è al centro sportivo Maracanà.

MMP FOOTBALL CLUB – DRINK TEAM PRONSITE  9-1
Formazione/marcatori: Lo Storto Alessandro 2, Mafferi Lorenzo 4, Pennacchi Emanuele 2, Mollicone Giorgio 1, Mammuccari Luca, Mollicone Paolo, Ambrosetti Enrico.
Formazione/marcatori: Carpico Alessandro 1, Trivelloni Alessio, Ciarla Emanuele, Costantini Fabrizio, Falconetti Marco.
MG: Mafferi Lorenzo (MMP)
MP: Trivelloni Alessio (Pronsite)
Arbitro: Ottaviani F.

EDIL ROCCHI – CASTELLI ROMANI  4-3
Formazione/marcatori: Rocchi Manuel 1, Rocchi Marco 1, Di Mario Marco 2, Candidi Alessio, Cugini Simone, Valeri Marco, Marroni Federico.
Formazione/marcatori: Santonastaso Enzo 2, Papini Michele 1, Mammuccari Fabio, Scaccia Alessandro, Zaccagnini Luca, Marinelli Lorenzo, Mammuccari Alessandro, Cerquozzi Alessandro, Ponzo Massimo.
MG: Marinelli Lorenzo (Castelli)
MP: MAmmucari Fabio (Castelli)
Arbitro: Ottaviani F.


NOANTRI – EDIL IMPIANTI  9-7
Formazione/marcatori: Tesei Alessandro, Castagna Simone 1, Giorgi federico 4, Mei Simone, Monti Alessio 4, Rossetti Daniele.
Formazione/marcatori: Olivera Alex, Tulli Luca, Calmieri federico, Antonetti Roberto, Massimi framncesco, Taddei Luca.
MG: Monti Alessio (noantri)
MP: Tesei Alessandro (Noantri)
Arbitro: Pietropaolo L.

MARCO FRUTTA – PIZZERIA ITALIA  3-7
Formazione/marcatori: Cedroni Marco, cedroni Federico, Cedroni Alessandro, Tomei Mirko, Bonanni Damiano 2, Tafani Stefano 1, Puccio Cristian.
Formazione/marcatori: Cavicchia Emanuel, Meoal Piero, Belli Rossano 1, Saporosi Roberto 1, Latini Riccarod, Agostani Fabrizio 5, Bavaglini Patrizio.
MG: Agostani Fabrizio (Pizzeria)
MP: Latini Riccardo (Pizzeria)
Arbitro: Pietropaolo L.


LA GARA GOLDPASSION – EUROSERVICES
Rinviata



Intensa attività per l'Associazione Aquerò con "Tanto giallo per niente"

$
0
0
I ragazzi dell'Associazione Aquerò continuano a ricevere apprezzamento di pubblico e di critica con il loro spettacolo Tanto giallo per niente.

di Maria Rosaria Perillo

ROMA -  Dopo il successo riscosso al teatro "Furio Camillo" di Roma con lo spettacolo "Tanto Giallo per Niente" i ragazzi dell'Associazione Aquerò hanno altri intriganti appuntamenti in agenda.

E' previsto, infatti, per il 18 novembre al "Teatro Civico" di Rocca di Papa in via San Sebastiano, 20 un nuovo spettacolo dell'esibizione pluripremiata al Premio Colosseo 2015. Alle ore 21,00, infatti, si replica "L'Inaspettato Delirio" per la regia della giovane ma promettente regista Veronica Brandizzi. La frenetica attività dei giovanissimi attori dell'associazione continuerà il 2/3/4 dicembre 2016 al "Teatro Quarto Miglio" di Roma dove sarà riproposto "Tanto giallo per niente", nell'ambito del Premio Colosseo 2016. 

Il Real Velletri non si ferma più: la squadra di Sambucci espugna il campo della Garbatella

$
0
0
Il Real Velletri inarrestabile: arriva un'altra vittoria esterna su un campo difficile. I ragazzi di Sambucci volano al secondo posto.

di Rosario Castiglione


ROMA - Continua la striscia positiva del Real Velletri che uscendo corsaro dal sintetico del Guglielmo Fiorini batte di misura l’Atletico Garbatella, e consolida la sua seconda posizione in classifica ad un solo punto della vetta, anche se in condominio con il Real Rocca di Papa, squadra che tra l’altro incontrerà domenica al G.Scavo.
Partita senza storia, la squadra allenata da mister Sambucci ha largamente dominato il match subendo le due reti solo nei minuti finali del primo e del secondo tempo, in una fase di rilassamento. Mattatore della gara il solito Del Prete, autore di una doppietta. Già al terzo minuto su calcio di punizione l’eclettico centrocampista rossonero scalda i guantoni al portiere Trevisan. Poi al diciassettesimo ci prova Picilli, che dopo un ottimo scambio con il due Del Ferraro-Candidi, di testa colpisce il palo. La prima rete arriva al ventottesimo. Serie di finte in area di Del Prete che semina il panico nella difesa romana, per poi concludere con un preciso tiro che si insacca all’incrocio dei pali. Il raddoppio al trentaseiesimo: Del Ferraro conclude in rete un ottimo assist di Marini dalla tre quarti. Accorcia le distanze la Garbatella al quarantunesimo con Moretti, lesto a sfruttare un rimpallo in area veliterna. Ad inizio di ripresa la terza rete (seconda di Del Prete) su un ottimo assist di Stheinhaus. Al diciottesimo si vede la squadra locale con Salvador, ma la sua magistrale e precisa punizione non beffa Rovitelli che timbra il cartellino con una gran parata. Alla mezz'ora ci prova Autullo, ma il suo tiro sul portiere in uscita risulta alto. Solo nei minuti di recupero, la squadra locale trova la seconda quanto inutile rete ma grazie ad una involontaria deviazione di Liberti. Domenica al G. Scavo partita di vertice: il Real Velletri incontrerà la sua pari classifica il Real Rocca di Papa. Ottima opportunità di allontanarsi da una antagonista abbastanza pericolosa.


Atletico Garbatella: Trevisan, Petrillo(26’st Fanelli), Fatuzzo, Gherardi(1’st Piccini), Volino, Salvador, Aoki, Cecchi, Moretti, Angeletti, Starace(15’st Ciaffi).  A disp.: Delli Colli,  Marinucci, , Pastore. All.Iannucci


FC Real Velletri: Rovitelli, Hassini (8’st Autullo), Bologna, Liberti, Marini, Del Ferraro, Candidi, Cerci F., Stheinhaus (35’st Spagnoli), Del Prete, Picilli (26’st Appiotti). A Disp.:  Ronchetti, Taglioni, Garbujo,. All. Sambucci 

Arbitro: Ercole  di Latina

Marcatori: 28’pt Del Prete(R), 36’pt Del Ferraro(R), 41’pt Moretti(G), 2’st Del Prete(R), 47’st Fanelli(G).  

Shany Martin e i suoi atti oShany continuano in radio ogni martedì: previsto un novembre scoppiettante

$
0
0
Ogni Martedì alle 15.00 continua, con ottimi risultati di ascolto, il programma radiofonico di Shany Martin “Atti oShany in luogo pubblico” su Radio Mania. 

di Giorgia Rossetti


VELLETRI - La trasmissione, che  già riscosso un gran successo tra il pubblico di ogni età, nel mese di ottobre ha riservato numerose sorprese. Molti gli ospiti, come il duo comico “I Poi Ve Lo Dico”, Anna Gaetano, sorella di Rino, il disegnatore Alvaro Cecchetti, l’attore Stefano Natale (voce del Mimmo di Verdone) e Stefano D’Orazio dei Vernice.
Per il mese di Novembre appena iniziato sono in serbo altri ospiti, che non si possono svelare, ma che allieteranno i martedì pomeriggio insieme a Shany Martin. Ad arricchire il programma, già di per sé dalla forte carica umoristica, ci saranno inoltre a Novembre tanti personaggi inediti. Shany, infatti, punta ad imitare i vari “tipi” della società, messi sotto una lente d’ingrandimento comica, che ne esalterà vizi e virtù. Lo stesso Shany Martin, intanto, ringrazia calorosamente gli ascoltatori, Leonardo Di Silvio e tutti gli sponsor: Farmacia Romani (Via Ettore Gabrielli 43, Velletri), Bar La Fontana (Piazza Mazzini,26 Velletri), Bottega d’Arte Orafa di Fabio Pontecorvi (Via San Francesco 15, Velletri), Abbigliamento Danilo&Danilo (Corso della Repubblica 221, Velletri). Per fare il carico di buon umore, non resta che sintonizzarsi su Radio Mania 88.2 FM! Buon divertimento!

Una veliterna dimenticata dall'Italia: Juana Romani, storia di un'artista verso il centocinquantesimo dalla sua nascita a Velletri

$
0
0
Juana Romani, una vita per l'arte. La pittrice veliterna ha fatto le sue fortune in Francia, mentre in Italia è rimasta praticamente nell'anonimato.

di Rocco Della Corte


VELLETRI - Il triste destino di un'artista meritevole, che vanta diversi primati nella sua carriera, a Velletri è poco conosciuto. Una Scuola d'Arte a lei intitolata per una visita storica della pittrice in città, assieme a Ernesto Biondi, Trilussa e altri, è l'unico segno che il nostro Comune ha lasciato per onorare la memoria di una donna d'altri tempi.

Oggi, però, qualcosa si muove ed è grazie ad un discendente di Juana: Gabriele Romani, infatti, ha presentato un progetto interessante per celebrare degnamente il centocinquantesimo anniversario dalla nascita della pittrice. La sua collezione, dispersa per il mondo, avrebbe dovuto essere raccolta in una Galleria d'Arte che Juana avrebbe voluto costituire a Velletri. E nel periodo dei fondi europei e del recupero di grandi stabili in decadenza, la speranza è che la Chiesa di S. Francesco adiacente alla Casermaccia, già di fatto utilizzata per esposizioni artistiche, diventi un polo - galleria a lei intitolato. Una proposta per l'amministrazione e per tutti coloro che, centocinquant'anni dopo, vogliono riscoprire un'altra personalità illustre della città di Velletri.


Qual è la ricorrenza per la quale c’è un progetto dedicato alla pittrice veliterna Juana Romani?  

Juana è nata a Velletri il 30 aprile 1867, nel 2017 saranno ben centocinquanta anni, ed è doveroso ricordare la nascita della pittrice. 

Riguardo alla storia della visita di Juana all’Istituto d’Arte, nel 1901, come andarono le cose e come si arrivò all’intitolazione della Scuola? 

L’interesse per Juana nacque, qualche anno prima, in seno a uno dei giornali di Velletri. Un giornalista che scriveva su «La Favilla» nel 1900 si accorse della partecipazione di una veliterna all’Esposizione Universale di Parigi. Ci fu poi una sollecitazione di un amico di Juana, il signor Caponi, che fece da intermediario e così in quello stesso anno si decise di intitolare a lei la Scuola d’Arte. Poi per ufficializzare questo evento la invitarono a Velletri nel 1901, anno in cui Juana ha partecipato alla Biennale di Venezia. Per l’occasione scese con una comitiva di amici, tra i quali anche Trilussa e lo scultore Biondi, e ci fu un evento che coinvolse l’intera cittadinanza. 

Come era il rapporto con Trilussa? Ebbe con lo scrittore un rapporto di lunga durata? E quali sono gli altri personaggi noti del panorama culturale italiano e internazionale con cui Juana ha avuto contatti? 

Ancora non si riescono a chiarire i dettagli del legame tra Juana e Trilussa. Penso che si conoscessero, ma non so se fu proprio all’Expo di Parigi del 1900 che avvenne il loro primo incontro. In quel periodo, però, nella città francese si ritrovarono molte personalità provenienti dai Castelli Romani, come lo stesso scultore Ernesto Biondi. È interessante inoltre il fatto che è stata ritrovata una carta postale appartenente ad Antoine Lumière padre dei fratelli Lumière, compagno di viaggio di Juana a Velletri e suo allievo, indirizzata proprio a Trilussa. Si era creato dunque un ponte tra Trilussa e il padre dei fratelli Lumière , il quale scrisse al poeta romano: «Perché non vieni a farmi da interprete a Napoli?», dal momento che doveva cominciare lì, penso, le riprese di alcuni filmini. 

Riguardo la carriera artistica di Juana, a parte l’Esposizione Universale, quali sono stati i momenti più importanti che le hanno portato maggiore fama? 

Sicuramente il primo Salon a cui partecipa nel 1888, con un quadro, la Gitana, che non riceve molti riscontri positivi. I giornali dell'epoca dicono che avesse 19 anni, ma in realtà ne aveva 21. Poi nel 1889 partecipa all’Esposizione Universale, nella sezione italiana, e vinse una medaglia d’argento di cui a Velletri non giunse notizia. Questo le permise di essere messa "fuori concorso" e di poter esporre senza avere lo sbarramento della giuria. Da quella data numerosi sono stati i quadri che le hanno portato successo. Cito, ad esempio, Primavera, Penserosa, la Figlia di Teodora, Erodiade, Mignon... 

Quando si trasferì in Francia? 

Nel 1877. I primi dieci anni di infanzia li ha trascorsi a Velletri; in seguito appena arrivata cominciò subito a prendere i contatti con il mondo artistico parigino lavorando come modella.
La madre era di origine ciociara, faceva la sarta, e aveva dei parenti sempre di quella zona che a Parigi facevano il mestiere di modelli. Lei posa prima per le scuole d’arte, in particolare Colarossi e la Julian che erano le più organizzate e avevano forti presenze italiane. Dopo comincia a operare delle scelte e ciò è documentato anche dai giornali di gossip del tempo e resoconti d'atelier, dove Juana diceva: «Io non voglio più posare per artisti che fanno delle croste». Quindi posa per Victor Prouvé, esponente dell’Art Noveau nançaise amico e collaboratore di Gallé, per Raphaël Collin e per due personaggi, Jean-Jacques Henner e per Ferdinand Roybet, che poi diventeranno i suoi maestri. 

Juana, trasferitasi nel 1877 in Francia, è tornata a Velletri altre volte prima della consacrazione? 

No, tornò in Italia solo nel 1892 e non so quale itinerario abbia percorso, ma posso escludere che sia venuta a Velletri. Giunse nella città castellana solo nel 1901 e non ebbe più occasione di ritornare perché due anni dopo cominciò la degenerazione mentale. 

Quindi ha sofferto di problemi di problemi psichici? 

Purtroppo sì. Ma prima della degenerazione, quando Juana venne a Velletri, dal momento che era anche una collezionista e possedeva opere importanti di Poussin e di Delacroix, manifestò l’ intenzione di istituire a Velletri una Galleria di Arte Contemporanea dove sarebbero andate a confluire oltre alle sue opere anche la sua collezione e quella del maestro Roybet con il quale aveva stretto un buon rapporto. 

Adesso la collezione dove è conservata? 

È andata dispersa. Juana aveva cominciato a inviare dei quadri, ma l’Amministrazione Comunale già all’epoca non le diede retta. Questo lo dice nelle sue Memorie il Folchetto, che afferma che la natura di Juana venne funestata dal fatto che non fu amata dall’Italia, lasciando intendere che la degenerazione probabilmente fu legata al mancato riconoscimento della sua patria. In Francia, invece, nel 1894 una delle sue opere, Primavera, entrò a fare parte della collezione nazionale francese. Un’altra ancora, Salomé, ebbe stessa sorte nel 1898, perciò i suoi quadri erano esposti in gallerie di Arte Contemporanea come il Musée du Luxembourg dalla cui collezione nasce in parte l'attuale Musée d'Orsay. Della sua produzione quindi non abbiamo nulla in Italia? Noi abbiamo pochissimo, ma in Francia, Portogallo, perfino Stati Uniti ed Argentina alcuni privati e alcuni musei tuttora conservano dei quadri. Abbiamo individuato qualcosa e non è escluso che qualche privato si possa ritrovare un quadro di Juana Romani in casa, magari ereditato dai propri avi, senza nemmeno saperlo.  

Sono presenti dei cataloghi che raccolgono tutta la sua produzione? 

Ad oggi non esiste un catalogo, tuttavia ci stiamo lavorando con risultati interessanti.
Abbiamo individuato ad oggi circa trenta quadri. 

 Siete riusciti a fare un censimento orientativo delle opere? 

I giornali parlano di Juana come una delle pittrici più produttive di Francia. Siamo riusciti a identificare solo, come detto, una trentina di opere, ma c’è ancora molto da fare perché anche i quadri conservati nella collezione francese hanno delle storie particolari: molti sono stati rubati, uno era depositato all’Ambasciata di Riga ed è stato bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale, come anche due altri capolavori, Fior d’Alpe e un Infante. Quindi alla dispersione ha notevolmente contribuito non solo la vicenda personale di Juana ma anche la macrostoria. 

C’è un progetto di ricerca di qualche associazione o della vostra famiglia? 

Il lavoro di ricerca in realtà è mio personale al quale si è affiancato quello di Alessandra De Angelis, ideatrice del progetto, per rendere pubblico il ricordo di questa "folle" e talentuosa pittrice. L’Associazione Edizioni tra 8 e 9, è invece la promotrice del progetto "Juana Romani" che inoltre prevede la creazione di un catalogo, conferenze, mostre, digitalizzazione di documenti, anche un documentario. Velletri non ha compreso abbastanza il talento di questa artista che in Francia era un volto più che noto. 

Andando a ritroso nel tempo, assodato che la scuola è rimasta a lei intitolata, ci sono stati eventi e convegni nel corso del Novecento per ricordarla? 

Non ci sono state iniziative. Juana perse i contatti con Velletri già nel 1905, anche se annualmente dal 1901 inviava dei soldi a Velletri diretti per l’assistenza dei poveri della città. Nel 1906 Juana venne ricoverata e fu dichiarata alienata nel 1909, perciò suo tutore
divenne il maestro Roybet. Dal 1906 al 1923, anno della morte, Juana venne ricoverata in diverse cliniche private e asili pubblici e non si sa se continuò a dipingere. Probabilmente le fu proibito, dal momento che la struttura in cui era ricoverata aveva un regolamento abbastanza ferreo nei confronti della pittura, almeno così si riesce a interpretare dai regolamenti dell'asilo. La pittura era di solito vista come la causa di attivazione di alcune manifestazioni psicotiche. 

Quale malattia psichica ha avuto Juana Romani? 

I bollettini medici dicono che ha avuto un delirio psicotico con allucinazioni. Io penso più che ad allucinazioni visive a quelle sonore, perché parlerà in seguito di calunnie ricevute. Dobbiamo però pensare anche al suo vissuto: era una donna e alla Biennale di Venezia era stata l’unica donna artista, scelta per rappresentare il Lazio, così come anche nei cataloghi dell’Esposizione Universale di Parigi non si trovano tra i partecipanti molti altri nomi femminili. Voglio dire che è probabile insomma che le responsabilità ricevute e i primati che aveva conseguito abbiano influito su di lei. 

Qual è la presenza di Juana Romani nei libri di storia dell’arte? 

È stata completamente tagliata fuori. Ho letto recentemente Les Peintres italiens en quête d'identité. Paris 1855-1909 di Marion Lagrange dell'università di Bordeaux, dove si fa riferimento anche a Juana nel gruppo di artisti italiani in Francia ma non in modo specifico. 

Sarebbe, secondo te, opportuno coinvolgere negli studi anche gli studenti delle quinte dell’Istituto d’Arte e procedere magari con una pubblicazione? 

Purtroppo è molto impegnativo e una volta posti i paletti di ordine storico bisogna andare a ricostruire il contesto anche dei contatti intrattenuti con gli artisti dell’epoca.
Nel progetto che abbiamo presentato, comunque, ci sono idee per la realizzazione degli studi. 

Dove è sepolta Juana Romani? 

Juana alla sua morte fu seppellita in una tomba per indigenti nel 1923 nel cimitero Voltaire di Suresnes, un Comune nei pressi di Parigi, poiché le degenze nelle cliniche private avevano intaccato le sue economie e non poteva permettersi le spese di una sepoltura individuale. Poi nel 1924 ci fu un’asta di una parte della collezione di Juana e fu possibile comprare una tomba per 999 anni, quindi per perpetuità, adornata da un medaglione contenente una sua immagine, forse la medaglia d'argento vinta all'Expo dell'89.

Coppa di Legno: continuano le partite al Maracanà

$
0
0
La Coppa di Legno entusiasma calciatori e appassionati al "Maracanà" di Velletri.

VELLETRI - Continua, presso il Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri sito in Via Le Corti, 12, l'importante torneo della "Coppa di Legno", organizzato insieme al Centro Sportivo Blue Green, che vede impegnati centinaia di atleti in combattute e avvincenti gare di campionato. 

Velletri Life continua a seguire per voi lettori l'andamento del torneo, pubblicando settimanalmente i tabellini delle gare, e il riepilogo con gli squalificati e le classifiche. Per seguire le gare dal vivo l'appuntamento è al centro sportivo Maracanà.
BLUE GREEN – MARCO FRUTTA  0-5
Non disputata assenza BLUE GREEN
Arbitro: Nocera D.

CARROZZERIA ZACCAGININI – BORUSSIA DORTMUND 5-0
Non disputata assenza BORUSSIA DORTMUND
Arbitro: Leone C.

MMP FOOTBALL CLUB – EDIL IMPIANTI 2-4
Formazione/marcatori: Crespi Nico, pagliuzzi Matteo, Pennacchi Emanuele 1, Mollicone Paolo, Mollicone Giorgio, Mammucari Luca, Ambrosetti Enrico.
Formazione/marcatori: Taddei Luca, Cupellaro Matteo 1, Olivera Alex Ramos 1, Palmieri Federico, Esèposito Daniele 2, Taddei Davide 1, Di Viccaro Matteo, Canini Alessandro, Di Giovanbattista Emiliano.
MG: Esposito Daniele (Edil Impianti)
MP: Taddei Luca (Edil Impianti)
Arbitro: Barlone D.

TEAM GIORGIO – CASTELLI ROMANI 8-1
Formazione/marcatori: Dascalu Adi 4, Butoi Paul,. Tufosa Valentin, Trusca Gabriel; Komaromi Alexandru, Idershai Hasan 1, Arapaj Emral 3, Dascalu Vasile.
Formazione/marcatori: Scaccia Alessandro, Leandri Riccaro, Mastrostefano Marco, Zaccagnini Luca, Maikano Samir 1, Mele Daniele, Guarino Marco.
MG: Dascalu Adi (Team Giorgio)
MP: Ponzo Massimo (Castelli)
Arbitro: Leone C.

EUROSERVICES ANTINCENDIO – REAL MADRID  8-4
Formazione/marcatori: Talone Fabrizio, Tani Giorgio, Pennacchi Alessio 1, Villari Paolo 1, Bruffa Dario 3, Luddeni Matteo 3.
Formazione/marcatori: Imperoli Marco, Hammadi Wail, Sebastiani Michele 3, Bastianelli Emanuel 1, pecutari Renzo, Arcese Valerio, Bendini Mario, Pompa Fabio.
MG: LUddeni Matteo (Euroservices)
MP: Pompa Fabio (Real Madrid)
Arbitro: Leone C.

DETA ELETTROIMPIANTI – FEMAR/CARROZZERIA FAVETTA 4-4
Formazione/marcatori: Batoli Angelo, Carini Andrea, Cerquozzi Federico 1, Spallotta Attilio, Von Putkamer Jescow 1, Picilli Dylan, Movetti Simone, Brugnacca Massimo, Mukja Endri 1, Di Bella Federico, Tofan Mihai 1.
Formazione/marcatori: Vita Federico, Polini Giuliano 1, Biserna Giordano, Zarra David, Santoni Daniele, Leoni Emanuele, Paolucci Simone 3.
MG: POlini Giuliano (Femar)
MP: BIserna Giordano (Femar)
Arbitro: Nocera D.

DECO ART – PIZZERIA ITALIA  2-4
Formazione/marcatori: Cugini Maicol 1, Cascapera Alessio, Di Lazzaro Mirko, D’albenzio Guido, De Rossi Riccardo, Di Luzio Nicola, Di Luzio Loris, Coppola Fabio 1.
Formazione/marcatori: Latini Riccardo, Cavicchia Emanue, Belli Rossano, Meola Piero 2, Latini Denis 1, Agostani Fabrizio, Saporosi Roberto 1, Bavaglini Patrizio, Latini Francesco.
MG: Meola Piero (pizzeria)

MP: Latini Riccardo (Pizzeria)
Arbitro: Barlone D.



Velitrae: Federico Guidi si piazza al quinto posto al Torneo Regionali Allievi e ipoteca la qualificazione agli Italiani

$
0
0
Il Palazzetto dello Sport di Cori ha ospitato Domenica mattina la seconda prova del Torneo Regionale Allievi.

di Livio Mastrostefano


CORI - Nel secondo livello i colori biancorossi dell’Associazione Ginnastica Velitrae sono stati rappresentati dal giovane ginnasta Federico Guidi accompagnato in gara dall’istruttore federale Dario Tibaldi.
E’ stata una gara particolarmente agguerrita anche perché valida per la qualificazione alla finale nazionale che si svolgerà il prossimo 4 Dicembre a Mortara in provincia di Pavia. Il ginnasta veliterno, assente nella prima prova, non si è lasciato sfuggire quest’occasione per garantirsi l’accesso agli Italiani e con prestazioni valide sia dal punto di vista tecnico che esecutivo ha ottenuto un punteggio finale che gli ha permesso di avvicinarsi al podio con un brillante quinto posto su 23 partecipanti. L’avvio alla sbarra è stato sicuramente sottotono e ha compromesso un risultato ancora migliore, ma poi è riuscito a portare a termine tre buone esecuzioni al corpo libero, al volteggio e alla parallela, che gli hanno permesso di risalire la china. Particolarmente soddisfatto al termine della gara il ginnasta e la famiglia, nonché il suo allenatore, con il pensiero già rivolto alla possibile trasferta lombarda tra meno di un mese.

Real Velletri, grandi prospettive per gli Esordienti di mister Francesco Picci

$
0
0
Il Real Velletri continua la sua stagione calcistica. Gli Esordienti 2004 riportano interessanti risultati sportivi.

VELLETRI - Il Real Velletri, con la sua prima squadra, sta andando davvero bene. Il secondo posto in classifica, infatti, ha premiato il lavoro di mister Sambucci e dei suoi, finora sconfitti solo una volta. 

Ma nel club veliterno grande attenzione è data anche al Settore Giovanile, e lo dimostrano gli esordienti 2004. Guidato dall'esperto e bravo tecnico Francesco Picci, il team rossonero è tra i più promettenti del settore Real. Piccole ma importanti particolarità nella rosa: sia il portiere che la punta, infatti, sono due ragazze, davvero forti, e stanno dando un grande contributo alla squadra. 

Rosavolley: pallavolo, bene Under 18 ma non decolla la Serie D

$
0
0
E’ stata certamente una settimana soddisfacente per la selezione delle ragazze che partecipano al campionato provinciale di pallavolo femminile Under 18 Elite. 


ALBANO - La Rosavolley martedì sera ad Albano, ha avuto la meglio con un secco 0-3 contro la Polisportiva Pallavolo Albano, vincendo così il suo primo match stagionale alla terza giornata del girone B.
Nessuna buona nuova invece per la selezione di Mister Ronsini impegnata in serie D: ancora purtroppo una sconfitta, anche se le veliterne si sono battute fino all’ultimo per cercare di rimettere in carreggiata la partita, questa volta in casa propria a Velletri contro le ragazze del Città di Frascati. Nel prossimo turno, la quinta giornata di serie D, le ragazze della Rosavolley affronteranno la Asd Libertas Genzano in trasferta domenica prossima alle 16,30. Per la Under 18 Elite, l’impegno settimanale sarà invece mercoledì 9 novembre al Liceo Landi di Velletri, contro l’ADVC Frascati.

A Velletri arriva il "Natale...riciclando" a Piazza Cairoli

$
0
0
Si scaldano i motori per l'iniziativa di "Natale riciclando" prevista a Piazza Cairoli a partire dal 26 novembre.


VELLETRI - La formula funziona e non ci sono dunque motivi affinché non si ripeta tutto partendo dall'ottima base dello scorso anno. Piazza Cairoli, cuore pulsante del centro storico, vivrà tutto il periodo natalizio con i mercatini di prodotti tipici ed eccellenze locali.
Una giostra, che verrà posizionata proprio all'ombra della Torre del Trivio, allieterà i pomeriggi dei bambini impreziosendo l'ambiente. Ma la grande novità di quest'anno sta nell'arrivo del presepe napoletano, con il maestro Vincenzo Granata direttamente da San Gregorio Armeno, quartiere partenopeo dove le rappresentazioni della natività sono un'autentica attività per tanti artigiani.
Realizzate a mano e in sughero, queste opere saranno di grande pregio artistico e potranno essere ammirate proprio a Velletri. Tradizione, cucina, prodotti tipici che verranno poi spostati il 13 dicembre in Piazza S. Lucia per la festa dedicata alla santa, prevista dalle 15.00 alle 20.00. Tanta carne sul fuoco, dunque, per un Natale... riciclando che si preannuncia ancora una volta interessante, nel suo giusto mix di tradizione e innovazione. Un plauso all'Associazione Porte Aperte che sta curando l'iniziativa. Per tutte le informazioni è attiva una pagina facebook dedicata. 



Tre anni pieni di successi per la Ginnastica Res Novae Velletri

$
0
0
Il 5 Novembre del 2013, aprivano i battenti della Ginnastica Res Novae Velletri.

di Ufficio Stampa Res Novae


VELLETRI - Dopo solo tre anni, il 5 Novembre 2016, la Res Novae festeggiava, come meglio non poteva, sui campi di gara, ottenendo svariati podi nel Campionato, in tutte le categorie di gara. Presso la A.S.Gin Civitavecchia, si disputava infatti la seconda prova del Campionato Regionale di Categoria Maschile Allievi, Junior e Senior ed il Campionato Regionale di Specialità Maschile.
La Res Novae, nonostante così giovane, si presentava all’appuntamento con un folto numero di ginnasti. Nel Campionato di Categoria, campionato di massima serie, la Ginnastica Res Novae si presentava all’appuntamento, come unica rappresentante cittadina, schierando i ginnasti Di Lazzaro Simone, Annino Kevin, Briamonte Antonio, Marco Leonardis e Di Meo Leonardo. Dopo un ottima gara, Simone Di Lazzaro otteneva il primo posto assoluto, Annino Kevin un secondo posto nella categoria L1, mentre Briamonte Antonio otteneva un secondo posto nella Categoria L2. Marco Leonardis, nonostante un paio di errori al cavallo e alle parallele, conquistava un ottimo QUINTO posto nella categoria Junior 1° Fascia; Di Meo Leonardo, con un ottima prova, otteneva il secondo posto nella categoria Junior 2° Fascia. Così nella classifica regionale, valida per le ammissioni alle fasi Interregionali, Simone otteneva il titolo di Campione regionale di Categoria, Kevin il titolo di Vice-campione regionale di categoria L1, Antonio il titolo di Vice-campione regionale di categoria L2, Leonardo il titolo di Vice Campione Regionale di Categoria Junior 2° Fascia e Marco, conferma il suo quinto posto. Successivamente scendevano in campo i ginnasti Junior Iacono Giulio Quarantino, Pileri Daniele, Locicero Andrea, Taloni Patrik e Iacoacci Francesco, per la categoria Senior. Anche loro dopo aver sostenuto un ottima prova su svariati attrezzi, ottengono i seguenti podi: Al Corpo Libero Locicero Andrea, ottiene il secondo posto, al Cavallo Patrik Taloni ottiene il primo posto ed Andrea il secondo, agli Anelli Patrik, ottiene il secondo posto, al Volteggio
Pileri Daniele ottiene il primo posto e Iacono il terzo, mentre alle Parallele Patrik, ottiene il primo posto e Daniele il secondo; Iacoacci, ottiene invece un primo posto al Volteggio, un secondo alle Parallele, un terzo al Corpo Libero ed un secondo agli Anelli. La Res Novae, spenge così la sua terza candelina, nel migliore dei modi, attestando nonostante la giovanissima età, quanto stia diventando sempre più un punto di riferimento, nella città veliterna, grazie ad uno staff, giovane ma altamente qualificato e competente, che in soli tre anni ha dimostrato di avere tutte le carte in regola. Attendiamo adesso l’uscita delle qualificazioni alla fase Nazionale per i ginnasti della specialità maschile, preparandosi al Campionato Italiano di Specialità Femminile, che si svolgerà il 12-13 Novembre 2016 a Torino; Un grande in bocca al lupo a Claudia e Maria per questa Finale

Campionato di Lega Calcio a 8 al Maracanà

$
0
0
Gare sempre più avvincenti al "Maracanà" per la Lega Calcio a 8: gol, azioni, emozioni.

VELLETRI - Al Maracanà sta entrando nel vivo il nuovo campionato di Lega Calcio a 8, fatto di tanti atleti e numerose squadre. Gol ed emozioni presso il Centro Sportivo di Velletri per delle gare davvero appassionanti. Ecco com'è andata la seconda giornata.


RAYO VELLETRANO – SAN GIULIANO CITY  2-2

Formazione/marcatori: Biancifiori Luca, Favale Simone, Felci Paolo, Fratarcangeli Davide, Massimi Francesco, Massimi Francesco 1,  Mezzacapo Leonardo, Molliconi Emanuele, Nanni Gianluca 1, Papa Oliviero, Pomponi Yuri, Rovetto Marco.
Formazione/marcatori: Costantini Diego, De Massimi Stefano, Del Ferraro Francesco, Della Vecchia Gianluca, Fanella Marco 1, Giordani Eugenio, Provatali Francesco, Agostani Fabrizio 1.
MG: Nanni Gianluca (Rayo)
MP: Molliconi Emanuele (Rayo)
Arbitro: Leandri M.


CENTRO ESTETICO KAOS – ME WE  7-1
Formazione/marcatori: Castrichella Alessio 1, Cerci Fabrizio, Fabi Loris 1, Fatale Daneiel, Favale Massimiliano 1, Mafferi Andrea, Spallotta Sandro, Turchetta Alessandro 3, Veroni Edoardo, Veroni Massimo 1.
Formazione/marcatori: Cebtofanti Emanuele, De Castreis Simone, Di Cori Alessandro, Donnini Michele, Palone Luciano, Rossi Simone, Sebastiani Umberto 1, Vacca Filippo.
MG: Turchetta Alessandro (Kaos)
MP: Veroni Edoardo (Kaos)
Arbitro: Leandri M.


MARACANA’ – BORUSSIA TEAM  2-2
Formazione/marcatori: Calicchia Antony, Carpico Alessandro, Costantini Fabrizio 1, Murariu Dan 1, Scaccia Alessandro, Triveloni Alessio, De Silvi Daniele, Falconetti Marco, Nisci Domenico, Dascalu Ady, Latini Riccardo, Latini Francesco.
Formazione/marcatori: Abbafati Davis, Barnaba Giancarlo, Bartoli Claudio, Capozzi Massimiliano, Castagnacci Davide, Conca Michael 1, Del Monte Alessandro 1, Mastrantonio Simone, Petrini Devis, Taglioni Alessio.
MG: Del Monte Alessandro (Borussia)
MP: Batoli Claudio (Borussia)
Arbitro: Santantonio D.


LA GARA
DECO ART – PATTY CART  - Rinviata





Trump alla Casa Bianca: è un pericolo per l'umanità oppure un presidente che cambierà il mondo?

$
0
0
Donald Trump è il 45° presidente degli USA.


STATI UNITI - L’elezione ha colto di sorpresa gli addetti ai lavori, che davano per scontata la vittoria della Clinton, nel segno della continuità dell’amministrazione Barack Obama. Ad onor del vero si è verificata la medesima situazione di sedici anni fa: cosi come allora Al Gore ebbe più voti, ma risultò eletto il rivale George Bush jr.

Anche stavolta Hillary Clinton ha ottenuto più voti, ma per il complesso "gioco" elettorale statunitense Donald Trump si è aggiudicato il numero di grandi elettori sufficienti per spalancargli le porte della Casa Bianca. Perché chi guadagna il maggior numero di grandi elettori di uno Stato si aggiudica tutti i grandi elettori di quello Stato. Vedremo in che modo governerà il discusso miliardario, ma se vogliamo dare credito alle promesse elettorali, paradossalmente il mondo dovrebbe essere più sicuro: ha sempre sostenuto, infatti, di voler trovare un accordo con Putin sulla questione siriana, e rivedere il ruolo della NATO, a fronte del programma della Clinton che avrebbe continuato ad esportare le cosiddette guerre umanitarie. Certo il Presidente USA che secondo la Costituzione detiene il potere esecutivo, è capo delle forze armate e gode di innumerevoli e vastissime prerogative. In realtà deve sempre fare i conti, che lo voglia o no, con le grandi lobby finanziarie e militari. Ha dunque un margine di autonomia reale tutto da valutare. Per questo riteniamo non sia né più né meno pericoloso per gli equilibri mondiali dei suoi predecessori. Certo rimane da capire il perché è stato votato, quando tutti i sondaggi e i pronostici lo davano sicuro perdente. Se anche i consumatori-cittadini, ma soprattutto operai, d’oltre oceano hanno voluto esprimere un voto di protesta, sulla falsariga di tanti paesi europei, o se si riconoscono anche nelle istanze più inconfessabili di cui Trump è portatore. Sicuramente adesso l’oligarchia di finanzieri, industriali, militari, avventurieri, criminali professionali che governa realmente negli USA, che opprime e impoverisce anche la middle class, oltre alle masse popolari, che sfrutta e devasta il globo salirà sul carro del vincitore per continuare sotto l’egida di Donald Trump la politica che persegue da sempre. Forse saremo facili profeti se affermiamo che le promesse fatte da Trump ai milioni di poveri del paese per carpirne il voto finiranno nello stesso dimenticatoio, come quelle di Barack Obama. In ogni caso per vedere all’opera il nuovo Presidente dovremo aspettare ancora per un po', poichè, sempre secondo la Costituzione, egli si insedierà alla Casa Bianca solo il prossimo 20 gennaio.

“Segui la MUSICA, La musica cambia CASA”: altro appassionante appuntamento al Teatro Aurora

$
0
0
Al Teatro Aurora un concerto di alto livello per l'11 novembre. La struttura di Piazza San Clemente vedrà, infatti, vari musicisti di alta qualità.

di Sara Scifoni


VELLETRI - Continuerà venerdì 11 novembre l'interessantissima e vasta stagione concertistica 2016/2017, portata avanti dal progetto “Segui la MUSICA, la musica cambia CASA”, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Velletri, l' Associazione Culturale Colle Ionci e Accademia di alto perfezionamento Musicale Roma Castelli.
A salire sul palco questa volta sarà il “Quartet One”, che si esibirà venerdì 11 novembre presso il Teatro Aurora in piazza San Clemente alle ore 21:00. Ad appassionare la platea saranno Daniele Manciocchi (sax tenore), Marco Russo (pianoforte), Lorenzo Mancini (contrabbasso), Fabiano Giovannelli (batteria). Obiettivo originale e stimolante quello del “Quartet One”, che con le sue note combina al jazz un inebriante sound del mediterraneo orientale, creando un'avvincente atmosfera adatta chiunque voglia essere stupito.

Sisma e scuole, i sopralluoghi negli istituti di Velletri: "I risultati sono noti: nessun danno"

$
0
0
Il sisma della scorsa settimana ha reso necessari i controlli, più volte sollecitati da vari consiglieri comunali e metropolitani, per le scuole di Velletri. Ecco com'è andata.

VELLETRI - La scossa di terremoto che ha creato apprensione in tutto il centro Italia non ha risparmiato Velletri, che ha visto la terra tremare in maniera piuttosto netta. Visti gli episodi accaduti anche a Roma, o ad Ariccia con la chiusura del ponte, è stato necessario operare dei controlli anche in città.

A sgomberare il campo dai dubbi è l'assessore Sergio Andreozzi, che insieme ai tecnici e alla Protezione civile ha visitato, in tre giorni, tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti in città. I sopralluoghi sembra lascino tranquilli i genitori, gli studenti, i docenti e il personale: "I risultati sono noti: nessun danno riferibile agli eventi tellurici. Abbiamo trovato - puntualizza l'assessore - solo situazioni già note agli uffici di manutenzione straordinaria, che stiamo provvedendo a risolvere". Sulle cose sulle quali si dovrà intervenire Andreozzi precisa: "Ci sono tre canne fumarie da ricostruire, varie crepe interne ed esterne da chiudere, un paio di cornicioni ed alcune grondaie da sistemare. Resta tuttavia il problema relativo alle documentazioni di ogni singolo edificio, incomplete nell'80 per cento dei casi". Il Comune ha comunque l'obbligo di approfondire e garantire la sicurezza ed è per questo che sono già state attivate le procedure per mettere mano alle situazioni elencate, in modo tale da evitare ogni sorta di pericolo.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live