Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Trionfo di podi per il Toukon al Trofeo Piccoli Campioni CSEN

$
0
0
Domenica 9 ottobre. Trofeo Piccoli Campioni organizzato nell’ambito del CSEN. Una domenica all’insegna del karate all’inizio di questa nuova stagione sportiva che vede nuovamente protagonisti le categorie di atleti preagonisti, Esordienti A e B e dell’Handykarate. 


Una giornata intensa quella trascorsa sui quattro tatami allestiti per l’occasione che ha visto esordire la categoria ragazzi (10-11 anni), per poi passare ai più piccoli samurai e bambini (6-9 anni).
Il Toukon, all’inizio di questa stagione si è dimostrato in forma con una rappresentativa autorevole di preagonisti formati e determinati. I piccoli atleti del Toukon temprati dal fruttuoso lavoro svolto nel dojo veliterno del PalaBandinelli, guidati dal Maestro federale Luca Nicosanti si sono cimentati nelle tradizionali prove loro riservate: l’esecuzione del kata, la prova del palloncino che simula e prepara al kumite ( combattimento) ed il percorso strutturato con una serie di esercizi che costruiscono il fisico armonico di un karateka. Queste prove rivestono un’importanza sostanziale in quanto creano le giuste occasioni anche per gli atleti più piccoli per studiare le giuste strategie legate alla gestione delle emozioni, il tutto condito con tanto divertimento.
Questo, anzi, è il primo obiettivo delle competizioni loro riservate. Soddisfatto il Maestro Nicosanti per le prestazioni degli atleti che hanno sostenuto le prove con determinazione confermando la validità del metodo di allenamento unitamente ad una buona dose di consapevolezza, nonostante la giovane età. Ad aprire le competizioni del pomeriggio sono stati gli atleti dell’Handykarate, con una cospicua presenza degli atleti del Toukon che ormai considerano il tatami il luogo sul quale comunicare tutta l’energia, la bravura e la determinazione che li caratterizzano. A chiudere la giornata, conquistano il palazzetto gli atleti della categoria Esordienti A e B (12- 15 anni). Tutti gli atleti del Toukon iscritti in gara hanno conquistato il podio e la maggior parte il gradino più alto, anche se secondo il coach maestro Nicosanti non erano al massimo della forma. Energia e determinazione e tanto dinamismo hanno caratterizzato le prestazioni di questi giovani atleti che si sono cimentati nel kumite, ovvero il combattimento che nel karate richiede controllo e precisione nell’esecuzione della tecnica che non deve essere mai offensiva. Ottimo il risultato ottenuto in questa gara di test in previsione dei prossimi impegni sportivi dall’internazionale Venice Cup alla finale del campionato Italiano per atleti della categoria esordiente A, a cui il Toukon prenderà parte con l’atleta Leoni Francesco, qualificatosi di diritto grazie alla medaglia di bronzo conquistata nella precedente stagione sportiva.
Trofeo dei piccoli Campioni questi i podi: Kata 1º class Marchegiani Daniele 1º class Vita Leonardo 1º class Leoni Chiara 1º class Maira Emanuele 1º class Ficcardi Gianmaria 2º class Popa Davide Prova percorso 1° class Ficcardi Gianmaria 2° class Maira Emanuele 2° class Marchegiani Daniele 3° Vita Leonardo Prova Palloncino 2° posto Marchegiani Daniele 3 ° posto Leoni Chiara 3° posto Vita Leonardo Kumite 1º Class De Angelis Gabriele 1º Class Leoni Francesco 1º Class Capri Matteo 2º Class Cecchetti Matteo 2º Class De Angeli Lorenzo 2º Class Boccia Riccardo 3º Class Nicosanti Ester Handikarate 1º Class Di Cocco Valerio 1º Class Alfonsi Daniele 2º Class Cellucci Mirko 3º Class Vetri Simone Complimenti anche a Mancini Diego, Fattinnanzi Lorenzo, Sciullo Aurora e Barabino Leonardo, se non sono riusciti a salire sul podio per questa volta, si rifaranno sicuramente alla prossima gara.



A Velletri la "Giornata della salute" con il progetto CRI "Corriamo per la culla"

$
0
0
La Croce Rossa Italiana Comitato di Velletri, grazie al progetto "Corriamo per la Culla", invita tutta la cittadinanza a prendere parte alla Giornata della Salute che si terrà in Piazza Cairoli (Galleria Ginnetti) sabato 22 ottobre 2016 dalle ore 9:00 alle ore 17:00. 

In programma molte le attività, mirate alla prevenzione e alla tutela della salute. Grazie al supporto all'aiuto strumentale del Centro "Artemisia Medical", poliambulatorio medico specialistico privato con sede a Velletri, sarà possibile condurre la popolazione in un percorso informativo e specialistico mirato alla prevenzione sui corretti stili di vita.
Sarà possibile accedere al rilevamento, del tutto gratuito, di: peso, altezza, calcolo Indice Massa Corporea (BMI), circonferenza addominale, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ossigenazione capillare periferica, glicemia e colesterolo. Il tutto verrà, al termine del percorso, valutato dalla figura di un medico specialista che indirizzerà il paziente, alle giuste accortezze da adottare ed eventuali consigli da seguire. Alla fine del percorso, sarà possibile, contribuire ulteriormente alla raccolta fondi del progetto "Corriamo per la Culla", con stand apposito nel quale saranno presenti istruttori CRI qualificati per le dimostrazioni sulle Manovre Salvavita Pediatriche ed uno stand a cura dei Giovani CRI di Velletri che, con le loro attività mirate ad un'educazione alla pari, promuoveranno i corretti stili di vita e di salute alla popolazione under 32. La giornata si concluderà con la premiazione dei vincitori alla corsa amatoriale podistica, svoltasi il 18 settembre scorso, e con la consegna dell'ordine di acquisto della culla ai vertici del nosocomio Veliterno.

"Io non rischio": campagna di sensibilizzazione a cura della Protezione Civile Gamma in Piazza Cairoli

$
0
0
La Protezione Civile "Gamma Velletri", associazione di volontariato, sarà protagonista nel week end di sabato e domenica prossima (15-16 ottobre) in un evento importante per informare e sensibilizzare.

I volontari, infatti, presteranno le loro competenze e la loro professionalità per la campagna "Io non rischio". In Piazza Cairoli verrà allestito un punto informativo che sarà rivolto a tutti i cittadini.

Il comune denominatore di questo evento sarà il terremoto: si illustreranno, infatti, le buone pratiche da svolgere in caso di eventi sismici. Un'attività importante e lodevole, con istruzioni e consigli che si spera non serviranno mai, ma che in ogni caso è bene conoscere al meglio.

Esordio casalingo sfortunato per la Virtus Velletri in Serie C Silver

$
0
0
Esordio stagionale casalingo sfortunato per la Virtus Velletri sabato 8 ottobre, il Bracciano passa e porta a casa i due punti in palio. 


Partita equilibrata con gli ospiti che partono con i favori del pronostico, finale in linea con le attese nonostante il match sia filato via meno liscio del previsto per la squadra ospite.
La Virtus ha dovuto fare a meno di Borro, che in settimana dovrà sopporsi a degli accertamenti, e di Filipucci, in campo solo per pochi minuti per una distorsione alla caviglia. Ospiti invece al completo, seppur con Grande limitato per falli. Primo quarto di equilibrio con Mancini che parte con l’esordiente Miele in quintetto. Virtus che risponde colpo su colpo ai precisi attacchi ospiti che arrivano in particolare da Grande e D'Auria, precisi dalla distanza. Primo break nel secondo quarto, quando Bracciano vola sul +15 grazie ad alcuni contropiede e canestri veloci su rimbalzi offensivi. Al rientro dall'intervallo Velletri si fa di nuovo sotto, toccando anche il -6 nell’ultima frazione. Bracciano però non si fa sorprendere e sigilla la vittoria con alcuni canestri pesanti. Buona la prestazione di Parise, che conferme le ottime cose mostrate nella prima gara a Gaeta. Ancora da valutare i giovani, che stanno pian piano trovando spazio e minuti in queste partite. Virtus ancora positiva e con margini di miglioramento, peccato per la seconda sconfitta e la brutta posizione in classifica. C'è da lavorare sodo in palestra in vista di un altro impegno ostico, quello di sabato 15 in casa del Fonte Roma Eur, finalista lo scorso anno del campionato di Serie C. Altre informazioni sono disponibili sul sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket.

Fabio Ciarla


Virtus Velletri – Bracciano BK: 69-80

Parziali: 19-21; 15-26; 17-14; 18-19
Virtus Velletri: Biacoli 6, Mancini 8, Miele 5, Parise 33, Marinelli 6, Fanelli n.e., Pro n.e., Quaglia, Nastase n.e., Prosperi 10, Filippucci 1, Turoli. All.re: Mancini.
Bracciano Bk: D'Auria 14, Di Grisostomo 7, Pasquali 7, Vicini 8, Grande 16, Cacciuni 7, Simeone 10, Pezone 5, D'Onofrio, Cherchi 6. All.re: Di Segni.

Velletri scende in piazza contro la ludopatia: il Comune organizza la "Giornata di sensibilizzazione"

$
0
0
Secondo gli ultimi dati Istat tra l'1,5 al 3,8% della popolazione italiana, ossia almeno 900mila italiani sono affetti da ludopatia (gioco d'azzardo patologico): l'aumento delle slot machine in ambienti socialmente attivi e dei siti internet riguardanti il gioco d'azzardo, non fanno altro che incrementare le possibilità di entrare a contatto con questi vizi. 


 Velletri scende in campo contro la ludopatia, e propone sabato 15 ottobre come giornata di sensibilizzazione e prevenzione verso il gioco patologico.
L'iniziativa coinvolgerà attivamente i ragazzi della Consulta Giovanile, il Comune di Velletri, tramite l'assessorato ai Servizi Sociali guidato da Giulia Ciafrei, e chiunque voglia dare il suo contributo all'evento, dedicando il suo tempo ad una problematica sociale così preoccupante che sta diffondendosi sempre di più. La giornata inizierà alle 16:30 a piazza Mazzini, con la “premiazione” dei bar non dotati di slot machine; contemporaneamente si svolgeranno nell'area circostante giochi di strada con l'obiettivo di mettere in evidenza il “sano gioco” contrapponendolo a quello d'azzardo. L'evento continuerà alle 17:30 prezzo piazza Cairoli, dove verrà allestita la “tenda del buon gioco” in cui saranno svolte attività ricreative alternative al gioco d'azzardo, anche grazie al coinvolgimento dell'Associazione Scacchi e Dama. Nel contempo il Movimento Antislot ci regalerà preziose testimonianze; sarà presente anche lo sportello per le ludopatie del Comune di Velletri, a dimostrazione che un aiuto in casi di dipendenza da gioco è più che possibile. Magnanimo è stato l'impegno dei rappresentanti del Comune che hanno permesso l'attuazione di questo progetto, spronando alla sensibilizzazione e prendendo di petto una problematica così delicata ma aspra. 

Sara Scifoni

Oggi alla Banca Popolare del Lazio convegno sul futuro del'agricoltura a Velletri e nella provincia Sud

$
0
0
"La salvaguardia del territorio attraverso la cura della terra: progetti ed iniziative peri l futuro dell'agricoltura a Velletri e nel Sud della provincia romana".

Questo il tema del convegno promosso dall’Associazione Culturale Teorema (impegnata da diversi anni a livello regionale e locale a promuovere analisi studi e confronti sui temi che riguardano la crescita, lo sviluppo del territorio e più specificatamente le ricadute sull’occupazione giovanile)


Il convegno, presieduto da Giorgio Pasetto (Pres. Ass. Teorema) dopo i saluti del dott. Renato Mastrostefano (Pres. Banca Popolare del Lazio) e di Fausto Servadio ( Sindaco di Velletri) verrà aperto dall’intervento del Dott. Massimo  Lucidi ( Direttore della Banca Popolare del Lazio); interverranno S.E. Vincenzo Apicella (Vescovo della Diocesi di Velletri), L’On. Oliviero Nicodemo (Capogruppo PDdella Commissione Agricoltura  Camera dei Deputati) , Carlo Hausmann (Assessore alle Agricolture della Regione Lazio),  Maurizio Caliciotti (Sindaco di Lariano) e L’On. Bruno Tabacci (Presidente della Commissione Parlamentare per la Semplificazione e Membro della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione) .
Oggi sempre più le grandi criticità,conseguenti al processo di globalizzazione (acqua, siccità , cibo, desertificazione e squilibri geopolitici…)  ci pongono di fronte alla necessità di ricercare una nuova sintesi tra le istanze dei territori rurali e le aspettative delle nuove generazioni. A fronte di queste sfide l’agricoltura e l’agroalimentare hanno riacquisito importanza strategica nell’economia nazionale e regionale ed hanno assunto un ruolo di primo piano dell’area metropolitana romana, in parte della prov. di Latina e di Viterbo.  In queste zone, infatti, si collocano la viticoltura castellana e l’uva da tavola  con le sue produzioni di eccellenza caratterizzate da una orticoltura dinamica collegata al polo pontino e la coltivazione di nocciole e produzione di olio.

In questo contesto, Il Piano di Sviluppo Rurale offre rilevanti opportunità ai giovani che vogliono impegnarsi nel settore agricolo e alle imprese intenzionate a fare investimenti.
Nel convegno si esamineranno queste opportunità unitamente ai percorsi migliori per coglierle grazie ad adeguate scelte progettuali, finanziarie e organizzative. Ma questi processi vanno e debbono essere accompagnati non soltanto dalle istituzioni (europee, nazionali e regionali ) ma soprattutto dal credito agricolo legato alla specificità dei territori: da questo punto di vista rilevante è il ruolo che in questi anni ha svolto e continua a svolgere la Banca Popolare del Lazio.

Giunta Servadio, Referendum, Città Metropolitana: tre domande a Roberto Leoni (PD)

$
0
0
Città metropolitana, referendum, questioni amministrative locali: il consigliere comunale Roberto Leoni (PD) ha parlato di queste e di altre cose, altrettanto importanti, in un'ampia intervista rilasciata al nostro quotidiano. 

Il noto politico veliterno ha tracciato un'analisi dettagliata della situazione cittadina, dando qualche consiglio all'amministrazione Servadio e riepilogando quanto di buono è stato fatto. Ecco cosa ha risposto alle domande della nostra Redazione.
Consigliere Roberto Leoni, proprio domenica si è rinnovato il Consiglio Metropolitano. La vittoria dei Cinque Stelle a Roma ha portato ad un inevitabile riposizionamento degli schieramenti, anche se manca una maggioranza assoluta. Cosa ne pensa del risultato e come, invece, valuta la sua esperienza nel consiglio metropolitano appena terminata? 

Se devo esprimere un giudizio rispetto alla città metropolitana inizierei col dire che la legge vigente che ha caratterizzato le ultime elezioni non va bene, va rivista, vi è una proposta di modifica per affinché il Sindaco Metropolitano e i consiglieri possano essere eletti direttamente dai cittadini e spero che venga al più presto approvata. Poi c’è il tema relativo al riconoscimento del ruolo istituzionale ricoperto dalle città metropolitane e soprattutto dalla Città Metropolitana di Roma, in quanto Capitale di Italia, che comprende i territori di 122 Comuni compreso il Comune di Roma per una popolazione di circa 5 milioni di abitanti ai quali ha il compito per legge di garantire servizi fondamentali come la viabilità e l’istruzione secondaria per esempio. Credo quindi che uno dei primi passaggi da fare sia modificare le modalità di individuazione degli organi preposti al governo tornando ad un'elezione di primo livello a suffragio universale, per scegliere il Sindaco Metropolitano e i consiglieri. Riguardo la mia esperienza, in un quadro di grande incertezza ho cercato di dare il massimo del contributo, nonostante le difficoltà gestionali (il bilancio 2015 non si è potuto approvare nel triennio ma è stato predisposto per una sola annualità, quello del 2016 è ancorai n alto mare). Mi sono comunque occupato di argomenti importanti, come l'Edilizia Scolastica, i Lavori Pubblici e le Strutture Sportive. Non è una responsabilità da poco essere delegato all'edilizia scolastica: ho fatto letteralmente i salti mortali per far fronte alle emergenze e alle criticità senza praticamente le necessarie risorse economiche per dare le giuste risposte. Ho ritenuto opportuno che il Consiglio Metropolitano prendesse atto della situazione dell’edilizia scolastica ed ho portato in approvazione al Consiglio, ottenendo largo consenso, un atto che fotografa le esigenze dei 369 edifici scolastici presenti su tutto il territorio metropolitano. Nel documento approvato sono stati individuati importanti lavori anche per problemi relativi agli istituti della città di Velletri (penso al Landi, al Mancinelli o al Vallauri) da troppo dimenticati e non interessati da lavori di ristrutturazione o efficientamento. Inoltre per eliminare gli affitti passivi che noi paghiamo per l'Alberghiero e il Classico, edifici di proprietà privata, è stata predisposta una verificare di possibilità di realizzare un nuovo edificio nell'area di via Troncavia, che potrebbe portarci ad azzerare il milione e 700.000 euro che spendiamo. La realizzazione del nuovo polo scolastico risolverebbe anche i problemi di viabilità dovuti all'accentramento delle scuole lungo viale Salvo D’acquisto. Mi fa piacere ricordare la collaborazione avuta con diversi Comitati Cittadini soprattutto di Roma che lamentavano il disinteresse da parte degli organi metropolitani e hanno apprezzato l'ascolto e l'impegno, sintomo di un cambio di passo. Mi auguro che il lavoro fin qui svolto possa essere portato avanti e, soprattutto per Velletri, si concretizzino gli interventi programmati. Per quel che mi è possibile cercherò di dare il mio contributo affinché ciò avvenga. 

Un altro tema caldo che sta animando il dibattito politico è quello sul Referendum: nonostante il premier abbia 'aggiustato il tiro', la personalizzazione dell'esito della consultazione è rimasta in piedi. Come vede questo referendum e come interpreta il quesito? 

A mio avviso ridurre la discussione sul referendum ad una esasperazione della personalizzazione è sbagliato. Il segretario PD ha riconosciuto l'errore e ciò è positivo. Spero che nei prossimi giorni e nelle prossime settimane possano esserci confronti che valutino nel merito poiché ci apprestiamo a votare sulla modifica della Costituzione, che insieme alla Legge elettorale è la guida democratica del nostro paese e meritano le maggiori riflessioni possibili. Non mi piace quest'opera di convincimento da parte del Sì o del No, occorre valutare bene. Premesso che modifiche di questo spessore non possono trovare consenso unanime, credo che se ci sono osservazioni e sollecitazioni ad una valutazione complessiva diversa come quelle portate all’attenzione della direzione Nazionale del PD, queste meritano un approfondimento. Ritengo che Renzi abbia fatto bene ad aprire un confronto, tenendo conto delle modifiche alla costituzione alla luce della nuova legge elettorale. Il passaggio è utile e auspico una ricomposizione delle forze del PD, con una sintesi e una comunione di intenti. Abbiamo la responsabilità di lasciare una architettura istituzionale che garantisca la democrazia: questo ci impone riflessioni fino all'ultimo e penso che le osservazioni della sinistra PD vanno ascoltate nel merito, del resto anche prima di ora altre autorevoli personalità Politiche sono intervenute auspicando una modifica dell’Italicum a cominciare dall’Ex Presidente Napolitano. 

Riguardo l'amministrazione Servadio, il Sindaco e il centro-sinistra sono al secondo mandato: come giudica l'operato della giunta e della maggioranza e quali sono invece i punti in cui occorre migliorare? 

La Giunta Servadio ha ereditato una situazione allo sbando e chi non lo riconosce ha poca memoria. Ricordo quando, durante la campagna elettorale del 2008, i cittadini mi chiedevano se ci convenisse vincere le elezioni. Noi avevamo piena consapevolezza dei danni prodotti dai nostri predecessori e della grave situazione finanziaria comunale: i 93 milioni di euro di debito certificato sono un dato certo e incontrovertibile e fotografa i danni politici e gestionali della Destra Veliterna. Nei primi cinque anni abbiamo lavorato con impegno, ciò è raccontato dai fatti. Di solito un Comune in dissesto si immagina statico e dedito solo alla ordinaria amministrazione, invece noi abbiamo rilanciato la città e trovato soluzioni anche in termini finanziari. E' stata messa in campo una dinamicità sotto vari aspetti, prime tra tutte le opere pubbliche, che sono il settore più visibile, non ultimo il progetto PLUS. Proprio sul PLUS vorrei dire che quei finanziamenti non sono arrivati per caso, ma sono il risultato del lavoro sia amministrativo (nella prima stesura del bando i comuni in dissesto erano stati esclusi) e soprattutto tecnico del settore dei Lavori Pubblici che ha predisposto complessivamente un progetto che ha avuto il punteggio necessario per ottenere il finanziamento. Voglio solo ricordare che il Comune di Velletri, nelle proposte del PLUS, in graduatoria è arrivato prima del Comune di Roma in termini di punteggio. E vorrei anche segnalare, a scanso di equivoci, che Presidente della Regione era Renata Polverini e Sindaco di Roma era Gianni Alemanno Sono convinto che un'amministrazione produce se programma bene, e oggi a poco più della metà della seconda consiliatura vi è la necessità di rilanciare l'attività Politico-Amministrativa. Verifico un periodo di “rilassamento” della iniziale spinta propulsiva, C'è bisogno allora di un rilancio e una veloce ripresa politica e amministrativa in termini di programmazione, verso il futuro. Vorrei pensare anche alle idee per il dopo. C'è un deficit di programmazione, ci sono temi importanti da affrontare subito che la Città chiede (come la viabilità, l’edilizia scolastica, il governo e lo sviluppo del territorio, per esempio).  Questa città ha bisogno di azioni impegnative e serie che vadano oltre l’ordinario e l’urgenza, e credo il PD, maggiore 'azionista' di questa maggioranza, abbia la responsabilità di promuovere la giusta spinta nella consapevolezza che le persone passano, ma le istituzioni e le forze politiche restano.

Intervista a cura di Rocco Della Corte

Albero sui binari, forti disagi alla circolazione: rallentamenti e ritardi per i pendolari da/per Velletri

$
0
0
Il forte vento, che ha caratterizzato il pomeriggio odierno, ha causato seri disagi alla circolazione ferroviaria della tratta Roma - Velletri. 


A partire dalle ore 16.40 circa, infatti, vari arbusti di discrete dimensioni sono precipitati sui binari provocando l’interruzione del tronco Pavona – Ciampino.

È stato dunque necessario l’intervento dei tecnici di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), al fine di ripristinare la situazione. I convogli, tuttavia, hanno subito ritardi, limitazioni e cancellazioni. Nello specifico alcune corse sono state attestate a Pavona o a Ciampino, mentre alcuni Regionali della direttrice Velletri – Casilina sono stati soppressi. Come comunicato dal portale fsnews.it a partire dalle 17. 45 il traffico è tornato regolare, pur con ritardi fino a trentacinque minuti.

XXIX Domenica T.O.: "L'intensità del silenzio" a cura di don Gaetano Zaralli

$
0
0
E'"L'intensità del silenzio" il titolo del commento al Vangelo della XXIX domenica. Il brano è inserito nel libro Un vangelo dal volto umano.

di Gaetano Zaralli

TESTO
Disse loro una parabola sulla necessità di pregare sempre, senza stancarsi:
"C'era in una città un giudice, che non temeva Dio e non aveva riguardo per nessuno. In quella città c'era anche una vedova, che andava da lui e gli diceva: Fammi giustizia contro il mio avversario. Per un certo tempo egli non volle; ma poi disse tra sé: Anche se non temo Dio e non ho rispetto di nessuno,  poiché questa vedova è così molesta le farò giustizia, perché non venga continuamente a importunarmi".
E il Signore soggiunse: "Avete udito ciò che dice il giudice disonesto. E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui, e li farà a lungo aspettare?
Vi dico che farà loro giustizia prontamente. Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?". (Lc 18,1-8)



COMMENTO
“ …pregare sempre, senza stancarsi…”.

Se pregare significa ripetere all’infinito formule prive di mordente, non ha senso perderci il tempo; come è inutile riversare  con cantilena distratta tante avemarie nelle navate semivuote delle chiese, se  nulla cambia nell’animo di chi se ne riempie la bocca.
Il più delle volte all’idea di preghiera si abbina la molteplicità delle parole e non l’intensità del silenzio. Alle tante invocazioni rivolte all’immagine di una Madonna pellegrina presso le famiglie, spesso fanno eco litanie di maldicenza e squallide invidie di “buon vicinato”. Che dire poi delle preghiere che si intrecciano dinanzi a certi strani indumenti  indossati da santi e ostentati come feticci da portare in processione con esagerata e fanatica partecipazione?
Di questo modo di pregare molte anime sono stanche e, non conoscendo alternative,  cadono nell’indifferenza o, peggio, precipitano in uno stato di rifiuto totale del sentimento religioso.

E Dio non farà giustizia ai suoi eletti che gridano giorno e notte verso di lui…?

Chiedere giustizia non significa armare guerre contro i “diversi” e pretendere che Dio intervenga  a riportare ordine in una società che noi “eletti” decidiamo di essere priva di valori morali.
Nell’esempio del vangelo è una “vedova” ad implorare giustizia e sappiamo tutti che le “vedove” erano le creature più fragili, più espose, più ricattabili tra quella gente  che con la bocca onorava Dio.
Coloro che si ritengono giusti, perché osservanti della legge, spesso dimostrano di non saper pregare e le grida che lanciano notte e giorno a Dio, perché riconosca in loro i meriti e in altri il peccato, tornano indietro, fredde e sterili, a riempire l’inutile contenitore di inutili iniziative pastorali. 

“Ma il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?".

La fede!… Dov’è la fede?…  Senz’altro nella solitudine della vedova e nel dramma di chi non si fida dell’uomo; forse, nelle imprecazioni di chi non accetta la perdita di una persona cara; forse, nel divorziato che, dopo aver subito la prepotenza di un coniuge, deve sopportare anche il giudizio malevolo di un prete.
Non vedo la fede nelle conventicole di “brava” gente, allorché con fare distratto e frettoloso  ciancicano formule imparate a memoria e piazzate all’inizio di una qualsiasi seduta che suppone l’assistenza dello Spirito Santo.
Stento a riconoscere segni di fede nelle messe celebrate sui palchi enormi, dove, come pupazzi comandati a distanza, si muovono inservienti che con pietosa precisione danno spettacolo… attorno al presule di turno…  Non vedo la fede…


Atletico Velletri, sconfitta in casa alla seconda di campionato: gara strana, passa il Palaolimpic

$
0
0
La compagine veliterna, dopo un gran primo tempo, perde in casa contro il Palaolimpic ma resta la buona prestazione del team di mister Casini.

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Gara sfortunata quella disputata dall'Atletico Velletri Calcio a 5 venerdì sera alla prima casalinga presso il Centro Sportivo "Maracanà".

I ragazzi di mister Andrea Casini, infatti, pur non demeritando hanno perso contro il quotato Palaolimpic Colleferro dopo un primo tempo a senso unico conclusosi incredibilmente sull' 1-3. Parte bene la compagine veliterna, che in difesa non concede nulla e in attacco è micidiale sulle ripartenze.


La prima tegola arriva quando si infortuna Federico Innamorato, autore di quattro reti nel primo vittorioso incontro di campionato ad Ariccia. L'inerzia della gara, tuttavia, è a favore del team di Velletri che con Francesco Pennacchia passa in vantaggio: contropiede, controllo elegantissimo, dribbling e palla depositata in rete per l'1-0 che fa esplodere la tribuna locale. Due errori difensivi, tuttavia, consentono agli ospiti di pareggiare su punizione deviata e sorpassare con una diagonale offensiva chiusa alla perfezione, ma allo scadere Diego Genovese pareggia. Da segnalare, in ogni caso, almeno quattro palle gol nitide non sfruttate dall'Atletico Velletri. Il secondo tempo si apre sulla falsa riga del primo, ma un black out di dieci compromette il risultato regalando la vittoria al Palaolimpic. Nessun dramma, però, in casa Velletri, dal momento che la squadra c'è e queste sconfitte servono a crescere, come ha sottolineato ai microfoni di Velletri Life
Daniele Di Cocco: "La gara giocata contro il Palaolimpic è stata una partita strana, dai due volti.  Nel primo tempo ci siamo difesi bene e loro non hanno avuto grandi occasioni, soprattutto per nostra tattica, sfruttando bene le ripartenze siamo andati subito con Francesco Pennacchia. La ripresa per i primi dieci minuti è stata la copia del primo tempo, difendevamo e ripartivamo, e abbiamo sfiorato più volte il gol. Poi c'è stato un piccolo black out della squadra e loro ne hanno approfittato sono venuti fuori bene".
Come ripartire dopo questa sconfitta? Per Di Cocco la strada è semplice: "Non c'è niente di compromesso, abbiamo un progetto, siamo giovani, la società ci sostiene e forse a livello di calcio a 5 è una delle più organizzate, poiché ha tutti i ruoli coperti. In più il mister Casini è preparato e si impegna tanto. Dobbiamo ripartire con sudore, tanta corsa, schemi, e chiuderci negli spogliatoi con un piccolo faccia a faccia. Siamo alla seconda di campionato e non c'è nulla di compromesso, abbiamo tante partite davanti. Vorrei salutare, prima di chiudere, mister Pulicati che c'era l'anno scorso: ha creato un bel gruppo già gli anni precedenti".

Avis Velletri, cambio di guardia: il nuovo presidente è Alessandro Priori

$
0
0
L'AVIS Velletri comunica le novità interne al Consiglio Direttivo e all'Associazione.

VELLETRI - Il Consiglio Direttivo dell’Avis di Velletri, pur nell’amarezza delle dimissioni del Presidente Mauro Pantaleo e del Vice Presidente Vicario Dani Vera, comunica che tale accadimento non influirà sull’attività dell’Associazione, che proseguirà speditamemte come sempre. 

L’Avis di Velletri, da sempre esempio per tutte le altre Consorelle, anche a livello Nazionale, continua con immutato impegno la propria missione verso il raggiungimento degli scopi sociali e del benessere del malato.

Quanto sopra premesso porta a conoscenza la composizione del nuovo direttivo: Avv. Priori Alessandro – Presidente; Rutigliano Luciano – Vice Presidente Vicario; Altobelli Pierpaolo – Vice Presidente; Veroni Mario – Amministratore; Leandri Fabio – Segretario. Consiglieri: Candidi Giancarlo, Castrichella Mauro, Dominizzi Roberto, Fagioli Maurizio, Gasbarri Francesco, Gentili Enrico, Gratta Marco ,Mammucari Maurizio, Ottaviani Fabio, Vicario Vincenzo, Capriglione Enrico, Fazi Franco.

Alisea Ciafrei si racconta dopo Young Art: "Accettare di mettere in mostra quello che meglio mi riesce è mostrare un po' ciò che sono io dentro"

$
0
0
"Young art": dopo Damiano Calcari, parla Alisea Ciafrei: "Preferisco che l'arte parli al mio posto".

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Tra coloro che hanno esposto le loro opere nella mostra "Young Art" la seconda artista che la nostra Redazione ha intervistato è Alisea Ciafrei. 

Il confronto con gli altri, l'importanza di esprimersi attraverso l'arte, fino a far sostituire quest'ultima alle parole stesse: sono solo alcuni dei punti più interessanti che offrono le dichiarazioni rilasciate da Alisea a Velletri Life. Ecco cosa ci ha detto l'artista veliterna.

"Premetto di non essere mai stata molto brava a parole, ho sempre preferito che la mia arte parlasse al posto mio. Per me accettare di mettere in mostra quello che meglio mi riesce, è stato un po' come mettere in mostra ciò che sono io dentro. Non esiste razionalità o logica in quello che si esprime con l'arte, per questo aver dovuto affrontare colloqui con le persone mi è sembrato complicato. Ma ce l'ho fatta, prima difficoltà andata. Giorni decisamente pesanti. Ma belli! Un'altra cosa altrettanto difficile è stato il confronto con gli altri artisti, artisti che ho sempre stimato e elogiato più di quanto facessi con me stessa, è stato duro dover accettare di essere per un giorno al loro stesso livello. Ma poi grazie al mio carattere che mi permette di vedere sempre il lato del bicchiere mezzo pieno, ho accettato me stessa come artista per la prima volta, ed ho capito che c'era un motivo per il quale io mi trovavo lì. Ogni artista rappresentava qualcosa di sé, io nel mio piccolo ho voluto rappresentare opere che sono cresciute insieme a me, inseguendo un percorso non ancora terminato: la ricerca del mio stile che allo stesso tempo rappresenta il ritrovamento di me stessa. Anche quest'ultima è una ragione per la quale mi sono iscritta all'accademia delle belle arti di Firenze. Per ritrovare me stessa, un mio stile, la mia arte che possa esprimere la mia essenza. Quello che io sono! La strada sarà lunga. Obbiettivi per il futuro? Non me li sono mai imposti, di certo non si diventa artisti a 19 anni ma a quest'età si può sognare di diventarlo. Un'altra cosa che mi piacerebbe fare è il restauro. Restauro delle opere più importanti in Italia! Mettere le mani sui lavori di Michelangelo. Si sogno troppo a volte".

LA BIOGRAFIA DELL'ARTISTA:
Alisea Ciafrei, nata nel 1996 a Palestrina ma cresciuta ad Artena. Ha frequentato il Liceo Artistico “Cesare Battisti” di Velletri dove si diploma nel 2016. I suoi ottimi docenti le trasmettono grande passione ed interesse per l'arte ,in particolare per la scultura . Le figure femminili , il tratto delicato e le dolci pennellate sono i punti forti delle sue opere. Tra gli artisti da cui trae maggior ispirazione possiamo trovare : Egon Schiele, Frida Kahlo e Salvador Dalì. Al giorno d'oggi Alisea frequenta gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze dove cercherà di perfezionare le sue qualità e magari in un futuro riuscire ad intraprendere la strada del restauro delle opere più importanti in Italia.

Velletri sotterranea, continuano le scoperte: tiene banco il 'mistero' del Cimitero Paleocristiano

$
0
0
Numerose esplorazioni sotto la città: si scoprono testimonianze di tutte le epoche. E appassiona la ricerca del Cimitero Paleocristiano di Velletri.

di Valentina Leone

VELLETRI - Una maggiore informazione sull’esistenza di strutture nascoste sotto l’epidermide di asfalto della città castellana ha portato, soprattutto nelle ultime settimane, a un crescente interesse dell’opinione pubblica per la Velletri sotterranea che risponde all’impegno profuso sul territorio da diverse associazioni speleologiche. 


La straordinaria opera ingegneristica rappresentata dal seicentesco acquedotto Fontana, che corre da Valle delle Colombe a Nemi fino a piazza Garibaldi, e lo spessore monumentale dell’anfiteatro romano, del quale sono probabilmente rimaste alcune tracce interrate nella zona gravitante a piazza Mazzini, sono solo due esempi paradigmatici di quanto può essere ricco un suolo che è stato densamente abitato fin dall’epoca preromana, conservando numerosi segni del passaggio di personalità o di eventi nevralgici che hanno influenzato la toponomastica dei luoghi.
Oltre ai siti sepolti già noti, riportati alla luce dagli studi degli archeologi e rimasti sotterranei spesso per necessità dipendenti dalle scarse risorse per il mantenimento o per negligenza, esistono sul territorio comunale veliterno cavità naturali e ipogei artificiali che sono oggetto dell’instancabile esplorazione di gruppi di esperti, i quali strada per strada stanno cercando di localizzare nel contesto spaziale attuale e di identificare cronologicamente i numerosi ambienti inferi rinvenuti.
Il territorio a Sud di Roma è ricco di cunicoli di rara bellezza, come testimoniano le numerose iniziative di escursionismo speleologico, ad esempio quelle tenute dal CRS (Centro Ricerche Sotterranee) Egeria, riconosciuto a livello nazionale, che si è distinto per il tenace intervento di intensificazione degli studi sugli emissari del lago di Nemi e del lago Albano, e sull’acquedotto Fontana per quanto concerne Velletri. Ma è in progettazione un’altra attività, stavolta focalizzata sulle cavità sotterranee di Velletri e Lariano, promossa e seguita dal Centro studi e ricerche di archeologia, storia e arte “Oreste Nardini”, diretto da Giorgio Manganello, da anni in prima linea per portare a termine un’opera di perlustrazione completa della Velletri nascosta che dovrebbe sfociare in una pubblicazione a tema, corredata anche dalle immagini che i volontari scattano perlustrazione dopo perlustrazione. L’obiettivo, che porterebbe grande lustro alla città di Velletri in termini di attrazione turistica, è quello di giungere, attraverso una costante frequentazione del mondo sotterraneo, a una mappatura complessiva di tutti i percorsi sotterranei celati sotto le case, i negozi, di frequente sconfinanti nelle cantine private. Presto alla cartina nota della città di superficie saranno sovrapponibili i meandri del suo doppio sommerso, verrà aggiunta una terza dimensione, la profondità, che renderà conto della complessità di estensione anche in senso stratigrafico di Velletri. Prerogativa della città castellana, non condivisa da tutte le città italiane, è infatti la presenza di una realtà sotterranea che abbraccia molti secoli, dall’età precedente alla dominazione romana, passando per il periodo medioevale, fino a giungere agli anni dei bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale.
Una varietas che andrebbe valorizzata, in prospettiva di una futura messa in sicurezza di alcuni dei tratti più interessanti e di una apertura al pubblico che incentivi l’apertura di nuovi itinerari turistici. Secondo gli studiosi del Centro “Nardini”, inoltre, da qualche parte, tra Porta Napoletana e il ponte della ferrovia, si distende un cimitero paleocristiano noto solo attraverso le notazioni del cardinale Borgia, ancora non rintracciato, e insieme ad esso chissà quanti altri siti rimasti in attesa di essere di nuovo antropizzati. L’auspicio migliore per questo patrimonio è che il motto epicureo «lathe biosas», vivi nascostamente, non sia più conciliabile con un sottosuolo veliterno destinato a essere sempre più conosciuto, a divenire meta di escursioni aperte soprattutto ai non addetti ai lavori.

Valentina Leone

"Coppa di Legno" al Maracanà: ecco come è andata la Terza Giornata

$
0
0
La Coppa di Legno entusiasma calciatori e appassionati al "Maracanà" di Velletri.

VELLETRI - Continua, presso il Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri sito in Via Le Corti, 12, l'importante torneo della "Coppa di Legno", organizzato insieme al Centro Sportivo Blue Green, che vede impegnati centinaia di atleti in combattute e avvincenti gare di campionato. 

Velletri Life continua a seguire per voi lettori l'andamento del torneo, pubblicando settimanalmente i tabellini delle gare, e il riepilogo con gli squalificati e le classifiche. Per seguire le gare dal vivo l'appuntamento è al centro sportivo Maracanà.


PIZZERIA ITALIA – EUROSERVICESS 5-8
Formazione/marcatori: Latini Riccardo, Castrichella Ginaluca, Cavicchia Emanuel, Belli Rossano, Meola Piero, Latini Denis 1, Agostani Fabrizio 3, Bavaglini Patrizio 1.
Formazione/marcatori: talone Fabrizio, Pennacchi Alessio, Villari Paolo, Bruffa Dario 1, Segna Emanuele 3, Luddeni Matteo 3, Vespa Devis 1.
MG: Luddeni Matteo (euroservices)

MP: Latini Riccardo (pizzeria)
Arbitro: leone C.


DECO ART – CASTELLI ROMANI  9-2
Formazione/marcatori: Pia Alessio, Cugini Maicol 4, Fabi Edoardo 3, Cascapera Alessio 2, Valeri Marco.
Formazione/marcatori: Scaccia Alessandro, Mastrostefano Marco, Zaccagnini Luca, ianfarani Roberto,
Marinelli Lorenzo 1, Maikano Samir 1, Ponzo Massimo,  Mele Daniele, Guarino Marco, Trenta Gianfranco.
MG: Cugini Maicol (Deco Art)

MP: Ponzo Massimo (Castelli Romani)
Arbitro: Leone C.


EDIL ROCCHI – MARCO FRUTTA 2-3
Formazione/marcatori: Mancini Lorenzo 2, Sciotti Luca, Evangelisti Emiliano, De Marchis Massimiliano,
Cugini Simone, Ferraro Cristian, De Silvi Daniele.
Formazione/marcatori: Cedroni Marco, Cedroni Federico, Cedroni Alessandro 1, Chianese Nicola, Tomei Mirko, Bonanni Damiano 2, Della Vecchia Damiano, Ronci Tiziano.
MG: Bonanni Damiano (Marco frutta)

MP: Ferraro Cristian (Edil Rocchi)

Arbitro: Santantonio D.

TEAM GIORGIO – REAL MADRID    7-2
Formazione/marcatori: Dascalu Adi 1, Butoi Paul, Tudosa Valentin, Trusca Gabriel 2, Komaromi Alexandru 2, Idershai Hasan, Arapaj Ermal 2.
Formazione/marcatori: Mollicone
Riccardo, Pompa Cristian, Imperoli Marco, Kammadi Wail 1, Bastianelli Emanuele 1, Pecutari Renzo, Arcese Valerio.
MG: Arapaj Ermal (Team Giorgio)

MP: Mollicone Riccardo (real Madrid)
Arbitro: Santantonio D.


MMP FOOTBALL CLUB – BOCA JUNIOR 9-3
Formazione/marcatori: Paglizzi MAtteo 3, Pennacchi Alessio 2, Mammucari Luca 2, Lo SDtorto Alessandro 2, Ambrosetti Enrico.
Formazione/Marcatori: paparelli Daniel, Caliendo Domenico, Caliendo Lorenzo, Saracini Manuel 1, Mattozzi Mattia, Ruggeri Manuel 2.
MG: Pagliuzzi Matteo( MMP)

MP: Ambrosetti Enrico (MMP)                                                       

Arbitro: Nocera D.

FEMAR/CARROZZERIA FAVETTA – EDIL IMPIANTI 8-1
Formazione/marcatori: Vita Federico, Plini Giuliano 2, Favetta Daniele 1, Biserna Giordano, Santoni Alessandro 5, Dominizi Mirko, Leoni Emanuele.
Formazione/marcatori: Taddei Luca, Cupellaro Matteo, Calcagni Alessio, Calmieri Federico, Catullo Cristian 1, Zanni Massimiliano,
Di Viccaro Matteo.
MG: Polini Giuliano (Femar)

MP: Biserna Giordano (Femar)
Arbitro: Nocera D.


DETA ELETTROIMPIANTI – BORUSSIA DORTMUND  12-1
Formazione/marcatori: Batoli Angelo, Carini Andrea 2, Cerquozzi Federico 1, Spallotta Attilio 1, von Putkamer Jescow 1, Picilli Dylan, Movetti Mattia 1, Brugnacca Massimo 3, Mukja Endri 2, Di Bella Federrico 1, Tofan Mihai.
MG: Brugnacca Massimo (Deta)

MP: Batoli Angelo (Deta)
Arbitro: Nocera D.

RISULTATI, CLASSIFICA, MARCATORI, GIUDICE SPORTIVO DELLA TERZA GIORNATA:




Il Real Velletri stende il Grottaferrata e vola al primo posto

$
0
0
La squadra di mister Corrado Sambucci vince la terza gara di fila e vola al primo posto (in condominio) della classifica.

di Rosario Castiglione

FC Real Velletri: Rovitelli, Lazzari, Del Ferraro, Hassini, Marini, Bologna, Cellucci(23’ st Cerci S.) Cerci F.(25’ pt, Ronchetti), Stheinhaus, Del Prete, Picilli (35’ st Liberti). A Disp.: Orlandi, Francucci, Taglioni, Autullo. All. Sambucci 

Grottaferrata: Matera, Trani, Magri, Micocci, Giachetta, Russo, Pietropaolo, Pignataro(10’ st Tiberi), Chiappelloni, Massacci(39’ st De Angelis), Salimei. A disp.: Alunno, Gerardi, De Luca, Cimino, Rossi. All. Vicale  
Arbitro: D’urso di Roma 1 
Marcatori: 11’ pt Cellucci(R), 4’st Stheinhaus(R), 48’st Tiberi(G) 


VELLETRI - Battendo il coriaceo Grottaferrata il Real Velletri di mister Sambucci, inanella la terza vittoria consecutiva, confermando la vetta della classifica, anche se in condominio con il Città di Pomezia ed il Colle Oppio.

La gara, che sulla carta alla vigilia poteva sembrare facile, si è rivelata invece di difficile gestione, perché il Grottaferrata di mister Vicale ha fatto sudare sette camicie all’undici rossonero prima di essere domata. Difatti il team ospite si presenta bene e già al quinto minuto Chiappelloni sfugge al suo angelo custode e si presenta davanti a Rovitelli, ma all’atto del tiro viene disturbato tanto quando basta da Lazzari e la sfera sorvola la traversa. Scampato il pericolo all’undicesimo il Real passa. Cellucci ben appostato al centro dell’area non ha difficolta a battere Matera che intuisce ma non può arrestare la corsa della sfera che rotola in rete. Ma il Grottaferrata è squadra dura a morire. Al quindicesimo è ancora Chiappelloni a creare scompiglio nell’area locale, ma è bravo Rovitelli ad intercettare e deviare il tiro che successivamente ritorna sui suoi piedi, con Hassini ben appostato che manda in angolo. Al ventesimo punizione dal limite di Pignataro, che prende bene la mira ma fortunatamente la palla si perde alla sinistra di Rovitelli immobile. Ghiotta occasione per raddoppiare per i rossoneri arriva alla mezzora con Del Ferraro, tutto solo in area ospite, ma il calciatore veliterno si fa ipnotizzare dall’estremo difensore Matera ed il suo tiro finisce fra le braccia di quest’ultimo. Ad apertura di ripresa arriva il raddoppio del Real Velletri: punizione di Del Prete dal vertice destro dell’area e Stheinhaus di testa tocca quando basta per battere Matera. Al decimo Del Prete vicinissimo al terzo gol. Palla spiovente in area dalla destra, dove con un bel gesto tecnico il centrocampista rossonero, in mezza rovesciata, fa fare bella figura al portiere avversario che devia miracolosamente in angolo. Il Grottaferrata nell’intento di riprendere la gara offre il fianco al Real Velletri che in contropiede potrebbe ancora segnare, ed al sedicesimo Del Ferraro in area avversaria tira a botta sicura, ma il portiere devia in angolo. Al trentacinquesimo il Grottaferrata esce fuori dal guscio e su un cross dalla sinistra Massacci di testa colpisce la traversa. Al quarantottesimo, il gol della bandiera degli ospiti, con Tiberi lesto a ribattere in rete una palla vagante in area. Domenica trasferta contro i Romani del W3 Roma Team dove l’undici rossonero dovrà conferma quando di buono ha fatto vedere fino adesso.

Atti oShany, atto secondo: ritorna oggi in radio l'atteso programma del comico veliterno Shany Martin

$
0
0
Riparte oggi alle 15.00, su Radio Mania, la trasmissione del comico veliterno  "Atti oShany in luogo pubblico".

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Atti oShany in luogo pubblico, seconda stagione. Ricomincia il 18 Ottobre il programma radiofonico che la scorsa primavera ha tenuto attaccati alla radio centinaia di veliterni. 

Tutti i Martedì per otto puntate, infatti, il comico veliterno Shany Martin poterà la sua vena ironica, il suo sarcasmo, la sua capacità imitativa e la sua sterminata dose di battute al cospetto dei radioascoltatori.

L'orario prescelto è alle 15.00, sempre sulle frequenze di Radio Mania (FM 88.2 oppure www.radiomania.it). Anche in questa stagione non mancheranno gli ospiti, e sono già stati ufficializzati quelli della prima puntata: si tratta del duo comico "I Poi Ve Lo Dico", ex compagni di Shany all'accademia Artès di Enrico Brignano.  
Per la seconda stagione - che è stata organizzata a grande richiesta - c'è anche un lieto evento che renderà più gioiosa la conduzione al direttore della Radio, Leonardo Di Silvio, il quale - ci svela Shany - il 15 Ottobre è diventato papà ("Lorenzo Maria entra nella squadra..."). Non solo radio, però, per l'artista nostrano: è recente anche il superamento dei provini per la compagnia di Emiliano De Martino (protagonista dell'ultimo film di Ettore Scola "Che strano chiamarsi Federico"). Le prime date della tour teatrale sono: 26 e 27 Novembre al Teatro "Nuovo Gassman" di Civitavecchia. Dal primo al quattro dicembre, invece, ci saranno spettacoli al Teatro Ambra Garbatella di Roma. Il titolo della rappresentazione è "Solo cento volte", ed è ideata dallo stesso De Martino. Cosa ti aspetti dalla seconda stagione? - abbiamo chiesto allo showman 'velletrano' - che ci ha risposto "A pioggia...", con la sua consueta ironia.
Shany Martin però ci tiene a fare pubblicamente alcuni ringraziamenti: "
Voglio ringraziare Rita Menghini e il "Corteo Storico Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri" per gli abiti dello spot e la consulenza storica, oltre ad Adalberto Mancini per la concessione della location dello spot pubblicitario". Spot che ha già superato le tremila visualizzazioni, oltre a tanti likes, commenti e condivisioni su facebook. Non resta che attendere, allora, e sintonizzarsi martedì per la prima assoluta della seconda stagione, aspettandosi tanti atti oShany in luogo pubblico.

Città Metropolitana, per Velletri c'è Alessandro Priori: "Sono a disposizione dei cittadini e delle istituzioni"

$
0
0
Le Elezioni Metropolitane hanno visto come unico candidato eletto da Velletri l'avvocato Alessandro Priori per la lista di Centrodestra.

di Rocco Della Corte

VELLETRI / ROMA - Le Elezioni Metropolitane hanno lasciato un quadro di grande incertezza, vista l'assoluta mancanza di una maggioranza in Consiglio. Il partito più rappresentato è il Movimento Cinque Stelle, con 9 consiglieri, seguito da centro-sinistra e centro-destra rispettivamente con 8 e 7 rappresentanti.

Al di là dell'analisi del voto, che tutte le forze politiche hanno fatto, per la città di Velletri erano candidati solo in due: Paolo Trenta e Alessandro Priori. Quest'ultimo, già consigliere metropolitano nella scorsa consiliatura, è stato rieletto con circa tremila preferenze ed è l'unico esponente cittadino a sedere a Palazzo Valentini. La nostra Redazione ha intervistato l'avvocato Priori ponendogli tre domande sull'avventura che lo aspetta.


Consigliere Alessandro Priori, complimenti per la sua ri-elezione in Consiglio Metropolitano. Cosa significa essere l'unico esponente del consiglio comunale di Velletri a Palazzo Valentini?

Sicuramente è un onore poter rappresentare Velletri nella Città Metropolitana per i prossimi cinque anni. Sono a disposizione dei cittadini nonché delle istituzioni. Velletri sarà rappresentata al meglio, peccato solo che gli amministratori veliterni abbiano rinunciato all'opportunità di sostenere un proprio candidato.

Qual è il valore politico di questa elezione, anche alla luce del fatto che restano molti compiti a gravare su una città metropolitana vasta e densamente abitata come Roma?

Questo ente ha una grande importanza per le tante deleghe che gli appartengono. Questa elezione ha inoltre dato, a livello di valore politico, un importantissimo segnale politico in quanto rappresenta un successo sul territorio per la componente che ha capo al Senatore Andrea Augello ed Alfio Marchini. Da qui inizia uno scenario diverso sia per le prossime Amministrative sia per le prossime Regionali. 

Quali sono gli obiettivi più importanti - a suo avviso - raggiunti nello scorso mandato e quali, invece, i propositi per questa nuova consiliatura?

Molte sono state le iniziative da me portate al Consiglio Metropolitano, in primis quelle legate all'ambiente e quindi alla salute. Su tutti gli importanti risultati ottenuti su Roma, Civitavecchia, Bracciano, Colleferro e le zone limitrofe. Continueremo su questa strada, la nostra sarà una politica per il territorio ed al servizio di quanti, cittadini o amministratori, abbiano istanze da proporre.

Anche Velletri nella fiction "I Medici" su RaiUno con la voce di Antonello Dorigo

$
0
0
Questa sera prenderà il via la fiction relativa alla storia dei Medici, su Raiuno. Considerato l'evento televisivo dell'anno, contiene anche un "pezzo" di Velletri tra i protagonisti.

di Rocco Della Corte

VELLETRI/ROMA - Un controtenore per la sigla de I Medici. Era un'esigenza della produzione, la risposta è stata trovata a Velletri. Antonello Dorigo, infatti, ha cantato un intermezzo della sigla della fiction la cui prima puntata andrà in onda questa sera. La nostra Redazione, allora, ha deciso di intervistarlo chiedendogli quali emozioni ha provato e soffermandosi sulla sua esperienza artistica, senza dimenticare il legame con Velletri.


"La mia partecipazione a questo progetto - ha detto Antonello a Velletri Life - è nata dal fatto che il pezzo di Skin è stato inciso a Roma e il Maestro Buonvino aveva in mente una vocalità particolare per la realizzazione di quel breve intermezzo che poi ho cantato io. Cercava quindi un controtenore, una voce di falsetto tipica dell'epoca rinascimentale e barocca, dove poi diventerà la voce "principe" anche per l'avvento della barbara pratica della evirazione, che creò dei veri miti nell'ambiente musicale dell'epoca. Essendo ormai conosciuto nell'ambiente musicale romano, è uscito il mio nome. E il primo incontro col M. Buonvino è stato molto breve poiché ha capito subito che ero la voce che cercava. Abbiamo lavorato sul pezzo - racconta Dorigo - ed è stata una esperienza molto divertente e stimolante poiché facendo principalmente repertorio antico non mi trovo spesso a cantare in cuffia". Il curriculum di Antonello è pieno di soddisfazioni e attività, ma la partenza è nella città di Velletri:
pensare che solo qualche anno fa la sua mansione principale era quella di farmacista, essendo egli laureato proprio in chimiche e tecnologie farmaceutiche: "Con la città di Velletri - ci ha detto Antonello Dorigo - ho sempre avuto un ottimo rapporto. Sono nato e cresciuto a Velletri e per diversi anni ho qui esercitato la mia precedente professione di Farmacista presso la farmacia del dottor Cesaroni che ho lasciato due anni fa per dedicarmi completamente alla musica. Per anni ho cantato nel coro "Giovannelli" diretto dal M. Claudio Micheli col quale ho avuto modo di collaborare anche dopo. Forse ricorderete - ha concluso - il "Carmen Saeculare" che abbiamo rappresentato al teatro Artemisio".

Lariano, in Consiglio Comunale Protezione Civile, Portale Istituzionale e Tesoreria Comunale

$
0
0
Al centro del dibattito il Piano di Protezione Civile, la trasparenza del portale istituzionale e l’affidamento del Servizio di Tesoreria Comunale.

di Alessandro De Angelis


LARIANO - Lunedì pomeriggio a Lariano si è riunito il consiglio comunale. Dopo alcune comunicazioni del Sindaco Maurizio Caliciotti inerenti delle variazioni di bilancio inerenti la cassa inerenti il settore del personale, già adottate dalla Giunta, si è passati all’esame dell’interrogazione presentata dai consiglieri di opposizione Casagrande e Ficcardi sul Piano di Protezione Civile.

Con l’interrogazione i due consiglieri evidenziavano la necessità di dotare la città di un piano di protezione civile e chiedevano delucidazioni in merito alla maggioranza. Ha preso la parola il sindaco Maurizio Caliciotti: "Dopo gli eventi calamitosi che hanno colpito recentemente il Centro Italia, è positivo mantenere il livello alto di attenzione su un punto molto importante come questo. Ringrazio i proponenti per aver posto all’attenzione tale tematica. Riguardo al Piano di Protezione Civile, dobbiamo dire che non siamo all’anno zero. Esiste una delibera del Commissario Prefettizio del 2012 inerente l’approvazione di un Piano di Emergenza Comunale e una successiva per l’approvazione del regolamento per il piano di protezione civile. Questo piano di emergenza comunale non è stato attuato e ciò non doveva accadere, pero c’è anche da dire che in passato e in specie nel 2005 doveva essere realizzata una diagnosi sismica di tutti gli edifici e non fu fatta. Noi come amministrazione non siamo stati fermi. Abbiamo lavorato e realizzato una microzonazione sismica del territorio. Quasi un anno fa durante un incontro dell’Anci Lazio a Frascati con l’allora prefetto Gabrielli si era parlato della necessità di aggiornare il Piano. Avevamo stanziato 6000 euro per l’aggiornamento del Piano. Inoltre in merito al Piano ho avuto già colloqui sia con il Comandante della Polizia Locale Alessandro Cartelli che con il responsabile della Protezione civile della Regione Lazio ingegner Tornatore, e quest’ultimo mi aveva assicurato la collaborazione anche in termini di personale per l’aggiornamento del Piano di protezione civile. Dalla Regione Lazio proprio in questo periodo arriva l’importante notizia dello stanziamento di fondi ai Comuni per l’aggiornamento dei Piani di protezione civile. La mia rassicurazione è che si sta provvedendo, un lavoro di base è stato fatto. Dobbiamo sicuramente alzare il livello di guardia, lavorare per dotare la nostra città di un Piano aggiornato di Protezione Civile, renderlo operativo e pubblicarlo”. L’altro punto importante era la discussione sempre in seguito a interpellanza dei consiglieri Casagrande e Ficcardi sulla trasparenza del Portale istituzionale del Comune di Lariano. I due consiglieri chiedevano un sito più trasparente e c’è stato un esposto del consigliere Casagrande all’Ispettorato della Funzione Pubblica in merito. Ha preso la parola il sindaco Maurizio Caliciotti: "Agli amministratori spettano le funzioni di indirizzo e controllo. In merito a tale questione dopo l’esposto presentato dal consigliere Casagrande si è pronunciato l’Ispettorato della Funzione Pubblica che in una lettera inviataci ha esplicitato che “il sito del Comune di Lariano è coerente con la normativa vigente”. Quindi tranquillizzo tutti perché il nostro portale rispetta tutti i requisiti di legge. Devo compiacermi per il lavoro svolto dagli uffici in sinergia con la società Internet soluzioni che gestisce il sito”. E’ intervenuta in merito anche il segretario comunale dottoressa Mara Romano che confermato che il portale istituzionale anche da quando afferma l’Anac è rispondente a tutti i requisiti e alle alla novità normative apportate in materia nel 2016. Altro punto importante è stato l’affidamento del Servizio di Tesoreria Comunale, con l’approvazione dello schema di convenzione e direttive per l’esplicazione della gara. L’assessore Gianni Santilli, capogruppo della maggioranza Prima Lariano in merito: "Questa che portiamo stasera in discussione è una delibera importante con la quale si porta in approvazione lo schema di convenzione per il servizio di tesoreria comunale. Ora siamo in regime di proroga e dal primo Gennaio ci dovrà esser l’affidamento con gara ad evidenza pubblica. Ci sono i cambiamenti legislativi in merito dalla tesoreria mista si è passati alla tesoreria unica. Abbiamo individuato dei criteri per l’affidamento e verrà fatto un apposito bando con l’auspicio che possa esser affidato il servizio di tesoreria”.

Prosegue la Coppa Italia al Maracanà: ecco risultati, classifiche e tabellini

$
0
0
Gare sempre più avvincenti al "Maracanà" per la Coppa Italia: gol, azioni, emozioni.

Continua, presso il Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri sito in Via Le Corti, 12, l'importante torneo della "Coppa Italia" che vede impegnati centinaia di atleti in combattute e avvincenti gare di campionato. 

Velletri Life continua a seguire per voi lettori l'andamento del torneo, pubblicando settimanalmente i tabellini delle gare, e il riepilogo con gli squalificati e le classifiche. Per seguire le gare dal vivo l'appuntamento è al centro sportivo Maracanà.
EUROSERVICES ANTINCENDIO – CASTELLI ROMANI 5-2
Formazione/marcatori: Talone Fabrizio, Pennacchia Alessio, Villari Paolo, Segna Emanuele 4, Imperoli Simone, Luddeni Matteo, Tartaglia Simone.
Formazione/marcatori: Mammucari Fabio, Scaccia Alessandro 1, Mastrostefano Marco, Bavaglini Claudio, Marinelli Lorenzo 1,  Santonastaso Enzo, Mammucari Alessandro, Del Pidio Nicholas, Catese Riccardo, Cerquyozzi Alessandro, Papini Michele.
MG: Segna Emanuele (euroservices)

MP: Talone Fabrizio (Eruoserivces)
Arbitro: Leandri M.


EDIL ROCCHI – GOLD PASSIO 6-5
Formazione/marcatori: Candidi Alessio, Rocchi Marco 1, Cugini Simone, valeri Marco 2, Rocchi Manuel 1, Arapaj Ermal, Carp Mariam.
Formazione/marcatori: Mirimich Gianluca, Murariu Dan, De Rossi Riccardo, Di Giacomantonio Luca, Celupica Emiliano,  Dascalu Adi 2, Cascapera Alessio, Caracci Matteo 1. Autoreti 2.
MG: Valeri Marco (Edil Rocchi)

MP: Mirimichi Gianluca (Gold Passion)
Arbitro: Leandri M.


DRINK TEAM PRONSITE - -PIZZERIA ITALIA  4-6
Formazione/marcatori: Trivelloni Alessio, Urbani Mauro, Carpico Alessandro 2, Ciarla Emanuele, Perez Suanni, Costantini Fabrizio 2.
Formazione/marcatori: Calicchia Emauel, Castrichella Gianluca 2, Meola Piero, Ottaviani Federico, Belli Rossano 2, Boboc Ionut Alexandru, Saporosi Roberto 2, Bagaglini Patrizio.
MG: Carpico Alessandro (Drink Team)

MP: Trivelloni Alessio (drink Team)
Arbitro: D’Angelo N.


EDIL IMPIANTI – MARCO FRUTTA  2-7
Formazione/marcatori: Bracchetti Fabio, Olivera Alex Ramos, Tulli Luca 1, Di Gianmarino Stefano, Palmieri Federico 1, Antonetti Roberto.
Formazione/marcatori: Cedroni Federico, Bonanni Damiano 2, Cedroni Marco, Cedroni Alessandro, Chianese Nicola 1, Della Vecchia Damiano 1, Tafani Stefano 1, Ronci Tiziano 1, Tomei Mirko 1.
MG: Olivera Alex Ramos (Edil Impianti)

MP: Cedroni Marco (Marco Frutta9
Arbitro: D’Angelo N.


NOANTRI – MMP FOOTBALL CLUB  9-9
Formazione/marcatori: Cavola Daniele, Tesei Alessandro 2, Castagna Simone 1, Giorgi Federico 4, Nardini Loris, Mei Simone 1, Monti Alessio 1.
Formazione/marcatori: Pennacchi Emanuele 1, Mammucari Luca, Pagliuzzi Matteo 2, Mollicone Paolo 1, Mollicone Giorgio 2, Mafferi Lorenzo 2, Crespi Niko 1, Giammatteo Maurizio.
MG: Giorgi Federico (noantri)

MP: Giammatteo Maurizio (MMPJ)
Arbitro: Santantonio D.






Viewing all 7460 articles
Browse latest View live