Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Buona la Prova delle Ginnaste Veliterne della Res Novae nel Campionato di Serie D

$
0
0

Sabato 11 Febbraio 2018, ad Aprilia si sono svolti i Campionati di Squadra Silver Femminili, in particolare la II Prova del Campionato di Serie D Femminile. A rappresentare la città Veliterna, ben 4 Squadre della Ginnastica Res Novae.

Le prime a scendere in campo ed a rompere il ghiaccio, sono state le componenti della Serie D LA ed LB Femminile: Giada Annino, Sofia Corsi, Valeria Martelloni, Ludovica Marini. Successivamente era la volta di Agnese Serangeli, Camilla Zaccagnini, Elena Monderna, Sofia Perri, Alessandra Molteni, Giorgia Cristofari e Alyssa Di Cocco. Chiudevano la gara Gaia Terrelle, Francesca, Rocchi, Irene Carabella. Nonostante qualche errore di troppo, rispetto alla prova precedente conquistano un 4^, un 5^ ed un 6^ Posto nelle rispettive categorie. Brave ragazze, adesso a lavoro per affrontare i Campionati individuali. Appuntamento alla prossima settimana, dove prenderanno il via, i Campionati Individuali GOLD, maschili e Femminili della Ginnastica Res Novae di Velletri.




Tante maschere e allegria alla festa di Carnevale presso il Polifunzionale di Lariano

$
0
0
Giovedì 8 febbraio il Comune di Lariano ha festeggiato il Carnevale dedicando ai bambini una festa in maschera presso i locali del Polifunzionale. Verso le ore 15.30 è iniziato un pomeriggio di musica e di divertimento con la presenza di numerose famiglie e tanti bambini mascherati.


di Alessandro De Angelis

Hanno coordinato i festeggiamenti gli assessori Maurizio Mattacchioni e Fabrizio Ferrante Carrante che hanno illustrato la finalità della manifestazione ringraziando per l’organizzazione l’amministrazione comunale e l’associazione Fungo-Porcino il cui presidente Bruno Abbafati si è reso disponibile insieme al forno Sfarinando e il forno Caliciotti ad offrire dolci tipici locali a tutti i presenti con l’aiuto delle signore Eleonora e Barbara. L’assessore allo spettacolo Fabrizio Ferrrante Carrante ha dichiarato : “La finalità della festa è quella di istituire un premio in onore di Walter Pantoni che tanto aveva tenuto ad una manifestazione di questo genere..Verranno premiate , per la categoria junior ,le tre maschere che una giuria riterrà più originali,ma tutti i bambini partecipanti alla sfilata riceveranno una medaglia. Altra premiazione verrà effettuata martedì tra coloro che ,per la categoria senior, parteciperanno alla festa mascherata di domenica durante la sfilata dei carri allegorici. Un grazie va Ercolina Bianchi, Barbara Pantoni, Michela Pantoni, Simona Pantoni e tutti coloro che hanno contribuito a colorare questo bellissimo pomeriggio, in particolare ai tanti bambini e genitori,, al gruppo di animazione Mary Poppins- la Casa Delle Tate, alla ludoteca Pensieri in gioco, all’associazione Fungo Porcino di Lariano, al Forno a legna di Caliciotti Danilo, a Sfarinando, alla Protezione Civile Gruppo Comunale.
Un grazie inoltre a: Luana Spallotta, Giancarlo imperoli, Simone Di Tullio, Alessandro Di Stazio”. Dopo qualche ora di puro divertimento si è instaurata la giuria costituita da : Veronica Candidi, Simone Di Tullio, Giorgio Abbafati , la sig.ra Ercolina Bianchi moglie di Walter Pantoni, Pantoni Maurizio ed alcuni componenti della Protezione Civile Gruppo Comunale. Dopo la sfilata di numerose maschere partecipanti,la giuria si è espressa per la consegna del premio “ Walter Pantoni" .La signora Ercolina,alla presenza delle figlie Barbara Pantoni e Michela Pantoni, ha letto i nominativi delle maschere scelte per la loro originalità:1° classificata Asia mascherata da tigrotto, 2° classificata Stella mascherata da elefantino, 3° classificato Edoardo mascherato da arlecchino. La festa si è conclusa alla presenza del sindaco Maurizio Caliciotti che ha ringraziato la famiglia Pantoni per una manifestazione entrata nella tradizione e che la città di Lariano non vuole perdere. Per la consegna della medaglia a tutti i bambini partecipanti erano presenti gli assessori Maria Grazia Gabrielli, Claudio Crocetta e il presidente del consiglio comunale Leonardo Caliciotti. Si è chiuso con un grande successo un pomeriggio di festa all’insegna dell’alllegria e divertimento nel ricordo dell’indimenticato Walter Pantoni.

Maurizio De Giovanni con “Souvenir” giovedì 15 febbraio alla Mondadori di Velletri

$
0
0
Un nome che non necessita di presentazioni quello che arriverà alla Mondadori Bookstore di Velletri giovedì 15 febbraio alle ore 18.30. Ospite della Libreria veliterna sarà infatti il grande scrittore Maurizio De Giovanni, uno dei nomi più influenti e apprezzati nel mondo dell’editoria e della cultura contemporanea.

di Rocco Della Corte
Ideatore della serie di inchieste del Commissario Ricciardi, l’autore partenopeo ha pubblicato diversi romanzi, tra cui I Bastardi di Pizzofalcone, che ha ispirato l’omonima fiction televisiva. Autorevole voce, tradotto in tante lingue e pubblicato da diverse case editrici, De Giovanni è tornato con il nuovo romanzo Einaudi, Souvenir, un altro pezzo pregiato della sua produzione narrativa. La storia è ambientata in un ottobre dal clima altalenante, e in un cantiere viene ritrovato un uomo in stato pietoso: trasportato in ospedale, i Bastardi indagano e identificano il malcapitato. Tra gli sfondi del romanzo stavolta c’è anche la splendida Sorrento, città in cui l’aggredito – di nazionalità americana - era in villeggiatura. Ma il giallo a tinte fosche si fa sempre più complesso per i poliziotti, costretti a scavare nel passato – non senza difficoltà – per venire a capo di una storia che lascia senza fiato con il suo epilogo. La critica ha accolto Souvenir in maniera estremamente positiva, come del resto accade per tutti i lavori di De Giovanni, non a caso uno degli scrittori più amati, seguiti e letti in Italia. Per ascoltare direttamente da chi l’ha ideate le storie dei Bastardi di Pizzofalcone contenute in Souvenir, stavolta in trasferta sorrentina, non resta che appuntarsi in calendario la data di giovedì 15 febbraio, ore 18.30. La Libreria Mondadori si conferma un luogo di aggregazione culturale senza eguali e continua a proporre cultura per ogni target, ponendosi come punto di riferimento e di richiamo per una cittadinanza affamata di cultura da Velletri e dai Castelli Romani.


Inaugurato il Comitato elettorale di Silvia Ladaga. L'abbraccio ai concittadini: “Ce la metterò tutta”

$
0
0

Dopo aver girato in lungo e in largo la provincia di Roma è arrivato il battesimo veliterno per la candidatura di Silvia Ladaga alle elezioni regionali.
Nel pomeriggio di lunedì 12 febbraio nel Comitato elettorale di viale Regina Margherita, già in azione ma ufficialmente inaugurato proprio per l'occasione, è convenuto anche il capolista di Forza Italia, il capogruppo uscente Antonello Aurigemma, col quale la giovane esponente politica veliterna sta incontrando le varie espressioni del territorio in questa campagna elettorale che culminerà col voto del 4 marzo. Ad aprire l'incontro, ampiamente partecipato, è stato questa volta papà Salvatore, rimasto sin qui ai margini, proprio per lasciare a Silvia la possibilità di esprimere le sue qualità e metterle a servizio del partito: "Solo sabato ho voluto seguirla a Subiaco ed ascoltarla mi ha fatto commuovere ed inorgoglito per quanto è brava" ha svelato l'attuale capogruppo di Forza Italia nel Consiglio comunale di Velletri, che nel suo intervento non ha mancato di fare uno spaccato sul quadro politico cittadino e sovracomunale. "La sua è una candidatura che è importante per il territorio e va anche oltre questa campagna elettorale ed auspico nell'interesse del nostro territorio che il risultato semplificherà il quadro del nostro progetto, in un periodo in cui c'è tanta improvvisazione e si vota più per destabilizzare o per contestare che per costruire realmente qualcosa. Silvia rappresenta la freschezza, è cresciuta tanto, riscuote successo, scatena entusiasmo, è giovane, ha tante energie e, soprattutto, ha tante possibilità di arrivare a centrare il risultato.
Con una rappresentanza forte e nutrita avremo la possibilità di progettare un programma ancora più ambizioso per Velletri e per l'intero territorio ed è per questo che ci dobbiamo credere fermamente ed adoperarci per raggiungere gli obiettivi che ci siamo preposti. Ecco perchè sulla scheda verde il 4 marzo sarà importante scrivere entrambi i cognomi, Aurigemma e Ladaga". Il capogruppo di Forza Italia non ha mancato di volgere lo sguardo a quanto accade in città: "Abbiamo un progetto ben chiaro per Velletri e per quanto visto ad oggi, fatte salve le singole persone, i progetti degli altri proprio non ci piacciono, mancando di sostanza e lungimiranza. A noi, e parlo non solo per Forza Italia ma anche per i civici, che sono le persone che con noi stanno lavorando e stanno facendo iniziative e raccolte firme per scopi ben precisi, il miglior candidato sindaco è Alessandro Priori, che rappresenta il top, visto che proviene anche lui dai civici, e con lui abbiamo affrontato diverse iniziative insieme, oltre che imbastito un discorso programmatico, fondandolo sui temi a noi più cari". "L'entusiasmo che riscontriamo in questa campagna elettorale - ha premesso nel suo intervento Antonello Aurigemma - è il risultato del lavoro fatto, anche da Salvatore, in tutti questi anni. Abbiamo l'esigenza di voltare pagina in questa Regione, che vive tutta una serie di record negativi, come quello della sanità, con persone costrette ad andare in altre parti d'Italia per fare degli esami,o della totale stasi nell'apertura di nuovi cantieri, con gravi danni per l'occupazione e per la mancata realizzazione di infrastrutture importanti per lo sviluppo dei nostri territori. Siamo nella Regione con l'Irpef più alta d'Italia, talmente elevata da scoraggiare ogni tipo di investimento. Enormi sono anche le lacune anche nel campo delle formazione, che pure è di competenza regionale". "E' nostra precisa intenzione - ha aggiunto - abbattere l'aliquota Irpef, che spinge molte aziende ad aprire ai confini della nostra regione, cimentando l'unione tra il mondo scolastico e il sistema lavorativo. Abbiamo a cuore il rilancio dell'agricoltura, che rappresenta un settore fondamentale, dando slancio e supporto ad aziende agricole lasciate senza alcun contributo e sostegno. E' nostra precisa intenzione quella di creare un'agenzia del turismo che spinga i turisti che vengono a Roma a visitare anche la provincia e i suoi borghi antichi". "Quanto a Silvia - ha concluso Aurigemma - è un orgoglio avere con noi la candidata più giovane tra tutte quelle in lizza. E' una che sa rimboccarsi le maniche ed è un pungolo e uno stimolo per tutti noi ad andare avanti, emblema di una squadra che cresce insieme, con un percorso ed un progetto ben definito, e che sa puntare anche sulle nuove leve, per assicurare continuità di programmazione e capacità". "Sono figlia di questa terra, con la speranza e la voglia di rappresentarla nel modo migliore" ha esordito Silvia Ladaga di fronte ad un auditorio di concittadini. "All'inizio di questa avventura c'era tanta preoccupazione ed ansia - ha detto- ma ad oggi prevale l'entusiasmo, che giorno dopo giorno si fa sempre più vivo dentro di me. Ringrazio Antonello, che mi ha dato questa grande opportunità, e che rappresenta un esempio costante ed un modello di buona politica". "Il mio impegno, come candidata al Consiglio Regionale del Lazio nasce dalla consapevolezza che c'è bisogno di adoperarsi sin da giovani, facendo da traino ad un'intera generazione che è lontana dalla politica, che non se ne è mai appassionata e non ne capisce i meccanismi, limitandosi a subirli, senza far tanto per cambiare le cose. Credo, invece, che l'impegno in prima persona sia un dovere sociale, perché per stimolare un vero cambiamento bisogna esserne parti attive, ed agire da protagonisti”. "Spesso - ha aggiunto Silvia Ladaga - il pregiudizio porta a sostenere che la politica si limita a mettere al primo posto i propri interessi, ma non è così, perché la politica è anche e soprattutto senso civico, attaccamento al territorio e voglia di vederlo migliorare. Io ci sto mettendo tutte le energie a mia disposizione, senza risparmiarmi in niente, affrontando a testa alta un'esperienza che mi sta dando tanto a livello personale. Mi rincuora constatare che ci sono così tante persone che mi stanno supportando". "Siamo un esercito - ha dichiarato in conclusione, rivolgendosi alla platea, dalla quale è stata poi sommersa di affettuosi abbracci -: non ho intenzione di deludervi, e ce la metterò tutta. Per me, ma soprattutto per voi"
.

Messaggio a cura del Comitato di Silvia Ladaga

"Una lunga attesa" di Fabrizio Romagnoli in prima nazionale al Teatro Aurora

$
0
0
Nella pomeridiana di domenica 11 febbraio u.s., è stata soprattutto un’esperienza creativa, per lo spettatore, godersi ‘Una lunga attesa’ di Fabrizio Romagnoli alla sua prima nazionale al teatro ‘Aurora’ di Velletri, con la regia di Francesca Sangiorgi e Carlotta Sperati.

di Luca Leoni

Nella sinossi dell’opera, pubblicata sul sito dell’autore (www.fabrizioromagnoli.it), ci sono tutti gli ingredienti drammatici: “Quattro donne, una stanza, un tavolo, una partita a carte. Amiche? Nemiche? Chissà, forse solo sopravvivenza. Un susseguirsi di momenti comici e drammatici fino al limite del grottesco delineano il ritratto di quattro donne e delle loro misteriose vite. Ognuna ha plasmato e mutato il proprio passato, ed ora la quotidiana finzione è diventata la loro nuova realtà. Nell’incontrarsi ogni giorno per giocare a carte riconfermano, usando il ricatto psicologico, il potere e il dominio dell’una sull’altra. ‘Una lunga attesa’ è un vero gioco al massacro. Accuse, illazioni, rivendicazioni, confessioni…le quattro donne inganneranno lo spettatore fino all’ultimo momento: l’arcano verrà svelato dall’annuncio finale. La falsità come unica sopravvivenza di fronte all’evidente realtà, di fronte a un tribunale, di fronte alla vita. La prigione come metafora di un’esistenza dalla quale nessuno può sfuggire, ogni giorno, nella nostra inesorabile quotidianità. C’è chi nella menzogna trova il proprio stile di vita…”.
Protagonista è la donna, con il suo universo essenziale, diretto e talvolta ferino, necessario per difendersi da figure maschili che, espressioni dell’uomo nei suoi lati più oscuri, hanno insidiato e talvolta ferito mortalmente le personalità di ciascuna delle protagoniste. I dialoghi sono scarni e di una chiarezza che, sebbene sembri talvolta puerile, non fa altro che rendere sempre più nitide le quattro personalità che s’intrecciano tra loro. La scenografia è essenziale, costituita da un tavolo e quattro sedie, sovrastata sullo sfondo da un orologio che scandisce, secondo per secondo, il tempo che passa e che apparentemente causa trasformazioni dal retrogusto kafkiano. Cornice dello spettacolo ruota è una partita a carte (a scopa, con richiami eufemistici alle vicende sessuali ed esistenziali di ciascuna), durante la quale le quattro protagoniste Miki (Fiorella Delle Monache), Flami (Silvia Caprara), Vale (Carlotta Sperati) ed Eli (Francesca Sangiorgi) mettono in atto un apparente e spesso stridente dialogo. Nessuna si fida dell’altra, con un accavallarsi di accuse e ricatti che solo alla fine svelerà le tragedie disposte come in scatole cinesi che le accomunano. ‘Una lunga attesa’, lo dicevamo in apertura, è soprattutto un’esperienza creativa per lo spettatore, poiché possiede la forza di evocare capolavori come ‘Aspettando Godot’ di Samuel Beckett, ‘La veglia di Finnegan’ di James Joyce o ‘Il marinaio’ di Fernando Pessoa: l’opera interpretata a Velletri da quattro attrici dotate di naturalezza e cura minuziosa allo stesso tempo (con un senso del ritmo e della presenza scenica da manuale) ha messo lo spettatore nella condizione ideale per prepararsi, con le modalità con cui si assiste a un giallo, a un finale che, invece, ha sorpreso e inquietato. Una riflessione a quattro voci sull’universo femminile amara, spietata e sincera allo stesso tempo. Un’esperienza teatrale che resta nella testa e nel cuore.

Un Carnevale Popolare di maschere e coriandoli a Lariano

$
0
0
Grande partecipazione alla seconda sfilata dei carri allegorici che si è svolta domenica 11 Febbraio a Lariano a partire dalle ore 15.00. Ricco il programma allestito per il Carnevale Larianese 2018 con la regia organizzativa dell’assessorato turismo e spettacolo guidato da Fabrizio Ferrante Carrante.


di Alessandro De Angelis

Dopo il successo della prima uscita dei carri della domenica 4 Febbraio, e la festa del giovedì grasso al Polifunzionale con assegnazione del Premio Walter Pantoni, categoria bambini c’era attesa per la seconda sfilata dei carri. Ben sette i carri per questa edizione 2018 dei carri allegorici: la nave dei Templari, due carri per bambini, la Piramide con la sfinge, Masha e Orso, la Veggente, Re Carnevale. Inoltre il corteo con in testa il Gruppo Strumentale e le Majorettes Città di Lariano. Gruppi mascherati hanno animato il corteo. In piazza animazione e balli con Alex Blond Caliciotti e Luca Gigi Dag. Nonostante il freddo, tantissimi bambini in piazza con tante bellissime maschere, musica e tanta allegria. In piazza era presente anche la postazione collegata all’iniziativa Raccogli e ricicla la bomboletta promossa dalla Volsca Ambiente che premia con delle ricariche telefoniche chi raccoglie un certo numero di bombolette della schiuma di carnevale. La postazione con il personale del Gruppo Comunale Protezione Civile e la protezione Civile Santarsiero.
L’iniziativa è stata molto ben accolta, con dei risultati importanti. Nel pomeriggio di domenica 11 ben 640 le bombolette raccolte. Soddisfatto l’assessore al turismo e spettacolo e all’ambiente Fabrizio Ferrante Carrante:” Per l’iniziativa Raccogli e Ricicla la Bomboletta questo pomeriggio sono state raccolte circa 640 bombolette, a testimonianza che, se vogliamo, possiamo fare tutti la nostra parte; continuiamo a riciclare altre bombolette, perché martedì 13 febbraio, verranno consegnate le ultime ricariche telefoniche rimaste. Un grazie alla Volsca Ambiente e Servizi S.p.a. per la promozione dell'iniziativa e alla Protezione Civile Comunale e alla Protezione Civile Santarsiero per la fattiva collaborazione”. Il Carnevale larianese 2018 si chiuderà Martedì 13 Febbraio con l’ultima sfilata dei carri allegorici a partire dalle 15.00 e festa in piazza con animazione e balli di gruppo e assegnazione Premio Walter Pantoni alla maschera e/o gruppo mAscherato più originale e più bello e con il Rogo di Re Carnevale.

Calcio a 8 e Coppa Italia, ecco come sono andate le gare del "Maracanà"

$
0
0
Risultati, classifiche, tabellini e decisioni del giudice sportivo dopo l'ultimo turno delle gare di Coppa Italia, Serie A e B, e campionato di calcio a otto.


SERIE B

CARROZZERIA ZACCAGNINI – HERTAVERNELLO 3-6
Formazione/marcatori: Caponera Marco 1, D'ariano Massimiliano, Taddei Fabrizio, Silvestrini Fabrizio, Pennacchi Emanuele 1, Billi Marco 1, Cattini Giancarlo, Mancini Rossano.
Formazione/marcatori: De Persisi Mario 1, Candidi Christian, Chianese Nicola 2, Mariani Emanuele 3, Parroni Marco, Pollo Luigi, Tomei Mirko.
MG: Mariani Emanuele (Hertavernello)
MP: Silvestrini Fabrizio (Carrozzeria Zaccagnini)
Arbitro: Santantonio D.


FC MOTORS – THE AND 9-3
Formazione/Marcatori: Cedroni Federico 2, Costantini Fabrizio, Di Luzio Loris 1, Pallocca Leo 5, Trivelloni Alessio, Zaccagnini Francesco 1, Della Vecchia Damiano.
Formazione/marcatori: Bernardi Alessandro , Bernardi Mirko, Todini Daniele, Milloni Marco, Di Meo Luciano, De Gol Lorenzo 3.
MG: Pallocca Leo (FC Motors)
MP: Trivelloni Alessio (FC Motors)
Arbitro: Cocozza C.              

EUROSERVICES – EDIL IMPIANTI 
Gara Rinviata


SERIE A

CAFFETTAIO MATTO – EDIL ROCCHI  6-3
Formazione/marcatori: Cibba Devis, Germini Gianmarco 3, Leoni Emanuele 2, Severini Davide, Trenta Manolo, D'Andrea Matteo 1, Botticelli Alberto.
Formazione/marcatori: Cafarotti Lorenzo, Giuliani Lorenzo, Giammatteo Maurizio, Pasquini Andrea, Rocchi Manuel, Rocchi Marco, Iannicello Alessio 2, Crespi Niko 1.
MG: Germini Gianmarco (Caffettano Matto)
MP: Giammatteo Maurizio (Edil Rocchi)
Arbitro: Cocozza C.


CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO” – AJAX  2-2
Formazione/marcatori: Bazzo Mario, Mammucari Fabio, Mastrostefano Marco 1, Papini Michele, Perciballi Daniele, Santonastaso Enzo, Marinelli Lorenzo 1.
Formazione/marcatori: Caponera Lorenzo, Favetta Cristian 1, Maglione Alessandro, Mammucari Francesco, Miccolis Antonio, Piccolo Ivano, Sciotti Matteo 1, tulli Matteo.
MG: Favetta Cristian (Ajax)
MP: Miccolis Antonio (Ajax)
Arbitro: Ottaviani F.


DETA ELETTROIMPIANTI – PIZZERIA ITALIA 3-2
Formazione/marcatori: Adinolfi Alessandro, Coltella Luca, Batoli Simone, Del Zanno Devis, Esposito Daniele 2, Romaggioli Daniele, Falconetti Paolo 1.
Formazione/marcatori: Belli Rossano, Calicchia Emanuel 1, Castrichella Gianluca, Calmieri Federico, Latini Riccardo, Mancini Valerio 1.
MG: Di Bella Federico (DETA)
MP: Batoli Simone (DETA)
Arbitro: Ottaviani F.







CENTRO ESTETICO KAOS – NUOVA LE ROY VELLETRI CALCIO  12-4
Formazione/marcatori: Bastianelli Daniele, Busini Fabrizio, Cerci Fabrizi o2, De Marchis Fabio, Fabi Loris 3, Fatale Daniele, Mafferi Andrea 4, Prati Mirko, Santoni Marco 1, Spallotta Sandro 2.
Formazione/marcatori: Zitelli Loenardo, Ascenzi Luciano, Cannizzaro Giuseppe, Colatori Daniele 1, Di Silvio Alessio, Petrongari Andrea, Cedroni Lorenzo 1, Brodosi Marco 2, Ciardi Giacomo.
MG: Mafferi Andrea (KAOS)
MP: De Marchis Fabio (KAOS)
Arbitro: Manzo L.


I RENT – BLUS  2-2
Formazione/marcatori: Von Puttmaker Jescow 1, Leoni Lorenzo, Cianfarani Allessandro, D'alessandro Diego, Lungarini Alessandro, Maikano Samir, Melarosa Paolo, Pirani Cristian, Ponzo Massimo, Scarso Matteo 1, Sugamosto Valerio.
Formazione/marcatori: Anghelake Razvan, Bagaglini Daniele, Butoi Florin, Dascalu Adi 1, Di Bella Federico, Idershai Hasan, Marcucci Marco 1, Trusca Gabriel, Tudosa Valentin, Tuzzi Leonardo, Boboc Ionut.
MG: Tuzzi Leonardo (Blus)
MP: Tudosa Valentin (Blus)
Arbitro: Santantonio D.






Torneo dell'amicizia alla Virtus Velletri Basket

$
0
0
Mercoledì 7 febbraio si è svolto, presso la palestra Polivalente, il Torneo dell'amicizia: iniziativa sportiva e benefica, portata avanti dalla Virtus Velletri.

di Francesca Mancini

La Virtus Velletri ha organizzato, per la giornata del 7 febbraio, un torneo a sei squadre dedicato alla categoria aquilotti (nati e nate 2008/2009). A tale torneo hanno preso parte, oltre ai bambini veliterni, le squadre della Virtus Ariccia, Virtus Aprilia, Virtus Valmontone, Fortitudo Cisterna e Virtus Pavona. L'intero ricavato del torneo è stato poi devoluto in solidarietà, alla Onlus ponte d'Umanità, con la quale la Virtus collabora ormai da alcuni anni. In particolare il denaro raccolto, è stato indirizzato per la realizzazione del "Centro Polivalente M.Grassi", per aiutare la crescita e l'istruzione dei bambini di Makeni, in Sierra Leone. Il nome dell'iniziativa infatti, "Torneo dell'amicizia", è stato scelto proprio per sottolineare i rapporti di amicizia con queste società e con la Onlus Ponte d'Umanità. Molto apprezzato l'intervento di apertura del presidente del consiglio regionale Daniele Leodori, che è venuto a dare un saluto a tutti i ragazzi prima dell'avvio del torneo e si è congratulato con l'organizzazione per la lodevole iniziativa. In questo pomeriggio di sport e divertimento ha preso parte anche l'assessore e vicesindaco di Velletri, Marcello Pontecorvi, che al margine delle premiazioni anticipava alcune iniziative in progetto riguardanti l'impiantistica sportiva di Velletri.
L'amministrazione comunale, dopo essersi impegnata in alcuni importanti investimenti come il rifacimento degli spogliatoi del campo da calcio e dell'illuminazione della Polivalente, propone infatti per il futuro nuovi progetti: dal rifacimento della pista di atletica e della pavimentazione della Polivalente, alla riqualificazione di alcuni spazi del campo sportivo e l'introduzione di un impianto fotovoltaico, per rispondere alle sempre crescenti esigenze ecologiche ed energetiche. Si tratta di alcune migliorie importanti, di cui tutti i cittadini potranno beneficiare, che faranno guadagnare prestigio al centro sportivo e che incentiveranno le attività sportive nella zona di Velletri, dove già, grazie all'impegno delle società si contano circa 5000 iscritti. Per questi ulteriori progetti il comune ha in animo di coinvolgere altre istituzioni, come la regione, della quale Daniele Leodori ne è il presidente del consiglio.

Gente Nuova: "I nostri valori vedono quali priorità l'interesse della città e dei cittadini"

$
0
0
Avremo sempre come priorità l’interesse della Città e dei Cittadini senza secondi fini e senza dover rincorrere priorità politiche che troppo spesso differiscono dall’interesse pubblico.
Intendiamo dimostrare che si può governare la Città con Trasparenza, Onestà, Correttezza e senza conflitti di interesse. Punteremo a ridurre i costi della Politica e i tempi dei processi decisionali, garantendo al Cittadino decisioni serie, basate sulla coerenza, sull’effettiva utilità pubblica e soprattutto sulla reale realizzabilità. Azione sarà la nostra parola d’ordine. Punteremo a trasformare immediatamente in azione ogni decisione presa, senza inutili ulteriori perdite di tempo e di denaro, restituendo efficienza all’apparato pubblico. Non avremo l’obbligo dell’”opposizione ad ogni costo” ma al contrario saremo pronti a prendere in considerazione qualunque proposta, da qualunque forza politica provenga, purché nell’esclusivo interesse della Città e ci impegneremo ad appoggiarla perché si realizzi concretamente. Intendiamo portare la “macchina” comunale a contatto con la Gente, dove i Cittadini possano percepire che tutta l’Amministrazione e i suoi dipendenti sono al servizio del Cittadino con cortesia e trasparenza, sempre pronti all’ascolto e al confronto per ottenere una Città migliore. Thomas Edison disse: “Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica”. Questa sarà la filosofia di vita che ci accompagnerà in tutto il nostro percorso amministrativo.

Comunicato stampa a cura di Gente Nuova

Patto Popolare e Salvatore Ladaga (Forza Italia) a supporto della candidatura a sindaco di Alessandro Priori

$
0
0

A pochi giorni dall'ufficializzazione della candidatura a Sindaco di Velletri dell'avvocato Alessandro Priori in vista delle Comunali della prossima primavera, Patto Popolare per Velletri e il capogruppo di Forza Italia, Salvatore Ladaga, hanno firmato un documento in cui sposano il progetto civico del legale, consigliere comunale di "Cittadini per Velletri".

Comunicato stampa a cura di Salvatore Ladaga e PPV
"Visto lo scenario politico veliterno nel quale stanno emergendo varie candidature per le prossime amministrative - si legge nel documento - riteniamo che il programma elettorale sia la discriminante sulla scelta e, pertanto, a seguito di numerosi confronti già avuti e condividendo le possibili soluzioni per il nostro territorio, la presentazione della candidatura a Sindaco di Alessandro Priori è sicuramente quella che più ci convince". "Così come impegno già assunto dal Coordinatore Regionale, Claudio Fazzone, immediatamente dopo il 4 marzo sarà ufficializzata la nostra posizione di Forza Italia a supporto dell'ottimo lavoro di questo progetto civico".

Una settimana molto intensa tra attività, laboratori, giochi e didattica all'Istituto Comprensivo Velletri Nord

$
0
0
Settimana molto intensa, quella appena trascorsa, per l'Istituto Comprensivo Velletri Nord. 
Da martedì a venerdì, infatti, nella palestra della Scuola Media "Mariani"è stato presente il planetario gonfiabile, con due operatori specializzati che hanno tenuto lezioni di astronomia ad altissimo livello, riservate sia agli alunni della primaria che della secondaria. Il tutto è nato grazie alla collaborazione della Scuola con l'Associazione Tuscolana di Astronomia che ha sede presso l'Osservatorio Astronomico “F.Fulgidi" di Rocca di Papa. Un vero e proprio viaggio all'interno del Sistema solare, partendo dal sole, passando per le stelle e per arrivare alle costellazioni e ai pianeti Nella seconda settimana di marzo l'attività del Planetario sarà attivata anche per le classi dei plessi della scuola dell'infanzia con lezioni ad hoc per i più piccoli.
Nella giornata di giovedì 08 febbraio, invece, nei locali della "Mariani" si è svolta la consueta "Gionata dello Studente", durante la quale gli alunni si sono resi protagonisti e responsabili di attività organizzate e magistralmente dirette dai loro docenti. Laboratori scientifici, balli di gruppo, giochi all'aperto e giochi da tavolo, laboratori multimediali e maschere carnascialesche con la realizzazione di maschere/caricature dei docenti. Importante esperienza anche con il laboratorio di lettura interpretativa e con il laboratorio musicale, senza dimenticare il tai chin chuan, lo yoga, il cineforum, il laboratorio di riciclo creativo, e per concludere uno spettacolo musicale dove ancora una volta gli alunni sono stati i protagonisti. Alle ore 11.00 gli alunni delle classi V della scuola primaria hanno partecipato, osservato ed interagito con gli alunni più grandi. La giornata si è conclusa acon grande soddisfazione degli alunni e di tutto il personale scolastico. 




Nasce l’Associazione “Soci Giovani della Banca Popolare del Lazio”

$
0
0
Lunedì 5 febbraio u.s., presso la sede centrale della Banca Popolare del Lazio, alla presenza di una delegazione di soci under 43, è stata costituita l’Associazione “Soci Giovani della Banca Popolare del Lazio”.
In linea con l’identità e la vocazione della Banca Popolare, la nuova Associazione tende a promuovere azioni mirate al perseguimento dei principali obiettivi della stessa. L’idea di questa associazione, giuridicamente indipendente, è stata colta con particolare interesse dal Consiglio di Amministrazione della Banca che ha sostenuto da subito questa iniziativa riconoscendone il proposito di soddisfare le esigenze giovanili, oltre al valore aggiunto che può dare all’Istituto la disponibilità di un gruppo di giovani soci che ha scelto di dedicare il proprio tempo per collaborare nella promozione dei valori che contraddistinguono le banche popolari. La partecipazione agli eventi e all’iniziative è aperta a tutti i soci sotto i 43 anni di età, ed ai simpatizzanti; i quali, nonostante non siano soci effettivi della Banca, potranno partecipare per un anno all’associazione senza diritto di voto. Spetterà al Consiglio Direttivo, per il biennio 2018-2020, coadiuvare ed affiancare gli iscritti nella realizzazione di una serie di progetti miranti allo sviluppo del territorio. Le nuove generazioni rappresentano il futuro ed è in virtù di questo che l’associazione vuole avviare delle iniziative tese a favorire la loro integrazione nei processi decisionali della Banca, anche dal punto di vista programmatico e strategico. Il percorso associativo nasce con l’intento di consolidare il ruolo della B.P.L. quale banca del e per il territorio. Con queste motivazioni i giovani soci vogliono creare uno spazio attraverso cui sviluppare progetti di lavoro, formazione, organizzazione di eventi, scambio di conoscenze e d’idee innovative. Per saperne di più e per essere sempre aggiornati sulle iniziative è possibile richiedere informazioni all’indirizzo mail: socigiovani.bpl@gmail.com.


Nadia Terranova, Anna Sarfatti e Angelo Di Liberto incontrano gli studenti di diverse scuole con Mondadori

$
0
0
L’educazione alla lettura e l’avvicinamento ad un libro piuttosto che ad un tablet, due missioni molto importanti nella quotidianità.


di Rocco Della Corte

La Mondadori Bookstore Velletri-Lariano, in tal senso, è molto operativa nel coinvolgimento degli studenti di ogni ordine e grado e dopo la nutrita programmazione di incontri con gli autori a cavallo tra novembre e dicembre, riprende il suo fitto calendario – con il coordinamento di Aurora De Marzi - per un febbraio tutto da vivere nel segno della letteratura, della narrativa e della riflessione. Mercoledì 14, giovedì 15, venerdì 16 febbraio tornerà ai Castelli Romani lo scrittore Angelo Di Liberto, già protagonista di una presentazione sul suo libro dedicato al Giovanni Falcone bambino. Una storia ben scritta, ispirata alla realtà, pensata per avvicinare i più piccoli al culto della legalità. Di Liberto incontrerà gli studenti della scuola “Sandro Pertini” di Marino, nella cittadina castellana, e poi approderà a Velletri per dialogare con i ragazzi della “Luigi Novelli” e della “Aurelio Mariani” (giovedì) e con quelli della scuola di “Colonnella” (venerdì). Giovedì 22 febbraio, invece, tornerà Nadia Terranova per presentare Casca il mondo, libro che si occupa del terremoto e delle conseguenze di un sisma sulla popolazione, con i ragazzi della “Novelli” e della “Mariani” nei rispettivi istituti. Nello stesso giorno un’altra grande scrittrice, Anna Sarfatti, sarà a Velletri con la sua Costituzione raccontata ai bambini, con i ragazzi della scuola di “Casale” e il giorno successivo, venerdì 23, con quelli dell’Istituto “Maestre Pie Venerine” di Velletri. La Libreria entra nelle scuole, incuriosisce i ragazzi, li invita a leggere, pensare, occuparsi di questioni da grandi ma nella giusta dimensione. Sono infatti tre temi importanti (la legalità e la mafia con Di Liberto, il terremoto e disastri sismici con la Terranova, il senso civico e dello Stato con la Sarfatti) che vedranno gli studenti interagire attivamente ed esprimere, senza coraggio e con quella spontaneità che gli appartiene, la loro opinione in merito a questioni che saranno non procrastinabili per la coscienza civica degli uomini di domani. Una programmazione encomiabile quella della Mondadori veliterna, che proseguirà con altri nomi di spessore a marzo e che viene riconosciuta sempre più come valido strumento didattico-educativo per la crescita umana e formativa dei ragazzi.








Toukon sul podio con bianchi al Campionato Regionale di karate Juniores 2018

$
0
0

Domenica ricca di soddisfazioni, quella del 4 febbraio che ha visto protagonisti gli atleti di karate del Lazio appartenenti alla categoria juniores affrontarsi sui tatami per disputare il campionato regionale valevole per la qualificazione alla finale che si disputerà il prossimo 17 marzo nel palazzetto olimpico della Fijlkam,dove sarà presente già Gabriele De Angelis qualificatosi di diritto in virtù dell’ottimo risultato conseguito nell’edizione del 2017.
Il Toukon ha partecipato con 5 atleti nelle diverse categorie di peso in rappresentativa della società veliterna che ha conquistato il podio con la medaglia di bronzo di Riccardo Bianchi che ha guadagnato la qualificazione alla finale che si svolgerà presso il Palafijlkam di Ostia. Grande prestazione per Raffaele Falcone alla sua gara d’esordio che, superando ben 2 turni, ha dimostrato una grande presenza di tecnica sul tatami. Un buon 5° posto per Matteo Lambertucci che tuttavia purtroppo non riesce a guadagnare la qualificazione. Ancora uno stop, invece, per il promettente Matteo Cecchetti che, nonostante la grinta e la determinazione che lo caratterizzano, viene fermato ancora una volta dal ginocchio. Il Maestro Luca Nicosanti, si è dimostrato soddisfatto per la prestazione degli atleti in gara, valutando anche i risultati del percorso di formazione mirata, ideato e realizzato con il preparatore atletico Matteo Valentino che da un anno collabora strettamente con la squadra agonistica del Toukon. Ora avanti tutta verso la finale.



Rosavolley, vittorie preziose per Under 18 e Seconda Divisione

$
0
0
Tre sono le gare in cui le rappresentanti della Rosavolley Velletri sono scese in campo per difendere i colori societari domenica e lunedì scorso.


di Danilo Mancini
 
Bottino soddisfacente alla fine con due successi ed una sconfitta. Importantissima la vittoria ottenuta dalle ragazze dell’Under 18 guidate in panchina da Piero Ronsini nel match valevole quale gara di andata dei Quarti di Finale nel Campionato Provinciale categoria Elite. Formiconi e compagne hanno avuto la meglio in trasferta a Cave contro le locali per 2-3 al termine di un confronto lunghissimo e giocato sul filo del rasoio, punto a punto. Lo testimoniano i parziali di 13-25; 25-19; 23-25; 25-17 e 13-15 a favore delle veliterne, con continui rovesciamenti di fronte ed emozioni a non finire. Le rossonere del Presidente Pennacchi hanno voluto con forte determinazione il successo finale ed al termine l’hanno ottenuto al fotofinish, figlio della grinta e della caparbietà mostrata in campo. Vittoria preziosissima in vista della gara di ritorno del doppio confronto prevista per mercoledì prossimo 21 Febbraio nella casalinga palestra del Liceo Landi con inizio alle ore 20.00 in cui sarà in palio l’accesso diretto alla Semifinale del Campionato. Conterà ovviamente nel computo del risultato finale, il punteggio acquisito e nel caso di parità di gara e set vinti, l’esito di un ulteriore set supplementare di spareggio. Altrettanto importante il successo conquistato domenica sera in casa dalle ragazze della Seconda Divisione contro la Pol. Albano-Albalonga. Un 3-1 con parziali di 25-21; 25-22; 23-25 e 25-19, con set tutti abbastanza tirati e lottati, forse anche oltre le previsioni, in cui le rossonere hanno consolidato la loro seconda posizione nel Girone H, mantenendo le distanze dalla capolista Duemila12 Roma che sinora ha vinto tutte le 10 partite disputate. Le veliterne invece vantano un bottino di 9 vittorie ed una sola sconfitta, proprio quella patita il 14 Gennaio scorso contro la capolista nel match del girone di andata il cui computo certifica la differenza di punti tra le due antagoniste al momento. Insuccesso che le atlete della Rosavolley confidano di restituire alle capitoline nell’atteso confronto di ritorno in calendario il 14 Aprile a Velletri in cui verosimilmente si deciderà la leadership ed il nome della formazione che vincerà il girone ed accederà alla Serie superiore al termine della stagione. Ma nel frattempo Vecchi e socie dovranno cercare di fare sempre bottino pieno nelle gare che verranno, a partire da quella contro la De’ Settesoli Marino sabato 24 Febbraio al Landi, dopo aver ottemperato alla giornata di pausa prevista al termine del girone di andata. Nell’ultimo confronto hanno giocato: Vecchi (cap.), Campanile, Fabrizzi, Quaglia, Marconi, Giammatteo, Amadei, Rondoni, Mascioli, Marini ed Ercoli. Sconfitta esterna infine per la compagine militante in Serie D superata per 3-0 (25-23; 25-12; 25-9) domenica a Roma nella palestra interna dell’Oratorio S.Paolo dal Centro Sportivo Roma Outlet Ceramiche. Le castellane dopo essere restate attaccate nel punteggio alle padroni di casa nel primo set, nei restanti due sono gradualmente calate fino a lasciare il bottino pieno in mano alle capitoline.

Presentato a Velletri il Progetto Ri-Sé: affrontare la dimensione sessuo-affettiva dopo una separazione

$
0
0

Sabato 10 febbraio 2018 a Velletri, nell’Aula Magna del CREA (ex Cantina Sperimentale) si è tenuto il convegno "Separarsi ma mai da sé". Affettività e benessere dopo la separazione. Un'ipotesi sul sé e la dimensione sessuo-affettiva.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione ASPIS Associazione di psicologia e sessuologia clinica, in collaborazione con l’ISC, Istituto di Sessuologia Clinica, e con il Patrocinio del Comune di Velletri. Nel convegno, coordinato dalla giornalista Valentina Valentini, si è presentato il Progetto Ri-Sé, la prima ricerca-studio in Italia sulla ridefinizione del sé e del benessere sessuale ed affettivo dopo la separazione della coppia. E’ stata Ielena Caracci, psicoterapeuta, sessuologa e Presidente dell’ASPIS, nonché prima ideatrice del progetto stesso, ad illustrare il progetto che affronta una tematica diffusa, ma poco studiata dal punto dell’affettività e della sessualità. Durante il convegno, che ha visto la partecipazione di circa 60 persone, sono stati affrontati i temi relativi ai pregiudizi, agli stereotipi, alla malattia dalle psicoterapeute Diletta Tuseo e Rossana Mazzilli. Roberta Rossi, psicoterapeuta, sessuologa dell’ISC e Presidente della Federazione Italiana di sessuologia, è intervenuta invece sugli aspetti sessuo-affettivi nel passaggio dalla coppia al periodo post-seprazione. A seguire Marco Silvaggi ha introdotto una delle attività principali del Progetto Ri-Sé, quella dei gruppi di discussione e sostegno.
Ma a caratterizzare il Progetto Ri-Sé è un approccio originalissimo e multidisciplinare alla tematica della ridefinizione del sé dopo la separazione, tanto che il gruppo di lavoro è formato da professionisti provenienti da vari ambiti e si divide in sezioni: psicologia, indagine-ricerca, comunicazione, arte. Anche all’interno del convegno sono stati presentati punti di vista diversi, da quello legale-giuridico esposto dalla dall’avvocato Giorgia La Leggia, a quello medico con la dott.ssa Lara Labardi, medico chirurgo, specializzata in chirurgia plastica. Inoltre l’economista Marco Guidi ha illustrato l’indagine-studio, la prima in Italia, sulla condizione affettiva e sessuale delle persone separate avviata dal gruppo Ri-Sé. Gli interventi sono stati inoltre intervallati dalle letture di Annamaria Abbate, attrice, che ha proposto brani originali e di Bukowski, mentre il pubblico è stato accolto all’ingresso della sala da un’originale ed evocativa istallazione artistica pensata e realizzata da Laura Travanti ed Alessandra Cerini dal titolo “Mia madre mi cucì il vestito con amore”. Un pomeriggio quindi ricco di spunti per il pubblico presente che ha risposto con interesse e partecipazione, collaborando attivamente al progetto anche con la compilazione del questionario che verrà utilizzato per l’indagine-studio. Il convegno apre ufficialmente le attività del Progetto Ri-Sé, per restare aggiornati e chiedere informazioni è possibile consultare il sito www.aspisassociazione.org e la pagina FB @progettorise.


Foto di Isabella Cerini

Sconfitta bugiarda per l'Atletico Velletri contro il Marrana

$
0
0
Sconfitta con tante recriminazioni per l'Atletico Velletri, che non riesce a portare a casa i tre punti nonostante una gara ben giocata.

di Rocco Della Corte


Finisce 4-2 per l'Atletico Marrana, dopo un match a tratti surreale e con molti episodi a sfavore dei biancorossi. Il risultato è molto bugiardo, perchè i veliterni partono con il piede giusto e dopo neanche cinque minuti si portano sul 2-0. Due tiri liberi, tuttavia, consentono al Marrana di pareggiare i conti e si va al riposo sul 2-2. Le statistiche, però, arridono ancora una volta all'Atletico che conclude molto a rete e si porta spesso in avanti senza finalizzare. Nel secondo tempo un passaggio sbagliato sortisce l'azione del 2-3, e con un gol di svantaggio l'Atletico Velletri si lancia all'attacco. La beffa arriva quando, in contropiede, è il Marrana a siglare il quarto gol mentre i biancorossi facevano di tutto per raggiungere il pari. Una gara anomala perchè nonostante oltre venti tiri in porta e tante azioni, ingenuità ed episodi hanno condannato oltremodo i veliterni. A fine gara Stefano Di Giammarino ha commentato così la prestazione dei ragazzi: "Siamo stati ingenui in alcuni falli, forse per il nostro voler recuperare subito palla. Molto bravo anche il portiere avversario. E' mancato un pizzico di cattiveria sotto porta, quella voglia di buttarla dentro a tutti i costi per chiudere la partita. Paghiamo il fatto che i ragazzi giocano, a tratti, ancora in modo meccanico e non hanno assimilato appieno le tattiche nuove. Ma non posso comunque dir nulla ai giocatori, con tante occasioni l'unica pecca è non aver segnato. A difesa schierata il Marrana non è mai arrivato in porta. E' un periodo sfortunato, ma nel momento in cui cominceranno a girare bene determinate cose con qualche vittoria di fila recupereremo serenità, motivazioni, rabbia agonistica e risultati. Sicuramente non abbiamo sbagliato sul piano del gioco". In foto Devid Antinori.

Intervista a Giorgio Fiocco (LeU): "Rilanciare una piattaforma progressista per la crescita. Su Velletri..."

$
0
0
Giovane ma esperto, il consigliere Giorgio Fiocco (Liberi e Uguali) ha rilasciato un'intervista alla nostra testata, in esclusiva, per tracciare il proprio bilancio sull'esperienza del Servadio-bis, ai suoi ultimi mesi, e sul futuro della politica regionale (LeU esprime il suo candidato veliterno, Ognibene), nazionale (con il partito di Grasso che ha ambizioni importanti in termini programmatici) e cittadina, visto che il centro-sinistra dopo dieci anni di governo troverà di fronte a sé uno scenario diverso da cinque anni fa.

Giorgio Fiocco, una prima domanda sulla attività consiliare: dopo cinque intensi anni di lavoro il Consiglio è agli ultimi mesi, che esperienza è stata e che clima si respira tra i colleghi consiglieri? 

È stata un’esperienza che ha arricchito il mio percorso di formazione. È da molto tempo che svolgo attività politica e nel mondo dell’associazionismo e l’esperienza tra gli scranni della sala del Consiglio è stato un tassello in più nel mio percorso. In questi cinque anni abbiamo lavorato nel segno della continuità rispetto ai primi cinque anni della Giunta Servadio. Abbiamo avuto un Consiglio comunale fatto di donne e di uomini, alcuni alla prima esperienza, che con lealtà hanno sostenuto le attività portate avanti tra mille difficoltà amministrative. Il buon senso e la lealtà ci hanno guidato nei momenti più difficili, accettando serenamente il confronto con le opinioni diverse e procedendo sempre per il benessere e l’utilità di tutti i cittadini. Dal punto di vista politico e umano, sono convinto che ci sia un buon clima per costruire e condividere insieme un progetto che guardi al futuro della città, migliorando le scelte messe in campo e il progetto di città futura che abbiamo in mente. 

Hai aderito ad Articolo 1 – MDP e conseguentemente poi al nuovo soggetto politico di Liberi e Uguali con il presidente Grasso. LEU esprime oggi a Velletri un suo candidato al Consiglio regionale, il Presidente del Consiglio comunale Daniele Ognibene. Che risultati vi aspettate alle Regionali? 

Lasciami sottolineare che l’uscita dal PD non è stata una scelta fatta a cuor leggero, ma nemmeno una scelta guidata dal rancore o da considerazioni personali. Alcune persone (fortunatamente sono una minoranza di “politicanti” o di professionisti della polemica sui social network) interpretano questa decisione come una scelta “contro” qualcosa o contro qualcuno, come una sorta di sabotaggio o di ostacolo. Non è così! Si è trattato di una scelta “PER”. Una scelta per RICOSTRUIRE il centrosinistra, rilanciare una piattaforma progressista per la crescita del Paese e dei territori, per rilanciare il dialogo con la società civile e col mondo del lavoro e delle professioni, per riscoprire i valori e le proposte che possono far vincere le forze del centrosinistra. In questo senso io sono molto contento del fatto che la lista LEU appoggi Nicola Zingaretti alle elezioni regionali e che abbia puntato su Daniele Ognibene per il nostro territorio. Daniele rappresenta le forze della “sinistra del fare”, che vogliono governare per risolvere i problemi dei cittadini e, in particolare, del mondo del lavoro. Sono sicuro che la sua candidatura raccoglierà ottimi risultati.


Proprio in Regione, LeU alla fine ha appoggiato il PD a sostegno di Zingaretti, contrariamente al caso della Lombardia. La politica di questo nuovo raggruppamento di centro-sinistra potrà essere quella di valutare, caso per caso, a livello locale eventuali alleanze con i democratici, visto l’esempio del Lazio? 

Stiamo senz’altro vivendo una fase di transizione politica che vede il centrosinistra in difficoltà. A livello nazionale pesa la crisi d’identità e di leadership affidabile del Pd. Voglio essere preciso su questo punto: anche se sono uscito da quella formazione, non gioisco certo per lo stato di salute dei DEM. Tutto il contrario! Peraltro, è evidente che lo stesso stato di salute si registra nel territorio della Provincia di Roma e dei Castelli Romani. Negli ultimi due anni le elezioni comunali hanno visto una netta prevalenza delle forze di destra e populiste. Insieme a Roma, Ardea, Genzano, Ariccia, Frascati, Marino, Grottaferrata, Guidonia, Lanuvio, Nemi, Nettuno, Rocca di Papa: tutte queste realtà sono andate alla destre o al M5S. Se non vado errato, è stato eletto un sindaco di centrosinistra solo a Castel Gandolfo. Queste non sono chiacchiere, è la cruda realtà. Una realtà non dovuta alla nascita di LEU, visto che quei risultati sono precedenti alle ultime vicende. In questo contesto, vedere per la Regione Lazio il centrosinistra unito intorno a un progetto politico convintamente progressista ci fa tirare un sospiro di sollievo. Con Zingaretti non solo si può vincere, ma si può vincere uniti e su una piattaforma programmatica che, finalmente, ritrova la ragion d’essere della sinistra al governo. Io auspico che una simile risultato sia raggiunto anche a Velletri. C’è da dire che sono ancora fiducioso, Velletri è piena di belle energie che possono essere riunite intorno a un’idea di città e alle corrispondenti proposte politiche e amministrative inclusive e progressive. Queste energie vanno liberate e messe al servizio di un progetto comune ispirato ai problemi della nostra città e non condizionato dai battibecchi dei politici romani. Le formazioni politiche che compongono il centrosinistra sono composte da donne e da uomini che hanno come caposaldo l’onesta la competenza e il buon governo e che in questi anni tra alti e bassi hanno lavorato insieme per il bene di Velletri, sono convinto che vanno trovati dei punti fermi per dimostrare alla cittadinanza che tutte le forze di centrosinistra sono in grado di dare al governo della città una squadra capace competente che continui il lavoro iniziato ma che allo stesso tempo sappia dare un rinnovato slancio al nostro territorio ascoltando il territorio. 

Il 4 marzo si voterà anche per le elezioni nazionali. I sondaggi, attendibili o meno, dicono che il centro-destra è in vantaggio anche se non arriverà al 40%. Qual è l’obiettivo, secondo lei, di Liberi e Uguali in termini percentuali e soprattutto Grasso sarà chiamato a recitare un ruolo chiave per la formazione del governo? 

Il risultato delle elezioni politiche sarà condizionato da una legge elettorale incomprensibile e fatta male, che lascerà in eredità un’incognita che peserà sulla formazione del governo. Personalmente guardo poco i sondaggi, sono più interessato a lavorare per promuovere un giusto punto d’incontro tra le forze di sinistra. LEU farà la sua parte e sono convinto che il presidente Grasso darà il giusto contributo qualora dovesse svolgere un ruolo nella maggioranza politica. 


Parentesi locale: lo scenario delle candidature si va delineando, e proprio Liberi e Uguali, che rispetto a tanti comuni a Velletri annovera tra le proprie fila il presidente del consiglio, un assessore e diversi consiglieri, non ha sciolto le riserve sulla propria posizione alle amministrative. E’ in corso una fase di dialogo con le altre forze di centro-sinistra, sul modello ‘Lazio’ di cui sopra, oppure LeU punta ad andare da solo con un proprio candidato Sindaco? 

Come già ho detto, quello che sta succedendo per la Regione Lazio deve essere un esempio per il livello locale, che proviene da un’esperienza di governo comune. Non mi soffermo solo ad una strategia di tipo elettorale, lavoro ad un progetto inclusivo e alla sua base programmatica.

Impossibile non chiederle, da ex capogruppo del PD, un bilancio sul Servadio-bis, anche in virtù della sua adesione a LeU e conseguente uscita dal PD. Secondo lei il Sindaco ha lavorato bene? E quali sono gli errori principali che ha commesso? 

Ho già detto ma ribadisco che l’uscita dal PD è stata una scelta dura e sofferta, dovuta ai problemi ai quali ho accennato. Quanto all’esperienza del centrosinistra a Velletri, il mio bilancio è sicuramente positivo. Il Sindaco Servadio sicuramente è stata la persona che serviva a Velletri in questi anni e, se abbiamo commesso degli errori, saranno un nuovo stimolo per rilanciare la nostra azione politica. 

Lo scacchiere politico ha già quattro candidati ufficiali: Greci, Felci, Priori e Pocci. Altri ne arriveranno. Secondo lei per confermare il centro-sinistra alla guida della città è auspicabile un’alleanza con i democratici oppure non ci sono i presupposti? E avranno un peso le liste civiche, come accadde nel 2013, per la vittoria finale, sia a destra che a sinistra? 

Delle scelte fatte dagli avversari politici non intendo discutere. Registro semplicemente una iper-frammentazione della destra locale. Parimenti, sottolineo quanto riportato dalla stampa locale in merito alle dichiarazioni del segretario del Pd e dal Capogruppo Consiliare: la candidatura di Pocci è stata messa a disposizione di un più ampio progetto, tutto ancora da costruire. Credo fortemente ad un disegno futuro di centrosinistra, fondato prima sulle idee che sui nomi. Quanto alle liste civiche, sicuramente faranno la propria parte e contribuiranno al risultato. Del resto per vincere alle comunali è importante l’unità elettorale e programmatica. 


Nella conferenza stampa che il PD ha indetto a dicembre si parlava della possibilità di elezioni primarie per la scelta del candidato: questa ipotesi è tramontata oppure è ancora in ballo? 

Negli ultimi anni le primarie hanno perso la propria natura, basta vedere i risultati che hanno portato nei comuni limitrofi nelle recenti esperienze elettorali, la domanda mi stimola un ricordo, le primarie di dieci anni fa hanno visto svolgere una competizione leale e vera, hanno messo su una macchina organizzativa con circa 150 volontari, seggi sparsi per gli angoli della città e più di 4000 persone che vennero ad esprimere la propria opinione sottoscrivendo tutti il manifesto di intenti che allora proponevamo, oggi sarebbe la stessa cosa? Se sì che ben vengano. 

Quali sono le soddisfazioni maggiori di Giorgio Fiocco dopo questo quinquennio amministrativo e quali, invece, i rimpianti? 

Senza ombra di dubbio oggi vediamo una città completamente mutata cambiata rinnovata, risanata questo quinquennio sicuramente ha definito quello che già si era iniziato ed ha portato a compimento alcuni dei punti che facevano parte del programma elettorale, il rimpianto è quello di aver condiviso e comunicato poco e male. 

Il prossimo Sindaco e la prossima Giunta su cosa dovranno lavorare di più per migliorare il lavoro di Servadio? In altre parole, quali sono i settori da curare maggiormente rispetto a quanto fatto dall’attuale amministrazione o in continuità con quanto iniziato da questa Giunta? 

Credo fortemente in tre capisaldi: tecnologia, rinnovamento e agricoltura. Credo che vada rilanciata sul nostro territorio l’agricoltura, sono convinto che quel settore potrà essere un volano per l’economia della nostra città. Abbiamo una conformazione tale che ci permette di investire su temi dell’ambiente e dell’agricoltura, investendo nelle nuove tecnologie per far si che sia una crescita in una città sempre più smart ma che allo stesso tempo sappia valorizzare le proprie tradizione economiche e sociali cercando di non snaturare il territorio ma investendo partendo dalle origini questo. 

Uno sguardo al nazionale: cosa la ha convinta, in poche battute, del progetto di Liberi e Uguali a partire dall’assemblea nazionale, molto partecipata, che si è svolta in dicembre? 

La possibilità di dare un contributo in maniera diversa di risvegliare l’ attenzione della politica su quei temi che negli ultimi 5 anni di sono stati messi nel dimenticatoio o sono stati trattati in maniera marginale o peggio ancora sono stati solo oggetto di slogan e sul concreto hanno portato pochi benefici alla cittadinanza.

Governi e Liliana De Curtis omaggiano il Maestro Totò al Cinema Augustus con la Mondadori di Velletri

$
0
0
Uno dei più grandi attori della storia del cinema e della televisione italiana, con una verve comica ed una spontaneità uniche ed inimitabili ci lasciava nel 1967. 

di Rocco Della Corte

Il principe De Curtis, in arte Totò, è un’icona del Novecento italiano che ha travalicato i confini della Campania e continua a parlare alla gente anche a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Proprio questo è lo spirito dell’iniziativa che la Mondadori Bookstore di Velletri, in collaborazione con il Cinema Augustus Multiplex di Velletri, ha organizzato per il prossimo venerdì 16 febbraio (ore 18.00). Un evento particolare, con ospiti di rilievo, ed una presentazione in stile meno canonico e più dinamico, poiché grazie all’ausilio del maxischermo si potrà anche rivedere Totò tramite interviste e tratti di film. A dare valore ed impulso alla riscoperta di Antonio De Curtis sarà Giancarlo Governi, noto giornalista e conduttore televisivo, che nel suo lavoro di ricerca volto a riscoprire gli uomini che hanno fatto la storia della cultura, sportiva o cinematografica che sia, non poteva non dedicare una pubblicazione a Totò. Governi, già ospite lo scorso novembre a Velletri insieme a Bruno Giordano, è un “totologo”: esperto conoscitore della filmografia di Totò, ha dato alle stampe una biografia intitolata Totò. Vita, opere, miracoli (edita da Fazi). Quasi cento apparizioni, molte delle quali da protagonista, ma anche canzoni, poesie, esibizioni teatrali e una vita non semplice partita da una povertà superata con la gavetta e il talento. Questo e molto altro è il principe della risata, il cui ritratto nella biografia di Governi tiene conto della parte umana e insieme artistica dell’attore. Un omaggio molto sentito da un estimatore competente che percorre tutta la parabola esistenziale e professionale del genio napoletano, elencando e approfondendo, come recita il titolo del libro, la vita, le opere e i “miracoli”. Ospite d’eccezione, per portare il suo contributo familiare, la nipote di Totò, Elena De Curtis. Intervistata da vari giornali, ha sempre dato il suo punto di vista molto personale, raccontando un nonno geloso, preoccupato, riservato e con una filosofia di vita coerente e spesso poco immaginabile rispetto a quanto visto nelle pellicole. La presentazione di Totò. Vita, opere, miracoli sarà coordinata da Ezio Tamilia e si svolgerà fuori dalle mura della Libreria Mondadori, ideatrice dell’evento, proprio per tributare nel luogo più giusto, il cinema, uno dei nomi più illustri della nostra cultura. L’ingresso è libero, l’appuntamento è per venerdì 16 febbraio alle ore 18.00 presso il Cinema Augustus di via Filippo Turati.


Tempo di bilanci per il Toukon: tra risultati conseguiti e progetti

$
0
0

Ben finisce chi considera il fine! Così recita un celebre proverbio ed il Toukon ha chiara, da sempre la mission che lo caratterizza sin dalla sua costituzione.
Lungo ed intenso è stato il 2017 e la vita associativa svoltasi nella sede operativa del palazzetto dello sport Bandinelli e le numerose trasferte ne sono una prova! L’inizio di questo nuovo anno 2018 è il momento giusto per fare il bilancio associativo consuntivo e preventivo di un anno intenso di attività e competizioni, riconoscimenti e nuovi progetti che stanno prendendo forma e sostanza. Il 2017 conclusosi da poco è legato a tanti nuovi successi in tutte le discipline praticate. In una carrellata, sarà bene riportarli alla mente. Nel karate, primo tra tutti la medaglia d’oro dell’atleta juniores Noemi Nicosanti alla prestigiosa Youth Cup di karate il 3 luglio scorso quando dopo una lunga serie di incontri ha battuto nella finale la spagnola della nazionale sua coetanea. Risultato prestigioso che ha confermato il medagliere dell’atleta che qualche mese prima aveva conquistato un autorevole argento quando come atleta della Nazionale ha gareggiato a Sofia nel Campionato europeo. E poi arruolamento in forza alle Fiamme Oro della Polizia di Stato che porterà l’atleta lasciare la società per interna in cui è nata per militare da professionista nelle ambite Fiamme Oro. Il tutto raccontato in un’intervista rilasciata dall’atleta alla celebre penna di Leandro Spadari nella rivista nazionale Samurai nello scorso numero di ottobre. Nello stesso mese di ottobre è arrivata la medaglia d’argento per Francesco Leoni al campionato italiano di kumite che ha visto protagonista questa nuova promessa ad un piccolo passo dal gradino più alto del podio.
Ottimo piazzamento al Campionato italiano di kumite anche per De Angelis Gabriele che per che ha conquistato il quinto posto in una categoria corposa e difficile. E poi la conquista della Cup Lazio Csen, il trofeo conquistato dal Toukon che ha primeggiato tra le 100 società partecipanti ed i 1000 atleti. La squadra dell’Handikarate non ha fatto attendere lo spettacolo che ormai garantisce da tempo quando una rappresentativa composta da Alfonsi Daniele, Mirko Cellucci, Spallotta Federico Spallotta Marco Antinori Vanessa, Simone Vetri hanno partecipato al Trofeo interregionale Csen celebrato nella nostra città a novembre, poi al Campionato nazionale Csen alla fine di novembre ed infine all’open internazionale Fijlkam svoltosi in Campania il 3 dicembre. Tanta vita associativa che ha caratterizzato anche tutta l’esperienza degli atleti che a partire dai 3 ai 6 anni con il percorso di motricità salgono sul tatami per conoscersi e crescere imparando e praticando un’arte marziale. Dal Jujitsu federale che pochi giorni fa ci ha visto esultare per il conseguimento della cintura nera a seguito del superamento dell’esame federale da parte di Toto Federico, Toto Giovanni e Alessandro Guidi . E poi il Judo, l’ultimo nato in casa Toukon che sta già producendo i suoi frutti con un nutrito gruppo di atleti motivati e guidati sapientemente. E poi ancora l’Aikido con la dedicazione ufficiale del dojo del Toukon da parte del maestro giapponese Nagano - purtroppo scomparso qualche giorno fa - con la prima sessione di esami per il conseguimento dei kyu da parte di Patruno Lorenzo, Maascioli Aurora, Mascioli Gaia, Addessi Seyla Mamma, Tesei Valerio, Mayone Irene Ida, Mayone Erika, Rinaldi Franco. Da non dimenticare, l’esperienza del Pilates Matwork che sta prendendo forma nell’ottica di una formazione sportiva a largo spettro, del benessere della persona, per la connessione efficace mente-corpo. Siamo pronti per il 2018, per un anno ancora più intenso e fruttuoso. Tante novità! Comprese le idee innovative che da sempre hanno caratterizzato il Toukon !!! Ad maiora.


Viewing all 7460 articles
Browse latest View live