Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Coppa Italia, continuano le gare al centro sportivo "Maracanà"

$
0
0
Riprende al "Maracanà" la Coppa Italia, edizione 2017. E' andata in scena la quinta giornata. 


VELLETRI - Spazio alle gare che come al solito hanno trasmesso tante emozioni e popolato il centro sportivo veliterno. Grazie all'infaticabile Dario Nocera ecco tabellini, risultati e comunicato del Giudice Sportivo dopo la prima giornata.

CAFFETTAIO MATTO – DETA ELETTORIMPIANTI  8-1
Formazione/marcatori: Leon iEmanuele 1, Favetta Danile 2, Vita Federico 1, Severini Davide 1, Germini Gianmarco 3, Veroni Edoardo.
Formazione/marcatori: Batoli Simone, Di Bella federico, Movetti Simonie, Romaggioli Daniele 1, Cerquozzi Federico, Esposito Daniele, Carini Andrea, Adinolfi Alessandro, del Zanno Devis, Putrella Luca.
MG: Severini Davide (Caffettano)

MP: Veroni Edoardo (Caffettano)
Arbiro: Leone C.


CARROZZERIA ZACCAGNINI – FC MOTORS  7-2
Formazione/Marcatori: Caponera Marco 1, Ambrosetti Enrico, Zoppeddu Anotnio, Felci Fabrizio, Silvestrini Fabrizio, Vendetta Daniele 2, D’ariano Massimiliano, Molliconi Paolo 3, Cerasti Mauro 1.
Formazione/marcatori: Trivelloni Alessio, Evangelisti Emiliano, Zaccagnini Francesco, Costantini Fabrizio, Falconetti Marco, Caporro Fabio, Vlad Florin, Cedroni Federico 2.
MG: Molliconi Paolo (Zaccagnini)

MP: Ambrosetti Enrico (ZaCCAGNINI)
Arbitro: Cocozza C.


HERTAVRERNELLO – EDIL ROCCHI 8-7
Formazione/marcaTORI: Candidi Christian, Mariani Emanuele 3, Tomei Mirko, 1, Serangeli Roberto 1,  Ambrosetti Mattia 1, Chianese Nicola 2, Ferraglionmni Simone.
Formazione/marcatori: Rocchi Marco 1, Rocchi Manuel, Giammatteo Maurizio, Chikhaoui Anis 1,  Pasquini Andrea 1, Cafarotti Lorenzo 4.
MG: Mariani Emanuele (Hertavernello)

MP: Candid Christian (Hertavernello)
Arbitro: Leone C.


T-TECH – CASTELLI ROMANI “CARLO VURCHIO”  4-5
Formazione/marcatori: Bizzoni Fabio, Vicario Alessio 2, Pontecorvi Marco 1, Ceglia Giorgio 1, Pappalepore Mattina, Piccinni Marco.
Formazione/marcatori: Bazzo Mario, Paolucci Simone 3, Bavaglini Claudio 2, Perciballi Daniele, Mastrostefano Marco, Pizzetti Matteo, Pellegrino Maurizio, Piccolo Stefano.
MG: Paolucci Simone (CastellI)

MP: Piccolo Stefano (Castelli)
Arbitro: Leandri M.


AJAX – EDIL IMPIANTI  7-6
Formazione/marcatori: Favetta Cristian 5, Maglione Alessandro, Sciotti Matteo, Miccolis Antonio, Mammucari Francesco, tarantolo Ignazio 1, Caponera Lorenzo 1, tulli Matteo, Figuccio Alfredo.
Formazione/marcatori: Bracchetti Daniele 1, recine Patrik, Antonetti Roberto 1, Tulli Luca, Taddei davide 4, Olivera Alex Ramos, Recine Davide, Guidi Daniele.
MG: Favetta Cristian (Ajax)

MP: Figuccio Alfredo (Ajax)
Arbitro: Lenadri M.


PIZZERIA ITALIA – THE END  5-9
Formazione/marcatori: Belli Diego, Latini Riccardo, Belli Rossano 1, Muscedere Dario 1, Castrichella Gianluca, Cellucci Fabrizio 2, Meola Piero 1.
Formazione/marcatori: Bernardi Mirko 1, Marafini Jacopo Ennio, todini Daniele 2, Miloni Marco1, Crepanti Simone, Montini Alessandro, Di Meo Luciano, De Gol Alessandro 5.
MG: Marafini Jacopo Ennio (The End)

MP: Montini Alessandro (The End)
Arbitro: Liberati S.








Inaugurata la mostra fotografica e documentaria sul Campanile pubblico e privato a Velletri

$
0
0
È stata inaugurata ieri, al margine del convegno-spettacolo “Umorista sarà lei!”, la Mostra fotografica e documentaria dedicata ad Achille Campanile. 

Micheli, Molinari, Degli Esposti, Campanile, Della Corte
VELLETRI - Al taglio del nastro l’Assessore Luca Masi, insieme al Vescovo Vincenzo Apicella, al Direttore Artistico della Fondazione Claudio Micheli e a tutti gli organizzatori.
Visibilmente emozionato il figlio dello scrittore, Gaetano. L’allestimento, realizzato da Claudio Micheli, Gaetano Campanile, Giovanni Trezza, Pietro Morelli, e curato da Angelo Cannatà e Silvio Moretti – che negli anni passati hanno portato la Mostra in tante città d'Italia - è stato apprezzato da tantissime persone, soffermatesi a guardare incuriosite oggetti, gigantografie, libri e manoscritti. Molto affascinante la teca in cui sono esposti il cilindro, gli occhiali e il proverbiale monocolo. Presenti le due macchine per scrivere, alcuni manoscritti riguardanti la corrispondenza che Campanile aveva con i maggiori scrittori del Novecento, e i libri (tradotti in tante lingue, dal russo allo spagnolo, dal greco al francese). La mostra sarà aperta da lunedì a domenica e saranno disponibili i soci dell’Associazione Culturale Memoria ‘900 per la vigilanza, insieme agli studenti del “Cesare Battisti”. I pannelli esplicativi sono pensati per guidare il fruitore in un percorso che va dalle origini di Achille Campanile all’affermazione sulla scena editoriale, nei campi del teatro, della televisione, del giornalismo e naturalmente della narrativa e dell’umorismo. Gli orari di apertura sono i seguenti: dalle 9,30 alle 12,30 tutte le mattine, e dalle 16,00 alle 19,30 tutti i pomeriggi escluso quello di domenica (che vedrà invece protagonista la compagnia “Il Teatrone” per la giornata conclusiva al Teatro Artemisio-Volonté con la rappresentazione della commedia La moglie ingenua e il marito malato, assente dai palcoscenici da oltre trenta anni, per la regia di Enzo Toto). Contemporaneamente – negli stessi giorni di apertura dell’esposizione - nell’Auditorium andranno in onda le proiezioni di filmati d’epoca, interviste e trasmissioni che vedono protagonista Achille Campanile. La Mostra, nella sua prima giornata di apertura, ha visto anche la visita dei relatori Giorgio Montefoschi, Vito Molinari, Alberto Molinari, Piera Degli Esposti, Arnaldo Colasanti e di tutti i teatranti delle due compagnie che hanno impreziosito il convegno. Molto soddisfatta l’organizzazione, che anche nella mattinata di domenica 22 ottobre ha accolto più di un visitatore accorso per guardare, fare domande, chiedere spiegazioni. È disponibile anche il catalogo, realizzato grazie alla collaborazione del Comune di Velletri, che può essere visionato per avere una panoramica completa e per rivedere le parti salienti della mostra.



Ancora un prestigioso riconoscimento per il “laureato da record” Luciano Baietti

$
0
0
Il World Values Day approda in Italia e Luciano Baietti è tra i suoi protagonisti. Il recordman delle lauree, reduce dal conseguimento del suo 15esimo titolo accademico (ragion per cui è entrato a pieno titolo, e fin dal 2002, a far parte della famiglia dei Guinness World Records), è stato premiato con un nuovo e prestigioso riconoscimento di livello internazionale. 

Si tratta degli Italian Values Awards, premio dedicato a personaggi che si siano distinti per alto valore umano e sociale. Tre le sezioni pensate per questa splendida edizione, celebrata nella Sala della Protomoteca in Campidoglio lo scorso 19 ottobre alla presenza di illustri personalità del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo: Sport, Life e People.

Proprio di quest’ultima categoria è stato protagonista il 15 volte dottore Luciano Baietti, che non ha mancato, nel suo discorso, di trasmettere i paradigmi della cultura come monito alle nuove generazioni. “Questo riconoscimento è unico nel suo genere perché coniuga valore sociale, culturale ed educativo; – spiega il giornalista Gianluca Meola, organizzatore dell’evento – parla ai giovani di valori umani attraverso le storie e le esperienze dei personaggi che premiamo, che diventano a loro volta esempi edificanti, fonte d’ispirazione e di insegnamento”.
Una definizione che ben si presta a descrivere l’impegno che ha caratterizzato la vita del prof. Baietti, che riesce a coniugare in sé i tre grandi valori che permeano le attuali società democratiche: la cultura, per l’impegno innegabile posto al servizio della formazione a tutti i livelli, lo sport, essendo membro operativo del direttivo dell’Accademia Olimpica Nazionale del Coni, e la solidarietà, da sempre attivo tra le fila del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana in qualità di Colonnello. Doverosi i complimenti della Redazione al prof. Baietti, dunque, per questo nuovo successo che non fa altro che rendere onore al Bel Paese visto che, come ha chiaramente spiegato il recordman ai microfoni del Campidoglio, “Il record non è mio, ma dell’Italia. Io sono solo un tramite, un rappresentante di quella fucina di talenti di cui mi onoro di far parte e aver dedicato la mia vita”.

Real Velletri, D'Agapiti (quattro gol) e Del Prete stendono il Città di Pomezia

$
0
0
Con una quaterna di D’Agapiti ed un gol di Del Prete il Real Velletri espugna il sintetico del "Maniscalco" di Pomezia. 

di Rosario Castiglione


POMEZIA - Generosi, granitici, grintosi, tatticamente perfetti e con l’atteggiamento da grande collettivo: in poche parole in campo c’è stata una sola squadra, quella veliterna, pur giocando contro un Città di Pomezia arcigno.

La cronaca: parte subito motivata la formazione di mister Veroni che prima al secondo minuto con D’Agapiti, di testa impegna seriamente il portiere Crisafulli su un cross di Garbujo e poi al quinto con Del Prete che viene anticipato sulla line di porta, per un soffio, da Palumbo su un filtrante di Picilli. Sfortunato quanto ingenuo il Real Velletri, che due minuti dopo prende gol da Pezzera grazie ad un fraintendimento tra Hassini – Rovitelli: la palla rotola in rete. Ma il Città di Pomezia non aveva fatto i conti con un D’Agapiti veramente scatenato. Nel giro di un quarto d’ora l'attaccante crea scompiglio nell’area avversaria non riuscendo però a finalizzare positivamente. Al 30esimo il giovane centravanti trova la via del pari. Travolgente la sua azione, fa tutto da solo e dalla destra dell’area il suo tiro risulta perfetto e nulla può Crisafulli. Al trentaseiesimo l’arbitro vede un fallo in area di Pistolesi su Marchesano, concedendo il rigore che Pettinari dagli undici metri trasforma. Nella ripresa sale in cattedra ancora D’Agapiti, che schianta letteralmente il Città di Pomezia. Palla al centro e subito gol: cross di Picilli e D’Agapiti al volo infila Crisafulli ristabilendo la parità in campo. Al quinto è ancora l’attaccante rossonero a fare male. Cross dal fondo di Del Ferraro e precisa risulta l’incornata del numero nove veliterno che porta in vantaggio il Real Velletri. Al diciassettesimo è Del Prete che fa quaterna grazie ad un preciso filtrante di Stheinhaus. A calare il suo poker personale e la quinta rete per i rossoneri è ancora D’Agapiti su un altro assist di Stheinhaus. Grande vittoria esterna del Real Velletri contro una squadra che sul proprio campo non regala nulla a nessuno. Domenica si ritorna al comunale "Scavo" contro il W3 Roma Team, vecchia conoscenza del Real Velletri ed oggi seconda forza del campionato.


Città di Pomezia: Crisafulli, Palumbo, De Paolis, Vallo (6’st Ruffini), Chianese, Lori (31’st Di Francesco), Pezzera, Marchesano, Braccini, Lemmo (10’st Falconieri), Pettinari. A Disp.: Nocerino, Siroti, Iosca, Caprioli. All. Castelluccio 
FC Real Velletri: Rovitelli, Pistolesi, Monti (1’st Stheinhaus), Hassini, Marini, Bologna, Picilli (31’st Leoni), Garbujo, D’agapiti (39’st De Stasio), Del Prete, Del Ferraro. A Disp.: Spallotta, Bonanni, Di Lazzaro, Francucci. All. Veroni 
Arbitro: Sig. Antonellis di Ciampino 
Marcatori: 7’pt Pezzera (P), 30’pt D’Agapiti (RV), 36’pt su rig.Pettinari (P), 1’st – 5’’st D’Agapiti (RV), 17’st Del Prete (RV), 36’st D’Agapiti (RV).

«L’umorismo è il solletico al cervello»: inaugurata il 21 ottobre la Rassegna “Campaniliana”

$
0
0
Sabato 21 ottobre, con il convegno “Umorista sarà lei”, è stata inaugurata la prima edizione della Rassegna Nazionale “Campaniliana” che prevede una programmazione ricca di eventi, fino al 29 ottobre, nella ricorrenza dei quarant’anni dalla morte di Achille Campanile. 

di Valentina Leone 

VELLETRI - In un affollato e splendido Auditorium della Casa della Cultura e della Musica, sabato 21 ottobre si è dato avvio ai nove giorni della Rassegna Nazionale “Campaniliana” per celebrare, con una programmazione molto densa, i quarant’anni dalla scomparsa di Achille Campanile.
A inquadrare l’intera iniziativa, attraverso un’immersione diretta nelle opere e nella drammaturgia di Campanile, il Convegno “Umorista sarà lei” preceduto e chiuso da due esibizioni teatrali. Il Laboratorio “Centostorie” di Velletri, per la regia di Carla Petrella, ha aperto la serata con una selezione di brani tratti dalla produzione teatrale campaniliana, iniziando con La rivolta delle sette e passando per le bravi quanto fulminanti Tragedie in un due battute, fino ai paradossi della celebre Acqua minerale. Queste pieces sono state recitate con estrema professionalità e bravura da Helenia Brunetti, Betty Bianchini e Carla Petrella. Un accesso privilegiato nel multiforme universo campaniliano che ha ben introdotto all’inizio del convegno, coordinato da Rocco Della Corte, il quale ha salutato la numerosa platea, ricordando che la scelta dei luoghi della rassegna, alla sua prima edizione, è stata dettata dal fatto che in contrada Arcioni, sul confine tra Velletri e Lariano, Campanile trascorse i suoi ultimi anni mai abbandonando il mestiere di scrivere.
La parola è passata a Gaetano Campanile, figlio dell’autore, che ha portato la propria testimonianza sulla figura paterna da una prospettiva che, oltre allo stimato intellettuale, ha fatto scorgere uno spessore umano non in contrasto con la vena (non si faccia confusione con la «avena», per riprendere uno degli aforismi campaniliani), propria degli artisti. Sul palco sono intervenuti anche brevemente Silvio Moretti e Angelo Cannatà, curatori della raccolta di scritti inediti e dispersi Grazie, Arcavolo! (edizioni Aragno, 2017) che sarà presentata il 28 ottobre, sempre nell’Auditorium, alle 17,30. Tra i relatori primo a parlare è stato Giorgio Montefoschi, scrittore e critico letterario, che ha rievocato le sue prime esperienze nel mondo letterario, vissute a stretto contatto con la genialità di Campanile e la sua famiglia, costituita dalla moglie Pinuccia e dal figlio Gaetano - il «vero capolavoro» come Achille lo definiva in alcune dediche dei suoi libri - di cui ha ricordato il gusto per gli scherzi fin dalla più tenera età. Gli aneddoti di Montefoschi, tra i quali quello evocativo della casa a Nettuno – tanto voluta da Campanile per la vicinanza al mare, ma dalla quale neanche una vaga presenza di acqua si scorgeva, hanno fatto premessa sul “personaggio” Campanile, affrontato da Arnaldo Colasanti, scrittore e critico letterario, con un’ottica più aderente alla produzione campaniliana e alla suo impatto nel Novecento.
Interessante è stato il tentativo di risposta alla domanda sottesa all’intero intervento, sulla tipologia di umorismo proposta negli scritti di Campanile e sulla sua percezione da parte delle nuove generazioni, non più abituate a una battuta caustica che scava nel linguaggio e insieme al sorriso sulle labbra lascia un rovello nella mente. Le considerazioni di Colasanti sulla lingua di Campanile, sempre curata e attenta allo scollamento di significati in un medesimo significante, hanno evidenziato la capacità di rendere il carattere provvisorio del senso di ogni parola, preparando la lettura del racconto Le seppie coi piselli interpretata in maniera magistrale da Piera Degli Esposti, intensa e talentuosa come sempre, che a Campanile ha voluto riconoscere l’essersi scoperta anche attrice “comica”. L’intervento del regista Vito Molinari ha completato la panoramica sulla poliedrica attività intellettuale di Campanile, riportandola al suo primario carattere militante e di presa sul presente, come ha dimostrato l’attraversamento di stroncature espresse da Campanile in merito a celebri programmi, come “Canzonissima”, e ai pareri critici sui principali volti televisivi del tempo ai quali neanche Mina, con la sua coreografia ripetuta adatta per ogni brano, è saputa sfuggire. Un nuovo passaggio dalla figura e produzione di Campanile alla voce dell’opera stessa è avvenuta in chiusura, con la presentazione di un estratto da Visita di condoglianze (il dialogo del telegramma) da parte della Compagnia “Gruppo Teatro Studi” di Civitavecchia, composta da Ines Busnego, Marco Babacci, Antonio Tricamo, Simonetta Pirrongelli e Cristina Pirrongelli. Al termine della rappresentazione, Simonetta Pirrongelli, regista dello spettacolo, ha condiviso con il pubblico l’emozione del primo incontro del “Gruppo Teatro Studi”, riunitosi dopo quarant’anni a Velletri proprio per ricordare il Maestro, con Achille Campanile che in quell'occasione ha mostrato un’umiltà propria solo dei grandi.
A sigillare l’atmosfera carica di suggestioni campaniliane è intervenuto, infine, Claudio Maria Micheli, Direttore della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, per ringraziare tutti i convenuti per la partecipazione e il grande coinvolgimento in un progetto ideato dalla FondArC stessa, in coproduzione con l’Associazione Memoria ’900, e in collaborazione con il Fondo Campanile e il Comune di Velletri, che ha patrocinato l’intera rassegna. Alla conclusione del convegno è succeduta l’apertura della mostra fotografica-documentaria “Umorista sarà lei” curata da Silvio Moretti e Angelo Cannatà, che è stata inaugurata dall’Assessore Luca Masi alla presenza di S. E. mons. Vincenzo Apicella e che sarà aperta fino al 29 ottobre (tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 19,30). Prendendo in prestito le parole di Manuale di conversazione, convegno e mostra sono stati «solo l’inizio» per la Rassegna Nazionale “Campaniliana” che, con un principio di alto livello culturale e contributi critici orientati a restituire un Achille Campanile inedito – tutto ciò che l’etichetta di umoristico ha spesso offuscato –, proseguirà nel corso di tutta la settimana con un fitto calendario di eventi, presentazioni, proiezioni e rappresentazioni teatrali dedicate a riscoprire uno dei pilastri, non solo nel campo letterario, del Novecento italiano.


GALLERIA FOTOGRAFICA
di Valentina Leone

Una nuova giornata di emozioni per il campionato di Calcio a 8 tra 'Maracanà' e 'Colle degli Dei'

$
0
0
Riprende anche il campionato di Calcio a 8. Grazie al lavoro di Dario Nocera ecco i risultati, i tabellini e le nomination. 


VELLETRI - Ecco cosa è accaduto nelle diverse gare. Questa edizione si svolgerà tra Maracanà e Colle Degli Dei.

BORUSSIA – CENTRO ESTETICO KAOS  2-5
Formazione/marcatori: Petrini Devis, Postea Adrian, gagliardini Giuseppe, Capozzi Massimiliano, Iaccarino Gianluca 2, Leoni Alessio, Roccia Umberto, Mastrantonio Simone, Batoli Claudio, orlandi Filippo, Abbaiati Denis.
Formazione/marcatori: Capretti Pierluigi, Fabi Loris 1, D’abbruzzi Enrico, Cerci Fabrizio 1, Prati Mirko, Olivera Alex Ramos, Campagna Ulderico, Castellano Fabio 3, Turchetta Aessandro.
MG: Castellano Fabio (KAOS)
MP: Capretti Pierluigi (KAOS)
Arbitro: Barone D.


I RENT – CARPICO 9-0
Formazione/Marcatori: Ambrosetti Enrico, Sugamosto Valerio, Lungarni Alessandro, Melarosa Paolo, Galderisi Matteo, Prani Cristian 2, Magnanti Andrea, Cianfarani Alessandro, BRODOSI Marco, Maikano Samir 1, Bruffa Dario 4, Scarso Matteo 2, Cavicchia Alessandro, De Filippis Luca.
Formazione/marcatori: Giammatteo Michele, Evangelisti Emiliano, Di Luzio Loris, Renzi Riccardo, Calcari Damiano, Costantini Fabrizio, Simonetti Daniele  Di Giammarino Stefano, Nisci Domenico.
MG: Bruffa Dario (I Rent)
MP: Ambrosetti Enrico (I Rent)
Arbitro:  Barlone D


BLUS – BAR LA FONTANA 5-1
Formazione/marcatori: Bagaglini Daniele,  Butoi Paul, AnghelCHE Razvan, idershai Hasan 1, Mukja Endri, Di Bella Federico 1, latu Valeriu 1, Tufosa Valentin, Dascalu Adi 1, Marcucci Marco, Bala Dalip 1.
Formazione/Marcatori: Veroni Edoardo, Santolini Fabrizio, Santolini Alessio, Cippitani Marco, Meoal Piero, De Massimi Stefano, Moscato Matteo, Martelli Enrico, Latini Denis.
MG: Di Bella Federico (BLUS)
MP: Tufosa Valentin (Blus)
Arbitro: Manzo L.


MAX COLLE – EDIL DECA  1-5
Formazione/marcatori: Di Tullio Simone, tozzi Francesco, D’Ariano Massimiliano, Vendetta Daniele, Cerasti mauro, Bartolucci Massimiliano, Flavoni Flavio, Soldo Stefano, Polverini Paolo,. D’annibale Ivan, Borelli Raffaele, Corsetti Gianni. Massaccesi David, tani Giorgio, Pennacchi Emanuele.
Formazione/marcatori: Bianchi Luca, Cavallo Pietro, Vezzosi Matteo, Rotelli Marco, Middei Omar 3, Farina Milo, Bergami Fabio, Massaro Graziano, Massaro Luigi, Conti Andrea, del Monte Alessandro, Bernardi Luca 1, Bernardi Giuliano, Barbaliscia Lorenzo.
MG: Middei Omar (Edil Deca)
MP: Bianchi Luca (Edil Deca)
Arbitro: Cocozza C.





Vittoria all'esordio per l'Under 18 della Rosavolley Velletri, sconfitta per l'Amatoriale Mista

$
0
0
Le veliterne si impongono nel Campionato Elite. Sconfitta la Serie D al tie-break. Iniziato l’Amatoriale Misto. Ludovica Monaco premiata dalla Fipav. 

di Danilo Mancini


VELLETRI - E’ iniziato il Campionato Under 18 Femminile – categoria Elite di pallavolo e le rossonere della Rosavolley Velletri lo hanno onorato al meglio, andando a vincere in trasferta la gara inaugurale a Ciampino per 3-0 contro la selezione Ciampino-Grottaferrata.
12-25; 19-25 e 20-25 i punteggi parziali dei set con cui capitan Formiconi e compagne hanno superato a domicilio le antagoniste in una gara ben interpretata dalle atlete ospiti. Subito tre punti dunque nel carniere e buon viatico per il prosieguo del Torneo federale. Cede al tie-break la compagine della Serie D Femminile nella seconda giornata di Campionato. Impegnate tra le mura amiche della palestra Landi contro le romane del Centro Sportivo Outlet Ceramiche, le giovani ragazze allenate da mister Piero Ronsini hanno disputato i primi due set a mille, con grinta e carattere, vincendoli entrambi al fotofinish con il punteggio di 25-23. Esaltante la seconda frazione di gioco con le padroni di casa sotto per 9-17. Da lì una formidabile rimonta, punto su punto, sino all’aggancio sul 23-23. Sull’abbrivio, rush finale delle veliterne e colpo finale del 25-23 di Valeria Felci (12 punti il suo score personale). Poi pian piano lo sforzo prodotto, la maggior esperienza del team avversario e la stanchezza accumulata hanno fatto la differenza e le capitoline hanno ribaltato il risultato, imponendosi alfine per 2-3. In campo per le locali tante nate nel 2000, 2001 e 2002 ed anche una 14enne. Comunque buone indicazioni sono arrivate dal match per il tecnico. E’ chiaro che le difficoltà vi saranno sempre in questo Torneo per la squadra che – ricordiamo – presenta ai nastri di partenza sostanzialmente la propria Under 18, ma, con il passare del tempo e l’impegno settimanale in palestra, non mancheranno le soddisfazioni. 



Questo il tabellino e gli scout della gara: ROSAVOLLEY VELLETRI – CENTRO SPORTIVO ROMA 2-3 (25-23; 25-23; 18-25; 21-25; 4-15) ROSAVOLLEY VELLETRI: Felci 12, Formiconi 9, Calcari 9, Leoni Sofia 2, Salmistraro 7, Colucci, Fiore 6, Cimmino 2, Roscia, Tosto 3, Leoni Federica (1° libero), Pesciarelli (2° libero) – All.: Ronsini – Dirigente: Formiconi 

 Al via anche gli impegni ufficiali per il Gruppo dell’Amatoriale Misto della Società. Nella gara di esordio nella Coppa Olimpia, ragazzi e ragazze allenate da Marco Ferruzzi hanno ceduto per 4-2 a Labico contro i campioni territoriali uscenti della scorsa stagione, al termine di un confronto molto combattuto in cui i rossoneri si sono battuti al meglio. Ricordiamo che in questo Torneo, si gioca – in via sperimentale – per la prima volta con le nuove regole proposte dalla FIVB (Federazione Internazionale Volley) che contemplano la disputa al meglio dei 7 set, tutti a 15 punti con i classici due di vantaggio ogni frazione. Chi arriva per primo alla vittoria in quattro set si aggiudica l’incontro. Per concludere, grossa soddisfazione in ambito societario per il riconoscimento da parte della Fipav alla piccola del Minivolley Ludovica Monaco, vincitrice del Concorso di disegno indetto dal Comitato Territoriale di Roma “Giocare con i genitori a pallavolo: la famiglia-squadra”. Il Presidente della Rosavolley Ferruccio Pennacchi, essendo la bambina impossibilitata a presenziare personalmente alla cerimonia per motivi familiari, si è recato a Roma in Federazione a ritirare l’importante targa a nome della Società e dell’interessata. Complimenti. 


Nemi, Bertucci ringrazia le autorità americane e italiane, guidate da Fabrizio Parrulli, e il Ministro Franceschini

$
0
0
Restituito al Museo Nazionale delle Navilo storico reperto insieme ad altre preziose testimonianze. Il frammento di mosaico è stato individuato nella collezione privata di una italiana residente negli Usa.


NEMI -  "Sono felice e non posso che ringraziare Il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini e lo sforzo congiunto delle autorità americane e italiane, guidate dal Capitano Fabrizio Parrulli". 
"Ora aspettiamo a braccia aperte gli importanti reperti da poter restituire all’Italia, al nostro territorio di Nemi e al Museo Nazionale delle Navi. Questa ci restituisce un pezzo di storia tutta Nemese. Non si smetterà mai ti parlare di questo magnifico lago e della sua magica storia. Dopo i tanti sforzi fatti dall’amministrazione per tenere in vita una storia leggendaria, questo ritrovamento porterà nuova linfa ad un Museo Nazionale delle Navi che già da tempo era al centro della programmazione comunale e anche nazionale". – lo dichiara in una nota il sindaco di Nemi Alberto Bertucci - 

I REPERTI RECUPERATI 'Pezzo forte' appartiene a una nave da cerimonia - utilizzata per le funzioni religiose - dell'imperatore Caligola, recuperato nella casa di una cittadina italiana residente negli Stati Uniti. Si tratta di un frammento del II secolo d.C. che faceva parte del pavimento del ponte di comando: un quadrato in marmo a mosaico con serpentino e porfido che creano un motivo floreale. Tra gli oggetti recuperati, c’è anche un vaso risalente al 360-350 a.C. Un cratere apulo a figure rosse attribuito all'artista Python e rubato in Campania, nel corso di uno scavo clandestino, da un trafficante italiano di opere d'arte e venduto poi al Metropolitan Museum di New York che, saputa la sua storia, ha deciso di restituirlo. Un'altra anfora del V secolo, attribuita al pittore Charmides, è stata ritrovata grazie a una ricerca sul web: investigando sul mercato online, i Carabinieri l'hanno scovata nel sito di una galleria d'arte newyorchese. Il vaso, attico con figure rosse, arrivava dalla Puglia.

Fonte: Comune di Nemi

PD, Giorgio Zaccagnini nuovo segretario: "L'obiettivo è farci sentire tutti parte di qualcosa di più grande"

$
0
0
Il Partito Democratico di Velletri ha eletto il suo nuovo segretario: sarà Giorgio Zaccagnini, 29 anni, a prendere il posto di Gianfranco Cestrilli. 


VELLETRI - Sulla pagina ufficiale del Partito, il nuovo eletto ha dichiarato: "Grazie a chi c'è sempre stato, a chi ha scelto di esserci e a chi ci sarà domani. Grazie anche a chi già lo sapeva, a chi ci ha lavorato, a chi ci ha sperato e a chi ha permesso questo risultato straordinario".
Ha proseguito Zaccagnini: "Grazie a tutti voi per la stima, le parole e gli abbracci senza tempo. Sono contento, un po' stanco e tanto orgoglioso. Mi assumo questa responsabilità con l'obiettivo di farci sentire tutti parte di qualcosa di più grande, a prescindere, perché da soli il mondo è sicuramente meno colorato. È stata e sarà la vittoria di tutto quello che abbiamo in comune". Su 293 votanti il candidato segretario Giorgio Zaccagnini, supportato dalla Lista 1 (109 voti) e dalla lista 2 (114 voti) ha battuto l'altro candidato segretario, Maria Paola De Marchis (sostenuta dalla Lista 3 con 66 voti). Bianche 2 Nulle 2. 

Conte Mascetti, Voglia Matta e Casa Vecchia: ecco le nuove etichette la Tognazza

$
0
0
“Ora la famiglia è al completo e come da tradizione andiamo a presentare i nuovi arrivati ad Excellence 2017”. 


Queste le parole di Gian Marco Tognazzi, ancora impegnato sul set del nuovo film di Muccino e con la trasmissione “Chopped”, ma che si prepara alla grande presentazione di domenica 5 novembre nell’ambito di Excellence 2017 a via Tirso.
La Tognazza sarà presente come di consueto nel salotto enogastronomico della capitale per tre giorni, dal 4 al 6 novembre, protagonista di dibattiti e degustazioni. Oltre al momento espositivo in cui sarà possibile conoscere e assaggiare i nuovi vini domenica 5 novembre è il giorno del grande appuntamento: Conte Mascetti, Casa Vecchia e Voglia Matta saranno presentati ufficialmente al pubblico. Sono questi i nomi cult delle tre nuove etichette, su cui La Tognazza lavora da anni tra vigne, cantine e illustratori per tirare fuori un prodotto veramente innovativo e di grande impatto, sia alla vista che al palato. Domenica 5 novembre alle 13.30 primo appuntamento con Gian Marco Tognazzi, che aprirà il talk show “Ricette di Donna”, raccontando Voglia Matta, il suo vino al femminile, elegante e sensuale proprio come una bella donna. Nel pomeriggio si passa poi allo spazio Food & Wine Experience per la presentazione e degustazione delle tre etichette. Una parentesi originale e diversa dal solito, che porta con sé lo stile televisivo. Gian Marco per l’occasione vestirà, infatti, il ruolo di conduttore: i tre vini saranno i concorrenti insieme al pubblico in una sorta di quiz game. “Se Tapioco, Come Se Fosse e Antani erano l’atto I de La Tognazza, con Conte Mascetti, Casa Vecchia e Voglia Matta si apre l’atto II del nostro brand. L’attesa è stata lunga, ma ne è valsa la pena. A parte gli ultimi 15/18 mesi di barrique, abbiamo svolto un lavoro certosino di qualche anno in vigna in Toscana con i nostri enologi, Franco e Matteo Bernabei, ma ora siamo fieri di scoprire questi nuovi gioielli firmati La Tognazza, che non tradiranno le aspettative”. Queste le parole di Alessandro Capria, che ha seguito passo dopo passo il progetto Conte Mascetti & Co. con il team Tognazza. I nuovi vini, sono tre IGT Toscana, prodotti in Panzano in Chianti. Conte Mascetti è un blend di Sangiovese, Merlot, Syrah con 15 mesi di affinamento in barrique; Casa Vecchia è Sangiovese, Cabernet Sauvignon on 21 mesi di affinamento in botte e infine la Voglia Matta è uno Chardonnay con 12 mesi di barrique. Tre vini ricercati nei profumi e nella struttura, ma non solo. Come sempre La Tognazza non si smentisce e veste queste nuove bottiglie con una grafica nuova, accattivante e innovativa, in accordo alla sua filosofia di brand alternativo nel mondo del vino. Excellence 2017 rinnova il suo appuntamento nella capitale come Salotto enogastronomico e momento di food experience. Tre giorni intensi dal 4 al 6 novembre, presso gli spazi di SET, in via Tirso 14, Roma, zona Parioli, dove trovare una serie di eccellenze food & wine italiane, importanti chef anche internazionali, produttori, cooking show, degustazioni, convegni e dibattiti con i protagonisti del settore per indagare i temi della comunicazione, del marketing e della ristorazione di qualità. Per info e interviste: Ufficio Stampa La Tognazza – Giusy Ferraina 3392939564 – comunicazione@latognazza.net

La Natura, l’educazione ambientale e il benessere de bambini: ecco le "Piccole Guide di Natura e Cultura"

$
0
0
Invitati alla terza edizione del Progetto i Docenti e gli Alunni delle Scuole del territorio.


PANTANELLO - Un invito ad aggiungersi ai 2000 bambini che negli ultimi due anni hanno conseguito il titolo di “Piccola Guida di Natura e Cultura” del Parco Pantanello è stato di recente proposto dalla Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus ai Dirigenti e Docenti e agli alunni degli Istituti Comprensivi del territorio pontino e lepino.

Il successo avuto dalle precedenti edizioni costituisce infatti la premessa di questa terza edizione del progetto che, per l‘anno scolastico 2017/2018, sarà maggiormente incentrata sugli effetti che le attività educative all’aperto, nell’aula vivente del Parco, hanno sulla salute e sul benessere dei bambini. Il progetto prevede workshop di aggiornamento professionale dei docenti, riconosciuti dal MIUR in base alla normativa vigente, curati dal Team di educatori del CURSA, Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e Ambientale, che garantirà la direzione didattica e scientifica e l’aggiornamento professionale delle Guide-Educatori del Parco che seguiranno gli studenti nel loro percorso di apprendimento.
I ragazzi e i bambini, dal canto loro, saranno coinvolti nelle attività teorico-pratiche di 9 “laboratori” didattici, tutti orientati a valorizzare il rapporto Natura/Benessere e ispirati dalle più recenti raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Salute-WHO e dalla comunità mondiale delle Aree Protette, che propongono maggiori occasioni di vita all’aperto per contrastare gli effetti negativi di una vita troppo sedentaria e abitudini di videodipendenza, tanto dannose, quanto troppo diffuse. Proprio per coinvolgere maggiormente le famiglie negli obiettivi del programma di lavoro e per informarle compiutamente sugli aspetti che riguardano la salute dei loro ragazzi, il progetto prevede quest’anno incontri curati anche da esperti universitari e da operatori della Sanità pubblica e la realizzazione di una conferenza provinciale sul tema “Natura E’ Benessere: il Parco che FA bene”, in collaborazione con un Parco Naturale regionale e con ASL della Provincia. Così come per gli anni precedenti, anche questa terza edizione del progetto “Piccole Guide di Natura e Cultura” si inserisce a pieno titolo nel programma ambizioso ed unico nel suo genere, nel Lazio, in Italia e in Europa, sviluppato dalla Fondazione Roffredo Caetani, denominato
“Le Radici del Futuro” e volto a far sì che il Parco Naturale Pantanello sia gestito con la partecipazione diretta di ragazzi e di bambini - e delle famiglie - delle Comunità dei cosiddetti “Luoghi dei Caetani”, divenendo “Protagonisti”, come se ne fossero i proprietari e come tali responsabilizzati e attivamente coinvolti nella sua gestione e nel suo sviluppo, presente e futuro. Maggiori informazioni sul progetto dalla Segreteria della Fondazione 0773632231 info@fondazionecaetani.org, dal Team DNA del CURSA infodna@cursa.it e sulla pagina Facebook del Parco Pantanello https://www.facebook.com/piccoleguide/

La Serie C maschile della Puntovolley Libertas trionfa a Pomezia

$
0
0
Dopo la brillante vittoria della settimana scorsa nel derby con la Pallavolo Albano, la serie c maschile della Puntovolley Libertas guidata dal coach Marco Silvino Di Eduardo con una prova di grande tecnica e grinta trionfa in trasferta.

di Alessandro De Angelis


GENZANO - Sabato 22 Ottobre con un rotondo 3-0 sulla formazione dell’Artekno Atlon V. Team. Pomezia. A dirigere l’incontro Dafne Mastrobattista 1° arbitro, e Giorgia Tanzilli 2° arbitro. Il sestetto iniziale della Puntovolley Libertas: Fattori (cap) al palleggio, Di Felice e Dominizi centrali, Marinelli e Di Belardino a banda. Antinori opposto. Guelpa 1° libero.
Primo set con partenza forte della formazione di casa del Pomezia con dominio in battuta e si porta avanti per 6-0. Time out e pian piano la formazione genzanese si riorganizza con un eccellente fase di ricezione/attacco. Si arriva al 20 pari e nella parte finale del set con grande caparbietà la Puntovolley Libertas si impone per 25-22 nel primo set. Secondo set combattuto come il primo sino ai vantaggi che vedono la formazione del Pomezia annullare ben 4 set point della Puntovolley. Grande caparbietà dei ragazzi di mister Marco Silvino Di Eduardo a lottare su ogni pallone a non perdere in questa fase il break e ad aggiudicarsi il set per 28-26. Il terzo set vede in campo una Puntovolley che domina il campo, il Pomezia molla rispetto agli ottimi primi due set, e formazione genzanese che stravince il set per 25-16 con alti livelli di percentuale di ricezione/attacco. Arriva così la seconda vittoria in campionato per la formazione della Puntovolley libertas frutto di una prova di grande livello di tutto il collettivo e ora la squadra si prepara al prossimo importante impegno con la terza giornata di campionato in programma Sabato 28 Ottobre alle 18.30 quando la Puntovolley Libertas sarà chiamata ad affrontare tra le mura amiche della Marchesi di Genzano nel derby la Pallavolo Velletri che viene anch’essa da due vittorie.

Per l’area ex amore un parcheggio ipogeo sotto ad un bosco urbano: l'idea di Emanuel Acciarito

$
0
0
“Chiunque di noi è disposto a pagare un parcheggio. Il problema non è quello di mettere in discussione il pagamento di un parcheggio, ma piuttosto, essere soddisfatti di pagare un servizio in un luogo, in cui, tutti, ne possano nel tempo, riconoscere la qualità che esso offre alla città, sia dal punto di vista socio-economico che da quello ambientale”. 


VELLETRI - A sostenerlo è Emanuel Acciarito, giovane architetto, nato a Velletri, laureato in architettura all’università di Roma “La Sapienza”. Attento ed interessato osservatore di tutte le tematiche riguardanti lo sviluppo eco-sostenibile ed efficiente della “Smart City” futura, lavora costantemente nella chiara direzione di rispetto, tutela e valorizzazione dell’ambiente, del patrimonio storico, artistico e antropologico dei territori con ricerche e proposte progettuali in Italia e all’estero.
In merito alla questione riguardante il terreno di proprietà comunale denominato “area ex Amore” destinato ad ospitare un parcheggio a pagamento per 300 posti auto, l’architetto Emanuel Acciarito ha risposto con una proposta che indirizza la riqualificazione dell’area, su una trasformazione che prevede un dialogo tra la mobilità e la natura, in cui il parcheggio è interrato e la superficie è destinata ad ospitare un bosco attrezzato a parco. In sostanza, l’architetto afferma nella sua nota, che non è il pagamento di un parcheggio a dare la validità alla riqualificazione di una zona, ma bensì una più attenta e soprattutto lungimirante progettualità che punta ad offrire al cittadino, una visione urbana molto più articolata e propensa a far migliorare nel tempo, la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente in città, che in questo caso, e in questa fase, sembra non essere chiara.
La mobilità è un tema molto importante per lo sviluppo qualitativo della città, pertanto non lo si può affrontare nella sua complessità, senza tenere conto di importanti temi come ecologia, sostenibilità, efficienza ed efficacia del progetto, nel suo ciclo di vita, perché essi sono, i veri capisaldi dello sviluppo urbano eco-sostenibile, sul quale bisogna puntare, ogni volta che si deve mettere mano su un’area urbana. La realizzazione di un parcheggio cittadino è una grande opportunità per la città, poiché può rendere il dibattito sulla pianificazione urbana, un’occasione unica per progettare seriamente insieme, una visione organica e olistica in scala urbana, della città futura di Velletri. “Io penso, che non si possono continuare a prevedere dei servizi spot, senza aver progettato prima, una visione urbana generale, da usare, come guida progettuale nella definizione delle azioni indispensabili, per la realizzazione delle strutture, essenziali per inglobare, tutti i servizi, di cui necessita una città moderna. Intorno al progetto del parcheggio, ancora prima di prevedere un eventuale pagamento, va a mio avviso, pianificato il suo sviluppo e ad esso va associata la partenza della ri-naturalizzazione della struttura urbana, in modo, da rendere, l’efficacia della struttura di tutto l’assetto urbano, compatta e connessa, con il resto delle reti urbane dell’intera città. La forestazione urbana è il tema intorno al quale l’azione della ri-naturalizzazione urbana deve fare leva anche nel campo della mobilità urbana. La struttura del parcheggio, non deve essere concepita come un’area da destinare solo al fine di fare cassa, ma bensì, deve essere intesa come una occasione intelligente per sperimentare una rigenerazione urbana che possa migliorare seriamente, la qualità della vita dell’uomo e dell’ambiente in città”.   

Velletri2030: "Si può consultare la presentazione Sviluppo Capitale - Piano Industriale per Roma"

$
0
0
E' disponibile sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) la presentazione "Sviluppo Capitale - Piano Industriale per Roma" del Tavolo congiunto su Roma http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/TAVOLO-ROMA-DRAFT-17-10.pdf .

Velletri 2030


Un documento di 33 schede infografiche, presentato lo scorso 17 Ottobre dal Ministro dello Sviluppo Economico al Presidente della Regione Lazio e al Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale, in cui si descrivono le linee guida del programma che, nelle intenzioni, dovrebbe aiutare la rinascita economica e sociale di Roma Capitale.
Per ovviare alla crisi della città, sono stati individuati 5 pilastri di rilancio produttivo a fronte di 5 mali che affliggono la città. I cinque mali della città di Roma Capitale sono identificati in: 1. Calo del PIL, meno giovani al lavoro, tessuto produttivo impoverito 2. Infrastrutture obsolete e collegamenti inefficienti, scarsa vocazione al green 3. Crollo del valore aggiunto, fuga delle grandi imprese, commercio low-cost 4. Turismo mordi e fuggi, dispersione dell'offerta 5. Degrado urbano e crisi del settore edile Le cinque cure proposte per la città di Roma Capitale sono identificate in: 1. Rilanciare la competitività, anche attraverso lo sviluppo del digitale per le imprese e lo e-commerce. 2. Sviluppo mobilità e sostenibilità, investendo nella infomobilità, la riqualificazione energetica degli edifici pubblici, un modello innovativo per la distribuzione urbana delle merci. 3. Rafforzamento di filiere e distretti, tra questi valorizzazione dell'agricoltura e dell'industria dello spettacolo 4. Turismo di qualità, attraverso lo sviluppo di soluzioni innovative per differenziare e riqualificare l’offerta turistica. 5. Riqualificazione urbana e periferie, identificando specifiche aree e aumentando il controllo del territorio Il Documento in oggetto riveste importanza e guida anche per la definizione di un Piano Industriale di Sviluppo della Città di Velletri, strutturato, di lungo periodo e possibilmente in sintonia con il piano della città metropolitana, che vada oltre la semplice elencazione delle singole iniziative, partecipato da tutte le realtà economiche, sociali e culturali presenti sul territorio. La differenza tra un generico Programma Elettorale e un Piano Industriale sta nel fatto che il primo consiste di una generica lista di promesse, in genere disattese, mentre il secondo consiste di idee progettuali sostenute da rispettivi piani finanziari e scadenze temporali. Velletri2030 guarda con interesse alla proposta di Piani Industriali per lo sviluppo economico e sociale della città di Velletri, anche attraverso la piena realizzazione del concetto di smart community. Invece di elencare ed enumerare ciò che si vuole fare, bisognerebbe tracciare idee progettuali a sostegno di linee strategiche che riguardino lo sviluppo del territorio, la qualità della vita dei cittadini, il livello delle infrastrutture utili a rendere competitive le imprese che operano sul territorio, e tanto altro. Le promesse devono essere misurabili. Va in questa direzione il Documento "Misuriamo la Città - per uno sviluppo urbano sostenibile" preparato in bozza da Velletri 2030 e messo per consultazione pubblica sul proprio sito web.

Per l'Atletica amatori Velletri una domenica tra mare e boschi

$
0
0
Domenica 22 ottobre ,in occasione della sagra delle castagne, a Rocca di Papa si è svolta la XIV edizione della maratonina delle castagne Memorial Mario Gabrielli. 


ROCCA DI PAPA - Gara sulla distanza dei 10 km che come ormai di consueto si svolge tra il centro storico del borgo e il territorio di campagne e boschi che circonda la storica cittadina. Ed è proprio qui tra i boschi che si produce la classica castagna locale che da anni dà vita alla sagra cittadina.
La gara ha registrato quest’anno il record di iscritti con quasi 500 atleti che hanno preso il via. Il percorso, come da tradizione e per conformazione geografica del territorio, è stato impegnativo con salite e tratti di singol-track tra i boschi. Come di consueto i nostri colori sono stati rappresentati egregiamente dai nostri atleti con ottimi piazzamenti e podi in quasi tutte le categorie con : Cugini Antonella SF 55 1^ di categoria con 00:59:27, Ermacora Simone SM 75 1° di categoria con 01:03:52, Abbadini Daniela SF 65 2° di categoria con 01:00:46, Sciotti Maria SF 60 3^ di categoria con 01:08:19, Cianfarani Cristina SF 50 3^ di categoria con 00:54:30, Simonte Fabio SM 45 6° di categoria con 00:42:48, Lucarelli Andrea SM 40 7° di categoria con 00:47:45,
Lucarelli Ester SF 45 8^ di categoria con 00:55:21, ottimi i piazzamenti anche di Giordani Gianfranco SM 55 13° di categoria con 00:50:01 e Mattioli Massimo SM 50 con 00:57:33. In contemporanea si è svolta la terza edizione della Mare-Lago delle terre pontine ,gara che si svolge su due distanze la 15 Km e la 30 Km, immersa nello splendore del Parco Naturale del Circeo tra il Lago di Paola e la costa pontina. Percorso completamente pianeggiante che dà la possibilità agli atleti di ottenere ottimi tempi. In evidenza si è messa la nostra Claudia Leandri che sulla distanza dei 15 Km ha ottenuto il podio più alto 1^ assoluta con 01:07:59 seguita da Simonte Anna F 50 2^ di categoria con 01:21:35, Fiengo Antonio M 55 con 01:21:34.

Juniores Provinciale, il Clembofal supera all'inglese la Vjs Velletri (2-0)

$
0
0
La Juniores della Vjs Velletri incappa nella prima sconfitta stagionale. 


APRILIA - Al campo "Buzzi" di Campo di Carne di Aprilia hanno la meglio i padroni di casa, che riescono a portarsi in vantaggio e poi a chiudere nel finale.
Un match equilibrato, che ha confermato di fatto quanto di buono fatto vedere dai rossoneri nell'esordio stagionale contro il Real Aprilia a Cori. La Vjs Velletri va vicina al gol in almeno tre occasioni nel primo tempo, con Fanni che manca l'appuntamento con la sua prima marcatura stagionale. Nei primi quarantacinque minuti sono i veliterni a sfiorare la rete che sbloccherebbe la partita, ma non c'è la giusta lucidità sotto porta. Il 4-3-3 in fase di attacco, che diventa 4-1-4-1 in fase di non possesso, non sortisce gli effetti sperati. Il Clembofal è più cinico e in ripartenza segna l'1-0, complice uno svarione difensivo, al 20esimo della ripresa. Incassato il gol, il team rossonero si getta all'attacco esponendosi inevitabilmente al contropiede avversario. La beffa si materializza proprio nel recupero del secondo tempo, quando i locali segnano il 2-0. Un buon primo tempo, equilibrato, e una ripresa più sfortunata rappresentano l'analisi del match. La Vjs Velletri deve evitare determinati errori difensivi ed essere più cattiva in zona d'attacco: sabato allo "Stoza" di Cori arriva il Selva dei Pini Academy, ad un punto come i rossoneri. Sarà una bella gara e l'augurio è quello di riuscire a ottenere il primo successo "casalingo". VJS VELLETRI: Morelli, Iannini, Imperiali, Quattrocchi, Spallotta (Argenti), Cerini (Maggi), Fanni, Cafarotti (Mariani), Sorrentino, Pelliconi, Pasquini (Carva). Panchina: Argenti, Klabi, Borro, Maggi, Mariani, Carva.


La “Campaniliana” prosegue: letture, mostra, proiezioni nel segno di Achille Campanile

$
0
0
La “Campaniliana” prosegue e dopo l’inaugurazione di sabato scorso in molti hanno visitato la Mostra fotografica e documentaria allestita nella Sala degli Affreschi. 


VELLETRI - Nella mattinata di martedì, inoltre, si sono svolti i primi reading riservati alle Scuole: gli studenti delle scuole medie “Achille Campanile” di Lariano e “Clemente Cardinali” di Velletri hanno prima guardato incuriositi la mostra e poi ascoltato alcuni brani scelti dal repertorio campaniliano.
Patrizia Audino, Paolo Farina, Teresa Mitilino, Emanuela Moscatelli e Sabrina Cagioli – coordinati da Christine Hamp – hanno interpretato magistralmente, con una lettura scenica vivace, pezzi noti e meno noti del repertorio campaniliano. Gli studenti sono stati introdotti da una breve retrospettiva letteraria, curata da Rocco Della Corte, e da quella biografica, affidata direttamente alla voce del figlio dello scrittore, Gaetano Campanile. Nel secondo turno, alle 11.15, sono arrivati invece i ragazzi del laboratorio teatrale del Liceo Scientifico “Ascanio Landi”, vincitore di numerosi premi per la drammaturgia anche negli anni più recenti.
I teatranti hanno visitato la mostra con la guida di Rocco Della Corte e Gaetano Campanile, per poi ascoltare i brani scelti per loro. Notevole La quercia del tasso, tratta dal premio Viareggio 1973 Manuale di conversazione, che ha lasciato tutti stupefatti per il gioco di parole abbinato alla finezza linguistica e alla varietà delle sfaccettature che il termine “tasso” può far derivare da sé. Nel pomeriggio, invece, ad assistere ai reading sono stati i cittadini che a partire dalle 17,30 hanno preso posto in Auditorium. Nel frattempo un via vai ha caratterizzato la mostra, visitata sia da appassionati e conoscitori dell’opera che da studenti della biblioteca, che non hanno mancato di affacciarsi per ammirare il monocolo, il cilindro, le macchine per scrivere e quant’altro. Con i reading l’appuntamento è a domani e a giovedì mattina per le scuole, giovedì pomeriggio per i cittadini. Mostra e proiezioni restano aperti dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16,00 alle 18,30. Quasi terminati, infine, i biglietti per lo spettacolo teatrale di domenica al Teatro Artemisio-Volonté. La compagnia Il Teatrone, per la regia di Enzo Toto, metterà in scena La moglie ingenua e il marito malato.


La Ginnastica Res Novae Velletri al Campionato di Serie B1

$
0
0
Domenica 22 Ottobre 2017 si è svolta a Fermo, nelle Marche, la Prima prova di Zona Tecnica del Campionato di Serie B1 maschile. 


FERMO - La Res Novae Velletri, unica rappresentante della città Veliterna, schierava una squadra, composta dai ginnasti: Leonardo Di Meo, Patrik Taloni, Francesco Iacoacci e Daniele Pileri , accompagnati dai Tecnici Federali Martella Valentina e Baggetta Alessandro.
Iniziata al Volteggio la gara si avvia nel migliore dei modi, con due ottimi salti di Francesco e Daniele, ben pagati dalla giuria. Passati alle Parallele, salivano Leonardo e Daniele, con delle ottime esecuzioni, pulite e lineari. Arrivati alla Sbarra, sia Leonardo che Patrik, svolgevano due ottimi esercizi, che necessitano sicuramente di innalzare il valore di partenza. Al Corpo Libero, Leonardo, tirava fuori il suo carattere da garista , con un Corpo Libero eccezionale, mentre Patrik, non deludeva portando a termine un buon esercizio. Al Cavallo Daniele incappava in un errore, che sicuramente non si riproporrà nella prossima gara, mentre Patrik svolgeva un ottimo esercizio, in difficoltà ed esecuzione. Si concludeva la gara agli anelli, dove sia Francesco che Patrik, commettevano due grandi errori. A fine competizione, nonostante tre cadute e, qualche imprecisione la squadra conquistava un buon 5* Posto non lontana dal podio. Ottimo il lavoro dei ragazzi, considerando ormai il poco tempo che ognuno di loro a disposizione per allenarsi, impegnati nella nuova carriera universitaria e soprattutto nel mondo del lavoro, avendo iniziato l’attività da Tecnici di Ginnastica, nella famiglia Res Novae; Sono dunque ampi i margini di miglioramento per questa affiata squadra, che affronterà la prossima tappa, proprio nel Lazio a Civitavecchia Non ci resta che complimentarci con questi atleti e, con lo staff Tecnico e dirigenziale della Res Novae che a soli tre anni e mezzo dalla sua istituzione riesce a prendere parte a tutte le competizioni della Federazione Ginnastica d'Italia con buoni risultati e, solo con le proprie forze, attestando competenza e professionalità, nell’ambito della ginnastica artistica nei Castelli Romani. Prossimo appuntamento per il settore GAM a Fermo, dove le squadre di Serie C1 della Ginnastica Res Novae si confronterà con la propria Zona Tecnica, pronti a staccare un pass per la tappa successiva e con la Serie B Femminile, impegnata a Civitavecchia, con la nostra Claudia Frisari. In bocca al lupo a tutti! 

Mare, lago, terre pontine e Maratonina della Castagne per la Giovanni Scavo Velletri

$
0
0
Quasi mille i partecipanti alla seconda edizione della Mare Lago delle Terre Pontine suddivisi tra i 30km e i 15km. svoltasi domenica 22 Ottobre. 

La gara lunga con partenza ed arrivo dal Lido di Latina – Capoportiere si è snodata lungo la Strada Litoranea entrando a Villa Fogliano per arrivare a Rio Martino e tornado indietro mentre la 15km ha ricalcato la parte finale della 30k..
Sette gli atleti della Giovanni Scavo Velletri alla partenza : 3 alla gara lunga e 5 alla 15km. Verusca Allegri al traguardo 5^ di cat. in 2h35.58 precede Giorgio Corsetti 2h42.14 e Mara Cecchini 2h43.33. Marco Bottoni in evidenza nella 15km con il tempo di 1h11.38 davanti a Mauro Monteferri 1h12.44,
Alberto Manciocchi 1h.13.06, Simona Cavola 2^ di cat 1h13.40 e Fabrizio Borro 1h23.25. Sempre domenica si è tenuta la quattordicesima edizione della Maratonina delle Castagne di Rocca di Papa – Memorial Mario Gabrielli, evento nato in concomitanza con la Sagra delle Castagne che, nel 2017, giunge alla sua 38esima edizione. Sull’impegnativo percorso di 10,200km in gran parte sterrato si sono dati battaglia quasi 500 concorrenti. Francesco Visentin ha guidato il gruppo della Scavo Velletri in 50.14 davanti a Gianni Mariani 54.14, Roberto Bagaglini 57.39, Alberta Ciarla 1^ di Cat 59.06, Eligio Ciarla 59.07, Marcello Carbonetti 59.58, Alessandra Ciarla 1h.00.00, Antonio Lupi 1h04.34 e Giorgio Giansante 1h05.10.

Articolo Movimento Democratico e Progressista intraprende diverse attività politiche: "Come voglio Velletri"

$
0
0
Riceviamo e pubblichiamo dal coordinamento di Movimento Democratico e Progressista, Articolo 1, una doppia nota stampa sulla nomina a Segretario di Giorgio Zaccagnini e sulle attività politiche che prenderanno il via nei prossimi giorni.

VELLETRI - "Come voglio Velletri. Questo è lo slogan creato da Mdp Art 1 e che accompagnerà l'azione del neonato movimento politico per i prossimi mesi.
Il coordinamento locale, unitamente al gruppo consiliare e alla consulta comunale, ha deciso una serie di iniziative da svolgere sul territorio a cominciare con il tema Agricoltura e Rifiuti, che vede al centro dell’iniziativa la mozione votata in consiglio comunale per l'avvio del compostaggio domestico nelle zone di campagna. Un progetto che vuole contribuire a risolvere un problema nelle zone esterne al centro storico. A seguire sono già in calendario una iniziativa sui migranti, utile a sfatare luoghi comuni e populismo ed una iniziativa sui giovani e l'alternanza scuola lavoro, croce e soprattutto poca delizia per gli studenti alla quale parteciperà anche lo scrittore Cristian Raimo. L'appuntamento in piazza sarà per l'11 novembre, quando tutto il movimento allestirà dei gazebo e dei banchetti per raccogliere dai cittadini, attraverso un questionario idee e suggerimenti sulla nostra città. In programma anche una iniziativa politica con esponenti nazionali di Mdp art 1, Sinistra Italiana e Possibile che si terrà a metà novembre. Un tavolo della Sinistra in vista dei prossimi appuntamenti politici e del nuovo scenario politico che si sta concretizzando. Mdp Art 1 nasce come un contenitore politico aperto e uno spazio di confronto, che mancava da tanto tempo in questa politica fatta di arrivismi, di rampantismi, di poche idee e di scarsa sensibilità. Non a caso si richiama all'art 1 della Costituzione italiana, dove al centro c'è la sovranità del popolo e del lavoro, oggi fin troppo bistrattato. A Velletri, Mdp Art 1 è già strutturato con una nutrita presenza in consiglio comunale con un assessore Giulia Ciafrei, il presidente del consiglio comunale Daniele Ognibene, i consiglieri Sabina Ponzo, Giorgio Fiocco, Roberto Leoni e Stefano Pennacchi. Un dialogo si è già avviato anche con alcune realtà civiche, con Sinistra Italiana e movimenti cittadini. Per affrontare al meglio la fase organizzativa si è costituito un comitato del quale fanno parte Gianluca Marinelli, Giulia Ciafrei, Anna Tosti, Gianfranco Maggiore ed Eugenio Siracusa, che avranno il compito di coordinare, dal punto di vista organizzativo, il movimento che dopo la metà di novembre avrà una sua organizzazione politica strutturata. A fianco a queste persone un nutrito gruppo di cittadini ed attivisti che hanno abbracciato questo progetto, tra i quali Luigi Onorato, Spartaco Mancini, Rosalba Evangelisti, Alessandro Lombardo, Valter Fabiani, Sandro Vicario, Amedeo Angeletti, Ugo Dominizi, Alberto Corsetti, Patrizio Ivo D'Andrea, Antonio Pansera, Fiorella Gentili, Mauro D’Achille, Marco Esposito, Alessandro Pocci, Mauro Montagna, Maurizio Pocci, Ermanno Castrichella".

Buon lavoro a Giorgio Zaccagnini 

"Mdp Art 1 augura al neo eletto Segretario cittadino del Pd, Giorgio Zaccagnini i migliori auguri per il delicato, quanto importante, incarico che lo vedrà impegnato nei prossimi mesi. Un giovane alla guida di un importante partito, a Velletri, come nel resto d'Italia, attraversato da un travaglio interno, che auspichiamo come forza di sinistra, possa essersi concluso con i congressi che si sono svolti in questo fine settimana. Un segretario giovane che auspichiamo segni un passo diverso nella conduzione del partito che esprime il governo della città e per questo auguriamo a Giorgio, di saper trovare il giusto equilibrio e la necessaria autorevolezza per affrontare le sfide politiche ed elettorali che sono alle porte".
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live