Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Lariano, Caliciotti a caccia della conferma: "Pronto a continuare a far crescere la città"

$
0
0
Giovedi 18 maggio alle ore 19.00 a Lariano presso l'antica Osteria del Fattore, in via Roma 29( Piazza Santa Eurosia) , si svolgerà la presentazione pubblica della lista Prima Lariano, a sostegno della candidatura a Sindaco di Maurizio Caliciotti. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - Durante la presentazione verrà illustrato ai cittadini il programma elettorale per i prossimi 5 anni. Un appuntamento fondamentale dove verranno fatte conoscere le proposte e presentati i candidati della Lista Prima Lariano al consiglio Comunale.

Durante questi 5 anni di amministrazione Caliciotti, Lariano ha raggiunto importanti risultati, con un miglioramento della qualità della vita in tutti i settori. Maurizio Caliciotti: “Voglio sin d'ora ringraziare ognuno dei candidati che hanno riposto in me la loro fiducia. Ne farò tesoro, confermando e assicurando il massimo dell’impegno per continuare a far crescere la nostra amata Lariano. Un gruppo coeso, composto da donne e uomini, con il giusto mix di esperienza e rinnovamento .Insieme a loro, sono pronto a proseguire con un nuovo slancio il lavoro iniziato cinque anni fa e a mantenere gli impegni presi con i cittadini”. Non ci resta che dare a tutti appuntamento per la presentazione pubblica della Lista Prima Lariano- Caliciotti Sindaco, a Giovedì 18 maggio ore 19 a Lariano presso L’Antica Osteria del Fattore via Roma 29.


PER PUBBLICITA' ELETTORALE SU VELLETRI LIFE DI LISTE, CANDIDATI SINDACI E CANDIDATI CONSIGLIERI: redazionevelletrilife@gmail.com. CONSULTARE IL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE PER LA PROPAGANDA ELETTORALE: CLICCA QUI PER CONOSCERE LE MODALITA' DELLA PROPAGANDA ELETTORALE

Coppa di Legno, grandi vittorie per Pizzeria Italia e Edil Rocchi al "Maracanà"

$
0
0

Al "Maracanà" la Serie A le Serie B della Coppa di Legno continuano. 

di Dario Nocera

VELLETRI - Le gare dei due raggruppamenti continuano ad offrire spettacolo presso il centro sportivo di Via Le Corti. Ecco risultati e tabellini.

SERIE A


DECO ART – TEAM GIORGIO 0-5
Assente: DECO ART
Arbitro: Nocera D.

PIZZERIA ITALIA – MARCO FRUTTA 14-2
Formazione/marcatori: Latini Riccardo, Castrichella Gianluca, Caliccchia Emanuel, Latini Denis 11, Saporosi Roberto 2, Mancini Valerio.
Formazione/marcatori: cedroni Marco, Cedroni Federico, Bonanni Damiano 1, Giorgi Federico 1.
MG: Saporosi Roberto (Pizzeria)
MP: Latini Riccarco /Pizzeria Italia)
Arbitro: Leandri M.

DETA ELETTROIMPIANTI – REAL MADRID  6-5
Formazione/marcatori. Batoli Angelo, prati Matteo, Von Putkamer Jescow 2, Movetti Simone, Mikja Endri 4, Di Bella federico.
Formazione/marcatori: Imperoli Marco 1, Bastianelli Emanuele 3, Pecutari Renzo, Arcese Valerio 1, Prosperi Otello.
MG: Mukja Endri (DETA)
MP: Batoli Angelo (DETA)
Arbitro: Leone C.



SERIE B


FEMAR/CARROZZERIA FAVETTA – CARROZZERIA ZACCAGNINI 0-5
Assente: Femar/Carrozzeria Favetta
Arbitro: Leone C.

MMP FOOTBALL CLUB – BLUE GREEN  5-0
Assente : Blue Green
Arbitro: Nocera D.

EDIL ROCCHI – CASTELLI ROMANI 5-2
Formazione/marcatori: Rocchi Marco, Mancini Lorenzo 1, Sciotti Luca, Di Cocco Daniele, Cugini Simone, Kante Mandy 2, Sylla Ubrahim 2.
Formazione/marcatori: Scaccia Alessamdro, Leandri Riccardo 1, Maastrostefano Marco, Zaccagnini Luca, Cianfarani Roberto, Marienlli Lorenzo, Ponzo Massimo, Guarino Marco, Mammucari Alessandro.
MG: Kante Mandy (Edil Rocchi)
MP: Di Cocco Daniele (edil Rocchi)
Arbitro: Leandri M.






Il Toukon all’Universita’ di Tor Vergata per la settimana dello Sport

$
0
0
Venerdì 5 maggio, su invito degli organizzatori, una delegazione di atleti del Toukon del settore Handykarate ha partecipato alle attività dedicate agli sport inclusivi organizzate nell’ambito della settimana della cultura sportiva organizzata e svoltasi presso il Campus di Tor Vergata. 


ROMA - Alla volta di Roma sono partiti Daniele Alfonsi, Mirko Cellucci, Spallotta Marco, Spallotta Federico e Di Cocco Valerio.
Gli atleti della società veliterna, che aveva già partecipato a diverse delle precedenti edizioni si sono esibiti nell’esecuzione delle forme di kata con le quali si cimentano nelle numerose competizioni nazionali e internazionali di karate a cui partecipano.


Inaugurata la terza edizione di "Percorsi…Arte nei Castelli 2017" a Lanuvio

$
0
0
Sabato 13 Maggio, nella Sala delle Colonne della Biblioteca comunale di Lanuvio “F.Dionisi”, ospitata nella Villa Sforza Cesarini 37, è stata inaugurata la collettiva di Arte e Mestieri, “Percorsi…Arte nei Castelli”, organizzata dell’Associazione Culturale ArteMestieri Castelli Romani, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Lanuvio, giunta alla sua terza edizione. Mai come quest’anno titolo fu azzeccato. 

di Emanuele Cammaroto

LANUVIO - Infatti, oltre a coniugare arte e artigianato dei giorni nostri, pur sempre ispirandosi a tecniche di rappresentazione e produzione di tempi passati, oltre a far convivere diverse forme di espressione dell’arte, questa volta è stato condiviso lo stesso spazio con oggetti d’arte tanto lontani dai tempi di oggi, ma così vicini nello spirito di creazione.
La Sala delle Colonne, infatti ospita opere d’arte e d’artigianato prodotti nel territorio dei Castelli Romani, insieme ai ritrovamenti archeologici “Sacra Nemora”in corso di attività proprio nelle aree antistanti il Palazzo Sforza Cesarini di Lanuvio. Opere dei castellani di migliaia di anni fa, accanto alle opere dei castellani di questi anni: un’emozionante viaggio nel tempo, attraverso le opere dell’ingegno e della manualità dell’uomo.
Un’esposizione molto importante, di alto livello per qualità artistica e tecnica, come è stato sottolineato dal presidente dell’Associazione ArteMestieri Castelli Romani, Fabio Pontecorvi, coadiuvato da Alida Ferrettini . Ha fare gli onori di casa la bibliotecaria Lanuvina, Maria Grazia Forcina, e dal delegato alla cultura del Comune di Lanuvio, Alessandro De Santis. Ma a godere della bellezza non è stata solo la vista, bensì anche l’udito, grazie all’ intensa performance della cantante Letizia Strillozzi, che, accompagnata al piano da Lorenzo Veronesi, arricchito lo spettacolo per gli occhi, grazie al suo elegante charme e, soprattutto, ha offerto godimento all’udito, interpretando celeberrime canzoni d’amore della prima metà del secolo scorso. Le opere degli artisti saranno visitabili sino al prossimo 18 Maggio, durante gli orari di apertura della biblioteca, mentre gli altri sensi potranno trovare asilo nell’evento organizzato proprio il 18 Maggio alle ore 18.00, in occasione dell’ultimo giorno di esposizione di questa terza edizione, con ospiti importanti dal critico e storica dell’Arte Laura Panetti, lo scrittore Maurizio Bocci, il maestro di Musica Vladimiro Galiano e il direttore del sistema bibliotecario dei castelli romani Giacomo Tortorici.
La visita della collettiva d’Arte e Mestieri sarà possibile sino al 18 Maggio 2017 negli orari d'apertura della biblioteca: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 14.30 alle 18.30; Martedì e Venerdì dalle 09.00 alle 13.00. Ingresso gratuito. Per info e contatti www.artemestiericastelliromani.it Elenco degli artisti ed artigiani del territorio presenti alla manifestazione Claudio Castiglioni; Girolamo Mecarelli Stufera; Domenico Paoloni; Paola Iotti; Maria Cassatas Tufano; Tiziana Palombo; Daniela Caporro; Silvano Palazzo; Carmelo Randazzo; Mariarita Canterani; Damiano Calcari; Rossella Arcangeli; Oliveira Jonovic; Carmine Frigioni; Daniela Turriziani; Manola Bagaglini; Pappagallo Tatiana; Costantina Antonino; Fabrizio Scandiffio; Stefano Ortolani; Giuseppe Renzi. Inoltre: Valeria Gubbati (da Venezia); Ivana Magagnino (da Milano); Roberta Papponetti (da Francavilla a Mare Pescara), l’Associazione Culturale “ARTE IN Vetrina” da Colleferro. 




Rifiuti, Leoni (DP): "Contro ogni impianto di trattamento a Velletri, chiedo decisioni condivise"

$
0
0
Negli ultimi giorni è tornata in circolazione la voce riguardo l'istituzione di un impianto di trattamento dei rifiuti da realizzare nella zona dei Cinque Archi/Lazzaria.

VELLETRI - In attesa di comunicazioni ufficiali da parte dell'Amministrazione, nelle persone del Sindaco Servadio e dell'Assessore all'Ambiente Luca Masi, lancia un monito il consigliere Roberto Leoni. L'ex PD, oggi tra i promotori del Movimento Articolo Uno - Democratici Progressisti di Velletri, chiede alla Giunta decisioni condivise.


"Sull'impianto trattamento rifiuti in contrada Lazzaria - dichiara Leoni - con la delibera di Consiglio 99 del 17.12.2015 si stabiliva che il Consiglio Comunale impegnava il Sindaco e l'Amministrazione nella convocazione di un Consiglio Comunale entro e non oltre febbraio 2016 per determinare quale sarà l'alternativa fattibile per la gestione dei rifiuti".  Dopo tutta la trafila della Commissione Speciale Rifiuti, importante momento di confronto, oggi tornano le voci: "Il Sindaco - ribadisce Leoni - intervenga e faccia sospendere ogni iniziativa finalizzata alla realizzazione di qualsivoglia impianto di trattamento rifiuti che interessa il territorio del Comune di Velletri". Una presa di posizione netta quella del consigliere comunale veliterno, che alimenta il dibattito politico su una questione molto spinosa e sentita soprattutto da chi in quelle zone ha terreni e residenze.

Play-Out, la Virtus Velletri sconfitta in casa in Gara 1 dall’Alatri

$
0
0
Non è stata la serata giusta per sbagliare quella che ha visto la Virtus Velletri perdere Gara 1 dei Play-Out contro Alatri sabato 13 maggio.

di Fabio Ciarla


VELLETRI - Al quinto scontro tra le due formazioni, con gli ultimi due successi di fila della Virtus anche se all’overtime, l’ha spuntata proprio l’Alatri che è riuscito a mettere a segno un finale perfetto.
La squadra di Mancini non è riuscita a mantenere il fattore campo, ora è attesa quindi da un compito difficile ma alla portata come quello di andare a vincere ad Alatri, mercoledì 17 maggio per Gara 2, e tornare a giocarsi il tutto per tutto a Velletri sabato 20 nell’eventuale “bella”. Il match di sabato 13 è stato teso ed equilibrato come tutti gli altri della stagione fra le due formazioni, prima un punto di vantaggio per gli ospiti poi, a metà gara, due per i padroni di casa. I virtusini hanno forse dato il meglio proprio nelle fasi centrali, con quel vantaggio che seppur minimo faceva ben sperare. Quattro/sei punti che però sono stati demoliti nell’ultima frazione dalla difesa e dalle accelerate dell’Alatri, che ha messo a segno un parziale di +10 negli ultimi dieci minuti arrivando a concludere in tranquillità. Inutile dire che, sebbene ci sia sempre un’altra possibilità anche in caso di sconfitta, i veliterni dovranno dare il massimo mercoledì 17 per tornare a giocarsi la permanenza in C Silver sul campo di casa sabato 20. Altre informazioni sono disponibili sul sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket. Virtus Velletri – Alatri: 75-79 Parziali: 22-23; 20-17; 22-18; 11-21 Virtus Velletri: Biacoli 3, Borro 14, Mancini 7, Miele 4, Quaglia, Nastase n.e., Parise 12, Prosperi 6, Pro, Calvani 5, Filippucci 9, Cara 15. All. Mancini Alatri: Dell’Uomo 8, Costantini 6, Bussiglieri 3, Sebastiani 7, Coccia, Celani 13, Grande 29, Briglianti 13. All. Pantano

Di Luzio attacca l'amministrazione: "La Giunta al capolinea, scritta una delle pagine più nere di Velletri"

$
0
0
Lunedì 15 maggio 2017 si è scritta una delle pagine più nere e tristi del Comune di Velletri, con una maggioranza di centro-sinistra a forte trazione Partito Democratico, vincitrice nelle ultime due tornate elettorali (2008 e 2013 addirittura al primo turno), arrivata al minimo storico alla votazione strategica ed importantissima del bilancio consuntivo (rendiconto 2016). 

Comunicato stampa a cura di Dario Di Luzio


Clima assolutamente agitato nella coalizione stessa con fortissime discussioni anche in aula consiliare e assenze importanti nel momento del voto finale.
Le difficoltà a far quadrare i conti era già emerse nel 2015 quando è stato sforato dal Comune di Velletri di 2 milioni di euro il Patto di Stabilità interno, il parametro di salvaguardia e garanzia che viene dato ad ogni comune d’Italia dal Ministero delle finanze con lo scopo di tenere in ordine i conti pubblici ed evitare spiacevoli situazioni contabili negative. Sempre nel 2015 la coalizione a guida Partito Democratico ha segnato una perdita importante di oltre 300.000 nella municipalizzata Velletri Servizi. Ora appunto il bilancio consuntivo viene votato con una maggioranza assolutamente limitata, con appena 10 voti positivi (i Consiglieri eletti a Velletri sono 24, ndr), tant’è che i lavori ancora una volta sono stati riuniti in seconda convocazione, dove il numero dei presenti minimo scende di molto. Lunedì sono mancati all’appello durante il voto pezzi significativi dello stesso Partito Democratico, non hanno votato positivamente anche 2 dei 4 Consiglieri Comunali del neo costituito Articolo 1-Speranza, assenti anche i rappresentanti di Velletri Progresso (la lista che aveva dato un sostegno serio e leale alla coalizione formata proprio da persone della società civile) e Sinistra per Velletri, dove l’unico rappresentante eletto da tempo ha dichiarato di uscire dalla maggioranza per mancanza di condivisione e non rispetto di quanto previsto nel programma elettorale sottoscritto dalle forze di centro-sinistra prima del voto del 2013. Critiche durissime arrivano dall’opposizione, su tutti il Consigliere Comunale del progetto civico Live, il dottor Giorgio Greci che ha evidenziato la mancanza totale di programmazione e voglia di migliorare la città di Velletri. “In questi anni questo centro-sinistra ha aumentato al massimo le tasse comunali e non ha investito sul territorio per sviluppo e crescita. Abbiamo tanti negozi che chiudono, artigiani in serie difficoltà anche gli agricoltori sono stati abbandonati, nessuna attività di sostegno con il PSR per il rilancio della categoria strategica e fondamentale per il nostro territorio prettamente agricolo, senza dimenticare – aggiunge l’attivo Consigliere Comunale Giorgio Greci – il fallimento del comparto turistico, con nessuna valorizzazione e promozione organizzata per il nostro incantevole ed unico territorio. Per Velletri serve altro, la nostra città ha bisogno di un progetto serio, condiviso e collettivo di crescita e sviluppo, per questo sto proseguendo ad ascoltare i cittadini, le categorie, le associazioni e i comitati, per scrivere insieme le linee guida del programma della Velletri futura”. Altrettanto critico il Consigliere Comunale Dario Di Luzio, capogruppo di FdI. “Abbiamo una situazione economica assai difficile, i numeri parlano da soli, ci sono 21 milioni di euro di residui attivi, soldi da incassare, che gli stessi revisori dichiarazione di dubbia e difficile esazione. Difficoltà concrete di incasso e nulla viene fanno oltre che aumentare al massimo i tributi locali, con le attività produttive al collasso. Sono stati bocciati però nel bilancio di previsione 2017 – aggiunge il Consigliere Comunale Dario Di Luzio –, come accaduto negli anni precedenti, dei nostri specifici emendamenti-proposte che avevano lo scopo di rilanciare le attività produttive, le piccole e medie imprese oltre a creare sviluppo economico, delle idee fattibile di crescita, tutte bocciate per arroganza politica. Nell’ultimo Consiglio poi una scena sconvolgente, con pezzi importanti di maggioranza assenti che non partecipano e non votano positivamente il bilancio. La millenaria città di Velletri merita altro, merita rispetto”.

I Lions di Monteporzio, Roma Pantheon e Velletri Host a Villa Falconieri

$
0
0
Un sole caldo ci accompagna alla scoperta di Villa Falconieri, la più alta tra le ville tuscolane, da dove si può godere di una splendida vista su Roma. Accolti dal Prof. Luigi Miraglia fondatore dell’Accademia Vivarium Novum, a cui lo Stato Italiano ha messo a disposizione la villa, per creare un centro culturale di altissimo livello. 

di Carla Lombardozzi


L’Accademia è un’istituzione educativa volta allo studio e all’insegnamento delle lingue classiche: latino e greco. Sono ammessi ragazzi di particolare talento che hanno vinto borse di studio (circa 50) provenienti da tante nazioni del mondo (Messico, Ungheria, Repubblica Slovacca, Germania, Francia, Spagna, Colombia, Stati Uniti, Arabia Saudita, Polonia, Belgio, Italia, ecc. ecc.).
I giovani, laureati e non, amanti della cultura, dell’arte e della bellezza, confluiscono in questa prestigiosa dimora, per frequentare corsi di apprendimento sulla cultura greca e latina, sulla metrica musicale antica, sulla civiltà e sulla storia artistica del nostro Paese. Sono gli stessi ragazzi, ospiti della villa, che ci guidano, con bravura e perfetta conoscenza del luogo. Ad aspettarci nel parco, è un giovane Messicano che parla benissimo sia l’italiano che il latino. L’esterno della villa è costituito da splendidi giardini all’italiana e con un piccolo lago circondato da cipressi, Lo studente, professionale e preciso fornisce informazioni e curiosità.
Il possedimento, chiamato all’inizio villa Rufina essendo stata costruita da monsignor Alessandro Rufini vescovo di Melfi. In seguito, fu venduta e acquistata più volte fino a pervenire ad Orazio Falconieri che la ingrandì e la fece restaurare da Francesco Borromini, denominandola da allora in poi Villa Falconieri. Sorprendenti gli affreschi all’interno della villa, per la raffinatezza, i colori e i soggetti selezionati, opera dei pittori Pier Leone Ghezzi, Giacinto Calandrucci, Ciro Ferri, Nicolò Berrettoni e molti altri. Nel salone si è svolta la manifestazione d’apertura, durante la quale sono stati portati i saluti dei club, sono risuonati gli inni e si è data lettura dell’etica, per festeggiare il centenario dell’Associazione lionistica. Successivamente è stato proiettato un filmato originale, a testimonianza delle tragiche conseguenze del bombardamento dell’8 settembre 1943 su Frascati. Le immagini mostrano la villa danneggiata in modo molto grave, l’ala destra completamente distrutta: uno scempio! Frascati una devastazione con tantissime vittime! Immagini crude che colpiscono profondamente l’anima dei presenti. A rinfrancare il cuore smarrito, intervengono i giovani musicisti con carmi latini e greci, nonché musiche tradizionali dalle quali si sono poi originate le musiche popolari italiane. Il giovane maestro ungherese si avvale della lingua latina per la presentazione dei brani, creando un’atmosfera di altri tempi. Il coro degli studenti, molto bravi, fa il resto sublimando l’effetto generale. Un bagno di emozioni accompagna la grande musicalità dei carmi ed è come se il linguaggio prendesse vita e vigore!
Un’esperienza unica! Una figura alta e signorile: Loraine Balen Tatto, apprezzata pianista brasiliana. La musicista si avvicina al piano, dello stesso tipo e dello stesso periodo di quello sul quale suonò Lizt e diffonde nell’aria le note di brani classici brasiliani, nonché musiche africane e indiane. Cavalcando tempestose melodie, a volte struggenti, altre irruenti e fantasiose. Un turbinio emotivo si spande nella sala e un fragore di applausi conclude il concerto. Un’esperienza dolce, in un atmosfera quasi irreale, in un luogo deputato alla cultura e all’insegnamento della civiltà antica. Una giornata perfetta!

"Me...la mangio": progetto di educazione alimentare per gli alunni della "Novelli"

$
0
0
L´educazione alimentare e alla salute è una tematica da privilegiare, perché incide profondamente sullo sviluppo psicofisico dei giovanissimi e perché contribuisce in modo significativo a creare le premesse per una vita adulta sana ed equilibrata. 

VELLETRI - Il progetto “Me… la mangio”, elaborato, curato e diretto dall’ins.te Andreocci Stefania, nasce dunque come “educazione nutrizionale per promuovere comportamenti alimentari corretti” che concorrono ad assicurare la tutela della salute e la qualità della vita.
La proposta formativa, inserita in un quadro unitario scuola-famiglia, ha coinvolto tutti gli alunni della Scuola Primaria “L. Novelli” e si è avvalsa, a coronamento dei motivanti lavori condotti in classe, del prezioso contributo della nutrizionista, Dott.ssa Montagna Simona, con specifiche lezioni interattive e proiezione di slides accattivanti e coinvolgenti rivolte ai 160 alunni, distinti per ciclo d’istruzione.
L’intervento dell’esperto esterno, ad integrazione del percorso didattico, ha permesso di offrire agli studenti nuovi stimoli, adeguati strumenti e ulteriori riflessioni sulle tematiche trattate in aula, soddisfacendo le loro curiosità e agendo, di riflesso, anche sulle loro famiglie. Tali interventi si sono rivelati fruttuosi, in termini di benefici didattici e comportamentali. Di seguito, si riportano le sintesi dei lavori prodotti, a conclusione del progetto.




F&D H2O, under 15: bella vittoria contro il Latina Pallanuoto

$
0
0
Un'altra vittoria per l’Under 15 della F&D H2O che ha espugnato la piscina di Anzio nel match contro il Latina Pallanuoto. 

di Sara Scifoni


ANZIO - L'ostinazione delle veliterne ha avuto, ancora una volta, la meglio sulle avversarie del Latina Pallanuoto. L’ F&D H2O ha infatti disputato un'ottima prova nella partita di sabato 13 maggio, portando a casa una vittoria meritata con un punteggio finale di 5-3.
Nel primo tempo qualche lacuna difensiva e un attacco non incisivo al massimo ha permesso alle avversarie di chiudere il parziale sul 2-1. Nel secondo tempo perfetto equilibrio e nessuna rete. È il terzo parziale quello della svolta: la compagine veliterna è riuscita a riequilibrare il match portandosi in vantaggio di una rete nel computo totale. Con il parziale di 3-2, l’ultimo tempo è stato molto combattuto: la squadra di Velletri ha incrementato il vantaggio portandosi a +2 sulle avversarie, poi una disattenzione in fase difensiva ha permesso alle pontine di accorciare nuovamente fino alla rete di Cappelluti, siglata a un minuto dalla fine, che ha messo al sicuro la vittoria e chiuso i conti con il definitivo 5-3. Soddisfatto per il risultato e per la prestazione l’allenatore, Matteo Calcagni: “Il terzo parziale è stato determinante per la vittoria. La panchina più lunga e la maggior freschezza atletica hanno reso le ragazze più aggressive in attacco e in difesa. Sono molto soddisfatto poiché le ragazze sono riuscite a mettere a segno ben due goal senza subirne neanche uno facendo bene sia nella fase difensiva che in quella offensiva”. Il Latina Pallanuoto si è confermato un avversario difficile, ma la vittoria dell’F&D H2O conferma i progressi e la crescita della squadra di Matteo Calcagni. Il tecnico ha sottolineato l’importanza del successo riportato: "Era fondamentale vincere e guadagnare questi tre punti. Ci siamo riusciti e sono molto contento. Le mie ragazze stanno migliorando partita dopo partita: tutte, comprese le più piccole, hanno conseguito ottimi risultati. Ora ci restano tre partite dove dobbiamo cercare di confermare quanto di buono fatto finora e migliorarci più possibile. Ci tengo poi a fare i complimenti a Cappelluti, che è migliorata in campo e ha segnato ben quattro goal”. L'under 15 sembra essere in costante miglioramento e continua a dimostrare come la grinta sia una componente decisiva per la vittoria finale: nonostante l’inizio gagliardo del Latina Pallanuoto, infatti, la squadra veliterna ha saputo rialzarsi alla grande e con merito portare a casa un risultato tutt’altro che scontato. 

Latina Pallanuoto - F&D H2O 3-5 

F&D H2O: Favale, Ballarotta, Pallante, Cappelluti(4), Resi, Carosi, Ramellini(1), De Maria, Antonelli, Baldo, Aprea, Andolfi, Giuliano. Parziali: 2-1 / 0-0 / 0-2 / 1-2.

Vendita delle azalee per la raccolta fondi a favore dell'AIRC

$
0
0
Anche quest’anno,nella mattinata di domenica 14 maggio a Velletri un numeroso gruppo di volontarie hanno effettuato la vendita delle azalee per la raccolta fondi a favore della ricerca contro il cancro -AIRC. 


VELLETRI - E’ stato un avvenimento eccezionale essendo concomitante con la ricorrenza della festa della mamma. L’afflusso di pubblico è stato numeroso e costante. Un buon successo.
Un ringraziamento particolare da parte degli organizzatori va a tutti coloro che hanno voluto offrire un variopinto e profumato dono alla mamma e,nel contempo compiere un’opera più che meritevole per combattere questo brutto male. Altro ringraziamento alla giovane ed attiva organizzatrice Giulia Puglisi ed a tutta la pattuglia addetta alla vendita- Loretta-Bice-Rianna-Cristina e tante altre- che hanno volontariamente sacrificato una mattinata piena di sole di un giorno di festa per adempiere questo service utile per tutta la comunità.

Il liceo Landi si aggiudica il titolo dei GSS (Giochi Sportivi Studenteschi) per la Dama Internazionale Allievi

$
0
0
I ragazzi del liceo Landi di Velletri, Sara Habilaj, Enes Habilaj, Giacomo Giuseppe Giorlando tesserati del circolo damistico Veliterno DLF Velletri si confermano anche a livello scolastico tra i migliori atleti Italiani per la dama internazionale.

di Emilio Liberati


GROSSETO - Teatro della manifestazione, disputata da giovedì 11 a domenica 14 maggio, la città di Grosseto e l’Hotel Fattoria la Principina – Country & Sport Village, che ha ospitato contestualmenteanche il Campionato Europeo di dama inglese.
Un appuntamento, quello tenuto nel capoluogo maremmano, che è sintesi ed emblema di un’attività che dal progetto “Dama a Scuola”, passando per le finali d’istituto e le fasi regionali ed interregionali dei Campionati Studenteschi, coinvolge ogni anno oltre cinquantamila allievi dal Trentino fino alla Sicilia. Una festa dello sport, un momento di condivisione positiva, uno spettacolo intenso e indimenticabile per oltre 400 persone: ragazzi, familiari dei giovani damisti e tecnici provenienti da tutta Italia, protagonisti della 29esima edizione delle Finali Nazionali dei Giochi Sportivi Giovanili di Dama. Una straordinaria festa sportiva, dunque, che ha avuto inizio giovedì 11, alle 17.30, lungo le vie del centro storico di Grosseto, con la sfilata degli atleti in rappresentanza delle varie regioni italiane, in un corteo brillantemente aperto dalla originale "Banda del Torchio”, una street band maremmana.

Poi la presentazione delle squadre sul palco allestito in piazza Dante alla presenza delle autorità. Dopo questa ennesima conferma ora si attendono le convocazioni per i Campionati Europei e Mondiali dove i giovani del circolo Veliterno da decenni partecipano. Risultati della categoria allievi: Allievi*: 1° LSS Landi - Velletri RM (Sara Habilaj, Enes Habilaj, Giacomo Giuseppe Giorlando) p.12; 2° LS A. Volta – Reggio Calabria (Vincenzo Sgrò, Andrea Gullì, Pasquale Mammoliti) p. 10; 3° IIS C. Levi – Sant’Arcangelo PZ (Mario Benito Arbia, Antonio Di Domenico, Agostino Andrea Di Sario) p. 7; 4° LC T. Campanella – Reggio Calabria (A. Palumbo, A. Amaddeo, D. Amaddeo) p. 5; 5° ITC S. Satta – Nuoro (S. Melis, E. Melis, I. Farina) p. 0. Miglior giocatore: Giacomo Giorlando, LSS A. Landi (Lazio-Velletri);

Grande vittoria dell’Under 13 della Virtus Velletri che mantiene l'imbattibilità casalinga stagionale

$
0
0
Una vittoria e una sconfitta per gli Under 13 della Virtus Velletri nella fase finale del campionato regionale. 

di Fabio Ciarla


VELLETRI - Dopo il secondo posto del girone, i gialloblu si sono infatti qualificati alle fasi finali del campionato Under 13, trovandosi tra le migliori 12 squadre del panorama laziale.
Dopo la sconfitta a Roma contro il St. Charles serviva il riscatto, che è arrivato con una prova d'orgoglio contro il STS Sezze. Vittoria in rimonta dei veliterni, che dopo essere stati in svantaggio anche di 15 lunghezze hanno recuperato nel finale di gara, impattando il punteggio a 1 secondo dalla fine con un libero di Pelagaggi, volando poi nell'overtime chiudendo il match con 4 lunghezze di vantaggio. Vittoria che dà di nuovo chance di qualificazione ai veliterni, che ora affronteranno il Pegaso Tarquinia in trasferta. Molta soddisfazione in casa Virtus per il risultato e per l'ottima reazione alle difficoltà iniziali della gara. Altre informazioni sono disponibili sul sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket.


Virtus Velletri - STS Basketball Sezze: 85 – 81 (dts)

Virtus Velletri: Molteni, Riggi, Picone, Scarcella, Nali, Pelagaggi, Rosati, Battista, Campanella, Fabi, Vita, Nardini, Luca, Scipioni, Emanuele. All.re: Prosperi
STS Basketball Sezze – Lepino: Ricci, Santucci, Italiani, D'Ascanio, Marchionne, Struga, Terella, Venettacci, Faustinella, Ciutti, Tufo, Rszemi. All. Di Lenola

Amministrative 2017, Più Lariano: "Il nostro movimento non si riconosce in nessun Candidato"

$
0
0
Il movimento civico Più Lariano nato sei anni fa in maniera spontanea, libera e incondizionata, aggrega persone, giovani e meno giovani, da sempre vissute a Lariano o trasferitesi qui per scelta o necessità, alcune con il proprio trascorso politico personale, altre lontane dalle dinamiche politiche di un partito, ma vicine al mondo delle associazioni e della partecipazione sociale attiva, altre ancora, semplicemente, cittadini. 


LARIANO - La scintilla che ci ha acceso è stata senza dubbio l’indignazione, l’aver preso coscienza del fatto che, allo stato delle cose, niente o molto poco era stato fatto per Lariano da chi negli ultimi anni la aveva governata e che erano stati completamente ignorati aspetti fondamentali nell’azione amministrativa, i principi di bellezza, rispetto, collaborazione, integrazione e bene comune, senza i quali ogni società si avvia al fallimento.
Il carburante che ci ha tenuto in moto, permettendoci di raggiungere il risultato eccezionale delle amministrative del 2012 e che continua ad alimentare le iniziative che promuoviamo sul territorio, è sicuramente l’entusiasmo e la convinzione che caratterizza il nostro sentirci davvero un gruppo, in cui ogni decisione viene vagliata e discussa, in cui il parere di ognuno, le diverse visioni e prospettive personali hanno un peso che viene considerato e di cui viene tenuto conto, senza personalismi, o presunte attestazioni di superiorità derivanti da logiche ottuse di anzianità o di incarichi di qualsiasi sorta, convinti come siamo che tutti possano esprimersi e che solo dall’azione comune e dalla collaborazione delle forze individuali può nascere un progetto positivo, duraturo ed efficace per Lariano. La cultura dell’individuo e della soluzione ai problemi individuali, senza una logica che li affronti a 360 gradi portando ad una maggiore equità sociale e fiscale, la finta democrazia nel chiedere supporto costruttivo all’opposizione e poi bocciare ogni iniziativa della serie “non è partita da me quindi non è buona” non ci appartengono e non possono portare da nessuna parte. Più Lariano è tutto questo e a Lariano lo è da prima che anche nel nostro Comune arrivassero altre iniziative politiche di ispirazione nazionale. E niente di tutto questo purtroppo siamo riusciti a scorgere in nessuna delle liste in corsa per le amministrative del prossimo 11 giugno, sebbene sia possibile leggere al loro interno alcuni dei nomi che anni fa hanno condiviso il progetto Più Lariano. E’ questo il motivo per cui Più Lariano stavolta non c’è, meglio, Più Lariano stavolta non ci sta. Noi non ci stiamo ad avallare l’intento di qualcuno di anteporre ambizioni personalistiche (della serie “si ma il sindaco lo faccio io”) all’interesse per il vantaggio comune. Noi non ci stiamo ad assistere all’ottusa affermazione di qualcun altro che proprio non riesce a guardare oltre il cono d’ombra delle proprie indiscutibili verità. Noi non ci stiamo ad assecondare il buonismo a breve scadenza di molti e il loro opportunismo volto solo al consenso elettorale. Noi non ci stiamo al riemergere di figure che hanno già governato la città credendosene i proprietari. Noi non ci stiamo al trasformismo di chi pur di entrare in Consiglio si traveste da movimento civico. Più Lariano non si sente rappresentato da nessuna delle proposte programmatiche che sono state ufficializzate e si esime non solo dall’appoggiarne alcuna, ma anche di indirizzare in alcun modo le tante persone che sappiamo e sentiamo vicine. Sia chiaro a tutti, candidati e cittadini di Lariano, che Più Lariano non finisce qui! Da questo panorama deludente, Più Lariano trova nuova linfa, nuova passione e nuova vitalità per continuare a creare una vera alternativa, senza populismi e demagogie, al governo della città. Ancora convinti, ora più di più di prima, che una Lariano più bella sia possibile, 

Elena Mattacchioni Alessandro Proietti Checchi Maura Astolfi Giovanni Magri Adriana Falcone Silvia Zaottini Daniele Di Giacomantonio Emiliano Astolfi Natalino Ascenzi Fabio Romaggioli Silvia Serratore Massimo Abbafati Serena Romaggioli Ombretta Colasanti Primo Romaggioli Annamaria Abbafati Giorgio Quattrocchi Roberto Di Tullio Corrado Bartoli Ilaria Romaggioli Roberta Bartoli Leonardo Tantari Lucio Bartoli Alida Scifoni Beatrice Raponi Tiziano Duca Silvia Riccitelli Davide Riccitelli Viviana Palmisano Daniele D'Achille Anna Maria Fabbri Livio Cacchione Simone Bastianelli Guido Abbafati

Free Runners Velletri protagonisti alla corsa del Narciso e a Tolfa

$
0
0
Bellissima domenica, quella del 14 maggio 2017 per la società Free Runners. 

di Pina Pacifico


Una straordinaria Veronica Correale partecipa alla Ecomaratona Monti della Tolfa, impegnativa gara con un percorso con dislivello d+1200, immerso tra storia e natura, con un paesaggio spettacolare, caratterizzato da aree naturali ( il “Cerrobello”, l’albero più grande dei monti della Tolfa, la valle del Fosso di Costa Grande) ed archeologiche di notevole interesse (il sentiero dei ginepri sull’antica strada etrusco-romana, il cimitero etrusco, l’abbazia di Monte Piantangeli).
Veronica conclude i 42 km in ‘5:00:38 lasciando alle sue spalle Rita Ceccarelli, atleta in forza alla società organizzatrice (Monti della Tolfa L’Airone), giunta seconda in ‘5:21:36 e Teresa Pecka (Vigor Taurus Team) terza in ‘6:09:55. Ventuno gli atleti che partecipano con grande spirito di gruppo, nella vicina Rocca Priora, alla Corsa del Narciso, consentendo alla società di piazzarsi sesta tra le 50 squadre partecipanti.
La gara di 10 km misti strada sterrato è stata ben affrontata da tutti e in molti sono andati a premio. Primo Free, tra i quasi 400 atleti giunti al traguardo, Andrea Todini dodicesimo assoluto primo di categoria in ’40:30. Seguito da Riccardo D’Albenzo 17 assoluto secondo di categoria in ’41:31, da Stefania Pellis terza donna al traguardo in ’44:52, da Marcello Di Pietro ’46:24, da Marco Silla ’48:23, da Franco Piermateri ’49:02, da Sandro Di Cori ’51:06, da Mario Vitelli ’51:06, da Natascia Ciotti prima di categoria ’51:51, da Luca Moroni ’51:52, da Marcello Di Meo ’51:52, da Simone Pietrosanti ’52:02, da Roberto Liberatore ’55:04, da Alessandro Veri ’55:26, da Oriana Quattrocchi ’56:07, da Americo Talone ’56:24, da Simona Fabrizi ’58:05, da Federico D’Amato ’58:06, da Soprano Paolo ’58:27, da Aldo Velli ‘58:43 e da Diletta Lodise ‘1:04:28.

Progetto Billo, campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono e il maltrattamento degli animali

$
0
0
Nella mattinata di martedì scorso, presso la sala Giunta del Palazzo Comunale si è tenuto il primo incontro per il Progetto Billo. Ricordiamo la triste storia del povero cane meticcio Billo, morto tra stenti in un giardino di un’abitazione a Lariano a Febbraio tra l’indifferenza del suo proprietario. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - L’amministrazione comunale, partendo dalla necessità di tutelare gli animali e diffondere la cultura del rispetto, ha subito promosso una campagna di sensibilizzazione volta a prevenire l’abbandono e il maltrattamento dei cani e pubblicizzare il canile al fine di favorire l’affidamento di quelli abbandonati.
A tale campagna di sensibilizzazione denominata Progetto Billo collaborano Comune di Lariano, Comando della Polizia Locale di Lariano, medici veterinari e operatori del settore e c’è il coinvolgimento dell’istituto Comprensivo di Lariano con le scuole di ogni ordine dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado. Durante il primo incontro al quale erano presenti: il sindaco Maurizio Caliciotti, l’assessore Fabrizio Ferrante Carrante, i medici veterinari dott. Fabrizio Cervini e dott.ssa Giulia Ramelli, la sign. Luana Spallotta dell’ufficio Segreteria del Sindaco, sono state definite le linee guida del progetto. Il progetto è volto a sensibilizzare i ragazzi al rispetto dei diritti degli animali, coinvolgendo i giovani dalla scuola dell'infanzia fino alla scuola secondaria. Si articolerà con un calendario ricco di appuntamenti, tra i quali laboratori, letture e incontri con le famiglie. Il sindaco Maurizio Caliciotti nel suo intervento:” E’ un progetto di sensibilizzazione al rispetto dei diritti degli animali, per informare su come si tiene un animale, per dare notizie sulla microchippatura e tutta una serie di obblighi previsti per legge. E fondamentale sarà il coinvolgimento dei ragazzi della scuola e delle famiglie. Ringrazio il Comando di Polizia Locale con in testa il comandante Alessandro Cartelli, la sign. Luana Spallotta dell’Ufficio Segreteria del Sindaco. Un grazie all’Istituto Comprensivo di Lariano per la costante collaborazione per formare i ragazzi che saranno il futuro del Paese, grazie ai medici veterinari e operatori del settore insieme ai quali speriamo di poter con tale progetto costruire e realizzare qualcosa che possa apportare migliorie a tale tematica del maltrattamento e abbandono degli animali e del randagismo”. La professoressa Cristina Formisano ha ringraziato il sindaco Maurizio Caliciotti per il coinvolgimento della scuola nel progetto e ha sottolineato che “La forza del progetto è il coinvolgimento di ogni ordine di scuola dall’infanzia alla secondaria di primo grado e che sarà un progetto che verrà inserito nel Piano dell’Offerta Formativa del prossimo anno scolastico e potrà magari essere aperto a miglioramenti e integramenti per gli anni successivi”. Anche i medici veterinai presenti all’incontro dott. Fabrizio Cervini e dott. ssa Giulia Ramelli presenti si sono detti entusiasti di collaborare in tale importante progetto.

Bilancio 2016, Banca Popolare del Lazio continua a distribuire utili nonostante la ripresa lenta

$
0
0
Sarà un bilancio in utile e in linea con gli anni precedenti quello che l’assemblea dei soci della Banca Popolare del Lazio si prepara a discutere e approvare domenica 21 maggio 2017.

di Fabio Ciarla


VELLETRI - L’istituto di credito con sede a Velletri ha già diffuso a marzo il Progetto di Bilancio varato dal Consiglio di Amministrazione, nel quale si evidenzia l’assoluta solidità della banca e un Utile dell’operatività corrente, al lordo delle imposte, di 13,4 milioni di Euro.
In leggero calo rispetto ai dati 2015 (-18,1%) il Risultato Netto si attesta a 9,275 milioni di Euro, determinato dai crescenti oneri di sistema (1,9 milioni di euro), per le contribuzioni ordinarie e straordinarie al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo di Risoluzione Nazionale, e da un innalzamento delle imposte sul reddito dell’esercizio, che hanno toccato i 4,2 milioni di Euro (+65,6%). Il Patrimonio netto di bilancio a fine 2016 ammonta a 276 milioni di Euro. In relazione alla proposta di ripartizione dell’utile, la quota prevista per essere assegnata alle riserve, per l’esercizio in corso, ammonterebbe a 4,1 milioni di Euro, di conseguenza, a riparto approvato, il patrimonio contabile arriverebbe a 280,1 milioni. Ancora in tema di solidità il CET 1 capital ratio tocca il 18,54% mentre il Total capital ratio il 18,72% (requisito minimo 8% + 2,5% riserva di conservazione, requisito di vigilanza 10,5%), confermando come da sempre la Banca abbia operato con obiettivi ispirati alla prudenza nell’interesse dei soci e dei depositanti. Il Risultato della Gestione Finanziaria si attesta a 73,8 milioni di Euro, in lieve riduzione dello 0,8% rispetto al 2015, ma la banca continua ad evidenziare elevati livelli di copertura del rischio di credito: il coverage ratio del totale dei crediti non performing risulta pari al 51,26%, con una crescita di 467 punti base. Nell’esercizio 2016 gli impieghi economici hanno registrato una crescita significativa. Al valore di presumibile realizzo ammontano infatti a 1.409 milioni di Euro, con un incremento di 81,5 milioni rispetto al 2015 (+6,14%), mentre in termini nominali ammontano a 1.569 milioni e aumentano di 99,7 milioni (+6,78%). Risultati resi ancora più importanti dalla congiuntura economica, se è vero infatti che il momento più cupo della crisi internazionale sembra passato è comunque altrettanto evidente come la ripresa stenti a decollare. I tassi di interesse sono ai minimi storici eppure, nonostante tutto, la Banca Popolare del Lazio è riuscita ugualmente a garantire un risultato economico soddisfacente, in linea con gli anni precedenti. Gestioni storicamente efficienti, riconosciute dai premi assegnati all’interno della categoria. L’ultimo in ordine di tempo verrà ritirato il prossimo 6 giugno, si tratta del Milano Finanza Global Awards 2017 per la categoria “Creatori di Valore”, ovvero le banche che hanno realizzato le migliori performance patrimoniali e di efficienza. Alla cerimonia di Milano verranno quindi premiati il presidente del CdA prof. Renato Mastrostefano e il direttore generale dott. Massimo Lucidi a nome dell’intero istituto.

Sbandieratori e Musici di Velletri al Calendimaggio assisiano 2017

$
0
0
Nell'epoca contemporanea il Calendimaggio di Assisi rimane una delle poche manifestazioni che rispettano le fonti storiche, prima fra tutte l'intensa partecipazione popolare; poiché sono proprio i cittadini ad esserne linfa e meccanismo. 


Ridotta negli anni ottanta a mera festa di paese, nel successivo ventennio è gradualmente tornata alla sua autentica e originale natura. Le origini del Calendimaggio si perdono nel tempo, si riallacciano, a consuetudini pagane che celebravano con riti diversi ma tutti improntati alla gioia, il ritorno della primavera e quindi il rinnovarsi del ciclo della vita.
Erano manifestazioni nate dal sentimento dell'antico popolo degli Umbri. Lo spirito con cui si conformava la festa della primavera era un inno all'amore e alla ritrovata gioia di vivere dopo le giornate aspre e fredde dell'inverno. Si ballava, si beveva il vino dell'annata precedente dopo il dovuto periodo di riposo, si cantava. Erano autentici resti poetici quelli che venivano recitati per rendere omaggio alla stagione dei fiori. Le cronache antiche e gli stessi documenti che riguardano la vita di S.Francesco attestano che nella sua giovinezza il santo eccelleva nella composizione di poesie da ballo e di canti.
Le antiche cronache ci informano che Assisi, agli inizi del '300, raggiunse il massimo splendore; lo confermano l'estensione della mura cittadine, i castelli in suo possesso, la magnificenzia delle sue chiese, la presenza dei più grandi maestri pittori tra cui Giotto, Cimabue, Simone Martini, i fratelli Lorenzetti ecc... È più o meno di questo periodo anche la divisione della città, d'altronde non unico esempio in Italia in "Parte de Sotto" e "Parte de Sopra" facenti capo rispettivamente alle famiglie rivali dei Fiumi e dei Nepis: prendono così forma gli odi e le ambizioni delle famiglie, dei partiti politici di guelfi e ghibellini. A nulla valgono i provvedimenti dei magistrati, le censure degli ecclesiastici, l'esilio dei capi. Alternativamente, appoggiandosi anche a valenti capitani di altre città una Parte sopraffà l'altra, ma per breve tempo perché lo spirito dei cittadini e delle famiglie dei vinti cerca ed ottiene immediatamente la vendetta. Il primo scontro cruento di cui si ha notizia, secondo A. Fortini, risale al 14 Novembre 1376. La Parte de Sotto al grido di "ammazza! ammazza!" sorprende nel sonno gli avversari; ma è questo solo un anello di una lunga catena. Durante questi periodi di lotte civili però si mantiene sempre viva la consuetudine di celebrare la festa di primavera che appunto prende il nome di Calendimaggio. Rivivono i canti e le musiche, le serenate sotto i balconi delle ragazze sostituiscono il fragore delle armi nei vari punti della città, si elegge il Re della festa. Questa usanza si protrae per secoli. La partecipazione popolare è viva. I cittadini per queste notti interrompono l'abitudini di rientrare a casa al suono della campana che annuncia le due ore dopo l'Ave Maria e restano nelle piazze e nelle vie ad ascoltare i menestrelli. Nel 1954 la festa assume, con l'entusiasmo di tutta la cittadinanza, la suggestiva forma che fino ad oggi conserva. Fra le due "Parti" della città ritorna la sfida: questa volta non cruenta. Le due fazioni danno vita ad una contesa che rievoca i tempi di Calendimaggio.
La partecipazione popolare è così intensa che per tre giorni la città rivive in ogni sua dimensione quell'atmosfera che l'aveva caratterizzata nei secoli. L'evento si svolge nei primi mercoledì, giovedì, venerdì e sabato di maggio che non comprendano il primo maggio. Quest'anno, nel pomeriggio di venerdì 5, gli Sbandieratori e Musici di Velletri hanno avuto la gioia e l'onore di esibirsi nella centralissima piazza del Comune - teatro delle grandi sfide e delle meravigliose allegorie tipiche della festa - in una sbandierata amichevole fra Sbandieratori locali e Sbandieratori di Arezzo, nell'ambito del Calendimaggio Open. Una forte emozione, soprattutto in considerazione della giovane età dell'Associazione veliterna rispetto alle due realtà umbra e toscana dalle antiche e radicate tradizioni. Un'esperienza che resterà nel cuore, fra le altre importanti che arricchiscono il percorso e stimolano a crescere per portare sempre più degnamente il nome di una Città ricca di Storia, Tradizioni, Cultura come la nostra nel panorama di quelle che rendono il nostro Belpaese unico e inimitabile. La particolarità dell'evento assisano che vede coinvolta l'intera cittadinanza - intenta a preparare alacremente e con passione l'edizione successiva già dalle ore immediatamente successive il termine della precedente - è di forte stimolo a lavorare alacremente anche all'interno delle nostre storiche mura per creare pandemia di intenti, al fine di ricostruire un corpo cittadino coeso e impegnato in prima linea in un progetto comune. Gli Sbandieratori e Musici di Velletri infatti sperano fortemente in una riappropriazione di identità e radici veliterne mentre continuano a portare i colori cittadini for de mura con orgoglio e passione e lavorano già da tempo alla ormai imminente due giorni della sesta edizione di ANNO DOMINI 1495 Velletri, che si svolgerà sabato 3 e domenica 4 giugno. Tra i vari gruppi ospiti delle due giornate e quelli partecipanti al Trofeo amichevole Sbandieratori che si terrà sabato 3 sera nella splendida piazza C. O. Augusto (Calvi dell'Umbria, Artena e gli stessi Sbandieratori veliterni) , gli stessi amici assisani: onoreranno la nostra piazza coi loro giochi di bandiera e la loro simpatia e cordialità. (tutte le info sul sito www.sbandieratorivelletri.it e nei social) Vi aspettiamo per accogliere insieme, vi aspettiamo per costruire un futuro ricco della nostra storia! Ad maiora, Velletri! Semper! ..
..


All'Unicoop sabato 27 letture tratte da "La grande di guerra di Achille" di Claudio Leoni

$
0
0
Sabato 27 maggio 2017, alle ore 17.30, presso la sede dell'Unicoop Tirreno di Corso della Repubblica, 406 a Velletri, si terranno delle letture tratte dal romanzo La grande guerra di Achille scritto da Claudio Leoni. 



VELLETRI - Il professor Leoni, che ha già presentato il libro alla Fiera Internazionale di Milano e al Polifunzionale di Lariano, si è incentrato nella sua "autobiografia di un'analfabeta" (questo il sottotitolo) sugli accadimenti della prima guerra mondiale vissuta dal nonno.

L'iniziativa si inserisce nel "Maggio dei Libri", evento nazionale che ogni anno vede l'Unicoop Tirreno di Velletri partecipare con varie iniziative. L'appuntamento è per le 17.30 nella sede veliterna, lungo il Corso, a due passi da Piazza Mazzini. L'Unicoop Tirreno e l'Associazione Memoria '900 invitano tutti i soci e i simpatizzanti a partecipare.

F&D H2O, la certezza del primato passa dall’Ortigia. Mordacchini: “Giocheremo al massimo”

$
0
0
Dopo la vittoria nel derby contro il 3T, l’F&D H2O si prepara alla penultima gara di campionato, ultima tra le mura amiche della Piscina “Tortuga”. 

di Rocco Della Corte

VELLETRI - Fortino inespugnabile, l’impianto veliterno avrà il compito di sospingere tramite il suo caloroso, numeroso e appassionato pubblico le ragazze di mister Di Zazzo, attese da un non facile match con l’Ortigia.
Niente calcoli e nessun abbassamento di guardia per la squadra del presidente Perillo, ma la matematica parla chiaro: in caso di vittoria il primato sarebbe cosa certa. Merito di un campionato che ha rasentato la perfezione, soprattutto in casa, anche se la compagine veliterna non bada ai numeri ed è concentrata e protesa verso l’obiettivo. Ilaria Mordacchini, nella consueta intervista pre-gara del venerdì, ha infatti assicurato che l’F&D H2O non è per niente appagata dal cammino finora svolto e anzi darà il massimo perché non ha nessuna intenzione di fermarsi o mettere a rischio un traguardo strameritato. Di certo, però, l’emozione sarà una componente più che presente in tutte le atlete, che guidate dal loro allenatore e supportate da una società professionale e sempre presente, cominciano a sentire più vicino l’obiettivo costruito domenica dopo domenica senza mai fare proclami.
Ilaria Mordacchini, a distanza di due mesi dalla precedente intervista, lo scenario non è cambiato. All'epoca, però, si parlava di un cammino lungo e difficile davanti a voi. Oggi, a due partite dalla fine, che percorso si può prevedere per la squadra veliterna?
Ormai i play off sono matematicamente raggiunti, ma fare punti in questa partita è fondamentale: ci permetterebbe di chiudere il campionato con una giornata di anticipo e guadagnare una posizione di vantaggio in vista della sfida finale. Perdere significherebbe, causa risultati sfavorevoli delle altre partite, rischiare il posto. Quindi niente calcoli matematici, giochiamo al massimo e vediamo cosa succede.
Come ci si sente, psicologicamente e a livello umorale, alla vigilia di un possibile traguardo storico per te come atleta e per la città intera?
Sicuramente l'emozione è tanta, il senso di responsabilità anche. Piano piano, grazie ai risultati ma soprattutto all'atmosfera sana che si è creata, abbiamo avvicinato tanta gente che neanche conosceva questo sport. La piscina è sempre piena e questo da un lato ci gratifica e ci sprona a fare bene, dall'altro ci carica di una responsabilità che magari non ci aspettavamo. Gran parte del merito è della società in primis e di mister Danilo Di Zazzo, che si impegna da anni in questo progetto; non si è curato dei risultati immediati ma ha avuto l'intelligenza di guardare al lungo termine e ora sta portando una squadra a quello che potrebbe essere un risultato storico. Spero che questo ci dia ancora più risonanza, ce lo meritiamo. La maggior parte delle squadre rappresentano capoluoghi, con società antiche alle spalle, noi siamo una città di provincia e per di più di una società nata da poco. Dal punto di vista personale, sarebbe una soddisfazione inimmaginabile: sono quasi diciotto anni che gioco, sempre nella stessa piscina e con le stesse compagne...sembra la sceneggiatura di un film, speriamo nel lieto fine!
Qual è il termine più adatto a descrivere il clima che vige negli spogliatoi? Serenità, tensione, determinazione?
Il clima che ci accompagna, per fortuna direi, è sempre lo stesso. C'è un mix di emozioni: alcune di noi sono serene, altre sono più tese ma sicuramente tutte quanto siamo molto determinate. Quando si è in una squadra che gira bene è più facile tenere sotto controllo l'ansia, perché sai che troverai sempre qualcuno al tuo fianco pronto a rimediare al tuo errore e ad aiutarti.
Quanto è emozionante poter essere artefici del proprio destino e per di più tra le mura amiche, che si sono spesso rivelate decisive in quanto alla Piscina "Tortuga" non è riuscito a nessuno di fare punti?
Faremo il massimo per dare al pubblico quello che si merita. Tutte quelle persone sugli spalti sono famiglie che si sacrificano ogni giorno portando le figlie in piscina e facendo tardi la sera, sono amici che ci vogliono bene nonostante non ci vedano quasi mai, sono persone che rinunciano ai pranzi della domenica in famiglia per venire a sostenere tredici ragazze che magari neanche conoscono bene. Ci hanno accompagnato per tutto il campionato, a volte anche seguendoci in trasferte non proprio dietro l'angolo. Non ci hanno mai fatte sentire sole, quindi speriamo che anche loro abbiano la forza e la pazienza di resistere e di accompagnarci fino alla fine. Purtroppo non avremo la possibilità di giocare i play off nella nostra piscina, ma spero che questo non condizioni il pubblico: le nostre vittorie sono anche le loro.
Che avversario vi aspettate? L'Ortigia all'andata interruppe la vostra striscia di vittorie consecutive imponendovi un pareggio al termine di un match teso ed equilibrato...
Un po' come tutte le squadre incontrate in campionato, non è un avversario da sottovalutare. Loro non hanno nulla da perdere e quindi giocano con una leggerezza che al momento noi non possiamo permetterci. Quando non temi il risultato rischi un po' di più, ti esponi ma soprattutto sei privo di quelle inutili paure che solitamente ti bloccano. D'altro canto noi abbiamo davvero tanto da guadagnare, quindi sarà una partita decisamente intensa.
Dopo la vittoria di domenica che vi ha visto giocare un'ottima pallanuoto, rispetto alle precedenti vittoriose gare definite dal tecnico "non brillanti", pensi sia passato il calo fisiologico che comunque non ha portato conseguenze dal punto di vista dei risultati? Come arriva la squadra a fine campionato?

È inevitabile arrivare stanche a fine campionato. È un impegno fisico ma anche mentale: ci alleniamo da settembre quasi tutti i giorni e giocare ogni domenica richiede costanza. Le rinunce sono tante: le uscite con il partner, le vacanze, il tempo sottratto agli amici...per di più si sta avvicinando l'estate, che per molta gente significa maggior tranquillità, ma per molte di noi coincide con la sessione d'esame universitaria o con un maggior impegno richiesto a scuola.  Insomma non è facile, ma in questo è stato bravo mister Danilo a saper gestire il nostro 'momento no', relativamente a quelle prestazioni non brillanti, e a farci ritrovare le forze.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live