Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Iniziativa del circolo La Spinosa per un'area recintata deputata alla sgambatura dei cani

$
0
0
E' stata appena inviata via mail la presente richiesta al Comune di Velletri. Indicheremo a breve i luoghi ove poter aderire all'iniziativa apponendo la propria firma. 

Comunicato stampa La Spinosa
Corrado Bisini

VELLETRI -  Alla C.A. del Sindaco E p.c. ai Capi Gruppo Consiliari Comune di Velletri Oggetto: Richiesta AREE RECINTATE PER SGAMBATURA CANI nei giardini Comunali.

Con la presente la scrivente Associazione La Spinosa per l’Ambiente vuole dare voce alle numerose richieste dei residenti e dei proprietari di cani che sono costretti a portare gli animali al guinzaglio in giro per la città senza poterli mai lasciare liberi senza rischiare di incorrere in una multa o nelle proteste dei passanti. Pertanto si chiede al Sig. Sindaco, ai Capi Gruppo Consigliari ed al Consiglio Comunale che una o più aree indicate con la dicitura “AREA SGAMBAMENTO”, possa essere recintata e utilizzata come area per i cani allestendo la stessa in modo che possano esserci zone che favoriscano la socializzazione degli animali e del loro addestramento da parte dei proprietari in sicurezza e con tranquillità degli altri cittadini. Nelle nostre aspettative c’è quella di poter utilizzare queste in compagnia dei nostri animali in uno spazio sufficientemente ampio da consentire di lasciar liberi gli animali senza disturbare o intimorire chi ha diffidenza o paura dei cani. Auspichiamo altresì che all’ingresso delle aree fossero affissi cartelli indicanti l’obbligatorietà alla raccolta delle feci degli animali: prassi assolutamente civile, legislativamente prevista ma purtroppo disattesa. Le aree oggetto della richiesta sono i Parchi di Villa Ginnetti, Muratori, S. Maria dell’Orto e Viale Marconi. A supporto della richiesta, La Spinosa per l’Ambiente inizierà una raccolta di firme. 

In fede. 
Il presidente Corrado Bisini
Velletri, 8 maggio 2017

Concerto della sezione strumentale dell’Istituto Comprensivo “Velletri Nord” al “Tognazzi"

$
0
0
Una serata di grande spessore artistico quella che si svolgerà venerdì 19 Maggio 2017, a partire dalle ore 21.00, al Teatro “Ugo Tognazzi” di Velletri.


VELLETRI - Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Velletri Nord”, sotto la direzione artistica della professoressa Maria Rosaria Perillo, si esibiranno in un concerto che abbraccia tutta la sezione strumentale della scuola. Molto vasto il repertorio, che prevede pianoforte, chitarra, flauto traverso, percussioni e flauti dolci, con un programma davvero ricco.
“La musica è un terreno nel quale lo spirito vive, pensa, fiorisce”: questo il motto del progetto, portato avanti dalle docenti, nel segno della nota citazione di Beethoven. I ragazzi daranno il massimo in una serata importante, che si spera sarà estremamente partecipata visto l’impegno e la dedizione che studenti e docenti hanno messo nel lavoro finale. Di seguito pubblichiamo il programma desumibile dalla brochure ufficiale dell’evento.

Successo per le degustazioni Fisar a Velletri: si chiude venerdì 19 maggio con lo Chardonnay

$
0
0
Continua con successo e si avvia alla conclusione il ciclo di degustazioni organizzato dalla Fisar Roma e Castelli Romani dedicato ai grandi vitigni internazionali. 

di Fabio Ciarla


VELLETRI - Dopo Riesling e Sauvignon, venerdì 28 aprile è stata la volta del Cabernet Sauvignon, con una grande successo di pubblico presso l’Aula Magna del CREA Viticoltura Enologia di Velletri.
Ultima tappa dedicata ai vini bianchi da uve Chardonnay, come sempre Italia e Francia protagonisti ma presenti anche altri terroir dal mondo, e come sempre ci si può prenotare scrivendo o chiamando il 335 6842710. Tornando alla serata del 28 aprile, protagonista assoluto è stato il vitigno a bacca rossa più coltivato al mondo, il Cabernet Sauvignon. Sotto la guida del dr. Paolo Pietromarchi, enologo e docente FISAR, la degustazione è stata l’occasione per esplorare diversi territori e capire le sfumature che questi possono dare ai vini. Un percorso sensoriale molto suggestivo che ha permesso di portare all’attenzione delle oltre 70 persone presenti le caratteristiche di questo vitigno presente in tutto l’emisfero viticolo ed apprezzato in Italia come in molti paesi del mondo.
La definizione di “vitigno perfetto”, datagli da Secondat, studioso della metà del ‘700 è ancora valida e spiegabile da una parte con le caratteristiche di rusticità ed adattamento del vitigno ai diversi ambienti e al tempo stesso alla complessità ed eleganza dei vini che ne si ottengono. Un vino dalle forti espressioni varietali ma anche dalla sua capacità di leggere un territorio e quindi le sue diverse sfumature in funzione dei diversi terroir. Ed è stato proprio questo il filo conduttore della degustazione, che ha visto i sommelier Fisar in sala servire i seguenti sette vini: Baron Philippe de Rothschild Reserve Paulliac 2014 (Bordeaux), Château Respide-Médeville 2013 (Bordeaux), Veramonte Cabernet Sauvignon (Cile) 2014, Fleur du Cap 2012 (Sudafrica), Emma Clauser Riserva 2009 (Trentino), Frederic Mabilou St. Nicolas de Bourgeis Anjou 2014 (Loira), Carpineto CRU “La Fornace” 2007 (Toscana). Una serata intensa e ricca di emozioni, che ha visto ben figurare le due etichette italiane nei confronti delle produzioni del resto del mondo, accompagnate – come le altre – da gustosi assaggi realizzati per l’occasione dal Gruppo Deserti.
“Splendidi vini e splendida degustazione” ha commentato una delle persone presenti, seguita dal commento più tecnico di un aspirante sommelier: “Non immaginavo ci potessero essere così tante differenze tra i territori, stasera siamo riusciti ad approfondire moltissime nozioni fin qui quasi sconosciute. E in conclusione con il cru La Fornace di Carpineto possiamo dire che l’Italia stasera ha vinto…”. A questo punto ci si aspetta di chiudere in bellezza, anche come partecipazione, con la serata di venerdì 19 maggio con gli Chardonnay del mondo, Borgogna ma non solo. Per info si può scrivere anche a corsopersommelier@gmail.com, visitare il sito www.fisar-roma.it o la pagina Facebook https://www.facebook.com/FisarRoma.SedeVelletr
i.

Il “Ponte di Ferro” sul Fosso di S. Anatolia, primo in Italia: perché non farne un’attrattiva turistica?

$
0
0
La nostra Redazione si è già occupata della storia del ponte sul fosso di S. Anatolia, primo esemplare in ghisa montato in Italia e proveniente dall’Inghilterra. Dopo la parte culturale, la proposta operativa: sarebbe un’attrattiva turistica per molti, visto quanto è suggestivo il posto. 

di Rocco Della Corte 


VELLETRI – I più grandi ricordano di quando intorno al Fosso di S. Anatolia era possibile andare a giocare a pallone, il traffico dei treni risultava meno intenso e il panorama rurale che si poteva godere era unico.
Il ponte in ghisa, sostituito nel 1963 con quello attualmente in uso, fu commissionato dal Vaticano che aveva fretta di terminare le operazioni ed inaugurare la linea ferroviaria fino a Velletri. Così, intorno al 1860, il Papa Pio IX riuscì ad “intercettare” il ponte in Inghilterra. L’esemplare montato a Velletri era destinato agli Stati Uniti, ma la commessa fallì e il pontefice non esitò nel farlo trasportare fino ai Castelli. Oggi restano solo due piloni perché purtroppo all’atto della sostituzione la vecchia struttura in ghisa fu abbattuta e lasciata cadere. Ma anche quello che rimane è di fondamentale importanza e unicità: i piloni, infatti, sono unici, riportano ancora lo stemma vaticano e i fregi, e sono ornati nonostante la ruggine li abbia scuriti.
In questi giorni sono in corso dei lavori, commissionati da RFI, per alcuni test riguardanti il ponte stesso, e con l’occasione è stata fatta una profonda pulizia dei luoghi. I piloni sono tornati a riemergere, seppur in parte ricoperti dall’edera, mostrandosi nella loro imponenza e bellezza. È chiaro a tutti gli esperti – come ha sottolineato anche al nostro Giornale l’attivo socio del GAV e studioso Guido Giani – che delle strutture così particolari e antiche, nonché uniche, potrebbero essere delle attrattive. Geometri, ingegneri, architetti, e così via hanno mostrato da sempre un grande interesse nei confronti del ponte di ghisa di S. Anatolia, e non di rado si trova citato come exemplum per il suo primato nei manuali universitari o al centro di tesi di laurea. Oltre agli addetti del settore, tuttavia, il Ponte potrebbe attrarre anche turisti per la sua storia. Con un investimento minimo si potrebbe pensare di creare un passaggio pedonale che consenta ai visitatori di ammirare i piloni, opportunamente disboscati e restaurati, da vicino, con un ponticello di collegamento che oltrepassi il profondo fosso. Velletri sarebbe vista da un altro punto di vista, e un angolo di città verrebbe valorizzato con una spesa minima: se la strada di accesso è già stata creata per via dei lavori, una pulizia e una segnaletica sul modello della sentieristica boschiva e due cartelloni turistici esplicativi potrebbero rappresentare la ciliegina sulla torta per la riapertura di un posto dove un tempo si giocava a pallone e oggi si può tornare a rivedere la nostra città da un’antica prospettiva, rievocando e scoprendo – per chi ancora non lo sa – il primato nazionale di un ponte in ghisa unico in Italia di cui restano ancora le due autorevoli testimonianze che sono i piloni.
Perché non farne un’attrattiva turistica? Altrove, per molto meno, ci si vende benissimo. Velletri, angolo dopo angolo, è un gioiello tutto da scoprire e solo iniziative audaci e fattibili di valorizzazione di questi posti possono ridare impulso a quella vocazione turistica che ora più che mai, con il Carmine e le Stimmate, deve essere spinta definitivamente verso l’alto. Una strada di accesso da via S. Nicola, opportune staccionate in legno, pulizia dei piloni, ponticello di collegamento che oltrepassi il fosso di S. Anatolia e due cartelli che spieghino la storia del ponte: così si può trasformare, senza troppi investimenti economici, quel che resta di un unicum a livello nazionale in un luogo di turismo e cultura. La proposta è lanciata.


I Volsci, la loro cultura ed il loro territorio: conferenza con il professor Massimiliano Mancini

$
0
0
Giovedì 18 maggio dalle ore 17.00 nella Sala Consiglio a Velletri I Volsci, la loro cultura ed il loro territorio. Conferenza con il prof. Massimiliano Mancini.

Comunicato stampa 


VELLETRI - L'iniziativa è promossa dalla lista civica Live con il capogruppo dott. Giorgio Greci Si svolgerà, giovedì 18 maggio 2017 dalle ore 17.00, nella maestosa ed imponente Sala Consiglio del Comune di Velletri una conferenza multimediale dedicata ai Volsci, la loro cultura ed il loro territorio. 
Sarà il professor Massimiliano Mancini, stimato docente universitario a Roma, che ha svolto diversi studi proprio sul popolo volsco e che ha pubblicato un interessante libro sull'argomento, ad illustrare ai presenti i momenti più salienti di chi conquisto l'area a sud di Roma proprio prima dei romani. Oltre al prof. Mancini come relatore sarà presente anche il dott. Luca Leoni, valente storico e appassionato di cultura locale. L'iniziativa culturale è promossa dal gruppo consiliare della lista civica Live con il capogruppo dott. Giorgio Greci. che in merito ha evidenziato: "Lo scopo dell'evento è quello di aumentare le conoscenze e le informazioni su una popolazione che visse nel territorio veliterno prima dei romani. Proprio ai Volsci abbiamo dedicato una delle strade più importanti della nostra città, una piazza ed una via sono intitolati al loro più celebre re, Metabo, senza dimenticare quanto rinvenuto negli scavi archeologici, soprattutto nell'area delle Stimmate. La la conoscenza dei veliterni verso questo popolo - conclude il dott. Giorgio Greci - possiamo dire senza rischio di essere smentiti che è molto basilare. Ecco perché ho con piacere sostenuto l'iniziativa del prof. Massimiliano Mancini e del nostro concittadino dott. Luca Leoni".
Nonostante l'intitolazione, da parte della municipalità veliterna, di una via ai Volsci e di una via ed una piazza al suo re più celebre, Mètabo e nonostante il fatto che gli scavi archeologici nell’area delle Stimmate abbiano restituito alla città reperti importanti (parte dei quali conservati nel locale Museo Archeologico), ai cittadini di Velletri manca una conoscenza basilare di quel popolo, tuttora avvolto nel mistero. La conferenza multimediale che il prof. Massimiliano Mancini terrà giovedì 18 maggio p.v. a partire dalle ore 17 nella Sala del Consiglio del Palazzo Comunale di Velletri avrà la finalità di chiarire ed illustrare molti aspetti di questo popolo antichissimo e affascinante. Il prof. Mancini è autore della monografia ‘I Volsci e il loro territorio’ pubblicata per la prima volta nel 2013 e giunta già alla quinta edizione.

Coppa Italia: Serie A e Serie B proseguono al centro sportivo "Maracanà" di Velletri

$
0
0
Continua, presso il Centro Sportivo "Maracanà" di Velletri sito in Via Le Corti, 12, l'importante torneo della "Coppa Italia" che vede impegnati centinaia di atleti in combattute e avvincenti gare di campionato. 

di Dario Nocera


VELLETRI - Velletri Life continua a seguire per voi lettori l'andamento del torneo, pubblicando settimanalmente i tabellini delle gare, e il riepilogo con gli squalificati e le classifiche. Per seguire le gare dal vivo l'appuntamento è al centro sportivo Maracanà.

SERIE A


MARCO FRUTTA – REAL MADRID 0-5 D.G.S.
Assente: Marco Frutta
Arbitro: Leone C.

TEAM GIORGIO – EUROSERVICES ANTINCENDIO   5-0 D.G.S.
Assente Euroservices Antincendio
Arbitro: Leoni A.

DECO ART – MARCO FRUTTA 0-5
Assente Deco Art.
Arbitro: Nocera D.

PIZZERIA ITALIA – DETA ELETTROIMPIANTI  5-2
Formazione/marcatori: Latini Riccardo, Castrichella Gianluca 1, Caliccchia Emanuel 1, Meola Piero, Latini Denis 2, Saporosi Roberto 1, Cellucci Fabrizio, Mancini Valerio, Bavaglini Patrizio.
Formazione/marcatori: Cerquozzi Federico 1, Von Putkamer Jescow 1, Movetti Simone, Mukja Endri, Di Bella Federico, Bagaglini Daniele, Giorgi William.
MG: Di Bella Federico (DETA)

MP: Latini Riccarco /Pizzeria Italia)
Arbitro: Barlone D.


SERIE B


CASTELLI ROMANI – MMP FOOTBALL CLUB  2-5
Formazione/marcatori;: Scaccia Alessandro 1, leandri Riccardo, Mastrostefano Marco 1, Zaccagnini Luca, Cianfarani Roberto, Marinelli Lorenzo, Ponzo Massimo, Guarino Marco.
Formazione/marcatori: Mammucari Luca, Recine Riccardo 2, lo Storto Alessandro 2, Coltella Luca 1, Casini Alessandro, Dell’andrea Aldo 3.
MG: Dell’andrea Aldo (MMP)=

MP: Ponzo Massimo (Castelli)
Arbitro: Leoni A.


BLUE GREEN – EDIL ROCCHI 3-1
Formazione/marcatori: Paffetti Cristian, Bucci Pierfrancesco 2, Paffetti Alessio, Mancini Leopoldo, Mancini TSfeano 1.
Formazione/marcatori. Rocchi Marco 1, Di Cocco Daniele, Rocchi Manuel, Capretti Alessio, Pennacchia Alessandro.
MG: Bucci Pierfrancesco (Blue Green)

MP: Di Cocco Daniele (Edil Rocchi)
Arbitro: leone C.

FEMAR/CARROZZERIA FAVETTA – EDIL IMPIANTI 4-4
Formazione/marcatori: Vita Federico, favetta Daniele, Biserna Giordano, Veroni Massimo 1, Dominizi Mirko, Leoni Emanuele 2, Perciballi Daniele, Di Lazzaro Manuel.
Formazione/marcatori: Taddei Luca, Tulli Luca, Racine PAtrik, Olivera Alex Ramos, Calcagni Daniele, Esposito Daniele 1, Taddei davide 1, Di Giovanbattista Emiliano 1, Canin Alessandro, Bracchetti Daniele 1.
MG: Bracchetti Daniele (Edil Impianti)

MP: Biderna Giordano (femar)
Arbitro: Barlone D.






L'Atletica Giovanni Scavo Velletri al Trofeo Athletics e dintorni: piccoli campioni crescono

$
0
0
La Giovanni Scavo Velletri diverte e si diverte gareggiando sui vari campi della provincia. Dopo il positivo esordio di Latina vari appuntamenti hanno visto protagoniste Rachele e Rebecca Palone che hanno spaziato nelle varie gare di velocità. 


LATINA - Nel primo appuntamento a Latina, entrambe avevano notevolmente abbassato il proprio personale con Rebecca che riusciva anche ad impadronirsi del record societario cadette al limite dei 14 anni con il tempo di 20”07 che dal 1996 apparteneva ad Alessia Antinogene, una delle protagoniste più lucenti di quella esaltante stagione che furono gli anni novanta per la Giovanni Scavo.
Nel secondo appuntamento, in occasione del Cds della categoria cadetta, le parti si invertivano e questa volta era Rachele a sopravanzare la sorella anche se i loro tempi (47”28 e 49”26) non rispecchiavano il loro potenziale, come dimostrato poi nella gara di Frosinone dove entrambe miglioravano di oltre due secondi. Rachele era terza con 45”77 mentre Rebecca era quinta con 46”78. Le due si erano prima cimentate, esordendo in questa gara, negli 80 metri piani dove Rebecca dimostrava ancora di essere la più veloce (11”11 e 11”41 i loro tempi).
Domenica scorsa a Cecchina, in occasione della prima prova del Trofeo Athletics, sono scesi in pista centinaia di atleti nelle categorie ragazzi ed esordienti che con il loro entusiasmo e la loro energia hanno permesso di restituire qualche istante di vitalità a quell’impianto sportivo la cui pista di atletica versa ormai in condizioni drammatiche. La Giovanni Scavo Velletri con i suoi 22 atleti ha saputo ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto, inserendosi come numero di partecipanti subito dietro alle principali società del panorama provinciale e regionale. Sul fronte dei risultati da segnalare innanzitutto la bellissima vittoria nel vortex categoria ragazzi da parte di Colangelo Gabriele che al terzo lancio ha fatto registrare la notevole misura di 51,36 con la quale ha raggiunto il gradino più alto del podio e migliorato il proprio record personale, misura che gli permette ovviamente di migliorare anche il record sociale che già gli apparteneva. In questa categoria buone prove per Melissa Masella (23”7) e Sagristano Sofia (24”7) nei metri 150, una gara che vedeva l’esordio assoluto di Simone Monteferri.
Tra i più piccoli, nella cat. Esordienti C, da registrare il settimo posto di Simone D’Urso nei 50 con 9”7, una distanza su cui si cimentavano anche Valerio De Rosa (10”1) e Matteo Scavo (13”1). Tra i più grandicelli (esordienti B), sempre nei 50, il migliore dei nostri era Ludovico Coculo con 9”2 seguito da Flavio Sagristano (9”3), Luca Bianchini (9”6), Federico Scavo (9”9) e Nicolò Bianchini (10”2). Nella stessa gara, tra i nati del 2006 e 2007, Lenine Cristini otteneva un buon 8”9 per poi cimentarsi nella gara di salto in lungo dove riusciva a superare la fettuccia dei tre metri (3.09). In campo femminile ottima la prova di Emma Benincasa alla fine ottava nei 50 metri esordienti B dove era ottava con il tempo di 8”8. Nella stessa gara buone presta di Agnese Andreassi (9”1), Arianna Brizi (10”1), Maria Stella Di Meo (10”4), Azzurra Brizi (10”9) e Aurora Santalmassi (11”2). Tra le esordienti A, Letizia Coculo vinceva la propria serie in 8”9, mentre Sofia Borro faceva registrare il tempo di 10”1.


Bilancio a Lariano, Caliciotti “Questo bilancio è motivo d’orgoglio per l’intera comunità larianese”

$
0
0
E’ stata un’intensa e importante seduta consiliare quella di venerdi scorso a Lariano quando è stato approvato dall’assise il bilancio consuntivo.

di Alessandro De Angelis


LARIANO - Un bilancio consuntivo motivo di orgoglio e soddisfazione per l’operato messo in atto dall’amministrazione guidata dal Sindaco Maurizio Caliciotti.
Il documento è stato approvato con i voti della maggioranza Prima Lariano, dei due voti a favore dei consiglieri Claudio Crocetta e Fabrizio D’Albenzo di Fratelli D’Italia, e tre voti contrari dei restanti consiglieri di opposizione Emiliano Astolfi, Paolo Ficcardi, Gianluca Casagrande Raffi. Il sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti durante il suo intervento ha presentato anche la relazione di fine mandato, introdotta da un decreto legislativo del 2011 come obbligo legislativo per promuovere maggiori livelli di trasparenza amministrativa tra amministratori e cittadini. Il sindaco nella sua prima parte di intervento ha affermato:” E’ con vero piacere che nel rispetto delle scadenze ministeriali portiamo oggi all’approvazione del bilancio consuntivo, portando avanti cosi una linea portata avanti sin dal nostro insediamento. Un grande grazie agli uffici per il prezioso lavoro svolto. Questo è un bilancio importante conclusivo dei cinque anni di amministrazione. Ricordiamo che nel 2012 al momento del nostro insediamento avevamo un bilancio dove sui dieci parametri virtuosi fissati dal Ministero dell’Interno c’erano solo sei parametri virtuosi rispettati e quattro no, l’anno successivo nel 2013 i parametri rispettati sono diventati sette, nel 2014 otto, nel 2015 nove e ora nel bilancio che approviamo si confermano i nove parametri rispettati. Leggendo i dati del bilancio emerge chiaramente che abbiamo ora un bilancio depurato dai debiti del passato. Abbiamo un avanzo di amministrazione di 7.211.000 euro, di cui 5.4.71.000 euro tutti accantonati. Siamo ora un cliente appetibile come pubblica amministrazione con un pagamento medio di 23 giorni come Comune di Lariano. Nel quinquennio che sta volgendo al termine ha poi proseguito il sindaco abbiamo realizzato 4 milioni e mezzo di opere pubbliche, di cui solo 2 milioni e duecento mila provenienti da contributi di enti sovra comunali, tutto il resto proveniente dal bilancio comunale. In questi giorni si stanno concretizzando i lavori programmati e si è potuto dare corso a varie opere come la sistemazione della rete viaria. E c’è un progetto dell’ufficio tecnico per ulteriori interventi di sistemazione della rete viaria e ciò dovrebbe rendere merito all’intero consiglio comunale. Questa amministrazione è riuscita a dare un aspetto diverso alla città contribuendo ad un’inversione di tendenza rispetto al passato di cui dobbiamo essere tutti orgogliosi. Dobbiamo essere orgogliosi di noi stessi per essere riusciti ad allocare le risorse ed esser riusciti a rendere virtuosa l’organizzazione interna. Non abbiamo inoltre ricorso all’utilizzo delle anticipazioni di cassa e siamo stati più che virtuosi se pensiamo che in passato si utilizzavano mediamente 900 mila euro. Quelli conseguiti sono risultati inimmaginabili all’inizio del mandato, e ringrazio l’intero consiglio comunale e quindi alle opposizioni per gli stimoli che son arrivati. Aver chiuso il mandato con un bilancio pulito dei debiti è un qualcosa che difficilmente troviamo in nessun comune d’Italia e questo deve essere per tutto il consiglio motivo di vanto e soddisfazione. Il sindaco dopo aver espresso soddisfazione per i risultati raggiunti con la raccolta differenziata arrivata al 70% e con la riduzione di quest’anno delle bollette Tari in media dell’8-9 % che si aggiunge alla riduzione dello scorso anno, e che sta spingendo molti Comuni a prendere Lariano come esempio di Comune virtuoso, ha annunciato l’inserimento nella Gazzetta Ufficiale del finanziamento del Cipe di 1.900.000 euro per il progetto di riqualificazione di Colle Fiorentino con la realizzazione di nuovi spazi di socializzazione ed aggregazione”. Il capogruppo di Prima Lariano assessore Gianni Santilli nel suo intervento:” Questo bilancio consuntivo è un grande risultato. Ricordiamo la situazione difficile che avevamo trovato al nostro insediamento. Grazie ad un’attività certosina e all’impegno di tutti noi abbiamo cercato soluzioni con i mezzi che avevamo a disposizione. Grazie all’impegno e la capacità del Sindaco e della Giunta siamo riusciti a erogare servizi con le tariffazione più bassa, e questo è un vanto e motivo di orgoglio per tutta la popolazione. Abbiamo una nuova organizzazione efficiente degli uffici, la più grande opera pubblica a costo zero! Abbiamo incentrato la nostra azione sull’innovazione. E a testimonianza di ciò ci sono i ben 34 regolamenti approvati in cinque anni in settori cardini dell’azione amministrativa, e questo è un dato straordinario relativamente anche al metodo portato avanti che ci ha portato al risultato finale del risanamento. Da evidenziare inoltre il periodo difficile degli enti locali con la riduzione drastica dei trasferimenti dagli enti sovra comunali. Poi da sottolineare i proventi ottenuti dai nostri boschi, dal 2012 abbiamo ricavato 2.200.000 euro dalla vendita dei tagli boschivi. Un grazie all’amministrazione comunale, al presidente del consiglio Pietro Romaggioli, l’ufficio ragioneria, la commissione bilancio presieduta dal consigliere Lorena Starnoni, la mia Giunta e dichiaro il voto favorevole della Maggioranza Prima Lariano a questo bilancio consuntivo”. Il consigliere Lorena Starnoni presidente della commissione bilancio nel suo intervento ha sottolineato il grande lavoro profuso nella commissione consiliare e l’importanza del bilancio consuntivo approvato con grande lavoro e risultati concreti realizzati dall’amministrazione guidata dal sindaco Maurizio Caliciotti. Si sono succeduti i vari interventi dei vari consiglieri e assessori che hanno espresso il loro parere sul bilancio facendo anche un breve resoconto dell’attività dei cinque anni di mandato. Il Presidente del consiglio Pietro Romaggioli nel suo intervento ha ringraziato tutto il consiglio comunale per l’apporto in questi cinque anni e ha annunciato che non si ricandiderà alle prossime elezioni, stando però sempre vicino alla politica e alla comunità larianese.

Dal 13 maggio al via la terza edizione di "Percorsi…arte nei Castelli 2017"

$
0
0
Dal pomeriggio di sabato 13 Maggio, la Biblioteca comunale di Lanuvio “F.Dionisi”, ospitata nella Villa Sforza Cesarini 37, l’Associazione Culturale ArteMestieri Castelli Romani, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Lanuvio presenteranno la terza edizione di: “Percorsi…Arte nei Castelli 2017”. 

di Emanuele Cammaroto


LANUVIO - Durante tutto l'evento, dal 13 al 18 maggio 2017, saranno esposte le opere pittoriche e scultoree di artisti e artigiani del territorio dei castelli romani, insieme ai resti archeologici da poco ritrovati nel territorio del comune di Lanuvio.
Ad inaugurare le attività sarà la cantante Letizia Strillozzi, accompagnata al pianoforte da Lorenzo Veronesi. Ad esporre saranno tanti artisti e artigiani del territorio, testimoni viventi dell’obiettivo dell’Associazione: salvaguardare e recuperare le abilità e le originalità degli artigiani dei Castelli Romani. A chiudere la kermesse, sabato 18 Maggio, saranno lo scrittore Maurizio Bocci, che presenterà il suo ultimo libro:”Andavamo in Vacanza ai Castelli Romani”, raccontando, con parole ed immagini d’epoca, i tempi in cui i Castelli Romani erano la meta di villeggiatura preferita dell’aristocrazia e della borghesia romana; a seguire le stanze di Palazzo Sforza Cesarini saranno cassa di risonanza degli strumenti medievali riscoperti dal maestro Vladimiro Galiano. Continuerà il presidente di ArteMestieri Castelli Romani, Fabio Pontecorvi, che illustrerà gli obiettivi dell’Associazione ed introdurrà l’intervento del direttore del Consorzio del Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani Giacomo Tortorici. I saluti finali saranno della responsabile della biblioteca Comunale di Lanuvio: Maria Grazia Forcina. Con un aperitivo in “biblioteca”, l’associazione ArteMestieri Castelli Romani darà appuntamento al 2018, per la quarta edizione della mostra. La visita della collettiva d’Arte e Mestieri sarà possibile dal 13 al 18 Maggio 2017 negli orari d'apertura della biblioteca: Lunedì, Mercoledì e Giovedì dalle 14.30 alle18.30; Martedì e Venerdì dalle 09.00 alle 13.00, la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Ingresso gratuito. Per info e contatti www.artemestiericastelliromani.it Elenco degli artisti ed artigiani presenti alla manifestazione Dai Castelli Romani: Claudio Castiglioni; Girolamo Mecarelli Stufera; Domenico Paoloni; Paola Lotti; Maria Cassatas Tucano; Tiziana Palombo; Americo DeVecchis; Daniela Caporro; Silvano Palazzo; Carmelo Randazzo ;Mariarita Canterani ; Damiano Calcari; Rossella Arcangeli; Oliveira Jo novità; Carmine Frigioni; Daniela Turriziani; Manola Bagaglini; Pappagallo Tatiana; Costantina Antonino; Fabrizio Scandiffio Matera; Giuseppe Renzi Montellanico. Inoltre: Valeria Gubbati (da Venezia); Ivana Magagnino (da Milano); Roberta Papponetti (da Francavilla a mare Pescara), e le Associazioni: “Associazione internazionale Arte e Cultura Michelangelo Angrisani” da Salerno; “ARTE IN Vetrina” da Colleferro.

A Velletri la Festa di Santa Rita 2017 presso la Chiesa di Santa Lucia

$
0
0
Il 22 maggio presso la chiesa di Santa Lucia a Velletri si svolgeranno le rituali celebrazioni della festa di Santa Rita da Cascia con la tradizionale benedizione delle rose e delle auto.

di Antonio Liberati


VELLETRI - Si vuole ricordare questa santa, una delle più amate dal popolo che le riserva una straordinaria devozione poiché è sentita molto vicina per la sua vita, da una parte normalissima (fu infatti prima sposa e madre e poi vedova ed infine monaca agostiniana) e dall’altra, piena di eventi straordinari a partire già nella sua tenera infanzia (con l’evento delle api che pur ronzandole intorno mentre era ancora piccolissima nel sua culla, non la punsero mai).
Subito dopo la morte, santa Rita era già venerata come protettrice dalla peste, forse per il fatto di essersi dedicata in vita alla cura degli appestati, senza contrarre mai la malattia. E sicuramente per questo tutti la ricordano come la Santa degli impossibili. A Lei si associano le rose come simbolo di devozione e questo perché si tramanda un episodio particolare avvenuto verso la sua fine terrena. A lei, ormai morente nel suo letto, fece visita una sua cugina alla quale espresse come suo ultimo desiderio, quello di avere una rosa del giardino. La cugina, pur sapendo che si era in inverno, stagione in cui le rose non potevano fiorire, acconsentì e si recò nel giardino dove, con suo immenso stupore vide nella neve una pianta di rose fiorita. Gliela portò e Rita, contenta di averla, la regalò al suo Crocefisso. Nella festa di Santa Rita vi è anche tradizionalmente la benedizione delle macchine perché Lei è considerata anche la protettrice degli automobilisti. Una tradizione, questa, nata introno al 1930 sicuramente per l’episodio del “volo notturno” di Santa Rita. Si narra, infatti, che Rita, a coronazione del suo grande desiderio sin da fanciulla, chiedesse al monastero agostiniano di S. Maria Maddalena di accoglierla. Di fronte al netto rifiuto delle monache probabilmente per la sua condizione di vedova e per le vicende familiari legate all'omicidio del marito, Rita entra miracolosamente di notte, accompagnata da S. Agostino, S. Nicola da Tolentino e S. Giovanni Battista, che dallo scoglio di Roccaporena la trasportano fino dentro le mura del monastero a Cascia. Fu dichiarata santa da papa Leone XIII nel 1900 nel Grande Giubileo all’inizio del XX secolo. San Giovanni Paolo II disse di Lei: “La santa di Cascia appartiene alla grande schiera delle donne cristiane che «hanno avuto significativa incidenza sulla vita della Chiesa, come anche su quella della società». Rita ha bene interpretato il «genio femminile»: l’ha vissuto intensamente sia nella maternità fisica che in quella spirituale”.

Fascination of plants day il 17 maggio al Crea di Velletri

$
0
0
Le piante producono cibo, legno, carburante e materie prime di ogni sorta. Producono i tessuti per i nostri vestiti, i principi attivi di farmaci e cosmetici, i fiori che abbelliscono le case. 

Comunicato CREA ENAC


VELLETRI - E, ogni giorno, l’ossigeno che respiriamo! La vita sulla Terra dipende dalle piante! Il futuro dell’agricoltura e dell’economia dipende dalle nuove idee degli scienziati che fanno ricerca sulle piante!
La giornata internazionale del fascino delle piante è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore. In tutta Italia laboratori, orti botanici, enti di ricerca, musei e scuole aprono le porte al grande pubblico per far conoscere le piante in tutti i loro aspetti. Il bosco, il campo, il giardino: le piante nel paesaggio Descrizione attività: L’evento, organizzato in collaborazione tra l’Unità di ricerca per le produzioni enologiche dell’Italia centrale di Velletri CREA-ENC e l’Ente Parco dei Castelli Romani, propone un seminario con animazione e filmati ed una visita guidata al parco esotico dell’istituto di enologia di Velletri. L’open day è rivolto ai bambini che partecipano al programma FVNS 2017 ma anche a tutti gli altri alunni e studenti, insegnanti, famiglie e pubblico cittadino.
L’obiettivo è avvicinare le persone, soprattutto i più giovani, al mondo vegetale che ci circonda. Saranno illustrate in particolare le essenze dell’ambiente naturale del Parco dei Castelli romani, del bosco e dei prati; seguirà una panoramica dei paesaggi agrari e delle piante coltivate nel circondario. In conclusione, la visita guidata del giardino e attività ludiche. Tipologia attività: Conferenza, Mostra, Proiezione, Visita guidata Destinatari: tutti, bambini, famiglie, insegnanti, ragazzi, scolaresche Data: 17 maggio 2017 Orario : 09:00 – 16:00 Ente organizzatore: CREA ENC Città: VELLETRI Indirizzo: Via Cantina Sperimentale, 1 – 00049 Velletri (RM) Referenti attività: Maria Cecilia Serra Modalità di fruizione: ingresso libero Email per info e prenotazioni: enc@crea.gov.it Telefono per info e prenotazioni: +39 06 963 02
22

Il Landi è campione anche in Matematica: grande soddisfazione per il Liceo Scientifico di Velletri

$
0
0
Non si ferma l’ondata di successi per il Liceo Scientifico e Linguistico “Ascanio Landi” di Velletri.


VELLETRI - La squadra dell’istituto veliterno, infatti, domenica scorsa si è classificata terza nella gara a squadre delle Olimpiadi Nazionali di Matematica a Cesenatico guadagnando una prestigiosa medaglia di bronzo.

Quella del “Landi” è la terza squadra sulle cento totali, provenienti da tutta Italia. Jacopo Guoyi Chen invece ha vinto l'oro nelle individuali: lo studente-campione è stato anche intervistato in Radio e proclamato come primo classificato con 42 punti tra gli applausi scroscianti dei presenti a Cesenatico. Il tema delle gare, che si sono svolte su due giorni (il 6 a squadre e il 7 individuali), verteva sulla Commedia dantesca con tanto di personaggi in costume rappresentanti Dante, Beatrice, Virgilio. Il Landi è stato anche citato al tg nazionale nel servizio dedicato alla manifestazione. Una enorme soddisfazione per le docenti e per il dipartimento di Matematica del Liceo, che insieme ai ragazzi meritano i più sinceri complimenti per il risultato conseguito.




Grande successo nella finale a Velletri del Trofeo Lazio Sud di ginnastica artistica maschile e femminile promozionale

$
0
0
Una cornice di pubblico che ha riempito completamente gli spalti della Palestra Polivalente di Velletri ha fatto da sfondo alla prova finale del Trofeo Lazio Sud di ginnastica artistica maschile e femminile, un circuito che vede impegnati i settori promozionale di alcuni dei sodalizi sportivi più blasonati a sud di Roma. 

di Livio Mastrostefano


VELLETRI - Presenti all’appuntamento di Domenica mattina quasi 300 ginnasti e ginnaste, dai cuccioli di 3 anni ai veterani Over 35, provenienti dall’Agorà di Colleferro, dalla Gymnova di Latina, dall’A.S.D. Ginnastica Genzano, dall’Acrobatic Sport di Ceccano, dal Pianeta Benessere di Anzio, oltre, ovviamente, agli atleti locali dell’Associazione Ginnastica Velitrae.
La gara è stata magistralmente coordinata e diretta dal Prof. Giovanni Marsella che, in collaborazione con Alessandro De Domincis, Dario Tibaldi e Lorenzo Veltri, hanno ideato e realizzato il circuito di gare che quest’anno hanno fatto tappa prima a Latina e ad Anzio, per poi concludere con la finale a Velletri. Durante la manifestazione hanno fatto visita alla struttura sportiva di Via del Campo Sportivo l’Assessore allo Sport del Comune di Velletri Marcello Pontecorvi, il Presidente del Comitato Regionale Lazio della Federginnastica Prof. Paolo Pasqualoni e la Fiduciaria Locale del Coni Elisa Blanchi; tutti gli intervenuti hanno speso parole d’elogio per l’organizzazione dell’evento e per l’attività di promozione dello sport sul territorio che da oltre cento anni l’associazione porta avanti in modo benemerito. Grande la soddisfazione del Presidente della Velitrae Fabrizio Mazzalupi per la riuscita della manifestazione che ha rappresentato un momento di grande collaborazione e confronto tra alcune delle realtà storiche di ginnastica che operano a sud della capitale. Questi alcuni risultati degli atleti e delle atlete portate in gara dalla Velitrae: La squadra dei cuccioli sì e' classificata al 2° posto. Fascia piccolissime: 1 Ilaria Rizzo, 2 Ludovica Meini, 3 Chiara Dell'Anna Fascia piccolissimi: 1 Dominic Lisco, 2 Bagaglio Federico e 3 Rinaldo Federico 1° fascia avanzato: 1 Federico Borro, 2 Gabriele Maggi, 3 Matteo Dominizi 1° fascia femminile avanzato: 1 Elisabetta Miceli, 2 Ilaria Bottoni, 3 Chiara Ciampricotti 1° fascia base: 1 Rebecca Santoni, 2 Giulia Manciocchi, 3 Elisa Sambucci 2° fascia base Maschile: Edoardo Ramella 2° fascia avanzato: 1 Vlad, 2 Dario Venditto, 3 Flavio Carletti 3° fascia femminile: 1 Sara Camicia, 2 Giada Monaco, 3 Melissa Contino 4° fascia femminile: 1 Perla Tibaldi, 2 Sofia Tibaldi 4° fascia maschile: Francesco Coppola Over 35 femminile: 1 Veronica Moraneli, 2 Sabrina Palma Over 35 maschile: 1 Massimo Ricci Al termine della manifestazione gli organizzatori si sono dati appuntamento per un incontro prima dell’estate per buttare giù il programma del Trofeo Lazio Sud per la stagione 2017/2018 ipotizzando una serie di novità che renderà il circuito ancora più interessante e coinvolgendo. Intanto l’Associazione Ginnastica Velitrae da l’appuntamento al prossimo evento sportivo che è il tradizionale Saggio Estivo che si svolgerà Sabato 03 Giugno alle ore 20.00 sempre presso la Palestra Polivalente.







Fabio Taddei (PPV) rilancia la proposta sulla trasparenza: “Consigli comunali proiettati sui ledwall”

$
0
0
Ne aveva fatto uno dei punti programmatici della campagna elettorale del 2013 che lo aveva visto candidato Sindaco sostenuto da due liste civiche. 


VELLETRI - L’ex consigliere comunale delegato alla toponomastica, Fabio Taddei, rilancia la proposta di ormai quasi cinque anni fa, poiché la ritiene adesso ancora più facilmente realizzabile.
“In un periodo in cui girano sui social tante chiacchiere e la gente è sempre meno affezionata alla politica – ha dichiarato l’esponente del nuovo movimento civico Patto Popolare Velletri – credo che sia importante che i cittadini vengano informati di quella che è l’attività politica e amministrativa. Nel 2013, nel programma di Velletri Libera, facemmo la proposta di istituire dei maxi-schermi per proiettare nelle maggiori piazze cittadine i consigli comunali in diretta”. Un modo, secondo Taddei, di tenere i cittadini informati, e di trasmettere – in nome della trasparenza – i dibattiti dell’assise comunale rendendoli visibili anche a chi non si reca in Comune. “E’ normale che non seguiranno tutti ore e ore di discussione, ma anche ascoltare pochi minuti e solo alcuni interventi può destare interesse ed essere uno stimolo ad interessarsi di più alle faccende della comunità. Molto spesso chi viene mandato in Consiglio dai cittadini non relaziona i suoi elettori sulle proprie attività, in questo modo sarebbero i cittadini stessi a vedere tramite discorsi ed interventi quello che i loro consiglieri fanno”. Secondo Taddei la proposta adesso è più fattibile di prima: “Nel 2013 parlavamo di maxi-schermi, oggi ci sono i ledwall che sono operativi in vari punti della città. Propongo quindi ufficialmente di trasmettere i Consigli sugli schermi digitali, così da dare un bel segnale di trasparenza e allo stesso tempo responsabilizzare gli stessi consiglieri comunali, che sanno di essere in diretta davanti a tutta la città… La proposta è fattibilissima, basta la volontà politica di portarla avanti, ma la trasparenza non dovrebbe imporre osservazioni a nessuno su questa mia idea”.

Ecomaratona dei Marsi, Trofeo Città di Sezze e Vesuvio Sky Marathon per l'Atletica G. Scavo

$
0
0
La ASD Ecomaratona dei Marsi, con la collaborazione del Comune di Collelongo (AQ), ha organizzato per Domenica 7 maggio 2017 la 22^ edizione della Ecomaratona dei Marsi, la 21^ Archeorun di 13km e la prima edizione della Ecotrail dei Marsi sulla distanza di km 21,195 tutte su percorso delimitato all’interno del territorio comunale di Collelongo, con partenza ed arrivo a P.zza Ara dei Santi e con il passaggio spettacolare nella valle Amplero.


Ottime prestazioni degli Atleti della Giovanni Scavo Velletri: Alberta Ciarla è 9^ assoluta con il tempo di 6h15.20, seguita dal “cavaliere nero” Enrico Lonigro 6h23.46 e Marcello Pennacchi 7h15.16.
Antonio Lupi ha partecipato all’Archeorun concludendo in 1h33.00. Alla sedicesima edizione del “Trofeo Città di Sezze” su di un suggestivo percorso collinare di circa 10 km toccando diversi punti del territorio, dal centro storico fino alla Conca di Suso situata nell’immediata periferia, prima di far ritorno al Parco dei Cappuccini zona di partenza ed arrivo, hanno partecipato in tre: Carla Di Tullio è 3^ di cat in 50’06’’, grande prestazione di Guido Monti 9^ di cat in 41’31’’ seguito da Daniele Tagliaferri 48’47’’. Luca Pelliconi ha partecipato alla prima edizione della Vesuvio Sky Marathon ottimamente organizzata sulla distanza di 46km con partenza ed arrivo a San Giuseppe Vesuviano e passaggio sulla cresta del cratere tagliando il traguardo in 7h32.38.




Pallanuoto: week end di gare per le giovanili F&D. Vittoria preziosa per la U15. Sconfitta preventivata per U13

$
0
0
Sconfitta per l'U13 F&D H2O, che domenica 7 maggio contro la Rari Nantes Roma Vis Nova, perdendo con il risultato finale di 0-12. F&D H2O - Rari Nantes Roma Vis Nova 0-12. 

di Sara Scifoni


VELLETRI - Nonostante la distanza tra le reti segnate dalle due squadre, la prova delle under 13 F&D H2O non é stata del tutto negativa.
Le ragazze hanno infatti migliorato la strategia di gioco rispetto alle partite precedenti. Il tecnico Matteo Calcagni ha dichiarato a tal proposito: "Il risultato finale era quasi scontato poiché ci siamo trovati ad affrontare la prima della classe. Di positivo c'è che abbiamo migliorato il passivo dell'andata, perdendo con meno gol di scarto. C'è poco altro da commentare, volevo che il passivo rispetto all'andata diminuisse e così è stato. Per il resto non posso recriminare né imputare nulla alle mie ragazze". Le veliterne, infatti, si sono battute comunque con una squadra di valore molto superiore a loro. La diminuzione dei goal di scarto è un buon risultato dato che il passivo è stato dimezzata rispetto alla partita precedente. L'under 13 F&D H2O mostra quindi comunque una buona crescita e le sconfitte si rivelano sempre meno amare e deludenti. F&D H2O: Cecchini, Iacomino, Simi, Galbo, Falletta, Andolfi, mele, Colonnelli, Giuliano, Aprea, Picca. 


Under 15 F&D H2O: Una prova brillante quella dell'under 15 F&D H2O, che nell'ultima partita giocata ha vinto una preziosa gara con lo Splash Nuoto. F&D H2O - Splash Nuoto 7-4 

Domenica 7 maggio le ragazze della F&D H2O hanno portato a casa un'altra vittoria con il soddisfacente risultato finale di 7-4. Il primo parziale, terminato 0-0, ha avuto un’importante funzione a livello strategico. Le squadre infatti si sono studiate a vicenda, lasciando così le reti inviolate. Nel secondo tempo, concluso con un risultato di 2-1, le ragazze della F&D H2O riescono a mettere a segno le prime due reti, subendo però una rete dalle avversarie. Il terzo parziale è stato quello decisivo: le veliterne hanno mostrato maggiore esperienza e freschezza atletica rispetto alle avversarie, riuscendo a difendere la loro porta in maniera efficace e, contemporaneamente, a mettere a segno tre reti. Nell'ultimo tempo lo Splash Nuoto riesce ad essere più incisivo in attacco e a terminare il parziale con il punteggio di 2 a 2. Il quarto tempo ha rivelato alcune lacune in difesa della squadra di casa, ma senza pregiudicare il risultato finale. Il match termina con un risultato finale di 7-4. Il tecnico Matteo Calcagni ha dichiarato a fine gara: "La vittoria è stata importante ma è arrivata con non poca fatica e se abbiamo faticato molto è colpa nostra. La fase difensiva è andata molto bene: siamo riusciti a chiudere le loro giocatrici migliori e abbiamo rischiato pochissimo. Non si può dire lo stesso della azione di attacco, perché abbiamo avuto moltissime occasioni da rete che abbiamo gettato al vento, peccando di superficialità. La partita poteva essere chiusa molto prima, ma purtroppo le ragazze non riescono ad essere aggressive e incisive sotto porta come vorrei io. Il risultato comunque è ottimo, ora cerchiamo di migliorare i soliti errori in attacco, guardando alla prossima partita. Da sottolineare la brillante prestazione di De Maria." F&D H2O: Favale, Ballarotta, pallante, Cappelluti(1), Resi(2), Carosi, Ramellini(1), de Maria(2), Simonetti, Antonelli, Baldo(1), Aprea, De Angelis, Giuliano, Andolfi.

In bocca al lupo con... "Librinfiore" a Velletri

$
0
0
Il 9 maggio 2017 presso l’Istituto Comprensivo Velletri Centro si è svolto l’evento “LIBRINFIORE”, festa del libro per ragazzi, giunto alla 4^ Edizione. 


VELLETRI - Il tema che ha caratterizzato tutto il Progetto di educazione alla lettura, che si è svolto in varie attività durante l’anno scolastico, è stato quello della figura del lupo nelle fiabe come identificazione delle paure che attraversano la vita dell’uomo fin da bambino.
L’evento è stato, quindi vivacizzato dallo spettacolo del teatrino delle marionette realizzate, con maestria e abilità,dai ragazzi del laboratorio di architettura, coordinati e guidati dal Prof. Angelo Luciani del Liceo Artistico “C. Battisti” di Velletri, raffiguranti i personaggi della fiaba “ I tre porcellini “, portata in scena dalle ragazze e ragazzi della 3^ H Del Liceo “Mancinelli-Falconi coordinati dal Prof. Christian Dama. Lo spettacolo visto dai bambini della Scuola dell’Infanzia e delle prime della Scuola primarie, ha suscitato entusiasmo e coinvolgimento, desiderando i bambini che lo spettacolo finisse mai, vedendo il povero lupo correre con la coda bruciata. Le attività della giornata si sono succedute secondo un programma ben delineato e articolato, coinvolgendo tutte le classi dell’Istituto, dai bambini della Scuola dell’Infanzia fino a quelli delle terze della Scuola Secondaria. Il programma prevedeva laboratori di animazione alla lettura: nelle classi seconde e terze, sono state lette storie con protagonista il lupo tratte dai seguenti testi: “A sbagliare le storie”, “Il più furbo”, “Il lupo che salto fuori da un libro”, raccontate con maestria dai “Cantafiabe”, lettori amatoriali quali Pasquale La Rotonda, Alessandra De Marchis e Daniela Castagna. I bambini hanno partecipato con entusiasmo, si sono dimostrati attenti e silenziosi durante l' ascolto e molto collaborativi nei momenti in cui sono stati coinvolti e chiamati a partecipare. I vari racconti sono stati alternati da canti. L' attività ha riscosso molto successo tra i bambini che hanno chiesto il bis di alcune storie particolarmente divertenti. Le quarte invece hanno vissuto l’esperienza del libro “illeggibile” di Munari, con un laboratorio della Baby Campus, che ha offerto spunti creativi, ribaltando l’idea di libro come strumento “solo” da leggere.Grazie alla preziosa presenza della docente
Daniela Pietrosanti e la tiflodidatta Claudia Bizzoni, nelle classi quinte si è svolto un laboratorio psico-emozionale basato sul racconto della graphicnovel “Non sei mica il mondo” di RaphaelGeffray edito da Tunué. I bambini coinvolti hanno esplorato le emozioni racchiuse nelle parole ostili da loro pronunciate con leggerezza, tracciando un percorso sviluppato in otto tappe, che li ha accompagnati verso il raggiungimento dell’obiettivo finale che è stato quello di imparare a “rispettare le parole”. La Libreria San Paolo di Albano Laziale, ha allestito una mostra mercato di libri divisi per fascia d’età, così da poter essere visitata e fruita da tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo, molto apprezzati dai bambini incuriositi da un’editoria non commerciale. Infatti, come attività, per le classi prime della Scuola Secondaria, Tunuèlab ha fornito un originale laboratorio di fumetto tenuto dal giovane Fumettista Davide Iacono Quarantino, che per il quarto anno, con grande maestria e passione, ha saputo coinvolgere i ragazzi nell’accattivante mondo del fumetto. Era presente, inoltre, per la prima volta, un point informativo e di divulgazione della Bibioteca Comunale del circuito Consorzio delle Biblioteche dei Castelli Romani, che ha potuto tesserare tanti bambini grazie alla presenza numerose delle famiglie che hanno visitato la mostra-mercato. realizzata dai bambini della Scuola Primaria. Una mostra di lavori, pop-up, cartonati, 3-D, plastici e tanto altro, ma davvero tanto altro, fatto di alberi piante e lupi, relativo ai loro libri preferiti e a tutto ciò che per i bambini rappresenta curiosità e immaginazione, realizzati grazie alle insegnanti, che durante l’anno scolastico, hanno lavorato sviluppando lavori, colori e tecniche particolari e ricche di fantasia e creatività, anche con attività specifiche di educazione alla lettura come potenziamento. E con quale altra grande espressione si potevano raccontare storie durante l’evento?
Sicuramente con “La magia del Fabulare”, letture, dialoghi e non solo dello speaker radiofonico Dylan di Dimensione Suono Soft, con i colori e la luce che la sua voce sa imprimere alle parole. Dylan ha parlato con i ragazzi delle classi seconde della scuola secondaria al Teatro Aurora, riuscendo a catturare l’attenzione, ad incantare con la magia delle parole, con i colori che solo la melodia dell’arte oratoria sa dipingere, coinvolgendoli e rendendo protagonisti gli stessi ragazzi. Successivamente, lo stesso Dylan ha condotto l’evento, introducendo l’incontro con l’autore, con lo scrittore e musicista Giuseppe Festa. Lo scrittore nel suo libro “La luna è dei lupi” ha saputo imprimere ed esprimere una visione nuova del rapporto dell’uomo con la natura e con gli animali, in questo caso i lupi, che assumendo delle caratteristiche umane riescono a dare risposte alle paure e a descrivere l’uomo dal punto di vista dei lupi, nella loro meravigliosa unicità. Presenti sul palco come ospiti e giurati del concorso letterario “Parole in erba” 4^ edizione, intitolato “CHI HA PAURA DL LUPO CATTIVO?” rivolto ai ragazzi delle quarte e quinte Scuola Primaria e prime e seconde Scuola Secondaria, erano presenti il Prof. Christian Dama docente di Scienze Umane nel Liceo “Mancinelli-Falconi”, Marco Accordi Rickards, giornalista e scrittore, docente di Game Journalism e Direttore di VIGAMUS e VIGAMUS Academy, Alessia Padula, Direttore di Produzione Idra Editing e General Manager di VIGAMUS Academy, Ivan Paduano, docente di Game Art and Technology, VIGAMUS Academy. Con la loro professionalità e competenza hanno realizzato un interessantissimo laboratorio sul videogioco e sul linguaggio del videogioco ponendo l’accento sule competenze che vengono sviluppate con un uso idoneo e consapevole del videogioco che, attraverso il racconto di una storia, problematizza la realtà anche se virtuale, richiedendo però al giocatore di trovare soluzioni, facendo, ideando, immaginando, come avviene nella vita reale. Al termine dell’incontro con l’autore , dopo domande divertenti e curiose poste dai ragazzi della redazione del giornalino “NOI CENTRO” si è passati alla premiazione del concorso letterario: categoria I^ e II^ Scuola Secondaria nei tre generi, Poesia, Racconto Breve e, da quest’anno, Fumetto, a conclusione di un Corso di Fumetto attivato a scuola nell’ambito del progetto stesso d’Istituto LIBRINFIORE, tenuto dalla docente Melina Allegro, coadiuvata dal fumettista Davide Iacono Quarantino. Premiazione ripetuta nel primo pomeriggio presso la Scuola primaria “G.Marcelli”, dove era presente per la giuria la Prof.ssa Teresa Barberio. Anche qui si è svolto l’incontro con lo scrittore, rivolto questa volta alle classi IV^ E V^, per un totale di 18 bambini premiati, ovviamente con dei bellissimi libri donati dalla Libreria San Paolo di Albano che ha curato la mostra mercato e in parte acquistati con il contributo e il Patrocinio del Comune di Velletri nella persona dell’Assessore al Bilancio Dott.ssa Marilena Ciarcia, a cui esprimiamo un ringraziamento particolare per l’attenzione rivolta all’evento, attenzione ribadita anche dalla presenza dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Luca Masi.
Inoltre, anche quest’anno l’evento è stato inserito nel sito di 'Il Maggio dei Libri 2017' campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile, organizzato dal Cepell in accordo con il MIUR per la promozione e incentivo alla lettura. L’evento anche quest’anno è stato realizzato grazie al Dirigente Scolastico, Prof.ssa Antonella Isopi, da sempre promotrice di cultura e innovazione e, nella fase esecutiva ideativa ed organizzativa, un plauso va alla Prof.ssa Melina Allegro, che con entusiasmo capacità relazionale e creatività, ha saputo coordinare tutte le attività proposte e renderle vive e fruibili dai ragazzi. La Giuria del Concorso, alla quale rivolgiamo la nostra gratitudine, era composta dalla Prof.ssa Giovanna Carbone, dalla Prof.ssa Teresa Barberio, dal Prof. Christian Dama, da e dall Presidente di Nelle opere premiate la giuria ha voluto sottolineare più che l’aderenza precisa al genere e alla struttura del genere, l’originalità e la spontaneità propria dei giovani autori, che quest’anno si sono cimentati in un argomento che li metteva a confronto con tematiche legate alla paura all’accettazione del se’ e dell’altro, quale quello delle paure. “Chi ha paura del lupo cattivo?”… Ed ecco i vincitori:Poesia Scuola Secondaria: 1° Malagigi Francesco 2A, 2° Picone Alessandro 2H, 3° pari merito De Romanis Samuele 2G Cascapera Giulia 2F; Racconto breve Scuola Secondaria:1° Pugliesi Matteo 2A, 2° Cirillo Alessandra 2C, 3° Di Cugno Gabriele 1°; Fumetto Secondaria: 1° De Marchis Vittoria, 2° Stracqualorsi Antonio , 3° pari merito Sterpone Matteo e Mammucari Riccardo; Poesia Scuola Primaria:1° Coluzzi Marta 4C, 2° Colaiacono Clotilde 5C, 3° Conti Daniele 4C; Racconto Breve Primaria:1° Ranieri Gabriele 5B, 2° lavoro collettivo Angeletti Davide e Michis Beatrice 4E, 3° Boumijel Sarah 5A. Fumetto Primaria: 1° Bagaglini Federico 4B, 2° Marcantoni Riccardo 4C, 3° pari merito Masella Jacopo 4C e Silvestrini Samuel 4E.
I nostri giovani autori, hanno saputo cogliere il senso della paura come fase imprescindibile della vita dell’uomo, sia esso adulto che bambino, di crescita e di superamento di ostacoli e ostilità, e proprio attraverso la capacità di trovare soluzioni si riesce a dare valore alle cose riscoprendo l’amicizia e la condivisione come strumento per rafforzare il proprio io. Dare senso profondo alla crescita e all’assunzione di ruoli precisi. Così il bullo (Il Lupo) diviene il vero debole e l’amico la chiave per vincere insieme. Emozionati e soddisfatti, hanno ricevuto i propri premi con occhi brillanti di stupore e allegria, emozioni nuove e ricche di valore, da portare con sè nel cammino della vita. Una vita che, se ben indirizzata li porterà a raggiungere mete e traguardi con vittorie e sconfitte con gli strumenti che noi educatori cerchiamo di fargli acquisire. E allora? In bocca al lupo…..“LIBRINFIORE”!!! W IL Lupo… (Melina Allegro)



Raduno delle Ferrari per domenica 14 maggio a Velletri

$
0
0
Domenica 14 maggio sarà protagonista anche a Velletri il Cavallino Rampante che tanti connazionali amano a dismisura con il “Ritrovo Ferrari IV Edizione”. 


VELLETRI - Saranno infatti più di venti le Ferrari di ogni epoca a circolare per le vie della nostra città per ritrovarsi alle ore 10,00 in corso della Repubblica davanti al negozio Marafini titolare della carica di presidente della Scuderia Ferrari Velletri che in collaborazione con la Scuderia Ferrari Club Roma Appia Antica saranno i padrini della manifestazione organizzata come al solito sapientemente dalla Reemgraf.
Alle ore 11,00 le rampanti automobili saranno esposte in piazza Cairoli, ed alcune in via Lata, dopo poco più di un’ora ripartirà il corteo delle rosse di Maranello, che effettuerà una sosta in piazza Caduti sul Lavoro alle ore 13,00, per arrivare finalmente alle ore 16,00 presso il bar pasticceria “La dolce vita” dove sarà effettuata la premiazione per celebrare la manifestazione, con il taglio della torta offerta dalla ottima pasticceria de la Dolce Vita, con la presenza del vice Sindaco Pontecorvi a rappresentare il comune di Velletri che ha offerto il suo patrocinio per la giornata. Non ci rimane altro, quindi, che aspettare con ansia l’appuntamento per far brillare i nostri occhi con le scintillanti Ferrari di Maranello.

Comune, Save the Children e Scuole insieme per promuovere il benessere scolastico a Velletri

$
0
0
Venerdì, 5 maggio si è concluso temporaneamente l’ interessante e utile percorso intrapreso dall’amministrazione comunale nelle scuole di Velletri, iter volto a promuove il benessere, la partecipazione e i diritti dell’infanzia. 


VELLETRI - Il percorso fortemente voluto dal segretario comunale Rossella Menichelli ed intrapreso e seguito dalla consigliera comunale Carla Caprio è iniziato nell’anno scolastico 2015/16 nell’ambito del progetto “Rafforzare lo spazio etico dei cittadini del futuro” percorso imperniato all’educazione alla legalità e all’etica delle responsabilità quale aspetto fondamentale della formazione della persona.  
Si è deciso di coinvolgere le scuole del territorio visto che è noto che i Paesi che investono maggiormente nella costruzione e manutenzione dello spazio etico dei propri bambini/e si trovano ad avere decisori pubblici migliori, più integri, più eticamente orientati, più capaci di prendere posizione nei confronti di tentativi di corruzione e/o collusione, meno inclini a cedere di fronte alla richieste di tenere un comportamento non etico da parte dei propri superiori. Il primo anno sono state offerte 3 giornate di formazione realizzate con i dirigenti degli istituti scolastici, i docenti referenti per il progetto, le forze dell’ordine ed è stata approfondita la metodologia per sviluppare nuovi e originali interventi di sistema. Il progetto nell’anno scolastico 2016/17 si è ampliato e rafforzato con la partecipazione di Save the Children che all’invito dell’amministrazione comunale ha subito dato il proprio consenso mettendo a disposizione dei docenti coinvolti le proprie risorse umane e metodologiche. Le scuole di Velletri così sono entrate a far parte della rete Fuoriclasse in Movimento. Fuoriclasse in movimento mira a contrastare la dispersione scolastica attraverso il protagonismo degli studenti e di tutta la comunità educante. Gli obiettivi specifici dell’intervento sono i seguenti: 1. Promuovere il benessere scolastico attraverso attività di partecipazione rivolte a studenti; 2. Sostenere un approccio di rete tra le scuole per il contrasto alla dispersione scolastica. Per l’anno scolastico 2016-2017 partecipano a Fuoriclasse in movimento circa 75 scuole sul territorio italiano, con il coinvolgimento diretto di 6200 minori e 720 docenti. Il percorso per quest’anno ha concluso l’iter per riprendere l’anno scolastico successivo. La consigliera comunale Carla Caprio ringrazia i dirigenti scolastici dei 4 istituti comprensivi presenti sul territorio di Velletri, i docenti partecipanti che da subito hanno creduto nella validità del percorso intrapreso e hanno sperimentato con ottimi risultati le metodologie di Save the Children, l’impiegata comunale Emanuela Pallotti che ha svolto un importante funzione di raccordo tra le scuole e, non per ultimi, i referenti di Save the Children, Massimo Di Rienzo e Francesca Giulivo che hanno accompagnato i docenti in questo nuovo percorso didattico e metodologico che tende a promuovere il benessere scolastico, la partecipazione e i diritti dell’infanzia nelle scuole.

Serie A2, la capolista F&D H2O verso il rush finale. Di Zazzo: “Comincia lo sprint, risponderemo presente”

$
0
0
Tre giornate alla fine dei giochi e un calendario che vede la compagine veliterna artefice del proprio destino. 

di Rocco Della Corte

La stagione, fin qui trionfale, della Serie A2 di pallanuoto femminile prosegue e sulla strada delle ragazze di mister Danilo Di Zazzo arriva il 3T SC che scenderà in vasca domenica alla Piscina “Tortuga”. La squadra di Velletri potrà beneficiare di un doppio turno casalingo per poi recarsi, all’ultima giornata, in trasferta dal fanalino di coda Catania. Un cammino, soltanto sulla carta, agevole che però non deve distrarre né tanto meno far adagiare la squadra del presidente Perillo. Proprio il massimo dirigente, insieme all’allenatore, in seguito all’ultima vittoria ha lanciato un monito affinché si torni alla brillantezza delle prestazioni di inizio stagioni dopo una serie di prove non ineccepibili seppur terminate con il successo e i tre punti. Alla vigilia di quello che è uno snodo cruciale per il futuro di questa splendida realtà sportiva veliterna – la più alta categoria presente in città – parla proprio mister Di Zazzo e traccia la rotta da seguire per chiudere il campionato al primo posto.

Mister Di Zazzo, arriva un turno casalingo importante dopo una gara che vi ha visto vincere senza però convincere: come vi siete preparati alla partita e cosa vi aspettate da questo match, che vi vedrà opposti ad una squadra priva di velleità di classifica?


Comincia lo sprint finale e dobbiamo rispondere "presente". Come sempre la stagione a questo punto si fa difficile, soprattutto per molte atlete giovani che giocano molte partite - anche tre alla settimana. Tra scuola, allenamenti e gare la situazione si deve gestire bene, e tante volte non permette di allenarsi al meglio perché se, ad esempio, un’atleta gioca fuori casa non può allenarsi con la prima squadra. Lungi dal voler cercare attenuanti, però, anche se non si lavora in modo ottimale bisogna adesso più che mai stringere i denti e mantenere la posizione ottenuta fino ad oggi. Questa settimana, per fortuna, abbiamo lavorato sempre insieme non avendo partite infrasettimanali e ho visto bene le ragazze: hanno dato il massimo.

La certezza matematica dei play off promozione è un risultato fondamentale per la sua squadra: ad inizio stagione non ve lo aspettavate, ma ripercorrendo il cammino con quali ingredienti pensa che sia stato raggiunto?

Il nostro obiettivo era quello di fare un buon campionato. Sapevamo che c'erano almeno sei squadre che puntavano ai piani alti della classifica e ciò è stato confermato. Fino ad oggi tutti i pronostici che noi allenatori facevamo prima di inizio campionato durante i vari tornei preparatori sono stati mantenuti, la differenza in classifica tra le squadre la fanno tutte quelle partite vinte o perse di un gol nei vari scontri diretti. Ma il nostro risultato viene da lontano: sono ormai tre o quattro anni che lavoro con queste ragazze, proviamo i movimenti tattici e tecnici tutti i giorni, le ragazze si conoscono si frequentano fuori dall'ambiente piscina e questo ha fatto sì che si sia creata una vera e propria famiglia. Tale aspetto lo si vede dopo risultati negativi: non c'è mai stato un litigio fra giocatrici o con il tecnico, mai musi lunghi, anzi sempre tutte pronte a tornare a lavorare per migliorare. Il gruppo si fida di me e del mio staff, insieme abbiamo ottenuto promozioni, salvezze e finali scudetto a livello giovanile. In generale dopo aver passato momenti brutti e belli, io sono stato sempre al loro fianco e loro vicino a me. Tutto questo ha permesso di arrivare ai play off.

La vostra prossima avversaria, 3T Sporting, che squadra sarà e come va affrontata? Il fatto che sia un derby e che loro siano al quinto posto in classifica aumenta il quoziente di difficoltà?

La prossima partita sarà con il 3T Sporting di Frascati, un derby. Loro sono un'ottima squadra costruita per fare un campionato di livello, si trovano in quinta posizione molto per sfortuna. E’ uno dei casi cui accennavo prima: hanno perso molti scontri diretti per un gol, unitamente ad infortuni che non hanno permesso loro di dare continuità ai risultati. Inoltre sono una squadra che avendo delle giocatrici nuove forse non ha avuto il tempo per amalgamarsi bene e creare un vero e proprio gruppo. Per noi sarà comunque uno scontro difficile: sono una squadra più pesante e penso che come all'andata inizieranno subito forte a ritmi ed intensità alta, faranno un pressing molto stretto. Dovremo mantenere la calma come all'andata e cercare di non abboccare a provocazioni, e soprattutto dovremo reggere botta all'inizio perché sicuramente ci sarà un calo nelle ultime due frazioni di gioco e lì vince chi ha più energie e testa.

Da qui al termine della stagione, quali sono gli obiettivi e come si dovrà comportare la squadra per mantenere il primato?

Mancano alla fine del campionato tre partite. Per la matematica, a noi servono due vittorie per mantenere il primato e questo è ovviamente il nostro primo obiettivo. Restare capolista è una eventualità tutta nelle nostre mani: l’Ancona deve sperare in nostri errori per riprenderci. Le mie ragazze devono giocare come ho sempre detto, dare il massimo sempre. Siamo una buona squadra e se giochiamo come sappiamo gli avversari per vincere devono fare una partita top. Comunque vada io non guarderò queste tre partite ma l'intero percorso fatto da ragazze di Velletri che ci hanno fatto divertire, hanno fatto riempire sempre la piscina e hanno reso orgogliosi tutti, in primis la società. Abbiamo un team di ragazze serie educate con principi forti e sani.

E' soddisfatto dei progressi tecnici fatti dalle atlete che allena, in virtù dell’intero percorso svolto in campionato di cui parlava nella risposta precedente?

Non sono mai soddisfatto: si può sempre fare meglio e si deve fare di più. Alle ragazze dico sempre “non basta", nel senso che quello che si fa non ci deve mai accontentare. Se lo facessimo, ci porremmo dei limiti e i limiti sono il male di uno sportivo. Noi a questo punto non ci dobbiamo porre limiti!

Se dovesse indicare un pregio e un difetto di questa squadra?

I pregi e i difetti di questa squadra non li dico... abbiamo ancora tanto da fare e non vogliamo aiutare gli avversari! Scherzo (sorride, ndr), ripeto che la mia compagine è prima di tutto un gruppo e quando c'è un gruppo forte si esce vincenti anche quando si perde. Di difetti ne abbiamo sicuramente. Non so se è un pregio o un difetto il fatto di essere tutte donne, e tante donne insieme sono capaci di tutto! Non si sa mai.


Ufficio stampa F&D - Rocco Della Corte


Viewing all 7460 articles
Browse latest View live