Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live

Lariano, a breve la realizzazione presso il Cimitero Comunale del "Giardino degli Angeli Mai Nati”

$
0
0
A Lariano verrà realizzato presso il cimitero Comunale un luogo di preghiera dove ricordare i bambini mai venuti alla luce per problemi durante la gravidanza. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - La Giunta Comunale guidata dal sindaco Maurizio Caliciotti ha approvato un’apposita delibera che istituisce "Il giardino degli Angeli mai nati", proposta suggerita dall'assessore all'ambiente - Fabrizio Ferrante Carrante - su suggerimento di una giovane mamma.
Saranno così ricordati tutti quegli embrioni e quei feti che, per le cause più disparate, non sono venuti al mondo. “A breve - ha affermato l’assessore Fabrizio Ferrante Carrante- avranno inizio le opere per la realizzazione, all'interno del Cimitero di Lariano, di un piccolo spazio denominato "Il giardino degli angeli dei bambini mai nati". Un piccolo spazio dedicato ai tanti bambini che purtroppo, in età gestazionale, sono venuti a mancare e che per tante ragioni, non hanno avuto una degna sepoltura. Un angolo, dove chiunque potrà esternare un momento di preghiera e di riflessione, dedicati a questi Angeli mai nati. Un ringraziamento sentito alla mamma, che emozionalmente ci ha fatto partecipe di questa idea e che presto, sarà realtà nel nostro Cimitero”.

L'Under 13 F&D H2O, carica più che mai, vince contro l'Antares Nuoto Latina

$
0
0
Antares Nuoto Latina-F&D H2O DOMUS PINSA 6-8: una bella prova quella  delle ragazze under 13 F&D H2O Domus Pinsa, che hanno portato a casa la vittoria contro l'Antares Nuoto Latina. 

di Sara Scifoni

Claudia Simi
ANZIO - La partita di domenica 9 aprile, giocata ad Anzio, è stata un vero e proprio successo per la F&D H2O, che ha chiuso il match con un risultato finale di 8-6.
Il risultato è ancora più soddisfacente considerando che, pur giocando contro squadre maschili in questo campionato, le ragazze ogni tanto riescono a dire la loro e ad accrescere le loro abilità di volta in volta. Nonostante il risultato finale, la vittoria non è stata difficile da raggiungere: le ragazze hanno segnato i goal determinanti solo nell'ultimo parziale, segnando tre reti prima di subire l'ultima marcatura dall'Antares Nuoto Latina e terminando così la partita con il risultato finale di 8-6. Il tecnico, Matteo Calcagni, ha commentato così la vittoria delle ragazze: ”Buona come sempre la prova delle ragazze meno esperte, che iniziano a giocare in maniera più ordinata e razionale rispetto alle partite precedenti: molti errori basilari, presenti nelle partite precedenti, sono stati corretti. Mi aspettavo, come sempre d'altronde, qualcosa in più da quelle ragazze che praticano questo sport da più tempo, poiché ci sono stati errori che da loro non mi aspettavo, e che cercherò di migliorare a partire da questa settimana.. Nonostante ciò però, posso affermare con decisione che hanno aiutato molto la squadra ad ottenere la vittoria. Nel complesso sono contento visto che le ragazze stanno crescendo e stanno creando un ottimo gruppo. Queste vittorie non contano molto a livello di classifica se paragonate all'effetto positivo che fanno alla coesione di gruppo e alla crescita sportiva. Quest'ultime componenti ,sono per me, molto più importanti del risultato finale”.

F&D H2O: Cecchini, Iacomino, Simi (1), Galbo, Falletta, Andolfi, Mele, Castorina, Colonnelli (1), Giuliano (3), Cappelluti, Aprea G., Aprea A. (3), Picca.

Tanti auguri di buona Pasqua dal "Maracanà". Emozioni nell'ultimo turno della Lega Calcio a 8

$
0
0
Al "Maracanà" di Velletri l'ultimo turno pre-pasquale della Lega Calcio a 8.

VELLETRI - La Polisportiva "Maracanà", dopo i risultati del Campionato di Lega Calcio a 8, augura a tutti gli sportivi, i lettori e gli amici una serena Pasqua e una felice Pasquetta! Pronti a ripartire dopo le festività per nuovi entusiasmanti traguardi e tanti tornei pieni di emozioni e gol.


PATTY CART – BAGAGLINI IMPIANTI 0-4
Assente Patty Cart

RAYO VELLETRANO – ME WE 4-0
Assente: ME WE

CENTRO ESTETICA KAOS – DECO ART  4-5
Formazione/marcatori: Campagna Ulderico, Castellano Fabio, Di Tullio Cristian, Fabi Loris 1, Fatale Daniele, favale Massimiliano, Mafferi Andrea 1, Turchetta Alessandro 2, Veroni Edoardo.
Formazione/marcatori: Ambrosetti Enrico,  Camiciotti Giacomo 1, Cianfarani Alessandro, Crespi Valerio, D’Alessandro Diego 1, Pirani Cristian, Sugamosto Valerio, Bruffa Dario 3.
MG: Brffa Dario (DECO ART)
MP: Veroni Edoardo (KAOS)
Arbitro: Leone C.

PONTEGGI LUCANII – BORUSSIA TEM  3-0
Formazione/marcatori: Bastianelli Dario, Bonanni Alessio, Corsetti Stefano, La daga Emanuele, Bernardi Francesco 3, Manciocchi Andra, D’Andrea Roberto, Ferrante Carlo.
Formazione/marcatori: Abbaiati Davis, Batoli Claudio, Bartolucci Francesco, Conca Maichael, Del Monte Alessandro, Gagliardini Giuseppe, Petrini Devis, Taglioni Alessio.
MG: Bernardi Francesco (Ponteggi)
MP: Ferrante Carlo (Ponteggi)
Arbitro; Cocozza C.

MARACANA – SAN GIULIANO CITY  1-5
Formazione/marcatori: Cavicchia Antony 1, Carpico Alessandro, trivelloni Alessio, Urbani Mauto, Evangelisti Emiliano, Valeri Marco, Falconetti Marco, Nisci Domenico, Zaccagnini Francesco.
Formazione/marcatori. Bernardi Alessandro, Costantini Diego, De Massimi Stefano 2, Fanella Marco, provatali Francesco, Provatali Ruggero 3, Sciotti Daniele, Calcagni Daniele.
MG: De Massimi Stefano (san Giuliano)
MP: Nisci Domenico (Maracanà)
Arbitro: nocera D.






L'angolo del computer: gli aggiornamenti di Windows 10

$
0
0
Gli utenti di Windows 10 avranno notato la quantità di aggiornamenti, talvolta lunghi, ai quali il Windows 10 ha abituato. 

di Stefano Ruffini


Nei forum viene spesso percepito come qualcosa di negativo rispetto i passati Windows (o altri sistemi operativi) e addirittura leggo di aggiornamenti che hanno creato problemi a programmi o persino allo stesso funzionamento del pc.
Personalmente ho, per lo meno a tutt’oggi, un’ opinione diversa, avendoli installati svariate decine di volte su computer personali e di clienti senza mai aver riscontrato problemi gravi. Raramente mi è capitato il malfunzionamento di vecchissimi programmi ma anche l’inverso, cioè programmi che prima erano incompatibili ma che dopo l’aggiornamento tornavano a funzionare (ad esempio l’antico Composer del Netscape) e questo è ancor più vero quando si trattava di computer che avevano in precedenza un Windows parzialmente danneggiato da virus o da “smanettamenti” maldestri; per questo motivo consiglio sempre di eseguirli e pazientare se il pc sembra talvolta immobile per ore, in particolar modo se si tratta di una macchina di basse prestazioni o appena acquistata, quindi con il windows 10 preinstallato alle prime versioni, senza avere la tentazione di spegnerlo, senza temere che sia “impallato” e soprattutto in caso di netbook, lasciandolo collegato all’alimentatore fino al termine della procedura. Mi sto riferendo ai “grandi aggiornamenti” cioè quelli che avvengono un paio di volte l’anno e non a quelli mensili. La maggior parte delle volte infatti in quelli mensili, più rapidi, non si notano particolari cambiamenti in quanto servono solo a migliorare la sicurezza di alcune applicazioni, più raramente a sistemare “bug” del sistema; diversamente in quelli semestrali si possono trovare “anche” nuove funzionalità oltre qualche piccola modifica estetica. Ho aperto questo argomento in occasione dell’aggiornamento denominato “Windows 10 Creators Update”, che ha incominciato ad essere distribuito ufficialmente dall’11 Aprile (anche se era a disposizione degli utenti “tester” già da tempo) e che ha portato una serie di novità soprattutto nel 3D per essere al passo con la maggiore diffusione di visori e stampanti 3D e a questo proposito ha anche aggiornato, anzi stravolto, una vecchia conoscenza: il Paint. Un altro miglioramento che ho notato, per lo meno nella mia preliminare osservazione, è nell’antivirus della Microsoft cioè il “Defender” che ora comprende tutte le opzioni di sicurezza in un’unica dashboard (cruscotto). Poi ci sono altre chicche dalle più utili come il controllo ed eventuale gestione del tempo in cui i propri figli “giocano” al computer sino a gadget come il graduale ingiallimento del video in base all’ora in modo da stancare meno gli occhi la sera o i video “picture in picture” cioè filmati che si possono sovrapporre in piccolo sopra un’ applicazione che si sta usando; infine sono state aggiunte alcune funzionalità al browser Edge come la lettura degli e-book, la traduzione “istantanea” dei siti web stranieri o la messa “da parte” di una scheda che deve rimanere aperta. Comunque nel caso si stia usando un collegamento a consumo (a Gigabyte o a tempo), ad esempio tramite Hotspot via smartphone, nelle impostazioni di Windows/Wi-Fi è possibile inibire il “pesante” download. Poiché l’aggiornamento non verrà distribuito in automatico per tutti il primo giorno ma potrebbe volerci anche un mese, nel caso si voglia anticiparlo per organizzarsi il lavoro, visto i tempi lunghi per scaricarlo ed elaborarlo, è sufficiente premere “aggiorna ora” da questo link: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10.

Sabrina Barzilai nuovo Direttore Artistico del Teatro Comunale di Marino

$
0
0
Una buona notizia. Stamattina sono state consegnate le chiavi del teatro comunale di Marino, all'Associazione Artemista, vincitrice del bando per la gestione del teatro, nelle mani del Direttore Artistico nonché presidente di Artemista, Sabina Barzilai, una delle eccellenze della scena teatrale dei Castelli Romani. 

di Luigi Onorato
Direttore Teatro di Terra


La gestione di Artemista sotto la guida di Sabina Barzilai, avrà la durata di 5 anni, e disporrà di una quota annuale del Comune per la gestione. Un'ottima soluzione anche dal punto di vista del Comune: leggera ed efficace.
A Marino governano i 5stelle. In altri comuni con teatri governano fior di amministratori ( dicit, licet dicere) che a furia di pensarla complicata tengono chiusi i teatri (vedi Lariano, Grottaferrata, Lanuvio, Genzano...) oppure li affidano a mastodontiche ed improbabili gigantesche organizzazioni che partoriscono topolini in the middle of nowhere. Complimenti all'amministrazione di Marino. Complimenti a Sabina per il suo progetto di gestione che già vede in fermento tutta la cultura marinese e castellana. Artemista lavora per il teatro nel territorio dei castelli romani da 22 anni. Spera che con questa nuova realtà possa decollare una rete dei teatri castellani, in questa direzione, anche facendo tesoro delle idee illuminate del mai abbastanza compianto Piero Patino, il Teatro di Terra sarà di supporto con tutte le associazioni teatrali che vi risiedono e vi operano. In attesa del risveglio di primavera degli amministratori, se mai avverrà, le associazioni teatrali possono contattare il TdT e tra breve la Direzione artistica di Marino. Scriveteci anche su facebook. Nella foto Sabina Barzilai al centro, Andrea Croci, scenografo, di Artemista, ed una rappresentante delle associazioni di Marino. Io fotografo. Auguri a tutti ed al Teatro tutto.

"Stasera non si recita a soggetto": presentata la pièce teatrale di Maria Luisa Melo

$
0
0
Recensione della piéce teatrale “Stasera non si recita a soggetto" di Maria Luisa Melo* 

VELLETRI - Sabato 8 Aprile, presso il bar El Barrio in via Corso della Repubblica 249, Pasquale Larotonda ha presentato il libro “Stasera non si recita a soggetto" e insieme all’autrice c’è stata la lettura-recitata di alcuni brani dell’opera teatrale.
Pasquale Larotonda ha dichiarato: "Il testo di Maria Luisa Melo, memorialistico, evocativo, a tratti onirico e surreale, ci conduce in un viaggio alla scoperta degli elementi fondanti la nostra stessa esistenza con una voce nuova, nel modo in cui non siamo abituati ad affrontare: attraverso il dialogo diretto. Infatti questi elementi, il silenzio, la solitudine, la morte, il dolore, la musica, la danza, la poesia, la mente e l’anima, diventano veri e propri personaggi che, con voce propria, si presentano alla poetessa e al pubblico di un teatro immaginario, definendo se stessi, per poi affrontare un dialogo con la loro interlocutrice, la autobiografica “poetessa”. Ed è l’occasione per una “resa dei conti” tra lei e personaggi che rappresentano la solitudine, il dolore, la musica e la danza e altri, attraverso un viaggio a ritroso nella propria vita, inframmezzato dalle poesie, che proprio a loro, la poetessa ha dedicato nel corso della sua vita. Un excursus poetico e biografico realizzato attraverso un dialogo inconsueto, che Maria Luisa affronta anche con ironia, consegnandoci una lettura leggera e piacevole, anche su tematiche così importanti." Possiamo avere “un ‘aggio” leggendo e ascoltando “ IL PROLOGO” : PROLOGO (S'alza il sipario. Al centro del palcoscenico c'è la Poetessa alta e bionda. Cammina in avanti per salutare il pubblico). 

LA POETESSA 

“Buonasera. 
Come state? 
Siete venuti pensando di vedere una variazione di “Questa sera si recita a soggetto” di Luigi Pirandello?
Non è così al novanta percento. 
Non vedrete né ascolterete nessun “soggetto” che recita la sua parte, quella lontana... che viene dalla Commedia dell'Arte. 
Non sono persone, tranne me...la poetessa... o forse neppure io … mah si vedrà alla fine... 
Vi dicevo, che i “soggetti di stasera” non sono persone ma esistono. 
Sono qui...in questo istante... 
E ci sono sempre anche se non ce ne accorgiamo... come...
ssssssssssssssssssssssssscccccccccccccccccccccccccccccccccccccciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii come Lui... 
IL SILENZIO......

Il libro si può acquistare presso la libreria “ Numero 6” di Via Croce. 

*: Maria Luisa Melo è una poetessa lirica italo-argentina. Ha pubblicato otto libri di poesie e tre testi per il teatro. Molte della sue liriche sono state tradotte e pubblicate in cinque lingue: italiano, spagnolo, francese, lettone e arabo. Inoltre, collabora con la rivista culturale italiana, on-line, con sede a Berlino, “Il Nuovo Berlinese”.

Velletri Archeologica: "L'asilo di Ottavia" - Parte Prima - a cura del Gruppo Archeologico Veliterno

$
0
0
PRIMA PARTE - Ho chiesto ad Augusto, che ha ora 76 anni, di parlarci un poco del famoso “asilo-nido” di sua sorella Ottavia. Che fine hanno fatto tutti quei bambini?

di Ciro Gravier

Si, Ottavia aveva messo su, come dicevo, una specie di “asilo infantile” nel quale erano confluiti dapprima i tre figli che aveva avuti dal primo marito Gaio Claudio Marcello, e che erano Claudia Marcella Maggiore, Claudia Marcella Minore (noi le chiamavamo “le sorelle Marcelle”) e Marco Claudio Marcello.
A questi tre si aggiunsero poi i tre figli che il secondo marito, Marco Antonio, aveva avuto dalle sue due mogli precedenti: Antonia (la cui madre era Antonia Ibrida), e poi Marco Antonio Antillo e Iullo Antonio (figli di Fulvia). E naturalmente le due figlie sue e di Marco Antonio, cioè Antonia Maggiore e Antonia Minore. Quando poi mi portai a Roma i tre figli di Marco Antonio e Cleopatra, i gemelli Alessandro Elios e Cleopatra Selene, e l’ultimo, Tolomeo Filadelfo, Ottavia si prese in casa anche loro e li aggiunse all’asilo. In tutto, facevano la bellezza di undici tra ragazzi e ragazze di varie età e provenienza: una pluriclasse mista molto difficile da gestire.
Escludendo gli ultimi tre, che si aggiunsero dopo la morte dei loro genitori, gli altri otto, da bambini, sono stati praticamente in giro per il mondo, poiché dal 40 al 36 Ottavia seguì Marco Antonio dapprima in Grecia (si sistemarono ad Atene) e poi per le varie province orientali dell’Impero, sempre appresso al marito, nonostante che questi la tradisse sfacciatamente con Cleopatra.

La prima delle due Marcelle, che nacque nell’anno orribile dell’uccisione di Cesare (il 44), la diedi in sposa, l’anno 28, al mio fidatissimo amico e coetaneo Agrippa: lei aveva allora 16 anni e lui 35, e dalla sua prima moglie Pomponia, aveva già una figlia che si chiamava Agrippina (che poi sposerà Tiberio, il figlio della mia terza moglie Livia). Ebbero una figlia cui furono dati i nomi dei due genitori, e si chiamò Vipsania Marcella detta Agrippina o anche Marcellina. Quando poi, nel 21, feci sposare Agrippa con mia figlia Giulia, Ottavia la fece sposare con un ragazzo della pluriclasse, Iullo Antonio, il secondo figlio di Marco Antonio. Sembrava un bravo ragazzo, ed io stesso approvai il matrimonio. Purtroppo però Iullo - nonostante gli avessi favorito una bella carriera: prima pretore, poi console due volte, e poi proconsole nella provincia d’Asia - me la fece troppo grossa con la sua relazione con mia figlia e, come se non bastasse, un complotto contro di me, fallito solo grazie alla mia corazza di cuoio. Lei, mia figlia, la mandai in esilio a Ventotene, e lui fui costretto a condannarlo a morte. E allora si suicidò. Era l’anno 2 (avanti Cristo).
La seconda Marcella, che era nata postuma dopo la morte del padre nel 40, dal suo primo matrimonio con Marco Valerio Messalla Appiano ha avuto due figli (un maschio e una femmina), e un altro figlio lo ha avuto dal secondo marito, che era Paolo Emilio Lepido.
Di Marcello preferisco non parlare per non rinnovare un dolore insopportabile sia per me che per Ottavia.
Passiamo ai figli di Marco Antonio e delle sue due mogli di prima del matrimonio con Ottavia. Antonia – poi detta di Tralles per via del marito - suo padre Marco Antonio la aveva inizialmente promessa in sposa al figlio dell’altro triumviro Lepido, ma i due “sposini” erano all’epoca così bambini che si dovettero aspettare dieci anni prima di riparlare di nozze, nozze che poi non si fecero per l’atteggiamento politicamente molto ambiguo di Lepido. E allora Lepido fece sposare il figlio con la mia ex fidanzata Servilia!
Ma torniamo ad Antonia. Aveva ormai 18 anni – siamo nel 34 - e suo padre la consegnò in sposa all’ormai sessantenne Pitodoro di Tralles. Tralles era un’antica città dell’Asia Minore, che prima faceva parte dell’impero persiano, poi dopo la conquista di Alessandro Magno passò ai suoi eredi i Seleucidi che la chiamarono Seleucia, e infine a noi Romani. Nel 27 fu completamente distrutta da un fortissimo terremoto, e io la feci ricostruire più bella di prima e la chiamai Cesarea. Questo Pitidoro era riuscito a sfuggire alla morte cui l’aveva condannato Mitridate il re del Ponto allora in guerra con Pompeo. Divenuto amico di Pompeo, e quindi dei Romani, ebbe incarichi ufficiali, come per esempio l’asiarcato di Tralles facendo una montagna di soldi, tanto che si diceva che avesse un patrimonio di 2000 talenti, che in parte – ma solo in parte – perse quando ci fu la guerra tra Cesare e Pompeo. Con questo matrimonio, Antonio mise un altro uomo a lui fedele in un altro punto chiave del suo “impero personale” che si stava costruendo in Oriente, come aveva già fatto con la Pisidia, con la Cilicia, con la Galazia, con la Media e ora con il Ponto, senza dire che contava sui soldi del genero per la sua campagna contro i Parti. Comunque, la povera Antonia morì qualche anno dopo lasciando una figlioletta, Pitidoris, la quale ha sposato nel 12 il re del Ponto Polemone I, nostro alleato, che però è morto anche lui quattro anni dopo …
Quanto a Marco Antonio Antillo, era ancora bambino – aveva 10 anni - quando mi impegnai a dargli in moglie mia figlia Giulia, che allora aveva 2 anni, al fine di cementare l’alleanza tra me e suo padre Antonio. Ma neanche questo matrimonio si fece mai perché Antonio mi dichiarò praticamente guerra. A un certo punto, Antonio lo volle con sè in Egitto. Troppo tardi! Dopo la sconfitta di Azio, prima di suicidarsi, gli conferì la toga virile in modo che lo sostituisse nella lotta contro di me. Poi, incoerentemente, me lo spedì ad Alessandria insieme a molti soldi, che accettai, e delle proposte di pace, che respinsi. Morto Antonio suicida, questo meschinello andò a nascondersi nel tempio del Divo Giulio, da dove, tradito dal suo tutore, fu strappato via e decapitato. Era lanno 30.

Di Iullo ho già detto, parlando della prima Marcella. Aggiungerò solo che era bellissimo, come un eroe greco, e si piccava di poesia. In un suo poema epico, intitolato “Diomedea”, contrappone Diomede l’orientale (alias suo padre Marco Antonio) ad Enea l’occidentale (cioè io). Mi ricordo che già da giovinetto, sui 14 o i 15 anni, quando nella pluriclasse si giocava alla battaglia di Azio, mentre Tiberio e Druso (i figli di Livia) e Marcello impersonavano i condottieri dell’occidente, lui faceva la parte di Marco Antonio (ma lo si poteva pure capire perché, in definitiva, Marco Antonio era suo padre) e Giulia, mia figlia, giocava a fare Cleopatra … Chi lo sa, forse da allora gli era nata la voglia di contrapporsi a me coalizzandosi con mia figlia.

Domenica di Pasqua: “Se una donna piange” a cura di don Gaetano Zaralli

$
0
0
TESTO Gv, 20, 1-11
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. 
Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l'hanno posto!». Pietro allora uscì insieme all'altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l'altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo - non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte. Allora entrò anche l'altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti. I discepoli perciò se ne tornarono di nuovo a casa. Maria invece stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva.

COMMENTO
…si recò al sepolcro di mattino, quand`era ancora buio.

Il confine tra la morte e la resurrezione sta nella luce incerta dell’aurora, proprio là dove il dolore pesa sulle nubi nere che presto una strana presenza avvolgerà di splendore. Così immagino la vita e la morte di un essere umano che crede nella resurrezione; questo penso della speranza che, crescendo  tra le insidie delle sconfitte,  mantiene ben radicati i propri slanci nella realtà che non illude.
L’illusione, che non è speranza, taglia ogni contatto con la concretezza e vola stupida tra le fantasie alimentate ad arte da abili manovratori. Per questo le resurrezioni che non passano attraverso i sepolcri pieni di morte, sono falsità eclatanti che solo menti ubriache  possono incoscientemente  avallare.

  …e vide e credette…

Le prime luci del giorno mostrano un sepolcro vuoto e la lanterna che la mano incerta di Pietro muove curiosa, scopre le bende che giacciono a terra e il sudario, in luogo a parte, piegato diligentemente.
Dinanzi ad un sepolcro vuoto non ci sono alternative, o si crede nella resurrezione dei morti e si suonano le campane a festa, o si azzardano storie di furti clandestini  e nell’aria si odono solo i rintocchi tristi dei funerali.
Giovanni, forse più di Pietro, credette. I giovani, più dei vecchi, se già vecchi non nascono, aprono più facilmente il cuore alla speranza…

…Maria invece stava all`esterno, vicino al sepolcro, e piangeva.

Al passo del vangelo che viene riportato sui libri liturgici per l’occasione, ho aggiunto di mia iniziativa quest’ultimo versetto.
Chissà perché le lacrime delle donne e specie quelle delle prostitute, danno fastidio a noi uomini di chiesa. Forse perché quelle trascinano con sé la complessità di  sentimenti mai da noi sufficientemente analizzati; forse perché quelle esprimono, ancor prima della nostra intelligenza, la gioia sofferta di un evento eccezionale… Gli apostoli sono tornati a casa, ma lei, Maria di Magdala, resta nei pressi del sepolcro ad attendere che la verità si faccia palese…
“…e vide Gesù, ma non sapeva che era Gesù… Gesù le disse: "Maria!". Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse: “Maestro”!...” .

Questo è l’amore.
---------------------------
Tratto da “Un vangelo dal volto umano” di Gaetano Zaralli http://www.aracneeditrice.it/aracneweb/index.php/pubblicazione.html?item=9788854894679

Gestioni rifiuti, nuovo affondo di PPV contro Masi: "Un ciclo politico concluso, si deve cambiare registro"

$
0
0
Si alzano i toni nel dibattito politico tra maggioranza e opposizione. Dopo le dichiarazioni dell'assessore Luca Masi, che ha difeso l'operato dell'amministrazione nella gestione della Volsca (CLICCA QUI PER LEGGERE LE DICHIARAZIONI DI MASI), Patto Popolare Velletri ha diramato una nota stampa in cui risponde e critica aspramente l'assessore PD.


VELLETRI - "Luca Masi, è confuso! Come può spiegare ad altri cose che non sa? Non ridete, ma Masi, dice tante scemenze che non ci viene una frase migliore". Esordisce così la nota stampa di Patto Popolare, che con ironia critica duramente Masi definendo poco credibili le sue dichiarazioni in merito alla Volsca.
"Che l'attuale Volsca - si legge nel comunicato - non brilli per trasparenza, efficienza ed economicità lo sanno tutti ormai, purtroppo. Un costo di 10 milioni di euro l'anno non viene certamente preso ad esempio, come invece millanta Masi. Un costo enorme, rispetto ai 4,7 milioni di € quando presero Masi e suoi colleghi presero le redini dell'amministrazione pubblica della nostra città. Cioè il 103% in più ogni anno!". Numeri e cifre su cui il nuovo soggetto politico cittadino chiede un confronto e si dice pronto ad essere smentito, ritenendo insoddisfacenti le dichiarazioni in merito da parte degli organi competenti.

"Non ci prendono sicuramente come esempio nemmeno per come trattiamo la vendita del differenziato, raccolto grazie ad un particolare sacrificio chiesto ai nostri concittadini, che lo selezionano direttamente nelle loro abitazioni. Un differenziato da cui si ricava circa il 30% di quello che invece ottengono mediamente i Comuni che investono fior di milioni come il nostro ed addirittura forse il 20% di quello che si ottiene in gran parte dei Paesi Europei". Secondo PPV Masi "non dice ai cittadini che la Società ormai condotta mestamente al fallimento (dato ufficiale relazionato dal liquidatore da loro incaricato) e che sino a fine 2006 ed inizio 2007 era un fior di società con più crediti che debiti. Ascoltatevi le registrazioni del Consiglio Comunale in cui l'attuale assessore Ciarcia lo rivela candidamente. Cosa sia successo negli anni successivi a guida Servadio poi, ce lo diranno gli inquirenti che stanno indagando ormai da diverso tempo. Anzi, pure troppo!". Definendo la questione un fenomeno da studiare - e il movimento civico veliterno non di rado pubblica sui social relazioni lunghe e dettagliate sulle faccende politiche ed economiche della città, nella nota stampa si legge che "a proposito di discontinuità fra la vecchia e la nuova Volsca, una presumibile altra grave inesattezza raccontataci, affinché ciò si realizzasse, è che occorrevano almeno 6 mesi di sospensione fra la fine degli interessi dell'una e l'inizio di quelli dell'altra, ma così non è stato: stesso cliente, stesso servizio reso, stessi fornitori, stesso Presidente, Stesso Consiglio di Amministrazione e finanche stessa sede sociale. Incluso mezzi di lavoro, crediti trasferiti a go go da una all'altra e così via". PPV conclude assicurando che, vista la non ininfluenza di questi fattori, chiederà a gran voce delle indagini: "Abbiamo pubblicato sui giornali e sui social decine di documenti ufficiali, copie di denunce presentate all'autorità giudiziaria, bilanci con cifre di spese passate ed anche future. I cittadini hanno tutto l'occorrente per farsi una loro idea, senza che nessuno li tiri necessariamente per il cravattino". Da Patto Popolare parlano di un ciclo politico ormai concluso ("tempo sprecato commentare") auspicando un cambio di amministrazione che porti un cambiamento nella gestione della cosa pubblica a Velletri.

Approvato il nuovo regolamento per il sostegno ai cittadini in condizioni di disagio economico a Lariano

$
0
0
Durante l’ultima seduta consiliare sono stati approvati due importanti regolamenti inerenti il settore cardine dei servizi sociali. 

di Alessandro De Angelis



LARIANO - Il primo regolamento della cui discussione era presente al terzo punto dell’ordine del giorno era quello inerente il sostegno ai cittadini in condizioni di disagio.
E’ intervenuto l’assessore ai servizi sociali Maurizio Mattacchioni:” Innanzitutto vorrei ringraziare tutti i membri della commissione consiliare che insieme a me hanno lavorato per predisporre questo importante regolamento comunale. Mi fa meraviglia che da parte di alcuni si parla tanto di sociale sui social network e si chiede cosa fa l’Amministrazione , invece quando si viene in consiglio comunale per approvare un regolamento alcuni consiglieri se la danno a gambe. Tale regolamento ha origini dal 1998, poi non fu aggiornato. Ora lo abbiamo aggiornato e apportato notevoli migliorie venendo incontro alle esigenze delle fasce sociali deboli. Una novità importante è che nella deliberazione del contributo sarà coinvolta anche un’apposita commissione, oltre all’assistente sociale”. Ci sono stati gli interventi dei consiglieri Claudio Crocetta e del consigliere Marco Petrilli che hanno evidenziato l’importanza del regolamento e il grande lavoro svolto dall’apposita commissione consiliare.

E’ intervenuta poi il consigliere di Prima Lariano Lorena Starnoni che ha parlato del lavoro svolto nella commissione consiliare:” Un grazie innanzitutto all’assessore Maurizio Mattacchioni per il lavoro profuso. Questo è un regolamento importante e delicato che ha origini nel 1998 e lo abbiamo ripreso e aggiornato inserendo delle novità importanti come l’assistenza economica alle famiglie affidatarie e collocatarie. Si è evidenziato in tale strumento inoltre il ruolo importante del servizio civico. Con questo strumento che stiamo oggi approvando questa amministrazione ha messo a segno un altro risultato importante venendo incontro alle esigenze di fasce sociali deboli che hanno bisogno di interventi mirati e adeguati”. Il sindaco Maurizio Caliciotti ha affermato:” Con grande orgoglio siamo qui per l’approvazione di un regolamento molto importante per le fasce sociali deboli. Un grazie va all’assessore Maurizio Mattacchioni, a tutta la commissione consiliare per il lavoro profuso, al dottor Costanzi Corrado e all’assistente sociale del nostro Comune”. Il regolamento è stato votato all’unanimità del consiglio comunale. Altro regolamento importante approvato è stato quello inerente l’Ufficio di Piano che istituisce una gestione associata tra i Comuni Velletri (capofila) e Lariano dei servizi sociali del Distretto. In merito l’assessore Maurizio Mattacchioni:” La gestione associata è un discorso quasi tecnico. E’ un obbligo che ci pone la Regione Lazio ci pone per legge. Ricordiamo che per i servizi sociali la gestione associata tramite uffficio di Piano già la utilizziamo con grandi risultati per l’assistenza domiciliare diretta e indiretta”. Il regolamento è stato approvato con i voti a favore della maggioranza Prima Lariano e l’astensione dei consiglieri di Fratelli D’Italia D’Albenzo e Crocetta. Ultimo punto in discussione nell’assise consiliare l’adesione al Consorzio dei Castelli della Sapienza. Il sindaco Maurizio Caliciotti:” Tale atto nasce anche dalla necessità di affiancare L’Università la Sapienza. Di tale strumento importanti sono il discorso della formazione professionale e l’ufficio Europa attraverso il quale poter cogliere tutte le opportunità che arriveranno dai bandi europei”.

Lariano, durante il Consiglio Comunale si è parlato del servizio idrico integrato e della scuola Marconi

$
0
0
Proficua seduta consiliare a Lariano nel pomeriggio di Martedì 11 aprile. Primo punto all’ordine del giorno un’interrogazione presentata dai consiglieri Gianluca Casagrande Raffi e Paolo Ficcardi avente ad oggetto la chiusura anche parziale o possibile ridimensionamento della scuola Guglielmo Marconi. 

di Alessandro De Angelis


LARIANO - A dare tutte le delucidazioni è intervenuto l’assessore alla pubblica istruzione Maurizio Mattacchioni: "Già nella precedente seduta consiliare avevo fatto chiarezza sulla questione. Riaffermiamo ancora una volta e chiariamo che le voci della chiusura totale della scuola Marconi che erano circolate sono totalmente infondate.
La scuola Primaria Marconi non chiuderà e né subira alcun ridimensionamento. Si parla solo della Materna con le due classi che dal prossimo anno si sposteranno alla Collodi. Che poi alla fine si tratta dello spostamento di una sola classe perché una nascerà ex novo il prossimo anno. Considerando inoltre che la Marconi è una succursale della Collodi, non si tratta che di un rientro delle due classi di materna nella sede principale”. Si è parlato poi di servizio idrico integrato con la discussione della mozione presentata dai consiglieri Casagrande, Crocetta, D’Albenzo, Petrilli, Astolfi, Ficcardi avente ad oggetto la mancata emissione degli avvisi di pagamento/ recapito delle bollette e interruzione del servizio idrico. Ha esposto la mozione il consigliere Petrilli che ha parlato delle criticità relative al servizio idrico tra cui quella della mancata lettura dei contatori e il mancato recapito delle bollette che sta creando disagi agli utenti nonché disagi per la mancata erogazione di acqua in varie zone. E’ intervenuto l’assessore Fabrizio Ferrante Carrante:” Per quanto riguarda la problematica della carenza idrica, i disagi verificatisi sono stati dovuti a tre cause: 1 la questione gelo, con condizioni climatiche che non si verificavano da anni, che ha provocato rottura di tubature e contatori. A tal riguardo ci siamo subito rapportati con il gestore del servizio idrico Acea e baypassando il gestore e in accordo con gli utenti ci sono stati interventi di riparazione dei contatori. Poi c’è stato il problema del quasi prosciugamento del pozzo di via Napoli (abbassamento della falda acquifera), evento che si è verificato a ridosso del sisma di Febbraio. Ci siamo prontamente mossi con l’Acea mettendo in atto un apposito Piano di Intervento. L’acea ha garantito giornalmente con autobotti la fornitura di 90.000 litri d’acqua aumentando il bottino a Colle Fiorentino e sono state fatte le turnazioni. Inoltre a queste due prime cause si è aggiunta ultimamente la rottura di una Pompa del Sembrivio che ha creato disagi in vari Comuni dei Castelli Romani. Per alleviare i disagi l’Acea ha messo a disposizione in Piazza Santa Eurosia un autobotte. I disagi idrici non sono quindi imputabili a questa amministrazione, ci siamo attivati prontamente e messo in atto tutte le azioni possibili per risolvere le varie problematiche. Per quanto riguarda invece le bollette, è vero che ci sono dei ritardi anche di un anno, un anno e mezzo nell’arrivo delle bollette. L’Acea da noi interpellata ha detto che i ritardi sono dipesi da un problema informatico. Come amministrazione abbiamo chiesto al gestore che non ci siano interessi moratori sulle bollette che arriveranno e no distacco per i cittadini. Il problema si sta pian piano risolvendo, le bollette in parte stanno arrivando”. Il sindaco Maurizio Caliciotti: "Per quanto riguarda il servizio idrico dal 2012 tante cose sono cambiate. Ricordiamo com’era la situazione nel 2012 con la crisi idrica con ben 1749 telefonate di segnalazioni dagli utenti. I disagi interessavano varie zone tra cui: via San Marco Papa, Cento Gocce, Quarantola, Colle dei Galli. A distanza di quattro anni nessuna segnalazione arriva da queste zone in quanto abbiamo con interventi mirati risolto le varie problematiche. E’ stata realizzata un’adeguata condotta in via Quarantola, poi interventi sempre di realizzazione di una condotta di via Centogocce e via San Marco Papa(inizio via dei Volsci).Poi inoltre c’è stata la bonifica di via Garibaldi. Intervento realizzato dall’Acea che ha realizzato intervento di asfaltatura.Ultimamente ci sono stati interventi per realizzazione di condotta idrica in via Mazzini, via Crispi, via Cattaneo e la bonifica del primo tratto di via Roma(da via Tevere sino all’incrocio con Via Algidus).Inoltre non dimentichiamo che nel 2012 avevamo due depuratori in parte bloccati( 1 esautorato e 1 quello del Colubro sequestrato). Ci siamo attivati e c’è stato un intervento di 5 milioni di euro sul depuratore di Via Mastrella. Grazie a tale intervento gli allacci da 3000 passeranno a 10.000. E’ stato rimosso il depuratore in via Quarantola e realizzato il tratto fognante in via Quarantola- Colle Cagioli. Per il problema dei ritardi dell’arrivo delle bollette, i disagi pian piano stanno rientrando, il problema resta per le utenze plurime e speriamo che si possa risolvere quanto prima. Tanti sono stati gli interventi realizzati, tante le nostre richieste accolte e inserite nel Piano di investimenti dell’Acea riguardanti il servizio idrico e l’auspicio è quello di poter avere sempre miglioramenti”. Dopo i vari interventi dei vari gruppi consiliari c’è stata la sospensione di cinque minuti durante la quale i capigruppo hanno stilato un apposito ordine del giorno con il quale il Consiglio comunale riconoscendo i vari interventi realizzati, impegna L’Acea stessa relativamente al problema del recapito delle bollette ad un miglioramento nel servizio di informatizzazione. L’ordine del giorno è stato votato all’unanimità dell’assise comunale

"Se questo è un cavaliere": i ragazzi del Landi pronti per il debutto a Velletri e il festival a Sanremo

$
0
0
Il Liceo Scientifico e Linguistico "Ascanio Landi", come ogni anno, presenta il risultato dell'ormai affermato laboratorio teatrale, inserito nell'ambito delle attività dell'Alternanza Scuola/Lavoro.

VELLETRI - Landi in scena S.P.A., questo il nome dell'impresa, presenta "Se questo è un cavaliere" per la regia di Roberto Della Casa e con la direzione musicale di Giuliano Cavaliere. Come sempre il lavoro di drammaturgia volto alla produzione di un copione inedito si lega ad un anniversario particolare: il 2016 ha rappresentato in tal senso il quattrocentesimo anniversario della morte di Shakespeare e De Cervantes
Il lavoro svolto dai ragazzi, coordinati dalla docente referente professoressa Rosalia Di Nardo e dai docenti tutor professor Angelo Mastroianni e professoressa Silvia De Bortoli, si preannuncia di qualità grazie alla collaborazione con i tutor esterni del Teatro Vittoria. Il debutto è fissato per il 26 aprile al Teatro Artemisio, con tre repliche (ore 9.30 e ore 11.30 per gli studenti, ore 19.00 per i genitori e i cittadini) . L'evento è patrocinato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dal Teatro Vittoria e dalla Banca Popolare del Lazio. Fondamentale anche il supporto di Copy System. I teatranti veliterni saranno in scena poi a Sanremo dal 4 al 7 maggio per il Festival Mondiale della creatività nelle scuole (sezioni teatro e musica). Proprio nell'ottica della trasferta che attende il Landi, è possibile sostenere il progetto dell'impresa formativa simulata con una raccolta fondi volta a coprire le spese del viaggio in pullman da Velletri e Sanremo, andata e ritorno, nonché la permanenza a Sanremo dal 4 al 7 maggio 2017 e i piccoli trasferimenti dell'hotel al Teatro Ariston e al Teatro del Casinò. E' disponibile una pagina che oltre a ripercorrere la ventennale storia del Laboratorio teatrale del Liceo Scientifico e Linguistico di Velletri e dare informazioni sul lavoro prodotto quest'anno dà la possibilità concreta di aiutare economicamente il progetto. Video promozionale e pagina sono raggiungibili ai seguenti link:


Mercoledì una grande gara all’IPSSAR "Tognazzi" di Velletri: Trofeo ACR Show Cooking Contest

$
0
0
Mercoledì 12 Aprile è stata la volta della prima edizione nel Lazio del Trofeo ACR Show Cooking Contest. 

Redazione IPSSAR


VELLETRI - “La prima volta nella nostra regione – ci spiega il docente referente dei progetti, prof. Adamo Orlacchio – e con grande onore è stata scelta proprio la nostra scuola. Si tratta di un callallange a squadre che ha visto impegnati nove istituti alberghieri del territorio regionale.
Ogni squadra ha avuto mezz’ora per preparare dei piatti che sono stati sottoposti al palato e all’attento giudizio della giuria composta da chef stellati dell’Unione Cuochi Roma”. Centinaia di studenti nell’auditorium e decine di piatti in esposizione che facevano venire l’acquolina in bocca, questo il risultato del lavoro dei ragazzi dei nove istituti alberghieri partecipanti.
Ragazzi preparati e competenti, nonostante la giovane età e tanta motivazione di fare di una normale giornata scolastica una dimostrazione di appartenere a una professione che si stanno scegliendo e per la quale si stanno formando al meglio. Questo si è respirato ieri a Velletri presso l’IPSSAR Tognazzi. Ad accoglierci, ovviamente, la preside, dott.ssa Sandra Tetti e la vicepreside, prof.ssa Scilla Reali: “crediamo che queste iniziative debbano essere incoraggiate e supportate sempre – ci dicono – perché solo così i ragazzi possono sperimentare quello che studiano ogni giorno. L’esperire è parte integrante della nostra offerta formativa e siamo fieri di formare giovani capaci di sapersi muovere nel mondo del lavoro”. Insieme a loro anche la docente di Accoglienza Turistica, Prof.ssa Alessandra Burello.
E, così, dopo una giornata intera ai fornelli per i ragazzi, la giuria ha decretato la palma dei vincitori. Al primo posto l’Istituto Alberghiero di Tor Carbone, al secondo posto Castelfusano e al terzo posto Civitavecchia. Il primo classificato ospiterà la competizione il prossimo anno e deterrà per un anno intero presso l’istituto il trofeo assegnato dall’Unione Cuochi Rom
a.

Velletri e Verona unite nel segno dell'arte al Polo Espositivo "Juana Romani". E il programma culturale si amplia..

$
0
0
Emanuela Terragnoli, presidente onorario dell'Accademia Arte e Artigianato di Verona e socio della Società delle Belle Arti di Verona, espone in permanenza al Polo Espositivo Juana Romani nelle sale dedicate ai due gruppi veronesi. Ricordato l'anniversario di Padre Luigi Laracca, il presidente della Pallade Veliterna Filippi si sofferma anche sul quarto centenario della presenza somasca a Velletri e annuncia una mostra su Totò al Polo.

di Alessandro Filippi


VELLETRI - L'artista, rimasta commossa ed emozionata dall' esposizione lo scorso anno del suo Cristo Risorto dipinto su tavola sull'altare della Chiesa di Sant' Apollonia dell'Arciconfraternita della Carità Orazione e Morte, ha voluto in occasione della Pasqua 2017 donare la sua opera alla chiesa.

La mattina di Pasqua il Cristo Risorto esposto sull' altare maggiore della chiesa è stato benedetto da Padre Pietro Trezzi parroco di San Martino. L'arciconfraternita nella persona del Priore Augusto Trivelloni ringrazia la Signora Terragnoli per questo dono che arricchisce il patrimonio artistico della piccola chiesa di Via Luigi Novelli. La società delle Belle Arti di Verona è stata protagonista con le opere dei suoi soci per le vetrine pasquali del Polo Espositivo Juana Romani.
Verona e Velletri unite nel segno dell'arte. La Pasqua 2017 è stata motivo di occasione per esporre nella vetrina sul corso della Repubblica le opere dei membri della Società delle Belle Arti di Verona che da ormai due anni collabora con il Circolo Artistico La Pallade Veliterna mantenendo in permanenza una sala del Polo Espositivo Juana Romani. Dal Venerdì Santo fino al Sabato Santo si sono alternati in esposizione un bellissimo volto di Cristo della Signora Carla Franchi una deposizione è una crocefissione del presidente Gianni Lollis . Questo ci fornisce l'occasione per ringraziare questo gruppo per la sua costante presenza e collaborazione frutto di una amicizia ventennale con l'Associazione La Mimosa di Cisterna che ci ha fatto incontrare la prima volta. 


QUATTRO SECOLI DI PRESENZA SOMASCA A VELLETRI



VELLETRI - Si compiono i quattro secoli della presenza dei Chierici Regolari di Somasca a Velletri. Furono chiamati in città dal Cardinale Anton Maria Gallo nel 1616 arrivarono nel 1617 ricevendo con una bolla del Papa Paolo V (Borghese) la Parrocchia di S. Martino alla quale aveva rinunciato in loro favore il secolare Giovanni Battista De Rubeis. D’allora inizia un cammino lungo 400 anni, durante il quale i figli di S. Girolamo Miani hanno profuso il loro carisma tra i giovani e per i giovani di Velletri. Furono loro ad affidare all’architetto veliterno Nicola Giansimoni la ricostruzione della Chiesa di S.Martino dopo i danni dovuti alla battaglia ispano austriaca del 1744. Numerosi i padri che sono stati di famiglia a Velletri,tanti ancora nel ricordo della città. Come non pensare a Padre Vincenzo Cerbara a Padre Michele Pietrangelo, a Padre Luigi Laracca, a Padre Stefano Pettoruto, a Padre Ernesto Rusconi, al Padre Italo Laracca, a quella bella figura di fratello laico che era Fratel Cesare De Vita, per ultimi Padre Giovanni Incitti, Padre Roberto Petruziello, Padre Lodovico D’Uva. Sono pagine di storia di una parrocchia e di una comunità religiosa che ha aperto le sue porte a generazioni di giovani che hanno speso le loro energie per la crescita della parrocchia,animando celebrazioni, costruendo la processione del Cristo Morto. Come dimenticare la storia fatta dalle associazioni cattoliche parrocchiali prima fra tutte la San Girolamo Miani, poi l’Azione Cattolica, i crociatini, gli scout. La famiglia della Parrocchia di San Martino all’ombra della bella chiesa del Giansimoni che grazie ai padri ha avuto numerosi interventi di restauro e di abbellimento. A partire dal dopoguerra con i lavori di ricostruzione promossi dal Padre Curato fino agli ultimi promossi dal Padre Roberto. Nel territorio della parrocchia sono nate due cappelle una alle Corti dedicata a Santa Chiara e l’altra a Malatesta dedicata ai Santi Girolamo e Luigi. Oggi dopo quattro secoli, il carisma somasco viene profuso ancora dalla comunità attuale composta da Padre Pasquale De Ruvo, Padre Pietro Trezzi e da Padre Evangelista Zinanni e concretizzato con l’azione dell’Associazione S. Girolamo Miani onlus che si spende a favore dei meno abbienti della città. Un grande augurio quindi ai nostri padri per questo importante traguardo con l’auspicio di un futuro roseo che possa vedere la comunità rinvigorita di nuove forze e la Parrocchia continuare ad essere quel punto di riferimento per la città e luogo di ritrovo per i giovani. 

IL RICORDO DI PADRE LUIGI LARACCA 


di Alessandro Filippi

VELLETRI - Il 17 Aprile 1978, moriva Padre Luigi Laracca, si tratta di una delle presenze storiche nella comunità somasca di S. Martino. Arrivato a Velletri nel 1948 come vice parroco del fratello Padre Italo. Padre Luigi ha svolto il suo ministero tra le famiglie delle campagne della Parrocchia di S. Martino. Territorio stralciato da quello della Parrocchia di S. Clemente nel 1953. Ancora oggi in quelle zone è vivo il ricordo di questa figura di sacerdote e di somasco che non si è mai risparmiato per il bene delle anime. Era Padre Luigi con qualsiasi condizione atmosferica ad andare a celebrare prima alle Corti e poi a Malatesta. Allora non erano ancora state costruite le cappelle di Santa Chiara e di San Girolamo si celebrava alle cappelle dei casali di Capitancelli e Malatesta. Lui a piedi partiva da San Martino e andava sfidando il freddo – il caldo – la pioggia. Non si può dimenticare il bene da lui profuso per i ragazzi della Casa dell’Orfano S. Girolamo Miani. Ogni abitante della Parrocchia di San Martino ha contribuito alla crescita di quelli che Padre Luigi chiamava “le creature”. Molti sono i racconti dei parrocchiani che lo vedevano arrivare negli “stazzi” in cerca di frutta o verdura. Se uno non aveva una cosa, lui barattava con quello che aveva trovato. Ad esempio racconto quello che accadde nella vigna di mio nonno Romeo a Malatesta. Una volta arrivato aveva notato delle belle piante di carciofi, ma non aveva visto piante di patate e fa a nonno: “ Romè hai piantato le patate?” Nonno: “ No Padre Luigi quest’anno no” Allora lui: “io ti do le patate e tu dammi i cariciofi per i ragazzi”. Come dimenticare le processioni alle Corti e a Malatesta o le sue visite alle scuole. Padre Luigi non si è mai fermato. Sua l’idea della processione del Cristo Morto che dal 1957 al 1999 è stata la manifestazione per eccellenza del Venerdì Santo veliterno. Grazie alla sua azione sono state erette nel territorio urbano e rurale della Parrocchia di S. Martino numerose edicole dedicate alla Madonna in occasione dell’anno mariano 1954. Un vero apostolo delle genti, non si è mai risparmiato mettendo a rischio anche la sua salute. Come quell’ultimo Venerdì Santo, quando nonostante non stesse bene ha voluto guidare la processione del Cristo Morto. Il lunedì di Pasqua di quel 1978 si sentì male mentre celebrava la Messa e morì all’Ospedale di Velletri il 17 Aprile. Oggi ricordare Padre Luigi, il suo esempio, il suo ministero fa pensare a quello che predica quotidianamente Papa Francesco, il ritorno a quella autentica chiesa fatta di povertà e di misericordia. Padre Luigi è stato ed è ancora questo il padre delle genti lo testimonia il ricordo più vivo che mai nella comunità parrocchiale di San Martino e quei fiori sempre freschi davanti alla tomba dei Somaschi nel cimitero di Velletri dove riposa accanto al fratello Italo e a quei padri che nella storia della presenza somasca a Velletri hanno profuso il carisma di S. Girolamo tra i giovani mi piace pensare a Padre Stefano Pettoruto. 

UNA MOSTRA SU TOTO' AL POLO ESPOSITIVO "JUANA ROMANI" 
Lavori di grafica – pittura – scultura e fotografia entro il 30 Giugno 2017 

di Alessandro Filippi

VELLETRI - Il Polo Espositivo Juana Romani promuove una mostra nel 50 anniversario della morte del principe della risata dal titolo Totò aspetti e dispetti di una straordinaria risata. Sono accettati lavori di grafica – scultura – pittura e fotografia entro il 30 Giugno la mostra sarà inaugurata l’ 8 Luglio 2017 per terminare la prima domenica di Settembre in occasione della Festa della Madonna della Carità. Questo per coprire tutto il periodo estivo e celebrare attraverso le arti visive un artista italiano che ha scritto un capitolo determinante della storia dello spettacolo. Per informazioni ed adesioni rivolgersi al polo espositivo Juana Romani negli orari di apertura oppure alla mail decarcievelletri@gmail.com o al numero 3454085606.

Due damisti veliterni campioni italiani ai campionati di dama internazionale 2017 a Reggio Calabria

$
0
0
La dama internazionale, nelle specialità “tempo standard” e “blitz”, ha i suoi nuovi campioni italiani giovanili. Grande successo per il 35esimo campionato nazionale, ospitato dalla città di Reggio Calabria, che ha coinvolto decine di atleti espressione del movimento damistico tricolore. 

di Emilio Liberati


REGGIO CALABRIA - I giovani damisti, accompagnati da istruttori e genitori, hanno vissuto tre giorni in riva allo Stretto all’insegna della sana competizione, di un confronto che – attraverso la dama – sa tradursi in momento di socializzazione e divertimento.
Sono due i campioni italiani provenienti da Velletri: Gabriele D'Amora (categoria juniores), nella specialità tempo BLIZ e Enes Habilaj (categoria cadetti) nella specialità standard. Entrambi i campioni hanno raccolto anche un secondo posto, rispettivamente nelle specialità blitz e tempo regolare. Soddisfazione ed egregio risultato anche per gli altri ragazzi veliterni che hanno conquistato anche due terzi posti con Maurizio Falchi e Giacomo Giorlando a conferma della grande tradizione del circolo damistico Veliterno DLF Velletri.
Sono 4 i titoli nazionali conquistati da damisti provenienti dal Lazio Enes Habilaj di Velletri, Andrea Cappadonia di Latina, Gabriele D’Amora di Velletri, Marco Stipcevich di Latina, 2 dalla Calabria 2 dalla Liguria, 1 dalla Valle D’Aosta, Presente alla manifestazione il RESPONSABILE TECNICO della Federazione Italiana Dama Roberto Tovagliaro che dovrà selezionare i damisti che prenderanno parte al campionato europeo in Bielorussia il prossimo agosto. Il torneo, svolto nello splendido scenario del Circolo Tennis “R. Polimeni”, si è concluso con la premiazione dei vincitori alla presenza del presidente del Coni Calabria Maurizio Condipodero, accompagnato dalla componente di Giunta Regionale Irene Pignata, dell’assessore allo sport del Comune di Reggio Calabria Giovanni Latella, della dirigenza del Circolo Polimeni rappresentata da Igino Postorino e Antonino Romeo, della presidente FIDAPA Bruna Siviglia, del presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo Antonino Zampaglione e del Campione Italiano di dama, il giovane cosentino Francesco Gitto, dei delegati provinciali (Salvatore Laganà) e regionali (Giorgio Ghittoni) della FID, cui è spettata l’organizzazione dell’evento. Significativa e motivata la soddisfazione espressa dal presidente della Federazione Italiana Dama, Carlo Bordini.
“Il grande successo di questa manifestazione evidenzia la continua crescita del nostro movimento. La piena soddisfazione di tutti i partecipanti, non solo dei vincitori, testimonia la proverbiale ospitalità della città di Reggio e la sua capacità nell’organizzazione di manifestazioni di caratura nazionale”. Un sentito ringraziamento, infine, il presidente Bordini lo rivolge alle “qualità organizzative e umane dell’ing. Giorgio Ghittoni, del dott. Igino Postorino, dell’avv. Maurizio Condipodero e di tutti coloro i quali, con la loro presenza o con il loro appassionato impegno, hanno permesso di sviluppare al meglio le sinergie sportive e culturali del nobile, antico e sempre moderno gioco della dama, Sport della Mente, e della Città dei Bronzi”.


RIEPILOGO RISULTATI 35ESIMO CAMPIONATO ITALIANO DAMA INTERNAZIONALE

DAMA INTERNAZIONALE – SPECIALITA’ “TEMPO STANDARD”
CATEGORIA JUNIORES (nati negli anni 1998 – 1999 – 2000): 1° Domenico Fabbricatore (RC – Circolo damistico N. Orizzonti), 2° Gabriele D’Amora (Velletri), 3° Natale Laganà (RC – Circolo damistico N. Orizzonti).
CATEGORIA CADETTI (nati negli anni 2001 – 2002 – 2003): 1° Enes Habilaj (Velletri), 2° Vincenzo Sgrò (RC – Circolo damistico N. Orizzonti), 3° Maurizio Falchi (Velletri)
CATEGORIA MINICADETTI (nati negli anni 2004 – 2005 – 2006): 1° Matteo Fortunato (Savona), 2° Jacopo Anania (Aosta), 3° Alessia Zerella (Latina).
CATEGORIA SPERANZE (nati nel 2007 e anni successivi): 1° Andrea Cappadonia (Pomezia), 2° Marco Stipcevich (Roma), 3° Enzo Agostino (Aosta)

DAMA INTERNAZIONALE – SPECIALITA’ “BLITZ”
CATEGORIA JUNIORES (nati negli anni 1998 – 1999 – 2000): 1° Gabriele D’Amora (Velletri), 2° Domenico Fabbricatore (RC – Circolo damistico N. Orizzonti), 3° Andrea Cappelletto (Mestre)
CATEGORIA CADETTI (nati negli anni 2001 – 2002 – 2003): 1° Vincenzo Sgrò (RC – Circolo damistico N. Orizzonti), 2° Enes Habilaj (Velletri), 3° Giacomo Giurlando (Velletri)
CATEGORIA MINICADETTI (nati negli anni 2004 – 2005 – 2006): 1° Matteo Fortunato (Savona), 2° Mattia Pitzalis (Savona), 3° Jacopo Anania (Aosta)
CATEGORIA SPERANZE (nati nel 2007 e anni successivi): 1° ex aequo Enzo Agostino (Aosta), Andrea Cappadonia (Pomezia), Marco Stipcevich (Pomezia).

Classifiche Complete.
Juniores: 1° Domenico Fabbricatore (A.S.D. CD Nuovi Orizzonti, Reggio Calabria) p. 12,71; 2° Gabriele D`Amora p. 12,70; 3° Natale Laganà p. 6,34; 4° Andrea Cappelletto p. 6,31; 5° Sara Habilaj p. 6,30/A; 5° Luca Maria Del Bono p. 6,30/B; 7° Alessandro Traversa p. 5,36; 8° Simone Amaretti p. 3,16

Cadetti: 1° Enes Habilaj (A.S.D. CD Veliterno, Roma) p. 11,40.70; 2° Vincenzo Sgrò p. 10,40.62; 3° Maurizio Falchi p. 8,42.48; 4° Giacomo Giuseppe Giorlando p. 7,41.38; 5° Valerio Langiu p. 7,38.34; 6° Ismaele Amaretti p. 7,33.25; 7° Alberto Guimp p. 6,43.31; 8° Simone Azzarà p. 6,27.15; 9° Davide Amaddeo p. 5,37.15; 10° Andrea Amaddeo p. 5,27.10; 11° Roberto Senesi p. 4,37.14; 12° Gabriele Azzarà p. 2,31.0; 13° Gabriele Albini p. 0,32.0

Minicadetti: 1° Matteo Fortunato (ASD Dama Varazze, Savona) p. 13,56.104; 2° Jacopo Anania p. 11,59.84; 3° Alessio Zerella p. 8,61.58; 4° Mattia Pitzalis p. 8,58.58; 5° Alessandro Spica p. 8,58.52; 6° Martina Zola p. 8,46.42; 7° Ludovica Amaretti p. 7,56.41; 8° Kinga Milanowska p. 7,45.27; 9° Giovanni Autelitano p. 7,45.25; 10° Alessandro Percuoco p. 7,42.31; 11° Nicola Calabrò p. 7,37.21; 12° Patrick Selicato p. 4,40.6; 13° Francesco Maria Aielli p. 3,40.7; 14° Federico Maria Aielli p. 0,43.0

Speranze: 1° Andrea Cappadonia (A.S.D. Quattro Torri, Roma) p. 10,48; 2° Marco Stipcevich p. 8,50; 3° Enzo Agostino p. 8,32; 4° Leonardo Nucera p. 6,20; 5° Lorenzo Schifino p. 5,25; 6° Gaia Milanowska p. 4,18; 7° Anna Nucera p. 1,5

Juniores Blitz: 1° Gabriele D`Amora (A.S.D. CD Veliterno, Roma) p. 10,52; 2° Domenico Fabbricatore p. 10,44; 3° Andrea Cappelletto p. 8,28; 4° Natale Laganà p. 6,28; 5° Alessandro Traversa p. 4,14; 6° Simone Amaretti p. 3,9; 7° Luca Maria Del Bono p. 1,3

Cadetti: 1° Vincenzo Sgrò (A.S.D. CD Nuovi Orizzonti, Reggio Calabria) p. 12,39.78; 2° Enes Habilaj p. 9,38.45; 3° Giacomo Giuseppe Giorlando p. 8,40.38; 4° Roberto Senesi p. 7,45.41; 5° Andrea Amaddeo p. 6,37.26; 6° Simone Azzarà p. 6,33.16; 7° Gabriele Azzarà p. 6,32.26; 8° Ismaele Amaretti p. 5,36.15; 9° Valerio Langiu p. 4,34.6; 10° Davide Amaddeo p. 3,27.5; 11° Gabriele Albini p. 0,35.0

MiniCadetti Blitz: 1° Matteo Fortunato (ASD Dama Varazze, Savona) p. 14,54.108; 2° Mattia Pitzalis p. 12,55.82; 3° Jacopo Anania p. 9,54.51; 4° Alessandro Spica p. 8,48.42; 5° Giovanni Autelitano p. 8,46.38; 6° Martina Zola p. 7,56.39; 7° Francesco Maria Aielli p. 6,62.44; 8° Kinga Milanowska p. 6,53.27; 9° Alessandro Percuoco p. 6,43.27; 10° Nicola Calabrò p. 5,47.29; 11° Patrick Selicato p. 5,43.24; 12° Alessio Zerella p. 5,43.23; 13° Ludovica Amaretti p. 4,43.16; 14° Federico Maria Aielli p. 3,39.16

Speranze Blitz: 1° Enzo Agostino (A.S.D. CD Aosta, Aosta) p. 8,28/-; 1° Andrea Cappadonia (A.S.D. Quattro Torri, Roma) p. 8,28/-; 1° Marco Stipcevich (A.S.D. Quattro Torri, Roma) p. 8,28/-; 4° Anna Nucera p. 2,4/-; 4° Leonardo Nucera p. 2,4/-; 4° Lorenzo Schifino p. 2,4/-

Grande successo per la Res Cup 2017 al PalaBandinelli di Velletri

$
0
0
Sabato 15 Aprile 2017, si è tenuta presso il Palazzetto dello Sport S. Bandinelli, la prima edizione della Res Cup 2017, gara societaria in cui si sono dati battaglia, nell’arco dell’intera giornata, suddivisi per fascia, solo alcuni dei piccoli e grandi ginnasti della Res Novae Velletri.

di Leandra De Marzi


VELLETRI - Ospite d’onore in casa Res Novae, direttamente da Castel Madama, gli amici e colleghi della Ginnastica Valeriano Scrocca, in campo con i tecnici Ilaria Panetta, Enzo Cifarelli e Simona Izzo.
Il tutto è iniziato alle ore 10,00, con i più piccolissimi del Gymgiocando, che hanno mostrato tutte le loro abilità, nell’eseguire un percorso motorio. Bravissimi tutti i nostri futuri campioncini Leonardo Mattioli, Valerio Polverini, Andrea Salvatori, Silvia Sciamè, Tommaso Vento, Riccardo Gualtieri, Lorenzo Gualtieri, Sara Feudo, Samuele D'Annibale, Mattia Conti, Tiziano Calcari, Clara Azzari per la Ginnastica Res Novae Velletri. Al termine della loro prestazione, sono stati premiati da un ospite eccezionale, la mascotte della nostra associazione “Ressino”, con medaglie ed ovetti pasquali.
Successivamente dopo la simpatia dei più piccolini, sono arrivati gli allievi e le allieve a confrontarsi sui vari attrezzi, dimostrando tutto il lavoro svolto fino ad oggi. Per la ginnastica Res Novae: Noemi Di Luzio, Viola Favale, Valeria Latini, Marta Leoni, Ilaria Leoni, Cristina Pietrosanti, Giada Sili, Alice Ciriaci, Caterina Feudo, Rebecca Colella, Isabella Angelini, Nicole Castrichella, Lavinia Pace, Margherita Pancatelli, Elena Servo, Giorgia Mattacchioni, Martina Passeri, Elena Dorigo, Nermine Slimani, Rachele Colombo, Tullia Nali, Lucia Cantonetti, Camilla Lustri, Zita Bonello, Giorgia Puccilli, Claudia Colonnelli, Ludovica Ciranna, Emma Grassi, Alessandro Mariani, Jacopo Spagnoli, Michele Montagna, Tiziano Cristini, Thomas Di Cocco, Diego Priori, Francesco Giri, Edoardo Tartaglia, Cristian Caponera, Diego Felci, Gabriele Colella, Nicole Di Napoli, Alessandro Frati, Marco Manciocchi, Filippo Piccolo, Daniele Taddei, Lorenzo Ferraiuolo, Alessandro Nanni, Juio Bonello, Gabriele Carp, Diego Ludovisi, Lorenzo Cassandra, Francesco Maria Palma, Davide Catese, Gabriele Iaselli, Flavio Della Manna, Giovanni Carnevale. Anche loro, successivamente alla competizione sono stati premiati dal nostro Ressino, con coppe, medaglie e gli immancabili ovetti.
Alle 15,00 l’ultimo turno di gara con i ginnasti Junior, le ginnaste Junior e le ginnaste Senior con: Aurora Acchioni, Federica Andreoli, Irene Basile, Elena Battistini, Ilaria Borro, Gaia Cafarotti, Giorgia Cafarotti, Giulia Della Vedova, Marta De Marzi, Nicole Di Tullio, Eleonora D'Ascenzi, Sofia Fatale, Emanuela Puccilli, Silvia Di Bella, Emma Zaccagnini, Noemi Sili, Francesca Russo, Vittoria Andreoli, Clara Barbetta, Alexandra Carp, Amelie D'Alessandro, Aurora Frasca, Aurora Galone, Sofia Gravante, Sofia Morini, Lucrezia Palone, Giulia Palumbo, Rania Slimani, Beatrice Taddei, Lorenzo Bagaglini, Gabriele Acchioni, Gabriele Colonnelli, Mher Sambucci, Francesco Sambucci, Giovanni Mariani, Jalil Bonello, Alessandro Pallotti, Emanuele Saffiotti, Benedetta Surpoli, Elisa Dorigo, Alessia Saragoni, Meri Sambucci, Elena Maria Saffiotti, Sofia Picca, Alessandra D'Eletto, Chiara Catarinelli, Angelica Leoni, Aurora Palmieri, Benedetta Saffioti. Tanti i podi assoluti e di specialità della giornata, risultato dell’ottimo lavoro svolto da questi atleti, più di 130 e molti di loro alle loro primissime esperienze. Una grande giornata di sport, dove oltre ai risultati, il clima e l'atmosfera gioiosa è quello che di più importante i nostri ginnasti portano a casa, il tutto grazie allo staff della Ginnastica Res Novae, ai giudici e a tutti i genitori dei nostri ginnasti, che ci affidano i loro figli quotidianamente. Adesso l’appuntamento è con il Campionato Gold di Aerobica Sportiva, che si terrà il 22 e 23 Aprile a Monte di Procida. In bocca al lupo.


Tutto pronto per il IV Torneo “Città di Velletri”, la Virtus Velletri con “Ponte di Umanità” per una scuola in Sierra Leone

$
0
0
Basket, saranno 19 le squadre giovanili in gara, divise in tre categorie, dal 21 al 24 aprile.

di Fabio Ciarla


VELLETRI - E' in dirittura d’arrivo l’organizzazione del quarto torneo “Città di Velletri” di Basket giovanile organizzato dalla Virtus Velletri.
Confermata la partecipazione dell'Onlus “Ponte di Umanità”, che cercherà insieme alla società gialloblu di migliorare l'ottimo risultato dello scorso anno per la raccolta di fondi da destinare alla costruzione di una scuola in Sierra Leone (la passata edizione sono stati raggiunte donazioni per più di 2000 Euro). Per farlo lo staff della Virtus Velletri ha quasi raddoppiato le squadre, passando dalle 12 del 2016 alle 19 di quest'anno, divise in 3 categorie: Under 13, Aquilotti e Scoiattoli. Il torneo si svolgerà interamente a Velletri dal 21 al 24 di aprile nella Palestra Polivalente, concessa per l'occasione gratuitamente dal Comune a cui vanno i ringraziamenti per la disponibilità dell'impianto nonostante le giornate di chiusura per il ponte del 25 aprile. Grandi protagonisti saranno sicuramente gli atleti, quest'anno parteciperanno il Fonte Roma Basket, Smit Roma, SNB Grottaferrata, Basket Palocco, Dbs Dominators, Basket Torvajanica, La Rustica, Virtus Aprilia, Virtus Ariccia e naturalmente i padroni di casa della Virtus Velletri. Chi volesse partecipare e contribuire allo scopo umanitario dell’evento troverà i referenti virtusini tutti i giorni del torneo in palestra (mattina e pomeriggio con l’eccezione del 24/4 mattina) e supportare il progetto direttamente tramite l'apposito punto informativo della Onlus “Ponte di Umanità”, presente con i responsabili del progetto in tutte e tre le giornate. Sarà possibile seguire il torneo sul sito della Virtus all’indirizzo www.virtusvelletri.it e sulla pagina Facebook ufficiale www.facebook.com/virtusvelletribasket.

Convegno "Quattro passi per Velletri", Sara Di Luzio: "Basta dire che a Velletri non c'è niente"

$
0
0
Giovedì 20 aprile a partire dalle ore 16.30 presso la Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri è previsto il convegno di presentazione del progetto "Quattro passi per Velletri".

Intervista a cura di Rocco Della Corte

VELLETRI - L'evento, organizzato da Camminiamo per Velletri in collaborazione con il Gruppo Archeologico Veliterno, vedrà la presentazione di un programma di tre uscite che interesseranno il centro storico di Velletri e che daranno la possibilità ai partecipanti di conoscere i segreti e le bellezze del territorio. Tra i relatori del convegno, insieme a Mauro Leoni e Sandro Vicario, ci sarà anche Sara Di Luzio, intervistata brevemente dalla nostra Redazione.
Sara Di Luzio, alla Sala Tersicore lei sarà relatrice di un convegno dal titolo molto particolare e non di certo dettagliato: perchè "Quattro passi per Velletri"?

Abbiamo lasciato volutamente il titolo dell'evento generico sperando di attrarre la curiosità dei cittadini. L'obiettivo è quello di scoprire, camminando, la nostra città in un percorso orizzontale che in tre itinerari coprirà tutto il centro storico. Il primo itinerario, ad esempio, partirà da Porta Napoletana per arrivare a Piazza XX Settembre ma attraverserà tutte le piazze e i vicoli della zona. Sarà un modo per capire l'evoluzione storica di Velletri, l'importanza della Cattedrale, in un passaggio dalla parte più antica a quella più contemporanea.

Sarà dunque un evento storico-culturale aperto a tutti? Che risposta vi aspettate e a chi vi indirizzate con questo ciclo di tre passeggiate?

Sicuramente cercheremo di spiegare gli aspetti più nascosti della nostra città, e abbiamo fissato tutte le uscite di giovedì proprio per una questione strategica. Vogliamo infatti coinvolgere anche i commercianti, spesso impossibilitati a partecipare a queste iniziative di stampo storico e culturale. Le camminate dureranno due ore e mezzo circa e si snoderanno negli angoli suggestivi di Velletri, città ricca di storia e tradizione.

Quale sarà il messaggio, se può anticiparcelo, che verrà dato dal convegno di giovedì 20 aprile alla Sala Tersicore?

Durante il convegno proietteremo delle immagini raffiguranti scatti di Velletri fatti nei punti che saranno toccati dai tre itinerari. La presentazione, però, non sarà solo fatta di foto: vorrei, e me lo auspico, un coinvolgimento dei presenti. Magari qualcuno ha delle curiosità, dei temi che vorrebbe approfondire, dei dubbi da sciogliere, e noi possiamo documentarci, studiare e dare delle risposte nelle camminate. In sintesi, comunque, se c'è un messaggio che vogliamo dare è quello di smentire che a Velletri non c'è nulla, perché non è così. 

Shany Martin sarà "Piero" in "Solo Cento Volte": due date e un appuntamento da Fiorello

$
0
0
Questa sera alle ore 21.00 allo storico Salone Margherita e poi il 22 al Teatro "Aldo Giuffrè" di Battipaglia l'attore veliterno Shany Martin torna in scena per l'ultima opera di Emiliano De Martino.


Il testo di "Solo cento volte", questo il titolo dello spettacolo, è sviluppato su un Fil-rouge di leggerezza e divertimento, lasciando comunque spazio alla riflessione nel senso più stretto del termine.
Descrive - come si legge - una sindrome reale e rarissima del ramo psichiatrico “la sindrome di GANSER”, che dal 1848 ad oggi conta solo 100 casi accertati. E’ la storia di Lorenzo, un giovane psichiatra ossessionato dalla sindrome, riesce ad individuare la malattia in due dei suoi pazienti. Cesare un ragazzo impulsivo e cupo sempre affiancato dalla figura fraterna e più solare di Piero; e Camilla cinica e depressa anche lei affiancata dalla bella e sorridente sorella Susy. Le loro sono solo visioni? Esistono davvero? È la lotta Del dott. Lorenzo Malena contro il “Ganser”, un corpo a corpo, una figura presente e tangibile, come “IL Mostro” che la nostra mente riesce a creare difronte alle paure più oscure. Intanto, tra uno spettacolo e l'altro, venerdì 21 lo stesso Shany Martin sarà con Emiliano De Martino all'Edicola Fiore proprio per parlare di "Solo cento volte". Non resta che fare un grosso in bocca al lupo al nostro concittadino, che senz'altro offrirà una splendida performance in questa nuova esibizione.

F&D H2O Fortitudo Domus Pinsa si tinge d'Azzurro con Beatrice Clementi e Giorgia De Marchis

$
0
0
Soddisfazione per la contemporanea convocazione di Beatrice Clementi e Giorgia De Marchis al prossimo collegiale della Nazionale giovanile nate 2000 e seguenti che si terrà nel Centro Federale di Ostia dal 23 al 26 Aprile. 


VELLETRI - Agli ordini del tecnico della Nazionale maggiore Fabio Conti e del responsabile della selezione giovanile Paolo Zizza, sono state convocate 20 atlete che si daranno "battaglia" da qui alla fine di Agosto per la conquista di uno dei 13 posti utili per rappresentare l'Italia agli Europei di Belgrado.
E' la prima volta che F&D piazza due atlete contemporaneamente in un collegiale della Nazionale e questo è un successo oltre che della ragazze anche del giovane team veliterno che tanto bene sta facendo nelle categorie giovanili.
Lo staff e tutto l'entourage di F&D si complimentano con Beatrice e Giorgia e si augurano che questo trend possa continuare fino a vestire d'azzurro le due portacolori gialloblu.
Viewing all 7460 articles
Browse latest View live