Il lavoro di recupero della memoria dei grandi maestri del Novecento per renderli fruibili alla massa e far sì che questa possa conoscerli e apprezzare la loro testimonianza artistica prosegue con l'esposizione da Domenica 1 maggio di due opere originali del Maestro Umberto Mastroianni.
Si tratta di un artista che ha vissuto per anni nella città di Marino, comune che conserva molte sue opere come le monumentali sculture in bronzo che sono collocate davanti al museo a lui intitolato e sulla scalinata che porta alla stazione ferroviaria.
È stato docente all'Accademia delle Belle Arti e una presenza illustre che ha impreziosito il territorio dei Castelli Romani; la sua casa nei giardini Colonna a Marino era diventata un museo e un luogo pulsante dove si progettava e si creava. Per il Polo Espositivo Juana Romani è un particolare privilegio avere completato il gruppo degli ex docenti dell'Accademia delle Belle Arti presenti con le loro opere al Polo e cioè Pericle Fazzini, Mino Maccari, Lino Tardia. Pensando a tre anni fa quando il Polo è nato il cammino è stato il lungo e difficile, purtroppo irto di ostacoli creati da chi ha remato contro cercando anche in sedi istituzionali di minare le fondamenta di questo progetto senza magari esserci mai entrato. I fatti e il tempo ci hanno dato ragione oggi il Polo può vantare una collezione di opere degne di ogni pregio che per una struttura di provincia non è facile avere e per questo ringrazio di cuore il dottor Ermenegildo Frioni e tutti i collezionisti che hanno dato fiducia al Polo Espositivo Juana Romani consentendo di trasformarlo in una vera pinacoteca.
Comunicato Stampa Polo Juana Romani - Alessandro Filippi