Ieri 16 Settembre, si è tenuta, nei pressi di Porta Napoletana, la conferenza stampa sull’85esima Edizione della Festa dell’Uva e dei Vini che è ormai alle porte. È stata Ottavia Lavino ad introdurre brevemente la festa e a dare la parola al Sindaco, Fausto Servadio, che ha prima di tutto ringraziato gli sponsor, ma anche i cittadini per la realizzazione dell’evento.
Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di questa festa e ha poi proseguito con un discorso incentrato sull’economia della città, affermando che si cercherà di migliorare il bilancio economico di Velletri; ad oggi le difficoltà sono molte ed è per questo che si sceglie di fare solo le cose più importanti ed essenziali, ma che è anche giusto celebrare una festa come questa perché legata alle tradizioni del posto.
Servadio ha affermato in tono fiero “Andremo verso tempi migliori, in quanto la nostra città si distingue dalle altre, perché l’amministrazione ha aggredito con forza la spesa. Come presidente dell’Anci ritengo che non sia opportuno chiedere troppo, in quanto le risorse al momento non sono molte, ma ritengo opportuno investire in attività che migliorino la qualità di vita dei nostri cittadini. Ci sono più di cento attività pronte per essere messe in atto tra cui quella di rifare il selciato che va da Porta Napoletana fino a Piazza Mazzini, così da riqualificare Via Metabo e Piazza Caduti sul Lavoro”. Il Sindaco ha poi ribadito che la buona riuscita della Festa dell’Uva ci sarà grazie all’impegno di tutti, nessuno escluso e ha poi aggiunto: “ Io lavoro volentieri, mi diverto nel mio lavoro. Bisogna fare il proprio lavoro con passione, non per valorizzare il proprio io, ma tutta la comunità. La solidarietà non ha colore politico; voglio portare avanti quest’idea di amministrare per aiutare tutti”. Servadio ha poi aggiunto che è stato indetto un bando per dare spazio al Teatro di Terra perché è giusto valorizzare i siti che si hanno e ha poi concluso ringraziando tutti gli sponsor ancora una volta, soprattutto la Clinica Madonna delle Grazie e la Banca Popolare del Lazio. “Buona festa a tutti e mi raccomando partecipiamo!” queste le ultime parole del Sindaco stamattina. A prendere immediatamente dopo la parola è stato l’Assessore alle Attività Produttive Orlando Pocci, che ha iniziato il suo discorso dicendosi onorato di poter celebrare per la terza volta questa festa in qualità di Assessore. Orlando Pocci ha dichiarato che questa è una delle feste più difficili da organizzare, perché il Comune di Velletri, a differenza di altri, lo fa nel proprio centro storico, per le tante attività che ci sono al suo interno, per dare una mano ai commercianti nell’aumentare il loro incasso durante queste giornate. L‘Assessore ha poi ringraziato tutti i commercianti che hanno partecipato all’organizzazione di questa festa, Rita Bartoli, Ottavia Lavino per la cura dell'immagine e tutti i Consiglieri Comunali, in particolar modo i suoi ringraziamenti sono stati rivolti a Valter Bagaglini (delegato). Pocci ha poi spiegato tutte le novità che saranno presenti durante questa 85^ Edizione della Festa Dell’Uva e dei Vini. Innanzitutto per il primo anno anche Piazza Garibaldi verrà resa partecipe della festa e ospiterà spettacoli musicali. A Piazza Cairoli ci sarà la mostra dei Vini, provenienti unicamente dalle cantine di Velletri; questo per dare una mano ai tanti contadini della città che stanno vinificando con metodi e tecnologie diversi, così che, in una giornata che ospita anche tante persone esterne a Velletri, loro possano valorizzare il loro prodotto. Inoltre il Comune allestirà i suoi stand e alcune ragazze distribuiranno circa 40 quintali di uva ai cittadini. Un’altra novità sarà la Cantina Sperimentale che ospiterà una mostra ampelografica riguardante vitigni nuovi e vecchi, ci sarà inoltre la mostra Estemporanea di Pittura “I Vinarelli” e la visita al Museo Diffuso del Vino. Domenica 20, in collaborazione con l’ASD Bio Bike Castelli Romani, avrà luogo “In Giro per le Vigne”, una passeggiata in bicicletta per tutta la campagna, durate la quale le aziende offriranno i loro prodotti. Giovedì 24, inoltre, si svolgerà il "1° Trofeo Città di Velletri" un torneo di mountain bike, che vedrà interessate tutte le strade del centro storico e che "speriamo - ha detto Pocci - giungerà l’anno prossimo ad una seconda edizione". A tal proposito l’Assessore ha ringraziato i vigili urbani che saranno impegnati affinché tutto proceda senza pericoli. Anche Via Ettore Gabrielli sarà interessata con “La Via Margutta di Velletri”, un’ esposizione pittorica e una mostra dell'antiquariato a cura dell'Associazione Armonia. In Via Luigi Novelli invece, sarà allestito il “Velletri Wine Festival Nicola Ferri”, una mostra dei vini d’Italia dedicata al vecchio Sindaco di Velletri Bruno Murano. Altra sostanziale novità, ha annunciato l’Assessore Pocci, sarà il mercato coperto che verrà completamente allestito con prodotti locali e che con l’evento “Mangiamoci il Mercato” darà la possibilità ai cittadini di godere di un buon pasto. La festa continuerà a Piazza Mazzini che sarà gestita da Casale Malatesta e nella quale saranno presenti stand gastronomici, musica e diversi spettacoli. In Via Furio e Via San Francesco ci sarà la prima mostra di pittura ed artigianato "Sciango D'Uva" organizzata da Fabio Pontecorvi. Novità assoluta sarà inoltre il bus navetta che sarà disponibile dalle 9 alle 19 e partirà da Piazza Cairoli per arrivare presso l’Azienda Agricola F.lli Fantozzi per la visita alla Mostra espositiva dei trattori d'epoca e proseguirà fino alla Cantina Sperimentale. Dopo aver elencato tutte queste numerose e interessanti novità, l’Assessore Orlando Pocci, ha dichiarato di “aver voluto fare questa conferenza tra la gente, perché la Festa dell’Uva è una festa popolare, per l’appunto, per la gente”. Ha poi aggiunto che “ la festa partirà da Porta Napoletana perché questa è per lui la parte più bella di Velletri e l’ultima entrata storica”. Pocci ha poi annunciato che per chi fosse interessato, durante i giorni della festa, i musei civici resteranno aperti. Ha sottolineato come "per la prima volta la banda musicale di Velletri, che fino a questo momento è stata una banda seduta, inaugurerà la festa". Infine l’Assessore ci ha tenuto a sottolineare sul “Palio delle Decarcie” che quest’anno non è stato possibile ospitare a causa delle normative, le quali prevedono una pista ricoperta di terra, che non è stato possibile allestire. Promette però che l’anno prossimo ci sarà tutto il suo impegno per far sì che questo palio sia proposto come evento singolo, con lo scopo di poter dar respiro anche alle tante attività commerciali oltre che alla città, che sicuramente ne ha bisogno. Ha sottolineato che quest’anno la pubblicità è stata fatta anche nei paesi limitrofi e per mezzo delle vele itineranti, ed è per questo che ci si aspetta una maggiore affluenza. Orlando Pocci ha concluso infine dicendo :” Preghiamo per il bel tempo, assaggiamo i vini, ma senza abusarne!”. A fine della conferenza stampa i presenti hanno potuto deliziarsi con il buon rinfresco offerto dagli Amici di Ratatouille e si sono potuti godere l’interessante mostra della pittrice Maria Nobili che continuerà ad essere esposta fino al 4 Ottobre all’interno di Porta Napoletana.
Giorgia Rossetti