Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

L'angolo del computer: acquisti a prezzi stracciati? Attenzione a non rimanere fregati!

$
0
0
Negli ultimi tempi sono sorte nella rete varie pubblicità dove è possibile acquistare beni come cellulari o buoni carburante a prezzi decisamente convenienti, anche dimezzati; come è possibile? Le offerte si basano su un sistema di vendita “piramidale” che non assicura l’esito ed è illegale.


di Stefano Ruffini
 
Chi è nato negli anni ’60 ricorderà senz’altro una catena di Sant’Antonio utile soprattutto a chi voleva iniziare la collezione di cartoline. Si spediva una cartolina della propria città al primo indirizzo di una lista e altre cartoline ad una serie di amici dove veniva riportata la stessa lista con l’aggiunta in fondo del proprio indirizzo. Gli amici avrebbero dovuto fare lo stesso cancellando il primo indirizzo ed aggiungendo il loro in fondo; mano mano che l’elenco scorreva, il proprio nome saliva in alto ricevendo, se la catena non veniva interrotta, migliaia di cartoline. In realtà non succedeva mai perché non tutti erano disposti a comprare francobolli e cartoline per mandare avanti il giochetto, ma talvolta qualcosa arrivava. Il sistema piramidale venne applicato (illegalmente) anche al denaro, con lo “schema Ponzi” e le successive truffe. Un modello simile viene adottato su internet in alcune vendite di prodotti che, pur non basandosi su merce rubata, usata, a saldo, uscita di produzione o battuta all’asta, promettono prezzi da vero affare. La vendita funziona così: compro on-line l’ultimo modello di un famoso smartphone, che sul mercato si vende a prezzo pieno a 1.200 euro, scontato a 600 euro; in realtà il cellulare non è stato acquistato ma solo “prenotato”e nel contratto che nessuno legge mai c’è una clausola (vessatoria) che specifica che il diritto di recesso è di 14 giorni dalla data dell’ordine anziché dalla data di consegna. Aspetto un po’ di tempo ma lo smartphone tarda ad arrivare, non posso revocare l’ordine perché sono passati più di 14 giorni ma c’è la facoltà di averlo subito a 1.300 euro, 100 euro in più del suo prezzo. Se preferirò attendere, come fanno quasi tutti, dovrò aspettare che arrivino nuovi acquirenti che versando ciascuno le 600 euro vadano a coprire il prezzo pieno del prodotto, nel caso specifico ci vorranno due nuovi clienti per raggiungere le 1200 euro. A sua volta i due nuovi clienti dovranno attendere quattro nuovi acquirenti per coprire il prezzo dei loro due smartphone prenotati, i successivi quattro necessiteranno di otto nuovi utenti, poi sedici e così via. Il venditore ci guadagna sulla vendita dei cellulari e nel frattempo trattiene grosse somme di denaro provenienti dagli ordini inevasi. Poiché quasi nessuno sarà disposto a pagare un costo maggiore, gli utenti che “attenderanno” il cellulare si moltiplicheranno allargando la base della “piramide” fino ad arrivare ad un punto in cui la cifra per soddisfare tutti gli ordini diventerà enorme ed impossibile da evadere, quindi il venditore fallirà (o sparirà) rendendo irrecuperabili i soldi anticipati dagli incauti acquirenti. Quindi attenzione agli acquisti a prezzi troppo scontati perché si rischia di “rimanere con il cerino in mano”.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles