Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Cerimonia di chiusura del ventiduesimo corso di qualificazione per Allievi Vicebrigadieri a Velletri

$
0
0
Nella caserma "Salvo D'Acquisto", sede del 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, si è tenuta la cerimonia di chiusura del 22° Corso di qualificazione per allievi Vicebrigadieri dell’Arma dei Carabinieri, intitolato al Brigadiere Salvatore Pietrocola, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. Alla manifestazione hanno preso parte il Comandante del 2° Reggimento della Scuola Marescialli e Brigadieri di Velletri, Colonnello Liviano Marino, i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri, le massime Autorità civili, militari e religiose del luogo ed una folta platea di congiunti degli Allievi.




VELLETRI - Nella Piazza d'Armi, alla presenza della “Bandiera” d’Istituto (Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri), si sono schierati quattordici blocchi di formazione per complessivi 720 allievi neo promossi Vicebrigadieri, affiancati dalla Fanfara della Legione allievi Carabinieri di Roma. Al termine della rassegna dello schieramento da parte del Comandante del Reggimento, è stata data lettura della motivazione della concessione della Medaglia d’oro al Valor Militare alla Memoria al Brigadiere Salvatore Pietrocola, fulgido esempio di eroismo e di spirito di sacrificio, il quale perse la vita a Malca Guba il 2 febbraio 1936, dopo essersi distinto per coraggio, ardimento e sprezzo del pericolo durante i combattimenti della battaglia del Ganale Doria.
E’ seguito poi il momento degli onori ai caduti attraverso la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del monumento a loro dedicato e subito dopo sono stati consegnati simbolicamente i gradi di “Vicebrigadiere” agli allievi Capi Compagnia e Capi Plotone, nonché premiati con attestati di merito i primi classificati degli allievi nelle discipline “tecnico professionali”, “giuridiche” e “pratiche - ginnico sportive” del Corso. A seguire, ha preso la parola il Colonnello Marino, Comandante del Reggimento, per esprimere le più vive felicitazioni ai Vicebrigadieri neo promossi, ringraziandoli per l’impegno profuso negli studi ed augurandogli le massime soddisfazioni. La cerimonia è terminata con il tradizionale sfilamento dei reparti schierati ed i successivi onori finali alla Bandiera, con un corale ringraziamento a tutti gli intervenuti. Velletri, 1° dicembre 2017. Notizie sul corso Il corso ha una durata di tre mesi ed è riservato agli appartenenti all’Arma dei Carabinieri con almeno sette anni di servizio, vincitori di concorso interno per titoli ed esami. Ha lo scopo di formare e conferire la qualifica di ufficiale di polizia giudiziaria, di attribuire l’idoneità al comando di più militari e di aggiornare ed ampliare le capacità ad assolvere compiti di carattere operativo, addestrativo e logistico/amministrativo di livello superiore. 


Il corso ricomprende le seguenti attività addestrative: 

  • tecnica professionale
  • tecniche investigative
  • tecniche di intervento operativo e di ordine pubblico 
  • diritto penale 
  • diritto processuale penale 
  • diritto di polizia
  • diritto e tecnica della circolazione stradale 
  • guida sicura 
  • diritto penale militare 
  • polizia militare 
  • storia dell’arma 
  • diritti umani 
  • etica del carabiniere 
  • informatica generale 
  • informatica d’arma  
  • sistema informativo interforze 
  • armi ed esercitazioni di tiro al poligono 
  • educazione fisica e difesa personale-tecniche di disarmo

Ogni attività prevede delle valutazioni di profitto durante il corso ed una sessione d’esami finali orali sulle principali materie tecnico-professionali e giuridiche per accertare l’idoneità a rivestire il nuovo grado di Vicebrigadiere.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles