La campagna di raccolta fondi lanciata per sostenere lo spettacolo musical/narrativo La rivoluzione nella pancia di un Cavallo ha da poco superato quota 1000 euro, ma nuovi contributi occorrono per ricordare al meglio Franco Basaglia e l’approvazione della Legge 180/70.
di Valentina Leone
VELLETRI - A dieci anni dal ’68 e dalle lotte che lo contraddistinsero, il 1978 può essere considerato altrettanto rivoluzionario sotto tutti gli aspetti, in particolare per l’approvazione di quel provvedimento, noto comunemente come Legge Basaglia, che riusciva a far riconoscere a una categoria fino al momento emarginata e segregata nei cosiddetti “manicomi” alcuni diritti fondamentali. Per ricordare e rendere omaggio alla figura illuminata di Franco Basaglia e alla sua lotta per far superare la logica manicomiale, che sarebbe stata impossibile senza l’appoggio costante della battagliera moglie Franca Ongaro e a tutti i medici, gli infermieri, i pazienti e i volontari che ne hanno seguito le orme, è stato avanzato un progetto che prevede la produzione dello spettacolo musical narrativo La rivoluzione nella pancia di un Cavallo, con una data zero fissata il 3 febbraio 2018 proprio a Velletri. Un evento che cadrà nella ricorrenza del quarantesimo anno dall’approvazione della Legge180/78 e intende valorizzare le prospettive aperte da Basaglia sulla malattia mentale, innovative per l’attenzione all’ottica fenomenologica del problema e all’abolizione di protocolli standardizzati a favore di una comprensione del paziente, attraverso una integrazione di parti recitate e cantate solidali nel trattare un argomento tanto delicato con il più ampio coinvolgimento mentale ed emotivo. A sostegno di questa iniziativa, che intende portare in giro su territorio nazionale lo spettacolo ispirato liberamente alla storia di Basaglia, è stata lanciata una campagna di crowdfunding, una raccolta fondi al quale è possibile contribuire online anche con un piccolo gesto, che ha da poco superato la soglia dei 1000 euro e ha ancora bisogno di partecipazione per poter portare sul palco un racconto affascinante, dove le voci di Daniela Di Renzo, autrice dei testi e delle musiche, e di Emiliano Begni, con l’accompagnamento di Stefano Ciuffi, Francesco Consaga e Ermanno Dodaro e la scenegrofia e la fotografia curate da Sofia Bucci, accompagneranno lo spettatore in un itinerario intrecciato tra le vicende dei personaggi protagonisti e le domande esistenziali sul senso dell'amore e della follia, sulla funzione del controllo sociale e sui meccanismi coercitivi del potere. Presso la pagina dedicata nel sito: https://www.produzionidalbasso.com/project/la-rivoluzione-nella-pancia-di-un-cavallo/ è possibile trovare ulteriori informazioni sul progetto e le modalità di donazione, con l’augurio di richiamare un tipo di partecipazione che prima di essere quella propria dello spettatore può in questa occasione contribuire alla realizzazione stessa di un evento che, nel nome di Franco Basaglia, si profila già di ampia portata culturale.