Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

A Velletri Muḥammad e la Nascita dell’Islam. Storia, Tradizioni e Mistificazioni sulla Vita del Profeta

$
0
0
Sabato 4 novembre, alle ore 16:30, presso la sala convegni del ristorante “Casale della Regina” di Velletri, si terrà un seminario rivolto al grande pubblico su “Muḥammad e la Nascita dell’Islam. Storia, Tradizioni e Mistificazioni sulla Vita del Profeta”. 


VELLETRI - L’intento è quello di fornire ai partecipanti un quadro generale su quanto oggi gli studi storici possono affermare riguardo la vita del profeta, sul ruolo svolto dagli ḥadīth per orientare la vita del fedele e su come la figura e le tradizioni relative a Muḥammad siano state distorte all’interno degli estremismi religiosi, nei mass media e nella propaganda di alcune formazioni politiche o movimenti occidentali.
L’incontro è promosso dal Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”, dal Consorzio SBCR - Sistema Biblioteche dei Castelli Romani, dalla Fondazione Cultura Castelli Romani, dalla Confederazione Nazionale Artigiani Roma Castelli.


Muhammad e la Nascita dell’Islam.

Storia, Tradizioni e Mistificazioni sulla Vita del Profeta

Sabato 4 novembre - ore 16:30
Sala Convegni del Ristorante “Casale della Regina”
Via Vecchia Napoli 9 - Velletri

Saluti:
Giuseppe De Righi, presidente del Consorzio SBCR - Sistema Biblioteche dei Castelli Romani
GiulianoCugini, presidente dell’Associazione Culturale Calliope
Mauro Gasbarri, presidente della Confederazione Nazionale Artigiani Roma Castelli

Interverranno:
Giuliano Lancioni, docente di lingua e letteratura araba all’Università di Roma Tre
Cosa sappiamo veramente di Muḥammad? La figura storica del profeta dell’Islam
Raoul Villano, docente di lingua e letteratura araba all’Università di Roma Tre
Muḥammad e il Corano
Emanuela Claudia Del Re, coordinatore nazionale della sezione di sociologia della religione dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), docente di sociologia dei fenomeni politici del Medio Oriente presso l’Università Telematica “Niccolò Cusano” di Roma
Vivere il Corano oggi. Musulmani in Medio Oriente e in Europa
Tiziana Ciavardini, antropologa e giornalista, collaboratrice de “Il Fatto Quotidiano”
Le manipolazioni e le lacune sulla figura e sulla storia del profetaMuḥammad nel giornalismo italiano

Coordina:
Igor Baglioni, direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles