Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Panel su Tasso al XXI Congresso di Italianistica: è intervenuta anche la dottoressa Valentina Leone

$
0
0
La dottoressa Valentina Leone, Vice-Direttore di Velletri Life, è intervenuta al Convegno Nazionale dell'ADI presso l'Università di Firenze.

FIRENZE - Una platea prestigiosa, composta quasi interamente da studiosi tassiani di altissimo livello, quella che la dottoressa Valentina Leone si è trovata di fronte nel compiere l'intervento di apertura di uno dei panel più interessanti del XXI Congresso di Italianistica. L'edizione 2017, svoltasi nel capoluogo toscano dal 6 al 9 settembre, è stata dedicata al tema Le forme del comico, con contributi (che poi andranno in pubblicazione) in grado di spaziare dal Duecento al Novecento.
La dottoressa Leone, che sta lavorando sull'epistolario di Bernardo Tasso in un progetto di dottorato presso l'Università degli Studi di Pisa, ha ben figurato nella mattinata di sabato con un intervento intitolato Un episodio tra Gerusalemme Liberata e Conquistata: la funzione dell'Amadigi. L'incontro è stato coordinato dalla dottoressa Rosanna Morace dell'Università La Sapienza di Roma e dal dottor Vincenzo Caputo dell'Università Federico II di Napoli. Presente anche la professoressa Elisabetta Selmi, dell'Università di Padova, che ha avuto modo di riflettere in piccoli dibattiti su tutti gli interventi, validissimi e ricchi di prospettive di studio e di ricerca. Il programma ha visto nell'ordine susseguirsi, dopo la dottoressa Leone, la dottoressa Elisa Squicciarini dell'Università di Pisa, il dottor Giacomo Vagni dell'Università di Fribourg, i coordinatori Vincenzo Caputo e Rosanna Morace, e il professor Massimo Castellozzi del Centro Studi Tassiani di Bergamo. Tanti addetti ai lavori per una materia molto intrigante a livello di ricerca, e una grande soddisfazione per la dottoressa Valentina Leone, che oltre a proseguire il lavoro per una edizione commentata delle lettere di Bernardo Tasso, ha ricevuto una menzione speciale per la partecipazione al Premio Tasso 2017 guadagnando la pubblicazione del saggio inviato al concorso sul prossimo numero della rivista di Studi Tassiani, prestigioso centro pulsante di contributi sul poeta cinquecentesco. In generale, il panel su Torquato Tasso dall'epica eroica all'epica sacra è stato davvero di altissimo livello, vista la qualità dei contributi e la preparazione - nonché la capacità espositiva - dei relatori. A tutti gli intervenuti e alla dottoressa Valentina Leone vanno dunque i complimenti della nostra Redazione. Sia consentito un ulteriore monito, che si lega anche al discorso tutto veliterno della presentazione del libro di Igor Baglioni avvenuta lo scorso sabato al Museo Civico-Archeologico "Oreste Nardini", riguardo a queste eccellenze: che non si consenta di lasciarle scappare, perché i contributi di ricerca dei "giovani studiosi" - termine che diventa un'etichetta negativa come ha spiegato il professor Lelli a Velletri - sono la linfa vitale, in una giusta sinergia con i docenti specializzati, per tenere sempre vivo l'interesse intorno a materie che ai più potrebbero sembrare obsolete se non superate.




Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles