Quantcast
Channel: Velletri Life
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Apericena con l'AISPAC, aggregazione e sociale: "Cerchiamo di aiutare e ascoltare"

$
0
0
Iniziativa molto importante presso il ristorante Prince Milleluci: l'AISPAC, tramite una serata-evento, ha esposto i propri progetti e i primi risultati dello sportello d'ascolto per le donne maltrattate.

di Rocco Della Corte


VELLETRI - Sembra una tematica molto lontana da noi, ma a Velletri ogni giorno ci sono due casi di donne maltrattate. Purtroppo, quindi, l'AISPAC - associazione che si regge sulla forza di volontà di un team motivato, giovane e preparato - si trova sempre più spesso alle prese con nuovi casi di denuncia e persone che chiedono aiuto. 
La serata a sostegno dello sportello d'ascolto "Il volo dell'Airone"è nata proprio per questo scopo sociale e umanitario, ed ha riscosso un grande successo di pubblico viste le tantissime persone che hanno aderito all'apericena. Dopo l'importante firma del protocollo tra AISPAC e Comune di Velletri, i progetti per questa realtà fondamentale sul territorio sono molto chiari: aprire altri sportelli, rafforzare le collaborazioni con forze dell'ordine, magistrati e servizi sociali. La presidente AISPAC, dottoressa Maria Turiello, ha rilasciato durante la serata alcune dichiarazioni al nostro Giornale: "L'Associazione lavora tanto, abbiamo tanti casi che ci vengono assegnati o segnalati da varie associazioni. L'obiettivo è quello di aprire nuovi sportelli, prossimamente a Valmontone e poi a Tivoli, nonché a Palestrina".
Per sostenere lo sportello è stata organizzata anche un'asta di beneficenza, che ha dato buoni risultati: "L'asta è stata una cosa carina, suggerita dalla Croce Rossa che ha maggiore esperienza, ci sono degli elementi importanti messi a disposizioni tra litografie, libri, quadri, immagini in marmo". In merito allo sportello di Valmontone, la nostra Redazione ha ascoltato anche le dottoresse Sabrina Pellegrini e Francesca Pasquazi. La prima ha mostrato tutta la propria passione e la propria energia nel cimentarsi in questo stimolante ma difficoltoso percorso professionale: "Ci siamo avvicinate all'AISPAC grazie alla presidente che ci ha travolto e coinvolto al momento stesso nel progetto. L'Associazione da lei fondata è una delle realtà che combatte realmente la violenza in generale e contro le donne in particolare. Trovo l'AISPAC - ha sottolineato - piena di iniziative e progetti concreti, ed è quello che serve". A farle eco la dottoressa Pasquazi, presente anche al momento della firma del protocollo d'intesa con il Comune di Velletri e che si è soffermata proprio su questo atto: "E' fondamentale l'appoggio delle istituzioni, speriamo di avere un riscontro positivo e un'apertura in altri Comuni". "Principalmente - ha concluso - ci occuperemo maltrattamenti di donne e minori e reati di stalking, in coordinamento, ovviamente, con le autorità competenti".
Presente anche l'assessore Giulia Ciafrei, delegata ai Servizi Sociali, che dopo l'intervento della presidente Turiello e prima dell'apertura dell'asta ha portato il saluto dell'amministrazione. "Credo molto in questa realtà e nei progetti dell'Associazione, penso che di persone come la dottoressa Turiello dovrebbero essercene molte di più. La speranza è quella di non avere mai a che fare con casi di stalking, maltrattamento o quant'altro, ma purtroppo bisogna farci i conti e vi assicuro che accadono molti di questi episodi spiacevoli. Io sono a completa disposizione e pronta a collaborare, la firma di giovedì è una dichiarazione di intenti notevole". Successivamente, al via l'asta, coordinata dal dottor Amedeo De Dominicis, che ha visto sul tavolo degli oggetti in palio pezzi di assoluto valore e di grande bellezza. In generale un momento di aggregazione importante per l'AISPAC, senza perdere di vista la funzione sociale che è spinta trainante dell'operativa associazione nazionale, che ha base a Velletri ma punta proprio ad ampliarsi sempre più per aiutare e ascoltare.

GALLERIA FOTOGRAFICA
a cura di Rocco Della Corte
(Clicca per ingrandire le immagini)



Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles