Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

"Storia delle Religioni e Archeologia II": convegno internazionale di studi a Velletri, 11-15 luglio 2017

A Velletri in programma il convegno internazionale “Storia delle Religioni e Archeologia II: I Luoghi del Culto” dall’11 al 15 luglio 2017 presso la sede locale dell’Università Telematica “Pegaso” (Palazzo Romani, corso della Repubblica 253, adiacente piazza S. Martino). 

VELLETRI - L’iniziativa si pone in continuità scientifica con il convegno “Storia delle Religioni e Archeologia. Discipline a Confronto”, realizzato presso la Sapienza Università di Roma nel 2008, e vuole essere un omaggio che la direzione del Museo dedica alla memoria dell’archeologa Luciana Drago, recentemente scomparsa, che a lungo ha studiato il territorio di Velletri e collaborato con le attività portate avanti dal Museo delle Religioni.
Il suo contributo è stato fondamentale per la recente riqualificazione dell’area archeologica delle SS. Stimmate, sede del cosiddetto “Tempio Volsco” di Velletri.

Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”
Storia delle Religioni e Archeologia II
i Luoghi del Culto
11-12-13-14-15 luglio 2017
Palazzo Romani, sede Università Telematica “Pegaso”
corso della Repubblica 253, Velletri
Martedì 11 luglio ore 9:30
Introduzione ai lavori:
Igor Baglioni - Direttore del Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni
Maria Paola De Marchis - Presidente “Calliope” Associazione Culturale
Roberta Atzori - Direttore dell’Università Telematica “Pegaso” - Sede di Velletri
Sara Di Luzio - Presidente del Gruppo Archeologico Veliterno
Saluti istituzionali:
Saluti istituzionali dei Sindaci e delle autorità delle città aderenti alla manifestazione:
“Castelli Romani. Mito, Religioni e Tradizioni Eno-Gastronomiche”
coffee break
ore 10:30 apertura del convegno
Coordina: Diana Segarra Crespo (Instituto Universitario de Ciencias de las Religiones - Madrid)
 Alessia Mistretta (Université de Genève), Il sincretismo religioso in Tripolitania
 Aaron Irvin (Murray State University), Cult, Community, and Empire: Reconfiguring
Gallo-Roman Polytheism, Administration, and Identity
coffee break
 Santiago Montero Herrero (Universidad Complutense de Madrid) - Jorge García Cardiel
(Universidad Autónoma de Madrid), Oráculos en los confines: los lugares de la adivinación
en la Península Ibérica durante la Antigüedad
 Vanessa Del Prete (Universidad Complutense de Madrid), La localización e identificación
de los lugares de culto; ejemplos de Venus en Hispania
Martedì 11 luglio ore 15:00
Coordina: Annalisa Lo Monaco (Sapienza Università di Roma)
 Guglielmo Genovese (Università degli Studi dell’Aquila) - Francesca De Cataldo
(Sapienza Università di Roma) - Camilla Fattore (Université Paris 1 Panthéon Sorbonne) -
Ludovica Mazzitelli (Sapienza Università di Roma), Luoghi di culto extraurbani, santuari
di frontiera e miti della colonizzazione achea nell’Italia meridionale
 Valeria Ducatelli (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Un deposito votivo
dall’area meridionale di Gabii (RM): riflessioni da un documento d’archivio
 Francesco Rubat Borel (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città
Metropolitana di Torino) - Andrea Arcà (Università degli Studi di Pisa) - Angelo E.
Fossati (Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano), La Roccia dei Giochi / Roccia di
Giove ad Usseglio: il culto di Giove su un masso con incisioni dell’età del Ferro nelle Alpi
Graie
coffee break
Ore 17:00 visita ai Musei Civici di Velletri
Martedì 11 luglio ore 19:00
Serata di Festa e Cultura a Lanuvio
Mercoledì 12 luglio ore 9:30
Coordina: Alberto Camplani (Sapienza Università di Roma)
 Jorunn Økland (Norwegian Institute at Athens), The role of gender in ritual construction
of “sacred spaces”
 Domenico Benoci (Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana - Roma), Loca sancta
scariphare: i graffiti devozionali come indicatori dei culti cristiani
 Gabriella Di Rocco (Pontificia Università “San Tommaso d’Aquino” - Roma), Dal Tempio
alla Chiesa. Continuità e riuso dello spazio sacro: il caso di Cipro
coffee break
 Giuseppe Cuscito (Sapienza Università di Roma), Simbolismo cosmico e spiritualizzazione
del Tempio e del culto nell’Ebraismo della tarda Antichità
 Vittoria Luisa Guidetti (Società Italiana di Storia delle Religioni), Il portico ottagonale
annesso alla Chiesa del Sion
Mercoledì 12 luglio ore 15:00
Coordina: Marco Nocca (Accademia di Belle Arti di Roma)
 Giuseppina Ghini (Soprintendenza Archeologica del Lazio e dell’Etruria Meridionale) -
Cecilia Predan (Sapienza Università di Roma) - Donata Sarracino (Sapienza Università di
Roma), Un luogo di culto a Velletri: l’area archeologica delle SS. Stimmate tra scavi,
ricerche e valorizzazione
 Daniele Federico Maras (Pontificia Accademia Romana di Archeologia), Le più antiche
iscrizioni votive latine da Velletri e il rapporto tra epigrafia e archeologia del culto
nell’Italia preromana
coffee break
Ore 17:00 visita all’area archeologica delle SS. Stimmate di Velletri
Mercoledì 12 luglio ore 19:00
Serata di Festa e Cultura a Lariano
Giovedì 13 luglio ore 9:30
Coordina: Anna Pasqualini (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
 Fabio Giorgio Cavallero (Sapienza Università di Roma), La definizione dello spazio sacro
a Roma e le sue differenti classificazioni
 Francesca Boldrer (Università degli Studi di Macerata), Carattere religioso e culti
dell’hortus romano: tipologie multiculturali nelle fonti storico-letterarie latine
 Alessandro Locchi (Sapienza Università di Roma) - Fabrizio Vistoli (Società Magna
Grecia), «Viridis ne torreat herbas» (Columella, De re rustica X, 342). Pratica desecratoria
e omeopatia profilattica in un antico lucus Oltretevere
coffee break
 Alessio Quaglia (Universidad Complutense de Madrid), Divinità e territorio: dal
“multiculturalismo” del Foro Boario alla fondazione dell’Ara Massima
 Rosy Bianco (Sapienza Università di Roma), Divinità e luoghi di culto nel suburbio di
Roma
 Marina Piranomonte (Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e paesaggio di
Roma), Anna Perenna, storia e trasformazione di un luogo di culto
Giovedì 13 luglio ore 15:00
Coordina: Emanuele Ciampini (Università Ca’ Foscari di Venezia)
 Valeria Tappeti (Sapienza Università di Roma), Elementi osiriaci e culti funerari nelle
«tombe palazzo» di al-ʿAssāsīf, Tebe
 Annunziata Rositani (Università degli Studi di Messina), Tempio e società in Mesopotamia
durante il periodo paleo-babilonese (2000-1600 a.C.)
coffee break
 Stefano Valentini (School of Religious Studies - Center for Ancient Mediterranean and
Near Eastern Studies, Firenze), Archeologia del culto e cultura materiale: l’esempio
dell’Area Sacra di Tell Barri (Siria)
 Raz Kletter (University of Helsinki), Traditions of Cult/Rituals in Philistia and Judah in
the Archaeological Record
Giovedì 13 luglio ore 19:00
Serata di Festa e Cultura a Rocca Priora
Venerdì 14 luglio ore 9:30
Coordina: Claudia Santi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli” - Napoli)
 Massimiliano Di Fazio (Università degli Studi di Pavia), “Comunitari”, “federali”, “di
confine”. Categorie di santuari nell’Italia centrale antica
 Gérard Capdeville (Université Paris-Sorbonne), Natura e funzioni dei luci nell’Italia
centrale
 Anna Corsi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell’Aquila e i
Comuni del Cratere), I luoghi del culto nelle città etrusche: quali spazi e quali dei?
coffee break
 Gabriella Carpentiero (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise) -
Clara di Fazio (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise) - Federica
Spagnoli (Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise), Lo spazio degli
dèi nel Sannio Pentro. Forme, luoghi, relazioni e pratiche di culto
 Marialucia Giacco (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Organizzazione
territoriale e distribuzione spaziale dei luoghi di culto della Campania centro-settentrionale
dall’età arcaica all’età ellenistica
 Giuseppina Paola Viscardi (Università degli Studi di Salerno), Topografia dello spazio
sacro nel paesaggio religioso della Campania antica: il caso di Marica
Venerdì 14 luglio ore 15:00
Coordina: Giancarlo Rinaldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
 Arduino Maiuri (Sapienza Università di Roma), Natura e cultura a confronto in epoca
imperiale: l’iconografia dei luoghi di culto in grotta nell’esperienza cristiana e mitraica
 Antonio Pio Di Cosmo (Universidad de Córdoba), Ripensare la geografia della città: i
vescovi e la mappa sacra. Il fenomeno di ridefinizione urbanistica nell’alta Puglia: i casi di
Siponto e Canosa
 Francesca Romana Nocchi (Università degli Studi della Tuscia), Strategie politicoreligiose:
gli Epigrammata Damasiana, un exemplum d’interazione fra archeologia e
letteratura
coffee break
 Laura Carnevale (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) - Daniela Patti (Università
degli Studi di Enna “Kore”), Luoghi di culto tra tarda Antichità e Altomedioevo sul
Gargano: L’Eremo di San Nicola
 Anna Tozzi Di Marco (Università degli Studi di Padova), La devozione ai Sette Santi
Dormienti nel Mediterraneo. L’oratorio sulla Via Appia Antica di Roma
Venerdì 14 luglio ore 19:00
Serata di Festa e Cultura a Nemi
Sabato 15 luglio ore 9:30
Coordina: Ileana Chirassi Colombo (Università degli Studi di Trieste)
 Dimitra Maria Lala (Eforato per le Antichità dell’Attica Orientale), Problemi metodologici
nell’identificazione, quantificazione e valutazione degli antichi culti nell’Egeo sud-orientale
 Marcello Tozza (Universidad de Málaga), Comportamento religioso nell’età del bronzo
egea: il problema del “riconoscimento” di un contesto cultuale
coffee break
 Rita Sassu (Politecnico di Bari), Dalla liturgia al progetto: lo spazio architettonico nel
santuario greco
 Diana Guarisco (“Alma Mater Studiorum” - Università di Bologna), Il Brauronion di
Atene: questioni di metodo
 Bianca Ferrara (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Definizione degli spazi
sacri tra città e territorio: il caso di Gela
Sabato 15 luglio ore 15:00
Coordina: Maria Giovanna Biga (Sapienza Università di Roma)
 Marinella Ceravolo (Sapienza Università di Roma), La presenza del dio nel tempio: la
statua divina come fondamento del culto in Mesopotamia
 Ludovica Cecilia (Sapienza Università di Roma) - Maria Teresa Renzi-Sepe (Sapienza
Università di Roma), Il culto attraverso l’immagine e l’immagine del culto: un caso di
studio per le divinità mesopotamiche Adad e Nergal
 Alessia Leone (Sapienza Università di Roma), Note sui depositi di fondazione e rituali
annessi in Mesopotamia
coffee break
Tavola Rotonda Conclusiva
Coordina:
Igor Baglioni (Museo delle Religioni “Raffaele Pettazzoni”)
Intervengono:
Giancarlo Rinaldi (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
Claudia Santi (Università della Campania “Luigi Vanvitelli” - Napoli)
Sabato 15 luglio ore 19:00
Serata di Festa e Cultura a Rocca di Papa

Viewing all articles
Browse latest Browse all 7460

Trending Articles